Rigorosamente col kit, usato due volte e lo trovo molto efficiente oltre che facile da usare.
Bisogna però prendere alcune accortezze:
1 - dotarsi di più bussolotti di aria (ognuno, se si riesce a non sprecarne neanche un po', contiene circa mezza atmosfera, quindi il mio consiglio é di portarne almeno 6);
2 - eventualmente dotarsi di una pompetta per i busolotti (acquistata da Touratech per una ventina di Euro, permette di non sprecare aria e di non ghiacciarsi le dita);
3 - dopo la riparazione attendere qualche minuto per assicurarsi che la perdita sia effettivamente riparata e, appena possibile, sgonfiare completamente la ruota e rigonfiarla con un compressore e aria normale;
4 - appena possibile far smontare la gomma da un gommista e farla verificare all'interno: con i tubeless in caso di foratura si perde pressione molto lentamente; questo da un lato é un vantaggio (si evitano rovinose cadute dovute alla perdita di pressione improvvisa), dall'altro si corre il rischio di fare molta strada prima di accorgersi di aver bucato, con la conseguenza che il pneumatico lavorando a bassa pressione si affatica sui fianchi (i segni del riscldamento sono ben visibili solo dall'interno) we questo potrebbe portare col tempo anche allo scoppio.
Una volta verificato all'interno che il pneumatico é a posto si può usarlo con tutta traquillità.
Ultima raccomandazione: NON riparare MAI e in nessun modo forature o lacerazioni sui fianchi (qualunque riparazione non terrebbe a lungo col rischio di perdita pressione imporovvisa), ma solo forature sul battistrada.
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
|