Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > Qde per la Sicurezza stradale

Qde per la Sicurezza stradale tutte le info e le idee su un tema che ogni motociclista dovrebbe avere a cuore.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-02-2009, 18:55   #1
oedem
Mukkista doc
 
L'avatar di oedem
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Dalle falde di un vulcano a quasi il confine
predefinito Incredibile articolo sugli airbag per moto

In assenza di un test specifico per gli airbag, i quattro capi provvisti del dispositivo sono stati sottoposti ai test di omologazione previsti dalla normativa europea PR EN 1621-2 per i paraschiena di Livello 2, che attesta in meno di 9 kN la forza residua ammessa dopo l'impatto.
Il test simula l'impatto contro un marciapiede. Un'incudine di 5 kg cade da un metro di altezza sopra il nostro airbag e una cella di carico trasmette al computer la forza residua trasmessa al corpo del motociclista.

La sorpresa è stata grande nel prendere atto che solo il Gilet di Motoairbag® ha superato la prova.
Le camere d'aria degli altri airbag sono esplose al momento dell'impatto con l'incudine.
Ecco il risultato:
1. Motoairbag® Gilet: forza residua dopo l'impatto pari a 1,2 kN
2. Helite Gilet mod. D: forza residua dopo l'impatto pari a 52,3 kN. Airbag esploso nell'impatto con l'incudine
3. Spidi DPS 03 Airbag: forza residua dopo l'impatto pari a 53,6 kN. Airbag esploso nell'impatto con l'incudine
4. IXS Stunt: forza residua dopo l'impatto pari a 61,5 kN. Airbag esploso nell'impatto con l'incudine

Conclusioni
Dei 4 capi testati, 3 non hanno superato il test e non offrono, di fatto, una sicurezza superiore a quella di un normale paraschiena di livello 1.


fonte: http://www.moto.it/focus/focus01.asp?ID=365

davvero incredibile i risultati ottenuti!
per quanto possano sembrare più sicuri, non è detto che sia così!

...meno male che ho il mio fido forcefield

Pubblicità

__________________
ancora su 2 ruote ma per ora senza motore
oedem non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2009, 19:04   #2
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
predefinito

Anche questi dati sono molto interessanti:
1. Motoairbag® Gilet: si attiva in 89,5 millisecondi (corrispondenti a 1,30 metri a 50 km/h)
2. Helite Gilet mod. D: si attiva in 337 millisecondi (corrispondenti a 4,60 metri a 50 km/h)
3. Spidi DPS 03 Airbag: si attiva in 503 millisecondi (corrispondenti a 7,01 metri a 50 km/h)
4. IXS Stunt: si attiva in 554 millisecondi (corrispondenti a 7,70 metri a 50 km/h)

In ogni caso ho l'impressione che si tratti di prodotti ancora poco maturi.
Ci vorra' del tempo e maggiore impegno da parte dei produttori per arrivare a qualcosa di convincente.

Ora come ora io non lo userei.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2009, 19:09   #3
oedem
Mukkista doc
 
L'avatar di oedem
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Dalle falde di un vulcano a quasi il confine
predefinito

già, davvero assurdo considerando quello che costano!
__________________
ancora su 2 ruote ma per ora senza motore
oedem non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2009, 19:19   #4
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
predefinito

ma possibile che abbiano messo in commercio prodotti non idonei???

da denuncia alla federconsumatori(IMHO)
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2009, 19:24   #5
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da panda Visualizza il messaggio
ma possibile che abbiano messo in commercio prodotti non idonei???
Non essendoci una normativa di riferimento e di conseguenza non dovendo superare particolari test per essere commercializzati, sarebbe dura dimostrare che tali prodotti non siano "idonei".

Di sicuro non sono pericolosi, ovvero non comportano maggiori rischi rispetto al non averli... il problema e' che probabilmente non garantiscono nemmeno grandi vantaggi.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 11:43   #6
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
predefinito

praticamente 300€ buttati ?


__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 15:40   #7
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Preoccupante.
L'incudine ha una forma appuntita; evidentemente l'airbag non è fatto per resistere ad un urto contro un oggetto del genere.
Nei test che ho visto con i miei occhi, l'airbag ha resistito senza problemi all'impatto con la superficie stradale.
Forse l'ideale sarebbe usare airbag e paraschiena insieme.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW R1300GS - K1200GT 2007
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 15:53   #8
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
predefinito

oppure progettare giubotti di airbag tra corpo e paraschiena.......solo che poi il paraschiena risulterebbe non aderente al corpo.....e son dolori
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 16:18   #9
oedem
Mukkista doc
 
L'avatar di oedem
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Dalle falde di un vulcano a quasi il confine
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Preoccupante.
L'incudine ha una forma appuntita; evidentemente l'airbag non è fatto per resistere ad un urto contro un oggetto del genere.
Nei test che ho visto con i miei occhi, l'airbag ha resistito senza problemi all'impatto con la superficie stradale.
Forse l'ideale sarebbe usare airbag e paraschiena insieme.
ma devono pensare che possa urtare uno spigolo (marciapiede o guardrail, questo sicuramente tagliente)!

dovrebbe garantire una protezione maggiore al paraschiena e non a questo supplementare
__________________
ancora su 2 ruote ma per ora senza motore
oedem non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 16:37   #10
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Certo, sarebbe meglio. Bisogna vedere se tecnicamente ci riescono.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW R1300GS - K1200GT 2007
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 18:15   #11
oedem
Mukkista doc
 
L'avatar di oedem
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Dalle falde di un vulcano a quasi il confine
predefinito

reputo giusto riportare quanto scrittomi dal responsabile Helite italia tramite MP su un altro forum


Sono XXXX XXXX e sono responsabile della Helite Italia.
Invito alla lettura, lunga ma doverosa, della spiegazione tecnica riguardante l'articolo sulla rivista in sella. Al sottoscritto non è permesso postare nei forum perchè viene ritenuta pubblicità.

Partiamo con ordine ed incominciamo col dire che i gilet e giubbotti con Airbag Helite hanno ottenuto, nell'estate dell'anno 2006, una regolare Certificazione Europea CE (in assenza di Normative Europee specifiche è la cosa che da più garanzie al cliente!!), rilasciata dall'istituto francese CRITT (legalmente riconosciuto dalla Comunità Europea), basata su test di ASSORBIMENTO DI ENERGIA (OBBIETTIVO PRINCIPALE del sistema airbag Helite), velocità di attivazione, controllo della pressione interna delle camere d'aria, irrigidimento del busto e del collo/cervicale (il casco non può ruotare all'indietro e lateralmente e viene ridotta la possibilità di compressione delle vertebre cervicali). Tutti i collaudi in fase di progettazione, effettuati in collaborazione con medici traumatologi, hanno dimostrato che, per essere efficace nell'assorbimento di energia, le camere d'aria DEVONO POTERSI DEFORMARE all'impatto con il terreno. Helite inserisce nelle camere d'aria, per ulteriormente migliorare questa deformazione, una valvola che scarica il gas automaticamente con l'aumentare della pressione interna dovuta all'impatto.
Tutti i nostri collaudi hanno dimostrato che un airbag troppo "duro" (magari in grado di superare i test della normativa EN1621:2-2003) ASSORBE POCHISSIMA ENERGIA da impatto, trasmette una forza (espressa in Newton) effettivamente minore al corpo umano rispetto ad un paraschiena rigido, MA RESTITUISCE l'energia facendo RIMBALZARE il corpo del motociclista (addirittura rischiando traumi e lesioni interne al corpo umano!!) per svariate volte (naturalmente dipende molto da quanta energia viene applicata).
Una conferma di quanto sopra descritto l'abbiamo ottenuta (ero personalmente presente al test) anche durante la prova dell'unico airbag che ha "superare" il test di In Sella. La "ghigliottina" con il peso è rimbalzata per almeno 4-5 volte prima di fermarsi sul protettore ancora integro!! Se, al posto del peso, mettiamo il nostro corpo, indovinate chi rimbalza?? (questo particolare NON viene descritto nell'articolo di "In Sella", a conferma della totale IGNORANZA - ignorano completamente le più elementari leggi fisiche - del giornalista sull'argomento).

Gli airbag Helite hanno un grado di ASSORBIMENTO DI ENERGIA del 92,7%. Questo fa si che NON ci sia rimbalzo (o minimo) ma assorbimento di energia. Il test della certificazione viene eseguito con una piastra circolare in cemento (che simula l'asfalto) e circa 62 Joule di energia (il dato è rilevabile dall'ultima pagina del "Rapporto ufficiale di certificazione" che potete tranquillamente richiedere alla Helite).

L'assorbimento di energia (che riduce la possibilità di traumi al corpo umano), obbiettivo principale del nostro sistema airbag, è in CONTRADDIZIONE con un protettore RIGIDO dorsale che è invece progettato per evitare la penetrazione di un corpo (o un oggetto) SPIGOLOSO nella colonna vertebrale, per ridurne la forza trasmessa e SOLO MOLTO PARZIALMENTE per assorbire energia da impatto (la certificazione EN1621:2-2003 dei paraschiena parla SOLO di FORZA trasmessa e MAI di energia assorbita dal protettore!!).

Per questa ragione Helite (ma anche altre aziende) offre insieme i due tipi diversi di protettori. Un airbag in grado di assorbire energia da impatto abbinato ad un protettore rigido dorsale certificato EN1621:2-2003 che evita l'eventuale penetrazione di uno spigolo nella colonna vertebrale. Questa combinazione offre, attualmente, il massimo della sicurezza al motociclista.

Per quanto riguarda i tempi di gonfiaggio. Durante il test della "rivista" i tempi sono stati rilevati "ad occhio" visualizzati su di una telecamera ad alta frequenza. Vi faccio un semplice esempio: per sapere l'esatta pressione dei pneumatici della Vostra moto andate "ad occhio" o utilizzate un manometro?? Ricordo che una pressione troppo elevata (anche dei pneumatici) è pericolosa esattamente come una pressione troppo bassa. Durante la Certificazione Europea dei nostri prodotti i tempi di gonfiaggio vengono rilevati inserendo, all'interno delle camere d'aria, dei sensori di pressione (manometri). L'airbag attualmente commercializzato da Helite è in grado di proteggere con i seguenti tempi di gonfiaggio: 0.088 secondi (88 millisecondi) per l'airbag che si gonfia intorno alla cervicale e 0.238 secondi (238 millisecondi) per tutto il corpo (rilevabili alla pagina 7 del "Rapporto di collaudo")!!

Di seguito la mia opinione "personale" su questo articolo della "rivista" In Sella:

1) il primo grande problema - soprattutto in Italia - è la SCARSISSIMA preparazione TECNICA dei giornalisti - e da quanto si legge nei forum anche di molte persone "normali" (il giornalista che si è presentato per “testare” gli airbag pilotando una MOTO, indossava una bellissima giacca ma SENZA nemmeno la più ELEMENTARE protezione rigida certificata e questo la dice lunga sul grado di sensibilità e conoscenza delle problematiche di queste persone)
2) il giornalista della "rivista" In Sella NON conosce nemmeno la differenza tra una Certificazione Europea (CE) - ottenuta da Helite e che garantisce al cliente la qualità del prodotto - rispetto ad una Normativa Europea (EN) che invece stabilisce PER LEGGE le caratteristiche che deve avere un determinato prodotto in commercio e i metodi di prova che devono essere utilizzati per la sua certificazione. Anche questo la dice lunga sulla preparazione tecnica dei giornalisti nostrani ..... e dei frequentatori dei forum .......
3) NON esiste ancora una Normativa Europea di riferimento (tipo la EN1621:2-2003) che regolamenti il protettore "gonfiabile" e anticiparne i contenuti (In Sella scrive 1KN di forza trasmessa) solo sul "sentito dire" risulta, a mio avviso, poco serio e poco professionale
4) Mi chiedo come si possa "testare" un prodotto progettato per assorbire energia (airbag) con uno progettato per ridurre la forza trasmessa al corpo umano (paraschiena rigido). Mi permetto un'altro semplice esempio: Voi preferireste avere un airbag sulla vostra automobile che si deforma con l'impatto del viso assorbendo energia in caso di incidente o preferireste un "parafaccia rigido" ......
5) Gli airbag durante la prova NON sono scoppiati (come scritto nell'articolo) ma si sono TAGLIATI. Il taglio è avvenuto perché la EN1621:2-2003 prevede il test con due parti in acciaio, una fissa sotto al protettore, una del peso di 5 kg di forma estremamente appuntita che viene lasciata cadere dall'altezza di 1 metro tipo ghigliottina. Le due parti di acciaio, dopo la deformazione dell'airbag, vengono in contatto e questo provoca il taglio (differente dallo scoppio) delle camere d'aria.
6) Anche nella realtà quotidiana un test del genere per un airbag ha poco senso, primo perché la nostra schiena NON è un pezzo di acciaio e secondo perché, se effettivamente urtiamo un corpo estremamente tagliente, l'airbag PUO' lacerarsi ed al limite tagliarsi (questo è un limite "oggettivo" del protettore airbag e vale per TUTTI, anche per quelli che hanno "superato il test")
7) nell'articolo NON vengono descritte (volontariamente??) le enormi differenze di protezione che offre Helite rispetto a Motoairbag. Motoairbag, gonfiandosi, protegge SOLO la schiena (e questo naturalmente permette anche un tempo più rapido nel gonfiaggio), Helite protegge tutto il corpo (cervicale, torace, fianchi e colonna vertebrale)
8) Tutti gli Istituti contattati da Helite in Europa per ottenere la certificazione CE (una cosa è la Certificazione CE un'altra è la Normativa EN) per il protettore airbag escludevano totalmente i test della EN1621:2-2003
9) Se, in totale assenza di Normative Europee di riferimento, la rivista In Sella NON è in grado di testare "adeguatamente" un prodotto innovativo come questo .... forse è più utile per tutti evitare certe "inchieste" ..... (o forse "qualcuno - per "immagine" o per interessi - preferisce lasciare a rischio i motociclisti italiani .......)
10) Le centinaia di motociclisti che, in questi anni, da tutta Europa continuano a testimoniare l'efficacia del nostro protettore (dopo un incidente) ci danno la forza e la fiducia a continuare su "questa strada", nonostante questi assurdi articoli .....
11) Helite sta valutando i termini di una possibile azione legale (anche se con i tempi della giustizia Italiana siamo un po’ titubanti) nei confronti di una testata che pubblica simili articoli ….
__________________
ancora su 2 ruote ma per ora senza motore
oedem non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 18:35   #12
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
predefinito

La risposta postata da oedem e' molto interessante e per molti versi condivisibile.

Quello che non mi piace e' il passaggio in cui viene paragonato il funzionamento dell'airbag a quello di un protettore rigido, rimarcando solo alcuni aspetti del funzionamento di qeust'ultimo.

E' ovvio che un paraschiena (per esempio) non ha la capacita' di assorbire l'energia di un impatto (o ce l'ha in forma molto limitata, come quelli con struttura a nido d'ape), ma si scorda di dire che infatti non e' quello il suo scopo!
Una protezione rigida funziona distribuendo l'energia di un impatto, tipicamente molto circoscritta ad un punto, su una superficie piu' ampia del corpo, limitando di molto le conseguenze fisiche per il motociclista.

Chi di noi non ha mai provato a tirarsi un cazzotto sul paraschiena? E' ovvio come funziona.

A parte questo, ripeto, trovo molte delle precisazioni offerte utili e corrette.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 19:07   #13
smile50
Mukkista doc
 
L'avatar di smile50
 
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
predefinito

Forse è meglio attendere che le norme CE diventino "leggi" EN.
Poi staremo a veder le interpretazioni delle "leggi".
Di certo c'è che, se "scoppia", sarebbe come se l'air bag della macchina si afflosciasse istantaneamente anzichè progressivamente. E pur non avendo le competenze tecniche specifiche, come più volte sottolineato dall'estensore del testo, ad occhio non mi pare che sia del tutto bene.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
smile50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 20:01   #14
oedem
Mukkista doc
 
L'avatar di oedem
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Dalle falde di un vulcano a quasi il confine
predefinito

io evinco solo una cosa: la situazione è ancora in alto mare
innanzitutto non standoci una normativa, non c'è nulla che garantisce l'efficienza (il certificato CE è sinonimo di qualità, non di funzionalità del prodotto)

l'airbag non è completo nel proteggere la schiena (vedi oggetti taglienti e appuntiti) e quindi si dovrebbe sempre abbinare ad un paraschiena (e per me dovrebbe già essere incluso nel gilet dagli stessi produttori)
__________________
ancora su 2 ruote ma per ora senza motore
oedem non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 21:17   #15
bugiardo
Mukkista doc
 
L'avatar di bugiardo
 
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
l'airbag non è completo nel proteggere la schiena (vedi oggetti taglienti e appuntiti) e quindi si dovrebbe sempre abbinare ad un paraschiena (e per me dovrebbe già essere incluso nel gilet dagli stessi produttori
Questo già avviene , spidi commercializza giacche dotate oltre che dell'airbag anche delle consuete protezioni , anche helite lo prevede , motoairbag , nn so .

Questo nn solo come protezione aggiuntiva, ma anche perchè l'airbag potrebbe avere un difetto d'attivazione .Poi se per una banale scivolata da quasi fermi , senza alcuna conseguenza, questa ,cmq, attivasse l'airbag , si resterebbe poi privi di protezioni .

Io quando indosso il giubbotto airbag spidi ho sempre sotto o la protezione dorsale spidi da giacca oppure il paraschiena BMW ( che stringendo in vita mi sostiene anche la schiena )

Ultima cosa , i tempi di attivazione dipendono anche dal ritardo del meccanismo di attivazione.
Peccato che in sella abbia svolto ( pare ) questo test in modo così superficiale, ma cmq gli va riconosciuto il merito di aver affrontato l'argomento , cosa che riviste blasonate nazionali e estere si guardano bene dal fare .
__________________
AT crf1000/17 / GS1200 /08 -- R 850 R /04
In un mondo di ciechi , anche un orbo e' un Re
bugiardo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2009, 21:33   #16
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

In effetti, anche i giubbotti Helite hanno sempre airbag e paraschiena, uno complementare all'altro, proprio perché destinati a due scopi diversi: il paraschiena protegge dagli urti contro gli spigoli, ma ben poco fa (rispetto all'airbag) contro gli impatti violenti contro superfici piane.
In altre parole, paraschiena e airbag servono a due cose diverse, e sottoporre un airbag ad un test previsto per i paraschiena non ha molto senso, almeno per prodotti che comprendono entrambi i protettori..
Comincio a credere che il test di InSella sia un po' una vaccata, e vista la stima che nutro per quella testata (pari a zero), la cosa non mi stupisce.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW R1300GS - K1200GT 2007
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 12:17   #17
Lippolo
Mukkista doc
 
L'avatar di Lippolo
 
Registrato dal: 17 Jan 2005
ubicazione: Perugia
predefinito

io sono caduto in superstrada a 90 km/h (un individuo ha fatto inversione ad U e mi ha centrato)...

sono caduto di schiena contro l'asfalto ed il paraschiena, a detta dei medici del Pronto Soccorso, mi ha salvato le vertebre....

Ritengo che anche se l'impatto è contro una superificie piana alcune vertebre (poche per la verità) saranno esposte a urti violenti.
__________________
R1150R nera "eretica" e ciccione a bordo...
Lippolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2009, 12:25   #18
oedem
Mukkista doc
 
L'avatar di oedem
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Dalle falde di un vulcano a quasi il confine
predefinito

visto che mi servivano le quotazioni eurotax, ho comprato insella ed ho letto l'articolo

per quanto è risaputo che non sia un granché come rivista, l'articolo non è da condannare
le case, nel momento in cui è stato effettuato il test, erano presenti e sapevano che il loro prodotto sarebbe stato testato secondo la normativa per i protettori rigidi.
se non erano d'accordo, potevano ritirarsi e non lamentarsi solo dopo aver visto i risultati

inoltre il protettore rigido della helite non ha superato le norme per l'omologazione come paraschiena, quindi non è certificabile EN 1621-2

ho poi letto che il Kerbstone (l'incudine che cade) è normalizzato e non è tagliente, il battente ha un suo raggio standard che dovrebbe simulare lo spigolo di un marciapiede

infine i tempi di apertura così elevati (337ms) vuol dire che, a 50km/h, si percorrono in aria o per terra già 4,6 metri, figurarsi ad una velocità superiore
__________________
ancora su 2 ruote ma per ora senza motore
oedem non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:49.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati