Visualizza la versione completa : piccola guida al campeggio
Panzerdivision
09-05-2006, 22:21
Apro sto tread perche:
1 stasera non ho proprio un emerito C---o da fare
2 sono un po mitomane
3 qualcuno mi ha chiest consigli sul campeggio
4 spero possa essere utile
l’intento è quello di dare una carrellata su cio che è utile, indispensabile e superfluo per il motocampeggio….
Il mio C.V motocampeggistico risale ai miei 16 anni quando ero bello (e magro) e me ne andavo col 125 nei week end a scorrazzare in fuoristrada o a sbevazzare al mare, anni ne sono passati la passione è sempre la stessa…..
Procediamo per “items”, iniziamo con la tenda:
posti: uno in più degli occupanti (ossia se sei in due prendi una tenda da tre)
impermeabilità: fondamentale è il “catino” che deve essere in materiale sintetico leggero e non quella specie di tela per sacco di patate spalmata che c è sulle tende da 30 euro, da un buon catino impermeabile dipende un sonno felice quando diluvia.
Poi è primario che tutte le cuciture siano nastrate…
Riflessione raggi solari: specialmente al mare è buono che la tenda abbia uno strato in grado di riflettere i raggi solari in modo che non diventi un forno al mattino quando si alza il sole
Aerazione: altro punto vitale… la tende deve avere delle aperture di areazione in modo da far fuoriuscire la condensa, pena una cappa di umido e magari di flatulenze al mattino
Paleria: io preferisco il fiberglass, pesa di più ma è piu robusto dell’alluminio… l’alu se si schiaccia il palo è sfottuto, il fiberglass si ripara con il nastro isolante
Abside: un abside bello grande ti permette di cucinare quando diluvia, di ricoverare il bagaglio… insomma è utile, anche se non indispensabile
Telo “sottotenda”: utile rinforzo per il catino, indispensabile in zone piovose.. poche seghe mentali, basta un telo di nylon un po piu grande del catino della tenda e siete a posto, piegato occupa un inezia di spazio
Il resto sono cose piu o meno superflue
Una ferrino o una vaude di medio prezzo (150-200 euro) va benissimo, una hilleberg da 700 è superflua (almeno in condizioni climatiche dalla sicilia alla norvegia) e quelle di decatlon da 25 euro le terrei solo se portassi la tenda come rifugio d’emergenza
Materassino:
li ho provati tutti da quello sfigato da palestra, a quello autogonfiante a quello gonfiabile… beh sarà da fighette ma quello gonfiabile, previo il fatto che sia robusto, è il migliore… con un compressore da 15 euro vi evitate lo sbattimento di gonfiarlo a bocca (l’hanno scorso a Beach per poco viene un infarto)
Sacco a pelo:
beh… con 10-15 (minimo) gradi quelli mini vanno benissimo, ci sono dei ferrino da decatlon che costano sui 50 euro, eventualmente si puo mettere un sacco a pelo interno di simil-seta che abbassa la temperatura di confort di altri 2-3 gradi
se invece si va al freddo.. l’unica soluzione è la piuma d’oca, con relativi costi e spazi di ingombro
Fornelletto:
fighissimi quelli multicombustibile ma tanto belli quanto superflui, almeno nel mondo civile dove una bombola si trova al primo negozio di sport o al primo brico center (sono le stesse dei cannelli per sverniciare). Personalmente uso uno che monta bombole con una guarnizione che non devono essere forate
pentolame:
non ho mai sopportato quei set di pentolini che sembrano di barbie…. Io porto una pentola da pasta piccola e una piccola padella, occupano spazio che però recupero inserendovi dentro alcune cose, tipo il cibo (che da buon genovese mi porto da casa). A chi non puo rinunciare alla pasta direi che la miglio soluzione per scolarla è portare gli spaghetti e quella specie di forchettone per tirarli su, anziche lo scolapasta
pila:
evitiamo cose da rambo, megalampade da guardia giurata, adesso fanno lampade frontali a led eccezionali, dai 10 euro in su… io uso una petzl “tika” da 5-6 anni, per pescare e per campeggiare con due ministilo ci faccio una stagione di pesca, ingombra pochissimo e luce ne fa abbastanza per legare un amo in pieno buio
detersivi e sostanze per lavare:
sarò un animale… ma io mi lavo, lavo i panni e i piatti con un unico prodotto: sapone di Marsiglia liquido…. Ci manca che non me lo beva
accessori piu o meno utili:
autan (ovvio)
mascherina per occhi, tipo quelle per dormire in aereo, per chi non sopporta la luce (la avessi avuta quando sono andato al nord…)
seggiolino pieghevole (se avanza dello spazio…..)
caffettiera, l’italiano non rinuncia al caffe, potesse si porterebbe anche la mamma….
Sperando di poter essere utile…..
sarò un animale… ma io mi lavo, lavo i panni e i piatti con un unico prodotto: sapone di Marsiglia liquido…. Ci manca che non me lo beva
Quoto al 100%... :!::!::!:
E poi, ma quale animale, un buon sapone di Marsiglia, magari fatto con olio d'oliva, è mille volte meglio, e fa meno male alla pelle e all'ambiente, di qualsiasi altro detergente...
Grazie davvero interessante, x me ke praticamente non ho mai fatto campeggio e spero di iniziare quest'estate, questi consigli sono davvero utili!
:D :D :D
bello sto 3d Cesare.
Materassini:
io non ho mai utilizzato quelli gonfiabili, mi sono sempre portato dietro un materassino da arrotolare...mi piace dormire sul duro.
L'estate scorsa, in vista di un campeggio più lungo del solito (ca. 3 settimane) in Norvegia...ho comprato un costosissimo materassino therm a rest...con un utile accessorio per trasformarlo in una comoda sedia.
Nei campeggi nord-europei che sono piuttosto spogli (e mi piacciono molto) una sedia serve di brutto (a meno che non dormiate in hitte...ma non è campeggio).
La spesa è effettivamente esosa...ma la fai una volta sola.
(io la devo fare due volte perchè me l'hanno rubato, il diavolo se li prenda).
Panzerdivision
09-05-2006, 23:24
se volete apro anche un tread sull'attrezzatura da pesca in moto:lol:
Panzerdivision
09-05-2006, 23:28
quest anno voglio provare quegli asciugamano che strizzandosi perdono tutta l'acqua
sarebbe una buona soluzione
PICCOLA GUIDA AL CAMPEGGIO MINIMALISTA.
Bivacco.
Consiglio:
una tenda che possa stare su senza picchetti, mi è capitato di non trovare posto, a Bormio dopo una giornata sotto l'acqua, ma in campeggio mi son fatto trovare uno spazio in cemento, credo fosse il solaio della cisterna dell'acqua, e li ho messo la tenda, almeno era in piano:lol: :lol: :lol:
l'asciugamano in sintetico lo usavo in piscina, è una figata assoluta, non è la spugna ma ingombra e pesa 0, e ti ci puoi asciugare anche 10 volte di seguito:D :D
bel 3d panzer e sopratutto semplice e chiaro
Materassini:
io non ho mai utilizzato quelli gonfiabili, mi sono sempre portato dietro un materassino da arrotolare...mi piace dormire sul duro.
L'estate scorsa, in vista di un campeggio più lungo del solito (ca. 3 settimane) in Norvegia...ho comprato un costosissimo materassino therm a rest...con un utile accessorio per trasformarlo in una comoda sedia.
Anch'io sono un fanatico del Thermarest. Ce l'ho da 15 anni e non mi fa rimpiangere eccessivamente il letto. Da un po' sto pensando di comprami anche il kit-sedia, ma non l'ho ancora trovato in negozio.
Ora mi sono preso lo sfizio di sperimentare un materassino gonfiabile della Ferrino. A vederlo sembra un sacco-salma: pvc nero lucido. Ingombro minimo e rapido da gonfiare. Non e' malaccio se lo si usa come giaciglio di emergenza, ma non lo sopporterei per piu' di due giorni di seguito e credo che sia inutilizzabile quando fa molto freddo.
Ancora per dormire, ho scoperto il sacco-lenzuolo in cotone (il mio e' della Ferrino): in certi climi sostituisce il sacco a pelo e in certi ambienti si usa a letto se il posto fa schifo o semplicemente non offre le lenzuola.
E il cuscino? Ah, come mi manca un buon cuscino! Qualche idea?
Tra gli "accessori piu' o meno utili" c'e' un kit medicine-pronto soccorso. Quando parto in viaggio, mi preparo un contenitore di plastica (di quelli da frigo) con dentro, a memoria:
garza in rotolo e in compresse
cerotto in rotolo e qualche cerotto "rapido"
bottiglietta di acqua ossigenata
pinzette, forbicine, mezza lametta da barba, un ago da siringa, una manciata di guanti in lattice
Manca qualche cosa?
A parte, i "medicinali" (virgolette d'obbligo: si tratta di roba omeopatica).
interessante.
da razionalizzare (magari accodando il post sui fornelletti) ed evidenziare.
anzi, me li stampo entrambi in pdf subito!
Cinsietta
10-05-2006, 11:30
Bel 3D :D Complimenti :D
Campeggio da quando avevo 6 mesi!
Asciugamani: uso bandane al posto degli asciugamani piccoli e parei al posto degli asciugamani grandi, tengono un quarto del posto e si asciugano velocemente!
Materassino: li ho provati tutti, dal 4 tubi ferrino al dormibene (quello che si usa per far ginnastica, il rotolo di liz), all'autogonfiante ... tutti eliminati, piuttosto dormo per terra ... Ho risolto con quello della camping gas, sembra un materasso e dormo benissimo, è leggermente ingombrante e da gonfiare non è il massimo, ma ho risolto con una specie di pompa che sembra un phon che si attacca alla presa della corrente della moto!
Cibo: tonno in scatola, pasta e caffè non mancano mai!
Detersivo: non ne uso uno unico, ne prendo uno per tipo, per i piatti, per i panni, per i capelli, per il corpo, per l'intimo ... ma uso dei barattolini piccoli, tipo quelle speci di campioncini che sono in regalo con la confezione grande, per due settimane me li faccio bastare!
per ora non mi viene in mente altro!
Asciugamani: uso bandane al posto degli asciugamani piccoli e parei al posto degli asciugamani grandi, tengono un quarto del posto e si asciugano velocemente!
prova quelli da alpinismo....minimo ingombro....asciugano molto e si asciugano rapidamente (prima di fare i vermi):-o
prova quelli da alpinismo....minimo ingombro....asciugano molto e si asciugano rapidamente (prima di fare i vermi):-o
Si cono alcuni teli in microfibra con peso zero e grande dimensione..ma costano un botto!
Si cono alcuni teli in microfibra con peso zero e grande dimensione..ma costano un botto!
uh....un 120 x 80 mi sembra sui 11 neuri...
se volete apro anche un tread sull'attrezzatura da pesca in moto:lol:
Non è male come idea, dicci dicci.....
io uso una canna shimano da moto che diventa piccolissima
io uso una canna shimano da moto che diventa piccolissima
io una di maria....alla fine non resta che la cenere:weedman:
uh....un 120 x 80 mi sembra sui 11 neuri...
Beh direi non male... Cmq complimenti..aggiornatissimo!! :D
io una di maria....alla fine non resta che la cenere:weedman:
ROTFL .
Cinsietta
10-05-2006, 12:09
uh....un 120 x 80 mi sembra sui 11 neuri...
Bhè, sinceramente credevo di più! :D
In quali negozi si trovano? Articoli sportivi? Campeggio?
ma perchè in campeggio vi lavate anche?
che manica di froci.
Bhè, sinceramente credevo di più! :D
In quali negozi si trovano? Articoli sportivi? Campeggio?
prova da dechatlon....ne ho visti ma non ricordo il prezzo....
oppure nei negozi di articoli sportivi che vendono attrezzatura da alpinismo....ed articoli da campeggio....ma credo che il prezzo migliore lo spunti alla dechatlon ;)
ma perchè in campeggio vi lavate anche?
che manica di froci.
no...ci lecchiamo a vicenda......AGERRRRRRRRRR....:rolleyes:
Bhè, sinceramente credevo di più! :D
In quali negozi si trovano? Articoli sportivi? Campeggio?
Io l'ho trovato in negozio a Bo dove vendono articoli da alpinismo e se non ricordo male l'ho pagato sui 25 eurozzi ! ;)
L'ho usato in Libia quelle 2 volte ke ci siam potuti lavare ed è estremamente comodo e si asciuga molto velocemente! :D
Cinsietta
10-05-2006, 12:31
Io l'ho trovato in negozio a Bo dove vendono articoli da alpinismo e se non ricordo male l'ho pagato sui 25 eurozzi ! ;)
Quale negozio a Bo? Ci sono spesso a Bo!
grazie! :!:
E' "Villa" in strada Maggiore, non ricordo il numero, ma è a poki passi dalle 2 torri.
E' 1 po' caruccio, ma ha tutta roba di qualità! ;)
Cinsietta
10-05-2006, 12:34
:D
+25 euri che spenderò nell'asciugamano che si asciuga subito!
X Cinzia!
Villa Alpine Shop
Strada Maggiore, 10
Bologna
Tel.051/221716
Oppure 051/220643
www.villaalpineshop.it
Buoni acquisti ! :D
elikantropo
10-05-2006, 12:40
http://www.decathlon.it/catalogo_escursionismo/catalogo_escursionismo_94.htm
asciugamani/teli
Bhè, sinceramente credevo di più! :D
In quali negozi si trovano? Articoli sportivi? Campeggio?
Io lo avevo visto alla RINASCENTE...
scusate ma che ne pensate della tenda quechua 2" della decathlon?
costa sui 60 euro è ha la praticità di non avere i picchetti ma si apre da sola....
http://www.playboatingitalia.com/images/stories/prove/2second/2second_lancio.gif
Se ci vado in Norvegia o in Islanda dite che la maledico oppure con qualche modifica tipo un cappello impermeabilizzante e un tappeto isolante può andare bene ugualmente?
adventurer
10-05-2006, 13:28
scusate ma che ne pensate della tenda quechua 2" della decathlon?
costa sui 60 euro è ha la praticità di non avere i picchetti ma si apre da sola....
http://www.playboatingitalia.com/images/stories/prove/2second/2second_lancio.gif
Se ci vado in Norvegia o in Islanda dite che la maledico oppure con qualche modifica tipo un cappello impermeabilizzante e un tappeto isolante può andare bene ugualmente?
comoda se porò ti sai portare con tè un disco di dimensini non indifferenti,xchè quando è chiusa non è mica poco ingombrante.....
se la tieni come zaino ti fa da paracadute:lol: :lol:
mi sono scordato di dire che per ovvie ragioni di paracadutismo non la userei in moto
sylver65
10-05-2006, 21:19
Aggiungerei
.- un coltello multiuso di buona qualità;
.- Per le sedie io smonto le borse della TT che diventano un salottino (ROFTL)
.- Corda supplementare come asciugapanni;
.- Per il ssapone concordo. Un solo prodotto e fai tutto.
Panzerdivision
10-05-2006, 22:31
Non è male come idea, dicci dicci.....
io uso una canna shimano da moto che diventa piccolissima
per il surf uso le travelsurf della lineaeffe (economiche) che montando una placca alta possono essere usate per lo spinning pesante
per lo spinning leggero (mare) invece ho una 4 pezzi derivata da una canna da carp fishing
per la norvegia, qualora ci fossi andato, avrei preso una nomad della penn, 4 pezzi 13 piedi, 4-8 once
ha il solo difetto di costare 170 sterline, non male x una travel
https://www.veals.co.uk/acatalog/Jetstreamweb.JPG
mulinelli solo a tamburo rotante che van bene in ogni occasione:toothy2:
neoelica
12-05-2006, 10:58
fatto camping per anni..poi ho smesso.
la libertà è un buon sinonimo di campeggio, ma:
-si scopa malissimo
-se si è senza donna ci si incazza sentendo scopare i vicini
-la mattina le tende diventano forni crematori
-si è sempre un po' s*****ti
ok, quand'è che facciamo una campeggiata???;););)
Panzerdivision
14-05-2006, 16:45
fatto camping per anni..poi ho smesso.
la libertà è un buon sinonimo di campeggio, ma:
-si scopa malissimo
-se si è senza donna ci si incazza sentendo scopare i vicini
-la mattina le tende diventano forni crematori
-si è sempre un po' s*****ti
ok, quand'è che facciamo una campeggiata???;););)
sul fatto che si scopi male, permettimi di dissentire, i colpi, dati dall'alto verso il basso (posizione del missionario) arrivano con maggior veemenza a causa del fatto che non c è l'elemento elastico-viscoso del letto
sul resto concordo
ecco, esatto...scopare si scopa benino.
dopo aver scopato in campeggio ho detto addio al letto.
o si fa per terra o niente.
ErBradipo
16-05-2006, 16:17
Bel thread... grande prurito all'avvicinarsi dell'estate...
mi permetto di aggiungere (qualcosa l'ho già visto qua e là):
- materassino: quelli della ferrino a 5 tubi SEPARATI (importantissimo) sono grandi come un pugno ma una volta sdraiati sono molto comodi. In effetti si tromba male...:-o
- asciugamano: quelli in fibra da alpinismo sono strabilianti, occupano niente di spazio, asciugano come un accappatoio, e in mezz'ora sono asciutti. Qualcuno dice che costano un botto, ma sono cifre comunque risibili...
- sacco a pelo: consigliatissimo il "formica" della camp. Tanto per dire, sta in verticale nella maxia... in compenso arriva fino a 2 gradi (o zero, non ricordo...).
... si vede che viaggiamo in due (senza i tralicci di Pier Il Polso :-o )??? :lol: :lol: :lol:
CIAOOOOOO
Dinamite
16-05-2006, 21:38
Bel thread, davvero complimenti anche per le note umoristiche :lol: :lol: :lol:
frenkygs
25-05-2006, 18:20
Bel thread... grande prurito all'avvicinarsi dell'estate...
mi permetto di aggiungere (qualcosa l'ho già visto qua e là):
- materassino: quelli della ferrino a 5 tubi SEPARATI (importantissimo) sono grandi come un pugno ma una volta sdraiati sono molto comodi. In effetti si tromba male...:-o
Mi permetto di aggiungere qcosa anch'io:
materassini provati vari tipi, anche i cinque tubi ferrino che dopo qualche gita hanno cominciato a perdere aria (qualche tubo si appiattiva), e durante le "operazioni" di cui sopra si finiva sempre a terra nello spazio che si creava in mezzo; inoltre si perdeva tanto tempo a sgonfiarli completamente x ridurli al minimo. Alla fine abbiamo optato per un materassino gonfiabile matrimoniale, comodo e semplice da sgonfiare grazie a un apposito tappo. Un po' più ingombrante pero'... (n.b. utilizziamo una tenda ferrino 5 posti, altezza 1,80 metri, xche lo zainetto se non riesce ad alzarsi in piedi in tenda tende a inkazzarsi :lol:)
- asciugamano: quelli in fibra da alpinismo sono strabilianti, occupano niente di spazio, asciugano come un accappatoio, e in mezz'ora sono asciutti. Qualcuno dice che costano un botto, ma sono cifre comunque risibili...
quoto, sono ottimi, ho i packtowl MSR, assorbono bene, asciugano in fretta e dopo giorni di utilizzo non creano odori. pagati 20 euro mis XL (90x140cm circa)
... si vede che viaggiamo in due (senza i tralicci di Pier Il Polso :-o )??? :lol: :lol: :lol:
CIAOOOOOO
Anche noi viaggiamo in due;) , con tendenza al traliccio pero':-o :-o
Ciao ciao
sia chiaro, lo dico solo per vantarmi, oggi mi è arrivata questa:
http://www.hilleberg.com/2006%20Products/06KeronGTRed-Shdw-6Lng-72.jpg
http://www.hilleberg.se/knapp-e_r1_c1.gif
:rock: :rock: :rock:
Bella, bellissima. Ci farei su un pensierino, MA...
Supponiamo che ti ritrovi in montagna, in zone molto accidentate e fatichi a trovare un punto decente per mettere la tenda. Non e' un po' ingombrante? Lunghezza totale 5,8 metri (2,2 di tenda interna, larga 1,3, il resto absidi).
Quei tre metri di absidi (185+105) possono stare in piedi anche su terreno accidentato e con ancoraggi di fortuna (cordini legati a pietre, rami, ecc.)?
Supponiamo che ti ritrovi in montagna, in zone molto accidentate e fatichi a trovare un punto decente per mettere la tenda. Non e' un po' ingombrante? Lunghezza totale 5,8 metri (2,2 di tenda interna, larga 1,3, il resto absidi).
Quei tre metri di absidi (185+105) possono stare in piedi anche su terreno accidentato e con ancoraggi di fortuna (cordini legati a pietre, rami, ecc.)?
mi è arrivata ieri, quindi non ti posso dire molto a parte che si monta abbastanza velocemente (15 min). ;)
comunque è un tenda per usi estremi (ho preso quella del 2005 in offerta), la usano per le spedizioni polari per intenderci...non credo dovrebbero esserci grossi broblemi.
... la usano per le spedizioni polari per intenderci...non credo dovrebbero esserci grossi broblemi.
Appunto: al polo mica ci sono alberi e sassi! :)
Un campo base o una gita scialpinistica sono molto diversi da un trekking nelle zone dove mi muovo io di solito, notoriamente sassose e sgarrupate.
Poi, se si va in moto il discorso cambia perche' bene o male, vicino alle strade c'e' sempre uno spazio fruibile per un campo. Pero' non c'e' il tanto per comprare due tende che costano come un mese di afffitto ciascuna (esagero, eh?) :)
Appunto: al polo mica ci sono alberi e sassi! :)
Un campo base o una gita scialpinistica sono molto diversi da un trekking nelle zone dove mi muovo io di solito, notoriamente sassose e sgarrupate.
Poi, se si va in moto il discorso cambia perche' bene o male, vicino alle strade c'e' sempre uno spazio fruibile per un campo. Pero' non c'e' il tanto per comprare due tende che costano come un mese di afffitto ciascuna (esagero, eh?) :)
davvero, non ti saprei dire perchè l'ho montata per prova in un campo ed effettivamente, una volta aperta, è molto ingombrante...
però qui mi pare un po' accidentato (quella verde sullo sfondo è una keron GT)
http://www.hilleberg.com/Images/gallery/Img0005lg.jpg
il prezzo...ho speso esattamente 675 dollari inclusa spedizione. (sono ca.529 Euri) e pensavo che fosse finita visto che gli avevo detto di spedirmela come "regalo"...invece alla consegna mi aspettava una sdoganata da 200 euro. (il doganiere e la sua famiglia non sono sopravvissuti alle mie maledizioni)
vabbè, ci faccio le ferie per tre anni di seguito e me la sono ripagata, tantopiù che quest'estate due settimane in Islanda non le potevo fare con una tenda del Decathlon.
(si vede che sono in leggera "ansia da partenza"? scrivo la mia destinazione in ogni post :lol: )
KappaElleTi
26-05-2006, 10:29
scusate ma che ne pensate della tenda quechua 2" della decathlon?
costa sui 60 euro è ha la praticità di non avere i picchetti ma si apre da sola....
http://www.playboatingitalia.com/images/stories/prove/2second/2second_lancio.gif
Se ci vado in Norvegia o in Islanda dite che la maledico oppure con qualche modifica tipo un cappello impermeabilizzante e un tappeto isolante può andare bene ugualmente?
ottima per il cane...
bella tenda liz, vista così in foto, anche se non capisco OLLAST che dice lunga 5,8 metri, a occhio direi max 4 metri o poco più
bella tenda liz, vista così in foto, anche se non capisco OLLAST che dice lunga 5,8 metri, a occhio direi max 4 metri o poco più
http://www.hilleberg.com/details/keron-gt-skiss.gif
5,1...io non avevo realizzato finchè non me la son trovata davanti.
teo.cost
26-05-2006, 10:51
BELLISSIMO FORUM!
ho memorizzato e apprezzato tutto quello che avete scritto sui materiali...
ma penso che manchi una cosa fondamentale..
andate con la mukka a fare il campeggio?
si?e dove la mettete tutta la roba?
io ho in previsione una notte sola in tenda ma non so dove fissarla..
tutto il resto va benissimo nei 3 bauli,compresa birra etc...
accetto consigli per fissarla grazie!
io ho in previsione una notte sola in tenda ma non so dove fissarla..
tutto il resto va benissimo nei 3 bauli,compresa birra etc...
accetto consigli per fissarla grazie!
io metto tenda/materassini/sacchiapelo in una sacca a rotolo al posto del bauletto posteriore.
tu potresti metterla dentro una sacca impermeabile e fissarla sul sellino posteriore (se sei da solo)
sopra il bauletto posteriore (se sei col passeggero).
KappaElleTi
26-05-2006, 10:54
5,1...io non avevo realizzato finchè non me la son trovata davanti.
sull'altipiano sarà da sballo :cool:
peccato che sia tanto bassa, e tanto cara!!! ;)
hai tutta la mia approvazione meglio una tenda da 700 euro che dura 10 anni e ti da il confort di 700 euro che una cagata che fa cagare che tutti gli anni vuoi o devi cambiare in cui vivi con i confort di una tenda da 70 euro caccosi
GRANDE LIZ!!! :D
BELLISSIMO FORUM!
ho memorizzato e apprezzato tutto quello che avete scritto sui materiali...
ma penso che manchi una cosa fondamentale..
andate con la mukka a fare il campeggio?
si?e dove la mettete tutta la roba?
io ho in previsione una notte sola in tenda ma non so dove fissarla..
tutto il resto va benissimo nei 3 bauli,compresa birra etc...
accetto consigli per fissarla grazie!
Come gestire il bagaglio da campeggio in moto senza sembrare la carovana degli zingari in trasloco?
Bel problema.
Ammetto che sono uno sporadico motocampeggiatore, ma in futuro prevedo di ravvedermi.
Partiamo dalla minimizzazione degli ingombri.
L'organizzazione che descrivo e' per due persone, ma e' provvisoria e testata solo in parte.
Con le Zega da 35 litri riesco a fare stare tutto (tenda con paleria, due sacchi a pelo e due materassini gonfiabili) in una valigia. Volendo, ci starebbe anche il fornello a benzina. L'altra valigia avanza per parte dell'abbigliamento, set di pulizia attrezzatura della moto. Il resto dell'abbigliamento e le scarpe vanno in una piccola sacca stagna sul portapacchi. Nella borsa da serbatoio ci sono le fodere delle giacche in goretex, guanti e pantaloni impermeabili con qualche altra minutaglia (incredibile quanta!).
L'abbigliamento e' ridotto al minimo e scelto sulla base della termicita' e della funzionalita' del lava-asciuga. Saponi, lozioni, creme e varie sono ridotte al minimo e gestite con contenitori minimi (campioni omaggio riempiti). Asciugamano Pack-Towel. Asciugacapelli quando si va in albergo, e se non se ne puo' fare a meno si cerca di fare amicizia con un camperista. ;)
Nessuna cucina da viaggio e quindi neanche provviste (un punto discutibile).
Niente amenita' come sedie (ci sono le valige) o maschera-pinne-e-boccaglio (al mare ci andiamo di domenica; in vacanza si va altrove).
Niente zaini addosso. Niente impicci torreggianti sopra le valige o sopra il portapacchi. Un approccio minimalista.
KappaElleTi
26-05-2006, 12:08
portatevi sempre 10 metri di cordino da 3-4 mm
fa sempre comodo
ottima per il cane...
bella tenda liz, vista così in foto, anche se non capisco OLLAST che dice lunga 5,8 metri, a occhio direi max 4 metri o poco più
Vero! 220+105+185=510 :oops:
Mi resta comunque un po' lunga. Il che puo' non essere un problema se le absidi stanno in piedi anche in condizioni difficili. Ha il vantaggio di essere molto stretta, mentre la tenda a cupola ha un'impronta quadrata comunque "importante". Pero', le absidi della tenda a cupola, se proprio non c'e' modo di sistemarle e il tempo lo permette, si arrotolano e l'ingombro massimo scende da tre metri a meno di due metri (questa e' la mia):
http://www.salewa.it/images/products/details/2035_det.gif
sia chiaro, lo dico solo per vantarmi, oggi mi è arrivata questa:
http://www.hilleberg.com/2006%20Products/06KeronGTRed-Shdw-6Lng-72.jpg
http://www.hilleberg.se/knapp-e_r1_c1.gif
:rock: :rock: :rock:
alla faccia.....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ma vai via in sardo spero..... cosa pesa un bagaglio del genere?
alla faccia.....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ma vai via in sardo spero..... cosa pesa un bagaglio del genere?
in realtà non molto: 4,7 kg. ;)
apperò.....
con un robo del genere fai il randagio a 5 stelle.... :)
io sono :arrow: per la VAUDE MARK III :eek:
con un robo del genere fai il randagio a 5 stelle.... :)
già, mi porto dietro anche il maggiordomo nano piegabile.
30 chili di servizievole comodità. :)
fortealamo
26-05-2006, 12:36
sgrunt.
sono andato in campeggio UNA volta:
ho dormito malissimo, ho sofferto il caldo e mi hanno rubato di tutto :mad::mad::mad:
prima o poi ci riprovero'.
credo POI :lol:
KappaElleTi
26-05-2006, 12:48
sgrunt.
sono andato in campeggio UNA volta:
ho dormito malissimo, ho sofferto il caldo e mi hanno rubato di tutto :mad::mad::mad:
sei proprio un principiante :lol:
la tenda si piazza SOLO all'ombra se fai campeggio stanziale cioè se non arrivi in cima a un monte la sera alle 6 e riparti la mattina alla stessa ora
per dormire ci vuole un bel materassino e prima di montare la tenda si tolgono da sotto anche i pinoli (si siamo entrambi due principessini del pinolo, lo ammetto :-o )
e ti han rubato di tutto.....sei andato in un campeggio comunista!!!!
:lol:
il tosco
26-05-2006, 12:59
la moto la carico così:
http://img65.imageshack.us/img65/5338/castillalamancha0419luglio2005.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=castillalamancha0419luglio2005.jpg)
nelle borse/alluminio una per uno il vestiario e i sacchi a pelo; sopra il coperchio delle valige borsa Touratech per metterci tutta attrezzatura per cucina ecc; sul portapacchi rollo nero con dentro tenda (ho una Hilleberg Nallo 3GT kg.2,8), materassini gonf., tavolino alluminio e seggioline;nella borsa serbatoio, documenti viaggio, turistici, fotocamera ed altro di leggero.
il tosco
26-05-2006, 13:05
per maggior info le borse sopra i coperchi si trovano a pag.197 del catalogo Touratech.
il tosco
26-05-2006, 13:16
http://img210.imageshack.us/img210/433/senzanome2zh.th.png (http://img210.imageshack.us/my.php?image=senzanome2zh.png)
insomma queste......
teo.cost
26-05-2006, 13:22
siamo in due...
sul baule,quello grande bmw,riesco a fissarla tenacemente?
enzor850r
26-05-2006, 20:13
Fortunatamente non ho tempo per fare liste demenziali su cosa portare e cosa no. Ho letto tutto il topic e venerdì prossimo parto per caponord, tre settimane, non ho organizzato nulla sulle tappe e su cosa portare. Mi affido a questi vostri consigli sull'indispensabile e parto. L'unica cosa che mi preoccupa e sentire gli altri che tromb**o nella tenda accanto. Effettivamente non ci avevo pensato. Questo si che è un problema altro che ferrino, asciugamani in microfibra etc.
Quando torno vi farò sapere.
...L'unica cosa che mi preoccupa e sentire gli altri che tromb**o nella tenda accanto. Effettivamente non ci avevo pensato. Questo si che è un problema altro che ferrino, asciugamani in microfibra etc.
Quando torno vi farò sapere.
Coraggio, c'e' una soluzione a tutto:
http://xoomer.virgilio.it/lwcon/segnali/obbligo/obbligo18.gif
Flinstones
27-05-2006, 21:52
Con l'invidia che mi brucia....perchè vorrei....ma per buona pace famigliare...non posso, vi segnalo questo link http://www.nelik.it/prima/campeggio.htm
I consigli di un moto-campeggiatore scafato
I consigli di un moto-campeggiatore scafato
molto utile, mi sono ritrovato in parecchie scelte fatte in passato come campeggiatore.
una cosa non mi è chiara, dice di preferire le pentole in acciaio anzichè in alluminio, perchè?
l'alluminio non si scalda più in fretta?
bho...
enzor850r
12-07-2006, 18:09
Sono rientrato da Nordkapp e vi dico che:
La microfibra non l'ho comprata ed ho usato una tovaglia da cucina in cotone ed è validissima. Si asciuga in un attimo, costa poco ed è colorata (la mia era con le posate disegnate);
Ho comprato il pentolino in acciaio, un pò più caro di quello in alluminio ed ho fatto benissimo. Penso che quello in alluminio cambia forma ogni volta che viene chiuso in valigia;
Saponi ne ho portati di vari tipi in piccole bottiglie di plastica;
Il materassino matrimoniale della decatlon, con relativa pompa che serve sia a gonfiare che, importantissimo, a sgonfiare è validissimo. Il miglior acquisto.
Comunque fatti i primi 4 giorni in tenda poi ho optato per le hytte o camera in B&B. Dormire bene in un viaggio è importattissimo in particolare chi, come me, ha poco tempo. Ho dovuto fare il viaggio in due settimane (9500 km). Montare e smontare la tenda sotto la pioggia non è piacevole.
Andreanet
22-07-2006, 00:52
bhè allora ci metto anche del mio....queste le so tutte!!
chiariamo subito: non è vero che in tenda ci si tromba male!! basta mettersi daccordo!
poi per il resto mi trovo bene con Panzerdivision G/S...
salvo alcune precisazioni:
- se siete in due e andate in un posto caldo, portare 2 sacchiletto+2materassini+2 di tutto può essere più ingombrante che portare 1 materassino gonfiabile grande, e 1 lenzuolo ferrino più eventuale coperta di supporto.
- nella tenda l'abside è fondamentale, meglio se ne ha 2;
- poi anche 2 sgabelli pieghevoli + tavolino fanno comodo, io ho preso quello della decathlon pieghevole in tela(7euri); altrimenti vi ritroverete a cercare materiale di recupero nel camping per fare il tavolo.
- infine, per chi ha problemi con il sole e non vuole portarsi l'ombrellone suggerisco un pratico set di 4 paletti in fibra lunghi circa 50/60 cm da piantare nella sabbia sui quali applicare un fantastico pareo a mo' di gazebo e avrete un'ombra perfettamente fresca per tutto il giorno sulla vs. testa a ingobro zero.
elikantropo
14-03-2007, 10:34
Decathlon ha creato una nuova tenda automatica "2 secondi", creando un modello da una persona che ha un diametro da chiusa di 57 centimetri il che se si viaggia da soli la rende trasportabile sulla moto senza grossi problemi.
http://www.decathlon.it/IT/Product_arborescence/mountain/hiking/hiking-tents/touring-tents/product_8028562/index.html
Grazie molto interessante! ;)
Cinsietta
14-03-2007, 10:44
Quella tenda chiusa rimane grande come un sombrero ... sinceramente non la trovo così motociclisticamente comoda
elikantropo
14-03-2007, 10:57
sul gs, dovrebbe stare comodamente sulla porzione di sella del pass.coprendo parte del portapacchi chi ha le borse in alluminio o cmq con il coperchio piatto potrebbe arrischiarsi a legarla sul lato facendo le opportune prove in movimento.
costa 29 €, come due notti in un campeggio medio basso.....
Cinsietta
14-03-2007, 11:29
Dimensioni piegata: disco da 57 cm di diametro
bho, io non mi caricherei mai sulla moto una tenda che chiusa è 57 cm di diametro... il sellino del passeggero lo considero più utile per caricare una sacca e la tenda di dimensione classica (cilindrica)
ilmaglio
14-03-2007, 11:35
... devo ripassare tutto ...
se volete apro anche un tread sull'attrezzatura da pesca in moto:lol:
...ma per la traina ?...ahahaha
sylver65
01-05-2007, 17:21
sollevo questo thread per chiedere un consiglio.
Ho avuto, perchè ormai defunta la ferrino http://www.nencinisport.it/update14/details.php?art=34526&father=711
http://www.nencinisport.it/update14/images/articoli/Inserimento_Tecnico_Estivo_AATecnico34526.jpg
Purtroppo l'anno scorso in piena semialluvione beccata a Barcellona il nastrato si è s-nastrato e ha iniziato ad imbarcare acqua.
Ho dovuto ripiegare nella Hall dei bagni (fortunatamente puliti e non puzzosi).
Praticamente, girando nel web, mi sembra che a parità di prezzo e prestazioni non ci sono altre soluzioni.
Tenendo conto che ho ancora la paleria, e il telo sotto tetto ancora buoni.
Che ne dite, me l'accatto oppure mi consigliate qualche altra marca, rimanendo sempre +o- su questo prezzo??
Panzerdivision
02-05-2007, 09:32
io ho preso una vaude modello rodano: 200 euro di listino, presa su e bay a 100.. fa ottimamente il suo sporco lavoro
Devilman83
25-12-2007, 01:43
Riesumo questo interessantissimo topic!
Mi sto attrezzando per il motocampeggio, provata la praticità della tenda con la moto in Francia sto rivedendo l'attrezzatura con prodotti di qualità visto che ho intenzione di campeggiare anche nel Nord Europa.
Ho appena acquistato una tenda Vaude, per quanto riguarda il materassino anche io mi orienterò per un Therm-a-rest autogonfiabile, un fornello a gas con valvola di chiusura.
Ho un sacco a pelo Lafuma in sintetico con una temperatura di confort a 9° e per il Nord sono indeciso se cambiare il sacco o prendere un sacco letto in qualche materiale come il Coolmax da mettere internamente e un sacco da bivacco esterno, entrambi dovrebbero abbassare la temperatura di confort di circa 5°. Consigli?
Questo anno abbiamo usato una lampada neon da meccanico, per il prossimo anno ho intenzione di utilizzare una lampada a pile di quelle compatte. Per le vettovaglie penso di prendere un set della quechua. Due magliette in sintetico della Quechua da utilizzare durante il giorno, due paia di mutande in polipropilene da montagna della LIOD ( www.liod.it ), filo per stendere e sapone liquido. Kit pronto soccorso della Louis e tanta voglia di divertirsi! :D
KappaElleTi
31-12-2007, 10:12
boh
io al posto dell'autogonfiabile consiglio caldamente un materassino gonfiabile....pesa forse un goccio di più ma occupa meno spazio e questo per me complessivamente è un vantaggio. Oltre all'enorme differenza di confort.
Inoltre isola molto meglio dal terreno per cui puoi permetterti un sacco a pelo meno tecnico.
E per gonfiarlo c'è il tubo di scarico, quindi niente peso aggiuntivo
per i fornelli come ingombro ormai sono imbattibili le bombole dalla camping gaz con valvola di chiusura, penso che tu intenda quelle.
Sacco a pelo io mi son sempre trovato bene con quelli in piumino, soprattutto per le limitate dimensioni da arrotolati, se confrontati con analoghi sintetici, ma non conosco gli ultimi ritrovati nel campo delle fibre sintetiche
per tutto il resto (corda da stendere, mollette, lampade....) ognuno faccia ad libitum
guntergs
31-12-2007, 11:53
"Inoltre isola molto meglio dal terreno per cui puoi permetterti un sacco a pelo meno tecnico. "
Kappa posso fare un appunto a questa tua considerazione?
Se si scende a temperature vicine allo 0 o addirittura sotto il maderassino gonfiabile non isola affatto visto che sarebbe come avere una sacca di aria ghiacciata sotto al proprio corpo.... ti assicuro che non è assolutamente una bella sensazione!
Deleted user
31-12-2007, 12:18
speriamo non se ne accorga.....
KappaElleTi
31-12-2007, 12:23
Beh, può darsi, io però la vedo così....
L'aria è un isolante indipendentemente dalla temperatura. Ad esempio il piumino d'oca ha un potere isolante non in quanto piuma ma in quanto ha la capacità di trattenere tantissima aria e formare appunto una sacca d'aria. Idem un termos.
Più isolante dell'aria esiste solo qualche gas ed il vuoto (alcuni thermos in passato erano a camera d'aria sotto vuoto).
Uno strato di gommapiuma è molto meno isolante, diciamo, spannometricamente, in proporzione alla massa dell'imbottitura. Se poi l'imbottitura è tanto sottile da permettere il contatto del corpo col terreno allora l'siolamento va a farsi friggere (in fondo anche gli autogonfiabili basano il loro potere isolante sull'aria, ma qui le bolle d'aria costituiscono solo un 25-30% della struttura del materassino)
questo è quel che so ed il motivo della mia risposta sopra, ma posso benissimo sbagliarmi ;)
KappaElleTi
31-12-2007, 12:23
che bastardi
appostati come avvoltoi... :lol:
harry potter
31-12-2007, 13:54
klt.. ma usi veramente i gas di scarico della moto per gonfiare il materassino?!?! :lol:
ci avevo pensato anch'io.. ma non è un pò rischioso? :confused:
KappaElleTi
31-12-2007, 14:06
In effetti...io faccio campeggio di solito in zone temperate e lascio sempre uno spiraglio di tenda aperta. La mia tenda ha il telo tenda in cotone e la zanzariera, insomma c'è un bel ricambio d'aria interno. Se dovessi sigillarmi dentro una tenda di nylon avrei qualche dubbio anch'io. Due mesi fa ho comprato un compressorino ma non l'ho ancora provato.
Devilman83
31-12-2007, 19:00
Venerdì ho fatto un giro dallo Sportler di Trento e ho guardato i vari materassini: i Therm-a-rest autogonfianti ingombrano poco più di un Ferrino come questo (http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/546/1110208) senza contare della pompa... E di gonfiare il materassino con lo scarico mi rifiuto, ho il GS euro zero! :lol:
Certo tra il materassino autogonfiante e quello classico con pompa c'è la differenza di qualche decina di euro, ma aspetto offerte come ho fatto per la tenda.... :confused:
Per il fornellino hai capito bene il modello, non pensavo che anche la Camping Gaz ne avesse a catalogo con la valvola, mi guardo bene in giro!
Per il sacco a pelo farò semplicemente una prova: andrò in campeggio al camping Mezzavia sotto al Bondone in stagione autunnale inoltrata e proverò la tenuta del sacco con l'inlet... Mal che vada torno a casa al caldo! :lol:
X scolare la pasta,se si ha acqua a sufficienza e non bisogna riutilizzarla,basta mettere un panno pulito sopra la bocca della pentola,legarlo con lo spago e girare.
Se l'acqua è poca si mette un'altra pentola sotto e si recupera se serve ad altri.
Invece se dovesse riservirci serve un imbuto(o una bottiglia di plastica tagliata)per versarla nella tanica che riutilizzeremo poi.
KappaElleTi
02-01-2008, 15:29
Per il sacco a pelo farò semplicemente una prova: andrò in campeggio al camping Mezzavia sotto al Bondone in stagione autunnale inoltrata e proverò la tenuta del sacco con l'inlet... Mal che vada torno a casa al caldo! :lol:
20 anni fa, dopo aver comprato il mio primo sacco a pelo in piuma al mattino (fino ad allora avevo avuto una ciofeca in spugnetta sintetica con cui pativo il freddo anche al mare) partii e andai a dormire in cima ad un monte davanti a casa a 3400 metri senza tenda, in Val d'Aosta. Era il 29 agosto e dormii da dio. Al mattino incontrai camosci, caproli e tutti gli abitanti della foresta come nel libro di mowgli....bei ricordi:D
KappaElleTi
02-01-2008, 15:30
invece sul materassino la mia schiena mi dice che ho ragione io.......:)
perchè hai una schiena di merda.
io di andare a fare campeggio con un materassino CONCETTUALMENTE obsoleto non ci penso nemmeno.
e me ne infischio se dormo scomodo e ho più freddo, l'autogonfiabile è di gran lunga più figo.
Panzerdivision
02-01-2008, 16:10
fidatevi del vecchio e grasso panzer
materassino pneumatico e compressorino cinese
Bisonte Innamorato
02-01-2008, 16:14
Info molto interessanti, grazie!!! ;)
Allora dico anche io la mia, visto che li ho provati entrambi: con l'autogonfiabile da 5 cm. mi son trovata male. X la mia schiena è troppo scomodo. La mattina mi son alzata a pezzi ! :(
Con il materassino della Decathlon alto 20 cm. mi son trovata bene x quanto riguarda il comfort, ma mi son congelata nonostante sopra avessi un sacco a pelo da -20. :rolleyes: Bisogna trovare il modo di isolarlo. In questo son d'accordo con guntergs. ;)
Mi resta da provare la brandina con sopra il sacco a pelo e se neppure con questa va, vuol dire che do l'addio al campeggio! :confused::lol::lol:
ma la brandina autogonfiabile?
perchè quella normale è un po' scomoda da portare in moto.
Boh e che ne so :confused:.... pensavo di attaccare un carrettino alla moto! :lol::lol:
ad ogni modo...dopo averli provati tutti, per anni ed essermi sputtanato parecchi soldi i migliori materassini per rapporto costo/isolamento/comodità sono quelli in materiale espanso...senza niente da montare/gonfiare...
non per niente se andate...che ne so...sull'everest? vi portate (o meglio tutti si portano) un materassino così...non l'autogonfiante o il gonfiabile.
è vero che è un po' più ingombrante ma 1. pesa un cazz e 2. risparmio negli ingombri portandomi un singolo paia di mutande/calzini/cannottiera anche per 3-4 settimane di viaggio.
Panzerdivision
08-01-2008, 13:49
chissa che piacere averti in tenda al 21 esimo giorno, la tua biancheria sara' sicuramente meglio di un mazzolino di gladioli
Motopoppi
08-01-2008, 14:15
Bravo Panzer, ottimo lavoro. Aggiungo solo che per dormire io mi porto una brandina in alluminio che mi tiene sollevato di 40 cm da terra ed e' come dormire nel letto di casa.
Pesa ed ingombra poco . Costo sui 50 euro.
Per scolare la pasta ho costruito un disco di alluminio inox forato smili colapasta con 2 appendici che mi servono per tenerlo aderente alla pentola quando la rovescio. :D Al termine dell'operazione la pasta e' come scolata in casa e la pentola serve per condire. :)
Consiglio anche una corda plastificata da piegare a meta' ed attorcigliare in modo da ottenere una specie di treccia. In questo modo si riesce a stendere i panni (magari tra 2 alberi) senza utilizzare mollette inserendo qualche lembo nelle "asole" della treccia.;)
Gli asciugamani in microfibra sono ottimi, specialmente quelli in dotazione alle Forze NATO.:lol:
Ciao.
Panzerdivision
08-01-2008, 14:21
sei sempre il solito genio
parlavo di te con dei colleghi che ti conoscono...
"una specie di orco che guida un sidecar e si chiama sergio"... direi che a genova le possibilita' non sono cosi tante
chissa che piacere averti in tenda al 21 esimo giorno, la tua biancheria sara' sicuramente meglio di un mazzolino di gladioli
ho imparato un trucco mefistofelico da Lapo.
ASSORBENTI ESTERNI PER SIGNORA!
alla fine della giornata butti e le mutande sono come nuove.
se usi quelli interni puoi anche non cacare per una settimana.
Panzerdivision
08-01-2008, 14:28
me lo insegno' anche a me, mi immagino una conversazione tra motociclisti brutti e sporchi
"ma tu hai la sensazione di sentirti abbastanza protetto e fresco in quei giorni?"
"io disegno un palloncino tutto rosso sul diario"
"io uso carefree salvaslip e sono sicuro e fresco"
e poi tutti ci gettiamo col paracadute
KappaElleTi
08-01-2008, 14:36
ma anche senza
Panzerdivision
08-01-2008, 14:37
senza salvaslip o senza paracadute?
KappaElleTi
08-01-2008, 14:42
io senza salvaslip? Neanche nei giorni buoni
Deleted user
08-01-2008, 14:44
20 anni fa, dopo aver comprato il mio primo sacco a pelo ......
primo ed ultimo!
Panzerdivision
08-01-2008, 14:45
direi che hai bisogno di un pannolone
Deleted user
08-01-2008, 15:07
Al mattino incontrai camosci, caproli e tutti gli abitanti della foresta come nel libro di mowgli....bei ricordi:D
mi capitava la stessa cosa quando anni fa fumavo, ho smesso.
mi capitava la stessa cosa quando anni fa fumavo, ho smesso.
anche il kap ha smesso ma continua a succedergli.
KappaElleTi
08-01-2008, 15:18
mi sento nel turbine di un postalert cosmico
guidopiano
08-01-2008, 15:22
certo che siete già fini ....... il salvaslip :lol: ...e magari anche quello con gli angoli così sta fermo :lol:
pannoloni per incontinenti prostatici .... ci vorrebbero per voi :lol:
così cagate , pisciate , scoreggiate ..eccecc
FULL ZEX
08-01-2008, 15:31
15 anni vhe faccio le feri in moto e in camping
ho picchettato da per tutto per fino per strada e di invverno
http://img507.imageshack.us/img507/7526/sardegna2007021ct7.jpg (http://imageshack.us)
http://img507.imageshack.us/img507/7526/sardegna2007021ct7.29f89b1c0e.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=507&i=sardegna2007021ct7.jpg)
FULL ZEX
08-01-2008, 15:41
io in tenda non mi sono mai fatto mancare niente
http://img107.imageshack.us/img107/1186/cimg0202nx0.jpg (http://imageshack.us)
http://img111.imageshack.us/img111/6866/cimg0205lk6.jpg (http://imageshack.us)
Motopoppi
08-01-2008, 15:46
sei sempre il solito genio
Non esageriamo ... :-o cerco di usare quel poco cervello che ho ...
parlavo di te con dei colleghi che ti conoscono...
Uhmmm.... e chi sarebbero ????
"una specie di orco che guida un sidecar e si chiama sergio"... direi che a genova le possibilita' non sono cosi tante
Se hanno detto ORCO le possibilita' si ricucono di molto .... :confused:
VOGLIO I NOMI !!!! :pain10:
Ciao
KappaElleTi
08-01-2008, 15:47
non sei nessuno finche non pianti i picchetti nella cappella degli scolopi (non ho la foto a portata di mano, purtroppo)
Motopoppi
08-01-2008, 15:55
ho imparato un trucco mefistofelico da Lapo.
ASSORBENTI ESTERNI PER SIGNORA!
alla fine della giornata butti e le mutande sono come nuove.
Sei troppo indietro ;)... noi a Genova li usiamo da tempo ... solo che alla sera invece di buttarli li giriamo e sono buoni per l'indomani !!!!:lol:
harry potter
11-01-2008, 19:47
dopo aver testato 2 compressori cinesi.. volevo qualcosa di meno ingombrante e + veloce nel gonfiaggio..
su ebay vedo quest'accopiata
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=150202039206&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=005
a leggere le caratteristiche sembra ottima.
alla fine per 40 euro li ho presi (magari danno anche solo la pompa..ma il compressore mi fà comodo )
morale , ho fatto due test di fila (poi mia sorella ha rotto xchè facevo casino :lol:), in max 6\7 minuti gonfia un ferrino singolo come questo :D :
http://www.ferrino.it/it/homepage/products/ACCESSORIES/matresses_131/SINGLE_FLOCK_MATTRESS_1234
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |