Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > Qde per la Sicurezza stradale

Qde per la Sicurezza stradale tutte le info e le idee su un tema che ogni motociclista dovrebbe avere a cuore.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-02-2012, 20:54   #1
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
predefinito Pista e strada: quale sicurezza?

In ossequio all’invito di Wotan, apro questa discussione e, dato che l’argomento si presta a prolissità e domande, lo pubblicherò a puntate, contando comunque sul dibattito con voi.

1.
Sia in pista che in strada si verificano incidenti e malauguratamente in entrambi i luoghi con conseguenze che recentemente abbiamo conosciuto in modo fin troppo crudo.
Poi, che da una parte ci si schianti meno che dall’altra, oppure che le conseguenze peggiori siano più frequenti di qua che di là, è solo una questione di numeri: quando tocca a noi, i numeri e le belle parole non hanno alcun valore!

Eppure è stata approvata una norma che obbliga la sostituzione dei guard-rail!
Eppure le piste sono costruite apposta per essere luoghi sicuri, anche senza guard-rail!
L’ho fatta breve, ma chi ha orecchie per intendere…

Ora la domanda che sorge spontanea è: su quale, o quali, aspetti deve essere l’orientata la preparazione in un’ottica di miglioramento dello standard di sicurezza?

La moto? Già fatto tanto (gomme, dispositivi elettronici, airbag, ecc…).
Le infrastrutture? Già fatto (norme sui guard-rail, proposte di taglio alberi, asfalti drenanti…).
Cosa rimane? O, meglio:
CHI rimane?

Il pilota/motociclista!

...
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2012, 20:58   #2
giulianino
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: Forte dei marmi
predefinito

L' uomo, la società e la civiltà intera.

sarebbe ora di finirla di mettere a rischio il bene sommo che è la vita in nome di cosa ?
Un po' di adrenalina?
Un pomeriggio di emozione ?
il rombo di un motore?
sta cavolo di velocità...ma che sarà mai poi sta velocità ?

Mah...da motociclista anche io, non capisco proprio.

E gente...guardate che è un attimo.
Un imprevisto , una distrazione e buio completo...per sempre.

Ne vale la pena ?
__________________
Mamba è un vero poeta...un grande :)
giulianino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2012, 21:03   #3
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Il motociclista deve sicuramente evitare di fare idiozie che può pagare care.
Ma, anche evitandole, ci sono grosse differenze tra un motociclista che è in forma, sa guidare ed è allenato a compiere le manovre di emergenza, e uno che non è così.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW R1300GS - K1200GT 2007
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2012, 21:12   #4
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Le infrastrutture? Già fatto
questa è carina...........
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2012, 21:36   #5
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
questa è carina...........
Vero? è piaciuta anche a me, ma a suo tempo me la bannarono prima che la dicessi in pubblico!
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2012, 08:27   #6
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
predefinito

2^ puntata.
Nella prima puntata abbiamo individuato il destinatario del miglioramento dell sicurezza ed è già un passo avanti; ora tocca stabilire un concetto di partenza.
Esercizio fisico? Va bene! Ma chi già non ne fa?
Controllo dell’alimentazione? Può essere, ma è un po’ vago…
Corsi di guida? Molto utili, ma il Sic o Tomizawa, o Barry Sheene o Locatelli, ne avranno avuto bisogno? (per non citare Gilles Villeneuve o Ayrton Senna o Niki Kauda o Regazzoni o Kubica)
Del pilota/motociclista, quale caratteristica o aspetto dobbiamo prendere in considerazione al fine di stabilire quale sia la preparazione che porta miglioramento delle prestazioni? in questo caso ai fini della sicurezza, ma non cambia molto se il fine è il massimo risultato!
Dobbiamo partire dall’Uomo (come essere umano, quindi donne comprese )e dal fatto che l’Uomo è un’entità soggetta ad evoluzione!
Questo è il concetto di partenza, ma anche di arrivo, perché un essere più evoluto di prima è ancora soggetto ad evoluzione, o miglioramento che dir si voglia!
E questo è semplicemente meraviglioso, ed è sostenuto anche dagli studiosi paleontologi, quando affermano che l’evoluzione dell’Uomo è considerata essere “senza fine”.

Fine seconda puntata, a domani con la terza.
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2012, 09:27   #7
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
predefinito

Ops: a mero titolo divulgativo, il materiale pubblicato in questa specifica discussione proviene da documenti registrati e tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore ©.
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2012, 21:12   #8
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da corfit Visualizza il messaggio
Cosa rimane? O, meglio:
CHI rimane?

Il pilota/motociclista!...
Facciamo un passo indietro.
Le norme non devono rimanere solo parole vuote: i guard rail devono essere EFFETTIVAMENTE messi in sicurezza. Tutti.
Le strade devono essere asfaltate con standard austro/svizzero/tedesco. Tutte.
I limiti devono essere rispettabili, così da essere più facilmente rispettati.

A noi poi la responsabilità di non andare comunque troppo forte (che non vuol dire necessariamente andare piano)
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2012, 21:35   #9
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
predefinito

@PaoloGrandi:
Hai ragionissima! ma fino a quando non saranno sostituiti i guard-rail o gli asfalti, che si fa? si sta a casa?
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 20:46   #10
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi Visualizza il messaggio
..........Le norme non devono rimanere solo parole vuote: i guard rail devono essere EFFETTIVAMENTE messi in sicurezza. Tutti.
Le strade devono essere asfaltate con standard austro/svizzero/tedesco. Tutte.
..........
Daccordo con te su tutto, anche sul resto del messaggi che non ho quotato, ma considera che visto il grave dissesto economico nazionale, per via dei fondi che non ci sono l'unica alternativa alla sicurazza (purtroppo) sarebbe chiudere un buon 80 % delle strade italiane.
Poichè ciò non è possibile si ricorre ai segnali di divieto di quà, limite di la, ecc. ecc.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 21:03   #11
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
predefinito

oppure si lavora sui motociclisti, così che siano più performanti (sicuri) nell'azione del guidare la moto

il giorno che avranno sostituito tutti i guard-rail e un motociclista in un percorso fuoristrada si schianta contro un albero, cosa facciamo? abbattiamo tutti gli alberi? o vietiamo le moto? o prepariamo i motociclisti in modo che già loro siano più evoluti=sicuri? in questo modo sarebbero sicuri ovunque, che ci siano guard-rail o alberi a bordo strada o mucche al centro della carreggiata dietro una curva
Per dirla col sommo Renzo "meditate gente, meditate..."

Come dire, se metto in sicurezza un tratto di strada, sarà in sicurezza solo quello e non TUTTA la strada; se onvece metto in sicurezza il motociclista, lo sarà sempre e ovunque...
o no?
__________________
INCUDINE1200RS '99

Ultima modifica di Wotan; 07-02-2012 a 21:09
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2012, 11:39   #12
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Del pilota/motociclista, quale caratteristica o aspetto dobbiamo prendere in considerazione al fine di stabilire quale sia la preparazione che porta miglioramento delle prestazioni? in questo caso ai fini della sicurezza, ma non cambia molto se il fine è il massimo risultato!
partendo dal presupposto che alcuni hanno capacità superiori al normale, la preparazione deve essere sia teorica, perché molti ( io per primo) non sanno molte cose e successivamente pratica per mettere in opera ciò che si è appreso teoricamente.
io per miglioramento delle prestazioni intendo una maggior padronanza del mezzo, una maggior sicurezza, una miglior capacità di prevenire o affrontare il pericolo.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2012, 12:08   #13
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
predefinito

Beh, cominciamo a ragionare.
Vediamo di scansionare le tue affermazioni:
1) ... partendo dal presupposto che alcuni hanno capacità superiori al normale…
io scriverei così: “… che hanno sviluppato capacità …”
perché se ci rifletti, non sono nati con quelle capacità, bensì le hanno sviluppate nel corso della vita o di specifiche attività.
2) ... per miglioramento delle prestazioni intendo una maggior padronanza del mezzo…
è giusto, ma mi viene da domandare: e la padronanza di sé, ovvero di colui/lei che guida il mezzo? non è forse necessaria a priori, rispetto a quella del mezzo? altrimenti come controlli qualcosa se non hai padronanza di te? (o potresti averne di più…)

©
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2012, 14:40   #14
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da corfit Visualizza il messaggio
io scriverei così: “… che hanno sviluppato capacità …”
beh, c'è anche da tenere in conto la predisposizione naturale per alcune attività ...se bastasse applicarsi, tutti gli appassionati di moto sarebbero, chi più chi meno, dei Valentino Rossi ...poi certo, le proprie doti vanno coltivate (io sono negato per la matematica e nonostante mi ci sia messo per forza di cose non ho mai raggiunto traguardi brillanti, per così dire ...devo aver preso un 6 un paio di volte )

Quote:
Originariamente inviata da corfit Visualizza il messaggio
e la padronanza di sé, ovvero di colui/lei che guida il mezzo?
quì credo tu abbia perfettamente ragione ...e credo sia ancora un insieme di capacità innate e stato psico-fisico che può essere allenato


...per tornare alla tua domanda:

Quote:
CHI rimane? Il pilota/motociclista!
giusto (anche se si può migliorare sempre in tutti i campi)
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + VFR 800
> 58
fastfreddy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2012, 16:36   #15
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fastfreddy Visualizza il messaggio
beh, c'è anche da tenere in conto la predisposizione naturale per alcune attività ...se bastasse applicarsi, tutti gli appassionati di moto sarebbero, chi più chi meno, dei Valentino Rossi ...poi certo, le proprie doti vanno coltivate...
Hai colto nel segno, ma devi affondare il colpo! bene comunque, perché stai imparando a farlo!
Ovvero: non è necessario che diventiamo tutti dei VR, così come non è sufficiente applicarsi, ma l’impegno ci deve essere da parte di ognuno per migliorare se stesso rispetto a se stesso.
Sul fatto che le doti vada coltivate, mi trovi perfettamente d’accordo, quindi, dato per scontato che chi va in moto lo fa perché ha quell’attitudine, mi sembra giusto che se la coltivi e la affini, cioè la “faccia evolvere”.
Come lo vedremo a breve.
Lamps!
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 09:16   #16
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
predefinito

3^ puntata.

Ma veniamo a noi, i motociclisti.
In che modo ci riguarda l’argomento “evoluzione”?
Beh, tanto per cominciare apparteniamo al genere umano.
E l’evoluzione?
Beh, da quando siamo venuti al mondo al momento attuale, abbiamo avuto la nostra bella evoluzione anche noi: imparando a camminare, a parlare, a scrivere, a stare in equilibrio, a guidare la moto e l’auto e chi più ne ha più ne metta.
Ma per la regola di cui sopra, secondo la quale l’evoluzione è senza fine, abbiamo ancora un grande margine di miglioramento.
Questo margine lo riempiamo attraverso le Tecniche Evolutive (EVOLUTIONARY TECHNIQUES OF MAN), ovvero quegli stratagemmi che applichiamo in modo inconsapevole, ma concreto, in ogni istante della nostra vita.
Noi abbiamo individuato queste Tecniche Evolutive e le utilizziamo in modo mirato per ottenere risultati specifici!
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2012, 13:27   #17
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Interessante, molto. Vai avanti.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW R1300GS - K1200GT 2007
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2012, 13:56   #18
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
predefinito

Nàaa,
la prossima puntata solo domani alle ore 09.00 su questi schermi.

Per ora solo commenti.

Serio: il dibattito è sempre aperto e con intento costruttivo, soprattutto quando in ballo c'è la sicurezza!
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 13:26   #19
Boxermax
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Boxermax
 
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: qua
predefinito

Non vorrei abbassare il livello del confronto, ma mi butto lo stesso.
Penso che le tecniche evolutive si possano considerare una risposta a stimoli ambientali variati o risposte individueli e/o collettive agli stessi stimoli al fine di rendere la risposta più efficiente o più efficace, o più efficiente e più efficace. A tale scopo possono essere molto utili corsi di guida in ambiente protetto per capire quali sono i limiti della moto e della strada. Per starci poi lontani ...
Nel caso della sicurezza alla conduzione di mezzi ritengo che la responsabilità sia sempre individuale e mai collettiva. Mi spiego meglio: è dovere di ciascuno di noi che conduciamo moto, auto, biciclette, aeromobili, navi (...), ecc. adeguare lo stile di guida alle condizioni circostanti. Ovvero, ad esempio, rallentare prevedendo uscite ingressi laterali di bambini, palloni, auoto, bici, ponendosi la domanda: "e se l'asfalto appena dopo la curva è sporco?" E via dicendo... Come pure è il conducente (pilota?) che deve valutare le condizioni della strada, del clima, le proprie e decidere di adeguare il proprio stile a tali situazioni. Se non lo fa e cade, ha poco senso fare poi dietrologia discutendo - all'ospedale o al cimitero - di cosa sarebbe successo se il cordolo non fosse stato sagomato in modo diverso o se il quard rail fosse stato privo di mannaie o paletti trancia-collo o trancia-gambe. La responsabilità della caduta e delle sue conseguenze è, in prima battutra, di quello che ha sbagliato nel valutare le proprie condizioni e quelle esterne. Trovo che il codice della navigazione sia estremamente ragionevole in proposito: stabilisce forme di precedenza e di rispetto ma afferma che, in ogni caso, chi è al comando di navi deve fare di tutto per evitare gli abbordaggi in mare. La trasposizione del principio alle moto (o alle auto, alle bici, ecc.) è piuttosto semplice, mi pare
__________________
1200 GS Adv bialbero m.y. 2013
prima: k75S, 1100 GS, 1150 GS Adv, Husqvarna TE 510
Boxermax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 15:48   #20
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Boxermax Visualizza il messaggio
Non vorrei abbassare il livello del confronto, ma mi butto lo stesso.
Penso che le tecniche evolutive si possano considerare una risposta a stimoli ambientali variati o risposte individueli e/o collettive agli stessi stimoli al fine di rendere la risposta più efficiente o più efficace, o più efficiente e più efficace.
Perfetto! E ricorda che il dibattito non abbassa il livello, ma contribuisce a crearlo.

Quote:
Originariamente inviata da Boxermax Visualizza il messaggio
A tale scopo possono essere molto utili corsi di guida in ambiente protetto per capire quali sono i limiti della moto e della strada. Per starci poi lontani ...
Qui non siamo ancora fuori dell’evoluzione, ma siamo al limite. Mi spiego meglio: il corso di guida è di provata utilità (a condizione che chi lo tiene sia persona capace ecc…), ma a livello evolutivo la sua incisività è limitata; per esempio, se ti dico che da qui a lì devi frenare in misura costante per arrestare la marcia tu cosa fai? Fai qualcosa per raggiungere il risultato in quella circostanza, vero? E quando sei in strada che devi arrestare la marcia perché chi ti precede inchioda senza motivo, cosa fai? Esattamente come al corso? No! Fai qualcos’altro per raggiungere il risultato in quest’altra circostanza; certo, avrai imparato a sbilanciare il peso, ad agire sulle braccia e altro ancora, ma come?
Ora, se io ti insegno la tecnica per creare nella tua corteccia cerebrale uno o più engrammi (engramma è un programma motorio) per gestire le azioni necessarie a frenare, tu farai esattamente ciò che è necessario in ogni situazione! Questa è evoluzione nel senso proprio del suo significato!

Che ne pensi?
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 21:37   #21
Boxermax
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Boxermax
 
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: qua
predefinito

e ben vengano gli engrammi! in altre parole, penso che sia buona cosa fare tesoro di qualsiasi mezzo per accrescere o migliorare la propria capacità di risposta alle condizioni variabili dell'ambiente del motociclista. Ma qui entriamo in un ambito ampio e sfumato, che attiene alla disponibilità ad imparare. Quante volte facciamo gli stessi errori, e non solo alla guida della moto?
__________________
1200 GS Adv bialbero m.y. 2013
prima: k75S, 1100 GS, 1150 GS Adv, Husqvarna TE 510
Boxermax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2012, 08:31   #22
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
predefinito

4^ puntata.
Se voglio dare la possibilità ad un pilota di staccare 1m dopo il suo attuale limite, devo fare in modo che il suo cervello sia in grado di guidarlo a compiere questa azione e lo faccio attraverso un engramma preciso.
Ma a me che sono un mototurista anziché un pilota, cosa interessa?
Interessa che se eseguo quella preparazione divento molto più preciso nello scansionare lo spazio che mi divide dal veicolo che mi precede e se questo mi inchioda davanti non vado in panico, ma soprattutto evito di tamponarlo!
Se invece voglio permettere al mio pilota di “pinzare” leggermente il freno anteriore senza stendersi, allora lavorerò sulle dita con tecniche che abbiamo applicato, sì ai piloti, ma prima di loro ai pianisti! E a me che vado sulla strada questa tecnica qui torna utile perché imparo a modulare meglio la frenata su qualsiasi asfalto essendo molto più “evoluto” nell’uso delle dita!
Allo stesso modo, un engramma specifico viene creato per permettere al pilota di riaprire il gas in uscita di curva un pelo prima degli altri; questo engramma è prezioso per lo stradista perché migliora l’efficacia e la sicurezza dell’accelerazione soprattutto in caso di scarsa aderenza (sterrato, piega, bagnato…).
Fin qui abbiamo menzionato engrammi motori…
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2012, 14:03   #23
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da corfit Visualizza il messaggio
Ma a me che sono un mototurista anziché un pilota, cosa interessa?
Interessa che se eseguo quella preparazione divento molto più preciso nello scansionare lo spazio che mi divide dal veicolo che mi precede e se questo mi inchioda davanti non vado in panico, ma soprattutto evito di tamponarlo!
...secondo me sono situazioni simili ma non uguali ...il panic-stop è una cosa, la frenata al limite un'altra (nel primo caso l'istinto - adeguatamente istruito - deve indurti a compiere l'azione migliore possibile nel minor tempo possibile, nel secondo devi eseguire una manovra controllata e più riflessiva, per così dire, oltreché ripetitiva) ...io non vado in pista per imparare a guidare meglio: vado in pista per imparare la tecnica della guida veloce ...che poi questo abbia come riflesso un miglioramento delle capacità di guida su strada, senz'altro ...ma le situazioni che ci si trova ad affrontare credo siano non poco differenti

dopodiché siccome in pista ci devo ancora mettere piede, ti saprò dire
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + VFR 800
> 58
fastfreddy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2012, 22:32   #24
Boxermax
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Boxermax
 
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: qua
predefinito

Caro Corfit, ci stai tenendo con il fiato sospeso. Condivido le finalità della "preparazione evolutiva" e degli engrammi ma ... in cosa consiste tutto ciò? Nella mia esperienza ho avuto modo di sperimentare alcune situazioni di pericolo, dalle quali sono uscito a volte d'istinto (ruota anteriore che perde di aderenza su un asfalto apparentemente perfetto e piede interno puntato per evitare la sbandata completa) e altre nelle quali, come per magia, ho ricordato perfettamente cosa andava fatto (colonna ferma all'improvviso in autostrada, corsia a fianco con maggiore spazio: frenata, rilascio, deviazione sulla corsia con maggiore spazio, ri-allineamento, frenata, stop prima del tamponamento, altrimenti sicuro se fossi rimasto nella corsia originaria). Due tipi di situazioni in cui si sono stati scelti due comportamenti molto diversi, sostanzialemnte legati al tempo disponibile per evitare le conseguenze della caduta o del tamponamento. Pochissimo, niente, nel primo caso; maggiore, sufficiente, nel secondo. Come codificare il tutto e rendere la reazione comunque la migliore possibile?
__________________
1200 GS Adv bialbero m.y. 2013
prima: k75S, 1100 GS, 1150 GS Adv, Husqvarna TE 510
Boxermax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 16:07   #25
eliKoalotto
Mukkista
 
Registrato dal: 26 Oct 2010
ubicazione: Passo del Gallo (FE)
predefinito

Penso che imparare a camminare, leggere, scrivere, andare in bici (equilibrio) e anche guidare la moto, siano situazioni evolutive legate all'uomo nel suo contesto sociale e culturale, quindi più o meno tutti ci arrivano, ma non credo che "l'evoluzione" specie mentale si possa trasmettere nel corso di qualche anno..

Poi tutto quello che facciamo consciamente ed inconsciamente credo sia frutto di "attitudini" personali, alcune delle quali standardizzate, come leggere o scrivere, alcune meno, creando differenze tra noi.

Per es. io come altri hanno scritto sopra non andavo bene in matematica, ma faccio musica, da molti anni, ora a livello semi professionistico, mi sto laureando al conservatorio ma se lo dici ai neurologi ti dicono che la musica è un'espressione della matematica e viceversa, ed ha un senso, allora perchè faccio (quasi) nessuna fatica musica e immensa riguardo la matematica?

Allo stesso tempo, perchè ci sono donne che guidano auto/moto come degli stuntmen e la maggior parte guida come se guidasse una nave da crociera spompata...(Non la concordia) ?

L'evoluzione vera non la vedremo noi ma chi verrà dopo di noi, magari tra una decina di secoli...

Riguardo l'enagramma, sarebbe il sogno di chiunque credo, come avviene in matrix, carichi una serie di enagrammi e alla fine "conosci il kung fu/Karate/Aikido", facile no...?
Ebbene, credo che non si possa insegnare...almeno, io non credo che si possa insegnare questa capacità, almeno non per ora...
__________________
Ex: Kappista sogliolato
ora: Suzuki GSX1250FA (El Toro Loco)
eliKoalotto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:14.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati