Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-03-2011, 20:55   #26
max5407
Mukkista doc
 
L'avatar di max5407
 
Registrato dal: 26 Dec 2009
ubicazione: mestre
predefinito

Mi sono convinto! Meglio senza ESA, meno rogne e più risparmio.

R1200RT

Pubblicità

max5407 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2011, 21:37   #27
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bërlicafojòt Visualizza il messaggio
il problema è di come spiegare una cosa del genere in officina senza essere preso per un visionario....resta il fatto che il comfort non sembra totalmente compromesso ma cmq non a punto.
Smanetterò un pò con l'ESA su tombini e sconnessioni e trarrò le mie conclusioni....
quando ho portato la moto per smontare le sospensioni e per mandarle a farle revisionare da Rinaldi (operazione che avrei fatto comunque, visto che la mia moto aveva 53000 km ed era ora...)
ho convinto il mecca a prendere un'altra GT con ESA che era in officina, ad affiancarla alla mia e a confrontare subito una di seguito all'altra, pressando e muovendo l'anteriore delle due moto, una due tre e più volte, sia io che lui...

certo l'altra moto era praticamente nuova, rispetto alla mia kilometrata, ma non conta, anzi, dicono che con l'usura addirittura l'olio emulsionato dovrebbe ammorbidire ancora di più

insomma quello a posto, bastava una spintina per comprimere di pochi cm, sul mio ci voleva una spinta di peso anche solo per "avviare" una compressione inferiore

era evidente che il mio, in confort, fosse molto più rigido dell'altro, e a moto smontata sono stati anche verificati i cuscinetti e gli imboccolamenti del movimento del sistema anteriore... erano a posto

Qualora si trattasse di un caso simile al mio non è la sospensione anteriore a pacco, anzi rimane alta, la molla non si comprime poichè l'idraulica indurisce molto anche la prima fase di compressione

ripeto: qualora si trattasse di un caso simile al mio

Rinaldi mi ha confermato che gliene sono capitati alcuni di ammo ESA con questo stelo bloccato (alcuni nell'ordine di 3 o 4, non centinaia, per questo dico no al terrorismo su ESA)....

Però, trattandosi di moto in garanzia (non come la mia che aveva più di 4 anni) io cercherei ogni possibile appiglio per avere termini di confronto con altra moto simile, prima per capire se sono nella direzione giusta (ovvero la mia moto non va bene) poi per poter far comprendere con prova pratica in loco al mio mecca.... in modo che se il caso BMW sostituisca (di sicuro loro non aprono per sbloccare, sostituiscono direttamente)
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03

Ultima modifica di TAG; 01-03-2011 a 21:41
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2011, 22:12   #28
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
predefinito

un idraulica chiusa,o bloccata dovrebbe essere anche abbastanza facile da riconoscere,su rt,oltre quello già detto si ''fatica'' a farla scendere in curva.
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2011, 22:29   #29
testina_70
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: civitanova marche
predefinito sospensioni my 2010

la mia 26mila k, nessun problema...boooohhhh...
testina_70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2011, 08:49   #30
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
predefinito

Questa discussione è una ulteriore conferma...................... viva la mukka senza ESA
__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................
pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2011, 10:15   #31
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
predefinito

paolo...
si , si ,
la volpe , l'uva ,
...l'ESA

ciao Bert

serio
Invece di teorie e terrorismi , provatene una nuova con il mecca del conce dietro...mica sarà difficile
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2011, 10:22   #32
dokky55
Pivello Mukkista
 
L'avatar di dokky55
 
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: genova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bert Visualizza il messaggio
paolo...
si , si ,
la volpe , l'uva ,
...l'ESA

ciao Bert

serio
Invece di teorie e terrorismi , provatene una nuova con il mecca del conce dietro...mica sarà difficile

............ si, è difficile....
__________________
( R 65 - R 80GS P.D. -
R 1100 GS- R 1150 RT - R 1200 RT ESA(05)- R 1200 RT ESA2 my2010 )
dokky55 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2011, 10:40   #33
Maxrcs
postavoaccazzo doc
 
L'avatar di Maxrcs
 
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
predefinito

Ciao,
Allora so che ogni tanto mi lascio andare a qualche battutina...
Ma parlando seriamente... esa o non esa, se un ammo è "bloccato" nell'idraulica e mettiamo caso che la lettura dell'elettronica del conce non rileva il blocco in quanto il motorino dell esa funziona.... Non posso credere che un qualsiasi meccanico non si accorga della cosa anche solo provando la moto.... o no?
Io capisco che questi fanno i corsi ed oggi si fa tutto con la diagnosi elettronica... ma se si prova un mezzo si sente se nell'idraulica le sospensioni funzionano o no?!?
Proveranno diverse RT avranno anche dei parametri personali e dati dalla propria esperienza... o il computer dice ok e va tutto bene? Cioè il ragionevole dubbio il mecca se lo pone????
Max
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Maxrcs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2011, 12:55   #34
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
predefinito

@ Bert

Non la provo apposta per timore delle

Ne abbiamo già abbondantemente discusso in altre occasioni e io non sono affatto contrario all'ESA, anzi...........

L'unica mia riserva è la possibilità di regolazione nel caso, come il mio, di guidatori particolarmente pesanti
__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................
pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2011, 13:16   #35
mena53
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2009
ubicazione: schio (VI)
predefinito

Non è che per caso ti hanno messo un'olio con gradazione sbagliate negli ammo?
Ti dico questo perchè a me e successa la stessa cosa con l'80gs, avevo messo su consiglio del conce, una gradazione 20 e gli ammo si sono irrigiditi troppo e la moto si comportava come la tua. Con gradazione 15 tutto bene!
mena53 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2011, 16:36   #36
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
predefinito

paolo
dai , non fare così , non sei particolarmente pesante...
fai solo poco moto.
molla gli sci e prendi le "corna"
vedrai come ti sentirai leggero

ciao e alla prox Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2011, 17:50   #37
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
predefinito

Domenica prox ultima sciata, poi sciolino bene gli sci (così le solette restano belle "grasse" fino al prossimo inverno) e li posso mettere via tranquillo.

Poi mi dedico a consumare il primo treno di PR3.......................
__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................
pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2011, 21:53   #38
Bërlicafojòt
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da TAG Visualizza il messaggio
quando ho portato la moto per smontare le sospensioni e per mandarle a farle revisionare da Rinaldi (operazione che avrei fatto comunque, visto che la mia moto aveva 53000 km ed era ora...)
ho convinto il mecca a prendere un'altra GT con ESA che era in officina, ad affiancarla alla mia e a confrontare subito una di seguito all'altra, pressando e muovendo l'anteriore delle due moto, una due tre e più volte, sia io che lui...

certo l'altra moto era praticamente nuova, rispetto alla mia kilometrata, ma non conta, anzi, dicono che con l'usura addirittura l'olio emulsionato dovrebbe ammorbidire ancora di più

insomma quello a posto, bastava una spintina per comprimere di pochi cm, sul mio ci voleva una spinta di peso anche solo per "avviare" una compressione inferiore

era evidente che il mio, in confort, fosse molto più rigido dell'altro, e a moto smontata sono stati anche verificati i cuscinetti e gli imboccolamenti del movimento del sistema anteriore... erano a posto

Qualora si trattasse di un caso simile al mio non è la sospensione anteriore a pacco, anzi rimane alta, la molla non si comprime poichè l'idraulica indurisce molto anche la prima fase di compressione

ripeto: qualora si trattasse di un caso simile al mio

Rinaldi mi ha confermato che gliene sono capitati alcuni di ammo ESA con questo stelo bloccato (alcuni nell'ordine di 3 o 4, non centinaia, per questo dico no al terrorismo su ESA)....

Però, trattandosi di moto in garanzia (non come la mia che aveva più di 4 anni) io cercherei ogni possibile appiglio per avere termini di confronto con altra moto simile, prima per capire se sono nella direzione giusta (ovvero la mia moto non va bene) poi per poter far comprendere con prova pratica in loco al mio mecca.... in modo che se il caso BMW sostituisca (di sicuro loro non aprono per sbloccare, sostituiscono direttamente)
Grazie TAG ottimo consiglio...farò come dici e naturalmente sono d'accordo con te non si tratta di terrorismo sull'ESA, a volte si creano certe situazioni che non si sa come affrontare e la possibilità di confrontarsi con altre persone e soprattutto imparare cose nuove è una cosa che mi fa piacere...battute comprese!
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
Bërlicafojòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2011, 23:10   #39
frangatto
Mukkista
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: roma
predefinito

la mia my2010 dopo 9000km sembra più "seduta" sul posteriore.... esa anche qui?
__________________
"Nostra Signora della Santa Accelerazione non ci abbandonare ora!" (Elwood)
frangatto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 21:52   #40
g.gra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: genova
predefinito

Purtroppo il mio rt 2100 con esa un anno di vita oggi devo fare il tagliando dei 20.000 km
gli ammortizzatori sono andati , puntati, in quanto non esiste ammortizzatore che dopo 20.ooo km non si deve rivisionare, olio emulsionato si riempono d'aria, ecec mi stupisco che la bmw vuole continuare su una strada impossibile,(oggi sono andato da un amico che fa sospensioni e me la confermato non lavorano piu) e diventata una tavola che rimbalza, lunedi' o il tagliando vedremo cosa mi dicono, se no parte la lettera dell'avvocato, visto che una moto da 200 km orari deve stare in strada. visto che per anni o masticato un po di gare so quando un ammortizzatore lavora o e da revisionare.
g.gra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 22:03   #41
Bërlicafojòt
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da g.gra Visualizza il messaggio
Purtroppo il mio rt 2100 con esa un anno di vita oggi devo fare il tagliando dei 20.000 km
gli ammortizzatori sono andati , puntati, in quanto non esiste ammortizzatore che dopo 20.ooo km non si deve rivisionare, olio emulsionato si riempono d'aria, ecec mi stupisco che la bmw vuole continuare su una strada impossibile,(oggi sono andato da un amico che fa sospensioni e me la confermato non lavorano piu) e diventata una tavola che rimbalza, lunedi' o il tagliando vedremo cosa mi dicono, se no parte la lettera dell'avvocato, visto che una moto da 200 km orari deve stare in strada. visto che per anni o masticato un po di gare so quando un ammortizzatore lavora o e da revisionare.
Domanda stupida...ma la tua mukka non dovrebbe essere in garanzia(e di conseguenza dovrebbero sostituire?)???
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
Bërlicafojòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 22:05   #42
g.gra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: genova
predefinito

mi spiace ma purtroppo dopo un anno di vita e 20.000 km ammortizzatori gia' andati non si possono revisionare, pertanto vediamo al tagliando cosa mi dicono.
g.gra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 22:07   #43
g.gra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: genova
predefinito

si ma mi anno gia' detto che se il pc non trova difetti non possono sostituirmeli peccato che il pc non rilevi l'olio emulsionato e l'aria che si forma dentro
g.gra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 22:30   #44
Bërlicafojòt
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da g.gra Visualizza il messaggio
si ma mi anno gia' detto che se il pc non trova difetti non possono sostituirmeli peccato che il pc non rilevi l'olio emulsionato e l'aria che si forma dentro
Porca paletta...a furia di leggere i forum per problemi opere e omissioni su RT & C. mi sta venendo l'ansia.... invece di avere un mezzo affidabile comincio a pensare di avere un catorcio da 20.000 euri per le mani
Sto esagerando lo so....
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
Bërlicafojòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 22:43   #45
g.gra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: genova
predefinito

no rt e' un ottima moto sono contentissimo per il resto, io la uso tutti i giorni e mi trovo benissimo, non per niente in un anno 20.000 km e la maggior parte per lavoro, e la ricomprero' il prossimo anno finita la garanzia, ma per gli ammortizzatori bisogna essere proprio dei pirla tanto se uno spende 20.000 euro ne spende anche 500,00 euro in piu ma con degli ammortizzatori che li puoi revisionare tramite concessionari ufficiali senza perdere la garanzia e ritrovare il piacere di guida.
g.gra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2011, 07:58   #46
dokky55
Pivello Mukkista
 
L'avatar di dokky55
 
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: genova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bërlicafojòt Visualizza il messaggio
Domanda stupida...ma la tua mukka non dovrebbe essere in garanzia(e di conseguenza dovrebbero sostituire?)???

SOSTITUIRE ?????????? siamo in mano a dei dilettanti, nel mio caso ho un responsabile officina che rema contro e un "delegato" che dice aver provato la mia moto e averla trovata OK... quindi niet sostituz....ormai per far sostituire qualcosa... non so cosa debba accadere... sono disgustato..una volta SI che mammabmw era una marca seria
__________________
( R 65 - R 80GS P.D. -
R 1100 GS- R 1150 RT - R 1200 RT ESA(05)- R 1200 RT ESA2 my2010 )
dokky55 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2011, 08:22   #47
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da g.gra Visualizza il messaggio
Purtroppo il mio rt 2100 con esa un anno di vita oggi devo fare il tagliando dei 20.000 km
gli ammortizzatori sono andati , puntati, in quanto non esiste ammortizzatore che dopo 20.ooo km non si deve rivisionare, olio emulsionato si riempono d'aria, ecec mi stupisco che la bmw vuole continuare su una strada impossibile,(oggi sono andato da un amico che fa sospensioni e me la confermato non lavorano piu) e diventata una tavola che rimbalza, lunedi' o il tagliando vedremo cosa mi dicono, se no parte la lettera dell'avvocato, visto che una moto da 200 km orari deve stare in strada. visto che per anni o masticato un po di gare so quando un ammortizzatore lavora o e da revisionare.
Se non perdono olio credo che il problema sia negli spilli di regolazione idraulica e non nell'olio emulsionato.Quello semmai rende le sospensioni più spugnose e morbide,non più dure.Senti cosa dice il concessionario e prova a spiegare che il computer rileva il funzionamento degli attuatori e non la posizione degli spilli comandati da questi ultimi.Giacomo R.
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2011, 13:37   #48
dokky55
Pivello Mukkista
 
L'avatar di dokky55
 
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: genova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo Visualizza il messaggio
Se non perdono olio credo che il problema sia negli spilli di regolazione idraulica e non nell'olio emulsionato.Quello semmai rende le sospensioni più spugnose e morbide,non più dure.Senti cosa dice il concessionario e prova a spiegare che il computer rileva il funzionamento degli attuatori e non la posizione degli spilli comandati da questi ultimi.Giacomo R.
spilli ??? SPEGATO E STRASPIEGATO......purtroppo non sai con chi abbiamo a che fare...se il computer dice OK...si paralizzano e non cercano + altro....e ti mollano lì.......e BMWItalia se ne frega del cliente sia che sborsi 20 cucuzze o che vada da una jap..dovrebbero vergognarsi, ma non lo fanno, presi dalla loro boria.scusate ma sono davvero
__________________
( R 65 - R 80GS P.D. -
R 1100 GS- R 1150 RT - R 1200 RT ESA(05)- R 1200 RT ESA2 my2010 )

Ultima modifica di dokky55; 24-03-2011 a 13:40
dokky55 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati