Entra

Visualizza la versione completa : R 1150 R: i miei primi c...inquecento Km


Marco_AA
24-05-2006, 04:49
Dopo parecchi anni trascorsi su moto da enduro (Yamaha Xt 500, Xt 600
Z - Tènèré, Bmw F 650) sono passato alla "R" e vorrei sapere le vostre considerazioni sulle mie prime impressioni.

Saluti a tutti.

--------------------------------------------------------------------------

R 1150 R - Deep blu - ABS - kit touring - valigie touring

595 Km percorsi con passeggero 55 Kg - pilota 75 Kg
e valigie lat. 9 Kg + 1 Kg contenuto


1) leva cambio troppo bassa e non regolabile

2) cambio duro in alzata

3) azionamento cavalletto centrale disagevole

4) specchietti retrovisori visibilità scarsa e vibrazioni

5) pedane passeggero troppo larghe (sporgenti)

6) azionamento frizione non morbidissimo

7) freno su leva manubrio (con ABS) poco modulabile a basse velocità

8) sella: protezione serbatoio scarsa da bottoni o cintura giacca

9) manca livello carburante

10) vuoti di potenza a 2500 giri

11) "seghettamenti" a velocità costante 3000 giri in particolare
in terza marcia

12) sospensione anteriore non regolabile, capacità di assorbimento
grosse asperità non eccellente

13) sospensione posteriore "molto scarsa", provata in tutte le regolazioni,
a basse velocità (3000-3500 giri, 3-4a marcia) in caso di asperità
(es. serie di buchette) sembra trasmettere dei colpi alla trasmissione
(cardano)

14) comandi elettrici sul manubrio migliorabili:
- con la F 650 potevo attivare molto agevolmente il lampeggio
contemporaneamente al clakson
- la disattivazione delle "frecce" non è molto pratica da fare
con la mano destra impegnata con l'acceleratore
- pulsante devio luci/lampeggio duro

15) le finiture si stanno pian-piano avvicinando alle moto delle
altre marche, ad esempio il retro della sella, la borsa attrezzi,
la sistemazione dei cavi elettrici sotto lo sterzo e altri
particolari in plastica

16) raggio di sterzata un po' scarso (data la mia provenienza da enduro)

17) sensazione di torsione sulla parte posteriore (forcellone) in caso
brusche accelerazioni o decelerazioni (freno motore)

18) manubrio troppo avanzato (altezza pilota = 170)

Per quanto riguarda i punti 10 e 11, il mecc. Bmw mi ha garantito che
dipendono dalla fasatura delle farfalle e che miglioreranno con il tagliando dei 1000 Km (come ho letto anche sul forum).

Diciamo che sono leggermente deluso anche se per il resto la MOTO è molto apprezzabile in particolare per la guidabilità.

Spero di poter cambiare idea. :(

--

Marco

http://xoomer.virgilio.it/alessi

gasper
24-05-2006, 06:39
Non per essere disfattista, ma personalmente e quasi sempre, le prime impressioni "a pelle" che ho avuto tutte le volte che sono salito su di una moto per la prima volta, di solito, sono state sempre quelle giuste.
Qualcuno lo definisce feeling, raramente dopo il primo tagliando per me si è aggiustato, ma mi auguro che per te sia l'eccezione che conferma la regola.

P.S.
Ma vista l'abitudine, dopo molti anni trascorsi su una moto da enduro, non ti conveniva salire su un GS1200?

nossa
24-05-2006, 08:02
Insomma na ciofeca, ecciai raggione, venduta quasi subito:mad: :mad: :lol:

Deleted user
24-05-2006, 08:16
chissa' come mai dal tuo resoconto mi sorge spontaneamente il dubbio che tu abbia sbagliato moto.

cecco
24-05-2006, 08:23
Leggendo mi viene un dubbio: ma c'é per caso anche qualcosa che ti é piaciuto? :lol: :lol:
Scherzi a parte, la cosa strana é che quasi tutte le cose che elenchi erano rilevabili anche provando la moto prima di comperarla, non l'hai fatto?
Comunque ad alcuni particolari tipo la disposizione dei comandi e delle pedane con il tempo ed i chilometri ci si abitua.

essemme
24-05-2006, 08:55
Dopo parecchi anni trascorsi su moto da enduro (Yamaha Xt 500, Xt 600Z - Tènèré, Bmw F 650) sono passato alla "R" e vorrei sapere le vostre considerazioni sulle mie prime impressioni.

Saluti a tutti.

R 1150 R - Deep blu - ABS - kit touring - valigie touring
595 Km percorsi con passeggero 55 Kg - pilota 75 Kg e valigie lat. 9 Kg + 1 Kg contenuto


1) leva cambio troppo bassa e non regolabile

sta bene dove sta.

2) cambio duro in alzata

non usare mocassini

3) azionamento cavalletto centrale disagevole

basta montarci sopra e la moto si alza

4) specchietti retrovisori visibilità scarsa e vibrazioni

visibilità nuona e nessuna vibrazione

5) pedane passeggero troppo larghe (sporgenti)

nessun problema

6) azionamento frizione non morbidissimo

è un burrino

7) freno su leva manubrio (con ABS) poco modulabile a basse velocità

dell'abs non mi fido

8) sella: protezione serbatoio scarsa da bottoni o cintura giacca

bottoni e fibbie rivestite in gomma, quanto sei alto per toccare con la fibbia?

9) manca livello carburante

la spia basta e avanza, è una moto non un macchina

10) vuoti di potenza a 2500 giri

mai accorto

11) "seghettamenti" a velocità costante 3000 giri in particolare
in terza marcia

che senso ha viaggiare in quel modo?

12) sospensione anteriore non regolabile, capacità di assorbimento
grosse asperità non eccellente

si chiama comfort non racing

13) sospensione posteriore "molto scarsa", provata in tutte le regolazioni,
a basse velocità (3000-3500 giri, 3-4a marcia) in caso di asperità
(es. serie di buchette) sembra trasmettere dei colpi alla trasmissione
(cardano)

come sopra, ma qui puoi mettere un giallo

14) comandi elettrici sul manubrio migliorabili:
- con la F 650 potevo attivare molto agevolmente il lampeggio
contemporaneamente al clakson
- la disattivazione delle "frecce" non è molto pratica da fare
con la mano destra impegnata con l'acceleratore
- pulsante devio luci/lampeggio duro

abituarsi

15) le finiture si stanno pian-piano avvicinando alle moto delle
altre marche, ad esempio il retro della sella, la borsa attrezzi,
la sistemazione dei cavi elettrici sotto lo sterzo e altri
particolari in plastica

il mondo che cambia

16) raggio di sterzata un po' scarso (data la mia provenienza da enduro)

è una bicicletta

17) sensazione di torsione sulla parte posteriore (forcellone) in caso
brusche accelerazioni o decelerazioni (freno motore)

???

18) manubrio troppo avanzato (altezza pilota = 170)

metti la sella della rockster, è più alta e ti avvicini, se sei endurista non hai il problema di toccare con tutti e due i piedi

Per quanto riguarda i punti 10 e 11, il mecc. Bmw mi ha garantito che
dipendono dalla fasatura delle farfalle e che miglioreranno con il tagliando dei 1000 Km (come ho letto anche sul forum).

Diciamo che sono leggermente deluso anche se per il resto la MOTO è molto apprezzabile in particolare per la guidabilità.

Spero di poter cambiare idea. :(

usala e riusala

--

Marco

http://xoomer.virgilio.it/alessi
.........................

Lippolo
24-05-2006, 09:06
io ho una R1150R ...... la Signora!!!! :!: :!: :!:

modifiche:
barra corta
ammo WP
ridotto leveraggio del cambio
centralina


le sospensioni ora funzionano!!! :D :D :D
i seghettamenti ed i vuoti di coppia non esistono più!!! :D :D :D
la moto è più agile in inserimento, anche se il posteriore è un pò alleggerito!!! :D :D :D

questa moto è stata amore a prima vista e più la guido più mi innamoro.... :eek: :eek: :eek:

Lippolo
24-05-2006, 09:08
.........................


quoto al 1000 %

dax
24-05-2006, 09:13
Apperò!!!!Io vengo da uno stradale (zx 10 r) e ieri sera ho dato la caparra per una erre usata ma come nuova: spero di non trovarmi a condividere queste tue impressioni!!L'ho provata per poco, ma a me ha fatto una buona impressione.....del resto prova a viaggiare con zaino e fidanzata su una supersportiva super rigida per più di 100 km!!:(

Lippolo
24-05-2006, 09:18
la R1200St e la R1150R sono due cose assolutamente DIVERSE....

la prima è una moto interessante soprattutto per le prestazioni, la seconda....
bè la secondo è LA MOTO!!!:eek: :eek: :eek:

er-minio
24-05-2006, 09:25
Ma, in 595km... forse non l'avrai provata troppo a lungo?

jaygalloway
24-05-2006, 09:31
Caro Marco
Vediamo un pochino........

leva cambio:
Non è un cambio Jap, quelli me li ricordo bene (ne ho avute di ogni). E' maschio ma sincero.

azionamento cavalletto centrale disagevole
Deve essere soggettivo perchè io mi trovo benissimo.

Specchietti retrovisori visibilità scarsa e vibrazioni
Da un boxer di quella cilindrata........

Pedane passeggero troppo larghe (sporgenti)
Che problema creano ???

Azionamento frizione non morbidissimo
Mai provato una Triumph o un Ducati ???

Freno su leva manubrio (con ABS) poco modulabile a basse velocità
L'ho avuta con l'RT, ci si abitua al punto che sembra che le altre nn frenano.

Sella: protezione serbatoio scarsa da bottoni o cintura giacca
Cio ho messo la classica protezione adesiva.

Manca livello carburante
Si, questo nn piace neanche a me e sono costretto ad usare il parziale per regolarmi.

Vuoti di potenza a 2500 giri
Quanti Km ha la tua ???

"Seghettamenti" a velocità costante 3000 giri in particolare
in terza marcia
Sintomo "purtroppo" naturale nei boxer, niente di grave. Il giorno che nn mi farà + vivere la cambio con una Jap.

Sospensione anteriore non regolabile, capacità di assorbimento
grosse asperità non eccellente
Sospensione posteriore "molto scarsa", provata in tutte le regolazioni,
a basse velocità (3000-3500 giri, 3-4a marcia) in caso di asperità
(es. serie di buchette) sembra trasmettere dei colpi alla trasmissione
(cardano)
Le sosp. delle BMW vengono da una promo del DIXAN e valgono un cent al KG.
questo e vero.

Comandi elettrici sul manubrio migliorabili:
Ci si fa l'abitudine, se come me hai la mano piccola ti devi adattare.

La disattivazione delle "frecce" non è molto pratica da fare
con la mano destra impegnata con l'acceleratore
- pulsante devio luci/lampeggio duro
Idem come spora

15) le finiture si stanno pian-piano avvicinando alle moto delle
altre marche, ad esempio il retro della sella, la borsa attrezzi,
la sistemazione dei cavi elettrici sotto lo sterzo e altri
particolari in plastica
Perchè nn hai visto le nuove....

16) raggio di sterzata un po' scarso (data la mia provenienza da enduro)

17) sensazione di torsione sulla parte posteriore (forcellone) in caso
brusche accelerazioni o decelerazioni (freno motore)

Manubrio troppo avanzato (altezza pilota = 170)
Lo trovo perfetto e sono 1,70

Vedi, le BMW (di ghisa) hanno le loro pecche/particolarità ma anche tanta personalità. Questo è quello che mi ha fatto innamorare del primo GS che ho avuto. Da allora sono passato per RT e oggi R. Sono moto che vanno sfruttate con una guida regolare più che agressiva. Se ci riesci, in montagna avrai un passo che pochi riescono a tenere specialmente per lunghi percorsi. Se proprio nn riesci, cambia moto perchè difficilmete ti piacerà.

onlybmw
24-05-2006, 09:32
Io posseggo l'R1150R dal 2003, mi son trovato a mio agio da subito.

Usala di più e vedrai che ti darà grandi soddisfazioni:D :D

modmax
24-05-2006, 09:37
Ammazza che resoconto, sei un tester !!!!!

L'ho avuta per un mare di km e l'unica cosa su cui riesco darti ragione è la durezza del cambio e il casino dei cablaggi (occhio alle fascette strette).

Sicurmente dopo 4.500 km sulla 1200 ST non tornerei più sul polmone R 1150 R , anche se rimarrà sempre una moto stupenda.

er-minio
24-05-2006, 09:45
1) leva cambio troppo bassa e non regolabile

un minimo puoi regolarla, ma la posizione mi sembra buona.

2) cambio duro in alzata

È un cambio BMW, sicuramente c'è di meglio sul mercato. A volte conviene anche essere un po' "pesanti" :wink:

3) azionamento cavalletto centrale disagevole

Io la metto sul centrale stando seduto sulla moto... ma, vabbè non faccio testo :lol:

4) specchietti retrovisori visibilità scarsa e vibrazioni

vibrazioni si, ma solo a regimi bassi, visibilità decente

5) pedane passeggero troppo larghe (sporgenti)

???
Si chiudono :lol:

6) azionamento frizione non morbidissimo

?

7) freno su leva manubrio (con ABS) poco modulabile a basse velocità

No Abs. Non ti so dire.

8) sella: protezione serbatoio scarsa da bottoni o cintura giacca

La sella non viene progettata per proteggere il serbatoio dalla cintura...
Solitamente in moto non ci vado con la cintura col fibbione.

9) manca livello carburante

c'è il contakm parziale?

10) vuoti di potenza a 2500 giri

anche a me, come essemme, non risulta. Senti comunque il meccanico, molto probabilmente risolvi al tagliando.

11) "seghettamenti" a velocità costante 3000 giri in particolare
in terza marcia

fai una ricerca sul forum tecnico con il termine "seghettamenti" e... buona fortuna.
Ma non ci andare in terza a 3mila giri costanti. Che divertimento c'è?

12) sospensione anteriore non regolabile, capacità di assorbimento
grosse asperità non eccellente

è un telelever su una moto stradale

13) sospensione posteriore "molto scarsa", provata in tutte le regolazioni,
a basse velocità (3000-3500 giri, 3-4a marcia) in caso di asperità
(es. serie di buchette) sembra trasmettere dei colpi alla trasmissione
(cardano)

gli showa originali non sono *fantastici*

14) comandi elettrici sul manubrio migliorabili:
- con la F 650 potevo attivare molto agevolmente il lampeggio
contemporaneamente al clakson
- la disattivazione delle "frecce" non è molto pratica da fare
con la mano destra impegnata con l'acceleratore
- pulsante devio luci/lampeggio duro

bisogna farci l'abitudine.
Il clacson è praticamente impossibile da attivare in caso di panico

15) le finiture si stanno pian-piano avvicinando alle moto delle
altre marche, ad esempio il retro della sella, la borsa attrezzi,
la sistemazione dei cavi elettrici sotto lo sterzo e altri
particolari in plastica

hmmm, non mi pare :wink:

16) raggio di sterzata un po' scarso (data la mia provenienza da enduro)

??? :rolleyes:

17) sensazione di torsione sulla parte posteriore (forcellone) in caso
brusche accelerazioni o decelerazioni (freno motore)

torsione??? :rolleyes:

18) manubrio troppo avanzato (altezza pilota = 170)

È una naked stradale. Non una enduro

Per quanto riguarda i punti 10 e 11, il mecc. Bmw mi ha garantito che
dipendono dalla fasatura delle farfalle e che miglioreranno

Si, molto probabilmente lo risolve.

con il tagliando dei 1000 Km (come ho letto anche sul forum).

Ancora non è arrivata al tagliando dei 1000 e già tutte queste beghe??? Falla camminare prima di incaponirtici, è ancora "verginella"...

Diciamo che sono leggermente deluso anche se per il resto la MOTO è molto apprezzabile in particolare per la guidabilità.

Spero di poter cambiare idea.

Speriamo ;)

Muntagnin
24-05-2006, 10:02
La ERRE è la SIGNORA delle BMW e come tale và trattata.

Con la mia ex ho fatto 35.000 km e l'unico problema che potevo addebitarLe era la sella troppo bassa.
Quando scoprii che potevo barattare la sella con una della Rockettara ... ormai era troppo tardi.

Per tutte le critiche, ammesso che sia elegante criticare una Signora, ti hanno risposto altri che io quoto al 1000%

BeemerTom
24-05-2006, 10:08
Ma l'avevi provata prima di prenderla o anche no ?!?

Enrox
24-05-2006, 10:10
1) leva cambio troppo bassa e non regolabile
c'hai il piedone di bigfoot? :confused:

2) cambio duro in alzata
fai tutto il rodaggio come si deve (niente autostrada e tanto misto), usando tanto tutte le marce e poi a fine rodaggio fatti mettere l'olio giusto. il mio e' diventato molto morbido, e' tutta questione di buon rodaggio e buon olio cambio.

3) azionamento cavalletto centrale disagevole
ti hanno gia' risposto, impara a salirci col peso, e' semplicissimo da azionare

4) specchietti retrovisori visibilità scarsa e vibrazioni
mai avuto vibrazioni sugli specchietti, pero' e' vero che non hanno una grande visibilita'.

5) pedane passeggero troppo larghe (sporgenti)
e in che modo ti danno fastidio? quando sei solo le chiudi, quindi nessun problema, quando hai il passeggero tutto di guadagnato

6) azionamento frizione non morbidissimo
mai avuto problemi con la frizione

7) freno su leva manubrio (con ABS) poco modulabile a basse velocità
un'altro che avrebbe bisogno di una bella bastonata alla plaistascion dal nipotino di 5 anni per capire che la modularita' e' una cosa che si acquisisce ;)

8) sella: protezione serbatoio scarsa da bottoni o cintura giacca
vero, mettici uno di quegli adesivi fatti apposta

9) manca livello carburante
molto piu' preciso il contachilometri parziale

10) vuoti di potenza a 2500 giri
:scratch: mai sentito di una cosa del genere

11) "seghettamenti" a velocità costante 3000 giri in particolare
in terza marcia
fai il pieno alla Q8? :scratch:

12) sospensione anteriore non regolabile, capacità di assorbimento
grosse asperità non eccellente
13) sospensione posteriore "molto scarsa", provata in tutte le regolazioni,
a basse velocità (3000-3500 giri, 3-4a marcia) in caso di asperità
(es. serie di buchette) sembra trasmettere dei colpi alla trasmissione
(cardano)
vero, le sospensioni non sono all'altezza della moto, un paio di Ohlins la cambiano sensisbilmente

14) comandi elettrici sul manubrio migliorabili:
- con la F 650 potevo attivare molto agevolmente il lampeggio
contemporaneamente al clakson
- la disattivazione delle "frecce" non è molto pratica da fare
con la mano destra impegnata con l'acceleratore
- pulsante devio luci/lampeggio duro
questione di abitudine

16) raggio di sterzata un po' scarso (data la mia provenienza da enduro)
se la usi in citta' in effetti non e' il massimo, ma se la usi come se fosse una moto allora non vedo quale sia il problema ;)

17) sensazione di torsione sulla parte posteriore (forcellone) in caso
brusche accelerazioni o decelerazioni (freno motore)
nessuna torsione, e' solo la mappatura standard della centralina che ha molto freno motore, la soluzione per ridurlo c'e', guarda nel forum del tuning

18) manubrio troppo avanzato (altezza pilota = 170)
per moto senza regolazione e' inevitabile che qualcuno si lamenti...

topomoto
24-05-2006, 10:16
3) azionamento cavalletto centrale disagevole

Io la metto sul centrale stando seduto sulla moto... ma, vabbè non faccio testo :lol:

Bhe forse, visto che siamo in due il testo lo facciamo :lol: :cool: :lol:

flat_eric
24-05-2006, 11:15
.......

Io la metto sul centrale stando seduto sulla moto... ma, vabbè non faccio testo :lol:.....

naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: neanche fosse un vesponeeeee :D :D :D :D :D :D

d'ora in poi ci provo anch'io... se non ci riesco e mi cade poi però vengo a prendermela con te :lol: :lol: :lol: :lol:


.....prima di postare certi messaggi si dovrebbe scrivere don't try it at home :lol: :lol: :lol: :lol:

Gattonero
24-05-2006, 11:16
Premesso che la eRRe è la Signora delle moto, non solo per estetica, rispondo:

1) Specchi, comandi al manubrio, leva cambio, pedane, frizione, cavalletto.
Datti tempo e dai tempo alla moto. Prendici confidenza e vedrai che tra un po' non ci saranno più problemi. Non puoi pensare di salire su una moto nuova e avere tutto a portata come se fossero cinque anni che la guidi tutti i giorni....

2) Finiture
A parte le bruttissime fascette, scusa ma sull'avvicinamento a altre marche non sono d'accordo. Guarda bene la moto.

3) Sospensioni
Sono regolabili eccome. All'anteriore hai il freno in estensione e al post hai precarico e freno est. Impara a regolarle bene che con Telelever e Paralever non è banale. Capisco che non siano ammortizzatori da SBK o Moto GP, ma regolati BENE, per una guida stradale allegra o sportivella sono più che sufficienti. Scusami ma se hai sempre avuto enduro, non credo tu possa giudicare obiettivamente il comportamento di una moto stradale con un setting standard.

4) Comportamento dinamico
Sbattila in curva e dai gas per uscire... non è un'enduro, va guidata di spalle e sulle pedane.... andare in giro a 3000rpm è inutile. Torsione: hai un cardano dietro, non una catena. Impara a sentire il cambio e il motore e tenta di capire come ama essere condotta.

5) Miscellanea
- Protezione serbatoio: 20€ originale BMW in simil-carbonio, al di sotto dei 5€ non originale
- Manubrio: Prendici confidenza prima di criticare


Chiosa Generale:
Detto con molta franchezza, a titolo puramente personale senza nessun tipo di risentimento, eviterei di muovere critiche in generale SULLA MOTO, così come apprezzamenti in positivo, quando la stessa moto ce l'hai da neanche 600km.

Se poi hai sbagliato moto e te l'aspettavi diversa, questo è un altro discorso.

:wave:

Lampi

er-minio
24-05-2006, 11:17
Enrocoso, Le ricordo che Lei possiede una Rockster, non una eRRe.
Lei non è degno.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

paco68
24-05-2006, 11:18
Dopo parecchi anni trascorsi su moto da enduro (Yamaha Xt 500, Xt 600
Z - Tènèré, Bmw F 650) sono passato alla "R" e vorrei sapere le vostre considerazioni sulle mie prime impressioni.

Saluti a tutti.

--------------------------------------------------------------------------

R 1150 R - Deep blu - ABS - kit touring - valigie touring

595 Km percorsi con passeggero 55 Kg - pilota 75 Kg
e valigie lat. 9 Kg + 1 Kg contenuto


1) leva cambio troppo bassa e non regolabile

2) cambio duro in alzata

3) azionamento cavalletto centrale disagevole

4) specchietti retrovisori visibilità scarsa e vibrazioni

5) pedane passeggero troppo larghe (sporgenti)

6) azionamento frizione non morbidissimo

7) freno su leva manubrio (con ABS) poco modulabile a basse velocità

8) sella: protezione serbatoio scarsa da bottoni o cintura giacca

9) manca livello carburante

10) vuoti di potenza a 2500 giri

11) "seghettamenti" a velocità costante 3000 giri in particolare
in terza marcia

12) sospensione anteriore non regolabile, capacità di assorbimento
grosse asperità non eccellente

13) sospensione posteriore "molto scarsa", provata in tutte le regolazioni,
a basse velocità (3000-3500 giri, 3-4a marcia) in caso di asperità
(es. serie di buchette) sembra trasmettere dei colpi alla trasmissione
(cardano)

14) comandi elettrici sul manubrio migliorabili:
- con la F 650 potevo attivare molto agevolmente il lampeggio
contemporaneamente al clakson
- la disattivazione delle "frecce" non è molto pratica da fare
con la mano destra impegnata con l'acceleratore
- pulsante devio luci/lampeggio duro

15) le finiture si stanno pian-piano avvicinando alle moto delle
altre marche, ad esempio il retro della sella, la borsa attrezzi,
la sistemazione dei cavi elettrici sotto lo sterzo e altri
particolari in plastica

16) raggio di sterzata un po' scarso (data la mia provenienza da enduro)

17) sensazione di torsione sulla parte posteriore (forcellone) in caso
brusche accelerazioni o decelerazioni (freno motore)

18) manubrio troppo avanzato (altezza pilota = 170)

Per quanto riguarda i punti 10 e 11, il mecc. Bmw mi ha garantito che
dipendono dalla fasatura delle farfalle e che miglioreranno con il tagliando dei 1000 Km (come ho letto anche sul forum).

Diciamo che sono leggermente deluso anche se per il resto la MOTO è molto apprezzabile in particolare per la guidabilità.

Spero di poter cambiare idea. :(

--

Marco

http://xoomer.virgilio.it/alessi

....esagerato!:lol:
manca solo che batta in testa con il caldo (e temo che lo farà) ma sono tutte caratteristiche delle mukke 1150!
cmq aspetta di averci fatto sopra qualche migliaio di km e vedrai che cambi idea...buon divertimento!

flat_eric
24-05-2006, 11:18
Bhe forse, visto che siamo in due il testo lo facciamo :lol: :cool: :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol: naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.... pure tuuuuuuu:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ma ragà mi spiegate come cavolo fate?!?!

cogno a questo punto sta diventando una questione di principio :lol: :lol: :lol:

a breve posterò un mio video in cui metto il cavalletto centrale da seduto MA con borse stracariche, borsa serbatoio strapiena, softcase posteriore e zainetto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

slacker
24-05-2006, 11:26
1) leva cambio troppo bassa e non regolabile
:confused:

2) cambio duro in alzata
rodaggio ed olio

3) azionamento cavalletto centrale disagevole
il mio zainetto cavalletta e scavalletta la moto con facilità

4) specchietti retrovisori visibilità scarsa e vibrazioni
visibilità sufficiente vibrazioni assenti

5) pedane passeggero troppo larghe (sporgenti)
sporgenti? hai visto che si possono chiudere?

6) azionamento frizione non morbidissimo
il mio mi sembra mordido morbido

7) freno su leva manubrio (con ABS) poco modulabile a basse velocità
non ho abs non so, il mio freno se lo moduli è modulabile

8) sella: protezione serbatoio scarsa da bottoni o cintura giacca
nessun graffio sul mio serbatoio (a me non piacciono ma esistono adesivi ad hoc)

9) manca livello carburante
vero

10) vuoti di potenza a 2500 giri
sarò insensibile ma io sti vuoti e sti seghettamenti non li proprio sento:

11) "seghettamenti" a velocità costante 3000 giri in particolare
in terza marcia
vedi sopra

12) sospensione anteriore non regolabile, capacità di assorbimento
grosse asperità non eccellente al contrario, finchè mi son durate le sospensioni di serie mi sono sembrate eccellenti, poi (dopo rottura del mono) ho messo su ohlins... ed ovviamente mi è cambiata la vita. Però per essere di serie la sosp. mi sembrano davvero soddisfacenti
13) sospensione posteriore "molto scarsa", provata in tutte le regolazioni,
a basse velocità (3000-3500 giri, 3-4a marcia) in caso di asperità
(es. serie di buchette) sembra trasmettere dei colpi alla trasmissione
(cardano)
[COLOR=red]vedi sopra, e poi che significa esattamente "Scarsa"?

14) comandi elettrici sul manubrio migliorabili:
- con la F 650 potevo attivare molto agevolmente il lampeggio
contemporaneamente al clakson
- la disattivazione delle "frecce" non è molto pratica da fare
con la mano destra impegnata con l'acceleratore
- pulsante devio luci/lampeggio duro
a parte lampeggio e clacson, a tutto ci si abitua

16) raggio di sterzata un po' scarso (data la mia provenienza da enduro)
parliamo di manovre da fermo. mi sembra più importante la fluidità in movimento..

17) sensazione di torsione sulla parte posteriore (forcellone) in caso
brusche accelerazioni o decelerazioni (freno motore)
sono il solito insensibile.. Comunque freno morore eccellente

18) manubrio troppo avanzato (altezza pilota = 170)
?

er-minio
24-05-2006, 11:28
:lol: :lol: :lol: :lol: naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.... pure tuuuuuuu:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ma ragà mi spiegate come cavolo fate?!?!

Apri gambina, acchiappi con il tacco dello stivale (punta in fuori se no ti ammazzi) la staffa del cavalletto e spingi. Semplice no? :lol:

Enrox
24-05-2006, 11:29
Enrocoso, Le ricordo che Lei possiede una Rockster, non una eRRe.
Lei non è degno.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
va ma al to paes! :lol:

flat_eric
24-05-2006, 11:34
Apri gambina, acchiappi con il tacco dello stivale (punta in fuori se no ti ammazzi) la staffa del cavalletto e spingi. Semplice no? :lol:

:lol: basta poco che cc'è vò? :lol:

...e quindi lei va indietro buona buona e docile... immaggino ci vorrà giusto un attimo di attenzione per non farsi distruggere i marr@ni dal serbatoio :lol: :lol:

...ci proverò!

er-minio
24-05-2006, 11:35
va ma al to paes! :lol:

Si, ma prima passo a rubarti la sella! ;)

Muntagnin
24-05-2006, 11:35
........................
a breve posterò un mio video in cui metto il cavalletto centrale da seduto MA con borse stracariche, borsa serbatoio strapiena, softcase posteriore e zainetto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

non vedo nulla di strano .... esiste anche il modo di far scendere la moto dal cavalletto centrale :


metti la prima
inserisci la marcia
molli la frizione
tiri la frizione
colpo di freno posteriore
la ruota si blocca
per il contraccolpo la moto scende dal cavalletto centrale


siete tutti dei fighetti ..... :)

Enrox
24-05-2006, 11:41
Si, ma prima passo a rubarti la sella! ;)
su quella del passeggero ho montato questo:
http://www.sybian.com/sybianindex.htm

qui gli effetti:
http://video.google.com/videoplay?docid=5607154056114176603&q=sybian

:lol:

er-minio
24-05-2006, 11:44
su quella del passeggero ho montato questo:
http://www.sybian.com/sybianindex.htm

qui gli effetti:
http://video.google.com/videoplay?docid=5607154056114176603&q=sybian

:lol:

Ah, era quello che usava Jenna da Howard Stern? Fico! :lol:

Seriamente, voglio una sella rockster: state attenti rocchettari :cussing: :lol:

er-minio
24-05-2006, 11:47
Visto il video: si era quella. Ma mi mancava anche la Carmen. :lol:

enricopa
24-05-2006, 11:51
.........................
QUOTO 100%


AMMEMIPIACEUNSACCO

Vieni alle birrate che ti mostro come si mette la ERRE sul centrale:) :)

Marco_AA
24-05-2006, 14:59
Grazie a tutti per le risposte.

Innanzitutto a quelli che mi dicono di provare la moto prima di acquistarla rispondo che per capire bene non basta un giretto di prova, infatti la prima impressione era stata molto positiva.

Per quanto riguarda il Gs, non l'ho preso perchè è più alto e perchè mi piace di più la classica BMW, ora che ho una certa età (50).

Vedo comunque che molti condividono parecchi punti.

Credo che con l'uso e dopo il tagliando parecchie cose miglioreranno, eventualmente farò alcune delle modifiche consigliate.

------------------------------------------------------
Lippolo
modifiche:
barra corta
ammo WP
ridotto leveraggio del cambio
centralina

> Come hai fatto? > "ridotto leveraggio del cambio"
------------------------------------------------------

Per Gattonero
3) Sospensioni
Sono regolabili eccome.
All'anteriore hai il freno in estensione ....

> Non mi risulta sulla R 1150 R!

er-minio
24-05-2006, 15:04
Per quanto riguarda il Gs, non l'ho preso perchè è più alto e perchè mi piace di più la classica BMW, ora che ho una certa età (50).

Ciao Marco, lascia stare. Dentro questo forum, qualsiasi cosa dici spunterà fuori qualcuno che ti dice di prendere il GS. Perchè, anche se devi tagliare il prato, per la maggior parte di QdE il GS va bene. Praticamente fa tutto. :roll: :lol:


Vedo comunque che molti condividono parecchi punti.

Credo che con l'uso e dopo il tagliando parecchie cose miglioreranno, eventualmente farò alcune delle modifiche consigliate.

------------------------------------------------------
Lippolo
modifiche:
barra corta
ammo WP
ridotto leveraggio del cambio
centralina


Prima che ti risponda lippolo, ti consiglio di continuare a provare (e magari regolarti un minimo) la moto originale.
A impastricciarsi le mani con le *modifiche* (se uno vuole) c'è tempo dopo.


Per Gattonero
3) Sospensioni
Sono regolabili eccome.
All'anteriore hai il freno in estensione ....

> Non mi risulta sulla R 1150 R!

C'è una vitarella sulla parte destra superiore dell'ammortizzatore anteriore (se ricordo bene). Controlla tra le prime spire della molla.

fedeste
24-05-2006, 16:01
[



C'è una vitarella sulla parte destra superiore dell'ammortizzatore anteriore (se ricordo bene). Controlla tra le prime spire della molla.[/QUOTE]


sulle ultime non c'è più...hanno tolto pure la "vitarella" .....:mad: :mad:

Gattonero
24-05-2006, 16:21
Freno in estensione
Sulla mia c'era. Vite nera sulla parte bassa dell'ammo all'attacco con la squadra del Telelever. Si trova sul lato SINISTRO della moto. Sul lato destro c'è una vite più grande grigia NON è quella.

Lampi

MotorEtto
24-05-2006, 16:46
Dopo parecchi anni trascorsi su moto da enduro (Yamaha Xt 500, Xt 600
Z - Tènèré, Bmw F 650) sono passato alla "R" e vorrei sapere le vostre considerazioni sulle mie prime impressioni.

Saluti a tutti.

--------------------------------------------------------------------------

R 1150 R - Deep blu - ABS - kit touring - valigie touring

595 Km percorsi con passeggero 55 Kg - pilota 75 Kg
e valigie lat. 9 Kg + 1 Kg contenuto


1) leva cambio troppo bassa e non regolabile

2) cambio duro in alzata

3) azionamento cavalletto centrale disagevole

4) specchietti retrovisori visibilità scarsa e vibrazioni

5) pedane passeggero troppo larghe (sporgenti)

6) azionamento frizione non morbidissimo

7) freno su leva manubrio (con ABS) poco modulabile a basse velocità

8) sella: protezione serbatoio scarsa da bottoni o cintura giacca

9) manca livello carburante

10) vuoti di potenza a 2500 giri

11) "seghettamenti" a velocità costante 3000 giri in particolare
in terza marcia

12) sospensione anteriore non regolabile, capacità di assorbimento
grosse asperità non eccellente

13) sospensione posteriore "molto scarsa", provata in tutte le regolazioni,
a basse velocità (3000-3500 giri, 3-4a marcia) in caso di asperità
(es. serie di buchette) sembra trasmettere dei colpi alla trasmissione
(cardano)

14) comandi elettrici sul manubrio migliorabili:
- con la F 650 potevo attivare molto agevolmente il lampeggio
contemporaneamente al clakson
- la disattivazione delle "frecce" non è molto pratica da fare
con la mano destra impegnata con l'acceleratore
- pulsante devio luci/lampeggio duro

15) le finiture si stanno pian-piano avvicinando alle moto delle
altre marche, ad esempio il retro della sella, la borsa attrezzi,
la sistemazione dei cavi elettrici sotto lo sterzo e altri
particolari in plastica

16) raggio di sterzata un po' scarso (data la mia provenienza da enduro)

17) sensazione di torsione sulla parte posteriore (forcellone) in caso
brusche accelerazioni o decelerazioni (freno motore)

18) manubrio troppo avanzato (altezza pilota = 170)

Per quanto riguarda i punti 10 e 11, il mecc. Bmw mi ha garantito che
dipendono dalla fasatura delle farfalle e che miglioreranno con il tagliando dei 1000 Km (come ho letto anche sul forum).

Diciamo che sono leggermente deluso anche se per il resto la MOTO è molto apprezzabile in particolare per la guidabilità.

Spero di poter cambiare idea. :(

--

Marco

http://xoomer.virgilio.it/alessi
Secondo me se invece di continuare a girare intorno alla moto per cercare i difetti da scrivere sul forum ci fossi salito sopra e l'avessi fatta partire avresti fatto almeno 5000 km e ti saresti tolto tutti i dubbi, mostrando adesso foto con sorriso a 40 denti.

Come diceva la canzone.... devi farne di strada bimbo...

Buoni kilometri!

vanni
24-05-2006, 20:46
Per quanto riguarda l'aspetto tecnico ti hanno gia' risposto in modo esaustivo.
I difetti che io riscontro sulla erre sono solo una sella un pochino troppo alta ( io 1,75) e il peso elevato e la protezione aerodinamica migliorabile. Il motore non e' un ghepardo che va a caccia di gazzelle ma un rinoceronte che carica un cacciatore. Le sospensioni sono allegrotte ma vanno bene.
I comandi strani e la mancanza delle spia sono come lo strabismo di venere che rende una donna molto piu' intrigante (sono cazzate! ci si abitua)
Nell'insieme e' una moto da rispettare e amare con dolcezza, meglio darle del Lei per un poco prima di stringerle i fianchi con le gambe ;) .
Lunga vita alla ERRE.:D