mcxxrr
05-09-2006, 18:49
Grazie a tutti per le info, il viaggio è stato bellissimo... Dal 5 al 21 Agosto... Peccato per il tempo incostante, grazie a chi ci ha suggerito di affiancare i DDry Dainese alle tute antipioggia. Avevamo solo le parti di sopra delle tute e i pantaloni, quando pioveva intensamente, un po' facevano trapelare acqua... Devo lamentarmi con DAINESE?
Le foto le ho pubblicate sul mio sito www.massimocristaldi.com (http://www.massimocristaldi.com).
Un esempio delle migliori qui:
http://www.massimocristaldi.com/galleries/francia2006/normandia/images/normandia_008.jpg
http://www.massimocristaldi.com/galleries/Francia2006/Bretagna/images/bretagna_015.jpg
Siamo partiti in moto, con mia moglie, e, per la seconda volta abbiamo scelto la Francia. Certo, andare in francia l'anno della vittoria dei mondiali ... Nel 2003 avevamo già fatto l'esperienza e ci eravamo trovati bene. Per quanto i francesi non brillino per cordialità quanto i nostri connazionali (forse ce l'hanno davvero con noi :-) )...
1. Costi: un Bed&Breakfast francese di qualità media, con abbondante colazione, costa circa 40 Euro a notte. E si dorme in villa, in stanze accoglienti, a volte meglio sistemate di blasonati alberghi. A Mt. San Michel eravamo lungo la baia, a meno di 10 km dal Monte. Il posto è enormemente turistico... Perchè non fare altrettanto? Perchè APPROFITTARE del turista? A volte rapinarlo? Abitiamo in Sicilia e, a Taormina, a volte capita di vedere scene degradanti del tipo bibita per me siciliano a 1.5 Euro, per lui tedesco 2.5 euro. Nessuno è stupido e non capisce. Un turista che si sente trattato così NON torna e NON suggerisce le nostre mete. Ci è capitato una volta in Francia e abbiamo lasciato l'albergo il giorno dopo...
2. Reperibilità. I B&B sono "garantiti" da un marchio di qualità. In realtà ce ne sono più di uno, come Logis de france, Clesvacances etc. Sui siti relativi si trovano informazioni, foto e tanto nel 2003 che quest'anno non abbiamo avuto sorprese. Perchè non fare altrettanto? Basso costo e garanzia di qualità farebbero la differenza. Da noi è tutto un mistero. Bisogna fidarsi dei siti dei singoli operatori che spesso illudono con foto appariscenti e pochi contenuti. In genere si è costretti a telefonare per capire l'onestà dell'interlocutore... Ma lo vedete un tedesco chiamare un gestore siciliano di un B&B per capire di che pasta è fatto???
3. Nessuna carta di credito a garanzia. In francia moltissimi B&B o alberghi si "fidano" ancora della parola data. L'unico requisito è arrivare sul posto ENTRO le 18.00 del giorno di arrivo. Perchè non fare altrettanto? In località turistiche, è difficile che una camera rimanga vuota per una notte....
4. Differenza di prezzi tra le varie stagioni. In più di un esercizio la differenza tra bassa, media ed alta stagione era di pochi euro (entro i 10!) Da noi a volte i prezzi RADDOPPIANO! Ma perchè??? Perchè è legale fregare il turista? La stanza o il servizio sono gli stessi o a volte anche peggiori in Alta stagione... Perchè pagare di più??
5. Qualità delle strade e della guida. Beh, qui c'è poco da fare. In francia è difficile trovare cantieri e le strade "secondarie" sono in condizioni eccellenti. I francesi, poi, hanno l'abitudine di spostarsi per fare passare chi sopraggiunge in moto. Tutta un'altra guida e, di sicuro, una maggiore sicurezza.
Abbiamo incontrato tanti BMWisti.... Soprattutto in Normandia. In Bretagna siamo stati nel Finestere, un posto forse un po' troppo remoto ma davvero bellissimo.
Massimo
Le foto le ho pubblicate sul mio sito www.massimocristaldi.com (http://www.massimocristaldi.com).
Un esempio delle migliori qui:
http://www.massimocristaldi.com/galleries/francia2006/normandia/images/normandia_008.jpg
http://www.massimocristaldi.com/galleries/Francia2006/Bretagna/images/bretagna_015.jpg
Siamo partiti in moto, con mia moglie, e, per la seconda volta abbiamo scelto la Francia. Certo, andare in francia l'anno della vittoria dei mondiali ... Nel 2003 avevamo già fatto l'esperienza e ci eravamo trovati bene. Per quanto i francesi non brillino per cordialità quanto i nostri connazionali (forse ce l'hanno davvero con noi :-) )...
1. Costi: un Bed&Breakfast francese di qualità media, con abbondante colazione, costa circa 40 Euro a notte. E si dorme in villa, in stanze accoglienti, a volte meglio sistemate di blasonati alberghi. A Mt. San Michel eravamo lungo la baia, a meno di 10 km dal Monte. Il posto è enormemente turistico... Perchè non fare altrettanto? Perchè APPROFITTARE del turista? A volte rapinarlo? Abitiamo in Sicilia e, a Taormina, a volte capita di vedere scene degradanti del tipo bibita per me siciliano a 1.5 Euro, per lui tedesco 2.5 euro. Nessuno è stupido e non capisce. Un turista che si sente trattato così NON torna e NON suggerisce le nostre mete. Ci è capitato una volta in Francia e abbiamo lasciato l'albergo il giorno dopo...
2. Reperibilità. I B&B sono "garantiti" da un marchio di qualità. In realtà ce ne sono più di uno, come Logis de france, Clesvacances etc. Sui siti relativi si trovano informazioni, foto e tanto nel 2003 che quest'anno non abbiamo avuto sorprese. Perchè non fare altrettanto? Basso costo e garanzia di qualità farebbero la differenza. Da noi è tutto un mistero. Bisogna fidarsi dei siti dei singoli operatori che spesso illudono con foto appariscenti e pochi contenuti. In genere si è costretti a telefonare per capire l'onestà dell'interlocutore... Ma lo vedete un tedesco chiamare un gestore siciliano di un B&B per capire di che pasta è fatto???
3. Nessuna carta di credito a garanzia. In francia moltissimi B&B o alberghi si "fidano" ancora della parola data. L'unico requisito è arrivare sul posto ENTRO le 18.00 del giorno di arrivo. Perchè non fare altrettanto? In località turistiche, è difficile che una camera rimanga vuota per una notte....
4. Differenza di prezzi tra le varie stagioni. In più di un esercizio la differenza tra bassa, media ed alta stagione era di pochi euro (entro i 10!) Da noi a volte i prezzi RADDOPPIANO! Ma perchè??? Perchè è legale fregare il turista? La stanza o il servizio sono gli stessi o a volte anche peggiori in Alta stagione... Perchè pagare di più??
5. Qualità delle strade e della guida. Beh, qui c'è poco da fare. In francia è difficile trovare cantieri e le strade "secondarie" sono in condizioni eccellenti. I francesi, poi, hanno l'abitudine di spostarsi per fare passare chi sopraggiunge in moto. Tutta un'altra guida e, di sicuro, una maggiore sicurezza.
Abbiamo incontrato tanti BMWisti.... Soprattutto in Normandia. In Bretagna siamo stati nel Finestere, un posto forse un po' troppo remoto ma davvero bellissimo.
Massimo