Visualizza la versione completa : targa inclinata: una curiosita'
Dunque.....ieri un collega mi dice che la polizia l'ha fermato e usando un semplice metro gli ha detto facendo un paio di misure che aveva l'inclinazione irregolare.
Io di primo acchito gli ho detto che il poliziotto ha fatto lo sborone e che senza un goniometro non puo' misurare un angolo......poi ci ho pensato 5 minuti.....e ho dedotto che invece con solo un paio di semplici misure lineari fattibili col metro e senza nessuna calcolatrice si puo' dirlo al volo. Vediamo chi sa dire come?..... :)
con le formule trigonometriche dei triangoli rettangoli :confused: :D
Joe Falchetto
29-09-2006, 16:00
mi pare che il limite d'inclinazione della targa sia di 30°.
Se questo è il caso, allora c'è contravvenzione quando il "cateto maggiore" è meno del DOPPIO del "cateto minore"
Non mi è chiaro, cosa avrebbero misurato di preciso?.. :confused:
mi pare che il limite d'inclinazione della targa sia di 30°.
Se questo è il caso, allora c'è contravvenzione quando il "cateto maggiore" è meno del DOPPIO del "cateto minore"
Esatto e non serve la calcolatrice...:cool:
azzzzzzz....io l'ho presa larga :-o
Non mi è chiaro, cosa avrebbero misurato di preciso?.. :confused:
Chi ce l'ha più lungo :lol:
Diavoletto
29-09-2006, 16:07
a me una volta una vigilessa m'ha misurato....
Potreste fare un disegnino, è più semplice.:!:
ghigoweb
29-09-2006, 16:11
Basta misurare la differenza di altezza da terra dello spigolo alto e di quello basso della targa.....l'angolo di inclinazione è uguale all' arcoseno del rapporto fra lunghezza targa e la differenza di altezza che hai trovato....
...forse senza calcolatrice non ce la farei ;)
ghigoweb
29-09-2006, 16:15
Correggo
.......rapporto fra la differenza di altezza che hai trovato e la lunghezza targa....
Joe Falchetto
29-09-2006, 16:20
già... ma continua a servirti l'arcoseno.
Orbene, se la vigilessa è procace si può anche fare, ma...
mi pare che il limite d'inclinazione della targa sia di 30°.
Se questo è il caso, allora c'è contravvenzione quando il "cateto maggiore" è meno del DOPPIO del "cateto minore"
la strada e' giusta ma la conclusione sbagliata! la targa stessa fa appunto da ipotenusa a un triangolo rettangolo immaginario.Ma il triangolo rettangolo con un angolo di 30 e uno di 60 che corrisponde al nostro caso ha il cateto minore lungo la meta' dell'ipotenusa.
Allora misuri la targa stessa. Se la sua proiezione orizzontale verso terra e' pari a meta' targa o meno sei in regola, se e' di piu' sei fuori legge. Non serve calcolatrice ne goniometro.
Joe Falchetto
29-09-2006, 16:27
Perfetto, aspes... volevo vedere se eri attento :D
Michelangelo
29-09-2006, 16:31
Anvvvedi quante ne sapete... ma lo sanno anche i poliziotti/vigili misuratori ??
Ho visto che c'è anche l'opzione luce targa potentissima tipo azzurra, che praticamente dall'imbrunire in poi ti fa vedere solo riflesso e nessun numero ...
cia' cia'
ghigoweb
29-09-2006, 16:34
già... ma continua a servirti l'arcoseno...
Semplifichiamo il tutto "se diff.altezza spigoli / lunghezzatarga < 0,866( sin 60°)"
allora sei fritto altrimenti OK.... ;)
una divisioncina si potrà pur fare
la strada e' giusta ma la conclusione sbagliata! la targa stessa fa appunto da ipotenusa a un triangolo rettangolo immaginario.Ma il triangolo rettangolo con un angolo di 30 e uno di 60 che corrisponde al nostro caso ha il cateto minore lungo la meta' dell'ipotenusa.
Allora misuri la targa stessa. Se la sua proiezione orizzontale verso terra e' pari a meta' targa o meno sei in regola, se e' di piu' sei fuori legge. Non serve calcolatrice ne goniometro.
Se è davvero questa la soluzione, complimenti! :D Hai dato una soluzione semplice ad un problema che sembrava dovesse avere soluzioni molto complesse e richiedere l'uso della calcolatrice.
Se è davvero questa la soluzione, complimenti! :D Hai dato una soluzione semplice ad un problema che sembrava dovesse avere soluzioni molto complesse e richiedere l'uso della calcolatrice.
la soluzione sarebbe nella trigonometria, ma dato che i triangoli rettangoli con angoli di 60 e 30 hanno la caratteristica di avere il cateto piccolo uguale alla meta' dell'ipotenusa (infatti sarebbe cateto=ipotenusa x sen30 ma il sen30 e' 0,5) ecco che basta una semplice misura.Se l'angolo imposto dalla legge fosse stato diverso da 30 era un po' piu' difficile perche' serviva la calcolatrice.
a me una volta una vigilessa m'ha misurato....
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
willy_1272
29-09-2006, 17:18
Il metro non è certificato. Ci sono gli estremi per un ricorso. ;)
willy_1272
29-09-2006, 19:37
:) Visto che questo è il topic dei matematici scolarizzati propongo io un quesito:
quale formuletta usavano nei secoli scorsi per costruire ad angolo retto i muri
e i soffitti delle case e dei palazzi ?:)
Vediamo chi lo sa dire...
La formula dell'assenzio
(..) Se la sua proiezione orizzontale verso terra (..)
A voler essere fiscali un metro -allora- non basta. Ci vogliono anche una bolla ed un filo a piombo, oibò!
willy_1272
29-09-2006, 20:01
:) Visto che questo è il topic dei matematici scolarizzati propongo io un quesito:
quale formuletta usavano nei secoli scorsi per costruire ad angolo retto i muri
e i soffitti delle case e dei palazzi ?:)
Vediamo chi lo sa dire...
La formula di Imhotep (2650 a. C.)
Usando una corda segnata nelle proporzioni di 3 a 4 a 5. Fissando la parte centrale di questa fune sulla linea il segno fra 3 e 4 essendo a punto e poi girando intorno le punte estreme fino a toccarsi ed erano tesi, si formava invariabilmente un perfetto angolo retto.
http://www.esoteria.org/documenti/massoneria/geometria1.jpg
Internet non serve a niente.:lol: :lol: :lol:
per fare una misura precisa devi avere dei riferimenti precisi, e un metro non basta, se vuoi farla ad minchiam basta anche usare una spanna.
ipse dixit.
se rileggi con attenzione quello che ho scritto... darai un altro senso alle miei parole ;)
Ricordati, le parole di Enrocoso sono Il Verbo.....e vanno lette spesso, alla sera, alla mattina e al pomeriggio......chiaramente rivolgendo lo sguardo verso Udine.
:lol:
A' coso......rileggite questo: mavaff............:lol: :lol: :lol:
roxter e farti un piattino di cazzetti tuoi proprio no? :lol:
roxter e farti un piattino di cazzetti tuoi proprio no? :lol:
Rileggi ciò che ho scritto, capirai molto meglio qual' è la risposta più corretta da darmi attribuendo un senso diverso alle mie parole!!:cool:
Prrrrrrrrrrrrrrrrr.....:lol: :lol: :lol: :lol:
hai ragione, ho riletto e ho capito che il vaff... era rivolto a te stesso! :lol:
opsss...ho visto che avete già risposto correttamente...
cmq c'è una formula % = D/L
dove D è il dislivello e L la lunghezza...quindi avendo una calcolatrice alla mano si può anche non usare il goniometro per l'inclinazione esatta.
...comuque quelli con la targa inclinata, foulard che sventola o il famoso lucchetto che cosualmente copre parte dei numeri....mi fanno girare....
willy_1272
30-09-2006, 10:55
Willi 1272..cosa stai facendo? Visto che sai applica la regola:lol:
Guarda che la tua domanda era precisa: "quale è la formuletta?"
Se avessi chiesto da subito sia la formula che la sua applicazione in edilizia magari avresti evitato di tirarla tanto per le lunghe...
Vado a intuito
forse bastava fissare gli estremi (lungo il filo del lato corto) di tre larghe assi di legno di lunghezza proporzionale 3,4,5 per formare un triangolo....guardacaso...rettangolo. A quel punto lo si usava come una squadra.
guidopiano
30-09-2006, 11:26
Perfetto, aspes... volevo vedere se eri attento :D
vabbè !!!:mad: la prima volta che ci vediamo me lo spieghi di persona .....
perchè siete troppo DOTTI per me ...NON CI HO CAPITO UNA CIPPA ...di sti calcoli :mad: :mad:
:lol:
abii.ne.viderem
30-09-2006, 21:58
:arrow: RAGAZZZZ.. è una formuletta SEMPLICISSIMA che tutti abbiamo imparato in quinta elementare.:mad: :mad:
Madonna... mi sa che devo tornare in quinta elementare... :confused:
Ric
ilmaglio
01-10-2006, 08:06
... leguleio ... Data la misura certa e nota della targa, non è che se la distanza tra la verticale che parte dal lato superiore della targa e il lato inferiore della targa è superiore a X cm io so se la targa medesima è superiore all'angolatura consentita?:scratch::wave: Penso zse possa fa' anche ad occhio della verticale ..
abii.ne.viderem
01-10-2006, 14:13
Propongo la mia soluzione: "speriamo che la targa sia inclinata il giusto, e che dio me la mandi buona!"
Ric
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |