PDA

Visualizza la versione completa : Triumph Speed Twin 1200 my 2025


carlo46
22-02-2025, 09:36
ieri mi reco in concessionaria Triumph a Genova con la Norton per provare la nuova Speed Twin. E' sempre divertente quando arrivi in un luogo di moto e motociclisti con la Norton, ricordo alla presentazione con test a Genova della allora nuovissima R ninet (2014 se ben ricordo) che arrivando là parcheggiai innocuamente troppo vicino alle moto in prova (una ventina di metri) e ci fu un flusso unidirezionale verso di lei sino a che gli organizzatori mi dissero di parcheggiare altrove, sebbene vi fossero decine di altre moto e scooter.
Lunga premessa ma ora veniamo a questa Speed Twin, purtroppo non nell'evolutissima versione RS (che ha in più sospensioni Ohlins/Marzocchi completamente regolabili, terza mappatura, quickshifter e pneumatici super sportivi). Si presenta in un grigio metallizzato splendido, con finiture a dir poco sublimi, veramente un livello di eccellenza assoluta che oggi pochissime case, e non certo più le giapponesi salvo in pochissimi modelli, possono vantare.
Strumentazione moderna ma efficace. Parto, ed è subito...Honda! Si, avete presente quel detto che associa al nome Honda la perfezione di ogni comando, l'immediata confidenza totale e la sensazione di averla sempre guidata? Ecco siamo in questa comfort zone. Mi avvio verso il vicino Monte Fasce, strada tortuosissima all'inizio e poi molto ben distesa, sebbene ieri sporca ed umida nel tratto velocissimo.
La moto è realmente una bicicletta, espressione abusata ma valida per questa compattissima 1200. Ottima davvero la comodità generale, sella e sospensioni lavorano perfettamente, seppure la forcella non regolabile su una naked vintage da 15k€ mi fa storcere il naso. Freni perfetti, elettronica evolutissima perchè io non ho avvertito niente ma spalancando su fondo umido senza nessuna reazione della moto, se non l'effetto missile, qualcosa avrà fatto di sicuro.
E poi il protagonista principe, il motore. Esauriamo subito l'aspetto cambio, perfetto. Ma l'erogazione è qualcosa di pazzesco.
Mi aspettavo ovviamente un gran tiro e coppia da un bicilindrico 1200 ma lo pensavo un pò ruvidotto, lento nel salire di giri, stile Harley per capirsi.
Invece è un BMW bialbero, anche ad acqua se volete, ma meglio.
Più pastoso, burroso, ma esplosivo, letteralmente esplosivo nella salita di giri.
Freno motore esattamente come lo vorresti nè troppo nè poco.
Un motore evolutissimo, fenomenale su strada, con vibrazioni appena avvertibili.
Unica pecca rilevata, dopo una mezz'ora ero già affaticato perchè le gambe sono parecchio piegate e le braccia distese e forse un pò troppo in alto, essendo la versione 'base' dotata di risers arretrati.
Probabilmente per me risulterebbe più comoda la RS che ha risers più bassi ed avanzati e pedane leggermente più arretrate.
Moto che mi fa godere a riccio, la vorrei ma non so nemmeno come conciliarla con la Norton e la Thunderbird Sport.
Per curiosità e senza convinzione ho provato a chiedere se ne prenderebbero una delle due in permuta ma, come prevedevo, non se ne parla nemmeno.

Lucernaio
22-02-2025, 09:54
Hai visto se ha ON/OFF? la mia prima speed twin ne aveva in mappa road, ma non in rain, che pero era buona solo per passeggiare. Il 15 vado a provarla, dio non voglia che mi metta in testa di permutarla con la mia T100

carlo46
22-02-2025, 10:13
io non ho avvertito nessun effetto on-off e sono molto sensibile alla guida ed a questo particolare che mi da gran fastidio. La mappa era Road nonostante la strada parzialmente umida.
Sono rimasto davvero sbalordito dal livello complessivo di questa moto, lo credevo buono, magari tendente all'ottimo, ma è invece sensazionale.
Per i miei gusti motociclistici siamo al top assoluto. Classe, stile, finiture e guida modernissima e prestazionale. Top top top!

bim
22-02-2025, 12:08
Dai, uno che riusciva a guidare con piacere la Ducati sportclassic, ovviamente trova meravigliosa la guida di queste moto….
Bella recensione, la Speed Twin si rivolge proprio a te.

Pan
22-02-2025, 12:46
Vibrazioni?

Luponero
22-02-2025, 13:38
La RS mi piace molto, il prezzo però mi sembra esagerato.

GTO
22-02-2025, 15:42
Però Luponero sono almeno 10 anni che la metà delle tue risposte ripetono sempre e solo che il prezzo è esagerato, di tutte le moto.
Ma che ne pensi, è caro davvero?

giessehpn
22-02-2025, 17:06
Credo che d’estate sia caldissima, magari mi sbaglio.

giessehpn
22-02-2025, 17:08
Concordo che sia bella e ben costruita.

Luponero
22-02-2025, 17:59
Però Luponero

Mica ho capito GTO?

Flying*D
22-02-2025, 18:01
Però Luponero sono almeno 10 anni che la metà delle tue risposte ripetono sempre e solo che il prezzo è esagerato, di tutte le moto.

e l'altra meta' dice lo stesso delle auto...:lol:

carlo46
22-02-2025, 18:22
vibrazioni avvertite pochissime, vero però che le vibrazioni si sentono a regime costante per un tempo prolungato, cosa che ovviamente non ero in condizioni di fare.
Però insomma niente di chè.
Aspetto calore, era ovviamente febbraio, ma quando mi sono fermato ho messo le mani vicinissime al motore in più punti e non avvertivo fastidio, direi che non dovrebbe essere drammatico.
Sul costo si, costa veramente tanto.
Ma è anche vero che vanta finiture inarrivabili, qualità percepita e reale altissima, esempio nessun cavo o tubo in tutto il motore a vista. E prestazioni e guida modernissime.

ah ho visto bene dal vivo anche la Speed 400 Scrambler, che figata totale, e altro che piccina!

nic65
22-02-2025, 20:15
non conosco la moto in questione ma il Monte Fasce si, se lo fai allegro non hai modo di sentire le vibrazioni [emoji23]

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

carlo46
23-02-2025, 00:17
altre differenze fra la versione RS e la base, la prima ha i parafanghi in alluminio, le pinze Brembo Stylema e la sella ulteriormente rifinita.
Minimissime differenze anche per avancorsa e inclinazione cannotto, piuttosto strano, forse sarà un errore sulle schede tecniche.
Credo comunque valga i 2000 e passa euro che costa in più.
Grande scimmia incombente.

GTO
23-02-2025, 01:58
Dovrebbe essere per le quote riviste dal cambio assetto

Lev_Zero
23-02-2025, 10:32
Scusa Carlo ma è tipo un clone 1:1 della tua Norton, ma senza lo stesso fascino e con il minus (per me) del raffreddamento a liquido. Il fatto che sia affidabile e perfetta di fabbrica, nel tuo caso, non è una roba che fa testo, no?:lol::lol:

Che sia una bella moto però è fuor di dubbio.

Lucernaio
23-02-2025, 19:11
Credo che d’estate sia caldissima, magari mi sbaglio.

La mia del 2019 era insopportabile under 50 km/h, rendendola inutilizzabile in citta'. Purtroppo stava in strada da schifo, aveva un limite molto basso di guida (e parzialmente di freni) oltre il quale ti rallentava, e ci dovevi litigare.
Ma era FIGHISSIMA e il motore andava bene. Venduta ugualmente per le noie descritte.

Questa promette un motore ancora migliore con piu mappe (e +10cv), quickshifter, stylema, ohlins.. mantenendo una cura di realizzazioe STRATOP.
E' cara? SI. Ci ricasco nonostante tutto? la provo e se si lascia portare a stecca restando composta, forse si. Non la usero' in citta, magari faccio una combo e piglio contemporaneamente la Scrambler 400X che e' un giocattolino proprio niente male, e in citta va da dio !

carlo46
23-02-2025, 21:15
Scusa Carlo ma è tipo un clone 1:1 della tua Norton, ma senza lo stesso fascino e con il minus (per me) del raffreddamento a liquido. Il fatto che sia affidabile e perfetta di fabbrica, nel tuo caso, non è una roba che fa testo, no?:lol::lol:


a livello di utilizzo si, è un clone sia della Norton sia della Thunderbird Sport.
Ma devo essere onesto, risalire sulla Norton dopo essere scesi dalla Speed Twin è come salire su un trattore e pure spompato.
Invece con la Thunderbird Sport, la mia Thunderbird Sport che è frutto di dieci anni di costante perfezionamento, la differenza è molto meno marcata, sin quasi a sfumare.

carlo46
23-02-2025, 21:18
La mia del 2019 era insopportabile under 50 km/h, rendendola inutilizzabile in citta'. Purtroppo stava in strada da schifo, aveva un limite molto basso di guida (e parzialmente di freni) oltre il quale ti rallentava, e ci dovevi litigare.
Ma era FIGHISSIMA e il motore andava bene. Venduta ugualmente per le noie descritte.


non voglio illudere nessuno con affermazioni fuori luogo, ovviamente non l'ho guidata al limite, vuoi per la strada umida e pericolosa, vuoi per la mancanza di una confidenza consolidata. Però mi è sembrato che non avesse proprio nulla dei difetti citati, non ti rimane che testarla.
Sulla Speed 400 con me sfondi una porta aperta, moto bellissima, adulta e super conveniente a quel prezzo.

Lucernaio
23-02-2025, 22:51
Puntualizzo che i miei riferimenti al calore della ST1200, sono da intendersi con temperature estive dai 28 a salire. Purtroppo sono larga parte del suo utilizzo, non e' una moto esattamente di utilizzo in autunno inoltrato / inverno, almeno qui al nord

byemme62
24-02-2025, 09:25
Le Triumph sono bellissime moto (sono alla seconda) però scaldano molto. Troppo!

67mototopo67
24-02-2025, 09:43
Non generalizzerei...le nuove Tiger grosse (con motore zoppo), non scaldano per niente...anzi, direi che sono le più fresche del mercato

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Degobar
24-02-2025, 10:06
Le Triumph sono bellissime moto (sono alla seconda) però scaldano molto. Troppo!

Ne so qualcosa, la mia Scrambler 900, d'estate in città, é veramente abbastanza al limite della (mia) sopportazione, specialmente quando si attiva la ventola. Però la adoro! :eek:

Bassman
24-02-2025, 10:28
La mia Tiger 800, per scaldare, scalda, ma non mi sembra così drammatica.
La Yamaha XJ 750 che avevo tanti anni fa, mi faceva sudare molto di più.

L'unica pecca, perlomeno nella mia zona, è l'assistenza Triumph; poco diffusa e subordinata a concessionari multimarche, per i quali è un marchio secondario.

giessehpn
24-02-2025, 11:58
Le Triumph sono bellissime moto (sono alla seconda) però scaldano molto!

Ecco perché più in alto chiedevo se durante la prova Carlo avesse notato qualcosa…
La mia Bonneville T120, modello 2022 Euro5, è decisamente „calda“ durante tutta la bella stagione. Resta che la percezione del caldo è cosa soggettiva, ma quando fa caldo…fa caldo.

Lucernaio
24-02-2025, 13:12
Va a modello...
La mia prima speed twin col caldo era pestifera. La mia peggior moto.
La tiger 660 d'estate il lato destro e' pessimo per il calore, ma tanto.
La T100 invece tutto nella normalita, non mi ha mai dato fastidio.
La speedmaster scaldava stile speed twin ma la posizione dei piedi avanzata che avevo installato 'alla haley' mi salvava alla grande.

carlo46
24-02-2025, 14:22
dire che le Triumph scaldano mi pare tecnicamente assurdo, visto che fa mille motori e moto diverse. Qualcuna scalda di sicuro.
Conscio della nomea in tal senso della Speed Twin, come ho scritto ho messo le mani ovunque intorno al motore appena fermo e mi sembrava tutto normale.
Ovviamente fa ben poco testo ma l'impressione è stata positiva.
Ricorderò sempre che, provandola ad aprile, non vedevo l'ora di riportare dal concessionario una Ducati Supersport 959 con il motore ad acqua perchè letteralmente era invivibile.
Difetto che poi rilevarono tutti in maniera talmente marcata da decretarne l'insuccesso commerciale.

comunque dopo un bel giretto pepato con il mio Thunderbird Sport ho spento la scimmia.

byemme62
24-02-2025, 16:31
#26
Anche io ho purtroppo la Tiger 660. Ho auto la pessima idea di metterci più di 2000 euro di sospensioni. E adesso me la devo tenere.
Ho chiesto alla concessionaria se, come ho letto, potevo cambiare la IAT per avere una miscela più ricca (di benzina), elemento che contribuisce anche al raffreddamento.
Risposta quasi minacciosa, dove dicono che è perfetta così e che manomissioni (la IAT??!!) fa decadere la garanzia.
Nel sito leggo di mappature "semplici", non per me che sono imbranato, che migliora l'erogazione, prende 5-8 cv e scalda anche meno. Tutto reversibile.
Ci sto pensando. Perdendo la garanzia. Almeno giro.

Lucernaio
24-02-2025, 18:18
Sicuramente un pochino la 660 si puo pistolare. Un bello scarico e un accurato lavoro fatto in centralina possono aumentare le prestazioni e aiutare il problema del calore. Solo con la IAT non combini granche.
Io avevo lo scarico piu figo del mondo installato, ma ho dovuto toglierlo perche nonostante omologato, in svizzera non era gradito dai vicini. Non ho mai quindi proseguito facendo lavori in centralina.

@carlo46 diciamo che lo scaldare e' caratteristica comune del 1200 bonneville. Non tanto per colpa del motore, ma il radiatore e' veramente striminzito per un 1200 e d'estate il motore diventa pestifero.

GTO
25-02-2025, 00:19
Immagino la scrambler 1200 sia identica sotto questo aspetto, vero?

barney 1
25-02-2025, 07:54
Lì aggiungi la marmitta laterale…

carlo46
25-02-2025, 08:47
il motore ha 15CV in meno, ma non credo influisca molto sul riscaldamento globale.
Concordo con Lucernaio che le esigenze estetiche di mascherare il radiatore su queste moto fino a farlo quasi scomparire alla vista abbiano, almeno potenzialmente, penalizzato l'aspetto funzionale del raffreddamento.

aspes
25-02-2025, 09:11
beh, i gs ad aria non scaldano per niente, ma quando misi (ormai tantissimi anni fa) lo scarico completo laser decatalizzato la temperatura olio normalmente indicata sul cruscotto scese di una tacca nell'uso normale.

RedBrik
25-02-2025, 10:14
moto molto bella ma mi accodo a chi ha detto che il raffreddamento a liquido non è il suo.

Personalmente apprezzo le moto con "ottica vintage", come penso deducibile dalla California vintage e dalla Royal Enfield in firma.

Ma se "vintage" deve essere, allora vintage. Nascondere i radiatori pur di mantenere una certa ottica non lo comprendo.

La tecnica si evolve e, da quella forma, le moto si sono evolute, per tanti motivi. La seduta più "calzata" invece della sella piatta, il serbatoio che puoi agganciare con le gambe, i cupolini, le forme generali della moto, è tutta roba che è venuta per motivazioni tecniche, e poi la forma segue.

Faccio la moto nuda con la sella piatta,

ma poi ci metto un 1200 da 105hp

ma poi scalda e comunque limitazioni di emissioni

allora raffreddo a liquido

ma poi non voglio che si veda e lo nascondo

ma poi scalda

Non so, mi sembra ci sia molta confusione. Comprendo molto meglio una moto con quell'ottica ma un motore ad aria e con prestazioni più "appropriate" alla tipologia di moto.

Bella sicuro è bella. Ma la logica non la trovo.

67mototopo67
25-02-2025, 10:33
E da quando c'è logica nell'oggetto ludico moto? La provi, ti emoziona, la compri...i soldi meglio spesi

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

RedBrik
25-02-2025, 10:35
Vero, parlavo di logica progettuale, non dell'oggetto in sè. Ma condivido che alla fine se piace uno compra e fa bene.

carlo46
25-02-2025, 10:55
la logica progettuale c'è eccome, per clienti come me che amano il vintage ma le prestazioni globali delle moto ultramoderne.
Un motore raffreddato ad aria non potrebbe mai andare meravigliosamente bene come quello, io ho una Rninet, il cui bialbero è splendido ma non paragonabile a quel Triumph.
Osservate poi il motore di fianco, non c'è un tubo, un filo, niente, è una scultura.
Moto straordinaria.

giessehpn
25-02-2025, 12:42
… da quando c'è logica nell'oggetto ludico moto? La provi, ti emoziona, la compri...i soldi meglio spesi

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Condivido al 100%.
La mia Bonneville scalda eccome e ha un piccolo radiatore di serie ne bello da vedere ne tantomeno efficacissimo, ma delle moto che ho é l‘ultima che venderei.;)

Lucernaio
25-02-2025, 12:54
la logica progettuale c'è eccome, per clienti come me che amano il vintage ma le prestazioni globali delle moto ultramoderne.

concordo.
Che chi prende una vintage style, e accetta prestazioni vintage style.
Ti fai una royal, spendi 7.5k nuova e vivi felice.

La sua rivale in casa triumph sarebbe la T100, che costa 10.5k.
E' rifinita 4 volte meglio e il motore non e' manco paragonabile (acqua, 4 valvole, coppia a secchiate)

Ma se mi fai una naked vintage da 15-17K, oltre che essere figa DEVE anche camminare bene. E nel 2025 non la fai piu' ad aria.

carlo46
25-02-2025, 13:48
probabilmente la gamma di moto migliore al mondo.
Splendidi inglesi!
https://www.moto.it/news/record-di-vendite-per-triumph.html

aspes
25-02-2025, 15:13
di solito l'esterofilia italica si traduce in idolatria per i tedeschi o per i giapponesi, mio fratello si distingue pure in questo:lol:
comunque complimenti a una casa che pian pianino ha saputo crescere, senza tanti voli pindarici (vedi ktm) ma efficacemente e con costanza.
Magari i costruttori auto europei avessero il vento in poppa come i costruttori di moto.

slowthrottle
25-02-2025, 17:26
Non ho mai avuto una Triumph ma ammiro molto il marchio e lo seguo con interesse.
La quattrocentina (possibilmente scrambler) è seriamente candidata per il giorno in cui la V85 diventerà troppa per me. (Il più tardi possibile:lol:).

cosimo
25-02-2025, 17:58
Post interessante.

Come la vedreste, in alternativa alla Triumph, la Kawa Z900RS SE nel my '25? :)

Luponero
25-02-2025, 18:00
Bella moto.

Lucernaio
25-02-2025, 18:33
Post interessante.
Come la vedreste, in alternativa alla Triumph, la Kawa Z900RS SE nel my '25? :)

Avuta anche quella :lol: per 4 anni quasi, ma non SE (non esisteva)
Bella moto, rifinita molto bene, consumi modesti. Prestazioni adeguate. Calore percepito pochissimo e mai fastidioso. Pochissime vibrazioni.
Ma nessuna moto e' perfetta, quindi:

ON-OFF fastidiosissimo.
Il motore aveva coppia quasi taurina ai bassi e soprattutto ai medi, manco sembrava un 4 cilindri. MA se la prendi aspettandoti poi la classica botta di cattiveria tipica da 4 cilindri passati i 7-8000 giri, ebbene... non c'e' proprio. In avvicinamento ai 9000 tende a smorzarsi molto e muore prima dei 10.000, non esattamente entusiasmante.
Non dico che non vada, perche cammina. Ma caratterialmente le manca qualcosa.

La moto non e' leggerissima e non porta il peso proprio straordinariamente in basso, piu stabile che maneggevole.

Noioso il fatto che rispetto alla Z900 liscia, avessero accorciato (troppo) la prima marcia e allungato (troppo) la sesta.

Someone
25-02-2025, 19:21
Apprezzo l'entusiasmo di Carlo, ma io di Triumph ne ho avute due e, a parte non aver affatto apprezzato l'allora concessionario (quello attuale è peggio...), la Speed, comprata nuova, è stata l'unica moto mai avuta cui hanno dovuto spianare la testata per perdite di liquido refrigerante.
Di moto sostitutiva (allora) nemmeno a parlarne.
Mi dispiace, ma me non mi ribeccano...

matteo.t
25-02-2025, 22:35
A me è sempre piaciuta al pari della Griso anche se credo che quest'ultima non sia così facile da guidare.

Inviato dal mio LLY-NX1 utilizzando Tapatalk

aspes
26-02-2025, 08:37
la griso pero' non e' una neo retro', direi una muscle bike tipo come erano le buell o le yamaha xjr 1300
Per me la griso esteticamente resta un capolavoro

carlo46
26-02-2025, 09:15
Apprezzo l'entusiasmo di Carlo, ma io di Triumph ne ho avute due e, a parte non aver affatto apprezzato l'allora concessionario (quello attuale è peggio...), la Speed, comprata nuova, è stata l'unica moto mai avuta cui hanno dovuto spianare la testata per perdite di liquido refrigerante.

Mi dispiace, ma me non mi ribeccano...

esperienze, io di Triumph ne ho avute sei, tutte meravigliose e perfette, a parte la Baby Speed che in effetti era un mezzo cesso.
In particolare la Thunderbird Sport sono undici anni che va come un missile senza il minimissimo problema. Infatti in garage prende sempre per il culo la Norton, in inglese con accento Meridien/Hinckley, mentre le due crucche elicate non capiscono una parola.

Zorba
26-02-2025, 10:21
ON-OFF fastidiosissimo.
Il motore aveva coppia quasi taurina ai bassi e soprattutto ai medi,[...] la classica botta di cattiveria tipica da 4 cilindri passati i 7-8000 giri, ebbene... non c'e' proprio.
Grazie delle info. :) (moto per me bellissima)

A me, per come guido, la coppia ai bassi e medi farebbe un gran comodo, e della botta a 7-8k me ne importa nulla
ma
l'on/off non lo digerisco proprio, mi dà un gran fastidio.

giessehpn
26-02-2025, 11:12

Per me la griso esteticamente resta un capolavoro

Si, esteticamente molto bella, la mia era bianca 2008, per il resto un discreto plinto, piuttosto scomoda e assetata come una Ferrari. Per non parlare dei soliti piccoli difetti di assemblaggio delle moto montate con il c.
La mia ha anche preso fuoco e fortunatamente l’assicurazione me l‘ha pagata bene. Moto mediamente sopravvalutata.

byemme62
26-02-2025, 12:01
#50
I prezzi delle Kawasaki sono in fase di aggiustamenti, con tendenza al ribasso.
La 650 è appena uscita con il prezzo abbassato.
Può darsi che la prossima sia la 900. E magari daranno un bel taglio, visto che ha sempre avuto un prezzo eccessivo.

aspes
26-02-2025, 13:29
nel frattempo vedo per caso che le v7 850 guzzi a km zero le trovi nuove a 7800 euro....se penso che io la pagai 9500 nel 2021..

Lucky59
26-02-2025, 14:06
Tutto il mercato si sta riallineando su valori reali più bassi, per fortuna.

Zorba
26-02-2025, 14:08
La mia definizione di valore reale è quel che posso permettermi di spendere
:lol:

carlo46
26-02-2025, 14:37
anche la Speed Twin my 2024 viene discretamente scontata adesso.
Tutto ciò che orbita intorno al nuovo costa una follia ora come ora, del tutto OT ma sto per andare a prendere la mia Fiesta dal primo tagliando, nulla da segnalare, 344€.

aspes
26-02-2025, 15:08
un furto ! e avranno giusto cambiato olio e filtri.

Lucernaio
26-02-2025, 22:06
e' il disgustoso ricatto per la garanzia

Madmazz
26-02-2025, 22:35
Infatti quando leggo "7 anni di garanzia" (su alcuni modelli di auto) penso solo a quello, che lo fanno per costringerti a -tagliandare- da loro.