Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > GPS & Mappe > GPS quesiti a carattere generale


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-01-2006, 14:04   #1
dante002
Mukkista in erba
 
L'avatar di dante002
 
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
predefinito Tomtom RIDER e l'alimentazione (modificato)

Ciao a tutti, viste le richieste in merito al mio lungo post dove esprimevo il mio personalissimo giudizio sul tomtom RIDER appena installato (vedasi POST Tomtom RIDER pregi, difetti e consigli) ritengo opportuno precisare quanto segue, in merito al POST di WALTER54IT che recitava:

...Premetto che non capisco nulla di "robe" elettriche e ben poco di navigatori ma chi me l'ha venduto mi ha accennato proprio al fatto che quando il TomTom è alimentato dalla moto viene esclusa la batteria interna, proprio per evitare quello che dice dante002.
Non so se c'azzecca....

In effetti, come volevasi dimostrare quello che ha venduto il tomtom al nostro amico WALTER54IT non ci capisce una mazza in quanto ho personalmente verificato tale affermazione con il seguente risultato:
Il tomtom Rider quando viene posizionato sul suo supporto da moto non solo viene alimentato per il suo funzionamento ma ricarica anche la batteria quindi ho ragione io, il cavo di alimentazione va interrotto e passato sotto interruttore da azionare solo quando il nostro strumento è quasi scarico e preservare dippiù la batteria.
Sei autorizzato WALTER54IT a sputare in un occhio a quell'incompetente del tuo rivenditore e ringrazia il cielo che non è il tiuo medico personale.
Io, come già accennato, ho posizionato sotto la basetta porta tomtom un microinterruttore e un led piatto così da ricaricare l'oggetto quando voglio io.
Saluti a tutti.
__________________________
Con l'uso ho notato un'altra cosa importante del ttRider che mi conferma ancora dippiù l'ipotesi che un interruttore serve vermante:
Per tutti quelli che hanno montato l'alimentazione diretta sotto quadro (senza interruttore) avrete notato che ogni qualvolta accendete la moto e quindi alimentate il ttRider, questi si accende automaticamente e ogni qualvolta spengete la moto, questo si spenge.
Vi immagginate se andate a fare una girata come spesso faccio io e accendete e spengete la moto anche 20 volte?, magari per una breve sosta panoramica etc.
Così facendo il vostro ttRidere si accende e si spegne 20 volte. Avendo un interruttore sull'alimentazione potrete tenerlo sempre accesso oppure sempre spento agendo su di esso.
Tutto qui.
Saluti.

Pubblicità

__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana

Ultima modifica di dante002; 03-01-2006 a 08:58 Motivo: tomtom RIDER - Altro buon motivo per montare l'interruttore
dante002 non è in linea  
Vecchio 01-01-2006, 15:21   #2
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
predefinito

Tutte gli apparati elettronici di recente realizzazione alimentati a batteria (ormai Li-Ion) hanno il caricabatterie (rapido) che si disinserisce a carica ultimata.
Io palmari, GPS, telefonini, ricetrasmettitori ecc. li tengo sempre sotto tensione con i rispettivi alimentatori/cavetti.
Tutti questi alimentatori sono governati da microprocessore. Inoltre le batterie Li-Ion al pari delle batterie al Pb. NON necessitano essere scaricate al 100% per poi essere ricaricate.
Kili.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Kilimanjaro non è in linea  
Vecchio 01-01-2006, 17:18   #3
dante002
Mukkista in erba
 
L'avatar di dante002
 
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Tutte gli apparati elettronici di recente realizzazione alimentati a batteria (ormai Li-Ion) hanno il caricabatterie (rapido) che si disinserisce a carica ultimata.
Io palmari, GPS, telefonini, ricetrasmettitori ecc. li tengo sempre sotto tensione con i rispettivi alimentatori/cavetti.
Tutti questi alimentatori sono governati da microprocessore. Inoltre le batterie Li-Ion al pari delle batterie al Pb. NON necessitano essere scaricate al 100% per poi essere ricaricate.
Kili.
Niente di più vero che l'attuale tecnologia ha fatto passi da gigante nel settore alimentazione degli apparati elettrici di ultima generazione così come per il nostro tomtom; niente di più vero che tutti questi apparati sono governati da microprocessori anche per la ricarica che ne stabilisce lo stato, appunto, di carica.
Una considerazione per il nostro caso che non concorda con le tue conclusioni, a mio parere ovviamente:
Lasciando il tt-RIDER collegato fisso all'alimentazione, nel momento in cui accendi e spengi continuamente il mezzo, che so a seguito di varie soste che si effettuano normalmente nei nostri viaggi, viene sottoposto, qualora non completamente carico, a continue ricariche che a mio parere stressano la sua batteria, anche se agli ioni di litio.
Qualsiasi batteria anche se di ultima generazione, renderà il meglio di se se viene ricaricata quando effettivamente scarica o in procinto di esserlo.
Comunque ammesso e non concesso che tu abbia ragione su tutto un piccolo interruttore a led di semplicissima installazione, da azionare all'occorrenza non potrà arrecare nessun danno e, se lo si desidera, potrà essere lasciato sempre accesso.
Concludendo tu ai parlato di telefonino sotto carica che lo carichi spesso, anche se non completamente scarico. Si anche io lo faccio e funziona bene da anni ma potrò caricarlo al massimo una volta al giorno.
Viaggiando in moto tu accendi e spegni la moto, nell'arco anche di 4-5 ore di viaggio, anche 5-6 volte se non addirittura dippiù.
Cordialmente
__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana
dante002 non è in linea  
Vecchio 01-01-2006, 19:17   #4
Biff
Mukkista doc
 
L'avatar di Biff
 
Registrato dal: 30 Jan 2003
ubicazione: San Lazzaro di Savena(Bo)
predefinito

Scusa dante,d'accordo che l'interruttore e' semplicissimi e di costo irrisorio,ma non e' piu' semplice inserire il cavetto di alimentazione solo quando la betteria del TT ti lascia a piedi?
Io faro' cosi'...

Grazie,per la spiegazione chiara dell'inserimento immagine nella schermata iniziale.Appena avro un po' di tempo la cambio anch'io
__________________
BFC nel cuore
FINO ALLA FINE FORZA BOLOGNA...
Biff non è in linea  
Vecchio 01-01-2006, 19:22   #5
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
predefinito

Le batterie al litio hanno la possibilità di essere messe sotto carica in qualsiasi momento, anche se parzialmente cariche. Posso dirti che in auto ho un gps, dotato di batteria Li-Ion, che è sotto tensione 24 ore su 24, ormai da oltre un anno. Quando ho necessità di utilizzarlo a batteria, lo scollego e lo utilizzo a batteria. Una volta che torno a metterlo in auto, lo collego al cavetto di alimentazione e rincomincia la carica, fino all'automatico shut-off, a carica ultimata.
Anche il telefonino, a casa lo tengo sempre nella docking station, sotto tensione. Ed il cordless? Idem. La prima batteria al litio che acquistai, fu una Motorola per il Motorola 8700. Risale all'inizio degli anni 90. Beh, ancora funziona. L'ho sempre utilizzata con questo sistema. Fin ora di batterie Li-Ion non ne ho dovuta buttare neanche una.
Le batterie al litio non si danneggiano a ricaricarle se parzialmente scariche. Si ripristina soltanto la capacità mancante, fino al raggiungimento del 100% della carica. Ovviamente, come tutte le batterie, anche le Li-Ion hanno una vita utile. Sono comunque secondo me le migliori in assoluto.
Scaricandole totalmente invece potrebbero danneggiarsi.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Kilimanjaro non è in linea  
Vecchio 01-01-2006, 22:26   #6
dante002
Mukkista in erba
 
L'avatar di dante002
 
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Le batterie al litio hanno la possibilità di essere messe sotto carica in qualsiasi momento, anche se parzialmente cariche. Posso dirti che in auto ho un gps, dotato di batteria Li-Ion, che è sotto tensione 24 ore su 24, ormai da oltre un anno. Quando ho necessità di utilizzarlo a batteria, lo scollego e lo utilizzo a batteria. Una volta che torno a metterlo in auto, lo collego al cavetto di alimentazione e rincomincia la carica, fino all'automatico shut-off, a carica ultimata.
Anche il telefonino, a casa lo tengo sempre nella docking station, sotto tensione. Ed il cordless? Idem. La prima batteria al litio che acquistai, fu una Motorola per il Motorola 8700. Risale all'inizio degli anni 90. Beh, ancora funziona. L'ho sempre utilizzata con questo sistema. Fin ora di batterie Li-Ion non ne ho dovuta buttare neanche una.
Le batterie al litio non si danneggiano a ricaricarle se parzialmente scariche. Si ripristina soltanto la capacità mancante, fino al raggiungimento del 100% della carica. Ovviamente, come tutte le batterie, anche le Li-Ion hanno una vita utile. Sono comunque secondo me le migliori in assoluto.
Scaricandole totalmente invece potrebbero danneggiarsi.
Va bè ragazzi, ognuno fa come vuole, il tuo discorso non fa una piega ma io ho messo l'interruttore e non me ne sono pentito.
Inoltre preciso che io non ho parlato di TOTALE scarica della batteria prima di ricaricarlo (qui convengo con te che potrebbe essere dannoso) ma di farlo quando la stessa e abbondantemente scarica intendendo oltre la metà, diciamo 3/4 e anche qualcosa dippiù.
Saluti
__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana
dante002 non è in linea  
Vecchio 01-01-2006, 22:36   #7
dante002
Mukkista in erba
 
L'avatar di dante002
 
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Biff
Scusa dante,d'accordo che l'interruttore e' semplicissimi e di costo irrisorio,ma non e' piu' semplice inserire il cavetto di alimentazione solo quando la betteria del TT ti lascia a piedi?
Io faro' cosi'...

Grazie,per la spiegazione chiara dell'inserimento immagine nella schermata iniziale.Appena avro un po' di tempo la cambio anch'io
Come già accennava kilimanjaro forse è meglio non lasciarla scaricare del tutto in quanto potrebbe essere più dannoso che mai.
Comunque su una cosa puoi stare tranquillo che lo strumento è concepito in modo che la batteria duri a lungo. Quello dell'interruttore è uno scrupolo in più ideato da me. certamente se affronti un viaggio di diverse ore, ti conviene lasciare il cavetto collegato tranquillamente a ricaricare il ttRider. Se ti fermi e riparti il tt non si ricarica in quanto già carico ma ovviamente se fai una sosta in albergo e te lo porti in camera per pianificare i tuoi itinerari e quindi lo scarichi un po, reinserendolo rivà in ricarica.
E' qui che io per esempio lo lascerei scollegato per poi ricaricarlo quando si trova di poco oltre la 3/4 di carica.
RIPETO sono tutte considerazioni personali.
Comunque fai è pur sempre un ottimo strumento ben concepito e di grande robustezza.
Saluti
dante
__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana
dante002 non è in linea  
Vecchio 01-01-2006, 22:47   #8
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
predefinito

In ogni caso il tuo discorso non fa una piega. Maggior prudenza non guasta mai.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Kilimanjaro non è in linea  
Vecchio 02-01-2006, 18:15   #9
walter54it
Pivello Mukkista
 
L'avatar di walter54it
 
Registrato dal: 25 Dec 2005
ubicazione: Bassano del Grappa (VI)
predefinito

Scusami dante002 ma ho letto solo ora
Ti ringrazio moltissimo dei consigli; ripeto ..... di queste cose non ci capisco una mazza, però sono convinto che un po' di precauzioni sicuramente non guastano. Farò sicuramente tesoro di quanto hai consigliato.
Senza tagliar le palle al mio rivenditore : probabilmente intendeva quanto postato da Kilimanjaro. Almeno da quello che ho capito
Santa ignoranza .....

Grazie a tutti

WALTER
walter54it non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati