Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-06-2007, 08:29   #1
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito affidabilità testa di biella su bronzine o su cuscinetto a sfere

Che differenze ci sono fra testa di biella che gira su bronzine o su cuscinetto a sfere a livello di affidabilità e durata?
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 08:31   #2
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

diciamo del 200% in più.....se gira a 3.000 giri, esempio un diesel senza cavalli va bene uguale, se fà 8.000 giri, le bronzine si sciolgono in 20 secondi, in quanto non hanno sufficentemente lubrificazione
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 09:10   #3
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi Visualizza il messaggio
Che differenze ci sono fra testa di biella che gira su bronzine o su cuscinetto a sfere a livello di affidabilità e durata?
correzione solo tecnica visto che di tecnica si parla

non sono a sfera quei cuscinetti li ..... sono a rulli
guidopiano non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 09:25   #4
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

opps grazie, rulli

per l'arrotino
perchè avrebbero lubrificazione insufficiente?

quanti sono i motori di moto che usano cuscinetti sui piedi di biella?
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 10:43   #5
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.853
predefinito

l'arrotino dimentica tutte le 4 cilindri jap su bronzine e con regimi da 12-13-15000 giri.
La realta' invece e' ben diversa. La bronzina se ben lubrificata e' sempre superiore, il cuscinetto va bene dove c'e' lubrificazione a nebbia e non in pressione come i 2T.
Sui 4T dove si adottano cuscinetti e' perche' ci sono forti sollecitazioni impulsive come sui monociclindrici.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 10:56   #6
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Sui 4T dove si adottano cuscinetti e' perche' ci sono forti sollecitazioni impulsive come sui monociclindrici.
ma anche di monocilindrici su cuscinetti non ce ne sono molti

o sbaglio?

Rotax e Minarelli/Yamaha girano su bronzine tanto per nominare due mono di grossa cubatura (CREDO...)

e poi a livello di "sollecitazioni impulsive" sull'albero a gomiti un boxer cilindrata unitaria 600 cc e alto rapporto di compressione come il BMW non ha le stesse caratteristiche di un mono?
e un bicilindrico a V dovrebbe addirittura sollecitare maggiormente la bronzina

sono così diffusi sti cuscinetti? su che motori sono montati?

chiedo perchè non so
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 10:57   #7
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.712
predefinito

i cuscinetti resistono a carichi inferiori rispetto alle bronzine e durano meno ma hanno esigenze di lubrificazione enormemente inferiori rispetto alle bronzine. si mettono generalmente nei due tempi, che non lubrificano testa e piede di biella con olio in pressione come succede nei 4t.
ad una bronzina bastano pochi giri senza olio per consumarsi irrimediabilmente, ma finchè l'olio c'è garantisce una superficie di contatto molto estesa tra albero motore e biella, quindi una bassa pressione dell'uno sull'altra.
i cuscinetti garantiscono invece solo alcuni appoggi puntiformi tra albero e biella (in ogni istante tocca solo un lato della sfera/cilindretto e quello diametralmente opposto), quindi pressioni e deformazioni molto più elevate.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 11:02   #8
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.712
predefinito

non ne ho conoscenza specifica, ma in tema di 4 tempi non mi stupirei di trovare i cuscinetti nei motori enduro 4t professionali con basamenti ispirati ai 2t e quindi privi di impianto di lubrificazione in grado di tenere buona pressione e portata d'olio. inoltre i cuscinetti hanno meno attrito e su motori da competizione che vengono aperti spesso per manutenzione o buttati dopo una stagione non è un problema se durano poco
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 11:03   #9
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

perfetto rasù, confermi le mie idee

forse correggerei solo puntiformi con lineariformi, visto che mi si è fatto notare la faccenda dei rulli, ma per il resto mi sembra che non faccia una piega
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 11:06   #10
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
non ne ho conoscenza specifica, ma in tema di 4 tempi ......
ho chiesto perchè leggevo che il nuovo LC4 del 690 SM.....

però non è certo una moto da competizione!!!
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 11:12   #11
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.712
predefinito

ovviamente ci avevo pensato ma non volevo appesantire il post..... cerca di venirmi incontro, precisina!...... allora diciamo che toccano due generatrici diametralmente opposte nei rulli dei cuscinetti a rulli rulli e due piccoli archi di circonferenza nelle sfere dei cuscinetti a sfera, tralasciando la deformazione elastica di rulli e sfere che trasformano i segmenti sopracitati in forme geometriche con superficie maggiore di zero
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 11:18   #12
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

precisina...

me lo merito

__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 11:36   #13
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.712
predefinito

scherso eh, non te la prendere! comunque la presenza di cuscinetti nelle teste di biella, a prescindere poi dal tipo di motore che ne deriva, segnala che il progettista proveniva da un ambiente più due tempistico-corsaiolo, che l'impianto di lubrificazione non è progettato per garantire quei 2-3 bar minimi di pressione dell'olio in tutte le condizioni necessari a preservare le bronzine per centinaia di migliaia di km, od anche che il motore è studiato per non avere problemi a funzionare con grandi inclinazioni o con la moto sdraiata (moto da gara che devono restare accese da coricate per poter ripartire ecc..)
la lubrificazione a vapori (2t) o a sbattimento (4t con albero motore che si tuffa nell'olio ad ogni giro), purchè non ci siano bronzine in giro è molto più semplice da ottenere e meno soggetta a sbalzi e interruzioni.
per esempio ho letto che i motori guzzi (magari anche altri, ma non ho info dirette) reggerebbero in realtà un minimo molto più basso di quello imposto dal costruttore ma insufficiente a tenere lubrificate in pressione le bronzine.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 11:46   #14
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

OT

mi dicevano che la mitica Africa Twin girava tutta su cuscinetti, zero bronzine....non so però se sta cosa sia valida anche per il piede di biella..

sicuramente mi vien da pensare che la bronzina rispetto al cuscinetto sia un peso in meno da equilibrare, una sollecitazione in meno per l'albero motore...quindi forse potrebbe ancora essere valida sui piccoli monocilindrici meno sui grossi mono

sto cercando un buon motivo per smettere di sbavare sul motore del 690...

p.s. offendermi? scherzi??
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 15:51   #15
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
predefinito

Le bronzine mi sembra abbiano un'attrito radente, nel senso che devono avere un sottile strato d'olio tra le parti in movimento che evita contatti.
Forse l'attrito radente è meno efficente come consumo energetico.
I cuscinetti a attruito volvente possono girare molto più veloci e con minori inerzie, abbisognano di una più semplice lubrificazione ma durano di meno , nel senso che si consumano. Assorbono anche meno energia
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te

Ultima modifica di PERANGA; 05-06-2007 a 08:43
PERANGA non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 15:55   #16
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
predefinito

I cuscinetti offrono minore attrito per via della ridotta superfice di contatto ma per lo stesso motivo durano meno.
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 16:05   #17
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.853
predefinito

un vantaggio importante della bronzina e' che viaggiando su un cuscino di olio ad alta pressione fa anche da smorzamento rispetto al basamento e all'albero dei picchi di coppia, che col cuscinetto vengono trasmessi al basamento come vere martellate.Diciamo che la bronzina se la pressione per qualunque motivo va a zero in pochi secondi e' fottuta, per il resto la sua usura e' al 99% nei primi 5 secondi dall'avviamento.
Per curiosita' vi diro' che nei grossi motori elettrici per uso industirale, con alberi motori che possono pesare decine di tonnellate, per avviare il motore senza bruciare la bronzina ci sono le pompe di sollevamento, che in pratica inducono la pressione atta a sollevare l'albero prima di farlo girare. Nelle centrali a turbogas, la turbina non puo' mai stare ferma, altrimenti la sola flessione dell'albero appoggiato distrugge le bronzine, e quindi anche quando la centrale e' spenta un motore elettrico tiene in lenta rotazione la turbina.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 16:23   #18
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

sta discussione è interessantissima

ma andando sul pratico quali sono le moto 4 tempi e grossa cubatura che hanno un cuscinetto sulla testa di biella?
__________________
che emerita stronzata !!!

Ultima modifica di KappaElleTi; 04-06-2007 a 19:27
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 16:53   #19
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.853
predefinito

occhio, che la testa di biella e'm quella sull'albero, il piede di biella e' quello attraversato dallo spinotto del pistone, a voler fare i precisini...
Comunque il cuscinetto sulla testa di biella si usa con la biella monolitica e l'albero motore composito, se l'albero e' monolitico e le bielle con cappello si usa solo bronzina. Mi pare che il nuovissimo morini 1200 abbia l'albero composito e biella monolitica
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 19:00   #20
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Cuscinetti sul piede di biella, mi sembra, non ce ne son mai stati.

Suzuki sui 4 cil fine '70 primi '80 usava quella strana tecnica 2tempistica, ma sul piede c'era il solito spinotto.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 19:26   #21
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

scusate, errata corrige, testa di biella, come scritto ad inizio topic ...precisine

dai luigi, tu che sei la memoria storica nelle jap recenti qualche modello di mono o bi imbiellata su cuscinetti? l'africa twin?
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 19:37   #22
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Beh, la mia memoria si è fermata ai motori Suzuki di sopra , altri non so, l'Africa Twin? strano che Honda, quattrotempista da sempre usi i cuscinetti.

Ma perchè sta per le bielle a cuscinetti? nessuno li usa + nei quattro tempi, almeno credo.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 19:45   #23
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

leggevo che il nuovo LC4 il 690 SM monta un cuscinetto sulla testa i biella, la cosa mi è sembrata abbastanza singolare...poi mentalmente mi ritrovavo con le considerazione fatte da roberto rasù

state uccidendo la scimmia della prossima moto da enduro...sempre che non sia un refuso giornalistico
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 19:49   #24
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.712
predefinito

ho scaricato il manuale di officina dell'africatwin/transalp, le teste di biella hanno le loro belle bronzine. oltretutto pensavo fossero sullo stesso perno dell'albero motore invece i perni di manovella sono due. se vuoi te lo mando, per quando avrai un AT (bella moto, comunque....)

ma se ti piace il 690 non mi pare che la presenza di un cuscinetto nella biella sia tanto grave da far rinunciare all'acquisto!!!!
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!

Ultima modifica di rasù; 04-06-2007 a 19:51
rasù non è in linea  
Vecchio 04-06-2007, 20:04   #25
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

adesso sto esagerando...

comunqe vedremo come va quel motore...sicuramente non sarò un acquirente della prima ora

intanto mi son chiarito un dubbio vedremo, per ora la moto manco esiste, esiste solo il motore montato sul supermotard
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:21.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©