Daxx,
e' risaputo che la Casa va al risparmio sugli ammortizzatori di prima dotazione (parlo di F e di R "standard"; delle altre nulla so). Le Showa di serie tendono a morire intorno ai trentamila chilometri su qualunque moto e solo in determinate condizioni sono rigenerabili. Resta da capire perche' sono cosi' mosce dopo duemila chilometri (e diamo per buono il chilometraggio).
Pero' c'e' un aspetto economico. Con una F te la cavi con il mono posterioe e con un paio di molle progressive davanti. Con un boxer gli ammortizzatori sono due: uno davanti e uno dietro.
Quanto al fondo corsa toccato passando sui rallentatori, IMO non fa testo; mi sembra invece importante che la moto si sieda drammaticamente quando ci monti sopra. Per me, questo e' il segnale che e' giunto il momento di cambiare: crescentina e friggione valgono bene un Ohlins!

Se infine vogliamo parlare di Rotax contro Boxer, il Boxer vince a mani basse su strada. In officina, a costo di scatenare una rivoluzione, non ho ritegno a dire che il Rotax si lascia dietro anche qualche motore giapponese. Sara' per quello che c'e' anche chi, come il sottoscritto, sta lasciando un R1100RS a prendere polvere in garage da quasi tre anni. Sono fatto male io o l'F ha qualche dote in piu'? Ma di questo possiamo parlare nel Walwal.