|
13-09-2017, 19:53
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Feb 2017
ubicazione: Alassio
Messaggi: 1.790
|
boh ...io l'ho presa da un conce honda che mi ha detto che avevano fatto loro il tagliando
in piu' il conce bmw dove il vecchio proprietario l'ha presa e' fallita quindi nn ho nemmeno il timbro dell'avvenuto tagliando...
cmq il filtro me lo sono cambiato io che ho messo k&n (pero' qdo l'ho tolto quello normale era nuovissimo) cmq il conce di zona me l'ha controllata tutta qdo l'ho presa e mi ha detto che era tutta in ordine
|
|
|
19-11-2020, 12:34
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2009
ubicazione: Barcellona
Messaggi: 1.320
|
Quote:
Originariamente inviata da Tribolo
sta finestrella di cacca l'hanno messa in un posto assurdo, devi sdraiarti in terra per guardarla e, contemporaneamente, tenere la moto in equilibrio dritta con una mano dal lato OPPOSTO al cavalletto!!!! Maddai, ma sti tedeschi son fuori di testa.
|
mentre leggevo questo post mi è saltato all'occhio il commento sulla posizione obló: ma è possibile che sulla mia sia sul lato "giusto", quello su cui appoggia il cavalletto???
Lato sinistro, guardando avanti.
Questo video
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=t0AF-YFCtlE[/YT]
mostra che sta dal lato cavalletto: forse vi riferite al tappo per rabboccare?
Quando la controllo, la tengo in equilibrio e mi abbasso, scomodo ma non ho molte altre opzioni, mi da sempre l'impressione che mi si rovesci addosso!
__________________
R850R S.E. - 2002
R 1200 NineT Scrambler - 2017
ex R100R Scrambler - 1992
ex R850R - 1999
|
|
|
19-11-2020, 13:49
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.731
|
Appunto, il mio commento significa proprio quello. L'obló essendo dal lato cavalletto rende l'operazione insicura, perché se ti ci sdrai sotto e la raddrizzi per vedere il livello rischi di ribaltarla dall'altra parte.
__________________
RNineT Pure
|
|
|
19-11-2020, 14:46
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2009
ubicazione: Barcellona
Messaggi: 1.320
|
Quote:
Originariamente inviata da Tribolo
Ha ragione Locomotiva, mi chiedo perché mettere la finestra per verifica livello olio dal lato senza cavalletto!?
Sarò impedito io ma tutte le volte che ci guardo ho la paranoia di far cascare la moto per terra.
|
ti sembra chiaro???
__________________
R850R S.E. - 2002
R 1200 NineT Scrambler - 2017
ex R100R Scrambler - 1992
ex R850R - 1999
|
|
|
19-11-2020, 15:55
|
#30
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Parma
Messaggi: 704
|
Personalmente mi metto in sella e, badando che la moto resti dritta, allungo il braccio e scatto una foto all'oblò con lo smartphone, oppure uso uno specchietto.
__________________
BMW R NineT Urban GS R1200
ex BMW F900XR Triple Black - R NineT Pure R1200 - BMW F700GS
|
|
|
19-11-2020, 19:36
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Mar 2017
ubicazione: Lago di Garda, Mantova, Dolomiti
Messaggi: 142
|
@ Tribolo ... a parte che la puoi appoggiare al muro lasciando solo un minimo (non significativo) angolo, hai mai provato a usare il cellulare e fotografare la finestrella?
__________________
BMW R 1250 GS Rally
prima: BMW R 1200 nineT Urban GS
prima ancora: BMW R1200 30years GS
|
|
|
19-11-2020, 20:13
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.731
|
Faccio prima a metterla sul cavalletto posteriore, grazie.
__________________
RNineT Pure
|
|
|
21-11-2020, 08:11
|
#33
|
infante Mukkista
Registrato dal: 25 May 2020
ubicazione: VERONA
Messaggi: 4
|
io ho aggiunto 1lt dopo 8000 km fatti in 6 mesi dal primo tagliando dei mille, utilizzo giornaliero urbano e occasionalmente extraurbano.
non so se e' normale ma questo ho riscontrato
|
|
|
22-11-2020, 21:21
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jul 2010
ubicazione: Lecce
Messaggi: 1.595
|
per esperienza diretta vi dico che i boxer BMW consumano olio fino a 20/25000 km...poi finisce il rodaggio e non ne bevono più
__________________
RnineT S (K21)
ex R1200GS LC
ex R1150R twin spark "il Torello"
ex K100RS ex R65LS
|
|
|
22-11-2020, 21:50
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.347
|
L’olio per gli aria olio dovrebbe essere l’Advantec 15/50 semisintetico.
Visto che il motore è il medesimo della R1200R bialbero, di la’ si consigliava sempre di lasciare la finestrella a metà e rabboccare quando al minimo ma sempre solo fino a metà.
Questo perché quel motore soffre di più il troppo pieno che il quasi vuoto, e comunque anche al livello minimo la coppa contiene ancora un bel po’ di olio.
Per il consumo, confermo anch’io che un po’ ne mangia e che è normale. In estate, autostrada, tirando, carichi, ne mangia un po’ di più ma non c’è di che preoccuparsi.
Teoricamente sì può rabboccare con un semisintetico, ma personalmente ho sempre tenuto in garage un litro di Advantec per i rabbocchi.
L’Advantec è Shell quindi probabilmente molto simile allo shell advance 4t 15/50
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
22-11-2020, 22:10
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2013
ubicazione: Siracusa
Messaggi: 3.107
|
L'advantec è shell?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
22-11-2020, 22:29
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.347
|
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
23-11-2020, 12:07
|
#38
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Mar 2017
ubicazione: riva del garda
Messaggi: 299
|
come gia detto fra il minimo e il max nella finestrella ne vanno 500cc.
l'olio è un liquido ed è incomprimibile e fa più male avere un eccesso di olio che averlo al minimo.
dopo questa premessa il consumo di olio dipende anche dalla viscosità se uno usa per es il 10 -40 probabilmente consumerà un po più di olio di quello che usa il 20-50, perche il 10 è piu liquido e quindi potrebbe trafilarne un po tra le fascie di contro farà meno attrito alle partenze a freddo.
nello specifico io uso un 10 40 perche uso la moto tutto l'anno e qui la mattina adesso gira sui 2 gradi e lo cambio ogni 10.000km come dice la casa.
all'inizio per le prime migliaia di km non beve niente poi dopo , diciamo dai 6000 km in poi tende a bere qualcosa (questo perche l'olio perde le sue caratteristiche con l'utilizzo) ..diciamo che complessivamente aggiungo circa 7 etti di olio in 10.000KM .
|
|
|
22-06-2022, 11:09
|
#39
|
infante Mukkista
Registrato dal: 24 Feb 2022
ubicazione: Montichiari
Messaggi: 14
|
Buongiorno domanda ai più esperti.. Bmw r nine t scrambler del 2021,acquistata con 500 km, fatto il primo tagliando gratuito di casa bmw e ora ne ha 4900..guardando l'oblò, mi sono accorto che mancava olio motore, sono corso dal concessionario e me ne hanno messi circa 2 chili.. Secondo voi è normale un consumo così eccessivo? Dite che sono stati fatti dei danni al motore? Grazie in anticipo..
|
|
|
22-06-2022, 11:36
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2018
ubicazione: Alba <> Parma
Messaggi: 1.241
|
La mia con 80mila km olio non ne mangia... e 2kg sono una enormità.
Sono più propenso a pensare che il conce ti abbia detto una cagata (o che abbia fatto male il tagliando dei 1000) piuttosto che il motore si faccia fuori 2kg d'olio in 4mila km
__________________
V85TT & Himalayan 411
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
|
|
|
22-06-2022, 11:46
|
#41
|
infante Mukkista
Registrato dal: 24 Feb 2022
ubicazione: Montichiari
Messaggi: 14
|
La moto l'ho presa a bergamo, ma stupidamente non ho mai controllato il livello dall oblò,se non 2 giorni fa.. L ho portata in una concessionaria bmw vicino casa mia e li mi hanno fatto il rabbocco.. Io sto pensando un po' come te.. Primo tagliando dei 1000 km non corretto, e probabilmente ci hanno giocato dentro con la quantità di olio messa, qui al mio paese..
|
|
|
22-06-2022, 11:56
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2018
ubicazione: Alba <> Parma
Messaggi: 1.241
|
Ecco.
Tra l'altro, come hai fatto il controllo?
Motore caldo, aspettare 10', moto dritta e su terreno piano: solo così hai la lettura corretta.
__________________
V85TT & Himalayan 411
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
|
|
|
22-06-2022, 12:05
|
#43
|
infante Mukkista
Registrato dal: 24 Feb 2022
ubicazione: Montichiari
Messaggi: 14
|
Esattamente, ho seguito di pari passo la procedura.. L'oblò era completamente vuoto..
|
|
|
22-06-2022, 12:29
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2018
ubicazione: Alba <> Parma
Messaggi: 1.241
|
Non ricordo la differenza tra oblò vuoto/pieno... ma sicuramente non 2kg.
Sicuramente chi ha rabboccato ha esagerato: starei sereno, niente danni.
__________________
V85TT & Himalayan 411
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
|
|
|
22-06-2022, 12:36
|
#45
|
infante Mukkista
Registrato dal: 24 Feb 2022
ubicazione: Montichiari
Messaggi: 14
|
L'oblò ha un cerchio rosso all'interno,livello minimo e massimo.. Tra i due vi é una differenza di 8 etti..credo pure io che qualcuno non me l'abbia raccontata giusta.. Comunque grazie del parere..
|
|
|
22-06-2022, 12:42
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.577
|
2 kg...
Più probabile che...abbiano arrotondato per eccesso...
Ad ogni modo, +/-, ne avevi altrettanti dentro. Per cui non puoi aver fatto danni.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
22-06-2022, 13:01
|
#47
|
infante Mukkista
Registrato dal: 24 Feb 2022
ubicazione: Montichiari
Messaggi: 14
|
Sicuramente avranno arrotondato per eccesso.. E qualcosa mi dice anche che a moto ritirata non era proprio giusto il livello.. Grazie intanto..
|
|
|
22-06-2022, 15:12
|
#48
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Apr 2021
ubicazione: Padova
Messaggi: 46
|
Ciao, purtroppo devo dirti che la cosa è "normale". Ovvero anche tu come me sei un fortunello con il motore che mangia olio, e coincidenza anch'io scrambler (ma euro 4 del 2019) comprata usata con ancora il rodaggio da finire, probabilmente i primi km fatti andando troppo piano del primo proprietario. Ho leto tutti i forum del mondo e la situazione è questa: questo motore 1 su 3 mangia olio, cilindri boxer enormi raffreddati ad aria e tolleranza ampia per evitare grippaggi.
La buona notizia è che pare che i motori che mangiano olio durino come o piu' di quelli che non ne mangiano. Io nei primi 10000 ho dovuto buttarne dentro 3 litri e mezzo, con l'andar dei km sembra che il consumo si stia riducendo, leggerai in giro che dopo i 30mila quasi non ne cosnumerà più ma ci credo poco.
La moto è in garanzia fino all'anno prossimo, intanto il concessionario sta annotando i consumi e mi fa rabbocco gratis ma per bmw siamo ampiamente sotto il margine di intervento visto che scrivono ovunque che è "normale" un consumo fino a 1kg/1000km... Finita la garanzia voglio provare a buttare dentro il motul 15w60 per vedere se in estate ne mangia di meno.
|
|
|
22-06-2022, 15:19
|
#49
|
infante Mukkista
Registrato dal: 24 Feb 2022
ubicazione: Montichiari
Messaggi: 14
|
Grazie mille per la tua spiegazione dettagliata, hai reso l'idea, a me hanno fatto pagare 39 euro di rabbocco, nonostante sia in garanzia fino al 2025..
|
|
|
22-06-2022, 16:12
|
#50
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 May 2021
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 61
|
vedrai che dopo il tagliando dei 10mila il consumo si assesterà
anche nella mia nuova Euro5 ho dovuto rabboccare un paio di volte fino al 2° tagliando, poi tutto nella norma
(ricordiamoci che è un motore raffreddato ad aria ed olio...)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18.
|
|
|