Entra

Visualizza la versione completa : Imprecisione indicazione carburante. GS1150/ADV.


Berghemrrader
17-10-2006, 22:31
Se nel vecchio GS1150 la indicazione del livello carburante mi sembrava un pò naif sulla GS1150ADV è quantomeno bizzarra.
Parto con la spia della riserva accesa e dopo 2 km ho tre tacche, faccio il pieno raso e manca una tacca, anzi no, adesso è davvero pieno, faccio un trasferimento di parecchi km e le ultime tacche sembrano scemare d'incanto in pochi km di autostrada.
Oggi sono stato a rischio di rimanere a piedi (ero in ritardissimo e con la spia della riserva già accesa) ed ho fatto una tirata di 40km con il pensiero volto a San Cardano ma non potendomi fermare per non arrivare in ritardo e grazie al cielo sono riuscito ad arrivare in tempo e quindi a far benzina subito dopo l'appuntamento.
Ho come l'impressione che i 31lt del tank della ADV siano corredati dalle stesse periferiche di quello da 22lt del GS1150STD (pompa, indicatore digitale ecc.) e che la indicazione del livello non sia progressiva ma esponenziale all'avvicinarsi della riserva.
Qualcuno può darmi conforto delle mie impressioni?
Abbiate pazienza, ho solo 110.000km sul groppone fatti su un GS1150...

Vitino
17-10-2006, 22:48
Personalmente ho un GS 1150 ed anche nel mio caso l'indicazione non mi è sembrata ltroppo ineare. Le ultime tacche in particolare sembrano "svanire", al contrario delle prime che rimangono accese anche dopo aver percorso una marea di km( indicazione sempre variabile). Stessa cosa la spia della riserva che talvolta mi si accende allo spegnimento di tutte le tacche ed a volte allo spegnimento della penultima. Oramai ci ho fatto l'abitudine, quindi appena arrivo alle ultime 2 tacche so che è ora di rabboccare...
Qualcuno più tecnico di me potrebbe spiagarmi il perchè di questo strano fenomeno?

ankorags
17-10-2006, 23:16
Allora non è tutto oro icche luccica, credevo che il "problema" del livello carburante appartenesse alle "sculate" 1200 GS.....cmq anke quando avevo il Transalp l'indicazione di consumo benza non era lineare, la lancetta andava dal pieno a metà e poi nei pressi dello zero.
A sto punto credo proprio che il problema sta nel galleggiante posizionato all'interno del serbatoio di tutte le moto.
Il GS 1200 hai KM residui, che sono abbastanza utili, anzi ti lasciano un margine di sicurezza.
Ma non stiamo a guardare troppo il livello della benza, quando è l'ora di fermarsi a fare il pieno ci si ferma e basta ;)

(:lol: parla uno che è rimasto a secco nelle langhe Scozzesi con l'AT, e se una girl :eek: non mi andava a prendere la benza a 15Miglia di distanza :rolleyes: ero sempre li, e poi non ha voluto neanche una sterlina, 5 Litri di benza e non ha voluto NIENTE :rolleyes:, non c'è stato i' verso di dargli i soldi.
Cmq avevo il rubinetto che puntualmente non riposizionavo su ON dopo essere entrato in riserva :mad: )

webex
17-10-2006, 23:21
Ho come l'impressione che i 31lt del tank della ADV siano corredati dalle stesse periferiche di quello da 22lt del GS1150STD (pompa, indicatore digitale ecc.) e che la indicazione del livello non sia progressiva ma esponenziale all'avvicinarsi della riserva.

Impressione che ho anche io, come se il livello del carburante sia tarato per il 1150 normal e non per l'ADV :mad:

KappaElleTi
17-10-2006, 23:28
alcuni problemi di quelli che citi si erano risolti spruzzando il connettore con del disossidante tipo wd 40

quale connettore? prova a chiedere nel forum tecnico ;)

Titospy
17-10-2006, 23:39
Se nel vecchio GS1150 la indicazione del livello carburante mi sembrava un pò naif sulla GS1150ADV è quantomeno bizzarra.


Arrivo anch'io da un 1150 std.... ed ora con la ADV queste sono le mie impressioni:

a serbatoio pieno la prima tacca in alto si spegne dopo 140 km, la seconda si spegne sui 180km per poi scendere gradualmente ed in modo regoolare fino alle tacche larghe..... dopo le ultime due o tre..... non ricordo sono certamente più rapide ma comunque sempre precise.
domenica fatto il pieno ho girato tutto il giorno e al ritorno a casa la spia riserva si era appena accesa che avevo 450 km......

Certamente se metti la moto sul laterale la spia si accende anche quando normalmente ne avresti tre di tacche...... ritengo che l'inclinazione da cavalletto laterale sia eccessiva......

Comunque non trovo grossi problemi.... anzi ;)

sugo
17-10-2006, 23:43
il mio è abbastanza regolare, solo quando si avvicina alla riserva, passa facilmente da due a una tacca, per poi tornare a due, da li a breve mi trovo in riserva...ho provato a tirare la riserva anche per 30 km, non sono rimasto a secco ma non so per quanto..
una volta parcheggiata sul cavalletto laterale ci mette un po per indicare il livello giusto...tutto sommato sembra affidabile
per evitare ogni possibilità di rimanere a piedi, ho maturato il vizio di azzerare il conta kilometri parziale, funziona meglio del livello carburante

BurtBaccara
17-10-2006, 23:44
Pedro per quelpoco che può esserti di aiuto ti dico che da poco anche il mio 1150 faceva le bizze. Quando l'ho portato a fare l'ultimo tagliando, praticamente ha staccato un connettore sul lato dx del serbatoio in basso e ha spruzzato uno spray credo al silicone e adesso l'indicatore funziona perfettamente.

il Tedesco
18-10-2006, 00:25
forse il fatto che a serbatoio pieno ci metta d+ a scendere puo' dipendere dalla forma del serbatoio: essendo che nella parte in alto è + grosso e via via che si scende è + stretto, quando cala il livello calano anche le tacche, pero' una tacca in alto per esempio potrebbero essere 7 litri, mentre le tacche in basso circa 3 e questo spiegherebbe xchè le ultime 2-3 tacche spariscono alla svelta.
Puo' essere?

cichito60
18-10-2006, 08:54
Personalmente ho un GS 1150 ed anche nel mio caso l'indicazione non mi è sembrata ltroppo ineare. Le ultime tacche in particolare sembrano "svanire", al contrario delle prime che rimangono accese anche dopo aver percorso una marea di km( indicazione sempre variabile). Stessa cosa la spia della riserva che talvolta mi si accende allo spegnimento di tutte le tacche ed a volte allo spegnimento della penultima. Oramai ci ho fatto l'abitudine, quindi appena arrivo alle ultime 2 tacche so che è ora di rabboccare...
Qualcuno più tecnico di me potrebbe spiagarmi il perchè di questo strano fenomeno?

Stesso "problema"
Quando arrivo a 2 tacche.....rifornimento

Berghemrrader
18-10-2006, 09:14
Certamente se metti la moto sul laterale la spia si accende anche quando normalmente ne avresti tre di tacche...... ritengo che l'inclinazione da cavalletto laterale sia eccessiva......

E' vero.
Anche se nella mia la inclinazione della moto quando è poggiata sul laterale non mi sembra particolarmente accentuata ho notato che l'indicazione viene sfalsata, evidentemente dal galleggiante tarato per leggere il livello in piano.
Ma anche se la accendo sul centrale noto un certo ritardo nel leggere la quantità di benzina effettiva, personalmente riesco ad avere la percezione della benza solo dopo alcuni km.

Berghemrrader
18-10-2006, 09:19
Grazie a Burt e Kappaelleti per la dritta del connettore presumibilmente ossidato, visto che in fondo funziona non avrei mai pensato a qualche problema ma solo ad una errata taratura.
Approfitterò per dare una occhiata quando monto il tank da 41lt Touratech che ho qui (e spero a quel punto di risolvere definitivamente il problema della benza!) ;)

bebba
18-10-2006, 09:23
stesso problema, comincio ad abituarmi ad azzerare il parziale...........piuttosto ci siete mai arrivati a 500km senza rifo ???

Deleted user
18-10-2006, 09:24
sullo std non ho mai rilevato problemi di questo genere. La spia gialla solitamente entra in funzione all'ultima tacca presente sull'indicatore.

gpboxer
18-10-2006, 09:57
Arrivo anch'io da un 1150 std.... ed ora con la ADV queste sono le mie impressioni:

a serbatoio pieno la prima tacca in alto si spegne dopo 140 km, la seconda si spegne sui 180km per poi scendere gradualmente ed in modo regoolare fino alle tacche larghe..... dopo le ultime due o tre..... non ricordo sono certamente più rapide ma comunque sempre precise.
domenica fatto il pieno ho girato tutto il giorno e al ritorno a casa la spia riserva si era appena accesa che avevo 450 km......

Certamente se metti la moto sul laterale la spia si accende anche quando normalmente ne avresti tre di tacche...... ritengo che l'inclinazione da cavalletto laterale sia eccessiva......

Comunque non trovo grossi problemi.... anzi ;)

Quoto 100%. La mia entra in riserva tra i 450 e i 500 km dal pieno. La prima tacca dura mediamente 150 km. La stampella laterale manda in tilt per qualche minuto dopo la partenza l'indicatore (é la stessa del GS standard che é più basso, quindi la moto resta molto coricata).

giubba90
18-10-2006, 10:05
Quoto 100%. La mia entra in riserva tra i 450 e i 500 km dal pieno. La prima tacca dura mediamente 150 km. La stampella laterale manda in tilt per qualche minuto dopo la partenza l'indicatore (é la stessa del GS standard che é più basso, quindi la moto resta molto coricata).


quoto anch'io

stessa identica discesa del livello di benzina!!