Entra

Visualizza la versione completa : prova su strada jet SCHUBERTH J1


pikkolomondano
11-03-2006, 12:38
allora..... Sono andato stamattina a vedere et provare il casco in questione.....
Il prezzo di listino è di 540 euro.

HO avuto però la possibilità di provarlo per una mezz'ora in strada sulla moto per cui vi posto le mie impressioni.. da qui ognuno prenda le sue dovute decisioni.

POSITIVO

-Il casco è molto leggero e silenzioso anche ad andature elevate e la protezione dall'aria è paragonabile ad un integrale.
-L'aereazione del casco è molto buona ed è regolabilissima.
-La visiera molto spessa è ottima tanto che non sembra neanche di guidare con una visiera davanti agli occhi
-La comodità del casco è notevole al pari dei TOP di altre marche.
-la protezione del collo anche posteriormente è molto buona ed il fatto di avere la mentoniera lo pone in quanto sicurezza al livello di un integrale.

NEGATIVO

- per mettere e togliere il casco bisogna SEMPRE togliere le mentoniera (cosa facile ma sempre una scomodità)
- la visiera anche alzata al massimo resta nel campo visivo (questione di abitudine suppongo)
- la visierina parasole interna a mio parere scende poco per cui non offre una comodità completa ma taglia un pò la visuale


Insomma..... il tutto non mi ha convinto al 100% o almeno mi avrebbe convinto se non avessi lo SPARCO code zero che almeno sulle visiere a mio parere è meglio.

Devo pensarci un pò su se investire questi soldi (anche con i dovuti sconti)...... il fatto di provarlo in strada è stato molto illuminante

Roxter
11-03-2006, 13:39
Considera però che non è leggerissimo come dici.....si, il peso è ben ripartito, ma 1450gr non sono pochi......

E poi non credevo che la mentoniera si dovesse sganciare ogni volta....perde molto del jet in questo caso.........

giffy
11-03-2006, 13:47
mi sa di aver già letto questo parere da qualche altra parte....:lol: :lol: :lol:

x rox

ma domani vai ad avellino anche se diluvia?
conosco un nipote di caggiano e ti dico che vale la pena.....
un saluto paisà :D :D

Roxter
11-03-2006, 14:23
mi sa di aver già letto questo parere da qualche altra parte....:lol: :lol: :lol:

x rox

ma domani vai ad avellino anche se diluvia?
conosco un nipote di caggiano e ti dico che vale la pena.....
un saluto paisà :D :D
Caro gifffy....... ;) ;)

Domani pare sia bel tempo......(sgrat sgrat sgrat... :lol: :lol: ), cmq se piove non vado......anche se temo di partire col sole e trovarmi nell' acqua di avellino.....notissima città bagnata...... :lol: :lol: :lol:

especchio
13-03-2006, 11:09
allora..... Sono andato stamattina a vedere et provare il casco in questione.....
Il prezzo di listino è di 540 euro.

HO avuto però la possibilità di provarlo per una mezz'ora in strada sulla moto per cui vi posto le mie impressioni.. da qui ognuno prenda le sue dovute decisioni.

POSITIVO

-Il casco è molto leggero e silenzioso anche ad andature elevate e la protezione dall'aria è paragonabile ad un integrale.
-L'aereazione del casco è molto buona ed è regolabilissima.
-La visiera molto spessa è ottima tanto che non sembra neanche di guidare con una visiera davanti agli occhi
-La comodità del casco è notevole al pari dei TOP di altre marche.
-la protezione del collo anche posteriormente è molto buona ed il fatto di avere la mentoniera lo pone in quanto sicurezza al livello di un integrale.

NEGATIVO

- per mettere e togliere il casco bisogna SEMPRE togliere le mentoniera (cosa facile ma sempre una scomodità)
- la visiera anche alzata al massimo resta nel campo visivo (questione di abitudine suppongo)
- la visierina parasole interna a mio parere scende poco per cui non offre una comodità completa ma taglia un pò la visuale


Insomma..... il tutto non mi ha convinto al 100% o almeno mi avrebbe convinto se non avessi lo SPARCO code zero che almeno sulle visiere a mio parere è meglio.

Devo pensarci un pò su se investire questi soldi (anche con i dovuti sconti)...... il fatto di provarlo in strada è stato molto illuminante

volendo si può indossare anche senza mentoniera, giusto?

pikkolomondano
13-03-2006, 11:28
si è diventa più largo sul mento.... però a questo punto perde la sua nota più caratteristica.

insomma... per il suo acquisto.... vedrò il prezzo che ci potra fare Bumoto con la convenzione...... se è MOOOLLLTTOO vantaggioso ci farò un pensiero, altrimenti andro su arai

mombasa
13-03-2006, 14:11
Tra il J1 e lo SZ-Ram III voi cosa prendereste?

http://www.bergamaschi.com/images/J1_Chiuso.jpg


http://shop.berracing.it/isroot/Shop/Images/products/BIG/AR2415FS.jpg

Teccor
13-03-2006, 14:20
credo che lo schubert a livello di sicurezza sia migliore sto "ferro" davanti al mento servirà pure a qualcosa ....
ma l'Arai costa 340€ ..... ed è bellissimo oltre che essere leggerissimo e molto comodo... insomma BHO !

mary
13-03-2006, 16:52
credo che lo schubert a livello di sicurezza sia migliore sto "ferro" davanti al mento servirà pure a qualcosa ....
ma l'Arai costa 340€ ..... ed è bellissimo oltre che essere leggerissimo e molto comodo... insomma BHO !
Il "tubo " davanti alla bocca non è di ferro.

barbasma
13-03-2006, 16:54
credo che lo schubert a livello di sicurezza sia migliore sto "ferro" davanti al mento servirà pure a qualcosa ....
ma l'Arai costa 340€ ..... ed è bellissimo oltre che essere leggerissimo e molto comodo... insomma BHO !

340 scontato... di listino il modello di punta passa i 500!!!

mombasa
13-03-2006, 18:04
"Solo" 340 scontato lo SZ-RAM III ??
pensavo di più.....

pikkolomondano
13-03-2006, 18:06
beh aspettiamo la "famosa" convenzione QDE e vedremo un pò come impostare il nostro salvadanaio!!!!

Paolillo Parafuera
13-03-2006, 18:30
Beh grazie per la prova, l'aspettavo da un po'!:D



-Il casco è molto leggero e silenzioso anche ad andature elevate e la protezione dall'aria è paragonabile ad un integrale.
-L'aereazione del casco è molto buona ed è regolabilissima.

urka non mi aspettavo giudizi così positivi (addirittura pensavo fossero le principali pecche del casco:rolleyes:)


Il J1 sarebbe la mia unica alternativa al casco da cross per l'estate... io il jet non lo userei mai. Aspetto altri commenti dai forumisti

cambridge
13-03-2006, 19:44
allora..... Sono andato stamattina a vedere et provare il casco in questione.....
Il prezzo di listino è di 540 euro.

HO avuto però la possibilità di provarlo per una mezz'ora in strada sulla moto per cui vi posto le mie impressioni.. da qui ognuno prenda le sue dovute decisioni.

POSITIVO

-Il casco è molto leggero e silenzioso anche ad andature elevate e la protezione dall'aria è paragonabile ad un integrale.
-L'aereazione del casco è molto buona ed è regolabilissima.
-La visiera molto spessa è ottima tanto che non sembra neanche di guidare con una visiera davanti agli occhi
-La comodità del casco è notevole al pari dei TOP di altre marche.
-la protezione del collo anche posteriormente è molto buona ed il fatto di avere la mentoniera lo pone in quanto sicurezza al livello di un integrale.

NEGATIVO

- per mettere e togliere il casco bisogna SEMPRE togliere le mentoniera (cosa facile ma sempre una scomodità)
- la visiera anche alzata al massimo resta nel campo visivo (questione di abitudine suppongo)
- la visierina parasole interna a mio parere scende poco per cui non offre una comodità completa ma taglia un pò la visuale


Insomma..... il tutto non mi ha convinto al 100% o almeno mi avrebbe convinto se non avessi lo SPARCO code zero che almeno sulle visiere a mio parere è meglio.

Devo pensarci un pò su se investire questi soldi (anche con i dovuti sconti)...... il fatto di provarlo in strada è stato molto illuminante

Ieri ho fatto i primi 500km con il casco in questione e devo dire di essere soddisfatto dell'acquisto :lol:

Condivido ciò che scrive pikkolomondano con tre appunti in più:

- io lo metto e lo tolgo anche con la mentoniera inserita: certo il casco è più "rigido" ma ci passo tranquillamente (sicuramente meglio che nel S1);
- ho adattato in maniera più che soddisfacente auricolari e microfono dell'interfono (il VOICE della LT);
- vorrei provare la visiera parasole "dritta" anzichè "sagomata" e forse migliora l'effetto "taglio visibilità".

A presto,

G

especchio
16-03-2006, 12:51
L'ho comprato anch'io, pagato 415€:mad:
Non l'ho ancora provato, ma la sensazione è che sia molto comodo, con abbondanti spazi per le orecchie e quindi eventuali interfoni.
Confermo le sensazioni espresse finora ed aggiungo che sono rimasto deluso un pò dalla mentoniera che è di materiale plastico. Indossarlo con la mentoniera è veramente quasi come indossare un integrale e stringe un pò di più sulle guance, rispetto ad indossarlo senza.
Per ora è tutto

Muttley
16-03-2006, 13:23
L'ho comprato anch'io, pagato 415€:mad:
Non l'ho ancora provato, ma la sensazione è che sia molto comodo, con abbondanti spazi per le orecchie e quindi eventuali interfoni.
Confermo le sensazioni espresse finora ed aggiungo che sono rimasto deluso un pò dalla mentoniera che è di materiale plastico. Indossarlo con la mentoniera è veramente quasi come indossare un integrale e stringe un pò di più sulle guance, rispetto ad indossarlo senza.
Per ora è tutto

Scusate ma a questo punto sto casco è omologato 051190/P o no??????
Perchè se non ha la P è un "volgare" casco jet....

aibalit
16-03-2006, 13:33
Ho l'SZ che uso tutto l'inverno in città.
E' fantastico, protegge come un'integrale e d'estate togli le guance imbottite e come avere in testa una scodella.

KappaElleTi
16-03-2006, 13:36
sull'ultimo motociclismo mi sembrava ci fosse una offerta

Ora che c'è lo Schubert con mentoniera non comprerei un Arai senza mentoniera ;)

vero è che io uso SOLO il casco JET

Muttley
16-03-2006, 14:05
Come sospettavo.... Questo casco è omologato solo come Jet: basta vedere il sito della Shuberth

Roxter
16-03-2006, 20:55
Come sospettavo.... Questo casco è omologato solo come Jet: basta vedere il sito della Shuberth
Eh mut, ma credo sarebbe stato davvero dura omologarlo come integrale.....:confused: ;)

Muttley
17-03-2006, 09:15
Si ma allora la mentoniera a che serve???? Dove sta la differenza????

pikkolomondano
17-03-2006, 09:47
che se cadi con il jet normale di facciona...... sei praticamente certo di farti male il mento..... con quello..... almeno un pò di protezione ce l'hai..............




VOGLIO LA CONVENZIONEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Muttley
17-03-2006, 10:02
Permettimi di dissentire... non hai nessuna protezione aggiuntiva se non psicologica perchè l'archetto è in plastica ed infatti il casco è omologato come Jet.... Se avesse assicurato una vera protezione sarebbe stato interesse della Shuberth omologare il casco come /P

KappaElleTi
17-03-2006, 10:04
scusa mut, ma con tutta la buona volontà

l'archetto è in plastica e la calotta in ghisa?

e sul tuo integrale la mentoniera è in titanio?

KappaElleTi
17-03-2006, 11:34
perchè l'archetto è in plastica ed infatti il casco è omologato come Jet....

oltretutto da dove deriva sta notizia che l'archetto è in plastica?

sui siti di vendita viene descritto in acciaio

Muttley
17-03-2006, 11:48
KLT ma il mio casco è omologato /P mentre lo shuberth non lo è....

cambridge
17-03-2006, 11:50
x kappaelleti

ho il J1 e l'archetto è in un materiale plastico, molto leggero ma anche molto robusto... almeno io ho questa sensazione dal fatto che con o senza la rigidità del casco avvertita nell'infilarlo e sfilarlo cambia notevolmente.

per ora ci ho percorso meno di mille km, comunque mi trovo molto bene... resto altrettanto tentato da SZ e J-GEAR, che prima o poi proverò...

KappaElleTi
17-03-2006, 12:12
x kappaelleti

ho il J1 e l'archetto è in un materiale plastico, ..

hai ragione

ho visto sul sito di bergamaschi (mentr un altro sito di vendita on line trovato in internet lo descriveva con archetto in acciaio

a mio avviso la plastica è quasi meglio in quanto avrà una elasticità che le permette di raccordarsi con gli elementi strutturali in materiali plastici del casco stesso, avere una barra di aciaio che in caso di caduta potrebbe sfondare il casco e infilarmisi in un orecchio non mi piacerebbe molto

di seguito la descrizione sul sito di bergamaschi


La staffa mentoniera asportabile è realizzata in uno speciale materiale plastico con rinforzo in fibre quasi invisibile durante il viaggio. Questo casco garantisce al motociclista sempre una visuale completamente libera, offrendogli al tempo stesso una maggiore sicurezza in caso di incidente rispetto ai caschi jet di tipo tradizionale.

Nella serie di test cui è stato sottoposto lo „J 1“, la staffa mentoniera ha dimostrato una potenza di assorbimento di energia pari a quella dei gusci esterni dei caschi integrali. In caso di incidente, la staffa mentoniera impedisce il contatto della faccia con l'ostacolo (per es. la superficie stradale). Insieme al sistema Anti-Roll-Off (A.R.O.S.) della Schuberth, questo nuovo elemento riduce sensibilmente il pericolo di ferimento.

per mut
che sia un Jet non ci piove e che si inserisca in un contesto di caschi jet aggiungendo una protezione in più mi pare ovvio

poi l'omologazione non so che vantaggi o svantaggi possa portare, spero che comunque l'omologazione di un casco Jet o integrale consenta una adeguata protezione in base ai requisiti minimi stabiliti per legge...

Visto che io uso i caschi Jet questo sarà il mio prossimo casco
per il prezzo mi sembra che l'offerta di lancio sia 449 €, poi spero che cali ancora di prezzo dopo l'offerta di lancio :D

cambridge
17-03-2006, 12:28
che sia un Jet non ci piove e che si inserisca in un contesto di caschi jet aggiungendo una protezione in più mi pare ovvio



io l'ho comprato proprio per questo... ;)

probabilmente l'omologazione deve essere da jet in quanto può essere utilizzato anche senza l'archetto...

comunque io sono fiducioso, come lo sono di parecchie produzioni "made in germany", ma questa è una preferenza personale :)

aibalit
17-03-2006, 15:15
Ma non è che quell'archetto li così, volante, possa tramutarsi in un pericolo offrendo appiglio a eventuali ostacoli in caso di caduta, e non parlo solo di elementi più o meno liberi, tipo specchietti, manubri, rami, spuntoni vari, ma anche spigoli di marciapiedi, scalinature nella pavimentazione (pavè o porfido vari) e quant'altro e quindi trasmettendo al collo un bel colpo, perfino mortale?

Gadget
17-03-2006, 15:59
Ma non è che quell'archetto li così, volante, possa tramutarsi in un pericolo offrendo appiglio a eventuali ostacoli in caso di caduta, e non parlo solo di elementi più o meno liberi, tipo specchietti, manubri, rami, spuntoni vari, ma anche spigoli di marciapiedi, scalinature nella pavimentazione (pavè o porfido vari) e quant'altro e quindi trasmettendo al collo un bel colpo, perfino mortale?

Ciao...io non vorrei mai essere nei panni di chiunque possa accidentalmente cadere con la visiera alzata e la "sbarra" si aggancia allo specchietto o al manubrio..Azz....povera cervicale....

echo21
17-03-2006, 17:09
Ma non è che quell'archetto li così, volante, possa tramutarsi in un pericolo offrendo appiglio a eventuali ostacoli in caso di caduta, e non parlo solo di elementi più o meno liberi, tipo specchietti, manubri, rami, spuntoni vari, ma anche spigoli di marciapiedi, scalinature nella pavimentazione (pavè o porfido vari) e quant'altro e quindi trasmettendo al collo un bel colpo, perfino mortale?

Non ricordo dove l'ho letto ma l'archetto non dovrebbe avere un sistema di sgancio automatico nel caso di quelle trazioni che si potrebbero generare in caso di agganciamento (per capirci nella direzione opposta a quella di un colpo dall'esterno verso l'interno del casco)?
E poi personalmente i discorsi sulle omologazioni ma lasciano un pò perplesso..è come pretendere che tutte le macchine abbiano lo stesso grado di sicurezza giusto perchè l'omologazione ne stabilisce un livello minimo!
Sui caschi non ho mai elemosinato, anche se forse ho la cattiva abitudine di girare anche con un jet, ma meglio un jet con gli attributi che certi caschi che si vedono in giro!!
Non ci piove che un buon integrale rimane la scelta più intelligete!!

KappaElleTi
17-03-2006, 17:25
Ma non è che quell'archetto li così, volante, possa tramutarsi in un pericolo offrendo appiglio a eventuali ostacoli in caso di caduta, e non parlo solo di elementi più o meno liberi, tipo specchietti, manubri, rami, spuntoni vari, ma anche spigoli di marciapiedi, scalinature nella pavimentazione (pavè o porfido vari) e quant'altro e quindi trasmettendo al collo un bel colpo, perfino mortale?

cioè fatemi capire
l'ipotesi è che un pezzo di plastica a due dita dal mento possa trovare appiglio in un marciapiede? meglio che se contatto col marciapiede ci sia che sia con la mandibola?

ragazzi il casco Jet chi lo usa e vede l'esito di qualche caduta sui caschi integrali in cui nel 50% dei casi si danneggia la mentoniera sa benissimo del rischio che si accolla ad indossare un Jet
per me quella staffa BEN VENGA,
per il resto spero che altri produttori coopino l'idea e che il prezzo scenda non essendo più una esclusiva,

cambridge
17-03-2006, 17:26
Non ricordo dove l'ho letto ma l'archetto non dovrebbe avere un sistema di sgancio automatico nel caso di quelle trazioni che si potrebbero generare in caso di agganciamento (per capirci nella direzione opposta a quella di un colpo dall'esterno verso l'interno del casco)?
E poi personalmente i discorsi sulle omologazioni ma lasciano un pò perplesso..è come pretendere che tutte le macchine abbiano lo stesso grado di sicurezza giusto perchè l'omologazione ne stabilisce un livello minimo!
Sui caschi non ho mai elemosinato, anche se forse ho la cattiva abitudine di girare anche con un jet, ma meglio un jet con gli attributi che certi caschi che si vedono in giro!!
Non ci piove che un buon integrale rimane la scelta più intelligete!!

100% ;)

confermo anche lo sgancio automatico: è scritto sul libretto che mi hanno dato assieme al casco...

Muttley
17-03-2006, 17:28
http://www.gasolinealleyantiques.com/sports/images/footballpro/helmet-hutch.JPG

ipotenus
24-03-2006, 01:10
NEGATIVO

- per mettere e togliere il casco bisogna SEMPRE togliere le mentoniera (cosa facile ma sempre una scomodità)
- la visiera anche alzata al massimo resta nel campo visivo (questione di abitudine suppongo)
- la visierina parasole interna a mio parere scende poco per cui non offre una comodità completa ma taglia un pò la visuale

Lo sto usando da un po'
Si, è decisamente più comodo da mettere senza la mentoniera, ma si può indossare comunque.
Il problema della visiera alzata è veramente personale. Io non ci ho fatto neppure caso.
La visierina interna si può capovolgere in modo tale da averla dritta (maggior copertura) e non sagomata.

La mentoniera è in materiale plastico, ma è robustissima e secondo me, offre davvero un'ulteriore protezione.
L'angolo di visuale è enorme.

Però, confermatemi se ho ragione, ho la netta impressione che, all'altezza delle orecchie si produca una certa turbolenza. Può anche darsi che la silenziosità complessiva (meglio del Jet Shoei e molto meglio dell'ARAI) faccia emergere solo alcuni rumori, ma non sono del tutto convinto.

Forse è il mio casco? Gli altri che l'hanno comprato, cosa pensano in proposito?

cambridge
24-03-2006, 12:25
Lo sto usando da un po'
La visierina interna si può capovolgere in modo tale da averla dritta (maggior copertura) e non sagomata.

Non lo sapevo! Stasera provo a girarla pure io e vedere che effetto fa :)

Però, confermatemi se ho ragione, ho la netta impressione che, all'altezza delle orecchie si produca una certa turbolenza. Può anche darsi che la silenziosità complessiva (meglio del Jet Shoei e molto meglio dell'ARAI) faccia emergere solo alcuni rumori, ma non sono del tutto convinto.

Forse è il mio casco? Gli altri che l'hanno comprato, cosa pensano in proposito?

Ci ho fatto poco più di 500km sino ad ora ed in situazioni di gran vento, per cui non ho dato molto peso alla rumorosità avvertita. Domenica dovrei fare altri 500km ed in condizioni meteo "normali"... ti farò sapere ;)

p028374
25-03-2006, 20:09
"La staffa mentoniera asportabile è realizzata in uno speciale materiale plastico con rinforzo in fibre quasi invisibile durante il viaggio"

Solo un commento, il rinforzo in fibra sul termoplastico normalmente lo infragilisce. Perchè non lo hanno lasciato senza cariche come le mentoniere dei modulari che sono in termoplastico semplice da anni? Serei curioso di chiederlo al progettista........
ciao
max

alfred.
25-03-2006, 20:26
Lo sto usando da un po'
Si, è decisamente più comodo da mettere senza la mentoniera, ma si può indossare comunque.
Il problema della visiera alzata è veramente personale. Io non ci ho fatto neppure caso.
La visierina interna si può capovolgere in modo tale da averla dritta (maggior copertura) e non sagomata.

La mentoniera è in materiale plastico, ma è robustissima e secondo me, offre davvero un'ulteriore protezione.
L'angolo di visuale è enorme.

Però, confermatemi se ho ragione, ho la netta impressione che, all'altezza delle orecchie si produca una certa turbolenza. Può anche darsi che la silenziosità complessiva (meglio del Jet Shoei e molto meglio dell'ARAI) faccia emergere solo alcuni rumori, ma non sono del tutto convinto.

Forse è il mio casco? Gli altri che l'hanno comprato, cosa pensano in proposito?
E' probabile che la turbolenza sia indotta dal cupolino, potrebbe, sopratutto se il J1 è appena più largo del casco che utilizzavi prima, prova a spostarti un poco più in alto o più in basso rispetto al cupolino.

ipotenus
26-03-2006, 13:26
E' probabile che la turbolenza sia indotta dal cupolino, potrebbe, sopratutto se il J1 è appena più largo del casco che utilizzavi prima, prova a spostarti un poco più in alto o più in basso rispetto al cupolino.
Nel libretto dello J1 c'è scritto che alcuni cupolini potrebbero indurre turbolenza, ma io ho l'RT con il parabrezza regolabile e mi pare che il fenomeno del quale parlo, sia indipendente dalla sua inclinazione. Tra l'altro, ho la senzazione che il problema si sia presentato dopo la prima volta che ho smontato la visiera (ho controllato, è rimessa bene).

ipotenus
26-03-2006, 13:45
E' probabile che la turbolenza sia indotta dal cupolino, potrebbe, sopratutto se il J1 è appena più largo del casco che utilizzavi prima, prova a spostarti un poco più in alto o più in basso rispetto al cupolino.
Ho controllato la tenuta della guarnizione casco/visiera utilizzando una striscia di carta. Passa in più punti e quinidi la tenuta è scadente :-(
La situazione peggiora con la "mentoniera" inserita, visto che il casco di stringe in po'.
Domani provo a sentire Bergamaschi ... certo però che da un casco di questo prezzo e che è stato commercializzato con quasi con un anno di ritardo rispetto alla presentazione ...

alfred.
26-03-2006, 17:50
Certamente si rimani un pò delusi, senti Bergamaschi!
Facci sapere;) ;) ;)

Muntagnin
26-03-2006, 20:27
ma PROVA SU STRADA .... non contempla anche una prova craniata?

ipotenus
27-03-2006, 00:08
Certamente si rimani un pò delusi, senti Bergamaschi!
Facci sapere;) ;) ;)
Si, ma non voglio farne una caso di stato, magari è solo il mio casco. Tra l'altro, mi è appena capitata la stesa cosa con il nuovo modulare Nolan (N102) e con la sostituzione della guarnizione incriminata, tutto è andato a posto.

Bob Rock
30-03-2006, 00:13
Ma non è che quell'archetto li così, volante, possa tramutarsi in un pericolo offrendo appiglio a eventuali ostacoli in caso di caduta, e non parlo solo di elementi più o meno liberi, tipo specchietti, manubri, rami, spuntoni vari, ma anche spigoli di marciapiedi, scalinature nella pavimentazione (pavè o porfido vari) e quant'altro e quindi trasmettendo al collo un bel colpo, perfino mortale?
Certo che una bella grattata nelle parti basse non guasterebbe...:lol: :lol: :lol:
A parte gli scherzi io credo che non esista IL CASCO, il J1 esteticamente è stupendo, in termini di sicurezza mi fido della Schuberth e, imho, questo casco coniuga la comodità e freschezza dei jet con, almeno in parte, la sicurezza dei modulari.
Attualemente possievo un EVO 4 e sto aspettando con ansia notizie sulla convenzione per acquistarlo.

Ciao

Bumoto
30-03-2006, 08:55
dopo 4 chiacchiere con bergamaschi mi ha detto:

Da prove fatte la mentoniera offre la stessa protezione di un integrale in caso di caduta. La barra ha un valore stabilito di Nm per lo sgancio in modo che se si incastra da qualche parte sia di salvaguardia per le vertebre cervicali.
La visiera è di classe A1 cioè ha la stessa costruzione delle lenti per occhiali in modo da salvaguardare la vista e non distorcere.
la visierina parasole e come sul S1 ribaltabile cioè si puo' usare dalla parte conformata o dalla parte dritta a seconda delle esigenze.
Per gli spifferi che qualcuno a sentito posso solo dire di mio che essendo la calotta la stessa dell'S1 gli attacchi della stessa possono essere regolati agendo sulle viti, anche il mio s1 dopo un bel po' di uso spifferava ma regolato e tornato silenzioso come da nuovo.

claudiotrab
09-05-2006, 07:56
Ieri ho fatto i primi 500km con il casco in questione e devo dire di essere soddisfatto dell'acquisto :lol:

Condivido ciò che scrive pikkolomondano con tre appunti in più:

- io lo metto e lo tolgo anche con la mentoniera inserita: certo il casco è più "rigido" ma ci passo tranquillamente (sicuramente meglio che nel S1);
- ho adattato in maniera più che soddisfacente auricolari e microfono dell'interfono (il VOICE della LT);
- vorrei provare la visiera parasole "dritta" anzichè "sagomata" e forse migliora l'effetto "taglio visibilità".

A presto,

G

Ciao Cambridge,
leggo del tuo recente acquisto che usi alla guida di una LT.
Mi trovo nelle tue stesse condizioni e sto valutando l'acquisto dello stesso casco. I parametri che vorrei fossero soddisfatti sono soprattutto la silenziosità oltre che sicurezza e comodità della calzata. Ho avuto modo di indossarlo e mi sembra veramente molto comodo con una ampia visuale. Purtroppo non ha avuto modo di testarlo in modo dinamico e quindi non ho riscontri per poter affermare che possa andarmi bene o meno.
Tra le altre cose dovrei alloggiare anche l'interfono col quale vorrei poter parlare col mio passeggero in maniera decente.
Grazie dei consigli.
Claudio

cambridge
09-05-2006, 10:31
Ciao Claudiotrab,

io sono molto soddisfatto dell'acquisto (anche se leggo con ansia l'altro thread sulla sua robustezza); ci tengo a precisare che sono passato al J1 dopo circa 25.000km fatti con un Nolan N101 (quindi di fascia più "bassa" e sicuramente un casco abbastanza rumoroso).

Dietro il mio parabrezza america il J1 risulta molto silenzioso e comodo; con un pò di pazienza ho adattato bene cuffie e microfono del voice per cui non ho alcun problema con tutte le possibilità offerte dall'interfono (anzi, mai sentito meglio!).

Ho provato a fare brevi tratti in piedi sulle pedane (e quindi fuori dalla protezione della LT) e anche in questo caso il casco risulta silenzioso; nelle vie di mezzo (ad esempio quano piove ed abbasso il parabrezza per vederci oltre) la rumorosità aumenta (a causa dei flussi generati dalla carena) ma comunque resta molto più bassa di quella del vecchio Nolan.

Visuale, qualità delle visiere, e areazione sono eccellenti (a mio parere); purtroppo non ho mai provato il jet Arai per poter fare un paragone (ma prima o poi... ;) ). Trovi un test dettagliato "KLT&J1" e altri pareri qui http://www.kog.it/sito2/content/view/142/106/ e qui http://www.kog.it/forum/showthread.php?p=18223#post18223

G

davide39
09-05-2006, 14:49
Io uso da due anni Sz Ram II e posso dire che è molto comodo leggero e protettivo nonchè ben areato d'estate..
Uso saltuariamente anche un Evo 4, ma mi rompe il collo..
Provero appena possibile il J1...

claudiotrab
10-05-2006, 07:14
Ciao Claudiotrab,

io sono molto soddisfatto dell'acquisto (anche se leggo con ansia l'altro thread sulla sua robustezza); ci tengo a precisare che sono passato al J1 dopo circa 25.000km fatti con un Nolan N101 (quindi di fascia più "bassa" e sicuramente un casco abbastanza rumoroso).

Dietro il mio parabrezza america il J1 risulta molto silenzioso e comodo; con un pò di pazienza ho adattato bene cuffie e microfono del voice per cui non ho alcun problema con tutte le possibilità offerte dall'interfono (anzi, mai sentito meglio!).

Ho provato a fare brevi tratti in piedi sulle pedane (e quindi fuori dalla protezione della LT) e anche in questo caso il casco risulta silenzioso; nelle vie di mezzo (ad esempio quano piove ed abbasso il parabrezza per vederci oltre) la rumorosità aumenta (a causa dei flussi generati dalla carena) ma comunque resta molto più bassa di quella del vecchio Nolan.

Visuale, qualità delle visiere, e areazione sono eccellenti (a mio parere); purtroppo non ho mai provato il jet Arai per poter fare un paragone (ma prima o poi... ;) ). Trovi un test dettagliato "KLT&J1" e altri pareri qui http://www.kog.it/sito2/content/view/142/106/ e qui http://www.kog.it/forum/showthread.php?p=18223#post18223

G
Grazie del tuo prezioso e probabilmente determinante consiglio Cam.
Un altro particolare che, in termini di percezione della rumorosità, potrebbe fare la differenza nella LT, potrebbe essere l'adozione del cupolino normale (il mio) o del modello America ovvero più alto (il tuo).
Il test del sito KOG l'avevo gia letto ma grazie cmq.
Ciao