Scozia e Irlanda fatte la scorsa estate...ovviamente in moto.
Le strade in Scozia sono ottime e splendide. Andando a nord nelle highlands trovi diverse "single track roads", cioé strade dove si passa a senso alternato con piazzole di scambio molto, molto frequenti.
In moto non é mai un problema (al limite ci passi anche mentre arriva una macchina, basta che questa tenga bene la sinistra); un buon modo per riconoscere gli scozzesi dai turisti: uno scozzese quando arriva vicino ad un piazzola e ti vede arrivare in oto si ferma per darti strada anche se sei ancora lontano, i turisti se ne fottono...
Sempre nelle highlands ci sono molti "cattle grid": si tratta di griglie che attraversano ortogonalmente la strada, fatte per non far scappare gli animali...immagina delle striscie di metallo intervallate da spazi vuoti. A parte far traballare un po' la moto, nessun problema, tranne che quando piove (e mi hanno detto che qualche volta capita

) sono un po' scivolose e bisogna stare accorti col gas (se apri mentre ci passi fai delle scodate indimenticabili)...e col K ci vuole particolare accortezza vista la mandria di puledri a disposizione.
Quanto ai chilometraggi, noi avevamo sentito dire che le strade non permettono lunghi trasferimenti, così avevamo pianificato tratte da 200-250 km al giorno. Il problema é che partendo con calma e fermandoci spesso a fare foto e guardare il panorama (più sosta pranzo) nel primo pomeriggio eravamo già a destinazione. Così dopo i primi due giorni abbiamo riprogrammato il tutto con tappe giornaliere da 400-450 km.
E' un viaggio splendido...ti auguro di avere la nostra stessa fortuna col tempo (in totale tre mezze giornate di acqua).
Buona strada...