Visualizza la versione completa : (OTISSIMO) quesito per avvocati
ragazzi, abbiate pazienza, ma tra 6000 utenti e disinteressati spero di trovare un consiglio.Concisamente fatti:
3 anni fa circa mio figlio e' caduto in una piscinetta vuota in un albergo, coperta da un tappetino e un telaietto di legno. Si e' fatto male e ha una brutta cicatrice. Abbiamo chiesto i danni, tramite un avvocato ,ml'assicurazione dell'albergo sostiene che e' colpa dei genitori che non lo han tenuto a bada etc. Tira molla dopo alcune udienze il giudice non e' ancora orientato e tra 20 giorni c'e' l'ultima udienza dopo cdi cui emettera' la sentenza.Io ritengo che il mio avvocato sia stato assai poco capace e incisivo e vorrei cambiarlo con un mio amico che mi aveva assistito molto bene per altra vicenda. Ora mi si presentano alcune ipotesi:
1)per l'ultima udienza tengo il "vecchio" e poi se il giudizio soddisfa e l'assicurazione offre cifra adeguata accetto e fine se no lo scarico a quel punto e incarico il mio amico per il ricorso
2) scarico ora il vecchio, incarico gia' il mio amico di assistermi per l'ultima udienza (tanto studiare la cosa non e' grosso affare ) ed eventuale ricorso.
E' chiaro che il "primo" mi chiedera' un saldo delle due o tre presenze fatte in aula (ha comunque preso 400 euro di anticipo per un paio di memorie e 2/3 presenze), per cui nell'ipotesi 2 mi sembra che rischio di trovarmi a pagare due avvocati per lo stesso risultato. Oppure posso trattare e/o contestare gli scarsi risultati del primo? come posso giudicare l'adeguatezza delle eventuali richieste del primo che magari mi vorra' fare il carretto perche' scaricato?se mi faccio fare ricevuta e il secondo vince le spese possono essermi rifuse o no? cosa fareste voi? perdonate l'ingenuita' ma non conosco bene come gira questo settore.
Ti conviene optare per l'ipotesi 1
Te lo dico da... avvocato!
Dopo il consiglio serio... quello troll:
Scegli l'avvocato che ha una BMW.
Ti conviene optare per l'ipotesi 1
Te lo dico da... avvocato!
hai mica la pazienza di motivarmelo un po' ...?
per Nanni: allora vado sicuro sul 2 non ha bmw ma e' motociclista come me da sempre....
joesimpson
14-09-2006, 15:30
ipotesi 1 senza dubbio
non vedo cosa puoi imputare al legale che ti sta tutelando.....
dopo tre anni stai arrivando a sentenza!
poco incisivo? poco capace???:confused: :confused:
e decidi di revocargli il mandato a sentenza???????
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
fosse stato dopo la prima udienza.........
boh
:cool: :cool:
per Nanni: allora vado sicuro sul 2 non ha bmw ma e' motociclista come me da sempre....
Ma io dicevo un auto!!! ;)
gladio76
14-09-2006, 16:14
Poco incisivo e poco capace...
Scusa da cosa lo deduci?
hai letto le memorie? hai studiato diritto?
Secondo te il giudice "si orienta". Il giudice (se sei fortunato) lette gli atti dopo la conclusionale. Spesso legge solo le conclusionale e le repliche.....
A Parte Che Concordo Sostanzialmente Con I Miei Colleghi, Revocare Il Mandato A Questo Punto Potrebbe Nuocerti Per Il Semplice Fatto Che Se L'attuale Legale Ha Commesso Errori Nel Corso Della Causa, Sara' Ben Difficile Che Chi Subentra Possa Rimediarvi.
Auguri
Poco incisivo e poco capace...
Scusa da cosa lo deduci?
hai letto le memorie? hai studiato diritto?
Secondo te il giudice "si orienta". Il giudice (se sei fortunato) lette gli atti dopo la conclusionale. Spesso legge solo le conclusionale e le repliche.....
ho assistito alle 2-3 udienze, quelli della assicurazione se ne stavano ben zitti avendo come solo scopo di tirarla in lunga, lui ha presentato un paio di scialbe memorie che avrei potuto scrivere anch'io con la semplice descrizione dei fatti e alle udienze non diceva praticamente niente, il giudice a sua volta sembrava mentre esprimeva dubbiosi pareri oscillanti che ne capisse ancor meno, tutti questi brillanti dialoghi in mia presenza, non ho studiato diritto ma conosco l'italiano...
l'italiano non c'entra niente con la realtà processuale.
Hai visto troppo spesso Forum o Matlock!
Stai tranquillo e aspetta.
Se hai delle ragioni non hai nulla da temere.
beh, ragazzi, vi ringrazio delle opinioni , penso che seguiro' i vostri consigli, l'ho chiesto qui proprio perche' so che il vostro parere e' certamente disinteressato.
vedremo come va a finire, poi semmai il ricorso lo faccio con l'altro come mi dite.
joesimpson
14-09-2006, 16:58
premetto che io ho risposto anche non avendone titolo :(
visto che avvocato non sono
dopo quel che hai scritto resto sempre più dell'idea che i danneggiati meno stanno nelle aule di tribunale, meglio è
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
ha ragione nemo, ascolta e aspetta ;)
tra l'altro lui, oltre che avv. vero, è un vero esperto(è quello che sempre fa lui quando sta cadendo in mezzo ai boschi)
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
stringerer
14-09-2006, 17:04
Ti conviene optare per l'ipotesi 1
Te lo dico da... avvocato!
Idem al 100%
tunderbird
14-09-2006, 18:07
Mamo perchè ogni parola la scrivi con la prima lettera maiuscola?
Idem al 100%
senza pensarci 2 volte.....
sostituirlo non ti garantirà maggiori chances (in questa fase) e ti costerà senz'altro di più.....
in bocca al lupo
la questione non è così semplice.
a parte le considerazioni sul cambio avvocato in corso di giudizio, c'è una precisa norma deontologica che impedisce al "nuovo" avvocato di accettare il mandato se non dopo aver verificato con il "vecchio" avvocato che questi sia stato regolarmente e totalemnte pagato.
In genere la verifica vine fatta al momento dello scambio dei documenti tra vecchio e nuovo
altre info in mp
la questione non è così semplice.
a parte le considerazioni sul cambio avvocato in corso di giudizio, c'è una precisa norma deontologica che impedisce al "nuovo" avvocato di accettare il mandato se non dopo aver verificato con il "vecchio" avvocato che questi sia stato regolarmente e totalemnte pagato.
In genere la verifica vine fatta al momento dello scambio dei documenti tra vecchio e nuovo
altre info in mp
in effetti, non è proprio così....
Articolo 33. Sostituzione del collega nell'attività di difesa.
Nel caso di sostituzione di un collega nel corso di un giudizio, per revoca dell'incarico o rinuncia, il nuovo legale dovrà rendere nota la propria nomina al collega sostituito, adoperandosi, senza pregiudizio per l'attività difensiva, perché siano soddisfatte le legittime richieste per le prestazioni svolte.
I - L'avvocato sostituito deve adoperarsi affinché la successione nel mandato avvenga senza danni per l'assistito, fornendo al nuovo difensore tutti gli elementi per facilitargli la prosecuzione della difesa.
:cyclopsa:
Sandrone1100
14-09-2006, 21:22
scommettiamo che vinci la causa ?
A Parte Che Concordo Sostanzialmente Con I Miei Colleghi, Revocare Il Mandato A Questo Punto Potrebbe Nuocerti Per Il Semplice Fatto Che Se L'attuale Legale Ha Commesso Errori Nel Corso Della Causa, Sara' Ben Difficile Che Chi Subentra Possa Rimediarvi.
Auguri
ECCO UN ALTRO USURPATORE DI NICK !!!! angry9: angry9:
Ma un nomignolo un po' diverso, no eh ?!?! :(
tristano
14-09-2006, 23:49
lascia l'avvocato che hai già. dovesse andare male l'appello lo farà il nuovo
tristano
14-09-2006, 23:50
se qualche collega dovesse avere necessità di domiciliazioni su Terni io sono disponibile.
diciamo pure solo le repliche... :-(
Opzione 1!!!
Se va male non ha coraggio di disfarti con le spese e incarichi chi vuoi, se va bene no problem.
Cmq il nuovo avv non potrò fare niente di particolarmente diverso, non illuderti...
ciao Nemo......ti quoto al 100% non sono avvocato ma conosco tanto i giudici......:lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |