PDA

Visualizza la versione completa : Utilita' (o meno) dei terminali scarico


rednose
25-09-2006, 15:20
Ciao,
una domandina provocatoria:

parlavo ieri con un ingegnere meccanico in merito alla sostituzione dei terminali di scarico. Raccontavo dei cambiamenti, riportati anche qui in diversi 3d, di rendimento del motore, in termini di prontezza di risposta e cavalli guadagnati.

Lui sostiene che i guadagni ottenuti con la sostituzione del terminale sono assolutamente irrisori, :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e quindi le sensazioni sono dovute al fatto che questi terminali sono in genere "solo" piu' rumorosi e quindi "sembra" di andare meglio. :confused: :confused: :confused:

In definitiva, spendere parecchi neuri con l'idea che poi la moto va meglio, non e' vero. :mad: :mad:

Che dicono i guru di QDE??? :lol: :lol: :lol: :lol:

Lamps!

gpboxer
25-09-2006, 16:56
Assolutamente d'accordo.

Lo sostiene anche il mio concessionario, nonostante venda anche scarichi.

La maggior parte degli scarichi in commercio agisce solo sul sound, a meno che non si parli di sistemi di scarico che escludono il catalizzatore: a questo punto c'é un indubbio guadagno in termini di erogazione, ma non si é più in regola con il libretto (e le forze dell'ordine e le assicurazioni stanno diventando sempre meno tolleranti in merito).

Dr. Ergal
25-09-2006, 16:57
Dipende su quale terreno ci si confronta.
Mi pare abbastanza ovvio che uno scarico che deve sottostare a precise restrizioni fonometriche e ambientali (catalizztaori e minchate varie) come quello di serie non può dare lo stesso rendimento di uno scarico che permette un sacco di db in più e se ne frega delle emissioni inquinanti.

E' come se ad un ciclista che si sta facendo una salita sulle dolomiti con un fazzoletto in bocca (così da non far rumore e non far uscire il suo alito puzzolente :lol: ) ad un certo punto gli togli il fazzoletto dalla bocca: è OVVIO che vada più forte !!!

Va anche detto che poi gli scarichi originali (pur strozzati e mortificati) sono oggetto di attenti studi, e se anche quindi fanno perdere qualche CV rispetto ad un'unità molto più "libera" quasi sempre garantiscono un'erogazione decisamente migliore, che vale molto di più del CV che fanno perdere.

aspes
25-09-2006, 17:01
Ciao,
una domandina provocatoria:



In definitiva, spendere parecchi neuri con l'idea che poi la moto va meglio, non e' vero. :mad: :mad:

Che dicono i guru di QDE??? :lol: :lol: :lol: :lol:

Lamps!


e' vero e falso allo stesso tempo.Ci sono moto dove il solo terminale fa una qualche differenza, altre dove non ne fa, altre che vanno effettivamente peggio. Il sistema di scarico completo a sua volta ( a prezzo molto caro) puo' fare ulteriore differenza. Su parecchie 4 cilindri jap uno scarico completo puo' far guadagnare qualche cavallo, magari solo agli alti regimi, siamo comunque su ordini del 3-5% al massimo(rilievi di varie riviste). Del resto se un impianto non si pone le limitazioni di rumore, ne di inquinamento, se e' ben progettato (parlo di akrapovic e altre primarie ditte) non ha le limitazioni legali di quello di serie e quindi puo' raschiare qualche briciola dal fondo del barile.Poi ci son ditte che anche se aperto non sanno farlo.....

Giacam
25-09-2006, 17:06
Io posso dare il mio personale parere.
Ho montato scarichi non omologati in titanio al posto di quelli originali su un pacato bicilindrico di 1100 cc.
Ebbene si, sono più rumorosi e la sensazione è quella di andare più forte.
Ma parliamo del carattere della moto: intanto, quando aprivo l'accelleratore in 5° a 2000 rpm, con gli scarichi di serie la moto vibrava tutta e, un po' recalcitrante, riprendeva e la spinta diventava vigorosa intorno ai 2500 rpm. Con gli scarichi non omologati nessuna vibrazione all'apertura dell'accelleratore ma ripresa immediata, senza rifiuti.
In pratica aveva più coppia e questo era giustificato dal fatto che lo scarico era meno strozzato (e non era più Euro1!).
Velocità massima: guadagnavo quasi 10 km/h sulla punta massima e li raggiungevo in meno tempo... e non a sensazione.
Moto più leggera di quasi 4 chili... e questo è un dato di fatto.
Insomma, chi dice che non cambia niente non è corretto. Forse cambia poco in relazione al costo dei terminali, che nel mio caso sono venuti, di listino, 1.380€!
Aggiungo che i miei Akrapovic non necessitavano di cambi di carburazione....

ESSISTA
25-09-2006, 17:31
io sono d'accordo con il tuo ingegnere, fatta eccezione nel caso in cui i guadagni irrisori diventano peggioramenti della curva di erogazione.

L'unica libidine è di tipo scimmiesco... il sound...
Un terminale completo più o meno racing richiede interventi anche sul motore per dare effettivi vantaggi.

Con rispetto parlando ed ovviamente in base alla mia modestissima esperienza..

sono d'accordo anch'io, tranne che per la fluidità di erogazione che migliora: io ho visto che sulla mia bxc con terminale laser ho più fluidità che sulla mia vecchia S tutta standard

Enrox
25-09-2006, 18:08
GURU? e tu vuoi disturbare i GURU per una domanda cosi' banale la cui risposta e' scontatissima? :( :( :(

teodoro gabrieli
25-09-2006, 18:10
Ebbene si, sono più rumorosi e la sensazione è quella di andare più forte.
Ma parliamo del carattere della moto: intanto, quando aprivo l'accelleratore in 5° a 2000 rpm, con gli scarichi di serie la moto vibrava tutta e, un po' recalcitrante, riprendeva e la spinta diventava vigorosa intorno ai 2500 rpm. Con gli scarichi non omologati nessuna vibrazione all'apertura dell'accelleratore ma ripresa immediata, senza rifiuti.
In pratica aveva più coppia e questo era giustificato dal fatto che lo scarico era meno strozzato (e non era più Euro1!).
Velocità massima: guadagnavo quasi 10 km/h sulla punta massima e li raggiungevo in meno tempo... e non a sensazione.
Moto più leggera di quasi 4 chili... e questo è un dato di fatto.
Insomma, chi dice che non cambia niente non è corretto. Forse cambia poco in relazione al costo dei terminali, che nel mio caso sono venuti, di listino, 1.380€!
Aggiungo che i miei Akrapovic non necessitavano di cambi di carburazione....

concordo.stessa cosa è valsa per me con la sv1000.
se poi toglievo i db killers migliorava ancora di più l'erogazione.
ma è normale per un bicilindrico che è notorio respira meglio quando ogni cilindro è provvisto del proprio scarico.di contro per le 4 cilindri non è sempre così.spesso è volentieri peggiora l'erogazione su tutta la curva.la libidine del sound poi è un altro discorso......
:cool:

Diavoletto
25-09-2006, 18:19
GURU? e tu vuoi disturbare i GURU per una domanda cosi' banale la cui risposta e' scontatissima? :( :( :(


faje mettere la cientralina...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Regis
25-09-2006, 18:31
Concordo e quoto Aspes. Tutto è in funzione di cosa si fa, e di come si imposta il terminale. Ossia se rende più libera l'uscita dell'originale. E poi bisogna sotituire il filtro aria, la centralina... etc..

lucianoerre
25-09-2006, 18:43
sono d'accordo con il tuo amico, io ho montato un terminale after market e, premesso che non mi aspettavo e non cercavo mirabolanti aumenti prestazionali, a parte l'estetica ed il suono più coinvolgenti mi pare vi sia un minimo aumento di prontezza ai bassi essendo la marmitta meno strozzata e un altrettanto lieve diminuzione nell'allungo ( + o - è come quando nel mio xt si era forato un pezzo dell'anima interna del silenziatore e quello era gratis!! :lol:)

rednose
25-09-2006, 23:51
Ciao Red :D :D Ti si legge poco sul forum.

Quel che ti ha detto l'ingegnere è imho assolutamente vero!! ;) ;)

E' capitato ad alcuni amici, dotati di sportive jappo, dopo aver speso fior fiore di quattrini per scarichi modificati, di scoprire che la potenza e l'erogazione misurate al banco erano addirittura un pò inferiori :rolleyes: :rolleyes: a quelle che aveva la moto prima delle modifiche!!:mad: :mad:

Ueeee, ciao Tognino: hai piu' fatto off dalla puglia? Io purtroppo ho perso il giro dell'ultimo w/e vicino Roma: ero cotto !

dgardel
26-09-2006, 00:58
GURU? e tu vuoi disturbare i GURU per una domanda cosi' banale la cui risposta e' scontatissima? :( :( :(

Ahhwnnnn, gnek, gnek......


chi mi cerca???

Flying*D
26-09-2006, 08:49
io ho montato lo scarico racing per 2 motivi:

a)quello originale ha le dimensioni di un boiler
b)pesa quasi 6 kg in meno...

per la potenza, su una moto da 60 cv ci vuole un turbo non uno scarico per tirar su CV..:lol:

La vita degli scarichi aftermarket e' diventata sempre piu' difficile negli ultimi 15 anni..

una volta le case costruttrici presentavano i modelli con scarichi di serie di ferraccio, roba da 4 soldi, uno scarico fatto a mano, bene (ricordo i Galassetti primi anni '90), faceva veramente la differenza su moto tipo il gsxr1100 o il bandit 1200 ..

Le moto attuali hanno scarichi all'avanguardia sia per materiali che per rendimento.. basta pensare allo scarico della nuova generazione di gsxr 1000..

La BMW.. i soliti boiler:lol: :lol: :lol:

modmax
26-09-2006, 09:22
Molto spessso quelli di serie sono tubi della stufa, anche l'occhio vuole la sua parte................ gli scarichi aftermarket esteticamente sono spesso una libidine......... basta questo per alimentare le scimmie.

aspes
26-09-2006, 09:42
[QUOTE]una volta le case costruttrici presentavano i modelli con scarichi di serie di ferraccio, roba da 4 soldi, uno scarico fatto a mano, bene (ricordo i Galassetti primi anni '90), faceva veramente la differenza su moto tipo il gsxr1100 o il bandit 1200 ..


per il bandit 1200 credo che pochi in italia ci abbiano fatto su tutte le sperimentazioni del sottoscritto, gli ho pure dedicato ai tempi un articolo su mototecnica.QUella moto era un caso del tutto particolare.PEr motivi commerciali rispetto alla francia hanno voluto limitare a 100 cv la potenza, usando il motore gsxr 1100 del 1989 da 130 cv con il minimo delle modifiche.HAnno ritenuto che 100 cv andassero bene ovunque e l'hanno venduta cosi' anche in nazioni senza limitazioni.Ma , come tutti sapevano, la limitazione era ottenuta brutalmente ed economicamente con un terminale strozzatissimo (uscita finale da 20 mm!!).Da innumerevoli prove con tutti i bandit 1200 si rilevava un aumento dai 5-6 fino a 10 cv solo cambiando il terminale.Altri 7-8 si prendevano sostituendo solo i getti del massimo ai carburatori e praticando un foro da 50 mm sul coperchio. Anche qui avevano esattamente gli stessi carburatori del gsxr solo con i getti da 102 anziche' 130 e una trombettina di aspirazione da 30-35 mm di diametro. Insomma, era strozzata come uno sputer. Con questi interventi si guadagnavano un 15 cv circa e aumento nettissimo a tutti i regimi di erogazione.Se poi si cambiavano le camme si riotteneva il motore gsxr da 130 cv. Non c'erano altre differenze tra i 2 motori a parte 2 mm di alesaggio .Con queste modifiche te la battevi alla pari con la speed triple (mio fratello l'aveva)

GIANFRANCO
26-09-2006, 09:55
... io un mese monto l'originale, ed un mese monto un aftermarket...
dipende da come mi alzo al mattino.
Una cosa e' certa, il mio kat dorme sonni tranquilli da un paio di anni, arrotolato nella carta anticorrosiva, in un cartone nel mio box.

Regis
26-09-2006, 14:14
Le moto nuove devono essere Euro 3, quindi hanno dovuto strozzarle. Più le strozzi e meno vanno... quindi via il kat s si recuperano cavalli! Ma si va contro la legge.... e da qui in poi ognuno se la gestisce come meglio crede.