|
04-03-2023, 16:37
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
|
R1100S 2005: cronaca di un ripristino
Faccio seguito al topic in cui chiedevo pareri in merito alla suddetta mukka, conclusosi con l'acquisto ed il primo approccio ai problemi che presenta l'esemplare di cui sono entrato in possesso.
Riepilogando, urge:
- rimettere in dima il telaietto anteriore
- completare il bypass dell'impianto ABS.
Secondariamente, ripristinare le frecce posteriori originali e operare un bel trattamento di pulizia/deossidazione in alcune zone che, con tutta probabilità, hanno patito l'esposizione agli elementi.
Stamane, finalmente dopo settimane che rimando, ho messo mano alla moto mettendola a nudo. Mi sono bloccato col serbatoio perché ho dimenticato di portarmi d'appresso le pinze per chiudere i tubi del carburante. Ma, ad ogni modo, ho fatto abbastanza e, soprattutto, è letteralmente volata tutta la mattinata nelle operazioni di smontaggio della carrozzeria. Operazioni che, in certi momenti, mi hanno fatto smadonnare. Ci sono dei bulloni la cui collocazione è a dir poco diabolica, non sembra il lavoro razionale di un ingegnere. Se posso, senza nulla togliere alla bontà complessiva della moto, mi sento di dichiarare che l'ingegnerizzazione di questa macchina è stata fatta ad muzzum. Comunque, alla fine il risultato ottenuto è illustrato nelle foto qui di seguito:

In questa immagine si vede il problema del telaietto anteriore:
A questo punto vorrei chiedere un paio di informazioni:
1) per i tubi carburante esiste mica un qualche sistema aftermarket di sgancio rapido da poter sostituire al sistema di serie?
2) cos'è la presa illustrata nella foto a seguire? Per la ricarica della batteria c'è un altro cavetto a parte. I cavi collegati alla presa in questione, invece, finiscono da qualche parte nel blocco motore.
Grazie dei commenti e degli eventuali suggerimenti.
|
|
|
05-03-2023, 09:08
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
quella in foto è una presa di servizio a 12volt,
lo smontaggio carena io l'ho fatto in pochi minuti,a volte è anche questione di ""smanicatura ",le moto che si smontano male son altre, credimi
|
|
|
05-03-2023, 15:04
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
|
Smanicatura o meno, questa moto in molti punti non è pensata proprio benissimo. Non parlo solo della carena. Ci sono procedure di smontaggio affatto razionali.
Comunque, oggi ho proceduto alla rimozione dei tubi carburante tramite le pinze a scatto. Sollevato il serbatoio mi sono potuto dedicare allo smontaggio della pompa ABS e al bypass del circuito freno anteriore. Non ho nemmeno voltato il raccordo sul telaio, come suggerito da altri. Semplicemente ho variato l'angolo del tubo che va dalla pompa al raccordo, in modo tale che non rimanesse tirato. La lunghezza è un po' risicata (mancherebbero un paio di centimetri per avere più margine di sicurezza), ma l'ambaradan non rimane tirato. Più in là prenderò dei tubi in treccia e farò confezionare il suddetto tubo più lungo di 5 cm.. Per finire spurgo e rabbocco e finalmente la moto ha dei freni anteriori degni di tale nome. Di seguito un paio di foto.
|
|
|
06-03-2023, 09:06
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
sulla razionalita' concordo,per arrivare a certi particolari bisogna rimuovere un sacco di roba....
|
|
|
06-03-2023, 20:55
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
|
|
|
|
07-03-2023, 21:33
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
|
Essendomi imposto di spendere il meno possibile per le operazioni di ripristino, oggi pomeriggio ho adocchiato un bel pezzo di legno massello avanzato e l'ho lavorato per ricavarne un coperchio per chiudere la ECU dell'ABS. L'ho fresato, squadrato e levigato fino a farlo combaciare con la battuta della scatola. Domani spero di completarlo con i fori e qualche ulteriore lavorazione.
|
|
|
09-03-2023, 13:50
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
|
Seguo con interesse......
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
19-03-2023, 12:49
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
|
Finalmente, dopo una pausa forzata dovuta ai malanni di stagione, ecco la centralina completa di coperchio. Spero renda l'idea di uno standard industriale.

Ho anche sistemato il telaietto anteriore. All'inizio sembrava parecchio tosto, ma in realtà sono tutte le componenti montate che lo irrigidiscono. Una volta tagliate tutte le fascette e smontati tutti gli accessori, è relativamente semplice piegarlo sia manualmente, sia con l'aiuto di qualche martellata assestata nei punti giusti. Poi bisogna rimontare e rifascettare il tutto......
|
|
|
01-04-2023, 15:47
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
|
Qualche altro progresso. Ho rimontato il telaietto dell'ABS con la sola centralina in sede. Ho ricollegato il connettore e fissato con fascette i cavi inutilizzati. I tubi dell'ABS sono stati fissato anch'essi con fascette e, onde evitare perdite di fluido (qualche goccia è sempre presente all'interno), ho utilizzato i tubi in gomma degli sfiati come bypass.
Spero quanto prima di sostituire le frecce, sperando di capire com'è stato stravolto il cablaggio originale.
Nel frattempo ho lucidato la lente dello stop, che era opacizzata, e fissato meglio il fanale anteriore alla sua mascherina, i cui attacchi erano stati riparati alla meno peggio.
|
|
|
01-04-2023, 23:02
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
|
Nell'attesa di mettere mano alle frecce posteriori, per le quali è necessario predisporre i cablaggi, nel pomeriggio ho rimontato il fanale anteriore col parabrezza e gli specchi e lo stop lucidato.

Di seguito, ho sostituito il filtro della benzina così, se Dio vuole, non ci sarà più motivo di sollevare il serbatoio per molti chilometri.

Domani conto di montare i raccordi a sgancio rapido. Ho preso quelli BMW giacché dovevo ordinare pure le frecce.
|
|
|
02-04-2023, 13:40
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
|
|
|
|
02-04-2023, 13:52
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
anch'io ho fatto l' upgrade con le lenti bianche delle frecce,ho messo anche le anteriori e la lente del faro posteriore,il fissaggio delle posteriori in effetti è abbastanza misero
|
|
|
02-04-2023, 14:03
|
#14
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Il sistema di fissaggio delle frecce con il tassello è fatto in quel modo proprio per permettere alla freccia di "sganciarsi" parzialmente in caso di urti minori ed evitare che si spezzi/rompa.
A memoria, gli indicatori comprati da BMW all'epoca erano completi, viti, cavi e tutto.
Si, smontare il serbatoio è un incubo.
Una controllata alla batteria ogni volta che si alza... aiuta.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ultima modifica di er-minio; 02-04-2023 a 14:06
|
|
|
02-04-2023, 15:06
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
|
@er-minio sicuramente l'intento è quello di salvare, per quanto possibile, la freccia. Ma se il tassello ti si apre in due appena avviti la vite...andassero a vendere lingue di Menelik!
Anche a me era sembrato strano che non ci fosse la vite della lente. Pensavo ad una svista della ditta da cui mi sono fornito (Baum di Koblenz, ho risparmiato rispetto allo stesso carrello messo da parte nello shop BMW Motorrad ufficiale), invece riguardando il catalogo mi sono reso conto che la vite della lente è segnata a parte, al di fuori del kit freccia completo (per modo dire).
|
|
|
02-04-2023, 15:12
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
|
Piuttosto, signori, avete qualche dritta per il montaggio dei raccordi a sgancio rapido? A che altezza tagliare i tubi? O forse sarebbe meglio aggiungere una sezione di tubo ai raccordi del regolatore di pressione?
|
|
|
02-04-2023, 15:37
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
|
@nic65
Mi hai fatto venire il dubbio di aver fatto una fesseria. Ho preso le frecce bianche perché sono bianche anche le anteriori. Ma il modello 2005 usciva proprio così? Nel catalogo ricambi di quell'anno figurano sia le lenti arancio che le bianche.
|
|
|
02-04-2023, 16:00
|
#18
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Le frecce bianche erano un optional.
Quote:
Ma se il tassello ti si apre in due appena avviti la vite..
|
Hm. Controllerei per vedere cosa ti hanno mandato.
Ne ho cambiate un po' negli anni a causa di caracche varie, e ne ho staccate (il famoso tassello) più di una sbattendo contro la moto, a piedi, in garage.
Da che ricordo arrivavano sempre complete e non mi sembravano così scamuffe.
Se non ricordo male le frecce sono le stesse che Aprilia montava su Caponord, o qualcosa del genere. All'epoca era il trucco per pagarle meno.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
02-04-2023, 20:42
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
|
I codici sono giusti. L'unica potrebbe essere che abbiano sbagliato la misura della vite. Se fosse troppo grossa, si spiegherebbe perché il tassello si spacca.
Comunque sia ormai è fatta. Le frecce sono fissate con vite e dado serrati il minimo indispensabile, per evitare che la plastica si crepi, con una goccia di frena filetti. Ho dovuto smontare le maniglie e la serratura per recuperare i moncherini di cavo originale massacrati dalle saldature a stagno con cui hanno piazzato le resistenze per le luci a LED. Ho crimpato i faston (marrone=massa/blu=positivo) e fissato con fascette i cavi provenienti dalle nuove frecce. Infine, una prova generale di tutte le luci ha confermato che funziona tutto senza problemi.
Manca solo di montare i connettori a sgancio rapido, poi potrò procedere a chiudere i lavori.
|
|
|
02-04-2023, 21:30
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
|
non conosco il modello e non so che routing facciano le tubazioni carburante, gli attacchi rapidi comunque montali invertiti tra le due tubazioni così non rischi di scambiarle...
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
02-04-2023, 23:07
|
#21
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Comunque 2005 gli attacchi rapidi doveva averli.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
03-04-2023, 09:19
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
|
@er-minio
Cioè dovrebbero essere di serie? Beh, ti dirò...ho girato un po' prima di acquistare, ma non li ho trovati su nessun modello che ho visto. Parlo di BMW immatricolate tra il 2003 ed il 2005.
|
|
|
07-04-2023, 13:16
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
|
Connettori carburante montati. Mah! Devo dire che per come sono posizionati magari sarebbe stato meglio soprassedere. I tubi sono molto corti e i connettori, giocoforza, cadono quasi dietro al serbatoio. Diciamo che non agevolano più di tanto.

Ho messo in moto la mukka e tutto sembra funzionare correttamente. Mi sembra solo un tantinello più rumorosa di prima. Sarà la mancanza di sella e carrozzeria?
|
|
|
07-04-2023, 13:34
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
Sugli attacchi rapidi ricordo di aver avuto voglia di montarli ma di aver desistito proprio per la motivazione che indichi ,poco spazio utile,
io ho invece creato un'apertura sul tubo di comunicazione tra le 2 meta',quella che gira posteriormente ed è a vista anche con tutto montato e che mi serve per svuotare il serbatoio in maniera agevole quando ne ho bisogno.
|
|
|
07-04-2023, 16:24
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2023
ubicazione: Catania
|
Azz...non potevi intervenire prima? Ma sono ancora in tempo, ottima idea! Ci metto un raccordo della CPC col maschio in plastica, che trovo dal mio ricambista in zona per una decina di euro. Tanto ho dovuto interrompere il montaggio della carrozzeria per due motivi:
a) non riesco ad avvitare il bullone che regge il manicotto di aspirazione, perché la boccola inserita nel telaio gira a vuoto
b) mi sono quasi aperto a metà un dito con la lama del cutter, per cui mi devo fermare per un po'.
Per il punto b) non c'è altro da fare che pazientare, ma per il punto a) sono ben accette idee per fissare la maledetta boccola.
Ultima modifica di Rexie; 07-04-2023 a 18:16
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|