Visualizza la versione completa : Domande su 1150 GS
Ciao a tutti, si lo so, sono appena arrivato e gia vi stresso con delle domande...:(
Non sono un GSista, possiedo una Suzuki V-Strom 1000 (che tra le altre cose va divinamente). Parlando con un mia moglie, ho saputo che il marito di una sua collega (miiiii che giri di parentele... :) )vende un GS 1150 del 2000, all'attivo 17000 km, originali.
Sono andato a vederlo... bè è praticamente nuovo. Questo tipo, l'ha comprato, ma praticamente è più il tempo che è in garage che altro.
Questa estate in Portogallo ho fatto le ferie con un altro mio amico con il 1200 RT, e mi ha fatto venire una testa matta... "Compra il BMW, vedrai che moto, non ti pentirai... ecc.
Bene: Ma visto la mia ignoranza sul GS 1150, mi potreste dire che moto è?
Affidabile... penso di si!
Macinatrice di km... penso di si!
Problemi riscontrati a vostro avviso?
Fate conto che faccio 35000 km/h, ho sempre usato il Made in Japan, e mi sono sempre trovato bene, ma questa volta volevo cambiare.
Che dite? consigli vi prego:!:
Frankie72
11-09-2006, 17:41
Gran moto ma non fa 35000 km/h!! :rolleyes: forse dovresti provare con lo shuttle, la NASA sta per dismetterne uno con pochi km! :lol: :lol:
A parte gli scherzi, il 1150 a mio avviso è una gran moto (e infatti lho comprata:-p ) ma per capire se fa per te devi provarla.
Venendo dal V-Strom probabilmente rimarrai deluso dal motore, da quanto ho letto nelle prove il suzuki è una bomba.
comunque la moto ha delle buone qualità per un mototurista poco smanettone.
Tra làaltro un GS con 17.000 km è praticamente nuovo e se non hai grilli per la testa puoi andare avanti per molti anni.
Il mio ha quasi 100.000 km e l'unico lavoro extra è stato la sostituzione del contakm a 67.000.
Un altro aspetto positivo del 1150 è che molti stanno passando ad altre moto ed è molto facile trovare accessori e scimmie varie ad ottimi prezzi (vedi mercatino).
In conclusione, l'acquisto di un 1150 usato in questo momento è una scelta ottima, se si bada alla sostanza ;)
ciao e buon acquisto.
Tieni la tua va che poi vieni sul Forum a scrivere che senti come un battito di cucchiaini nelle teste e che non vedi piu' olio nella finestrella di check.:-o :-o
il problema che incontrerai è che il v-strom 1000 lo venderai male.
se devi farlo, fallo immediatamente. la importazione è cessata, tra pochissimo i già forti sconti sul nuovo esploderanno, polverizzando qualsiasi usato. e se sei uno da 35.000 km anno, già il tuo usato è poco piazzabile.
per dirti qualcosa sul paragone dovrei aver guidato la tua. alcuni GS accusano battito in testa (non quello da sottocoppia), problema tenace ma a cui esistono soluzioni (se cerchi sul web, c'era un articolo in italiano dettagliatissimo, forse proprio nell'archivio di QDE). il resto va sostanzialmente a meraviglia.
in base a quanto mi dicono quelli che le hanno provate entrambe: perdi in motore e qualità del cambio. perdi nei movimenti da fermo. se non hai pelo, perdi anche qualcosa in percorrenza sul guidato (45 kg si sentono, ma se ti fidi la superiorità ciclistica poi compensa). guadagni o stai in pari in tutto il resto. però è puro sentito dire.
dorinopeana
11-09-2006, 17:57
Ciao a tutti, si lo so, sono appena arrivato e gia vi stresso con delle domande...:(
Non sono un GSista, possiedo una Suzuki V-Strom 1000 (che tra le altre cose va divinamente). Parlando con un mia moglie, ho saputo che il marito di una sua collega (miiiii che giri di parentele... :) )vende un GS 1150 del 2000, all'attivo 17000 km, originali.
Sono andato a vederlo... bè è praticamente nuovo. Questo tipo, l'ha comprato, ma praticamente è più il tempo che è in garage che altro.
Questa estate in Portogallo ho fatto le ferie con un altro mio amico con il 1200 RT, e mi ha fatto venire una testa matta... "Compra il BMW, vedrai che moto, non ti pentirai... ecc.
Bene: Ma visto la mia ignoranza sul GS 1150, mi potreste dire che moto è?
Affidabile... penso di si!
Macinatrice di km... penso di si!
Problemi riscontrati a vostro avviso?
Fate conto che faccio 35000 km/h, ho sempre usato il Made in Japan, e mi sono sempre trovato bene, ma questa volta volevo cambiare.
Che dite? consigli vi prego:!:
VSTROM (c'è l'ha un amico, guidata più volte) vs 1150 GS è come scendere dalla DACIA LOGAN e salire sulla MERCEDES E 500...dai non scherziamo per favore.
dorinopeana
11-09-2006, 18:00
VSTROM (c'è l'ha un amico, guidata più volte) vs 1150 GS è come scendere dalla DACIA LOGAN e salire sulla MERCEDES E 500...dai non scherziamo per favore.
...il paragone DACIA-MERCEDES lo ha fatto il mio amico vstrommista quando ha provato per la prima volta il GS
Piripicchio
11-09-2006, 18:50
...il paragone DACIA-MERCEDES lo ha fatto il mio amico vstrommista quando ha provato per la prima volta il GS
la DACIA non è quella marca di auto in Romania? :rolleyes:
Piripicchio
11-09-2006, 18:50
Ciao a tutti, si lo so, sono appena arrivato e gia vi stresso con delle domande...:(
Non sono un GSista, possiedo una Suzuki V-Strom 1000
....e non scherziamo dai, ci stai ancora a pensare? :rolleyes:
BMWenuto,BMWenuto,BMWenuto!!!:D :D :D
Piripicchio
11-09-2006, 18:55
BMWenuto,BMWenuto,BMWenuto!!!:D :D :D
azz.... che strunz!!!
levategli il numero del post appena scritto!! :lol:
dorinopeana
12-09-2006, 12:59
la DACIA non è quella marca di auto in Romania? :rolleyes:
credo proprio di si...comunque presumo sia il minimo tabellare per le auto
Per prima cosa benvenuto !:D
Ho il Gs da poco piu' di tre anni con 80.000km percorsi felicemente e fino ad oggi-sgrat sgrat- ho sostituito solo due lampadine. Letto il tuo curriculum di vero globtrotter :lol: penso che sia la moto giusta x te. La qualita' migliori x me sono rappresentate dalla facilita' di guida e dallla sicurezza che offre sempre e soprattutto sul bagnato oltre che dalla grande coppia ai bassi. Altra cosa notevole sono la capacita' e la stabilita' che la moto mantiene anche a pieno carico. Oltre a questo puoi fare sterrati leggeri in tranquillita' anche in due. L'unico vero difetto e' rappresentato dalla scarsa qualita' del mono che a 40/50.000km percorsi dovrai sostituire con Holins-WP o simili, anzi ti suggerisco di farlo subito perche' ti ritroverai su un altro pianeta. Per quanto rigarda i famosi battiti in testa io x es. non ho mai subito questo difetto ma forse perche' lamia e' un t.s., i "clonck" del cambio e il consumo d'olio fanno parte del dna del boxer di ghisa....:;)
Piripicchio
12-09-2006, 13:48
i "clonck" del cambio e il consumo d'olio fanno parte del dna del boxer di ghisa....:;)
ok il click del cambio che è normale per tutti, ma a te quanto olio consuma?
ho letto di alcuni che consumano 1kg ogni 1000km :rolleyes:
a me in 6200km mi ha consumato circa 300gr di olio, penso sia un consumo giusto...
Il mio GS ha L'intestino molto regolare:lol: :lol: ogni 1000km/150-200gr dipende delle tempetrature e da come lo strapazzo. Pero' e' ormai arcinoto che il boxer puo' avere un consumo nettamenta maggiore, tanto che i Kappisti lo ritengono un motore a due tempi..:lol: :lol:
Cosa ti può offrire un GS che il V-Strom non ha?
Tiro ai bassi e possibilità di divertirti nel misto senza ricorrere di continuo al cambio, ciclistica eccezionale, grande facilità di guida (maneggevolezza ineguagliabile nella categoria).
In compenso non allunga come la Suzuki e la manutenzione é decisamente più cara.
Volendo passare poi a considerazioni di altro tipo: di GS con una marea di km se ne vedono, di jap un po' meno; un GS lo rivendi "relativamente" bene e in fretta, la V-Strom non so...
Un consiglio su tutti: provalo il GS...poi lo odi o lo ami (in genere la seconda).
Ho un amico che era felice possessore di Africa Twin (gran moto): ha avuto la felice idea di scambiarsi la moto per qualche km con un amico GSista...al ritorno dalle vacanza ha preso il GS (all'epoca era un 1100) ed oggi é al suo secondo GS e non cambierebbe...
[QUOTE=Rikyps]Per prima cosa benvenuto !:D
Letto il tuo curriculum di vero globtrotter :lol: penso che sia la moto giusta x te. QUOTE]
Grazie, effettivamente un pò di strada l'ho fatta e spero di farne ancora molta.
Grazie a tutti per le risposte.
Certo, da quello che ho capito, il tiro del Suzuki è tra i migliori in assoluto, ma io non lo sfrutto come dovrei, non sono per niente smanettone.
Da ex transalpista e africatwinvista, preferisco motori più tranquilli, ma affidabili e macina km.
Come detto prima faccio dai 30000 hai 35000 km/anno (scusate, ma quando ho scritto 35000 km/h avevo da poco bevuto il solito grappino delle ore 16:00:drinkers: )
Sul consumo dell'olio, bè avevo gia sentito parlare del problema, ma se rientra (come credo) in un consumo accettabile (x me accettabile è dai 100 ai 250 gr ogni 1000 km) penso che vada bene.
Sulla manutenzione, io con il V-Strom, il meccanico non l'ho mai visto, sempre tutto ok, il GS penso siano dolori andarci.
Sicuramente la provo prima della scelta (quando l'ho vista non ho potuto provarla perchè la batteria era ko. Troppo tempo ferma.)
Cambio olio e filtri è fattibile il fai da te o bisogna andare dal mecca?
Lamps Lorenz
andrea cominetti
12-09-2006, 16:17
Ho all'attivo quasi 41000 Kmmm la mia Gs 1150 e' del2003 fantastica non ci sono parole per descriverla fossi al posto tuo non ci penserei ..... comprala , almeno entri a far parte di un vero gruppo di mot......
Se vuoi puoi venirci a trovare dopo...
www.provinciagranda.it
Frankie72
12-09-2006, 16:22
Cambio olio e filtri è fattibile il fai da te o bisogna andare dal mecca?
Per il fai da te c'è il supporto qdE e le fakke del forum officina.
Il mio GS non vede un mecca da un paio d'anni e sfiora i 100.000 km.
....prima Prova Il Gs........e Poi Decidi......
Sul consumo dell'olio, bè avevo gia sentito parlare del problema, ma se rientra (come credo) in un consumo accettabile (x me accettabile è dai 100 ai 250 gr ogni 1000 km) penso che vada bene.
Il consumo olio si limita ai primi 20.000 km (soprattutto i primi 10.000); si ripresenta solo in occasione di andatura eccessivamente allegra (leggi misto stretto affrontato senza pietà, lavorando molto di cambio e tirando per bene le marce).
La mia ha 47.000 km e nell'ultimo viaggio ha consumato 300 gr. in 8.000 km :D
Piripicchio
12-09-2006, 17:24
La mia ha 47.000 km e nell'ultimo viaggio ha consumato 300 gr. in 8.000 km :D
a ecco... dicevano che la mia che consuma 300gr su 6.000km era strana :rolleyes:
Per il fai da te c'è il supporto qdE e le fakke del forum officina.
Il mio GS non vede un mecca da un paio d'anni e sfiora i 100.000 km.
Idem.
Una volta affrancato dai tagliandi "ufficiali" - e con le dettagliatissime Faq che puoi trovare quì, se hai un minimo di dimistichezza coi lavori meccanici PUOI - il GS diventa una moto dalla manutenzione molto economica. di gran lunga la meno costosa di tutte le moto che ho avuto fin ora.
La mia, per esempio, ha 99k km e fin ora:
- grazie al cardano, non ho mai dovuto cambiare la trasmissione finale (con qls altra moto oggi sarei almeno al terzo kit catena / corona / pignone)
- consumi di gomme molto ridotti (almeno 20k km con un treno di tourance)
- grazie al cambio separato, possibilità di usare olio motore di tipo automobilistico, che trovi al supermercato a prezzi convenienti
- intervalli di manutenzione ampi: ogni 10k km solo cambio olio motore, ogni 20k anche olio cambio / cardano, candele, filtro aria e pochi altri controlli
Tutto questo, accompagnato alla buona affidabilità (pochissimi interventi di manutenzione straordinaria riscontrati fin ora), mi ha permesso di assestarmi su un costo annuo molto ragionevole (al compimento dei 100k posterò un report con tutte le statistiche del caso!).
Ciao
sulla manutenzione aggiungo una cosa:
se fai svolgere TUTTA (leggi bene: tutta) la manutenzione a professionisti retribuiti che facciano il lavoro (alcuni famosi multimarche fanno finta), mediamente spendi leggermente meno con la bmw, perché il maggior costo medio di intervento è poco più che compensato dalle periodicità e dalle prescrizioni della tabella di manutenzione.
detto questo, l'ottimo è fare da sé tutta la manutenzione "banale" e delegare solo l'indispensabile. in questo caso si risparmia molto con qualsiasi moto, e credo che i costi si equivalgano o vadano lievemente a vantaggio di bmw.
uno dei "trucchi" della generazione 1200 è che la quantità di operazioni eseguibili solo con macchinari "proprietari", quindi non svolgibile in proprio, è maggiore rispetto ai 1150.
sulla manutenzione aggiungo una cosa:
se fai svolgere TUTTA (leggi bene: tutta) la manutenzione a professionisti retribuiti che facciano il lavoro (alcuni famosi multimarche fanno finta), mediamente spendi leggermente meno con la bmw, perché il maggior costo medio di intervento è poco più che compensato dalle periodicità e dalle prescrizioni della tabella di manutenzione.
detto questo, l'ottimo è fare da sé tutta la manutenzione "banale" e delegare solo l'indispensabile. in questo caso si risparmia molto con qualsiasi moto, e credo che i costi si equivalgano o vadano lievemente a vantaggio di bmw.
uno dei "trucchi" della generazione 1200 è che la quantità di operazioni eseguibili solo con macchinari "proprietari", quindi non svolgibile in proprio, è maggiore rispetto ai 1150.
Grazie ragazzi, queste indicazioni mi convincono sempre di più a comprarlo questo benedetto GS 1150.
Con tutte le moto che ho avuto, la manutenzione periodica l'ho sempre fatta io, con un bel risparmio di €uri...
Per prima cosa benvenuto !:D
Ho il Gs da poco piu' di tre anni con 80.000km percorsi felicemente e fino ad oggi-sgrat sgrat- ho sostituito solo due lampadine. Letto il tuo curriculum di vero globtrotter :lol: penso che sia la moto giusta x te. La qualita' migliori x me sono rappresentate dalla facilita' di guida e dallla sicurezza che offre sempre e soprattutto sul bagnato oltre che dalla grande coppia ai bassi. Altra cosa notevole sono la capacita' e la stabilita' che la moto mantiene anche a pieno carico. Oltre a questo puoi fare sterrati leggeri in tranquillita' anche in due. L'unico vero difetto e' rappresentato dalla scarsa qualita' del mono che a 40/50.000km percorsi dovrai sostituire con Holins-WP o simili, anzi ti suggerisco di farlo subito perche' ti ritroverai su un altro pianeta. Per quanto rigarda i famosi battiti in testa io x es. non ho mai subito questo difetto ma forse perche' lamia e' un t.s., i "clonck" del cambio e il consumo d'olio fanno parte del dna del boxer di ghisa....:;)
parole sante:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
se pensi di fare il passaggio al gs1150 è perchè ovviamente ti piace e ti affascina x qualcosa. Io vengo da una generazione di honda enduro e il passaggio l'ho fatto solo da gennaio 2006. Sicuramente qualcuno ti dirà che è pesante,goffa,brutta,senza raffreddamento ad acqua,senza telaio,consuma olio,fà un sacco di rumorini.....forse era meglio tenere una jap.affidabile....tutte parole al vento,fai quello che ti senti e che ti consiglia il "cuore", x tornare indietro hai sempre tempo ma è un'esperienza da provare.
Personalmente ne sono entusiasta:D :D :D ;)
vadocomeundiavolo
12-09-2006, 22:24
3 anni 30000 km una lampadina cambiata.
consumo olio nell'ultmo viaggio in due a pieno carico,300gr in 7000 km.
ha il motore giusto per il mototurismo ,pieno ai bassi e cremoso ai medi.
unico difetto, le manovre da fermo per il peso , ma se sei piu' alto di 1,75 compensi.
basta pero' muoversi appena per riacquistare immediatamente sicurezza,lo sterzo e' leggerissimo e il boxer agisce da bilancere naturale,e sul misto sa' regalare succose soddisfazioni.
vitamina
12-09-2006, 22:32
(...)
non sono per niente smanettone.
Da ex transalpista e africatwinvista, preferisco motori più tranquilli, ma affidabili e macina km.
visto il tuo curriculum motociclistico direi che col gs ti troverai più che bene!! ;)
se pensi di fare il passaggio al gs1150 è perchè ovviamente ti piace e ti affascina x qualcosa. Io vengo da una generazione di honda enduro e il passaggio l'ho fatto solo da gennaio 2006. Sicuramente qualcuno ti dirà che è pesante,goffa,brutta,senza raffreddamento ad acqua,senza telaio,consuma olio,fà un sacco di rumorini.....forse era meglio tenere una jap.affidabile....tutte parole al vento,fai quello che ti senti e che ti consiglia il "cuore", x tornare indietro hai sempre tempo ma è un'esperienza da provare.
Personalmente ne sono entusiasta:D :D :D ;)
difatti anche io provengo da enduro tutte rigorosamente Made in Japan, ma il GS mi è sempre piaciuto.
Non l'ho mai preso x il semplice motivo dei €....
Adesso ho questa occasione, davvero buona (anno 2000, con all'attivo 17000 km, unico proprietario, tenuta davvero bene! ) vedremo se andiamo daccordo sui money.
Cè molta differenza dal GS 1150 del 2000 e quello T.S., oltre alle 2 candele x cilindro?
L'unico vero difetto e' rappresentato dalla scarsa qualita' del mono che a 40/50.000km percorsi dovrai sostituire con Holins-WP o simili, anzi ti suggerisco di farlo subito perche' ti ritroverai su un altro pianeta.
Ma non dargli retta, Riky su questo non fa testo: é un CICCIONE, per forza ha sfiancato l'ammortizzatore!! :lol: :lol: :lol:
Comunque se la moto ti piace, prima di prenderla confronta quello che trovi in giro: sul GS 1150 l'offerta é tanta, non é detto che non si trovi di meglio. ;)
Cè molta differenza dal GS 1150 del 2000 e quello T.S., oltre alle 2 candele x cilindro?
IL T.S. é stato introdotto più per ragioni di normative antinquinamento (Euro 2) che per ragioni legate alla resa del motore.
L'unica differenza importante, dal 2003, é il cambio: fino a fine 2002 aveva ingranaggi dritti, dal 2003 elicoidali il che lo rende "relativamente" più morbido e preciso (intendiamoci...sensibilmente meglio del precedente, ma lontano anni luce dai giapponesi e dai cambi BMW della serie K).
Ma non dargli retta, Riky su questo non fa testo: é un CICCIONE, per forza ha sfiancato l'ammortizzatore!! :lol: :lol: :lol:
...e te l'ammortizzatore l'hai cambiato solo perche' sei un grande pilota MAGRO ??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
La GS 1150 del 2000 è sicuramente Euro 1? il tipo mi ha detto che è gia in normativa Euro 2. Secondo me sbaglia.
Se è come dice GPBoxer, l'euro 2 è solo x il GS 1150 T.S.
MotoBobo
13-09-2006, 14:40
...
In conclusione, l'acquisto di un 1150 usato in questo momento è una scelta ottima, se si bada alla sostanza ;)
ciao e buon acquisto.....
Pssssstttt....... vi prego, non dite niente al mio Kappino , ma da quando ho visto "live" un GS 1150 Graphitan........:eek: :eek: :!: !!
Eeeehhhh......chissà.....forse quando sarò grande....:lol: :lol:
:D :D
andrea cominetti
13-09-2006, 16:42
Pssssstttt....... vi prego, non dite niente al mio Kappino , ma da quando ho visto "live" un GS 1150 Graphitan........:eek: :eek: :!: !!
Eeeehhhh......chissà.....forse quando sarò grande....:lol: :lol:
:D :D
Se vuoi ne ho uno colore graffite del 2003 tenuto stupendamente
La GS 1150 del 2000 è sicuramente Euro 1? il tipo mi ha detto che è gia in normativa Euro 2. Secondo me sbaglia.
Se è come dice GPBoxer, l'euro 2 è solo x il GS 1150 T.S.
Temo di si...nel 2000 erano Euro 1, in relatà il catalizzatore era di serie da gennaio '99 ma le mote del '99 erano ancora Euro 0 sul libretto (anche se quanto a parametri erano Euro 1) e BMW, su richiesta, rilasciava una dichiarazione per far aggiornare la carta di circolazione.
Hai il telaio della moto? Se chiami BMW e dai loro il n. di telaio ti dicono se puoi eventualmente aggiornare il libretto a Euro 2.
Temo di si...nel 2000 erano Euro 1, in relatà il catalizzatore era di serie da gennaio '99 ma le mote del '99 erano ancora Euro 0 sul libretto (anche se quanto a parametri erano Euro 1) e BMW, su richiesta, rilasciava una dichiarazione per far aggiornare la carta di circolazione.
Hai il telaio della moto? Se chiami BMW e dai loro il n. di telaio ti dicono se puoi eventualmente aggiornare il libretto a Euro 2.
Appena ho il numero lo faccio sicuramente.
Grazie Mille anzi, Millecentocinquanta ;)
visto che anch'io ho una scimmia da panico:arrow: :arrow: .....anzi, diciamo pure che sono nella mer*a più totale...penso tutto il tempo al gs!!!!!!:arrow....
..vorrei chiedere qualche info sul 1150 (adventure e non):
1) com'è la protezione al vento per pilota e passeggero? ..sono alto 1,74m
considerando la mia altezza, se prendo l'adventure:arrow: :arrow: comprerò la sella della W o tt, a quel punto però il passeggero sarà più in alto: gli darà fastidio l'aria?
2) vibrazioni fastidiose a lungo andare? sono abituato con un 600 monocilindrico (klr), dopo 50 km sono un frappè con sembianze umane!!
3) consumi(paragonati al 1200)? pieno carico e non, senza guida sportiva
...insomma... non voglio dare inizio all'ennesima guerra 1150vs1200, ma...il 1200 avrà più cv, sarà meno rumoroso, avrà un design più attuale..è molto bello, ma il 1150 ha una personalità unica!!! non l'ho mai provato, ma mi comunica estrema solidità, un vero mulo da combattimento...e poi la ghisa è più coerente con quei due testoni di fuori...:arrow: :arrow: ...insomma è proprio un ferro BMW, l'ultimo vero modello indistruttibile!!!
.. è così diverso il piacere di guida dal 1200?
grazie
mototopo1973
26-02-2008, 17:26
protezione buona col cupolino originale, molto meglio con aftermarket maggiorati (tipo adventure);
vibrazioni presenti ma secondo me mai veramente fastidiose (se poi arrivi da un mono...);
consumo medio attorno ai 15 km/l con guida spigliata.
io la vendo causa paternità e acquisto di un mezzo "nuovo"(vedi firma), ma devo ammettere che un po' mi spiace...
Prima del GS avevo un due ruote innominabile, e con questo facevo anche qualche giro lungo (5000 km/anno). Ti dico solo che l'anno dopo con l'ADV ne ho fatti 12000. E sono pure contento di fare quella dozzina di km per andare a lavorare, in mezzo alle scatole a 4 ruote. Quindi vai tranquillo:D
antonio72
27-02-2008, 15:55
....complimenti per la tempestività delle risposte!
Tricheco
27-02-2008, 16:10
gran bel ferro!compralo ad occhi chiusi
e compratevelo da me, allora.....
GS 1150 STD anno 2000 37000 km grigio e sella rossa tris di valigie bmw
nepal, di dove sei??
CammelloStanco
02-03-2008, 17:45
SCIMMIA...implacabile...il mio primo post sul forum.
GS 2002 Giallo 40mila KM, abs+borse. Tagliandato conce Monchiero Alba,Stillnuovo. Monospark. 7800euri.
mi sto fondendo la testa se ci penso ancora un po'....che ne dite, potrebbe essere ancora un buon acquisto?
Kilimanjaro
02-03-2008, 18:40
Comprala di corsa ;)
..veramente un gs 1150 del 2002 a 7800 €.... ho un amico che vende , anzi gli ritirano il suo, grigio, perfetto con borse no abs a 6000€
cambronne
02-03-2008, 19:32
SCIMMIA...implacabile...il mio primo post sul forum.
GS 2002 Giallo 40mila KM, abs+borse. Tagliandato conce Monchiero Alba,Stillnuovo. Monospark. 7800euri.
mi sto fondendo la testa se ci penso ancora un po'....che ne dite, potrebbe essere ancora un buon acquisto?
E' il suo prezzo... ;)
briscola
02-03-2008, 19:40
le balle con 7800 ti acchiappi un ADV
io per uno std più di 5/6mila euro non darei.....
CammelloStanco
02-03-2008, 20:51
anche se 2dipicche ha ragione, questa estate sempre da monchiero NON ho comperato causa pochi € una adv del 2003 con 20.000km a 8000 euro (senza optionals) immacolata. Però facendo qualche giro sull'usato online, mi sembra che sia il suo prezzo...
mototopo1973
02-03-2008, 22:38
se ti interessa la mia (2002, 50mila km, appena fatto tagliando, gomme e batteria) viene via a 7mila...
CammelloStanco
02-03-2008, 23:05
Grazie, ma tramite conce c'è la garanzia ed il finanziamento...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |