Entra

Visualizza la versione completa : Dakar o Transalp


tristano
01-11-2006, 20:57
Un mio amico ha deciso di riprendere la strada da tempo interrotta, quella del motociclista.
Ottenuto faticosamente il consenso della moglie, dopo avergli promesso che avrebbe smesso di fumare, sta per fare il grande passo.
Avrebbe quasi scelto ... ultimo dubbio Transalp o F650 gs Dakar. In sintesi cerca la moto totale e tra le possibilità ha ristretto tra queste due nuove o usate non più vecchie del 2004.
Gli ho detto che avrei chiesto consiglio per lui ad una vasta platea di tecnici molto competenti. Quale delle due ritenete la migliore?
Il mio giudizio non conta perchè sono per la dakar

nicola66
01-11-2006, 21:03
a pari peso 2 cilindri sono sempre meglio di 1 (anche di 3 o 4)

faggio
01-11-2006, 21:08
In giro ci sono decisamente molti piu' Transalp,e quei pochi che conosco ne sono entusiasta anche nell'uso turistico!!:lol: :lol: :lol:

Commodoro
01-11-2006, 21:12
Transalp, grande moto.

Smart
01-11-2006, 21:15
transalp o vstorm650

Matteooo
01-11-2006, 21:15
In giro ci sono decisamente molti piu' Transalp,e quei pochi che conosco ne sono entusiasta anche nell'uso turistico!!:lol: :lol: :lol:

Io ho un transalp del '99 lo uso sia tutti i giorni che per viaggioni estivi; è affidabile e consuma poco. La F è però meglio rifinità senza dubbio.
Dipende tutto dall'uso che ne deve fare, se contempla viaggi impegnativi sicuramente il TA altrimenti F.
Tra l'altro si parla di una nuova transalp o qualcosa di simile a brevissimo, forse al salone di MI.

tristano
01-11-2006, 21:19
lc4 proprio no????????

Lc4 era stato preso in considerazione ma, una volta montato in sella aveva le vertigini, nel senso che non toccava a terra come avrebbe voluto. Con la sua signora dietro un piccola incertezza comporterebbe la fine di qualsiasi velleità motociclistica... troppo rischioso. Stando ai depliant, a parte la transalp che non da problemi di altezza, tra la dakar e la lca adv ci corrono circa 7 cm di differenza e provandole la differenza da fermo si nota tutta.

silversurfer
01-11-2006, 21:19
Fra le due Transalp senza alcun dubbio.

frezy
01-11-2006, 22:02
Transalp,semplice e tutto fare.

Roxter
01-11-2006, 22:07
Non c' è dubbio: Transalp!!!;)


- comodissima
- sospensioni morbide che incassano tutto
- guida sciolta
- motore fluidissimo vibrazioni-esente (è il riferimento della categoria)
- costi d' esercizio più che accettabili
- caricabilità eccellente
- consumi ridicoli


A breve però pare uscirà il mod. nuovo, col motore 680 della Deuville...se potesse attendere ancora un pò e prendere quella......;)

Bierhoff
01-11-2006, 22:09
il transalp senza dubbi.
l'ho avuta 2 anni e c'ho fatto 55.000Km senza il minimo problema. è la moto più affidabile che esista sul mercato e su questo ci metto la mano sul fuoco

oggi se ne trovano nei conc a prezzi stracciati. ormai è imminente l'uscita del modello nuovo.

tristano
01-11-2006, 22:13
[QUOTE=Roxter]Non c' è dubbio: Transalp!!!;)


- comodissima
- sospensioni morbide che incassano tutto
- guida sciolta
- motore fluidissimo vibrazioni-esente (è il riferimento della categoria)
- costi d' esercizio più che accettabili
- caricabilità eccellente
- consumi ridicoli QUOTE]

Sui consumi ridicoli ho sentito opinioni ben diverse, specie per l'ultima versione 650 che piuttosto sembrerebbe consumare abbastanza e di certo di più del Dakar.

rebb
01-11-2006, 22:14
Transalp senza dubbio, avuta..........soddisfattissimo.

Roxter
01-11-2006, 22:15
Sui consumi ridicoli ho sentito opinioni ben diverse, specie per l'ultima versione 650 che piuttosto sembrerebbe consumare abbastanza e di certo di più del Dakar.
Ovvio che se spalanchi il gas sempre e cmq i consumi ne risentono......:-o


Cmq, con guida al limite, non si fanno mai meno dei 10/11 a litro.......;)

ankorags
01-11-2006, 22:16
Transalp alla grande ;)

Titospy
01-11-2006, 22:18
Cmq, con guida al limite, non si fanno mai meno dei 10/11 a litro.......;)

Sicuro 10-11 al litro? :rolleyes:

Roxter
01-11-2006, 22:22
Sicuro 10-11 al litro? :rolleyes:
Beh si.....
Un giorno andammo a fare una tirata io e un amico col Transalp......180km, sempre a manetta, con 15 litri............cioè 12 a litro!!

Ma ripeto: autostrada...curve...andata....ritorno......sempre a manetta!!


Io con la Rockster feci il record (negativo): 9 a litro!!!:-o


;)

tristano
01-11-2006, 22:22
Io ho un transalp del '99 lo uso sia tutti i giorni che per viaggioni estivi; è affidabile e consuma poco. La F è però meglio rifinità senza dubbio.
Dipende tutto dall'uso che ne deve fare, se contempla viaggi impegnativi sicuramente il TA altrimenti F.
Tra l'altro si parla di una nuova transalp o qualcosa di simile a brevissimo, forse al salone di MI.

Utilizzo? possibilmente totale: weekend con moglie al seguito e bagagli, città, autostrada, sterrati, sentieri (beh nei limiti) per raggiungere la spiaggietta fuori mano, giri su stradine di campagna in cerca di posti da scoprire. Insomma vorrebbe una vera moto a tutto campo che possa portarlo anche in limitato fuoristrada.

desideriogs
01-11-2006, 22:23
transalp tutta la vita:thumbrig:

Flying*D
01-11-2006, 22:27
Beh si.....
Un giorno andammo a fare una tirata io e un amico col Transalp......180km, sempre a manetta, con 15 litri............cioè 12 a litro!!

Io sempre a manetta con l'africa difficilmente scendo sotto i 15.. e' quasi la stessa moto...:confused:

Roxter
01-11-2006, 22:33
Quel giorno facemmo autostrada - poca ma fissi a fondo scala - e Costiera amalfitana: sempre 2°, massimo terza, e sempre motore a limitatore....

I suoi 12 a litro, e i miei 9, ci stavano tutti.......;)

augusto
01-11-2006, 22:35
Sicuramente Transalp!
Parlo per esperienza diretta.

oedem
01-11-2006, 22:41
dipende da quanto off intende fare e di che tipo, perché potrebbe anche valutare la vstrom 650

cmq assurdo quei consumi per la TA visto che la strommina fa nella peggiore delle ipotesi 18km/l:rolleyes:

Roxter
01-11-2006, 22:42
La Vstrom è un cesso rispetto alla Transalp.......:lol: :lol: :lol:

tristano
01-11-2006, 22:46
Sicuramente Transalp!
Parlo per esperienza diretta.
Le hai avute entrambe o sei rimasto poco soddisfatto dal Gs?

Da quanto ho capito ritenete la Transalp più confortevole per viaggi ed utilizzo cittadino.
Fuoristrada chi le ha provate entrambe le può considerare con limiti simili o la transalp è più stradale della Dakar?

Vitino
01-11-2006, 22:51
Sicuramente TA!!!
Come consumi, leggermente più del Vstrom ma sempre più che accettabili, diciamo intorno ai 17 con un litro.

augusto
01-11-2006, 23:01
Le hai avute entrambe o sei rimasto poco soddisfatto dal Gs?

Da quanto ho capito ritenete la Transalp più confortevole per viaggi ed utilizzo cittadino.
Fuoristrada chi le ha provate entrambe le può considerare con limiti simili o la transalp è più stradale della Dakar?

Scusa, avevo capito "fuoristrada limitato".
Risposta: le ho "ancora" entrambe, anche se il TA non compare in firma perchè attualmente dorme nel box di mio fratello.
Anche se col giessino ci si diverte di più nel fuoristrada facilefacile e nel misto strettissimo, la moto totale E' E RESTA il transalp.
D'altronde è con quest'ultima che mi sono fatto tutta l'Europa in due e stracarico senza mai soffrire, se non per la scarsa potenza salendo i passi più arditi.
Ma forse è solo nostalgia per i bell'anni andati!

jonlomb
01-11-2006, 23:42
TA è comoda amche per lo zainetto...

c.p.2
01-11-2006, 23:53
transalp x acqua neve vento sole una eccezionale +++++:D :!: :!: :!:

cla61
01-11-2006, 23:58
ho avuto una TA per cinque anni mai un problema, sicuramente voto TA :D :D

oedem
02-11-2006, 09:58
La Vstrom è un cesso rispetto alla Transalp.......:lol: :lol: :lol:
vabbé, ma non è che la TA sia bellissima!

davanti imho è meglio la vstrom, dietro (per snellezza) la TA (infatti molti vstrommers ritagliano il portatarga guadagnandone in linea), però mi fanno ca**** sia i 2 scarichetti della TA che il termosifone della vstrom.

come ti scrissi tempo fa, se la Honda si decidesse di fare un bel restyling alla TA, compreso il motore, allora si che sarebbe davvero interessante.

a livello estetico cmq è meglio la BMW, se poi avesse anche un bel bicilindrico allora....:eek:

Ultimo
02-11-2006, 10:03
TRANSALP sempre.

Ne ho avute 3 nel tempo.

Il mio primo grande amore...

el_conguero
02-11-2006, 10:04
Non c' è dubbio: Transalp!!!;)


- comodissima
- sospensioni morbide che incassano tutto
- guida sciolta
- motore fluidissimo vibrazioni-esente :rolleyes: :rolleyes: (è il riferimento della categoria)
- costi d' esercizio più che accettabili
- caricabilità eccellente
- consumi ridicoli


A breve però pare uscirà il mod. nuovo, col motore 680 della Deuville...se potesse attendere ancora un pò e prendere quella......;)

concordo con la scelta della Transalp e con i commenti di tutti.
Roxter, hai scritto una bufalina sulle vibrazioni.
Qualsiasi giornale di moto illustra come difetto della TA troope vibrazioni agli alti regimi, ed io confermo avendo avuto Transalp con entrambe lemotorizzazioni per 4 anni

el_conguero
02-11-2006, 10:05
TRANSALP sempre.

Ne ho avute 3 nel tempo.

Il mio primo grande amore...
è troppo vero.
'A primma Transalp nun s' scorda mai!!!

barbasma
02-11-2006, 10:19
VSTROM650 o TRANSALP...

la seconda se si vuole anche fare un pò di OFF...

verbier61
02-11-2006, 10:25
uh.... non posso dire nulla perchè non ho provato abbastanza la transalp, ma sono abbastanza stupito perchè nessuno sostiene la dakar... è più bella, permette di fare un po' più di off e cosa le manca? non vibra, è comoda anche per la signora, il cupolino protegge bene....

Silver wind
02-11-2006, 10:26
Transalp forever :D :D :D

vitamina
02-11-2006, 10:30
VSTROM650 o TRANSALP...

la seconda se si vuole anche fare un pò di OFF...

esatto.. la Transalp è una moto più "totale"..

Leto
02-11-2006, 10:35
Però... è bello vedere tutto questo entusiasmo per la piccolina dell'elica :confused:

barbasma
02-11-2006, 10:36
la transalp di guntergs è arrivata fino a samarcanda senza girare una vite bevendosi anche la benza a 76 ottani.:!: :!:

tristano
02-11-2006, 10:49
la transalp di guntergs è arrivata fino a samarcanda senza girare una vite bevendosi anche la benza a 76 ottani.:!: :!:

il 650? o il modello precedente?

hitotsu
02-11-2006, 10:56
Sono due moto che bene o male si equivalgono.

Sono comode entrambe, hanno entrambe la ruota da 21. Si caricano uguali tutte e due.

Il TA è affidabile perchè non ha elettronica.
l'F motoristicamente fa apparire il V honda residuato pre-bellico.
E' un mono ad iniezione, consuma 23l/km, ha gli stessi cavalli, facilità di manutenzione. Il TA consuma uno sproposito...come un bicilindrico di grossa cilindrata...

Il TA vibra come l'F...se più o meno è solo una questione di lana caprina.

Come trasferimenti forse il TA è più avvolgente per via della carenatura.
Ha anche il cerchio posteriore a raggi tangenziali...

barbasma
02-11-2006, 11:01
il 650? o il modello precedente?

l'ultima.:)

Leto
02-11-2006, 11:06
E' un mono ad iniezione, consuma 23l/km...

:rolleyes: E che cos'è, un carro armato? Forse volevi dire km/l ;) :lol:
Comunque ti assicuro che arriva a farne 30, con un litro!

verbier61
02-11-2006, 11:07
azzz insomma mi tocca buttare al cesso l'elichetta ;)

KappaElleTi
02-11-2006, 11:14
poche differenze a parte il prezzo

forse il GS si svaluta di più negli anni ;)

comunque a quanto vedo in giro sono moto eterne, almeno nel mercato dell'usato, l'unica è provarle ;)

Zel
02-11-2006, 11:41
da quando ho passato il minimo sindacale di decenza nel portare una moto, la transalp non l'ho mai provata. invece la dakar mi è piaciuta veramente molto, non avrei detto. di limitato c'è il motore. un mono molto strano: la spinta è distribuita su un arco di giri piuttosto ampio per il genere, da cui la diceria di un "quasitwin". ma sale in modo asmatico, e comunque non ha quei 1500 giri di botta piena degli altri mono analoghi.
sopra i 115/120 all'ora la si può tenere tranquillamente, ma è poco guidabile perché beccheggia. credo sia normale, non è una moto da "guidato" medioveloce. credo che il transalp sui 130/150 sia più stabile.
la f scalda non poco.

barbasma
02-11-2006, 11:46
comprate un TA usato...

e ci cambiate FORCHE e MONO (kit di boano).... la alzate di 6-7 cm e diventa un mostro.

il tutto comunque spendendo meno che comprare un DAKAR nuovo.

anzi lo sapete quanto viene via scontata nuova una TA? meglio che non lo sappiate...

meditate... meditate.

hitotsu
02-11-2006, 11:57
comprate un TA usato...

e ci cambiate FORCHE e MONO (kit di boano).... la alzate di 6-7 cm e diventa un mostro.

il tutto comunque spendendo meno che comprare un DAKAR nuovo.

anzi lo sapete quanto viene via scontata nuova una TA? meglio che non lo sappiate...

meditate... meditate.


Il TA a 5000 e passa scontato te lo porti via...

el_conguero
02-11-2006, 12:44
per la precisione 5800 euri
quando ho rotto la mia TA99 e dovevo cambiarla a luglio, questa cifra mi risultava veramente allettante: stavo quasi per ri-comprare un'altra TA.
Poi ho deciso di riflettere, meditare, e a settembre ho speso quasi 3 volte tanto per il mio bel Giessino

barbasma
02-11-2006, 12:53
Il TA a 5000 e passa scontato te lo porti via...

l'unico problema del TA è la potenza.... in due e carico... col cavolo che viaggio a razzo sui passi come col carotone.

ma rispetto alle concorrenti rimane la bicilindrica a basso costo più versatile.... la vendono da 20 anni... ed è rimasta quasi uguale.

alla faccia dei jappo che cambiano spesso modello.

rimeditate.

Matteooo
02-11-2006, 16:40
Confermo le vibrazioni del TA sopra i 130 con passeggero e tris valigie laterali rigide. Basta stare poco sotto però ed è tutto ok.

Poi la marmitta finta della F...

ZAGOR
02-11-2006, 17:15
Transalp senza dubbio ... ne ho avuto 3!!!;)

verbier61
02-11-2006, 17:39
azzzz mi avete messo una pulce terribile, visto che devo sostuire l'elichetta che è euro zero e tra poco non potrà più circolare....
qualcuno ha provato la TA con carena maggiorata?

fippi
02-11-2006, 17:41
Transalp 1000 volte!

tristano
02-11-2006, 17:56
Beh praticamente l'unanimità per il transalp. Certo il fattore prezzo è importantissimo, con i soldi che ci vogliono per un transalp nuovo ci prendi una dakar di almeno 2 anni. Un particolare che incuriosiva il mio amico è l'ABS della Dakar che, magari non entra mai perchè uno va piano, ma quella volta che dovesse essercene bisogno magari ti salva da una caduta. Qualche dakariano o giessista ci può dare un opinione sul funzionamento di questo abs semplificato in dotazione alla f650gs? E' una chiavica o quando entra in funzione ti risolve il problema della scivolata?

Disorder
02-11-2006, 17:57
Cagiva Elefant900!!!

pepot
02-11-2006, 18:01
transalp anche per me

el_conguero
02-11-2006, 18:12
azzzz mi avete messo una pulce terribile, visto che devo sostuire l'elichetta che è euro zero e tra poco non potrà più circolare....
qualcuno ha provato la TA con carena maggiorata?
cosa intendi per carena maggiorata?
il cupolino?
se è lui devi prendere quello di max altezza perchè quello medio crea turbolenze sul casco abbastanza fastidiose
comunque trovi tutto qui (http://www.transalp.it)

Fancho
02-11-2006, 18:44
Transalp tutta la vita. L'effe alla fine dei ca22i è un'Aprilia, mentre con la Honda non hai mai problemi... provare per credere!

el_conguero
02-11-2006, 19:01
Come indomiti cavalcatori, salgono su quel cavallo a due ruote e un motore rombante.
Sono i nuovi cavalieri.
Cavalcano per praterie e giungle di cemento, nessuno li ferma.
A volte raminghi e solitari amano avventurarsi su alti monti o lungo
colline sperdute, alla ricerca di paesaggi da immortalare;
Altre volte accompagnati da dolci principesse, che come zavorrine stanno
in sella allo splendido cavallo, cercano sperduti paesaggi di mare, di
laghi, di monti e di pianura dove poter sentirsi fuori dal mondo;
Spesso i nuovi cavalieri accomunano le proprie mete dove, legati i
cavalli a motore in solitario parcheggio, si stringono in taverne con
cibi abbondanti e bevande a fiumi per dissetare le gole proprie e delle zavorrine.
Come gli antichi cavalieri portano un'armatura che gli copre i gomiti,
le spalle e la schiena, a volte le ginocchia. Stivaletti ai piedi e
l'immancabile elmo, che a volte copre interamente la testa e altre volte
viene aperto per mostrare il mento agli avversari, con lo sguardo fiero
e felice di chi sa vivere.
Da moderni cavalieri amano avere un giusto contenitore in fondo alla
sella, a volte altri ai lati o davanti a loro e se occorre anche sopra o
dietro la zavorrina: non si sa mai ove il cavallo a motore può portare,
e avere buoni vettovagliamenti è necessario.
Difficilmente il cavallo si imbizzarrisce, ma non tentatelo, gli basta
poco e il cavaliere muovendo una mano non solo lo fa alzare ma lo lancia
in un galoppo interminabile, instancabile ed infinito ...
Ci sono le soste per abbeverare il povero cavallo e rifocillare il
povero cavaliere, ma se fosse per loro mai poserebbero i piedi a terra.
Molti si spacciano per cavalieri, ma pochi hanno il cavallo adatto. E'
un cavallo che graffia con la sua linea alzata, non teme nessun terreno
anche se sta al cavaliere che lo cavalca approcciarsi per impervi
sentieri, affronta senza paura immense strade di scuro catrame, ma la
sua fedeltà la trova su strade ricche di curve e tornanti che si
innalzano come le Alpi. Il cavaliere pure, quando ne va fiero, non teme
pericoli umidi o acquosi, non li vorrebbe, ma non lo trovano impreparato
e li affronta a viso aperto e la visiera chiusa ;-))), col freddo si
copre, col caldo si scopre, ma la sua armatura lo protegge sempre e
lanciato come il vento, apre l'aria e vola verso l'infinito, verso la libertà ...
E' il cavallo della libertà, è il TransAlp ...

tristano
02-11-2006, 20:41
Come indomiti cavalcatori, salgono su quel cavallo a due ruote e un motore rombante.
Sono i nuovi cavalieri.
Cavalcano per praterie e giungle di cemento, nessuno li ferma.
A volte raminghi e solitari amano avventurarsi su alti monti o lungo
colline sperdute, alla ricerca di paesaggi da immortalare;
Altre volte accompagnati da dolci principesse, che come zavorrine stanno
in sella allo splendido cavallo, cercano sperduti paesaggi di mare, di
laghi, di monti e di pianura dove poter sentirsi fuori dal mondo;
Spesso i nuovi cavalieri accomunano le proprie mete dove, legati i
cavalli a motore in solitario parcheggio, si stringono in taverne con
cibi abbondanti e bevande a fiumi per dissetare le gole proprie e delle zavorrine.
Come gli antichi cavalieri portano un'armatura che gli copre i gomiti,
le spalle e la schiena, a volte le ginocchia. Stivaletti ai piedi e
l'immancabile elmo, che a volte copre interamente la testa e altre volte
viene aperto per mostrare il mento agli avversari, con lo sguardo fiero
e felice di chi sa vivere.
Da moderni cavalieri amano avere un giusto contenitore in fondo alla
sella, a volte altri ai lati o davanti a loro e se occorre anche sopra o
dietro la zavorrina: non si sa mai ove il cavallo a motore può portare,
e avere buoni vettovagliamenti è necessario.
Difficilmente il cavallo si imbizzarrisce, ma non tentatelo, gli basta
poco e il cavaliere muovendo una mano non solo lo fa alzare ma lo lancia
in un galoppo interminabile, instancabile ed infinito ...
Ci sono le soste per abbeverare il povero cavallo e rifocillare il
povero cavaliere, ma se fosse per loro mai poserebbero i piedi a terra.
Molti si spacciano per cavalieri, ma pochi hanno il cavallo adatto. E'
un cavallo che graffia con la sua linea alzata, non teme nessun terreno
anche se sta al cavaliere che lo cavalca approcciarsi per impervi
sentieri, affronta senza paura immense strade di scuro catrame, ma la
sua fedeltà la trova su strade ricche di curve e tornanti che si
innalzano come le Alpi. Il cavaliere pure, quando ne va fiero, non teme
pericoli umidi o acquosi, non li vorrebbe, ma non lo trovano impreparato
e li affronta a viso aperto e la visiera chiusa ;-))), col freddo si
copre, col caldo si scopre, ma la sua armatura lo protegge sempre e
lanciato come il vento, apre l'aria e vola verso l'infinito, verso la libertà ...
E' il cavallo della libertà, è il TransAlp ...


Rifacendomi ad un post recente: quiando pioveva ti bagnavi con il Transalp?? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

el_conguero
03-11-2006, 00:17
direi proprio di no!!

rolis
03-11-2006, 01:01
assolutamente transalp.:D
consumi 17/18 km lt
affidabilissima
iperprotettiva
vibrazioni
manutenzione semplice
rivendibilissima
ciao

el_conguero
03-11-2006, 08:32
assolutamente transalp.:D
consumi 17/18 km lt
affidabilissima
iperprotettiva
vibrazioni
manutenzione semplice
rivendibilissima
ciao
non esageriamo adesso, eh? :rolleyes:
i consumi sono dai 16 a scendere
la protezione è relativa e dipende molto dall'aftermarket, ma è difficile che riesci apriteggerti totalmente. Le vibrazioni sono l'unico neo di questa valida motocicletta. Per la rivendibilità sei soggetto molto a svalutazione dell'usato. A meno che non compri una buona moto di molti anni a poco prezzo, per cui quando la rivendi riprendi i soldi che hai speso

frenco
03-11-2006, 09:01
Essendoci appena passato (per questa scelta) e avendo scelto la giessina, vi illustro le motivazioni:

PREZZO/SVALUTAZIONE USATO:
Indifferente in quanto l'ho presa usata e quindi post-svalutazione, pagandola quanto una Transalp ma tagliandata e con l'ottima garanzia Stillnuovo BMW valida in tutta Europa.

POSIZIONE DI GUIDA/BARICENTRO/PESO:
essendo 1,91 trovo molto meglio la posizione della giessina, che oltretutto pur essendo alta ha il baricentro basso e pesa 20kg in meno

VIBRAZIONI:
Mi sembra che la giessina vibri meno, non ostante il monocilindrico

CONSUMO:
la giessina consuma mooolto meno, grazie all'iniezione e a non so che, con il kilometraggio che faccio sono 300€/anno risparmiati

ESTETICA:
trovo la giessina molto più bella, ma naturalmente questo è assolutamente soggettivo

Roxter
03-11-2006, 10:36
POSIZIONE DI GUIDA/BARICENTRO/PESO:
essendo 1,91 trovo molto meglio la posizione della giessina, che oltretutto pur essendo alta ha il baricentro basso e pesa 20kg in meno
Azzzzzz.....:rolleyes:


Quanto pesano, rispettivamente, le due moto?!?:confused:

oedem
03-11-2006, 10:45
Azzzzzz.....:rolleyes:


Quanto pesano, rispettivamente, le due moto?!?:confused:
TRANSALP:
Peso a secco 191 kg
Peso in ordine di marcia 212 kg


DAKAR:
Peso in ordine di marcia con pieno di benzina 192,0 kg
Peso a secco 177,2 kg


fonti siti ufficiali

frenco
03-11-2006, 10:46
Azzzzzz.....:rolleyes:


Quanto pesano, rispettivamente, le due moto?!?:confused:

Dakar in ordine di marcia 192kg, contro i 212kg della transalp (pesi dichiarati)

frenco
03-11-2006, 10:46
ooops, sono troppo lento!

gorillone
25-01-2007, 14:52
Essendoci appena passato (per questa scelta) e avendo scelto la giessina, vi illustro le motivazioni:

PREZZO/SVALUTAZIONE USATO:
Indifferente in quanto l'ho presa usata e quindi post-svalutazione, pagandola quanto una Transalp ma tagliandata e con l'ottima garanzia Stillnuovo BMW valida in tutta Europa.

POSIZIONE DI GUIDA/BARICENTRO/PESO:
essendo 1,91 trovo molto meglio la posizione della giessina, che oltretutto pur essendo alta ha il baricentro basso e pesa 20kg in meno

VIBRAZIONI:
Mi sembra che la giessina vibri meno, non ostante il monocilindrico

CONSUMO:
la giessina consuma mooolto meno, grazie all'iniezione e a non so che, con il kilometraggio che faccio sono 300€/anno risparmiati

ESTETICA:
trovo la giessina molto più bella, ma naturalmente questo è assolutamente soggettivo

Sono alto come te; ho preso il gs dakar, ne sono contentissimo e non beve assolutamente (sempre oltre i 20km/litro).
Non sono molto affidabile perchè è da poco che guido ma per ora mi trovo benissimo. Anch'io l'ho presa usata con stilnovo con iniezione.:!:

frenco
25-01-2007, 15:14
Sono alto come te; ho preso il gs dakar, ne sono contentissimo e non beve assolutamente (sempre oltre i 20km/litro).
Non sono molto affidabile perchè è da poco che guido ma per ora mi trovo benissimo. Anch'io l'ho presa usata con stilnovo con iniezione.:!:

Io casa-lavoro-casa, 100km di campagna e paesini, faccio 24km/litro fissi, entro sempre in riserva ai 317km, ma è anche vero che sono un fermone.
Adesso ho ordinato dell'olio sintetico Amsoil MCF per vedere se e cosa cambia... ho anche provato a fare l'Agip da 98 ottani ma non ho notato alcuna differenza di prestazioni o consumi.
Ho anche preso il manuale officina, molto interessante, spiega bene come cambiare olio, luci e quant'altro.
Da Novembre ci ho fatto più di 4000km e mi sembra perfetta (a parte il cambio mediocre, ma tengo spinta la leva fino all'avvenuto rilascio della frizione, l'ho sempre fatto con tutte le moto, e non ho alcun problema).
Con buona pace dei puristi ho montato il tucano e quest'inverno caldo l'ho lasciata a casa solo una manciata di giorni.

c.p.2
25-01-2007, 17:42
Utilizzo? possibilmente totale: weekend con moglie al seguito e bagagli, città, autostrada, sterrati, sentieri (beh nei limiti) per raggiungere la spiaggietta fuori mano, giri su stradine di campagna in cerca di posti da scoprire. Insomma vorrebbe una vera moto a tutto campo che possa portarlo anche in limitato fuoristrada.

transalp , non ho dubbi anche se: nonostante io abbia fatto un viaggio da 8.000 km con zainetto moglie, borse rigide e sacco bmw al posto del bauletto,borsa serbatoio + un computer portatile e per 2-3 mila km anche una ruota posteriore di scorta, non sto a dirvi il perchè, in queste condizioni sei al limite, ma molto al limite, per tutto il resto quoto

Globetrotter
25-01-2007, 18:04
Per averla avuta, anche se il modello precedente, consiglio il Transalp :D

cit
25-01-2007, 18:11
assolutamente transalp.:D
consumi 17/18 km lt
affidabilissima
iperprotettiva
vibrazioni
manutenzione semplice
rivendibilissima
ciao

Sono d'accordo quasi su tutto, perchè l'ho avuta anch'io, e la consiglierei.
Ti boccio soltanto il "rivendibilissima"
Per esperienza diretta :confused: :( :-o

alfio
25-01-2007, 19:18
Transalp senza ombra di dubbio, però............................

de gustibus non disputandum dipende tutto dalla maledetta......:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

cla61
25-01-2007, 21:50
senza alcun dubbio TA. usata per alcuni anni anche per le vacanze in due più tre valigie, mai avuto problemi.

frenco
25-01-2007, 22:20
Ma c'è qualcuno che le ha usate entrambe o siete tutti ex-Transalpisti?
Perché il venduto è probabilmente 20 a 1 o magari 50 a 1, quindi pure in un forum BMW sono quasi tutti ex-TA e nessuno ex-Dakar...

ankorags
25-01-2007, 22:52
Sicuramente meglio un bicilindrico se ci fai turismo e in coppia!!!

Se ci vai da solo ti può bastare il mono, che è più leggero e sfruttabile sulle piste offroad!!!

Cmq con il TA ho fatto tutta la via del sale con la zavorra (con pista asciutta logico).

cit
26-01-2007, 09:02
Ma c'è qualcuno che le ha usate entrambe o siete tutti ex-Transalpisti?
Perché il venduto è probabilmente 20 a 1 o magari 50 a 1, quindi pure in un forum BMW sono quasi tutti ex-TA e nessuno ex-Dakar...

Gli ex-Dakar NON ESISTONO !
Qui ci sono solo Dakariani ......o Rotaxiani (come dice Degus);)
:lol: :lol: :lol:

dm_mi
26-01-2007, 10:50
TransAlp non e' BMW

Zel
26-01-2007, 11:25
consumi a parte, la superiorità di motore del transalp è notevole, e in particolare nel traffico o ovunque si debba parzializzare molto e in modo "non premeditabile", diventa abissale. almeno nella versione monospark il rotax secondo me, anche rispetto ad altri mono, è molto sacrificato dalla ricerca di un decente "allungo" (anche se detto così fa ridere). in particolare la dakar ha una seconda marcia quasi inutilizzabile su asfalto, perché quando spingi è una prima, quando devi stare a fil di gas soffre come una terza.
la giessina è invece molto divertente sul guidato "in libertà", ma insospettabilmente proprio! anche lì non è che il motore sia sto fulmine di guerra come tiro, però te ne freghi perché vai come vuoi, ti piazzi intorno ai 4mila e da lì fai più o meno tutto quello che devi col gas e pensi a guidare, senza calcioni eccessivi di freno motore, che in terza e quarta non ci sono.

io se dovessi fare molta città preferirei di brutto il transalp. e, nonostante il cardano e gli ingombri, preferisco il gs 1150 nel traffico.
fuori invece il giessino sullo stretto mediostretto sguazza via col pensiero, a impegno zero.

Ciccio73
14-06-2007, 14:30
Transalp, se bada alla consistenza, rapporto qualità-prezzo, affidabilità, versatilità.
Dakar, se bada + all'aspetto estetico o se per un qualche motivo è un fan del monocilindrico, se vuole fare + km su sterrato che su asfalto.
Ciao

PERANGA
14-06-2007, 14:55
Transalp.
Io un pò l'ho guidata e và veramente bene.
Una moto totale. Unico diffetto che a volte si rompe la centralina e và a un cilindro.
Ottima in off e in strada dà soddisfazioni.
Poi se compra l'F dopo un pò non gli basta più e vuole cambiarla.......

Bierhoff
14-06-2007, 15:13
Transalp.
Io un pò l'ho guidata e và veramente bene.
Una moto totale. Unico diffetto che a volte si rompe la centralina e và a un cilindro.
Ottima in off e in strada dà soddisfazioni.
Poi se compra l'F dopo un pò non gli basta più e vuole cambiarla.......
mai successo in 60.000Km e mai sentito a nessuno dei miei amici transalpisti (e ne ho moltissimi :lol: )

Panda
14-06-2007, 15:51
La GS650 e non se ne parla piu ;)

andy
14-06-2007, 15:54
senza proporre alternative se no non si capisce + una min°éia, transalp senza dubbio. Scalda molto, specialmente chi sta seduto dietro. forse l'unico difetto.

azzo
14-06-2007, 15:54
Io sono di parte xchè ho la moto in firma, per cui è ovvio che preferisca il dakar alla TA, permettetemi però due precisazioni:

Il TA vibra come e + del giessino pur essendo un bicilindrico;:mad:

il mono del giessino non ha nessun allungo, ma al contrario di quel che dice Zel, ha un mare di coppia in basso dai 2500 in su, per dire che il rotax è scorbutico nel traffico mi sa che abbiamo provato moto diverse...certo che il bicilindrico TA è migliore un pò in tutto.

Sui consumi è stato già detto tutto, il TA fa i 15 ad andar bene, il giessino fa i 23 di media...:!:

Il TA va bene se non sei alto, se no meglio un dakar.:confused:

LE sospensioni fanno pietà in entrambe:lol:

L'estetica è tutta a favore della bmw ma è soggettivo.;)

Il peggio l'ho letto da chi ha detto che la F è un'Aprilia, ok finché si scherza, ma vediamo di parlare di cose che si conoscono! non stiamo parlando della vecchia F, il gs è prodotto nientemeno che a Berlino e con la vecchia F non ha nulla a che vedere a parte il basamento del motore...:lol:

c.p.2
14-06-2007, 15:56
transalp ;)

bepin
14-06-2007, 21:03
Fossi milardario, la transalp ce l'avrei ancora insieme alla RT.

varamukk
14-06-2007, 21:35
Transalp...

Simbad
14-06-2007, 21:37
Transalp sicuramente

Frush
15-06-2007, 00:13
Transalp, ASSOLUTAMENTE!
Ci ho fatto 70.000km senza un problema.
I costi di manutenzione sono ridottissimi e di elettronico ha solo l'accensione.

Non per niente è la moto preferita dai giramondo.

Guarda qui: www.partireper.it

robiledda
15-06-2007, 07:37
Se cerca anche l'ABS, ovviamente GS. Se vuole spendere poco trova Transalp anche molto datate in perfetto stato con molti accessori. Io ne ho una del 1989 piu di 100.000km in perfetto stato che non venderò mai, che funzia ancora perfettamente. Avendo pazienza si trovano versioni ante 2000 (che per me sono le più belle), quelle con i due dischi ant., in perfetto stato con pochi Km e accessoriate a pochi €. Il bello di acquistare una moto è il cercarla.