Visualizza la versione completa : ed eccomi con il "che moto mi compro"
Sam il Cinghio
21-05-2025, 13:17
Inizi a mettere sella spessa. Cupolone alto. Telai e telaietti per 3 valige alluminio.
Diventa utilizzabile si. Ma molto meno bella. Forse “ridicola” e comunque non comoda come un GS stock.
Da ex possessore di 9T Scrambler, amata e tutt'ora un filo rimpianta: confermo tutto.
Non riuscirai mai a raggiungere nemmeno minimamente la funzionalità di un GS o altra vera adventourer ed in certi casi non potrai nemmeno farlo (vedi abitabilità ed incompatibilità borse laterali con pedane passeggero, mi pare che la situazione non sia cambiata con la R12).
Io mi considero nello "zoccolo duro" menzionato da er-minio, non ci sono andato in Georgia ma i miei quasi 100mila km in 5 anni ce li ho fatti, una buona parte anche in coppia: passare ad una moto più "funzionale" è stata una liberazione.
Aspes ha ragione, le sue esigenze sono ben chiare.
er-minio
21-05-2025, 13:41
Ammetto che anche io mi ero sparato 120mila km in 4 anni, all'epoca, sulla R1150R. Ma avevo anche 23 anni.
Ad oggi mi passerebbe la fantasia.
Una moto più piccola tipo la 12 – mettendoci le borse morbide – magari la impiegherei diversamente. Tipo ho in mente di fare parte facile della TET dolomitica, ma ovviamente farò con il GSA, probabilmente un po' attrezzato per quel viaggio (niente cupolino, borse morbide, tassellate). Avessi avuto una 12... usavi quella.
Per tornare al discorso di aspes del GS con cui fai tutto e di cui ti preoccupi poco.
Un tre anni fa, d'estate, sono venuto a lavorare e fare vacanze combinate in Italia in toscana (a casa mia però).
Partito dall'UK, con appresso il necessaire per i due mesi (stare a casa aiuta parecchio, vero) compresi computer e carabattole varie.
Me ne è uscito il viaggio via Francia e Alpi marittime a scendere, un giro diverso a risalire, etc. etc. con tutto il carico.
Quando stavo fermo in Italia, moto buttata sotto casa e l'usavo per andare al mare in pantaloncini e maglietta.
É la station wagon delle moto. :evil4:
Ma nessuno, credo, metta in dubbio la versatilità della GS nelle sue varie declinazioni. Casomai si mette in dubbio l'assioma GS "moderna = merda, GS "Obso" = paradiso in terra.
La GS my 2010 rappresenta il culmine dell'evoluzione di un modello sul mercato dal 2004, così come la 1250 GS-LC del 2020 è l'apice dello sviluppo di una moto di enorme successo sul mercato dal 2013. Per capire e toccare con mano il salto generazionale andrebbero provate per benino entrambe (Aspes incluso, la sua attuale è una versione precedente), senza preconcetti.
Boxerfabio
21-05-2025, 14:10
Non Sì è Mai detto che il 1250 vada male. Tutt’altro. Gran moto.
Aspes dice che per lui è sufficiente un bialbero, più compatto leggero e “semplice”.
Ti dici che il bialbero sulla r12 è l’apoteosi. Riconoscendo la bontà del motore. E hai ragione probabilmente.
Lui dice che sul GS per il suo utilizzo è meglio.
Immagina di fare una moto usando il bialbero, funzionale, adatta al viaggio in due , che se la cavi in ogni situazione. Compatta e “leggera”.
GS STD 2010
Lev_Zero
21-05-2025, 14:14
La R12 personalmente la aspettavo con ansia per singole 2 ragioni:
-peso (ma pare pesi come un gs std aria, quindi boh);
-forca normale e 21/18" (e qui almeno è ok);
Poi se vogliamo aggiungere il cruise control (grazie al ride by wire) assente sulle GS aria, abbiamo finito i reali motivi (o differenze) per preferirla ad un GS aria (per quanto mi riguarda almeno).
vedo che qualcuno condivide i miei valori. in particolare :
Immagina di fare una moto usando il bialbero, funzionale, adatta al viaggio in due , che se la cavi in ogni situazione. Compatta e “leggera”.
GS STD 2010
come detto piu' volte , ricorderete quando con gli "avanzi" fecero la gs80 "basic", quella col telaio azzurro. Oggi e' una icona ricercatissima.
Io ho detto piu' volte che FORSE se oggi bmw rimettesse in produzione una serie di gs con base il modello 2010 e il motore euro5 della nine T (che poi e' semper quello), in vendita al medesimo prezzo della R12g/S secondo me farebbe un successone.
SOno in tanti a preferire i 50 (!!!!) kg in meno di quella rispetto a un gs 1250.
QUando si parlava di norme antiinquinamento, quasi tutti per fronteggiarle han dovuto aumentare la cilindrata ,i pesi, le complicazioni, lo scaldare come stufe. Son dovuti passare all'acqua con un motore che era fatto apposta per essere raffreddato ad aria !
Motori uccisi o peggiorati dalle norme? tra i mille mi viene subito l'esempio emblematico, suzuki v strom 1000, un motore eccezionale che oggi e' l'ombra di quel che era. Se ci penso un po' ne tiro fuori uno dietro l'altro.
prova un 1300 BMW e poi vedrai che motore ucciso.
Il fatto è che parli di cose che non conosci. Eppure ti basterebbe poco. E coglieresti eccome la differenza abissale.
Boxerfabio
21-05-2025, 15:02
Ma lui ha detto che gli bastano 100cv
Lui non gode avere 45 cv in più che non userebbe ma che comportano radiatori e 30kg in più
quando ho provato la tua mirabolante f900xr ho rimpianto totalmente il mio bialbero del 2011 che sulla carta ha gli stessi cv, la 1300 e' la dimostrazione lampante che pure loro han capito che ormai il gigantismo era arrivato a livelli paradossali, e han ridotto (un pochino!) le dimensioni senza sostanzialmente ridurre il peso, che resta 50 kg piu' di un gs ad aria. Le cose le conosco molto bene, le ho provate tutte quando vado in giro con amici, mi manca giusto il 1300 che peraltro spendere 30000 euro per una moto manco mi passa per l'anticamera del cervello. E il 1300 dimostra l'assunto, se per garantire prestazioni devi arrivare a fare 1300 cc in una moto vuol dire che qualcosa non quadra proprio nel concetto. E dire che tu fai dei pipponi infiniti sui 5 kg in piu' o in meno delle moto !
Boxerfabio
21-05-2025, 15:07
Io ripeto io, prenderei 1250 anzi 1300 perché su GS ci sta essere all’ultimo grido per
Viaggiare. Sfrutterei tutto poco o nulla ma anche la sola volta apprezzerei.
Ma se lui cerca altro tra cui facilità e leggerezza inutile dargli tanto in più.
La cosa apprezzabile delle LC rispetto alle aria è la sensazione di stabilità e relax meccanica sulle lunghe percorrenze a velocità autostradali. Con mal tempo vento carichi le LC filano vie in relax. Anche come vibrazioni e rumorosità meccanica. Meglio.
Nonostante rapportate tutte corte il boxer LC gira meglio ai 130
Boxerfabio
21-05-2025, 15:11
La R1200 GS basic sarebbe un sogno e una best seller
Va a prendere tutta altra fascia di utenza. Va a prender ad esempio il cliente v85tt che mai prendere un GS col bicilindrico parallelo.
Tanto la clientela iper premium già in fila per i blocchetti illuminati c’è e ci sarà sempre.
vedi, io penso la stessa cosa. La comprerei subito nuova, perche' quella 18-20000 li varrebbe davvero.
Questa discussione all'inizio pensavo sarebbe durata poco, idee chiarissime sulla ricerca di un solo modello invece leggo un post dopo l'altro cose interessantissime.
Sono d'accordo quasi con tutti, nemmeno so io come faccio.
La bialbero è stupenda, std ottimo, la adv anche, la 1250 bellissima.. e via così quindi mi state davvero aprendo un modno di ragionamenti.
però riassumo:
Il GS è la station delle moto. Questo sono super d'accordo, forse aggiungere station crossover tipo allroad, quelle più altine che vogliono strizzare l'occhio allo sghiaiato o forse anche ai suv fuori strada (range rosso)
Il GS 1300 costa 30cucchi. Ecco lo scoglio. Troppi per una moto che sia una moto. Necessari per prendere uno status.
Anche usate costano troppo 10k€ per moto con 16 anni sulle spalle.
nel 2010 una moto di 16 anni era del 1994.
Ma nessuno, credo, metta in dubbio la versatilità della GS nelle sue varie declinazioni. Casomai si mette in dubbio l'assioma GS "moderna = merda, GS "Obso" = paradiso in terra.
guarda che gli assolutisti degli assiomi siete tu e mio fratello, il quale peraltro quando si parla delle sue moto esoteriche compie una piroetta di 180 gradi e allora la modernita' assoluta diventa di importanza totalmente secondaria.
Non avrei aperto il discorso se non fossi stato aperto a diverse interpretazioni. Io sostengo che leggerezza,semplicita' ,accessibilita' meccanica,facilita' a maneggiare da fermo, siano pregi superiori a cavalleria e diluvi di elettroniche, non credo di dire assiomi, semplicemente privilegio caratteristiche ad altre, lo stesso concetto di chi ama una mazda mx5 , lo stesso concetto che ha portato al successo le moto neo retro' (che pero' son poco versatili).
E' cosi' difficile far capire che ci sono caratteristiche che uno preferisce ad altre?
Eppure ci sono quelli che preferiscono le prime mx5 alle ultime, chi preferisce una porsche cayman alla 911, non tutti amano gigantismo e complicazioni.
Non tutti pensano che le ultime auto, enormi e pacchiane, pesantissime, siano piu' godibili delle vecchie (o relativamente vecchie) alla guida.
a corollario, considero la RT una possibile alternativa nonostante tradisca un po' i miei concetti di ingombri e pesi e "strapazzabilita'" nell'uso, perche' mi offre requisiti realmente alternativi e interessanti per i viaggi impegnativi a livello di confort. A quel punto la R per piccolo cabotaggio e la RT solo per giri lunghi in due non sarebbe insensato. Unica cosa sia la R che la RT son troppo fighette per farmele strapazzare senza preoccuparmi troppo.....
e a dirla tutta se parliamo di GS LC, mi piaceva l'estetica "sportiva" e ancora "sfinata" delle prime STD del 2013-2014, che si comprerebbero anche bene, ma so che diedero infiniti problemi.
io non sostengo l'acquisto del GS1300, essendo perfettamente d'accordo sul discorso peso, dimensioni etc. L'ho citato per dire che l'evoluzione del boxer all'anima se esiste ed esisterà sempre, perchè il motore LC1300 è fantascienza rispetto a quello ad aria. Bastava tutto quello che dava il bialbero? Ma certo che si, anche quello che dava il GS80 bastava.
Quanto alle mie 'storiche' le apprezzo eccome, per quello che danno e per il divertimento infinito dell'averle e gestirle, ma non mi sognerei mai di dire che non hanno nulla di meno delle attuali.
Mi sentirei ridicolo anche solo a pensarlo.
Sam il Cinghio
21-05-2025, 16:07
Va a prendere tutta altra fascia di utenza. Va a prender ad esempio il cliente v85tt che mai prendere un GS col bicilindrico parallelo.
Fabio, ti sto stimando molto.
Aspes, premesso che ritengo di essere un soggetto sia equilibrato che (moderatamente) razionale, io non contesto la scelta che fai o che stai per fare (adesso hai buttato nel mucchio pure la RT, a questo punto ci stava anche la GS ADV, come peso e ingombri lì siamo) ma piuttosoto il fatto che giustifichi il tuo orientamento con una serie di argomentazioni che, in gran parte, trovo assolutamente pretestuose. Ma chi l'ha detto che i boxer Euro 5 vadano "peggio" di quelli Euro3? Ma i pesi reali li hai confrontati? A parità di equipaggiamento siamo all'incirca allo stesso livello. La maneggevolezza reale su strada, le prestazioni di telaio, freni e sospensioni le hai testate per benino? Si direbbe di no, dai discorsi che fai. Va bene dire "a me mi piace la bialbero", fine discussione. Ma giustificare una scelta di pancia come frutto di una approfondita analisi costi-benefici sostenedo che tutto quello che c'è sulle versioni più recenti è cacca non è scientifico! Sempre per amore della precisione :)
La R1200 GS basic sarebbe un sogno e una best seller
Va a prendere tutta altra fascia di utenza. Va a prender ad esempio il cliente v85tt che mai prendere un GS col bicilindrico parallelo.
.
Ma c'è già, la pupazza! Cos'è la R12 G/S se non una versione moderna della Basic di 25 anni fa? Se la compri davvero basic, senza tutte quelle meravigliose frocerie che tanto piacciono ai biemmevuisti, non costerebbe neppure troppo, in linea con altri prodotti concorrenti.
Totalmente OT ma guardo la R12GS e mi domando per quale cavolo di motivo la Guzzi non abbia fatto la V100TT. ok metterebbe in crisi la ciclistica e i freni. Ma sarebbe perfetta. Avrebbero anticipato i tempi.
...
La bialbero è stupenda, std ottimo, la adv anche, la 1250 bellissima.. e via così quindi mi state davvero aprendo un modno di ragionamenti.
...
Eri partito così bene e mi cadi sul bellissima...
Aspes, premesso che ritengo di essere un soggetto sia equilibrato che (moderatamente) razionale...
Anche tu eri partito bene
Solo quando hai detto Aspes però.
Sul soggetto equilibrato :lol::lol::lol:
Sam il Cinghio
21-05-2025, 16:36
Ma c'è già, la pupazza! Cos'è la R12 G/S
Io non ne sarei così sicuro.
A meno che non l'abbiano stravolta - e sulla carta non si direbbe - dal punto di vista funzionale (ciò che interessa ad Aspes) la R12 sembra essere solo una blanda rivisitazione della R9.
Quindi:
- sella corta:due normolinei devono volersi molto bene per passare molte ore in viaggio, perchè ci si sta davvero appiccicati;
- borse laterali incompatibili con le pedane passeggero o che, nella migliore delle ipotesi, lasciano pochissimo spazio per il piede di chi sta dietro (che è comunque molto vicino al piede del pilota);
- microspazio per carichi posteriori, che non devono necessariamente essere un bauletto ma anche una borsa da 20/30 litri
- sospensioni chettelodicoafare, ma vabbè ci si lavora
Per me - che ne sono un fervente estimatore (vado a letto ogni notte con il modellino R9T Scrambler sotto al cuscino) - può reggere, con un po' di sacrificio ed una schiena "solida", se la si pensa per un uso da single.
In due proprio no.
Totalmente OT ma guardo la R12GS e mi domando per quale cavolo di motivo la Guzzi non abbia fatto la V100TT. ok metterebbe in crisi la ciclistica e i freni. Ma sarebbe perfetta. Avrebbero anticipato i tempi.
Beh... NI.
Hanno fatto la Stelvio... solo che non l'hanno fatta sul design V-TT come io e tanti come me auspicavamo, ma l'hanno fatta.
Boxerfabio
21-05-2025, 16:42
In realtà la R12Gs pare una moto maschia ben più grossa delle precedente urbangs.
Però per essere la gs basic doveva avere la possibilità di essere configurata di serie con valige rigide, portapacchi e un cupolo protettivo.
Allora si che diventava interessante.
Eri partito così bene ...
Se uno ha desiderio e necessità io non vedo lati negativi in nessuna di queste moto.
Ognuna si sposa con diverse realtà. E' un crescendo di tecnologia, di costi, di potenze e di complessità.
Io attualmente le trovo semplicemente "troppo", farcite di troppe cose. Troppa potenza, troppo peso, troppi costi, troppa esclusività. Ma nel 2010 pensavo la stessa cosa delle allora bialbero. Ora riconosco che una bialbero adv sarebbe la moto che vorrei se facessi strada ma non mi piacerebbe avere una moto di 16 anni e riconosco la 1250std (soprattutto colorazione hp) una moto molto bella.
Mi godo una v85tt che riconosco avere il pregio della semplicità, un motore a V cono poco attorno. Avessero fatto la stessa cosa con il nuovo blocco V100 sarebbe irresistibile. Cosa che ad esempio non trovo nella Stelvio.
Eri partito così bene e mi cadi .....
Sul soggetto equilibrato
Ma io sono equibratissimo, all'interno della gamma BMW non faccio favoritismi, sono tutte belle e buone..........
Sam il Cinghio
21-05-2025, 16:52
In realtà la R12Gs pare una moto maschia ben più grossa delle precedente urbangs.
Ok, ma è corta ... per dirla in brutale sintesi.
Però per essere la gs basic doveva avere la possibilità di essere configurata di serie con valige rigide, portapacchi e un cupolo protettivo.
Allora si che diventava interessante.
E' quel che dico ;)
Comunque la realtà e che siamo ridotti peggio della Romania. Abbiamo tenuto una consultazione regolare, c'è stato un chiaro vincitore con largo margine e la corte costituzionale che fà? Cancella le elezioni e dice che non contano niente! Adesso manca pure che venga eletta miglior moto quella che neppure ha partecipato alle elezioni ed ecco lì che le nostre consultazioni democratiche e liberali ce le possiamo mettere in quel posto......:(:(:(
Unica cosa sia la R che la RT son troppo fighette per farmele strapazzare senza preoccuparmi troppo.....
Non capisco cosa intendi per strapazzare. Io con la RT ci faccio di tutto dall'uso scooter in città al viaggio Bolzano-Bari in unica tirata (esclusa sosta benzina).
COMPRA RT COMPRA RT COMPRA RT COMPRA RT COMPRA RT COMPRA RT COMPRA RT COMPRA RT COMPRA RT COMPRA RT
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/3/36/Antonio_La_Trippa.jpg
Quanto alle mie 'storiche' le apprezzo eccome, per quello che danno e per il divertimento infinito dell'averle e gestirle, ma non mi sognerei mai di dire che non hanno nulla di meno delle attuali.
Mi sentirei ridicolo anche solo a pensarlo.
e quindi chiudiamo il ragionamento che hai impostato: a che serve aver tanto progresso se hai un "divertimento infinito" a prescindere dall'avere tutte le modernita'? io sono pragmatico, se quello che ho mi soddisfa non sento il bisogno di niente altro che ritengo superfluo. Evidentemente tu sei uguale finche' si tratta delle obsolete, improvvisamente diventi modernista per la "utilitaria".
Aspes, premesso che ritengo di essere un soggetto sia equilibrato che (moderatamente) razionale, La maneggevolezza reale su strada, le prestazioni di telaio, freni e sospensioni le hai testate per benino? Si direbbe di no, dai discorsi che fai. Va bene dire "a me mi piace la bialbero", fine discussione. Ma giustificare una scelta di pancia come frutto di una approfondita analisi costi-benefici sostenedo che tutto quello che c'è sulle versioni più recenti è cacca non è scientifico!
evidentemente non leggi quel che scrivo. Le ho provate TUTTE, tranne la 1300.
E in uno dei post iniziali ho scritto che non mi hanno impressionato per niente di cosi' miracoloso, ne' di motore ne' di ciclistica. La mia scelta non e' di pancia per niente, e le argomenzioni sono state ripetutamente espresse, guarda caso sam il cinghio e altri le hanno perfettamente comprese. Vado in moto ormai da 50 anni, mi sono costruito la prima da solo a 16 anni, ne ho provato di tutte e di piu' e smontato e rimontato altrettante. Non faccio scelte di pancia, proprio il contrario . Come se dopo 20 anni che scrivo qui sopra non mi si conoscesse.
Il fatto che sia entrata in lizza la Rt e' perche' ha argomenti razionali che sono stati esposti. E ti hanno pure spiegato perche' una R12g/s non sia affatto adatta a quel che cerco, lo sarebbe mille volte di piu' una f850GS tanto per citarne una a caso. Ma non voglio catene.
Ecco, una V10TT come quella auspicata potrebbe essere una alternativa, anche se ci vorrebbe tutta che andasse come il gs monoalbero e probabilmente peggio. Purtroppo i limiti progettuali di quel motore (2 valvole etc.) sono insuperabili. PEraltro mi viene in mente un altro motore ucciso dalle norme, proprio il guzzi 1200 4 valvole. Lo avevo provato sulla griso, non invidiava NIENTE al gs monoalbero ed era enormemente superiore al v85tt....:(
Beh... NI.
Hanno fatto la Stelvio... solo che non l'hanno fatta sul design V-TT come io e tanti come me auspicavamo, ma l'anno fatta.
la stelvio ultima mi piacerebbe veramente molto, ma purtroppo ormai sono prevenuto verso i piccoli e grandi fastidi delle guzzi, pur amandole molto.
Certo se si trovasse nuova o kmzero con borse a un prezzaccio ..perlomeno provarla lo potrei fare
67mototopo67
21-05-2025, 18:20
Io voto Aspes
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Il 1300 è da provare, almeno per cultura generale :lol::lol:, bel passo in avanti rispetto ai precedenti lc , soprattutto di ciclistica.
fastfreddy
21-05-2025, 18:31
Sei il dott. Pianale di QdE [emoji1787]
Se fossi in te prenderei una RS, sempre ad acqua
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
21-05-2025, 20:16
Aspes sto girando pure io attorno da un pezzo al bialbero
Su subito sono ferme li perché chiedono come un lc o manca poco quindi la gente prende quella più nuova giustamente
Avendole provate su strada a velocità normale vanno tutte bene
Il bia adv mi attira
Sei il dott. Pianale di QdE [emoji1787]
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Chi sarebbe ? :confused:
fastfreddy
21-05-2025, 20:26
Un amico di Ida, il newsgroup di motori che frequentavo anni fa ...le argomentazioni sempre molto precise e circostanziate di aspes me l'anno ricordato
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Vado in moto ormai da 50 anni, mi sono costruito la prima da solo a 16 anni, ne ho provato di tutte e di piu' e smontato e rimontato altrettante. Non faccio scelte di pancia, proprio il contrario . Come se dopo 20 anni che scrivo qui sopra non mi si conoscesse.
Lo hai detto 1000 volte e sei stato chiaro
Secondo me sei stato compreso anche da chi ti consiglia una scelta differente
Il tuo credo possa essere definito minimalismo
La moto fa quello che deve fare per te e nulla di più
Quindi non vuoi aggiungerci niente
Coerente!
intanto sembra che quello che mi dava per certo l'acquisto della mia fosse a sua volta troppo certo di vendere la sua, doveva chiamarmi ieri e niente....mi sa che la tiritera non finisce qui e che la mia restera' con me ancora un po' in attesa di un compratore. Niente di male, nel frattempo mi schiarisco ancora un po' le idee, nella tenzone la RT si sta facendo spazio...mi tenta come nuova esperienza, in piu' dati i tipici proprietari sono tutte molto ben tenute!
Sei il dott. Pianale di QdE [emoji1787]
Se fossi in te prenderei una RS, sempre ad acqua
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
la mia schiena non accetta posizioni semisportive. La RS 1200 la ha avuta mio fratello carlo46 e la 1250 la possiede adesso l'altro mio fratello paolo1968
Gran belle moto, ma inadatte come posizione di guida.
Karlo1200S
22-05-2025, 09:17
se provi una rt:eek: non la molli più... nel parco moto una rt va sempre tenuta!:D
Non posso far altro che appoggiarla al Carlo sopra. La mia RT, che ho incidentato dopo 3 settimane l'acquisto, è un'altra di quelle moto che non lascerà mai più il mio garage, ha una combinazione di protezione comodità e versatilità d'uso che sono semplicemente ineguagliate. Questa estate mi metto li con calma, la smonto tutta e la riporto a nuovo, così imparo anvche a conoscerla.
Immagino il GS sia un po' lo stesso quando leggo di station wagon delle moto. La RT potrebbe allora essere la Volvo delle moto, per rimanere in analogia.
E ad Aspes le volvo piacciono :)
Io insisto a dire che ti puoi tranquillamente permettere di tenere l'attuale GS (che fa ancora egregiamente il suo lavoro) ed aggiungere questa benedetta RT ...
Visto che 2 moto già le hai e quindi non c'è fretta, a fine stagione avrai molte più opportunità di trovare l'esemplare che fa per te ...
Eppoi 3 è il numero perfetto ... :eek:
E, a onor del vero, dovendo per ragioni a me incomprensibili limitarti a 2 moto, avrebbe comunque molto più senso l'accoppiata GS/RT che l'accoppiata R/RT ...
se provi una rt:eek: non la molli più
Non posso far altro che appoggiarla al Carlo sopra.
E ad Aspes le volvo piacciono :)
Come vedi, i commenti sulle RT sono unanimi.
Non so se hai stima del personaggio, ma anche Nico Cereghini gira(va?) per Milano con una RT.
Spulciando su Google si scopre che la RT 1200 ha il manubrio leggermente più stretto della GS 1200 (meno del 10%), però in assoluto è più stretta di 1 cm.
A secco, pesa solo 14 kg più della GS (229 vs 215) quindi direi che non cambia il mondo.
Inoltre, senza alcuna evidenza scientifica ma a sensazione, possedendo sia una RT che una GS, direi che il centro di massa della RT è più in basso.
Una RT con sospensioni un po' più rigidine e gomme giuste diventa molto bella da guidare nel misto.
Questa estate mi metto li con calma, la smonto tutta e la riporto a nuovo, così imparo anvche a conoscerla.
La mia 850 l'ho tirata meccanicamente a lustro questo inverno (esteticamente porta delle ferite di guerra, che verranno curate il prossimo anno) e ho imparato a conoscerla molto bene.
Propongo ritrovo educazionale bavaro/tirolese esteso al nostro buon amico ligure, così da riempirlo di Augustiner e fargli firmare un contratto di acquisto presso il più vicino concessionario BMW (magari direttamente al BMW-Welt).
Karlo1200S
22-05-2025, 10:28
Conosco Nico e confermo, come come Tony Calasso, altro grandissimo manico.. anche lui innamorato delle rt ( no lc...:confused:) e nel mio piccolo sono a 260k con le due rt che ho avuto (monoalbero e lc adesso) e le affianco volentieri ad altre moto... ma una rt deve esserci sempre in box!
Purtroppo è una di quelle moto che una volta avuta è molto difficile da sostituire.
Per quel che mi riguarda, nella stagione fresca - che è il motivo che mi ha portato a prenderla - non esiste nulla che le si avvicini.
Forse in estate in Liguria rimane un poco calda. Ma per l'estate di sarebbe la R.
Aspes ... a questo punto ...
https://64.media.tumblr.com/507f13177102193e5d2e33626ec6bb80/tumblr_mk9x5jQj4C1qkyz1oo2_250.gif
:)
E, a onor del vero, dovendo per ragioni a me incomprensibili limitarti a 2 moto, avrebbe comunque molto più senso l'accoppiata GS/RT che l'accoppiata R/RT ...
l'accoppiata gs/rt e' una costante dell'amico Gonfia. La mia R non si tocca, e' nuova fiammante e appaga un poco di spirito feticistico della moto retro' ma usabile con una certa versatilita' (ruote a raggi e cromature ma anche valigie e bauletto...). Insomma , un classico che invecchiera' come il buon vino.
Aggiungere una RT per avere la trilogia ....:lol: qualche anno fa avevo 5 moto e non mi spaventerebbe, ma adesso sono piu' razionale, o RT o GS, tanto prima deve andare via la mia. Non faccio l'errore di chiedere info a gente che ha degli usati se prima non va via la mia. Errore che forse per troppe certezze deve aver fatto chi mi dava per certo l'acquisto della mia. E' anche un fattore scaramantico.
Approfitto per una domanda. La mia R ha chiaramente una posizione delle gambe un filo piu' contratta del mio GS, la RT e' come la R a livello telaistico e distanza sella pedane? (parlo sempre delle bialbero)
Karlo1200S
22-05-2025, 11:34
In effetti leggendo la firma di Redbrick mi è venuto in mente che ho avuto anche l'rt1100...:lol::lol::lol: allora le rt 3 sono tre e i km fatti con soddisfazione 290.000...:rolleyes:
... adesso sono piu' razionale, o RT o GS ...
Invece non lo sei ...
10 motivi per prendere la 3a moto che (oramai si è capito) sarà una RT:
La GS è la moto "totale".
Al tuo GS ci sei affezionato e te lo sei fatto come piace a te.
Il tuo GS va bene, non ha rogne e farà tranquillamente altri 100k km.
La bialbero in fondo non è questa gran differenza.
Non ti servono i 4 spicci che ricaverai dalla vendita della GS.
Hai spazio in garage.
La R è per le occasioni disimpegnate a corto raggio.
L'RT è per i viaggi lunghi.
Il GS è per tutto il resto.
Si vive una volta sola.
Devo continuare?
nella tenzone la RT si sta facendo spazio...mi tenta come nuova esperienza, in piu' dati i tipici proprietari sono tutte molto ben tenute!
Quando avevo il GS monoalbero come il tuo mi diedero come moto sostitutiva una RT bialbero. Manca poco che gliela comprassi seduta stante :)
Ricordo una moto bilanciatissima (forse anche più del GS) e dalla maneggevolezza sorprendente. Confidenza immediata, slalomavo tra le auto in colonna come non avrei fatto col GS. Protezione aerodinamica di un altro livello. Tra l'altro, se ben ricordo, nonostante non avesse il RBW, c'era anche il cruise control che invece mancava sul GS. Una bella comodità in autostrada!
Alla fine non la presi per un discorso estetico ma il tarlo mi é sempre rimasto. Con le successive RT LC invece non ebbi lo stesso feeling, e quindi poi non se ne fece più nulla. Se riesci, prova la RT e ci dici! :-)
Invece non lo sei ...
10 motivi per prendere la 3a moto che (oramai si è capito) sarà una RT:
Devo continuare?
tu non sei mio amico ! :mad: minchia...pure la trilogia. adesso vedremo. :-o
Appoggio soluzione PMIZ.
È un po' fanatico avere tre moto con sostanzialmente lo stesso motore in garage, ma quella soluzione ti permette, a costo paro a quella che prevedevi tu, di avere una moto in più per viaggi lunghi, con ABS e balle, e tenerti una moto con la quale ti trovi benissimo e che fa facile altri 20 anni e altrettanti km.
Ma infatti ... se compra un GS bialbero in buono stato gli tocca spendere circa 10.000 Euro e ne racimola 4.000 dalla sua attuale ...
Praticamente deve tirare fuori 6.000 Euro per avere una moto poco diversa e che, se ha sfiga, magari potrebbe pure essere un esemplare che ha in serbo sorprese ...
Si tiene il suo fido GS e con 6.000 Euro (o poco più, dipendendo dalla condizioni) si prende pure la RT ...
Se aspetta il fine stagione avrà pure più scelta ...
Se invece ha fretta, mi permetto di segnalare queste, a 2 passi:
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-rt-2010-genova-601889571.htm
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-rt-2010-la-spezia-602250576.htm
Oppure questa: https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-rt-2012-vicenza-602719174.htm
Oppure, nel caso si voglia il "top" attualmente disponibile:
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-rt-2011-torino-602699445.htm
O top o niente. peraltro mi ha appena chiamato uno che ha una gastronomia qui vicino, pensavo fosse spam, e' un gentilissimo nordafricano che la vuole per andare nel deserto...e che mi pagherbbe pure senza tante storie....quale dilemma !!!!
Mica è una Honda ... il GS ovviamente mollerebbe il nordafricano a piedi nel deserto ...
Fai un esame di coscienza ed evita di aggiungere tragedia a quelle che già accadono da quelle parti ...
Non vendergliela!!!
FATSGABRY
22-05-2025, 13:06
Dagliela al kebabbaro
Quoto... di GS abbandonati nei deserti non v'è traccia... li lasciano tutti sepolti nella sabbia appena usciti dai villaggi.
Appello a tutti i Qdeisti di buon cuore e che sono affezionati ad Aspes!
Aiutatelo a rinsavire!
Non fategli vendere il suo GS!
Saturategli l'annuncio con mail spam e telefonate a vuoto, di modo che non riesca più a discernere le offerte serie: https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-gs-2005-genova-601954443.htm
Comincio io!
:)
ho visto ! fetente. Il nordafricano mi sembra dalla foto su whatsapp un egiziano, mi ha detto che e' qui da 25 anni e il suo sogno e' andare giu' con una moto grossa. Ha una gastronomia le cui foto sono molto invitanti. mi sembra una brava persona. A scanso di equivoci gli ho detto che il prezzo e' quello e basta. Poi cerchero' di trattarlo male per dissuaderlo, a pesci in faccia come fanno i conce con noi .....:lol:
comunque vabbe' , mi mettero' una RT in box per far contento Pmiz, che ci sia o meno il gs a fargli compagnia. Direi che la vertenza puo' considerarsi semichiusa.
Boooommm ... quale GS è migliore e dopo soli 314 messaggi ci si compra una RT così? Eh no non si fa, non è giusto.
Ricordo male o in un altro thread qualche tempo fa si disquisiva di "ingegneria sociale"?
ROTFL :lol:
Lo faccio solo perche' se no Pmiz e altri mi tormentano la coscienza. E adesso non arrivino anche quelli delle triumph , africa twin e altre , che se no mi tocca comprare pure quelle !
Lev_Zero
22-05-2025, 15:14
Oh, così vediamo se impenna la vasca.:lol::lol:
PS La fidanzata sicuramente apprezzerà l'RT più del GS.
Il futuro garage di Aspes:
https://www.r1200rforum.com/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=192 0,fit=scale-down//media/bmw-90th-anniversary-custom-editions-r1200rt-r1200r-r1200gs.777/full
:!:
67mototopo67
22-05-2025, 15:38
Inutile pachiderma....ecco, l'ho detto
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
22-05-2025, 16:37
tre belle signore :) e un gentiluomo...:cool:
ora manca solo l'RS, convincetelo
O magari una R1200ST ...
https://global-fs.webike-cdn.net/moto_img/cg/1/193/L_0706r1200sth200610.jpg
Però prima gli dobbiamo strappare le cornee ... :lol:
https://y.yarn.co/d8cb6078-ca54-4ed6-8632-908e0a24ad59_text.gif
Mi ricordo che quando avevo comprato la R1200S il venditore aveva tendato di appiopparmela ...
"Ti faccio un ottimo prezzo!", aveva detto speranzoso ...
Non è bastato ...
:lol:
beh, la ST sarebbe la RS con i motori ariosi ! effettivamente e' raccapricciante
In effetti vengono via a poco: https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-st-2007-savona-602149231.htm
"Astenersi collezionisti di foto e video"
ROTFL :lol:
Perlomeno ha il senso dell'umorismo ...
la ST l'ho vista per la prima volta l'estate scorsa, non ne conoscevo l'esistenza....mi ha letteramente scioccato...
Almeno non si va in giro con una moto molto diffusa e i rischi di farsela rubare sono bassi :lol::lol:
ce l'ha uno da me al lavoro, tutti parcheggiano dentro al cancello
lui fuori
:lol:
er-minio
22-05-2025, 18:23
C'era un utente che si fece cancellare, anni fa, perchè dicemmo che la ST era brutta* qui su QDE.
*forse un pelo più diretti
Karlo1200S
22-05-2025, 20:33
Brutta… perchè farle un complimento?:lol::lol::lol:
Ho dovuto ruotare 7 volte il telefono e ancora non ho capito da che parte si guarda
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
67mototopo67
22-05-2025, 21:00
...poi si sono migliorati https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250522/ff22c07641a1da683432f39a7e996bf6.jpg
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
faccio outing: per me è così brutta che ha fatto il giro ed è diventata interessante.
Se invece ha fretta, mi permetto di segnalare queste, a 2 passi:
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-rt-2010-la-spezia-602250576.htm
per colpa tua e solo tua domani mattina sono a vedere questa!:cool::mad:
#338
In effetti, considerata la sua scarsa richiesta sul mercato per evidenti motivi e le conseguenti basse quotazioni, la si potrebbe iniziare a considerare interessante proprio in virtù di questa sua "particolare" estetica ...
https://foto.scigacz.pl/gallery/aktualnosci/BMW_R1200ST/BMW_R1200ST_1.jpg
In fondo è un po' come andarsene vestiti in modo eccentrico ma elegante ... ci vuole stile e personalità per saperlo fare, non è per tutti ...
per colpa tua e solo tua domani mattina sono a vedere questa!:cool::mad:
A 7.000 la porti tranquillamente a casa, pure lavata e con il pieno ...
Comunque la seconda cosa importante è che non vendi il GS ...
Adesso ti rimando il remind via Subito ... :)
Boxerfabio
23-05-2025, 08:49
Bella aspes. Bella colorazione. La alleggerisce.
Fondamentale la Radio mi raccomando. Che non ti venga idea di guardarne senza.
per colpa tua e solo tua domani mattina sono a vedere questa!:cool::mad:
Che dire...
Bella e pure proposta ad un prezzo onesto
#338
In effetti, considerata la sua scarsa richiesta sul mercato per evidenti motivi e le conseguenti basse quotazioni, la si potrebbe iniziare a considerare interessante proprio in virtù di questa sua "particolare" estetica ...
Costando così poco, secondo me si può anche giocare con l'estetica.
Me la immagino con carrozzeria bordeaux e cupolino/frecce fumè. Penso che migliorerebbe molto.
la moda delle orride caferacer qua potrebbe migliorare le cose
Karlo1200S
23-05-2025, 09:58
per colpa tua e solo tua domani mattina sono a vedere questa!:cool::mad:
La colorazione non mi fa impazzire, ma ottimo prezzo e sembra anche in ottime condizioni. Una pecca del bialbero è che consuma ben più del monoalbero.
Comunque approvata!:) Una vera rt!!!:D:D:D
... Una pecca del bialbero è che consuma ben più del monoalbero. ...
Questo non lo sapevo ...
La mia R1200S con monoalbero mi pare stesse sui 20 km/l ...
Il bialbero fa peggio?
Boxerfabio
23-05-2025, 10:05
Perché ci apri di più! Braaaapp:lol:
Karlo1200S
23-05-2025, 10:11
A velocità costante sui 140/150 almeno un paio di km al litro in meno...
Karlo1200S
23-05-2025, 10:28
se alzi un pò il budget, la differenza potrebbe vale l'upgrade...
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-rt-full-optional-vicenza-594689718.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r1200rt-treviso-596404070.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-rt-1200-milano-594123621.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
non voglio mettere troppa carne al fuoco. ora vediamo questa, se scatta la molla. Per quanto riguarda il gs se va via magari a settembre ne compro un altro...
Bella aspes. Bella colorazione. La alleggerisce.
Fondamentale la Radio mi raccomando. Che non ti venga idea di guardarne senza.
conoscendomi , sinceramente, pensi che uno come me ritenga irrinunciabile la radio ? :lol::lol:
La mia R1200S con monoalbero mi pare stesse sui 20 km/l ...
Il bialbero fa peggio?
tra il mio gs mono e la R bi non riscontro differenze sensibili, ma va pure detto che non ci ho mai badato piu' di tanto...
pero' posso dirti che con la R faccio gli stessi tragitti alle stesse andature usando regolarmente una marcia in piu'....
La R1200S la avevo provata, rabbiosa oltre i 5000 giri e cadaverica sotto, mi sembrava molto snaturata come boxer, d'altronde se non ricordo male era la piu' potente in assoluto delle monoalbero, 122 cv non erano bruscolini , e la coperta era corta.
Boxerfabio
23-05-2025, 10:41
Aspes fidati
Ti mangi le mani
... La R1200S la avevo provata ...
Il mio ideale di moto è sempre stato:
Sportiva (ma non esasperata)
Semi-carenata
Bicilindrica
Monobraccio posteriore
Scarico sottosella
Le R1100S / R1200S sono state le uniche a comprendere tutte queste caratteristiche ...
beh, anche la precedente R1100 S che pero' aveva una indole piu' pacifica ed era sostanzialmente una sport touring. Infatti ebbe successo. La R1200S forse aveva spinto l'asticella troppo in senso sport.
Karlo1200S
23-05-2025, 10:58
come consumi io parlavo a parità di moto rt monoalbero, rt bialbero...
Se poi ti venisse voglia di rt lc... una che ho linkato ho visto che è a Milano, potrei andare a vedertela...
fastfreddy
23-05-2025, 11:06
avendole avute entrambe (R1100 e 1200S) confermo ...la prima era un'ottima sport tourer mentre la seconda un tentativo maldestro di proporre una sportiva su base GS quando in casa non avevano altro (come farà una moto ad essere sportiva con il boxer lo sanno solo a Monaco)
se...
[url]https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-rt-full-optional-vicenza-594689718.htm?l
Gli romperei le scatole solo perché ha scritto "Astenersi perditempo"
nei miei annunci metto sempre "disponibile a ogni chiarimento". Se leggo astenersi perditempo mi maldispongo subito. Se poi si aggiunge sognatori mi faccio una risata. Cosa ci sara' mai da sognare in una moto usata, mica e' un Picasso
Infatti è ancora in vendita. Per quanto accessoriata e bella in foto è 1500€ troppo cara e se non vuole spostarsi da quel prezzo deve aspettare di trovare l'acquirente giusto.
sostanzialmente una sport touring
l'avevo presa proprio perchè ha quell'indole...e col manubrio alto è un GS un po' piu' vivace e più leggero :lol:
dunque, sono stato dal marocchino a fare due chiacchiere. Ragazzo veramente a posto, entusiasta, si e' fatto da solo dopo anni di duro lavoro e ha un bel negozio di gastronomia.
Mi offre 4000 e si paga il passaggio, ma con tutto, anche se mi dice che se voglio posso tenermi quello che mi pare ma (giustamente) non le valigie . Mi sembra una offerta onesta, li' per li' gli ho detto che ci penso, ma se domani la RT mi piace e la compro sono propenso ad accettare, caso mai a settembre ci aggiungo altri 4000 e mi prendo anche il gs bialbero, cosi' faccio il terzetto. E non lascio spazio a rimpianti e desideri.
Anche perche' la persona non e' un piantagrane, non fa pippe sui tagliandini sui libretti, sull'abs e tante fisime dei nostrani.
Onesto
Bene così
Non hai perso tempo e sarete contenti in 2
Non ci penserei tanto...
Ripeto che secondo me fai male a venderla...
Sarai perdonato solo se effettivamente la sostituirai col bialbero ...
Hai valutato di farti pagare con forniture di cibo rosticciato?
... li' per li' gli ho detto che ci penso, ma se domani la RT mi piace e la compro sono propenso ad accettare, caso mai a settembre ci aggiungo altri 4000 e mi prendo anche il gs bialbero, cosi' faccio il terzetto...
Ok
Una cosa per volta
Domani proverai l'RT e poi leggeremo le tue impressioni
Però pensare di prendere ancora la gs a settembre mi fa pensare.... cazzo!
Non lo so
E ripeto
Cazzo
Se prendi 3 boxer identici allora devi anche comprare la r1200S per ricevere la targa in argento da Monaco per il contributo dato all'azienda...
non vendere nulla
prima compra
prova per qualche mese
poi decidi se e cosa vendere
tanto le cifre in ballo lo pemettono
se farai diversamente, un giorno ricorderai questo messaggio
Ma ha 60 anni, tanta tanta tanta esperienza e ha avuto diverse moto e ne ha provate altrettante
È molto analitico e sa cosa vuole
CAMBIARE
Ora è deciso
Ma ci vogliamo portare sempre tutto nella tomba? (popi popi)
Attentatore
23-05-2025, 19:51
Per me l' rt non ti piace...[emoji16]
Dipende ... se la prova in un kartodromo non gli piacerà ...
... Ma ci vogliamo portare sempre tutto nella tomba? (popi popi)
È ligure ... non è taccagno ma geneticamente è portato a spendere "bene" i soldi ...
Dipende ... se la prova in un kartodromo non gli piacerà ...
Provata rt 1250 sul penice mi è piaciuta parecchio.
Boxerfabio
23-05-2025, 20:45
E Se poi tutte le volte che prova il suo GS mono albero pensa all’erogazione del bialbero???
Vendere vendere
Poi domani si vedrà
Ma guida in contemporanea mono e bialbero...
Sa quello che vuole
Poi non è l'ultima moto sulla terra
Se proprio (davvero proprio) la rimpiangesse.. gliene troviamo un'altra.
l'accoppiata gs/rt e' una costante dell'amico Gonfia. La mia R non si tocca, e' nuova fiammante e appaga un poco di spirito feticistico della moto retro' ma usabile con una certa versatilita' (ruote a raggi e cromature ma anche valigie e bauletto...). Insomma , un classico che invecchiera' come il buon vino.
[…]
Approfitto per una domanda. La mia R ha chiaramente una posizione delle gambe un filo piu' contratta del mio GS, la RT e' come la R a livello telaistico e distanza sella pedane? (parlo sempre delle bialbero)
Ciao Roby!
Ho appreso di questo nuovo “progetto” oggi, da Carlo… e quando mi ha detto che alla fine ti stavi (o ti stavano! [emoji1]) orientando sulla RT ne sono rimasto più compiaciuto che sorpreso… finalmente ci sta arrivando, ho pensato! [emoji6]
Provo a darti il mio contributo, e qualche altro spunto di riflessione
Sicuramente una RT, a questo punto della tua vita e con i viaggi che potresti fare con Elisa, sarebbe una scelta molto felice, e anche molto razionale, che nel tuo caso è d’obbligo (la razionalità, intendo).
Come forse ricorderai io ho RT dal 2010, proprio la prima bialbero, ed era una moto con cui, se ero in vena e pur non guidando come te, sapevo far rimanere di sasso gente con moto ben più cavallate o agili/leggere e sportive, anche su strade strette e attorcigliate come il Bocco… un po’ come tu lo facevi col GS (con le debite proporzioni, perché ho già detto che tu guidavi e guidi tuttora molto più forte di me, anche se da allora ci siamo dati una calmata entrambi)
Oltre a farmi divertire come un matto nei misti mi ha anche portato in giro per buona parte d’Italia (isole comprese [emoji23]) e qualche pezzo d’Europa per 4 anni abbondanti, con un comfort che non avevo mai provato prima (meglio a mani basse della ADV che ha sostituito !)
Da quella prima bialbero del 2010 ho avuto TUTTE le versioni fino ad oggi: pur avendo sempre apprezzato l’evoluzione della specie, eviterò di cercare di convincerti che la 1250 attuale è sensibilmente meglio della aria/olio bialbero, anche perché questa era già una moto talmente meravigliosa nel suo incredibile equilibrio di comfort e efficacia che non è che, siccome la sua pronipote odierna è migliore sotto diversi aspetti, sia diventata “improvvisamente” un cancello… rimane tuttora una grandissima moto!
E sicuramente più intonata a te della 1250 attuale… a meno che tu non espanda un po’ le tue zone di comfort tecnologiche [emoji23][emoji6]
Quindi… assolutamente SÌ ad una RT! E anche Elisa credo approverebbe!
Ma al posto di quale delle due…?
La GS ce l’hai da 20 anni, è perfettamente inutile che io ti dica cosa sa e ci puoi fare, e cosa no.
È una GS, non occorre quasi dire altro… da sempre!
E col bialbero sarebbe sicuramente ancora lei, ma meglio.
Ma allora sarebbe ancora meglio col 1250, o il 1300… ma non insisto.
La R/R Classic è stupenda, e lo sarà sempre, una vera Evergreen… è una moto che io stesso avrei voluto comprare e … tenere per sempre: fascino retrò e intramontabile in un altro pacchetto dall’efficacia straordinaria!
E “abbastanza buona” anche per viaggiare, con le opportune dotazioni touring …
Ma alla fine, se non si vogliono avere troppe moto, occorre fare delle scelte, e argomentarle razionalmente.
L’RT, a ben guardare, non è altro che la versione “vestita” e più comoda della R : un vestito che sì, la appesantisce un pochino e le fa perdere un po’ di quel suo fascino, ma la rende anche più protettiva e adatta a viaggiare per parecchie centinaia di km in giornata scendendo dalla moto quasi freschi, con una comodità di un altro livello ( e qui rispondo alla tua domanda specifica) grazie anche a posizione ed ergonomia in sella da vera granturismo, non semplicemente da “nuda comoda” come quella della R, che è un po’ più contratta
E nelle curve la guida è molto simile, seppur con inerzie leggermente superiori: si riescono a fare comunque cose che … sarebbe meglio non fare [emoji6]
La GS fa un mestiere diverso: è più funambolica, grazie al baricentro più alto e alla postura più eretta, e più adatta a strade sconnesse o malconce, grazie alla corsa più generosa delle sue sospensioni.
E questi sono due plus di cui ti garantisco sentiresti la mancanza, qualora la abbandonassi.
Ormai non ho più l’ADV da 16 mesi e 16000 km (tanti ne ho fatti col KTM in questo intervallo, portandola da Campo Imperatore all’isola di Man) e, quando vado su certe strade ed in certi posti, anche per più giorni… la mia schiena preferisce avere 7-8 cm in più di escursione delle sospensioni, pur rinunciando ad un po’ di comfort “generale”… e scelgo la SADV
So che sarà dura convincertene, ma secondo me se prendessi l’RT al posto della GS finiresti per sentire la mancanza di più cose che se la prendessi al posto della R, e ti renderesti conto di avere due moto molto più simili tra loro di come lo sono le due che hai adesso.
In altre parole, non credo che con l’RT rimpiangeresti la R, mentre probabilmente la GS sì, un pò la rimpiangeresti.
Riguardo alla paura di rigare le borse… mica è obbligatorio usarle sempre, io all’epoca le usavo solo nei viaggi in coppia, nell’uso singolo sempre solo top case e se necessaria borsa da serbatoio [emoji6]
Anche se bisogna dire che l’RT sta infinitamente meglio CON le borse
Ma lo so che per te dar via la R sarà difficile… è stupenda!
È l’eterna lotta tra il cuore e la ragione, tra l’estetica e la funzione.
Se poi vorrai provare la mia per vedere quanto la sua “opulenza” la limita nella guida… hai tutta la mia disponibilità , anche per un full day se ti può servire a chiarirti le idee [emoji6]
Se riuscissi ad organizzarti per provare l’RT bialbero potresti prenderti la mia e andarci con quella, così avresti un raffronto prima e dopo la prova, molto utile per cogliere le similitudini e le differenza
Tapatalk
67mototopo67
24-05-2025, 07:27
Quello che dicevo...una RT non penso possa sostituire la spensieratezza di una GS (di quelle ancora smilze come la bialbero std)
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Continuo a non capire perché si continui a ragionare come debba obbligatoriamente limitarsi a possedere 2 moto quando ha benissimo "capienza" per 3 ...
Giusto!
Infatti ho scritto
Ma alla fine, se non si vogliono avere troppe moto, occorre fare delle scelte, e argomentarle razionalmente.
Però 3 moto con tre motori uguali forse sarebbe troppo anche per me, che ne ho avute 2 ( ADV & RT)
Tapatalk
In effetti si rasenta il feticismo ... :lol:
Non lo rasentiamo forse un po’ tutti, per certe cose? [emoji6]
Forse avere in garage 3 boxer identici non è feticismo :lol:
Se prendi 3 boxer identici allora devi anche comprare la r1200S per ricevere la targa in argento da Monaco per il contributo dato all'azienda...
Mi auto cito anche se sono stato forse troppo diretto
per colpa tua e solo tua domani mattina sono a vedere questa!:cool::mad:
Allora…?
Com’è andata!?
Tapatalk
FATSGABRY
25-05-2025, 20:56
Ok..quindi come quarta cosa si potrebbe prendere?
https://desmorent.com/wp-content/uploads/2016/12/Bmw-1200-c-1.jpeg
barney 1
25-05-2025, 21:46
Fedele alla linea!
@PMiz non va bene
Ci vuole una bialbero :lol:
Scherzo naturalmente
eccomi qua. DOmani consegno il gs al marocchino, mi ha detto che mi paga come preferisco, mi vuole invitare a pranzo, mi chiama fratello e dimostra un entusiasmo commovente. Gia' constatato per lavoro, gli arabi son fetenti ma quando ti aprono il cuore sono incredibili. Ho solo un po' di scrupolo e paura perche' ha preso la patente da poco e cominciare con quella lo vedo poco appropriato, ma dice che e' molto graduale e prudente...io son fatto cosi', non me ne frego , se avra' bisogno in futuro puo' chiamarmi e gli risolvo tutto.
Veniamo alla RT. sono andato a trovare quella li' vicino a Spezia. Persona cordialissima, purtroppo la moto ha dei difetti incompatibili con me.
Ovvero, provata va benissimo e la maneggio quasi come il gs, e' davvero full optional con radio (di cui frega nulla peraltro), funziona tutto, ma......sotto le plastiche ci sono troppe tracce di ossidazione. E' stata tenuta fuori e questo fa la differenza. Il mio gs non ha un puntino di ruggine in tutta la moto. La forcella del gs essendo in vista ha quel trattamento spettacolare di microrigatura "satinata", nella RT sti fetenti di tedeschi essendo nascosta la hanno verniciata e basta, ed era tutta picchiettata. pedale freno arrugginito, varie parti poco in vista arrugginite . Daccordo, roba superficiale, un tempo me la sarei messa a posto da solo, oggi non ne ho voglia. PReferisco spendere 1000 euro in piu' e averne una perfetta. Resta come info che quella moto trattando un po' il prezzo e' molto a posto, ma per uno che la usa senza fisime come me. La ricerca continua, ne ho individuato un'altra e la andro' a vedere in settimana. Gonfia ha ragione in tutto, ma prevale la voglia di fare nuove esperienze rispetto a perpetuare il gs.
ps: ma quei plasticoni son facili da levare? arrivare a un filtro aria e' agevole o ci vuole mandrake? purtroppo se uno non la pulisce bene sotto ti marcisce con la carrozzeria perfetta
67mototopo67
26-05-2025, 10:25
...in effetti...la volevi pratica per la manutenzione, poi magari devi smontare metri quadrati di plastica
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
... sotto le plastiche ci sono troppe tracce di ossidazione. E' stata tenuta fuori e questo fa la differenza. ...
Ma sull'annuncio non aveva scritto "Sempre ricoverata in luogo protetto e al riparo dalle intemperie"?
si, ma era in un giardino con una tettoia. Poi se prendi sale e non la pulisci, le vigliacca marcisce sotto con i plasticoni splendenti. Almeno un GS o una R non mentono, vedi tutto a occhio .
Ah ... quindi "luogo protetto" = "in giardino" e "al riparo dalle intemperie" = "sotto una tettoia" ...
Descrizione un po' fuorviante direi ... :cwm21:
Boxerfabio
26-05-2025, 12:41
Se ti interessa valore e rivendibilita cercala con la radio.
Fidati.
Avere una moto così senza radio è da ebeti senza offesa.
Un domani sarà molto più appetibile.
A parte che te la godi anche te nel mentre.
io starei comunque accorto nel pagamento 'come vuoi' proposto dal marocchino (o era egiziano, boh?).
Nel senso le cose si fanno per bene, e per bene c'è un solo modo.
pagamento in pizze e kebab: fornitura a vita.
poverino, mi ha detto "andiamo in banca, li ti faccio pagare come vuoi". Intendeva che se voglio contanti mi da' pure quelli, oppure una classica transazione. Poi ha una attivita', un negozio,mica di quelli che sparisce.
Se ti interessa valore e rivendibilita cercala con la radio.
Fidati.
A parte che te la godi anche te nel mentre.
guarda, in tutta sincerita', e' gia' molto raro che ascolto la radio in macchina, preferisco il silenzio rilassante, figuriamoci fare la fiera itinerante con gli altoparlanti a manetta su una moto col casco in testa. Non la accenderei nemmeno una volta. E' proprio fuori dal mio modo di concepire andare in moto, non ho nemmeno auricolari con la passeggera, quando guido guido e basta. Che possa incidere sulla rivendibilita' ci posso credere. Ma mi interessa poco, io compro le moto per tenerle a lungo.
Boxerfabio
26-05-2025, 14:15
Ah sì sì
Lo Pensavo anche io :lol:
La moto ideale per Aspes:
https://garagebaggerstereo.com/cdn/shop/files/HarleyMonster360AudioTourPack5.jpg?
Lungo la riviera ... unz unz unz ... :lol:
la radio in moto è fichissima, +1 per Boxerfabio
La moto ideale per Aspes:
https://garagebaggerstereo.com/cdn/shop/files/HarMonster360AudioTourPack5.jpg?
Lungo la riviera ... unz unz unz ... [emoji38]
Le casse girate in avanti però lo frenano... poteva rivolgerle all'indietro ed usarle come propulsione sonica
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Attentatore
26-05-2025, 14:57
quando guido guido e basta.
Sono uguale [emoji91]
Le casse girate in avanti però lo frenano... poteva rivolgerle all'indietro ed usarle come propulsione sonica
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
pero' messe cosi' se apri tutto il volume la moto si impenna! e poi avanza su una ruota facendo su e giu' a ritmo...
Ma allora ci hai pensato su molto...[emoji38]
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
gs andato....il marocchino e' veramaente una brava persona , correttissimo. Mi son fatto tanti scrupoli perche' ha la patente ma non sa guidare...e' spinto dall'entusiasmo, ho speso piu' tempo a spiegargli come non tirarsela addosso da fermo che a descrivergli la moto.
Bene
Significa pure che il prezzo era più che corretto e la moto, ma lo sapevamo, in condizioni fantastiche e quindi sarebbe stato più facile trovare subito un acquirente.
Adesso è il momento, cosa compri?
Ma soprattutto, gli hai detto di iscriversi a QDE?
ho speso piu' tempo a spiegargli...
Quando ho venduto la prima Honda XR (adesso ne ho un'altra), la comprò un ragazzo italianissimo che faceva l'anestesista.
Venne a provarla e non sapeva come metterla in moto (non ha avviamento elettrico), lo feci io e lui si fece un giretto. Scese con un sorriso a 120 denti e dopo qualche giorno venne a comprarla, me la lasciò un mesetto (dicendo che se volevo avrei potuto usarla :rolleyes:) e poi venne a prenderla con un furgone.
Venne fuori che non aveva (ancora) la patente per la moto, ma la mia gli piaceva tanto :D
gs andato.....
Bene, la prima zavorra se n'è andata! Ora bisogna rimpiazzare senza più tirare giù scuse...
P.S: zavorra sentimentale, ovviamente, non mi permetterei mai di dare della "zavorra" ad una BMW. Non ti senti più leggero?
diciamo che la ho venduta al momento giusto, in fondo seppure tenuta benissimo mi rendo conto che 20 anni pesano, 108000 km anche. Non ha ABS, non hai tagliandini con i timbri della casa (ho sempre fatto tutto da solo) e le modifiche estetiche se possono entusiasmare uno fan storcere il naso a 10. Quindi realisticamente sono soddisfatto.
Ora compro una RT bialbero per fare nuove esperienze. Una la ho gia' vista ma sotto le plastiche era abbastanza ossidata, domani ne vedo un'altra. Le RT acquatiche non mi piacciono, troppo grosse,opulente,barocche,pesanti e pure pacchiane a mio parere ovviamente.
Felice per te :)
Se ti piacerà come è piaciuta a me prima di schiantarla contro una Skoda, sei fottuto
questo thread e' servito eccome a schiarirmi le idee. Una RT e' una esperienza nuova che effettivamente mi da' il gusto della novita' senza invischiarmi in oggetti troppo complicati.
Un altro gs aria, per quanto migliorato e aggiornato dopo 20 anni forse mi avrebbe dato meno "curiosita'". Inoltre per i giri piccolo la R va benissimo e per quelli "grandi" in due la RT dovrebbe essere ottima. Per la manutenzione....mi abituero' a levare plasticoni.
Ora compro una RT bialbero per fare nuove esperienze...
Non ho seguito il 3D ma letto solo l'ultimo e il primo messaggio, nel quale nelle opzioni comparivano solo GS.
Ora leggo, con grande delusione, che ti acquisterai la moto da pensionato per eccellenza: sei diventato vecchio! :mad::mad:
Per carità, se con le linee attuali LC può sembrare una moto da (relativamente) giovane, nella configurazione con il miglior boxer di sempre è ancora la moto da vecchio per eccellenza: se non hai diritto alla pensione, non dovrebbero vendertela! :lol::lol:
Ecco, oggi mi è crollato un mito.:lol:
la prima cosa vedremo se si impenna....:lol:
e poi io sono vecchio, ho quasi 64 anni e ho la coscienza di rendermi conto che i gusti non sono piu' gli stessi. QUando ho cominciato (molto di recente) a ritenere fastidioso il tuono del mio scarico Laser completo sul gs ho capito che le esigenze e i gusti mutano. Fino a pochissimo tempo fa ritenevo la RT una moto da vecchio, ora voglio vedere senza pregiudizi come va.
Ben fatto, vedrai che quando la guidi non rimpiangerai il gs, non si potrà dire lo stesso quando la sposterai da fermo o dovrai pensare molte volte a come parcheggiare in una strada in discesa.;-).
e' l'ultima moto "grossa". quando capiro' che non le maneggio piu' bene vendo tutto e torno al gs......ma 310 !
Va bene anzi, benissimo. Nella guida non è troppo distante da una GS pari annata, pur offrendo una protezione superiore. certo peso e ingombri non invitano alla guida "coltello tra i denti" ma non è stata progettata per questo. Ai miei tempi (2010) l'unico vero problema riscontrato era che in assetto full-travel (due valigie + top presidenziale) girare per Genova e, soprattutto, parcheggiare, non era banale. Ma la RT senza le sue valigie originali non si può guardare!
Sta tranquillo… va molto bene!
E dopo un minimo di periodo di conoscenza ti troverai a guidarla con un gusto ed un’efficacia che quelli che non l’hanno provata non immaginerebbero mai, solo a guardarla.
Il modello che prenderai io l’ho preso a 43 anni… e non mi sembrava affatto una moto da vecchi!
Tapatalk
QUando ho cominciato (molto di recente) a ritenere fastidioso il tuono del mio scarico Laser completo sul gs ho capito che le esigenze e i gusti mutano.
Continui a deludermi...:lol:
Io ti ricordo come fonte ispiratrice e come colui che mi diede consigli per il mio periodo tamarro iniziato sul GS 2006: scarico completo Laser + Y Aros. Ed il tuo parere è sempre stato considerato autorevole! :D
Ora mi crolla un mito!:lol:
PS: per la cronaca la fase decat l'ho superata anch'io ormai da tempo. Ma il terminale continuo a sostituirlo ancora. :cool:
Guarda qua quanti ricordi:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=130662
la RT non ha niente più di vecchio di una GS, sicuro non nella popolazione che le usa, il guidatore tipico del GS sicuro non è un ventenne. Ma nemmeno trenta. E manco quaranta...
Permette viaggi lunghi e in condizioni metereologiche peggiori con molta più tranquillità e comodità e non vedo cosa ci sia di male, per quel che mi riguarda ha facilmente allungato di 3-4 mesi la stagione motociclistica, cosa che il GS non avrebbe fatto, quindi a conti fatti uso di più la moto, che non mi pare una cosa "da vecchio".
E in termini di possibilità di guida alla fine è una R con sopra qualche plasticone. Chiaro, il tutto diventa meno veloce, ma l'idea è quella, e la R sai come va :)
Ho acquistato la RT a 38 anni, ma era da quando ne avevo 28 che ci giravo intorno e per un motivo o per l'altro non ero mai riuscito a finalizzare.
Sono sempre più convinto che la moto "da giovane" o "da vecchio" la faccia l'atteggiamento di chi la guida.
benissimo, nel frattempo ho scaricato dalla rete il manuale e letto, una evoluzione senza troppi traumi "modernisti".
Boxerfabio
28-05-2025, 11:56
Sta cosa che allunga la stagione motociclistica è vera ed è una cosa bellissima.
Le poche volte che uso la moto in inverno arrivo a lavoro che sono un pezzo di ghiaccio, umido e sporco.
Il collega con RT impeccabile e tiepido.
Di contro mi dice che si suda parecchio in estate perché gira poca aria. Si deve viaggiare molto molto leggeri
Che gira poca aria è vero, ma in compenso credo sia la moto (lo è sicuramente tra quelle che ho provato) che ti isola meglio dal calore prodotto dal motore e dallo scarico, e per questo motivo io la trovo paradossalmente la moto più fresca da usare in estate
Poi, se c’è la caldazza si suda comunque , ma almeno non si peggiora la situazione con il calore aggiunto che arriva dal basso
Tapatalk
Permette viaggi lunghi e in condizioni metereologiche peggiori con molta più tranquillità e comodità e non vedo cosa ci sia di male, per quel che mi riguarda ha facilmente allungato di 3-4 mesi la stagione motociclistica
[…]
E in termini di possibilità di guida alla fine è una R con sopra qualche plasticone. Chiaro, il tutto diventa meno veloce, ma l'idea è quella, e la R sai come va :)
Concordo in pieno [emoji106]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250528/8ab2effd03805a8a729eea9bb26b4fc4.jpg
Easy peasy!
Tapatalk
PaoloDgs
28-05-2025, 13:16
gs andato....il marocchino e' veramaente una brava persona , correttissimo. Mi son fatto tanti scrupoli perche' ha la patente ma non sa guidare...e' spinto dall'entusiasmo, ho speso piu' tempo a spiegargli come non tirarsela addosso da fermo che a descrivergli la moto.Ok, te l'ho chiesto anche di là ma ora leggendo di qua ne ho la certezza.
Credo che se non l'avessi ancora venduta avrei fatto io la pazzia di mettere UN'ALTRA moto in garage... Con la mia millecento mi trovo molto bene ma la scimmia di nuove emozioni si fa sentire... Ora provo a cercare una bialbero ma mi fermo qui per non inquinanti il post.
In bocca al lupo per la prossima moto!
Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk
Sta cosa che allunga la stagione motociclistica è vera ed è una cosa bellissima.
in liguria la stagione motociclistica e' 12 mesi....io non sospendo mai assicurazione e giro sempre. :lol:
iteuronet
28-05-2025, 13:39
seh...da vecchi.Risposta di Malchovich nel film Red:cool:
appare tale sino a che non la si guida.
Monoalbero acquistata nel 2004:terrorizzato nei primi km dall ' ipertrofia del tutto.Il giorno successivo ero lì che limavo le pedane.
Se non la si prova dura da immaginare..:(
Gonfia, quanto solo alti i riser della tua RT?
.
Monoalbero acquistata nel 2004
Acquistata nel 2004 e rivenduta dopo sei mesi. Prima lunghissima che, in città, obbligava a tenere sempre in mano la frizione con relativa infiammazione del metacarpo, servofreno odioso e, potenzialmente, anche pericoloso (si è spenta la moto in discesa in folle, panico!),
Versioni successive molto migliorate, bialbero TOP.
Ho visto fare cose con RT ad aria... Andrea il fratello di Mumu... Era una furia, ad ogni curva scintille a profusione che se ce l'avevi davanti ti distraevano e se ce l'avevi dietro sentivi le grattate come per dire ora ti mangio [emoji16]
Impennare non so.. ha la coppia conica rapportata lunga...
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Lucky, io non uso mai nessuna moto in citta', quindi no problem. Per lo stretto ho la R, la RT la tengo per il gran turismo come si confa' alla signora!
Io sono affascinato dalla rt bialbero da sempre, sarà che la ammiravo ad un collega quando vivevo il periodo pre-figli e viaggiavo l'europa in estate con una k1200r, oppure sarà perchè è l'ultima di un ciclo e la trovo ottimizzata a suo modo.
E' la moto con cui vorrei viaggiare in futuro. In molti narrano storie di RT sui passi con coltello tra i denti inarrivabili. Deve essere una grande moto, in tutti i sensi.
domanda non provocatoria ma per ignoranza.
Qualcuno mi spiega cosa renderebbe così fenomenale la RT nella guida rispetto ad una coeva R?
Perchè di quest'ultima si sente ogni tanto qualche elogio, della RT che, a mia ignoranza, dovrebbe essere la stessa identica moto sotto con 40kg di paccottiglia in più sopra (giustificatissima per il suo uso ma certo non favorevole per la dinamica di guida) tutti fanno peana esagerati.
Forse si guida bene ma diventa meravigliosamente bene rispetto alle aspettative per peso e dimensioni?
Gonfia, quanto solo alti i riser della tua RT?
Ciao GTO
Che occhio!! [emoji6]
Sono questi, originali Wunderlich… alti 4 cm
https://www.wunderlich.de/it/estensione-manubrio-r-1200-1250-rt-lc-31040-201?referralCode=15d5effbcdb643ccb0cae655237ca378&gad_source=1&gad_campaignid=17348014046&gbraid=0AAAAAD_PABb6W8fZ1DAneqsUWn9vSgdgP&gclid=CjwKCAjw6NrBBhB6EiwAvnT_rphziD7FYk7A0zc2FmEf 4FJWc_5fGpgz8XkzFj7lOv8Dpk1D_AysORoCyGUQAvD_BwE
Per me (1.86) e con sella alta sono perfetti, postura molto più rilassata
Si, a mio avviso viene giudicata efficace nella guida perchè quando la vedi e ci sali non te lo aspetteresti
Forse si guida bene ma diventa meravigliosamente bene rispetto alle aspettative per peso e dimensioni?
Rispetto alle aspettative , che magari guardandola da fuori possono non essere altissime, è stupefacente.
Ma si guida davvero molto bene anche in termini assoluti, pur tenendo presente che ha una certa inerzia data dal suo peso… ma ha un equilibrio ed un bilanciamento che in movimento ne fanno sparire una buona parte .
Inoltre la posizione in sella è più rilassata, le gambe sono leggermente meno contratte ( non che la R abbia una postura particolarmente costrittiva) e c’è più spazio per muoversi, e alla lunga risulta più comoda anche per questo, oltre che per la maggior protezione
Qualcuno mi spiega cosa renderebbe così fenomenale la RT nella guida rispetto ad una coeva R?
ovviamente la coeva R si guida meglio, senza tutte le sovrastrutture.
Ma hai già preso in pieno quando dici che
diventa meravigliosamente bene rispetto alle aspettative per peso e dimensioni?
esatto. Dove la RT sorprende è che mantiene agilità inaspettata per le dimensioni e per il colpo d'occhio, offrendo però una comodità e protezione assolutamente inarrivabili per la sorella nuda.
Qualcuno mi spiega cosa renderebbe così fenomenale la RT nella guida rispetto ad una coeva R?
A mio parere, più che con la coeva R, il paragone va fatto con la coeva GS.
Tutti a magnificare il GS, ma se provassero per bene una coeva RT si accorgerebbero che la Gelände Straße è superiore unicamente fra i tornanti, nello strettissimo e in città.
Per il resto non ci sono santi che tengano, soprattutto quando si alzano le velocità (tipo quando si arriva in superstrada o autostrada).
chi meglio di me potra' rispondere all'albionico fratello? avevo il gs fino a ieri, ho una R e avro' una RT!
Tra la R e il gs la differenza fondamentale la fanno la sezione delle gomme e il manubrione. Il gs e' indiscutibilmente piu' maneggevole. La R sul veloce e' piu' rigorosa, ma per avere un ribaltamento del vantaggio il veloce deve essere veramente molto veloce....allora l'appoggio delle gomme piu' larghe , la frenata piu' poderosa e stabile si sentono.
Io ricordo la RT (2007 quindi mono no integral) piacevole da guidare sul veloce e sul medio ma molto sofferente lo sconnesso (comprese giunture autostradali prese in piega)
La mia era un usato BMW con pochi km, fatta vedere anche al mio guru delle bmw ed era apostissimo, sospensioni non cotte
Con un parebrezza C-Bayless ci viaggiavo a 140 senza mani (santo cruise!) fumando la sigaretta, volendo...
Ma ho odiato rapportatura cambio, vuoti/seghettamenti a 2500 giri (e sporadici spegnimenti nonostante accurata pulizia e allineamento cf, 100 ottani, IAT...) e posizione di guida rannicchiata (sono 188cm) anche dopo aver messo pedane ribassate e risers
Morale, rivenduta dopo 6 mesi e preso un GS 1150 (venivo dal 1100) :-)
dunque confermate quello che pensavo, c'è un pò di suggestione rispetto alle aspettative ma una R si guida decisamente meglio.
Il che è pure totalmente logico.
Azzarderei un pronostico sulla durata nel garage di mio fratello ma mi astengo.
non mi aspettavo il colpo di scena....
seguo
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
iteuronet
28-05-2025, 20:46
Acquistata nel 2004 e rivenduta dopo sei mesi.
Versioni successive molto migliorate, bialbero TOP.
dimenticato un 1:cool: infatti era un monoalbero .Acquistata nel 2014 per esigenze di carico:confused:(visto il prezzo da discount)
a testimonianza (per non sembrare uno scaxxone):
https://i.postimg.cc/Mpfr97nN/003.jpg (https://postimages.org/)
Carlo la RT sorprende quando la si guida dopo le titubanze relative all ' esame visivo.
Tra l 'altro fra la mia attuale r 1250 R cazzeggiata con riser e manubrio turistico il delta soddisfazione con la R1250RT non è così drammatico.Dove la RT fa avvertire una macroscopica differenza è in discesa con passeggero e bagagli.
Azzarderei un pronostico sulla durata nel garage di mio fratello ma mi astengo.
Io invece, pur ritenendo la R una moto stupenda e dalla guida molto divertente, azzarderei che una volta presa “la mano” all’RT la userà forse più della R.
Ai posteri (e ad Aspes) l’ardua sentenza [emoji16]
Roby, una cosa… l’RT cambia notevolmente, più del GS, a seconda del tipo e dello stato delle gomme: con gomme usurate (magari male) tradisce molto di più il suo peso e sembra anche più pesante, con gomme in ordine ne perde una buonissima parte (in movimento)… e con certe gomme diventa una cosa veramente esaltante!
Se avrai bisogno… un po’ di esperienza con l’RT ce l’ho [emoji6]
Tapatalk
fastfreddy
28-05-2025, 21:21
...ma una moto seria, tipo z1000sx?
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Vincenzo
28-05-2025, 21:47
ho guidato per un paio di mesi le prime due RT date in comodato d'uso da BMW Italia alla PA. Eravamo abituati alle NTX 750 e queste sembravano arrivare da marte...
Ah dimenticavo, erano 850 mono e da allora sono passati solo 27 anni....
Chiusa parentesi...
stamattina....PRESA. RT 2010 con 46000 km, completamente (quasi) intonsa. 2 proprietari. l'ultimo e di lunga durata un impresario di pompe funebri (sgrattt).
Dopo furiosa trattativa all'ultimo sangue.....da buon genovese......l'ho pagata qualche 100 euro IN PIU' del prezzo richiesto, perche' ho chiesto di fare qualche lavoretto supplementare e siccome la mia vista veniva ferita da qualche graffio su una borsa ho chiesto la riverniciatura completa di borse e bauletto (anche se quella graffiata era una sola...). Come per la R ho pagato certamente di piu' del valor medio di mercato, ma quando io dico che le mie moto devono essere pari al nuovo lo intendo in senso letterale....
Congratulazioni Roby!
Non vedo l’ora di vedertici in sella!
Veni, vidi, vici.
Congratulazioni per l'acquisto. Attendo la presentazione della nuova moto.
Considerato che hai volutamente ignorato i consigli della larga maggioranza e ti sei voluto a tutti i costi buttare sulla strada del turismo a largo spettro meno male che almeno hai scelto una bialbero, rimanere sul mono sarebbe stato troppo............
l'ultimo e di lunga durata un impresario di pompe funebri ..
Mi raccomando, fai anche rimuovere gli adesivi La Generale.........
metto quelli di Taffo ! sul bracco mi chiameranno "la morte nera" quando gli arrivo alle spalle !!!
"la morte nera"
Questa è bella davvero!
Avevo un ciondolino portachiavi a forma di bara, ora guardo se te lo ritrovo :lol:
ce l'ho, il famoso portachiavi bmw a forma di bara, praticissimo per stipare diverse chiavi e oggi introvabile.
Romanetto
29-05-2025, 16:36
Complimenti per l'acquisto. Ho seguito la conversazione dopo averti anche io consigliato il motore 1250, forse hai centrato l'obbiettivo con l'RT. Sara' necessario farcela vedere :)
PRESA. RT 2010
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSPVwAWrdlEHvaVyb-MI-chky13giICzoSxTQ&s
Sara' necessario farcela vedere :)
basta che guardi una pubblicita', colore grigio antracite, quando dico pari al nuovo intendo pari al nuovo sul serio !!
Preferisco di gran lunga tuo fratello :lol:
sono 50 anni che vado in moto, e tranne il custom son passato da diverse stagioni motociclistiche. 15 anni fuoristrada, poi le stradali, poi ho scoperto il turismo col gs, da pochi anni vado sopratutto in due, a man mano ho adeguato la moto alle mutate esigenze. Ora sono un po' piu' moderato alla guida, ho la coscienza di non mandare all'ospedale la passeggera, sono addirittura infastidito dagli scarichi rumorosi, in altre parole saro' invecchiato, maturato....boh, sono quello che sono e adeguo il mezzo senza velleita' di snaturarmi. Adesso se qualcuno cerca di ingarellarsi con me quasi sempre lascio perdere, un tempo avrei sfidato pure il parroco con il ciao.
La prossima stagione inevitabilmente (sperando ci sia) vedra' il passaggio a motine piccole e leggere, e sara' sempre meglio che appendere il casco al chiodo. Preferisco prevenire il degrado adeguandomi che subirlo. Io voglio avere sempre capacita' di guida superiori al mezzo che uso, non il contrario...:lol:
La prossima stagione inevitabilmente (sperando ci sia) vedra' il passaggio a motine piccole e leggere, e sara' sempre meglio che appendere il casco al chiodo. Preferisco prevenire il degrado adeguandomi che subirlo. Io voglio avere sempre capacita' di guida superiori al mezzo che uso, non il contrario...:lol:
Ecco questa frase è la sintesi dei miei ragionamenti dell'ultimo anno...
Settimana scorsa provato un Tenerè 2025, ma non sono sicuro di avere capacità superiori :):-o
Se per “avere capacità superiori” intendete essere in grado di sfruttarlo al 100% e avere ancora margine… la maggior parte di noi dovrebbe fare daunsaising! [emoji23]
Ad esempio io forse dovrei fermarmi ad un 5-600, e neanche di quelli pepati… ma non mi darebbe il gusto che mi danno le mie moto attuali, anche se sono perfettamente consapevole di non essere all’altezza del loro potenziale .
Ma forse il punto è un altro, ossia… non volerci provare a sfruttare certi potenziali, grazie alla consapevolezza di cui sopra [emoji6]
Non sempre ciò che non si sfrutta è superfluo [emoji4]
Tapatalk
300kg di moto non sono più consoni alle mie capacità psicofisiche ;)
Attentatore
30-05-2025, 13:22
Io voglio avere sempre capacita' di guida superiori al mezzo che uso, non il contrario...[emoji38]
Un bel concetto.....
KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]
Il problema é l'assuefazione alla coppia dei 1200...io ho provato a fare downsizing con una (peraltro eccellente) Transalp 600, ma in salita non andava una fava...
Facessero un 1200 da 12kgm a 5mila giri su 150kg lo comprerei!
Io invece voglio moto che siano superdotate in tutto ma che, allo stesso tempo, si lascino condurre come un vespino e non cerchino di uccidermi alla prima curva presa allegramente.
precisamente io intendo moto che sono in grado di gestire come peso e ingombri, sopratutto nelle manovre da fermo a motore spento. Gestire la potenza non e' un problema,la manetta e' regolabile....se il cervello regola bene !
La questione ingombri non penso sia tanto una questione di capacità fisiche no?
Il peso, capisco. Trovo che la mia 1100RT sia una moto gestibilissima anche in manovra, perchè manubrio largo e sella relativamente bassa mi danno molto controllo. Trovavo la K1100RS molto più ostica da muovere da fermo, per dire, e con una K1200LT ho avuto paura da quando l'ho tolta dal cavalletto a quando ce l'ho rimessa sopra. Idem con una Goldwing 1500. Da ferma, in movimento, non importa, la massa era sempre assolutamente evidente.
Il peso si sente, sulla mia almeno, nella misura in cui se la inclino "di più della norma" inizio a sentire che pesa. Ma in manovre da fermo non mi ha mai davvero messo nessun timore o nemmeno difficoltà. L'unica accortezza, ma anche la GS penso rientri, è non parcheggiarla a muso in giù in discesa, quello si.
E appena si muove, ma davvero anche ai 5km/h, il peso svanisce del tutto, sembra quasi una magia.
Chiaro, se la sdrai una RT è faticosa da tirare su.
Ma oggettivamente lo è anche una moto "normale" e, le volte che ho sdraiato una moto, alla fine c'è sempre almeno un buon samaritano in zona che ti dà una mano, è davvero difficile, in Europa, ritrovarsi in una strada dove in 5 minuti non passa un'altra persona.
precisamente io intendo moto che sono in grado di gestire come peso e ingombri, sopratutto nelle manovre da fermo a motore spento.
ecco tutto si spiega, di peggio c'è solo una Boss Hoss.
Ma soprattutto, visto che è un becchino e non un carrozziere, perchè non ti sei fatto scontare il dovuto e non te li sei fatti verniciare da chi pareva a te borse e bauletti?
67mototopo67
30-05-2025, 16:03
Aveva in forno due bare grigio metallizzato...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
ecco tutto si spiega, di peggio c'è solo una Boss Hoss.
Ma soprattutto, visto che è un becchino e non un carrozziere, perchè non ti sei fatto scontare il dovuto e non te li sei fatti verniciare da chi pareva a te borse e bauletti?
perche' il becchino era il proprietario pecedente, ma l'ho comprata da un concessionario che ovviamente accede a carrozzieri con ben altro vantaggio di me, e quindi ho messo la verniciatura nella trattativa, cosi' la ritiro pronta all'uso senza sbattimenti.
Sulla boss hoss mi astengo dal commentare.
Boxerfabio
31-05-2025, 00:53
Fatto bene. Goditela
mi riallaccio qui per raccontarvi come e' andata.
Venerdi scorso vado a ritirarla, e' stato fatto un tagliandone, riveniciato borse e bauletto, mi hanno anche dato una garanzia estesa che copre danni notevoli, insomma pagata un po' piu' della media ,ma la moto si presenta veramente pari al nuovo. Ma VERAMENTE!.
Mi viene lasciato anche un navigatore bmw motorrad, e io avendone mai avuto uno son contento (poi indagando scopro che e' un zumo 550, ovvero oggigiorno un fermacarte, ma almeno c'e' il telaietto col tubetto da 12 che si puo' usare per ronba moderna).
MI si dice che la moto e' stta tanto tempo ferma (scopriro' poi che l'ultima revisione e'd el 2022) e che mi han fatto benzina nuova e additivo per "ripulire" l'impianto.
Benissimo. Parto , sono a 20 km da Tortona. Ci sono 35 gradi (3 del pomeriggio), la moto e' pigra rispetto alla mia R con lo stesso motore, a ogni richiamo del gas batte in testa, quando e' un pelo calda provo a stirare una marcia, non finisce piu', sale pigramente con strane "entrate in coppia" a diversi regimi e non progressiva. Boh...sara' stata tanto ferma e ha benzina strana...Entro in autostrada, sono abbastanza a disagio col traffico dei vacanzieri. Esco a busalla e faccio la statale. La guida mi lascia perplesso, ho quel parabrezzone che sembra molto utile ma mi toglie la percezione. Insomma, arrivo a casa con piu' di una perplessita' . Sabato e domenica passano tra cupi pensieri, ho fatto male a darvi retta. Ieri mattina sono gia' al "a settembre la vendo e mi ricompro un gs" a mattina inoltrata sprofondo in un "non sono piu' in grado mi devo rassegnare a una motina piccolina".
Al pomeriggio decido di riprenderla. Siamo uomini o caporali ??????
Gonfio giuste le gomme (ha pure il RDC delle lunghe discussioni...) gomme che appaiono nuovissime ma datate....(meglio che non lo dica), ma ancora morbide al tatto.
Arrivo sotto il bracco e faccio un pieno di 100 ottani, cosi' se la brutalizzo almeno non batte in testa. Mi lancio sulla salita alla "o la va o la spaccO".
Sospensione in sport, niente borse o bauletto.
A poco a poco prendo confidenza, il motore sembra andare meglio (scopriro' dopo che e' rapportato piu' lungo della mia R e insieme al peso e' normale sia piu' lenta), ai primi rettilinei un buon trattamento a limitatore per sgorgare quel povero catalizzatore e la moto finalmente respira! Imposto le curve volutamente di cattiveria e la moto sta li', una stabilita' sconosciuta al gs, un binario. Al punto che l'angolo di piega si esaurisce fin troppo presto, ma sto andando veramente forte. Accetta anche la frenata in piena piega, in situazioni in cui resta fermissima quando col gs starei gia' andando per ortiche. Manovro in surplace senza problemi, l'equilibrio e' ottimo. Col parabrezza lievemente alzato sono in una bolla d'aria e il sorriso mi fa sciogliere ogni tensione. Non ho preso un pacco e tutto sommato non sono ancora da buttare!
Al ritorno in box il sorriso mi viene lievemente smorzato dalla attenzione necessaria a muoverla a motore spento, ben superiore al gs, questa e' l'unica cosa che in futuro mi costringera' a rinuunciare (vedi il thread delle "motine"), ma per ora penso che "il matrimonio s'ha da fare! " una nuova esperienza con poche ombre e tante luci.
ps: le metzeler z8 di tanti anni ma nuove, gonfiate giuste e brutalizzate a dovere van benissimo.
bella li.
In estate l'effetto "bolla" è più un fastidio che altro, ammetto, se non su lunghi spostamenti autostradali.
Ma aspetta la prima giornata fresca in autunno/inverno e poi ci dici :)
ha due bocchette da cui esce aria calda del radiatore olio. Non sono chiudibili e d'altronde per forza, se no il calore ristagna. Li potevsno pensare a qualcosa di piu' furbo, magari un deviatore per l'estate. Per il resto la moto e' davvero ben ingegnerizzata. Io mi lamento che rispetto al gs o alla mia R per arrivare a un filtro aria devo smontare qualche plasticone, ma accidenti, in realta' rispetto alla totalita' delle moto grosse di oggi e' niente!!
Bene Roby, sono contento che la delusione iniziale si sia trasformata in apprezzamento!
Te l’avevo detto che la guida di quella moto è sorprendente [emoji6]
Buona strada… tanta!
Tapatalk
steppenwolf
24-06-2025, 10:25
....Gestire la potenza non e' un problema,la manetta e' regolabile....se il cervello regola bene !
E per chi è senza cervello?
Dalla nascita o dileguatosi negli anni?
Chi siamo NOI (in senso esteso, non tu ed io) per precludere (a tutti i gender ovviamente) di fare cagate colossali (dal nostro punto di valutazione) mentre sono in sella ad una moto in movimento?
Anche coloro i quali non distinguerebbero la manetta del gas dalla catena dello sciacquone hanno diritto di tirarli, entrambi, a manetta.[emoji16][emoji108][emoji123]
Vogliamo essere politicamente corretti o no?[emoji13][emoji13]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Imposto le curve volutamente di cattiveria e la moto sta li', una stabilita' sconosciuta al gs, un binario.
Questo è il punto
È chiaro che paga qualcosa in termini di maneggevolezza ma i curvoni a 180 con la certezza di una stabilità proverbiale sono l'ennesima conferma che quella moto vuole fare strada, e la RT è anche meno impegnativa tra le curve di una k1600GT, per esempio.
Quindi un eccellente equilibrio
Tanta buona strada :cool:
P.s. per manovrare in garage risolvi con un cavalletto sposta moto con rotelle.
La monti su e poggi sul suo cavalletto.
Poi la accosti al muro o manovri senza timore
Claudio Piccolo
24-06-2025, 12:30
i curvoni a 180 con la certezza di una stabilità proverbiale sono l'ennesima conferma che quella moto vuole fare strada
Infatti, è perfetta per fare un giretto al Nurburgring un paio di volte a settimana.
...https://www.youtube.com/watch?v=sjlENfQ-4PQ
67mototopo67
24-06-2025, 13:15
Tornerai al GS
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Tutto può essere, ma … non penso [emoji6]
@Aspes
La tua moto ha ancora l’ESA con 3 regolazioni di precarico e di idraulica… magari l’ho hai già fatto, ma diversamente prova a selezionare il precarico su “casco+bagaglio”, quando vuoi guidare un po’ più brillante: il posteriore rimane un po’ più alto e sostenuto, l’avancorsa si riduce leggermente aumentando l’agilità, e guadagni anche qualche grado di piega in più prima di toccare le pedane, perché aumenta la luce a terra.
In pratica è quello che fa il “rivoluzionario” sistema DCA della nuova RT1300, ed è una possibilità che purtroppo sulle LC è andata perduta… come lacrime nella pioggia [emoji17]
A quel punto potresti scoprire che la regolazione intermedia dell’idraulica potrebbe essere sufficiente [emoji6]
ok, seguiro' il consiglio ! devo dire che per il mio peso (circa 80 kg) l'esa e' regolato a perfezione. QUello che mi dava gran da pensare era (lo confesso), tutto quell'ambaradan li' davanti, sapendo che col gs o con la R quando curvo a destra sfioro il guard rail con gli specchi, avevo il terrore di piantare la carena in un muretto, ma in realta' vale il solito discorso, se passa il manubrio passa tutto, basta stare lievemente piu' larghi. Poi Gonfia sa come guido..non proprio come un tempo perche' l'istinto di conservazione prevale, ma il modo di andare resta quello.
...
ESA con 3 regolazioni di precarico e di idraulica… prova a selezionare il precarico su “casco+bagaglio”, quando vuoi guidare un po’ più brillante: il posteriore rimane un po’ più alto e sostenuto, l’avancorsa si riduce leggermente aumentando l’agilità, e guadagni anche qualche grado di piega in più prima di toccare le pedane, perché aumenta la luce a terra.
Ma lo sai che non ci avevo mai pensato ? grazie per la dritta, alla prossima uscita almeno provo a smettere di grattare le pedane..... :lol:
...
magari l’ho hai già fatto, ma diversamente prova a selezionare il precarico su “casco+bagaglio”, quando vuoi guidare un po’ più brillante: il posteriore rimane un po’ più alto e sostenuto ... e guadagni anche qualche grado di piega in più prima di toccare le pedane
Ottimo consiglio
A volte tocca presto e uso anche 2 caschi quando sono solo per evitare di strisciare tutto.
Sempre se alla gentile persona di Claudio Piccolo va bene
Se non torno ad un casco+bagagli
Eh sì, io non ho consigliato 2 caschi ad Aspes perché non è pesantissimo, e con 2 caschi rischia di avere una sospensione che prima di iniziare a lavorare deve ricevere delle sollecitazioni troppo intense, risultando troppo secca sulle piccole asperità e riducendo il comfort… ma si può provare
Prevedo settembre o al più tardi ottobre :lol:
Claudio Piccolo
24-06-2025, 23:16
A volte tocca presto e uso anche 2 caschi quando sono solo per evitare di strisciare tutto.
Sempre se alla gentile persona di Claudio Piccolo va bene
spiacente, ma "curvoni a 180 all'ora" e "strisciare tutto in curva" dovrebbero avere ambiti diversi da strade aperte al traffico.
e' una mia fissa, chevvoifà.
..."eeh ma io sono bravo e ho sempre tutto sotto controllo"...
anche la "torta" della mucca mollata dietro la curva?
Ma ndè più piàn disgrassiààà!!!
p.s.
ciao Aspes. :bootysha:
Claudio Piccolo
24-06-2025, 23:27
p.p.s.
RT va bene, ma almeno potevi prenderti quella bella.
https://i.postimg.cc/7ZZBhChR/IMG-3420.jpg (https://postimg.cc/tY8dm4hd)
...:occasion:...
iteuronet
25-06-2025, 00:09
per me se tiri via le Metz antiquariatotto e metti su roba dal profilo un poco piu svelto e dal peso (smontale e mi sai dire)minore potresti stupirti per davvero:cool:
faccio notare all'amico Gonfia, che sulla R ho l'esa 1 che effettivamente e visibilmente alza la moto in due, ma sulla RT ho l'esa 2 che agisce diversamente, praticamente fa l'effetto molla variabile a parita' di assetto andando ad agire su un barilotto pneumatico. Infatti quando regoli la moto non varia l'assetto, non si alza o abbassa. Tuttavia resta vero che con una rigidita' superiore lo schiacciamento in curva e' inferiore e l'effetto si ottiene lo stesso.
Mi sfugge qualcosa… e ho avuto la stessa moto! [emoji23]
Non hai le 3 impostazioni casco singolo, casco e bagagli, 2 caschi?
Se è così, e mi sembra di ricordare che sulla mia fosse così, l’aumento di precarico DEVE modificare l’altezza del retrotreno a parità di peso, indipendentemente dal modo in cui la molla viene compressa…
Tapatalk
infatti, anche sulla mia XR900 che era l'ultimo ESA la moto si alza eccome anche a vista cambiando le impostazioni.
Comunque il consiglio di Iteuronet è ovviamente quello giusto ma a mio fratello da buon obso piacciono anche i pneumatici obso.
Salvo quando poi li cambia raccontare di aver scoperto un altro mondo possibile.
Tra l'altro l' ESA della nuova R1300RT in mappatura Dynamic agisce proprio come dice Gonfia. Alza il posteriore e riduce di poco l'avancorsa, ma essendo in versione evoluta non devi dirgli tu il peso sulla moto perchè si autoregola.
da brochure ufficiale. A me sembra che se si alza la cosa sia minima rispetto alla mia R.
Vedro' di farci caso.
Regolazione elettronica delle sospensioni ESA II:
premendo un pulsante si regolano lo smorzamento, il precarico della
molla e adesso anche la costante elastica della molla
Per la nuova BMW R 1200 RT viene offerta come optional (con sovrapprezzo)
la regolazione elettronica delle sospensioni ESA II (Electronic Suspension
Adjustment II), nota dalla nuova Serie K.
Grazie a questo sistema unico nel mercato motociclistico mondiale, premendo
un pulsante il pilota può regolare sia lo smorzamento nella fase di estensione
della sospensione anteriore e posteriore che la base molla (il «precarico della
molla») della sospensione posteriore e, inoltre, la costante elastica della molla,
cioè la «rigidità». Il sistema «Electronic Suspension Adjustment della seconda
generazione, ESA II, consente di adattare a piacere la ciclistica con il massimo
BMW
Stampa
11/2009
Pagina 7
comfort e grado di precisione in base allo stile di guida e al carico. Il risultato
è una nuova dimensione di stabilità di guida e una prontezza di risposta finora
mai raggiunta in tutti gli stati di guida e di carico.
Al fine di facilitare il comando e di prevenire eventuali impostazioni errate, si
inserisce solo lo stato di carico («da solo», «da solo con bagaglio» o «con
passeggero e bagaglio»). La regolazione della base molla viene eseguita
elettricamente dal sistema che provvede anche a un adattamento ottimale dei
singoli valori.
Inoltre, il guidatore sceglie il carattere della ciclistica della motocicletta in base
alla guida prevista; egli può selezionare tra comfort, normale o sportiva. In base
a queste impostazioni, il controllo elettronico seleziona e definisce i parametri di
ammortizzazione adatti, basandosi su parametri ottimali depositati
nell’Elettronica centrale del veicolo (ZFE). Complessivamente, anche nella
nuova R 1200 RT sono a disposizione nove varianti.
Grazie all’adattamento supplementare della rigidità della molla, il livello della
motocicletta è adattabile ai differenti stati di carico, così da assicurare un
altissimo grado di stabilità di guida, di maneggevolezza e di comfort . Anche
quando si viaggia in due con molto bagaglio viene sempre conservata la libertà
di guida sportiva in posizione di piega. Inoltre, la possibilità di impostare la
costante elastica della molla riduce sensibilmente il rischio di andare a fondo
corsa. La modifica della taratura delle sospensioni (comfort, normale, sportiva)
può essere eseguita anche durante la guida premendo un pulsante. Per motivi
funzionali e di sicurezza, la base della molla può essere regolata solo a
motocicletta ferma. La variazione idraulica della base della molla è azionata da
un elettromotore. Il tasso di ammortizzazione viene modificato
sull’ammortizzatore attraverso dei motorini passo-passo.
La variazione della rigidità della molla avviene attraverso due molle collegate in
serie. Nella fase di compressione, un elemento in elastomero (Cellasto)
montato sopra una tradizionale molla elicoidale assorbe le forze. L’estensione
radiale dell’elemento Cellasto viene limitata verso l’esterno da una boccola in
acciaio. Al lato interno, un sistema elettroidraulico muove una boccola di
alluminio. La posizione della boccola interna influenza il comportamento di
estensione interna dell’elemento Cellasto e, conseguentemente, anche il la
rigidità della molla. L’effetto è identico a quello prodotto da due molle di
dimensioni differenti. Quando la boccola interna si trova sopra la molla di
acciaio, l’elemento Cellasto è fuori funzione e agisce solo la molla di acciaio. Se
la boccola interna continua a essere spostata, è possibile variare anche la base
della molla in acciaio, cioè il «precarico della molla».
BMW
Stampa
11/2009
Pagina 8
In questo modo la posizione normale statica e la geometria di guida vengono
conservate con maggiore precisione in tutti gli stati di carico. Grazie a questa
«compensazione del livello», nella guida a pieno carico la R 1200 RT offre la
stessa stabilità come nell’esercizio con una sola persona.
L’adattamento supplementare della costante elastica della molla da 160 a
260 N/mm offerto da ESA II consente di raffinare le tarature «Sport», «Normal» e
«Comfort» rispetto a ESA I e scegliendo durante la guida una dinamica del
veicolo molto più a punto. La modalità «Sport» della R 1200 RT mette dunque
a disposizione una maggiore dinamica e precisione di guida, mentre la taratura
«Comfort» incrementa il comfort conservando un’eccellente stabilità di guida.
Sintesi dei vantaggi offerti da ESA II:
• Campo di applicazione nettamente più ampio nelle tarature
Sport/Normal/Comfort.
• La posizione normale statica e la geometria di guida vengono conservate
con maggiore precisione in tutte le situazioni di guida.
• Adattamento ottimale dello smorzamento e del tasso di escursione della
molla/della base molla in tutte le tarature.
• Forte cambiamento del carattere della motocicletta, realizzabile attraverso la
regolazione dello smorzamento.
• Adattamento eccellente a tutti gli stati di carico attraverso la regolazione del
tasso di escursione e della base molla.
• Netto aumento della sicurezza a livello di stabilità di guida e di frenata,
di libertà di movimento in posizione inclinata e di comportamento di fondo
corsa.
Era meraviglioso quel sistema, aveva una flessibilità enormemente superiore al Next Generation che hanno introdotto subito dopo.
Comunque sì, ti confermo che le variazioni di precarico producono un aumento dell’altezza del retrotreno, con gli effetti conseguenti che ho descritto più su [emoji106]
non sapevo però avesse anche la variazione della costante elastica della molla.
nemmeno io, sembra complesso, ma se funziona e non si guasta è una figata, unico dubbio la stabilità dell'elastomero con gli anni
infatti, anche sulla mia XR900 che era l'ultimo ESA la moto si alza eccome anche a vista cambiando le impostazioni.
Da quando la Honda fa una XR da 900cc??:confused:
ci faro' caso con attenzione , sulla mia R con esa 1 senti proprio col sedere che si alza e si abbassa. Sulla RT, dato anche il testo che vi ho linkato, se lo fa e' molto meno percepibile.
Volendo fare la punta agli spilli, cosa che non e' nelle mie corde, si potrebbe dire che certamente aumentando il precarico la moto si alza, ma se tu potessi variare il K allora ottieni (e il testo sembra avvalorare questa ipotesi) un adeguamento al maggior peso senza modificare l'assetto statico.
In parole poverissime, e' come se tu potessi virtualmente levare la molla e metterne una lunga tanto uguale ma col filo di avvolgimento piu' spesso. Reggi un peso superiore senza alzare la moto .
Probabilmente quel che succede e' una via intermedia tra il semplice precarico e la "sostituzione" virtuale della molla.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |