Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-06-2007, 20:09   #1
dario
Guest
 
predefinito In moto con la reflex

Da qualche parte ho letto che le vibrazioni trasmesse dalla moto sono dannose per le fotocamere reflex digitali ed ai relativi obiettivi trasportati nelle valigie o nel bauletto. Devo quindi rinunciare a portare con me la mia Nikon? Cosa mi consigliate.

Pubblicità

 
Vecchio 07-06-2007, 20:13   #2
AlessandroF
Mukkista doc
 
L'avatar di AlessandroF
 
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
predefinito

Di sicuro bene non fa, ma con un po' di buon senso la trasporterai adeguatamente protetta, come fanno tutti.
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
AlessandroF non è in linea  
Vecchio 07-06-2007, 20:15   #3
fagiolo
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Oct 2006
ubicazione: Umbria Terni
predefinito

La mia di nikon D80 è sempre a cavallo della moto e fino ad ora tutto OK, se morirà troveremo una valida sostituta
fagiolo non è in linea  
Vecchio 07-06-2007, 20:20   #4
berta
Multistradista
 
L'avatar di berta
 
Registrato dal: 27 Apr 2003
ubicazione: fanculandia
predefinito

fregatene e usala! Ci mancherebbe che dopo tutti i soldi spesi per questi giocattoli ci si debba preoccupare delle vibrazioni..
__________________
alla ricerca di un nuovo hobby
berta non è in linea  
Vecchio 07-06-2007, 20:24   #5
Piermerlino
Mukkista doc
 
L'avatar di Piermerlino
 
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
predefinito

Se non sbaglio dicono che è pericoloso andare in moto con la macchina fotografica a "tracollo"...
Se opportunamente protetta, anche semplicemente con le apposite borsette in vendita nei grandi magazzini, oppure alla mal parata avvolta in un asciugamano, non può succedere nulla. Io la mia l'ho sempre portata nello zainetto oppure in tasca. Mai successo nulla.
Se intendi metterla nelle borse rigide, ovviamente fai in modo che non sia direttamente a contatto con la borsa stessa e libera di andare di qua e di la nella stessa.
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
Piermerlino non è in linea  
Vecchio 07-06-2007, 20:30   #6
brontolo
ktm 990 TDI
 
L'avatar di brontolo
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
predefinito

Il nostro (del forum) Newton, ma che dico Newton, Cartier-Bresson, alias Vigliac trasportava lla sua fida Canon nella borsa da serbatoio......
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
brontolo non è in linea  
Vecchio 07-06-2007, 20:59   #7
1200rt
Mukkista doc
 
L'avatar di 1200rt
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: mi
predefinito

mai avuto problemi o sentito qualcuno che ne abbia avuti!!
1200rt non è in linea  
Vecchio 07-06-2007, 21:06   #8
Motospart
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Motospart
 
Registrato dal: 15 Oct 2006
ubicazione: Polacco de Roma
predefinito

Sono amante delle foto e faccio veramente tante , mia attrezzatura porto nella borsa serbatoio , per danneggiare obiettivo dovresti attaccare tu digitale fisso sul manubrio , nella borsa serbatoio vibrazioni sono quasi assenti.
__________________
www.motospart.net
"Non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare"
Motospart non è in linea  
Vecchio 07-06-2007, 21:08   #9
antomar
Mukkista doc
 
L'avatar di antomar
 
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
predefinito

Non credo che giri con la fotocamera a diretto contatto con le parti rigide della moto, atte a trasmettere vibrazioni; va da sè che se la trasporti nelle apposite custodie e/o borse imbottite (come nel 99% dei casi), non dovresti avere problemi.

Se invece il tuo quesito è inerente al montaggio della fotocamera in maniera solidale con il manubrio (esempio), ci sono degli appositi sostegni (vedi Touratech) montati su silent block e muniti di accorgimenti anti-vibrazione.
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
antomar non è in linea  
Vecchio 07-06-2007, 21:21   #10
Goloso su R100RS
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Jun 2006
ubicazione: San Giuliano Milanese
predefinito

il problema delle vibrazioni me lo sono posto quando pensavo di fissare il PDA (con funzionalità GPS) in qualche maniera alla moto (staffe, sostegni, etc.) Poi ho riflettuto sul diversi fatti: 1) è un aggeggio fatto per stare in mano o al massimo dentro un'auto; 2) Staffe e supporti possono anche avere l'effetto di amplificare le vibrazioni; 3) non ho troppa fiducia negli smorzatori; 3) non è un oggetto impermeabile ...... e così ho desistito.

Per analogia ti sconsiglierei di fissare in qualche maniera la macchina fotografica ad un sostegno rigido fissato alla moto. Se la macchina la tieni addosso o dentro il bagaglio protetta nella sua custodia, penso che non ci sia problema.
Goloso su R100RS non è in linea  
Vecchio 07-06-2007, 21:27   #11
overland
Mukkista in erba
 
L'avatar di overland
 
Registrato dal: 15 Jan 2004
ubicazione: Imperia
predefinito

Di solito la metto nella borsada serbatoi ose poi vuoi fare una figata con della gomma piuma sagoma la forma della fotocamera ed eventuali obbiettivi e ti crei una borsa porta reflex!!
__________________
www.bmwsezioneb.it
R 1200 RT ...riviera trasporti la motocorriera.
overland non è in linea  
Vecchio 07-06-2007, 21:49   #12
dario
Guest
 
predefinito

Ringrazio tutti per i consigli che mia avete dato. Quando viaggio non posso fare a meno della mia fotocamera.
 
Vecchio 07-06-2007, 21:57   #13
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
predefinito

Spesso a tracolla, se non piove, nella borsa se non serve. Per ora fa il suo dovere
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
nossa non è in linea  
Vecchio 07-06-2007, 22:06   #14
Nazca
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Nazca
 
Registrato dal: 02 Jan 2006
ubicazione: Torino
predefinito

Ciao

io che sto cercando di risolvere lo stesso problema, mi preoccupo più degli effetti che le vibrazioni possono avere sugli obiettivi, soprattutto se si tratta di ottiche pregiate.

Di recente ho fatto un po' di ricerche e ho scoperto che un tale, certo Helge Pedersen, mototurista di lunghissima esperienza e fotografo professionista, autore di "Ten Years on Two wheels" descrive un modo efficace di trasportare il corredo fotografico.

Dai un occhiata a questo video, min/sec: 2:30...

http://www.youtube.com/watch?v=9QNDst5H3-E

Si capisce abbastanza come funziona il sistema....non diverso da una borsa da serbatoio, ma sul pone portabagli posteriore


Impermeabile e facilmente accessibile (se tieni macchina e ottiche in una borsa laterale finisce che non li tiri fuori finchè non ti sei arrivato a destinazione)

Asportabile velocemente (credo di aver capito che sul profilo dello zaino ha cucito una cerniera con cui lo attacca/stacca dalla base...)

Io sto cercando di realizzarmi qualcosa di simile, e sto cercado altre foto o informazioni perchè il video dalla TT non lo voglio comprare ...

Se qualcuno le trova mi faccia sapere!

Buone foto e buona moto!
__________________
BMW R1200GS
[URL="http://www.motorcycling-adventures.com"]http://www.motorcycling-adventures.com[/URL]
Nazca non è in linea  
Vecchio 07-06-2007, 22:35   #15
Bandw
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Mar 2007
ubicazione: Catania
predefinito

Ecco un buon sistema per trasportarla nella borsa serbatoio evitando vibrazioni e scossoni vari:

http://www.freevax.it/images/CRW_3143.jpg
Bandw non è in linea  
Vecchio 07-06-2007, 23:06   #16
cecco
Mukkista doc
 
L'avatar di cecco
 
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
predefinito

Anch'io le macchine le tengo sempre nella borsa serbatoio, sul fondo ho aggiunto un paio di fogli di plastica a bolle e finora tutto OK.
__________________
SZKVSTRM650!
cecco non è in linea  
Vecchio 07-06-2007, 23:52   #17
Cianopride
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Cianopride
 
Registrato dal: 13 Nov 2002
ubicazione: THIENE - VICENZA
predefinito

Non sapevo del problema. Io viaggio con Canon EOS400. Finora nessun problema. Lamps
__________________
LUCIO HD Low Rider ST (ex vari boxer)
Cianopride non è in linea  
Vecchio 08-06-2007, 00:49   #18
Cavallopazzo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Apr 2007
ubicazione: Pisa
predefinito

Io ho acquistato una piccola borsetta dove praticamente entra solo la reflex (Sony alfa 100) e poco altro; ha però il vantaggio che può essere fissata con una cintura alla vita risultando pertanto molto comoda sia per il trasporto sia per l'utilizzo; basta fermarsi e senza neppure scendere dalla moto si può estrarre facilmente dalla sua custode (come fosse una pistola) e fare le foto.
Per quanto rigurada le vibrazioni, penso che con questo sistema ne arrivino ben poche alla macchina, essendo filtrate prima dal mio corpo e poi dalla borsa stessa; discorso ben diverso se la reflex viene portata nel bauletto o anche nella borsa da serbatoio, in quanto viene a trovarsi più vicina al telaio e quindi alla fonte delle vibrazioni.
Cavallopazzo non è in linea  
Vecchio 08-06-2007, 02:30   #19
ITALO
Utente BANNATO dal forum
 
L'avatar di ITALO
 
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Dalle MIe Parti
predefinito

Si fa presto a dire vibrazioni... Bisogna distinguere bene tra vibrazioni ad alta o a bassa frequenza.

Anche una pressione troppo elevata degli pneumatici potrebbe innescare delle vibrazioni a basso fattore di smorzamento estremamente pericolose per le nuove fotocamere digitali.

Di fondamentale importantanza anche il raggio di curvatura del piano terrestre e la distanza magnetica dai poli che potrebbero interagire negativamente con le schede magnetiche di registrazione dei dati.
ITALO non è in linea  
Vecchio 08-06-2007, 06:20   #20
saurogs
Mukkista doc
 
L'avatar di saurogs
 
Registrato dal: 28 May 2006
ubicazione: roma
predefinito

il problema delle vibrazioni si pone a chi porta costantemente per tutto l'anno, o comunque per periodi molto lunghi, la borsa dell'attrezzatura per sesempio dentro il bauletto posteriore. Si tratta di "cedimenti" talvolta clamorosi che colpiscono soprattutto gli obiettivi. L'unica cosa che uno può fare e portarsi dietro un buon cacciavitino a stella e dare una controllata alle viti dei bocchettoni (di lenti e corpo) che peraltro sono gli unici serrraggi raggiungibili. E' comunque un tipo d'inconveniente comune, ma non frequentissimo, a chi si trascina dietro le macchine tutto il giorno e tutti i giorni nel corso degli anni. Una cosa che può succedere ma nel tempo. (in Canon è più frequente nel bocchettone dei tele lunghi (dal 400 in su) che però non credo facciano parte per peso e ingombrodell'attrezzatura del normale mototurista
__________________
"Tali cose farò...ancora non so quali, ma tali che ne tremerÃ* la terra"
r1200gs, TT600re, r100r
saurogs non è in linea  
Vecchio 08-06-2007, 06:44   #21
walter58
Mukkista doc
 
L'avatar di walter58
 
Registrato dal: 15 Apr 2006
ubicazione: Mosciano Sant'Angelo (TE)
predefinito

Io non ho problemi, porto con me il fotografo.
__________________
La mia prossima moto?................La motozappa.
walter58 non è in linea  
Vecchio 08-06-2007, 07:13   #22
saurogs
Mukkista doc
 
L'avatar di saurogs
 
Registrato dal: 28 May 2006
ubicazione: roma
predefinito

aggiungo che personalmente trovo ottima la soluzione di brandw, per chi fosse propenso a cose più tecniche ci sono valigette stagne appositamente prodotte per il trasporto d materiale delicato.
Comunque dedicherei particolare attenzione all'impermeabilità della soluzione scelta anche considerendo il fatto che generalmente l'utente medio non ha macchine e lenti "tropicalizzate" e l'umidità con l'elettronica è ben più pericolosa delle vibrazioni
__________________
"Tali cose farò...ancora non so quali, ma tali che ne tremerÃ* la terra"
r1200gs, TT600re, r100r
saurogs non è in linea  
Vecchio 08-06-2007, 08:11   #23
saurogs
Mukkista doc
 
L'avatar di saurogs
 
Registrato dal: 28 May 2006
ubicazione: roma
predefinito

tanto per fare un esempio di borse stagne

http://www.hprc.it/oem.htm
__________________
"Tali cose farò...ancora non so quali, ma tali che ne tremerÃ* la terra"
r1200gs, TT600re, r100r
saurogs non è in linea  
Vecchio 08-06-2007, 08:24   #24
Emocromo
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Mar 2007
ubicazione: Perugia
predefinito

Io la Nikon D70 l'ho sempre sistemata nella apposita borsa da srbatoio per materiale fotografico della Touratech (circa 160 euro) dotata di separatori imbottiti e personalizzabili a seconda della macchina e delle ottiche. Inoltre diventa anche zaino, comodo da trasportare per fare mototurismo.
Però... sul serbatoio del GS non ci sta...! Quindi mi toccherà di inventare qualche soluzione "faidate"...!!!
__________________
****************************
Romolo - Perugia
Bmw R1200Gs ADV "Loka Mota"
Emocromo non è in linea  
Vecchio 08-06-2007, 09:23   #25
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
predefinito

Borsa da serbatoio per le reflex della Touratech.
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati