Visualizza la versione completa : tornanti, questi sconosciuti
sono appena tornato da una piccola passeggiata sul Vesuvio, una strada panoramica ricca di curve e tornanti che mi ci voleva proprio x distrarmi un po'. :cool:
però mi son trovato in difficoltà nei tornanti stretti: come li devo affrontare?
li ho percorsi in 2° ma all'andata (salita) sembrava che rallentassi troppo nel percorrere la curva, in discesa la moto prendeva velocità e mi preoccupavo. :confused:
scusate, ma non ho tantissima esperienza, ho la patente da 1 anno e ho percorso fondamentalmente strade cittadine. :lol:
p.s.:al ritorno subito prima di un tornante, mentre pinzavo ho preso un po' di brecciolino e la moto si è scomposta, mi sono cagato sotto:rolleyes:
Panzerdivision
01-05-2006, 16:08
fai una ricerca.... parole chiave "consigli di guida in montagna"
c era un bel tread a riguardo
Muntagnin
01-05-2006, 16:19
purtroppo il mitico 3d .. quello di Paul .. è andato perso!
un vero peccato!
in discesa li puoi fare tranquillamente in folle, hai molto piu' controllo sulla moto, in salita si dovrebbe buttare la moto giu' tenendo il corpo all'esterno, un po' stile supermotard.
purtroppo il mitico 3d .. quello di Paul .. è andato perso!
un vero peccato!
NOOOOO!!!!!! :rolleyes:
Lo ricorderò sempre con immutato affetto quel 3d.... :lol:
All'epoca non scrivevo... ma leggevo... e ridevo :lol: :lol:
lucianoerre
01-05-2006, 16:36
in discesa li puoi fare tranquillamente in folle, hai molto piu' controllo sulla moto,
sei fuori???
Panzerdivision
01-05-2006, 16:37
io in discesa metto la prima e vado con la frizione tirata
per frenare modulo il freno motore con la frizione
in discesa li puoi fare tranquillamente da folle, hai molto piu' controllo sulla moto, in salita si dovrebbe buttare la moto giu' tenendo il corpo all'esterno, un po' stile supermotard.
:lol: :lol:
Basta che quando butti la moto giù ci sia qualcuno ad aiutarti a rimetterla su... :lol:
in discesa li puoi fare tranquillamente in folle, hai molto piu' controllo sulla moto, in salita si dovrebbe buttare la moto giu' tenendo il corpo all'esterno, un po' stile supermotard.
ma sei sicuro?:rolleyes:
in folle non hai freno motore, arrivato a questo punto preferisco stare con la 2° ingranata.
in salita non dovrei fare l'opposto, cioè piegare stile motogp?
Deleted user
01-05-2006, 16:42
in discesa li puoi fare tranquillamente in folle, hai molto piu' controllo sulla moto, in salita si dovrebbe buttare la moto giu' tenendo il corpo all'esterno, un po' stile supermotard.
Enro... di la verita'....
questa volta il Tavernello avariato te lo sei bevuto:lol:
jtrottle
01-05-2006, 16:44
Ciao, io vado spesso sul Vesuvio, e devo ammettere che quando ci sono andato le prime volte col GS, peso e ingombri si sentivano...
Però non preoccuparti, vedrai che man mano che aumentano curve e tornanti, in salito o discesa, avrai acquisito abbastanza esperienza per poterli affrontare senza "pensieri".
A presto
Bye
P.S. Magari la prossima volta ci andiamo insieme...
Enro... di la verita'....
questa volta il Tavernello avariato te lo sei bevuto:lol:
Non recepite il suo raffinato sarcasmo ?
Non recepite il suo raffinato sarcasmo ?
Pareva di più una pesante presa per il culo...:lol:
Ops... non censura "culo"!?
in discesa li puoi fare tranquillamente in folle, hai molto piu' controllo sulla moto, in salita si dovrebbe buttare la moto giu' tenendo il corpo all'esterno, un po' stile supermotard.
Bravissimo!!!!!!!
Eventualmente se senti anche che i freni fischiano metti un po' di olio sulle pinze e ti assicuro che non sentirai più nulla per il resto della tua vita!!!!!!!!!!
Che finchè riceverai certi consigli, sarà breve.
Ed ora, dopo una gran toccata di pelotas (che non fa mai male), ritorna a fare le curve sul Vesuvio, fanne tante e vedrai che un po' alla volta ti sentirai sempre più a tuo agio.
E non preoccuparti se le prime volte in tornante metti la prima e appoggi il piede a terra (azzz.... lo farei anch'io se toccassi terra con i piedi)
Ciao cumpà
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
tutti gran motociclisti vedo!
dite un po'... che fate se per caso vi parte il posteriore sul bagnato o sul brecciolino mentre state curvando? :confused: :confused: :confused:
KappaElleTi
01-05-2006, 19:39
adesso linko questa discussione su anima guzzista
dr.Sauer
01-05-2006, 19:40
oh ragazzi stiamo scherzando ?
se sto ragazzo ci piglia sul serio ci lascia i maroni !!!!!
un'altro che confonde auto e moto... due mezzi con comportamenti fisici completamente diversi.
magari per evitare gli ostacoli tu pieni il gas aperto, o magari freni vero? :mad:
brontolo
01-05-2006, 19:48
oh ragazzi stiamo scherzando ?
se sto ragazzo ci piglia sul serio ci lascia i maroni !!!!!
....in effetti!!!:booty: :booty: :booty: :scratch: :scratch: :scratch:
KappaElleTi
01-05-2006, 19:48
quoto enrocoso
giusto per i miei due cents, ovviamente si possono fare anche con una 2 inserita, basta buttare giù la moto senza avere paura, la prima da troppa trazione
....in effetti!!!:booty: :booty: :booty: :scratch: :scratch: :scratch:
rispondi qua: sei a 80 km/h e vedi all'ultimo momento una buca di dimensioni considerevoli esattamente nel centro della tua corsia, come la eviti, assunto che sia troppo profonda per potervi passare sopra senza rischiare il botto?
aggiungo che in direzione opposta arriva un'auto per cui l'invasione della corsia opposta deve avvenire per un istante solo altrimenti fai il frontale.
C'è una vecchissima regola (per auto e moto) che dice che in ogni tratta di una strada di montagna bisogna mettere la stessa marcia per salire e per scendere. Secondo me non è da prendere alla lettera, ma il 95% delle volte ci acchiappa...
Detto questo, i tornanti strettissimi io li ho sempre fatti in prima, specie in discesa, dove si sfrutta il freno motore. La moto che scivola con marcia troppo alta non è mai una bella cosa. Nel dubbio sempre la marcia inferiore e, nel caso, si prende la curva un po' più pianino, senza troppo toccare i freni, anzi senza toccarli per nulla, if possible.
Peso sempre avanti, anche in discesa. La cosa peggiore è la moto che scappa via per la gravità e il busto che si reclina verso il posteriore...
indianlopa
01-05-2006, 19:58
okkio pischelli ...enrocoso ....me ne ha insegnate un paio al ritorno da un corso bmw di guida......ha anche distrutto un giessino.....:rolleyes: :lol: :lol: :lol:
rispondi qua: sei a 80 km/h e vedi all'ultimo momento una buca di dimensioni considerevoli esattamente nel centro della tua corsia, come la eviti, assunto che sia troppo profonda per potervi passare sopra senza rischiare il botto?
aggiungo che in direzione opposta arriva un'auto per cui l'invasione della corsia opposta deve avvenire per un istante solo altrimenti fai il frontale.
ma una cosa è frenare, un'altra è andare in folle. anche perché stando in folle si usano di + i freni che alla lunga perdono mordente; usando invece anche il freno motore si ha meno questo inconveniente
Guanaco, il tornante in prima e' ostico se non si ha una grande sensibilita' sul gas, lo sconsiglio vivamente, basta un niente e sei con le ruote all'aria, meglio una bella frenata prima di impostarlo e poi farlo in folle, tanto i tornanti sono raramente in pendenza e' la strada prima e dopo che lo e', ma sul tornante e' difficile acquisire velocita' anche con un bestione come i nostri.
KappaElleTi
01-05-2006, 20:13
ma una cosa è frenare, un'altra è andare in folle. anche perché stando in folle si usano di + i freni che alla lunga perdono mordente; usando invece anche il freno motore si ha meno questo inconveniente
ma non diciamo bischerate!!!
sai che l'inerzia è pari alla massa per il quadrato della velocità
mantenere una velocità costante in un tornante con i freni (durante la percorrenza del tornante) richiede ai freni 1/1000 dello sforzo necessario per fermarsi da 100 km/h e spero che la tua moto riesca a frenare alla fine di un rettilineo
finito di percorrere il tornante puoi pure lasciare la frizione ed accelerare, se non vuoi farti passare dai camper
tornanti strettissimi in salita modula il freno posteriore con l'acceleratore, alcuni dicono in prima io non ho mai fatto una curva in prima
ciao;)
ma una cosa è frenare, un'altra è andare in folle. anche perché stando in folle si usano di + i freni che alla lunga perdono mordente; usando invece anche il freno motore si ha meno questo inconveniente
dimenticavo di dire che la buca la vedi quand sei a 10 metri di distanza quindi frenare non serve a nulla, ci finiresti dentro comunque.
io non ho mai fatto una curva in prima
perche' tu sai andare in moto ;)
Guanaco, il tornante in prima e' ostico se non si ha una grande sensibilita' sul gas, lo sconsiglio vivamente, basta un niente e sei con le ruote all'aria, meglio una bella frenata prima di impostarlo e poi farlo in folle, tanto i tornanti sono raramente in pendenza e' la strada prima e dopo che lo e', ma sul tornante e' difficile acquisire velocita' anche con un bestione come i nostri.
Il tornante stretto in prima è la cosa più sicura, ma è ovvio che bisogna dosare bene il gas, mica spalancare a metà curva. Penso comunque che per questo siamo tutti adulti e vaccinati. Con le jap, poi, nessun problema, hanno un'escursione di rpm tale che la prima a momenti manco frena...
Se proprio proprio uno non ha sensibilità nel polso oppure ha l'on/off di gas brusco (come sul mio KTM), allora vabbé, seconda, ma ecco che devi comunque frenare.
Ad ogni modo, SCONSIGLIO VIVAMENTE di percorrere qualsivoglia curva in folle o con la frizione tirata per tutto il tempo, a maggio ragione scendendo verso valle.
N.B.
I tornanti sono sempre in pendenza, per definizione.
Enrox, se poi ti porto su un paio di passi che conosco ti faccio anche vedere che pendenza.
;)
Chiariamo alcune cose.
Io, come molti altri che scrivono su questo forum, ho imparato prima ad andare in auto che in moto, e sono sufficientemente modesto per dire che non credo di saper ancora andare in moto, la uso ma da qui a dire di saperla guidare ce ne passa.
Cosa diversa con l'auto con la quale invece ho piu' dimestichezza sia per le trazioni anteriori che posteriori.
L'altra cosa che ho fatto sin da piccolo e' stato andare in bici.
Ora tornando al tema dei tornanti e dell'evitamento degli ostacoli, molti come me inconsciamente associano le regole valide per l'auto alla moto... mentre invece dovrebbero "ripulirsi" il cervello da false certezze e imparare da zero, magari facendo invece tesoro delle esperienze maturate in bici.
Cosa vi fa credere che le regole fisiche che regolano il moto delle motociclette siano assiminabili a quelle che regolano il moto delle auto? Il fatto che entrambe abbiano il motore???... ma e' solo una pia illusione perche' le leggi fisiche sono molto diverse e volendo fare un parallelo quello piu' attinente e' bicicletta-moto.
Quando fate un tornante in discesa in bici come lo fate? Pedalando? No. Coi freni tirati? No. Frenate prima di entrare sul tornante e poi il tornante lo fate senza frenare.
L'equivalente, insomma, di farlo in moto con la leva della frizione tirata tutta, in folle.
La moto quando togliete il gas e staccate la frizione non perde in alcun modo ne' direzionalita' ne' aderenza, anzi puo' solo che guadagnarne, tant'e' che chi in moto ci sa andare veramente vi confermera' che quando perde trazione il posteriore la prima cosa da fare e' proprio staccare la frizione, perche' cosi' si da' alla ruota posteriore la massima possibilita' di riacquisire grip senza poi correre il rischio della "vergata" tipica dei disarcionamenti quando il posteriore riprende aderenza.
La moto in folle ha, per quanto possa sembrare paradossale, la massima guidabilita'.
Corso BMW di Vairano, esercizio di evitamento dell'ostacolo: due birilli che indicano il punto di "stacco" dove si deve arrivare a 70 km/h, qualche metro piu' avanti un po' di birilli a formare un ostacolo dell'ampiezza di un paio di metri, altri 2 birilli oltre l'ostacolo allineati ai due birilli iniziali ad indicare il punto di rientro oltre l'ostacolo.
Provate voi arrivando a 70 km/h ad evitare l'ostacolo e rientrare senza staccare la frizione e senza fare il pif-paf rapido dando due belle botte al manubrio, prima da un lato e poi dall'altro.
Se volete frenare non c'e' spazio per evitarlo e ci finite troppo sotto, cosi' che se poi volete girarci attorno fuoriuscite dallo spazio ideale (invadete pesantemente la corsia opposta), se tenete il gas aperto, e provate a fare il pif-paf matematico che la moto vi parte e vi sdraiate malamente.
Se tutto quello che ho scritto vi "suona" strano... allora siete ignoranti di moto quanto lo ero io prima del corso, e quindi ve lo consiglio vivamente. ;) Adesso, almeno la teoria la so... resta solo che applicarla! :confused:
x Guana': che pignolo, intendevo non sono in pendenza accentuata, hanno sempre pendenza inferiore ai tratti rettilinei che li precedono e li seguono.
Quale sarebbe la controindicazione di percorrere un tratto curvilineo in folle? :confused:
...Se tutto quello che ho scritto vi "suona" strano... allora siete ignoranti di moto quanto lo ero io prima del corso, e quindi ve lo consiglio vivamente....
Enrox, lassa perde, non assumere certi atteggiamenti.
Io in auto ci ho corso e in moto ho iniziato 30 anni fa (con buchi qua e là).
Nessuno ti sta dicendo che in tornante devi andare in prima sgasando come un ossesso. Quello che io ti consiglio è di mettere la prima per avere freno motore sui tornanti strettissimi, mettendo poi subito la seconda. Se tu vai in montagna vedi che chi in moto da quelle parti ci va spesso e si macina i km fa proprio così. Vuoi mettere la seconda, perché temi discontinuità erogative? Ok, vada per la seconda, ma mai la folle.
Se fai un tornante ripido in folle, come dici tu, rischi alla grande, perché devi dosare solo con i freni e non hai il contenimento del motore.
Non ci credo neanche se lo vedo che a un corso dui guida sicura ti hanno detto di fare i tornanti in discesa mettendo la folle.
A meno che gli istruttori non avessero fumato l'impossibile, ma nemmeno allora...
;)
KappaElleTi
01-05-2006, 21:00
Ad ogni modo, SCONSIGLIO VIVAMENTE di percorrere qualsivoglia curva in folle o con la frizione tirata per tutto il tempo, a maggio ragione scendendo verso valle.
;)
ti voglio vedere girare a genova in moto....
piede a terra in ogni vicolo e spingere (se fosse così a genova riderei)
dovreste imparare un po' come si guida un trial:cool:
la trial RT :smile:
KappaElleTi
01-05-2006, 21:02
Se fai un tornante ripido in folle, come dici tu, rischi alla grande, perché devi dosare solo con i freni e non hai il contenimento del motore.
;)
allora la prima volta che passi da genova ti porto in un po di stradine e vediamo chi casca per primo ;)
Al limite ci sono anche quelle proprio viscide fra due mure stretti e fondo in cotto pieno di muschio in cui io rischierò il collo e tu però ti impegni a non tirare la frizione :lol:
alfred_hope
01-05-2006, 21:05
Allora io generalmente i tornanti quelli stretti li giro in seconda... sia a salire che a scendere.
Però per andare a fare un pò di sterro sopra casa mia c'è da salire per una strada con dei tornanti da fare solo e rigorosamente in 1... tanto sono stretti e pendenti... in uno una volta sono arrivato troppo piano e mi si è imballato il motore... ho fatto per frenare con l'anteriore, ma vista la pendenza la ruota davanti si è messa a scivolare sull'asfalto e la moto ad arretrare e così in breve mi sono trovato con la moto per cappello.
Niente di che... l'ho appoggiata a terra di traverso sulla curva, ma la cosa buffa è stata rialzarla, con la pendenza che c'era avevo paura di cappottarla dall'altra parte... poi è iniziato a uscire l'olio dal serbatoio e li lemadonne si sentivano fino a firenze.... va per farla breve camminando sulle uova, l'ho rialzata girata e ripartito... ora che ci penso mi ammazzo dalle risate :lol: :lol: :lol:
Ahhh consigli per le fermate in salita con poca aderenza???
Forse freno posteriore...
Isabella
01-05-2006, 21:06
dite un po'... che fate se per caso vi parte il posteriore sul bagnato o sul brecciolino mentre state curvando? :confused: :confused: :confused:
i credenti, si prega....
agnostici e atei, si smadonna....
allora la prima volta che passi da genova ti porto in un po di stradine e vediamo chi casca per primo ;)
Al limite ci sono anche quelle proprio viscide fra due mure stretti e fondo in cotto pieno di muschio in cui io rischierò il collo e tu però ti impegni a non tirare la frizione :lol:
Se leggi il topic, non si tratta di fare a chi arriva per primo...
Sono d'accordo anch'io che se la strada è viscida e arrivi sparato e col peso davanti rischi di slittare di posteriore con la scalata.
L'argomento è n'altro, ma sembra che i tornanti di montagna esistano solo a Genova...:lol:
Quello che si chiedeva nel topic è come percorrere i tornanti strettissimi in pendenza. Vuoi tirare la frizione su 45% di pendenza? Accomodati. Poi mi spieghi quando e dove riattacchi...sempreché non sei volato fuori o non hai perso aderenza, perché ti sei aggrappato ai freni... magari proprio sul fondo a scarsa aderenza che dici tu.
Trial a Genova? Mi fai morire :lol: :lol: :lol:
Regola numero due (la uno è più sopra): in montagna toccare i freni il meno possibile
:confused: :confused:
Guana', lassa perde, non assumere certi atteggiamenti. :confused: :lol:
Ribadisco che per una persona che non si sente sicura fare i tornanti in prima e' sconsigliabile. Se non riesce a farli in seconda e' meglio farli in folle, l'importante e' frenare bene prima di iniziare il tornante.
Devi spiegarmi la differenza tra evitare un ostacolo e fare una curva in folle, se la folle va bene per evitare l'ostacolo per poter fare il pif-paf alla massima velocita' allora va bene anche per il tornante, e forse non ho sottolineate che farlo in folle significa appunto farlo senza toccare i freni.
La prima volta che l'ho fatto e' stato sul passo del Rest (famoso da queste parti) dovevo passare una colonna di circa una 40ina di moto che procedeva a velocita' molto bassa, se l'avessi fatto alla mia velocita' li avrei passati a velocita' troppo sostenuta, allora visto che in seconda ero troppo veloce ho deciso di farlo in folle, e riuscivo a chiudere i tornanti molto piu' di quanto non riesca facendoli in prima o seconda, proprio perche' la moto diventa molto piu' maneggevole.
Aggiungo, perché evidentemente non è abbastanza chiaro:
toccare pocoi freni = anticipare le manovre e usare il freno motore
(cum grano salis, ma non credo che sia il caso di specificare anche questo...)
Non date consigli pericolosi, please.
;)
KappaElleTi
01-05-2006, 21:12
Se leggi il topic, non si tratta di fare a chi arriva per primo...
Sono d'accordo anch'io che se la strada è viscida e arrivi sparato e col peso davanti rischi di slittare di posteriore con la scalata.
L'argomento è n'altro, ma sembra che i tornanti di montagna esistano solo a Genova...:lol:
Trial a Genova? Mi fai morire :lol: :lol: :lol:
Regola numero due (la uno è più sopra): in montagna toccare i freni il meno possibile
:confused: :confused:
infatti
voglio vedrti a percorrere alcune stradine col motore in tiro, non dico di arrivare sparati
stiamo parlando di stradine strette
tu vieni a trovarmi poi ridiamo assieme;)
regola numero uno non invadere l'altra corsia di marcia ;) a genova bisogna anche sopravvivere
sempreché non sei volato fuori o non hai perso aderenza, perché ti sei aggrappato ai freni...
e per quale ragione in folle si dovrebbe perdere aderenza o direzionalita'? :confused:
Guanaco, stai prendendo un granchio, prova una volta e poi ne riparliamo.
Muntagnin
01-05-2006, 21:16
personalmente credo di aver mai fatto un tornante in folle .... anzi penso che lo facessi mi stirerei per terra.
Oltretutto adesso capisco perchè sul Falzarego ti passavo sulle orecchie con una xl dell'86!!!
Io usavo le marce in ingresso ed scita di curva mentre tu perdevi un quarto d'ora ogni volta a cercare la folle!!! ahahahahah
non dir minchiate, mi hai passato una volta in salita e non in discesca e per la cronaca in quel giro non ho mai messo in folle per fare i tornanti, l'ho fatto solo sul Rest quando c'era Omega e perche' come ho detto in seconda ero troppo veloce e non volevo "spaventare" quelli che passavo.
personalmente credo di aver mai fatto un tornante in folle .... anzi penso che lo facessi mi stirerei per terra.
beh prova una volta.
resteresti sorpreso della facilita' con cui si fa.
Guana', lassa perde, non assumere certi atteggiamenti. :confused: :lol:
Ribadisco che per una persona che non si sente sicura fare i tornanti in prima e' sconsigliabile.
Impara o usa la seconda, ma la folle è ancora più pericoloso, perché chi non è pratico pinza subito appena prende velocità, magari d'anteriore sul brecciolino in pieno tornante. Fai un po' tu...
Devi spiegarmi la differenza tra evitare un ostacolo e fare una curva in folle, se la folle va bene per evitare l'ostacolo per poter fare il pif-paf alla massima velocita' allora va bene anche per il tornante, e forse non ho sottolineate che farlo in folle significa appunto farlo senza toccare i freni.
Sì, si, ma siamo sempre lì. Se prendi troppa velocità e ti spaventi, perché sei neofita... pinzi, non ce n'è... e sviiissshhhh
La prima volta che l'ho fatto e' stato sul passo del Rest (famoso da queste parti) dovevo passare una colonna di circa una 40ina di moto che procedeva a velocita' molto bassa, se l'avessi fatto alla mia velocita' li avrei passati a velocita' troppo sostenuta, allora visto che in seconda ero troppo veloce ho deciso di farlo in folle, e riuscivo a chiudere i tornanti molto piu' di quanto non riesca facendoli in prima o seconda, proprio perche' la moto diventa molto piu' maneggevole.
Non è che la moto diventa più maneggevole. E' che prendi più velocità e sei più stabile. Ma il nostro problema è proprio quello di non prendere velocità su tornanti strettissimi e in forte pendenza (topic). Tu non parli di una manovra per neofiti, ma di una manovra per andare forte.
............................
KappaElleTi
01-05-2006, 21:19
personalmente credo di aver mai fatto un tornante in folle .... anzi penso che lo facessi mi stirerei per terra.
prova con una bici, se sai andare in moto sai andare anche in bici
p.s. con lo scooter come farai adesso ?:lol:
e per quale ragione in folle si dovrebbe perdere aderenza o direzionalita'? :confused:
Non perché sei in folle... ma perché ti ritrovi costretto a frenare in discesa.
Il neofita pinza davanti in discesa e in curva, mi spiego?
Ma ti rendi conto del pericolo che può implicare prendere troppa velocità perché sei in folle?
Ragazzi, non scherziamo sulla sicurezza...
Trial, corsi di guida, piede fuori, stradine strette...
Aò, dateve 'na calmata, la domanda era un'altra...
:confused:
personalmente credo di aver mai fatto un tornante in folle .... anzi penso che lo facessi mi stirerei per terra.
Azz, meno male...
Una voce autorevole...
:D ;)
Muntagnin
01-05-2006, 21:22
prova con una bici, se sai andare in moto sai andare anche in bici
p.s. con lo scooter come farai adesso ?:lol:
con lo sputer ho imparato a fare i tornanti frenando ed accellerando in modo da stare sopra i 2000 rpm .. regime al quale la trasmissione và in folle.
non è cambiato nulla .. li facevo con il motore in tiro prima e ho trovato il modo per farlo anche ora.
Guanaco, forse non mi sono spiegato:
1 - sui tornanti in folle non prendi velocita' tali da spaventarti, e comunque mi pare evidente che la manovra la si prova prima su tornanti ampi e con pendenza minima per prendere confidenza con la stessa
2 - non ho mai detto di toccare il freno in curva
3 - il consiglio non e' per andare forte e' per fare tornanti a velocita' inferiore a quella che avresti facendoli in seconda
ribadisco: in folle la moto ha la massima manegevolezza possibile a parita' di velocita'.
alfred_hope
01-05-2006, 21:23
e ricmq vorrei proprio vedere chi riesce a centrare il folle in discesa prima di un tornante, così, al volo... vai dritto fuori come un missile finche' cerchi!!!
A beh... se è per quello basta mettere la seconda e girare il tornante con la frizione staccata... tra l'altro lo confesso alcuni tornanti della strada di cui sopra li ho girati proprio così perchè davanti avevo qualche auto e farli con il motore in tiro voleva dire tamponare...
KappaElleTi
01-05-2006, 21:24
Azz, meno male...
Una voce autorevole...
:D ;)
bene
visto che lo scooter non ha freno motore capisco che gli scooteristi :cool: sono maghi del manubrio e i BMWuisti o KTMisti :confused: dei poveri pirla che cascano in folle nei tornanti
per fortuna non sono bmwuista :lol:
KappaElleTi
01-05-2006, 21:25
con lo sputer ho imparato a fare i tornanti frenando ed accellerando in modo da stare sopra i 2000 rpm .. regime al quale la trasmissione và in folle.
non è cambiato nulla .. li facevo con il motore in tiro prima e ho trovato il modo per farlo anche ora.
ti aspetto a genova a girare anche te, due
tutti a scendere dalla sella e a spingere:D :D :D
bene
visto che lo scooter non ha freno motore capisco che gli scooteristi :cool: sono maghi del manubrio e i BMWuisti o KTMisti :confused: dei poveri pirla che cascano in folle nei tornanti
per fortuna non sono bmwuista :lol:
appunto!
Muntagnin ha appena confermato quello che dicevamo!
x alfred: esatto.
ma infatti, frizione tirata può essere benissimo, folle non ha proprio senso.
:mad: :mad: :mad:
mi pareva evidente che non metti in folle ma stacchi la frizione
:(
KappaElleTi
01-05-2006, 21:28
ma infatti, frizione tirata può essere benissimo, folle non ha proprio senso.
Metti che stai per cascare, per ogni moptivo, e hai bisogno del motore... che cazz fai come un mona in folle? Ora che hai messo una marcia stai già sotto la moto alla Fantozzi.
tu sei proprio n'avvocato :lol:
mhhhh...
interessante 'sta cosa...ma teoricamente se si prende un tornante in discesa in folle poi quando si molla la frizione e si riapre non strappa in accelerazione?
poi quando si molla la frizione e si riapre non strappa in accelerazione?
intanto sei dritto, poi da dritto se vuoi puoi anche toccare i freni, e poi forse non vi rendete conto che anche con una moto pesante come la mia sui tornanti non si acquistano velocita' warp!!!! :mad: :lol:
indianlopa
01-05-2006, 21:30
mi fate scompiscià.........enrico probabilmente intende con la friz tirata ....che nel mantenimento dell'aderenza ....in situazioni limite ...ho detto limite ....ha un senso ...ricordo tempo fa una intervista a valentino che diceva qualcosa sulla friz tirata x recuperare aderenza sul bagnato....
Guanaco, forse non mi sono spiegato:
1 - sui tornanti in folle non prendi velocita' tali da spaventarti, e comunque mi pare evidente che la manovra la si prova prima su tornanti ampi e con pendenza minima per prendere confidenza con la stessa
Stai aggiustando il tiro. Va meglio. Ma occhio che i tornanti possono essere ad angolo acutissimo e in forte pendenza. E spesso c'è il brecciolino sui bordi...
2 - non ho mai detto di toccare il freno in curva
Certo, ma è quello che ti potresti ritrovare a fare se prendi troppo abbrivio. Ed è certamente quello che fa chi non è esperto. Un po' di trazione in curva non guasta mai. Se però non te la puoi permettere, meglio prendere il primo pezzo con il freno motore, perché appena tiri la frizione (suppongo tu intenda questo per "folle") la moto "parte".
3 - il consiglio non e' per andare forte e' per fare tornanti a velocita' inferiore a quella che avresti facendoli in seconda
Se la seconda ti dà più velocità della frizione tirata sono d'accordo. Ma allora è meglio imparare a usare con cautela la prima.
.........................
alfred_hope
01-05-2006, 21:31
:mad: :mad: :mad:
mi pareva evidente che non metti in folle ma stacchi la frizione
:(
Enro...
però dire: " fai il tornante in folle" e dire :" fallo con la frizione staccata" non è prorio la stessa cosa... :confused:
abbè... allora ovvio. Cmq una cosa è "in folle", una cosa è "frizione tirata".
Vediamo di essere precisi!!!
OK, ribadisco che ho sempre inteso a frizione staccata e non con marcia in folle!!!!!
Cosi' va bene signor giudice? ;)
x Guanaco: se c'e' brecciolino, foglie, sporco in genere, non avere trazione e' la cosa migliore, su questo almeno convieni?
ilmaglio
01-05-2006, 21:34
Dall'alto della mia pippagine, mi sembra che il tornante sia per definizione non solo difficile ma pericoloso, innanzitutto per le sorpese che può riservare oltre la curva, in particolare eventuali mezzi in discesa, vicini ma molto spesso oltre la linea di mezzeria, se non contromano.
La stessa curvatura del tornante non è prevedibile come non sono prevedibili sorprese del fondo stradale (acqua, terra, fango, etc.).
Conseguentemente ritengo che in generale sia bene affrontarlo con la marcia che assicuri la massima controllabilità della moto, sia in frenata (freno motore), sia, soprattutto in accelerazione: quindi - ripeto, in generale - in prima, giacchè, dato il tiro "in basso" delle nostre mucche, la seconda più facilmente essere "eccessiva": si spegne la moto, perchè si è dovuto rallentare tropppo; si produce una accelerazione eccessiva.
:wave::wave:
su questo avrei qualcosa da dire....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
finiamola qui, tra 10 giorni se non continua a nevicare (zio pork qui ha nevicato a 700 metri) ti do la moto e provi!
KappaElleTi
01-05-2006, 21:35
mhhhh...
interessante 'sta cosa...ma teoricamente se si prende un tornante in discesa in folle poi quando si molla la frizione e si riapre non strappa in accelerazione?
allo stesso modo di quando cambi marcia più o meno....:toothy7:
cmq ora che ci penso sulle strade montagnose dalle mie parti da scarsone come sono in discesa uso il freno motore in entrata, pinzo un pochino poi entro in seconda e spesso la frizione la tiro...
devo dire che viene spontaneo, sembra che corra più liscia...
KappaElleTi
01-05-2006, 21:36
mi fate scompiscià.........enrico probabilmente intende con la friz tirata ....che nel mantenimento dell'aderenza ....in situazioni limite ...ho detto limite ....ha un senso ...ricordo tempo fa una intervista a valentino che diceva qualcosa sulla friz tirata x recuperare aderenza sul bagnato....
mo scomodiamo pure valentino!!! :lol: :lol:
:D
devo dire che viene spontaneo, sembra che corra più liscia...
:D :D :D
.
x Guanaco: se c'e' brecciolino, foglie, sporco in genere, non avere trazione e' la cosa migliore, su questo almeno convieni?
Certo, giustissimo.
Conviene la ruota libera, siamo d'accordo.
Problema: se prendi troppa velocità perché hai la frizione tirata che fai?
Freni.
Poi parti di muso...
Per la tangente.
Questo intendo.
Ora, bisogna anticipare, quindi fare una manovra che impedisca a te e al tuo mezzo di trovarti in quelle condizioni.
Quale manovra?
Devi arrivare piano e con il motore che t'impedisce di prendere velocità.
Se basta la seconda tanto meglio.
Se vuoi aderenza ottimale in corsa, allora ok il tuo discorso.
Ma il topic poneva un'altra domanda...
C'intendiamo adesso?
:) :confused: ;)
KappaElleTi
01-05-2006, 21:40
oppure congiungersi direttamente al tornante sottostante tagliando tutti sti traversoni
tra l'altro la tiro anche se ci sono buche o ostacoli o con fondo bagnato o sdrucciolevole.
Mi è capitato a volte di prendere quasi lungo un tornante o un curvone e mollando l'acceleratore e tirando un pò la frizione la moto si riesce a recuperare anzichè forzare la curva con marcia inserita. Così non si scompone il posteriore.
è l'unico modo perchè toccando il freno finisci per terra...
secondo me non si considera il fatto che si è già frenato in precedenza...non è che si arriva sparati e si tira la frizione.
lupetto68
01-05-2006, 21:44
purtroppo il mitico 3d .. quello di Paul .. è andato perso!
un vero peccato!
ma possibile che nessuno lo abbia salvato???
Problema: se prendi troppa velocità perché hai la frizione tirata che fai?
permettimi dal basso della mia ignoranza...
ma non lasci leggermente la frizione usando di nuovo il freno motore?
Poi cmq se uno è veloce è veloce è dovrebbe frenare cmq
KappaElleTi
01-05-2006, 21:44
secondo me non si considera il fatto che si è già frenato in precedenza...non è che si arriva sparati e si tira la frizione.
ovvio
si sta dando consigli per delle stradine sul vesuvio....
fatto così, Enrox sarà decine di metri indietro!!!
ossignur :mad: :mad: :mad:
tu sempre a far le gare, qui stiamo parlando di come fare in relax un tornante a velocita' inferiore a quelle permesse dalla seconda...
Muntagnin
01-05-2006, 21:47
penso che non vi metterete mai d'accordo ....
un pò come chiedere a più disegnatori CAD come fanno una linea di determinata lunghezza ... ognuno la farà in modo diverso e sosterrà che il SUO metodo è il migliore.
alfred_hope
01-05-2006, 21:47
frenare è da frocioni!
Mi cappotto dalla sediaaaaaaaaaaaa!!!!!
ahahhahaha
Basta che devo studiare!!!
...
secondo me non si considera il fatto che si è già frenato in precedenza...non è che si arriva sparati e si tira la frizione.
E' vero. Potrebbe essere tutta una questione di misure. Insomma, diquanto veloci si arriva e di quanto si frena prima...
Però, considera un bel tornantone in pendenza... Può essere anche lungo... Suppongo tu ne abbia percorsi.
Pensa la velocità che prendi con la frizione tirata... Ok, hai una buona aderenza rispetto alla velocità, ma... è proprio il caso di prendere quella velocità?
E ricorda che facevamo riferimento anche a uno che non ha esperienza.
Pensa poi se a metà curva c'è l'imprevisto... tipo una capra selvatica che ti salta davanti, tanto per fare un esempio tipico "vacanziero"...
Più lento sei in quel momento e più margine di sicurezza hai...
Ripeto, non stiamo parlando di corse...
KappaElleTi
01-05-2006, 21:47
Certo, giustissimo.
Conviene la ruota libera, siamo d'accordo.
Problema: se prendi troppa velocità perché hai la frizione tirata che fai?
Freni.
Poi parti di muso...
Per la tangente.
Questo intendo.
Ora, bisogna anticipare, quindi fare una manovra che impedisca a te e al tuo mezzo di trovarti in quelle condizioni.
Quale manovra?
Devi arrivare piano e con il motore che t'impedisce di prendere velocità.
Se basta la seconda tanto meglio.
Se vuoi aderenza ottimale in corsa, allora ok il tuo discorso.
Ma il topic poneva un'altra domanda...
C'intendiamo adesso?
:) :confused: ;)
guanaco
smetti di scrivere e passa da genova che facciamo la prova pratica
oppure ti faccio spiegare come si fa da chi guida un kymco :rolleyes:
SCOOTERISTI BIKE ASS!!!
e pure i ciclisti:lol:
C'intendiamo adesso?
:) :confused: ;)
si adesso finalmente abbiamo detto le stesse cose (*) :D
quello che forse non ho spiegato bene sin dall'inizio e' che nella situazione in cui la seconda e' troppo lunga, questo significa che stai andando veramente piano, quindi a meno di tornanti patologici che non ho ancora mai trovato, basta pinzare bene quando sei ancora dritto, staccare la frizione e fare il tornante. Il tutto non comporta alcun aumento di velocita' significativo tale da farsi prendere dal panico al punto di pinzare durante la curva stessa.
credimi, sul passo rest, con foglie e umido, scendere a frizione tirata, superando altre moto, e' stato un gioco da ragazzi, e come ti puo' confermare nemo non sono certo un manico, anzi sono proprio il contrario, un pacioso turista. ;)
(*) alla faccia di muntagnin :lol:
...
e pure i ciclisti:lol:
I ciclisti non hanno freno motore... a meno di non tirarsi delle ginocchiate sul mento...
:confused: :lol: ;)
errepierre
01-05-2006, 21:52
rimane solo da riesumare la tecnica di willy
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=45377&highlight=curve+tornanti
E' vero. Potrebbe essere tutta una questione di misure. Insomma, diquanto veloci si arriva e di quanto si frena prima...
Però, considera un bel tornantone in pendenza... Può essere anche lungo... Suppongo tu ne abbia percorsi.
Pensa la velocità che prendi con la frizione tirata... Ok, hai una buona aderenza rispetto alla velocità, ma... è proprio il caso di prendere quella velocità?
.
mhhh...non so... secondo me è solo una questione di centimetri e di percezione.
Ora che ci penso ieri in Monferrato con passeggero tornanti strettissimi in strada strettissima e in discesa e la frizione la tiravo.
Non è che con la Prima in discesa sia una passeggiata è una marcia del cavolo specie se è corta, la moto va spesso a strattoni, non mi ci trovo per nulla.
Secondo me in tutto relax si entra più lisci.
Se trovi un ostacolo sei per terra in tutti i modi che c'entra? Anzi! COn la frizione hai modo di modularla ancora facendo freno motore, hai una marcia in più per scalare (la prima) e ancora i freni.
si adesso finalmente abbiamo detto le stesse cose (*) :D
Il tutto non comporta alcun aumento di velocita' significativo tale da farsi prendere dal panico al punto di pinzare durante la curva stessa.
Uhmmmm, la velocità può diventare molto presto eccessiva rispetto alle aspettative del "neofita", se la vogliamo mettere in questi termini...
credimi, sul passo rest, con foglie e umido, scendere a frizione tirata, superando altre moto, e' stato un gioco da ragazzi, e come ti puo' confermare nemo non sono certo un manico, anzi sono proprio il contrario, un pacioso turista. ;)
Non lo metto in dubbio. Ma, vedi? Tu parli di andare forte... Io parlavo di margini di sicurezza...
..............................................
alla Transdolomitica faccio tutte le discese in folle e mi ingarello con Enrox così, sarà da ridere.... poi sul primo tornante "in folle" lo affianco, gli do una pedata, e lo butto per terra come un insaccato.
tanto ti buco le gomme al primo rifornimento! :lol:
dimenticavo di dire che la buca la vedi quand sei a 10 metri di distanza quindi frenare non serve a nulla, ci finiresti dentro comunque.
Ok..allora scalo due marce..porto il sedere sul portapacchi e spalanco il gas...così volo via la buca alla "chuck norris" e in volo sputo pure alla macchina che stò incrociando! :lol: :lol: :lol:
KappaElleTi
01-05-2006, 21:56
rimane solo da riesumare la tecnica di willy
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=45377&highlight=curve+tornanti
:lol:
ma si parla di TRATTORIE!!!
Tu parli di andare forte...
no, io ho sempre parlato di velocita' inferiore a quella che avresti in seconda... esattamente il contrario, parlo di andare piano e fare il tornante senza patemi d'animo, tant'e' che quando c'e' nemo attaccato al culo col ***** che stacco la frizione! :lol:
Ok..allora scalo due marce..porto il sedere sul portapacchi e spalanco il gas...così volo via la buca alla "chuck norris" e in volo sputo pure alla macchina che stò incrociando! :lol: :lol: :lol:
risposta esatta!!! :D :D :D
:lol:
errepierre
01-05-2006, 21:59
ostrega per un attimo ho pensato d'aver sbagliato il link
brontolo
01-05-2006, 22:01
(..)
Mai fatto gare in discesa in folle, in moto? Io sì, con Skep e Berta. E' da cacarsi addosso perchè la moto va dove azz vuole nelle curve.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: deficienti!
KappaElleTi
01-05-2006, 22:01
I ciclisti non hanno freno motore... a meno di non tirarsi delle ginocchiate sul mento...
:confused: :lol: ;)
appunto dovrebbero essere tutti per terra secondo le teorie ingegneristiche oppure prendere delle velocità della madonna
e pure gli scooter non hanno freno motore, anzi munta accelera addirittura :toothy7: mentre frena :lol:
PORELLI :confused:
mhhh...non so... secondo me è solo una questione di centimetri e di percezione.
Ora che ci penso ieri in Monferrato con passeggero tornanti strettissimi in strada strettissima e in discesa e la frizione la tiravo.
Non è che con la Prima in discesa sia una passeggiata è una marcia del cavolo specie se è corta, la moto va spesso a strattoni, non mi ci trovo per nulla.
Secondo me in tutto relax si entra più lisci.
Sì, perché la pendenza non era poi così forte...
D'altronde, quando non è forte basta la seconda e in uscita ti tieni un po' di trazione che in curva è meglio dell'inerzia passiva...
Se trovi un ostacolo sei per terra in tutti i modi che c'entra? Anzi! COn la frizione hai modo di modularla ancora facendo freno motore, hai una marcia in più per scalare (la prima) e ancora i freni.
Semmai, direi che è il contrario. Se hai la frizione tirata non puoi contare sulla trazione che ti può togliere dalle pesti.
E, cmq, io volevo dire che a frizione tirata su certi tornanti ripidi vai giù troppo forte e quindi con meno margine che con un po' di freno motore.
In definitiva: freno motore all'inizio e poi leggera trazione per uscire.
..........................
Muntagnin
01-05-2006, 22:04
Ok...così volo via la buca alla "chuck norris" e in volo sputo pure alla macchina che stò incrociando! :lol: :lol: :lol:
alza prima la mentoniera del modulare ....
appunto dovrebbero essere tutti per terra secondo le teorie ingegneristiche oppure prendere delle velocità della madonna
la teoria lo spiega bene perche' in curva in discesa non acquisti tutta la velocita' che magari il fallace intuito fa credere... e' che stasera il Guanaco non e' ispirato ;)
alza prima la mentoniera del modulare ....
ROTFL!!!!! :lol:
appunto dovrebbero essere tutti per terra secondo le teorie ingegneristiche oppure prendere delle velocità della madonna
...
E, infatti, succedono entrambe le cose.
Cmq, la bici ha un'inerzia ben diversa da una moto...
Non voglio e non posso dare consigli di guida a nessuno, comunque io me faccio accusì:
freno con entrambi i freni spostando leggermente indietro il sedere per caricare il posteriore, inserisco la moto mantenendo il corpo relativamente dritto e spingendo sulla pedana e sul semimanubrio interno. Smetto di frenare con l'anteriore continuando a frenare il posteriore, tengo sempre la frizione in mano per modulare il freno motore in frenata ed in percorrenza e per rendere più dolce la riapertura del gas in uscita che sulla multistrada è sempre abbastanza brusca.
la teoria lo spiega bene perche' in curva in discesa non acquisti tutta la velocita' che magari il fallace intuito fa credere... e' che stasera il Guanaco non e' ispirato ;)
probabilmente è un rapporto massa-velocità.
nel caso delle moto, più leggere rispetto ad un'auto probabilmente la velocità che hai entrando in seconda con trazione è quasi uguale a quella con la frizione tirata.
e comunque, se tu fossi mai stato su una bici da corsa, in discesa, sapresti che nei tornanti il momento più delicato è quello in cui si mollano i freni - a metà tornante - e ci si lascia andare all'inerzia.
E' proprio in quel momento che si rischia la sdraiata.
se avessi mai provato una bici da corsa e una da turismo tipo la mia Cannondale T800 che ha le ruote piu' larghe sapresti che il problema e' appunto solo di gomme e non d'altro ;)
la teoria lo spiega bene perche' in curva in discesa non acquisti tutta la velocita' che magari il fallace intuito fa credere... e' che stasera il Guanaco non e' ispirato ;)
Scuss, perché non sono ispirato?
Siete voi due che istigate a delinquere sulle strade...
Piede fuori, ho superato tutti...
:)
Scuss, perché non sono ispirato?
non hai scritto manco una formula fisica! :lol:
Siete voi due che istigate a delinquere sulle strade...
Piede fuori, ho superato tutti...
no quello e' nemo, io e KLT siamo gente pacifica noi la moto la usiamo solo per andare a trombare, non ci fosse da trombare resteremmo a casa! :confused: :lol:
................
e chi si credeva di creare sto popò di caos?:lol:
cmq dal basso della mia esperienza posso dire che:
- in salita la storia del folle non funziona, su questo spero concordiate,
- in discesa qualche volta mi è successo di tirare la frizione xché temevo di spegnere il motore (stavo in 2°), però poi ho fatto caso che non tirando, per quanto la moto sembri in crisi, non si spegne e si riprende subito quando accellero.
i tornanti cui mi riferisco sono quelli stretti, perché quelli ampi non mi creano questo problema.:D
Oggi ho fatto: Passo Cibiana, Passo Duran, Forcella Aurine, Passo Cereda (pausa panino e luganega), Passo Broccon, Passo S.Boldo...
Più tutte le curve che sono nel mezzo!!! Che bel che bel che bel!!!
Anche l'Xjr è una goduria!!! Però con la R1100S andavo decisamente più forte.
Soprattutto aveva più luce a terra: oggi ho limato bene le pedane :confused: e soprattutto i tubi paramotore. Mi sa che dovrò toglierli.:(
Pensavo che il tutto strsciasse a terra più tardi dei cilindroni BMW...
Comunque i tornanti più stretti a DX in discesa io li faccio come Enrocoso: tiro la frizione e giro la moto quasi su se stessa. Non allargo neanche in entrata, tanto con un pò di equilibrio esco stretto lo stesso e spalanco subito.
Sempre in discesa, anche nei tornanti più larghi nessuno vieta di usare una marcia un pò più lunga del necessario e lavorare un pò di frizione. Tanto per non stare lì a scalare come un matto ad ogni svolta.
In salita, invece, è tutta un'altra cosa: bisogna solo "pedalare"!!!
Un consiglio, specie per chi usa le moto che hanno tanto gioco di trasmissione:
regolate al minimo il gioco della manopola del gas: vedrete che differenza durante la percorrenza dei tornanti in salita.
Regolate il registro e poi controllate che il motore non si acceleri girando il manubrio a Dx e Sx, se succede allentatelo un pelo...
Quando si parzializza per percorrere un tornante è una rottura sentire l'On-Off dovuto a quel gioco...:mad:
ma fammi ridere, la tua cannondale, modello da donna, avrà su - minimo - in cestino di vimini bianco!!!
no e' in vimini rosa! :lol: :hiding:
Originale inviato da Enrocoso
Scuss, perché non sono ispirato?
non hai scritto manco una formula fisica! :toothy10:
http://www.physics.fsu.edu/courses/fall97/phy2048c/review/figs/formula.gif
Siete voi due che istigate a delinquere sulle strade...
Piede fuori, ho superato tutti...
no quello e' nemo, io e KLT siamo gente pacifica noi la moto la usiamo solo per andare a trombare, non ci fosse da trombare resteremmo a casa! :confused: :toothy10:
http://www.corriere.it/Media/Foto/2005/12_Dicembre/29/TROMBA.jpg
Kaspio, non ci vuole mica una laurea per capire che in un tornante stretto in discesa, il motore non serve ad una cippa!!!:mad: Si è quasi fermi...
Più che una marcia inserita, ci vuole un buon equilibrio. A meno che uno non guidi derapando, ma in discesa non è sano...:lol:
lupetto68
01-05-2006, 22:21
...
ribadisco: in folle la moto ha la massima manegevolezza possibile a parita' di velocita'.io sono l'ultimo degli stupidi, ma qualche tornante qui da noi si fa (vero Munta???)
non pensi che, a parte gli altri dubbi, arrivare come dici tu a bassa velocità in un tornante senza trazione (folle o frizione che sia) in salita ti faccia perdere velocità - e stavi andando già piano- così da far cadere la moto verso l'interno del tornante perdendo l'equilibrio ed in discesa invece ti faccia prendere velocità quando tu -per tua stessa ammissione- vuoi andar piano tanto da percorrere la curva ad una velocità inferiore di qualla che avresti in seconda (al regime minimo, aggiungo io, visto che stiamo parlando di tornanti stretti)?
indianlopa
01-05-2006, 22:24
e chi si credeva di creare sto popò di caos?:lol:
questo è il forum ragasso .....anzi tira fuori qualche altra domanda ....pliss che ce stiamo divertì....
Ci sono dei passi dove fare un tornante senza tirare la frizione, è semplicemente impossibile (Passo Rest che goduria!!!:!: )..
sono appena tornato da una piccola passeggiata sul Vesuvio, una strada panoramica ricca di curve e tornanti che mi ci voleva proprio x distrarmi un po'. :cool:
però mi son trovato in difficoltà nei tornanti stretti: come li devo affrontare?
li ho percorsi in 2° ma all'andata (salita) sembrava che rallentassi troppo nel percorrere la curva, in discesa la moto prendeva velocità e mi preoccupavo. :confused:
scusate, ma non ho tantissima esperienza, ho la patente da 1 anno e ho percorso fondamentalmente strade cittadine. :lol:
p.s.:al ritorno subito prima di un tornante, mentre pinzavo ho preso un po' di brecciolino e la moto si è scomposta, mi sono cagato sotto:rolleyes:Segui quello che dice Guanaco e lascia perdere Enrox, che è un bandito in giro per il mondo :lol: :lol: :lol:
Meglio ancora: segui quello che dico io qui di seguito. ;)
In salita non ci sono particolari problemi, scegli la marcia in base alla pendenza, alla velocità e all'accelerazione che vuoi avere all'uscita della curva.
Se il tornante è molto stretto (anche in pianura) o la pendenza è elevata, sarai costretto ad usare la prima, perché in seconda il motore non ce la fa; in tal caso, l'assetto della moto diventa molto sensibile all'apertura e alla chiusura del gas, quindi devi ruotare la manopola con delicatezza, magari tirando leggermente la frizione, in modo di farla slittare di quel tanto che basta per attutire gli strattonamenti della trasmissione.
In discesa è indispensabile contrastare la naturale tendenza della moto ad accelerare; per le ragioni indicate da Guanaco, conviene sfruttare il freno motore, scegliendo possibilmente una marcia tale per cui, a gas chiuso e senza usare i freni, la moto non accelera (quindi, più pendenza = marcia più bassa).
In tal caso, prima di entrare in un tornante, per rallentare ti basterà usare entrambi i freni con delicatezza; se il tornante è stretto e quindi devi rallentare molto, prima di affrontarlo ti conviene scalare una o più marce, dando ogni volta un colpetto di gas e rilasciando la frizione con delicatezza, per evitare che il brusco aumento del freno motore provochi una "scodata".
arrivare come dici tu a bassa velocità in un tornante senza trazione (folle o frizione che sia) in salita ti faccia perdere velocità
in salita? e chi ha mai parlato di salita, in salita i tornanti piu' stretti si fanno in seconda, per lo meno col boxer, poi magari su altre moto anche in prima.
Intendo sempre tornanti in discesa e di frizione tirata...
Andare in folle mi sembra un pò sesagerato:lol: :lol: :lol:
Anch'io una volta ho fatto un garino dall'Altipiano di Asiago fino a Valstagna con altri 3 amici in folle. E' stato troppo divertente. La mia Mukka vinse grazie alla sua stazza ed anche alla mia "buzza".
Quello è un passo come Dio comanda!!! La linea bianca interna dei tornanti è fatta ad angolo acuto, invece che tonda!!!:lol:
Muntagnin
01-05-2006, 22:35
............... ma qualche tornante qui da noi si fa (vero Munta???)
............................
ultimamente nel forum occorre leggere tra le righe ... farsi un'idea .. e trasformarsi in giunco nella corrente.
indianlopa
01-05-2006, 22:35
miiii manca che dopo wotan :D arrivi anche Bu...e Luigi con l'olio .....poi con 94 post oedem ha conosciuto ....praticamente tutti...ah no manca barba che li gira meglio sul ktm che sul gs e vigliac che li gira di traverso....anche in bicicletta:lol: :lol: :lol:
miiii manca che dopo wotan :D arrivi anche Bu...e Luigi con l'olio .....poi con 94 post oedem ha conosciuto ....praticamente tutti...ah no manca barba che li gira meglio sul ktm che sul gs e vigliac che li gira di traverso....:lol: :lol: :lol:
ROTFL!!!! :lol:
Segui quello che dice Guanaco e lascia perdere Enrox, che è un bandito in giro per il mondo :lol: :lol: :lol:
Meglio ancora: segui quello che dico io qui di seguito. ;)
In salita non ci sono particolari problemi, scegli la marcia in base alla pendenza, alla velocità e all'accelerazione che vuoi avere all'uscita della curva.
Se il tornante è molto stretto (anche in pianura) o la pendenza è elevata, sarai costretto ad usare la prima, perché in seconda il motore non ce la fa; in tal caso, l'assetto della moto diventa molto sensibile all'apertura e alla chiusura del gas, quindi devi ruotare la manopola con delicatezza, magari tirando leggermente la frizione, in modo di farla slittare di quel tanto che basta per attutire gli strattonamenti della trasmissione.
In discesa è indispensabile contrastare la naturale tendenza della moto ad accelerare; per le ragioni indicate da Guanaco, conviene sfruttare il freno motore, scegliendo possibilmente una marcia tale per cui, a gas chiuso e senza usare i freni, la moto non accelera (quindi, più pendenza = marcia più bassa).
In tal caso, prima di entrare in un tornante, per rallentare ti basterà usare entrambi i freni con delicatezza; se il tornante è stretto e quindi devi rallentare molto, prima di affrontarlo ti conviene scalare una o più marce, dando ogni volta un colpetto di gas e rilasciando la frizione con delicatezza, per evitare che il brusco aumento del freno motore provochi una "scodata".
Ecco che entri nel tornante largo e, nonostante questo, esci largo per assecondare il motore, che ama non girare sotto al regime del minimo, mangiandoti il primo Land Rover Defender ceh arriva dall'altra parte...
Ascolta gli abituè del passo dolomitico: pelala un pò sta frizione!!!:lol:
alza prima la mentoniera del modulare ....
Azz..hai ragione..ma con la mentoniera alzata la testa mi si sbilancia troppo..tra i pesi e l'effetto vela in volo......
....ok...torno a casa a mettere il jet e ripasso più tardi! Tanto se c'è traffico ne incrocerò un'altra di macchina...no? :lol: :lol: :lol:
Cmq volendo essere più seri..credo abbiate ragione entrambi: in teoria si cerca sempre di saper valutare bene il tornante e quindi arrivare con la velocità e la marcia giuste per affrontarlo serenamente..ed avere il motore in tiro pronto a riprendere non appena ci si raddrizza...ma non sempre la valutazione si può centrare al 100%..ed in quel caso la manovra più spontanea è tirare la frizione in modo da non scomporre la moto con scalate e/o trazioni inadeguate..e tenerla appena puntata in modo da essere pronti nel ridare trazione senza strappi e nello stesso tempo non lasciare troppo la ruota libera.
Questo è quanto faccio io...
Lamps!
KappaElleTi
01-05-2006, 22:38
Kaspio, non ci vuole mica una laurea per capire che in un tornante stretto in discesa, il motore non serve ad una cippa!!!:mad: Si è quasi fermi...
Più che una marcia inserita, ci vuole un buon equilibrio. A meno che uno non guidi derapando, ma in discesa non è sano...:lol:
e sono inge
a loro la laurea fa male :lol:
bello... Valstagna-Foza!
9 minuti.
Per la cronaca... hehehe
Quando andiamo a farci un giro insieme? Portando a casa la pelle, intendo...:!:
Il Maiale
01-05-2006, 22:39
io ce l' ho un idea del tornante, ma è un pò poco soft!
ZIO PORK!!!
Premesso che sono un incapace, che detesto i tornanti stretti con tutte le mie forze, che nonostante le decine di migliaia di km sulle spalle non ho mai imparato a farli, in salita li ho sempre (quasi) fatti in seconda giocando di frizione, in discesa sempre con la frizione tirata.
Naturalmente sempre parlando di tornanti stretti.
Adesso leggendo Enrocoso scopro che li faccio nel modo giusto, e comunque quello in cui mi ci trovo meglio.
Stando così le cose, non potrò mai migliorare e continuerò a destestare i tornanti :confused:
Questo è quanto faccio io...
:D :D :D
evvai... piccoli sfrizionatori crescono!!!! :lol:
aspetto solo che arrivi anche Bu... e poi saremo un esercito ;)
KappaElleTi
01-05-2006, 22:41
Ecco che entri nel tornante largo e, nonostante questo, esci largo per assecondare il motore, che ama non girare sotto al regime del minimo, mangiandoti il primo Land Rover Defender ceh arriva dall'altra parte...
Ascolta gli abituè del passo dolomitico: pelala un pò sta frizione!!!:lol:
grande viggen :D
anch'io sono un amante della guida stretta, strettissima!!! :lol:
lupetto68
01-05-2006, 22:43
ultimamente nel forum occorre leggere tra le righe ... farsi un'idea .. e trasformarsi in giunco nella corrente.
??? questa non l'ho capita, mo' me la rileggo...
SEI DIVENTATO CRIPTICO, ULTIMAMENTE?:lol: :lol:
indianlopa
01-05-2006, 22:43
rintronato ....ti avevano detto TIMBRARE ....NON TROMBARE .......:lol: :lol: :lol:
iscriviti alla Transdolomitica intanto!!!
www.endurostradali.it
il 13 maggio!
550 km!!!
Devo farmi prestare l'XR da mio cuggino? O ce la faccio con l'XJR?
Posto che più di qualche volta mi sono fatto INTERE discese con la moto in folle e SPENTA....(così...tanto per stare in silenzio e "ascoltare" il vento..) è vi assicuro che non cambia nulla..la moto si guida esattamente come prima...
Posto che vi sconsiglio vivamente di farlo con le nuove BMW (quello di spegnere il motore) perchè c'è il servominchiafreno elettrico e quindi non frenate più....
Posto che io i tornanti li faccio in seconda/prima...molte volte in prima perchè la ESSE ha la prima lunghetta... e sopratutto se i tornanti sono stretti la guido come se fosse un'enduro...moto giù, corpo eretto...
posto tutto questo....
ecco...
boh...mi sono perso...
:lol:
ormai e' un plebiscito! :D :D :D
alfred_hope
01-05-2006, 22:49
Allora io generalmente i tornanti quelli stretti li giro in seconda... sia a salire che a scendere.
Però per andare a fare un pò di sterro sopra casa mia c'è da salire per una strada con dei tornanti da fare solo e rigorosamente in 1... tanto sono stretti e pendenti... in uno una volta sono arrivato troppo piano e mi si è imballato il motore... ho fatto per frenare con l'anteriore, ma vista la pendenza la ruota davanti si è messa a scivolare sull'asfalto e la moto ad arretrare e così in breve mi sono trovato con la moto per cappello.
Niente di che... l'ho appoggiata a terra di traverso sulla curva, ma la cosa buffa è stata rialzarla, con la pendenza che c'era avevo paura di cappottarla dall'altra parte... poi è iniziato a uscire l'olio dal serbatoio e li lemadonne si sentivano fino a firenze.... va per farla breve camminando sulle uova, l'ho rialzata girata e ripartito... ora che ci penso mi ammazzo dalle risate :lol: :lol: :lol:
Ahhh consigli per le fermate in salita con poca aderenza???
Forse freno posteriore...
Di tutti i tecnici dei tornanti... c'è nessuno che mi risponde???
KappaElleTi
01-05-2006, 22:52
Di tutti i tecnici dei tornanti... c'è nessuno che mi risponde???
scusami alfred
non saprei, se la strada è asfaltata non mi è mai capitato di capottarmi
forse non dovevi mettere l'olio nel serbatoio, il trucco sta tutto li :lol:
p.s. nelle luci accese 1200 c'è la prima lezione di meccanica, questa invece era la seconda, poi ti mando la parcella :)
Di tutti i tecnici dei tornanti... c'è nessuno che mi risponde???
Pensa a quelli che facevano fuoristrada con le prime TT 600, che avevano i tamburi che indietro non frenavano!!!:rolleyes: :lol: :lol: :lol:
alfred_hope
01-05-2006, 22:58
forse non dovevi mettere l'olio nel serbatoio, il trucco sta tutto li :lol:
Forse non ci siamo capiti...
Qui si parla di una strada di una tale pendenza che fermandosi le ruote non stanno ferme e strisciano sull'asfalto per la scarsa aderenza.
Non mi era mai successo prima... e per cui mi sono trovato impreparato. ( parte una volta sullo sterro, ma li lo sai perchè striscia...)
Io l'olio lo metto nel serbatoio DELL'OLIO.... dove lo metti tu??? :lol:
Per la lezione di meccanica ho visto... ma devo dire la verità, ancora non sono convinto di quello che mi hai detto.
Tu cmq la parcella madala... :lol:
Di tutti i tecnici dei tornanti... c'è nessuno che mi risponde???
immagino col giessino?
sempre in trazione perchè è un motore che gira alto e a 2500giri se non apri ti si spegne in salita.
unico modo...muttarsi di lato e lasciar cadere la moto così non ti finisce addosso ma a valle...:lol:
alfred_hope
01-05-2006, 23:00
immagino col giessino?
sempre in trazione perchè è un motore che gira alto e a 2500giri se non apri ti si spegne in salita.
unico modo...muttarsi di lato e lasciar cadere la moto così non ti finisce addosso ma a valle...:lol:
Si... anche perchè la ESSE è ancora dal conce che la devo ritirare in settimana!
iscriviti alla Transdolomitica intanto!!!
www.endurostradali.it
il 13 maggio!
550 km!!!
OK! Al 90 % ci sono!!!
Premessa: NON sono un buon motociclista. I tornanti in discesa li faccio proprio come dice Enrocoso. Con la marcia innestata mi trovo quasi sempre impiccato, mentre a frizione tirata la mucca scorre via fluida, forse perchè sono meglio come sciatore. Lo stesso se perdo aderenza sul bagnato e persino in auto sulla neve ho evitato il burrone un paio di volte riportando il mezzo in carreggiata a frizione schiacciata. :cool:
KappaElleTi
01-05-2006, 23:08
Forse non ci siamo capiti...
Qui si parla di una strada di una tale pendenza che fermandosi le ruote non stanno ferme e strisciano sull'asfalto per la scarsa aderenza.
Non mi era mai successo prima... e per cui mi sono trovato impreparato. ( parte una volta sullo sterro, ma li lo sai perchè striscia...)
Io l'olio lo metto nel serbatoio DELL'OLIO.... dove lo metti tu??? :lol:
Per la lezione di meccanica ho visto... ma devo dire la verità, ancora non sono convinto di quello che mi hai detto.
Tu cmq la parcella madala... :lol:
mi è uscito l'olio dal sebatoio...al limite dalla coppa
okkio che dal serbatoio esce della benzina che sembra ghiaccio da quanto è viscida se ci metti il piede sopra e anche alla vista è talmente scura che sembra olio. Successo ieri per tirare su l'XT ad una amica cui era caduta la moto, son volato per terra subito (in pianura ad Alessandria) e mi sono sbucciato pure un ginocchio, ho dovuto mettrci il dito e annusare per capire che era benza e non olio
a parte sta digressione
tornando al discorso se proprio il tornante è talmente duro che non riesci neppure a farlo in prima sfriziona un po' ;)
alfred_hope
01-05-2006, 23:19
mi è uscito l'olio dal sebatoio...al limite dalla coppa
tornando al discorso se proprio il tornante è talmente duro che non riesci neppure a farlo in prima sfriziona un po' ;)
Scusate... non mi sono spiegato bene...
Quel tornante ora lo passo senza problemi... arrivo a cannone in 1°.
La mia domanda e come azzo si frena su una strada molto ripida... quando l'alterriore scivola sull'asfalto???
A me era uscito olio... non benza.. la benza è verde... la benza puzza di benza e non di olio, la benza evapora dopo qualche secondo, mentre la mia macchia d'olio c'era ancora oggi.... il Giessino ha la coppa dell'olio (dove si raccoglie l'olio) sotto, ma rabbocchi da sopra, ora se tu lo guardi a carene smontate questo è un serbatoio di plastica ed il tappo è sopra il finto serbatoio del GSsino. L'olio è uscito da lì...
X HOPE
Se è a sinistra, un piede a terra e l'altro sul freno dietro, gran sfrizionate e via. Se è a destra, so' kakki ... motore spento in prima e indietro a colpetti di frizione con ambedue i piedi a terra fino a trovare un punto decente per
ripartire. non vedo altra soluzione.
La mia domanda e come azzo si frena su una strada molto ripida... quando l'alterriore scivola sull'asfalto???Con il freno posteriore. E se non basta, devi piantarla di usare la moto per fare alpinismo.
KappaElleTi
01-05-2006, 23:27
Scusate... non mi sono spiegato bene...
Quel tornante ora lo passo senza problemi... arrivo a cannone in 1°.
La mia domanda e come azzo si frena su una strada molto ripida... quando l'alterriore scivola sull'asfalto???
figliolo se ti è slittato l'anteriore mentre salivi non significa che slitti a scendere
nel primo caso l'anteriore è scarico, nel secondo l'anteriore è carico (carico significa carico del peso
per la benza ho dei dubbi ma siccome non c'ero tralascio il discorso anche se ti inviterei a provare a versare un bicchiere di benza sull'asfalto, rimane per sempre segnato
per il discorso che senza corrente una moto si ferma spiegami cosa da energia alle batterie se l'alternatore non funziona e la batteria si scarica
ripeto solo un diesel aspirato va avanti senza corrente
alfred_hope
01-05-2006, 23:29
Con il freno posteriore. E se non basta, devi piantarla di usare la moto per fare alpinismo.
Infatti io ho pensato di fare così quando l'ho vista scivolare all'indietro... ma forse proprio il cambio di peso per andare a cercare il posteriore mi ha fatto perdere l'equilibrio... :mad: cmq non ho avuto modo di riprovare per fortuna... :lol:
Panzerdivision
01-05-2006, 23:34
si si sto tread è destinato a diventare il successore di quello dei consigli di guida in montagna
Muntagnin
01-05-2006, 23:36
Infatti io ho pensato di fare così quando l'ho vista scivolare all'indietro... ma forse proprio il cambio di peso per andare a cercare il posteriore mi ha fatto perdere l'equilibrio... :mad: cmq non ho avuto modo di riprovare per fortuna... :lol:
se ho capito bene ... il punto è cosa fare se a causa della pendenza la moto comincia ad indietreggiare pur con le ruote frenate... è così?
io sterzerei tutto da una parte .. sperando che la moto cerchi di girare e quindi disporsi su una linea di minor pendenza .. lo farei d'istinto .. ma non saprei dire se funzionerebbe.
Al limite cercherei di evitare che la ruota anteriore si blocchi del tutto
:D :D :D
evvai... piccoli sfrizionatori crescono!!!! :lol:
aspetto solo che arrivi anche Bu... e poi saremo un esercito ;)
Si...però ho precisato che non lo faccio per "default"...ma solo nel caso il tornante sia più stretto o più insidioso di quanto abbia valutato...se no con la seconda e la mano vellutata sul gas se ne esce bene...:D :D
Lamps!
alfred_hope
01-05-2006, 23:39
ripeto solo un diesel aspirato va avanti senza corrente
KLT....
Mi sono documentato... hai ragione te... mi ero fatto un film sul fatto che un motore in MOTO riuscisse a produrre energia (elettrica) per il suo funzionamento. Invece no.. si passa sempre dall'alternatore. :!: :!: :!:
Per il resto sei una capa tosta... :lol:
Provo a spiegartelo meglio che posso, io andavo in una strada in salita (molto in salita :lol: salita vuol dire che vai dal basso in alto), non conoscendo la strada andavo pian pianot come si dice a Milano (dove tra l'altro ci siamo conosciuti ;) quest'inverno quando c'era il salone) , quando sono uscito da un tornate il motore si è imballato ( imballato vuol dire che non ce la faceva più a spingere) e si è spento.
Mi sono attaccato al freno anteriore e la ruota (bloccata per effetto del freno) scivolava sull'asfalto. La moto scendeva per effetto della forza di gravità ed ad un certo punto mi sono trovato sdraito.
Consiglio affinche non succeda più questo?
Freno posteriore, come qualcuno mi ha già risposto... :D
Infatti io ho pensato di fare così quando l'ho vista scivolare all'indietro... ma forse proprio il cambio di peso per andare a cercare il posteriore mi ha fatto perdere l'equilibrio... :mad: cmq non ho avuto modo di riprovare per fortuna... :lol:
Spegni il motore, magari anche mollando di scatto la frizione al minimo, tanto in salita più di un saltello non può fare, a quel punto hai tutti e due i piedi per terra, tutte e due le mani sul manubrio e la moto ferma (primo mettere l'impianto in sicurezza). C'è tutto il tempo di ragionare e valutare la situazione con calma, normalmente retrocedere passo passo mollando la frizione un po' per volta permette di riportarsi in una posizione comoda.
Alternativa: impennata sul posto e rotazione sul piede perno per riportare l'anteriore a valle:lol: :lol: :lol: comodo con moto dai 200 Kg in su.
alfred_hope
01-05-2006, 23:41
io sterzerei tutto da una parte .. sperando che la moto cerchi di girare e quindi disporsi su una linea di minor pendenza .. lo farei d'istinto .. ma non saprei dire se funzionerebbe.
Siii... il punto è quello!
Anche questa mi sembra una buona idea...
cmq...siete miticissimi!:!:
mi state facendo scompisciare dalle risate, ormai davvero hanno partecipato quasi tutti, ed ho anche avuto l'onore di avere le stelline x la qualità del thread:wav:
prossimamente rifarò la strada di oggi e vi dirò con quale tecnica mi sono trovato meglio, se riesco a tornare a casa:lol: :lol: :lol:
però ora su, fate tutti la pace :D :D :D
Si...però ho precisato che non lo faccio per "default"...
io non lo faccio mai ;) mi sono trovato a farlo per forze di causa maggiore e ho visto che e' molto efficace, magari in futuro iniziero' a farlo piu' spesso.
però ora su, fate tutti la pace :D :D :D
si vede che non ci conosci ancora... questa non e' guerra' e' amore... vedessi quando ci accapigliamo veramente! :lol:
Ho visto adesso che era già spento, meglio ancora. Se slittano tutte e due quoto Muntagnin, in sostanza cerchi di lasciarla libera di fare quello che vuoi tu:lol: :lol: :lol:
alfred_hope
01-05-2006, 23:45
C'è tutto il tempo di ragionare e valutare la situazione con calma, normalmente retrocedere passo passo mollando la frizione un po' per volta permette di riportarsi in una posizione comoda.
:rolleyes:
:mad: :mad: :mad:
Dopo di questa vado a dormire...
Il motore era spento... io avevo le mani sul manubrio, e la ruota davanti frenata... ma la moto "scivolava" all'indietro!!!
Se mi mettevo con calma a ragionare arrivavo a Firenze in retromarcia! :confused:
KappaElleTi
01-05-2006, 23:45
Scusate... non mi sono spiegato bene...
Quel tornante ora lo passo senza problemi... arrivo a cannone in 1°.
La mia domanda e come azzo si frena su una strada molto ripida... quando l'alterriore scivola sull'asfalto???
ha ragione panzer, diventerà un must
comunque non era chiaro, dicendo non mi sono spiegato bene credevo avessi dubbi per la discesa
detto questo hai fatto l'unica cosa possibile, succede, si frena e la moto arretra, l'unica è cercare di tenerla dritta coi piedi arretrando, bisognerebbe frenare col posteriore in sti casi, ma io non sono capace a meno di non avere un secondo di tempo da fermo per inclinare la moto sulla gamba non del freno e poggiare il piede sulla pedana, arretrando però prima o poi si ferma la moto e allora riesci a fare tutto, poggiarla sulla gamba giusta frenare col posteriore e finire di arretrare fino alla pendenza che ti permette di ripartire. Se tocchi male la caduta invece è assicurata perchè la ruota anteriore per aria ti permette appena di toccare coi piedi (come avere la moto con l'anteriore sullo scalino)
girare lo sterzo come dice munta non funzia perche lo sterzo ti si chiude di colpo e ti ribalti secco;)
parcella parcella ;)
si vede che non ci conosci ancora... questa non e' guerra' e' amore... vedessi quando ci accapigliamo veramente! :lol:
lo so, l'ho detto x scherzare ....:enforcer: :lol:
ora però vado a nanna, sennò domani come faccio a svegliarmi e studiare? purtroppo c'è l'aerodinamica che mi aspetta.:mad:
a domani;)
Se mi mettevo con calma a ragionare arrivavo a Firenze in retromarcia! :confused:
beh anche questa e' una soluzione :confused: :lol:
KappaElleTi
01-05-2006, 23:51
:rolleyes:
:mad: :mad: :mad:
Dopo di questa vado a dormire...
Il motore era spento... io avevo le mani sul manubrio, e la ruota davanti frenata... ma la moto "scivolava" all'indietro!!!
Se mi mettevo con calma a ragionare arrivavo a Firenze in retromarcia! :confused:
mauro ha detto una cosa giusta ma in quei momenti non si riesce a razionalizzare, anch'io rimango con la frizione avvinghiata fra le dita
se eri in prima e col motore spento bastava lasciare la frizione per bloccare la moto
però la cosa è gia successa anche a me, son sempre rimasto avvinghiato a frizione e freno anteriore arretrando, (però senza mai cadere :lol:)
cercherò di ricordarmene anche se quei momenti sono attimi :-o
alfred_hope
01-05-2006, 23:54
mauro ha detto una cosa giusta ma in quei momenti non si riesce a razionalizzare, anch'io rimango con la frizione avvinghiata fra le dita
:D :D :D
Vedi che alla fine ci siamo arrivati... solo ora razionalizzo che avete ragione!
Sono rimasto a frenare con motore spento e frizione schiacciata... bastava mollare la frizione!
Spero di ricordarmelo la prossima volta!
Birra pagata a te ed a Mauro ;)
mauro ha detto una cosa giusta ma in quei momenti non si riesce a razionalizzare, anch'io rimango con la frizione avvinghiata fra le dita
se eri in prima e col motore spento bastava lasciare la frizione per bloccare la moto
però la cosa è gia successa anche a me, son sempre rimasto avvinghiato a frizione e freno anteriore arretrando, (però senza mai cadere :lol:)
cercherò di ricordarmene anche se quei momenti sono attimi :-o
Si ho dimenticato di dirlo, bisogna riuscire a pensarci in quel momento quando non sei davanti a una tastiera ma hai la moto che sta per cadere
KappaElleTi
01-05-2006, 23:59
:D :D :D
Vedi che alla fine ci siamo arrivati... solo ora razionalizzo che avete ragione!
Sono rimasto a frenare con motore spento e frizione schiacciata... bastava mollare la frizione!
Spero di ricordarmelo la prossima volta!
Birra pagata a te ed a Mauro ;)
ultimo consiglio
se tocchi appena coi piedi nel punto in cui si ferma (ruota anteriore su un forte dislivello, moto impennata) lasciala scendere indietro
se invece tocchi bene coi piedi (strada in forte pendenza cioè ruota anteriore e posteriore su un pezzo di strada con uguale pendenza, in pratica non è il caso dei tornanti) lascia pure la frizione
lasciare la frizione in un punto in cui tocchi appena significa bloccare la moto di colpo e cadere automaticamente ;)
non so se mi sono spiegato...:confused:
ripeto solo un diesel aspirato va avanti senza correnteE perché un diesel turbocompresso avrebbe bisogno della corrente?
KappaElleTi
02-05-2006, 00:15
E perché un diesel turbocompresso avrebbe bisogno della corrente?
parlo di vecchi landini testa calda:eek:
ormai qualsiasi diesel ha almeno una pompa del carburante ;)
Panzerdivision
02-05-2006, 00:16
Ma siete ancora qui a sparare ignobilia tecniche????
Dai, forza, a letto! Filare! Chè domani non è festa!
... diesel senza corrente... curve in folle... pendenze del 140%...
A voi i ponti vi fanno malissimo!
mi tocca concordare
alfred_hope
02-05-2006, 00:16
... diesel senza corrente... curve in folle... pendenze del 140%...
A voi i ponti vi fanno malissimo!
GA Nemo...
SEI UN GRANDE!!!!!!!
HAHAHAHHA
mi tocca concordare
crollano anche le ultime certezze di QdE... poi domani Barba dira' che le BMW non sono poi cosi' male e allora chiuderemo il forum e tutti a casa... :( :( :( :lol:
Ma siete ancora qui a sparare ignobilia tecniche????
Dai, forza, a letto! Filare! Chè domani non è festa!
... diesel senza corrente... curve in folle... pendenze del 140%...
A voi i ponti vi fanno malissimo!Ho fatto il ponte fuori, quindi sono in astinenza da QdE, quindi non me rompas los cojones!! :lol:
parlo di vecchi landini testa calda:eek:
ormai qualsiasi diesel ha almeno una pompa del carburante ;)Luigi, sei sempre così approssimativo... :lol: :lol: E le vecchie pompe in rotative o quelle in linea, non erano pompe? E non andavano senza corrente?
KappaElleTi
02-05-2006, 00:34
Luigi, sei sempre così approssimativo... :lol: :lol: E le vecchie pompe in rotative o quelle in linea, non erano pompe? E non andavano senza corrente?
vabbene
ma il discorso era sul confronto benza - diesel
adesso non mi dire che un BMW benzina potrebbe andare avanti all'infinito per autoaccensione :lol: sennò confondiamo il nostro alfred
vabbene
ma il discorso era sul confronto benza - diesel
adesso non mi dire che un BMW benzina potrebbe andare avanti all'infinito per autoaccensione :lol: sennò confondiamo il nostro alfredEccerto, i famosi battiti in testa di un boxer ben incrostato possono questo e altro! :lol: :lol: :lol:
'Notte...
KappaElleTi
02-05-2006, 00:40
notte :)
mangiafuoco
02-05-2006, 09:01
io sono d'accordo con Enrocoso, i tornanti specie quelli molto stretti li faccio in folle (in realta', li faccio con la frizione tirata: supponiamo che arrivo in 2° marcia, tiro la frizione, percorro il tornante, gradualmente rilascio la frizione senza accelerare, cioe' non "sfriziono", e poi do gas).
Con questa tecnica i tornanti in discesa risultano enormemente piu' facili che a marcia inserita. La utilizzo sempre, ma ad andature turistiche, se vado forte..be' nei tornanti non ci vado mai..:-)
Ah ecco...adesso mi è venuto in mente cosa volevo dire ieri alla fine delle mie premesse...
che io i tornanti non li faccio in folle....sono io che sono folle quando faccio i tornati!
ecco!
:lol:
KappaElleTi
02-05-2006, 11:21
questo topic DEVE essere messo in rilievo! :lol:
canaglia
02-05-2006, 11:44
Io in folle non me ce fermo nemmeno al semaforo!! :lol:
purtroppo il mitico 3d .. quello di Paul .. è andato perso!
un vero peccato!
hahahaha...perdita paragonabile solo all'incendio della biblioteca di alessandria...:lol: :lol: :lol:
se non ricordo male aveva una r 850 vero? a quest'ora l'avrà già venduta x uno sputerone con casco momo design....
sono appena tornato da una piccola passeggiata sul Vesuvio, una strada panoramica ricca di curve e tornanti che mi ci voleva proprio x distrarmi un po'. :cool:
però mi son trovato in difficoltà nei tornanti stretti: come li devo affrontare?
li ho percorsi in 2° ma all'andata (salita) sembrava che rallentassi troppo nel percorrere la curva, in discesa la moto prendeva velocità e mi preoccupavo. :confused:
scusate, ma non ho tantissima esperienza, ho la patente da 1 anno e ho percorso fondamentalmente strade cittadine. :lol:
p.s.:al ritorno subito prima di un tornante, mentre pinzavo ho preso un po' di brecciolino e la moto si è scomposta, mi sono cagato sotto:rolleyes:
io ci sono andato poco fa, proprio il tuo post me ne ha fatto venire la voglia...a vedere come me la cavavo con una 850r...male!:lol:
intanto il tratto basso del vesuvio, parlo dei tornanti strettissimi della frazione san vito, tra asfalto liscio, pavè e "munnezza" varia per terra non è la strada ideale per i 250 kg delle bmw stradali moderne...ti dico solo che mi sono divertito molto di più con un ducati 620ie ('purpo' di motore) e con un vecchio morini 3/5...tornando alla mucca, salivo in seconda/terza...a scendere i suddetti tornanti li faccio in seconda, e se proprio mi accorgo che devo entrarci ancora più piano (non guardo il tachimetro, ma staremo parlando di 30 km all'ora) pelo la frizione, piccolo colpetto di gas e via di prima...il brecciolino effettivamente è scoraggiante, ma a quel punto mi sembra meno peggio perdere aderenza col posteriore (siamo quasi fermi) che pinzare con energia e scivolare con l'anteriore...morale della piccola favola: la ruota anteriore è sacra...fai tutto quel che vuoi ma non bloccarla...:)
ARANCIA67
02-05-2006, 18:02
Pensa a quelli che facevano fuoristrada con le prime TT 600, che avevano i tamburi che indietro non frenavano!!!:rolleyes: :lol: :lol: :lol:
Io ero uno di quelli: Tamburo davanti e dietro e 2 braccia così :rolleyes:
Chiariamo alcune cose.
Io, come molti altri che scrivono su questo forum, ho imparato prima ad andare in auto che in moto, e sono sufficientemente modesto per dire che non credo di saper ancora andare in moto, la uso ma da qui a dire di saperla guidare ce ne passa.
Cosa diversa con l'auto con la quale invece ho piu' dimestichezza sia per le trazioni anteriori che posteriori.
L'altra cosa che ho fatto sin da piccolo e' stato andare in bici.
Ora tornando al tema dei tornanti e dell'evitamento degli ostacoli, molti come me inconsciamente associano le regole valide per l'auto alla moto... mentre invece dovrebbero "ripulirsi" il cervello da false certezze e imparare da zero, magari facendo invece tesoro delle esperienze maturate in bici.
Cosa vi fa credere che le regole fisiche che regolano il moto delle motociclette siano assiminabili a quelle che regolano il moto delle auto? Il fatto che entrambe abbiano il motore???... ma e' solo una pia illusione perche' le leggi fisiche sono molto diverse e volendo fare un parallelo quello piu' attinente e' bicicletta-moto.
Quando fate un tornante in discesa in bici come lo fate? Pedalando? No. Coi freni tirati? No. Frenate prima di entrare sul tornante e poi il tornante lo fate senza frenare.
L'equivalente, insomma, di farlo in moto con la leva della frizione tirata tutta, in folle.
La moto quando togliete il gas e staccate la frizione non perde in alcun modo ne' direzionalita' ne' aderenza, anzi puo' solo che guadagnarne, tant'e' che chi in moto ci sa andare veramente vi confermera' che quando perde trazione il posteriore la prima cosa da fare e' proprio staccare la frizione, perche' cosi' si da' alla ruota posteriore la massima possibilita' di riacquisire grip senza poi correre il rischio della "vergata" tipica dei disarcionamenti quando il posteriore riprende aderenza.
La moto in folle ha, per quanto possa sembrare paradossale, la massima guidabilita'.
Corso BMW di Vairano, esercizio di evitamento dell'ostacolo: due birilli che indicano il punto di "stacco" dove si deve arrivare a 70 km/h, qualche metro piu' avanti un po' di birilli a formare un ostacolo dell'ampiezza di un paio di metri, altri 2 birilli oltre l'ostacolo allineati ai due birilli iniziali ad indicare il punto di rientro oltre l'ostacolo.
Provate voi arrivando a 70 km/h ad evitare l'ostacolo e rientrare senza staccare la frizione e senza fare il pif-paf rapido dando due belle botte al manubrio, prima da un lato e poi dall'altro.
Se volete frenare non c'e' spazio per evitarlo e ci finite troppo sotto, cosi' che se poi volete girarci attorno fuoriuscite dallo spazio ideale (invadete pesantemente la corsia opposta), se tenete il gas aperto, e provate a fare il pif-paf matematico che la moto vi parte e vi sdraiate malamente.
Se tutto quello che ho scritto vi "suona" strano... allora siete ignoranti di moto quanto lo ero io prima del corso, e quindi ve lo consiglio vivamente. ;) Adesso, almeno la teoria la so... resta solo che applicarla! :confused:
Forse all'inizio bisognava specificare se si parlava di tornante in salita o in discesa.
Credo che per qualcuno alle prime armi sia più difficile farli in salita.
Io ero uno di quelli: Tamburo davanti e dietro e 2 braccia così :rolleyes:
Azzz...domani ti trovo fuori l'aggeggio!!!
Vieni alla Transdolomitica il 13???
...
La mia domanda e come azzo si frena su una strada molto ripida... quando l'alterriore scivola sull'asfalto???
...
Quasi nessuno ti ha risposto a tono (Wotan a parte).
Accenni proprio a quello che inutilmente cerco di spiegare da 5 pagine di 3ead...
NON BISOGNA ASSOLUTAMENTE LASCIARE ANDARE LA MOTO CON LA FRIZIONE TIRATA.
A meno di non volersi sdraiare...
Percorrere i tornati a ruote libere va bene quando il tornante non è troppo ripido e troppo stretto. Se invece è così la moto scende per gravità allargando inesorabilmente. A quel punto o hai la presenza di spirito di piegare ancora di più oppure, cosa che è un classico, ti aggrappi ai freni e l'anteriore ti parte sul fondo sdrucciolevole.
Ergo: arrivare frenati al posteriore. Freni col pedale e poi di motore. Il peggio che ti possa capitare è di scodare un po' col posteriore scarico, ma non è mai così grave come perdere l'aderenza davanti.
Così facendo, percorri la curva per forza di cose a velocità inferiore e resti in carreggiata. Quando poi sei in uscita puoi anche dare un po' gas per una migliore aderenza e un più stabile assetto, il motore è già in presa. Se invece devi prima mollare la frizione hai una discontinuità in più da passare...
Questa manovra implica però un rischio: essere tamponato da dietro da uno che ha mollato la frizione e poi ha pinzato, iniziando a scivolare.
Stai lontano da questi individui...
Tutta gente che per tornante ripido, intende si e no una pendenza del 1-2%...
:lol: ;)
alfred_hope
02-05-2006, 22:55
[QUOTE=Guanaco]Quasi nessuno ti ha risposto a tono (Wotan a parte).
Accenni proprio a quello che inutilmente cerco di spiegare da 5 pagine di 3ead...
Noooooooooooooooo siamo daccapo!!! :-o
Guanaco... leggi bene il problema posto da me era un'altro! ;)
Ho dimenticato ieri, o meglio ho dato per scontato che si parli di mukke o almeno mono 4 tempi, NON FARE MAI la manovra che ho detto ieri con un due tempi specie se piccolo, è abbastanza raro ma se succede, e può succedere, :mad: :mad: :mad: c'è da farsi veramente male...
Panzerdivision
02-05-2006, 23:38
ancora qua siete?????
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
manco si parlasse di guida sulle sabbie mobili
oggi ho ripercorso lo stesso tragitto ed è andata nettamente meglio.:-p
cmq non ho fatto le curve in folle (con la frizione tirata) ma in seconda senza problemi. ho anche capito quale era l'errore principale: nelle curve guardavo l'asfalto davanti a me, invece di indirizzarlo verso un obiettivo + lontano (uscita di curva). così facendo non ho avuto + molti tentennamenti:lol:
grazie a tutti per i consigli dati:D
ARANCIA67
05-05-2006, 17:11
Azzz...domani ti trovo fuori l'aggeggio!!!
Vieni alla Transdolomitica il 13???
Scusa ho visto solo ora :read2:
Per l'"aggeggio" fai con comodo, non ho fretta e per la Transdolomitica ci faccio un pensierino.
Riguardo ai tornanti, beccatevi questi:
http://www.lc8.org/img/images/forcella_lavardet-9228.jpg
io quando vedo un tornante... torno indietro !!
oggi ho ripercorso lo stesso tragitto ed è andata nettamente meglio.:-p
cmq non ho fatto le curve in folle (con la frizione tirata) ma in seconda senza problemi. ho anche capito quale era l'errore principale: nelle curve guardavo l'asfalto davanti a me, invece di indirizzarlo verso un obiettivo + lontano (uscita di curva). così facendo non ho avuto + molti tentennamenti:lol:
grazie a tutti per i consigli dati:D
Sempre guardare dove si vuole andare...;)
Comunque, hai fatto la cosa più giusta, cioè hai percorso il tornante con il motore in presa. Se posso permettermi un consiglio: quando non ti senti sicuro fai la prima porzione con un po' di freno motore e la seconda con un po' di trazione, passando da una all'altra in modo graduale. Ricorda che la trazione stabilizza sempre, mentre frenare o rallentare di colpo (cioè non secondo un programma) destabilizza la percorrenza in curva.
La frizione pelala solo se vedi che hai sbagliato e ti stai impiantando o se vedi che stai scivolando, non come tecnica generale da applicare sempre, specialmente se la pendenza è molto pronunciata.
E aggiungo: come hai fatto i tornanti in seconda li puoi fare anche in prima quando la pendenza è notevole. Devi avere il polso sensibile. In nessun caso devi lasciare correre la moto se non ti fidi sui tratti ripidi. Quella manovra lasciala a quando hai preso confidenza...
:)
il post è sicuramente molto interessante e istruttivo
devo ancora finire di leggerlo tutto
io dico questo
io non sono un asso alla guida della moto
mi considero ancora un neofita ma non un pirla
io non riesco ad esprimere come mi comporto
quasi non ci riesco
guido di istinto e questo mi aiuta a migliorare con una certa soddisfazione
almeno per me
ascoltare i vostri pareri sicuramente mi arricchisce
credo che guidare sia un'arte e deve venire spontaneo
con un bricciolo si sensibilità si impara notevolmente
finora non ho avuto problemi ad affrontare i tornanti
proprio perchè on ci penso
se invece leggo certe cose potrebbero venirmene
anche io quanto Enrico mi disse che utilizza il folle ero scettico
e lo sono tutt'ora :lol: ;)
Nella mia lunga esperienza ho sempre diffidato di chi guida la moto (e l'auto o qualsiasi altra cosa) istintivamente.
Qualunque attrezzo, dall'aratro al bisturi, va studiato approfonditamente in tutti i suoi aspetti tecnici.
Poi, una volta studiata molto bene la teoria, diventa importante la capacità istintiva; è questo che fa la differenza tra uno veramente bravo ed uno bravo; chi non ha studiato, rimarrà sempre meno bravo o comunque arriverà il momento in cui si troverà in difficoltà a non saprà reagire.
E, purtroppo, credimi in moto ne ho visti tanti piegare istintivamente fin dove io non sarei mai capace di arrivare, su strada, sentirsi forti ed essere "invidiati" dagli altri; fino al primo serio ostacolo che immancabilmente arriva.
Quanto sopra non per portare sfiga, ma per concordare con te che questi contraddittori non possono che essere educativi, purché si abbia l'umiltà di accettare qualsiasi esperienza e di verificarla.
KappaElleTi
09-05-2006, 21:08
Nella mia lunga esperienza ho sempre diffidato di chi guida la moto (e l'auto o qualsiasi altra cosa) istintivamente.
Qualunque attrezzo, dall'aratro al bisturi, va studiato approfonditamente in tutti i suoi aspetti tecnici.
Poi, una volta studiata molto bene la teoria, diventa importante la capacità istintiva;
Non esageriamo
da piccolo non te l'hanno regalata una bicicletta?
diciamo che un minimo di sensibilità basta e avanza ;)
e pure che sbagliando (cadendo) si impara
Nella mia lunga esperienza ho sempre diffidato di chi guida la moto (e l'auto o qualsiasi altra cosa) istintivamente.
Qualunque attrezzo, dall'aratro al bisturi, va studiato approfonditamente in tutti i suoi aspetti tecnici.
Poi, una volta studiata molto bene la teoria, diventa importante la capacità istintiva; è questo che fa la differenza tra uno veramente bravo ed uno bravoPienamente d'accordo: l'approfondimento tecnico contribuisce a formare un istinto di gran lunga migliore di quello consentito dalla sola pratica.
tornanti strettissimi in salita modula il freno posteriore con l'acceleratore, alcuni dicono in prima io non ho mai fatto una curva in prima
Dipende dalla curva e dalla pendenza, fare un tornante ripido e stretto in prima non è la morte di nessuno.
In discesa bisogna arrivarci rallentando sia con l'anteriore che col posteriore, lasciare il freno anteriore durante l'impostazione della curva continuando a pelare il freno posteriore e mixando freno con gas (ma che folle e folle?) girare sto benedetto tornante. Ricordate frenare col posteriore in curva (quando è necessario) aiuta a mantenere la giusta velocità permettendo alla moto di curvare senza l'effetto raddrizzante del freno anteriore.
Ah dimenticavo! Allargare sempre prima di entrare in un tornante.
Nella mia lunga esperienza ho sempre diffidato di chi guida la moto (e l'auto o qualsiasi altra cosa) istintivamente.
Qualunque attrezzo, dall'aratro al bisturi, va studiato approfonditamente in tutti i suoi aspetti tecnici.
Poi, una volta studiata molto bene la teoria, diventa importante la capacità istintiva; è questo che fa la differenza tra uno veramente bravo ed uno bravo; chi non ha studiato, rimarrà sempre meno bravo o comunque arriverà il momento in cui si troverà in difficoltà a non saprà reagire.
E, purtroppo, credimi in moto ne ho visti tanti piegare istintivamente fin dove io non sarei mai capace di arrivare, su strada, sentirsi forti ed essere "invidiati" dagli altri; fino al primo serio ostacolo che immancabilmente arriva.
Quanto sopra non per portare sfiga, ma per concordare con te che questi contraddittori non possono che essere educativi, purché si abbia l'umiltà di accettare qualsiasi esperienza e di verificarla.
la tua risposta suona un tantino fuori luogo
non ho detto che la tecnica non serve a nulla
dico solo che la sensibilità, nel capire le reazioni del mezzo, nel sentirlo tuo, ma soprattutto nel impostare la curva, nello scegliere la traiettoria contano moltissimo.
Conosco persone che in teoria sanno fare tutto, nella pratica non sanno fare una sega, non per questo diffido da chi ha conoscenze tecniche.
Prendiamo l'auto ad es. a parole non riesco a dire come imposto una curva, devo proprio pensarci, eppure ti assicuro che è ben difficile che io trovi qualcuno che mi sta davanti, in moto non è uguale perchè non ho la stessa esperienza.
Aggiungo che questo post se vogliamo dimostra che anche sulla tecnica ci sono pareri diversi, personalmente non percorro mai i tornanti in folle, li percorro quasi sempre in 2a, nessuno mi ha spiegato nulla e non credo nemmeno ci vogliano tanti studi per sentire come è meglio che la moto percorra il tornante.
Poi quando i discorsi tecnici si dilungano troppo mi stancano.
oggi ho ripercorso lo stesso tragitto ed è andata nettamente meglio.:-p
cmq non ho fatto le curve in folle (con la frizione tirata) ma in seconda senza problemi. ho anche capito quale era l'errore principale: nelle curve guardavo l'asfalto davanti a me, invece di indirizzarlo verso un obiettivo + lontano (uscita di curva).
bene. io ti capisco, sai? sono un neofita appena un po' progredito.
in qualsiasi caso, in moto, è fondamentale la convinzione. in questi attrezzi c'è qualcosa di magico e satanico, per cui se ti sfiora il pensiero "questa curva non la chiudo" le probabilità che ciò accada sono elevatissime. a me è capitato di recente per pura pigrizia di allargare a dismisura, in campo apertissimo e senza rischi. idem gli occhi troppo bassi ecc.
non so l'R, ma il GS è molto difficile che su asfalto sotto i 35/40 all'ora perda gravemente aderenza, anche con angoli e pendenze importanti, se non ci sono ghiaccio o olio. acqua e brecciolino non bastano. siccome i tornanti più minacciosi sono quelli a destra, fai caso a essere ben puntato sull'interno e avere, in salita, un tiro adeguato. se la trazione (evidentemente moderata, date le circostanze) è fluida, pieghi tranquillamente anche parecchio. oltretutto la percezione di piega a destra in salita è superiore alla realtà, perché è proprio la disposizione del piano stradale ad avvicinartelo. non avere paura di questo. confermo ovviamente un allargamento deciso di traiettoria in ingresso, se possibile.
i discorsi sul corpo all'esterno valgono, sì, ma per tornanti fatti con il massimo dell'allegria possibile e con un gioco di trazione/sbandata sul posteriore che non credo sia già oggi nei tuoi programmi/capacità (nei miei no di certo).
se hai motivo di sospettare un'aderenza del fondo molto molto compromessa, stai pronto a dare una bella pigiatona sulla pedana esterna. mentalmente pronto.
riguardo alla questione folle/non folle, anche io preferisco di no. resta il fatto che, a queste moderatissime velocità, hai una stabilità mediocre con e senza tiro, quindi la folle danneggia solo in forte pendenza; e d'altro canto la possibilità che un "riattacco" del posteriore abbia conseguenze drammatiche sono nulle, quindi la folle aiuta solo per non essere forzato a percorrenze a velocità indesiderate o singhiozzate. invece in salita, secondo me, l'influsso di un sottocoppia critico è psicologicamente peggiore di quello non-psicologico di un tiro troppo esuberante. insomma, è più facile imparare razionalmente che col rapporto basso è opportuno evitare sbalzi di gas che non soccombere al panico del battito in testa con motore soffocato esattamente quando più hai bisogno di piegare la moto, secondo me.
ah, i consigli degli altri sono giusti, ma parecchi secondo me trascurano la tua autodefinizione di neofita, e parlano di tornanti fatti con padronanza e sicurezza già consolidatissime. esempio: tutto sto sofisticare sul freno, quale quanto e quando, è una cosa abbastanza assurda per uno che, consapevole dei suoi limiti, difficilmente arriva (o pretende di poter uscire) sparato come un missile. di fatto nel 90% dei casi, DENTRO il tornante, a questo stadio del tuo (nostro) sviluppo motociclistico, entrambi i freni non c'è proprio motivo di toccarli, perché la necessaria frenata deve essere finita prima che la curva cominci, e perché all'occorrenza di freno motore e di "freno gravità" ne hai a pacchi. e tra l'altro, a quella velocità, a meno che l'aderenza/pendenza non sia davvero disastrosa, una toccatina minima d'anteriore non ha i presupposti per causare nessuna "catastrofe giroscopica", in particolare sulle mucche che accusano meno di altre moto l'effetto raddrizzante. anche se resta ovvio che il posteriore è sempre meglio, in percorrenza di curva, quindi pure di tornante.
(diversissimo il discorso freni se tarelli.)
lamps
.
riguardo alla questione folle/non folle, anche io preferisco di no. resta il fatto che, a queste moderatissime velocità, hai una stabilità mediocre con e senza tiro, quindi la folle danneggia solo in forte pendenza; e d'altro canto la possibilità che un "riattacco" del posteriore abbia conseguenze drammatiche sono nulle, quindi la folle aiuta solo per non essere forzato a percorrenze a velocità indesiderate o singhiozzate
Ci credo folle NO! Ma vogliamo scherzare? Ragazzi con le mucche con tanta coppia in basso ma quale "riattacco drammatico", ma quale "singhiozzare"?
tutto sto sofisticare sul freno, quale quanto e quando, è una cosa abbastanza assurda per uno che, consapevole dei suoi limiti, difficilmente arriva (o pretende di poter uscire) sparato come un missile.
Sofisticare? Uscire sparato come un missile?
Stiamo parlando di arrivare, rallentare, girare il tornante nel modo più fluido possibile e riaprire gas.
Farlo è meno difficile che parlarne.
in particolare sulle mucche che accusano meno di altre moto l'effetto raddrizzante.
Insomma, non son proprio d'accordo. Ma non allontaniamoci troppo dal discorso iniziale.
Ci credo folle NO! Ma vogliamo scherzare? Ragazzi con le mucche con tanta coppia in basso ma quale "riattacco drammatico", ma quale "singhiozzare"?
Sofisticare? Uscire sparato come un missile?
Stiamo parlando di arrivare, rallentare, girare il tornante nel modo più fluido possibile e riaprire gas.
Farlo è meno difficile che parlarne.
Insomma, non son proprio d'accordo. Ma non allontaniamoci troppo dal discorso iniziale.
secondo me siamo d'accordo e forse non mi sono spiegato bene.
appunto, folle no, per me.
appunto, farlo è più facile che parlarne.
appunto, girare il tornante nel modo più fluido possibile e riaprire gas
il "riattacco" non era della frizione, ma della ruota posteriore a terra. se ti leggi tutto il thread, vedi una frotta di messaggi dotti che si riferiscono a pratiche ambiziose. alcuni di essi argomentano pro-folle. alcuni argomenti pro-folle fanno riferimento a fenomeni che, partendo da 30 all'ora o anche meno, sono IMPOSSIBILI. uno di essi è il suddetto riattacco.
per dirne solo una.
luha, hun te nhazza'
:D :D
Non "miinchazzo", solo che parlare di folle è pericoloso, è una condotta (della moto) da "succubi" del mezzo, poi se si casca e ci si fa male sono..........hazzi!
Non "miinchazzo", solo che parlare di folle è pericoloso, è una condotta (della moto) da "succubi" del mezzo, poi se si casca e ci si fa male sono..........hazzi!
visto che sono stato il primo a tirare in mezzo la questione del folle... ho anche precisato che intendevo a frizione staccata e non a marcia inserita in folle.
resta il fatto, e qui non c'e' verso che tu possa negarlo, che a frizione staccata la moto ha la massima aderenza e direzionabilita', quindi certe frasi come "succubi del mezzo" sono fuori luogo.
quindi certe frasi come "succubi del mezzo" sono fuori luogo.
Come hanno già detto a me, non t'incazzare! :cool:
Anzi guarda, per darti ragione mi autoquoto da un altro topic:
Anche Barbasma fa i tornanti in folle.....ma solo quelli in salita!
non m'in*****, trovo ridicola questa paura di dire le cose come stanno.
il fatto che la moto non sia un'auto e che a frizione staccata sia perfettamente controllabile non mi pare ne' pericoloso ne' censurabile.
ho anche chiaramente detto che il fare i tornanti a frizione staccata mi e' venuto spontaneo in una situazione in cui la seconda era troppo lunga e il fondo stradale cosi' sporco che la prima non era un'opzione in quanto sarebbe bastato per errore aprire un po' il gas per perdere il posteriore.
ora se questo ti sembra poco sensato o addirittura censurabile, evidentemente non hai mai provato a portare la moto staccando la frizione... quindi prova e poi ne riparliamo.
resta il fatto, e qui non c'e' verso che tu possa negarlo, che a frizione staccata la moto ha la massima aderenza e direzionabilita', quindi certe frasi come "succubi del mezzo" sono fuori luogo.
i casi, abbastanza limitati, di "contributo positivo" della mossa che dici tu, sono sostanzialmente nulli a velocità infime con aderenze non schifose. salvo un caso: desiderare per un istante una velocità inferiore al limite di minimo (gas chiuso) del rapporto inserito, senza "pagare il dazio" della bruschezza del passaggio a uno inferiore. in poche parole, è sgradevole frenare al punto tale da mandare il motore "sotto il minimo". vabbe', ok ;)
poi è chiaro che se incominciamo a discutere di eventi tipo un container d'olio versato proprio lì, andiamo nel paranormale e non ho nulla da dire né pro né contro.
in cui la seconda era troppo lunga e il fondo stradale cosi' sporco che la prima non era un'opzione in quanto sarebbe bastato per errore aprire un po' il gas per perdere il posteriore.
scusa, ho scritto prima di averti letto, abbiam postato insieme. ok. caso, lo ammetterai, abbastanza particolare :)
scusa, ho scritto prima di averti letto, abbiam postato insieme. ok. caso, lo ammetterai, abbastanza particolare :)
si, infatti di norma li faccio in seconda, solo che ho semplicemente detto, che se li si vuole fare piu' piano senza mettere la prima che spesso e' brusca, farli a frizione staccata e' un'opzione, e di sicuro non e' "pericoloso", anzi, provare tanto per provare aiuta a prendere confidenza col mezzo ;)
al corso di vairano ti fanno anche "serpeggiare" stando con tutti e due i piedi su una pedana... serve per acquisire confidenza... per imparare a capire il mezzo e per togliersi alcune inutili paure.
resta il fatto, e qui non c'e' verso che tu possa negarlo, che a frizione staccata la moto ha la massima aderenza e direzionabilita',
con tutto il rispetto per le tue esperienze di guida che qui riporti, guarda che non è assolutamente come dici...tantopiù con i 250 kg di una mucca a cui si aggiungono il peso del conducente e di eventuali zainetto e bagagli...
nei tornanti ripidi in salita, e soprattutto in discesa, trazione e freno motore lungi dall'essere un handicap sono un grande aiuto!
non so la R, e come si è visto non sono troppo d'accordo con enrocoso, ma sotto i 60 (non 30) all'ora il GS ha un telaio talmente favoloso che il motore potrebbero anche asportarglielo e cambierebbe quasi niente nel comportamento della moto. però se fai sto scherzo su altre ciclistiche, enrocoso, effettivamente non so come finisce :-D a mia memoria NON bene, di solito.
ma sto terrore della trazione... guarda che il rapporto tra coppia all'albero e trazione è mediato dalla signorina trasmissione che di norma ha una rapportatura pensata per aiutare la guida, non i gommisti. cioè, almeno il GS di fabbrica con la prima lunga non è che frema dalla voglia di perdere aderenza se non fai il fabbro col gas...
con tutto il rispetto per le tue esperienze di guida che qui riporti, guarda che non è assolutamente come dici...tantopiù con i 250 kg di una mucca a cui si aggiungono il peso del conducente e di eventuali zainetto e bagagli...
nei tornanti ripidi in salita, e soprattutto in discesa, trazione e freno motore lungi dall'essere un handicap sono un grande aiuto!
non confondiamo i concetti.
prima di tutto e' chiaro che se sei in salita e stacchi la frizione perdi velocita' e al limite ti fermi, quindi quello e' un caso a parte.
in discesa e sul piano, staccare la frizione non inficia in alcun modo la tenuta della moto, anzi, la massimizza, e su questo non c'e' molto da discutere.
questo mica vuol dire che si deve staccare la frizione ad ogni occasione, significa solo che in certe occasioni e' il modo piu' semplice per riprendere aderenza o per non perderla o per fare manovre che a trazione inserita sarebbero rischiose se non impossibili.
ma sto terrore della trazione...
io non ho alcun terrore della trazione, mi pare piuttosto che siano gli altri ad avere il terrore di staccarla.
come ormai scritto N volte, prova a evitare un ostacolo (tipo una portiera che si apre improvvisamente o una buca o un animale che ti taglia la strada) con e senza trazione... e vediamo se con la trazione riesci a fare il pif-paf alla stessa velocita' e nello stesso spazio che si riesce a fare senza trazione.... rimanendo in piedi ;)
questo mica vuol dire che si deve staccare la frizione ad ogni occasione, significa solo che in certe occasioni e' il modo piu' semplice per riprendere aderenza o per non perderla o per fare manovre che a trazione inserita sarebbero rischiose se non impossibili.
io continuo a pensare che rinunciare alla trazione sia un handicap in qualunque situazione, compresi ostacoli improvvisi da evitare, ma poichè mi piace sperimentare e verificare le idee altrui, con un po' di prudenza ci proverò...
se sarà come dici, mi convertirò con entusiasmo all'enrocoso-style:D
e vediamo se con la trazione riesci a fare il pif-paf alla stessa velocita' e nello stesso spazio che si riesce a fare senza trazione.... rimanendo in piedi ;)
Fratello,non avrai mica appreso questo concetto dalle parti di Pavia?:lol:
io continuo a pensare che rinunciare alla trazione sia un handicap in qualunque situazione, compresi ostacoli improvvisi da evitare, ma :D
Puoi star certo che evitare uno stacolo improvviso,la cosa migliore e' togliere trazione!;)
e come si fa a toglierla?tirando la frizione naturalmente.......
beh prova una volta.
resteresti sorpreso della facilita' con cui si fa.
Personalmente non sono intervenuti, fino ad ora, perchè pensavo sinceramente che stessi scherzando, ma vedo che non è vero...
Allora, molto amichevolmente e senza polemica ti dico di lasciar perdere prima la moto e poi anche la macchina ...se non vuoi farti veramente male...
A 60 anni è la prima volta che sento dire delle cose del genere, non solo, ma insistere anche sostenendo di avere ragione.
Caro ENROCOSO, segui i consigli di chi, senz'altro, ne sa più di te e sii un pò più umile, vedrai che ci guadagnerai in ogni senso.
Per adesso ti faccio i migliori auguri.;)
P.S. A proposito, se non credi a quanto ti abbiamo detto, chiedi anche in giro dalle tue parti e vedi cosa ti rispondono...
Personalmente non sono intervenuti, fino ad ora, perchè pensavo sinceramente che stessi scherzando, ma vedo che non è vero...
Allora, molto amichevolmente e senza polemica ti dico di lasciar perdere prima la moto e poi anche la macchina ...se non vuoi farti veramente male...
A 60 anni è la prima volta che sento dire delle cose del genere, non solo, ma insistere anche sostenendo di avere ragione.
Caro ENROCOSO, segui i consigli di chi, senz'altro, ne sa più di te e sii un pò più umile, vedrai che ci guadagnerai in ogni senso.
Per adesso ti faccio i migliori auguri.;)
P.S. A proposito, se non credi a quanto ti abbiamo detto, chiedi anche in giro dalle tue parti e vedi cosa ti rispondono...
Non ho seguito tutto il post,e non voglio fare l'avvocato difensore di nessuno(neanche di mio fratello :lol: )ma e' francamente esagerato consigliare a qualcuno di lasciar perdere la moto se non si vede con i propri occhi come questo qualcuno se la cava su strada.
Posso dire che Erocoso non se la cava affatto male;) :D :D :D
all'enrocoso-style:D
chiamalo pure bmw-riding-accademy-style... l'ho imparato la' ;)
molto amichevolmente e senza polemica ti dico di lasciar perdere prima la moto e poi anche la macchina
i casi sono due: o non hai letto quello che ho scritto o non l'hai capito ;)
in ogni caso io ho argomentato quello che ho scritto, tu hai solo fatto una boutade... poi cosa c'entri la macchina lo sai solo tu, o forse semplicemente fa parte della confusione complessiva del tuo post.
segui i consigli di chi, senz'altro, ne sa più di te e sii un pò più umile
l'ho fatto, mi sono iscritto ad un corso BMW ed ho imparato quello che tu evidentemente da persona molto presuntuosa non hai imparato in 60 anni.
chiamalo pure bmw-riding-accademy-style... l'ho imparato la' ;)
...@zz!!!:!: :lol: :!:
(serious mode on) non ho mai fatto corsi di pilotaggio, quindi mi guardo bene dall'esprimere giudizi, e inoltre quanto tu riporti mi incuriosisce davvero...
in pratica, però, ho constatato che avendo a che fare con masse consistenti il tiro del motore, utilizzato sia come freno che come trazione, è sempre utile...
per quanto poi riguarda l'oggetto del thread, ovvero tornanti stretti in pendenza e con fondo infido, in casi del genere se mi dovessi accorgere di trovarmi in una situazione di difficile equilibrio preferirei di gran lunga derapare con la ruota posteriore che pinzare energicamente sull'anteriore.
nella peggiore delle ipotesi, la perdita del posteriore è più facile da gestire per tentare di evitare la caduta, e a mali estremi (stiamo parlando di bassissime velocità) apri le gambe e lasci andare la moto...mentre è intuibile che cadere per la perdita dell'anteriore può essere molto più sgradevole...
comunque, sarei curioso di partecipare ad una di queste riding-academy:)
Segios, guarda che le cose non sono o bianche o nere... il capire che la moto ha una dinamica completamente diversa dalle auto non implica che poi uno debba fare delle cose "strane" e soprattutto non implica che le debba fare sempre.
insomma mi pare evidente che ci sono tutta una serie di situazioni nelle quali non avrebbe alcun senso togliere trazione.
quello che dico io e' estremamente semplice: esistono delle situazioni nelle quali togliere trazione e' una ottima alternativa. capisco che possa destare stupore, ma la moto e' ben altra cosa dell'auto, togliere trazione non fa perdere direzionalita' o aderenza.
ora quando dici che preferisci derapare col posteriore piuttosto che pinzare con l'anteriore stai dicendo qualcosa che non ha molto a che vedere con quello che dicevo io, infatti non ho mai detto di pinzare con l'anteriore in curva, ci mancherebbe altro.
ho solo detto che se sei in seconda e vuoi diminuire ulteriormente la velocita' di percorrenza del tornante, un'opzione assolutamente accettabile e' staccare la frizione e fare il tornante senza trazione, non ho detto che i tornanti vanno necessariamente fatti senza trazione, infatti io li faccio nel 99% dei casi con trazione inserita, ma se trovo sporco o altre situazioni particolari, disinserire la trazione mi garantisce aderenza ottimale, maggiore di quella che potrei avere a trazione inserita.
aggiungo che ad esempio il vialetto di casa mia e' di ghiaia, se arrivi anche in seconda a bassa velocita, un minimo la moto si scompone sempre, se ci arrivi in terza bello veloce e stacchi la frizione prima di mettere le ruote sulla ghiaia, la moto va dritta senza scomporsi minimamente, provare per credere.
Panzerdivision
11-05-2006, 22:51
madonna.... siete ancora qui?
KappaElleTi
11-05-2006, 22:53
e vediamo se con la trazione riesci a fare il pif-paf alla stessa velocita' e nello stesso spazio che si riesce a fare senza trazione.... rimanendo in piedi ;)
bravo enrox ;)
però non serviva un BMW riding accademy per capirlo :butthead:
bravo enrox ;)
però non serviva un BMW riding accademy per capirlo :butthead:
beh io sono un po' de coccio! :lol:
e ti garantisco che nonostante ce l'avessero spiegato perfettamente ci abbiamo messo un bel po' prima di riuscire a superare la prova pratica, il cervello continuava a negare l'evidenza ;)
madonna.... siete ancora qui?
Si chiamano tornanti.......perché tornano!
madonna.... siete ancora qui?
da quando Barbasma non scrive piu' bisogna accontentarsi di quello che passa il convento! :lol:
i casi sono due: o non hai letto quello che ho scritto o non l'hai capito ;)
in ogni caso io ho argomentato quello che ho scritto, tu hai solo fatto una boutade... poi cosa c'entri la macchina lo sai solo tu, o forse semplicemente fa parte della confusione complessiva del tuo post.
l'ho fatto, mi sono iscritto ad un corso BMW ed ho imparato quello che tu evidentemente da persona molto presuntuosa non hai imparato in 60 anni.
Leggi bene quello che hai scritto tu... prima, poi leggi bene quelo che ho scritto io...
La confusione complessiva l'hai tu nel modo di guidare...
Posso sempre darti delle lezioni di moto...meglio se di macchina, e ti assicuro che non sono affatto presuntuoso...quando vuoi!
Impareresti sicuramente qualcosa.
Con la tua risposta hai dimostrato proprio di essere presuntuoso.
Fare le curve a folle!!!
Mamma mia che devo sentire.
E dire che ci sono delle persone molto preparate -Wotan, Guanaco, Mountagnin,...e pure io, molto modestamente...,- che ti hanno pure dato corda...mah!
Sempre senza offesa, stiamo solo parlando di guida!;)
KappaElleTi
11-05-2006, 23:09
mary
il discorso è che noi non siamo umili
quando vuoi una lezione di guida...passa pure
l'ho fatto, mi sono iscritto ad un corso BMW ed ho imparato quello che tu evidentemente da persona molto presuntuosa non hai imparato in 60 anni.
Avevo dimenticato...fatti restituire i soldi dalla BMW.;)
mary
il discorso è che noi non siamo umili
quando vuoi una lezione di guida...passa pure
Perchè, fai pure tu le curve a folle o con la frizione premuta?:D
A quanto vedo vi siete offesi!
Ma siete parenti?
KappaElleTi
11-05-2006, 23:17
si
e prima disinserisco l'ABS
Panzerdivision
11-05-2006, 23:21
io mi porto un pilota (ovviamente istruttore ai corsi biemmevvù) come zainetto
quando vedo una curva scendo e faccio guidare lui, risalgo al rettilineo successivo
è stato uno sbattimento fare il gavia
Avevo dimenticato...fatti restituire i soldi dalla BMW.;)
In effetti.......:D :D :D :D :D
Anche la teoria di Biff che per evitare un ostacolo bisogna tirare la frizione è piuttosto pericolosa. Un cambiamento repentino di direzione senza trazione sulle ruote è come passare improvvisamente da fare footing a pattinare sul ghiaccio.
In effetti.......:D :D :D :D :D
Anche la teoria di Biff che per evitare un ostacolo bisogna tirare la frizione è piuttosto pericolosa. Un cambiamento repentino di direzione senza trazione sulle ruote è come passare improvvisamente da fare footing a pattinare sul ghiaccio.
Esatto, anche secondo me.
Esatto, anche secondo me.
Raga pensatela come volete,ma state certi che c'e' una bella differenza tra evitare una ostacolo improvviso senza trazione rispetto ad averla......
in quella circostanza hai molta + velocita' e reattivita' del mezzo!
vi faccio una domanda :se vi trovate un'ostacolo improvviso:portiera che si apre,bambino che vi attraversa ecc ecc voi istintivamente cosa fate?chiudete il gas oppure lo aprite. Di sicuro la prima ,ma con la trazione avete la velocita' giusta e la rapidita' nel cambio direzionale ???
ilmaglio
12-05-2006, 08:25
Ho fatto il corso. E non è solo che l'ha detto l'istruttore, ma son sicuro che senza tirare la frizione non avrei fatto la manovra ad esse.
Che poi tirare la frizione nei tornanti debba essere una operazione rara in situazioni particolari, son d'accordo. Se tutto è normale, la marcia ingranata assicura la maggiore manovrailità e controllo della moto: magari devi accelerare!
:wave::wave:
Avevo dimenticato...fatti restituire i soldi dalla BMW.;)
e poi quello presuntuoso sono io. :lol: :lol: :lol:
evidentemente di tecnica di moto tu ne capisci molto poco, prima di tutto perche' parli di moto e auto come se fossero la stessa cosa :( e secondo perche' stai pretendendo di saperne piu' di un'intero gruppo di istruttori che lavorano per BMW, gente con anni di gare in pista sulle spalle e anni di corsi di scuole di pilotaggio :( :( :(
chiudo qui perche' parlare con persone come te non serve a nulla se non a perdere tempo.
Anche la teoria di Biff che per evitare un ostacolo bisogna tirare la frizione è piuttosto pericolosa. Un cambiamento repentino di direzione senza trazione sulle ruote è come passare improvvisamente da fare footing a pattinare sul ghiaccio.
non e' la teoria di Biff, e quello che dici e' assolutamente privo di qualsiasi fondamento scientifico, evidentemente di leggi della dinamica della moto ne mastichi molto poco.
non mi credi? prova e se non vuoi provare vai a vairano a vedere cosa fanno gli istruttori sulle moto... se riesci a fare altrettanto al primo tentativo senza staccare la frizione tanto di cappello... ma stai pur tranquillo che l'unico cappello sara' la moto sopra la tua testa :joker: :lol:
c'è anche da dire che nella mossa dinamicamente criminale di frenare coll'ostacolo improvviso c'è un suo granello di saggezza. perché metti che non ce la fai lo stesso a evitarlo, abbassare di una trentina di km all'ora la velocità dell'impatto può avere il suo perché...
vi faccio una domanda :se vi trovate un'ostacolo improvviso:portiera che si apre,bambino che vi attraversa ecc ecc voi istintivamente cosa fate?
Ti rispondo con il caso della portiera: mettiamo un'auto parcheggiata alla mia destra, il conducente apre la portiera per scendere, io inclino la moto alla mia sinistra APRO GAS per allontanarmi il più velocemente possibile dalla portiera e per evitare eventuali veicoli più veloci di me che potrebbero arrivare alle mie spalle, appena ho evitato la portiera tolgo gas e contemporaneamente raddrizzo la moto e la inclino verso destra riaprendo quel tanto di gas che basta per riportarmi verso il lato destro della carreggiata.
e secondo perche' stai pretendendo di saperne piu' di un'intero gruppo di istruttori che lavorano per BMW, gente con anni di gare in pista sulle spalle e anni di corsi di scuole di pilotaggio :( :( :(
chiudo qui perche' parlare con persone come te non serve a nulla se non a perdere tempo.
A) Forse vi volevano spiegare un qualcosa, e quello era il modo per farvelo capire, era il mezzo e non il fine.
B) Mi dispiace, e parlo da da forumista di vecchia data, che tu ti rivolga così sgarbatamente ad altri forumisti.
Il punto non e' questo, il punto e' se togliendo trazione alla moto si perde aderenza o direzionalita'... e la risposta e' che non solo non si perde aderenza, bensi la si MASSIMIZZA, e non si perde direzionalita', la direzionalita' resta esattamente la stessa.
Per essere assolutamente precisi si puo' aggiungere che con la trazione inserita e sapendo controllare la derapata si puo' far fare alla moto variazioni che altrimenti sarebbero impossibili, ma questo esula dall'argomento di cui stiamo parlando, e soprattutto esula dalla normali manovre su strada.
il conducente apre la portiera per scendere, io inclino la moto alla mia sinistra APRO GAS per allontanarmi il più velocemente possibile dalla portiera e per evitare eventuali veicoli più veloci di me che .
Ok inclinare la moto,ma questa operazione la si fa senza trazione,solo chiudendo il gas non basta,non hai la velocita' giusta e precisione,poi appena superato l'ostacolo,apri
prova in questo punto a evitare l'ostacolo con e senza trazione poi mi sai dire ...
ilmaglio
12-05-2006, 14:27
La manovra ad esse del corso bmw non mi sembra che abbia molto a che fare con un tornante: la esse è evitare un ostacolo improvviso. Il tornante è una manovra ordinaria.
Nell'evitare il pericolo improvviso non credo che l'aderenza sia il primo problema, quanto la direzionalità della moto (girare prima da una parte e poi dall'altra frenando, uno slalom) e la massimizzazione della frenata: tirare la frizione migliora l'una e l'altra per effetto dell'eliminazione della spinta del motore, che permarrebbe, anche al "minimo". Tirando la frizione, inoltre, si evita l'eventualità di spegnere il motore, per effetto dell'eventuale blocco della ruota posteriore, che potrebbe forse avvenire, in casi eccezionali, anche con l'ABS.:scratch:
:wave::wave:
La manovra del corso bmw non mi sembra che abbia molto a che fare con un tornante: la esse è evitare un ostacolo improvviso. I:
questo eserciozio se non serve per evitare un ostacolo a che cosa serve?
ormai la confusione e' totale!!! :lol: :lol: :lol:
ognuno dice la sua traendo conclusioni piu' o meno opinabili da quello che dicono gli altri.
provate a estrapolare il tutto... a ragionare esclusivamente in termini generali, poi ognuno li applichera' ai casi particolari a piacimento.
il discorso generale e' unico: a trazione disenserita l'aderenza e' massima e non di perde in alcun modo direzionalita'.
il punto e' tutto li', altri discorsi da fare non ce n'e'.
chi sostiene che senza trazione si perde aderenza ha semplicemente torto.
chi sostiene che senza trazione si perde aderenza ha semplicemente torto.
quoto al 1000%
Aristoc@z
12-05-2006, 14:43
ancora con qs 3D.......
e quanta gente che scrive ancora.....
pensavo che un pò li avessimo persi per le frizioni tirate in IV giù dai tornanti...:lol: :lol: :lol:
pensavo che un pò li avessimo persi per le frizioni tirate in IV giù dai tornanti...:lol: :lol: :lol:
evidentemente a tirare la frizione in discesa non succede proprio nulla di male :lol: ;)
Prossimamente qualcuno si farà veramente male per fare la prova!:mad: ;)
Questo è un tentato omicidio!
Rientrare!:!:
Questo è un tentato omicidio!
:( :( :( :( :( :(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |