Visualizza la versione completa : Ma la Guzzi Stelvio...
guglemonster
28-02-2007, 12:51
asp.. purtroppo gli intervalli sono mooooooooooooolto più piccoli.. alcune officine prediligono ridotti a 20.000...... ho dei riscontri piuttosto brutti su cinghie che hanno ceduto a 16.000.... motori di amici..... ma ripeto, io sono paranoico, gente ci gira per 50.000 e non succede nulla..... va a culo e manico nel settare le pulegge e usare l diapason per la tensione del kevlar.... utto qui ;))
ciò non toglie che io non vorrei una cinghia su una moto per lunghe percorrenze, mi darebbe un bel patema il pensiero della gomma che fa un pelo il cippo che gli pare ;))
Supermukkard
28-02-2007, 13:06
è veramente...brutta :confused:
boh
Dogwalker
28-02-2007, 13:06
Nelle Guzzi 4V, le cui cinghie sono tecnologia vecchia ormai di oltre 15 anni, l'intervallo di sostituzione (di piena sicurezza) è di 30.000 km, e non ho mai sentito parlare di una cinghia rotta.
Con i materiali moderni, (se cinghia sarà, e credo che lo sarà) non credo ci sarebbero grossi problemi a portarlo a 50.000 km.
DogW
guglemonster
28-02-2007, 13:09
io parlavo dei ducati.. guzzi non ho riscontri ;)
A me me piasce... Sul tema gomme, mi pare di ricordare che adesso c'è una casa che con un procedimento particolare che sigilla il punto di attacco dei raggi, produce cerchi a raggi su cui è possibile montare le tubeless (a parte la soluzione BMW in cui i raggi non partono dalla mezzeria del cerchio da dal bordo esterno e quindi non interferiscono con la zona di pressione)...
KappaElleTi
28-02-2007, 14:37
io parlavo dei ducati.. guzzi non ho riscontri ;)
adesso ti stupisco con la mia dose di ignoranza
perchè non potrebbero essere catene? e le BMW non hanno forse una coppia di catene?
guglemonster
28-02-2007, 14:48
la modifica 4V sulle guzzi è partita da un motore completamente intonso, sostituito solo l'albero con eccentrici nel basamento, messo la ruota dentata fuori e tirato una cinghia per lato... le teste sono state riviste ma il resto del motore, pì o men, era poi il vecchio 2v.....
la differenza tra il 2V BMW e il 4V è che sono due motori completamente diversi, la filosofia motore/trasmissione è stata rispettata ma tutto il motore era completamente riprogettato......
la mia ossessione nei confronti delle distribuzioni "de fero" sarebbe semplicemente fattibile rendendo il carter esterno guzzi stagno con piccolo getto olio e pozzetto di raccolta con passaggio olio di recupero.... è facilmente fattibile con piccolo investimento...
la cinghia è talmente semplice come soluzione rapida presentando anche minori carichi strutturali per il movimento della catena che è sempre la soluzione più logica e meno dispendiosa......
Ho una curiosità: mi sembra di capire che hanno fatto una presentazione semiufficiale all'estero. Come mai in Italia non si è vista? I giornali come mai non hanno parlato di un eventone come questo?
KappaElleTi
28-02-2007, 14:53
credo di aver capito
forse
oppure metterci lo scottoil, giusto?
:lol:
guglemonster
28-02-2007, 14:58
beh, e che ho scritto io??:lol: :lol: :lol: :lol:
tra i tanti problemi che presenta la guzzi, c'è pure il fatto che le cinghie passerebbero lato frontemarcia del blocco motore... ergo lato scarichi.... come faia far girare le catene su un cartere che presenta già di suo le valvole di scarico??
soluzione ideale coppia conica lato interno V con camma singola e bilanceri come su originale ..... tanta resa poca spesa(pardicojoni.....):cool:
KappaElleTi
28-02-2007, 15:04
non possiamo limitarci a costruire valigie de fero e serbatoi per la superenduro noi due
dobbiamo andare avanti, partire da una piccola casa motociclistica e farla crescere
...ti dicevo appunto stamane di quel pistone ovale che mi avanza in cantina per una monocilindrica da cross....
guglemonster
28-02-2007, 15:06
si, ma te ti ostini a credere al mantello alto con raschia olio a 180°.... che te lo dico a fa che non funziona :cool:
dai, su.. mo ti do il motore della kawazundap e per domani sera mi devi dire perchè non si può montare un multijet fasato ........
Dogwalker
28-02-2007, 15:21
tra i tanti problemi che presenta la guzzi, c'è pure il fatto che le cinghie passerebbero lato frontemarcia del blocco motore... ergo lato scarichi....
Perchè?
Quella è stata la soluzione scelta per il 4V originale, perchè permetteva di modificare il meno possibile, ma nessuno vieta di mettere il giro di cinghie, o la catena, sul lato posteriore-interno dei cilindri, azionato dallo stesso ex-albero a camme.
Il motore visto finora è una maquette, ma non fatta a caso, e in nessuna foto si vede un carter esterno per la distribuzione.
DogW
[QUOTE]tra i tanti problemi che presenta la guzzi, c'è pure il fatto che le cinghie passerebbero lato frontemarcia del blocco motore... ergo lato scarichi.... come faia far girare le catene su un cartere che presenta già di suo le valvole di scarico??
e decidersi a girarle di 90 ste cavolo di teste no eh? ma a che cosa lo dico a fare....:lol:
guglemonster
28-02-2007, 15:37
eheh aspes..... ti ricordi che bel motorone il G&G??
dog, io sono perfettamente d'accordo, ma le logiche aziendali prediligeranno una meccanica tradizionale senza stravolgere a meno di non avere un riscontro di mercato tale da garantire rientri su investimenti e innovazioni.
per assurdo, una catena interna alla V sarebbe di facilissima costruzione girando di 180° la puleggia/corona del comando di adesso, la catena prenderebbe il moto dallo stesso albero e sarebbe a bagno con getti facilmente recuperabili dalla mandata principale...... un pelo complessa la messa a punto che prevederebbe lo smontaggio di mezza moto, ma nulla di trascendentale, se si considera il comando intermedio delle MV, vecchie suzui e kawa.
qui, se parliamo di innovazione, sfondate una porta aperta ;)
guglemonster
28-02-2007, 15:38
beh, a me il motore sa di 2V, almeno sulla maquette ;):cool: :cool: :cool: :cool:
la modifica 4V sulle guzzi è partita da un motore completamente intonso, sostituito solo l'albero con eccentrici nel basamento, messo la ruota dentata fuori e tirato una cinghia per lato... le teste sono state riviste ma il resto del motore, pì o men, era poi il vecchio 2v.....
scusa ma parli dei vecchi 4V o sai gia' per certo che sia cosi' il nuovo 4V che verra' montato sulla stelvio?
guglemonster
28-02-2007, 15:43
max te pozzino :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
lo devi chiedere ad un altro qui dentro ;))
io parlo del trapianto di un motore che conosco su una ciclistica di derivazione stradale adattata a endurona..... le logiche di piattaforma prodotto prevedono il minor investimento possibile con lo sfruttamento del maggio numero di pezzi/componenti all'interno della piattaforma stessa....
il gs e la r hanno così pochi particolari di differenza che vien da ridere eppure vengono percepite come due moto aliene tra di loro dal mercato.
benvengano caratteristiche architetture e strutture collaudate e innovative.....
nessuno si può più permettere nel panorama mondiale di fare moto sempre totalmente diverse e uniche... sarebbe follia pura.....
KappaElleTi
28-02-2007, 15:52
vabbè....
comunque ormai è quasi un anno che google è iscritto al forum, il sottonick se l'è guadagnato, anzi sudato, sul campo. E pure io mi difendo bene
mi meraviglia che qualcuno gli dia ancora ascolto...
Calidreaming
28-02-2007, 15:54
per quel che si sa comunque la distribuzione dovrebbe essere sul lato aspirazione (ovvero dietro ai cilindri) però non ricordo se si parlava di catente o cinghie proprio non ricordo basta spulciare un po' AG e si trova qualche info.
trovato bisogna leggere il topic relativo al Griso 8 valvole (http://www.guzzisti.it/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=17887&postdays=0&postorder=asc&start=60) (o 4 valvole per i nostalgici ;))
Attenzione: aggiornato l'articolo di presentazione, perchè pare che la distribuzione non sia aste e bilancieri, ma monoalbero a camme in testa, comandato da catena allocata dietro ai cilindri (quindi diversamente che sul motore del Centauro/MGS)
il motore è lo stesso del Griso ergo la distribuzione sarà la medesima.
Ciauz
guglemonster
28-02-2007, 15:54
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
te, il giorno che mi darai ascolto, vedrai la luce.....potrebbe essere quella di un treno in galleria mentre sei legato ad un tronco sui binari, ma sempre luce sarebbe :lol: :lol: :lol: :lol:
guglemonster
28-02-2007, 15:56
per quel che si sa comunque la distribuzione dovrebbe essere sul lato aspirazione (ovvero dietro ai cilindri) però non ricordo se si parlava di catente o cinghie proprio non ricordo basta spulciare un po' AG e si trova qualche info.
trovato bisogna leggere il topic relativo al Griso 8 valvole (http://www.guzzisti.it/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=17887&postdays=0&postorder=asc&start=60) (o 4 valvole per i nostalgici ;))
Attenzione: aggiornato l'articolo di presentazione, perchè pare che la distribuzione non sia aste e bilancieri, ma monoalbero a camme in testa, comandato da catena allocata dietro ai cilindri (quindi diversamente che sul motore del Centauro/MGS)
il motore è lo stesso del Griso ergo la distribuzione sarà la medesima.
Ciauz
ma io sono troppo un genio!!!!!!!!!!!
guzziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii mi dovevate assumere quando vi mandai il cv 6 anni faaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaa:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
KappaElleTi
28-02-2007, 15:57
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
te, il giorno che mi darai ascolto, vedrai la luce..... :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol:
ma se son stato il primo a dire che in Guzzi avrebbero copiato di nuovo !!!
(p.s. scritto per far arrabbiare i cuGGini) :lol: :lol: :lol:
Calidreaming
28-02-2007, 15:58
belin l'ho appena scritto per un'altro su AG
Toglietegli il vino a GM .... :D
PS
Kappelletto a te ti devo conoscere ;) bastardola :lol:
guglemonster
28-02-2007, 16:04
bon risolte le cruccie sulla distribuzione, passiamo all'analisi del carc come corsa negativa e angolo di attacco della ruota :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
damojedentro:cool: :cool: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Calidreaming
28-02-2007, 16:06
belin sei peggio di noi di AG ... :lol:
eh eh eh
guglemonster
28-02-2007, 16:07
AG ???? heeheheh io sono un motociclista, nel bene e nel male..... per voi si intende :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
KappaElleTi
28-02-2007, 16:08
Kappelletto a te ti devo conoscere ;) bastardola :lol:
hai appena vinto una birra :D
non aspettare che diventi calda ;)
guglemonster
28-02-2007, 16:11
ohhh poche pippe, non inquinate il post... qui si parla del futuro mandelliano... famolo serio su.. avvinazzatevi a lerici ;)):lol: :lol: :lol:
io parlo del trapianto di un motore che conosco su una ciclistica di derivazione stradale adattata a endurona..... le logiche di piattaforma prodotto prevedono il minor investimento possibile con lo sfruttamento del maggio numero di pezzi/componenti all'interno della piattaforma stessa....
si ma dovrebbe essere il nuovo 4V a far da piattaforma per le future guzzi,
le odierne "guzzi del nuovo corso" montano un rimescolo del solito blocco vecchio di trentanni
basta con le ritoccatine
e poi questa che piattaforma sarebbe considerando che gia' le differenze cominciano dall'albero motore,
la furbata dei particolari in comune viene stroncata sul nascere
guglemonster
28-02-2007, 16:14
ni.. calidreamingguzzidrinkingfunnydriving ha già risposto, monteranno il nuovo 4V con comando a catena ;)
ma le logiche di piattaforma resteranno, contaci.. come per il 1200 che è uscito per primo con il gs a breve tutte seguiranno quella filosofia...
fa figo, ha già funzionato per tutti e ti permette di studiare il motore man mano che evolve insieme al mercato e al mezzo ;)
guglemonster
28-02-2007, 16:17
haahahahahha
ma sai che non ti ho mica risposto???? haahhahaha
ok, idealmente sarebbe questo la base del motore/ciclistica per iniziare l'eventuale piattaforma ;)
io oggi non ho voglia di fare un caz, anche voi?
arriva il capo
porc..
KappaElleTi
28-02-2007, 16:23
ni.. calidreamingguzzidrinkingfunnydriving .....
.......
cioè, fai conto che sto ddredd lo legge tutta QDE, i cuGGini, bandiera e pure qualche genio del marKeTTing di cermania
....fai tu
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
guglemonster
28-02-2007, 16:27
domando, pur sapendo tutto quello che noi diciamo con cognizione e passione non sanno che farsene di ste informazioni.....la cosa non vi fa sentire semplicemente attoniti???
io ti dico quello che voglio e tu mi proponi quello che vuoi tu, ma non centra una cippa.... sei un genio ;) io vado alla concorrenza e tu per tutta risposta manco te ne accrogi
ahahahahahhahahaha mittikennnnnnnnnnnnn sieten i meglien del monden....
se lo scrivessi in tedesco manco lo capirebbero, restiamo all'italiesko:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Dogwalker
28-02-2007, 16:37
dog, io sono perfettamente d'accordo, ma le logiche aziendali prediligeranno una meccanica tradizionale senza stravolgere a meno di non avere un riscontro di mercato tale da garantire rientri su investimenti e innovazioni.
Se le logiche aziendali avessero prediletto una distribuzione anteriore, avrebbero preso il 4V del Daytona/Centauro/MGS e morta lì.
Se hanno ritenuto opportuno fare un motore nuovo, è perchè dovevano cambiare qualcosa. La distribuzione appunto.
DogW
KappaElleTi
28-02-2007, 16:40
domandina
com'era la distribuzione del V75? aste e bilancieri?
guglemonster
28-02-2007, 16:40
dog, ho confessato fin dal principio che non conoscevo l'architettura del moderno 4V, conoscevo solo il vecchio 4V a cinghia, e sono contento che la guzzi si sia resa conto di questa sua pecca di immagine che risale ancora ai daytona, questo vuol dire sentire e percepire il mercato, il che fa loro onore ;)
Dogwalker
28-02-2007, 16:41
domandina
com'era la distribuzione del V75? aste e bilancieri?
Si.
DogW
guglemonster
28-02-2007, 16:41
si, anche i 4V,lario 650, che utilizzavano un comando bilancere doppio effetto, purtroppo non affidabile....;(
si, ad esclusione di v10 e daytona tutto il resto e' aste e bilanceri
guglemonster
28-02-2007, 16:50
v10?? hfhffhfh
KappaElleTi
28-02-2007, 16:54
v10?? hfhffhfh
si dai
quello delle corse degli anni 50, non fingere di non ricordare
magari ci hai fatto pure un giro
Dogwalker
28-02-2007, 16:56
si, anche i 4V,lario 650, che utilizzavano un comando bilancere doppio effetto, purtroppo non affidabile....;(
Il comando in se era affidabilie, erano le camme a non essere adatte.
DogW
guglemonster
28-02-2007, 17:07
shhhh.... era un v8 caps...500......
si dog, le camme erano una tragedia e agli alti giri le valvole spaccavano ;))
KappaElleTi
28-02-2007, 17:08
Il comando in se era affidabilie, erano le camme a non essere adatte.
DogW
anche lì andava a fortuna
un mio amico ha avuto due V75 ed ha rotto tutto fuorchè il motore
guglemonster
28-02-2007, 17:12
ma il v75 non aveva le 4v....... come basamento il 1000 era più robusto, il 750 si basava sul 350....... pelo sottodimensionato per il 750.....
belin, l'ultima guzzi per me è la le man II 850... scusate lo sfogo ;)
Dogwalker
28-02-2007, 17:14
shhhh.... era un v8 caps...500......
si dog, le camme erano una tragedia e agli alti giri le valvole spaccavano ;))
Non era un problema di giri, era un problema di camme. La cementazione non reggeva la spinta del pacco molle aggiuntivo, si consumava e sfasava la distribuzione, finchè le valvole cuocevano. Ovvio che l'incidente capitasse più spesso durante un bel fuorigiri, ma quella era solo l'ultima goccia.
Moto Guzzi comunque aveva risolto il problema già nel corso della produzione del Lario, per questo i V75 (il V75 originale HA le 4 valvole, sono i vari Targa, Nevada, NTX 750, Breva 750 a non averle), di solito, non rompono. Poi è ovvio che la sfiga può capitare con qualsiasi moto.
DogW
LoSkianta
28-02-2007, 17:16
un mio amico ha avuto due V75 ed ha rotto tutto fuorchè il motore
Si, ma non mi pare che, nella seri piccola, esistesse anche il 750 a 4 valvole x cilindro. Così era invece per il 350 e il 650 che ogni tanto trovavano il fungo della valvola dentro la cameradi combustione.....
Se oggi prevedono di fare un 4 valv. nuovo è probabilmente perchè anche quello montato sulla Daytona e Centauro qualche magagna ce la doveva avere. Non si riesce a capire come mai infatti sia praticamente scomparso pur essendo più moderno del 2 valvole. L'omertà regna....:mad:
guglemonster
28-02-2007, 17:21
nenache a me :confused: :confused: :confused:
[QUOTE]Non era un problema di giri, era un problema di camme. La cementazione non reggeva la spinta del pacco molle aggiuntivo, si consumava e sfasava la distribuzione, finchè le valvole cuocevano. Ovvio che l'incidente capitasse più spesso durante un bel fuorigiri, ma quella era solo l'ultima goccia.
vero, come era vero che anche il 750 aveva le 4 valvole. la storia e' anche piu' interessante, il motore small block era nato 500, e ridotto a 350 andava bene, gia' il 650 era un po' sottodimensionato.Poi fecero il 750. da vecchi scritti su mototecnica, memorie dei progettisti, pare che de tomaso insistendo per l'economicita' del progetto voleva la massima intercambiabilita' di componenti, per cui sul 750 avevano le bielle molto corte, con poderosa spinta trasversale alla parete del cilindro, per poter andare avevano dovuto castrare il 750 con valvole molto piccole.Infatti prototipi del 750 con dimensionamento ottimale delle valvole avevano dato 90 cv , ma il regime di rotazione era insopportabile per le bielle di serie,e de tomaso non volle far far e bielle apposta.tutta la storia l'ho letta su un antico numero di mototecnica dove analizzavano il perche' di una biella contorta in maniera pazzesca su se stessa ,incidente accaduto su un motore 750 elaborato e montato su una fiat 500 da autocross.Quello che ricordo del 350, imola, che aveva mio fratello, era la meravigliosa accesibilita' meccanica, staccavi la parte superiore del telaio con tutto l'avantreno e lo posavi in equilibrio su una sedia, a terra restava il motore completo di ruota dietro e cavalletto su cui potevi lavorare come su un banco ...per sostituire l'asta di spinta che forava il piattello della frizione...:confused:
guglemonster
28-02-2007, 17:31
zio bricco aspes ;))
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
KappaElleTi
28-02-2007, 17:46
ma il v75 non aveva le 4v.......
V75 e qualche sigla (strada forse) non ricordo bene, era 4V se non sbaglio
ultimo 4V degli anni...90 prima del V10 centauro
ecchilo
http://www.gawa-guzzi.de/oldies/v75kl.jpg
oppsss preceduto
Dogwalker
28-02-2007, 17:46
Si, ma non mi pare che, nella seri piccola, esistesse anche il 750 a 4 valvole x cilindro.
Il V75, senza altre specificazioni, è una moto con motore a 4 valvole per cilindro. Il motore 750 nasce con le 4 valvole per cilindro. Solo in seguito, per fare la Nevada e gli enduro, l'hanno riportato a due valvole.
DogW
aggiungo...mio fratello aveva la imola 1 , con scarichi aperti fatti artigianalmente e senza filtri aria (cornetto) ed eliminazione ricircolo e scatola filtro faceva i 180 di strumento (data la precisione probabilmente erano 140!!) e l'ha data via a 60.000 km senza problemi.Allora un amico comune quando e' uscita la imola 2 a 4 valvole l'ha comprata pensando che fosse superiore. IO l'ho provata, ai tempi ero spietato (anche adesso), eppure ti giuro che arrivato a 7000 giri non ho avuto il coraggio di andare oltre per i rumori meccanici di distribuzione che facevano pensare a una distruzione imminente!
era un chiodo ! la 2 valvole andava di piu'! e consumava meno. QUel mio amico guidava la moto come un tassista della vecchia guardia guidava il taxi, quindi riusci' a farci ben 30.000 km senza guasti, pare un record per quel motore.Poi (la moto era impeccabile, come nuova) venne una alluvione che gli riempi' il garage di fango fino al tetto. Parliamo di 20 anni fa. La moto e' ancora la', in quel garage, non l'ha piu' toccata...e continua a pagarci il bollo
KappaElleTi
28-02-2007, 18:01
Se oggi prevedono di fare un 4 valv. nuovo è probabilmente perchè anche quello montato sulla Daytona e Centauro qualche magagna ce la doveva avere.
indubbiamente qualche magagna c'è stata e nessuna omertà mi pare, ste cose sono abbastanza note ormai ;)
anche il 2V della breva/griso è stato rinnovato per adattarlo al CARC, mi pare d'aver capito, principalmente
volevo solo dire che comunque andava un po' a fortuna, ripeto sto mio amico di Genova, che ci ha fatto comunque 100.000 km con ciascuna delle due (non tanti ok, ma comunque abbastanza) ha rotto tutto, ma proprio tutto, fuorche il motore. Però è anche riuscito sempre a metterla a posto senza spendere una barcata di soldi....ma questa ho paura che sia storia d'altri tempi...:confused:
Calidreaming
28-02-2007, 19:44
si oggi come oggi se ti si rompe una moto son volatili per diabetici indipendentemente dalla marca ... :-(
cmq quella infangata potrebbe essere ben conservata se non gli ha mai tolto il fango di dosso ... quasi quasi ... :P
ilmaglio
28-02-2007, 20:36
Io ricordo perfettamente quando e dove vidi il primo GS e la prima Monster. A quanti piacquero? Quanti pensarono che sarebbero state moto di straordinario successo, anche per la loro "estetica"?
La Stelvio, in foto, promette bene, anche con quei due "faroni": dobbiamo vederla dal vivo.
purtroppo per lei (la moto) cià l'aquila non l'elica
è quella che la frega
ilmaglio
28-02-2007, 21:08
... ehhh ... ma pure il rosso Ducati ... quando uscì il Monster ... Chi ci avrebbe scommesso una lira??
v10?? hfhffhfh
V10 centauro, si chiamava cosi'
Dogwalker
28-02-2007, 21:45
Se oggi prevedono di fare un 4 valv. nuovo è probabilmente perchè anche quello montato sulla Daytona e Centauro qualche magagna ce la doveva avere. Non si riesce a capire come mai infatti sia praticamente scomparso pur essendo più moderno del 2 valvole. L'omertà regna....:mad:
Prima di dire che c'è omertà occorrerebbe chiedere.
Il V10, nato per spingere i prototipi da corsa del Dr. John, non era industrializzato a dovere per una produzione in serie. Richiedeva una messa in fase "fuori linea", che lo rendeva troppo costoso. La scelta, per Moto Guzzi, usandolo per moto di serie, era tra vendere le moto sottocosto, o venderle a prezzi fuori mercato. Inoltre il 4V, rispetto al 2V, era più costoso anche di manutenzione per i clienti.
Essendo riusciti ad ottenere potenze paragonabili a quelle del V10 4V con il 1100 2V, scelsero quindi di "dimenticarsi" del V10, anche se, evidentemente, il 1100 2V era ormai al limite dello sviluppo (infatti la potenza omologata del 1100 Sport non sono più riusciti a replicarla, neanche con il motore 1200), mentre il V10 era appena all'inizio dello sviluppo.
DogW
Dogwalker
28-02-2007, 23:20
ma il v75 non aveva le 4v....... come basamento il 1000 era più robusto, il 750 si basava sul 350....... pelo sottodimensionato per il 750.....
Leggo solo ora.
Direi piuttosto il contrario. Il basamento della serie piccola è più robusto di quello della serie grossa (oltre che meccanicamente più razionale, d'altronde è stato fatto dopo).
Una scatola, a parità di spessore delle pareti, è tanto più robusta quanto più è piccola.
Idem per l'albero motore (a parità di tutto il resto, è tanto più robusto quanto più è corto), le aste, ecc...
Il motore della serie piccola, inoltre, dentro è anche più "pieno" (c'è in più la paratia di separazione tra la coppa e la camera di manovella).
L'unico suo problema è la posizione delle aste, che limitano l'alesaggio possibile, costringendo, per le grosse cilindrate, a corse troppo lunghe del pistone.
DogW
quatrelle
28-02-2007, 23:56
bè però la robustezza del banco dei serie grossa lo small block se la sogna, eppoi questo era forse proprio un pò scarso di volume del basamento, dal v50 in su, specialmente se pompati o se usati very allegramente, era tutto un pisciare di vapori di ricircolo; certo nonostante le economiche camere heron con le valvoline piccole, la velocità nel prender giri dei serie piccola rispetto ai grossi, è straordinaria.
comunque che io sappia il vero tallone d'achille per la potenza trasmissibile non era il motore ma il cambio.
detto ciò serbo un gran bel ricordo dei due serie piccola avuti, e se anche la memoria ed il tempo smussano gli spigoli ed esaltano i colori, per le emozioni che mi hanno regalato il v35krups e il v50monza la lavatrice che ora ho nel box ha così da girare per sperare di prenderne il posto.
Dogwalker
01-03-2007, 00:32
bè però la robustezza del banco dei serie grossa lo small block se la sogna
Dici? Per la potenza che devono sopportare ora, i supporti di banco dei serie piccola sono decisamente sovradimensionati. Nel caso dovessero sopportarne di più, sarebbero tra le parti più facili da modificare.
, eppoi questo era forse proprio un pò scarso di volume del basamento, dal v50 in su, specialmente se pompati o se usati very allegramente, era tutto un pisciare di vapori di ricircolo;
Veramente quello è un problema storico dei serie grossa pompati (tipo il Le Mans), risolto solo parzialmente con la serie "T", e definitivamente solo con i monotrave (anni '90) solo a prezzo di robuste modifiche al circuito di ricircolo.
Il circuito della serie piccola invece, nonostante la scarsa capienza della tanica di recupero originale (che non è parte del basamento), e grazie alla separazione della camera di manovella dalla coppa, ha sempre funzionato a dovere, complessivamente meglio di quello del serie grossa, tanto è vero che è stato lasciato sostanzialmente invariato dai tempi del V50 (mentre quello della serie grossa è stato cambiato tre volte da allora).
certo nonostante le economiche camere heron con le valvoline piccole, la velocità nel prender giri dei serie piccola rispetto ai grossi, è straordinaria.
comunque che io sappia il vero tallone d'achille per la potenza trasmissibile non era il motore ma il cambio.
Parzialmente vero.
Il cambio della serie piccola non è mai stato modificato fino alla Breva 750 (che ha avuto gliingranaggi allargati). Ovviamente era dimensionato per la potenza del V50, tuttavia assorbiva senza troppi problemi quella del V75 4V (che, aveva pari potenza e coppia dei 1000 contemporanei della serie grossa), con i lubrificanti disponibili allora, e senza che la casa prescrivesse alcun tipo di additivo.
Ovviamente, se si salisse ancora di potenza rispetto al V75 4V, occorrerebbe una modifica radicale.
DogW
paolo chiaraluna
01-03-2007, 00:32
per le emozioni che mi hanno regalato il v35krups e il v50monza la lavatrice che ora ho nel box ha così da girare per sperare di prenderne il posto.
:!: + 10 Guzzi
FrankforGuzzi
01-03-2007, 02:01
Sicuramente va vista dal vivo, ma certo che una linea un po' più pulita non sarebbe stata male :confused:
Per fortuna quel portapacchi da viaggio della speranza non è fisso...
ma come fai a parlare di linea pulita? L'hai vista bene io credo proprio di no? Dire che la stelvio non ha una linea pulita è na bestemmia bella e buona. Toh, riguardatela che è meglio...e te fa bene pure all'occhi!!!http://www.simonellimoto.it/images//1041.jpg
Paolillo Parafuera
01-03-2007, 02:12
Più la guardo e più mi piace... BRAVA GUZZI!! Spriamo che le ginocchia non tocchino le teste, 'sta volta.
LoSkianta
01-03-2007, 10:02
Prima di dire che c'è omertà occorrerebbe chiedere.
DogW
Si, ma a chi ?
Oggi c'è internet e i suoi siti, ma qualche anno fa dovevi inevitabilmente chiedere a chi possedeva certe moto. E le risposte su come fosse e come andasse la Centauro (nella fattispecie era proprio questa la moto) o il 4 valveole in generale erano a dir poco reticenti se non evasive o del tutto false.
Sui giornali poi non ricordo articoli che mettessero il dito nella piaga...
Comunque NON è un problema solo della Guzzi.....:mad:
comunque a giudicare dal numero di risposte non si puo' dire che non riscuota interesse questa stelvio...
guglemonster
01-03-2007, 10:26
pork.. il 750 4V mi era proprio sfuggito ;)
dog..... tanto di cappello ;:)) com'è oggi il tempo a mandello?? heehheheheheheh:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Una volta tolta tutta quella plasticaccia lì davanti e messo un cupolino stile GS 1150 se ne può riparlare... con fari ovviamente ridimensionati!
Non vedo assolutamente somiglianze con la Gs e comunque se volete vedere altre foto potete andare sul sito della Concessionaria MOTO GUZZI Simonelli Moto di San Benedetto del Tronto
http://www.simonellimoto.it/page.php?id=25&Submit=Invia
http://www.simonellimoto.it/images//1024.jpg
BELLA NO?:D :rolleyes:
Sembra un vecchio TDM incidentato...:rolleyes:
Poi, magari, dal vero, mi farò un'idea diametralmente opposta.:lol:
E' già successo più di una volta...
ma come fai a parlare di linea pulita? L'hai vista bene io credo proprio di no? Dire che la stelvio non ha una linea pulita è na bestemmia bella e buona. Toh, riguardatela che è meglio...e te fa bene pure all'occhi!!!http://www.simonellimoto.it/images//1041.jpg
Porcaccia, per quanto mi sforzi, la vedo proprio brutta...mi dispiace un casino...:confused:
Quelle due paratie ai lati del serbatoio sono orride e troppo spesse. I due fari sono fuori dalle orbite...mi piace più lo strabismo del GS.
L'originalità a tutti i costi paga 1 volta su 10...:mad:
ciò burdel ... fate voi a me non dispiace per niente
il muso è un po cosi ... alla GUZZI
ma se devo sputarci sopra proprio no ....
Mica male la Stelvio però!
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/gallery.nsf/HFoto/MotoGuzziStelvio03FotoGrande/$file/03.jpg
son riusciti a fare la brutta copia dell'ST :mad: :mad: :mad: :mad:
sembrava impossibilissimo, ma qualcuno c'è riuscito.....:( :( :(
BurtBaccara
06-03-2007, 00:39
Il muso/cupolino non mi piace molto, il tresto abbastanza.
Attendo altre immagini.
Peccato...:(
Sembra una Norge incidentata e rattoppata con pezzi aftermarket...:confused:
Né carne, né pesce...
Cos'è? Motard? Off? Strada?...
Linea pulita, ma non troppo; senza lode, né infamia...
Un po' come la nuova Tiger.
La Griso è molto più bella della Stelvio e la Triple è molto più bella della Tiger.
Però, questo è il nuovo trend.
Suppongo che venderà qualcosina...
Spero più della Norge che l'hanno comprata solo i viglili.
Ah, ah...
:lol:
A me pare che le nuove GUZZI siano tutte piuttosto bruttine........TUTTE GRASSOCCE e SGRAZIATE.............Forse non è male la BREVA 1100,ma le altre.........Ma dov'è finito lo STYLE italiano? Ci devono far scuola i tedeschi?
Ricorda un po' la storia della FIAT,stava fallendo perchè si erano messi a costruire delle auto BRUTTE (con la B maiuscola)........Quando hanno voltato pagina ed hanno cominciato a fare delle auto "NORMALI"(PUNTO-BRAVO) si è gridato al miracolo!!!!
E' l'eccessiva ricerca stilistica che ti frega,ma moto semplici-eleganti e lineari no è? Tipo la BMW 1100 S per intenderci......
Ma chi e' il bell'uomo a lato della moto?
secondo me non è male...
almeno per quel che si riesce a vedere:confused:
guglemonster
06-03-2007, 12:11
ricominciamo????? abbiamo smesso di scrivere un post da 20 pagine venerdì e ricominciamo di qui??????:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Mica male la Stelvio però!
1.000 miglia lontana dalla "personalità" di un GS.....! :( :(
Si potrebbe rimpiangere questa:
A me non dispiace affatto,
se notate bene, la forma del telaio e dell'attacco pedane passeggero, sembra coniato dal Gs 1200, albero cardanico a dx e relativa ruota a sbalzo, cupolino regolabile in altezza e parafango anteriore basso a filo ruota....
Non si discosta poi troppo dalla filofia del novo Gs....il filone è quello !!! ;)
a me piace è una bellissima moto quasi quasi cambio il mio GS...... scherzavo, comunque la moto mi piace
A me personalmente non piace quel doppio faro davanti.... troppo squadrato... oserei dire brutto ecco....
barbasma
06-03-2007, 14:02
topic riuniti...:confused:
comunque... A ME PIACE...
ok il cupolino è MOLTO originale... però non è che in casa bmw si possa criticare... o devo ricordare cosa si diceva del becco del GS... nel 1993...;)
e poi... FARI... se poi qui sul GS tutti mettono quelli aggiuntivi... meglio che la STELVIO abbia già buona luce di serie... o no?
trovo che sia una enduro stradale in salsa guzzi... azzeccata.
la discriminante sarà il prezzo.... dovranno stare sotto il GS altrimenti è dura.
dietro pare un GS... però bellissimo il terminale e futuristico il faro...
bello il telaio... stupendo il cardano....
a parte quel paracoppa plastico che ovviamente si potrà sostituire... i collettori inclinati sono meno soggetti ai danni se si volesse fare sterrati... insomma mooolto meglio che sul GS...
ok mi sarebbe piaciuta una GRISO scrambler... ma GUZZI ha bisogno di numeri... non di moto di nicchia....
tutte le altre endurone del segmento costano meno o sensibilmente meno del gs, ma non hanno successo ugualmente
io spero che piaccia, solo cosi' le venderanno, il prezzo basso aiuta ma non e' fondamentale se c'e' la sostanza e un lancio fatto come si deve
secondo me la fame fa brutti scherzi, ti consiglio di riguardare le foto dopo pranzo!!!!!!!!!!!!!!
KappaElleTi
06-03-2007, 14:14
a parte quel paracoppa plastico che ovviamente si potrà sostituire... i collettori inclinati sono meno soggetti ai danni se si volesse fare sterrati... insomma mooolto meglio che sul GS...
se si volesse far sterrati con una gomma da 180 dietro sarebbe più semplice farli col California ;)
Vista da dietro sembra veramente una GS1200 con lo scarico alto.
http://static.blogo.it/motoblog/guzzistelvioberlino.jpg
io condivido quasi al 100% il barba, peraltro non credo che realisticamente ci sia chi aggiunge i faretti al gs perche' il faro di serie e' insufficiente, a me sembra piu' che sufficiente, ed e' un caso strano che solo i bmwisti, in particolare gssisti sentano il bisogno di faretti aggiuntivi quando la totalita' degli utenti di altre moto non li prende nemmeno in considerazione. E' solo una moda estetica chissa' come si e' sempre andati in moto con i fari di serie quando erano davvero inefficienti, e ora che sono poderosi si sente il bisogno di riflettori da stadio....
Dogwalker
06-03-2007, 15:17
se notate bene, la forma del telaio e dell'attacco pedane passeggero, sembra coniato dal Gs 1200....
Mi sembra difficile sostenerlo. :confused:
Il GS 1200, con il Telelever, sostanzialmente non ce l'ha un telaio (mentre quello della Stelvio è evidentemente derivato da quello del Griso anche se non è proprio quello) e l'attacco delle padane del passeggero (nel 1200 GS integrato esteticamente nel telaietto reggisella, nella Stelvio separato da questo e attaccato in orizzontale al blocco del cambio) non potrebbe essere più diverso.
DogW
tecnicamente quel che dici e' ineccepibile, peraltro il colpo d'occhio del retrotreno e' molto simile al gs 1200, a dire il vero piu' moderno e slanciato il modo guzzi.
guglemonster
06-03-2007, 15:39
eggià.. figurati che hanno messo apposta il cardano a dx per copiare meglio.. si sa che le guzzi del'70 avevano il cardano a sx.. il motore a dx e il cambio a mano con la frizione a pedale dietro il cofano portaoggetti.... minchia.. per fortuna che c'è chi mi apre gli occhi.... o potrei credere a ciò che so e vedo...:cool:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
KappaElleTi
06-03-2007, 17:04
minchia...... o potrei credere a ciò che so e vedo...:cool:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Io non immagino cosa tu veda o cosa tu sappia, ma so che avrei un'enorme paura potessi sapere o vedere quel che tu vedi o che tu sai :lol:
guglemonster
06-03-2007, 17:42
belin, già solo vederti pucciare il biscotto grancereali nella spremuta d'arancia è uno spettacolo da brivido :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
zio arcibrikko
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |