PDA

Visualizza la versione completa : Cadute sulla strada per lo Stelvio.


Pagine : [1] 2

Luponero
29-07-2025, 13:23
Sono poco abili loro oppure è facile cadere in quel punto?

https://www.youtube.com/shorts/HxM45nVNCFU

yuza
29-07-2025, 13:28
Inagili....

rasù
29-07-2025, 13:29
Ah è il fotografo del passo. lo seguo sempre.
la stradale dovrebbe smontare a tutti le leve del freno anteriore a bormio e rimontarle a prato, e viceversa

MacMax
29-07-2025, 13:32
Mi sembrano tutti molto impediti e troppo indecisi

rasù
29-07-2025, 13:33
notevole anche il cojon che l'algoritmo mi propina dopo lo stelvio

https://youtube.com/shorts/r7Hxw_MsqQI?si=IzzQcW_Zhy-38fqJ

alessio 61
29-07-2025, 13:37
Boia!!
Gli è andata di lusso. Mentre guardavo il video mi ha fatto fare uno scossone!

Sam il Cinghio
29-07-2025, 13:41
Sono poco abili loro oppure è facile cadere in quel punto?

Direi "è facile cadere in quel punto se non hai un minimo di malizia".

Nel senso che dopo che hai fatto la patente A sono capaci più o meno tutti di portare la moto su una normale statale più o meno curvilinea, un po' meno affrontare tornanti stretti in contropendenza eccetera... con moto pesanti e cariche eccetera...

Quindi è un punto dove si può facilmente cadere se non hai qualche centinaio di tornanti di esperienza sulle spalle, poi statisticamente da quel punto ci passano migliaia di moto al giorno... tizio sta lì fisso con la videocamera accesa... due o tre al giorno che rotolano giù li becca.

Skiv
29-07-2025, 13:42
quello che si è trovato il tizio contro mano e quello dietro alla Maserati che si pianta senza motivo potevano farci gran poco

intruso
29-07-2025, 13:43
il video del tipo con l' harley si è giocato tutti i jolly anche quelli del passeggero

Scarpazzone
29-07-2025, 13:47
IL 99% di quelli che vedo in giro "regala" sempre almeno un metro a banchina destra ....
a quest'ultimo dagli pure beneficio della moto da piega limitata,
ma se lo sai....adeguati e vai alla corda il + possibile.

zioice
29-07-2025, 13:48
tanti un po' impediti ma anche tanti che non toccano bene in terra... a prescindere dal peso e dalla prestanza di ognuno... in queste situazioni è fondamentale avere un appoggio saldo e poter toccare il terreno con entrambi i piedi

MOCIONCI
29-07-2025, 13:54
In tanti, approcciando alla curva stretta, non buttano un occhio a chi scende per prevenire certe situazioni.
Ovvio poi che esperienza e km montani fatti aiutano sempre.

Jam
29-07-2025, 13:57
Quelli che arrivano lì dalla Val Venosta hanno già fatto una ventina di tornanti, probabilmente sono stanchi, oltre ad avere (in alcuni casi) una moto inadatta alle proprie caratteristiche fisiche.
inoltre molte cadute sono causate da altri motociclisti in contromano, da auto che si bloccano nel bel mezzo del tornante e cose del genere...

Quest'estate lo farò in senso opposto, spero di non diventare protagonista di uno di questi video... poi vi dirò.

Sam il Cinghio
29-07-2025, 14:02
quello che si è trovato il tizio contro mano e quello dietro alla Maserati che si pianta senza motivo potevano farci gran poco

Certo, ma quello è l'imprevisto.
Che comunque
1) va previsto ed anche questo fa parte dell'esperienza: tenere la distanza, guardare chi arriva, ecc...
2) va saputo gestire, ed anche questo fa parte dell'esperienza

Così come fa parte dell'esperienza saper misurare le proprie capacità in relazione al contesto e dire "magari anche no".
Io ad esempio che mi considero una pippa in off non andrei mai a fare qualcosa di più di un semplice sterro, magari in un giorno di elevato traffico, magari da solo.

SIA BEN CHIARO non sto criticando nessuno: sto solo condividendo osservazioni secondo il mio opinabile punto di vista.

Rattlehead
29-07-2025, 14:04
Ma tutti quelli che si piantano al centro del tornante senza ostacoli apparenti? Stavano provando a farli in quinta?

PMiz
29-07-2025, 14:04
... https://youtube.com/shorts/r7Hxw_MsqQI?si=IzzQcW_Zhy-38fqJ

Ho riconosciuto subito la strada nel video: US 129 conosciuta anche come "Deals Gap" o "Tail of the dragon" ...

Al confine tra North Carolina e Tennessee, 318 curve in 11 miglia ...

Mitico circuito non ufficiale di tutti i "pilotoni" USA della costa est ...

Fatta parecchie volte, mi ci ho derivato l'avatar ... :)

Questo il record: https://www.youtube.com/watch?v=Y4KOpfv2f88

Lucky59
29-07-2025, 14:05
Riconoscere i propri limiti e tenerne conto è già un'ottima partenza. Il punto è che non tutti li conoscono, proprio per scarsa esperienza o attitudine.

RedBrik
29-07-2025, 14:07
ziokane quanti imbranati in giro.

Lo Stelvio fa proprio da magnete.

Come le stazioni con i drogati

PMiz
29-07-2025, 14:08
... quello dietro alla Maserati che si pianta senza motivo ...

Anche al mio amico sullo Stelvio si è piantata davanti una Maserati nel tornate e ha dovuto mollare a terra la moto ...

Sarà una peculiarità della marca ... :lol:

PMiz
29-07-2025, 14:08
A proposito: Domani vado allo Stelvio con mio figlio ...

Qualcuno si aggrega?

Boxerfabio
29-07-2025, 14:12
Nel video sembra spiano in realtà tira molto.
Fatto diverse volte a volte con condizioni meteo mediocri e sempre in giornate con poco traffico morale mai fatto code o singhiozzi.
Molto facile appoggiarla col traffico a meno di non lasciare molto spazio davanti. E se lo lasci sicuro un bontempone ti ci si mette davanti e sei punto a capo

Romanetto
29-07-2025, 14:15
Ma scherziamo... :lol: dopo aver visto questo filmato ???? :lol: :lol: :lol:

Magari sono troppo lontano.

Sinceramente, ma non voglio deviare il discorso, mi ha messo piu' in soggezione il Gavia. Sara' che e' senza parapetti ma da ponte di legno a Bormio il Gavia mi ha fatto un certo effetto nel farlo

PMiz
29-07-2025, 14:16
https://www.youtube.com/shorts/ugZGFgxniVU

Il tipo con la Goldwing verso la fine del video: MASTERCLASS!!! :cool:

rasù
29-07-2025, 14:34
mi pare che tutti frenino "panic" con l'anteriore con moto piegata/sterzata: caduta assicurata. uno addirittura frena così forte da far sollevare, ed è in un un salitone, la ruota posteriore

il video del tipo con l' harley si è giocato tutti i jolly anche quelli del passeggero

può accadere, e gli è andata di lusso, ma quello che mi fa incazzare è che poi prosegue alla stessa velocità che ha già sperimentato non essere esattamente quella più adatta al cancellone o alle sue capacità

Skiv
29-07-2025, 14:36
Certo, ma quello è l'imprevisto.
Che comunque
1) va previsto ed anche questo fa parte dell'esperienza: tenere la distanza, guardare chi arriva, ecc...
2) va saputo gestire, ed anche questo fa parte dell'esperienza

Così come fa parte dell'esperienza saper misurare le proprie capacità in relazione al contesto e dire "magari anche no".
Io ad esempio che mi considero una pippa in off non andrei mai a fare qualcosa di più di un semplice sterro, magari in un giorno di elevato traffico, magari da solo.

SIA BEN CHIARO non sto criticando nessuno: sto solo condividendo osservazioni secondo il mio opinabile punto di vista.

certo, seduto comodo dietro un monitor mandando avanti e indietro il video stile VAR anche io la penso uguale, poi quando sei lì tutto cambia e con i se e con i ma possiamo andare avanti mesi.
Mi ero limitato a notare che oltre molti incompetenti ci son anche delle sfighe contro le quali c'è poco da fare, anche usando tutti i crismi.


Del resto sono in moto, su un passo, guida svelta, ho davanti un'auto sportiva che magari già da un pò guida allegra pure lei, mi avvicino per sorpassarla, non c'è nessuno davanti a noi e questa mi si ferma sul tornante, cribbio tutto posso pensare tranne che possa fare na manovra del genere e sfido altri nella stessa situazione.

Forse lui
https://www.youtube.com/watch?v=2HtsaHFAbas&ab_channel=spotmagazine

a sto punto sto direttamente a casa così sono ancora più previdente :-o

Boxerfabio
29-07-2025, 14:36
Dicevo lasciare spazio davanti per non doverti trovare a centro tornate in coda fermo a zampettare. Se vai su a pecorone in colonna prima o poi la appoggi se sei carico.
Ad ogni modo, il tipo dei video e delle foto ha fatto dei cerotti con su Stelvio e li attacca alle moto graffiate che aiuta a drizzare.

Boxerfabio
29-07-2025, 14:39
Il video de goldwing dovrebbero proiettarlo nei gold point

er-minio
29-07-2025, 14:40
Lo Stelvio fa proprio da magnete.

Ci vanno tutti i turisti dei paesi dove la curva più stretta che possono vedere è la rampa del benzinaio.

Comunque veramente impediti pericolosi.
"eh ma tu corri" - classico.


Comunque anche a me l'algoritmo di Instagram fa vedere in continuazione questo + ha cominciato a propormi tutti i video dei neopatentati inglesi che sbroccano quando una macchina ha l'ardore di entrargli nella corsia, davanti, a 200 metri di distanza, e loro invece che levare gas o frenare leggermente ci vanno sotto strillando come matti. :lol:

Sam il Cinghio
29-07-2025, 14:52
certo, seduto comodo dietro un monitor mandando avanti e indietro il video stile VAR

Dai... messa così è un filo cattivella :cool::cool:;)

L'imprevisto ci sta e non si discute.
Mettiamola così: la maggior parte delle cadute FORSE sarebbe evitabile con un poco più d'esperienza, poi se è pura sfiga si incassa e si porta a casa.

Jam
29-07-2025, 14:57
Ho provato a fare una statistica:

17 cadute

1 - Contromano si spaventa - pirla
2 - Trova un altro cretino in contromano - sfigato
3 - Sottocoppia frena alla corda si sbilancia per lo scalino - pirla
4 - Sottocoppia frena- pirla
5 - Sottocoppia frena alla corda si sbilancia per lo scalino - pirla
6 - Sottocoppia frena - pirla
7 - Trova la Maserati ferma - sfigato ma un po' pirla, poteva stare più indietro
8 - Sottocoppia si spaventa per la macchina in senso opporto - pirla
9 - Sbaglia completamente traiettoria, finisce oltre la riga bianca, prende lo scalino, prova a pedalare, ha una moto troppo grande per lui - pirla³
10 - Scivola sul bagnato perchè non dosa il gas - pirla
11 - Ha una moto con la sella a 37 cm ta terra, troppo per lui - pirla (non è la stessa curva)
12 - Sottocoppia frena- pirla
13 - Sottocoppia frena e si sbilancia per lo scalino - pirla
14 - Trova il furgone fermo - sfigato, anzi pirla perchè doveva stare più indietro invece di affiancarsi
15 - Non sa partire in salita - pirla fuori concorso, non è arrivato nemmeno a fare la curva
16 - Sottocoppia frena e fa uno stoppie nel bel mezzo del tornante - pirla
17 - No comment - pirla e basta
13 - Sottocoppia, sbaglia traiettoria, finisce oltre la riga bianca - pirla²

Tra tutti vedo un solo vero sfigato

ivanuccio
29-07-2025, 15:08
Io quello che mi chiedo é come hanno fatto ad arrivare fino a li,senza cadere prima.Voglio dire,se queste sono le tue capacità ad andare in moto,come diavolo fai ad essere in giro


Inviato dal mio SM-A165F utilizzando Tapatalk

DOZ
29-07-2025, 15:15
Mah ... Ragazzi, non è che sia così semplice per qualsiasi moto.
Puoi essere sgamato quanto vuoi, ma se arrivi con una RT o con K bello carico, basta un cazzesimo di incertezza, nostra, o di chi ci precede (anche in senso contrario) e sei giù.

Io quest'anno in un paio di curve ho rischiato con la RT.
Cosa mai accaduta o nemmeno mai nemmeno lontanamente rischiata in precedenza, negli anni, col Diavel .. che non è che sia molto più agile.

Le capacità si implementano e si acquisiscono col tempo, girandoci sopra. Specie se il mezzo è "nuovo", ovvero è sotto il nostro culo per la prima volta ....

PMiz
29-07-2025, 15:15
@ ivanuccio

E chi te l'ha detto che non erano già caduti prima? :lol:

Youzanuvole
29-07-2025, 15:19
tanti un po' impediti ma anche tanti che non toccano bene in terra... a prescindere dal peso e dalla prestanza di ognuno...

Se si ferma lì in mezzo, a 30 cm dalla corda, sempre 10 cm in basso ti mancano.
Tanto il piede interno lo poggi sempre indietro rispetto a dove potrebbe essere necessario.

Anche se ti chiami VR46, imho.

Io, che sono di Sondrio e che lo Stelvio l'ho visto "qualche volta", posso affermare?
- che sia bellissimo da vedere
- una merda snervante senza senso da fare

aspes
29-07-2025, 15:20
mi son trovato a fare il gavia con la RT carico in due, e non conoscevo la moto appena presa. E' ben peggio dello stelvio e devi pregare di non incrociare nessuno nel punto sbagliato. L'esperienza a tutto tondo conta, guardare oltre il tornante se arriva qualcuno, mettere eventualmente giu' il piede DAL LATO GIUSTO, e devo dire che la RT consente persino di girare in quasi surplace con i piedi in pedana. DI sicuro (arrivano anche a me quei filmati), tanta di quella gente non ha idea di cosa vuol dire guidare una moto, non dico forte, ma nemmeno normalmente.

RedBrik
29-07-2025, 15:28
Comunque veramente impediti pericolosi.


ma proprio tanto eh.

Sfigati non ne vedo nemmeno uno. Spiace ma

se sai che hai il piede che tocca al pelo (già hai probabilmente comprato una moto sbagliata per te, perchè vuol dire che giri in rischio perenne di avere un problema, ma divago)

se sai che se uno ti inchioda davanti vai nel panico totale

se sai che non hai visto bene se c'è qualcuno che sta scendendo

allora non guidare con traiettorie/distanze che possano portare a un problema.

Se non sai tutto questo allora non sai cosa fai.

In conclusione: incapaci tutti. Ma da essere pericolosi per sè stessi e gli altri. Quelli con passeggero li considero quasi criminali.

La sfiga è il cinghiale che ti spunta da lato strada all'improvviso, non uno che ti scende contromano o che ti si pianta davanti in un tornante stretto in una strada piena di impediti. Quello va messo in conto.

Jam
29-07-2025, 15:28
Analizzando le varie cadute, la causa più frequente pare che sia la bassa velocità (a volte un pelo di più aiuterebbe ad avere l'effetto giroscopico che ci tiene in piedi, ma a volte proprio non si può).
Molti rallentano eccessivamente, vanno sottocoppia, quando se ne accorgono freneno ma l'appoggio a destra è troppo basso.

Poi in altri casi traiettorie sbagliate al limite (ed oltre) del contromano o troppo stretti alla corda.

Quelli che invece passano lenti, ma con il gas puntato non hanno problemi e riescono a condurre la curva in equilibrio.

aspes
29-07-2025, 15:30
appunto, se giri lentamente in prima , un filo di frizione e di freno dietro, giri al paletto come un compasso. Senza mettere piedi e con qualunque moto. Ma ci vuole un po' di mestiere che quelli non hanno

dpelago
29-07-2025, 15:35
Le moto peggiori sono le " endurone " alte, con tris di borse e passeggero.

Vuol dire mezza tonnellata, da far svoltare su un tornante.

Proprio sabato, mi sono trovato con la mia AT a percorrere gli ultimi tornanti del Maloja. Sotto l'acqua, con passeggero e carico come un mulo.

Direi che non c'è di peggio.

Ci vuole un po' di sangue freddo, e ricordarsi che " SE PROPRIO " ci si deve fermare, nei tornanti a salire sulla destra, ve messo a terra il piede sinistro.

Comunque , se non ci si sente sicuri, meglio seguire un'auto a debita distanza che " apra la via ".

In discesa il problema non sussiste.

Dpelago Honda AT 1100

barney 1
29-07-2025, 15:46
Infatti: Umbrailpass in salita e Stelvio in discesa:)

rasù
29-07-2025, 16:04
Analizzando le varie cadute, la causa più frequente pare che sia la bassa velocità (a volte un pelo di più aiuterebbe ad avere l'effetto giroscopico che ci tiene in piedi, ma a volte proprio non si può).


nessuno concorda che la causa sia l'uso improprio del freno anteriore? tutti hanno pinzato quando invece c'era solo da accelerare

i pochi che non pinzano si accorgono di essere in terza e tentano un'improbabile scalata di marce

dpelago
29-07-2025, 16:15
nessuno concorda he la causa sia l'uso improprio del freno anteriore?

Io concordo.

Dpelago Honda AT 1100

lorissuper
29-07-2025, 16:20
@rasù quanto hai ragione, il freno posteriore questo sconosciuto...ho ancora amici che mi rimproverano perchè tengo il piede destro in "tiro" sui tornanti per eventualmente correggere la traiettoria con il posteriore...poi ricordiamoci che in alcuni contesti esiste anche la prima e soprattutto la frizione...!

Jam
29-07-2025, 16:25
Secondo me molti pinzano l'anteriore perchè sono sottocoppia, troppo lenti, la moto si impunta e allora cercano di fermarsi, quando forse sarebbe meglio provare una manovra diversa, anche una sfrizionata per tirare su i giri motore.

Lo noto con il GS 1150, se i giri scendono troppo, c'è un buco nell'erogazione che ti può fregare nel momento in cui dai gas per ripartire, con l'harley che invece ha già coppia ai bassi... quasi da spenta... questo non succede.

Quindi Rasù, concordo con te che l'effetto deleterio sia quello dell'utilizzo del freno davanti, ma la causa arriva prima ancora.

Il numero 12 quello che appoggia la moto al muretto sul bagnato ci prova e salva la situazione a metà.

rasù
29-07-2025, 16:29
alla peggio, se hai marcia troppo bassa, meglio sfrizionare un po' che tentare di scalare

fai un po' l'effetto nonnetto in manovra, motore a 12.000 giri e mezzo che si muove di 10 cm al secondo, ma almeno resti in piedi

Lo noto con il GS 1150, se i giri scendono troppo, c'è un buco nell'erogazione

non hai messo la centralina strap-ass? chiude tutti i buchi, a detta del produttore...

PMiz
29-07-2025, 16:29
Nei tornanti stretti stretti (in salita) frizione puntata, gas centellinato e piede pronto sul freno posteriore per eventuali piccole correzioni all'equilibrio ...

https://gifs.cackhanded.net/airplane/sweating.gif

RedBrik
29-07-2025, 16:40
Bisognerebbe ritirare su i video di quello con accento toscano, se ben ricordo, che si faceva firmare dal figlio mentre metteva paletti e coni a cazzo sulle curve.

Comunque io non capisco come questi dei video siano presi "a sorpresa" da un tornante.

Non ne hanno mai fatto uno???

Sembra il comune di Roma che fu sorpreso dal Natale!

PMiz
29-07-2025, 16:40
Comunque, anche senza arrampicarsi sullo Stelvio, c'è chi fa cose assurde:
https://www.youtube.com/shorts/JcOWYa0Fv64

dpelago
29-07-2025, 16:41
Secondo me molti pinzano l'anteriore perchè sono sottocoppia,

A mio parere pinzano perchè si vedono larghi e/o contro l'auto/moto che proviene in senso opposto.

Il che è sbagliato, ma nella misura in cui poggi a terra il piede giusto, non comporta problemi di sorta.

Certo che se Ti fermi, e cerchi di porre in terra il piede a valle, la fisica ti fotte !

Dpelago Honda AT 1100

MOCIONCI
29-07-2025, 16:45
In tanti (nei video) non scalano per arrivare con la marcia giusta e avere il gas in mano....pinzano e rimangono in 2 o 3 e poi si piantano. Altrettanti sbagliano traiettorie ed escono larghi. In molti usano maxienduro in 2 stracarichi (condizione peggiore come detto) magari con dimensioni poco adatte (in questo caso le dimensioni a volte contano ahahah)

yuza
29-07-2025, 16:48
Suggerirei a tutti i malcapitati di guardarsi un video di quelle scuole guida giapponesi dove girano con le goldwing attorno ai coni in 2mq e poia fare pratica in un piazzale

Poi, puoi andare su qualunque tornante

Perché se la sai girare col peso opposto in un fazzoletto stai in piedi anche se devi girare largo/stretto per colpa del traffico, se sei un plinto verricale fermo sulla sella no…

fastfreddy
29-07-2025, 17:09
Sono fresco di esordio allo Stelvio (ebbene si, non c'ero mai andato)

La strada non è sempre in piano ma in diversi punti è inclinata all'esterno o all'interno ...i famosi tornanti sono tutti abbastanza stretti (di solito sfriziono un pò in 2a ma qui ho preferito mettere in 1a in un paio di occasioni ...però il Monster ha le marce lunghe) e in certi punti la strada tira parecchio ...ci sono alcuni brevi passaggi in gallerie strette ...ovviamente se c'è parecchio traffico si complica il tutto

Se hai un pò d'esperienza non è certamente una strada che spaventa ma se sei impedito non è così difficile incappare in errori di guida

Nel complesso direi che è un passo mediamente tecnico ma non difficile ...non ci porterei un novizio, ecco ...meglio un tranquillo Tonale

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Sam il Cinghio
29-07-2025, 17:09
Suggerirei a tutti i malcapitati di guardarsi un video
[CUT]
Poi, puoi andare su qualunque tornante


Eh, NO.
Suggerirei a 'sta gente di guardarsi meno video e di imparare ad andare in moto magari facendo qualche corso, perchè con tutti gli iutuber influenzer instacazzi che ci sono in giro mi sa che più di qualcuno ha una percezione sbagliata di come si sta in strada.

C'è andato lui, figo ci vado anche io: e partono con 5 quintali di moto + bagagli senza saperla portare veramente.

(naturalmente @yuza ho capito cosa intendevi dire e sono d'accordo...)

Roccabz
29-07-2025, 17:16
Ogni volta che vedo questi video rimango interdetto.

Abito a 100 km dal Passo, fatto milioni di volte con tutte le moto possibili, dalla Bullet 500 alla RT, e mai avuto nessun problema (e non sono tutto sto manico). Lo ha fatto mio fratello dopo 3 mesi di patente con un Monster 821: andato liscissimo.

Poi vedi questi...

nic65
29-07-2025, 17:22
io dovrei andare questo finesettimana se mi passa lo stiramento ad un braccio che mi sono procurato domenica :mad:

Jam
29-07-2025, 17:26
A cosa servono due braccia?

Guardati l'ultimo qui

https://www.youtube.com/shorts/ugZGFgxniVU?feature=share

Rattlehead
29-07-2025, 17:33
A niente, l'altro serve per lo smartphone.
Bravo lui

Romanetto
29-07-2025, 17:53
Io anche se con un bicilindrico pari ad un diesel (ho l'RS 1250) l'ho percorsi in 1 marcia, frizione in mano e freno posteriore all'occorrenza

Sam il Cinghio
29-07-2025, 18:00
@Romanetto capirai te c'hai i parametri dello Spino, che è per giovinastri... lo Stelvio è per uomini adulti :lol:

er-minio
29-07-2025, 18:01
Ma in che marcia li fate i tornanti?
Non dimentichiamo un grande classico di QdE. :lol:

dpelago
29-07-2025, 18:03
Io sono " scarso ".

Li faccio in prima.

Dpelago Honda AT 1100

Sam il Cinghio
29-07-2025, 18:04
Ma in che marcia li fate i tornanti?
Non dimentichiamo un grande classico di QdE. :lol:

Sotto la quinta non è vero amore (semicit.)

Scarpazzone
29-07-2025, 18:08
Nessuno ha nominato il passeggero e come si pone,
recentemente ho caricato su RT un amico alto 1.90 dal piglio timoroso,in curva si poneva da tutte le parti fuori che la giusta e il dover andare piano di certo non aiuta....nelle soste di rimanere centrale neanche a pregare.
Una fatica bestia .....fossi stato su tornanti Stelvio sicuramente finivamo coricati.
Ps. Grazie a lunga pratica fuorstradisica agonistica conosco tutte le tecniche possibili per salvarsi in tante situazioni ma con na mina vagante appolaiata dietro non credo ci sia pezza da porre.

Romanetto
29-07-2025, 18:09
:lol: :lol: :lol:

Buda
29-07-2025, 18:12
Infatti: Umbrailpass in salita e Stelvio in discesa:)Beh, non è che salire dall'umbrail sia tanto più semplice che salire da prato... probabilmente c'è solo 1/4 del traffico che puoi trovarci....
Allo Stelvio ci son salito con l'RT più di qualche volta da tutti e 3 i versanti, sia in coppia che da solo ma sempre in giorni infrasettimanali.... Nei fine settimana evito accuratamente...

Inviato dal mio Commodore C=64, utilizzando Tapatalk

Sam il Cinghio
29-07-2025, 18:13
ma con na mina vagante appolaiata dietro non credo ci sia pezza da porre.

E tu non l'hai sposato.
Molti altri non possono dirsi altrettanto fortunati...

probabilmente c'è solo 1/4 del traffico che puoi trovarci....

E solo questo risolve il 75% del problema... :lol:

Riccardo.M
29-07-2025, 18:15
Io credo che le manovre a bassa velocità siano il tallone di Achille del 95% dei motociclisti, anche di quelli altrimenti abbastanza bravini..

Anni fa mi misi in testa di imparare le basi della moto gymkhana con un K75.. non avevo nessun istruttore o amico smaliziato, ma solo tutorial vari.. e infatti, senza uno che mi correggesse sul momento la misi in terra credo 3/4 volte.. però mi si aprì un mondo.
Dopo almeno 15/20 di ore sui birilli, il miglioramento, anche su strada e a velocità ben più sostenute, era diventato evidente anche a chi mi ripeteva "...ma poi quando vai veloce su strada non ti serve a niente...".

Ancora oggi mi diverto nel traffico a girare intorno alle auto ferme, fermandomi anche io per qualche secondo con i piedi sempre sulle pedane aspettando l'attimo giusto per ripartire.. e mi diverto!

Troppo spesso vedo gente che in città mette fuori le gambe, manco fossero i carrelli di un aereo in atterraggio, appena scende sotto i 7/8 km/h..

A mio avviso tutti dovrebbero esercitarsi nelle manovre a bassa velocità fino ad essere in grado di girare la moto con lo sterzo a battuta in tutta confidenza a destra come a sinistra e passare da un giro sinistrorso ad uno destrorso senza mai andare diritti. Con un po' di esercizio si guadagna in consapevolezza della propria postura, in gestione frizione e freni, sensibilità, equilibrio e confidenza generale. La velocità spesso maschera gli errori e la padronanza a velocità "intrinsecamente instabili" si riflette poi anche a velocità maggiori anche se la cosa non è facile da capire.

Ai neomotociclisti che mi capita di incontrare (sono più aperti, hanno meno pregiudizi e meno abitudini di guida) consiglio di guardarsi i filmati (e provare gli esercizi proposti) delle playlist "beginner rider tips", "slow speed motorcycle training" e "friction zone & balance" del canale YT "Moto Control" che trovo essere molto realistico e con i piedi per terra (poco effetto wow e poche spacconate..). Sono esercizi semplici dove non si rischia di andare subito in terra.

Scusate se l'ho fatta un po' lunga ma volevo condividere queste cose che trovo molto attinenti all'argomento del 3d.

er-minio
29-07-2025, 18:17
Dopo almeno 15/20 di ore sui birilli, il miglioramento, anche su strada e a velocità ben più sostenute, era diventato evidente anche a chi mi ripeteva "...ma poi quando vai veloce su strada non ti serve a niente...".

A mio avviso tutti dovrebbero esercitarsi nelle manovre a bassa velocità fino ad essere in grado di girare la moto con lo sterzo a battuta in tutta confidenza a destra come a sinistra e passare da un giro sinistrorso ad uno destrorso senza mai andare diritti.

E si che il tanto bistrattato esame della patente esattamente quello è...

aspes
29-07-2025, 18:20
riccardoM ha molto ragione!

Luponero
29-07-2025, 18:21
Secondo me, pinzate con l'anteriore e tante marce sbagliate.

yuza
29-07-2025, 18:27
Sam intendo vedere dal video cosa si può fare (e si dovrebbe imparare a fare, in piazzale) non di guardare e poi partire per lo stelvio!

fastfreddy
29-07-2025, 18:28
D'accordissimo con Riccardo ...il problema è sempre quello, ovvero che la patente in Italia si trova nelle patatine e in pochissimi sono realmente interessati a migliorare le proprie abilità di guida (perché in verità non sono appassionati di guida ma di "andare in moto a vedere cose")

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Sam il Cinghio
29-07-2025, 18:39
Yuza come precisato ti avevo capito ;) rispondevo diciamo in modo provocatorio: davvero secondo me parte del problema è che molti sono anche "fomentati" da quello che vedono sui social e partono, manca la gavetta.

Che fa abbastanza il paio con quello che ha appena scritto il bergamasco veloce qui sopra.

E sia chiaro, io non colpevolizzo nessuno se non - da quasi VDM (non ancora) - solo i tempi moderni: o tempora, o mores!
Classe '71 faccio parte di quella categoria fortunata che è partita dal basso: mio papà mi ha messo sul primo ciclomotore strausato all'età di 12 anni, ho fatto km sui cinquantini, poi con la patente A sono passato ai 125 (il primo "viaggio"), poi con i 18 anni ed il primo lavoro ai monocilindrici di "grossa cubatura" eccetera eccetera... insomma ho imparato piano piano e qualche cicatrice comunque ce l'ho addosso.
Oggi sospetto che non funzioni così per tutti.

robygun
29-07-2025, 19:08
Lo Stelvio attira gente da mezza Europa, e ci trovi di tutto..

Quello che è impedito..
Quello che è il secondo tornante che incontra in vita sua..
Quello che ha preso una moto troppo grossa e/o potente per le sue capacità..
Quello che viaggia stracarico ed ha la manovrabilità di uno Scania col servosterzo rotto (non capirò mai il senso di usare borse serbatoio gigantesche che limitano i movimenti)..
Quello che sta ad un cm dall'auto davanti e non ha margine di manovra..
Ecc..
Ecc..

RedBrik
29-07-2025, 19:22
Sciao a tutti.

Era un po' che non lo guardavo. Merita sempre.

https://www.youtube.com/watch?v=JkwjQjk_Id0&ab_channel=StefanoCecchini

Ziofede
29-07-2025, 20:03
Tenere la destra, no mai. Questi video mi fanno venire l'orticaria.

Fatto un sacco di volte, lo Stelvio e, con tante moto diverse. Quando ancora le usavo.

Il lato che sale da Merano e' quello che prediligo, ma ricordo la prima volta in due:
in discesa, sotto secchiate d'acqua con la Transalpina monodisco e con forcelle "jap".
Il mono, fortunatamente, era nuovo.
Montavo le Sirac. Mai scelta fu migliore.
Ed ero intutato. Sulla Transalp. ( Claudio, perdonami ).

rasù
29-07-2025, 21:34
Mah, buona parte di quelli che salgono la tengono troppo la destra, qualcuno riesce addirittura a schiantarsi sul muretto di bordo carreggiata destra in una curva larghissima
Temo sia colpa dei tredicimila esperti di guida su facebook tiktok et similia che intimano all'unisono di stare sempre e comunque appiccicatissimi al margine destro.
Se ad ogni esperto che senti ti sposti 5 cm più a destra poi finisci così[emoji38]

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Ziofede
29-07-2025, 22:01
In particolare quelli che scendono.

Ogni tanto qualcuno si incrocia, altri si scambiano le corsie.

E qualcuno tenta di salire sul muretto.
Ora, non pretendo cosi' tanto :lol:

RedBrik
29-07-2025, 22:10
Quelli con le corsie incrociate sono degli eroi. Quello che sale indue casi è totalmente a spasso per la strada.

Da fermarsi scendere e dirgli che è un coglione.

Alcune manovre sono al limite dell'immaginazione

pezzato
30-07-2025, 07:36
- una merda snervante senza senso da fare

fatto una volta col 1150 di ritorno dalle ferie.
in 2 e carichi.i famosi 500 kg di massa totale.:lol:

piacere di guida:nessuno.
in compenso antenne drizzatissime per analizzare il "territorio" e il resto della fauna che lo comprende onde evitare guai come nel video.

arrivato in cima senza problemi,ho,tuttavia,ritenuto di non doverlo fare altre volte appunto per il piacere di guida nullo.

Buda
30-07-2025, 07:54
Infatti, i più lo fanno solo per mettere la propria "bandierina" tra le mete raggiunte.
Panorami sicuramente suggestivi, ma anche da parte mia a livello di piacere di guida, c'è sicuramente molto di meglio da fare.....


Inviato dal mio Commodore C=64, utilizzando Tapatalk

aspes
30-07-2025, 08:31
piacere di guida pari a zero, e attenzione continua. Una volta in cima poi dover lottare per parcheggiare una moto mi da' l'orticaria. Fatto piu' volte per trasferimento, ma senza divertimento.

Gilgamesh
30-07-2025, 09:20
non ho letto tutto il 3d.
allego anche la mia esperienza :-)
La pargola ha fatto la A2 e ha un G310R.

Ovviamente le ho fatto fare lo Stelvio, pero' dalla parte "facile". A un tornante si e' trovata una bicicletta che le ha attraversato la strada per andare al rifugio sull'altro lato. E si e' inchiodata. Il problema (non e' caduta) e' stato ripartire. Con tutte le moto e biciclette che non hanno voluto/potuto agevolarla. Ma ce l'ha fatta. Grande bimba!
Peccato che ora vive a Brescia e non si riesce a girare insieme :-(

Ziofede
30-07-2025, 09:26
Personalmente, e so benissimo che non coincide col piacere della classica guida di una moto cioe' con il coltello tra i denti, non vado sullo Stelvio, tantomeno sulla Bonette e cosi' via per sfogarmi nella guida. Poi, altre volte e' anche capitato di voler osare, ma non e' il posto adatto. Ci sono dei punti da prima, da 10km/h, al massimo tiri mezza marcia. Come un po' tutte le strade strette, ripide e dense di tornanti.

Pasatemi d'ufficio in "quelli che amano guardare il panorama " :)

Ziofede
30-07-2025, 09:29
Dimenticavo: nei periodi caldi e affollati ho bandito lo Stelvio come punto di passaggio.

Fosse solo il parcheggio pieno, il problema. E' un delirio. Non ti godi nemmeno una guida piu' consapevole con un po' di paesaggio da ammirare.

Bassman
30-07-2025, 09:35
L'ultima volta che ho fatto lo Stelvio è stato nel 1993, salita da Bormio, discesa Trafoi.

Avevo appena preso la Moto Guzzi Quota 1000; a giorni dovevo partire per Capo Nord e volevo fare il primo tagliando prima del viaggio.
Quel giorno ho fatto 1200 km dei 1500 previsti per il rodaggio.

Pur essendo un paracarro, non ho avuto particolari difficoltà, ma mi sono strarotto le scatole per il traffico di moto, auto e biciclette.
Sinceramente, non vedevo l'ora di finire quella strada, divertimento zero.

Non ho più avuto voglia di ritornarci e immagino che adesso sia molto peggio di allora.

aspes
30-07-2025, 09:40
ma infatti non si parla di guida veloce, ma nemmeno turistica. Non puoi distrarti col panorama se non vuoi trovarti in situazioni imbarazzanti. Oggi che si parla tanto di overtourism lo stelvio e' un esempio di overtourism di qualunque mezzo su ruote.

Ziofede
30-07-2025, 09:41
Come gran parte dei passi ( e non solo ), in particolare quelli piu' stretti e ripidi, se sono affollati da tanto traffico e per giunta fuori controllo, e' normalissimo non trovare un minimo di divertimento.

Lucky59
30-07-2025, 09:44
E' un dato di fatto che i passi alpini sono diventati la nuova mecca dei motociclisti del centro Europa: italiani, svizzeri, austriaci, tedeschi, slovacchi, cechi, francesi, tutti a salire e scendere dalle vette alpine in carovane giocose di intutati, pilotoni, imbranati, turisti d'altura e ogni altra tipologia di motociclista. Ormai anche tra semplici mototuristi della domenica i discorsi vergono sempre su: ma l'hai fatto il passo Meloja? hai il fatto il Gavia? Ma lo Stelvio lo hai preso per diritto o per rovescio? E via cantando. Il fenomeno si è talmente ingigantito negli ultimi 20 anni che adesso ci penseranno le varie amministrazioni locali a metterci un freno e presto, vedrete, arriveremo alla fine del giocattolo.

brag
30-07-2025, 09:45
Fatto una volta salendo da Trafoi per andare a Bormio: tornanti stretti ed impegnativi specie quelli in salita a dx; arrivato in cima senza problemi .... ma vado piano e mi aiuto con la frizione ;)

Anch'io non lo trovo un bel passo, né come piacere di guida, né come panorami :(

Domanda: ma quello che sta sempre su quel tornante ed inonda il web di video non ha altro di meglio da fare :lol: :lol:

aspes
30-07-2025, 09:47
fenomeno che sta avvenendo un po' in molti posti. Mi arrivano continuamente articoletti su situazioni paradossali, dalle file di turisti per "vedere" il tornello messo su un sentiero (che invece che scoraggiare ha decuplicato i curiosi), a vari posti dove ormai si fanno le file persino a piedi e pure con inconvenienti gravi (venezia 80 borseggiatori presi in un giorno che usavano pure spray al peperoncino).
Da parte mia anelo la pensione per andare in vacanza completamente fuori stagione e di feriale.

Bistex
30-07-2025, 09:48
L'unico passo che mi sta veramente sulle balle, in moto fatto una volta, basta e avanza, purtroppo in auto fatto più volte quando portavo il pupo ad allenarsi in ghiacciaio.

Ziofede
30-07-2025, 09:51
lo stelvio e' un esempio di overtourism di qualunque mezzo su ruote.

Assolutamente.

E' comunque capitato di percorrerlo in giornate vivibili e l'andatura non era nemmeno tanto turistica e con i dovuti limiti della 1150 carica.

Basta una macchina o il classico "insuperabile" che non da strada per rovinarti il giro e ripeto: personalmente ad andature ragionevoli con misto paesaggio/divertimento/sicurezza/rispetto.

Gillo
30-07-2025, 09:57
Fatto più volte in entrambi i versanti. Da evitare accuratamente sabato e domenica da metà Giugno a inizio Settembre. Anche il Gavia sta diventando molto pericoloso, motociclisti e ciclisti indisciplinati e automobilisti incapaci

Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk

Lucky59
30-07-2025, 09:58
Avevo appena preso la Moto Guzzi Quota 1000

AhAHAH, mitica Quota!! Ricordo ancora un test comparitivo di grosse endurone della rivista Superwheels e gli sberleffi che beccò la povera Quota per essere un cancello di prima grandezza, anche se il mitico Poli (mi pare fosse lui) comunque riusciva a metterla a candela su una ruota!! :lol::lol::lol:

Roccabz
30-07-2025, 10:22
Non mi fosse caduto in testa il GS 1150, la Quota sarebbe stata nella top3 degli acquisti probabili.

Mi ha sempre dato l'impressione di essere un carro armato di altri tempi.

Bassman
30-07-2025, 10:57
In effetti, anche grazie alla centralina che presiedeva all'accensione/carburazione, se la cavava bene a qualsiasi...Quota!

Sul fatto che fosse un cancello, dipende da cosa si voleva.
Io sono un tranquillo, macinatore di km, era quello che mi serviva.

Meccanica semplice, costruzione robusta, consumi contenuti.
Era un Euro zero, se non fossero entrate in vigore le normative antiinquinamento, probabilmente l'avrei ancora.

Non è ancora finita in demolizione, l'avevo venduta al cugino di mia moglie una quindicina di anni fa ed è sata di recente revisionata.

Finirò prima io...

markz
30-07-2025, 11:15
Personalmente vivendo a Torino circondato da montagne, da sempre salgo e scendo nei tornanti, in seconda e frenando dietro(salita), MAI caduto, anche a pieno carico e in ogni condizione di asfalto, quindi concordo totalmente col post n30…è una statistica che rivela una evidente verità: è pieno di gente che in moto non ci sa andare!

okpj
30-07-2025, 12:12
Nel video linkato a pagina 1 uno pinza così forte che gli si solleva la ruota dietro.
Che polli

Jam
30-07-2025, 12:32
E' il numero 16... da contratto lo deve fare :lol:

Lucky59
30-07-2025, 12:42
Diciamo anche che il cambio automatico, per chi ce l'ha, dà un grande aiuto.

fastfreddy
30-07-2025, 13:31
Ci sono andato un martedì di giugno e la situazione era questa ...non oso immaginare nel week

La strada ovviamente non è di quelle divertenti però il passo merita di essere visto almeno una volta perché il paesaggio è veramente bello


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250730/e4a154792dbc8a58e511a35b6cf2a333.jpg

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

yuza
30-07-2025, 13:42
è pieno di gente che in moto non ci sa andare!

Purtroppo questo è ormai vero ovunque, ed è il motivo per cui non giro più volentieri da queste parti (ormai bandita la domenica e spesso anche il sabato, almeno da giugno a settembre)
Uno dei giri più belli perché solitari l'ho fatto nel 2021 sulle dolomiti, a luglio...perché ha piovuto 3gg di fila!
Ero in giro solo io e qualche crucco :-)

Skiv
30-07-2025, 14:00
e il covid

Bistex
30-07-2025, 15:30
Sabato scorso in Valsugana c'era la coda di auto direzione montagne alle 9.30, alle 15.30 c'era già la coda di rientro. Secondo me c'è gente che invecchia in auto ormai, e non oso immaginare la domenica...

pezzato
30-07-2025, 16:45
quotando aspes,anelo alla pensione per poter girare nei giorni feriali e giu' di stagione.

robygun
30-07-2025, 21:33
Vedete di non fare traffico in settimana, che faccio i turni apposta per non dover girare nei weekend..

Ad esempio, ora sto girando questo: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250730/8fea892c170a3ed304d2ba3a14c167f8.jpg

https://mappite.org/0XK

Ziofede
31-07-2025, 06:55
....con tutti i pensionati che troverai in giro ( come qualcuno che non vede l'ora ), al raduno dello Stelvio potrebbe farti compagnia la solitudine.

PMiz
31-07-2025, 09:09
Fatto ieri col figlio ... eccoci qui in posa plastica (per gentile concessione di "Kanyarfoto"):

https://i.postimg.cc/yNxdYrQW/52d63559be43d3ebed8d06c91ad17e7c.jpg

Mio figlio ("foglio rosa" con poco 2 mesi di esperienza come motociclista) con la sua disprezzata TRK è salito come un indemoniato e ho fatto fatica a tenergli dietro ...

Comunque ieri (Mercoledi) il passo ieri non era affollatissimo ... confermo che nei weekend è una bolgia ...

Poi nel primo pomeriggio abbiamo fatto il Gavia e praticamente non c'era anima viva ...

Roccabz
31-07-2025, 09:29
Ho deciso che lunedì mi tengo libero e faccio un bel giro in moto....mi avete fatto venire la voglia dello Stelvio! :lol:

Ziofede
31-07-2025, 11:17
Aggiungi Gavia e Mortirolo :)

steppenwolf
31-07-2025, 11:31
Venendo dalla val Seriana in questo "preciso istante" sono a Palline di Borno a sorseggiare un amichevole Campari col bianco mosso[emoji106][emoji106].
Poi farò, per la 7ma volta quest'anno, il Gavia e lo Stelvio.
Con Mortirolo al ritorno.
Da quando sono nato, più di 70 anni fa, li avrò percorsi nmila volte.
Sono passi "quasi" di casa.
I primi amori restano nel cuore.
Troppo particolari e coinvolgenti

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Sam il Cinghio
31-07-2025, 11:42
Il Mortirolo :eek:
A questo punto rientri in val Seriana dal Vivione (again: :eek:) e la formalità della Presolana ed hai fatto Bingo.

Saluti da un conterroneo della val Imagna.

Someone
31-07-2025, 11:53
Campari col bianco mosso

Pirlo? O è cosa diversa?
Te ne fai due o tre, poi basta che prendi giusta la prima curva e sei a posto :lol:

Ziofede
31-07-2025, 11:56
Il Mortirolo :eek:


Non ci devo pensare. Vabbe'.

Ricordo la prima volta, 98/99 ....boh.
Eravamo un gruppetto da mezza Italia. In moto, tranne uno con una Uno Turbo Bianca targata Roma.

Vuoi sapere lo stato del motore della Uno in cima al Mortirolo ?? :lol::lol:

PMiz
31-07-2025, 12:01
... A questo punto rientri in val Seriana dal Vivione (again: :eek:) e la formalità della Presolana ed hai fatto Bingo. ...

Vivione e Presolana fatti ieri sulla vie di ritorno verso casa ...

Dal Vivione era da una vita che non ci passavo ... il lato Valcamonica me lo ricordavo stretto, ma non cosi stretto ...

Sam il Cinghio
31-07-2025, 12:10
@Ziofede si può ben immaginare :lol:

@PMiz il Vivione è un vecchio amore dai tempi del 125 (il Mortirolo troppo lontano, l'ho conosciuto solo quando sono passato a cubature più sostanziose): il tratto alto è molto bello e panoramico, la parte del bosco in prossimità delle vecchie miniere la adoro

fastfreddy
31-07-2025, 12:12
Mortirolo e Vivione sono passi da biciclette

PMiz
31-07-2025, 12:17
... @PMiz il Vivione è un vecchio amore dai tempi del 125 ...

Ok farlo con un agile 125 ... farlo con un TIR come il mio K1200R non è molto piacevole ...

Comunque ieri il paesaggio illuminato dal sole che scendeva era notevole:

https://i.postimg.cc/SNZygrT7/2025-07-31-122119.jpg

Sam il Cinghio
31-07-2025, 12:26
C'è sempre il tizio che lascia la tenda tutta estate a salire dopo Loveno? L'anno scorso era ancora lì...

PMiz
31-07-2025, 12:35
Non ho idea ... visto niente del genere ...

GTO
31-07-2025, 12:38
Mortirolo e Vivione sono passi da biciclette

Mortirolo fatto una volta
Mi chiedo che senso abbia in moto

Per me mai più
E non mi sono nemmeno divertito

Almeno sullo Stelvio hai un panorama spettacolare e se c'è poco traffico ti puoi divertire

pezzato
31-07-2025, 12:48
Mortirolo e Vivione sono passi da biciclette

vivione fatto 2 volte :non ci sara' la terza.

fastfreddy
31-07-2025, 12:50
Mortirolo fatto una volta

Mi chiedo che senso abbia in moto



Esatto

Sul Vivione almeno attraversi bei posti ma la strada fa schifo ... con una piccola enduro avrebbe già più senso

Personalmente assegno l'Oscar dei passi a quei 7 muniti che servono a salire all'Aprica dalla Valtellina ...divertimento allo stato puro se parliamo di guidare

In ogni caso di passi, belli da guidare e/o da ammirare, non ne mancano ...sarà per questo che non faccio turismo, avendoli a tiro ...e nelle mezze stagioni basta stare più bassi di quota e andare est-ovest

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

robygun
31-07-2025, 12:52
Mortirolo e Vivione sono passi da bicicletteEvitiamo di mettere certe idee in testa alle Amministrazioni, che di strade chiuse al traffico ce n'è già troppe..

Son stradine da contemplazione, da fare a passo tranquillo ed ammirare il panorama..

alessio 61
31-07-2025, 13:39
[QUOTE più di 70 anni fa, li avrò percorsi nmila volte.
l[/QUOTE]

E li facevi con moto senza controllo di trazione, ABS , e cambio automatico???

Audace!!:lol:

Lucky59
31-07-2025, 13:48
Mortirolo fatto una volta
Mi chiedo che senso abbia in moto

Per me mai più

Ma quali sono le difficoltà? Troppo stretta, senza protezioni a valle, burroni o che altro?

intruso
31-07-2025, 14:07
nel tempo ho conosciuto e segnato in nero alcune strade /passi che ritengo con strade strette pericolose e frequentate da una fauna troppo variegata
dall'intutato , al ciclista a 5km/h in piena curva stretta a dx , il camper che la prende larga
....Mortirolo , Manghen, Zoncolan , Broccon per citarne qualcuno , strade senza piacere di guida in moto , troppo rischio anche solo un contatto leggero ma caduta assicurata
Lo Stelvio merita qualche giro possibilmente fuori stagione , magari se il meteo è ok poco prima della chiusura autunnale , ma solo per statistica che ci sono stato , per godermi la moto scelgo altro
ma sono un VDM

Toto4
31-07-2025, 14:28
Quoto @intruso al 90% (a me il Broccon piace un sacco , fuori stagione ovviamente) , gli altri citati fatti alcune volte nel passato ma eliminati dalla lista , divertimento zero.
Lo Stelvio è ormai una solo una meta per instagram addicted (che poi saranno quelli che cadono....)

ConteMascetti
31-07-2025, 14:43
Stelvio fatto qualche anno fa (agosto 2021, salita da Trafoi) con passeggera al seguito ma moto scarica e...


- che sia bellissimo da vedere
- una merda snervante senza senso da fare

Quotone al 110%, divertimento 0, raramente metti la 3^ marcia...
Ah, giorno feriale, non voglio immaginare nel fine settimana...

vivione fatto 2 volte :non ci sara' la terza.

Ecco, a me è bastata la 1^ anche se devo dire che quando apre in prossimità del rifugio il panorama è molto bello.
Non concordo invece con chi dice che sia un passo da biciclette, in discesa trovai uno con mountain bike che sorpassavo ma mi ritrovavo sistematicamente davanti dopo il tornante successivo perché si buttava giù dai poggi tagliando spesso la strada... quanti moccoli!!![emoji16]

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Skiv
31-07-2025, 14:51
Ma chi è che va sullo Stelvio o Gavia per il divertimento?
Suvvia ci si va per altri motivi e lo si sa sia che sia la prima volta che la decima.

pezzato
31-07-2025, 14:58
ci si va,almeno nel mio caso,per curiosita' e per vedere luoghi tanto rinomati,
dopo di che,sempre nel mio caso,considero che il costo del biglietto non vale lo spettacolo.

PMiz
31-07-2025, 15:25
Comunque questo forum col passare del tempo diventa sempre più un consesso di vecchi brontoloni ...

https://i.pinimg.com/736x/69/30/63/6930630a964c523eae3f8dd2af44c15b.jpg

GTO
31-07-2025, 15:28
Ma quali sono le difficoltà? Troppo stretta, senza protezioni a valle, burroni o che altro?

Strada stretta, si
Ciclisti che zigzagano a 5 orari in salita
Panorama... boh, niente di che

Nessuna difficoltà in particolare
Guido per piacere
Semplicemente non mi è piaciuto e per me non ha senso andarci, con tutto quello che c'è da vedere

MacMax
31-07-2025, 15:34
Il Gavia mi ricordo che lo feci in discesa quando ancora era sterrato, mi piacque.
Lo Stelvio un paio di volte, l’ultima 15 anni fa, ma non trovai tanta gente, e fortunatamente ho sempre trovato bel tempo.
Paesaggio bellissimo

pezzato
31-07-2025, 15:40
Comunque questo forum col passare del tempo diventa sempre più un consesso di vecchi brontoloni ...


:lol::lol::lol:parole sante!e siamo in continuo peggioramento.:lol:

Roccabz
31-07-2025, 15:43
Tutta colpa dell'innalzamento dell'età media dei motociclisti :lol:

Ziofede
31-07-2025, 16:38
Personalmente, e so benissimo che non coincide col piacere della classica guida di una moto cioe' con il coltello tra i denti, non vado sullo Stelvio, tantomeno sulla Bonette e cosi' via per sfogarmi nella guida.

Mortirolo, Gavia, Fauniera, Lombarda, ecc, ecc, come tanti altri passi anche molto piu' semplici, non si raggiungono per il piacere di sfogare cavalli e saponette.

Ho citato il Mortirolo, perche' capita di metterlo nell'anello Bormio/Gavia, quando si soggiorna a Livigno, anche se, sconfinando in Svizzera iniziano le strade "da guidare", ....anche se con con le antenne alzate.

Sul Gavia, come sulla Lombarda e in particolare sul Fauniera si va per il paesaggio, la natura selvaggia e ancora poco frequentata.

Per esempio, la Bonette, oggi, oltre che spettacolare, ha una strada mediamente facile e un panorama che incanta tutte le volte ( almeno dal mio punto di vista ), ma tanti anni fa, oramai quasi quaranta, l'asfalto sembrava quello italiano, medio, ...piu' terra che asfalto e moto con macchina, uno dei due doveva fermarsi.
Pero' si andava per godersi lo spettacolo in vetta, scarpinando fino alla rosa dei venti.

Nota di colore: quando volevo prendere la K1600, mia moglie mi congelo' subito: " per le strade che piacciono a te, vuoi prendere quella moto ? ".

In effetti, su alcune tornerei all'Africa o alla Karotona, rispetto alla GS, ma ci sono anche le altre strade :lol:

E sicuramente non parto da casa con l'idea di fare il Mortirolo come meta principale, pero' puo' capitare che sia di passaggio e, ...perche' no ?

flower74
31-07-2025, 16:41
... penso che dipenda sempre da che parte d'italia uno provenga.
Io, che abito a ridosso delle Alpi, con il cavolo che vado allo Stelvio nella bolgia.
Per il paesaggio, mi basta qualche chilometro è ho la val Formazza, la val Vigezzo, ecc,ecc.
Strade di montagna, si, ma senza tutto quel casino che si trova sui passi più rinomati... e, ultimanete, anche quelli Svizzeri, iniziano ad essere poco interessanti per il puro divertimento di guida... meglio per i paesaggi e le strade in generale.

Ziofede
31-07-2025, 16:49
Lo Stelvio, come altri posti, lo evito proprio per la bolgia, anche se mi piace come posto, paesaggio ed anche strada.

Purtroppo il periodo luglio/agosto e' difficile ed anche i colli francesi, come molti passi svizzeri, sono parecchio popolati.

nic65
31-07-2025, 18:40
e sabato hanno messo neve.....

Attentatore
31-07-2025, 21:44
Vanno con la motoslitta...[emoji16]

KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]

max 68
31-07-2025, 22:58
ed anche i colli francesi, sono parecchio popolati.

Sempre andato in luglio /agosto trovati godibili , sicuramente non c'è l'affollamento delle dolomiti.

Ziofede
31-07-2025, 23:13
e sabato hanno messo neve.....


Capita.

Presa a ferragosto ( di un po' di anni or sono ) sul Grossglockenr.
E non e' poi cosi' tanto distante.

L'anno scorso, inizio settembre, -3 gradi alle 11 sull'Agnello e nel pomeriggio
nevischiava sul Fauniera.

A Caraglio, canicola.

RedBrik
31-07-2025, 23:13
L'utente "solopassidiclasse" non c'è ancora ma se ne sente il bisogno

Ziofede
31-07-2025, 23:24
Sempre andato in luglio /agosto trovati godibili , sicuramente non c'è l'affollamento delle dolomiti.

Cosi', forse no. Vero.

Poi dipende. Alle volte eravamo in tre o quattro, altre volte moto parcheggiate su entrambi i lati della strada e le macchine passavano a stento per la folla.

Parlo di weekend, ma capitato anche in settimana.

Considerando che negli anni buoni, quattro o cinque volte si riusciva ad andare,
ho una discreta statistica :lol:

steppenwolf
01-08-2025, 08:49
Il Mortirolo :eek:

A questo punto rientri in val Seriana dal Vivione (again: :eek:) ..............

Saluti da un conterroneo della val Imagna.

Caro Valdimagnino[emoji106][emoji106] ho percorso l'anello classico.
Presolana
Croce di Salven
Gavia
Stelvio
Mortirolo
Vivione
Via Mala
Val Rossa



Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

steppenwolf
01-08-2025, 08:59
Pirlo? O è cosa diversa?

..........

Il pirlo, come lo chiamano nel bresciano, è il Campari soda (quello in bottiglietta monodose) con un bianco qualsiasi.
Il vero Campari col bianco è con il Bitter (quello in bottiglia) con prosecco.
Senza ghiaccio perchè lo diluisce. Senza arancia e senza cannuccia,



Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

Sam il Cinghio
01-08-2025, 09:08
Sempre andato in luglio /agosto trovati godibili , sicuramente non c'è l'affollamento delle dolomiti.

Vivo "qui sotto" da una 15ina d'anni e dunque li frequento spesso: confermo, sulla "RdGA" ed annessi si viaggia bene sempre.
Al limite unici punti un filo critici: Briancon spesso molto trafficata, il Galibier piccolo e molto frequentato, la cima della Bonette, Annecy un delirio.
Per il resto, come hanno detto altri, siamo ben lontani dal livello di entropia tipico delle Dolomiti.

Neve (nevischio) in agosto presa molti anni fa sullo Stelvio, di giorno, e recentemente sulla Lombarda mentre lottavo contro il vento montando la tenda sul passo (fesso io).

Someone
01-08-2025, 09:12
Il pirlo

Imparata una nuova, grazie!
Ora catechizzo quelli del circolo sotto casa

la-sfinge
01-08-2025, 09:44
Campari con bianco, per veri alcolisti

steppenwolf
01-08-2025, 09:45
Il Gavia mi ricordo che lo feci in discesa quando ancora era sterrato, mi piacque.


Piccola premessa.
Racconto a memoria per esserne stato testimone diretto.
Il Gavia è stato asfaltato a seguito del cataclisma avvenuto in alta Valtellina nel luglio del 1987.
La frana, stimata in 35/40 mln. di mc. di materiale, isolò tutti i paesi, Bormio compreso, dalla Val Pola fino a Livigno.
Bormio lo si poteva raggiungere o dallo Stelvio, oppure dal Foscagno passando o dalla Forcola o dal Munt la Schera.
L'estate successiva, al fine di dare una ulteriore possibilità, (almeno alle auto) si procedette con la sistemazione parziale e l'asfaltatura del Gavia.
Nei primi anni '90 si realizzò il tunnel, quello che bypassa il monumento ai 19 alpini morti precipitati con il camion, sul versante camuno.
Fine premessa.
Quando era sterrato passavano, forse, 3 Campagnole o
Alfa Matte a settimana[emoji1787]
La strada del Gavia era, dal punto di vista fuoristradistico, una libidine.
25km. di linea da fare in piena ed in apnea da Santa Apollonia, sopra Ponte di Legno, fin quasi a Santa Caterina.
In estate, per me ed i miei soci, era il nostro parco giochi personale. Nessuno in giro. Deserto assoluto.
Lo facevamo 4 volte a/r da Ponte. Quando nel '72, presi il Maico 501 era l'unico posto dove c'era una sterrata adatta al tipo di moto.
Facendo mente locale adesso, troppi decenni dopo, non so come abbiamo fatto a passare quel periodo indenni.







Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

Gillo
01-08-2025, 12:11
Fatto pure io il Gavia sterrato nel 1984/85. Divertentissimo!! Pure in macchina scendendo a Ponte di Legno con gli strapiombi.......

Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk

il franz
01-08-2025, 14:58
Sono dell'idea che la sola presenza del fotografo metta in ansia questi motociclisti anche perchè per arrivare li hanno già fatto almeno 40 tornanti.

dpelago
01-08-2025, 15:08
Non avevo colto il risvolto psicologico .... vero altresì che il fotografo si posiziona sul tornante peggiore !

Dpelago Honda AT 1100

Rattlehead
01-08-2025, 15:13
E dopo l'ansia da prestazione, l'ansia da tornante con voyeur.

la-sfinge
01-08-2025, 15:14
io credo che la maggior parte siano solo stanchi ed effettivamente anche magari distratti dal fotografo.

Rattlehead
01-08-2025, 15:25
Molte topiche sono da scarsa preparazione a mio modesto avviso, si vedono certe impuntate...
Poi è chiaro che in pendenza con i piedi che incontrano il suolo in due punti differenti del piano, se ti fermi, la caduta è assicurata, salvo che tu non sia Magic Johnson.

il franz
01-08-2025, 15:26
A proposito di passi stretti, anni fa qui c'era la "Randomaratona" una gita in cui si faceva, Maloja, Bernina, Forcola, Foscagno, Stelvio, Palade, Tonale, Gavia, Mortirolo e Vivione.
Una gita cronometrata a 78 km/h di media, e sul Vivione a salire da Edolo, dietro il "gommmista Bergamasco", ho visto i 130 km/h con un RT 1100.
Non è successo mai nessun "intoppo".
Eravamo tutti più giovani (ovvio).

Sam il Cinghio
01-08-2025, 16:42
Ansia da prestazione? Mai pervenuta :lol:
https://i.ibb.co/nsGp60JQ/Whats-App-Image-2025-08-01-at-16-40-15.jpg

Una gita cronometrata a 78 km/h di media

Mica pochi!!!

Lucky59
01-08-2025, 17:11
ho visto i 130 km/h con un RT 1100.


E allora? Qui sul Bracco noi liguri abbiamo visto i 180 e persino i 200kmh, mica pugnette! :lol:

Lucky59
01-08-2025, 17:14
Facendo mente locale adesso, troppi decenni dopo, non so come abbiamo fatto a passare quel periodo indenni.



Culo, semplicemente culo!

PMiz
01-08-2025, 17:22
https://i.pinimg.com/736x/9b/8f/82/9b8f8276bb5757213dfe17f5272c9609.jpg

brag
01-08-2025, 17:24
Il pirlo, come lo chiamano nel bresciano, è il Campari soda (quello in bottiglietta monodose) con un bianco qualsiasi (...)

Quello che gradisco di più è il Campari soda (quello in bottiglietta) con il prosecco, ghiaccio e fettina di limone, ovviamente senza cannuccia :)

robygun
01-08-2025, 17:47
Molte topiche sono da scarsa preparazione a mio modesto avviso, si vedono certe impuntate...
.

Personalmente ci ho messo un bel po' a farmi passare l'istinto di pinzare davanti in certe situazioni, ed ancora adesso con ostacoli improvvisi ogni tanto un colpetto mi viene da darlo..

GTO
01-08-2025, 18:03
... ed ancora adesso con ostacoli improvvisi ogni tanto un colpetto mi viene da darlo..

A chi daresti in colpetto?
Inserisci foto, please

Fagòt
01-08-2025, 18:24
Il pirlo, come lo chiamano nel bresciano, è il Campari soda (quello in bottiglietta monodose) con un bianco qualsiasi.

Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

Orrore... spiace correggerti maestro, ma la ricetta originale prevede il Campari (non soda) rigorosamente con il Lugana:

https://www.lacucinaitaliana.it/storie/piatti-tipici/pirlo-laperitivo-bresciano-per-antonomasia/

Prossima volta in valle bresciana ti interrogo per vedere se hai studiato.

steppenwolf
01-08-2025, 18:36
Diego.
Aperol[emoji24][emoji1787]
Questo è il pirlo degli sfigati[emoji1][emoji1]

Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

Luponero
01-08-2025, 20:02
Alcune, per me, rimangono senza spiegazioni.
Di sicuro lo sterzo non dritto e la pinzatina sono l'80%.

https://www.youtube.com/shorts/LQzuAgoPMrU

Lapo
05-08-2025, 15:43
I problemi sono molteplici:
1 il traffico - per me la strada andrebbe calmierata.. c'e' piu' traffico che in centro
2 i vari tipi di motociclisti. da una parte le pippe che dovrebbero riconoscere i propri limiti a portare mastodontiche GS su strade cosi' impegnative e dall'altra parte i marquez di noialtri.. pronti ad entrarti a maiale ad ogni curva.
3 le auto alla cui guida capitano sia le pippe che i fenomeni del sovrasterzo, entarmbi pericolosi.
Insomma con queste condizioni lo Stelvio diventa francamente uno stress da percorrere.

yuza
05-08-2025, 15:47
Domenica ero a spasso nell'entroterra ligure, che di tornanti incazzati non ne ha poi molti, e tolto un intutato che secondo me non arriva a settembre (...) tutte le moto incrociate (e superate) mi sembravano guidate da inagili...

nic65
05-08-2025, 16:03
io invece sabato ho rinunciato allo Stelvio....per neve :mad:,in compenso ho preso tanta acqua su Tonale e Mortirolo...

yuza
05-08-2025, 16:11
Ci dovevo andare anche io, ma abbiamo dirottato su monferrato/langhe (zero acqua e temperatura perfetta per gironzolare)

eruzione
05-08-2025, 16:55
E dopo l'ansia da prestazione, l'ansia da tornante con voyeur.

Ho deciso, la prossima volta che passo cado apposta:lol:

Panzerkampfwagen
05-08-2025, 17:18
Si ma che sia coreografica e da standing ovation almeno.

Altrimenti si perde nel mare magno delle puttanate.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sam il Cinghio
05-08-2025, 17:23
E allora facciamo le cose per bene...
https://cdn.blogo.it/ALrxVwFo2x5S-wESqvfHgCQTQrg=/1280x720/smart/https://www.blogo.it/app/uploads/sites/2/2023/09/gettyimages-1228629671.jpg

PMiz
05-08-2025, 17:37
Io e mio figlio questi Venerdi e Sabato giro dolomitico ...

Abbiamo trovato una stamberga economicissima per passare una notte ...

ivanuccio
05-08-2025, 18:41
Io girerei di notte.Di giorno sarete sempre in coda.Dolomiti luglio agosto manco se mi pagano.

Inviato dal mio SM-A165F utilizzando Tapatalk

zoria
05-08-2025, 19:11
Una gita cronometrata a 78 km/h di media, e sul Vivione a salire da Edolo, dietro il "gommmista Bergamasco", ho visto i 130 km/h con un RT 1100.

Fatta pur io alcune volte ma certamente la mia media era molto molto più bassa 😂 ed alcuni personaggi li vedevo solo alla colazione prima della partenza a Fuentes 😂😂😂

wgian1956
05-08-2025, 21:24
I problemi sono molteplici:

1

Insomma con queste condizioni lo Stelvio diventa francamente uno stress da percorrere.

In effetti ,fatto una volta una quindicina di anni fa e non ci ho trovato niente di straordinari a mente bello,se poi penso che mi devo fare 400 km per attivarci quando a un ora ho il Sospel....

Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk

sillavino
07-08-2025, 18:53
Comunque adesso aspettiamo quelli con l'asa che si spegne....puuuff!!!

TeamSabotage
08-08-2025, 09:13
Io non giudico, sono qui con uno strappo muscolare al bicipite femorale destro dopo aver appoggiato a terra (fortunatamente sulle barre d'acciaio laterali) la mia V-Strom 1050 con tanto di pieno appena fatto mentre sul piazzale seguivo mio figlio far pratica per l'esame della 125 affrontando il classico 8 stretto.. l'ho fatto anche io e mentre uscivo lo guardo per parlargli, quasi fermo, metto il piede sulla pedana e per sbaglio tocco il freno posteriore..tac.. la moto chiude e tento di tenerla.

Avessi visto il video avrei detto ..che pollo. Guido moto da quasi 40 anni eppure l'errore di distrazione può capitare a tutti.

Ad ogni modo nel video vediamo gente probabilmente stanca da chissà quanti km, stracarica e che probabilmente arriva da posti dove i tornanti non solo la regola, la cosa più furba è lasciarla andare ..non come ho fatto io e lasciarci uno strappo muscolare.

In definitiva.. barre laterali di protezione sempre, non sono per moda ma per sicurezza.

nic65
08-08-2025, 09:42
uno strappo muscolare al bicipite
idem 15 giorni fa, ma spostandola da fermo in parcheggio (non ero seduto sopra)

aspes
08-08-2025, 10:20
e poi vi stupite che ho comprato la versys 300, oggi per piccolo cabotaggio, domani come moto principale se non unica.. siamo previdenti noi liguri !
quando la sposto a mano nel box mi viene un sorriso da orecchio a orecchio

nic65
08-08-2025, 10:38
io no....ho anche la RD da 30 anni...credo chiuderò con lei....

pezzato
08-08-2025, 11:07
non saprei dove togliere e mettere tra confidenza/distrazione sulla strada che conosci oppure tra inesperienza/incoscienza su una strada mai fatta.

papipapi
08-08-2025, 17:11
Fatto 3/4 volte, sia da Vipiteno che da Bormio, " 1 volta insieme a Bedo69 ", la più bella come salita a mio parere e Vipiteno, anche se è la più impegnativa :toothy2:

ivanuccio
08-08-2025, 19:10
Da Vipiteno fai il Giovo verso la val passiria,il Pennes verso la val sarentino o il Brennero x la Silltal.

Inviato dal mio SM-A165F utilizzando Tapatalk

papipapi
08-08-2025, 20:02
Ciao ivanuccio,
fatto scendendo da Landeck - Resia - Passo dello Stelvio - Prato dello Stelvio - ecc .ed anche viceversa passando da Vipiteno - Passo dello Giovo - ecc.ecc., o salendo da Bormio, generalmente quando vado su la 1 tappa da Pescara e Chiusa o Landeck, dipende :toothy2:

ivanuccio
08-08-2025, 21:04
Ah ok...bei giri comunque !

Inviato dal mio SM-A165F utilizzando Tapatalk

PMiz
11-08-2025, 09:14
Tornati sabato sera da giro nell'area delle dolomiti ...

Circa 800 km in 2 gg ...

Venerdi abbiamo fatto la Gardesana occidentale fino a Riva del Garda, poi Rovereto, Folgaria, base Tuono, Asiago, Primolano, Castello Tesino, Fiera di Primiero, San Martino di Castrozza ...

Sabato San Martino di Castrozza, Predazzo, Canazie, giro dei 4 passi del gruppo Sella, Canazei, Cavalese, Val di Cembra, Trento, Rovereto, Monte Baldo e poi casa ...

Venerdi abbiamo viaggiato bene, poco traffico, in certe zone "minori" addirittura nullo ...

Sabato mattina la Val di Fassa era un puttanaio (causa cambio alloggianti degli hotel, immagino) però i passi (forse proprio a causa di questo) tutto sommato erano "viaggiabili" ...

Note:
Fermati 2 volte dai Carabinieri per controllo ... tutto ok ...
A scendere dal passo del Brocon rischiato frontale in curva con 2 tedeschi "sportivi" (GS muniti) che guidavano nella mia corsia ... schivato il primo e colpiti di striscio con il secondo con le borse sinistre ... 'fanculo ...
A salire sul passo Sella, a mio figlio si è spenta la moto in un tornante e l'ha appoggiata a terra ... nessun danno ne a lui ne alla moto ... tutta esperienza ...

Per il resto tutto ok ...

Bassman
11-08-2025, 10:33
...Io non giudico, sono qui con uno strappo muscolare al bicipite femorale destro dopo aver appoggiato a terra... la regola, la cosa più furba è lasciarla andare ...

Mi vergogno a dirlo, ma sono fermo da quasi due mesi per un non si sa cosa al braccio/spalla destra, in seguito al posizionamento della moto sul cavalletto.

Il cavalletto centrale è messo nella posizione sbagliata e ci vuole Hulk per posizioneùare la moto. Di solito ce la faccio, si vede che stavolta l'ho presa male.

Fatte radiografia, ecografia e prossimamente risonanza magnetica.

Per il momento, dolori lancinanti, specie di notte e ragnatele sulla moto...:mad:

Panzerkampfwagen
11-08-2025, 12:34
Solo la RNM chiarisce.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zoria
11-08-2025, 22:17
A salire sul passo Sella, a mio figlio si è spenta la moto in un tornante e l'ha appoggiata a terra ... nessun danno ne a lui ne alla moto ... tutta esperienza ...

Credo che molto probabilmente la maggior parte delle volte che la moto si spegne in zona tornanti causa bassissima velocità,se si guidasse una moto con cambio DCT…non succederebbe😉.

Bassman
12-08-2025, 09:27
Solo la RNM chiarisce...


Infatti.

Stesse parole della dott. ecografa....:confused:

Scarpazzone
12-08-2025, 10:06
Quindi il sovraspinoso è salvo( da eco si vede bene) ,per quel comparto non é poca cosa.
Rimettiti al più presto.:)

PMiz
12-08-2025, 10:09
... se si guidasse una moto con cambio DCT…non succederebbe ...

Ha solo 19 anni ... lasciamo che faccia le sue esperienze ...

Avrà tutto il tempo in futuro per passare a moto per anziani ...

:lol:

Someone
12-08-2025, 10:27
Avrà tutto il tempo in futuro per passare a moto per anziani ...


Che meraviglia :lol::lol::lol:
Qualcuno che la pensa come me (anziani e poco capaci) ;)

Romanetto
12-08-2025, 10:45
Mah, a me l'idea di non avere la frizione tra le mani mi impensierisce, in particolare nelle situazioni argomento del thread.

La pratica offre l'insegnamento che le parole non offrirebbero

PMiz
12-08-2025, 11:01
Ci sono 2 categorie di motociclisti anziani:

Quelli non interessati ai "gadget" moderni e che sulla propria moto si limitano ad accettare accensione e iniezione elettronica (perché obiettivamente nel corso degli anni hanno dato prova di funzionare bene e non rompere le palle) e considerano assolutamente non necessario tutto il resto ...

Quelli che apprezzano ogni nuova froceria e che non capiscono come si sia fatto a vivere senza prima di allora ...

Io mi pregio di fare parte della prima categoria ...

brag
12-08-2025, 11:15
Per i giretti non troppo lunghi faccio parte della prima categoria, ma per i viaggi di qualche migliaio di km mi schierò con la seconda :)

Ved. firma ;)

aspes
12-08-2025, 11:24
sto a meta' tra prima e seconda categoria. Certe modernita' ne faccio tranquillamente a meno, ma se me le ritrovo le uso. Esempio l'ESA o il cruise, me le son trovate sulla R e RT e allora le uso. Non le considero pero' irrinunciabili .

PMiz
12-08-2025, 11:30
Anche io se me le ritrovo le uso, ma non le vado a cercare appositamente ...

flower74
12-08-2025, 13:14
... io senza frizione non ce la faccio, c'è poco da fare... anche per modulare una scalata, per decidere l'attacco nella cambiata, per fare inversioni, tornanti, fuoristrada leggero...
Insomma... la potete vendere come volete, ma la frizione, per me, è fondamentale.
Alla consegna della 1290, dopo 10 minuti che mi spiegavano elettronica e altre diavolerie gli ho chiesto... c'è la mappa street e le sospensioni in automatico... si... fine delle spiegazioni.
Non penso che uno decida di fare due curve un po' più allegre e prima metta la mappa sportiva e cambi set delle sospensioni.
Poi, posso capire gli asa del primo GS.... adesso per settare una KTM o una Ducati, ci va mezz'ora... ma stiamo scherzando.
Per non parlare del cruise adattivo... che tipo di risposta vuoi.... che distanza devo mantenere... ecc.ecc.
E poi, almeno in italia... inutilizzabile.
Per tornare IT... la maggior parte delle cadute che ho visto io sui tornanti stretti sono per inesperienza e per eccesso di ingombro/peso in relazione al proprio fisico.
Ho visto proprio domenica una caduta di un 1300GS sul furka... allo stessso modo dello Stelvio...
Puoi prendere tutti gli abbassatori del mondo, ma se sei 60kg x 160cm non puoi viaggiare con passeggero e carico come un mulo su certe strade... a meno che tu non abbia tanta esperienza.

zoria
12-08-2025, 14:33
Avrà tutto il tempo in futuro per passare a moto per anziani …:lol:

Nel frattempo si continuerà a cadere perché la moto si spegne 😂😂😂.

brag
12-08-2025, 14:37
(...) ma non le vado a cercare appositamente ...

Perché siete gioVini; aspettate ancora qualche anno e poi sicuramente non farete più a meno di cruise control e QS ;)

zoria
12-08-2025, 14:40
... io senza frizione non ce la faccio, c'è poco da fare... anche per modulare una scalata, per decidere l'attacco nella cambiata, per fare inversioni, tornanti, fuoristrada leggero...
Insomma... la potete vendere come volete, ma la frizione, per me, è fondamentale.

Solamente nel caso dovessi prendere una moto per fare fuoristrada rinuncerei al DCT…per il resto con lo stesso puoi fare tutto e a volte anche meglio😉.

LoSkianta
12-08-2025, 17:17
..sto a meta' tra prima e seconda categoria...

Io un po' più vicino alla prima... Certe cose le trovo davvero pretestuose per aggiungere qualche numero al conto finale dell'acquisto.

Potremmo fare una scalatura, tipo le confezioni di matite colorate...

Slim_
12-08-2025, 17:27
... braccio/spalla destra, in seguito al posizionamento della moto sul cavalletto.
...dolori lancinanti, specie di notte ...:mad: dolore notturno a riposo = periartrite (in gran parte è così).

flower74
12-08-2025, 17:38
@ zoria... penso che dipenda da quanta sensibilità hai nelle mani e da quanta esperienza hai.
Io guido moto con la frizione da una vita... per me è fondamentale anche solo decidere se fare una partenza in modo veloce o in relax... come è fondamentale scegliere con che prepotenza, in scalata, la frizione debba attaccare.
Fa parte del mio andare in moto... talmenta tanto che anche con il QS, a meno che non sia in tangenziale o autostrada, lo uso poco... pur essendo quello di KTM un'altra cosa rispetto al GS.
Ho provato per diverse volte, da un amico, l'Africa con il DTC e non mi sono trovato... e, a mio avviso, è il miglior cambio che si possa scegliere se non si vuole il manuale.
Quello di BMW l'ho provato meno... in D nemmeno a parlarne... in M... che senso ha?
O, meglio, ha senso per un GS dove il cambio in manuale è contrastato, lento e impreciso, ma, se un cambio meccanico lavora egregiamente... perchè dovrei avere dell'elettronica in più che preme la frizione e cambia al mio posto.
Perchè?
Per non cadere sui tornanti dello Stelvio... bhe... allora vuol dire che non sono capace a portare una moto di dimensioni e peso come quelle nei video.

Someone
12-08-2025, 17:44
...e poi: stamani ero sui viali di circonvallazione di dove lavoro e ad un certo punto noto nello specchietto una moto uguale alla mia che mi segue.
Semaforo...prima...seconda con colpetto di frizione e moto che si alza per fare in monoruota anche la terza (viali deserti, nessun utilizzatore della strada è stato maltrattato).
L'inseguitore ha mollato subito il colpo.
Il DCT? Mah...

Slim_
12-08-2025, 17:55
....
Ho provato per diverse volte, ... l'Africa con il DTC e non mi sono trovato... Quello di BMW l'ho provato meno... in D nemmeno a parlarne... in M... che senso ha?
O, meglio, ha senso per un GS dove il cambio in manuale è contrastato, lento e impreciso, .... tu lo sai che per queste cose sarai barbaramente trucidato dai fondamentalisti vero ?! [emoji23][emoji23]
PS: ma mi aggiungo anch'io [emoji2373][emoji79]

zoria
12-08-2025, 18:24
#Credo che molto probabilmente la maggior parte delle volte che la moto si spegne in zona tornanti causa bassissima velocità,se si guidasse una moto con cambio DCT…non succederebbe😉#

Quanto scritto sopra poco ha a che vedere con le “sfide” fatte su strada,con o senza DCT😂😂😂

Slim_
12-08-2025, 18:33
#Credo che molto probabilmente ...con cambio DCT…non succederebbe[emoji6]#

Quanto scritto sopra poco ha a che vedere con le “sfide” fatte su strada,con o senza DCT[emoji23][emoji23][emoji23] ma non è proprio così però.... da quanto vedo nei vari video, moltissimi cadono SENZA far spegnere il motore. Semplicemente "accade" un imprevisto (tipo pullman in senso contrario o coda di auto/moto) e i motociclisti cadono, ma soprattutto per mancanza di esperienza e cadrebbero anche se avessero il DCT.[emoji6]

zoria
12-08-2025, 18:37
Si stava parlando di moto che si spegne su di un tornante😉 di cadute ne possono succedere per molti altri motivi.
Brutalmente detto,se hai il DCT la moto non si spegne.

Romanetto
12-08-2025, 18:43
Come gia' accennato io mi ritrovo nella 1 categoria

Slim_
12-08-2025, 18:58
Brutalmente detto,se hai il DCT la moto non si spegne. altrettanto brutalmente: usare la manopola del gas è l'unica cosa che fa riprendere l'equilibrio incerto.

zoria
12-08-2025, 19:10
altrettanto brutalmente: usare la manopola del gas è l'unica cosa che fa riprendere l'equilibrio incerto.

D’accordissimo…infatti anche le moto con il DCT hanno la manopola del gas 😂😂😂

rasù
12-08-2025, 19:28
nei tornanti la velocità non si regola col gas ma col freno posteriore, dopo la pinzata con l'anteriore, che resta il top, chiudere il gas per rallentare è il modo migliore per cadere

zoria
12-08-2025, 19:30
Mi sembra d’esse tornato nei primi anni 80,quando portai a casa la prima macchina con cambio automatico…in molti mi dicevano:” voglio esser io a cambiare,senza frizione vuol dire che non sai guidare”,chiudo con il commento di una amica che salita in macchina e visto che aveva l’automatico mi disse:” hai preso la macchina degli andicappati”😂😂😂.

Slim_
12-08-2025, 21:06
Ho "kilometrato parecchio" due GW un 1500 e un 1800 ora penso che a breve mi deciderò per la terza e, a parte che dal '25 sarà il cambio standard, sarò ben contento di avere il DCT.
inoltre i tornanti col GW sono molto più intuitivi che con altre moto.
Zoria, d'accordissimo sull'impostazione ideale del tornante, ma se capitasse qualche difficoltà/imprevisto, intendevo dire che è solo il gas può salvare da una caduta (ovviamente il freno farebbe il contrario [emoji33]).

dEUS
13-08-2025, 09:55
La uso troppo la frizione, anche quando sono in code lente ed il minimo comincia a far saltellare la moto, sinceramente credo proprio che non riuscirei a guidare bene senza, mi si incepperebbero i meccanismi insomma.

Poi senza frizione, i 2 ditini dove li appoggio?! :lol:

https://i.ibb.co/SXC3VsFQ/IMG-20250720-WA0029.jpg (https://ibb.co/N6ByWVc1)

robygun
13-08-2025, 10:06
..Poi senza frizione, i 2 ditini dove li appoggio?!..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250813/9ca4cc17b62e436bb261f76f2ab93f56.jpg

Zorba
13-08-2025, 10:28
schivato il primo e colpiti di striscio con il secondo con le borse sinistre
:(
Accendi un cero alla Madonna dei Motard, ché t'ha salvato la ghirba

dEUS
13-08-2025, 10:35
[https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250813/9ca4cc17b62e436bb261f76f2ab93f56.jpg]

Mi sono immaginato la risposta appena l'ho scritto :lol:
Anzi l'hai toccata piano (per restare in tema) :D

rasù
13-08-2025, 10:56
dite pure quel che volete, ma da quando han tolto il manettino dell'anticipo dal manubrio e l'han messo automatico con la moto in montagna ci vanno cani e porci:lol:

Panzerkampfwagen
13-08-2025, 11:13
ditate pure quel che volete..

Dimmi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PMiz
13-08-2025, 11:13
#226

Ma infatti ... è diventata una roba da femminucce ...

rasù
13-08-2025, 11:25
Dimmi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ineffetti di diti ce ne volevano tanti sulle moto di una volta

https://c8.alamy.com/compit/t5we98/moto-d-epoca-frera-sk-350-sport-marca-frera-richiesta-di-cofinanziamento-sk-350-sport-nazione-italia-milano-tradate-anno-1925-condizioni-restaurata-c-t5we98.jpg

PMiz
13-08-2025, 12:01
Pensate al giorno in cui, anche per le moto, non sarà più nemmeno necessario guidarle ...

Gli diremo dove andare e loro ci porteranno, in assoluta sicurezza ...

rasù
13-08-2025, 12:09
anzi, potrai startene a casa e guardare la strada dal maxischermo 240K, la moto farà tutto da lei

Bassman
13-08-2025, 14:36
dolore notturno a riposo = periartrite (in gran parte è così).

Venerdì 15 agosto l'ardua sentenza...

Per il momento il mio MMG mi ha prescrito un oppiaceo (specificando chiaramente che non me ne prescriverà altri).

Non funziona, non mi viene voglia di volare e non vedo alcun elefantino rosa...

Panzerkampfwagen
13-08-2025, 14:42
Quelli sono gli acidi. Lisergico in primis.
E gli allucinogeni in generale.
Non gli oppiacei.

Un pó di cultura, cribbio!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
13-08-2025, 14:42
E la RedBull.

Anche.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

flower74
13-08-2025, 15:10
... nei tornanti stretti in salita... se non sai puntare il gas, usare il freno posteriore in aiuto con la frizione e spostare il peso all'esterno... sei nei casini.
Il DTC toglie, forse, uno degli impegni, ma, per il resto, se freno con l'anteriore e non punto il gas... vado per terra anche con la Honda.
Discorso macchina, visto che per avvallare la tesi che il cambio automatico in moto è cosa buona e giusta si porta sempre l'esempio delle auto.
Ma perchè, nel mondo dell'auto è dilagato l'utilizzo del cambio automatico?
Forse perchè sono cambiati i carichi di traffico, ingorgo,lavori in corso, ecc,ecc.
Forse perchè, guidando sempre in situazioni poco divertenti è meglio non dover avere la frizione da controllare?
Forse perchè con il cambio automatico ci si sente tutti più capaci?
Ecc.ecc...
Ecco... quello che è successo nel mondo della auto... IO NON VOGLIO che succeda nel mondo della moto.
E, purtroppo, ci stiamo paurosamente avvicinando.

fastfreddy
13-08-2025, 15:31
Ma perchè, nel mondo dell'auto è dilagato l'utilizzo del cambio automatico?



Beh, considera che per il 95% dell'utenza guidare è solo una rottura, quindi ogni ausilio è il benvenuto

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

flower74
13-08-2025, 15:41
... e vogliamo che anche la moto diventi una rottura e che tutte la manualità acquisita negli anni, l'esperienza, il piacere di guidare, vada sostituito dall'elettronica?
No... perchè se così sarà... io non spendo 30.000€ per fare il passeggero.

zoria
13-08-2025, 15:44
Il mondo è bello perchè è vario,generalmente se guidi per molti km ed in qualsiasi situazione con una macchina a cambio automatico difficilmente ritorni al cambio manuale.Personalmente quando ero in attività ho acquistato negli ultimi anni oltre ad automobili anche dei furgoni/autocarri automatici e facendo con questi 50/60.000 km anno non vi dico la figata😉solo ed esclusivamente vantaggi…unica pecca il costo iniziale più alto.Lo stesso discorso vale anche per le motociclette da strada.

fastfreddy
13-08-2025, 15:57
... e vogliamo che anche la moto diventi una rottura e che tutte la manualità acquisita negli anni,

Guarda flower, con me sfondi una porta aperta: quando si fece la discussione sul cambio automatico in moto, ancor prima di fare le tue giustissime osservazioni tecniche di guida, dissi che non avrei mai rinunciato al piacere di usare la frizione, compreso sfrizionare

Ma siccome da qualche tempo sto cercando di diventare meno talebano, dico che capisco anche chi vuole un cambio come il dct per farci turismo ...se vai a spasso per vedere posti e non per guidare può anche avere senso

Io stesso sulla mia 4ruote ho un sequenziale e credo abbia il suo senso visto quel che ci faccio con l'auto


Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

zoria
13-08-2025, 16:01
Auguriamoci che l’industria ed il progresso tecnologico non vi tolga mai queste soddisfazioni😉.

rasù
13-08-2025, 16:06
solo i blocchi euroqualcosa o la scomparsa della benzina ci potranno riuscire... che di moto con il cambio ce ne saranno sempre a milioni...

robygun
13-08-2025, 16:16
..

Anzi l'hai toccata piano (per restare in tema) :D

Quella vignetta è il mio jolly, la uso in una marea d'occasione..

La versione completa è questa.. [emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250813/63a887906ddca16e8870c5b945fd7a4a.jpg

FATSGABRY
13-08-2025, 17:22
Ieri nessuna caduta..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250813/07b1126a44c5713f98598c01290f2e71.jpg

Boxerfabio
14-08-2025, 01:20
Su auto, anche essendo capace, quante occasioni per godere del manuale e quante per odiarlo? Ecco il perché sta spopolando. Parlando di performance è migliore
Su moto non mi sono ancora fatto una idea se non che il DTC è meraviglioso e che in certi momenti lo vorrei per uscire da città o nel traffico e lo vorrei anche in certi momenti spensierati. Come poi vorrei il pedale e la frizione in altri, tanti, frangenti.
Ognuna pensa e ragione sempre pensando a se stessi quando invece ci sono mille sfumature e utilizzi e ambiti diversi.

fastfreddy
14-08-2025, 08:06
Il quickshifter ovviamente ha più di una ragione in pista così come secondo me il dct nel turismo

Ovvero, agli estremi vanno bene gli ausili alla guida (per motivi opposti) mentre se voglio gustarmi la moto su strada per "guidare" mi godo di più il mezzo con il manuale perché cambiare fa parte del piacere di guida

Poi naturalmente, siccome ognuno vive le cose a modo suo, va bene tutto ...si può trovare più divertente agire su due pulsanti ed avere risposte fulminee rispetto a sentirsi parte del meccanismo della moto cambiando con pedale e frizione



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

63roger63
14-08-2025, 08:24
Già con la frenata integrale ho visto molti incapaci sedersi su di una moto.
Con le mie prime tre moto...VStrom DL 1.000... ho imparato a frenare e tra l'altro erano anche senza ABS.

nic65
14-08-2025, 08:26
da ragazzi il kart monomarcia era da sfigati...qua sembra il contrario...:lol:

brag
14-08-2025, 08:27
I QS moderni si usano tranquillamente anche ad andature bradipe ;)

Usandolo spesso si capisce quando e come utilizzarlo e la mano sinistra ringrazia :)

brag
14-08-2025, 08:32
da ragazzi il kart monomarcia era da sfigati...qua sembra il contrario...:lol:

Ma quale da sfigati, li sapevano portare bene solo quelli veramente bravi ;)

... mi riferisco a quelli a presa diretta, senza variatore ovviamente.

zoria
14-08-2025, 09:26
Già con la frenata integrale ho visto molti incapaci sedersi su di una moto.

Tutti coloro che invece si sono seduti su moto con frenata non integrale sono finiti…nelle gare di MotoGP😂😂😂
Seriamente,il manico o il saper ben guidare non dipende certamente né da frenata integrale,né da cambio DCT😉molto è dato da predisposizione,moltissimo da esperienza e costanza nel portare le due ruote.