Non so se molti di voi conoscano il prgetto Folding at Home, si tratta di (cito testualmente) "un progetto computazionale distribuito per lo studio degli avvolgimenti, delle dissociazioni ed aggregazioni delle proteine e delle loro relative incidenze sulle malattie"
Come funziona? (copiato spudoratamente da Wikipedia che son più bravi di me a scrivere

):
Folding@home non si basa sull'utilizzo di potenti supercomputer per l'elaborazione dei propri dati: a contribuire al progetto sono infatti le decine di migliaia di personal computer degli utenti che hanno installato un piccolo client. Questo client lavora in background e utilizza la CPU quando non è occupata. Nei personal computer moderni, la CPU è raramente utilizzata al 100% per tutto il tempo; il client di Folding@home sfrutta la percentuale di processore non utilizzata.
Il client di Folding@home si connette periodicamente a un server per ricevere le work unit, piccoli pacchetti di dati che dovranno essere calcolati. Una volta completata l'elaborazione di una work unit, questa viene rimandata indietro al server e ne verrà scaricata una nuova.
Personalmente partecipo già da circa un'anno e mezzo ad altri progetti simili (boinc) ed adesso ho aderito con entusiasmo anche a questo dopo aver visto un servizio in TV.
Si puo' anche creare un team e mi sono permesso di creare il gruppo Quelli dell'Elica visto la vivacità del forum dimostrata in altre occasioni.
Questi sono i link per capire meglio di che cosa si tratta:
HOME PAGE FOLDING@HOME IN ITALIANO
http://www.stanford.edu/group/pandeg...lding/italian/
LINK SU WIKIPEDIA
http://it.wikipedia.org/wiki/Folding_at_Home
kINK TEAM QUELLI DELL'ELICA
http://vspx27.stanford.edu/cgi-bin/m...&teamnum=68090
Ok questo è quanto, al momento ci sono solo io

se avete il pc acceso giorno e notte od anche solo per poche ore al giorno... potete aggregarvi: non vi costa nulla.
Ciao.