PDA

Visualizza la versione completa : TomTom Rider su RT1200


ipotenus
26-04-2006, 22:21
* Costo zero, ho utilizzato solo gli accessori in dotazione al Rider e due bulloni a brugola con dadi a "galletto".
* IL GPS è centrale e completamente orientabile.
* E' facilmente manovrabile dalla posizione di guida.
* La strumentazione della moto rimane completamente visibile.
* La posizione permette di guardare il GPS senza distrarsi dalla guida.
* In assenza di GPS, il supporto da un fastidio irrisorio.
* Il tutto sparisce in un battibaleno col l'aiuto di una chiave a brugola.

Scusate per la scarsa qualità delle foto, sono scattate di notte.

http://img142.imageshack.us/img142/734/tomtomriderrt120011fy.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/7083/tomtomriderrt120023oq.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/6889/tomtomriderrt120031vg.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/7046/tomtomriderrt120049cw.jpg
http://img262.imageshack.us/img262/6404/tomtomriderrt120050za.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/8375/tomtomriderrt120065vk.jpg

Come si può vedere, ho utilizzato il tappo del cannotto dello sterzo praticandogli 2 fori. La sua tenuta, già molto salda in partenza (è difficile toglierlo, c'è un tacca apposta su di un lato), viene ulteriormente accentuata durante il serraggio dei bulloni. Infatti, i dadi a "galletto" spingono sulle pareti interne dell'alloggiamento del tappo aumentando così l'attrito. Volendo si possono utilizzare bulloni più lunghi e dei distanziatori, in modo tale da far presa direttamente sul metallo.

L'ho utilizzato ieri in giro per Roma il che, considerando le condizioni del manto stradale della capitale, mi è sembrato un buon Test. Al rientro, il GPS non si era mosso di un mm.
Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio e quinidi ho assicurato il Rider alla chiave di avviamento tramite un laccio per cellulari di quelli con la clip a sgancio rapido (il Rider è predisposto). Cosi facendo, diventa anche molto meno facile scendere dalla moto dimenticandosi il GPS a bordo.

Non ho messo cavo di alimentazione ed a questo proposito devo ancora prendere una decisione. Il Rider entra nel cassetto della RT1200 e quindi potrei anche pensare di ricaricarlo quando non lo uso tramite un cavetto volante interno (buono anche per il modulo Bluetooth), che all'occorrenza potrebbe "allungarsi" fino al supporto nei rari casi in cui necessitino più di 5 ore continuative di GPS.
In ogni caso mi pare l'ultimo dei problemi e raggiungere il supporto anche dal retro della presa di corrente, è assai semplice.

Non possiedo la borsa da serbatoio ma non credo sia d'impiccio orientando adeguatamente il supporto.

Se proprio il GPS non serve per lunghi periodi, basta comprare un tappo nuovo (dovrebbe costare una cifra irrisoria) e sostituirlo, dedicando a tutta l'operazione un 15ina di secondi.

Sicuramente il tutto è migliorabile, magari utilizzando dei bulloni diversi, un sistema di bloccaggio meno "rustico" o un tappo in alluminio.
Inoltre lo sto ancora provando e non escudo che in futuro vengano fuori della magagne che non avevo per nulla considerato.

Anzi, ogni buona idea è ben accetta ;)

pepot
26-04-2006, 22:31
sta benissimo

ipotenus
26-04-2006, 22:39
sta benissimo
Grazie, mi pareva brutto dirmelo da solo ;)

pepot
26-04-2006, 22:47
se fossi in te lo annegherei il< tappo nel silicone ;)

ipotenus
26-04-2006, 23:42
se fossi in te lo annegherei il< tappo nel silicone ;)
Sicuramente si può fare, ma ti assicuro che già adesso, serrando adeguatamente i bulloni, non è uno scherzo estrarre il tappo.
Non escludo che sia più facile rompere il supporto nel tentativo di.

Bierhoff
27-04-2006, 00:28
ottima soluzione :D

Saetta
27-04-2006, 14:59
GENIALE !!!

L'avessi visto prima non ti dico quanto avrei risparmiato ! :mad:

Ti potevo tranquillamente invitare a cena :lol:

walter54it
27-04-2006, 15:43
Il classico "uovo di Colombo" ...
Complimenti, l'idea è ottima :D :D
In attesa del supporto Touratech ( ... e forse in alternativa "definitiva") la cosa è veramente degna di nota.

Grazie ipotenus, il tuo nome "geometrico" è adattissimo a cotanta mente ;)

walter54it
28-04-2006, 17:33
Montato !!!!

L'idea è ottima anche in pratica. Oggi mi sono procurato tutto l'occorrente e, seguendo le istruzioni del nostro grande ipotenus sono riuscito a montare il tutto perfettamente.
Ho seguito anche i consigli degli altri. Unica cosa fatta di testa mia .... ho posizionato un sottile lamierino sotto il tappo di plastica, imbullonando anche questo.
Non ho adoperato i galletti ma dei bulloncini a brugola con dado, di acciaio inox. Non ho avuto nessuna difficoltà a stringerli.
Ho anche, seguendo pepot, siliconato l'interno del tappo; soprattutto per evitare infiltrazioni d'acqua dai due piccoli fori praticati ....
Come diceva ipotenus, una volta posizionato il tappo e stretti i bulloncini è quasi impossibile estrarlo (fa pressione lateralmente).
Come consigliato da qualcuno in altro post ho messo (invece della gomma) un sottile strato di biadesivo tra il "rullo" della base e la pinza del supporto. Le due ganasce della pinza chiudono perfettamente parallele ed in maniera stabile. Per il momento non si muove nulla. Speriamo che il supporto .... regga.
Comunque ho qualche dubbio sulla robustezza del materiale TomTom ma non certo sul metodo "ipotenus". Penso sia impossibile che il tappo ceda.

Quando sarà finalmente disponibile la staffa Touratech (.. e se avrà i contatti di alimentazione) forse farò il cambio.

Per il momento problema risolto e .... TT finalmente utilizzabile :eek: .
Anche l'alimentazione da batteria funziona alla grande; unica cosa: tutte le volte che si da il contatto con la chiave il navigatore si accende spontaneamente. Non ho ancora chiaro se può essere un vantaggio o una rottura ... (????)

Grazie ancora ipotenus; avanzi da bere, anzi .... di più !!! :D :D :D

pepot
28-04-2006, 17:44
grande......................

walter54it
28-04-2006, 20:03
Il grande di questo post è IPOTENUS !!!!!
Comunque (PEPOT) grandi sono stati anche i tuoi consigli :!:

Sono convinto che il TT sia un buon prodotto ma, con tutte le vicissitudini patite, .... mi era andato in disgrazia.
Grazie alle vostre "dritte" ... oggi il mio cuore è gonfio di gioia :lol: :D :lol: :D

Massimo
28-04-2006, 20:27
... unica cosa: tutte le volte che si da il contatto con la chiave il navigatore si accende spontaneamente. Non ho ancora chiaro se può essere un vantaggio o una rottura ...

Indubbiamente è una rottura, ma c'è un sistema artigianale per evitarlo. Cerca tra i miei post in questa sezione e troverai la soluzione.

ipotenus
28-04-2006, 23:58
Montato !!!!

L'idea è ottima anche in pratica. Oggi mi sono procurato tutto l'occorrente e, seguendo le istruzioni del nostro grande ipotenus sono riuscito a montare il tutto perfettamente.
Ho seguito anche i consigli degli altri. Unica cosa fatta di testa mia .... ho posizionato un sottile lamierino sotto il tappo di plastica, imbullonando anche questo.
E' una buona idea (serve ad evitare che i bulloni convergano verso il centro) ed anch'io sto provando un "improvement" simile. Devi solo stare attento che il lamierino non tocchi il dado del cannotto dello sterzo. Questo infatti, a differenza di tutto ciò che gli sta attorno, non ruota assieme al manubrio e se il lamierino producesse attrito, lo sterzo potrebbe diventare leggermente più duro ... certo, è un inezia e non dovrebbe compromettere la guida, però ... comunque il dado è più incassato del tappo e se il lamierino è sottile come dici, non dovrebbero entrare in contatto.
Per il momento non si muove nulla. Penso sia impossibile che il tappo ceda.
Anch'io ho la stessa impressione ma non so cosa succederà con l'uso. Per fare di meglio, credo sia necessario ricorrere al tornio. Nel frattempo, per sicurezza, assicura il Rider con il laccetto da cellulare :cool:
Grazie ancora ipotenus; avanzi da bere, anzi .... di più !!! :D :D :D
Addirittura ;) ... mi fa piacere che ti sia tornato utile. Nel caso, fammi sapere se hai escogitato qualche miglioria.

walter54it
30-04-2006, 08:54
Per Ipotenus: il lamierino è molto sottile e non mi sembra assolutamente interferire con il dado centrale.
Sicuramente adopererò il laccetto; non si sa mai ;)
Appena proverò seriamente la moto (ed il TT) vedrò se sarà il caso di apportare modifiche. Comunque ti farò sapere.
Oggi la moto fa la nanna in garage visto il tempo infame :mad: :mad:

Per Massimo: vado alla ricerca del sistema artigianale .... :)

Ancora un grazie di cuore a tutti :D :D :D

sante
30-04-2006, 10:06
Soluzione molto pulita ed elegante.

Bullock
30-04-2006, 10:16
ottima idea, ed in più la cosa è fattibile anche su Rt1100/1150, l'unico dubbio è se il tappo non si lesioni con i km dove sono stati fatti i due fori:rolleyes:

leolus
30-04-2006, 10:54
ottimo lavoro......ora vado a vedere se è fattibile anche sulla mia...l'unico mio problema che se lo metto quella posizione non posso mettere la borsa da serbatoio,o almeno posso motterla ma non vedo il nav.

pepot
30-04-2006, 11:40
credo si possa fare anche sul gs 12oo che ha lo stesso tappo

dan
30-04-2006, 12:46
*
Scusa, hai mica avuto modo di provarlo con la borsa da serbatoio montata?

walter54it
30-04-2006, 17:42
Scusa, hai mica avuto modo di provarlo con la borsa da serbatoio montata?


Io si. O meglio .... ho la borsa da sebatoio originale BMW (R1200RT, quella montata su ... "rotaie") e non intralcia per nulla. Il navigatore si mantiene ad una certa distanza e rimane libero e visibile anche con borsa montata e, soprattutto, si legge benissimo TUTTO il quadro strumenti (cosa che anche con il BMW Motorrad Navigator II che avevo prima .... non succedeva :confused: ).
Tieni presente che io sono anche ... piccolo :-o ; con una statura maggiore le cose vanno ancora meglio, viste più dall'alto :lol:

Penso che il montaggio "ipotenus" si possa fare su tutte le BMW che hanno il tappo di plastica sulla piastra dello sterzo. Immagino ... tutte (???).

Il tappo sembra molto robusto; i due fori che ho fatto io sono di 5 mm. di diametro. Personalmente ho voluto montare al di sotto un lamierino per maggior tranquillità. Comunque non escludo che con il tempo ......
Penso che ogni tanto basti guardare con attenzione la parte superiore del tappo. Se ci sono crepe o simili ... al limite si cambia (magari con qualcosa di metallico, come dice ipotenus).

ipotenus
01-05-2006, 13:49
ottima idea, ed in più la cosa è fattibile anche su Rt1100/1150, l'unico dubbio è se il tappo non si lesioni con i km dove sono stati fatti i due fori:rolleyes:
Il tappo è molto robusto e nel caso si può sostituire facilmente, ma ovviamente la tenuta nel tempo è da verificare.

Nel frattempo, ho rifatto tutto daccapo ed ho architettato un sistema di aggancio diverso e che prescinde dal tappo.
E' però assai più complicato da realizzare ed anche se ho utilizzato materiali presi da un normalissimo ferramenta, bisogna essere attrezzati per lavorare il metallo.
In pratica, ho realizzato un anello di acciaio che si blocca all'interno del cannotto dello sterzo e sul quale vanno ad avvitarsi le viti del supporto del Rider. Il tappo diventa così una semplice copertura e tutto il sistema si regge anche in sua assenza.
Non è proprio una scherzetto da realizzare, anche perchè il tutto non deve interferire con il dado centrale.
Se ciò che si cerca è la massima robustezza, probabilmente questa strada è la migliore, ma bisogna valutare se ne vale veramente la pena.
Io l'ho fatto perchè tentativo dopo tentativo avevo ormai distrutto il tappo, ma se la soluzione iniziale dovesse rivelarsi solida anche nel tempo, non vedo il motivo per il quale sobbarcarsi tutto questo lavoro. Anzi, a questo proposito passo la palla a walter54 che con tanto entusiasmo ha realizzato e migliorato l'idea iniziale e che ci potrà dire come si comporterà nelle sue prossime uscite, tempo infausto permettendo ;)

walter54it
01-05-2006, 20:29
Velocissimo.
Scusa ma sono abbastanza cotto e domani mattina sveglia ... molto prima dell'alba :confused:
Oggi ho fatto quasi 300 Km. di strade di montagna (zona Cansiglio e bellunese) con il TT montato ... nel modo che sai. Anche strade brutte e qualche pezzo di sterrato :rolleyes: . Naturalmente con la RT !!!!!

Il tappo è robustissimo, solo che ..... due volte si è sfilato.
Il peso del Rider non è pochissimo e, montato sul supporto rimane piuttosto alto e fa una leva non da poco.
L'idea che hai prospettato sarebbe l'ideale.
Io purtroppo come "manualità" per certi lavori sono una frana :(
Domani provo a fermare il tappo di plastica con qualche "linguetta" di biadesivo (per spessorare il diametro del tappo, sperando di riuscire poi ad inserirlo).
Comunque, anche se provvisoria, la sistemazione permette di adoperare il Rider !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Aspetto il supporto Touratech e monterò quello come soluzione definitiva :)

Ciao Ipotenus, i tuoi consigli sono stati veramente preziosi. Domani ci sentiamo con più calma :D

pepot
01-05-2006, 20:52
Velocissimo.
Scusa ma sono abbastanza cotto e domani mattina sveglia ... molto prima dell'alba :confused:
Oggi ho fatto quasi 300 Km. di strade di montagna (zona Cansiglio e bellunese) con il TT montato ... nel modo che sai. Anche strade brutte e qualche pezzo di sterrato :rolleyes: . Naturalmente con la RT !!!!!

Il tappo è robustissimo, solo che ..... due volte si è sfilato.
Il peso del Rider non è pochissimo e, montato sul supporto rimane piuttosto alto e fa una leva non da poco.
L'idea che hai prospettato sarebbe l'ideale.
Io purtroppo come "manualità" per certi lavori sono una frana :(
Domani provo a fermare il tappo di plastica con qualche "linguetta" di biadesivo (per spessorare il diametro del tappo, sperando di riuscire poi ad inserirlo).
Comunque, anche se provvisoria, la sistemazione permette di adoperare il Rider !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Aspetto il supporto Touratech e monterò quello come soluzione definitiva :)

Ciao Ipotenus, i tuoi consigli sono stati veramente preziosi. Domani ci sentiamo con più calma :D
dipende dal fatto che il tappo è poco preofondo rispetto alla leva che il tom tom fa grazie al braccio ed al suo peso

bisognerebbe creare un tappo in alluminio che sia espandibile magari grazie ad una o due viti di registro ...... non so se ho reso l'idea
una sorta di tappo a pressione.............

Jean
01-05-2006, 21:14
vi consiglio di montarlo come ho fatto io, supporto ram mounts con attacco a sfera su una vite del semimanubrio e supporto originale ttr attaccato direttamente.....è perfetto!
conun po' di pazienza vedo di postare anche qualche foto

Jean
01-05-2006, 21:21
ecco una foto......
6328

pepot
01-05-2006, 21:27
ottima soluzione anche questa

ipotenus
01-05-2006, 22:00
dipende dal fatto che il tappo è poco profondo rispetto alla leva che il tom tom fa grazie al braccio ed al suo peso

bisognerebbe creare un tappo in alluminio che sia espandibile magari grazie ad una o due viti di registro ...... non so se ho reso l'idea
una sorta di tappo a pressione.............
Certo, sarebbe perfetto, ma come realizzarlo? Purtroppo all'interno del cannotto c'è il dado centrale dal quale bisogne necessariamente affrancarsi, il che rende difficoltoso qualunque sistema di incastro...
Ho risolto così.
All'interno della piastra dello sterzo, c'è un anello di sicurezza che si espande in una scanalatura. Serve a fare in modo che le vibrazioni non svitino nulla.
L'ho rimosso (la sua funziona viene comunuque svolta dal supporto che ho realizzato) e sfuttando la scanalatura in questione, ho bloccato tramite tre linguette serrate a vite, l'anello che ho descritto nell'altro Msg.
Adesso non si stacca neppure a martellate, ci si può fare OffRoad (quindi è inutile sul GS :lol: ). Però si smonta in un attimo, basta allentare le viti che delle linguette.
Esternamente si presenta esattamente come prima.
Se volete, vi posto una foto con l'aggeggio in questione (su richiesta perchè dovrei rismontarlo ;) ) e la descrizione di cosa ho utilizzato per realizzarlo (mezzi poverissimi).
In ogni caso, anche se non siete attrezzati per costruirvelo da soli, qualunque tornitore può fare di meglio in pochi minuti. Sarei andato anch'io dal fabbro, ma ormai era una sfida con me stesso:tfrag:

Il sistema originale si stacca perchè i due dadi fanno pressione nei punti sbagliati. Guardando il tappo come se fosse una bussola, la pressione è esercitata ad Est ed Ovest, mentre servirebbe a Nord e Sud (soprattutto a Nord).
Si potrebbe tentare di rimediare anche a questo, inserendo altri due bulloni nei punti in questione, ma senza l'aiuto del supporto del Rider, ho i miei dubbi che riuscirebbero ad produrre la pressione necessaria.
In alternativa, almeno momentaneamente, si può ruotare il tappo/staffa di 45 gradi, perdendo il movimento verticale del supporto (si trasforma in orizzontale) ma guadagnandone in stabilità.

ipotenus
01-05-2006, 22:10
vi consiglio di montarlo come ho fatto io, supporto ram mounts con attacco a sfera su una vite del semimanubrio e supporto originale ttr attaccato direttamente.....è perfetto!
Sicuramente è molto solido, ma personalmente mi disturba anche il solo vedere un simile asimmetria sul manubrio.
Prescindendo da questo, è un'ottima soluzione.

pepot
01-05-2006, 22:50
Certo, sarebbe perfetto, ma come realizzarlo? Purtroppo all'interno del cannotto c'è il dado centrale dal quale bisogne necessariamente affrancarsi, il che rende difficoltoso qualunque sistema di incastro...
Ho risolto così.
All'interno della piastra dello sterzo, c'è un anello di sicurezza che si espande in una scanalatura. Serve a fare in modo che le vibrazioni non svitino nulla.
L'ho rimosso (la sua funziona viene comunuque svolta dal supporto che ho realizzato) e sfuttando la scanalatura in questione, ho bloccato tramite tre linguette serrate a vite, l'anello che ho descritto nell'altro Msg.
Adesso non si stacca neppure a martellate, ci si può fare OffRoad (quindi è inutile sul GS :lol: ). Però si smonta in un attimo, basta allentare le viti che delle linguette.
Esternamente si presenta esattamente come prima.
Se volete, vi posto una foto con l'aggeggio in questione (su richiesta perchè dovrei rismontarlo ;) ) e la descrizione di cosa ho utilizzato per realizzarlo (mezzi poverissimi).
In ogni caso, anche se non siete attrezzati per costruirvelo da soli, qualunque tornitore può fare di meglio in pochi minuti. Sarei andato anch'io dal fabbro, ma ormai era una sfida con me stesso:tfrag:

Il sistema originale si stacca perchè i due dadi fanno pressione nei punti sbagliati. Guardando il tappo come se fosse una bussola, la pressione è esercitata ad Est ed Ovest, mentre servirebbe a Nord e Sud (soprattutto a Nord).
Si potrebbe tentare di rimediare anche a questo, inserendo altri due bulloni nei punti in questione, ma senza l'aiuto del supporto del Rider, ho i miei dubbi che riuscirebbero ad produrre la pressione necessaria.
In alternativa, almeno momentaneamente, si può ruotare il tappo/staffa di 45 gradi, perdendo il movimento verticale del supporto (si trasforma in orizzontale) ma guadagnandone in stabilità.
e facci una foto............ ;)

ipotenus
01-05-2006, 23:57
e facci una foto............ ;)
... Vado in garage ...

ipotenus
02-05-2006, 02:00
e facci una foto............ ;)
http://img310.imageshack.us/img310/2626/tomtomriderrt1200124fi.jpg
http://img310.imageshack.us/img310/9517/tomtomriderrt1200168ld.jpg
http://img329.imageshack.us/img329/3584/tomtomriderrt1200176vx.jpg
http://img325.imageshack.us/img325/2456/tomtomriderrt1200181fh.jpg
http://img296.imageshack.us/img296/9756/tomtomriderrt1200193um.jpg
http://img118.imageshack.us/img118/5947/tomtomriderrt1200202bq.jpg
Come si può vedere dalle foto, ho utilizzato un supporto per tende da doccia al quale ho asportato con un frullino la parte centrale in rilievo. Inoltre, ho allargato il diametro interno di qualche millimetro e praticato 2 fori filettati nei quali si avvita il supporto del Rider.
Le mollette ai lati, sono realizzate utilizzando dei connettori Faston, opportunamente sagomati.
Il resto sono comunissime viti, rondelle e dadi da 4 e 5 millimetri.
Il tappo di plastica originale va ribassato fino a diventare praticamente piatto (un semplice coperchio) e l'eventuale distanza residua va compensata con delle rondelle. Questo ad evitare una flessione della plastica che ne comprometterebbe l'impermeabilità.
Il fermo circolare presente nel cannotto va rimosso ed è nel suo alloggiamento che le mollette si incastrano.

Nei prossimi giorni, tempo permettendo, vedrò se sarà possibile realizzarne una versione meno "artigianale". Quelle attuale è frutto di un fine settimana con la moto in Garage, complice il maltempo :(
Magari può essere interessante anche per chi possiede BMW diverse dall'RT o GPS/Palmari/cellulari diversi dal Rider.

pepot
02-05-2006, 08:27
azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
che lavoro...................
:eek: :eek: :eek:

walter54it
02-05-2006, 20:07
dipende dal fatto che il tappo è poco preofondo rispetto alla leva che il tom tom fa grazie al braccio ed al suo peso

bisognerebbe creare un tappo in alluminio che sia espandibile magari grazie ad una o due viti di registro ...... non so se ho reso l'idea
una sorta di tappo a pressione.............

Hai centrato il problema (come del resto anche ipotenus). Sarebbe l'ideale. Io però per queste cose ....... :mad: :mad:

ipotenus
02-05-2006, 21:20
azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
che lavoro...................
:eek: :eek: :eek:
Hai centrato il problema (come del resto anche ipotenus). Sarebbe l'ideale. Io però per queste cose ....... :mad: :mad:
Cos'è, devo avviarne una piccola produzione ?:cool:
Domani vedo se riesco a trovare un tornitore che mi dia un po' di retta e forse si può tentare su serio.

canaglia
03-05-2006, 11:18
Ma sul Gs 1200 si può fare qualcosadi analogo?

pepot
03-05-2006, 11:26
Ma sul Gs 1200 si può fare qualcosadi analogo?
il tappo è lo stesso ;)

ipotenus
03-05-2006, 22:52
Cos'è, devo avviarne una piccola produzione ?:cool:
Domani vedo se riesco a trovare un tornitore che mi dia un po' di retta e forse si può tentare su serio.
Ho fatto un po' di giri ... beh, non che io abbia qualcosa di personale verso la categoria, ma veramente trovare un tornitore che mi dedichi qualche minuto del suo tempo (pagato ovviamente, mica gratis), è un impresa non da poco. Tutti quelli ai quali mi sono rivolto (pochi in realtà, perchè pochi ce ne sono), si sono comportati come se gli avessi chiesto la moglie in prestito :(

Qualcuno sa indirizzarmi da qualche parte su Roma ?

lorenzoeanna
05-05-2006, 22:52
bene ottima soluzione anche per la r1100rt

dan
06-05-2006, 16:19
L'ho montato anch'io con il "metodo ipotenus" e devo dire che è un'ottima soluzione, :D sotto il tappo però ho unito le due viti, autobloccanti, con una barretta piatta.
Voi lo schermo del navigatore, con il riflesso del sole, riuscite a vederlo bene?

marcogiesse
06-05-2006, 23:22
purtroppo non sono bravo come IPOTENUS quindi ho optato per questa soluzione della Wund...io per adesso ci metto su il palmare usato come navigatore ma con i vari supporti ci si può piazzare di tutto...pagando:mad: :mad:
http://img356.imageshack.us/img356/3806/retro5rd.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=retro5rd.jpg)

saluti marco

ipotenus
07-05-2006, 01:14
L'ho montato anch'io con il "metodo ipotenus" e devo dire che è un'ottima soluzione, :D sotto il tappo però ho unito le due viti, autobloccanti, con una barretta piatta.
Speriamo che basti (usa il laccio di sicurezza). Io sto utilizzando la seconda soluzione che ho postato e mi pare veramente solida.
Voi lo schermo del navigatore, con il riflesso del sole, riuscite a vederlo bene?
Non sempre, ma mi consolo pensando che sul cellulare che usavo prima come navigatore (e che ancora uso in città), praticamente non si vedeva nulla se non di notte.

dan
10-05-2006, 19:58
Speriamo che basti (usa il laccio di sicurezza). Io sto utilizzando la seconda soluzione che ho postato e mi pare veramente solida.

No, non basta e mi hanno consigliato di fermarlo con un pò di loctite......

Davide
11-05-2006, 20:01
Oggi dal conce ho visto una ottima soluzione per il TTrider, utilizzando i fori laterali al di sopra delle manopole, si riesce a fare una cosa molto solida ed esteticamente carina.:eek: :eek:
Appena riesco vi mando qualche foto.

ipotenus
12-05-2006, 00:35
No, non basta e mi hanno consigliato di fermarlo con un pò di loctite......
Infatti ... la seconda soluzione che ho postato invece, non mi sta dando alcun problema.

megag
05-06-2006, 18:14
Ciao Ipotenus,

ho utilizzato il tuo sistema per installare il Rider sull' ST 1200 di un caro amico che non mastica nulla di meccanica spiccia e con mio sommo piacere ti confermo la validità del sistema.

In questo week end lungo ha percorso circa 2ooo km. fra montagna e autostrada senza il benchè minimo segno di cedimento.....mi ha telefonato apposta per ringraziarmi.....ndr !!!

Complimenti per l'idea e buona strada ....ciao !!!!:D

Hot_Stuff
10-06-2006, 15:51
ecco una foto......
6328

Jean, dove hai trovato questo RAM ?
La soluzione mi sembra efficace
:hello2:

skualo
11-07-2006, 12:50
Dal mio concessionario ho trovato l'accessorio per il navigatore originale BMW.
Perfetto e solido (una sola piccola modifica che ho fatto da solo per applicare alla piastrina del supporto, la base del TT).
Appena posso vi posto una foto.
Ciao
skualo

MotorEtto
12-07-2006, 13:50
Ieri ho montato in 10 minuti (reali) il Tom Tom al manubrio della mia R1150 RT senza praticare nessun foro ed utilizzando rigorosamente la dotazione di serie. Dopo il lavoro di montaggio sono partito per il periplo della maiella...un giro favoloso di oltre 350 km, di cui poco più di 100 in autostrada.
Al ritorno a casa il TTR era saldamente al suo posto senza essersi spostato di 1 mm. Nessun fastidio nella guida o intralcio al normale utilizzo della moto.
Per ora non ho trovato difetti, quindi non capisco come mai tanto "rumore per nulla".

1200rt
17-10-2006, 15:21
bravi tutti