PDA

Visualizza la versione completa : rt 1150 col cardano che trasuda


Bobbe
15-05-2006, 09:15
C'è un pò di trasudamento dalla cuffia del cardano.
Quanto si può andar avanti ?

guglemonster
15-05-2006, 09:40
credo che la domnda da porsi sia ben diversa... e cioè.. hai tolto la fascetta e verificato che la cuffia non sia piena????

il trasudamento sarebbe anche accettabile se non fosse per le forze in gioco, sul fatto che il disco è proprio lì e potrebbe imbrattarsi, e che magari sono i giochi della coppia che hanno portato al sovraccarico del tutto.....

tira giù la cuffia, con delicatezza, pulisci la zona con attenzione e senza sporcare il disco (magari un pulitore/sgrassatore per disci a portata di mano non farebbe male) e controlla l'effettivo stato del tutto.....

la cosa non è proprio drammatica, ma alla fine dovrai cambiare per forza il corteco. già che ci sei, controllatina al livello dell'olio, e se sotto il pelo, piccolo rabbocco..

facce sapè ;))

enzy
15-05-2006, 09:58
credo che la domnda da porsi sia ben diversa... e cioè.. hai tolto la fascetta e verificato che la cuffia non sia piena????

il trasudamento sarebbe anche accettabile se non fosse per le forze in gioco, sul fatto che il disco è proprio lì e potrebbe imbrattarsi, e che magari sono i giochi della coppia che hanno portato al sovraccarico del tutto.....

tira giù la cuffia, con delicatezza, pulisci la zona con attenzione e senza sporcare il disco (magari un pulitore/sgrassatore per disci a portata di mano non farebbe male) e controlla l'effettivo stato del tutto.....

la cosa non è proprio drammatica, ma alla fine dovrai cambiare per forza il corteco. già che ci sei, controllatina al livello dell'olio, e se sotto il pelo, piccolo rabbocco..

facce sapè ;))
Siccome la cosa interessa anche a me chiedo:
1) La cuffia la sgancio dal lato motore? Avendo la vite sembra piu' agevole.
2) Quando parli di disco, intendi il disco del freno vero?
3) Dici di cambiare il "corteco"... mai sentito... che e'?

Grazie 1000
Enzy

guglemonster
15-05-2006, 10:06
alura distinguiamo.....

le cuffie sono due, una forcellone scatola cambio, una forcellone scatola coppia conica.

il corteco è il paraolio che permette all'labero di girare al suo interno mantenendo la tenuta "stagna"

la cosa migliore è scostare la cuffia lato coppia, ma tanto se sei in situazione drastica da dove la togli la togli ti renderai subito conto in che istuazione sei...
cuffia umida.... ancora un po' ci giri... cuffia bagnata o allagata.. ferma tutto e cambia il paraolio... tanto non saresti il primo.....
io forse ho un trasudamento dal corteco dell'accoppiamento coppia ruota... o quello o il fatto che da abelinato mettevo una botta di grasso per assali invece di mettere un belino di tappo per sigillare l'apertura della ruota nel mozzo.

controllate gente controllote ;)

piccolo dettaglio....
se doveste trovare invece lievi spruzzi sulla fusione della coppia conica dove si infulcra l'asta di reazione, quello potrebbe essere determinato dagli spruzzi provenienti dal tubicino di sfiato della scatola filtro..... è olio del motore non della coppia conica.

per verificare, dito sul tubo per vedere quanto bagnato è, pulizia della coppia conica e pufff tutto a posto ;))

Charly
15-05-2006, 10:16
C'è un pò di trasudamento dalla cuffia del cardano.
Quanto si può andar avanti ?
Postaci una immagine.

Ezio51
15-05-2006, 13:01
.....se doveste trovare invece lievi spruzzi sulla fusione della coppia conica dove si infulcra l'asta di reazione, quello potrebbe essere determinato dagli spruzzi provenienti dal tubicino di sfiato della scatola filtro..... è olio del motore non della coppia conica....
Per me quello potrebbe essere determinato dagli spruzzi provenienti dai tubicini di sfiato dell'olio dei freni o dell'acido della batteria (se hai una batteria all'elettrolita).;)

Ezio51
15-05-2006, 13:07
....la cosa non è proprio drammatica, ma alla fine dovrai cambiare per forza il corteco. già che ci sei, controllatina al livello dell'olio, e se sotto il pelo, piccolo rabbocco....
Cambiare il paraolio non è sempre agevole, a volte il dado che lo trattiene non si svita perchè hanno messo frenafiletti pazzescamente forte.:( :mad: :mad: :mad: :mad:

La mia non ha più trasudato da quando ho lasciato il livello delll'olio 8-10 mm sotto il livello (al pelo inferiore del foro di riempimento). :D Era successo 60.000 km fa....:D

Bobbe
15-05-2006, 14:05
Postaci una immagine.

Sono un tardivo, non mi riesce:confused: :confused:

Charly
15-05-2006, 14:09
Cambiare il paraolio non è sempre agevole, a volte il dado che lo trattiene non si svita perchè hanno messo frenafiletti pazzescamente forte.:( :mad: :mad: :mad: :mad:

La mia non ha più trasudato da quando ho lasciato il livello delll'olio 8-10 mm sotto il livello (al pelo inferiore del foro di riempimento). :D Era successo 60.000 km fa....:D
Di conseguenza consigli di non ntervenire?
In questa circostanza l'olio va cambiato + frequentemente?

Ezio51
15-05-2006, 15:03
Intervieni a controllare se dentro il soffietto c'è più di un cucchiaio d'olio, in tal caso la perdita è notevole e bisognerebbe cambiare il paraolio.

Se invece c'è dentro il solito cucchiaio d'olio, allora:
- pulire bene
- fascettare bene il soffietto, meglio con fascette metalliche a vite (vitesenzafine e cremagliera) che trovi da un buon ferramenta o giardiniere. Se non le hanno abbastanza lunghe, ne unisci in serie due o tre.
- mettere nella scatola della coppia conica meno olio del prescritto: 8-10 mm in meno. Altrimenti con lo sbattimento dentro la scatola della coppia conica si crea una pressione che fa uscire l'olio.

L'olio va cambiato più frequentemente (ogni almeno 10.000 km, cioè ogni tagliando), ma per altri motivi.
I motivi li vedrai quando cambi l'olio. Cioè sarà nero. Cioè le dentature si stanno consumando.

Charly
16-05-2006, 17:33
Intervieni a controllare se dentro il soffietto c'è più di un cucchiaio d'olio, in tal caso la perdita è notevole e bisognerebbe cambiare il paraolio.

Se invece c'è dentro il solito cucchiaio d'olio, allora:
- pulire bene
- fascettare bene il soffietto, meglio con fascette metalliche a vite (vitesenzafine e cremagliera) che trovi da un buon ferramenta o giardiniere. Se non le hanno abbastanza lunghe, ne unisci in serie due o tre.
- mettere nella scatola della coppia conica meno olio del prescritto: 8-10 mm in meno. Altrimenti con lo sbattimento dentro la scatola della coppia conica si crea una pressione che fa uscire l'olio.

L'olio va cambiato più frequentemente (ogni almeno 10.000 km, cioè ogni tagliando), ma per altri motivi.
I motivi li vedrai quando cambi l'olio. Cioè sarà nero. Cioè le dentature si stanno consumando.
Grazie Ezio.
Ultima cortesia, ha una foto dell'intervento?

Grazie.

Ezio51
17-05-2006, 15:11
C'è tutto nelle FAQ/Articoli Tecnici boxer 4V.