Visualizza la versione completa : Carplay o navigatore? Parere personale
Danielz77
19-04-2025, 08:30
Si parla molto di carplay chigee e altre marche...... Questo ha creato, inevitabilmente dubbi su quale sistema utilizzare per la navigazione in moto. Cosa scegliere quindi? Telefono - navigatore - carplay? Io ho scelto ancora il navigatore e in questo video spiego il perchè... sperando che possa essere utile a qualcuno. PS il video è privo di sponsorizzazioni o marchette varie.
https://www.youtube.com/watch?v=YHaeD0AFOQI&t=1s
Sicuramente la domanda è ben posta (per me).
Io ho valutato attentamente l'opzione del navigatore "dedicato" ed in particolare mi ero interessato al Garmin Zumo XT 2 versione.
Questi sono i punti che alla fine mi hanno fatto propendere per il Carplay (in particolare ho prenotato il nuovo Chigee AIO 6):
1 - sistema ovviamente "chiuso" e pertanto l'utente deve essere convinto al 100% di accettare lo specifico navigatore con tutti i suoi pregi e difetti. Io alla fine non ero così convinto.
2 - Il navigatore ha quasi sempre la batteria interna che a lungo andare "cede". Preferisco senza dubbio dispositivi con la batteria sostituibile ovvero senza ed alimentati direttamente dalla moto.
Il Carplay, per me, ha tutte le funzioni che cerco:
1 - massima flessibilità nelle app di navigazione. Ho Sygic Mondo licenziato a vita con mappe offline, Osmand+ con mappe offline, MyRoute-App licenziato a vita con mappe offline, Waze, Google Maps e tutte sono compatibili con Android Auto quindi posso di volta in volta scegliere quella più idonea alle mie necessità.
2 - il dispositivo non ha la batteria integrata quindi nessuna usura nel tempo.
Certamente devo avere lo smartphone sempre in mirroring con sensibile aumento del consumo della batteria, ma il mio GS ha presa USB di servizio oppure con un battery bank da 10000 mAh in tasca/zainetto vivo tranquillo.
Quindi scelta oltremodo ovvia: Carplay!!!!!!!
Comunque guarderò il video postato con interesse, perchè, ripeto, non credo esista un vincitore assoluto.
Sulla distrazione ti do ragione, sulla perdita del navigatore/carplay è la stessa cosa. Se perdi il garmin o il chigee vai solo di telefono se perdi il telefono con 100 euro te lo ricompri e continui a navigare, non cambia nulla.
Io che non sono uno smanettone non sono riuscito a navigare le mappe che avevo scaricato per l’asia e mi è toccato usare il telefono mentre il garmin xt2 è rimasto inutilizzato per la metà del viaggio
Mi sono approcciato ai vari Carplay e sono tornato, a malincuore lo ammetto, al mio Zumo..
Android Auto è troppo limitato come funzionalità ed il fatto che il lavoro pesante lo faccia il cell è un punto negativo insormontabile, per me..
Finché costano meno di 100€ si possono sorvolare i difetti, ma non capisco perché dispositivi da 2/300€ non li facciano android completi..
L'hardware già c'è, usarli come tablet veri e propri ne amplierebbe le funzioni ed il cellulare usato come Hotspot sarebbe meno sfruttato..
Invece i tablet da moto costano 7/800€ e questi non sono altro che display remoti..
Danielz77
19-04-2025, 14:51
Sulla distrazione ti do ragione, sulla perdita del navigatore/carplay è la stessa cosa. Se perdi il garmin o il chigee vai solo di telefono se perdi il telefono con 100 euro te lo ricompri e continui a navigare, non cambia nulla.
Io che non sono uno smanettone non sono riuscito a navigare le mappe che avevo scaricato per l’asia e mi è toccato usare il telefono mentre il garmin xt2 è rimasto inutilizzato per la metà del viaggio
e qui mi fai PREOCCUPARE perchè io sto continuando con Garmin proprio per l'asia ehheheheh se non mi funzionerà lo butterò tra il Tigri e l'Eufrate !!!!! (così per ricordare i tempi della scuola).
Danielz77
19-04-2025, 14:53
@gpcm concordo in pieno.... non capisco perchè non fare un sistema "autonomo" adroid magari. Che poi gli ultimi chigee costano eee.
Fiskio@62
19-04-2025, 16:06
Dico la mia, ho comprato (diciamo pagato ) l’altro ieri il cighee per il mio k1600 che sostuira il nav 6, perché? Primo è perfettamente integrato nella moto ed in tutte le sue funzionalità, mi permetterà di tenere il cell protetto in tasca o nella borsa serbatoio o addirittura nel top case limitandomi eventualmente ad attaccarlo ad un power bank senza rischiare di affogarlo sotto un temporale o rovinarlo per le vibrazioni trasmesse dagli attacchi al manubrio (inutile raccontare che nn è vero, se cambi l’iPhone ad ogni uscita del nuovo modello probabilmente nn ti succederà ma se ti fai 20/30 Mila km con lo stesso telefono alla fine tra telecamere sbatacchiate e schermi accesi fissi per 10 ore al giorno alla fine gli effetti li vedi)chiaramente perché io uso il cell per lo streaming musicale visto che il nav classico più che una schedina di memoria non può offrirmi. Leggo qui sopra remore n riferimento ad Android e non mi pronuncio perché uso CarPlay e questo è completo al cento per cento perciò qualsiasi applicazione io desideri usare la trovo lì pronta e familiare come aprendo il telefono. Magari potrò rendermi conto che in alcune specifiche occasioni il classico nav mi farebbe più comodo? No problem lo ho, prende lo spazio di due pacchetti di Marlboro lo butto in valigia e se serve lo uso.
I carplay sono molto comodi e semplici da usare, ma hanno la gossa limitazione di dover comunque tenere il telefono in carica dato il consumo, inoltre alcune App, hanno dei blocchi e riavvii.
Sono ancora combattuto se tornare in Chigee con il nuovo 6 o provare uno dei tablet Android da moto.
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
Dico la mia avendo utilizzato Garmin, TomTom e sistemi "Play" (da cellulare a telefono):
per i percorsi utilizzo un classico navigatore. In genere non uso le tracce, ma dei percorsi con molti WP in modo da "forzare" il navigatore sulla strada che voglio fare e che pianifico sempre su CARTINE dettagliate.
Non uso MAI indirizzi e/o nomi per fissare i WP (sia TomTom che Garmin fanno casini pazzeschi), ma solo e sempre coordinate geografiche.
Quando mi capita di trovare strade chiuse, oppure per i più disparati motivi devo riprogrammare un itinerario, utilizzo Google Maps per vedere quello che mi suggerisce, e lo uso perché lo ritengo il più aggiornato in tempo reale e quindi più attendibile.
Come viaggio adesso???
Con un obsoleto TomTom 550 di cui conosco i limiti e difetti, e quando mi serve ho il cellulare sul quale, per backup, scarico i miei percorsi da utilizzare con Osmand o l'applicazione BMW per navigare, oppure Google Maps per trovare e raggiungere alberghi, ristoranti etc se mai servisse.
A me intriga parecchio il tablet Thork Racing..
https://www.thorkracing.com/produto/dmd-t865-motorcycle-gps-navigation-tablet/
.. però costa una fucilata, soprattutto col controller ..
Prima o poi..
flower74
20-04-2025, 09:56
... ho appena ripreso un TomTom 550...
Per me non c'è paragone.
Ho un iPhone 15 pro Max... con il cavolo che lo metto sul manubrio rischiando che un telefono da oltre 1000€ si danneggi.
Men che meno bruciare la batteria perchè deve essere sempre sotto carica... senza contare che in entrambi i casi, quando le temperature iniziano a salire, diventa problematico anche ricaricare.
Con 300€ prendo un TomTom e sono a posto.
Anche se mi cade, me lo rubano, si rompe... il danno è sempre meno che il telefono.
Ciao a tutti.
Per non fare confusione ho aperto altro 3d nella sezione corretta.
Buona Pasqua.
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=11271031#post11271031
Danielz77
20-04-2025, 10:49
@robygun io non sapevo nemmeno dell'esistenza di questi tablet quindi mi ci voglio fare una cultura. !!!!! Però la prima cosa che vedo è che costa quanto la mia moto. Nei commenti del video che ho postato già altri hanno scritto di questi tablet (o ho letto su facebook ora non ricordo con esattezza).
@flower74
ma sai io mi sarei tenuto il mio TT550 ma come ho detto da altre parti hanno il problema di non avere le mappe open street e in previsione di un viaggio ad est ho dovuto constatare che TOMTOM non va!!! Cmq concordo sulla tua linea.
ginogino65
20-04-2025, 10:59
Purtroppo i navigatori per moto e auto sono in declino e non più sviluppati, il futuro sono le app per smartphone che a parte il funzionamento in Android Auto e Carplay sono abbastanza mature per sostituire in toto i classici navigatori, anche con i prodotti vecchi e presenti un navigatore non avrà mai la praticità di utilizzo di un prodotto come myroute app (come anche Kurviger) che ha una interfaccia web e un app che carica direttamente i percorsi sul smartphone.
Col fatto che già ci sono prodotti (Chigee e Carpuride) che in qualche modo riescono ad interfacciarsi con la centralina della moto, prima o poi le app di navigazione avranno la capacità di sfruttare questi dati, generando funzioni che i classici navigatori non avranno mai.
Questo tablet Thork Racing è un vero prodotto da globetrotter.
Oltretutto ha dimensioni veramente ragguardevoli.
Nella foto che lo raffigura montato sopra il TFT, occupa praticamente tutto lo spazio del parabrezza.
La grossa limitazione dei navigatori "tradizionali" è che non hanno dati aggiornati sia di mappe, sia di viabilità, sia di traffico.
Garmin che TomTom ci hanno provato a fargli leggere dati di traffico e viabilità, ma con risultati deludenti.
Comunque, tantissimo dipende anche dall'uso che se ne fa ;)
Qualsiasi GPS se gli dai delle coordinate ti ci porta ... magari indicandoti di passare per un burrone come fanno sia Garmin che TomTom :lol: :lol: :lol:
Garmin ha già questa funzione con l’XT due
“Giessista” cit.
Mikkhael
20-04-2025, 13:01
Provati tutti i CarPlay o almeno i più famosi (Chigee, Carpuride, Ottocast, ecc.) sopratutto per le funzionalità aggiuntive che adesso Chigee offre di interfacciarsi alla centralina della moto ma alla fine sono ancora in giro con lo Zumo. Per le mie esigenze le limitazioni in navigazione dei CarPlay sono ancora troppe e quello che mi offre Garmin (sto sempre parlando di navigazione) soddisfa tutte le mie esigenze (mi trovo comodo avere un pannello laterale che mi segnala le distanze dai prossimi velox, distributori, ecc e questo non me lo offre nessuna app in CarPlay, forse solo Sygic fa qualcosa del genere). Inoltre trovo comodissima la possibilità di avere Pop-up a scomparsa con anteprime di qualsiasi notifica del cellulare (sms, whatsapp, mail, ecc) e anche questa funzione non la offre nessun CarPlay. Senza considerare che utilizzando il cellulare anche per fare molte foto durante le soste dovrei avere un powerbank a portata di mano per ricaricalo. Quindi per le mie esigenze per adesso Garmin, poi si vedrà.
@robygun io non sapevo nemmeno dell'esistenza di questi tablet quindi mi ci voglio fare una cultura. !!!!! Però la prima cosa che vedo è che costa quanto la mia moto.. .
Uno dei commenti è mio.. [emoji16]
Comunque si, son cari come il fuoco e ci sono poche alternative..
Volendo c'è anche Carpe Iter ma ci sarebbero problemi con l'interfaccia DMD (sono ex fornitori e si sono "lasciati male").. altri tablet simili, ma senza interfaccia software dedicata alle moto, ci sono ma comunque costano caro..
Questo tablet Thork Racing è un vero prodotto da globetrotter.
Oltretutto ha dimensioni veramente ragguardevoli.
.
Volendo c'è anche il cellulare, con tanto di attacco specifico.. e costa un po' meno.. io lo sto attenzionando nella speranza che ne facciano una versione aggiornata (il tablet lo hanno rinnovato di recente ed i miglioramenti sono consistenti)..
Ordinato il Chigee AIO-6
La sfida sarà ancor piu complessa, dato che lo dovrei installare su RT1250 MY21 su cradle originale BMW acquistato in aftermarket ad hoc, e Chigee mi scrive che non si può, ma vedremo ..
Ho però anche il TomTom 550 e sinceramente, oggi è inguardabile.
Dico questo perché utilizzo Carplay da anni su auto abitualmente ed è sensazionale.
Per la moto utizzerò un vecchio iPhone con sim dati, che resterà sempre nel cassetto (copio un idea suggerita qui, da qualcuno di voi .. Grazie) alimentato da usb.
Soluzione che se anche distrugge le ottiche del cell. vecchio, poco mi tocca.
Per @Mikkael. Guarda che sullo store esistono app che funzionano in Carplay, con mappe, velox, PDI, preferiti, e che si interfacciano con Maps in tempo reale dando indicazioni di traffico, ed ovviamente, sono aggiornatissime.
Sono a pagamento, ok. Ma esistono ;)
Danielz77
20-04-2025, 14:23
Alla fine il punto focale è essere/decidere se integrare tutto con il telefono o meno. Le strade sono quelle.
Sapete cosa credo? Che garmin e tomtom dovrebbero rimettersi al lavoro ed evolversi anche in tal senso. Devo essere sincero .... garmin da questo punto di vista è un pò avanti rispetto tomtom ma oggi l'amico zeno sul canale mi ha chiesto qualcosa di "resistenza".... tomtom mi sembra più solido. Chigee come sarà da questo punto di vista?... vedremo i vostri feedback
Mikkhael
20-04-2025, 15:01
Ordinato il Chigee AIO-6
Per @Mikkael. Guarda che sullo store esistono app che funzionano in Carplay, con mappe, velox, PDI, preferiti, e che si interfacciano con Maps in tempo reale dando indicazioni di traffico, ed ovviamente, sono aggiornatissime.
Sono a pagamento, ok. Ma esistono ;)
Ciao, forse mi sono espresso male. Ho usato per qualche tempo il Chigee aio-5 play con la app Sygic e TomTom Go-navigation con cui ho ancora abbonamenti attivi. Purtroppo non mi trovo. Le informazioni sul display sono limitate (voglio avere sott’occhio quanti km mancano al prossimo velox o al prossimo distributore sul percorso) questo ovviamente non per colpa loro ma a seguito delle restrizioni di Apple. Poi come dicevo mi trovo comodo con le anteprime dei messaggi a video che per adesso solo Garmin mi offre. Quindi per adesso rimango dove sono.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.. garmin da questo punto di vista è un pò avanti rispetto tomtom ma oggi l'amico zeno sul canale mi ha chiesto qualcosa di "resistenza".... tomtom mi sembra più solido...
Oddio.. non conto neanche più le volte che lo XT mi è caduto, anche in movimento.. ha giusto qualche segno sugli spigoli..
Garmin ha già questa funzione con l’XT due
“Giessista” cit.
Quale funzione?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |