Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-06-2007, 11:33   #26
rebb
Mukkista doc
 
L'avatar di rebb
 
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Il Tempio Delle Scimmie (MI)
Wink

.............. ..........................

Pubblicità

__________________
R1150R Randy Mamola/RebbsteR Cup
rebb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2007, 11:38   #27
ESSISTA
Mukkista in erba
 
L'avatar di ESSISTA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
predefinito

x Mikegio: mi dai qualche lume in più sulla lucidatura della testa? grazie
__________________
R1100S BXC
tamarro è bello!!!!!!!!
ESSISTA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2007, 11:43   #28
rebb
Mukkista doc
 
L'avatar di rebb
 
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Il Tempio Delle Scimmie (MI)
predefinito

devi chiedere a mapa, è lui che ha "lucidato"!
__________________
R1150R Randy Mamola/RebbsteR Cup
rebb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2007, 12:26   #29
ESSISTA
Mukkista in erba
 
L'avatar di ESSISTA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
predefinito

ah grazie.
allora x Mapa: mi dai qualche lume in più sulla lucidatura della testa? grazie
__________________
R1100S BXC
tamarro è bello!!!!!!!!
ESSISTA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2007, 13:36   #30
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

per Mapa:
il condotto divergente verso il filtro rallenta la velocita' del flusso, probabilmente con lo scopo di stabilizzare il flusso e renderlo poco turbolento e piu' laminare, ma non pressurizza niente, in compenso in molte preparazioni, anche per es. ufficiali per le ducati, addirittura si elimina il coperchio della scatola e l'aria investe direttamente il filtro. Quando parlavo di eliminare lo snorkel intendevo appunto questo, avere l'aria che impatta direttamente il filtro, un po' come con quelli conici che si innestano direttamente sul corpo farfallato eliminando completamente la scatola filtro. Resto dell'idea che il gioco dei flussi, pressioni e contropressioni, effetto ram etc,pulsazioni di risonanza, siano tutti fenomeni che si giocano a valle del filtro, nella scatola stessa ,quel che avviene a monte conta poco dato che il filtro stesso costituisce una strozzatura enorme al libero movimento delle colonne fluide.QUindi e' importante che la scatola sia il piu' grande possibile ma i condotti di adduzione contano relativamente poco, persino in quelle con le prese dinamiche che spacciano potenze iperbooliche con l'air box in pressione. Il nostro non va mai in pressione,ecco perche' penso che al 90% sia un silenziatore.Poi potrei sbagliare si intende....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2007, 20:50   #31
rebb
Mukkista doc
 
L'avatar di rebb
 
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Il Tempio Delle Scimmie (MI)
predefinito

stiamo parlando di qualcosa di simile..............................
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 17416639-M.jpg (70,6 KB, 266 visite)
__________________
R1150R Randy Mamola/RebbsteR Cup

Ultima modifica di rebb; 12-06-2007 a 21:02
rebb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2007, 21:04   #32
Capitan Booster
Mukkista doc
 
L'avatar di Capitan Booster
 
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
predefinito

dimmi un po ..........

hai comprato un "fattapposta"o è un "fattincasa"?
carburazione ad hoc?
pro/contro?
c'è pure a trombetta con la retina?
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
Capitan Booster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2007, 21:18   #33
rebb
Mukkista doc
 
L'avatar di rebb
 
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Il Tempio Delle Scimmie (MI)
predefinito

sembrerebbe un fattapposta.......non è mio l'ho trovato su un sito USA....
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 18608249-M.jpg (47,3 KB, 217 visite)
Tipo di file: jpg 18608242-M.jpg (56,3 KB, 201 visite)
Tipo di file: jpg 17207669-M.jpg (54,1 KB, 196 visite)
__________________
R1150R Randy Mamola/RebbsteR Cup

Ultima modifica di rebb; 12-06-2007 a 21:24
rebb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2007, 21:21   #34
L'Emarginato
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: ...nel buco del mulo...sulla ss336...:)
predefinito

Manca il sensore temperatura!
__________________
Prima ero una persona meglio...avevo la moto!
L'Emarginato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2007, 21:28   #35
rebb
Mukkista doc
 
L'avatar di rebb
 
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Il Tempio Delle Scimmie (MI)
predefinito

c'è una centralina aggiuntiva..........
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 17207670-M.jpg (62,2 KB, 259 visite)
__________________
R1150R Randy Mamola/RebbsteR Cup
rebb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2007, 21:58   #36
rebb
Mukkista doc
 
L'avatar di rebb
 
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Il Tempio Delle Scimmie (MI)
Wink

mi sa che quà ci vogliono più con la Tennet's che mi sto sparando....
__________________
R1150R Randy Mamola/RebbsteR Cup
rebb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2007, 22:10   #37
Capitan Booster
Mukkista doc
 
L'avatar di Capitan Booster
 
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
predefinito

.... certo che senza airbox e due tromboncini con rete metallica ..... sai che sound

.... allunga una bionda
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
Capitan Booster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2007, 22:59   #38
mapa
Pivello Mukkista
 
L'avatar di mapa
 
Registrato dal: 16 Jul 2005
ubicazione: lissone (MI)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mikegio Visualizza il messaggio
Si si, andate avanti, che a me mi vien da ridere
Marco, rispetto alla lucidatura del cielo della testa, questo dello snorkel è un giochino per bambini...
è un giochino ma interessante........
spostato il sensore di temperatura, messo il sensore della Magneti Marelli con tempo di risposta rapido http://www.magnetimarelli.com/racing/racing.htm con resistenza di compensazione (il sensore NTC è a vista e ha un diametro di circa 2,5 mm quindi si scalda e raffredda molto rapidamente (typ. 2 s))
marco
__________________
[SIZE="4"][COLOR="Red"]R1100RS[/COLOR][/SIZE]
mapa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2007, 00:02   #39
mapa
Pivello Mukkista
 
L'avatar di mapa
 
Registrato dal: 16 Jul 2005
ubicazione: lissone (MI)
predefinito

per aspes
ciao, anche senza conoscerci la discussione è sempre piacevole ed intrigante quindi:
Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
il condotto divergente verso il filtro rallenta la velocita' del flusso, probabilmente con lo scopo di stabilizzare il flusso e renderlo poco turbolento e piu' laminare
vero e per questo che la scatola filtro viene alimentata in maniera costante e senza discontinuità
Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
ma non pressurizza niente
pensare che dell'aria che entra a 100 km/h e incontra il filtro non si comprima mi sembra abbastanza improbabile
Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
in compenso in molte preparazioni, anche per es. ufficiali per le ducati, addirittura si elimina il coperchio della scatola e l'aria investe direttamente il filtro. Quando parlavo di eliminare lo snorkel intendevo appunto questo, avere l'aria che impatta direttamente il filtro
vero in parte, probabilmente hanno calcolato la posizione in modo che sia in zona costantemente alimentata da aria, possibilimente fresca, senza andare in zona di depressione
Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
un po' come con quelli conici che si innestano direttamente sul corpo farfallato eliminando completamente la scatola filtro.
qui ci sono varie interpretazioni, io sono dell'idea di un buon airbox giustamente calcolato ed alimentato, tanto che anche nelle foto postate da rebb è necessaria una centralina aggiuntiva per gestire l'equilibrio dei due cilindri
Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Resto dell'idea che il gioco dei flussi, pressioni e contropressioni, effetto ram etc,pulsazioni di risonanza, siano tutti fenomeni che si giocano a valle del filtro, nella scatola stessa ,quel che avviene a monte conta poco dato che il filtro stesso costituisce una strozzatura enorme al libero movimento delle colonne fluide.
negativo, il filtro è un ostacolo all'aria che si cerca di rendere sempre + trasparente, quindi il gruppo aspirazione+filtro+airbox è da considerarsi un unicum che ha lo scopo di dare aria in giusta quantità al momento giusto in maniera continua,
Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Quindi e' importante che la scatola sia il piu' grande possibile ma i condotti di adduzione contano relativamente poco, persino in quelle con le prese dinamiche che spacciano potenze iperbooliche con l'air box in pressione. Il nostro non va mai in pressione,ecco perche' penso che al 90% sia un silenziatore.Poi potrei sbagliare si intende....
non corretto perchè una airbox troppo grande diventa come se non ci fosse e quindi lo dovresti gestire con una centralina aggiuntiva come per i condotti separati, un airbox giustamente accordato può ottimizzare in maniera significativa l'erogazione del motore, pensa ai condotti a geometria variabile che ottimizzano coppia giri e consumi nei motori automobilistici

salvo errori & omissioni

lampsssssss
marco
__________________
[SIZE="4"][COLOR="Red"]R1100RS[/COLOR][/SIZE]

Ultima modifica di mapa; 13-06-2007 a 00:08
mapa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2007, 00:22   #40
mapa
Pivello Mukkista
 
L'avatar di mapa
 
Registrato dal: 16 Jul 2005
ubicazione: lissone (MI)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rebb Visualizza il messaggio
per mapa: quella prolunga del tuo snorkel da dove proviene, è BMW o un accrocchio di altro tipo?
ciao rebb, se fosse un pezzo BMW tu lo conosceresti già essendo tu un mitico ricercatore di qualunque cosa possa essere "piacevole" alle ns. mukke, invece è un semplice snorkel FIAT mi pare di averlo smontato da una vecchia punto presso un demolitore in quel di S. Maurizio al Lambro, pagato niente (preciso: non poco, ma proprio niente ) perchè erano le ore 12.00 e doveva chiudere. E' perfetto sia come diametro che come materiale, compreso la staffettina metallica affogata nella sua struttura. Se riesco a trovare un numero di codice stampato sulla gomma lo posto

lampss
marco
__________________
[SIZE="4"][COLOR="Red"]R1100RS[/COLOR][/SIZE]
mapa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2007, 00:51   #41
mapa
Pivello Mukkista
 
L'avatar di mapa
 
Registrato dal: 16 Jul 2005
ubicazione: lissone (MI)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ESSISTA Visualizza il messaggio
ah grazie.
allora x Mapa: mi dai qualche lume in più sulla lucidatura della testa? grazie
ciao essista, non vorrei deluderti, ma qui ci bannano se ti parlo delle mie teste
non ho lucidato le teste FUORI
Qui siamo nel mitico e divino paradiso del lato estetico formale, della estrinsecazione della personalità singola che abbiamo nel rapporto con le ns. estensioni meccaniche ed il resto del mondo, del nostro narcisistico edonismo nel mostrare la bellezza delle nostre creature.........
(giuro ho finito di dire str@@@@te )

quindi dato che da queste parti non ci si sporca le mani posto solo una foto
Immagini allegate
Tipo di file: jpg DSCN2574-01.05.JPG (87,4 KB, 253 visite)
__________________
[SIZE="4"][COLOR="Red"]R1100RS[/COLOR][/SIZE]
mapa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2007, 01:08   #42
mapa
Pivello Mukkista
 
L'avatar di mapa
 
Registrato dal: 16 Jul 2005
ubicazione: lissone (MI)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ESSISTA Visualizza il messaggio
........ . io sono assediato da due gialle, e resisto ........
io, dato che la mia carne è debolissima, ho già ceduto da tempo e se riguardi la foto dello snorkel vedi lì davanti spuntare "qualcosa di giallo", ovviamente c'è anche dietro con precarico regolabile ......................
e, come diceva un mio caro amico napoletano, c'aggiafà

lampss

marco
__________________
[SIZE="4"][COLOR="Red"]R1100RS[/COLOR][/SIZE]
mapa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2007, 09:49   #43
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Mapa, se posso anche concordare sul fatto che tutto il complesso di aspirazione sia una specie di strumento a fiato che deve essere accordato, e quindi i vari volumi abbiano la loro rilevanza, non riesco a essere daccordo sul discorso pressurizzazione. Lo snorkel sul mio gs per esempio ha la bocca completamente coperta dal flusso aria in movimento dalla fiancatina. Poi svariate prove fatte anche quando scrivevo per Mototecnica sulle supersportive , che hanno enormi condotti e posizionati frontalmente, han dimostrato che una lievissima sovrapressione si ha giusto a partire dai 200 km/h in su. E d'0altronde facciamo un banalissimo ragionamento. Un motore 1000 cc ovvero da 1 litro a 10.000 giri fa 5000 cicli di aspirazione al minuto, il che vuol dire 500 litri aspirati ogni 6 secondi, quasi 100 litri di aria al secondo!In queste condizioni se l'air box fosse di stagnola il motore se lo ingurgiterebbe all'istante, imploderebbe!E? gia' considerabile eccellente risultato se si riesce con le prese dinamiche a limitare la depressione interna, e riuscire a pressurizzare una scatola sottoposta a cosi' vigorosa depressione e' veramente arduo, sopratutto avendo da passare il filtro. Quindi se posso esser daccordo sul fatto che i vari volumi abbiano la loro importanza e' relativamente all'accordo delle onde di pulsazione, ma gli air box pressurizzati da varie prove fatte penso sempre che siano piu' che altro roba da depliant,l'effetto e' minimo e solo a velocita' elevatissime e con quei condotti frontali enormi, niente a che vedere con i nostri striminziti snorkel "nascosti"
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2007, 11:55   #44
ESSISTA
Mukkista in erba
 
L'avatar di ESSISTA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
predefinito

x Mapa:
no non facciamoci bannare, che me la sto godendo come un riccio...o come Rebb con birra e popcorn, comunque grazie: una foto=mille parole. se lucidare la parte "giusta", da tanta resa, quanto da tanto gusto sapere di averlo fatto, mi informo al volo.
il discorso snorkel è complicato, ma io ti assicuro che una differenza si sente. però, dopo tutto ciò che avete detto tu e aspes, penso che ci sia l'aspetto omologazione da considerare. cioè credo che facendo respirare di più e meglio il motore, questo rende di più. quindi con uno snorkel che faccia affluire più aria e (nel caso del mio) meno turbolenta, con un filtro più permeabile, con uno scarico meno strozzato, si ottiene maggior resa e maggiori emissioni sia di gas che acustiche. in effetto l'australiano che mi vendette lo snorkel mi parlava esattamente di convogliare l'aria in modo più corretto, di prenderla più avanti, e del fatto che lo snorkel bmw fosse troppo rugoso e tortuoso per minimizzare le turbolenze. in più così probabilmente 'ste moto non potrebbero essere omologate alla stessa maniera. tutto questo ragionamento in base al puro buonsenso, è ovvio.
Il "qualcosa di giallo" è seducente, ma credo che per ora resistero, in attesa di un occasione...
__________________
R1100S BXC
tamarro è bello!!!!!!!!

Ultima modifica di ESSISTA; 13-06-2007 a 11:59
ESSISTA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 01:49   #45
mapa
Pivello Mukkista
 
L'avatar di mapa
 
Registrato dal: 16 Jul 2005
ubicazione: lissone (MI)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Mapa, se posso anche concordare sul fatto che tutto il complesso di aspirazione sia una specie di strumento a fiato che deve essere accordato...................Quindi se posso esser daccordo sul fatto che i vari volumi abbiano la loro importanza e' relativamente all'accordo delle onde di pulsazione ........ i nostri striminziti snorkel "nascosti"
Ciao aspes, altra puntata di filosofia fluidonica su quello che tanto non possiamo modificare!!

abbiamo finalmente trovato punti concordi: il complesso di aspirazione è da considerarsi, come tu hai detto con uno stupendo paragone "uno strumento a fiato" quindi meglio è accordato con le varie e velocissime variazioni di depressione (termine + idoneo per un sistema di aspirazione) e migliore è il rendimento volumetrico (+ aria nel tempo in cui la valvola di aspirazione rimane aperta ). Se guardiamo sotto il cofano delle nostre auto vedremo sicuramente tubi che partono dai condotti di aspirazione e finiscono in nulla con le forme + strane: sono i condotti risonanti di accordo che ottimizzano il rendimento dell'aspirazione ad alcuni regimi, ovviamente coadiuvati dalla mappatura della centralina. Quando parlavo di condotto di aspirazione in pressione sbagliavo il termine: io intendevo dire che il primo tratto del condotto di aspirazione deve essere alimentato in maniera continua e senza "buchi", in quanto, come tu hai giustamente sottolineato, la quantità di aria aspirata è veramente notevole e anche solo pochi attimi di vuoto creano incertezze nella erogazione. Se l'ingresso del condotto è in una posizione frontale e senza ostacoli sicuramente avremo un + efficace riempimento del condotto stesso. Continuo a chiedermi su quali postulati BMW abbia deciso di mettere su alcuni modelli la presa d'aria in zona calda e coperta da cupolino, forcelle, serbatoio etc. ed il sensore di temperatura nell'air box e non sul condotto di ingresso. Questi sono i misteri della fede

lamps
marco
__________________
[SIZE="4"][COLOR="Red"]R1100RS[/COLOR][/SIZE]
mapa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 02:30   #46
mapa
Pivello Mukkista
 
L'avatar di mapa
 
Registrato dal: 16 Jul 2005
ubicazione: lissone (MI)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ESSISTA Visualizza il messaggio
......se lucidare la parte "giusta", dà tanta resa, quanto dà tanto gusto sapere di averlo fatto, mi informo al volo.....
non sò ancora dirti la resa, perchè il motore è ancora da rimontare (doppia frattura al polso destro per brutta caduta da scala, quindi oggi non riuscirei neanche a mettere la moto sul cavalletto centrale ) ma in via teorica (anche reale) ci sarebbe una "ottimizzazione", infatti oltre la camera di combustione lucida per evitare al massimo il deposito di residui carboniosi, unito al raccordo degli spigoli per evitare hot spot (innescano i battiti in testa), alla lucidatura dei condotti di scarico (agevolare al massimo l'evacuazione dei gas combusti) ed alla ottimizzazione di quelli di aspirazione (non lucidatura mi raccomando!!!!) si dovrebbe migliorare la resa globale del motore (se ho eseguito bene il compito potrebbe essere 1-2 max 3%) che sui 90 CV della RS potrebbe essere interessante, dato che con lo scarico Laser Duotech in titanio con il CAT metallico e non ceramico, qualche cavallino lo avevo gà recuperato, oltre all'abbattimento di un buon 10 Kg. di peso

Quote:
Originariamente inviata da ESSISTA Visualizza il messaggio
.... il discorso snorkel è complicato, ma io ti assicuro che una differenza si sente....
non ho dubbi su questo, anche se può sembrare una finezza, il motore rende meglio, il discorso è comunque complicato ma affascinante come avrai già letto nelle ultime considerazioni postate
ciao
marco
__________________
[SIZE="4"][COLOR="Red"]R1100RS[/COLOR][/SIZE]
mapa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 10:22   #47
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

[QUOTE=mapa;2073574]
Quote:
Continuo a chiedermi su quali postulati BMW abbia deciso di mettere su alcuni modelli la presa d'aria in zona calda e coperta da cupolino, forcelle, serbatoio etc. ed il sensore di temperatura nell'air box e non sul condotto di ingresso. Questi sono i misteri della fede
concentrandosi su queste ultime cose, nella prassi di quasi tutte le auto e di numerosissime moto la presa d'aria e' in zona "tranquilla", probabilmente non si gradisce che il moto venga influenzato dalla velocita' se non si cercano chissa' quali prestazioni, poi si gradisce che la "bocca "non ingurgiti di tutto come puo' essere con una presa frontale.Poi non dimentichiamo che alla fine si fanno i conti con gli ingombri disponibili che vanificano tutti i bei calcoli (come accade pure per gli scarichi). Il sensore di tremperatura forse messo a valle del filtro nell'air box resta piu' pulito e in zona calma ,e in fondo bastera' che la centralina sia tarata tenendo conto di cio' e non dovrebbero esserci problemi
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 10:31   #48
ESSISTA
Mukkista in erba
 
L'avatar di ESSISTA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
predefinito

x Aspes e Mapa:
io vi seguo e per me è chiarissimo ciò che dite. però secondo me doverste soffermarvi anche sul fatto che le Case oggigiorno combattono più duramente per rientrare nelle norme antinquinamento che per spremere cavalli dal motore.
__________________
R1100S BXC
tamarro è bello!!!!!!!!
ESSISTA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 11:48   #49
Capitan Booster
Mukkista doc
 
L'avatar di Capitan Booster
 
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
predefinito

..... vabbè ve lo dico ..... ho chiamato il rappresentante BMC ... a fine mese vado per provare due filtri conici senza airbox .. rossi (!!)

volevo metterla al banco per un paio di lanci con il sensore dell'ossigeno attaccato e staccato (pare che col pressostato a 3,5 atm vada meglio staccato), in quella occasione proverei i filtri conici.

Vero è che con la moto in movimento sotto la sella si dovrebbe creare una depressione ed anche un innalzamento della temperatura dell'aria .... forse lasciando i condotti senza airbox questi fenomeni si ridimensionano

P.S. sul VFR avevo tolto lo snorkel e l'aria la prendeva dal foro dell'airbox posto dietro al cannotto di sterzo ...... rumore molto bello ma prestazioni identiche
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
Capitan Booster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 14:25   #50
ESSISTA
Mukkista in erba
 
L'avatar di ESSISTA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
predefinito

mmmm sono curioso di sentire il risultato...facce sapè
__________________
R1100S BXC
tamarro è bello!!!!!!!!
ESSISTA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati