Visualizza la versione completa : perchè non comprare capi di abbigliamento Bmw?
Perchè sono cari? Perchè non validi? o tutte e due?
Flying*D
09-01-2006, 11:04
Perchè sono cari? Perchè non validi? o tutte e due?
Probabilmente solo perche' sono cari.. ;)
Finora sono i migliori che abbia mai avuto........... :!:
perchè non comprarli?
Chi lo dice?
Io ho preso, due anni fa, il completo Streetguard. L'ho pagato caro (anche se scontato al 20%) ma devo dire che la qualità è ottima. In assoluto il miglior completo che abbia mai provato.
L'antipioggia non so più devo sia.... è da qualche parte nel garage chissà dove: non la porto più dietro!!!
BeemerTom
09-01-2006, 11:09
Cari ma ben fatti, ad ora non ho avuto problemi e l'uso è quasi quotidiano !
perchè non comprarli?
Chi lo dice?
Io ho preso, due anni fa, il completo Streetguard. L'ho pagato caro (anche se scontato al 20%) ma devo dire che la qualità è ottima. In assoluto il miglior completo che abbia mai provato.
L'antipioggia non so più devo sia.... è da qualche parte nel garage chissà dove: non la porto più dietro!!!
E' una domanda che mi pongo perchè in 20 anni non ne ho mai usato uno e ce n'è uno da dentista che mi piace molto. Ma c..., più di 1000 neuri per una tuta in tessuto mi sembrano un po' troppi!
Io compero Dainese, ottima qualità prezzi corretti. Oltretutto preferisco non acquistare mai abbigliamento della stessa marca (o colore) della moto che uso.
Cambio piu' spesso mezzo rispetto a quanto non faccia con l'abbigliamento ( :confused: ).
Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R
novantottoottani
09-01-2006, 11:23
Bella domanda...............personalmente ne utilizzo abbastanza e per me' sono ottimi capi,al di la' del costo...............poi subentra quella voglia di cambiare o provare qualcosa d'altro,magari su consiglio degli amici, o anche per non usare sempre la stessa roba.......tipo ho una tuta della Dainese Tribal divisibile ma poi ho preso anche l'Atlantis 3 Bmw.Dopo 24 anni che giro in moto in ogni periodo dell'anno mi piace provare l'evoluzione continua dei materiali l'unico problema e' che si riempie l'armadio..........
Flying*D
09-01-2006, 11:37
E' una domanda che mi pongo perchè in 20 anni non ne ho mai usato uno e ce n'è uno da dentista che mi piace molto. Ma c..., più di 1000 neuri per una tuta in tessuto mi sembrano un po' troppi!
Non e' discorso da Dentista.. la qualita' c'e' e se ti puoi permettere di spendere 1000 euro per una :arrow: fallo pure...
Io 1000 euro li posso spendere ma non solo per una tuta.. con quei soldi mi ci compro un completo spidi ergo 365, un paio di oxtar infinity e uno Shoei XR1000.. :rolleyes:
Lo so', e' un discorso molto barbon...... :( :( :( :lol:
NicolaR1150R
09-01-2006, 11:38
Io compero Dainese, ottima qualità prezzi corretti. Oltretutto preferisco non acquistare mai abbigliamento della stessa marca (o colore) della moto che uso.
Cambio piu' spesso mezzo rispetto a quanto non faccia con l'abbigliamento ( :confused: ).
Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R
Ma chi sei, Cayenne?!?!?!?!?!?!? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Non e' discorso da Dentista.. la qualita' c'e' e se ti puoi permettere di spendere 1000 euro per una :arrow: fallo pure...
Io 1000 euro li posso spendere ma non solo per una tuta.. con quei soldi mi ci compro un completo spidi ergo 365, un paio di oxtar infinity e uno Shoei XR1000.. :rolleyes:
Lo so', e' un discorso molto barbon...... :( :( :( :lol:
Io sono un barbone. Il capo che vorrei sotituire infatti è Dainese e ha più di 15 anni. E' leggermente usurato!!!
calimero
09-01-2006, 11:50
Non li compro (quasi) mai fa fighetto-bmwista!
:tshirt:
Non li compro (quasi) mai fa fighetto-bmwista!
:tshirt:
...appunto, il problema è questo.. tanti non li comprano perchè averli per loro significherebbe passare per fighetti-bmwisti.. insomma, un po come quelli che pur di fuggire dalle mode del momento, passano secoli a studiare il loro look demodè.. non so se mi spiego :cool:
Il punto è uno solo: sono capi validi ? ti piacciono ? bene... se le risposte sono affermative, uno se li compra... se invece ha paura di passare per fighetto.. beh.. problemi suoi ;)
Ma chi sei, Cayenne?!?!?!?!?!?!? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
No, spendo tutto in moto, poi non ho di che vestirmi :lol: :lol: :lol:
Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R
calimero
09-01-2006, 11:55
...appunto, il problema è questo.. tanti non li comprano perchè averli per loro significherebbe passare per fighetti-bmwisti.. insomma, un po come quelli che pur di fuggire dalle mode del momento, passano secoli a studiare il loro look demodè.. non so se mi spiego :cool:
Il punto è uno solo: sono capi validi ? ti piacciono ? bene... se le risposte sono affermative, uno se li compra... se invece ha paura di passare per fighetto.. beh.. problemi suoi ;)
fighetto mai, meglio compagno! :lol:
...mah... comunisti, brutta gente :( :( :(
:cool:
calimero
09-01-2006, 11:57
...mah... comunisti, brutta gente :( :( :(
:cool:
:confused: :lol:
...appunto, il problema è questo.. tanti non li comprano perchè averli per loro significherebbe passare per fighetti-bmwisti.. insomma, un po come quelli che pur di fuggire dalle mode del momento, passano secoli a studiare il loro look demodè.. non so se mi spiego :cool:
Il punto è uno solo: sono capi validi ? ti piacciono ? bene... se le risposte sono affermative, uno se li compra... se invece ha paura di passare per fighetto.. beh.. problemi suoi ;)
A questo effettivamente non avevo pensato! Passare per fighetto dentista non mi dispiacerebbe!! Ne risentirebbe solo il mio look randagio, che mi consente ancora cucchi esagerati. Un po' come quando ho lasciato la mia gloriosa AT per la moto di plastica!
L'abbigliamento BMW costa. E questo è un dato di fatto.
Ma è anche il migliore. E anche questo è un dato di fatto.
Io ho qualche capo Bmw, e ti dirò che li ho pagati il giusto.
Aspetto l'offerta, il modello dell'anno prima , che non producono più.
E li ho presi a prezzi comunque alti , ma accessibili, un pò più umani.
E ne vale la pena
Patologo
09-01-2006, 12:43
SOLO BMW ... chi piu' spende meno spende ...e' una regola !
Berghemrrader
09-01-2006, 12:55
Perchè sono cari? Perchè non validi? o tutte e due?
Io ho la giacca Rally2 e ne sono soddisfattissimo, non ne ho trovata un'altra uguale. Pure il casco System3 va benone.
Il fatto che sia BMW per il sottoscritto è solo una garanzia in più e non nascondo che per il fatto che siamo marchiate e siano fortemente caratterizzate (un pò come le loro moto in fondo) siano un plus in più che io ho pagato volentieri.
Flying*D
09-01-2006, 12:57
L'abbigliamento BMW costa. E questo è un dato di fatto.
effettivamente....
Ma è anche il migliore. E anche questo è un dato di fatto.
questa invece e' ALTAMENTE opinabile, un capo dainese o spidi o alpinestar top di gamma ha lo stesso livello di un capo bmw... :cool:
Io se potessi spendere e spandere prenderei qualche cosa della bmw,non dal calzino al casco, non ho mai sopportato quelli con moto o auto e calzino/cappello/mutanda/giubbotto della stessa marca..
Immaginate uno con la panda che gira firmato tutto FIAT con il guardaroba pieno di felpe di Lapo :lol: :lol: :lol:
sono ( secondo me ) i migliori ma ahimè molto cari !
bisogna sempre trovare la giusta occasione scontata ma non è facile .
Devilman83
09-01-2006, 13:06
Cari cari cari... Non dubito del loro valore aggiunto ma adesso non posso permettermeli per niente!!! Eppoi quando vado con la Speed che facccccccccccccccccccio!?!??! :lol:
100% Olandese Volante: c'é roba valida in tutte le marche, io compro BMW solo se si trova a prezzi che per me sono giustificabili, altrimenti cerco altrove.
The Duck
09-01-2006, 13:10
Più che opinioni fatti! Fino a qualche anno fa non ritenevo di potermi permettere BMW e mi "accontentavo" di altro, principalmente Spidi. Tutto questo "altro" si è sempre demolito, nel vero senso della parola, giacca, pantaloni, stivali, sono letteralmente cascati a pezzi. Le scuse che trovavo per evitare BMW erano il prezzo e la "fighetteria". Dopo l'ennesima Spidi, non proprio regalata, che ho buttato, sono passato ad una giacca BMW, non so neanche che modello, ed ho capito cosa vuol dire viaggiare comodo in moto! Da allora ho cercato di evitare qualunque capo non BMW e tutte le volte che non l'ho fatto mi sono pentito. Non ho ancora provato i calzini ma verrà il loro momento. :lol: :lol: :lol: :lol:
PS: la giacca ce l'ho da cinque anni e sembra nuova :D :D !!! Mai successo con altre :( :( :(
Cari, carissimi, troppo cari....:( :(
Deleted user
09-01-2006, 13:25
ho un solo capo della BMW, ma devo ammettere che e' una spanna superiore agli altri da me posseduti.
Pier_il_polso
09-01-2006, 13:33
perchè non comprare capi di abbigliamento Bmw
?
Non c' è un motivo per non comprarli; uno li guarda, li prova, poi guarda quello che fa la concorrenza, lo prova, ed alla fine se la roba BMW risulta sembrare migliore, e non si hanno problemi a spendere qualcosa in più, si comprano...
Io non faccio parte della schiera di quelli " BMW è sempre meglio", e nemmeno di quelli "BMW mai perchè fa schifo e costa tanto".
Io ogni volta che devo comperare qualcosa (una giacca, un casco, dei guanti, ecc) guardo quello che fa BMW, poi guardo la concorrenza, e compero quello che mi piace di più e che mi sembra migliore, indipendentemente dal prezzo.
Nel mio armadio ho diverse cose BMW e molte altre che non lo sono; non esiste un discorso assoluto BMW si, BMW no.
Dipende.... ;)
fighetto mai, meglio compagno! :lol:
...avanti popolo...
...caro compagno! :hippy2:
ilmaglio
09-01-2006, 13:59
.. Non ho ancora provato i calzini ma verrà il loro momento. :lol: :lol: :lol: :lol:
PS: la giacca ce l'ho da cinque anni e sembra nuova :D :D !!! Mai successo con altre :( :( :(
.. i cazlini li ho provati io .. lascia perdere .. come i "mutandoni"!! :lol: :!: :wave:
calimero
09-01-2006, 14:02
...avanti popolo...
...caro compagno! :hippy2:
:wave: :tongue1: :thebirdm: :lol:
ilmaglio
09-01-2006, 14:04
.. a me dispiace apparire dentista fighetto a qualcuno ma .. pazienza ..per i capi "seri" (no calzini, no bretelle ..etc.) bmw è very ok. Certo, Spidi a 3 strati e multitasche dietro la schiena fa moolto randagio ma ...
Per me, caschi bmw non ok!! In particolare, è "sola" il casco air flow.
:wave::wave:
Devilman83
09-01-2006, 14:15
Ma fighetto o randagio è un parametro di scelta così importante per voi??
Almeno per me cerco di comprare il meglio ( che rimane un parametro abbastanza soggettivo ) che mi permettono le mie finanze, poi che sia da crucco o da fighetto non mi interessa, mica faccio una sfilata!! Infatti in offerta mi sono preso una giacca Dainese gialla-nera e ho una moto nera e una rossa! :lol:
Tra l'altro hanno la garanzia totale di 2 anni con sostituzione del capo danneggiato
Joe Sasa
09-01-2006, 15:26
Cari ma molto resistenti e funzionali se si vuole spendere meno ed avere un ottima qualità ho dei capi Spidi e sono veramente eccezionali ottimo rapporto qualità prezzo.
er-minio
09-01-2006, 15:43
Ma fighetto o randagio è un parametro di scelta così importante per voi??
Se uno ha i complessi, si. :lol:
Boh. Di abbigliamento BMW ho solo gli (ottimi) pantaloni Summer.
Da quello che ho potuto vedere la qualità è alta, la vestibilità è superiore a marche come Spidi, forse non Dainese.
Certo, non sono sempre superiori a tutto/tutti... stessa regola per ogni marca, ovvio.
Ci sono completi come la streetguard su cui ogni volta lascio la bavetta. Purtroppo al momento "non mi va"/"non posso" prendermela. Con qualcosa più della cifra del solo completo praticamente ho sia completo in goretex (o similari) sia tuta in pelle, ovviamente comprati in momenti diversi. (Praticamente al momento ho circa 5/6 giacche e tre pantaloni... :roll: + stivali e guanti). Diciamo che sono pittosto guarnito. Spendere una cifra piuttosto alta (anche se, magari, giustificata) per un ulteriore completo... non mi pare il caso!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Sinceramente, oggi, se ripartissi da zero con l'abbigliamento un pensierino ce lo farei. ;)
Diciamo pure che ci facciamo tremila calcoli per la giacca da moto (che cmq è abbastanza complessa come materiali cuciture e manifattura), poi voi a comprarti una giacca e pullover e spendi la stessa cifra se non di più :roll: :clown: :lol: :lol: :lol:
ilmaglio
09-01-2006, 15:50
comunque, le altre marche - spidi, dainese in particolare - non è che regalino niente. Ho l'impressione che l'abbigliamento bmw, vuoi x qualità, vuoi x gradevolezza di vestibilità e di semplicità, uno poi lo tenga molto più a lungo!
:wave::wave.
Perchè sono cari? Perchè non validi? o tutte e due?
Perché sono sicuramente abbastanza validi, ma ASSOLUTAMENTE NON VALGONO QUELLO CHE COSTANO!! :mad: :mad:
.... Cioè paghi TROPPO marchio e poca sostanza!! :(
Lo Zingaro
09-01-2006, 15:56
Finora sono i migliori che abbia mai avuto........... :!:
Quoto al 100%, io che li uso tutti i giorni spendo qualcosa in più, ma so di comprare un capo valido e durevole nel tempo, e poi ormai risparmio sui giubbotti, per uso non motociclistico, tanto non ho più la sardomobile quindi che ci farei??? :lol:
AleConGS
09-01-2006, 17:02
Perchè sono cari? Perchè non validi? o tutte e due?
In generale perchè sono cari, ma non è comunque un buon motivo, perchè sono ottimi e durano un sacco (la mia voyager ha 50.000 chilometri sulle spalle in tutte le condizioni, compreso un treffen e nessun problema)
Distinguo:
- Guanti: BMW non costa di più e secondo me alcuni sono veramente meglio (es. pro winter)
- Stivali: molti (non so se tutti) sono fatti in Italia ovviamente da altro produttore che li marchia; confronta i BMW savanna 2 e gli Oxtar Infinity... un sospetto sulla provenienza dei savanna2 mi viene... nessun altro ha notato le analogie? :confused:
- Caschi: si sa chi produce BMW, lì è questione di scelta, anche perchè i prezzi si avvicinano
- Abbigliamento in genere: mai di colore diverso dal nero, ma per il resto vale la spesa. E poi credevo costasse molto di più... guardandomi in giro mi sembra che a parità di qualità la differenza non sia poi così elevata...
- Sconti: io di solito spunto un buon 20% e se fai il conto il prezzo scende...
mrhorses
09-01-2006, 17:19
Bah, nell'armadio ho giacche spidi, dainese, brema e bmw (Tourguard).
Si va in moto con tutte però quando fa veramente freddo o piove di brutto non ho esitazioni: Tourguard tutta la vita.
E' vero che costano molto, è vero che ti fanno pagare lo status symbol però con gli altri ho freddo e mi bagno.
Inoltre se mi debbo sorbire 80 km per andare ad una riunione di lavoro a Roma Tourguard è l'unica che non mi rende un marziano e, purtroppo, anche quello conta, almeno in certe occasioni.
Quindi alla fine, fighetto/dentista o meno, se quel capo mi è utile più degli altri, per le ragioni che dicevo sopra, non me ne frega nulla e lo compro, magari aspettando un periodo di saldi o l'occasione giusta.
Tutto qua, poi di verità ce ne sono tante ed ognuno, giustamente, si sceglie la sua.
er-minio
09-01-2006, 17:25
Inoltre se mi debbo sorbire 80 km per andare ad una riunione di lavoro a Roma Tourguard è l'unica che non mi rende un marziano e, purtroppo, anche quello conta, almeno in certe occasioni.
E questo non è poco. ;)
Io dopo tre anni di spidi varie ho deciso di prendere un belstaff per quando giro in città... Almeno quando scendo sembro quasi umano. :cool:
In generale perchè sono cari, ma non è comunque un buon motivo, perchè sono ottimi e durano un sacco (la mia voyager ha 50.000 chilometri sulle spalle in tutte le condizioni, compreso un treffen e nessun problema)
Distinguo:
- Guanti: BMW non costa di più e secondo me alcuni sono veramente meglio (es. pro winter)
- Stivali: molti (non so se tutti) sono fatti in Italia ovviamente da altro produttore che li marchia; confronta i BMW savanna 2 e gli Oxtar Infinity... un sospetto sulla provenienza dei savanna2 mi viene... nessun altro ha notato le analogie? :confused:
- Caschi: si sa chi produce BMW, lì è questione di scelta, anche perchè i prezzi si avvicinano
- Abbigliamento in genere: mai di colore diverso dal nero, ma per il resto vale la spesa. E poi credevo costasse molto di più... guardandomi in giro mi sembra che a parità di qualità la differenza non sia poi così elevata...
- Sconti: io di solito spunto un buon 20% e se fai il conto il prezzo scende...
Togliti i dubbi gli stivali alla bmw li fa la Oxtar...ma non piu' in italia da un po' di tempo..... :mad: :mad:
No, spendo tutto in moto, poi non ho di che vestirmi :lol: :lol: :lol:
Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R
... e in automobili, audio-video, aggeggi elettronici di ogni tipo, fumetti (scandaloso :confused: ) ..... come ti capisco !! :toothy2: :toothy2: :toothy2:
Mammia mia che razza di pippe cerebrali!!
Io mi compro quel cacchio che mi pare e piace e me ne strasbatto di tutti!!
mototopo68
09-01-2006, 20:03
Premesso che i capi BMW siano tra i migliori in commercio,
l'unica cosa che a me da molto fastidio,e' che siano confezionati totalmente in
CINA,e spendere 1000 euri per articoli che in cina si pagherebbero max 60 dollari....bhe' a me le fanno proprio girare....... :( :( :( :( :(
ilmaglio
09-01-2006, 20:06
.. ammetterai che tra ideazione dei prodotti, selezione materiali, etc. etc., più un ritorno che giustifichi l'impegno, per un modesto mercato, bmw difficilmente possa avere prezzi bassi .. Se no, non gli conviene .. Gli bastano le auto, + la nicchia moto .. ma l'abbigliamento!!
:wave:
ilmaglio
09-01-2006, 20:22
a me, dell'abbigliamento bmw dà innanzitutto fastidio il
CATALOGO
dove non si capisce un ca@@o!!
:gib: :gib: :gib:
Marcok1200
09-01-2006, 20:28
io prima avevo una Yamaha e abbigliamento misto, dainese, alpinestard, spidi, nolan, dopo che ho iniziato a provare i prodotti BMW ho deciso di non comprare altro, sono validissimi! e per la mia esperienza più comodi, l'unico problema è il prezzo, bisogna aspettare più tempo per rompere il salvadanaio... :angel4:
Il Maiale
09-01-2006, 20:34
io prima avevo una Yamaha e abbigliamento misto, dainese, alpinestard, spidi, nolan, dopo che ho iniziato a provare i prodotti BMW ho deciso di non comprare altro, sono validissimi! e per la mia esperienza più comodi, l'unico problema è il prezzo, bisogna aspettare più tempo per rompere il salvadanaio... :angel4:
bellisssimi, almeno per mè sono bellissimi, il problema è che costano, quelli KTM no! :lol: :lol: :lol: :lol:
Perché a prezzo inferiore si trova di meglio ;)
BurtBaccara
09-01-2006, 21:41
fighetto mai, meglio compagno! :lol:
Oh mio Dio !!!!!!!!!!!!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
oizirbaf61
09-01-2006, 22:37
.. a me dispiace apparire dentista fighetto a qualcuno ma .. pazienza ..per i capi "seri" (no calzini, no bretelle ..etc.) bmw è very ok. Certo, Spidi a 3 strati e multitasche dietro la schiena fa moolto randagio ma ...
Per me, caschi bmw non ok!! In particolare, è "sola" il casco air flow.
:wave::wave:
NOOOOOOOO. "SOLA" IL CASCO AIRFLOW???? MA CHE DICI. iO PENSO CHE SIA IL + BELL'OGGETTO E UTILE DEL CATALOGO. FORSE BELLO ....... BEH PROPRIO NON è, MA è UTILISSIMO. L'HAI MAI PROVATO SOTTO IL SOLE CONCENTE IN CITTA' D'ESTATE???
LA COSA CHE MI RODE DEI CAPI BMW è IL PREZZO IN DOICCEMARK E L'ETICHETTA MADE IN CHINA!
CACCHIO.... MI PIACEREBBE MADE IN EUROPE. :)
La mia opinione è che sono molto cari ma sicurmente DUE spanne al di sopra degli altri. Forse acquisterò la Tourance che è fra le più economiche: piuttosto qualcuno la conosce?
Lamps
comunque, le altre marche - spidi, dainese in particolare - non è che regalino niente. Ho l'impressione che l'abbigliamento bmw, vuoi x qualità, vuoi x gradevolezza di vestibilità e di semplicità, uno poi lo tenga molto più a lungo!
:wave::wave.
-Concordo 100%.
-Non comprare BMW perchè si appare "fichetti" mi pare una stro@@@@!
-Secondo me il catalogo BMW è molto chiaro.
-Purtroppo tutto l'abbigliamento, o quasi, è confezionato in Cina, ma in futuro sarà peggio; per il costo non si deve guardare dove vengono comfezionati, ma come sono fatti i capi.
-I capi "fallati" hanno tutti la garanzio di 2 anni, sia BMW che altri, è una legge Europea.
-Ha ragione PIERO quando dice che si gira, si prova e si compera l'ogetto che piace, senza problemi.
-Comunque la qualita superiore di molti capi BMW è innegabile.
Ciao :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com
Non ho ancora provato i calzini ma verrà il loro momento. :lol: :lol: :lol: :lol:
:(
io sì :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
molto morbidi e caldi , piacevoli da portare :D :D :D
Sì , lo sò , son cazzate, sfizi, acquisti fatti tanto per fare...............
anche altre calze " tecniche " ( materiali particolari, rinforzi in certi punti ect. ect.) sono valide ( vedi Thorlo o simili, bikers).
Di fatti anche i prezzi sono molto simili.
NESSUNO REGALA NIENTE.
CHI + SPENDE - SPENDE
IL MARCHIO SI PAGA SICURAMENTE MA HAI MAGGIOR GARANZIE SUL PRODOTTO ACQUISTATO.
SE SPENDI TANTO , PRETENDI E QUASI SEMPRE HAI TANTO.
SE SPENDI POCO HAI POCO, NON CI PIOVE.
POI , OGNUNO GUARDA NEL SUO PORTAFOGLIO E DECIDE COSA FARE
Premesso che i capi BMW siano tra i migliori in commercio,
l'unica cosa che a me da molto fastidio,e' che siano confezionati totalmente in
CINA,e spendere 1000 euri per articoli che in cina si pagherebbero max 60 dollari....bhe' a me le fanno proprio girare....... :( :( :( :( :(
Beh, questo è vero , ma fino a pochissimi anni fà non era così, era tutta roba MADE IN ITALY.
cmq, mai comprato un a Nike da 200 euro ( fatta in CHINA, costerà 20 ? )
tanto per dirne una
Perchè sono cari? Perchè non validi? o tutte e due?
sono uno scalino sopra gli altri. purtroppo, sia come materiale, finiture, comodita'. L'unico neo dei prodotti bmw, a mio parere, sono i caschi.
ARAI tutta la vita!!!!
Perché a prezzo inferiore si trova di meglio ;)
non credo proprio.............................
sei già fortunato se a prezzo inferiore trovi qualcosa che si avvicina.
Guarda che nessuno ti regala niente.
Ed i prodotti top di gamma di altre case costano anche loro, un pò meno ma costano.
. L'unico neo dei prodotti bmw, a mio parere, sono i caschi.
ARAI tutta la vita!!!!
io credo siano validi anche e belli i caschi, anche se il System IV non mi piace (come quasi tutto il nuovo corso BMW).
Certo che se parli di Arai....................
e cmq, anke in questo caso la qualità ed il marchio si pagano, + qualità, + costo
briscola
10-01-2006, 09:50
Tanto sono sempre in saldo.........
il loro prezzo reale...è la metà!
LoSkianta
10-01-2006, 09:51
Oltretutto preferisco non acquistare mai abbigliamento della stessa marca (o colore) della moto che uso.
MALE.... la Dainese fa ottime moto.... :lol:
LoSkianta
10-01-2006, 09:53
Perché a prezzo inferiore si trova di meglio ;)
Io invece ritengo che NON sia affatto facile trovare di meglio.
E' invece difficilissimo trovare di più costoso..... :mad:
effettivamente....
questa invece e' ALTAMENTE opinabile, un capo dainese o spidi o alpinestar top di gamma ha lo stesso livello di un capo bmw... :cool:
cala cala....................... :lol: :lol:
i top di gamma sono buoni capi e costano anche come tali ma arrivano sempre dopo BMW su certe cose......comodo così
A volte anche particolari apparentemente insignificanti hanno un loro motivo di esistere e contribuiscono a rendere una giacca migliore
non ho mai sopportato quelli con moto o auto e calzino/cappello/mutanda/giubbotto della stessa marca..
:
mi sà che ce l'hai con me :confused: :confused: :confused: :confused:
Pier_il_polso
10-01-2006, 09:56
non credo proprio.............................
sei già fortunato se a prezzo inferiore trovi qualcosa che si avvicina.
Guarda che nessuno ti regala niente.
Ed i prodotti top di gamma di altre case costano anche loro, un pò meno ma costano.
NOn è vero.
Prendiamo ad esempio la Dainese; la sua giacca top costa 484 €.
La street guard, giacca top BMW costa 700 €.
In percentuale la BMW costa il 44% in più.
Finiamola di dire che costano "un pò di più".
Percentuali dell' ordine del 44% sono molto alte, e stiamo parlando della Dainese che è la più cara dopo BMW...
.
Prendiamo ad esempio la Dainese; la sua giacca top costa 484 €.
...
La giacca top Dainese costa solo 484 ?
Allora ritiro in parte quello che ho detto....................
certo che se costa il 44% in meno, troppo top non sarà :lol: :lol: :lol:
io credo siano validi anche e belli i caschi, anche se il System IV non mi piace (come quasi tutto il nuovo corso BMW).
Certo che se parli di Arai....................
e cmq, anke in questo caso la qualità ed il marchio si pagano, + qualità, + costo
credimi che se si parla di calzata, comodita' c'e' un abisso. Il costo tra un arai e un bmw direi sia equivalente.
Per esempio trovo l'air flow una bufala pazzesca. l'ho comprato ma non riesco ad abituarmi. Calza male...troppo alto dietro, non ha una chiusura ad anelli, non riesci a mettere gli occhiali da sole se hai la visierina trasparente, ti tappa le orecchie in un modo mostruoso. a parita' compro e ho comprato l'arai z ram 3.....
Pier_il_polso
10-01-2006, 10:13
certo che se costa il 44% in meno, troppo top non sarà :lol: :lol: :lol:
Ah beh, ma se ragioni così allora il discorso muore sul nascere; peccato solo che la streetguard costi solo 700 euro, se ne costasse 1400 sarebbe ancora migliore, anche se fosse uguale.... :lol: :lol: :lol:
credimi che se si parla di calzata, comodita' c'e' un abisso. Il costo tra un arai e un bmw direi sia equivalente.
.....
Non saprei, non mi sono mai interessato se non distrattamente............
Mi risulta che Arai sia fra i migliori, se non IL miglior produttore di caschi, ma mi pareva anche costassero molto di più di BMW ( a ragion veduta, non discuto su questo).
Per quanto riguarda l'Air Flow, non l'ho mai usato, ma credo cmq si paghi il progetto, nessun casco in commercio puo vantare la stessa " freschezza "
Ah beh, ma se ragioni così allora il discorso muore sul nascere; peccato solo che la streetguard costi solo 700 euro, se ne costasse 1400 sarebbe ancora migliore, anche se fosse uguale.... :lol: :lol: :lol:
c'è un limite a tutto....... :mad: :mad: :mad:
la mia era un battuta...........anche se cmq non credo o non voglio credere che la Dainese top sia uguale alla Tourgard e Strettgard ( top BMW)
ne come materiali, ne come design, vestibilità, comfort ect. ect.
Paolillo Parafuera
10-01-2006, 10:28
Ah beh, ma se ragioni così allora il discorso muore sul nascere; peccato solo che la streetguard costi solo 700 euro, se ne costasse 1400 sarebbe ancora migliore, anche se fosse uguale.... :lol: :lol: :lol:
ehehe:lol:
pensa che a me volevano fare 10% di sconto ma l'ho rifiutato
Flying*D
10-01-2006, 10:31
cala cala....................... :lol: :lol:
i top di gamma sono buoni capi e costano anche come tali ma arrivano sempre dopo BMW su certe cose......comodo così
A volte anche particolari apparentemente insignificanti hanno un loro motivo di esistere e contribuiscono a rendere una giacca migliore
mi sà che ce l'hai con me :confused: :confused: :confused: :confused:
No, assolutamente,ho in mente l'immagine di un raduno di porsche dove i tizi avevano dal cappellino al giubbotto marchiato porsche... l'ho trovato un po' :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :lol: :lol: :lol:
L'ho gia' detto, la BMW ha un'ottima qualita' e chi puo' spendere sempre e solo al top fa bene a comprare, ma da qui a dire che e' 2 spanne sopra tutti gli altri... mah, non saprei, dainese per la pelle e Rukka per i tessuti? :confused:
per il costo non si deve guardare dove vengono comfezionati, ma come sono fatti i capi.
come sono fatti i capi influisce relativamente al prezzo finale, sull'abbigliamento c'e' sempre un ricarico MOSTRUOSO e questo non solo per l'abbigliamento BMW ma per tutto cio' che e' di una marca particolare e molto conosciuta..
ehehe:lol:
pensa che a me volevano fare 10% di sconto ma l'ho rifiutato
Hai notizie di saldi alla rev'it ???
PS le rev'it sono made in china, ottime ma fatte lì.....
Abbigliamento BMW??
Ottimo ma il suo valore reale è il 50% del prezzo di listino...
Infatti non è raro trovarlo al 30% ed anche al 50%,
basta placare la scimmia ed aspettare il momento giusto....
Paolillo Parafuera
10-01-2006, 10:41
Hai notizie di saldi alla rev'it ???
PS le rev'it sono made in china, ottime ma fatte lì.....
Ciao davide! Non credo si riuscirà a spuntare prezzi inferiori perchè il negozio di Lecco deve ordinare tutto.
Ti ricordi che avevo comprato i pantaloni?
Spettacolari! Caldi, comodi e 100% impermeabili.
Ti mando un mp
Abbigliamento BMW??
Ottimo ma il suo valore reale è il 50% del prezzo di listino...
....
questo potrebbe anche essere vero.................
ma il problema è:
qual'è il valore reale di Dainese o Spidi od altri?
Se questo fosse del 40 %, BMW sarebbe cmq superiore :lol: :lol: :lol:
Sì perchè, non penserai mica che le altre marche abbiano un valore reale uguale al prezzo, vero? Probabilmente sarà del 30 % :lol: :lol:
difatti le trovi in saldo già dopo pochi mesi dalla commercializzazione :lol: :lol:
.......difatti le trovi in saldo già dopo pochi mesi dalla commercializzazione :lol: :lol:
100%... verissimo, non si discute !!
Pier_il_polso
10-01-2006, 10:49
ehehe:lol:
pensa che a me volevano fare 10% di sconto ma l'ho rifiutato
Io qualche settimana fa dovevo comperare un completo giacca più pantalone; sono andato a vedere il completo streetguard II BMW ed il completo top Dainese.
Sulla roba BMW avevo il 50% (non chiedetemi come e perchè :lol: ), quindi avrei speso meno a prendere BMW; dopo aver toccato, indossato, smontato, ed insomma analizzato a fondo entrambi i prodotti sono andato ed ho comperato Dainese.
Odio la cecità di coloro che dicono: "costa di più sarà migliore".
Il prodotto migliore è quello che una volta studiato attentamente risulta esserlo; e basta.
Ci sono tante dinamiche che influiscono sul prezzo finale di un prodotto.
Un' azienda come Dainese che vende nel mondo cento volte di più di BMW avrà delle economie di scala che gli permettono a parità di prodotto di spendere sicuramente molto meno.
Nel caso specifico aggiungi che Dainese il proprio abbigliamento lo produce da se, senza intermediari, mentre BMW se lo fa confezionare, aggiungendo un passaggio in più, ed evidentemente anche chi confeziona i capi ci deve guadagnare.
Poi c' è il marchio BMW che sicuramente "costa" all' utente finale.
A questo aggiungi il fatto che non tutti mettono lo stesso ricarico (quelli che hanno un marchio forte ricaricano sempre più degli altri) e forse capisci perchè a parità di qualità (spesso anche a qualità inferiore) un capo possa costare più di un' altro.
Se uno compera una camicia di cotone di "Cavalli" e la paga 300 euro, non mi vorrà mica far credere che il cotone è talmente tanto eccezionale da giustificare un costo di 300 euro no ? Una camicia uguale dello stesso materiale la si trova a 60 euro, ma chi la compra lo fa perchè (oltre ad averne la possibilità) gode del possesso di un bene "costoso" e gode nello sfoggiare una camicia che costa uno sproposito. Ecco che il buon Cavalli ricaricando cifre assurde si ritrova a vendere comunque i suoi capi, ma senza una giustificazione oggettiva di qualità.
Ripeto prima di dare giudizi (che alla fine sono comunque rispettabili) su quante spanne sia meglio una cosa rispetto ad un' altra, andate a fare un confronto; ho la sensazione che 9 su 10 diano giudizi assoluti senza aver mai preso in mano (o meglio ancora utilizzato) gli oggetti di cui si parla.
Amen ;)
Pier_il_polso
10-01-2006, 11:26
2)...non sono convinto ! Tu sai benissimo he c'e' cotone e cotone!
gia' la materia prima giustifica il + alto costo.
Metti anke, che la camicia di Cavalli di cui parli, ha una ricerca alle spalle ( di materiali,di sartoria, bottoni ecc.) ;)
Hahaha dai dimmi che era una battuta ;)
Shark 72
10-01-2006, 11:29
perchè è meglio comprarli nei saldi
Io qualche settimana fa dovevo comperare un completo giacca più pantalone; sono andato a vedere il completo streetguard II BMW ed il completo top Dainese.
Sulla roba BMW avevo il 50% (non chiedetemi come e perchè :lol: ), quindi avrei speso meno a prendere BMW; dopo aver toccato, indossato, smontato, ed insomma analizzato a fondo entrambi i prodotti sono andato ed ho comperato Dainese.
Odio la cecità di coloro che dicono: "costa di più sarà migliore".
Il prodotto migliore è quello che una volta studiato attentamente risulta esserlo; e basta.
Ci sono tante dinamiche che influiscono sul prezzo finale di un prodotto.
Un' azienda come Dainese che vende nel mondo cento volte di più di BMW avrà delle economie di scala che gli permettono a parità di prodotto di spendere sicuramente molto meno.
Nel caso specifico aggiungi che Dainese il proprio abbigliamento lo produce da se, senza intermediari, mentre BMW se lo fa confezionare, aggiungendo un passaggio in più, ed evidentemente anche chi confeziona i capi ci deve guadagnare.
Poi c' è il marchio BMW che sicuramente "costa" all' utente finale.
A questo aggiungi il fatto che non tutti mettono lo stesso ricarico (quelli che hanno un marchio forte ricaricano sempre più degli altri) e forse capisci perchè a parità di qualità (spesso anche a qualità inferiore) un capo possa costare più di un' altro.
Se uno compera una camicia di cotone di "Cavalli" e la paga 300 euro, non mi vorrà mica far credere che il cotone è talmente tanto eccezionale da giustificare un costo di 300 euro no ? Una camicia uguale dello stesso materiale la si trova a 60 euro, ma chi la compra lo fa perchè (oltre ad averne la possibilità) gode del possesso di un bene "costoso" e gode nello sfoggiare una camicia che costa uno sproposito. Ecco che il buon Cavalli ricaricando cifre assurde si ritrova a vendere comunque i suoi capi, ma senza una giustificazione oggettiva di qualità.
Ripeto prima di dare giudizi (che alla fine sono comunque rispettabili) su quante spanne sia meglio una cosa rispetto ad un' altra, andate a fare un confronto; ho la sensazione che 9 su 10 diano giudizi assoluti senza aver mai preso in mano (o meglio ancora utilizzato) gli oggetti di cui si parla.
Amen ;)
direi che sono d'accordo con te per un discorso generale.
Tranne su questo:
Odio la cecità di coloro che dicono: "costa di più sarà migliore". :hmph: :hmph:
Ammesso che ti riferissi a quanto detto da me , è un pò riduttivo come concetto. Io ho detto casomai( e credo sia così) che quando una cosa costa di più, di solito( purtroppo non sempre) c'è un motivo . Poi i motivi nel caso in questione possono essere diversi :
-BMW non fà numeri da " supermercato" ed avrà costi di produzione leggermente più alti
-non produce direttamente ma se li fà fare(in compenso non paga Rossi, Biaggi ect ect per la pubblicità, ed anche questo ha un costo sull'utente finale)
- si fà pagare il nome ( ma non lo fanno tutti?)
- uso di materiali di qualità, diversi dagli altri ed a volte esclusivi, innovativi, attenzione ai particolari
ed altri ancora.............
Se poi tu hai scelto Dainese...beh, contento te, contenti tutti....
hai fatto una scelta ed hai fatto bene ....avrai avuto i tuoi buoni motivi.......amen
Io sono innamorato del marchio.....da sempre.
Mi è sempre piaciuto l'abbigliamento BMW ma dato l'alto costo e le mie basse possibilità ho dovuto evitarlo.
Ho provato altre marche ( Dainese, Axo, ect ), ma la scimmia montava e piano piano, con qualche sacrificio alla fine sono arrivato all'abbigliamento BMW.
Volevo fare il fighetto? può darsi, perchè no.
Ma non mi sono mai pentito, ho toccato con mano la qualità e mi sono interessato al fine di poter fare raffronti con altre marche , ma continuo a preferire BMW.
ancora oggi se ho solo (ad es.) 400 euro da spendere preferisco un capo BMW usato od in saldo perchè fuori produzione che uno nuovo di altra marca.
Non è una verità assoluta, è solo la mia idea.
cmq, l'ho detto altre volte ( e non per cecità):
un proverbio dice che " chi più spende meno spende"
ed i proverbi si sà, sono la saggezza dei popoli
P.S. interpretando il proverbio, si evince anche che se avessi ammazzato subito la scimmia, qualità o non qualità, alla fine dei conti avrei speso meno :lol: :lol:
Flying*D
10-01-2006, 11:44
1)....E' possibile quello ke dici ma, Dainese paga 100 volte + di BMW per la pubblicita' (sponsor piloti,riviste ecc.)...xcio' il fatto ke produca i prorpi capi annula il ricarico che BMW ci mette per il passaggio in + di cui parlavi.
mica ho capito........ :(
AZZ, mi sono accorto solo ora che mentre scrivevo qualcuno mi ha battuto sul tempo............................... :!: :!: :!: :!:
vabbè, du gust is mei ke one
Abbigliamento BMW??
Ottimo ma il suo valore reale è il 50% del prezzo di listino...
Infatti non è raro trovarlo al 30% ed anche al 50%,
basta placare la scimmia ed aspettare il momento giusto....
STRAQUOTISSIMO!!! :D :D :D :!: :!: :!:
Flying*D
10-01-2006, 12:01
Pier_il_polso:
"Un' azienda come Dainese che vende nel mondo cento volte di più di BMW avrà delle economie di scala che gli permettono a parità di prodotto di spendere sicuramente molto meno.
Nel caso specifico aggiungi che Dainese il proprio abbigliamento lo produce da se, senza intermediari, mentre BMW se lo fa confezionare, aggiungendo un passaggio in più, ed evidentemente anche chi confeziona i capi ci deve guadagnare."
fabioscubi:
1)....E' possibile quello ke dici ma, Dainese paga 100 volte + di BMW per la pubblicita' (sponsor piloti,riviste ecc.)...xcio' il fatto ke produca i prorpi capi annula il ricarico che BMW ci mette per il passaggio in + di cui parlavi.
non so se ora e' + chiaro.
adesso si.... ;)
Ti quoto alla grande Pier !!!!!!
Alla BMW una giacca come la Streetguard prodotta in cina gli costerà circa 60 €.
Trovo assurdo che alla fine si debba pagare così tanto un capo che non li vale, però finche c'è gente che li compra..............
Ripeto per me è assurdo che una giacca costi 700 €, ma magari è anche assurdo che una r 1200 GS costi 14000 €, ma dove è il valore?
Come dice Pier, prima di comprare un capo di quel livello bisogna guardarci dentro bene.
Alla BMW una giacca come la Streetguard prodotta in cina gli costerà circa 60 €.
Trovo assurdo che alla fine si debba pagare così tanto un capo che non li vale, però finche c'è gente che li compra..............
Ripeto per me è assurdo che una giacca costi 700 €, ma magari è anche assurdo che una r 1200 GS costi 14000 €, ma dove è il valore?
Come dice Pier, prima di comprare un capo di quel livello bisogna guardarci dentro bene.
hai ragione perfettamente.
ma questo vale x tutto.... occhiali, scarpe, borse, orologi, cappotti, telefoni, ecc
Da più di tre anni ho una Rallye2 (giacca+pantaloni) che ho usato tantissimo e che è finita in lavatrice ormai non so più quante volte ed è come nuova così come un giubbotto Dainese acquistato scontatissimo da Mingarelli.
Il giubbotto M-Tech di pelle dopo un anno ha già la rete interna della fodera che si sta rovinando :mad: (e in proporzione l'ho usato davvero poco). :rolleyes:
Paolillo Parafuera
10-01-2006, 12:45
2)...non sono convinto ! Tu sai benissimo he c'e' cotone e cotone!
gia' la materia prima giustifica il + alto costo.
Metti anke, che la camicia di Cavalli di cui parli, ha una ricerca alle spalle ( di materiali,di sartoria, bottoni ecc.) ;)
per farti capire, pensa che io ho la possibilità di acquistare maglioni di puro cachemire di una nota ditta italiana a 20€ l'uno (prezzo di fabbrica), quando in negozio costano 500 :arrow:
Pier_il_polso
10-01-2006, 12:49
direi che sono d'accordo con te per un discorso generale.
Tranne su questo:
Odio la cecità di coloro che dicono: "costa di più sarà migliore". :hmph: :hmph:
No, scusami, mi sono espresso male, non volevo offendere :!:
Volevo solo dire che "costa di più = è migliore" non è una regola generale che vale sempre, ma che vanno esaminati i vari parametri che concorrono al costo superiore.
Non voglio dire che i capi BMW siano dei bidoni, anzi, io stesso ne ho più di uno e li ho comperati perchè quando li ho paragonati alla concorrenza mi sono sembrati migliori; ma mi sono sembrati migliori "solo ed esclusivamente" perchè ho fatto il paragone con altri, non perchè costano di più.
Altri capi di abbigliamento non li ho presi BMW, non perchè ho voluto risparmiare, ma perchè ad una comparazione i BMW mi sono sembrati peggiori.
Insomma alcuni capi BMW sono (secondo me) migliori della concorrenza, altri invece peggiori; sta di fatto che TUTTI (migliori e peggiori) costano percentualmente molto di più dei concorrenti...
Pier_il_polso
10-01-2006, 12:56
.....ma cosa dici,non e' possibile !!
si sa che Dainese e' meglio di BMW !!!! :lol:
CMQ.......ognuno (TASCA PERMETTENDO) compra quello ke piu' gli piace.
Poi i paragoni ( meglio o peggio) li puo' solo fare ki ha effettivamente provato!!!!
Io non dico che BMW e' meglio di Dainese ma, non dico nemmeno che e' peggio.
Ma insomma continuate ad fare discorsi BMW è meglio di questo, quello è meglio di BMW; non ha senso.
Ogni azienda fa alcuni capi meglio di altri; non esiste questa marca o quella, soprattutto a livello di grandi marchi.
Magari la migliore giacca la fa la BMW, ma i migliori stivali li fa Alpinestars, ed i migliori guanti in pelle Dainese, mentre i migliori guanti in tessuto la spidi, ecc.
Non si può fare un discorso generico, ma ogni capo di abbigliamento fa storia a se; va esaminato, indossato, comparato e poi giudicato.
No, scusami, mi sono espresso male, non volevo offendere :!:
Volevo solo dire che "costa di più = è migliore" non è una regola generale che vale sempre, ma che vanno esaminati i vari parametri che concorrono al costo superiore.
non mi sono offeso( non ero neanche sicuro che ce l'avessi con me :lol: ).
Purtroppo non è semper così ma di solito....l'esperienza insegna,
Non voglio dire che i capi BMW siano dei bidoni, anzi, io stesso ne ho più di uno e li ho comperati perchè quando li ho paragonati alla concorrenza mi sono sembrati migliori; ma mi sono sembrati migliori "solo ed esclusivamente" perchè ho fatto il paragone con altri, non perchè costano di più.
giusto , comportamento corretto, penso che + o - è quello che fanno tutti(tranne me, io lo faccio solo in parte).
cmq li hai paragonati e presi perchè migliori, giusto, non perchè erano più cari ma NONOSTANTE fossero più cari
sta di fatto che TUTTI (migliori e peggiori) costano percentualmente molto di più dei concorrenti...
ah, qui andiamo sul sicuro
[/B]
QUESTO GIA' MI PARE PIU' EQUO COME DISCORSO........................................ ;)
ohhhhhhhhh, la smetti di arrivare prima di me :lol: :lol: :lol:
AleConGS
10-01-2006, 13:07
Secondo me il vero plus che molti capi bmw offrono rispetto ad altre marche, a parità di qualità è il fatto che sono più "normali"... nel senso che dainese sarà anche ottima, ma non posso presentarmi ad una riunione con un diavolo sulla schiena... non mi considero dentista, ma usando tutti i giorni la moto e non volendo rinunciare alla sicurezza ho bisogno di giacche che abbiano un aspetto decoroso in qualsiasi ambito. Secondo me l'unica altra marca che risponde a questi "canoni estetici" è la tucano urbano, ma in questo caso (imho) veramente la qualità non è la stessa... quindi di tucano ne riparlerò quando alla tucanourbano si affiancherà la... TucanoTourer... :confused:
per farti capire, pensa che io ho la possibilità di acquistare maglioni di puro cachemire di una nota ditta italiana a 20€ l'uno (prezzo di fabbrica), quando in negozio costano 500 :arrow:
ehemmmm, non è che si può averne un paio ????
Paolillo Parafuera
10-01-2006, 13:17
ehemmmm, non è che si può averne un paio ????
ho detto che io posso, non che "possiamo" :lol:
AleConGS
10-01-2006, 13:23
ho detto che io posso, non che "possiamo" :lol:
beh però una bella convenzione per un maglioncino cachemire con davanti enorme logo qde e nick :confused: .... molto più di tendenza delle felpe fiat... :evil4: :evil4: :evil4:
Pier_il_polso
10-01-2006, 13:25
non posso presentarmi ad una riunione con un diavolo sulla schiena... non
:lol: :lol: :lol:
Concordo, ma basta andare su un capo meno tecnico (ma comunque di grande qualità) come la Dainese Longford (goretex XCR) ed hai un livello qualitativo altissimo con una sobrietà superiore a quella della Streetguard II ;)
Pier_il_polso
10-01-2006, 13:26
beh però una bella convenzione per un maglioncino cachemire con davanti enorme logo qde e nick :confused: .... molto più di tendenza delle felpe fiat... :evil4: :evil4: :evil4:
Idea geniale ;) :!:
Flying*D
10-01-2006, 13:26
GIA' CHIESTI !!!!!!!! GLI DO 50 EURO CADAONE
Io 60 :cool:
Non ho letto da nessuno che i capi bmw sono dei bidoni....
ho letto solo che sono di ottima qualita' ma che la medesima non giustifica la grande differenza di prezzo rispetto ad altre marche altrettanto valide o anche, lo concedo, meno valide.. ;)
AleConGS
10-01-2006, 13:29
Non ho letto da nessuno che i capi bmw sono dei bidoni....
ho letto solo che sono di ottima qualita' ma che la medesima non giustifica la grande differenza di prezzo rispetto ad altre marche altrettanto valide o anche, lo concedo, meno valide.. ;)
Per favore, limitiamoci a parlare dell'abbigliamento, non estendiamo la discussione a OGNI PRODOTTO con marchio BMW... :lol:
Ehm... era un modo scherzoso per notare che in effetti hai riassunto in una frase la filosofia di un marchio :!:
Paolillo Parafuera
10-01-2006, 13:30
Io 60 :cool:
Già si inizia a ragionare.... :arrow:
NicolaR1150R
10-01-2006, 14:02
io che sono un poooovero studente ho solo questa.....
http://www.bmw-motorrad.it/_common/img/riderspoint/accessoires/tshirts/bmwmotorrad2_grau.jpg
ma una volta ho provato una giacca estiva, quella traspirante, fatta con delle parti in tessuto para-metallico simile alla maglia per i gladiatori romani...stupenda....ma 400 eurozzzzi..... :mad:
io che sono un poooovero studente ho solo questa.....
:
va là valà, che se da studente ti sei potuto permettere la moto che hai, troppo povero non sei............... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Chissà dopo :rolleyes: :rolleyes: :lol:
Pier quando parlavi di prodotto top Dainese di che parlavi ?
NicolaR1150R
10-01-2006, 14:19
he lo so.....infatti la mia moto si chiama "grazie papà".....!!!!!!! :D :D :D :D
avere un padre fissato con i BMW a volte può essere un vantaggio....!!!!
he lo so.....infatti la mia moto si chiama "grazie papà".....!!!!!!! :D :D :D :D
avere un padre fissato con i BMW a volte può essere un vantaggio....!!!!
a caval donato non si guarda in bocca :lol: :lol: :D :D
NicolaR1150R
10-01-2006, 14:29
a caval donato non si guarda in bocca :lol: :lol: :D :D
esatto....
pensa che l'anno scorso ero quasi riuscito a convincerlo che se vendevo la eRRe e compravo la KR gli facevo risparmiare dei soldi.....
...però poi si è accorto dell'inghippo...
...va beh vediamo cosa succederà da aprile...quando non sarò più un povero studente, ma un "ricco" ing.... :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Sono D'accordo Con Bobbe.
L'abbigliamento Bmw E' Costoso, Ma La Qualita' E' Discreta.
Basta Saper Stare Fuori Dagli Ultimi Modelli E Dalle Mode Del Momento Per Avere A Prezzi Ragionevoli Un Abbigliamento Di Qualita' Elevata
Dopo aver provato la giacca Tourguard , il massimo di BMW , che cosa all'incirca 700 eurozzi (sic!) :mad: , sono andato da Market 2 ruote di Castelfranco veneto dove peraltro mi rifornisco costantemente ed ho comperato la giacca TAMBORA :arrow: ultima nata in casa Dainese che per tessuti,vestibilita' e prezzo non ha paragoni (listino 448 euro pagata 350!!!!!!!!) considerato che con i soldi del capo BMW me ne potevo comperare 2 fate voi i conti. Indossata subito ....calzava a pennello , fatti 100 Km. Ecccezzzzionale veramente :D :!: . Non sono di parte perche' possiedo altri capi BMW Come la Tourance giacca e pantalononi, ottima come tessuto ma priva di Gore tex. ( e d'inverno si sente) e calzante come un sacco di iuta ( pessima vestibilita') :( , ottimo invece il completo Klimaconfort in goretex antipioggia (comperata pero' in svendite a 250 euro invece che 350 e oltre).E' vero, i capi Dainese quasi tutti sono marchiati vistosamente , ma uso la moto per divertimento e vacanze percio' non mi importa, in citta' mi vesto diversamente.Comunque la giacca Telford è altrettanto ottima e non ha nessun segno vistoso....e costa sempre la meta'.Piu' compero e uso Dainese e piu' sono soddisfatto :eek: . Non posso dire altrettanto di BMW.( prezzo a parte che pure ha la sua importanza) .
mrhorses
10-01-2006, 15:40
A questo punto sono curioso, se mi dite che Dainese Tambora e Telford valgono streetguard e Tourguard (costando molto meno) almeno una occhiata debbo darla.
Sulla base della mia esperienza qualche perplessità mi rimane ma nessuna difficoltà a ricredermi e, magari, risparmiare qualche bella decina d'euro.
Giusto giusto dovrei cambiare la Tourguard che mi sta grossa e che venderei ad un amico....
Mi sono letto 3 pagine di commenti poichè è giunto il momento di cambiare la mia Spidi 365 di qualche anno.
Ma a parte il discorso costo che ogniuno di noi giudica in base al proprio portafogli, qualcuno che è andato in terra o peggio ha sbattuto contro qualche scatola con le ruote, come si è trovato con le protezioni morbide di BMW ?
E' una "pippa" che mi faccio solo io, o questo è un dettaglio per voi marginale?
:)
:lol: :lol: :lol:
Concordo, ma basta andare su un capo meno tecnico (ma comunque di grande qualità) come la Dainese Longford (goretex XCR) ed hai un livello qualitativo altissimo con una sobrietà superiore a quella della Streetguard II ;)
Quoto al 100%!
Ho da quasi 10 anni una Dainese Paris, quella con gli inserti in camiscio sulle spalle, sicuramente poco tecnica, che uso ancora per lavoro ed è elegantissima per essere una giacca da moto.
Come ha scritto qualcun'altro anche le Tucano Urbano son buone giacche, considerato il prezzo quasi irrisorio, e sono poco "vistose". Infatti ho anche una Urbis con la quale mi trovo benissimo.
Piuttosto vi è mai venuto in mente che le giacche BMW hanno una vestibilità superiore perché sono meno tecniche?? :mad: :mad:
Mi spiego.... Se metti nella giacca protezioni morbide, se mancano i vari cinghietti ad es. per regolare e stringere le maniche, se il colletto è ampio tale da dover per forza utilizzare un salvacollo in inverno (vedi Santiago e Savanna), se i polsini sono larghi, è naturale che la vestibilità sia superiore, ad es., alla mia SPIDI 365!!
Ma quest'ultima, imho, è molto ma molto più sicura (anche se spero di non doverla testare mai! :mad: ), calda e protettiva delle due giacche citate, e costa, a parità di condizioni praticamente la metà!!
Le protezioni BMW buone ma quella dorsale è pro forma visto che è in foglio di imbottitura sintetica :( , inoltre sono molto percepibili al gomito , spalle e ginocchia.Quelle Dainese sono altrettanto buone ma inavvertibili alle articolazioni :D . Quella dorsale te la devi comperare per inserirla se non ce l'hai gia'ma puoi acquistarne cosi' una molto efficiente sempre della Dainese.(aggravio di 40 euro circa). :mad:
Piuttosto vi è mai venuto in mente che le giacche BMW hanno una vestibilità superiore perché sono meno tecniche?? :mad: :mad:
Mi spiego.... Se metti nella giacca protezioni morbide, se mancano i vari cinghietti ad es. per regolare e stringere le maniche, se il colletto è ampio tale da dover per forza utilizzare un salvacollo in inverno (vedi Santiago e Savanna), se i polsini sono larghi, è naturale che la vestibilità sia superiore, ad es., alla mia SPIDI 365!!
Ma quest'ultima, imho, è molto ma molto più sicura (anche se spero di non doverla testare mai! :mad: ), calda e protettiva delle due giacche citate, e costa, a parità di condizioni praticamente la metà!!
la vestibilità non ha niente a che vedere con le protezioni.............
BMW prima usava protezioni rigide poi ha cambiato a maggior vantaggio della comodità ma pur restando al top in quanto a sicurezza.
Riguardo la Spidi, nel marzo del 1999( mi pare ) uscì un test su motociclismo con la comparativa di diversi capi di abbigliamento utilizzati per partecipare ad un raduno dell'Elelefante.
Il risultato fù:
miglior giacca in assoluto la Touren BMW ( che ora è stata sostituita dalla Tourgard.
migliori stivali quelli BMW da turismo pelle e gore-tex o i Kalahari( ora sostituiti dai Contour e Savanna)
migliori guanti quelli invernali BMW in gore-tex( ora ci sono i Pro winter)
miglior casco fu l'allora debuttante sul mercato Dainese, non ricordo il modello, ma era un integrale e gran parte dei meriti erano dovuti proprio a quello.
La Spidi Ergo 365 che allora era uscita da poco arrivò seconda o terza in quanto inutilmente appesantita da tutte quelle tasche e altre cose che si possono applicare, scomoda nell'uso di cerniere e tasche ma soprattutto perchè i tester denunciarono la formazione di parecchia umidità all'interno che a quelle temperature diventava molto fastidiosa.
Se poi tu ti sei trovato bene, son contento per te :D :D :D
Scusa DAVE, ma Motociclismo è la rivista Bmw per eccellenza ed in questo caso non fa testo.
Scusa DAVE, ma Motociclismo è la rivista Bmw per eccellenza ed in questo caso non fa testo.
Motociclismo non è la rivista BMW per eccellenza...............
Motociclismo si "vende " a qualsiasi casa del settore che si pubblicizza sulla rivista.
BMW è solo una della tante
Scusa DAVE, ma Motociclismo è la rivista Bmw per eccellenza ed in questo caso non fa testo.
Mi hai preceduto! :lol: :lol:
cmq non è che quell'articolo debba essere preso per forza come una bibbia........
l'ho citato per " conoscenza", se poi vogliamo pensare che scrivono solo palle, alllora.............discorso chiuso.
Per i comuni mortali come me credo sia impossibile poter testare personalmente tutte le giacche in commercio al fine di stabilire quale è la migliore......a qualcuno bisognerà credere, teoricamente le riviste del settore dovrebbero essere le più informate
Comunque grazie a tutti per il vostro contributo informativo.
ilmaglio
10-01-2006, 18:27
.. le mitiche tasche della spidi e i due inserti levabili/mettibili sono per me una fonte di fastidi e di confusione (leva; metti; trova; cerca; riponi; leva la giacca ..). Voglio tasche a sufficienza, non troppe; salde; impermeabili; di giuste dimensioni; facilmente accessibili. Inserti: uno, basta e avanza, quello per il freddo. La Spidi 365 fa scena - non lo nego - ma per me è come il Moulinex multiuso, troppi .. accessori per voler fare tutto .. e alla fine non l'usi o l'usi con fastidio. Tourgard e Streetgard vanno bene x i 4/5 dell'anno. Non hanno bisogno di laccetti, secondo me, dato il solo inserto per il freddo e data la ovvia combinazione con maglie e magliette tecniche. Per capire quale Dainese fa il caso tuo, devi avviare prima uno studio sistematico - teorico, e poi una campagna di reperimento e prova prodotto sul campo!! Non ho tempo e voglia da perdere per questo!
:wave::wave:
ilmaglio
10-01-2006, 18:28
.. e preferisco la sicurezza di prodotti noti ..Goretex .. non altri tessuti analoghi di sconosciuta provenienza!! E così in uso da parte dainese e spidi!!
:wave:
.. le mitiche tasche della spidi e i due inserti levabili/mettibili sono per me una fonte di fastidi e di confusione (leva; metti; trova; cerca; riponi; leva la giacca ..). Voglio tasche a sufficienza, non troppe; salde; impermeabili; di giuste dimensioni; facilmente accessibili. Inserti: uno, basta e avanza, quello per il freddo. La Spidi 365 fa scena - non lo nego - ma per me è come il Moulinex multiuso, troppi .. accessori per voler fare tutto .. e alla fine non l'usi o l'usi con fastidio. ....
Rispetto l'opinione ma NON concordo!! :mad: :mad:
Sono 5 anni che la uso e trovo le numerose tasche utilissime e soprattutto, assolutamente impermeabili!! ;)
ilmaglio
10-01-2006, 18:40
Riconosco che il mio è parere soggettivo. Sono contrario in genere e .. in particolare alle cose complicate che vogliono fare tutto. Si vede che le più recenti 365 hanno tutte le tasche impermeabili. A me risultava il contrario, ma si vede che non ero aggiornato.
Il goretex "incorporato" di Tourgard e Streetguard mi sembra incomparabilmente preferibile. Poi, ad agosto .. Ma anche la 365 senza inserti ...
:wave:
ilmaglio
10-01-2006, 18:42
.. e non mi ha mai convinto quindi la 365 nonostante che tutti ne parlino molto bene e in particolare un mio amico alla cui esperienza e saggezza motociclistica sempre attingo!
:wave::wave:
........Il goretex "incorporato" di Tourgard e Streetguard mi sembra incomparabilmente preferibile....
:wave:
Su questo concordo! :!: Sono le uniche 2 giacche BMW che, imho, hanno effettivamente quel ... "qualcosa in più" che giustifica in parte l'esborso esorbitante!! ;)
in quanto a versatilità e praticità, Savanna e Rallye sono il massimo :rolleyes: :rolleyes:
per me
ilmaglio
10-01-2006, 20:27
in quanto a versatilità e praticità, Savanna e Rallye sono il massimo :rolleyes: :rolleyes:
per me
.. assomigliano alla 365 ... tasche, zip, anfratti, roba da inserire .. devi tenere la contabilità! Ma la Rally .. al prossimo momento di debolezza .. pure la borraccia (pel desertoooo!) :mad: :mad:
:wave::wave:
Pier_il_polso
10-01-2006, 22:32
Pier quando parlavi di prodotto top Dainese di che parlavi ?
Dainese ha due giacche top, fatte per usi diversi.
- Longford: giacca molto sobria, con membrana goretex (XCR), con grande vestibilità, lunga, comodissima e leggerissima, poco tecnica, senza regolazioni (sostanzialmente molto simile alla streetguard II) e fatta per un uso prevalentemente cittadino (anche se io ci sono andato a Capo Nord).
Si può indossare (come faccio spesso) anche per uscire a piedi (prezzo poco meno di 500 €).
- Gator: giacca molto tecnica, con un' infinità di regolazioni, molto termica, sempre in goretex, più corta, che non trova concorrenti per tipologia di prodotto in casa BMW (BMW non fa giacche molto tecniche). Questa è una giacca meno comoda nell' uso quotidiano nel metti e togli perchè più rigida e più pesante, quindi adatta ai lunghi viaggi, alle basse temperature, ed è evidentemente una giacca da moto, quindi meno sobria della precedente (prezzo 484 €).
Io le ho entrambe ;)
barbasma
10-01-2006, 22:35
non compro BMW perchè con gli stessi soldi (che per altro non ho) comprerei RUKKA... molto più tecnica... qualità TOP...
prossimi acquisti... dainese... ;)
ilmaglio
10-01-2006, 22:55
Diciamo le cose come stanno: spendere 500 euro o 484 per una giacca da moto è una bella spesa, un lusso, uno sfizio, forse, probabilmente, uno spreco e un'offesa a chi con queste cifre campa metà mese. Il livello, la categoria di spesa è identico a quelli cui appartiene la spesa di 739 e 799 per streetguar e tourgard. Mi sembra che chi si può permettere le prime giacche, può comprare anche le seconde. Se le seconde sono migliori delle prime, queste persone, secondo me, potrebbero e farebbero bene a comprare esse. Se poi, a se stessi e al mondo, vogliono apparire oculati, risparmiosi .. è un'altra questione. E' come odi et amo, rosso e nero, il diavolo e l'acqua santa, la botte piena e la moglie ubriaca.
:wave:
ilmaglio
10-01-2006, 22:56
.. detratti, x bmw, gli sconti d'uso (almeno il 10%).
:wave:
ilmaglio
10-01-2006, 23:00
...
(BMW non fa giacche molto tecniche) ...
Questa è veramente buona!! Confondere l'apparenza con la sostanza!!!! Ie mancano i laccettti e i raffinati colori etc. di dainese!!!! :lol: :lol: :brushtee: :brushtee: :wave::wave:
Flying*D
10-01-2006, 23:04
La Spidi Ergo 365 che allora era uscita da poco arrivò seconda o terza in quanto inutilmente appesantita da tutte quelle tasche e altre cose che si possono applicare, scomoda nell'uso di cerniere e tasche ma soprattutto perchè i tester denunciarono la formazione di parecchia umidità all'interno che a quelle temperature diventava molto fastidiosa.
--------------------------------------------------------------
cmq non è che quell'articolo debba essere preso per forza come una bibbia........
l'ho citato per " conoscenza", se poi vogliamo pensare che scrivono solo palle, alllora.............discorso chiuso.
Per i comuni mortali come me credo sia impossibile poter testare personalmente tutte le giacche in commercio al fine di stabilire quale è la migliore......a qualcuno bisognerà credere, teoricamente le riviste del settore dovrebbero essere le più informate
E' la mia giacca che ho usato per 7 mesi e circa 10.000 km.. le temperature in cui mi muovo giornalmente sono vicine allo 0, spesso sotto, posso dire che con l'imbottitura normale (non la heavy che si puo' comprare) mi trovo bene..
l'ho pagata 264 euro superscontata da valeri sport.. devo dire che lo considero un'ottimo affare e sono contento di avere una giacca ottima per un prezzo cosi' basso.
Difetti.. ovvio ha dei difetti.. ogni volta che ho finito di indossarla devo fare il check tasche, ovvero che siano tutte attaccate correttamente..
quando piove non entra acqua assolutamente ma la giacca si inzuppa parecchio, sarebbe stato meglio un rivestimento esterno in teflon o che altro per farsi' che l'acqua scorra sulla giacca.. ma magari poi si perde la versatilita' 365 della giacca... :confused:
In ogni caso rimuovendo tutte le tasche la giacca diventa molto meno complicata :lol:
Alla fine si limita il tutto alla scelta personale e alla disponibilita' economica, l'unica cosa che dico e' non fatevi prendere per fessi , alla fine per viaggiare bene non c'e' bisogno di comprare una Gold Wing ,si va da RE anche con un 1200 ST o un FJR, ma alla :arrow: :arrow: lo so non si comanda... :cool: ;)
Pier_il_polso
10-01-2006, 23:09
Diciamo le cose come stanno: spendere 500 euro o 484 per una giacca da moto è una bella spesa, un lusso, uno sfizio, forse, probabilmente, uno spreco e un'offesa a chi con queste cifre campa metà mese. Il livello, la categoria di spesa è identico a quelli cui appartiene la spesa di 739 e 799 per streetguar e tourgard. Mi sembra che chi si può permettere le prime giacche, può comprare anche le seconde. Se le seconde sono migliori delle prime, queste persone, secondo me, potrebbero e farebbero bene a comprare esse. Se poi, a se stessi e al mondo, vogliono apparire oculati, risparmiosi .. è un'altra questione. E' come odi et amo, rosso e nero, il diavolo e l'acqua santa, la botte piena e la moglie ubriaca.
:wave:
Non dici le cose come stanno, le dici a modo tuo.
Da 484 € a 739 € devi spendere il 53% in più
Da 484 € a 799 € devi spendere il 65% in più
Se a te sembra la stessa cosa...... :confused: :confused: :confused:
ilmaglio
10-01-2006, 23:10
.. eppoi .. dopo 25 anni di astinenza ... è giusto che me tratti bene e che nun debba farmi lo schema delle tasche e della robbba che metto dentro ciascuna di esse!!! E che non mi si inzubbi niente!!!! Dentro e fuori!! E che voi giovani risparmiate e soffriate (??) .. un pochino ... ino .... ino ... :lol: :!: :wave::wave:
--------------------------------------------------------------
alla fine per viaggiare bene non c'e' bisogno di comprare una Gold Wing ,si va da RE anche con un 1200 ST o un FJR :cool:
hai detto niente..................
Pier_il_polso
10-01-2006, 23:11
Questa è veramente buona!! Confondere l'apparenza con la sostanza!!!! Ie mancano i laccettti e i raffinati colori etc. di dainese!!!! :lol: :lol: :brushtee: :brushtee: :wave::wave:
Talmente buona da essere vera; se un giorno ci incontreremo sarò felice di spiegarti la differenza tra una giacca tecnica ed una no.
La Streetguard NON E' UNA GIACCA TECNICA.
Può essere bella, fatta con buoni materiali (anche se quelle protezioni di cartone pressato mi lasciano perplesso), rifinita, comoda, ecc, ma NON E' UNA GIACCA TECNICA.
Saluti :)
Flying*D
10-01-2006, 23:14
hai detto niente..................
Azz qui prima si fa il discorso Barbon e non va bene, adesso mi elevo a livello maxi/tour/fighet/dentist e non va bene lo stesso.... :mad: :mad: ;)
Adesso mi iscrivo a quellidellatrabant.cz :( :lol: :lol: :lol:
ilmaglio
10-01-2006, 23:16
Non dici le cose come stanno, le dici a modo tuo.
Da 484 € a 739 € devi spendere il 53% in più
Da 484 € a 799 € devi spendere il 65% in più
Se a te sembra la stessa cosa...... :confused: :confused: :confused:
.. dico che chi può spendere serenamente quelle cifre per le due giacche dainese può sicuramte comprare bmw. Le percentuali sono fuorvianti. La questione è solo se le bmw sono migliori e se uno ha voglia di comprarle. Un po', quello che tu dici di fare, mi sembra. Solo che io nego che in tutto ciò vi sia effettiva, sostanziale razionalità e oculatezza. Un po', come tutto quel che è e gira intorno alla moto.
:wave::wave:
Azz qui prima si fa il discorso Barbon e non va bene, adesso mi elevo a livello maxi/tour/fighet/dentist e non va bene lo stesso.... :mad: :mad: ;)
Adesso mi iscrivo a quellidellatrabant.cz :( :lol: :lol: :lol:
????????????????????? scusa , non capisco............
io intendevo che hai nominato signore moto (estetica a parte) , quindi è normale che si viaggi da RE
Flying*D
10-01-2006, 23:17
????????????????????? scusa , non capisco............
io intendevo che hai nominato signore moto (estetica a parte) , quindi è normale che si viaggi da RE
Era una BATTUTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA..... :lol:
Talmente buona da essere vera; se un giorno ci incontreremo sarò felice di spiegarti la differenza tra una giacca tecnica ed una no.
La Streetguard NON E' UNA GIACCA TECNICA.
Può essere bella, fatta con buoni materiali (anche se quelle protezioni di cartone pressato mi lasciano perplesso), rifinita, comoda, ecc, ma NON E' UNA GIACCA TECNICA.
Saluti :)
Concordo pienamente!! :!:
Era un pò quel che volevo rilevare io!! :)
Era una BATTUTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA..... :lol:
e dillo subito. :mad: :mad: :mad: :lol: :lol:
ilmaglio
10-01-2006, 23:28
Talmente buona da essere vera; se un giorno ci incontreremo sarò felice di spiegarti la differenza tra una giacca tecnica ed una no.
La Streetguard NON E' UNA GIACCA TECNICA.
Può essere bella, fatta con buoni materiali (anche se quelle protezioni di cartone pressato mi lasciano perplesso), rifinita, comoda, ecc, ma NON E' UNA GIACCA TECNICA.
Saluti :)
Tu spiegalo a bmw!! :lol: Dovremmo allora dire che tutte le giacche in tela non sono tecniche - e il tessuto streetguard è a resistenza maggiore di quello di quasi tutte le giacche di altre marche - che le protezioni interne alle giacche sono tutte .. poco protettive .. che sono tecniche solo quelle con laccetti e pluritasche esterne ... che bisogna prendere solo giacche in pelle etc. etc.!! Che bmw ha una gamma coordinata di abbigliamento, a secondo dei diversi utilizzi e gusti, che ogni anno non se inventa, come dainese, le nuove "collezioni", per essere "alla moda"!! ( e non sempre le azzecca!!)
:wave:
ilmaglio
10-01-2006, 23:41
Come deve essere una giacca tecnica da turismo in tela????
(poi passerei a quelle in pelle).
Io, di bmw ho tourgard (e atlantis). Indosso "paraschiena" bmw. Protezioni gomiti: quelli delle giacche.
La streetguard andrebbe indossata "agganciata" con i suoi pantaloni, naturalmente.
Ditemi: in cosa sono concettualmente più tecniche le nominate dainese? L'aria "cattiva"? Che è sponsorizzata da Valentino Rossi?
:wave:
è vero sono cari , io ho giacca e pantaloni in goretex bmw e sono eccezzionali, ma il casco sia il sistem3 che l'air flow sono una delusione il primo non chiude bene ed è rumoroso, l'air flow la finta pelle si è spellata .
ilmaglio
10-01-2006, 23:49
- Gator: giacca molto tecnica, con un' infinità di regolazioni, molto termica, sempre in goretex, più corta, che non trova concorrenti per tipologia di prodotto in casa BMW (BMW non fa giacche molto tecniche). Questa è una giacca meno comoda nell' uso quotidiano nel metti e togli perchè più rigida e più pesante, quindi adatta ai lunghi viaggi, alle basse temperature, ed è evidentemente una giacca da moto, quindi meno sobria della precedente (prezzo 484 €).
Io le ho entrambe ;)
Non conosco Gator. Assomiglia, mi sembra, a Tourgard (quella che ho io), con la differenza che non ha (per fortuna e perchè non ne ha bisogno) un'infinità di regolazioni. E' anche un po' rigida come Gator. Però è "sobria", va bene per i lunghi viaggi e pure in città, per andare in ufficio!! Sulla carta, Tourgard batte Gator 3 a 0!! :lol: :lol:
:wave::wave:
(PS: è pure lunga, e copre quasi le chiappe!!)
barbasma
10-01-2006, 23:53
Talmente buona da essere vera; se un giorno ci incontreremo sarò felice di spiegarti la differenza tra una giacca tecnica ed una no.
La Streetguard NON E' UNA GIACCA TECNICA.
Può essere bella, fatta con buoni materiali (anche se quelle protezioni di cartone pressato mi lasciano perplesso), rifinita, comoda, ecc, ma NON E' UNA GIACCA TECNICA.
Saluti :)
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Pier_il_polso
11-01-2006, 00:46
Difficile riuscire ad avere uno scambio di idee quando la persona con cui interloquisci non solo non ha voglia di sapere, ma addirittura è convinta di conoscere cose che non ha mai visto dal vivo.
Probabilmente ho una scarsa competenza sulla maggior parte degli argomenti di vita quotidiana, ma nel mondo motociclstico ci vivo 24 ore al giorno tutti i giorni dell' anno da tanti anni.
Amo le moto e tutto quello che le circonda, compreso l' abbigliamento.
Parlando di moto da pista, da oltre 25 anni compero giornali specializzati tutte le settimane e tutti i mesi, mi documento di continuo attraverso la rete, rivedo le vecchie gare molto spesso e se la domenica corrono in tv non mi muovo dalla poltrona per seguirle tutte e sempre.
Vado spesso in autodromo (anche se abito lontano) a vedere le gare dal vivo, per cercare di capire le differnze di stile di guida e per apprezzare nei dettagli le incredibili capacità dei piloti.
Per anni ho corso in pista investendo tempo, soldi e .....ossa.
Poi mi ritrovo a parlare di piloti e di tecniche di guida in circuito, con te che (come tu stesso hai detto) ogni tanto guardi qualche gara in TV; mi spiace, ma è un dialogo che non può riuscire.
Non hai le competenze per sostenere un confronto tecnico, e non hai l' umilta di voler imparare qualcosa.
Parlando di moto da turismo il discorso non cambia: faccio oltre 40.000 Km anno in moto da tanti anni ed ho girato l' Europa in lungo ed in largo con decine di moto diverse.
Da Lisbona al deserto marocchino dell' Erg Chebbi, dalla Scozia all' Irlanda, dalla penisola scandinava all' est.
Non sono solo uno che ha la moto.
Sono un motociclista, e vivo la moto in tutte le sue sfaccettature.
Posso parlarti di capi di abbigliamento.
Conosco l' abbigliamento da pista perchè l' ho usato per anni.
So che vuol dire rompersi un osso perchè la tua protezione si è spostata nel contatto con l' asfalto ed apprezzo questa quando è termoformata e quindi sta al suo posto.
So che vuol dire scivolare tanto veloce, da bucare la pelle della tuta, ed a causa di questo farsi abrasioni che lasceranno il segno sulla pelle per sempre.
Quando parlo di resistenza all' abrasione di un tessuto non mi limito a riportare fedelmente quello che ho letto su un catalogo BMW, ma parlo di esperienze vissute; altrimenti non ne parlo nemmeno.
Conosco l' abbigliamento da turismo perchè lo uso tutti i giorni, con tutte le condizioni atmosferiche (non ho l' auto ma solo la moto tutto l' anno).
Ho viaggiato in Jeans, giubbino di pelle e scarpe da ginnastica in viaggi lunghi oltre 13.000 Km, con un kee way e basta; ho visto nascere le prime giacche in membrana, le prime protezioni attaccate con il velcro e poi quelle termoformate.
Ho consumato abbigliamento da moto più che abiti passeggio.
Vado ogni anno al salone della moto (ora è annuale a Milano, ma fino allo scorso anno era biennale Milano-Monaco ed in moto andavo fino in Germania) per capire i progressi fatti dall' abbigliamento per moto, perchè anche se non comprerò tutti i capi che escono, mi piace capirne le differenze, apprezzarne i contenuti tecnologici, toccarne le caratteristiche e saggiarne le evoluzioni.
Quando ho tempo libero passo pomeriggi nei negozi specializzati per capire i perchè delle differenze costruttive delle varie aziende.
Quando ti faccio un confronto tra due capi te lo faccio perchè li conosco entrambi (fermo restando che posso sbagliare comunque) e perchè li ho analizzati attentamente (se non provati).
Probabilmente quando tu parli di prodotti che non siano BMW non hai nemmeno idea di quello che dici; forse non li hai mai toccati.
Le tue considerazioni non sono mai tecniche, non entrano mai nel merito ed evidenziano costantemente una scarsa conoscenza dell' argomento in questione; quest' ignoranza specifica ti porta a sentirti offeso quando ti viene detto che una giacca che costa un milione e mezzo delle vecchie lire non è TECNICA.
Come se il non essere "tecnica" fosse una nota di demerito per una giacca.
Non lo è. E' solo una sua caratteristica.
Ti ritrovi in mano un catalogo BMW e credi di possedere la bibbia.
Esci da casa.
Informati.
Apri la mente.
C' è un mondo la fuori che non sta a guardare quello che fanno a Monaco e che va avanti anche se molti come te non lo prendono nemmeno in considerazione.
Detto questo, con te chiudo qualunque discorso tecnico riguardante le gare e l' abbigliamento; sarò felice di discutere con te di tutt' altro ;)
ilmaglio
11-01-2006, 07:39
.. Difficile riuscire ad avere uno scambio di idee quando la persona con cui interloquisci non solo non ha voglia di sapere, ma addirittura è convinta di conoscere cose che non ha mai visto dal vivo.
Probabilmente ho una scarsa competenza sulla maggior parte degli argomenti di vita quotidiana, ma nel mondo motociclstico ci vivo 24 ore al giorno tutti i giorni dell' anno da tanti anni.
Amo le moto e tutto quello che le circonda, compreso l' abbigliamento.
;)
Caro Pier, la tua competenza ed esperienza motociclistica la conosco bene, e non perchè l'hai tu qui affermata e descritta ma perchè ti leggo. Non solo, quando scrivi, scrivi normalmente cose che condivido o cose che appartengono alla sfera della soggettività ma comunque ben logiche e ben motivate. Se parli di cose che non conosco, ti leggo per apprendere.
Inoltre, da quello che scrivi e da come lo scrivi traspare il gusto e il divertimento e la passione che hai per la moto e per tutto quel che ci sta attorno, e anche per questo mi piace leggerti.
Tuttavia, forse proprio la tua competenza e la tua passione, ti portano - mi sembra - talvolta: a) a non porre la dovuta attenzione alle parole e al tono degli altri; b) a troncare il discorso su cose comunque opinabili, come sono la maggior parte delle cose della vita e della moto.
Io ho scritto: "Non conosco Gator. Assomiglia, mi sembra, a Tourgard (quella che ho io), con la differenza che non ha (per fortuna e perchè non ne ha bisogno) un'infinità di regolazioni. E' anche un po' rigida come Gator. Però è "sobria", va bene per i lunghi viaggi e pure in città, per andare in ufficio!! Sulla carta, Tourgard batte Gator 3 a 0!!
E - oltre ad avere dato un'occhiata al generico catalogo dainese - mi sono strettamente attenuto a ciò che tu avevi scritto. Certo descritto brevemente, ma, sul tema, non sei tu l'Oracolo di Delfi? E, quindi, ogni tua parola è pregna del significato che ha e idonea a rappresentare la verità?
Io non sono affatto così poco intenditore di abbigliamento motociclistico come dici - un po' arrogantemente - tu ma - soprattutto - qua sopra non spieghi assolutamente cosa sia un abbigliamento tecnico da turismo. Su questo tema, in particolare, scrivi cose ovvie ( si sposta la protezione), o insignificanti.
Tutto ciò condito da quello che chiamerei, in modo improprio, processo alle intenzione quando dici che mi sentirei "offeso quando ti viene detto che una giacca che costa un milione e mezzo delle vecchie lire non è TECNICA."
Ti assicuro che non solo non mi sono sentito offeso - sono fermo e tranquillo, anche senza la tua approvazione - ma che la tua affermazione mi ha solo fatto e mi fa ridere. Non considero affatto il catalogo bmw una Bibbia – figurati! - e mi permetterai di non considerare te la Parola del Vangelo.
E torni, alla fine, a chiuder il discorso. Chiudi i post .. (come una volta su Rossi/Biaggi: non la trovo un comportamento appropriato).
Io continuo a pensare che la Tourgard sia migliore, da tutti i punti di vista rilevanti, delle tue due giacche dainese messe insieme, per come tu le hai descritte e in base a “cognizioni generali”, e che tra l'altro, perciò, ho pure risparmiato.
Un saluto. :!: :!: :lol: :wave:
Ps: sugli effetti delle personali cadute incidono fattori molteplici e casuali e, quindi, ritengo che la tua pur vasta esperienza non sia idonea a surrogare test professionali. Come noto, l'essere umano tende a universalizzare le proprie personali esperienze. A proposito, ti si è mai fuso il tessuto nella pelle?
E, tanto x evitare tue interpretazioni, a me del marchio bmw non frega proprio nulla - anzi, preferirei evitarlo - nè amo e ho soldi da buttare.
barbasma
11-01-2006, 08:29
la BMW produce una linea di abbigliamento meno tecnica perchè è il suo targhet... linee discrete e vestibilità comoda.... a scapito della sicurezza a tutti i costi...
inutile che mi mette sui depliant le prove di abrasione del tessuto e delle protezioni... se queste non sono ferme sui gomiti e possono muoversi... non servono a nulla!!!
se nelle gare... sia in pista... che in OFF... usano protezioni RIGIDE... e ben aderenti... un motivo ci sarà... o bmw pensa che gli altri siano scemi... oppure pensa che per il turismo quello che dà basta e avanza...
molti scrivono che mettere una giacca bmw dà meno fastidio delle altre... e ci credo... le protezioni sono morbide e non aderiscono... ma sarà mica una giacca tecnica questa...
chi antepone la vestibilità e la linea alla sicurezza può comprarsele... io no!!!
Paolillo Parafuera
11-01-2006, 10:02
minkia ma barbasma e Pier il Polso sono veramente d'accordo?
ragazzi, vi sentite bene?:rolleyes: :lol:
la BMW produce una linea di abbigliamento meno tecnica perchè è il suo targhet... linee discrete e vestibilità comoda.... a scapito della sicurezza a tutti i costi...!!!
la prima te la posso passare ma sulla seconda credo proprio che ti sbagli
se nelle gare... sia in pista... che in OFF... usano protezioni RIGIDE... e ben aderenti... un motivo ci sarà... o bmw pensa che gli altri siano scemi... oppure pensa che per il turismo quello che dà basta e avanza...!!!
mi sà che sei tu quello che pensa che gli altri siano scemi :confused: :confused:
gare-pista-off ma la BMW produce un abbigliamento bello e ben fatto per il turismo!!!!!! Secondo le loro idee è sufficiente( e probabilmente lo è anche per i coglioni :rolleyes: :rolleyes: che hanno omologato la loro produzione...........)
Da come parlate sembra che quando salite in moto non lo facciate per divertimento, per mototurismo, ma per competizione, una gara continua. :( :( :( :(
Cercate piuttosto di essere Voi i primi artefici della vostra sicurezza con una velocità ed un comportamento su strada adeguati ai pericoli ai quali siamo esposti.
Sai uno che ***** se ne fà di una giacca ipertecnica se facendo il demente scivola in una curva e si schianta contro la macchina che arriva dall'altra parte
chi antepone la vestibilità e la linea alla sicurezza può comprarsele... io no!!!
tu sì che sei un vero figo :D :D :D :D :lol: :lol:
ilmaglio
11-01-2006, 10:49
la BMW produce una linea di abbigliamento meno tecnica perchè è il suo targhet... linee discrete e vestibilità comoda.... a scapito della sicurezza a tutti i costi...
inutile che mi mette sui depliant le prove di abrasione del tessuto e delle protezioni... se queste non sono ferme sui gomiti e possono muoversi... non servono a nulla!!!
se nelle gare... sia in pista... che in OFF... usano protezioni RIGIDE... e ben aderenti... un motivo ci sarà... o bmw pensa che gli altri siano scemi... oppure pensa che per il turismo quello che dà basta e avanza...
molti scrivono che mettere una giacca bmw dà meno fastidio delle altre... e ci credo... le protezioni sono morbide e non aderiscono... ma sarà mica una giacca tecnica questa...
chi antepone la vestibilità e la linea alla sicurezza può comprarsele... io no!!!
.. tutto opinabile ... sulla sicurezza incidono tanti fattori .. è quindi un concetto molto relativo .. anche nell'abbigliamento ... io metto, per esempio, come molti, anche il paraschiena .. molti no .. E sempre i guanti .. Fuori città, sempre i pantaloni .. Non capisco perchè quello che scrive bmw è cacca e le cose roboanti che scrive dainese no ... Se siete così fissati con la sicurezza dell'abbigliamento, come mai non indossate solo abbigliamento in pelle? La peggiore tuta in pelle - secondo voi - di bmw, che - sempre secondo voi - è sicuramente la peggiore di tutte, è più sicura di qualsiasi giacca - pantalone in tessuto.
Possiamo per esempio immaginare che i tre strati di spidi 365, scivolando fra di loro, incidono sulla protezione? Non lo so, potrebbe essere di si, positivamente, o negativamente, come sarei propenso a pensare? E come sono assicurati questi 3 strati? Con bottoni automatici? Anelli di stoffa? Con chiusure lampo, che fanno corpo unico con al giacca?
Il dire: in pista mettono le protezioni rigide, significa poco e niente. Perchè qualcuno può dire: la pista è la pista (p.e.: forti scivolamenti) e la strada è la strada (p.e. forti "botte") ed equivale a dire: se bmw mette le morbide, bmw avrà qualche ragione a farlo, dati costi, dato marchio, dato che "spinge" molto sulla sicurezza!
:wave::wave:
ilmaglio
11-01-2006, 10:59
Barba, tui prego, dimmi tu - a parte la nota vetusta storia delle protezioni morbide - quali sono le caratteristiche di una giacca "tecnica" da turismo, in tessuto e impermeabile.
Per esempio, io ritengo che - in città, dato che spesso non si mettono pantaloni "tecnici" - sia meglio una giacca "lunga" (Tourgard), perchè, non solo ti ripara maggiormente dal freddo, ma ti ripara le chiappe dagli sfregamenti, se cadi. Ergo (non spidi!), una giacca lunga, senza pantaloni abbinati, è più tecnica di una analoga ma corta (sempre senza pantaloni), perchè più protettiva.
:wave::wave:
barbasma
11-01-2006, 11:04
mi parli di TECNICA... e giri senza pantaloni dedicati?
la TOURGUARD non puoi indossarla su moto con postura sportiva... è troppo lunga... farebbe la piega davanti ai maroni...
sennò in base a questa logica fanno un impermeabile lungo fino ai piedi e sarebbe più sicuro???
se parliamo di materiali al TOP....questa è una giacca tecnica!!!
sempre ARMACOR come la TOURGUARD ma guarda anche il resto... GARANTITA 5 ANNI!!!
http://www.rukka.com/lfashion/rukka/rukkawww.nsf/vwpages/246E5B11D35A5A78C2256F7F002E9649?opendocument&expand=1.6.1
Pier_il_polso
11-01-2006, 11:04
Secondo le loro idee è sufficiente( e probabilmente lo è anche per i coglioni :rolleyes: :rolleyes: che hanno omologato la loro produzione...........)
Dave, le cose non stanno proprio così.
Spesso le specifiche richieste per l' omologazione sono molto permissive.
Prendiamo ad esempio i caschi.
Tutti sappiamo che per poter essere venduto un casco deve essere omologato, deve quindi avere superato con successo dei test che ne decretano l' idoneità ad essere utilizzato allo scopo perchè ritenuto sufficientemente sicuro.
Bene, i negozi sono pieni di caschi che fanno sorridere; ce ne sono molti che pur avendo il tagliandino dell' omologa, se li prendi con due mani dalla parte dell' imboccatura e li stringi, si deformano.
Spesso se spingi un poco più forte.....SI SPACCANO :rolleyes:
Come mai ?
Eppure rispettano le specifiche dell' omologazione.
Ci sono aziende che della sicurezza e della qualità dei loro prodotti ne hanno fatto un must, e per prezzo e prodotto si rivolgono a determinati target di mercato; ce ne sono altre che decidono di rivolgersi ad un target diverso ed allora si accontentano di avere un prodotto che rispetti l' omologa.
Continuo con l' esempio.
L' Arai sono ormai molti anni che nei propri laboratori non utilizza più macchinari che testano con gli stessi requisiti previsti dalla legge, ma ha tutto un iter proprio con crash test che in molti casi sono addirittura 10 volte più severi rispetto a quelli richiesti.
Una visiera di un loro casco integrale, quando montata sul casco e chiusa, è antiproiettile se viene sparata una pallottola da una distanza di 20 metri con una calibro 8. Ovviamente questo non viene richiesto dall' omologa, ne sono c oglioni quelli che omologano caschi che non hanno queste caratteristiche.
Sempre in nome della sicurezza Arai ha stabilito quale deve essere lo spessore ideale della calotta di polistirolo (che comunque ha densità differenti a seconda delle zone), e quale quello dell' imbottitura; per questo motivo costruisce calotte differenti (fino a 6 per lo stesso modello) per taglie differenti.
Per cui chi ha una taglia XXS avrà un casco più piccolo di uno che ha una M, ed ancora di più di uno che ha una XXL.
Gli altri produttori (tra cui Schubert e BMW ) pur producendo ottimi caschi (anche qui BMW si pone a livello di target di prezzo in concorrenza con i migliori), fanno una calotta unica; questa ovviamente viene dimensionata per la taglia massima XXL (altrimenti non ci entra la testa), e viene poi aumentata la calotta in polistirolo e l' imbottitura per ricavarne le taglie inferiori.
Succede così che le dimensioni esterne del casco siano le stesse sia per chi ha una XXS che per chi ha una XXL.
Anche qui chi omologa i caschi non è un deficiente, perchè comunque i caschi superano le omologhe, ma in commercio c' è roba che da questo punto di vista è molto più curata.
Tornando alle protezioni dell' abbigliamento, il discorso è praticamente lo stesso; non c' è bisogno che venga io a speigarti le differenze tra una protezione posticcia come quella BMW ed una come quelle che fa la Dainese sulle sua giacche di punta.
Intendiamoci, entrambe superano i test CEE, ma la differenza è abissale; in questo, Dainese sfrutta tutto il suo patrimonio sportivo cosruito in decenni passati sulle piste, con migliaia di piloti.
Il fatto che una giacca sia molto tecnica o non lo sia affatto, non dipende dalla sua qualità.
Ci sono giacche molto tecniche di scarsissima qualità, e giacche poco tecniche di grande qualità (Vedi streetguard BMW e Longford Dainese).
Dipende dalla lunghezza, dalla quantità di regolazioni che ha, dalla sua vestibilità, dal suo peso, dalla sua morbidezza, e da yanti altri fattori che possono essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda dell' uso per cui la giacca è destinata.
:) ;)
barbasma
11-01-2006, 11:07
eddinuovo concordo in toto con pier... ;)
Flying*D
11-01-2006, 11:14
Possiamo per esempio immaginare che i tre strati di spidi 365, scivolando fra di loro, incidono sulla protezione?
Quello che ti salva con la spidi Ergo non sono gli strati ma le numerose tasche :lol: :lol: :lol: :lol:
Tornando al serio.. ma qui maglioni di cashemire a 60 euro? :blob6: :cool:
ilmaglio
11-01-2006, 11:19
mi parli di TECNICA... e giri senza pantaloni dedicati?
la TOURGUARD non puoi indossarla su moto con postura sportiva... è troppo lunga... farebbe la piega davanti ai maroni...
sennò in base a questa logica fanno un impermeabile lungo fino ai piedi e sarebbe più sicuro???
se parliamo di materiali al TOP....questa è una giacca tecnica!!!
sempre ARMACOR come la TOURGUARD ma guarda anche il resto... GARANTITA 5 ANNI!!!
http://www.rukka.com/lfashion/rukka/rukkawww.nsf/vwpages/246E5B11D35A5A78C2256F7F002E9649?opendocument&expand=1.6.1
In città giro di solito senza pantaloni da moto, il poco che ci giro.
Le garanzie di 5 anni a me seminano dubbi, più che certezze. Mi sembra più uno specchietto per .. che garanzia di qualità.
Non ho capito, qua parliamo di giacche tecniche da turismo, cosa c'entra che la Tourgard lunga non va bene per sportive?
Rukka: ma sei sicuro, la deve ancora testare (i.e.: "tastare") Pier ... :lol: :lol: Eppoi, non si faeceva anche un discorso di "dindi"?
:wave::wave:
barbasma
11-01-2006, 11:25
la tourguard indossata su un K1200S già non va bene... ma anche su una R1100S... perchè il busto è inclinato in avanti... per quello serve la STREETGUARD...
dato che a voi se una giacca non costa 600 euro non vi piace... o pensate che vale poco... vi propongo la RUKKA che ne costa 800!!!!
ed è fatta in finlandia e non in BULGARIA come le BMW...
la garanzia di 5 anni se a voi fa schifo... a me fa piacere averla su una giacca di tale prezzo e che si suppone che debba durare molti anni... qui sul forum conosco gente che si è fatta cambiare abbigliamento BMW a più riprese per difetti vari....
usi la TOURGUARD in città e mi parli di uso tecnico di una giacca?
beh allora per quello la TOURGUARD è perfetta... ma anche una TUCANO URBANO da 100 euro fa lo stesso servizio... ;)
ilmaglio
11-01-2006, 11:25
.. il relativo discorso sulle protezioni non è a mio avviso tale comunque dal potere far concludere che una giacca è meno tecnica di un'altra: è una scelta, forse, di funzionalità, fatta tenuto conto di tante caratteristiche della giacca e di altre cose. Se tecnica vuol dire "abbigliamento di totale e massima sicurezza": tute in pelle, armamentari vari, materiali speciali, etc. etc. Mai stivali tipo Infinity/Savanna ma solo quelli bmw con barra d'acciaio studiato con gli ortopedici svizzeri .. che certo non incontarno il gusto dei "puristI, "duri e puri" :lol: :lol:
:wave::wave:
barbasma
11-01-2006, 11:27
se è per questo gli stivali più sicuri sono quelli da ENDURO/CROSS... se una macchina ti prende di lato... ;)
ilmaglio
11-01-2006, 11:32
usi la TOURGUARD in città e mi parli di uso tecnico di una giacca?
Barba, l'ammore ti sta confondendo? :lol: :lol: Qua si sta commentando l'autorevole parere di Pier - oso dire, però, non il verbo rivelato - secondo cui le due giacche dainese che ha comprato lui (v. sopra) sono più tecniche di paragonabili giacche bmw - che non farebbe giacche molto tecniche, anzi - e che costano pure ingiustificatamente di più.
E stiamo esclusivamebnte parlando di giacche in tessuto da turismo e, direi, in genere, per chi usa GS e - se posso - RT.
L'uso tecnico?? Boh! :lol: Prossimamente me compro la giacca dainese in pelle più tecnica che c'è e ci vado a teatro con mia moglie!
:!: :!: :!: :lol: :lol: :lol:
Pier_il_polso
11-01-2006, 11:34
se è per questo gli stivali più sicuri sono quelli da ENDURO/CROSS... se una macchina ti prende di lato... ;)
Non hai idea quanto ho rimpianto di non averli addosso un mese fa quando in sella all' XR uno mi ha aperto lo sportello mentre passavo; l' ho preso di taglio e non sono caduto, ma mi si è incastrata la caviglia tra la moto e lo sportello.
Avevo stivali rider BMW che comunque mi hanno protetto sennò mi sarei spappolato la caviglia, ma se avessi avuti quelli da cross me ne sarei andato ridendo.... :mad:
barbasma
11-01-2006, 11:36
pier difatti ne ha DUE...
la LONGFORD che è simil TOURGUARD... e la usa in città per la sua vestibilità e linea meno da astronauta...
e la GATOR che è più tecnica... e la usa per i viaggi...
in ogni caso la LONGFORD è in goretex XCR che è il migliore in commercio... e costa scontata un sacco meno della tourguard... quasi la metà!!!
personalmente preferisco un abbigliamento da moto più tecnico anche a vedersi... ma anche per mio gusto personale... dato che sono magro e quindi posso permettermelo... :confused: :lol: :lol: :lol:
sennò se voglio andare al bar mi metto la BREMA con le scritte sulle maniche.... :lol: :lol: :lol:
[QUOTE=ilmaglio]..
Il dire: in pista mettono le protezioni rigide, significa poco e niente. Perchè qualcuno può dire: la pista è la pista (p.e.: forti scivolamenti) e la strada è la strada (p.e. forti "botte") .......
[QUOTE]
Questa è una discussione che probabilmente andrebbe avanti in eterno, ma io vorrei sapere da qualcuno che è caduto e sbattacchiato qua e la con le protezioni morbide non preformate, come si è rialzato e che sensazioni ha avuto. Io sono andato giu con la 365, le protezioni rigide fanno il loro compito, c'è chi dice che poi nei punti di pressione creino ematomi maggiori, ma onestamente degli ematomi ne ne frego alla grande quando l'alternativa è un gomito o una spalla rotta.
Sul discorso giacca tecnica o meno, direi che ogniuno si compra quella che più gli serve/piace in funzione dell'uso che ne fà della moto.
In quanto ai quattrini, qui è ancora più facile....se li hai li spendi altrimenti ti tieni la giacca vecchia o ti prendi quella che ti puoi permettere.
Già acquistando un GS, lo scoglio del "...costa x% più di....." è stato superato.
;)
ilmaglio
11-01-2006, 11:47
1) - personalmente preferisco un abbigliamento da moto più tecnico anche a vedersi... ma anche per mio gusto personale... dato che sono magro e quindi posso permettermelo... :confused: :lol: :lol: :lol:
2) sennò se voglio andare al bar mi metto la BREMA con le scritte sulle maniche.... :lol: :lol: :lol:
1") preferirei anch'io, anche se non ho la tua longilinea siluette, e infatt la giacca che mi piace di più è la spidi 365. Ma: a) per trovarla; b) i tre strati, no!
2) Barba, io per mia natura sarei un "no logo", figurati un po'! E al bar non ci vado neppure a prendere il caffè o l'aperitivo, tranne quando giro in moto, in compagnia! Se poi bisogna per forza anche apparire quel che si è - contrario al marchio - questa per me è una forma di conformismo all'incontrario. Le apparenze sono importanti, ma possono ingannare.:wave::wave:
barbasma
11-01-2006, 11:50
io ho comprato le giacche BREMA 5 anni fa quando la ditta è rinata e non erano affatto di tendenza... tutti avevano le varie BELSTAFF e BARBOUR e mi faceva piacere avere addosso un marchio storico dell'enduro...
per andare in ufficio sono ottime... :-p
ilmaglio
11-01-2006, 11:53
.. appunto .. lasciamo perdere la storia del marchio .. poi, le Brema piacerebbero pure a me .. però .. lavorare e rispondere .. che fatica!!!
:wave::wave:
barbasma
11-01-2006, 12:03
.... x andare in uffico?
Credevo servissero x andarein moto? :lol: :lol:
beh io le uso da passeggio... ho le protezioni relative...
ne ho una invernale pesantissima e una primaverile... ma non le uso per andare in moto...
Paolillo Parafuera
11-01-2006, 12:07
Visto che l'argomento sembra essere esaurito, posso chiedere un parere a lorsignori circa l'abbigliamento REV'IT???
Avevo aperto un topic tempo fa, ma non ho ricevuto risposte impegnate...
Barbasma, Pier: mi dite la vostra?
Visto che l'argomento sembra essere esaurito, posso chiedere un parere a lorsignori circa l'abbigliamento REV'IT???
Bella domanda, peccato siano introvabili... :(
Pier_il_polso
11-01-2006, 12:18
Visto che l'argomento sembra essere esaurito, posso chiedere un parere a lorsignori circa l'abbigliamento REV'IT???
Avevo aperto un topic tempo fa, ma non ho ricevuto risposte impegnate...
Barbasma, Pier: mi dite la vostra?
Mi spiace, ma non lo conosco ;) :)
dato che a voi se una giacca non costa 600 euro non vi piace... o pensate che vale poco... vi propongo la RUKKA che ne costa 800!!!!
;)
costasse anche 1000 mi fa :pottytra: :lol: :lol: :lol:
poi scusate, dite che BMW non fà giacche tecniche............
Ma la rallye1 con la quale hanno vinto + di una Dakar, non era tecnica?
O se ne fregavano se i piloti si facevano la bua :mad: :mad:
magari cìè anche un regolamento sulle tute da usare, ma loro niente, come se niente fosse........
Per quelle che ho visto io le giacche da gara sono uguali a quelle di serie
Dave, le cose non stanno proprio così.
Spesso le specifiche richieste per l' omologazione sono molto permissive.
Prendiamo ad esempio i caschi.................;)
certo PIER , credo di essere d'accordo su questo madell' uso per cui la giacca è destinata.
:) ;)
qui casca l'asino: a noi non serve una giacca che ci protegga ma CMQ destinata ad un uso TURISTICO ? io credo di sì e credo che in questo senso le giacche BMW siano le migliori, o tra le migliori nonostante il prezzo elevato, che siano un buon acquisto anche se valgono meno di quello che costano( perchè questo vale per tutto: macchine, moto,abbigliamento ect.ect)
ilmaglio
11-01-2006, 13:42
x dave
.. permettimi e scusami .. anche tu, come me, non capisci un ca@@o?
scusami ..scusami ancora ma la penso come te .. se, poi, anche il vestiario possa e debba essere essere occasione di personalissime soddisfazioni, come: io? so' er meglio figo del bigonzo, io so' quello che sempre e solo il meglio assoluto .. moto giacche pacchi e portapacchi.. Ognuno può ed è libero di convincersi di ciò che vuole. Ma, ho letto, con una certa approssimazione ... fatta di parecchi luoghi comuni, che vanno bene in certe circostanze e modi, meno in altri, di gusti e convincimenti personali ..
L'eventuale differenza di protezione tecnica dell'abbigliamento di cui parliamo - comunque di alta qualità - potrebbe essere paragonata solo con test scientifici da parte di professionisti imparziali, tenuto conto di varie cose, come per esempio, da parte mia, dell'uso del paraschiena. E penso pure che, in moto, le variabili in caso di incidente sono così tante che neanche così si avrebbe una risposta assoluta.
Per essere sicuro, io, per esempio - che certo sono una pi@@a, ma meno di alcuni - e per incominciare, mai girerei con certi portapacchi. Altri, si.
ipse dixit!! :lol: :lol:
:wave::wave:
barbasma
11-01-2006, 14:01
poi scusate, dite che BMW non fà giacche tecniche............
Ma la rallye1 con la quale hanno vinto + di una Dakar, non era tecnica?
O se ne fregavano se i piloti si facevano la bua :mad: :mad:
magari cìè anche un regolamento sulle tute da usare, ma loro niente, come se niente fosse........
Per quelle che ho visto io le giacche da gara sono uguali a quelle di serie
ahahahahah :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
sotto la RALLY1 i piloti indossavano pettorine da enduro integrali... e ginocchiere rigide.... ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
mica sono scemi...
ahahahahah :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
sotto la RALLY1 i piloti indossavano pettorine da enduro integrali... e ginocchiere rigide.... ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
mica sono scemi...
ah ah ah ah ah :lol: :lol: :lol: :lol:
stavano anche facendo una Dakar, mica una gita al mare..................
barbasma
11-01-2006, 14:10
quindi in gara ci si fa più male a cadere che su strade normali?
io non ci vedo la differenza...
prova a battere il gomito su una roccia anche da fermo con una RALLY1 o con le protezioni rigide... e poi me lo racconti... ;)
non capisco perchè se faccio TURISMO... allora posso indossare protezioni meno buone che facendo altro...
definitemi turismo!!!!
io conosco gente che ha attraversato la germania a medie da 190kmh.... come conosco gente che gira sui passi alpini come se fosse al MUGELLO... e con GS e non R1 e compagnia...
e chi gira con le varie K1200S??? moto da 160cv???
se per TURISMO intendete girare a 50kmh sulla riviera... beh allora posso concordare che bastano protezioni ridicole... ma anche in quel caso... una scivolata a 50kmh non penso che sia simpatica senza le protezioni adatte...
personalmente io credo che sulle strade ci siano già troppe variabili... quindi io come protezione passiva indosso il meglio che posso... come protezione attiva invece apro anche gli occhi dietro alla nuca...
quindi in gara ci si fa più male a cadere che su strade normali?
prova a battere il gomito su una roccia anche da fermo con una RALLY1 o con le protezioni rigide... e poi me lo racconti... ;)
conosco gente che gira sui passi alpini come se fosse al MUGELLO...
...
personalmente io credo che sulle strade ci siano già troppe variabili... quindi io come protezione passiva indosso il meglio che posso... come protezione attiva invece apro anche gli occhi dietro alla nuca...
quando cadi ad una certa velocità , gara o non gara , ti fai sempre male...........solo che se stai gareggiando sai già di aver una maggior probabilità di cadere che non se fossi a passeggio....o no ;)
protezioni rigide o morbide....questo è il dilemma. Io sono un profano, al massimo posso cercare di informarmi leggendo quà e là, ma quando vedo che entrambe sono giudicate valide ed omologate, cosa devo pensare?
Forse quelle morbide sono cmq valide perchè assorbono maggiormente l'urto.
Chi dice che rigido protegge di più ? :dontknow:
quei tuoi conoscenti, quando gli giri storta, protezioni rigide o non, rischiano di farsi male :( :( :( :( :( :(
qui condivido..................dobbiamo solo stabilire quale sono le migliori protezioni da adottare ed in base a quali criteri di giudizio : protezione o protezione con un minimo di comfort, visto che a volte le dobbiamo indossare per molte ore e non solo per la breve durata di una gara
Pier_il_polso
11-01-2006, 14:32
certo PIER , credo di essere d'accordo su questo ma
qui casca l'asino: a noi non serve una giacca che ci protegga ma CMQ destinata ad un uso TURISTICO ? io credo di sì e credo che in questo senso le giacche BMW siano le migliori, o tra le migliori nonostante il prezzo elevato, che siano un buon acquisto anche se valgono meno di quello che costano( perchè questo vale per tutto: macchine, moto,abbigliamento ect.ect)
Ma come fai a sapere in anticipo il tipo di colpo a cui puoi essere esposto andando per strada?
Puoi fare una scivolata innocua e non ti faresti niente nemmeno senza protezioni e puoi prendere una botta che non ti basta la tuta di Valentino a tenerti in vita...
Nel dubbio è sempre meglio proteggersi nel miglior modo possibile (IMHO naturalmente) ;)
ilmaglio
11-01-2006, 14:33
.. sarei d'accordo su quel che dici. Ma, consentirai, sono cose un po' generiche. Qua si parlava della generica ma categorica affermazione secondo la quale bmw non produrrebbe giacche "tecniche". E a me, questa affermazione sintetica e categorica, mi ha fatto sorridere.
Prima domanda: devono considerarsi non tecniche, le giacche bmw, perchè non hanno protezioni rigide? Solo per questo?? Se così è il vostro convincimento, ma non è stato ancora detto, inutile continuare. Ditelo, chiudiamo il discorso, richiamando magari i già ampi dibattiti avvenuti su protezioni rigide - morbide, prove, letteratura sull'argomento, etc. etc.
Se invece la presunta non tecnicità delle giacche bmw deriva da altre loro caratteristiche, in particolari quelle attinenti alla funzione protettiva intesa in senso più ampio, please, ditemi: quali??
:wave::wave:
Pokahontas
11-01-2006, 14:34
Finora sono i migliori che abbia mai avuto........... :!:
Idem! Ho giacca e stivali adatti da mettere per difendermi dal freddo e dall'acqua. Poi un paio di pantaloni estivi stupendi. ;)
guidopiano
11-01-2006, 14:34
x
Pier il polso
la vita sarà anche un'avventura dalla quale non si esce vivi :!:
......ma min@@ia che fatica leggere tutto quello che scrivete per farsi un'idea su che abbigliamento comperare .....e qual'è la scelta giusta :confused:
e poi lo vogliamo mettere in discussione il potere di acquisto che ognuno di noi ha.....ognuno ha il suo !!!!!..............
è troppo bello scrivere questo è il top...quello è il top....... SI...SI ...ma poi quello che fa la differenza è sempre "il vil denaro" :mad:
beati voi che siete ricchi....non solo di spirito !!!! ;)
Pier_il_polso
11-01-2006, 14:40
Chi dice che rigido protegge di più ?
Basta guardare le protezioni che usano i professionisti per capire quali proteggano di più.
La tuta di Valentino (o qualunque altra tuta al mondo) usa protezioni morbide ?
Chi fa la Dakar usa protezioni morbide ?
Mi pare evidente che quelle rigide proteggano meglio, amenochè non sono tutti imbecilli e non sanno che le protezioni in cartone pressato sono meglio.
dobbiamo solo stabilire quale sono le migliori protezioni da adottare ed in base a quali criteri di giudizio
E finalmente forse ci arriviamo; le protezioni morbide riparano meno ma sono più comode e meno vistose.
Ecco che una giacca meno tecnica destinata prevalentemente all' uso cittadino si concentra meno sulla robustezza delle protezioni e tende a privilegiare vestibilità, linea, comodità, sobrietà.
Una giacca più tecnica se ne frega di farti sembrare Goldrake se cammini a piedi, ma tende alla massima protezione anche se questa alla lunga può diventare più scomoda, soprattutto nel metti-togli quotidiano.
E mo basta, mi fanno male le dita :lol: :lol:
beati voi che siete ricchi....non solo di spirito !!!! ;)
aohhhh, guarda che a me ricco non me l'ha mai detto nessuno( purtroppo :cry: :cry: )
Paolillo Parafuera
11-01-2006, 14:41
Bella domanda, peccato siano introvabili... :(
si trovano eccome: FUORIGIRI LECCO:)
PS: poi ci sono almeeeeeno altri2 negozi emmezzo sparsi in tutta Italia:confused: :(
comunque se ne era parlato qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=50487&highlight=revit
barbasma
11-01-2006, 14:41
x il maglio
quando scriviamo RIGIDE non si intende che si ha la plastica a diretto contatto con la pelle ma solo che le protezioni sono composte da un guscio esterno di plastica rigida e all'interno c'è uno strato di gomma morbida... come i paraschiena....
secondo me come resistenza al taglio... e intendo un bell'urto contro un guardrail... non c'è paragone tra morbida e rigida... la prima si TAGLIA più facilmente...
oppure resistenza alla penetrazione di un oggetto appuntito... voglio vedere se battete il ginocchio contro i bei paracilindri boxer...
ti sei mai chiesto come mai i paraschiena BMW hanno il guscio rigido come tutti gli altri? e come mai non hanno lo stesso principio di quelle su gomiti e spalle? ;) ;) ;)
x guidopiano
il paradosso è che la roba con protezioni rigide costa meno che quella con quelle morbide...
ilmaglio
11-01-2006, 14:42
e, io profano, domando ancora: qua non si parla di proteggersi dalla "botta", e forse neanche dalla fratturina, ma da danni gravi: e allora, quali sono le caratteristiche più importanti di una giacca per proteggersi da danni gravi? Resistenza allo sfregamento e al calore del tessuto e delle cuciture? La - credo - opposta capacità "frenante" del tessuto? Cos'altro? Io penso, ma domando a voi, la protezione da danni gravi non dipende più da carattersitiche del tessuto, della "concezione" e dalla confezione della giacca, dai tagli e strati del tessuto che la compongono? Poi, toccendo ferro, io il paraschiena me lo metto. Anche se a gomiti e spalle ho protezioni bmw in dotazione.
:wave::wave:
.
E mo basta, mi fanno male le dita :lol: :lol:
no dai, che non ci'ò un ***** da fà :mad: :mad:
barbasma
11-01-2006, 14:46
x il maglio
molte giacche per esempio... e BMW prima su tutte... non considerano affatto gli urti al petto che possono banalmente venire dal colpo contro il parabrezza o il manubrio... che sono la norma nell'OFF e difatti le PETTORINE si chiamano così per quello...
le tute da pista invece hanno protezioni in tal senso...
ma logico che rendono la giacca rigida come un'armatura...
vogliamo parlarne? ;) ;) ;)
non mi vengano a raccontare pirlate bavaresi in campo di ricerca di sicurezza.... le omologazioni fanno ridere perchè presuppongono che gli urti arrivino sempre negli stessi punti in condizioni ottimali.... come per altro sui caschi... e difatti vengono omologati certi PITALI... :( :( :(
come comprare i jeans con il kevlar dentro... e aspettarsi che siano sicuri....
sarò presuntuoso dicendo che ho capito quasi tutto :lol: :lol: :lol:
ma questo mi sfugge.Illuminatemi.
la sigla IMHO che vò dì ?
.. le omologazioni fanno ridere perchè presuppongono che gli urti arrivino sempre negli stessi punti in condizioni ottimali........
questo significa che al posto di una macchina " omologata", usi un carrarmato ? :lol:
Paolillo Parafuera
11-01-2006, 14:53
la sigla IMHO che vò dì ?
io lo so io lo so
I=in
M= moto
H=hai
O=omologazioni dubbie
ilmaglio
11-01-2006, 14:53
.. argomenti sgratt .. sgratt .. non simpatici. Credo che il pericolo più controllabile, sia pure nell'assoluta imprevedibilità dei casi, sia la protezione da scivolamento e da calore sull'asfalto. Se vai a 100 allora contro il guard rail .. ma che differenza c'è tra le due protezioni?? Solo, se hai chiulo o no.
La superiorità delle tute di pelle deriva proprio dalla loro resistenza allo sfregamento, senza "fusione" x il calore o con "fusione" a temperature molto più elevate che il tessuto.
:wave:
Pier_il_polso
11-01-2006, 14:54
x
e poi lo vogliamo mettere in discussione il potere di acquisto che ognuno di noi ha.....ognuno ha il suo !!!!!..............
è troppo bello scrivere questo è il top...quello è il top....... SI...SI ...ma poi quello che fa la differenza è sempre "il vil denaro" :mad:
beati voi che siete ricchi....non solo di spirito !!!! ;)
100 % hai ragione in pieno.
Il nostro era un discorso solo di principio; ovviamente non esiste la giacca "giusta" assoluta, altrimenti tutti comprerebbero solo quella.
Ogniuno di noi ha gusti estetici diversi (anche il fatto di trovarla bella una giacca è importante, ed è soggettivo), ha conformazioni fisiche diverse (ogni azienda veste in maniera diversa e la giacca che sta bene su di me potrebbe non fare altrettanto su un' altro), e disponibilità economiche divese.
Io cercavo solo di fare chiarezza sulle diverse tipologie di giacche esistenti in modo che ogniuno possa orientarsi su quella più vicina alle proprie esigenze.
Chi userà la moto esclusivamente in città e poco fuori dovrebbe orientarsi su una giacca meno tecnica, mentre chi la utilizza per fare tanta strada fuori dalle mura cittadine farà bene ad orientarsi su un capo più specialistico.
Se si ha la possibilità di prenderne 2, si può scegliere in base alla giornata quale utilizzare.
Questo parlando di giacche invernali.
Quando inzia a fare caldo (parlo di caldo estivo), utilizzare le stesse giacche diventa una tortura (ora arriverà qualcuno a dirmi che con la streetguard a 35° si sta da dio...) perchè comunque le membrane limitano la traspirazione ed aumentano la sensazione di caldo (le membrane rendono le giacche traspiranti, ma la loro assenza le fa traspirare molto di più); ecco che una giacca estiva potrebbe risolvere il problema della calura..
Insomma, è un casino, ma oggi siamo abbastanza forunati; sul mercato ci sono tante aziende serie e con nomi conosciuti, e rivolgendosi a quella che più ci piace, diventa comunque difficile prendere un bidone.
Un solo consiglio: non diventate schiavi di un marchio (qualunque esso sia).
Ci sono tanti ottimi prodotti in giro, andate a toccarli e se vi piacciono prendeteli; difficilmente i marchi più noti ci lasceranno scontenti ;)
barbasma
11-01-2006, 14:55
questo significa che al posto di una macchiana " omologata", usi un carrarmato ? :lol:
in auto quello che posso fare è comprare secondo le mie possibilità economiche... la mia MODUS ha 5 stelle nei crash test... 6 airbag... abs... ma ormai sono la base anche sulle utilitarie...
difatti molti si comprano i SUV proprio per sentirsi più sicuri... boh... loro però.... dato che se cozzano contro una macchina piccola... la schiacciano!!!
in moto quando picchi... picchi sempre con la PELLACCIA... e non con la carrozzeria... quindi compro il meglio a costo di girare come un cavaliere medioevale anche a 30 gradi... perchè so che se picchio per terra e zoppico per mesi... mi sentirò ancora più ******** pensando che avrei potuto indossare protezioni migliori....
Allora vogliamo chiudere qui ?
dicendo :
ognuno resta delle sue idee, compra quello che gli piace,può o gli sembra giusto e speriamo che nessuno debba mai ricredersi :D :D :D :D :D
IMHO significa "in my Humble opinion"...... che vuole dire "secondo il mio modesto parere"
Cmq i capi BMW sono molto validi... solo che siccome anche altre marche, Dainese o Spidi, non fanno rumenta... anzi fanno prodotti quasi allineati a BMW facendoli pagare la metà... preferisco quelli così risparmio soldi per un bel casco e un bel paio di stivali.
barbasma
11-01-2006, 14:58
x uccio
difatti concordo... con quello che risparmio per una giacca mi compro un ARAI... che rispetto ai caschi BMW è anni luce sopra.... ;) e questo è INCONFUTABILE... ;)
ilmaglio
11-01-2006, 14:59
x il maglio
molte giacche per esempio... e BMW prima su tutte... non considerano affatto gli urti al petto che possono banalmente venire dal colpo contro il parabrezza o il manubrio... che sono la norma nell'OFF e difatti le PETTORINE si chiamano così per quello...
le tute da pista invece hanno protezioni in tal senso...
ma logico che rendono la giacca rigida come un'armatura...
vogliamo parlarne? ;) ;) ;)
non mi vengano a raccontare pirlate bavaresi in campo di ricerca di sicurezza.... le omologazioni fanno ridere perchè presuppongono che gli urti arrivino sempre negli stessi punti in condizioni ottimali.... come per altro sui caschi... e difatti vengono omologati certi PITALI... :( :( :(
come comprare i jeans con il kevlar dentro... e aspettarsi che siano sicuri....
.. l'ho già detto anche io: se si vuole protezione massima, vestamoci da marziani sotto e sopra. Ma le due dainese: hanno la "pettorina" protettiva incorporata?? e le bmw no?
Ripeto, dov'è la presunta "non tecnicità" delle giacche da turismo bmw rispetto alle analoghe dainsese e spidi? Le protezioni riìgide, o altro? Cos'altro?
:wave::wave:
difficilmente i marchi più noti ci lasceranno scontenti ;)
e con questo il cerchio è chiuso :lol: :lol: :lol: :lol:
siamo a capo............
i marchi più noti di solito " costano"
ergo
" chi + spende - spende" :lol: :lol: :lol:
IMHO significa "in my Humble opinion"...... che vuole dire "secondo il mio modesto parere"
thnx
... anzi fanno prodotti quasi allineati a BMW facendoli pagare la metà... .
esagerato........ :lol: :lol: :lol:
barbasma
11-01-2006, 15:04
x ilmaglio
le protezioni rigide e il fatto di non avere un sistema per fissare e rendere aderenti le protezioni al corpo...
già il fatto che tu sotto la TOURGUARD quando fa caldo magari giri in maglietta.... fa in modo che sui gomiti le protezioni stiano distanti... e quindi se scivoli sicuramente si muoveranno spostandosi... così diventano INUTILI...
è per questo che in estate serve un abbigliamento apposito... qualsiasi giacca invernale anche se versatile... levata l'imbottitura e l'eventuale PILE... diventa larghissima...
la giacca deve essere ADERENTE al punto da sembrare quasi stretta... come una MUTA DA SUB.... poi logico che ognuno di noi ha il proprio fisico e quindi deve accettare compromessi... ma difatti le tute di pelle sono così...
in estate girerei più sicuro io con la pettorina UFO integrale e una maglietta che molta gente con le giacche da moto... ;)
Patologo
11-01-2006, 15:08
io ce l'ho profumato
.. l'ho già detto anche io: se si vuole protezione massima, vestamoci da marziani sotto e sopra. Ma le due dainese: hanno la "pettorina" protettiva incorporata?? e le bmw no?
Ripeto, dov'è la presunta "non tecnicità" delle giacche da turismo bmw rispetto alle analoghe dainsese e spidi? Le protezioni riìgide, o altro? Cos'altro?
:wave::wave:
giri e rigira, sembra proprio che sia questa l'unica differenza alla quale si attaccano.....................
perchè i materiali esterni che usa BMW sono migliori :
Dynatec, BMW schoeller e cordura 700 al posto della " normale " cordura che quando va bene arriva a 500.
Il Gore-tex, quello è uguale per tutti, anni fà mi sembra fosse una esclusiva ora ( già da un pò) anche Dainese ne fà largo uso.
La Spidi non mi sembra................
Tutto quello che non è gore-tex, parlando di traspirazione ed impermeabilità , è inferiore
barbasma
11-01-2006, 15:10
x patologo
"stai parlando con me????"
Patologo
11-01-2006, 15:13
x patologo
"stai parlando con me????"
...non saprei.. :confused: ...suggerimento ?.....se dico si = mi spacchi la testa....se dico no = mi spacchi la testa ?
barbasma
11-01-2006, 15:14
x dave
la DAINESE usa il goretex XCR che è l'evoluzione massima... e BMW no!!!!
per altro BMW usa l'ARMACOR (tessuto che incorpora GORETEX.. cordura... kevlar ecc.ecc. ) che usa anche RUKKA...
la tendenza odierna non è quella di usare CORDURA a filato grosso che rende rigida la giacca ma filati più fini ma più resistenti...
la GATOR dainese usa il nuovo TEXAS che vi assicuro rende la giacca ben più morbida di una STREETGUARD... difatti l'ho provata e mi ha dato quasi la sensazione di un tessuto estivo...
barbasma
11-01-2006, 15:14
...non saprei.. :confused: ...suggerimento ?.....se dico si = mi spacchi la testa....se dico no = mi spacchi la testa ?
mi riferivo al tuo avatar....
Pier_il_polso
11-01-2006, 15:18
e con questo il cerchio è chiuso :lol: :lol: :lol: :lol:
siamo a capo............
i marchi più noti di solito " costano"
ergo
" chi + spende - spende" :lol: :lol: :lol:
Ovvio che giacche o caschi ottimi a 50 euro non ne esistono, però si può spendere il giusto senza comperare delle porcherie.
Le migliori giacche in commercio hanno prezzi che oscillano tra le 300-500 euro.
Marchi come BMW, Spidi, Dainese, Clover (e qualcun altro che non mi viene in mente) sono una garanzia; difficile sbagliare.
Se potessi costruirmi una giacca tecnica attingendo il meglio dalle altre io la farei così:
Estetica della Longford Dainese
Tessuto esterno della Streetguard II
Protezioni della Gator Dainese
Morbidezza della ergo 365 Spidi
Prezzo della giacca base della Tucano Urbano :lol: :lol: :lol:
Patologo
11-01-2006, 15:19
mi riferivo al tuo avatar....
ah ma allora...sei anche cinofilo :lol:
Pier_il_polso
11-01-2006, 15:21
giri e rigira, sembra proprio che sia questa l'unica differenza alla quale si attaccano.....................
Non appena smettono di sanguinarmi i polpastrelli ti faccio un post nel quale ti elenco dettagliatamente tutte le differenze tra una giacca tecnica ed una da città ;)
barbasma
11-01-2006, 15:22
teoricamente si potrebbe prendere una pettorina integrale DAINESE o UFO... che sono il top del mercato e metterci sopra una giacca da alpinismo in GORETEX XCR che ha materiali antiabrasione simili a quelli moto... (northface... mammut o simili)
le protezioni sarebbero posizionate sempre perfettamente....
per altro le giacche da alpinismo proprio perchè devono consentire una mobilità incredibile hanno volumi perfetti per metterci sotto la pettorina...
bene, posso dire la mia?
ho letto poco qua e la... quindi, come sempre d'altronde, nessuno si senta chiamato in causa o criticato.
Il mercato della moto e di quello che gli ronza intorno produce delle cose più o meno funzionali e più o meno belle.
La tuta, giacca, pantalone, guanti... 'perfetti' che ti protegge al meglio esiste solo se è fatta con i migliori materiali sul mercato e SU MISURA.
Il resto sono chiacchiere.
Il motivo per il quale alcuni modelli hanno molteplici regolazioni, e ti costringono ad abbigliarti come un cotechino, è perché non sono su misura.
Qualcuno di voi ha mai goduto delle attenzioni di un sarto? sia ben chiaro non quelle sessuali, ma quelle professionali.
?
MauroK1200LT mi pare a settembre di due anni fa ha schiantato la sua KLT contro una FIAT che gli tagliava la strada e successivamente è rotolato a terra diverse volte. Per fortuna non si è fatto quasi nulla. L'abbigliamento che indossava ha fatto bene il suo lavoro.
Se le cose non sono fatte su misura possono essere tecniche quanto vuoi ma non garantiscono proprio un bel niente.
Valentino e i suoi amici tutto quello che indossano gli viene cucito addosso (spero per loro).
Detto questo, così come se compri un KTM ADV e vai nella sabbia lo scocci dopo tre minuti come ha fatto barbasma - perché non è la moto che corre alla dakar - se ruzzoli per terra con una cosa che non è su misura c'è il caso che da qualche parte forse qualcosina si sposta.
O no? qualcuno non è d'accordo?
Poi le cose si adattano, i laccetti si stringono e ci sono apposta... etc etc.
Io di moto e di abbigliamento mi intendo poco... Non ho la macchina e mi sposto su due ruote da quando avevo 15 anni, uso la moto tutto l'anno e lavoro con dei clienti che producono moda e ho imparato un pochino a capire come funzionano le cose:
sulla ricerca e da cosa è dettata
sul proporre innovazione e perché
sulla qualità dei fili che si usano per cucire insieme i materiali... a volte il miglior materiale del mondo prodotto da tizio è assemblato da caio con un filo di terza scelta... e quando non dovrebbe cedere... cede.
le protezioni rientrano tutte in uno standard di certificazione - per legge - di cui non ricordo le sigle e non mi interessa ricordarle, ma se paragono le mie della giacca con quelle dei pantaloni non noto una sostanziale differenza nella funzione. Una è lucida e l'altra opaca. Poi c'è il top all'interno della legge e il bottom sempre all'interno della legge.
Mi viene il sospetto, ma forse mi sbaglio, che se il tessuto che contiene la protezione ha una soglia di resistenza maggiore all'abrasione, allora la protezione interna deve solo attutire l'impatto.
Voi che dite?
Da HG una volta ho preso a gomitate un pilastro con diverse protezioni, mi hanno fatto vedere che l'ISO della super*****la era superlativo... ma a me non anno convinto, perché il gomito mi faceva male. Mi dicevano che più forte cadi e più proteggono.
E se cadi piano? Sei del gatto?
A me le cose di HG mi piacciono molto, ma quando le tocco... e guardo i fili... e la cordura... capisco che sono per un target del tipo 'La Rinascente' sono cose belle che però perdono lustro rapidamente.
Purtroppo sono daccordo con il Maglio, e con pochi altri. Streetguard e Tourguard sono delle gran belle giacche anche dopo pioggia e polvere di decine di migliaia di chilometri (chiedete a chi le ha), ma quando guardo le giacche di Barbasma o del Bradipo che ne ha 4 o 5 Dainese, Spidi, e non so quali altre, l'impressione dello sporco e della perdita del lustro è immediata.
Non credo che questo abbia a che fare con le abitudini bucoliche del maiale valtellinese. Tantomeno con quelle del borghese alternativo (sono entrambi amici cari).
Incontro amici motociclisti che hanno delle giacche che sembrano vecchie e consunte anche dopo poco che le hanno comprate, o magari dopo il primo lavaggio.
A me Dainese non convince per le modalità di taglio delle giacche che si rivolgono senza dubbio ad una utenza che segue il trend del momento: Parlo di quelle che hanno appese nei loro negozi. Non so se ci sia una rete vendita per motociclisti di categoria superiore. Hanno le protezioni che vanno a spasso ne più e ne meno delle giacche BMW, almeno su di me che sono abbastanza standard come corporatura, lo stesso dicasi per Clover, della quale ho una Air Tek completa (ottima, ma lavata due volte e sembra vecchia e scamuffa) e lo stesso dicasi per i guanti top di gamma estivi o invernali, che si scuciono e/o hanno protezioni abbastanza simboliche e che si spostano.
Proverò i guanti Level da Sci/gara che hanno le protezioni sulle nocche, sono preformati e hanno protezione termica anche sulla punta delle dita.
Questi Dainese che ho comprato sono mica sto delirio...
A quel punto a parità di prezzo (sia chiaro) meglio i BMW ProWinter che hanno due anni di garanzia.
Non appena smettono di sanguinarmi i polpastrelli ti faccio un post nel quale ti elenco dettagliatamente tutte le differenze tra una giacca tecnica ed una da città ;)
se lo farei lo leggerò con attenzione, ma puoi anche curarti bene i polpastrelli e non disturbarti tanto una giacca che mi faccia sembrare un marziano imbalsamato come un cavaliere medioevale, non fà per me..............
Preferisco qualcosa di + " umano " e spero mi basti per fare il mototurista.
Cmq, grazie lo stesso
Bmwgsgio
11-01-2006, 15:35
In generale perchè sono cari, ma non è comunque un buon motivo, perchè sono ottimi e durano un sacco (la mia voyager ha 50.000 chilometri sulle spalle in tutte le condizioni, compreso un treffen e nessun problema)
Distinguo:
- Guanti: BMW non costa di più e secondo me alcuni sono veramente meglio (es. pro winter)
- Stivali: molti (non so se tutti) sono fatti in Italia ovviamente da altro produttore che li marchia; confronta i BMW savanna 2 e gli Oxtar Infinity... un sospetto sulla provenienza dei savanna2 mi viene... nessun altro ha notato le analogie? :confused:
- Caschi: si sa chi produce BMW, lì è questione di scelta, anche perchè i prezzi si avvicinano
- Abbigliamento in genere: mai di colore diverso dal nero, ma per il resto vale la spesa. E poi credevo costasse molto di più... guardandomi in giro mi sembra che a parità di qualità la differenza non sia poi così elevata...
- Sconti: io di solito spunto un buon 20% e se fai il conto il prezzo scende...
Gli stivali Oxtar ( ottimi ) sono identici ai BMW perchè la Oxtar li fa per la BMW.
Idem per la Shuberth.
Cambia solo il prezzo.
Finora non ho mai comprato capi BMW, per tre motivi:
1) a prezzo inferiore utilizzo capi molto buoni ugualmente ( Oxtar, Dainese, Axo, ecc )
2) ho un fornitore di cui mi fido che ( casualmente ) non tratta BMW
3) fighetto si, ma non esageriamo! :lol:
Sinceramente non accetto di girare in tutina coordinata ( eventualmente con la zavorrina che fa pand ant ), proprio è più forte di me!
Nulla in contrario con chi invece è fighetto al 100%, sia chiaro, siamo in un mondo libero!
Gio ;)
bene, posso dire la mia?...............................
.
senti, non sono un sarto ma se non t'offendi te lo appoggio :lol: :lol: :lol:
:mad:
esagerato........ :lol: :lol: :lol:
perchè esagerato?
La migliore giacca BMW invernale è la Tourguard e costa 799 neuri
La migliore Dainese invernale è la Gator che costa sui 430 euro.
A me pare la metà no? :cool:
Senza contare che se poi uno si accontenta del top di gamma Dainese dell'anno passato lo paga davvero meno....
Stessa cosa non è per BMW. Esperienza personale: ero andato alla BMW motorrad a dicembre dello scorso anno perchè stava uscendo di produzione una giacca in pelle bmw che mi piaceva molto... vado a provarla. A me la 50 va un pelo stretta e gli chiedo la 52.... non ce l'hanno e mi dicono che gli sono rimasti solo 3 taglie in tutto perchè ormai è fuori produzione.
Vabbè quasi mi convinco a prendere la 50, convinto di un buono sconto :help: ....
ma mi sento dire 15-20% al max...................
Vaaaaa bene tenetevela pure :mad:
barbasma
11-01-2006, 15:37
x condor
magari fosse possibile farsi un completo in tessuto su misura come le tute di pelle... lo comprerei al volo... anche a costo doppio... tanto mi durerebbe anni...
purtroppo la discriminante maggiore è proprio quella...
tanta gente si compra il casco largo perchè pensa che sia più comodo... e mica pochi... basta vedere come girano in città sugli sputer con certi PITALI in testa...
sicuramente esiste una enorme differenza tra un capo di bassa gamma rispetto al top di BMW...
però secondo me tra BMW alta gamma dainese... o spidi... ci siamo mooolto vicini...
e comunque il mio riferimento rimane sempre sta minkia di RUKKA che costa come una vacanza e non vendono in italia... azzo!!! :mad: :mad:
Pier_il_polso
11-01-2006, 15:39
bene, posso dire la mia?
...............................
Sono daccordo con te in tutto e per tutto; faccio solo alcune precisazioni.
Streetguard e Tourguard sono delle giacche eccellenti costruite con i migliori materiali che sicuramente durano tanto.
Le giacche che tu vedi svilite dal tempo anche se di tempo ne è passato poco sono capi di vecchia generazione o di basso livello; attualmente i capi migliori li usi per una vita e dopo ogni lavaggio tornano nuovi.
Le protezioni si spostano su tutte le giacche (anzi adirittura su alcune tute da pista), ma le regolazioni, su alcune, ti consentono di stringerle meglio al corpo e di tenerle "un pò più ferme", e questo male non fa.
:) ;)
:mad:
perchè esagerato?
La migliore giacca BMW invernale è la Tourguard e costa 799 neuri
La migliore Dainese invernale è la Gator che costa sui 430 euro.
...
ma mi sento dire 15-20% al max...................
Vaaaaa bene tenetevela pure :mad:
perchè non ci credo che il top gamma di Dainese costi 430 euro..forse la Gator non è il top...............
hai fatto bene a lasciargliela................magari se cercavi altrove......dove mi servo io c'era una Streetgard a 400 euro ..............ma era una 54, io normalmente porto la 50 ma dato che veste un pochino stretta se fosse stata una 52 me la prendevo....invece picche.Vabbè , ho risparmiato :lol:
barbasma
11-01-2006, 15:50
x dave
credici pure perchè è così... la GATOR costa 480 euro di LISTINO... ma poi la trovi tranquillamente sotto tale prezzo... ;)
i pantaloni ODESSA che sono da abbinare costano 280 circa....
insomma con il costo di una giacca BMW ti fa un completo top di gamma DAINESE... e non stiamo parlando di robaccia di ripiego per risparmiare...
personalmente dato l'uso intenso che faccio della moto (30.000 km l'anno) preferisco cambiare ogni 4 anni il completo che averne uno che mi dura 10...
anche perchè secondo me un BMW col cavolo che mi dura 10 con l'uso che ne faccio io... ;)
ho visto come si riduce una rally2 usata in modo pesante...
polsini e velcri iniziano a cedere... ma è normale in tutte le marche...
e senza contare che in 10 anni la ricerca e i materiali fanno evoluzioni incredibili e tu ti ritrovi a girare con una giacca vecchia e meno sicura...
Sono daccordo con te in tutto e per tutto; faccio solo alcune precisazioni.
Streetguard e Tourguard sono delle giacche eccellenti costruite con i migliori materiali che sicuramente durano tanto.
Le giacche che tu vedi svilite dal tempo anche se di tempo ne è passato poco sono capi di vecchia generazione o di basso livello; attualmente i capi migliori li usi per una vita e dopo ogni lavaggio tornano nuovi.
Le protezioni si spostano su tutte le giacche (anzi adirittura su alcune tute da pista), ma le regolazioni, su alcune, ti consentono di stringerle meglio al corpo e di tenerle "un pò più ferme", e questo male non fa.
:) ;)
Ho comprato un paio di Odessa, sono uscito due volte (due). Il materiale con cui è fatto l'Odessa è il texas so una sega io cosa, vedremo come invecchia, lo sposrco lo cattura questo è certo e il taglio non è certo sartoriale. Se sbagli a posizionare ernesto o evaristo sono dolori appena ti siedi.
E' pieno di filacci tra le cuciture tra un tipo di materiale e l'altro. I filacci restano quando finisce il filo nella spola e riparti con le giunte, o quando cuci a correre.
E' un pantalone da 267€.
L'interno termico che si stacca non assomiglia manco lontanamente all'interno della Streetguard, e non tiene caldo come quello.
E io guido un K, mica una R. Sono in carena.
Le protezioni della tibia/ginocchio sono flimsy esattamente come quelle della Clover.
Le zip si incastrano nella retina (quelle accanto al ginoicchio) o nella stoffa (quelle dietro al polpaccio).
I pantaloni Streetguard II sono fatti molto meglio. L'imbottitura è ancorata in modo che quando ti sfili il pantalone non ti resta incagliata nella caviglia. Quindi non si strappa.
Ma costavano 200€ in più (circa) e non potevo spenderli.
Ma non sono affatto lo stesso prodotto.
:)
x dave
credici pure perchè è così... la GATOR costa 480 euro di LISTINO... ma poi la trovi tranquillamente sotto tale prezzo... ;)
...
vabbè, cmq, l'ho già scritto a me piace di più BMW e preferisco spendere 400 euro per una Streetgard scontata perchè vendono la nuova piuttosto che una Dainese ultimo grido..............
parliamo pur sempre di 800.000 vecchie lire...*****, certo che così fà un altro effetto :mad: :mad:
non mi resta che cercare nell'usato :lol: :lol:
barbasma
11-01-2006, 15:58
x dave
beh se la trovi nuova qui sul mercatino perchè qualcuno si è stufato.... comprendo... ;)
x condor
i pantaloni BMW sono sempre stati al top come vestibilità...
DAINESE come ti ho detto anche io... in questo è carente... e difatti mi in***** come un bufalo a dover comprare una 54 che mi è giusta di lunghezza ma di vita ci sta dentro ANDREINO... (gli piacerebbe!! :lol: )
mi sa che mi terrò la mia consunta CLOVER per un bel pò.... fino ad avere i soldi per la roba finnica...
x dave
beh se la trovi nuova qui sul mercatino perchè qualcuno si è stufato.... comprendo... ;)
x condor
i pantaloni BMW sono sempre stati al top come vestibilità...
DAINESE come ti ho detto anche io... in questo è carente... e difatti mi in***** come un bufalo a dover comprare una 54 che mi è giusta di lunghezza ma di vita ci sta dentro ANDREINO... (gli piacerebbe!! :lol: )
mi sa che mi terrò la mia consunta CLOVER per un bel pò.... fino ad avere i soldi per la roba finnica...
mi sto documentando sulla roba finnica, sul piano dei materiali e della manifattura...
potrebbero esserci delle sorprese.
vabbè, cmq, l'ho già scritto a me piace di più BMW e preferisco spendere 400 euro per una Streetgard scontata perchè vendono la nuova piuttosto che una Dainese ultimo grido..............
parliamo pur sempre di 800.000 vecchie lire...*****, certo che così fà un altro effetto :mad: :mad:
non mi resta che cercare nell'usato :lol: :lol:
ma infatti io ero andato alla bmw per comprare quella giacca perchè mi piaceva tanto... era una scimmia :arrow: :arrow: .
Il prezzo era superiore di più di 100 euro rispetto una dainese analoga.
Ma quei 100 li avrei spesi volentieri perchè mi piaceva quella e basta.
Un conto è la scimmia per un determinato modello di giacca o pantalone.... un conto è paragonare il costo in base alla qualità costruttiva come stiamo facendo ora. ;)
Poi ognuno compra quello che gli pare ed è giusto che sia così. ciao
barbasma
11-01-2006, 16:09
mi sto documentando sulla roba finnica, sul piano dei materiali e della manifattura...
potrebbero esserci delle sorprese.
ottimo... ;)
....... fino ad avere i soldi per la roba finnica...
Scusa Matteo, ma a parte l'estetica di alcuni modelli, il materiale del modello di punta è sempre Armacor ( e qui niente da dire), ma le protezioni sono specificate come SOFT e conformi alla solita norma CEI....... :rolleyes:
Cosa ci trovi di particolare in queste giacche?
Pier_il_polso
11-01-2006, 16:54
Per sommi capi una giacca tecnica si differenzia da una fatta per la città per una serie di dettagli.
Lunghezza: - una giacca tecnica deve essere corta, perchè alle velocità per cui è pensata deve aderire bene al corpo anche nella sua parte terminale altrimenti questa urta sulle gambe nella parte anteriore e forma sia una gobba sulla pancia, che delle pieghe nella parte bassa, lasciando spazio a spifferi
- una giacca da città deve essere lunga, perchè deve essere sobria nell' aspetto per essere utilizzata quando non si è in sella, e deve consentire di poterci mettere sotto, capi di abbigliamento più lunghi; gli spifferi non sono un problema perchè l' utilizzo è perlopiù a velocità ridotte
Regolazioni:- una giacca tecnica deve possederne tante; questo per tanti motivi.
Per motivi di sicurezza, perchè queste consentono indipendentemente da quello che indossiamo sotto, di far aderire perfettamente le protezioni al corpo (e siccome si parla di un uso in velocità questo è importante).
Per motivi di comfort, perchè facendo aderire bene la giacca si evitano i fastidiosi sventolii causa di fatica, dopo molte ore in sella in velocità.
Per motivi termici perchè una giacca che non aderisce perfettamente, provoca dispersioni termiche che alla lunga infreddoliscono (alcune giacche consentono di stringere sul petto facendo aderire anche li dove di solito si può creare un gonfiore).Tutte queste regolazioni rendono la giacca molto aderente, scomoda nel metti e togli continuo, ma comoda quando la si tiene su per tanto tempo; inoltre tutte le regolazioni fanno sembrare un pò mazinga l' insieme.
- una giacca da città non ha bisogno di regolazioni: questo perchè proprio per la sua vocazione, diventano meno importanti gli aspetti sopra elencati, e si tende a privilegiare la comodità nel metti-togli, la sobrietà dell' insieme.
Maniche:- una giacca tecnica deve avere la possibilità di regolare l' ampiezza del polsino e possibilmente in 2 modi diversi; con dei bottoni si dovrebbe poter scegliere la dimensione del foro all' imboccatura della manica, e con una cerniera longitudinale poterla allargare e stringere nel momento in cui la si indossa. Questo consente in una giacca da viaggio un utilizzo più comodo dei guanti. Si sceglie l' ampiezza del foro della manica in base al fatto che indosseremo all' interno della manica dei guanti o meno (o anche a seconda del volume dei guanti che andremo ad indossare) regolando i bottoni, e indosseremo i guanti con la cerniera aperta. Una volta indossati i guanti, in un secondo chiuderemo la cerniera rendendo perfettamente dimensionata ed aderente la manica al guanto che indossiamo (o che non indossiamo).
Questo consentirà di non avere spifferi di nessun tipo, indipendentemente dal fatto che guidiamo con o senza guanti
- una giacca da città non ha regolazioni sul polso perchè il suo ruolo cittadino non ne decreta la necessità; anche qui si approfitta dell' assenza di questo per dare un aspetto più sobrio.
Peso-morbidezza:- una giacca tecnica siccome è votata ai viaggi anche a basse temperature, deve essere molto termica; questo vuol dire che la sua massa debba essere discretamente consistente, e di conseguenza abbastanza rigida.
Questa caratteristica non disturba una volta in sella, dove se ne apprezza la capacità di trattenere calore
- una giacca da città deve essere quanto più morbida, comoda e leggera possibile perchè spesso la si usa per molto tempo a piedi una volta scesi dalla moto; se così non fosse sarebbe faticoso tenerla addosso e muoversi.
Protezioni:- una giacca tecnica deve averle quanto più rigide e protettive possibile perchè potrebbero essere chiamate in causa a velocità non cittadine; possono essere scomode una volta scesi dalla moto e nel metti-togli, ma quando si sta in sella non le si sente,edin alcuni casi adempiono anche una funzione protettiva contro il freddo (vedi quelle delle spalle o delle ginocchia nei pantaloni).
Queste contribuiscono a dare all' insieme una forma meno sobria.
- una giacca da città può permettersi protezioni più "leggere" viste le velocità previste, e dedicare maggiore importanza al look che beneficia di questo.
Aspetto:- una giacca tecnica bada meno all' aspetto, anche perchè,tra strip per le regolazioni, protezioni rigide, lunghezza ridotta del capo, quantità di tasche (per una giacca da viaggio è importante averne tante), e struttura "massiccia", questo comunque non potrebbe essere sobrio.
Inoltre quest' aspetto svolge un ruolo di importanza secondaria in un viaggio.
- una giacca da città deve consentire all' utilizzatore di scendere dalla moto e di essere presentabile in ufficio; questo è possibile grazie alle dimensioni minime delle protezioni, all' assenza di tasche in quantità, alla lunghezza del capo che spesso consente di indossare sotto una giacca ed una cravatta, e grazie al suo aspetto più "leggero".
Queste sono le differenze che mi vengono in mente in questo momento, ma probabilmente me ne sta sfuggendo qualcuna...
;)
Detto questo, dico che con una giacca non tecnica (Dainese Longford) lo scorso Agosto ho fatto un viaggio a Capo Nord lungo 13.000 km ;)
barbasma
11-01-2006, 16:54
hanno i tiranti per regolare i volumi... e all'interno hanno materiali e imbottiture ben più adatti al freddo... dato che sono finlandesi...
il modello di punta ha dentro il sistema AIRVANTAGE....
Posso?
Allora io farei un distinguo tra l'abigliamento BMW (ma questo vale per quasi tutti i produttori) infatti a mio parere nel catalogo BMW ci sono un 10% di "pezzi" di assoluta eccellenza ed un 80% di "pezzi" piu o meno pari a quelli della concorrenza. Salvo quel 10% e lascio l'80% al pubblico ludibrio con la considerazione che spesso capi identici ma senza il marchio BMW costano un 15/20% in meno. Nel 10% metto, a mio personale parere, la tuta Atlantis, la Streetguard, la Tourguard, la Rallye, il paraschiena intero, il sottogiacca climakomfort e forse dimentico qualche cosa.
Certo che poi ogni cosa va contestualizzata: cosa ci faremo con quel capo di abbigliamento? Per esempio io ho preso la Tourguard perchè è una delle poche giacche con taglio 3/4, non è vistosa e quindi si presta bene ad essere indossata sopra la giacca del vestito per andare al lavoro; per andare in pista invece ho una tuta in pelle intera. BMW per scelta di target è una delle poche case che ha un look ed un "taglio" che si adatta a chi magari per età o necessità non indossa solo i blue jeans....
Cosa ho notato rispetto alla concorrenza: Un livello di finitura migliore ed, in generale, l'impressione che i capi siano studiati anche da gente che in moto ci va davvero. Faccio un esempio: ho una giacca Dainese top gamma di qualche stagione fa che ha le lampo dei polsi con dei "cosi" per farle scorrere minuscoli, impossibile usarli con i guanti pesanti, inoltre la lampo non ha protezione all'interno e tende a pizzicare la membrana vicino al polso. Questo vuol dire che si è sacrificato allo stile la praticità d'uso.
Abbigliamento Rukka: Ho avuto modo di vederlo da vicino in fiera ed in negozio in Germania, è ben fatto ma costa quanto il BMW e, parere pesonale, è veramente "crucco" nel gusto. Con una giacca Rukka sarei imbarazzato ad andarci in ufficio.
ilmaglio
11-01-2006, 17:03
insomma con il costo di una giacca BMW ti fa un completo top di gamma DAINESE... e non stiamo parlando di robaccia di ripiego per risparmiare...
a parte tante cose, qua non stiamo parlando di costi - alla fine - ma di "tecnicità" delle giacche, nel senso della loro migliore protettività E gli estimatori dell'abbigliamento non bmw hanno detto che loro preferiscono altre giacche - in particolare dainese - perchè più tecniche, cioè più sicure. Sono loro che dicono di fare una scelta di tipo non economico ma "tecnica", di sicurezza. E, beati loro, anche più economica. Ma ancora non ho capito - a parte quello che mi sono permesso di dire e ciò che ha detto Condor, con cui concordo - e a parte le protezioni rigide/morbide - argomento trito e ritrito - in cosa le giacche bmw sarebbero "non tecniche" e, cioè, meno sicure. A me - che volete - definire le giacche bmw non tecniche, me fa' ridere! Poi, qualcuno decanta le Tucano, sia pure con .. costano poco ..la città ... (una Tucana l'ho pure io: ho deciso da tempo di non adoperarla più, neanche in città).
:wave::wave:
:wave::wave:
KappaElleTi
11-01-2006, 17:24
allora, una domanda per tutti e in particolare per Pier il Polso che mi sembra dentro sto mondo,
non ho letto tutto , ma solo un tuo intervento relativo all'omologazione
sono 3 anni che mi piacerebbe sapere a che omologazione sono soggette le protezioni da moto però non c'è verso
l'omologazione CE si riferisce a una direttiva sull'abbigliamento protettivo da moto specifico oppure no?
grazie
Pier_il_polso
11-01-2006, 17:35
Ecco alcuni esempi di giacche tecniche:
http://www.clover.it/images/1738.jpg
http://www.spidi.it/images/products/d36_b.jpghttp://www.dainese.it/img/G.gator%20gore-046107(1).jpg
Ed ecco alcuni esempi di giacche non tecniche
http://www.dainese.it/img/GLONGFOR(2).jpghttp://www.bmw-motorrad.it/_common/img/riderspoint/motorcycle_suits/jackets_trousers/j_tourguard_blau.jpg
http://i4.ebayimg.com/02/i/05/b7/af/c8_1_b.JPG
Ora non so più come spiegarlo....
KappaElleTi
11-01-2006, 17:42
è in risposta alla mia domanda?
io intendevo un'altra cosa ;)
che in mancanza di una direttiva specifica anche un costume da bagno è omologato ce, (per quanto riguarda i tessuti che possono venire a contatto con la pelle, ma questo non lo sai, sai solo che è omologato ce)
insomma anche i caschi prima dell'omologazione E... erano marchiati CE, uno sceglieva in base al proprio giudizio non certo in base all'omologazione
altro esempio
il vestiario da lavoro è omologato ce su una direttiva specifica (credo)
per l'abbigliamento motociclistico esiste? oppure possono essere omologate CE sia le superga che le timberland col puntale d'acciaio?
Pier_il_polso
11-01-2006, 17:45
allora, una domanda per tutti e in particolare per Pier il Polso che mi sembra dentro sto mondo,
non ho letto tutto , ma solo un tuo intervento relativo all'omologazione
sono 3 anni che mi piacerebbe sapere a che omologazione sono soggette le protezioni da moto però non c'è verso
l'omologazione CE si riferisce a una direttiva sull'abbigliamento protettivo da moto specifico oppure no?
grazie
Azz, ma non mi lasci nemmeno il tempo eh ? :) ;)
Ti riposto qualcosa in materia:
"Indumenti protettivi per i motociclisti:
UNI ha pubblicato (o ha in avanzato stadio di pubblicazione) in lingua italiana un set di norme tecniche riguardanti gli indumenti di protezione per motociclisti, indumenti che trovano nel Nord-Est una concentrazione di produttori, alcuni di riferimento sia nazionale che internazionale.
Queste norme europee definiscono i livelli minimi per alcune caratteristiche degli indumenti di protezione per motociclisti affinché gli stessi, dichiarati conformi alle norme, forniscano un ragionevole livello di protezione come definito nella direttiva "Dispositivi di protezione individuali" (89/686/CE).
Gli indumenti di protezione per motociclisti vengono suddivisi tra quelli che forniscono e quelli che non forniscono protezione. Questa distinzione convenzionale si riferisce chiaramente agli specifici rischi attribuibili all'uso dei motocicli e dovrà essere verificata e integrata dal fabbricante, in accordo con i disposti della direttiva, nel caso in cui gli stessi indumenti vengano progettati e fabbricati anche per altri tipi di rischio.
Di conseguenza le distinzioni sono:
*a abiti non-protettivi, si tratta di capi esterni che costituiscono una barriera agli elementi atmosferici, caldo, freddo, vento e pioggia.
*a abiti non-protettivi equipaggiati con protettori contro l'impatto marcati Ce, si tratta di capi esterni non-protettivi dotati, per esempio, di protettori contro l'impatto per spalle, gomiti e protettore per la schiena.
*a abiti protettivi, si tratta di giacche, pantaloni, tute intere o in due pezzi, stivali e guanti dichiarati protettivi dal fabbricante. Essi devono riportare la marcatura Ce ed essere chiaramente dotati degli adeguati protettori definiti nelle specifiche norme.
É compito del fabbricante indicare il gruppo di appartenenza, tra quelli sopra descritti, in ottemperanza alla seguente indicazione stabilita dalla Commissione Europea: <Se un fabbricante dichiara esplicitamente o nella documentazione fornita con il prodotto in vendita o nella pubblicità che un capo offre protezione a seguito di specifiche caratteristiche appositamente aggiunte, queste specifiche caratteristiche devono essere definite Dpi. Di conseguenza devono rispettare i requisiti essenziali dati nella direttiva Dpi>.
Queste specifiche caratteristiche possono materializzarsi, ad esempio, in protettori contro l'impatto per gambe, schiena, gomiti e/o protezioni contro i tagli e le abrasioni.
Le norme tecniche europee servono per fornire al produttore un modo per dimostrare che il suo indumento è rispondente ai requisiti essenziali della direttiva.
Entrando nello specifico le UNI EN 1621-1 e UNI EN 1621-2 stabiliscono le caratteristiche in termini di innocuità dei materiali, dimensioni minime della zona protetta, requisiti ergonomici e minime protezione all'impatto; individuano le modalità con cui devono essere verificate le caratteristiche e stabilisce le informazioni minime che devono essere fornite all'utilizzatore attraverso l'etichetta sul prodotto e il manuale d'uso.
Le quattro parti della UNI EN 13595 invece si occupano di indumenti utilizzati da motociclisti professionali (definiti come <persone che forniscono dietro compenso contrattuale, i servizi che richiedono la guida di una motocicletta>, ad esempio pony express, trattamento medico di emergenza, supporto per il guasto di veicoli) e definiscono - nelle varie parti - i requisiti tecnici generali per i materiali, le prestazioni e i vari metodi di prova. In estrema sintesi, ad esempio, esse individuano i requisiti tecnici e le prestazioni per i materiali e gli insiemi, la divisione in zone dell'indumento sulla base della diversa protezione prevista, sono inoltre previste una prova di abrasione (da effettuarsi su una apposita macchina ad una velocità di 28,8 km/h), una e una di resistenza al taglio conseguente ad impatto.
Per i guanti sono previste prove specifiche nella norma UNI EN 13594 si verifica la resistenza all'abrasione, alla penetrazione della protezione metallica al suo interno, lo sfilamento accidentale, la protezione dell'articolazione del polso. Per le calzature la norma UNI EN 13634 definisce la rigidità della suola, la resistenza all'abrasione, la capacità di assorbire l'energia d'urto e il livello di protezione della caviglia e della gamba. Ovviamente sia per i guanti che per gli stivali è richiesto di valutare l'innocuità dei materiali con cui sono costruiti.
É importante infine evidenziare che nelle norme, al fine di permettere all'acquirente finale di riconoscere i capi che soddisfano i requisiti in esse indicati, è prevista la marcatura con un pittogramma. "
;)
guidopiano
11-01-2006, 17:47
Ecco alcuni esempi di giacche tecniche:
http://www.spidi.it/images/products/d36_b.jpg[IMG]
Ora non so più come spiegarlo....
alleluia !!! :D :D
questa è la mia ERGO 05.........spettacolare !!!!!!
anche se l'ho pagata quasi due volte.......perchè anche se è tecnica quando gratta sull'asfalto di sbriciola ben bene.....
cosa diversa la tuta in pelle...già grattata pure quella ...ma nulla !!!!
Pier_il_polso
11-01-2006, 17:55
alleluia !!! :D :D
questa è la mia ERGO 05.........spettacolare !!!!!!
anche se l'ho pagata quasi due volte.......perchè anche se è tecnica quando gratta sull'asfalto di sbriciola ben bene.....
cosa diversa la tuta in pelle...già grattata pure quella ...ma nulla !!!!
Io ho la Ergo 365, spettacolare anche quella ;)
KappaElleTi
11-01-2006, 17:55
Le quattro parti della UNI EN 13595 invece si occupano di indumenti utilizzati da motociclisti professionali (definiti come <persone che forniscono dietro compenso contrattuale, i servizi che richiedono la guida di una motocicletta>, ad esempio pony express, trattamento medico di emergenza, supporto per il guasto di veicoli) e definiscono - nelle varie parti - i requisiti tecnici generali per i materiali, le prestazioni e i vari metodi di prova. In estrema sintesi, ad esempio, esse individuano i requisiti tecnici e le prestazioni per i materiali e gli insiemi, la divisione in zone dell'indumento sulla base della diversa protezione prevista, sono inoltre previste una prova di abrasione (da effettuarsi su una apposita macchina ad una velocità di 28,8 km/h), una e una di resistenza al taglio conseguente ad impatto.
Per i guanti sono previste prove specifiche nella norma UNI EN 13594 si verifica la resistenza all'abrasione, alla penetrazione della protezione metallica al suo interno, lo sfilamento accidentale, la protezione dell'articolazione del polso. Per le calzature la norma UNI EN 13634 definisce la rigidità della suola, la resistenza all'abrasione, la capacità di assorbire l'energia d'urto e il livello di protezione della caviglia e della gamba. Ovviamente sia per i guanti che per gli stivali è richiesto di valutare l'innocuità dei materiali con cui sono costruiti.
É importante infine evidenziare che nelle norme, al fine di permettere all'acquirente finale di riconoscere i capi che soddisfano i requisiti in esse indicati, è prevista la marcatura con un pittogramma. "
;)
stupendo
quindi i capi e le protezioni marchiate ce che non rispondono alle norme UNI sopra riportate e che sono comunque marchiati CE) rispondono a requisiti NON specifici, tipo che il capo ha l'etichetta per il lavaggio in lavatrice o che la protezione non si deforma a meno che non la mettiate nel forno a microonde o in lavastoviglie
mentre i capi marchiati ce secondo le norme UNI
13594
13595
13634
rispondono a criteri di sicurezza specifici
giusto? :confused:
grazie :D
Pier_il_polso
11-01-2006, 18:04
........
Ehm, a scanso di equivoci, quello che ti ho riportato sopra non l' ho scritto di mio pugno, ma ho fatto un copia/incolla da quello che ho trovato in rete ;)
la streetguard è, secondo me, una giacca tecnica tanto quanto la spidi o la dainese, con la sola differenza che non ha fronzoli ed è low profile. la streetguard II a me non convince e l'ho già detto.
Io mi infilo la strettguard e ho le protezioni al loro posto, mi metto il paraschiena intero, posso aprire e chiudere le zip anche con i guanti, se sono appoggiato al manubrio non mi fa la gobba sulla pancia.
Il materiale è solido, rigido, secondo me ottimo. Non è una giacca da città.
E' una giacca da Turismo. Colbacchio che è una giacca da città.
La spidi ergo 365 o la granturismo sono invece, secondo me le giacche di McGiver, con tutte le cinghiette del caso che stringono sulle pieghe, e di solito perché così recuperi il vuoto dell'imbottitura che togli.
O no?
Si si, serve a fare in modo che la cordura non svolazzi al vento... Bradipone è perennemente stringato, ma solo nell'abbigliamento e mai nella conversazione, perchè è smilzo e con tutte le imbottiture, svolazza tutto lo stesso.
La tuta di pelle, su misura è una garanzia. Il resto sono chiacchiere.
Se poi la discriminante tra una giacca tecnica e una no sono 75 optional di tasche anelli ganci e tiranti, la giacca tecnica non fa per me.
La belstaff non è mai stata una giacca con protezioni nemmeno 30 anni fa. Ma andavano in moto lo stesso...
Meglio le protezioni e la tecnologia, ma la moda del patchwork colorato e dei tiranti per la cojonella di noi pippeiri io non la compro.
Non c'è alcun bisogno di fare le cose come le stanno facendo, come quando facevo cross io i KTM RV non avevano i convogliatori d'aria, le Aprilia col motore Hiro non sembravano venute dallo spazio, Le SWM le Maico e le Bultaco assomigliavano a qualcosa di cavalcabile e non facevano cagare. Io sarò anche obsoleto nella testa, ma less is more e non sento caxxi.
Ma come si fa a bersi tutte le minchiate che ci propinano..,
la ultima giacca dainese, quella coi lacci sul bicipite... io l'ho provata, ma per carità. E ovvio che devono attaccarci tutta quella ***** sopra, fanno i modelli col cartone e poi te la stringi addosso e ci hanno convinto che questa è tecnologia? NO è manifattura grossolana con soluzione fai da te.
La pettorina è l'unica cosa che funziona davvero. Il resto è cojonella, perché tanto poi non ti stringi come una mortadella e quindi è peggio.
Spiegatemi che soluzione tecnica è il pantalone dello snowboardista, per favore. Col cavallo all'altezza della rotula... serve forse che i cojoni facciano da giroscopio stabilizzatrore?
ma che due palle...
Mi piacerebbe provare lo snowboard, entri in un negozio e chiedi e la signorina di turno ti propina un paio di pantaloni alla Chaplin, perché sono assolutamente necessari per la riuscita del trick, e l'andatura ciondolante derivata dai ragazzi di Harlem?
Il bello è che poi uno si adegua e si compra ste minchiate...
Io scio con la Streetguard, il paraschiena , la balaclava e i DalBello da gara pagati 29€, e ora che ce li ho, con gli Odessa.
PPPPRRRRRRRRRRRRRR!
Ho riletto con fatica ... (immagino a scriverlo .... :mad: :mad: ) tutto il 3ad ed in particolare i tuoi interventi, e mi voglio complimetare con te per la precisione e l'attenzione nelle argomentazioni su cui concordo in pieno!! :!: :!:
.... A proposito.... complimenti anche alle tue dita per la tenuta!!! :lol: :lol: :lol:
calimero
11-01-2006, 18:51
smettiamola di sparare c@zzate, chi si compra vestiario BMW lo fa esclusivamente perchè fa "figo", sul mercato si trovano tantissime marche, da hein-gericke a dainese, a spidi, altrettanto valide.
...e non venitemi a parlare del marchio CE perchè al recente salone del ciclo di milano ho visto moltissimi capi di vestiario prodotti in estremo oriente e marchiati appunto "CE":
CE=China Export, pirloni.
:ctf2: :ctf2: :ctf2: :ctf2: :ctf2:
barbasma
11-01-2006, 19:01
x condor
la tua disamina sui pantaloni LOOSEFIT mi attrae e mi conturba...
per altro stasera mi sono comprato due paia di jeans CARHARTT (marca da lavoro americana robustissima) in saldo al 50% per un totale di 90 euro dove appunto l'etichetta avvisa... WEAR'EM LOW!!! :lol: :lol: :lol:
comunque i pantaloni da snowboard sono col cavallo basso e larghi perchè devono permettere il massimo del muovimento e torsione di busto e gambe...
se poi sottozero per la città girano idioti con i pantaloni dove la cintura è sotto le chiappe... beh mica è colpa mia... gli verranno delle belle artriti lombari...
d'altronde all'epoca dei paninari la gente girava con le timberland invernali senza calze e il gilet di piumino moncler con 35°...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |