Entra

Visualizza la versione completa : tornanti, questi sconosciuti


Pagine : 1 [2]

ilmaglio
12-05-2006, 15:30
ormai la confusione e' totale!!! :lol: :lol: :lol:

ognuno dice la sua traendo conclusioni piu' o meno opinabili da quello che dicono gli altri.

provate a estrapolare il tutto... a ragionare esclusivamente in termini generali, poi ognuno li applichera' ai casi particolari a piacimento.

il discorso generale e' unico: a trazione disenserita l'aderenza e' massima e non di perde in alcun modo direzionalita'.

il punto e' tutto li', altri discorsi da fare non ce n'e'.

chi sostiene che senza trazione si perde aderenza ha semplicemente torto.
L'esercizio fatto al corso consiste in sostanza nell'evitare un ostacolo preciso e imprevisto - ma in quell'occasione, tra l'altro, noto - nell'unico modo in cui è evitabile.
Ben diverso è percorrere un tornante dove gli imprevisti sono ignoti davvero e soprattutto variabili e influenzati da vari fattori, certo non presenti in pista. Per questo motivo, in particolare, mi sembra che sia bene non tirare la frizione, per essere pronti a riprendere e rilanciare la moto, per esempio.
L'aderenza migliore non è l'unico fattore che conta, ammesso che tirare la frizione la migliori davvero, significativamente.
Se serve, poi, la frizione la puoi anche tirare.
Ma è più probabile che ti serva accelerare, o rallentare, col freno motore, sempre appropriatamente.
:wave::wave:

KappaElleTi
12-05-2006, 15:31
Prossimamente qualcuno si farà veramente male per fare la prova!:mad: ;)
Questo è un tentato omicidio!
Rientrare!:!:

probabilmente dovrebbe evitare di inserire la chiave nel quadro quel qualcuno

anzi tornare al triciclo e pedalare un bel po

il TRICICLO unico mezzo semovente con le ruote sempre in presa

ECCO LA SOLUZIONE!!!

Jack_27
12-05-2006, 15:40
In effetti.......:D :D :D :D :D
Anche la teoria di Biff che per evitare un ostacolo bisogna tirare la frizione è piuttosto pericolosa. Un cambiamento repentino di direzione senza trazione sulle ruote è come passare improvvisamente da fare footing a pattinare sul ghiaccio.


Non con una moto... Quoto Enro! ;)

Xtsergio
12-05-2006, 16:01
Dico la mia anch'io...per farvi capire: patentato da dicembre 2004, con giessino e sempre autodidatta (infatti ho pochissima autoconsapevolezza tecnica).
Ho alle spalle si e no 12000km, in parte in sterrato...ho anche alle spalle una serie notevolissima di cadute (soprattutto in off, ovviamente, per strada, solo 1), per fortuna sempre a bassa velocità, quindi al massimo mi sono sbucciato (e ho sbucciato la moto:( :( )...forse in parte perché scio, in parte perchè con la bici da corsa andare ai 70km/h in discesa fa veramente impressione, in parte perchè non sono uno scavezzacolli, cadere non mi fa troppa paura, viceversa, quando avevo troppa paura (=andatura troppo lenta) sono caduto....
Ho premesso questo per dire che ho imparato quel poco che so con esperienza diretta.
Io i tornanti in discesa, li faccio così: freno e scalo prima dell'inserimento (se posso in seconda, a volte in prima), se sono veramente stretti, tiro la frizione, ma alle velocità con cui faccio i tornanti stretti non l'ho mai considerato pericoloso.
Mentre sto uscendo dal tornante, accelero e mollo la frizione.
Quando voglio fare lo "stiloso" metto giù la gamba interna, perché a occhio la moto gira prima.
Non so se mi sono capito.
In ogni caso, ho trovato interessante la manovra di tirare la frizione per evitare un ostacolo, almeno come ulteriore possibilità d trarsi d'impaccio.

Aristoc@z
12-05-2006, 16:15
evidentemente a tirare la frizione in discesa non succede proprio nulla di male :lol: ;)

no infatti

in IV xò... :lol: :lol:

retio
12-05-2006, 18:29
Ragazzi, non litigate, penso che la gran parte dei motociclisti il tornante (in discesa a destra, su asfalto) lo affronti in seconda ; se senti che il motore sta per spegnersi - e a questo punto sei già a metà tornante e sei quasi fermo - tiri un attimo la frizione, fai senza motore il tratto dal 50% all' 80% del tornante e lo chiudi riattaccando la trazione.

Mi sembra una manovra più soft e naturale che scalare 1^ e fare impuntare la moto + clonk clank del cambio.

Guanaco
14-05-2006, 22:39
Ho ricevuto msg privati sul tema del 3ead.
La risposta non mi ci stava, quindi la posto qui...
Ma, per carità, non litighiamo...

Credo che il 3ead sui tornanti sia stato veramente assassino. Un conto è digitare sulla testiera, un conto andare in moto in molte condizioni differenti, ognuna delle quali richiede un comportamento ad hoc che non è sempre facile tradurre in parole. Tanto più che ognuno ha il proprio stile.

Ma vorrei anche dire che il problema posto è molto meno banale di quanto non appaia in superficie. Questo è il motivo per cui le diverse filosofie possono scontrarsi. Forse è il caso di riflettere pacatamente e di distinguere le varie condizioni. Non è però semplice sul forum davanti a uno schermo e con uno sconosciuto dall'altra parte...

Tutto dipende secondo me da quanto è stretto un tornante e da quanto è in pendenza la strada. Non c'è una regola generale. E per fortuna che non c'è, perché generalizzare sarebbe pericoloso. Credo che si tratti quindi di distinguere i casi, almeno sulla carta.

Enrocoso scrive che i tornanti si fanno con la trasmissione libera, cioè a frizione tirata. Se devo essere sincero, non sono contrario per partito preso a questa condotta. Dico solo che non la si può applicare universalmente. Soprattutto, non darei mai un simile consiglio a un neofita (qual'è quello che ha fatto il topic con relativa domanda), perché questi rischierebbe tre cose:

a) di allargare troppo per l'abbrivio;
b) di frenare e sbandare quando vede che allarga;
c) di riinnestare la trasmissione nel momento sbagliato e bruscamente.

Se uno ha esperienza e se la pendenza non è eccessiva... è pur vero, talora il tornante si fa più in fretta e con una buona aderenza, pelando o tirando la frizione. A me capita di agire così se non conosco la strada. Arrivo piano e poi lascio scivolare. Se invece conosco i tornanti cerco di tenere sempre il motore in presa e non tocco nemmeno i freni, if possible. Quando la pendenza è notevole usavo col GS addirittura la prima, facendo il primo pezzo col freno motore e il secondo in leggero tiro, ma è una guida "spigliata" arrivando proprio "sotto curva" con un certo slancio. Col KTM non riesco bene, perché la centralina determina un fastidioso on-off di gas, ma questo è un altro discorso...

Se uno è alle prime armi e/o la pendenza è preoccupante eviterei comunque la manovra della trasmissione libera. A un neofita consiglierei di frenare bene prima della curva, in modo da non dover correggere dopo, di tenere la seconda e il motore sempre in presa (cioè la frizione staccata). Quando prende confidenza, allora può iniziare a pelare la frizione, magari quando vede che col motore frena troppo. E dopo ancora impara a fare la curva di nuovo col motore in presa, ma questa volta con modalità più progressive e veloci.

Il fatto, come accennavo, è che ci sono pendenze dove persino la seconda scorre troppo. In queste condizioni la seconda può mandare in stallo il motore. Viceversa, la prima può implicare seghettamenti squilibranti se uno non ha il polso sensibile e un attacco di gas morbido. Che fare? Io arrivo al punto di dire che il neofita dovrebbe fare il tornante con la frizione tirata e il freno posteriore sempre un po' azionato, salvo l'ultimo tratto. Non dovrebbe d'altronde mai scendere sotto una certa velocità minima. Ripeto che stiamo parlando di pendenze forti che un neofita dovrebbe addirittura evitare.

Alcune cose vanno comunque sempre ricordate, indipendentemente dalla tecnica personale:

a) frenare in discesa nel tornante è pericoloso (il retro scarico puà scodare e, molto peggio, l'anteriore può partire per la tangente);
b) una leggera (mai esagerare) accelerazione è benefica per la tenuta e la stabilità;
c) per i punti soprastanti conviene arrivare piano e accelerare un poco dopo piuttosto che viceversa;
d) in caso di fondo sdrucciolevole la marcia libera è più sicura, solo se non richiede di essere poi controllata coi freni;
e) il peso va tenuto sempre in avanti, per caricare l'avantreno (un po' come quando si scia), il che è per molti anti-intuitivo;
f) piuttosto che aprire il gas a metà curva per correggere uno stallo dinamico da eccesso di freno-motore, per il neofita è meglio tirare la frizione;
g) nei tornanti stretti la velocità è ridotta, quindi c'è poco effetto giroscopico, il che significa che si è instabili e che le spinte sul manubrio hanno poco impatto sull'inclinazione del mezzo;
h) è utile scegliere nel tornante una traiettoria che allunghi la percorrenza, in modo da non dover scendere troppo di velocità nelle curve strettissime;

Discorso pif-paf: è vero che se il motore non è trascinato o non trascina, cioè se la trasmisione è libera, i trasferimenti di carico dx/sx sono più veloci e più facili. Ma siamo sempre lì: se per mantenere questa agevolazione si arriva sull'ostacolo troppo veloci può essere pericoloso. Come alsolito si tratta di dosare "cum grano salis", evitando le regole assolute.

Naturalmente, tutto questo è teoria. Al momento buono il nostro cervello lavora per conto proprio, nel modo giusto o sbagliato, a seconda dei casi. Io credo che la cosa migliore sia unire la teoria e la pratica. La teoria può servire a spiegare perché certe nostre abitudini siano corrette o, viceversa, a spiegare perché andrebbero cambiate. Unire teoria e pratica aiuta anche a capire l'importanza della prevenzione, cioè la necessità di anticipare, evitando di dover correggere a posteriori.

;) ;)

Enrox
15-05-2006, 01:41
Come sempre sei molto chiaro ed esaustivo, faccio solo un appunto su questo:

Enrocoso scrive che i tornanti si fanno con la trasmissione libera

a dire il vero non ho mai detto che i tornanti si fanno con la trasmissione libera, ho detto che in alcuni casi puo' essere comodo farli cosi', non che questa sia la norma ne' mia ne' generale ;) per il resto sottoscrivo tutto quello che hai detto.

ilmaglio
15-05-2006, 07:17
In effetti.......:D :D :D :D :D
Anche la teoria di Biff che per evitare un ostacolo bisogna tirare la frizione è piuttosto pericolosa. Un cambiamento repentino di direzione senza trazione sulle ruote è come passare improvvisamente da fare footing a pattinare sul ghiaccio.
Cosa dire? Lo diremo agli istruttori bmw!:lol: :lol:
:wave::wave:

mary
15-05-2006, 07:53
Sono perfettamente d'accordo con GUANACO...
Il discorso è stato esaustivo e molto corretto; messa così la tecnica di guida prende tutto un'altro aspetto..e concordo pienamente

-"è pur vero, talora il tornante si fa più in fretta e con una buona aderenza, pelando o tirando la frizione. A me capita di agire così se non conosco la strada..." ;

-"Dico solo che non la si può applicare universalmente. Soprattutto, non darei mai un simile consiglio a un neofita (qual'è quello che ha fatto il topic con relativa domanda), perché questi rischierebbe tre cose:

a) di allargare troppo per l'abbrivio;
b) di frenare e sbandare quando vede che allarga;
c) di riinnestare la trasmissione nel momento sbagliato e bruscamente.

...se invece conosco i tornanti cerco di tenere sempre il motore in presa e non tocco nemmeno i freni, if possible. Quando la pendenza è notevole usavo col GS addirittura la prima, facendo il primo pezzo col freno motore e il secondo in leggero tiro, ma è una guida "spigliata" arrivando proprio "sotto curva" con un certo slancio..

Certamente un " gioco di frizione " fà parte della guida della moto come in quella dell'auto, non condividevo il fatto di " fare il tornante con la frizione tirata... come regola di guida; poi dipende dalla sensibilità di ciascuno.
Ora penso che ci siamo capiti meglio.;)

KappaElleTi
15-05-2006, 08:59
Sono perfettamente d'accordo con GUANACO...


sono TOTALMENTE in disaccordo con te e guanaco

su un forum DOVETE evitare di dare consigli sbagliati, inutili, pericolosi

potreste causare il dolore di molte famiglie, vi consiglio di frequentare un corso di guida sicura, se non per voi stessi, per gli altri utenti della strada

ditemi quando uscite in moto che io sto a casa (ma tanto da quello che scrivete la moto l'avete vista solo nelle figurine panini)

oedem
15-05-2006, 09:49
ciao a tutti,

come "fondatore" di questo thread leggo sempre con attenzione tutto ciò che postate e cerco di farmi un'idea personale che poi provo, mettendo in pratica.

come ho scritto in precedenza i tornanti che affronto (qualcuno molto stretto) li faccio in 2° e così mi sento sicuro, eccetto poi quando è particolarmente stretto e allora x evitare di spegnere il motore tiro la frizione e col freno posteriore modulo la velocità.

ora però vorrei raccomandarvi di non degenerare in litigi punti di vista diversi!
ho letto risposte di utenti che ritengo poco garbate e quindi vorrei che si accettasse cmq l'opinione di un utente x quanto la si possa ritenere errata, senza arrivare a dire frasi tipo "tu non sai guidare etc etc".

mi dispiace che, avendo aperto una discussione, questa si sia tramutata in un acceso dibattito, credevo fosse semplice come domanda:lol:

ognuno è libero di dire ciò che pensa tanto poi "i neofiti", come me, valutano i consigli e se proveranno a metterli in atto, lo faranno di certo con una notevole accortenza.

quindi suvvia, fate tutti pace;)

KappaElleTi
15-05-2006, 09:53
macchè pace, che buonismo??

qui è battaglia all'ultima esse e se qualcuno finisce nella scarpata MOLTO MEGLIO!!!

;)

Enrox
15-05-2006, 10:00
qui è battaglia all'ultima esse e se qualcuno finisce nella scarpata MOLTO MEGLIO!!!
:lol: :lol: :lol:

dai KLT che alla fine Guanaco non ha fatto altro che confermare quello che dicevamo, solo aggiungendo tutta una serie di consigli che non mi pare proprio siano criticabili.
Sulla sostanza siamo d'accordo, quindi pace fatta visto che ci siamo chiariti e... che avevo ragione io... beh anche tu! :lol: ;)

KappaElleTi
15-05-2006, 10:11
:lol: :lol: :lol:

dai KLT che alla fine Guanaco non ha fatto altro che confermare quello che dicevamo, solo aggiungendo tutta una serie di consigli che non mi pare proprio siano criticabili.
Sulla sostanza siamo d'accordo, quindi pace fatta visto che ci siamo chiariti e... che avevo ragione io... beh anche tu! :lol: ;)

non so mica io :lol:

quando uno scrive più di 5 righe salto tutto il post!!!

Enrox
15-05-2006, 10:14
quando uno scrive più di 5 righe salto tutto il post!!!
l'avevo intuito! ;) :lol:

mary
15-05-2006, 14:08
:lol: :lol: :lol:

dai KLT che alla fine Guanaco non ha fatto altro che confermare quello che dicevamo, solo aggiungendo tutta una serie di consigli che non mi pare proprio siano criticabili.
Sulla sostanza siamo d'accordo, quindi pace fatta visto che ci siamo chiariti e... che avevo ragione io... beh anche tu! :lol: ;)


Per quanto mi riguarda, se leggi quello che ho scritto, personalmente non ti ho dato ragione...ho solo smussato degli angoli...ho solo detto che " un gioco di frizione " fà parte della guida " disinvolta " della moto, non ho detto che non premo, all'occorrenza, la frizione, ma personalmente faccio i tornanti ( le curve certamente ) in leggero tiro ...( non ho voglia di ricominciare le spiegazioni)...mi hai capito?;)

Anche per KanceElleTi...cerca di capirmi...

Personalmente è l'ultima risposta che dò...ogniuno faccia come vuole...io almeno farò come ho sempre fatto e mi è sempre andata bene.:lol:

KappaElleTi
15-05-2006, 14:14
Anche per KanceEtteTi...cerca di capirmi...


NON ho bisogno di capirti



Mi preoccupo solo per gli altri utenti della strada, quelli che metti a repentaglio con la tua guida dissennata e ubriaca

p.s. metti gli occhiali prima di scrivere sul forum, dopo 3 anni non conosci neppure il mio nick

p.p.s. ma almeno i cartelli li vedi? se entri nello studio chissa che casino combini

vala' vala' prendi un sidecar

cidi
15-05-2006, 14:18
Qualcuno può sparare l'ultima perla di saggezza, quella definitiva, che salva la vita in curva?

mi stupisco che nessuno l'abbia detto finora...

fare la curva

alfred_hope
15-05-2006, 14:43
Una cosa sola e poi rientro nei miei appartamenti....

nel pif paf la frizione si tira (oltre per tutte le cose dette fino ad ora, cioè più agilità nel cambi di direzione) PERCHE' ESSENDO UNA MANOVRA ISTINTIVA PUO' CAPITARE CHE SPIENGENDO SUL MANUBRIO PER PIGARE SI PELI SENZA VOLERE IL GAS e cioò provoca l'effeto di stamparti diretto nell'ostocolo.

Scusate se l'ho scritto in maiuscolo (non sto gridando) ma è una cosa che mi sono stampato in testa dal corso di BMW.

vulture
15-05-2006, 15:04
Chiariamo alcune cose.
Io, come molti altri che scrivono su questo forum, ho imparato prima ad andare in auto che in moto, e sono sufficientemente modesto per dire che non credo di saper ancora andare in moto, la uso ma da qui a dire di saperla guidare ce ne passa.
Cosa diversa con l'auto con la quale invece ho piu' dimestichezza sia per le trazioni anteriori che posteriori.
L'altra cosa che ho fatto sin da piccolo e' stato andare in bici.

Ora tornando al tema dei tornanti e dell'evitamento degli ostacoli, molti come me inconsciamente associano le regole valide per l'auto alla moto... mentre invece dovrebbero "ripulirsi" il cervello da false certezze e imparare da zero, magari facendo invece tesoro delle esperienze maturate in bici.

Cosa vi fa credere che le regole fisiche che regolano il moto delle motociclette siano assiminabili a quelle che regolano il moto delle auto? Il fatto che entrambe abbiano il motore???... ma e' solo una pia illusione perche' le leggi fisiche sono molto diverse e volendo fare un parallelo quello piu' attinente e' bicicletta-moto.

Quando fate un tornante in discesa in bici come lo fate? Pedalando? No. Coi freni tirati? No. Frenate prima di entrare sul tornante e poi il tornante lo fate senza frenare.
L'equivalente, insomma, di farlo in moto con la leva della frizione tirata tutta, in folle.

La moto quando togliete il gas e staccate la frizione non perde in alcun modo ne' direzionalita' ne' aderenza, anzi puo' solo che guadagnarne, tant'e' che chi in moto ci sa andare veramente vi confermera' che quando perde trazione il posteriore la prima cosa da fare e' proprio staccare la frizione, perche' cosi' si da' alla ruota posteriore la massima possibilita' di riacquisire grip senza poi correre il rischio della "vergata" tipica dei disarcionamenti quando il posteriore riprende aderenza.

La moto in folle ha, per quanto possa sembrare paradossale, la massima guidabilita'.

Corso BMW di Vairano, esercizio di evitamento dell'ostacolo: due birilli che indicano il punto di "stacco" dove si deve arrivare a 70 km/h, qualche metro piu' avanti un po' di birilli a formare un ostacolo dell'ampiezza di un paio di metri, altri 2 birilli oltre l'ostacolo allineati ai due birilli iniziali ad indicare il punto di rientro oltre l'ostacolo.

Provate voi arrivando a 70 km/h ad evitare l'ostacolo e rientrare senza staccare la frizione e senza fare il pif-paf rapido dando due belle botte al manubrio, prima da un lato e poi dall'altro.
Se volete frenare non c'e' spazio per evitarlo e ci finite troppo sotto, cosi' che se poi volete girarci attorno fuoriuscite dallo spazio ideale (invadete pesantemente la corsia opposta), se tenete il gas aperto, e provate a fare il pif-paf matematico che la moto vi parte e vi sdraiate malamente.

Se tutto quello che ho scritto vi "suona" strano... allora siete ignoranti di moto quanto lo ero io prima del corso, e quindi ve lo consiglio vivamente. ;) Adesso, almeno la teoria la so... resta solo che applicarla! :confused:

GRANDE SPIEGA! :-)

CONFERMO CHE è LA TECNICA CHE PERMETTE IL MASSIMO RISULTATO CON IL MINIMO SFORZO!

...e non pliamo di dosare bene l'acceleratore e fare i tornanti in 1a...perchè con cardano e i.e. che risponde un po' come vuole potete avere tutta la sensibilità che volete ma difficilmente otterrete l'effetto voluto....ammenochè non abbiate un 4 cilindri con trasmissione a catena!

Comunque, come dice Enrocoso,...è evidente che è meno chiamato in causa chi i tornanti li sa percorrere in 2a e a velocità sostenuta perchè significa che sa andare in moto così bene da non necessitare di tecniche che "semplificano" la vita a ridimensionano il rischio.

ciaoooooooooooooo

Andrea

ilmaglio
15-05-2006, 20:54
:lol: :lol: :lol:

dai KLT che alla fine Guanaco non ha fatto altro che confermare quello che dicevamo, solo aggiungendo tutta una serie di consigli che non mi pare proprio siano criticabili.
Sulla sostanza siamo d'accordo, quindi pace fatta visto che ci siamo chiariti e... che avevo ragione io... beh anche tu! :lol: ;)
... a Enro .. tu si che l'hai tirata la frizione .. Mo' dici che dicevi che non è vero che hai detto che i tornanti la fai sempre ed è meglio non farli co' la frizione tirata, se non quando serve!! (Cioè, quando hai sbagliato tutto!!!):lol: :lol: :lol: :lol:
:wave::wave::wave::wave:

sergios
15-05-2006, 20:56
incuriosito dalla teoria enrocoso/riding academy ho provato a metterla in pratica, per quanto un conto è il pif paf voluto e cercato, un altro un ostacolo reale e improvviso...e aggiungo che mi viene molto innaturale in quanto amo il minimo più basso possibile (con i carburatori lo escludevo) per utilizzare al massimo la trazione e il freno del motore...
effettivamente la maneggevolezza aumenta, quindi a bassissime velocità può essere utile a trarsi d'impaccio...però aumenta anche l'inerzia, e continuo a pensare che soprattutto con moto carica su fondo scivoloso possa non essere una brillante idea...:confused:

Enrox
15-05-2006, 21:03
e continuo a pensare che soprattutto con moto carica su fondo scivoloso possa non essere una brillante idea...:confused:
putroppo lo abbiamo visto sabato cosa succede quando su fondo scivoloso si tiene aperto: nel momento in cui la ruota riprende trazione ti da una scodata che ti fa volare in terra, anche se sei un omaccione di 1.90 per 100 e passa chili e la moto e' un "piccolo" 650.
un conto e' la derapata di potenza voluta e controllata, un altro e' la scodata per perdita di aderenza su fondo scivoloso, su quello il gas aperto non e' una brillante idea.

ilmaglio
15-05-2006, 21:04
Va tirata la frizione per evitare l'ostacolo improvviso e fare "slalom"!
Il tornante è un'altra cosa. E' un'operazione normale, che può presentare imprevisti vari: normalmente, secondo me, li superi meglio avendo freno motore e possibilità di accelerare, secondo il calcolo delle probabilità dei casi che si possono presentare. La frizione, se serve, la puoi sempre tirare!
Insomma, quel che scrive da par suo Guanaco, mi sembra.:!: :!:
:wave::wave:

Enrox
15-05-2006, 21:09
se sei di coccio e vuoi continuare a mettere in bocca agli altri frasi non dette fai pure ma fallo altrove, grazie.

ilmaglio
15-05-2006, 21:20
.. scusa .. ho capito male ... Ma mica solo io, mi sembra!
:wave::wave:

Enrox
15-05-2006, 21:27
la gente capisce male quando vuole capire male, e anch'io se e' per questo all'inizio non avevo capito lo spirito con cui Guanaco sconsigliava di usare la frizione in certe situazioni. Il suo ragionamento non fa una piega: il principiante puo' farsi prendere dal panico a seguito di un abbrivio consistente e frenare con l'anteriore, quindi meglio evitare di mettersi in tali condizioni.

Detto e sottoscritto questo il nocciolo del discorso era: ci sono situazioni nelle quali invece chi ha un po' di pratica puo' usare le frizione per togliersi da situazioni "fastidiose". Se la seconda e' troppo lunga per il tornante del caso o se il fondo e' particolarmente viscido, staccare la trazione e' un'opzione valida. Non c'e' molto altro da dire, e soprattutto dopo l'intervento esaustivo di Guanaco da me sottoscritto non vedo la ragione di continuare a polemizzare, o forse ti rode ancora per il post su Melandri? :confused: :lol:

ilmaglio
15-05-2006, 21:43
A dirti al verità, first of all, a me non me rode x nessun post: mo' vado a cerca' quello su Melandri, che me manca, pe' divettimme 'n po'! Dov'è? Please! Thanke!
Per tornante, hai infine aderito ... come ho ben capito io e tutti ... se no de che se discuteva??
Nun c'azzecca un beneamato con la monovra estrema x evità de anda' an frocià, come l'esercizio fatto al corso! In questo caso, l'unica manovra necessaria da fare è: tirare la frizione! Normalmente, non è invece necessario farlo per fare un tornante, anzi, dico io, normalmente è meglio poter governare immediatamente la moto col motore, molto meglio, soprattutto a pieno carico. Anche per evitare la perdita di tempo del rilascio della frizione e suo eventuale "strappo"! Quando necessario, tiro la frizione, mollo la moto, sparo ...:lol: :lol: :lol: .. a freddo ...
:wave::wave:

Enrox
15-05-2006, 21:48
niente da fa', e' come parlare con un muro :mad:

l'esemplificazione della manovra di evitamento dell'ostacolo era per dire che la moto a trazione staccata e' perfettamente controllabile e non ha nessuna perdito di aderenza, visto che c'e' stato chi ha detto che senza trazione e' come andare sul ghiaccio! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

avere trazione su fondo viscido in curva su un tornante non e' l'ottimo, soprattutto se metti in prima e si sa che col boxer in prima si sta molto poco a "strappare", mentre reinserire la trazione a tornante ultimato e moto "dritta" non presenta alcun problema.
sul fondo viscido col motore non governi un fico secco!


comunque ho capito benissimo che stai facendo il finto tonto e stai polemizzando per il solo fine di farlo ;)

ilmaglio
15-05-2006, 22:01
.. il principiante puo' farsi prendere dal panico a seguito di un abbrivio consistente e frenare con l'anteriore :confused: :lol:
.. io so' 'na sega ... ma se uno pensa che si debba premunire della probabile circostanza che possa frenare coll'anteriore facendo un tornante ... cioè una curva da fare x definizione con prudenza ... meglio che lasci la moto ... penso .. Costui non è un principiante, come me, costui è un pericolo per se stesso! Se "l'abbrivio" è eccessivo, voglio vedere a fare il tornante con la frizione tirata! Rossi?? A me sembra una delle classiche situazioni in cui una delle probabilità maggiori è: dajie de gas!
Sarà che son troppo pippa e prudente ... ma non mi sembra di essere sotto la media, come ho potuto verificare in varie circostanze. Il Rombo l'ho fatto, in discesa, con mio figlio e bagagli, senza troppo problemi, ad agosto.
:wave::wave:

pat
15-05-2006, 22:07
Ma Enrico, non ti sono bastati i tornanti di sabato? Hai ancora voglia di parlarne?

Enrox
15-05-2006, 22:08
dajie de gas!
ti porto a fare il passo rest a fine settembre (*)... poi vediamo quanti tornanti fai dando gas! :lol:



(*) manto stradale completamente ricoperto di foglie e umus

Enrox
15-05-2006, 22:10
Ma Enrico, non ti sono bastati i tornanti di sabato? Hai ancora voglia di parlarne?
beh non erano mica tanti... :lol:

ilmaglio
15-05-2006, 22:11
... col fondo viscido ... se lo vedi ti regoli .. se non lo vedi ... tirare la frizione può andare bene ... ma fondamentale è che la moto sia dritta, che la raddrizzi prima di arrivare sul viscido. Se ci arrivi dritto, anche con frizione non tirata e gas costante passi. Il punto è proprio che devi fare il tornante sapendo che puoi trovare acqua e brecciolino e fango, dato che stai in montagna, ed avere i margini per "drizzare la moto". E il fondo viscido lo puoi trovare sia in discesa che in salita ... se sei in salita, stai andanto piano, il tornante è molto ripido, sei carico, c'è traffico davanti e di dietro, difficile tirare la frizione. Ed ho comunque qualche dubbio: per me è meglio filo di gas costante, che fa raddrizzare la moto dai lievi, eventuali sbandamenti.
:wave::wave:

ilmaglio
15-05-2006, 22:13
ti porto a fare il passo rest a fine settembre (*)... poi vediamo quanti tornanti fai dando gas! :lol:



(*) manto stradale completamente ricoperto di foglie e umus

... oh ... ma io mica me vergogno a butar dentro la prima!!;) E c'ho 'na sensibbbilità di polso!:lol: :lol:
:wave:

Enrox
15-05-2006, 22:18
se e' per quello allora metti direttamente i piedi a terra e inizia a camminare! :lol:

mary
15-05-2006, 22:18
Per KanceElleTI:
CORRETTO!!!:D ;)

ilmaglio
15-05-2006, 22:43
se e' per quello allora metti direttamente i piedi a terra e inizia a camminare! :lol:
.. ma tu ... sulla neve ... come fai? Tratti di strada innevata .... grossa pozzanghera su fondo fangoso ... Tiri la frizione? Dimmelo, che mi vengo a godere lo spettacolo!:lol: :lol:
:wave::wave:

ilmaglio
15-05-2006, 22:47
:lol: :lol: :lol:

dai KLT che alla fine Guanaco non ha fatto altro che confermare quello che dicevamo, solo aggiungendo tutta una serie di consigli che non mi pare proprio siano criticabili.
Sulla sostanza siamo d'accordo, quindi pace fatta visto che ci siamo chiariti e... che avevo ragione io... beh anche tu! :lol: ;)
Una serie di consigli che rendono il tornante con la frizione tirata un caso marginale e da fare con attenziuone. Infatti: "d) in caso di fondo sdrucciolevole la marcia libera è più sicura, solo se non richiede di essere poi controllata coi freni;"
:wave::wave:

Enrox
15-05-2006, 22:50
eh eh eh tu non hai le idee molto chiare su cosa sia una moto e su cosa sia la cinematica di un veicolo a due ruote :lol: non sei il primo che confonde moto con auto o guida su strada con guida in off e non sarai l'ultimo... ;)

ilmaglio
15-05-2006, 23:07
in realtà, in off, se non si riesce a passare in monoruota, è normale passare ipozzangheroni fangosi o nevosi a frizione tirata.
Dall'alto della mia abissale ignoranza, la lunga e oscura pozzanghera fangosa nasconde il fondo, e non sai cosa incontra la ruota: buche, sassi, etc. Mi sembra che se la moto è in tiro, costante e .. delicato, senza accelerazioni, passi. Con la frizione tirata, rischi di cadere, per l'ostacolo imprevisto o perchè - di fronte ad esso - tendi a daje de gas all'improvviso. La moto dritta in tiro tenda ad andare dritta e a raddrizzarsi. Tutto ciò, naturalmente, per un guidatore ordinario (in piedi sulle pedane). Gli esperti, su una o due ruote, fanno quel che vogliono. Ma, qua, ci si preoccupa di chi frena in curva sull'anteriore!
Sui tratti innevati, forse è diverso. Io preferisco leggero "tiro", forse perchè non so valutare bene gli effetti del tratto innevato, per di più irregolarmente, e con fondo asfaltato. Ma sempre pronto a tirare la frizione.
x Enro .. Credo di conoscere la differenza tra le due e le 4 ruote non compiutamente ma, mi permetto, meglio di altri. Comunque, bisogna distinguere tra veri manici, vere pippe - in genere, quelli che hanno paura - e guidatori medi, che vanno ovunque, per strada.
:wave::wave:

Enrox
15-05-2006, 23:11
La moto dritta in tiro tenda ad andare dritta e a raddrizzarsi
la frase va completata con... se c'hai un angelo custode che decide di sovvertire le leggi della fisica. ;)

sergios
16-05-2006, 18:34
putroppo lo abbiamo visto sabato cosa succede quando su fondo scivoloso si tiene aperto: nel momento in cui la ruota riprende trazione ti da una scodata che ti fa volare in terra, anche se sei un omaccione di 1.90 per 100 e passa chili e la moto e' un "piccolo" 650.
un conto e' la derapata di potenza voluta e controllata, un altro e' la scodata per perdita di aderenza su fondo scivoloso, su quello il gas aperto non e' una brillante idea.

mi spiace per la scivolata a cui fai riferimento:( ma non vi è alcun nesso con le impressioni che ci stavamo scambiando...
io ho voluto semplicemente verificare i vantaggi del tirare la frizione nell'evitare un ostacolo e nei tornanti stretti con scarsa aderenza e sporco a terra
nel primo caso, se a bassa velocità, ho constatato che può funzionare
nel secondo, continuo a credere che utilizzare con sensibilità (i capricci dell'iniezione non aiutano, lo so) il tiro e il freno del motore sia la cosa migliore
ciò non toglie che tu abbia imparato e sperimentato con efficacia il modo di guidare che descrivi, e fai bene a divulgarlo, in modo che ognuno possa ragionarci su...

Zel
16-05-2006, 18:58
:ot:
scusa enrocoso, io sapevo che per perdite di aderenza improvvise va evitato che la rotazione della ruota riattacchi troppo più veloce e soprattutto troppo più lenta della velocità di rotazione armonica con quella di percorrenza in quel momento. fondamentalmente, pensavo si raccomandasse un gas neutro o leggermente al ribasso con un accennato controsterzo e una botterella di pedana "esterna"... ma chiaramente non parlo di tornanti stretti...

ilmaglio
16-05-2006, 19:02
sul fango e sulla neve, con una moto pesante all'anteriore, quindi non un mono racing, se tieni in tiro il motore finisci a spingere l'ant più di quanto la ruota non riesce a girare liberamente... risultato: lo sterzo si chiude al 95% e tu vai giù.
L'unica è pareggiare la velocità tra post e ant affidandosi alla mera inerzia, a friz tirata.
Ho il dubbio che la questione sia anche la velocità "consona" e la lungheza del percorso innevato o fangoso: se il tratto è piuttosto lungo è meglio prenderlo in velocità e tirare la frizione o rallentare opportunamente prima che incominci a percorrerlo con idoneo, modesto e costante "tiro"? La pozzangherona fangosa da me percorsa era lunga, mica due o tre metri. 20, 30 metri? Boh!
:wave::wave:

ilmaglio
16-05-2006, 19:06
la frase va completata con... se c'hai un angelo custode che decide di sovvertire le leggi della fisica. ;)
Non dipende anche dal "tipo" di moto (telaio e varie sue caratteristiche) e dalla modestia della velocità? Me sa che a voi ve piace corre troppo!:lol: :lol:
:wave::wave:

Supermukkard
16-05-2006, 19:07
ma se al telegiornale danno brutto che devo fare al precarico?

Curteo
16-05-2006, 19:13
io vendo la moto prima del tornante e ne compro un'altra dopo la curva, sia a scendere che a salire

KappaElleTi
16-05-2006, 19:14
Per KanceElleTI:
CORRETTO!!!:D ;)

ecco bravo :lol:

ci tengo al mio (nuovo) nick :rr: