|
21-05-2022, 09:38
|
#376
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Jul 2021
ubicazione: A casa mia
|
Mah, una moto moderna nel 2022 da più di 150 hp senza ammortizzatore di sterzo mi pare anacronistica. Non si introducono sbacchettamenti o simile ? Magari non le hai ancora tirato il collo essendo nuova, a mio parere te ne accorgerai presto però. La soluzione se uno non è soddisfatto è metterne uno migliore e regolabile non toglierlo, se lo mettono in tutte le moto simil sportive negli ultimi 20 anni un motivo ci sarà....
|
|
|
21-05-2022, 14:21
|
#377
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Apr 2013
ubicazione: Padova
|
@mazzone: sulla naked 2018 avevo comprato l'ohlins per la modica cifra di 350 euri e alla fine , dopo svariate prove, lo tenevo sempre tutto aperto. Cosi per curiosità a settembre 2019 in pista a BRNO ho provato a toglierlo del tutto e nessun problema. E a BRNO le marce le tiri tutte al limitatore.
Sono dell'idea che l'ammortizzatore di sterzo serva per coprire eventuali errori di assetto. Se la moto è assettata bene l'ammo perde molto della sua utilià. Poi dipende anche dallo stile di guida. Se uno si appende molto ai manubri innesca ondeggiamenti . Ma anche qui l'ammo serve per coprire un problema (quello di aggrapparsi ai manubri) che sarebbe meglio risolvere alla base.
Cmq il problema dell'ammo sulla naked è che non è regolabile e di base è troppo frenato.
Sulle RR che ho avuto era su entrambe regolabile e sul tutto aperto l'intervento è veramente SOFT e quindi accettabile.
Comunque , avendo questa moto delle geometrie ciclistiche diverse dalla vecchia, la prima volta che la proverò in pista me lo porterò dietro. Tanto sono solo 2 viti. in 5 min si rimonta.
Per strada invece dubito di rimontarlo.
|
|
|
21-05-2022, 14:23
|
#378
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Apr 2013
ubicazione: Padova
|
@ BIM: tu come hai risolto? ne hai messo uno after market o hai tenuto quello originale?
|
|
|
21-05-2022, 18:54
|
#379
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Jul 2021
ubicazione: A casa mia
|
Mah, allora hanno toppato alla BMW, l'ammo di sterzo è un elemento ormai indispensabile di una moto moderna, dovrebbe anzi se fatto bene indurirsi man mano che sale la velocità e a controllo elettronico (infatti sulla GSXR era così), non compensa problemi di assetto ma è studiato per migliorarlo, senza avere una moto troppo "dura" anche alle basse velocità (mi ricordo le moto anni sportive anni 90...) Se togliendolo la moto va meglio a tutte le velocità è del tutto inusuale e dimostrerebbe un errore di progetto. Non ho voglia ma sarebbe da provare a toglierlo sulla mia 2014 , sui cui rilevo lievi ondeggiamenti solo in accelerazione massima (ma sembra più dovuto al cercare di impennare tra 1-2-3 e alzare il muso anche con quella marcia, infatti si accentua in mappa pro dove i controlli sono quasi disattivati) Io stavo valutando se metterlo after-market ma non avendo il controllo elettronico sono dubbioso possa migliorare in assoluto (ovvio la puoi indurire o ammorbidire ma non regolare l'effetto a seconda della velox...). Questo è si un risparmio di produzione fatto dalla BMW....
|
|
|
21-05-2022, 22:45
|
#380
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2018
ubicazione: Prov. TV
|
Interessante sta cosa,il buon oberon lo conosciamo perchè non è certo uno che va piano....
Sul fatto che togliere l'ammortizzatore di sterzo ti dà l'impressione che pesi meno,
in che senso scusa?Intendi nei cambi di direzione?
Io con gli anni e le figlie a carico mi sono dato una bella regolata,
quindi ora i ritmi sono moooolto più ridotti rispetto al passato,
quando vado in montagna però qualche bella tirata capita ma non sfrutto certo
tutto il potenziale della moto,quindi i casi di sbacchettamento sono limitati.
Una prova la si potrebbe anche fare,se mi fate il focus di quale sia il vantaggio
più tangibile nel rimuoverlo.Solo strada.
Per quanto riguarda le gomme,Dunlop cosa?
|
|
|
22-05-2022, 09:25
|
#381
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Jul 2021
ubicazione: A casa mia
|
Presumo diventi più leggera sullo sterzo senza ammortizzatore, quindi più maneggevole in condizioni a bassa media velocità in teoria. Anche se per me lo è gia molto di suo come moto, era abituato a dei "cancelli"....
|
|
|
22-05-2022, 09:35
|
#382
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Apr 2013
ubicazione: Padova
|
Esatto, come dice Mazzone la differenza la si nota nelle manovre a bassa velocità e nel misto stretto come le strade collinari.
Allargando il discorso alla progettazione credo che le case motociclistiche debbano pensare ad una grande varietà di utilizzi del loro mezzo: cè chi la usa solo a bassa velocità, chi la usa anche in pista, chi la guida da solo e senza bagagli chi magari in 2 con il tris di bauletti turatech (notoriamente anti- aerodinamici...) e con il plexi alto.
Quindi l'ammo di sterzo serve un pò a coprire tutte le eventuali perturbazioni di assetto che le svariate tipologie di utenti potrebbero causare alla moto.
|
|
|
22-05-2022, 09:39
|
#383
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Apr 2013
ubicazione: Padova
|
@mazzone: sull'ammo a controllo elettronico mi trovi perfettamente d'accordo.
Ho una CBR 1000 2008 che uso solo in pista che ha appunto questo tipo di ammo e mi trovo benissimo. Sul misto stretto tipo Cremona il suo funzionamento è ininfluente, mentre sulle S velocissime del contro-rettilineo di Rijeka fà sentire il suo effetto e mi dà sicurezza anche se sento la moto "legnosa".
Ma anche qui non tutti sono concordi. I piloti veloci, quelli da trofeo per intenderci, non ne vogliono sapere di quello a controllo elettronico perchè rende la moto troppo dura da svoltare nelle S veloci. Dipende molto dai gusti.
|
|
|
22-05-2022, 09:46
|
#384
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Apr 2013
ubicazione: Padova
|
@BIBE: parlo delle DUNLOP Sportsmart. Cosa veramente strana perchè sono sempre stato un appassionato utilizzatore di Dunlop. Ho adorato ed utilizzato per anni le D211 Gpracer, il miglior compromesso Strada/pista.
Ma le Sportsmart (sia le TT che le MK3) non mi danno fiducia all'anteriore. Le avevo provate sul motard 450 e le ho tolte subito dopo pochi km , ma li avevo dato la colpa alla geometria particolare dei motard ed al suo peso bassissimo. Ma adesso, dopo averlo provato anche sul R1000R credo sia una caratteristica della gomma.
Tutto bene fini ad angoli di piega di 35 gradi, ma ad angoli di piega superiori perdo completamente il feeling con l'anteriore.
|
|
|
22-05-2022, 12:32
|
#385
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
|
@oberon
Per ora ho lasciato stare
Comunque ho provato una s1000rr nuova e non ho sentito l’ammortizzatore di sterzo come sulla s1000r
Forse e’ di qualità migliore, booh…devo chiedere al proprietario se l’ha cambiato, aspetto che si sistemi, si e’ rotto l’anca da fermo….
|
|
|
22-05-2022, 12:54
|
#386
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Apr 2013
ubicazione: Padova
|
@bim
Semplicemente quello della RR è regolabile. Se noti all estremità dell' asta c è una rotella per registrare l intensità dell intervento.
|
|
|
22-05-2022, 16:10
|
#387
|
infante Mukkista
Registrato dal: 28 Jul 2021
ubicazione: Verona
|
@oberon.
Ciaooo
Hai cupolino della wunderlich montato sopra?
..io penso di avere dei problemi con ammortizzatore di sterzo...dove è fissato per capirsi ( a metà piastra di sterzo) è veramente tanto mollo. Oscilla tantissimo.
Chiedo hai più esperti parere...grazie.
Oltre un certo limite sbacchetta più del dovuto secondo me....
|
|
|
22-05-2022, 17:25
|
#388
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Apr 2013
ubicazione: Padova
|
Ciao Leo,
Si è normale che oscilli perché è montato su snodi sferici . Per sicurezza però controlla che le due viti a brugola siano serrate a dovere. Che sbacchetti però non è normale. Potresti essere fuori assetto o con gli ammortizzatori settati male. Che modello hai?
Si ho montato il plexi della wunderlich , quello più alto il marathon. Lo avevo anche sulla precedente s1000r
|
|
|
22-05-2022, 21:42
|
#389
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2018
ubicazione: Prov. TV
|
Io faccio solo Dolomiti e Friuli,pista nulla,
quindi il vantaggio ci sarebbe a staccare l'ammortizzatore di sterzo,
me lo segno magari provo alla prossima uscita.
Circa le gomme,ti chiedevo perchè ho proprio le mk3 e mi ci sono trovato discetamente bene,non saprei eccetto M9RR che altro prodotto eventualmente provare in alternativa
nella categoria sportive stradali,perchè di cambiare le gomme ogni 3000km non ci penso proprio.....
|
|
|
23-05-2022, 00:14
|
#390
|
infante Mukkista
Registrato dal: 28 Jul 2021
ubicazione: Verona
|
@ oberon ciao
Grazie....farò fare un controllo delle viti che siano serrate bene.
Il modello è un 2021 preso nuovo a settembre.
Ho montato il cupolino come il tuo la scorsa settimana. Molto buona la protezione secondo me.
Per il settaggio o assetto ci capisco poco su come intervenire....
|
|
|
23-05-2022, 10:04
|
#391
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Jul 2021
ubicazione: A casa mia
|
Se è una moto nuova veramente strano che abbia settaggi ko. La R un pochino "sbacchetta" in accelerazione sopratutto se ti aggrappi molto al manubrio (alleggerisce avantreno). Fai una prova : metti su mappa road e vedi se lo fa meno. In quel caso puà essere che come la mia in mappe più cattive cerca di impennare e sfila di più le forcelle quando si sale di giri nelle marce corte, cosa che appunto fa sbacchettare in accelerazione
|
|
|
23-05-2022, 13:17
|
#392
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Apr 2013
ubicazione: Padova
|
@bibe:
Le gomme sono una cosa altamente soggettiva. Se ti piacciono le dunlop tienile senza farti problemi.
Della stessa categoria ci sono le Diablo Rosso (non corsa se non fai pista) e vai sul sicuro , oppure le Continental Sport Attack che io adoro. Le ho usate sulla R naked 2018 e mi sono trovato benissimo
|
|
|
23-05-2022, 18:39
|
#393
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Jul 2021
ubicazione: A casa mia
|
Io posso dire che monto le Diablo Rosso IV nuove e vanno benissimo, un grip eccellente su strade normali (a sensazione migliore delle vecchie 3). Ma per usarla su strada IMHO sono tutte ottime quelle top delle varie marche, il limite è appunto la strada e il pilota, non la tenuta della gomma in se
|
|
|
23-05-2022, 21:05
|
#394
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2018
ubicazione: Prov. TV
|
Con le diablo 3 sono volato causa hside,per me erano pessime ma di molto,
con pirelli per un pò ho chiuso e pensare che ai bei tempi le prime diablo erano eccellenti e ne consumavo due treni a stagione,altri tempi appunto...
Valuterò se M9RR oppure le ottime Continental.
Ma basta ot qui altrimenti giustamente ci legnano.
Ciao.
|
|
|
24-05-2022, 09:37
|
#395
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Jul 2021
ubicazione: A casa mia
|
Per me già le 3 erano ottime....de gustibus...
PS: off-topics sarebbe parlare di gn@cca, ma non si pone il problema in forum di motociclisti il cui amore sono solo le 2 ruote...
|
|
|
28-05-2022, 22:02
|
#396
|
Mukkista
Registrato dal: 24 May 2011
ubicazione: Milano
|
Quote:
Originariamente inviata da oberon
Ecco la mia , fresca fresca. Immatricolata martedì.
Veramente stupenda da guidare, agile e intuitiva. Motore fluido ed elastico
Come sulla precedente ho subito tolto l'ammortizzatore di sterzo che è veramente troppo frenato e purtroppo non regolabile.
La differenza alla guida fra con e senza l'ammortizzatore di sterzo è impressionante, sembra di guidare una moto che pesa 100 kg di meno...
Adesso farò un minimo di rodaggio e poi subito in pista

|
Aggiunto in lista. Benvenuto!
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
__________________
"Memento Auder Semper"
Rocket 3R, C650 Sport, R1200GS 2015, S1000R, R1200R, F800R, ecc.
|
|
|
14-03-2023, 21:22
|
#397
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: rovigo
|
Nuovo acquisto
Buongiorno a tutti.
Sono Luca, abito in provincia di Rovigo, sul Po, e sicuramente sono tra i più anziani possessori della S1000R. Acquistata a km zero, ma zero davvero, le gomme erano immacolate, da Ferrara Motori. Colore grigio con particolari gialli, prontamente eliminati e sostituiti con altri rossi identici agli originali da un ragazzo bravo al mio paese.
Dynamic pack, light, plexi, borse morbide e non ricordo altro. Gomme Bridgestone S22. Già percorsi 2500 km con grande soddisfazione. Moto agile e maneggevole, direi quasi facile, ma solo se hai già familiarità con potenze elevate.
In garage ho anche Ktm 1290 Superduke Gt, e una vecchia ma valida K1200R sport.
Ultima modifica di lucaberg; 14-03-2023 a 21:24
Motivo: errori
|
|
|
17-03-2023, 02:57
|
#398
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Sep 2015
ubicazione: Como
|
benvenuto nel clan e complimenti per il garage. Io avevo il k1300r, ma l'età avanza e per i miei giri preferiti sui passi stava diventando impegnativa. Concordo che la s1000r è più agile, e con un passo inferiore rispetto al K, anche se il K mi è rimasto nel cuore
__________________
Vivere, vivere, è restare sempre al vento e sorridere dei guai
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|