Visualizza la versione completa : Gs 1300 std / adv pregi e difetti
gabrimucca
12-08-2025, 09:57
David64 ho avuto anche io tanti infortuni correndo per tanti anni in enduro,ho ancora una placca e 8 viti in titanio nel mio polso dx,non prendo la gs per fare il gran premio ma prediligo usarla in quei posti dove posso guidarla divertendomi,per cui prendo la moto solo ed esclusivamente per farci curve se devo fare 200km di autostrada già non è per me,così come non la uso in città,le mie gomme sono sempre più consumate ai lati che al centro.
Non riesco a pensare alla macchia d'olio dietro la curva,altrimenti non userei la moto,ed io sono abituato a guidare la moto guardando sempre avanti,in enduro dietro la curva puoi avere e trovare di tutto per cui sono forgiato all'imprevisto.
Questo non vuol dire che mi piace rischiare la vita.
Le opinioni sono diverse e ci sta figuriamoci,però è più facile che abbiamo sensibilità diverse stili di guida diversi piuttosto che un problema ai freni di due moto uguali.
Se chiedo al mio compagno di viaggio come frena la sua 1300 mi risponde che frena come una superbike,però andiamo in moto in maniera diversa,per cui il suo giudizio sui freni è per me quasi nullo.
Se lo dico qui è perché magari ho il riscontro di qualche altro che si avvicina di più alle mie sensazioni,non certo per convincere quelli che trovano la frenata perfetta ed ineccepibile.
Infatti mi sembra non essere l'unico a lamentarsi dei freni in determinate circostanze.
Detto ciò non cambio nessun disco,semmai farò spurgo e pastiglie sicuramente a 10mila km,così vediamo se migliora.
Ispettore_Zenigata
12-08-2025, 16:19
Penso alla frenata come al thread sulle gomme:
stessa gomma chi dice è perfetta, l’altro che scivola
Poi uno fa 4500km l’altro 14500km, uno dice fá rumore l’altro no…
Il mondo è bello perchè vario
:-)
gabrimucca
12-08-2025, 16:40
Di fatto è così,se usi la moto per fare turismo e vai a spasso consumi meno benzina,meno freni,meno gomme.
Diversamente se la usi fra le curve,fai staccate e accelerate ovviamente consumi tutto e con le gomme non arrivi a 8000km a patto di farti il segno della croce ad ogni curva.
Certo, per quanto l’hanno resa più sportiva, per le curve e le staccate avrei scelto altro. Ma io sono uno di quelli che fa 20/25k km l’anno, non mi considero neanche un motociclista ma un viaggiatore in moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
25mila all'anno???
Lavori in moto!!
Hai tanto tempo libero, invidia.
Delle volte vado svelto x chiudere il giro " nei tempi previsti"
Sono pensionato, in genere faccio due/tre viaggi l’anno poi qualche giretto in Italia. A essere precisi ne ho fatti quasi 25k l’anno della pensione, adesso sto a 18/20k
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se volete vedere se frena davvero, provate a escludere l'ABS mettendola in enduro pro..occhio però ��
@mambo Già fatto purtroppo non si esclude l'ABS sulla ruota anteriore ma solo sulla posteriore!
Di dove sei? Se sei in zona Bergamo ti faccio provare la mia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me è l’effetto del trascinamento del cardano.
Se non sai gestirlo le frenate si allungano
“Giessista” cit.
@scuba: volentieri, fine agosto torno dal mare e ci facciamo un giretto, magari passo San marco così ci conosciamo!! È provi anche la mia
Volentieri, l’ultimo fine settimana di agosto sono un toscana, la settimana successiva ok per il san marco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davids64
12-08-2025, 22:14
Volentieri, l’ultimo fine settimana di agosto sono un toscana, la settimana successiva ok per il san marco
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkBello il san Marco
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Bello il san Marco... ma poi anche il Dordona ? Bei posti !
Appena fatto entrambi ma il dordona anche se quasi tutto ormai asfaltato/cementato (da pochissimo) col 1300 A ME personalmente spiacerebbe passarci .... la moto è troppo bella per beccarsi qualche pietrata.
gabrimucca
12-08-2025, 23:13
Rescue sono alla quarta generazione di gs per cui il cardano lo conosco bene,la 1300 è una bomba rispetto alle precedenti solo che se la strizzi poi la frenata non è così performante come il resto.
Scuba la gs è una enduro travel di alto livello,unica,se sono alla quarta generazione vuol dire che mi piace e non compro altro,mi piace il cardano,mi piace il boxer,mi piace il telelever,mi piace per come gira fra le curve e mi piace perchè mi consente quando vado lontano di fare tante ore e tanti km senza stancarmi.
Direi quindi che sulla scelta della moto ho le idee molto chiare,torno a ripetere per l'ennesima volta che la 1300 per come è spinta e rapida a fare tutto altrettanto non lo è nell'arrestarsi in determinate circostanze.
Io di km non supero i 7000 annui quando ne ho fatto tanti,ma in 7000 km si è no ne avrò fatto 500 tot in autostrada,io 1000 km in autostrada non li farei neanche se pagato,quando giro sull'arco alpino e faccio 4000 km solo di passi e curve la moto la spedisco da casa a destinazione e viceversa al ritorno,non ho ne il tempo ne la voglia di fare autostrada.
Non sono il tipo da andare a capo nord in moto a patto di metterci 1 mese cosa impossibile per me.
Non viaggio mai in coppia e mi piace guidare la moto dove c'è da guidare,non sono neanche attratto dell'elettronica,infatti secondo me questa frena meno delle precedenti proprio perché ha troppa elettronica che gestisce troppe cose insieme,per dirtene una?
Preferivo settare l'esa io e non avere una mappa che gestisce tutto,freno,accelerazione, cambio,sospensioni ecc ecc.
Ma le moto ormai sono così e bisogna cedere al progresso per forza di cose.
La moto mi piace e non sono pentito,questo non mi impedisce di essere obbiettivo nel descrivere quello che non mi fa impazzire.
Si scrive per dire quello che non va ed anche per lodare quello che si è comprato.
Certo, ma ti è venuto il dubbio che sulla tua moto come su quella di bmwer71 possa esserci un problema, anche banale, sull’impianto frenante? Mi pare che siete gli unici due che riscontrino quel problema o mi sbaglio? Poi se uno pretende di ritrovare i freni di una ducati panigale sul gs probabilmente rimarrà deluso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davids64
13-08-2025, 08:04
Certo, ma ti è venuto il dubbio che sulla tua moto come su quella di bmwer71 possa esserci un problema, anche banale, sull’impianto frenante? Mi pare che siete gli unici due che riscontrino quel problema o mi sbaglio? Poi se uno pretende di ritrovare i freni di una ducati panigale sul gs probabilmente rimarrà deluso
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIeri per curiosità ho voluto provare a pinzare sul davanti scendendo dal lago di Ledro, e devo dire che a me sembra inchiodare e pure parecchio forse ha ragione scuba3 magari solo le pastiglie un po " strane ".
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
gabrimucca
13-08-2025, 11:41
L'impianto frenante non sembra avere problemi,a me pare proprio il tipo di frenata infatti se passo da road a dynamic già avverto differenza questo vul dire che è l'elettronica ad intervenire,sulla moto precedente a prescindere dalla mappa usata la moto frenava allo stesso modo!!!
Se chiedo ai freni di arrestare la corsa a fuoco fra i tornanti,i freni non fanno quello che ti aspetteresti da una moto che invece per motore,telaio e sospensioni ti consente di fare.
Se fra i tornanti girate rotondi senza fare staccate importanti quello che dico non può essere percepito.
A me piace entrare forte per cui stacco all'ultimo e butto giù la moto con questa 1300 arrivo più forte di quanto arrivassi con la 1200 e non la fermo come dico io devo anticipare perchè la velocità è maggiore e i freni non reggono quel ritmo come dovrebbero,per me è dovuto all'elettronica.
Ad ogni modo al tagliando dei 10 mila farò fare spurgo e cambio pastiglie a prescindere così vediamo se migliora.
Ps: i freni da panigale non li avevano neanche i gs precedenti,sono 20 anni che compro gs credo di conoscere i limiti di una gs da 20 anni ad oggi.
Vipergino
13-08-2025, 12:27
Perdonami ma indicare come scarsa la frenata del GS1300 quando la condizione d'utilizzo è relativa ad una situazione specifica o un'esigenza di guida poco "ordinaria" mi pare un tantino fuorviante. Un conto è che la moto abbia freni scarsi, un'altro conto è chiedere un uso che poco ha a che fare con l'ordinario. Se la situazione di emergenza è che un'auto (o altro) ti si blocca davanti e devi poterti fermare da velocità Warp a zero in un fazzoletto perchè la distanza di sicurezza è sconosciuta........mi pare che si stia facendo un caso su situazioni limite, tra l'altro conseguenti alla guida del pilota.
davids64
13-08-2025, 12:44
Invece parlando di difetti, non so se lo è, mi è sparito il gommino avvitato sul cavalletto laterale come paracolpi. Non ho ben capito se si è svitato, ma mi sembra strano ma può essere, o lo hanno fregato quando ho parcheggiato il mezzo. Svitato mi sembra veramente strano perché quando stai andando è a contatto con il telaio e ammesso che ci fossero delle vibrazioni, impossibile, non riuscirebbe a svitarsi. Ora devo reperirlo perché ogni buca fa rumore metallico.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
il gommino si può perdere facilmente, ora è montato sul telaio sotto la pedana, in alcuni casi si può trovare sia sul telaio che sulla stampella laterale
davids64
13-08-2025, 14:22
il gommino si può perdere facilmente, ora è montato sul telaio sotto la pedana, in alcuni casi si può trovare sia sul telaio che sulla stampella lateraleMi sembra stranissimo è avvitato non è pressato tra l'altro mi sembra un filetto M8
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
gabrimucca
13-08-2025, 16:04
Vipergino se leggi i miei commenti ho sempre detto che la moto frena e non ha problemi di freni,per il piglio sportivo che ha,fatto da cilindrata ,cavalli,telaio e sospensioni avrebbe potuto avere una frenata più incisiva,più sportiva,meno legata al resto dell'elettronica,non credo ne esca fuori un caso se chi ama la guida sportiva non trova nella frenata della 1300 il massimo delle performance d'altronde è comunque una enduro touring,però oggi questa enduro touring va molto forte più di prima e ha molta più elettronica di prima,per cui chi come me ha avuto altre gs in determinate circostanze la differenza la sente.
Non vedo perché non lo si può dire.
La moto la ho,l'ho scelta,l'ho pagata,mi piace,ma in determinate circostanze non mi piace come frena,non credo che sia un delitto dirlo ne che si apra un caso,siamo su un forum e ci scambiamo opinioni, nella sezione della 1200 ho letto di tutto di più anche masturbazioni mentali(dicasi pippe) assurde,qui in fin dei conti si parla di un dettaglio tecnico di una moto nuova tutta da scoprire,trovo utile scambiarsi le opinioni.
Ho detto due cose appena provata la adv prima di comprarla,sella scomoda e frenata non all'altezza del resto delle performance disponibili.
La sella l'ho rifatta e va benissimo come me tanti altri,altri ti dicono che è perfetta comè(avranno il c..o di marmo dico),altri ti dicono frena da paura,inchioda,quasi cappotto, forse guidiamo in modo diverso,mica si è detto che i freni hanno un problema,si è detto che la moto ha prestazioni importanti e in determinate circostanze la frenata non al livello delle prestazioni offerte dalla moto e per me la causa è puramente elettronica e non meccanica,per cui così è così me la tengo,mi piace lo stesso e mi diverto comunque.
Ispettore_Zenigata
13-08-2025, 17:41
@gabrimucca è fotonica sta moto ! Ma io sono di parte
Io non posso dirlo perché sono stato accusato del fatto che non trovo difetti.
Per me i difetti di una moto sono altre cose
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sembra stranissimo è avvitato non è pressato tra l'altro mi sembra un filetto M8
Stessa cosa accaduta a me. Al primo tagliando me lo hanno rimontato e lo stesso meccanico mi ha detto: hai perso il gommino del cavalletto, te l'ho rimontato, lo perdete quasi tutti.
davids64
13-08-2025, 19:55
Stessa cosa accaduta a me. Al primo tagliando me lo hanno rimontato e lo stesso meccanico mi ha detto: hai perso il gommino del cavalletto, te l'ho rimontato, lo perdete quasi tutti.Buono a sapersi, domani lo faccio montare e io taglierò un pezzo di camera d'aria e glielo infilo sopra
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Allora;
stabilito che la moto frena, abbastanza per quasi tutti, con riserva per me e per Gabrimucca, avrei il piacere di fare un elenco eventualmente aggiornabile dei tanti pregi che ho riscontrato e che per ora alimentano l'entusiasmo relativo al mio acquisto :
È veloce! Ho sempre avuto moto veloci anche più di questa ma non mi fa rimpiangere la Ducati, lXr, la k1200r avute in passato. La coppia in basso ed il successivo allungo ti proiettano a velocità notevoli, alimentano il mio tasso di adrenalina senza sforzo apparente senza tanto rumore e con una protezione aerodinamica per il mio metro e 71 ottima. Quindi la definirei una GT veloce!
È agile! Il che ben si abbina alla velocità, nonostante le dimensioni ed il cerchio sbagliato (io adoro il 17 pollici) l'interasse kmetrico lo percepisco solo nel misto stretto, molto stretto! In tutti gli altri percorsi di montagna riesco a buttarla giù da una curva all'altra con una velocità nei cambi di direzione che su questa tipologia non avrei creduto possibile. Il vecchio GS 1200 non era così maneggevole. L'elettronica mi salva in questa guida ignorante quando in seconda o terza marcia ancora inclinato a 47/50 gradi spalanco e me ne frego di modulare il gas perché vedo che l'esp ( o come cavolo si chiama) lampeggia a cruscotto e ci pensa lui a correggere i miei errori! Ti fa sentire il pilota che non sei ma vorresti essere!
È confortevole : in autostrada non scalda, nel misto se vai tranquillo non impegna in terza- quarta marcia peli il gas e viaggi come uno scooter, se vado proprio tranquillo la setto in RAIN e ho pure un cuscino d'aria tra le ruote e la sella, confortevolissima!! (sella a parte)
Consuma pochissimo, io sono uno che apre spesso e volentieri ma la media tra autostrada e passi di montagna è 19.4, per me è ottimo!
È bella, si fa guardare, io tutte le mattine la guardo in box, affianco alla macchina sempre lucida mi appaga, la tengo sempre in ordine e pulita, ad ogni giro trovo sempre quei 10/15min al ritorno per eliminare sporco moscerini e quant'altro.. È non avere la noiosa manutenzione della catena, non ha prezzo.
La ricomprerei? Per ora sii!!
Ma prima o poi arriverà la nuova Xr 1000 e allora vedremo!
:D
Ispettore_Zenigata
13-08-2025, 21:13
Ci sono 2 thread dove a moto ferma NUOVA da un pó di tempo …un olio trasparente
, si suppone IN ECCESSO usato da Brembo per montare i pistoncini delle pinze anteriori, si vedeva scendere dentro le/la pinza anteriore fino a sotto la forcella anteriore.
Di sicuro non era solo la mia, STATE SICURI.
Io mi sono accorto e pulito tutto con pulitore freni e alcool ed a me la portarono con furgone a 2km totali.
CHI NON SE NE È ACCORTO e ci è andato in giro subito…di sicuro puó aver contaminato pastiglie anteriori e dischi che poi l’aria e la polvere di ferodo camuffano ed al primo lavaggio sparisce dalla visione.
PURTROPPO PERÓ le pastiglie sinterizzate si impregnano e non freneranno più bene fino a sostituzione…
La mia è una pura supposizione…ma se non ci sono segnalazioni , il processo non si cambia in assemblaggio
Farò una verifica e sicuramente una accurata pulizia con alcool isopropilico, inoltre in occasione del secondo tagliando la metterò giù dura col concessionario.
Io sono convinto che frenano tutte come la mia ma accetto con piacere qualsiasi parere e consiglio!
gabrimucca
13-08-2025, 22:51
Bmwer71anche per me stesse sensazioni,e cura della moto,sono famoso per come tengo le mie moto,sono sempre impeccabili persino la moto da cross e quella da enduro erano tenute come gioiellini e tutta la manutenzione me la facevo io,e parlo di moto che cambiavano olio motore ogni 12 ore cioè 350km circa,filtro aria ad ogni uscita,pastiglie freni ogni 1500/2000km,spurgo ppmpa freni ad ogni cambio pastiglie,gomme ogni 600km circa,forcelle ogni 30 ore cambio olio e lubrificazione paraoli ecc ecc ecc ho un officina in garage per cui se volessi potrei farmi tutto da solo,ma il tempo delle corse e dell'officina è finito,per cui mi con la gs mi limito a lavarla non ho molto tempo e voglia di metterci mano pur sapendolo fare anche meglio dei meccanici delle concessionarie.
Quando correvo o comunque facevo enduro le mani sulla moto le mettevo solo io,ovviamente preparazione sospensioni avevo il mio tecnico guru di riferimento per il resto ti dico che il concessionario ktm mio amico chiedeva a me info ahahahhahah
Comunque la gs adv 1300 asa è una moto spettacolare e fotonica come ha detto ispettore.
Io sono soddisfatto e la ricomprerei la trovo davvero una gran moto e rispetto alla 1200 è un missile perciò dico che poi mi delude in determinate circostanze la frenata!!
Riguardo ad olio sui freni ho controllato e non mi è sembrato di avere perdite di olio ne sui freni ne da nessun'altra parte,però i primi 1000 km di rodaggio la moto non frenava proprio questo lo ricordo benissimo sicuramente era da rodare tutto.
Ispettore_Zenigata
14-08-2025, 00:36
Purtroppo la contaminaizone da olio in eccesso di assemblaggio pistoncini pinze avviene nei primi 50-200km e le pastiglie andrebbero cambiate perchè si contaminano
Ovvio sono supposizioni e bmw non ci sente tanto…
gabrimucca
14-08-2025, 09:50
Al tagliando faremo spurgo e sostituzione pastiglie
È la passione per la moto ( nel mio caso x ogni mezzo a motore) , quasi maniacale che ti fa diventare estremamente analitico magari per molti eccessivo!
@gabrimucca ti capisco, ho fatto anch'io da ragazzino un po di fuoristrada e in pista in modo amatoriale che mi ha lasciato un atteggiamento tecnico verso la moto, delle volte troppo!
Purtroppo come sai bene oggi le case prima fra tutte BMW hanno escogitato tanti " trucchetti" per impedire di eludere i loro tagliandi ( di dubbia utilità se non per la garanzia) e manutenzione anche per piccole cose. La preparazione del servizio di assistenza è ridicola e vincolata alle direttive della casa madre. Se gli dici che non frena ( cosa che ho fatto) la provano (magari nel piazzale) ti dicono che frena è sorridono!
Ho avuto un contenzioso qualche anno fa con Bmw per una serie 3 proprio per un difetto all'impianto frenante ( vibrazioni) che si è risolto dopo un anno di fermo macchina!!!
gabrimucca
14-08-2025, 15:45
Bmwer71 conosco molto bene il loro modo di fare,poichè il 90% degli utenti è incompetente sono abituati a fare ciò che vogliono e il più delle volte lo fanno male,quando mi cambiavo l'olio al motore della moto la inclinavo e alzavo per far scolare tutto l'olio,pulivo tutte le unità filtro e la cartuccia olio la sostituivo,che ti devo dire ,che avevo amici che usavano il mio olio perchè praticamente nuovo dopo 12 ore?
Si lo usavano e ci giravano altre 20 ore.
Io manutenzionavo le moto esattamente come fanno i team al mondiale,ma per l'uso che ne facevo io anche agonistico era esagerato comunque le mie moto hanno continuato a camminare forte anche per 300 ore con il pistone di fabbrica!!!
Cosa molto difficile se non mantenuta a dovere.
Motori piccoli 4t con 55/60 cv e che frullano fino 14/15 giri si lubrificano con 1 litro di olio in tot.
Bei tempi finchè me la sono sentita e ho avuto tempo mi sono divertito, soprattutto quando facevo le gare d'italiano ho girato un po ovunque e per me erano trasferte lunghe.
Poi figli ,infortuni,lavoro ho appeso il casco al chiodo ho ancora tutto in garage officina attrezzata caschi abbigliamento e una sola moto che non accendo da 8/10 anni credo,l'ho tenuta nella speranza che prima o poi ci facessi un giro,era già un modello vecchio e poi l'ho tenuta perchè una replica di un grande campione del mondo di enduro purtroppo scomparso troppo presto.
Anche io vado in bmw sempre a fare i tagliandi e ci vado da 20 anni,se non hai un problema riconosciuto dalla casa non ti fanno nulla anzi ti dicono che è tutto apposto.
Purtroppo è così....
Ispettore_Zenigata
16-08-2025, 19:00
Io chiederei in concessionaria se le nuove R ed RS hanno le stesse pastiglie del GS visto che l’impianto è condiviso.
Magari troviamo la risposta.
davids64
20-08-2025, 11:47
Io chiederei in concessionaria se le nuove R ed RS hanno le stesse pastiglie del GS visto che l’impianto è condiviso.
Magari troviamo la risposta.Ragazzi dopo il primo tagliando dei 10000/k km ho fatto controllare il sensore che mi segnalava olio al minimo ma non era vero. Il sensore funziona correttamente il conce lo ha controllato, ma ogni tanto mi da ancora ste segnalazione. I casi secondo me sono 2
O il livello dell 'olio va fatto in maniera diversa da come dice BMW o quando si scalda c'è un filo che rompe le palle e da una falso allarme. Da che mondo e mondo comunque quando la moto è accesa il livello dell'olio deve essere a metà e non sparire completamente dal livello visivo.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Da che mondo e mondo comunque quando la moto è accesa il livello dell'olio deve essere a metà e non sparire completamente dal livello visivo.
Da che mondo e mondo il livello olio si controlla a motore spento, dopo aver fatto scaldare bene il motore ed aspettato 5/10 minuti per fare defluire tutto l'olio nella coppa.
Se il livello è compreso tra minimo e massimo, il livello è corretto indipendentemente dal sensore.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
gabrimucca
20-08-2025, 12:42
Concordo pienamente con romargi,il sensore può dare errori ma il livello visto dall'oblò difficilmente può trarre in errore a patto che venga
usata la tecnica descritta da Romargi.
mettetevi d'accordo... :(
[QUOTE=gabrimucca;11319753]Bmwer71 conosco molto bene il loro modo di fare,poichè il 90% degli utenti è incompetente sono abituati a fare ciò che vogliono e il più delle volte lo fanno male
:lol::lol::lol::lol:
davids64
20-08-2025, 13:07
Da che mondo e mondo il livello olio si controlla a motore spento, dopo aver fatto scaldare bene il motore ed aspettato 5/10 minuti per fare defluire tutto l'olio nella coppa.
Se il livello è compreso tra minimo e massimo, il livello è corretto indipendentemente dal sensore.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando TapatalkD'accordissimo sul controllo dell'olio a motore spento, sta di fatto che anche quando il motore è acceso il livello dell'olio non scende mai sotto il minimo altrimenti darebbe sempre errore di mancanza olio.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
A proposito di pregi e difetti, si allentano gli specchietti…
https://youtu.be/Xvlx_tp8DFk?si=FsznlM-1aWx9M0cv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bel video!!! Bravo Scuba!! :D
(Nei commenti c'è un ASA rotto che ha quasi ucciso il proprietario... Esagerato :cool:)
Tornando ai pregi, sono ancora in vacanza, 3 settimane in Sardegna senza moto, sono in crisi di astinenza non vedo l'ora di risalire in sella e questo è un grosso pregio!! Evidentemente nonostante non sia perfetta crea dipendenza, ne vedo in giro tante e non poterla guidare, é una sofferenza!!
La Sardegna è piena di cinghiali il cui grugnito... È identico a quello del gs!! :arrow:
Ti sei letto più di 1000 commenti? Non l’ho trovato quel commento, resta il fatto che tutto si rompe, i cambi saltano anche senza asa, poi se hai l’asa e si rompe si è rotto l’asa[emoji1787][emoji1787][emoji1787] se uno si ammazza non certo perché non hanno funzionato gli attuatori e la cambiata non è avvenuta…
Per quanto mi riguarda mai più senza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davids64
21-08-2025, 09:19
Bel video!!! Bravo Scuba!! :D
(Nei commenti c'è un ASA rotto che ha quasi ucciso il proprietario... Esagerato :cool:)
Tornando ai pregi, sono ancora in vacanza, 3 settimane in Sardegna senza moto, sono in crisi di astinenza non vedo l'ora di risalire in sella e questo è un grosso pregio!! Evidentemente nonostante non sia perfetta crea dipendenza, ne vedo in giro tante e non poterla guidare, é una sofferenza!!
La Sardegna è piena di cinghiali il cui grugnito... È identico a quello del gs!! :arrow:Concordo con il grugnito uguale uguale, visti pure io due bei cinghialotti fuori dal resort in costa rey 3 settimane fa.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Da che mondo e mondo comunque quando la moto è accesa il livello dell'olio deve essere a metà ............
è la prima volta che sento di controlli dell'olio a motore acceso.......
non se ne sa mai abbastanza
:lol:
Seguici su qde per altri consigli [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davids64
21-08-2025, 10:27
è la prima volta che sento di controlli dell'olio a motore acceso.......
non se ne sa mai abbastanza
[emoji38]No non ho detto di fare il controllo a motore acceso. Quello che ho scritto è leggermente diverso.
[emoji12]
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Adesso cerco il numero di Pianeta Bicilindrico dove sono riportate le procedure corrette per tutti i GS.
Se lo trovo posto lo screen della pagina.
di controlli dell'olio a motore acceso.......
:lol:
Anche sul mio K1600 fanno controllo e rabbocco a motore acceso.
Anche io rimasto allibito la prima volta.
davids64
22-08-2025, 09:11
Anche sul mio K1600 fanno controllo e rabbocco a motore acceso.
Anche io rimasto allibito la prima volta. ������Fatto prove per ste segnalazione del livello dell'olio basso.
Motocicletta sempre su cavalletto centrale.
Motore spento livello olio tra la tacca di minimo e max.
Motore acceso con livello olio fluttuante verso il max. Spento e atteso 10 minuti il livello si è assestato a metà tra il max e il minimo.
Quindi ritengo che il problema sia ste bulbo che rompe le palle quando l'olio si scalda.
Amen
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
gabrimucca
22-08-2025, 10:21
Scusa ma hai provato a portarlo al massimo e non a metà fra minimo e max?
Magari è lì il problema ,quando l'olio va in circolo probabilmente il sensore rileva quel poco di olio in meno magari sono 100 grammi d'olio.
Io proverei,il mio livello dell' olio a freddo comunque è quasi al massimo, non l'ho messo io ma il meccanico quando ho fatto il tagliando dei 1000 km
davids64
22-08-2025, 10:51
[QUOTE=gabrimucca;11322390]Scusa ma hai provato a portarlo al massimo ....
Dopo aver lasciato raffreddare completamente il motore e con la moto sul cavalletto centrale è full il livello.
Altra cosa che mi fa pensare al livello da sostituire è che se giro tranquillo senza che la moto si scalda, la spia non si accende mai.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Chiama l'ufficio: "bmw complicazioni cose semplici", distretto "manutenzione" oggetto "verifica livello olio" ; chiedi se per caso sono riusciti a cambiare le leggi della fisica, e quindi l'olio non si raccoglie più per gravità in una coppa la cui astina graduata misura il livello :mad:
Comunque per la cronaca sul mio veicolo BMW serie 3, l'astina livello olio ( tanto a me cara e comoda) è stata soppressa in favore di una procedura da compiersi a motore caldo ed acceso con cambio in P ; si avvia la procedura, il motore incrementa il regime di rotazione per qualche decina di secondi e poi ti dice : OLIO OK.. è vai sereno;
fatto una volta a vettura nuova poi.. Mai più controllato l' olio... È la fine di un era! :(
davids64
22-08-2025, 12:17
Chiama l'ufficio: "bmw complicazioni cose semplici", distretto "manutenzione" ! :([emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Tra l'altro il sensore del livello sente pure la temperatura dell'olio
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
brunoadv
22-08-2025, 20:58
BMWER71, e pensa che sulla mia 530 nuova non c'è piu nemmeno il tappo sulla coppa per scaricare l'olio, ora se sei un privato ti devi comprare l'aspiratore. io faccio il meccanico e ce l'ho, fanno di tutto per far si che porti la macchina in conce per farti aspirare un sacco di soldi.
Scarpazzone
22-08-2025, 21:37
E per andare a trovare il.punto.+ profondo della coppa cosa si usa.... mago othelma?
davids64
22-08-2025, 21:38
BMWER71[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787] pensa che sulla xr di prima mi sostitutivo olio e filtro compreso la rondella del tappo ogni anno, facevo al max 6000 km logicamente il filtro non era marchiato bmw. Il conce mi ha consigliato, per non perdere la garanzia in caso di guasto grave, di
fare sostituire il filtro a lui. Incredibile ormai funziona così per tutte le marche motociclistiche e automobilistiche.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
23-08-2025, 07:31
@davids64… per favore no quote integrali, correggi il messaggio precedente… al prossimo prolungamento delle vacanze…
brunoadv
24-08-2025, 21:46
Scarpazzone, dovrebbe esserci uno svaso proprio dove arriva la sonda nel punto piu basso della coppa.
Torno brevemente al più importante ( valutazione personale) dei difetti che riscontro in questa moto ;
LA FRENATA INTEGRALE!!
Ho fatto delle prove, in modalità Dynamic pro è possibile disattivare il controllo dell'ABS sulla sola ruota posteriore, in questo modo la ruota si blocca e si solleva. L'impianto frenante è integrale ovvero l'olio freni va in pressione In tutto il circuito sia che si azioni il solo pedale che la sola leva in proporzioni diverse in funzione degli riding mode selezionato. Quindi, ATTENZIONE: quando la ruota posteriore perde anche minimamente aderenza, come avviene ad esempio in un panic stop ( il posteriore si alleggerisce per trasferimento di carico sull'avantreno ) subito L'ABS interviene e toglie pressione alle pinze post; purtroppo però come detto l'impianto è integrale e quello che ho notato è che si perde pressione seppur in misura minore anche alle pinze anteriori ; ciò avviene anche se la ruota anteriore non perde aderenza, anzi essendo sottoposta a un maggior carico di fatto di aderenza ne acquista!!.. L' ABS toglie pressione perché sta intervenendo per la ruota posteriore! Ma si perde pressione in tutto l'impianto, la leva si fa più dura e vibra ma a maggior forza applicata non corrisponde più pressione sulle pinze!
La prova sta nel fatto che selezionando( in Dinamic pro) la modalità pro dell'ABS ( che esclude il controllo della ruota post) la frenata è decisamente più pronta, l'avantreno affonda carica di aderenza la gomma è la pinza modula il giusto la pressione frenante come deve essere ovvero al limite del bloccaggio!
La ruota post si alza solo di pochi centimetri e certo, si blocca perché sollevata è ad aderenza zero (percui va gestita col pedale) .
Riassumendo ho la prova certa che questo ABS lavora su un impianto integrale e non riesce a gestire le due ruote in modo perfettamente indipendente quindi la potenza frenante applicata alla ruota anteriore risente della perdita di aderenza o anche solo di un minimo alleggerimento dal suolo della ruota posteriore!!.. Per me è assurdo!
Preferisco non aggiungere altro :(
Ps : io uso la moto con ABS escluso al post con la spia ABS che lampeggia, paradossalmente mi sento più sicuro!!
Questo che hai descritto (per me) è il comportamento nelle frenate davvero potenti. Concordo. [emoji106]
E NON è da confondere con una frenata poco potente perché non è così (sempre secondo me).
Che la frenata integrale sia anche "pericolosa" non saprei dirti con certezza, infatti un GS non dovrebbe essere regolarmente guidato in modo pistaiolo, a meno di volerlo proprio fare ed allora si farà come fa Toprak Razgatlıoğlu (si disattiva tutto).
Però i comuni mortali sono più tutelati.
gabrimucca
30-08-2025, 21:17
Bmwer71,così in pratica si comportava la frenata integrale della gs del 2008,e anche quella della 2017 in dynamic,ma era comunque bilanciata il bloccaggio posteriore era raro solo se si dava una frenata secca.
In conclusione per avere una frenata più decisa e significativa devo mettere la moto un modalità dynamic pro?
gabrimucca
30-08-2025, 21:23
Slim guidare come toprak credo sia c...o di pochi anche fra piloti, figurati fra comuni mortali.
Personalmente ho ravvisato sin da subito una frenata non all'altezza delle prestazioni della moto.
Per come ti porta ad andare forte non si ferma allo stesso modo.
davids64
30-08-2025, 22:19
Io invece torno sull'argomento segnalazione olio al minimo, visto che l'argomento frenata per me è potente e gestibile. Stasera ho fatto sta prova, girato con la moto senza tirare le marce, girando in maniera tranquilla, ebbene la spia dell'olio al minimo non si è mai accesa. Misteri
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
@gabrimucca : entra nelle impostazioni veicolo e seleziona ABS pro nel riding mode Dinamic pro. Perdi L'ABS alla ruota post ma guadagni una frenata più aggressiva all'anteriore. Fammi sapere cosa ne pensi Dopo la prova!
gabrimucca
01-09-2025, 00:09
Bmwer71 Appena mi sarà possibile farò la prova e ti dirò la mia.
@Ispettore_Zenigata
Ascoltando il tuo consiglio oggi ho controllato i dischi anteriori ed effettivamente passando il dito ho notato sporcizia ( grasso, unto nerastro )
Ho pulito accuratamente e domani farò un giro piuttosto lungo, spero che tu abbia ragione!
Ti aggiorno!
Ispettore_Zenigata
05-09-2025, 22:05
@bmwer71 succede PURTROPPO che le pastiglie sinterizzate si impregnano e bisogna cambiarle, non c’è soluzione
durante la sostituzione è opportuno pulire perfettamente i dischi con isopropilico o ancora meglio etere di petrolio.
Togliere pastiglie ant
Pulire dischi…anche fori…
Mettere pastiglie nuove
Chissà quanti non se ne sono accorti ! Io ho le foto spedite all’ assistenza e per me non era olio freni perchè la forcella non ho visto corrosione, ritengo fosse olio di assemblaggio pistoncini pinze
Me la portarono con furgone, rimase ferma 3 mesi, mi accorsi mentre era ferma leggendo un post per caso, per cui pulii prima dell uso
davids64
06-09-2025, 08:40
[QUOTE=Ispettore_Zenigata;11328493]@bmwer71 succede PURTROPPO che le pastiglie sinterizzate
Se ti barcameni un pochino con 150€ riesci a sostituirtele le pastiglie. Davanti e dietro
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Prova freni fatta.
Oggi bel giro, Milano Val di ledro, Val Vestino (, ho anche incontrato un bel gruppo di giessisti) , Nave, e ritorno 500km circa belli sparati ( giusto un gelato x pausa pipi)
Dopo l'accurata pulizia dei dischi ho notato una maggior prontezza della frenata. Erano veramente sporchi e questo mi lascia perplesso!
Al ritorno ho controllato e i dischi appaiono ancora puliti, mi auguro quindi che non ci siano perdite all'impianto. La nota negativa è che la potenza frenante non è aumentata. È solo diminuito lo sforzo necessario alla leva per ottenere la stessa decelerazione. Questo aspetto mi fa comodo perché sono abituato da sempre a frenare con 2 dita mentre da quando guido questo GS ne devo utilizzare 4.
Quindi torno a riconfermare la mia tesi : l'impianto ABS castra la frenata probabilmente perché le ruote ant e post non hanno un impianto idraulico indipendente. Impostando lABS il modalità pro ( modalità che esclude il controllo dell'abs sulla ruota posteriore) l'intensità frenante sull'anteriore è nettamente maggiore e l'ABS è molto più preciso e non interviene precocemente a sproposito..In qst modo definirei la frenata discreta.
Allora ho provato a frenare senza ABS, ( ovvero a quadro spento). Bè l'impianto è potente, le pinze Brembo lavorano benissimo e con 2 dita sulla leva è un attimo sollevare la ruota posteriore!
Ora mi chiedo : ma perché BMW ha voluto gestire l'impianto frenante in questo modo?
Io ho la mia idea, suppongo che la tipologia di "utente medio" che compra un GS preferisca il confort alla prestazione. Suppongo anche che l'utente medio GS, prove come quelle che sto facendo io non le farà mai, perché per " lui" il GS frena bene benissimo, è perfetto, costa un sacco di euro e non può essere altro che il top in tutto! Il tipico giessista quante volte nella vita porta al limite la frenata della sua moto? Solo per provare, testare. Quante volte cronometra l'accelerazione o verifica la top speed? Il medio utente non cerca mai il limite!
E allora mi chiedo se conosce veramente la sua moto..perché purtroppo delle volte anche 2 soli metri di frenata in più fanno la differenza!!
La mia convinzione è che sulla frenata si è fatto un compromesso un po' criticabile rendendola integrale a vantaggio del tipico utente che non si fa troppe domande non vuole cose complicate, e sì sente più sicuro con questo tipo di impianto. Preme a caso pedale e leva e la moto frena.
Ps:
Ora tengo a precisare una cosa.. se c'è ne fosse bisogno :
Questo è il mio personalissimo pensiero quindi una opinione personale che non è riferita a nessuno in particolare e che ovviamente non vuole in nessun modo offendere NESSUNO!! :!:
davids64
06-09-2025, 18:21
Sei passato dalle mie parti. Il giro che hai fatto lo faccio spesso. Bella strada ora è diventata troppo trafficata e come succede spesso incidenti a gogò
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
... entra nelle impostazioni veicolo e seleziona ABS pro nel riding mode Dinamic pro. Perdi L'ABS alla ruota post ma guadagni una frenata più aggressiva all'anteriore...
Era un po' che non leggevo questo thread... è così anche per me, se vuoi che la moto freni con la F maiuscola non trovo altro modo.
In Road/Dynamic (o in Dynamic Pro con l'ABS a 2/3 che dovrebbe equivalere a Dynamic normale) la pinzata sull'ant viene ripartita sul post, secondo me troppo. Mi par ci sia un chiaro istante in cui la frenata manca di progressione (probabile mentre si innesca l'integrale), la leva diventa dura , la sensazione è che la potenza frenante non aumenti all'aumentare della "strizzata" sulla leva, la ruota dietro tende probabilmente al bloccaggio (perché appunto secondo me viene trasferita troppa coppia frenante al post), l'ABS intervene subito in modo aggressivo, ma non solo sulla ruota dietro. E questo allunga la frenata perché si perde parte dell'azione frenante anteriore . Almeno la sensazione è quella e mi ci giocherei una birra.
L'aspetto più fastidioso è in discesa: il trasferimento di carico è già maggiore, quindi la ruota dietro perde grip subito e la frenata si allunga in modo per me eccessivo.
In Dyamic Pro con l'impostazione ABS Pro al massimo (3 settori su tre), l'ABS rimane attivo all'anteriore (avevo il dubbio ma ho verificato su sterrato), la frenata non è per nulla integrale, la progressione è quella che ci si aspetta e la moto puoi metterla anche per cappello. Anche la frenata con il posteriore non è più integrale e sparisce la "fastidiosa" (specie in Road) caratteristica della leva ant improvvisamente dura quanto si frena con il post e poi si inizia frenare con l'ant.
Quindi, non c'entra nulla che le pastiglie siano sporche d'olio o usurate, non è quello il problema altrimenti succederebbe anche con l'ABS pro a 3/3 (ahimé perchè era la prima cosa che avevo pensato anch'io, ho cambiato pastiglie rimettendo le originali e ci ho dato di alcool...).
E non c'entra nulla che l'impianto frenante non sia abbastanza potente di per se, visto che frena, eccome se frena con ABS Pro a 3/3.
La cosa strana è che per me la moto frenava bene, corsa leva un po' lunga per i miei gusti, *fino* a quando non c'è stato il richiamo pompa che ho eseguito contestualmente all’aggiornamento software (126_012_060).
Inizialmente avevo dato colpa alla nuova pompa ma poi ho scoperto che con ABS Pro 3/3 frenava bene: che il problema sia quindi relativo all’aggiornamento software? L'elettronica ora trasferisce troppo al post (con conseguente innesco ABS prematuro).
Ognuno ha le sue esigenze e frena a modo suo, difficile dire senza misurazioni se la "buona" sensazione in staccata o panic stop di qualcuno sia per qualcun altro "non buona" o se se abbiamo proprio moto che frenano in modo diverso.
Però magari ci togliamo un pensiero: che versione SW avete? Avete fatto il richiamo o sapete se è richiesto per la vostra moto?
Leggendo un po' di post nelle ultime pagine vedo:
Frena Bene: @Slim_, @Ispettore_Zenigata 126.012.040, @davids64 126_012_060
Frena Maluccio (panic stop non abbastanza potente): @bmwer71, @gabrimucca e io - a meno di non impostare l'ABS come scritto sopra
PS: moto fantastica sono a +27k km e non la cambierei con nient'altro.
@bmwer71 ho visto ora il tuo ultimo post, mi par che abbiamo sensazioni del tutto simili.
Ma, per chi ne sa di ABS perché non ho trovato riscontro: è normale che in una moto con la frenata integrale se il bloccaggio avviene su una ruota l'ABS comunque entri in entrambe?
gspeed , giusto per completare ho scritto "frena bene" descrivendo l'uso cónsono di un GS su strada aperta al traffico.
se poi pensiamo al cosiddetto utente medio del GS allora "frena benissimo" ! [emoji2]
In ogni caso si. Per me frena bene [emoji106]
Ispettore_Zenigata
06-09-2025, 21:56
@gspeed 126.012.040 Dicembre 2024
Si questa moto ha una ciclistica ed un tiro fenomenale, mi
Manca un pó la sensazione di tiro sotto in apertura del 1250 (sensazione intendo perchè la 1300 va altrochè se va…)
davids64
07-09-2025, 08:57
Al tagliando dei 10/k 4 settimane fa, in realtà erano meno, il mio software era (126_012_060)
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
A me manca il cerchio da 17...
@gsspeed: credo che abbiano progettato l'ABS in questo modo perché fare due circuiti separati sarebbe costato troppo. C'era la volontà di proporre la novità della frenata integrale che su un certo tipo utenza ispira sicurezza ma poi nella pratica non sempre è così.
D'altra parte a giudicare da quanti pochi utenti si lamentano della frenata..hanno ragione loro, il marketing vince sempre!
Mi piacerebbe misurare gli spazi di frenata in road ( la modalità più usata da tutti) nello 100-0 km/h.
Io qualche prova l'ho fatta...
Io mi trovo benissimo con la frenata integrale. Ho sempre un po’ abusato del freno posteriore, adesso posso farlo in totale tranquillità
gabrimucca
07-09-2025, 11:40
Per me non è la prima gs,e sono sempre state con la frenata integrale,ma mai nessuna spinge così forte come la 1300 e mai nessuna mi ha dato la sensazione di andare lungo con facilità come la 1300,questo perchè la 1300 spinge di più e quindi si arriva più forte ha sicuramente meno freno motore delle altre e soprattutto l'intervento elettronico dell'abs è diverso rendendo meno aggressiva la frenata alle prime pinzate con due dita,che poi nel 90% dei casi è quel momento che precede l'ingresso in curva.
Proverò anche io a settare diversamente le mappe e l'abs ma mi spiace perdere la frenata integrale anche perché nelle gs precedenti non ho mai toccato nulla e non ho mai sentito la necessità di lamentarmi della frenata anche perché ciclisticamente avevano limiti che la 1300 non ha
noi poveri idioti incompetenti ci lasciamo influenzare dal marketing, invece i professori non li freghi…
E cmq a mio avviso standard e adv sono due moto diverse la prima più vicina ad una sportiva la seconda più una moto da viaggio. Anche gli utilizzatori hanno diverse esigenze e necessità. Era bello separare i gruppi, sono due moto completamente diverse
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gabrimucca
Parlo per i GS con il motore a liquido hanno sempre avuto la frenata semintegrale sino all’ultimo.
“Giessista” cit.
gabrimucca
08-09-2025, 13:31
Rescue la 2008 e la 2017 erano semintegrali?
Credevo fossero integrale,mai usato il freno posteriore per frenare usavo solo la leva sul manubrio,il posteriore solo se volevo fare correzioni in ingresso e soprattutto in uscita curva a gas aperto.
davids64
08-09-2025, 14:03
Io sinceramente mi trovo bene frenando con freno posteriore, mi sembra solamente che le pastiglie si consumino alla grande rispetto all'anteriore.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
gabrimucca
09-09-2025, 13:27
La moto si frena con i due dischi anteriori,poi il posteriore può aiutare a bilanciare la frenata o in curva in ingresso e in uscita,ma se si vuole frenare c'è bisogno dei due freni anteriori.
La frenata integrale se ben bilanciata è perfetta,per me sui modelli precedenti era migliore di questa del
1300,ma è questione di gestione elettronica ed intervento abs a fare la differenza non certo l'impianto frenante!!!
Questo ormai è chiaro.
Thepilgrim66
09-09-2025, 15:51
Io con la mia adv mi sono messo l’anima in pace attribuendo alla gestione della frenata in relazione agli imput che riceve dal radar la sensazione ( o paura a volte) che non freni a sufficienza o almeno non come frenava a precedente 1250 o 1200.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ispettore_Zenigata
09-09-2025, 20:17
Andrea Perfetti tester di Moto.it nella comparazione 1250 e 1300 dove hanno fatto accelerazioni, riprese, vmax, curve e fuoristrada DICE IL CONTRARIO sulla frenata
https://youtu.be/s0AD5S5slMU
Perché come ha scritto qualcuno, agli ignoranti di guida i freni fanno bene, se sei un professore allora no [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[QUOTE=scuba3;11329884] Perché....
i freni fanno bene, se sei un professore allora no [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Forse volevi dire:
i freni vanno bene, non "fanno" bene.. Dai correggi :cool:
Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
Hai capito bene anche che c’è il refuso [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
....
i freni fanno bene, ....
Forse volevi dire:
i freni vanno bene,.... pensavo fosse l'accento (tetesco [emoji2960][emoji23])
@Ispettore_Zenigata : in quella prova però Andrea Perfetti, i rilievi delle prestazioni velocistiche li ha fatti, quelli della frenata no..
Ps: approfitto per augurare rapida guarigione ad Andrea Perfetti in relazione al brutto incidente che gli è capitato :confused:
@davids64 @Ispettore_Zenigata grazie, ho aggiornato il post 326... non sembra sia la versione SW visto che almeno davids64 ha la stessa che ho io. Ma rimane che è una sensazione molto soggettiva...
@bmwer71, @gabrimucca voi che versione avete?
...credo che abbiano progettato l'ABS in questo modo perché fare due circuiti separati sarebbe costato troppo...
Forse non è corretto quanto ho scritto sopra, non è detto che i circuiti non siano separati. magari l'attivazione dell'ABS sull'anteriore è fatta apposta: appena il posteriore tende a sollevarsi perde grip e si blocca, entra l'abs sull'ant proprio per evitare lo "stoppie". Fatto sta che per me sembra troppo invasivo e allunga la frenata, specie in discesa (in cui magari la piattaforma inerziale giudica in eccesso il beccheggio della moto + l'inclinazione iniziale).
Ispettore_Zenigata
09-09-2025, 23:56
Anche qui dettagli utili
https://www.saferiders.it/prova-bmw-r1300gs-2024/
@gspeed La mia versione software è la 126_012_060
Concordo sulla versione dell'ABS fatto per evitare anche un accenno di stoppie, piace al turista, ma allunga la frenata e questo non dovrebbe piacere ne al turista ne allo sportivo. Lo sportivo però se ne accorge prima di andare a sbattere che la frenata non è al top!
@Ispettore_Zenigata nell'articolo saferiders.it che avevo già letto, gli spazi di frenata li hanno testati e non sono eccezionali.. Se non sbaglio 40 m circa da 100km/h
Ho scaricato un'app sul mio smartphone navigatore, consente di misurare vari parametri tra cui gli spazi di frenata, questo weekend faccio un giro e cercherò di ottenere dei dati GPS attendibili.
.. Vedremo!
fabrizio
10-09-2025, 14:42
Io ho avuto fino a maggio il GS 1200 del 2007 con frenata integrale e mi sono sempre trovato molto bene
Con il GS 1300 ADV rispetto al mio stile di guida mi trovo bene con la frenata in modalità road e meno in dynamic, quindi soffro la minore ripartizione sul posteriore
Ho modificato le impostazioni in dynamic pro ottenendo una frenata che mi soddisfa, con però il limite che preferirei avere il radar anteriore comunque attivo (collision worning) che invece in pro viene disabilitato
Altra cosa da dire con il gs1200 avevo l’abitudine di tenere un solo dito sul freno e frenare con lo stesso, con il 1300 spesso servono almeno due dita (che e’ comunque ragionevole) ma mi devo ancora abituare con la mano vs la manopola del gas
Voi?
davids64
15-09-2025, 08:27
Piccolo appunto, venendo dal 4 cilindri in linea la rumorosità che sentivo era molto bassa, mentre al 1300 mi ci devo ancora abituare a ste rumore del motore che hai in mezzo alle ginocchia specialmente alle basse velocità. Ho provato a cavalcare il v4 della ducazzi e pure quello ha rumorosità di fondo mika male, per quanto riguarda la guida e l'elasticità nulla da dire.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Ti ci abituerai, è tipico del gs. Imparerai a riconoscerla senza guardarla si ti passa un gs davanti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.. Purtroppo l'estetica della ducati V4 non mi piace, l'ho provata e telaio freni sospensioni elettronica sono 2 spanne sopra!
Scalda come una stufa e la trovo brutta altrimenti sarebbe già nel mio box.
Io aspetto l'xr nuova, sulla precedente ciò lasciato il cuore per me NON AVEVA DIFETTI!!
(.. è se lo dico io :lol:)
@davids64 apri la valvola allo scarico, il sound si sposta al posteriore come dovrebbe essere e diventa più piacevole; a tutto quel frullare sotto al serbatoio non ci farai più caso
Ti ci abituerai, è tipico del gs. Imparerai a riconoscerla senza guardarla si ti passa un gs davanti.
Ad agosto ero in montagna in bici, su una strada turistica abbastanza frequentata da moto. Ero in discesa in mezzo alle curve, quindi il sorpasso degli altri veicoli non era così immediato come in salita e, pertanto, mi stavano dietro almeno un paio di secondi prima di sorpassarmi.
Sento diverse moto arrivare e, dal rumore, riconosco perfettamente un paio di GS 1200/1250 boxer: inconfondibili!
Ad un certo punto, avverto dietro di me un rumore di ferraglia che non sono riuscito a riconoscere: ho pensato ad un motocoltivatore o un trattore sferragliante. Mi sono sbagliato: era un GS 1300 come il mio! :lol::lol::lol:
quoto, io le riconosco dallo sferragliamento....:lol:
Vabbè, la ferraglia è tipica, anche il 1250 era nota per questo, il 1200 un po’ meno ma parlo per le mie moto [emoji28][emoji28]
Anche ducati non scherza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sul 1200/1250 il rumore di ferraglia era abbondantemente coperto e mascherato dal gradevole rumore di scarico, percepibile ma senza essere invadente. Era questo il trucco, il 1300 è super silenzioso da questo punto di vista (non è un male eh...).
gabrimucca
15-09-2025, 09:33
Io avevo 1200 con akrapovic e suonava che era una bellezza,però ora con il 1300 muto ho perso il suono ma ho guadagnato confort acustico,forse male non è infatti,però un po di sound in più dallo scarico effettivamente coprirebbe maggiormente la ferraglia del motore.
Ritirato l’altro ieri il 1300 GS trophy, produzione fine agosto, primi di settembre, che dovrebbe essere il my 2026, e ho provato a vedere se c’era qualche differenza rispetto al precedente: finalmente sembra che su tutti i modelli il pedale cambio sia ora in alluminio e non in plastica; il supporto navigatore è ora molto piccolo e con uno sportellino che si libera elettricamente (non serve più la chiave per bloccare/sbloccare il nav o il cell)
Questo almeno ad un primo veloce sguardo, non so se altri hanno ulteriori info
Aggiungo un’ulteriore differenza 2026 vs 2025 che ho appena notato: sopra il tasto ASA c’è ora un pulsantino luci con una A (ipotizzo di automatico) che non capisco bene cosa attivi.
Qualcuno lo sa?
Ieri ho fatto 350 km… uno spettacolo e le sospensioni sport sono a parer mio un gran bel upgrade!
Appena trovato sul nuovo libretto d’uso: il tastino attiva l’accensione automatica dei fari anabbaglianti con il cornering light. In realtà, al momento, io l’ho spento e il cornering funziona lo stesso. Cercherò di capire meglio
Oggi giro mooolto veloce di curve!!
L'asfalto era asciutto ma non caldo, ciò dato dentro un po' troppo e ho notato che spesso l'anteriore e
il posteriore perdono un po' aderenza, fortunatamente mi è capitato in modo prevedibile, sul passo cento croci, curvoni veloci moto inclinata manata di gas centro curva e in uscita curva e scivolatina prima dell anteriore e subito poi del posteriore . Strana sensazione ma sotto controllo. mi ha ricordato il motivo per cui a Ottobre in genere sospendo l'assicurazione. Ho testato il panic stop: la vettura davanti a me guidata da un... Evito di ripetere gli insulti che gli ho lanciato, sorpassata da un giessista che mi precedeva, senza nessuna logica, forse per agitazione o forse apposta (ma non voglio neppure pensarlo) ha tirato un bel pestone sul freno con me a pochi centimetri dal suo paraurti!! Gli ero vicino perché in fase di sorpasso anche io!
Fortunatamente ero con settaggio Dynamic pro e ABS solo davanti, antiribaltamento disattivato.. È... Ha frenato bene come mi aspettavo! Telelever a pacco, ABS anteriore non troppo invasivo ruota posteriore sollevata 30 cm circa, alla fine della frenata ho modulato per non cappottarmi ma ero ormai fuori pericolo. La leva non si è fatta inutilmente dura, ha lavorato con la giusta progressione come mi sarei aspettato.
Se fosse capitato in road!? ..non voglio pensarci!
Quindi : pregi? I freni. Difetti? I freni!...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250928/5974085a66010ed820e6cf84102ebc8a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250928/78f4645a43c3880244073077f3255f5c.jpg
Se fossi stato in road?
……ti saresti fermato prima in quanto anche la ruota posteriore avrebbe fatto da grip……….
“Giessista” cit.
Ispettore_Zenigata
28-09-2025, 19:01
@bmwer71 che pneumatici monti ?
@Ispettore_Zenigata: monto i next 2, pressione 2.5 atm a freddo son a 7500 km, il battistrada è un po' sotto la metà.
@rescue : assolutamente no!! in road sarei finito su suo tetto della macchina , è un problema di ABS, in road è troppo invasivo interviene non appena il pneumatico post perde aderenza e allunga parecchio gli spazi di frenata!
brunoadv
28-09-2025, 21:21
Strano, io con le next 2 mi ci trovo benissimo, non hanno mai mollato. Certamente andando incontro alla stagione fredda, piu sporco ,asfalto e gomme fredde, non si puo fare come se fosse luglio......
Eeeeeee?????
Anti
Brake
Sistem
credo se non ricordo male che sia stato inventato esattamente all’opposto di quello che scrivi tu.
Quindi la tua mano è meglio dell’abs?
Consiglio vai a vedere il filmato di Sacchini dove spiega il funzionamento tra le due modalità
La prova è stata fatta con ancora l’abs semiintegrale non come lo è ora che è integrale.
Anzi Sacchini consigliava di partire con la frenata al posteriore per poi in tempo reale pinzare con l’anteriore, per avere una frenata più stabile.
Parliamo sempre di frenata semintegrale.
Con la nuova questa operazione viene bypassata con la frenata integrale, il tutto per avere una frenata omogenea e stabile.
Ripeto scritto da un semplice motociclista medio/mediocre….
“Giessista” cit.
Telelever a pacco con sola frenata di anteriore ?[emoji848]
gabrimucca
29-09-2025, 00:45
Anche io next2 7000km pressione 2.5/2.9 a freddo valige cariche ss80 che sale su per il passo capannelle in Abruzzo strada molto bella asfalto perfetto,giocato jolly non da poco perdo prima l'anteriore e subito dopo il posteriore,ero in piega,non so come l'ho salvata avevo già considerato di essere a terra,recupero e la moto punta sull'altra corsia,recupero e rientro nel mio,jolly che mi ha portato a ridurre l'angolo di piega e la velocità,le gomme non sono più performanti,vanno benissimo per andatura turistica,ma non sono più affidabili per asfalti di autunno freschi e umidicci,avendo usato molto la moto fra le curve l'anteriore sui fianchi è al livello della tacca di usura,per cui al limite, la moto è pesante ed ha molto carico sull'avantreno per cui si può esagerare solo con gomma non superiore a 5000km.
Bower occhio perché scivola veramente tanto,mi aveva già dato qualche segno su asciutto e caldo su fresco e umido non è più utilizzabile con piglio sportivo,soprattutto se le gomme hanno 7/7500 km.
A me parte sempre prima davanti,dietro raramente,l'usura dell'anteriore è superiore rispetto al posteriore specialmente sui fianchi.
Farò gli ultimi giri in modo turistico poi chiuderò la moto e in primavera tagliando e gomme subito.
Oltre 8/9000 km non sono mai riuscito a farli con le gomme e solo i primi 5000 ti consentono andature allegra in curva.
Per cui attenzione perché parte e scivola facilmente.
Prova continetal vedrai che ti troverai meglio, si guidano meglio le ta3 a 10000km delle next a 7000km
Le next hanno una carcassa e mescola più rigida delle Conti
Tenere la pressione di almeno due decomi più bassa
“Giessista” cit.
Delle 2 probabilmente, le next 1 avevano carcassa piu morbida delle ta3 e mescola piu dura al posteriore
davids64
29-09-2025, 07:47
Io monto le conti ta3 sono una favola. Unico neo si consumano, ma per non appoggiare il culo per terra vale la pena consumare.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
davids64
29-09-2025, 08:03
[QUOTE=RESCUE;11354378]Eeeeeee?????
Anti
Brake
Sistem
D'accordissimo con te Rescue per quanto riguarda abs, non riuscirete mai a convincermi che nella frenata di emergenza l'abs non ti toglie dagli impicci. Sicuramente se arrivi dietro ad un auto a 150km/h e quella inchioda perché davanti ad essa c'è un ostacolo e tu hai solamente 10 mt. di spazio, l'abs non ti salva la vita ma non te la salva manco senza.
Quindi ricapitolando cosa cavolo le hanno applicate a fare tutte ste diavolerie elettroniche se non occorrono?
Dai ragazzi siamo seri.
Ps.
Se volete andare in pista a girare concordo che l'abs non ci vorrebbe, ma li siamo su di un altro pianeta.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
serallye
29-09-2025, 08:05
Quoto Continental sul 1250 ne ho avute 2 treni, silenziose e fanno chilometri.Su questa appena presa monta le metzeler, come tenuta ancora non l'ho spinta perchè in rodaggio ma fino ai 90km orari molto rumorose, ai 100kmh poi non si sente più nulla, magari si devono consumare un pò, ho appena 400km.
gabrimucca
29-09-2025, 09:31
Le gomme trail le ho provate tutte,comprese le ta3 da nuove sono tutte ottime,dai 5000 km in su ci sono quelle che sono da buttare a 6000km e quelle che arrivano a 8000km in maniera decente.
Io mi riferisco ad un usura dei fianchi faccio 80% curve ad andatura allegra,se dovessi fare anche qualche altro km di autostrada non avrei problemi ad arrivare ai 9/10 mila forse.
Sempre sostituite tutte intorno ad 8000 max ma non sono più performanti nelle curve e con asfalta umido e fresco autunnale non danno più sicurezza.
La pressione la tengo sempre uguale su tutte le gomme,un pelo meno con il caldo estivo, la moto é pesante andare con pressione più bassa modifica solo l'usura della gomma che la rende piatta,le mie gomme hanno sempre un usura omogenea,ma è chiaro che sui fianchi specialmente l'anteriore si consuma prima,poi gli ultimi km li faccio tranquillo e rettifico l'usura,ma dai 6000km non sono più gomme che danno sicurezza ad angoli di piega elevati,scivolano chi più chi meno ma dai 6 agli 8 mila sono gomme che io considero già di dover buttare.
Era così anche con il 1200 precedente, questa nuova è più caricata sul davanti e l'usura è leggermente maggiore ma siamo sempre li
Certo che L'ABS fa cose che noi umani non possiamo replicare, quando è correttamente progettato e tarato. Purtroppo poi entrano in gioco compromessi aziendali, budget e obiettivi che nulla hanno a che fare con la sicurezza, allora si chiede all'ingegnere di contenere i costi, d'altronde la filosofia della moto non è "sport Touring '. L'utente medio non si accorge, gli spazi di frenata restano" decenti " e nessuno si lamentata. Se però sei un tipo a cui piace andare un po' più sveltino e di moto sportive ne hai avute allora ti accorgi subito che i conti non tornano e che certi limiti arrivano presto per il peso per le sospensioni. Rallenti il ritmo come è giusto che sia, ma i freni, se uno ti inchioda davanti, quelli dovrebbero essere al top sempre dalla moto cinese low cost alla panigale limited edition, perché si parla di sicurezza! In road questi freni NON SONO SICURI! troppa elettronica che funziona male, lentamente.
In teoria avete ragione a dire che il sistema è fatto proprio per superare le prestazioni della mia mano e del mio piede ma di fatto ciò non avviene, non per mia bravura ma per un progetto mal riuscito.
Vipergino
29-09-2025, 11:07
E' la prima moto con frenata integrale che ho, ho dovuto farci un attimo la mano cercando di capire come ragiona. Alla fine ho trovato, almeno penso, la quadra e non ho particol,ari rilevi da fare sulla frenata, per me di potenza adeguata e ben modulabile. Non viaggio come un F-104 per strada ma nemmeno touring. Non ho avuto occasione di fare frenate d'emergenza a moto dritta ma mi è capitato di farlo a moto anche sensibilmente piegata ad una velocità indicativa di 90Kmh (lascio perdere le cause, l'autista che mi era davanti meriterebbe la pubblica gogna per 1 mese!) e devo dire che il comportamento dei vari sistemi comandati dalla piattaforma inerziale è stato eccellente e mi ha evitato una più che sicura caduta (ero in Road). Sono riuscito a fermarmi in spazi brevi senza scompensi (ma l'intervento dell'elettronica si sentiva eccome) senza il violento raddrizzamento che mi ha consentito di non andare a stamparmi sul muro e con la ripartizione freni che mi ha consentito comunque di fermarmi con moto piegata evitando pure l'auto. Tutto ha sicuramente allungato qualcosa nella frenata, ma mi ha consentito di continuare a guidare la moto. Non è un sistema perfetto, probabilmente quello perfetto per tutti non esiste, ma a me ha salvato la pelle. Con la vecchia moto ero a muro, sicuro.
davids64
29-09-2025, 12:51
Il discorso è solo ed esclusivamente uno solo. È tutto rapportato alla velocità a cui stai andando, lo dice uno che si rompe le palle ad andare piano. Quindi sul fatto che non sia tarato bene o che sia studiato male non mi trovate d'accordo lasciamo perdere ste discorsi. E state in salute.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Ci sono maxenduro, enduro specialistiche, gran turismo, moto da strada e super sportive da pista. I progettisti hanno pensato a freni da maxenduro, enduro specialistiche, gran turismo, moto da strada e super sportive da pista.
Il giorno che ognuno di noi si potrà progettare la propria moto potrà mettere freni da super sportiva da pista in una maxenduro e selle da gran turismo in una super sportiva, fino a quel giorno ci tocca cercare un compromesso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Peccato che non posso più verificare da vivo, state sviscerando il tema frenata del 1300 direi anche oltre la norma....
Personalmente non ho mai approfondito, semplicemente notando lo strano comportamento nella frenata in ROAD quando si va "brillanti" (soprattutto sul pedale del post che diventa cedevole), ho sempre utilizzato la mappa DYN pro in ogni condizione risolvendo il "problema" ..... che mi sa che problema NON è visto che sul viscido o peggio dovrebbe essere ok la road
Inviato dal mio SM-F766B utilizzando Tapatalk
... E io intanto aspetto una M 1300 GS!:cool:
Karlo1200S
29-09-2025, 16:20
Anche io… forse ci siamo…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250929/604149f6bf602d989ac9ea3d080dce34.png
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
serallye
29-09-2025, 16:25
Questa sarà la morte del XR allora.....
Perché la morte della xr?
Sono moto troppo diverse!!
Misto stretto il GS, curve ampie e veloci la Xr
Per andare al bar col tris Valige montato + ASA, rimarrà il solito buon GS attuale :lol::cool:
Questa sarà la morte del XR allora.....
Per chi piace l allungo del 4 cilindri non penso
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |