Visualizza la versione completa : Sicurezza in moto: attenzione a quello che avete in tasca
vargento
13-01-2006, 18:49
Il 20 dicembre scorso sono caduto con un k1200R. Era mezzanotte e un'auto mi ha tagliato la strada da sinistra. Per fortuna andavo piano. Unici danni fisici una sbucciatura al ginocchio sinistro e un colpo al torace dovuto al cellulare che tenevo nella tasca alta di sinistra della giacca (una AXO IFT). A distanza di 25 giorni mi fa ancora un po' male (e non c'erano nè fratture nè incrinature). Quindi, occhio alle tasche....
NicolaR1150R
13-01-2006, 18:51
cavolaccio...io ho sempre le chiavi nelle tasche dei pantaloni, girate verso l'internocosssssia....
cavolacci, mi spiace per quello che ti è successo!
rimettiti presto
vargento
13-01-2006, 18:56
Grazie dell'augurio. Grazieaddio non ho grandi problemi ma ho pensato proprio alle chiavi: se sbatti "bene" ti possono entrare come una lama. Sembrano bischerate e invece puoi trasformare un incidente tutto sommato da poco in un vero casino...
Quando vado in moto tolgo anche gli anelli, una storta o una botta alla mano e se ti si gonfia la mano o le dita sono guai...
vargento
13-01-2006, 19:02
Una delle mie passioni sono gli aerei. Seguo molto i problemi della sicurezza, soprattutto quelli legati al cosiddetto "fattore umano". Pensa che in ambiente aeronautico sono considerati pericolosi anche i braccialetti perchè possono interferire con i comandi di volo (per esempio le manette dei motori). A me una volta si è infilata la leva del cambio nella stringa di una scarpa e non iuscivo a mettere il piede a terra. Da quel momento uso solo stivaletti. Ripeto, sembrano stupidaggini....
Deleted user
13-01-2006, 19:03
hai proprio ragione, ti auguro una pronta ripresa, a presto in sella.
in moto ho sempre le tasche piene,chiavi ,digit e cose varie :confused:
vargento
13-01-2006, 19:09
Grazie di nuovo. Un altro suggerimento che viene dal mondo aeronautico e che con le modo va d'accordissimo: il cosiddeto walkaround. I piloti (soprattutto dei velivoli più piccoli) prima del volo usano fare un giro intorno all'aereo e controllare visivamente che non ci siano perdite, pezzi allentati, difetti di ogni tipo. Sarebbe una buona norma farlo anche prima di andare in moto: si possono vedere inizi di perdite di guarnizioni, dati e bulloni allentati, inizi di corrosione, gomme rovinate. Bastano pochi secondi. E poi è una manifestazione di affetto verso la mukka....
Anni fa sono caduto dallo scooter a neanche 50 mt da casa per una buca nell'asfalto, morale: legamento caviglia sx andato, 13 microlesioni nel tallone e................una super contusione al costato per una bomboletta di Ventolin (quello per l'asma per capire) che tenevo nella tasca del giaccone.
PS: era l'ultimo anno prima dell'obbligo del casco ed io, appunto, ne ero sprovvisto. Mi è andata bene!
Grazie di nuovo. Un altro suggerimento che viene dal mondo aeronautico e che con le modo va d'accordissimo: il cosiddeto walkaround.......
Dopo l'aperitivo, il walkaround lo faccio per ritrovare la moto.... :lol:
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Linguaccia
13-01-2006, 19:15
Il 20 dicembre scorso sono caduto con un k1200R. Era mezzanotte e un'auto mi ha tagliato la strada da sinistra. Per fortuna andavo piano. Unici danni fisici una sbucciatura al ginocchio sinistro e un colpo al torace dovuto al cellulare che tenevo nella tasca alta di sinistra della giacca (una AXO IFT). A distanza di 25 giorni mi fa ancora un po' male (e non c'erano nè fratture nè incrinature). Quindi, occhio alle tasche....
grazie ottimi consigli :!:
bi-power
13-01-2006, 20:36
Grazie di nuovo. Un altro suggerimento che viene dal mondo aeronautico e che con le modo va d'accordissimo: il cosiddeto walkaround. I piloti (soprattutto dei velivoli più piccoli) prima del volo usano fare un giro intorno all'aereo e controllare visivamente che non ci siano perdite, pezzi allentati, difetti di ogni tipo. Sarebbe una buona norma farlo anche prima di andare in moto: si possono vedere inizi di perdite di guarnizioni, dati e bulloni allentati, inizi di corrosione, gomme rovinate. Bastano pochi secondi. E poi è una manifestazione di affetto verso la mukka....
eh eh eh... l'ho fatto 15 anni con l'aereo e continuo a farlo con le moto! aggiungendo un giro ruota per vedere se ci sono tagli...
barbasma
13-01-2006, 20:41
Quando vado in moto tolgo anche gli anelli, una storta o una botta alla mano e se ti si gonfia la mano o le dita sono guai...
confermo... e tutti gli oggetti accuminati dovrebbero essere riposti nella borsa serbatoio... chiavi comprese...
lucianoerre
13-01-2006, 20:44
auguri! :wave:
BEI CONSIGLI, GRAZIE!!! E AUGURI :lol: :lol:
Patologo
13-01-2006, 21:32
io attutisco i contundenti col latex....dei preservativi...eh eh
BUONA RIPRESA DI SALUTE
AleConGS
13-01-2006, 21:35
Grazie di nuovo. Un altro suggerimento che viene dal mondo aeronautico e che con le modo va d'accordissimo: il cosiddeto walkaround. I piloti (soprattutto dei velivoli più piccoli) prima del volo usano fare un giro intorno all'aereo e controllare visivamente che non ci siano perdite, pezzi allentati, difetti di ogni tipo. Sarebbe una buona norma farlo anche prima di andare in moto: si possono vedere inizi di perdite di guarnizioni, dati e bulloni allentati, inizi di corrosione, gomme rovinate. Bastano pochi secondi. E poi è una manifestazione di affetto verso la mukka....
Io lo faccio, perchè è utile e -giuro, non ridete- perchè fa molto Maverick... quando proprio voglio fare il pirla arrivo a mimare il controllo del fissaggio dei missili... :lol:
Seriamente... più che alle chiavi pensate anche alle penne... io a volte le porto nel taschino ed effettivamente mi sono trovato a chiedermi cosa succederebbe in caso di caduta...
Ti auguro di tornare in forma al più presto!! :)
Motorrad56
13-01-2006, 22:03
Mizzica! Non ci avevo mai pensato!!
Grazie per il consiglio e auguri di pronta guarigione.
vargento
13-01-2006, 22:05
Tranquillo, controllare i missili della mukka non ha mai fatto male a nessuno. E poi se non ci si diverte un po' (magari facendo Maverick o Iceman), che gusto c'è? Scherzi a parte la prevenzione degli incidenti e la sicurezza passano anche attraverso quelli che possono sembrere solo dettagli. Il volo (non quello per terra) insegna.....
.. io oggi ho controllato il colore in controluce.. poi ho pulito gli occhiali da vista :mad: e son partito. :lol:
Riccardo
13-01-2006, 22:42
Mi hanno riferito di un ragazzo che cadento si è sputtanato i tendini a causa dell'orologio al polso.
vargento
13-01-2006, 22:45
Nulla di più facile. Basta che il cinturino si incastri nella leva o in qualche altra parte....
Kilimanjaro
13-01-2006, 23:11
Una delle mie passioni sono gli aerei. Seguo molto i problemi della sicurezza, soprattutto quelli legati al cosiddetto "fattore umano". Pensa che in ambiente aeronautico sono considerati pericolosi anche i braccialetti perchè possono interferire con i comandi di volo (per esempio le manette dei motori). A me una volta si è infilata la leva del cambio nella stringa di una scarpa e non iuscivo a mettere il piede a terra. Da quel momento uso solo stivaletti. Ripeto, sembrano stupidaggini....
In volo è fondamentale non avere oggetti che possono saltar fuori. Facendo volo a vela, un telefonino, un mazzo di chiavi che, entrando in termica, schizza fuori dalla tasca porta oggetti, diventa un proiettile. Potrebbe sfondare il canopy. E se andasse a finire in fondo alla pedaliera sarebbero caXXi....
guidopiano
13-01-2006, 23:14
mi dispiace anche a me dell'accaduto.....io anche sul lavoro non ho mai addosso nulla ...ancor di meno quando sto in moto....
il tuo è un buon consiglio .....molte volte dipende anche dalla fortuna ....a volte è distratta.....io mi son procurato un bel taglio di una trentina di punti di sutura sulla tibia....e sai cosa me l'ha fatto ??......il para tibia della tuta in pelle !!!!..........quando ti deve andare storta :mumum:
Grazie di nuovo. Un altro suggerimento che viene dal mondo aeronautico e che con le modo va d'accordissimo: il cosiddeto walkaround. I piloti (soprattutto dei velivoli più piccoli) prima del volo usano fare un giro intorno all'aereo e controllare visivamente che non ci siano perdite, pezzi allentati, difetti di ogni tipo. Sarebbe una buona norma farlo anche prima di andare in moto: si possono vedere inizi di perdite di guarnizioni, dati e bulloni allentati, inizi di corrosione, gomme rovinate. Bastano pochi secondi. E poi è una manifestazione di affetto verso la mukka....
...il pre-flight...
bugiardo
13-01-2006, 23:30
In effetti anche io l'inverno scorso in una caduta banalissima , quasi da fermo, con i roller , ho riportato una contusione fortissima al costato ( credevo di essermi rotto qualche costola ) per colpa del telefonino che tenevo nel giubbotto.
:(
L'ho sempre detto che il cellulare fa male...
Auguri di pronto riassesto!!!
Berghemrrader
14-01-2006, 08:19
Quindi, occhio alle tasche....
In effetti il tuo è un saggio consiglio.
Mi spiace per la caduta! :(
...l'unica cosa che ho in tasca quando vado in moto al massimo è un pacchetto di fazzoletti di carta! :lol:
...tutto il resto nello zaino/marsupio/borsa! ;)
anni fa conobbi un ingegnere di milano che lavorava a torino.
non faceva mai il pieno all'auto, metteva 20mila dell'epoca, per il rischio d'incendio, e si fermava ogni ora per la pipì per il rischio di infezioni.
si ma che vita :(
anni fa conobbi un ingegnere di milano che lavorava a torino.
non faceva mai il pieno all'auto, metteva 20mila dell'epoca, per il rischio d'incendio, e si fermava ogni ora per la pipì per il rischio di infezioni.
si ma che vita :(
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
In un bellissimo libro che racconta la storia delle vetture SAAB
una frase recita:"abbiamo spostato il blocchetto dell'accensione, così i chirurghi non lo troveranno dove si aspettano"
se guidate una saab e vi chiedono perchè la chiave dell'accensione si trova tra i sedili, rispondete con un'altra domanda: "E perchè la tua non è lì?"
e loro di volo se ne intendono... ;)
marcoexa
14-01-2006, 15:42
Una delle mie passioni sono gli aerei. Seguo molto i problemi della sicurezza, soprattutto quelli legati al cosiddetto "fattore umano". Pensa che in ambiente aeronautico sono considerati pericolosi anche i braccialetti perchè possono interferire con i comandi di volo (per esempio le manette dei motori). A me una volta si è infilata la leva del cambio nella stringa di una scarpa e non iuscivo a mettere il piede a terra. Da quel momento uso solo stivaletti. Ripeto, sembrano stupidaggini....
sono considerazioni molto utili ( forse si dovrebbe come fanno i piloti prima di partire avere una cecklist)
Grazie
Gattonero
14-01-2006, 16:22
eh eh eh... l'ho fatto 15 anni con l'aereo e continuo a farlo con le moto! aggiungendo un giro ruota per vedere se ci sono tagli...
100% dopo essere stato per un paio d'anni nella manutenzione aeronautica, è una cosa che faccio SEMPRE sia in moto che in macchina.... e il bello è che lo faccio senza neanche pensarci
Lampeggi
La lista delle probabilità è infinita, quando si cade qualsiasi cosa diventa pericolosa.
Un amico si è fratturato la mascella solo perchè avendo smesso di fumare da qualche giorno teneva fra i denti un pezzetto di bastoncino di liquirizia grande come una nocciola.....quando si dice la sfiga !!!
dataware
14-01-2006, 18:27
Mi dispiace per la caduta! In bocca al lupo!
Oggi ho lasciato a casa le chiavi ... e son rimasto chiuso fuori :lol: :lol: :lol:
vargento
14-01-2006, 19:10
Mi dispiace per la caduta! In bocca al lupo!
Oggi ho lasciato a casa le chiavi ... e son rimasto chiuso fuori :lol: :lol: :lol:
Oh, non è che poi dai la colpa a me?? Scherzi a parte credo che dall'aeronautica abbiamo molto da imparare. In fondo i punti in comune sono tantissimi. Non ultime le sensazioni che si provano. In ambito militare di piloti-motociclisti ce ne sono un sacco. Fra tutti l'attuale comandante della Pattuglia acrobatica (il tcol Tarantino: è un poderoso supermotard).
A proposito, il tradizionale walk-around (che segue il preflight che ricordava guistamente Psyco) prevedeva anche la pipì dietro la coda dell'aereo. Questa mi sa che non è il caso di prenderla ad esempio....
In un bellissimo libro che racconta la storia delle vetture SAAB
una frase recita:"abbiamo spostato il blocchetto dell'accensione, così i chirurghi non lo troveranno dove si aspettano"
se guidate una saab e vi chiedono perchè la chiave dell'accensione si trova tra i sedili, rispondete con un'altra domanda: "E perchè la tua non è lì?"
e loro di volo se ne intendono... ;)
è per questo che ti sei comprato la subaru??
:lol:
scherzo... è giustissimo... ottimi i consigli di vargento
AleConGS
16-01-2006, 09:16
Mi spiace per la caduta! :(
...l'unica cosa che ho in tasca quando vado in moto al massimo è un pacchetto di fazzoletti di carta! :lol:
...tutto il resto nello zaino/marsupio/borsa! ;)
Vale anche per te... hai mai lasciato un pacchetto di fazzoletti in una tasca non impermeabile sotto un acquazzone? :lol: :lol: :lol: :lol:
silviasilvia
16-01-2006, 10:32
mi dispiace per l'incidente e ....auguri!
Aggiungerei: attenzione a quello che avete sulle spalle!!
Ho sempre pensato che portare uno zaino, in particolare se ci sono oggetti rigidi dentro, basta anche un fodero rigido per occhiali, sia una cosa estremamente pericolosa, anche se ho sentito pareri discordanti io lo zaino NON lo metto mai!!
:) :)
Esperienza personale: oramai 20 anni fa (sigh!) pattinavo sul ghiaccio con una macchina fotografica compatta (l'ovetto Olimpus) nel taschino della camicia. Son caduto a pelle di leone et voilà: 2 costole rotte dalla macchina fotografica....
Per quanto riguarda lo zaino, lo porto solo se ho il paraschiena e se non è molto pieno.
Mi spiego meglio. Uno zaino pieno fa un certo volume "estraneo" al nostro corpo, mi viene in mente che se cado di schiena, lo zaino forma una specie di panettone che mantiene la mia schiena lontana da terra, ma non la mia testa che si inclinerebbe all'indietro con rischi enormi...
A volte, però, porto lo zaino lo stesso... perchè... boh... perchè alla fine si pensa sempre che a noi non succeda niente...
barbasma
16-01-2006, 10:40
zaino????
io lego tutto sulla sella.... sulle spalle dopo un pò pesa...
a meno che non si parli di zaino portaacqua o roba del genere...
silviasilvia
16-01-2006, 10:47
........ ma non la mia testa che si inclinerebbe all'indietro con rischi enormi...
...
APPUNTO... niente in confronto ad un colpo di frusta tipo macchina ....
:( :(
barbasma
16-01-2006, 10:48
ho notato che anche alla dakar molti indossavano il collarino protettivo che impedisce le torsioni del collo...
http://www.motoactionimola.it/img/Img-4-532.jpg
ho notato che anche alla dakar molti indossavano il collarino protettivo che impedisce le torsioni del collo...
Lo portavano perchè le giacche da enduro non hanno la "gobba" che nelle tute da pista ha, tra le sue funzioni, quella di limitare la flessione all'indietro del collo...
Trinitro
16-01-2006, 11:13
sempre saputo.
non porto più lo zaino.
la mia esperienza l'ho fatta in una gara di MTB.
loop di 360 in avanti in discesa...
pompa nella tasca posterire...
per fortuna nella tasca laterale
in quella centrale non c'era nulla.
sigh!
silviasilvia
16-01-2006, 11:26
ho notato che anche alla dakar molti indossavano il collarino protettivo che impedisce le torsioni del collo...
http://www.motoactionimola.it/img/Img-4-532.jpg
sì, stupendo ma non è che uno pur di mettersi lo zaino può andare in giro in città come se stesse facendo la Dakar, il collare va bene per fare fuoristrada, anche a livello amatoriale se non vuoi rischiare l'osso del collo ;)
barbasma
16-01-2006, 11:29
x silviasilvia
lo zaino io proprio non lo metto... è pericoloso.... :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |