Visualizza la versione completa : Nuovo casco con soppressione attiva del rumore?
Ciao a tutti, settimana prox ad EICMA Cardo presenta un bel casco integrale in carbonio con cancellazione attiva del rumore, per intenderci tipo le cuffie Bose per viaggiare in aereo. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, in particolare chi fa viaggi lunghi e magari ha una certa età e l'orecchio delicato come il sottoscritto ;-)
Grazie!
Marco
sempre usato buoni caschi e soprattutto cuffiette nell'orecchio, mai avuto problemi
er-minio
31-10-2025, 13:13
Visto l'altro giorno. Mi sembra interessante, anche se non comprerei un casco marca Cardo solo per avere la soppressione del rumore devo ammettere.
Viaggio con i tappi e, spesso quando mi vado a fare due passi per strada mi sono abituato a tenere nelle orecchie gli Airpods (non pro) con la riduzione del rumore attiva anche se non sto ascoltando musica.
Effettivamente è molto comodo. Sarebbe una rottura di coglioni di meno da mettere quando ti prepari a partire.
Senza contare che nei viaggi molto lunghi a me capita che i tappo comincino a dare fastidio. Negli ultimi anni già un paio di volte mi si è gonfiato un orecchio. Niente di tragico, ma comunque rompe un po' le palle.
A seconda di quello che faccio uso sia quelli in schiuma gialla 3M che, principalmente, le Alpine.
Nel casco cardo mi chiedo quanto sia effettiva la "chiusura" attorno all'orecchio.
Uso il cardo su due caschi diversi, uno XL e uno L e cambia sostanzialmente.
ginogino65
31-10-2025, 13:29
.... con cancellazione attiva del rumore ...
Ma sarebbe legale usarlo in moto ?
Sai da quanto tempo pensavo perché mai nessun produttore ne avesse mai sviluppato uno? Anch'io nei lunghi trasferimenti uso i tappi, quelli specifici che dovrebbero far passare le frequenze medie per poter sentire sirene e altri suoni utili al traffico e alla sicurezza, ma questo si potrebbe fare più facilmente con l'elettronica oggi in grado di interpretare ciò che gli arriva e tagliare i disturbi
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
er-minio
31-10-2025, 14:02
Ma sarebbe legale usarlo in moto ?
Avranno il pass through.
Non è il primo casco con riduzione di rumore.
Il primo fu il Sena, che dopo averlo annunciato per anni, lo presentò veramente all'EICMA, non ricordo quando, credo un 5 anni fa, circa.
Lo aspettavo da tantissimo tempo e me lo misero a disposizione a MI credo da Non solo caschi. Quando mi presentai, il titolare mi dice: " ma è sicuro di voler comprare un casco del genere ? "
A parte il casco veramente indecente, ma la soppressione era ZERO, e lo provai per 300 metri per poi tornare indietro subito.
Che si possa fare potrei concordare, ma una soppressione efficace la vedo solo in un ambiente chiuso abbastanza bene ( ear plug o cuffia ).
Per ora continuo con i QC 20, da più di 10 anni non riesco a muovermi senza, l'unico problema attuale è che non li fanno più, e raccattarli usati originali è veramente difficile.
Se qualcuno ha trovato un auricolare con jack da 3,5 mm con riduzione di rumore, gliene sarei grato e ne prenderei subito 3 pz, almeno finchè vado in moto sono a posto. :lol:
er-minio
31-10-2025, 14:33
N
Che si possa fare potrei concordare, ma una soppressione efficace la vedo solo in un ambiente chiuso abbastanza bene ( ear plug o cuffia ).
Esattamente il mio stesso dubbio.
Paolo Grandi
31-10-2025, 14:34
Mia idea: meglio sentire i rumori, per strada.
Magari con caschi meglio insonorizzati tipo Schubert.
Invece della soppressione, non si puo' avere un casco che emula una Panigale o una RR o una MotoGP ?
Tanto, a breve tutto il mondo sara' elettrificato, a cosa servira' piu' un casco a soppressione ? Solo a spillare dei soldi.
er-minio
31-10-2025, 14:42
Mia idea: meglio sentire i rumori, per strada.
Soppressione dei rumori non significa non sentire. Significa abbassare la pressione, abbassare il disturbo, etc.
Tra l'altro, filtrando elettronicamente, puoi avere soluzioni tipo: riduci frastuono del vento, fai "passare" sirene, clacson, voci.
Io guido sempre con i tappi, anche in città. Si sente tutto lo stesso. Solo meno forte, meno frastuono e meno problemi alle orecchie (che mi sono fracassato senza tappi per 30 anni di moto e musica dal vivo).
Airpods (non pro) .
Spilorcio.
Inviato da iPhone 8 ProMax ( rigorosamente di seconda mano )
Si potra' allenare come una AI per non sentire le minkiate ?
er-minio
31-10-2025, 14:46
Spilorcio.
SEMPRE :lol:
Pensa se lo hackerano e tu senti rumori inesistenti, tipo scampanellio in ripresa (marchio registrato bmw, tra l'altro)
Pensa se registra il rumore del tuo motore e ti chiedi come mai non riesci a spegnerla.
er-minio
31-10-2025, 15:14
Naah.
Viaggio di 10 ore. Rumore di qualcuno che mastica che senti dentro al casco.
E al primo insulto riferito al sistema e, prima o poi capitera', ti fara' riascoltare tutti i 3D pippone a partire dallo stop del 2035, all'AT vs resto del mondo e cosi' via.
Ovviamente senza alcun disturbo esterno.
ginogino65
31-10-2025, 17:29
Magari con caschi meglio insonorizzati tipo Schubert.
Il C5 della Schubert arriva a 98db misurati a 130kmh in autostrada, lo stesso di Shoei Neotec III e tanti altri caschi di pari qualità, se non c'è ne sono altri più silenziosi che mi ricordi o che non conosco il migliore per quanto riguarda la silenziosità è il HJC rapha 91 che arriva a 95db sempre a 130kmh in autostrada.
ginogino65
31-10-2025, 17:32
Pensa se registra il rumore del tuo motore e ti chiedi come mai non riesci a spegnerla.
Potrebbe essere un idea, per ovviare al sound del motore e scarico ormai spento dei euro 5 plus e prossimi euro 6, si registra un bel 2/4 cilindri di altri tempi e si trasmette al casco adeguandolo al numero dei giri.
vespistaro
04-11-2025, 22:02
se posso dire la mia... mi piacerebbe un sistema che amplifichi la voce "da udire" che in autostrada ,oltre i 100 km/h diventa indecifrabile.
Schuberth ad EICMA ha presentato un C5 con lo stesso sistema ANC di Cardo. In entrambi gli stand (uno di fianco all'altro) ci sono, diciamo così, delle mini gallerie del vento dove si possono provare i caschi seduti su una moto con una specie di phon che ti spara il vento in faccia. Io ho provato solo il C5. Risultato... boh. Forse avevo aspettative un po' troppo alte? Qualcuno ad EICMA ha fatto la stessa prova o intende farla nei prox giorni?
ipotenus
06-11-2025, 01:06
Soppressione dei rumori non significa non sentire. Significa abbassare la pressione, abbassare il disturbo, etc.
Si, il vero motivo per il quale potresti non sentire i suoni esterni ad una certa velocità, o se vai piano ma possiedi una Harley, è l'effetto di mascheramento è cioè, un suono che ne copre un'altro.
Quindi mettersi i tappi in determinate condizioni, vedi in autostrada, non riduce veramente la sicurezza ma semplicemente abbassa tutti i suoni senza che questi vadano sotto la soglia della percettibilità.
D'altronde, se stai fermo al semaforo con le AirPods Pro 3 sotto il casco con la riduzione del rumore attiva ed arriva da dietro una macchina elettrica senza freni, ti devi affidare agli specchietti retrovisori.
Comunque in moto la cuffie sono vietate.
Ma allora in macchina?
E' la stessa cosa, il tizio con le stereo a palla ed i finestrini chiusi, percepisce quello che succede all'esterno peggio di un motociclista con le cuffie, la differenza è che secondo il nostro codice della strada, quello non è sanzionabile.
Il C5 della Schubert arriva a 98db misurati a 130kmh in autostrada, lo stesso di Shoei Neotec III e tanti altri caschi di pari qualità, se non c'è ne sono altri più silenziosi che mi ricordi o che non conosco il migliore per quanto riguarda la silenziosità è il HJC rapha 91 che arriva a 95db sempre a 130kmh in autostrada.
Tutto vero, peccato che da soli questi numeri dicono davvero poco e servono in buona sostanza essenzialmente a fare marketing.
Senza scendere troppo nello specifico, la sensibilità dell'orecchio umano al "volume", non è costante per frequenza e mentre un segnale con una pressione di 85 Db a 300 Hz potrebbe anche essere tollerabile per lungo tempo, a 5000 Hz potrebbe far venire una crisi isterica in pochi minuti.
Come se questo non bastasse, la risposta in frequenza dell'orecchio, varia al variare della pressione seguendo la curva di Fletcher Munson:
https://en.wikipedia.org/wiki/Equal-loudness_contour
il che incrementa ulteriormente il numero di variabili in gioco.
Ok, con lo schubert C5 in testa le mie orecchie percepiscono 98 Db di rumore, ma distribuito come? Potrebbero esserci caschi all'interno dei quali se ne misurano molti di più e che all'atto pratico, potrebbero essere percepiti come più silenziosi. Questo a 130 orari, magari a 100 la situazione potrebbe essere ancora differente.
Avete mai visto un'azienda che produce caschi pubblicare un grafico che fa vedere in che area della banda udibile avviene questa attenuazione del rumore? Io mai.
Poi c'è la questione dei materiali e relativo adattamento/consunzione.
Ho avuto il Jet Shubert, magnificato come il più silenzioso in assoluto, ed era vero. Questo per i primi tre mesi, dopo faceva rumore come qualunque scodella.
La strada della rimozione attiva del rumore invece, mi pare una soluzione eccellente per un casco per tutta una serie di motivi.
Intanto il suono da abbattere tramite l'inversione di fase viene rilevato nel paraggi dell'orecchio e segue la sua distribuzione spettrale.
Poi, a differenza delle varie cuffie con soppressione di rumore, che anch'io ho usato, potrebbe ed anzi dovrebbe, poter essere impostato in modalità dinamica, in modo che al semaforo il suo intervento sia minimo ma in autostrada ad esempio, molto più importante.
Addirittura, potrebbe riconoscere alcuni suoni, come o clacson o le ambulanze ad esempio, ed evitare di "filtrarli".
Da sempre aspetto un casco o un interfono con queste caratteristiche, meno male che qualcosa si muove.
ipotenus
06-11-2025, 01:33
se posso dire la mia... mi piacerebbe un sistema che amplifichi la voce "da udire" che in autostrada ,oltre i 100 km/h diventa indecifrabile.
E certamente vero, ma anche se potrebbe sembrare controintuitivo, questo è probabilmente un pessimo modo per risolvere la questione.
Il motivo per il quale non si sente la voce in autostrada in un interfono ad esempio, non è perché è troppo bassa, ma perché il rumore esterno è troppo alto e maschera la voce.
Abbiamo detto che in un casco silenzioso si percepiscono a volte oltre i 100 Db di rumore costante (non impulsivo). Aggiungiamogli pure una voce almeno altri 10 Db più alta in modo tale da risultare intellegibile ed in breve tempo, ci saremo giocati i timpani.
Si potrebbe pure fare, ma mettendosi prima i tappi in modo da riportare tutto, rumore e voce, ad un livello accettabile.
un'altra soluzione, che poi è quella che ho adottato io, è comprarsi una RT e tirare su il parabrezza all'occorrenza ;)
..
Magari con caschi meglio insonorizzati tipo Schubert.
Ho avuto un integrale Schubert una decina d'anni fa, preso proprio per la decantata silenziosità, e tutta questa differenza non l'ho notata..
Ho più risultati mettendo i tappi..
ginogino65
06-11-2025, 09:20
Tutto vero, peccato che da soli questi numeri dicono davvero poco e servono in buona sostanza essenzialmente a fare marketing.
Le misurazioni che ho citato non sono quelle del marketing dei produttori, ma delle misurazioni effettuate da Champion Helmets, misurazioni fatte sulla stessa strada e alla stessa velocità (sul loro canale c'è anche un video su come fanno le prove e che strumenti usano).
ipotenus
07-11-2025, 01:36
Si, sono iscritto al canale, anche loro sono molto generici sull'argomento, parlano di Db misurati all'altezza dell'orecchio del pilota, ma non chiariscono come, ne dicono se la misurazione è pesata (è una tipologia di misura che cerca di replicare in maniera approssimativa la risposta dell'orecchio) ecc.
Comunque non si può pretendere troppo in tal senso, la misurazione del volume percepito è un argomento molto più complesso di quanto possa sembrare ed è ancora oggetto di studio.
Tutto questo per dire che in un casco per moto, la soppressione attiva del rumore, malgrado i costi e la complessità, a me pare una buona strada da percorrere.
ipotenus
07-11-2025, 01:49
Ho avuto un integrale Schubert una decina d'anni fa, preso proprio per la decantata silenziosità, e tutta questa differenza non l'ho notata..
Ho più risultati mettendo i tappi..
Beh, su questo non c'è dubbio, non esiste un casco che possa abbattere il rumore come un tappo per le orecchie.
Per che volesse provare, ci sono i tappi per musicisti che cercano di attenuare in suono il maniera lineare e non eliminando soprattutto le alte frequenze come spesso succede.
Nolan-NCom ha copiato l'idea ed ha realizzato una cosa simile dedicata alla moto:
https://www.cascoasi.it/nolan-n-com-auricolari-hps.html
Questi sporgono poco, il che, indossando il casco è fondamentale in particolare modo se è dotato di interfono. Io ne ho presi un paio ma ancora non ho avuto modo di provarli in viaggio.
QC20
Se qualcuno ha trovato un auricolare con jack da 3,5 mm con riduzione di rumore, gliene sarei grato e ne prenderei subito 3 pz, almeno finchè vado in moto sono a posto. :lol:
su amazon sembrano disponibili...
rispetto al cardo faccio na previsione... lo metteranno in commercio, vedranno che non se lo caga nessuno e quindi metteranno poi in commercio il kit auricolari BT con questa funzione integrata, e li ne venderanno
Non sono originali, sono solo copie cinesi che non riducono nulla, ( come il casco Sena...)
Già comprati e restituiti, idem su ebay
https://www.amazon.it/QuietComfort®-Cuffie-Acoustic-Cancelling®-dispositivi/dp/B00X9KV0HU?th=1
bhooo
sembrano bose...
ho visto che ci sono anche BT... tu che le usi, non sono una soluzione migliore cosi da non aver cavi in giro e soprattutto, ormai che i telefoni il jack cuffie non lo hanno piu, piu facili da usare?
comprati e restituiti, tutta roba cinese e tutto materiale nuovo.
Idem su eBay.
Il problema del BT è il microfono; sono anni che chiedo se esistono interfoni con la possibilità di usare auricolari BT con micro dell'interfono, ma nessuno permette solo accoppiamento audio.
Lo facessero non ci sarebbe poi nessun problema con gli auricolari BT.
Anche sena dire la verità con auricolari BT alcune volte la riduzione va in tilt, poche volte ma succede, invece con le QC 20, ma anche con le QC 30 non succede mai.
Scusa Bangi, non ho capito. Le QC30 le usi anche sotto il casco? Ci stanno? E riescono a ridurre il rumore? Grazie
Quando non ho a disposizione nessuna 20, le uso e vanno bene.
Come scritto sopra il BT per ascolto va bene, il problema diventa usare il microfono per le chiamate
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ipotenus
08-11-2025, 02:36
Anch'io possiedo una coppia di Bose Quiet Comfort 20, e le ho usate spesso sotto il casco viaggiando in autostrada, anche solo allo scopo di ridurre il rumore e sotto questo profilo, sono tra le migliori in commercio.
A volte le uso anche come personal monitor per suonare dal vivo.
Certo, diventa una complicazione con l'interfono del casco al punto che avevo pensato di ricavare un'uscita audio direttamente dal suo circuito in modo da bypassare i suoi altoparlanti collegando le cuffie, ma continuando ad utilizzare il microfono del casco.
Questa era l'idea, poi non l'ho mai messa in pratica ... :-o
In ogni caso, se il casco è stretto e i drivers dell'interfono sono molto vicini alle orecchie, potrebbero premere sulle cuffie e dare fastidio alla lunga.
Bose Quiet Comfort 20, e le ho usate spesso
Certo, diventa una complicazione con l'interfono del casco al punto che avevo pensato di ricavare un'uscita audio direttamente dal suo circuito in modo da bypassare i suoi altoparlanti collegando le cuffie, ma continuando ad utilizzare il microfono del casco.
In ogni caso, se il casco è stretto e i drivers dell'interfono sono molto vicini alle orecchie, potrebbero premere sulle cuffie e dare fastidio alla lunga.
Tutti i miei caschi non hanno i drivers, e al jack da 3,5 degli stessi esce una prolunga. Quando metto il casco, dopo aver messo iQC 20 con bandana o sotto casco che aiuta a tenerli in posizione, li allaccio al jack.
Il tutto sistemando inizialmente i cuscinetti all’applicazione dell’interfono.
E’ da una vita che viaggio cosi, ad agosto ho fatto 1900 km filati, ricaricando in viaggio; ti consentono di essere meno teso alla guida ( chi pilota aerei ……….), molto più attento, meno stress a lungo andare, e la musica si sente “ come in poltrona ed e’ sicuramente HI-fi”
Ultimo appunto:
Ho cambiato il primo Cardo edge che non so quanti anni avesse, con l’ultimo uscito ( quello che rileva gli incidenti, non ricordo il nome)
A parte ste puttanata che non la capisco, il suono e’ migliorato parecchio, non lo avrei mai pensato un miglioramento cosi evidente.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Shoei 3 interfono non pratico e qualità audio mediocre….https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251108/050f5e03200d2305b3ae42cb6dc36a99.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251108/ba4ab8d9fe07a8d94e4440914ff26e15.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251108/8b76606b0a3f4462f3c4d3d80abe549e.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |