Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-03-2007, 21:02   #1
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito RT1200 VS GS1200 prime impressioni...(Lungo)

Ebbene si, sempre la solita storia; prendo una moto nuova e il meteo diventa pessimo.
Dopo circa 100.000 km percorsi in "groppa" (di mucca trattasi) al GS 1200, come molti di voi sanno ho deciso di passare ad una RT 1200 che ho ritirato il 21 (l' altro ieri); da quel giorno fa sempre freddo e piove
Ma siccome ho la zucca dura, ho usato ugualmente la moto in città fino a stamattina, ed oggi pomeriggio mi sono sparato una litoranea come si deve facendo circa 200 km tra misto stretto, medio, e superstrada veloce (senza autovelox ) per capire meglio il comportamento della nuova "Minù".
Ancora non ho imparato a guidarla, e mi ci vorrà ancora qualche giorno per essere più "sciolto", ma qualche sensazione di guida la posso già esprimere.
Iniziamo un' analisi statica della moto:

- da ferma, è più pesante del GS e si sente, infatti ci sto andando con cautela prima di abituarmici
- le borse laterali sono più o meno capienti come quelle del GS, ed anche il meccanismo di apertura come funzionalità si equivale, solo che queste sono meno regolari, e quindi più scomode da usare; nel GS il casco lo infilavo all' interno del "cubo" velocemente e non si muoveva, mentre qui l' operazione richiede più tempo perchè il casco non entra completamente all' interno della borsa e quindi bisogna tenerlo con la mano fino a quando non si richiude il guscio, e la mia borsa da lavoro che entrava comodamente nelle vecchie è costretta a fare dei contorsionismi ed a rimanere schiacciata su un' angolo
- La posizione di guida è perfetta; gli arti hanno le angolazioni giuste per consentire viaggi lunghi senza indolenzimenti, e mani e piedi poggiano li dove vorresti che lo facessero. Niente da dire, regale !!!
- La leva del freno posteriore è stranamente molto interna, e ci si ritrova a pestarla con la parte più interna del piede, correndo il rischio di mancarla in una frenata di emergenza.
- La leva del cambio mi è stata consegnata in una posizione troppo bassa (il piede faceva fatica ad andarci sotto), ora l' ho alzata di una riga, ma mi sa che dovrò alzarla ancora...
- Gli specchietti sono posizionati male, perchè obbligano a distogliere lo sguardo dalla strada (sono in basso), e non sono abbastanza esterni, per cui la visibilità non è ottimale ed in alcuni casi bisogna alzare il braccio per guardarci da sotto...
- La carena nella parte di sotto si avvicina molto alle gambe, quindi può succedere di sbatterci contro con gli stinchi, ma questa credo sia una questione di abitudine e di posizione da assumere...
- In città la RT è più goffa, più pesante di avantreno, quindi meno agile nei pif paf in mezzo alle macchine, bisogna quindi imprimere più forza sui manubri per indirizzarla e lo fa comunque più lentamente.
La prima marcia è in effetti troppo lunga, e se il problema si pone poco nell' uso quotidiano da solo e senza bagagli (e con uno leggero come me "60KG"), immagino che si amplifichi di parecchio una volta che la moto è carica per viaggiare con due persone a bordo
In buona sostanza, per larghezza, peso, funzionalità delle borse, e rapportatura del cambio, in città il confronto non ha storia; il GS stravince senza appello e con ampio margine.
- Nel misto stretto la moto va guidata facendola scorrere, perchè il peso dell' avantreno, la gommatura più abbondante, e sicuramente anche le geometrie del telaio, tendono a renderla lenta nei cambi di direzione, dove prende tanta paga dal GS che ha un' avantreno si ballerino, ma molto agile e svelto. A peggiorare le cose per la RT contribuisce l' impianto frenante con ABS e frenata integrale (di cui parlerò a parte) che ne rende poco gestibile la frenata .
- Nel misto a media velocità (attorno ai 100-120 km/h) la RT riesce ad essere veloce quasi quanto la sorella enduro, solo che l'esigenza di spostare lo sguardo da sinistra a destra per impostare le curve, obbliga a tenere basso lo schermo, che in questa posizione protegge il casco dall' aria meno del GS...
- Nei curvoni ad alta velocità (non sono andato gran che perchè la moto era in rodaggio, quindi non più di 160 km/h) la RT si prende una netta rivincita; la dove il GS inizia a serpeggiare come una biscia (qui il suo avatreno leggero gioca contro), la RT fila via dritta senza fare un "verso" (termine usato spesso da un mio amico che le moto le guida davvero ) e consente di andare davvero forte senza darne la percezione. Bellissima !!!
La sensazione di sicurezza è assoluta e si può piegare davvero tanto
- In autostrada, o state veloce la RT è nel suo regno; si tira su tutto il cupolino, ed all' improvviso si entra nel mondo del silenzio.
Sparisce ogni rumore d'aria e resta solo il piacevole borbottio del Boxer che spinge sornione.
Qui con il GS non c' è gara; la RT stravince il confronto e regala al passeggero un comfort, una facilità di guida, ed una sensazione di poter andare all' infinito senza sforzo, che al GS è sconosciuta.
Se poi si inserisce il tempomat, si può stare con le mani appoggiate alle manopole senza fare nessuno sforzo con la manopola del gas, senza subire quelle minime (ma davvero minime) ma pur sempre presenti vibrazioni che il bicilindrico regala, e con la possibilità di decidere l' andatura da tenere per non incappare in autovelox in agguato; eccezionale il tasto "res", che consente una volta che si è dovuto rallentare per un qualunque motivo, di riprendere esattamente la velocità che era stata impostata in precedenza
- Il cupolino protegge bene dall' aria, ma nella parte alta il plexiglass ha una deformazione che non consente di guardarci attraverso, per cui lo sguardo deve passare sopra di esso, o almeno 10 cm sotto, per evitare la zona deformata; nel mio caso sono abbastanza "poco alto", per cui una volta tirato tutto su, lo sguardo lo attraversa poco sotto la zona incriminata, ma se fossi stato 10 cm più alto.....
- Il cambio è lo stesso del GS (o dovrebbe essere tale), ma la senzazione è che sia più morbido e che gli innesti siano più precisi; magari è solo una sensazione dovuta al fatto che è nuovo, ma potrebbe anche darsi che all' interno abbiano cambiato qualcosa....
- Impianto frenante: niente da dire riguardo a dischi pinze pastiglie e pompa, ampiamente dimensionati riguardo a potenza, ma purtroppo limitati riguardo a modulabilità dalla presenza dell' ABS (quello nuovo senza servofreno) e della frenata integrale.
Sono sempre stato contrario e continuo a pensare di avere ragione ogni volta che mi tocca (per un motivo o per l'altro) di comperare una moto che ne è provvista. Il problema è sempre lo stesso; questi sistemi tolgono "feeling" tra la moto ed il pilota, sottraendo gusto e precisione di guida.
In sostanza la frenata della moto non è linearmente proporzionale alla pressione che si imprime sulla leva; tiri leggermente quest'ultima, e la moto dopo avere iniziato a frenare leggermente, inizia a farlo in maniera più decisa senza che si abbia aumentato la pressione.
C' è anche un' altro aspetto che non mi piace, ed è il ritardo di risposta dell' impianto; tu tiri la leva, ed anche se senti mordente, per un' attimo la moto non frena, poi inizia a farlo, e quando lasci la leva, le pastiglie non lasciano subito la presa, ma ci mettono una frazione di secondo in più.
Credo che questo comportamento sia dato dal fatto che il tubo del freno, non ha un percorso diretto dalla pompa freno alla pinza, ma viene interrotto da una centralina che riceve il segnale della "pinzata", lo elabora, e lo trasmette alla pinza...
Inoltre il freno anteriore e quello posteriore oltre che per rallentare si possono usare anche per governare la moto nelle diverse fasi della guida (ingresso in curva, percorrenza, uscita), e per poterlo fare bisognerebbe poterne disporre a piacimento in maniera autonoma, mentre invece con la frenata integrale, una volta che si frena con il freno anteriore, interviene (anche se in maniera minore) anche quello posteriore.
L'intervento dell' ABS poi è sicuramente migliorato negli anni, ma continua ad essere troppo invadente sopratutto quando si frena sullo sconnesso, rischiando di allungare la frenata qualche metro di troppo
Devo parlare con il conce per chiedere se con queste diavolerie elettroniche che governano la moto, è possibile collegare direttamente la pompa freno anteriore ai dischi anteriori e quella posteriore al freno posteriore, escludendo sia ABS che frenata integrale senza che la centralina crei problemi...
E' troppo poco che la guido per esprimere giudizi definitivi sulla nuova arrivata, ma credo che lo scontro con il GS si concluda tutto sommato senza vincitori ne vinti, ma con la consapevolezza che tra le due, la moto giusta sia quella che più ti piace e che più si adatta al tipo di uso che se ne intende fare; per un uso quotidiano prettamente cittadino preferirei senz'altro il GS, che consente comunque di effettuare anche viaggi in coppia davvero impegnativi con lunghi chilometraggi giornalieri e con grandi capacità di carico (è sempre una grande moto, forse la più grande ).
Per chi invece mette davanti a tutto la comodità, ed è disposto a sacrificare qualcosa nell' uso urbano, la RT è la moto ideale, che una volta uscita dalle mura cittadine riesce a coccolare il suo proprietario in modo speciale...

Ps: queste sono solo le "mie" impressioni, e non è detto che corrispondano alla realtà, per cui, che nessuno si inc@zzi se non è daccordo
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...

Ultima modifica di Pier_il_polso; 24-03-2007 a 20:24
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 23-03-2007, 21:35   #2
ankorags
Mukkista doc
 
L'avatar di ankorags
 
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
predefinito

Io penso che x fare Mototurismo maiuscolo l'RT è il top della sua categoria, il GS è più spartano, maneggevole e moto totale a 360° ci fai di tutto un pò.... infatti è un enduro!!!
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
ankorags non è in linea  
Vecchio 23-03-2007, 21:41   #3
megag
Mukkista doc
 
L'avatar di megag
 
Registrato dal: 26 Apr 2005
ubicazione: Recanati sur mer !
Messaggi: 2.265
predefinito

Bel servizio Pier, molto ben fatto e articolato, leggendolo traspare tanta passione per le due ruote, complimenti....

La moto giusta è quella che più piace !!! sono daccordo !!!

Un saluto e tanta buona strada !!!
__________________
" Prinz Eugen " Kgt 1200 my08 l' incrociatore
megag non è in linea  
Vecchio 23-03-2007, 21:52   #4
bmw-garage
Mukkista doc
 
L'avatar di bmw-garage
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Toscana
Messaggi: 1.072
predefinito

bello, viene voglia di girare subito!!
__________________
R 1150 R, R 1200 GS, R 1200 GS Adv
K 75 RT versione forze dell'ordine, R NINET Urban GS
bmw-garage non è in linea  
Vecchio 23-03-2007, 22:11   #5
c.p.2
Mukkista doc
 
L'avatar di c.p.2
 
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.450
predefinito

ben fatto pier proprio un bel servizio ma non hai detto se la macchinetta del caffè messa nel retrosella posteriore scalda abbastanza velocemente e se il caffè sopratutto viene buono e non sapiamo nulla del bagno, a proposito nell'rt dove hanno messo il bagno?

p.s.
sicuro della stessa capacità di carico delle borse gs rt? stai parlando delle borse allungabili? a me tra le borse di serie mi sembra che quelle rt siano molto più pratiche e capienti
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
c.p.2 non è in linea  
Vecchio 23-03-2007, 22:33   #6
sologas
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 19 Feb 2007
ubicazione: gorizia
Messaggi: 340
predefinito

complimenti per il reportage......
sologas non è in linea  
Vecchio 23-03-2007, 22:37   #7
briscola
Obsoleto DOCG
 
L'avatar di briscola
 
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.082
predefinito

Pier ma in sincerità li vale tutti quei soldi!?!?!
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
briscola non è in linea  
Vecchio 23-03-2007, 23:17   #8
Madcat
Mukkista
 
Registrato dal: 14 Nov 2006
ubicazione: Palermo
Messaggi: 595
predefinito

Pier, mi permetto solo un commento riguardo alla guida in città.

Considerata la tua esperienza da moticiclista, ben presto ti adatterai alla diversa distribuzione dei pesi e se poi togli le borse laterali tenendo solo il topo case vedrai che anche nell'uso in città non ti farà più rimpiangere il GS

;-)
__________________
Antonio R1200RT

Non li avete uccisi, le loro idee camminano sulle nostre gambe.
Madcat non è in linea  
Vecchio 23-03-2007, 23:29   #9
c.p.2
Mukkista doc
 
L'avatar di c.p.2
 
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.450
predefinito

no il gs per manovrabilità non ha paragone con rt e con nessuna moto bmw a parte il 650 e l'800 se non fosse solo per l'angolo di sterzata
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
c.p.2 non è in linea  
Vecchio 23-03-2007, 23:43   #10
Madcat
Mukkista
 
Registrato dal: 14 Nov 2006
ubicazione: Palermo
Messaggi: 595
predefinito

Beh, io ti posso dire che senza borse laterali il mio unico limite è la larghezza "fuori tutto", che non credo sia maggiore che nel GS.

E' questione di abitudine, un motociclista esperto (e direi che Pier lo è!!!) alla fine quello che fa con la GS in città lo fa anche con la RT.

Certo, se di mestiere fa il pony express non ci siamo!!!

;-))

...chissà perchè mai le forze di polizia non hanno mai scelto il GS preferendo la RT...mah...

...scusate l'OT...
__________________
Antonio R1200RT

Non li avete uccisi, le loro idee camminano sulle nostre gambe.

Ultima modifica di Madcat; 23-03-2007 a 23:45
Madcat non è in linea  
Vecchio 23-03-2007, 23:47   #11
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da briscola Visualizza il messaggio
Pier ma in sincerità li vale tutti quei soldi!?!?!
Bella domanda....
Dammi qualche settimana di tempo e ti saprò rispondere
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 24-03-2007, 08:18   #12
ARIES
Mukkista in erba
 
L'avatar di ARIES
 
Registrato dal: 26 Aug 2004
ubicazione: Venezia
Messaggi: 314
predefinito

Io venivo dall' R 850 R e sono uno stradista puro. Sono entrato dal conc. con l'assegno in mano per comperare l'RT e ......dopo aver provato anche il GS , ne sono uscito con il GS. L' RT è troppo plasticosa ( plastica che vibra ) , goinocchia troppo alte, manubrio troppo basso, specchietti retrovisori che per guardarli devi distogliere gli occhi dalla strada , ogni volta che appoggiavo i piedi a terra sbattevo con gli stinchi sulla carenatura, per posizionare nel punto giusto il parabrezza dovevo guarare 1/2 sopra e 1/2 sotto il parabrezza, Effetto vela nei curvoni veloci con un po' di vento , è vero.....è piu' protettiva con il freddo e con la pioggia...ma d'estate è paurosamente calda e la moto si usa molto piu' d'estate che d'inverno, se poi chiedi al passeggero vedrai che sta piu' comodo sul GS . Comunque due grandi moto . ( se guardi le vendite ti accorgerai che quest'anno si sono vendute quasi 6000 GS e solo 1400 RT ......un motivo ci sara'....e non solo per la moda )
__________________
R 1200 GS ROSSO E NERO : CHE BOMBA !
Se vuoi correre vai da solo! Se vuoi viaggiare vai in gruppo!
ARIES non è in linea  
Vecchio 24-03-2007, 08:34   #13
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Io ho avuto la RT 1150
Anch'io credo che in città si tratti solo di abituarsi, quando si proviene dal GS (è vero anche il contrario). Ma ci vuol poco. Lo stesso vale per la posizione. Gli ingombri, in realtà, sono gli stessi, a parte le freccione. E la sella è più bassa.
La RT e le sue plastiche non vibrano. In autostrada, nelle curve e curvone è stabile come una roccia e fila via come un fuso. Non risente della "botta" d'aria qundo superi un TIR, come invece succede al GS.
La ruota anteriore piccola e la scarsa escursione delle sospensioni possono facilmente portare al "fine corsa", in caso di buche.
Poi .. è questione d'uso e di .. estetica .. Della limitazione del catalogo TT, anche ...
 
Vecchio 24-03-2007, 09:05   #14
Dr.Who
Mukkista in erba
 
L'avatar di Dr.Who
 
Registrato dal: 14 Sep 2005
ubicazione: North Ciociaria
Messaggi: 489
predefinito

Quote:
la moto giusta sia quella che più ti piace e che più si adatta al tipo di uso che se ne intende fare...
Su questo Pier ti appoggio in pieno
__________________
"Inka" la GS
Dr.Who non è in linea  
Vecchio 24-03-2007, 09:24   #15
stiv
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Aug 2006
ubicazione: savona
Messaggi: 1.118
predefinito

ottimo pier!!!
Grande relazione, complimenti!!
__________________
[B][COLOR="DarkGreen"]la vita è di chi ci prova[/COLOR][/B]
stiv non è in linea  
Vecchio 24-03-2007, 09:40   #16
faggio
Mukkista doc
 
L'avatar di faggio
 
Registrato dal: 27 Jun 2005
ubicazione: Tortona
Messaggi: 2.035
predefinito

Bel reportage,mi hai fatto scappare una scimmietta...grazie
__________________
R1200GS LC+KTM1290ADV S
faggio non è in linea  
Vecchio 24-03-2007, 09:43   #17
faggio
Mukkista doc
 
L'avatar di faggio
 
Registrato dal: 27 Jun 2005
ubicazione: Tortona
Messaggi: 2.035
predefinito

Ovviamente in base all'uso che faccio io della moto,per il resto l'RT a me piace parecchio!
__________________
R1200GS LC+KTM1290ADV S
faggio non è in linea  
Vecchio 24-03-2007, 09:53   #18
c.p.2
Mukkista doc
 
L'avatar di c.p.2
 
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.450
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ARIES Visualizza il messaggio
vendute quasi 6000 GS e solo 1400 RT ......un motivo ci sara'....e non solo per la moda )
sostenere che la moto migliore è quella più venduta, paragonando tra l'altro una gran turismo e una moto da domenica è tipico, di chi la compra per moda,
non è un offesa ma un dato di fatto
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
c.p.2 non è in linea  
Vecchio 24-03-2007, 12:48   #19
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
eccezionale il tasto "res", che consente una volta che si è dovuto rallentare per un qualunque motivo, di riprendere esattamente la velocità che era stata impostata in precedenza
Condivido in pieno quello che hai scritto, la uso tutti i giorni per lavoro, fortunatamente non abito in una città e il tratto di strada che faccio tutti i giorni è abbastanza scorrevole e mi permette di sfruttare appieno le doti della moto
Probabilmente come dici è ancora presto per dare dei giudizi definitivi, soprattutto perchè vieni da una moto come il GS con un comportamento di guida molto diverso, ti ci vorranno un pò di Km per capire la moto e sfruttarne a pieno le sue caratteristiche.
Non ho ben capito il tasto Res ho anche io il Tempomat, puoi spiegarti meglio?
Ciao Pier
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea  
Vecchio 24-03-2007, 12:59   #20
Ale&ester
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Ale&ester
 
Registrato dal: 29 Aug 2006
ubicazione: Chiari (Brescia)
Messaggi: 177
predefinito

Ottimo servizio. Vale di piu' (secondo me) un'"impressioni di guida comparativa" cosi' di tante prove sulle riviste di settore.
__________________
El Buitre quebratahuesos
Ale&ester non è in linea  
Vecchio 24-03-2007, 13:15   #21
ennebigi
Mukkista doc
 
L'avatar di ennebigi
 
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
predefinito

Bravo Pier , sei stato chiarissimo......
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
ennebigi non è in linea  
Vecchio 24-03-2007, 14:07   #22
Motozappa
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 09 Mar 2007
ubicazione: Genova
Messaggi: 336
predefinito

Ottimo servizio Pier comunque i gusti son troppo personali per me l'RT è un pò da vecchietti senza offesa per nessuno
Motozappa non è in linea  
Vecchio 24-03-2007, 14:26   #23
vadocomeundiavolo
Mukkista doc
 
L'avatar di vadocomeundiavolo
 
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
Messaggi: 13.687
predefinito

ottimo il resoconto,e interessante il funzionamento del tempomat.
credo che il gs 1150 sul veloce in autostrada sia molto piu' stabile che sul 1200,rimanendo piu' agile in citta del RT,quindi piu' completa.
certo la pratezione del RT mi ingolosisce.
dacci altre notizie provando meglio la moto,la primavera sta arrivando.
__________________
Vaccinato con zero dosi.
vadocomeundiavolo non è in linea  
Vecchio 24-03-2007, 14:29   #24
ipotenus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.521
predefinito

Sono più o meno in linea con tutto ciò che hai scritto, con qualche riserva sul discorso frenata, che non conosco in questa nuova versione.
In effetti, vorrei andare dal concessionario a provare il nuovo ABS, anche se le tue osservazioni mi lasciano un po' perplesso.
Inoltre, non mi infastidice il fatto che una percentuale della frenata anteriore passi alla ruota posteriore (aiuta a stabilizzare la moto in tante situazioni e può essere perfino risolutiva quando viaggi carico e/o in 2), semmai mi infastidirebbe il contrario.
In ogni caso, almeno per l'impiano frenante del mio modello, il passo avanti rispetto alla 1150 è evidente.

Vere le osservazioni sull'avantreno e sulla sensazione di peso e differenza di maneggevolezza. Datti datti qualche giorno e quando guiderai nuovamente il GS, queste sensazioni ti mancheranno e forse ti sentirai pure leggermente insicuro (io quando la guido mi sento così).
Certo, c'è da dire che non sei proprio un peso massimo e quindi la stazza dell'RT è un elemento più evidente per te, ma anche la sella bassa (l'hai presa vero?) dovebbe esserti d'aiuto.

Coma fai a girare in città con le valigie? Sulla vecchia erano disponibili i coperchi piatti (infatti io li avevo), ma su questa non li ho ancora visti.
Quindi, TopCase.
Io la uso in città tutto l'anno (ed a Roma il traffico non manca) e nel traffico mi muovo bene, meglio di tanti scooter.

Nulla da fare per gli specchietti (mettici il laccio di sicurezza interno), mentre a me la distorsione della visuale data dal parabrezza, non da particolarmente fastidio (1.82).

Non ho mai preso in considerazione il Tempomat, ma sentendo il tuo racconto ...
__________________
iPotenus
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
ipotenus non è in linea  
Vecchio 24-03-2007, 16:21   #25
Saetta
Mukkista doc
 
L'avatar di Saetta
 
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.398
predefinito

Qualche osservazione sulla tua pur splendida prova su strada e sui commenti che ne sono seguiti :

Il manubrio della GS è troppo largo per essere comodo, costringe collo e spalle in una posizione innaturale (a mio giudizio e ...di qualche esperto in anatomia umana ).

Trovare zainetti che preferiscano la sella posteriore del GS 1200 a quella dell'RT potrebbe essere un bel concorso

In Germania già vendono le chiusure piatte per le borse laterali, qui ovviamente arriveranno nel prossimo millennio

Circa la frenata:
l'RT 1200 ha anteriormente l'impianto frenente EVO a doppio disco flottante (320 mm) con pinza fissa a 4 pistoncini, posteriormente disco singolo (265 mm), con pinza flottante a doppio pistoncino.Con questo sistema (BMW Motorrad Integral ABS -versione Sport) tirando la leva manuale del freno riallentano entrambe le ruote, mentre premendo il pedale si frena soltanto la ruota posteriore.Questo consente un utilizzo "ad hoc" del freno posteriore unendo la comodità della frenata integrale

L'inconveniente circa la ridotta estensione della leva del freno posteriore si può ovviare spendendo pochi euros con il comodo e ben costruito prolungamento della Wunderlich, che consiglio di montare subito insieme ai lacci per gli specchietti retrovisori.

E ora, bon voyage
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)

Ultima modifica di Saetta; 24-03-2007 a 16:26
Saetta non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:04.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©