Entra

Visualizza la versione completa : GS1200 e stabilitÃ* in curva


Themau
06-06-2006, 10:00
premessa doverosa: non ho alcuna intenzione provocatoria o di alimentare l'ennesima diatriba con "rimasti", sia chiaro, vorrei solo condividere alcune sensazioni personali...

nel viaggio di ritorno dal mukken a Napoli, avendo avuto necessità di rientrare prima possibile, mi sono fatto l'intero tragitto in solitaria (pepot, tonigno, xero70 e miki.sa... quanto mi siete mancati....:-o :-o ), limitando all'indispensabile le soste, proprio per non essere costretto a tenere medie troppo eccessive.
I tratti autostradali "dritti" li ho fatti pertanto a velocità di crociera di 150/160 all'ora, ma poi, soprattutto per vincere la noia :mad: :mad: , ogni volta che iniziavano i tratti con i curvoni (bologna-firenze, firenze-arezzo, orvieto e orte-roma), mi sono messo a spingere un bel pò, anche per capire definitivamente la questione degli "ondeggiamenti" ed alleggerimenti di cui si è tanto parlato....

morale.... costantemente tra i 190 ed i 200 la moto è stata sempre sul famoso "binario", piantata a terra senza trasmettere alcuna sensazione di alleggerimento od ondeggiamento, tanto nelle curve in salita, in piano che discesa :D :D :D

variabili in gioco:
- viaggiavo senza top-case, con la sola borsa tt posteriore;
- avevo montato sul cupolino mra (un pò più stretto dell'originale) la prolunga tt;
- ho recentemente messo i cerchi a raggi al posto di quelli in lega.

Per quel che posso dire di aver capito rispetto ad altre occasioni, credo che il topcase posteriore influisca davvero tanto, mentre anche con la configurazione del cupolino (altezza ed inclinazione) incide fortemente sulla stabilità.
Per il tipo di cerchio non saprei proprio, probabilmente è indifferente, ma la sensazione è che la moto vada un pelino meglio in curva che con quelli in lega....

che dire, secondo me magari basta un niente nel regolare le sospensioni rispetto anche al peso del pilota (io sono 74 kg) ed alle altre variabili di cui sopra per avere comportamenti stradali sensibilmente differenti....

comunque, le gs1200 STABILI sul veloce esistono.... ;) ;)

Piripicchio
06-06-2006, 10:12
premessa doverosa: non ho alcuna intenzione provocatoria o di alimentare l'ennesima diatriba con "rimasti"


si si.... come se non ti conoscessimo.... :lol:
non sei un pescatore, sei un TRADITORE!!!

Roxter
06-06-2006, 10:13
Guarda maurì, ti dico la mia......;) ;) ;) ;)


Si può tranquillamente fare un paragone tra la tua e il mio Scarabeo250 (tanto a plastica stiamo li...:lol: :lol: :lol: ), e ti dico che il mio scooter con il bauletto e il parabrezza alto in sardostrada ondeggia quando tocca le velocità + alte.....ma è stabilissimo quando monto il cupolino basso e tolgo il portapacchi......:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:




































Buaaaaaaaa ah ah ah ah ahhhhhhhhhhhhhhhhh.............












































Aaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhh ah ah ah a ah ah ah ah ah ah ahhhhhhhhh























:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Themau
06-06-2006, 10:21
certo che le prime due risposte...... che "perle" di analitica e serena saggezza..... :cool: :cool:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

eNdhj
06-06-2006, 10:22
themau innanzitutto vado fuori tema e ti faccio i complimenti per il cupolino nero-alien visto nelle foto del mukken: veramente aggressivo, bellissimo :eek:

tornando in tema: la mia esperienza (sono a 5500km) mi ha portato a concludere che ciò che questa moto soffre maggiormente non è tanto la velocità, quanto la presenza davanti di un altro veicolo
questo in autostrada è evidente: con nessuno davanti ho toccato i 200 in piena tranquillità e "galleggiamento" praticamente nullo
a 140 con davanti un'auto la moto "soffre": nulla di grave, sia chiaro, ma il manubrio diventa più ballerino e le turbolenze sono veramente fastidiose (per quest'ultimo punto sottolineo però che sono 1,91 e anche col cupolino verticale rimango sempre un po' esposto)

cmq, con corretto settaggio sospensioni (anche le originali, come le mie), si ottengono grandi risultati ;)

Themau
06-06-2006, 10:30
themau innanzitutto vado fuori tema e ti faccio i complimenti per il cupolino nero-alien visto nelle foto del mukken: veramente aggressivo, bellissimo :eek:

tornando in tema: la mia esperienza (sono a 5500km) mi ha portato a concludere che ciò che questa moto soffre maggiormente non è tanto la velocità, quanto la presenza davanti di un altro veicolo



anzitutto grazie... ;)

comunque è vero, le turbolenze provocate dai mezzi che ti precedono sono più o meno fastidiose per TUTTE le moto, hai voglia a cercare distinzioni.....;)

Piripicchio
06-06-2006, 10:32
certo che le prime due risposte...... che "perle" di analitica e serena saggezza..... :cool: :cool:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

te le sei cercate....
ti è piaciuto pescare...?!?!?!
e ora che vuoi? :lol:

emiddio
06-06-2006, 10:44
Come ho postato in una discussione che nessuno ha letto...mi sa che se esistono GS tanto diversi,la ragione puramente tecnica potrebbe essere che pochi mm di differenza di """avancorsa-inclinazione cannotto-interasse"""in fase di costruzione di telaio e sosp. ,possono portare a diversi comportamenti...Puo' essere che le nostre GS soffrano di"" imprecisioni""in fase costruttiva...E' un'idea...avete provato in una moto con catena,a regolarla quando si allunga, ed aumentare l'interasse?La moto cambia carattere...
Il mio GS è stabilissimo,lo vado dicendo da sempre,ma parecchi altri affermano il contrario!!! Gli esperti possono dare il loro parere.

Themau
06-06-2006, 10:54
te le sei cercate....
ti è piaciuto pescare...?!?!?!
e ora che vuoi? :lol:


in effetti....:cool: :lol: :lol: :lol: :lol:

echo21
06-06-2006, 10:54
... mi sono fatto l'intero tragitto in solitaria ... limitando all'indispensabile le soste, proprio per non essere costretto a tenere medie troppo eccessive. I tratti autostradali "dritti" li ho fatti pertanto a velocità di crociera di 150/160 all'ora...ogni volta che iniziavano i tratti con i curvoni [B]costantemente tra i 190 ed i 200

Scusate se vado OT ma..
Sti c@zzi se tenevi medie eccessive che velocità facevi?!?! :rolleyes: :rolleyes: :lol: :lol:

Themau
06-06-2006, 10:57
Come ho postato in una discussione che nessuno ha letto...mi sa che se esistono GS tanto diversi,la ragione puramente tecnica potrebbe essere che pochi mm di differenza di """avancorsa-inclinazione cannotto-interasse"""in fase di costruzione di telaio e sosp. ,possono portare a diversi comportamenti...Puo' essere che le nostre GS soffrano di"" imprecisioni""in fase costruttiva...E' un'idea...avete provato in una moto con catena,a regolarla quando si allunga, ed aumentare l'interasse?La moto cambia carattere...
Il mio GS è stabilissimo,lo vado dicendo da sempre,ma parecchi altri affermano il contrario!!! Gli esperti possono dare il loro parere.

è possibile, però simili tolleranze sicuramente esistono in fase di assemblaggio anche di altri modelli che tuttavia sono più omogenei da esemplare ad esemplare....
comunque un altro aspetto di cui si è già parlato (mi pare Muntagnin) e che davvero risulta determinante è la "presa" sul manubrio con le mani: tanto più è "leggera" tanto più la moto si mantiene stabile... ;)

Themau
06-06-2006, 11:04
Scusate se vado OT ma..
Sti c@zzi se tenevi medie eccessive che velocità facevi?!?! :rolleyes: :rolleyes: :lol: :lol:


lo so... ma avevo ancora il polso "tarato" sui percorsi del mukken... :lol: :lol: :lol:

il fatto è che sono autostrade strade in cui andare a 140/150 fissi è una palla infinita :mad: :mad:
la roma napoli sono 180 kilometri tutti dritti a tre corsie, praticamente ti sembra di stare fermo..... :confused: :confused: :confused:

emiddio
06-06-2006, 11:25
Si,anch'io lo ammetto...alcune volte mi lascio prendere la mano in autostrada,quando è libera e dritta(o anche coi curvoni....!!!).
L'importante è che uno di soilto rispetta i limiti.Io normalmente VADO PIANO.
Dai, è UMANO che ogni tanto si tiri un po'...l'importante è non esagerare,farlo con precauzione...e sopratutto.....DI RADO!

Themau
06-06-2006, 12:01
Si,anch'io lo ammetto...alcune volte mi lascio prendere la mano in autostrada,quando è libera e dritta(o anche coi curvoni....!!!).
L'importante è che uno di soilto rispetta i limiti.Io normalmente VADO PIANO.
Dai, è UMANO che ogni tanto si tiri un po'...l'importante è non esagerare,farlo con precauzione...e sopratutto.....DI RADO!

in effetti solitamente sono molto prudente, però andare a velocità codice spesso è davvero difficile, soprattutto quando sai che davanti a te hai 800 km da fare in un'unica tirata :mad: :mad: :mad:

silversurfer
06-06-2006, 12:08
Come ho postato in una discussione che nessuno ha letto...mi sa che se esistono GS tanto diversi,la ragione puramente tecnica potrebbe essere che pochi mm di differenza di """avancorsa-inclinazione cannotto-interasse"""in fase di costruzione di telaio e sosp. ,possono portare a diversi comportamenti...Puo' essere che le nostre GS soffrano di"" imprecisioni""in fase costruttiva...E' un'idea...avete provato in una moto con catena,a regolarla quando si allunga, ed aumentare l'interasse?La moto cambia carattere...
Il mio GS è stabilissimo,lo vado dicendo da sempre,ma parecchi altri affermano il contrario!!! Gli esperti possono dare il loro parere.

Io ho notato un'altra cosa, la posizione di guida sul GS varia moltissimo da persona a persona, chi sta con le palle sul serbatoio e gomiti alti tipo crossista e chi al contrario siede arretrato con le braccia distese, magari le diverse sensazioni potrebbero dipendere anche da questo...
...po esse?

mototour
06-06-2006, 12:34
certo che le prime due risposte...... che "perle" di analitica e serena saggezza..... :cool: :cool:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Io mi distinguerò da loro per serenità ed assennata diplomazia.......:



































AL ROGO! AL ROGO!
:lol:

mototour
06-06-2006, 12:40
comunque un altro aspetto di cui si è già parlato (mi pare Muntagnin) e che davvero risulta determinante è la "presa" sul manubrio con le mani: tanto più è "leggera" tanto più la moto si mantiene stabile... ;)
Quando avevo il TDM850 montavo il bauletto Maxia GiVi da 52 lt.: se lasciavi il manubrio vedevi certe sbacchettate.......e non serviva ad una cippa precaricare più o meno, il risultato era lo stesso.
E' quindi normalissimo IMHO che anche sul 1200 crei qualche problemino, comporta uno decentramento delle masse che ovviamente non può essere preso in considerazione in sede di progetto.
In pratica è un prezzo da pagare se vuoi avere più capacità di carico.

Guanaco
06-06-2006, 13:02
morale.... costantemente tra i 190 ed i 200 la moto è stata sempre sul famoso "binario", piantata a terra senza trasmettere alcuna sensazione di alleggerimento od ondeggiamento, tanto nelle curve in salita, in piano che discesa...

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Fino a Napoli....

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Col carico...

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Guarda bene la sigla della moto...
Forse non c'è scritto GS, ma KS...

:lol: :lol: :lol: :lol:

echo21
06-06-2006, 14:29
in effetti solitamente sono molto prudente, però andare a velocità codice spesso è davvero difficile, soprattutto quando sai che davanti a te hai 800 km da fare in un'unica tirata :mad: :mad: :mad:

..era solo per fare una battuta :lol:
anch'io in sardostrada mi annoio una cifra, ho solo il terrore dei velox :rolleyes:
oltre i 40 ( e non è per niente difficile andarci) sono dolori :mad: :mad:

Linguaccia
06-06-2006, 15:43
è possibile, però simili tolleranze sicuramente esistono in fase di assemblaggio anche di altri modelli che tuttavia sono più omogenei da esemplare ad esemplare....
comunque un altro aspetto di cui si è già parlato (mi pare Muntagnin) e che davvero risulta determinante è la "presa" sul manubrio con le mani: tanto più è "leggera" tanto più la moto si mantiene stabile... ;)

si le tolleranze esistono quando si consuma lo stampo:mad:

Themau
06-06-2006, 17:20
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Fino a Napoli....

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Col carico...

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Guarda bene la sigla della moto...
Forse non c'è scritto GS, ma KS...

:lol: :lol: :lol: :lol:


spiritosone... :lol: :lol:

leggi bene.... costantemente tra i 190 e 200 "nei soli tratti con i curvoni" che nel tragitto in questione, su 800 km, saranno in totale si è no 50 km :mad: :mad: :mad:

..
..
..
e poi ero praticamente scarico, al mukken m'ero portato di scorta due mutande e due paia di calzini .... tanto ero in stanza da solo :lol: :lol: :lol:

Themau
06-06-2006, 17:22
si le tolleranze esistono quando si consuma lo stampo:mad:


a te più che altro s'è consumata la gomma .... :cool: :cool:

che bello lo Stelvio, è??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

xero70
06-06-2006, 17:25
Conterà poco la mia esperienza, ma al ritorno dal mukken ho guidato il Gs di Tonigno con bauletto, sempre a manetta (o quasi),per oltre 50 km, cercavo invano di seguirlo alla guida della mia bambina...........:mad: :mad: :mad: , ma non ricordo di aver avvertito particolari sbandieramenti di avantreno, anzi qualche turbolenza in più rispetto al mio Ks ma ondeggiamente niente.

Themau
06-06-2006, 17:31
andrè... è la questione che ormai si sta cercando di capire da tempo sul forum, in molti lamentano il fatto che la gs di plastica si "alleggerirebbe" parecchio di aventreno rispetto alla 1150, io le ho avute tutte e due e sinceramente non trovo alcuna differenza come resa della ciclistica nel veloce e misto veloce..... boh..... che ti devo dire.... mistero.... :confused: :confused:

jonlomb
06-06-2006, 17:36
allora dopo questi resoconti me lo tengo 'sto GS!:axe:

miki.sa
06-06-2006, 17:41
......sara' che io ho un'andatura bradipa, sara' che peso forse in piu' rispetto
a voi ....sara' che il portapizze fa' effetto collante al retrotreno.......ma questi ondeggiamenti o alleggerimenti dell'anteriore non li ho percepiti......
forse solo il vento laterale ho sofferto.:confused:

xero70
06-06-2006, 17:42
allora dopo questi resoconti me lo tengo 'sto GS!:axe:
no buttalo...................e dimmi dove :lol: :lol: :lol:

xero70
06-06-2006, 17:43
......sara' che io ho un'andatura bradipa, sara' che peso forse in piu' rispetto
a voi ....sara' che il portapizze fa' effetto collante al retrotreno.......ma questi ondeggiamenti o alleggerimenti dell'anteriore non li ho percepiti......
forse solo il vento laterale ho sofferto.:confused:
tu andatura bradipa???

Pepot..........dove sei????? mi serve un testimoneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

un ex tk
06-06-2006, 17:45
Sono d'accordo con Themau....le regolazioni incidono e forse più di tutti il bauletto posteriore.

Ripeto io con le sospensioni WP ho risolto il problema con qualsiasi taratura e carico, però sull'originale con il bauletto oltre i 160 ondeggiava, nonostante abbia provato divere regolazioni.

Con il cupolino ADV è migliorata ancora.

Magari ce ne era una che risolveva il probelma.

Biff
06-06-2006, 17:48
[B]costantemente tra i 190 ed i 200 la moto;)

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

andare piu' piano no? :lol: :lol: :lol:

Ciao carissimo come va?;) anziche' star qui a digitare su una tastiera,vai al piano di sopra a reperire qualche info in anteprima:!: :lol: :lol: :lol:


Io resto dell'opinione,che per quanto riguarda l'anteriore,la stabilita'ad alte velocita' era di gran lunga meglio sul 1150,ma i fattori che hai indicato tu sono cmq decisivi

Ciao :) ;)

miki.sa
06-06-2006, 17:50
Sono d'accordo con Themau....le regolazioni incidono e forse più di tutti il bauletto posteriore.

Ripeto io con le sospensioni WP ho risolto il problema con qualsiasi taratura e carico, però sull'originale con il bauletto oltre i 160 ondeggiava, nonostante abbia provato divere regolazioni.

Con il cupolino ADV è migliorata ancora.

Magari ce ne era una che risolveva il probelma.

secondo il problema è proprio quello del bauletto montato troppo in alto...il mio portapizze l'ho montato sul portapacchi touratech e rispetto all'originale è piu' basso di almeno 6cm ...e non è poco....poi magari un'attenta regolazione,nemmeno troppo fine , delle sospensioni fa il resto ;)

Linguaccia
06-06-2006, 18:10
a te più che altro s'è consumata la gomma .... :cool: :cool:

che bello lo Stelvio, è??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

gia ordinate,dovevi esserci dopo,quando sono rimasto con vigliac brontolo,e altri 2 divertimento da goduria

Themau
06-06-2006, 18:34
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

andare piu' piano no? :lol: :lol: :lol:

Ciao carissimo come va?;) anziche' star qui a digitare su una tastiera,vai al piano di sopra a reperire qualche info in anteprima:!: :lol: :lol: :lol:


Io resto dell'opinione,che per quanto riguarda l'anteriore,la stabilita'ad alte velocita' era di gran lunga meglio sul 1150,ma i fattori che hai indicato tu sono cmq decisivi

Ciao :) ;)


ciao bello, vabbè che sei a strisce rosse e blu, ma m'ha fatto davvero piacere conoscerti :lol: :lol:

purtoppo "al piano di sopra" si occupano della parte relativa all'aspetto penale.... poco ce ne frega.... quella sportiva se la vedono a Roma, quindi.... ne so quanto te :mad: :mad: :mad:

.

.
.
comunque in B noi un ci si và.... scommettiamo?? :cool: :cool:

Themau
06-06-2006, 18:35
gia ordinate,dovevi esserci dopo,quando sono rimasto con vigliac brontolo,e altri 2 divertimento da goduria



....posso immaginare.... :lol: :lol: :lol:

Biff
06-06-2006, 18:45
ciao bello, vabbè che sei a strisce rosse e blu, ma m'ha fatto davvero piacere conoscerti :lol: :lol:


.
comunque in B noi un ci si và.... scommettiamo?? :cool: :cool:


E' stato un vero piacere anche per me conoscerti;) ,anche se sei un viola:( :lol: :lol: :lol:

Ok per la scommessina ...
se voi rimanete in A e noi in B ,blocchiamo l'appennino :lol:

Themau
06-06-2006, 18:47
Ok per la scommessina ...
se voi rimanete in A e noi in B ,blocchiamo l'appennino :lol:

va bene, vorrà dire che ti porterò il caffè caldo ed i panini per affrontare i rigori della notte durante il sit-in in autostrada :lol: :lol: :lol: :lol:

jonlomb
06-06-2006, 18:58
no buttalo...................e dimmi dove :lol: :lol: :lol:
forse... nella prima decade luglio dalle parti di Sant'Angelo D'Ischia.
:confused:
E un giretto in costiera, mangiare la pizza a metro, oziare in piazzetta a Positano e un bagnetto a Furore...ma?! si vedrà!:confused:

Themau
06-06-2006, 19:03
C'è da tenere anche conto che il bauletto era carico (avevo solo quello) ........



...soprattutto di un catenone modello ergastolano di alcatraz.... ti manca solo la palla di ferro.... :cool: :lol: :lol: :lol: :lol:

xero70
06-06-2006, 19:05
Ohhh..... finalmente!!:D :D :D

Così ho il conforto di qualcun'altro e non sembro un esaltato !!:!: :!: :!: :lol: :lol:

C'è da tenere anche conto che il bauletto era carico (avevo solo quello) e che le gomme erano finite (16.000 km. con le Anakee son davvero tanti!:mad: :mad: )

Fate un pò vuoi!;)
Capo, per questo sono 100 euri..............:lol: :lol: :lol:

xero70
06-06-2006, 19:06
forse... nella prima decade luglio dalle parti di Sant'Angelo D'Ischia.
:confused:
E un giretto in costiera, mangiare la pizza a metro, oziare in piazzetta a Positano e un bagnetto a Furore...ma?! si vedrà!:confused:
we mi raccomando, non farci sapere niente se vieni eh....................:lol: :lol: :lol:

xero70
06-06-2006, 19:12
Non c'è problema
..... Le coordinate le devo chiedere a Pepot ?? :confused: :confused:

:lol: :lol: :lol:
non saprei, tu che dici si è ritrovato???:lol: :lol: :lol:

Burro
06-06-2006, 19:17
.....I tratti autostradali "dritti" li ho fatti pertanto a velocità di crociera di 150/160 all'ora, ma poi, soprattutto per vincere la noia :mad: :mad: , ......morale.... costantemente tra i 190 ed i 200 ....

FACILE EEEEEE' :lol: :lol: :lol:

miki.sa
06-06-2006, 19:38
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Sei mitttiiiicooooooo!!:!: :!: :!: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


:!: :!: :!: :!: :!: :lol: :lol: :lol: :lol:

maic
07-09-2006, 12:06
Scusate se riporto fuori questo post, ma in un altro post, che non trovo più, avevo letto di un utente di Bologna molto abile nel settare le sospensioni standard del GS.
Mi sapere dire chi è, o mi sono sognato tutto?
grazie, Maic