PDA

Visualizza la versione completa : Dite la vostra....sul'ASA ( solo dopo averlo provato )


Pagine : [1] 2

sillavino
24-10-2024, 19:29
Buongiorno a tutti. Io andrò a giorni a fare la prova, ma sicuramente qualcuno di noi avrà già provato. Diciamoci le impressioni....

flower74
24-10-2024, 19:33
... io l'ho provato... perchè le concessionarie BMW spingono parecchio su sto aggeggio.
Si vede che sarà fonte ulteriore di guadagno in fase di sistemazione quando si romperà.
A parte gli scherzi... va benissimo per quando si va a passeggio in autostreda o extraurbano.
Per il resto a me non piace... nel traffico non ho la frizione che mi aiuta, come nelle svolte strette e, se uso il manuale, è più lento che il QS.
Inoltre la sensazione di cambiare è strana... non c'è il giusto contrato con la leva del cambio a mio avviso.
Nelle scalate assassine... non capisco mai quando attacca la frizione... molto meglio averla manuale.
Quindi... se sei uno tranquillo che mette la sesta a 50km/h... va benone.
Per tutte le altre situazioni, non saprei.
Ho escluso il fuoristrada, anche quello leggero... li, la frizione è fondamentale.

sillavino
24-10-2024, 20:05
Io lo proverò i primi di novembre e sono curioso di sapere "se" in manuale puoi mettere davvero la marcia che vuoi o se fa come quello di Honda che tu provi a inserire un marcia, specialmente in scalata ,ma poi la moto non la fa inserire perché secondo lei è più corretta la superiore...

flower74
24-10-2024, 20:09
... questa era una cosa che volevo provare, ma mi sono dimenticato...
Forse perchè ben consapevole che per adesso sono gadget che non mi interessano.

Vento notturno
24-10-2024, 20:52
Io l’ho provato sia in città che fuori. Cambia molto il comportamento a seconda del riding mode che si usa. Mi ha lasciato perplesso, il funzionamento in automatico non è sempre lineare va imparato. Poi piano piano si capisce come ragiona e si riesce a prevedere come si comporterà. In manuale ha il vantaggio di non usare la frizione. Io ho riscontrato qualche impuntamento e degli schiocchi notevoli, quando le condizioni del traffico lo mandavano in confusione. In sostanza se uno usa la moto per le scampagnate e per i viaggi, va benone. Un uso urbano continuativo, meno. Fuoristrada non l’ho provato ma non pensò proprio.

dandy
25-10-2024, 07:45
Provato circa un mese fa...percorso misto...sinceramente, non mi ha entusiasmato, anzi mi ha dato l'idea che mi togliesse il piacere di guidare la moto.
Scalate rumorose...avvertite anche dal passeggero, innesti non rapidissimi, soprattutto se usato in manuale dove il ritardo è abbastanza evidente...
Di certo, comodo per chi vuole una guida spensierata o nel traffico.
Eccezionale credo per un neofita.

essemme
25-10-2024, 09:08
provato e preso.
in D non credo lo userò mai, non ho nemmeno preso il pacchetto innovation, pur apprezzando la possibilità di cambiare con la leva, in M mi è piaciuto parecchio il cambio diventa morbidissimo e molto veloce meglio del Qs che non ho mai apprezzato ed utilizzato davvero poco, certo 900€ per un QS veramente funzionante non sono pochi.
comunque mi inventerò qualcosa per tenere indice e medio dove li ho sempre tenuti, sentire l'asimmetria delle due mani non mi è piaciuto

sillavino
25-10-2024, 10:02
Grazie....bello, pareri diversi e tutti validi.

flower74
25-10-2024, 10:24
... ma se in D non lo userai mai... praticamente diventa un utilizzo con QS a parte la frizione che, magari per te, non è un benefit.

Outlaw
25-10-2024, 11:24
Provato per un paio d'ore, perchè il conce dice che non lo metterebbe.... Allora in D, in città è comodo per le partenze ma le cambiate le ho trovate troppo brusche. Appena fuori, a passeggio, torna più piacevole. Usato con ritmo più veloce, lo boccio. Cambia quando vuole, magari in mezzo al tornante o mentre stai per superare e mi ha messo in difficoltà in qualsiasi riding mode (oltre al radar che è altra cosa che ho dovuto disattivare). Tutt'altra musica in M, allora il cambio diventa un QS ma perfetto (almeno sulla moto che avevo in prova). Cambi rapidi e precisi quasi paragonabile al cambio della Multistrada del mio amico. Sarei davvero incerto se dovessi scegliere ora se montare questo accessorio o meno. Penso che lo prenderei per usarlo al 90% in M. Il vero problema per me sarebbe in off, anche leggero: se lo avessi avuto ad agosto scendendo dal Sommelier senza frizione penso sarei atterrato direttamente a Bardonecchia....

MVB
25-10-2024, 12:47
Provato sulla standard
Prima della prova ero scettico, poco alla volta ho iniziato ad apprezzarlo
Promosso in situazione di traffico ( coda da orario di punta) l’ho messo in D e mi sembrava di essere in auto: un colpettino di acceleratore quando serviva e nessun problema
In M é veramente bello: cambio morbido in salita e contrasto il giusto in scalata
Mi é piaciuto parecchio quando ho messo il riding mode Dynamic e il cambio in D: ho spalancato l’acceleratore e via! Veramente divertente!

Non ne ho idea di come possa essere in montagna sui tornanti, ma per come l’ho provato, mi è piaciuto
Meglio di quello della Honda


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

buglia
25-10-2024, 13:14
a me l automatico non piace neppure in macchina ma li non potevo scegliere in moto poi non se ne parla proprio. presa adv 1300 tb full ma senza asa

scuba3
26-10-2024, 10:14
Troppo acerbo per investire 30k euro. Honda ci ha messo molti anni per renderlo affidabile

luciano1
26-10-2024, 10:51
Buongiorno a tutti al di là delle impressioni personali che rimangono tali ormai la strada è tracciata tutte le case vanno in direzione del cambio automatico,ricordo perfettamente 12 anni fa quando presi la Honda Crosstourer tutti ha criticarla x avere scopiazzato la regina del segmento BMW GS poi negli anni Ducati ad esempio ha adottato il motore a 4 cilindri come aveva fatto Honda che tra le varie aveva oltre al cambio DCT anche il cardano unico problema è che scaldava tremendamente d’estate avendo pure il telaio in alluminio,comunque Honda ha continuato intelligentemente nello sviluppo del suo cambio DCT monopolizzando così il mercato degli automatici tra le altre cose ultimamente ha presentato un altro cambio automatico molto più semplice del DCT.
Quindi capite bene che ormai la strada tracciata è quella state sicuri che al max 4 anni le moto saranno tutte con cambi automatici lasciando l’uso del cambio tradizionale a pochi romantici fedelissimi,tra le altre altre cose a mio modesto parere nell’usato tale tipologia di moto con cambio automatico saranno sempre più richieste.
Per chiudere oggi come oggi investendo cifre sostanziose su una moto la prenderei solo automatica,tranquilli abbandonate le vostre remore tipo uso della frizione nelle rotonde non ci sono problemi la gestione elettronica pensa sempre a tutto comunque provare x credere io sono anni che ne sono soddisfatto ho 69 anni ed ho avuto 35 moto.

67mototopo67
26-10-2024, 11:11
Ma anche no...dicevano la stessa cosa quando è uscito il dct.
Il mercato si dividerà tra chi non cia voia e chi cia voia.
Io amo cambiare con la frizione e continuerò a farlo.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

flower74
26-10-2024, 14:21
... anche io non penso che tra 10 anni saremo tutti senza frizione...
Del resto... anche sulle auto si sta tornando indietro.
Il cambio manuale, sulle sportyive, è sempre più apprezzato.

GIGID
26-10-2024, 14:35
Posso dire che apprezzo il QS più dell’ automatico [emoji23]?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

essemme
26-10-2024, 15:40
eppure il titolo del 3ad è davvero chiaro... boh

barney 1
26-10-2024, 17:06
Dubito che realmente sulle auto normali si torni al manuale….

nic65
26-10-2024, 17:15
torneremo direttamente alla bicicletta......e senza Shimano

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

bob68
26-10-2024, 21:02
Provato un paio di volte…venendo da dct sono rimasto piuttosto perplesso, purtroppo il dct vista anche la tecnologia doppia frizione collaudata da più di 10 anni è al momento inarrivabile. Come giustamente hanno detto in una prova, non si compra il cambio ma la moto nel suo complesso… alla fine ho preso una Trophy ADV ASA :-)))

eliacaden
26-10-2024, 21:06
....non ho provato ASA...ma parlando di automatici...
.ho acquistato africa twin dct 1100 adv usata del gen 2020 nel dic 2023, dopo 2 mesi volevo cambiarla. C'è l ho fatta in 6 mesi....

pluto67
27-10-2024, 01:31
eppure il titolo del 3ad è davvero chiaro...

Effettivamente sarebbe bello ci si limitasse ai commenti di chi lo ha effettivamente provato…. Per discutere di tutto il resto ci sono enne discussioni:(

Fabio

managdalum
27-10-2024, 08:27
Esatto.
Da qui in poi ogni OT verrà eliminato.

Michelesse
27-10-2024, 09:08
…..sono curioso di sapere "se" in manuale puoi mettere davvero la marcia che vuoi o se fa come quello di Honda che tu provi a inserire un marcia, specialmente in scalata ,ma poi la moto non la fa...

Honda non ti permette di mettere solo la marcia che scasserebbe il motore in quella situazione, per il resto, ti lascia mettere qualunque marcia che uno bravo potrebbe mettere…

.

sillavino
27-10-2024, 11:25
Sarà, ma honda non mi è sembrata ...manuale. È un finto manuale. Decide sempre lei...!

dallemark
27-10-2024, 21:15
...se la usi in manuale decidi tu...e va benisssssssimo.

Slim_
27-10-2024, 21:57
... honda .... Decide sempre lei...! ma non è così ! Dàiii...
allora hai solo cambiato le mappe senza mai metterla in manuale [emoji2373]

Slim_
27-10-2024, 22:19
Incollo qui un estratto della mia prova di una Trophy come la mia ma senza leva frizione.
Mi è piaciuto in particolare:
- il fatto che SI PARTE SEMPRE IN MANUALE e il cambio è del tutto uguale
all'uso col QS che già conosciamo (sulla mia il QS funziona bene e su quella in prova forse - ma dico forse un pelo meglio)
- ed è ottima anche la partenza da fermo, davvero "impeccabile"!! anche dovendo fare una inversione a U ci si può fidare al 100% (non ha il minimo strappo nè tentennamento)
- inoltre dopo una bella tirata in superstrada, quindi con olio ben caldo, il cambio NON peggiora nè in rumorosità né altro.

Utilizzata in M (il suo standard) ovviamente cambia quando decide il driver e scala autonomamente a 1.500 giri circa (e questo aspetto non credo piacerà a tutti...)

Poi ci sono le modalità di "cambio automatico", cosa che a me proprio NON interessa (anche se utile magari quando si è stanchi dopo molti km). Utilizzata in D con mappa Road cambia autonomamente a 3.000 giri e scala poco sotto ai 2.000 se si va tranquilli ma le cose cambiano a seconda di come si apre il gas perché "sensibile all'apertura".

In sostanza mi sono tolto la curiosità ma almeno so che non cambierò la mia Trophy per una analoga senza leva frizione.
il cambio ASA da quanto ho provato io funziona bene, e soprattutto funziona divinamente la gestione della frizione, ma non sono "portato" per il salto, preferisco il manuale con la mia personale gestione della frizione (sennó che cosa faccio io ?[emoji23])

nerosgrat
28-10-2024, 12:58
Ciao a tutti, ho provato il cambio ASA sabato scorso. Faccio due premesse, 1. attualmente ho una Multistrada v4 s e prima di questa ho avuto una GS 1250 standard; 2. ho provato due mesi fa una GS 1300 standard con cambio manuale e subito dopo la prova ho pensato che l'unica cosa non riuscita di quella moto fosse il cambio, lento ed eccessivamente contrastato. Veniamo a sabato. L'asa mi è piaciuto poco in drive perchè sopratutto in road e ad andature lente i cambio marcia si sentono tanto (un pò come accadeva con i primi cambi elettroattuati sui boxer 1200), in dynamic o comunque a regimi alti con gas spalancato le cose vanno meglio. Le logiche di funzionamento mi sono sembrate ben funzionati. Veniamo al funzionamento "manuale"...in questo contesto ho trovato il sistema estremamente valido perchè ha uno stacco della frizione eccezionale, perchè si può tirare una qualsiasi marcia sino al limitatore e rimanerci senza che la moto metta la marcia successiva così come farebbe con il manuale classico e perchè in seconda anche a passo d'uomo il sistema modula la frizione e non inserisce la prima sinchè non ci si ferma per cui anche le svolte o i tornanti lentissimi possono essere fatti come li faremmo noi con la frizione in mano, l'effetto è lo stesso. Al netto di queste considerazioni io lo prenderei e lo utilizzerei sempre in manuale, mi sembrerebbe di avere più che un cambio automatico, un cambio classico con la frizione automatica.

gonfia
01-11-2024, 08:21
Ieri ho provato l’ADV con ASA, ho scritto nella discussione sulle impressioni di guida.

In estrema sintesi, l’hardware è molto a punto, sul software ci sono secondo me delle discrete possibilità di miglioramento e in ogni caso non è detto che la logica della gestione automatica possa coincidere completamente con la nostra, ma in M (manuale) funziona già talmente bene che lo vorrei sicuramente

Vento notturno
01-11-2024, 08:41
In sostanza se se avessero lasciato la leva della frizione per un eventuale intervento del guidatore sarebbe perfetto?

gonfia
01-11-2024, 08:47
È perfetto così, della frizione non c’è alcun bisogno, nemmeno in tornanti stretti e bagnati in salita o discesa, tanto è precisa la modulazione dell’attuatore

Non praticando il fuoristrada non so dire se in tale ambito se ne potrebbe sentire la mancanza, ma dubito anche lì

ArturoCippetti
01-11-2024, 17:49
faccio solo un appunto.. la moto si spegne in P, se non si riaccende il motore rimane in P, qualsiasi problema di sorta, anche solo batteria scarica la moto non è spostabile. inoltre quello che mi da fastidio (in citta la volevo usare in D con mappa road) nelle rotonde cambia marcia, del resto sembra che quel cambio (prima di passare al'adv automatica avevo un 1300std) sia stato fatto per l'automatico non più 'impuntature' e le cambiate in M vanno lisce come l'olio un po' di pro e un po' di contro, cmq niente che non si possa cambiare con un aggiornamento software

GIGID
01-11-2024, 19:27
Giusto, e quindi a batteria scarica non si potrà avviare a spinta o in discesa.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Flavio56
01-11-2024, 20:18
Esatto, anche per metterla sul centrale, si deve sempre riaccendere il quadro e metterla in N, poteva essere studiato meglio…

Una domanda a chi ne sa di più:
La mia ha l’abbassatore e la trovo pesante da mettere sul centrale, c’è qualche trucchetto?

robygun
01-11-2024, 21:21
Di solito gli automatici auto hanno uno sblocco per poterli mettere in folle in caso di bisogno, sarà cosi anche per l'ASA?

Honda col DCT cosa prevede?

nic65
01-11-2024, 21:34
nelle auto attualmente non tutti purtroppo....
qualcuno lo chiama progresso


Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

pluto67
02-11-2024, 01:31
Provato gs1300 con ASA.
Piacevole da usare ma con due difetti che attualmente non me lo farebbero scegliere:
In manuale, troppa latenza tra il movimento della leva e l’effettivo inserimento della marcia e ben più grave, la scalata automatica se si scende troppo di giri, rendendo di fatto impossibile percorrere un tornante in terza poiché a centro curva, poco prima di riprendere il gas in mano, scala in seconda. Terribile.

Fabio

ilprofessore
02-11-2024, 06:37
Il DCT apre le frizioni a motore spento e quindi, anche se non si mette in folle prima di spegnerla, si può spostare facilmente.
Per bloccarla c'è il freno a mano meccanico.

robygun
02-11-2024, 07:49
Il caro vecchio pragmatismo nipponico..

gonfia
02-11-2024, 08:33
In manuale, troppa latenza tra il movimento della leva e l’effettivo inserimento della marcia e ben più grave, la scalata automatica se si scende troppo di giri, rendendo di fatto impossibile percorrere un tornante in terza poiché…

Da questo tuo intervento mi sono accorto di non aver parlato del pedale, ne approfitto ora: il suo movimento è del tutto “libero”, non c’è il contrasto o la resistenza meccanica di un cambio normale… l’unico feedback è il fondo corsa, che è il punto che attiva l’impulso alla cambiata.

Ma questo a me non ha creato problemi di utilizzo, e nell’esemplare provato da me non c’era -tra l’impulso e l’attuazione del cambio rapporto - la latenza che descrivi tu, il passaggio alla marcia superiore o inferiore era immediato… forse potrebbe dipendere dal software, o dal regime di cambiata.

Riguardo al tornante, ti riferisci alla modalità manuale o automatica?
In manuale, prima di scalare automaticamente, si deve scendere parecchio di giri…

GIGID
02-11-2024, 10:18
Per quel che ricordo il pedale l’ho trovato perfetto.
Decisamente morbido rispetto al QS del 1250, ma sufficientemente contrastato da lasciare la sensazione di un cambio marcia da “giapponese”.
Ricordiamoci che usando la frizione su certi cambi perfetti la leva sale e scende con assoluta morbidezza e senza il minimo sforzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

essemme
02-11-2024, 12:24
come dico nelle impressioni, il GS provato giorni fa con le sneakers era davvero un burro, l'ADV provato ieri con gli stivali ogni tanto impuntava sia a salire che scendere

pluto67
02-11-2024, 17:48
Riguardo al tornante, ti riferisci alla modalità manuale o automatica?
In manuale, prima di scalare automaticamente, si deve scendere parecchio di giri…

Ovviamente in manuale…..
Credo scali intorno ai 1800/1900 g/min, regime al quale il mio 1300 non fa una piega e come detto esce dal tornante in terza in modo perfetto.

Fabio

Pericolo 73
02-11-2024, 17:50
A me l’unica cosa che mi rende dubbioso non avendolo ancora provato, ma per sentito dire é che a moto ferma in qualsiasi modalita si mette in P e per mettere in folle devi accendere il quadro, bene ora sorge spontanea la domanda, ossia se spengo la moto e a mia insaputa ho la batteria fottuta comunque interrotta che non da piu segni di vita e quindi non mi permette di accendere il quadro per inserire manualmente il neutral, beh che succede? Mi rimane la moto con la marcia inserita senza poterla spostare🤔

Karmal
02-11-2024, 18:43
Ma perche non si puo agire sulla pedalina del cambio ugualmente per mettere in folle ?

scuba3
02-11-2024, 19:02
Senza alimentazione non puoi utilizzare la pedalina del cambio che attiva il comando elettrico dei motorini che azionano il cambio. L’asa è il futuro ma noi ancora siamo nel presente, col tempo sarà perfetto

Pericolo 73
02-11-2024, 19:17
Possibile che mon abbiano previsto uno sblocco d’emergenza

Pericolo 73
02-11-2024, 19:18
Sicuramente se non ce un punto in suo favore é che la moto spenta non puo essere spostata quindi un deterrente in piu contro i furti

Karmal
02-11-2024, 19:29
soluzione un avviatore sempre a bordo:) oppure:
Se viene creata la predisposizione alla marcia
mentre la moto si trova sul
cavalletto centrale e il freno
o la manopola acceleratore
non viene azionato/a, viene
innestata automaticamente la
posizione di folle dopo poco
tempo. In questo modo si evita
un avvio accidentale durante il
sollevamento dal cavalletto centrale.
Se la predisposizione alla marcia è già presente, questa viene
annullata al sollevamento e
viene innestata automaticamente la posizione di folle N

sempre cavaletto centrale

oppure:
Blocco antimovimento
Condizione
Il veicolo è fermo, il motore è
acceso e la 1ª marcia è inserita.
Azionare l'interruttore arresto
d'emergenza.
In alternativa con il motore
spento e il cambio in posizione di folle N: Premere il
pedale del cambio verso il
basso.
appare.
La moto è bloccata per evitare che si metta accidentalmente in movimento.
In rari casi, la posizione degli
ingranaggi della marcia nel
cambio può impedire l'inserimento del blocco antimovimento

Pericolo 73
03-11-2024, 15:56
Ok tutto quello che descrivi a patto che ci sia quadro acceso giusto?

Karmal
03-11-2024, 21:04
Se si è in paranoia che molli la batteria basta lasciarla in folle :)

GIGID
03-11-2024, 21:09
Beh … visti i precedenti (e gli “attuali” che ancora si leggono), qualche timore sulla batteria ci può stare direi.
Più che altro è che ogni cosa che viene aggiunta dipende dalla batteria che non è mai stato il punto forte del GS e men che meno del 1300


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Karmal
03-11-2024, 21:18
Non so che batteria monti il nuovo gs adv sarebbe da verificare sulla mia adv 1200 dopo 7 anni di originale ho messo questa e pare che vada benone https://www.amazon.it/Yuasa-ytx14h-bs-WC-prestazioni-manutenzione/dp/B07F8Q3NF6/ref=mp_s_a_1_2?adgrpid=54271861179&dib=eyJ2IjoiMSJ9.KWxIpoWt6J6idrY_vlJkqH139ul7_cDAr bJqHJqSo_YvtHq9-ZXpB_79YQj3mdixZfoPyONAuIIXofD95O0lpxZD19gVOFs8l5N BAS4d6jqESYcY9gd2bCKecN4pgAFUUymuJty3Yhz03bPD7-MAnVNS7-gsaZbhntiAZh6z16LaXU3kINeNWi14MZ2Vst49mQzDpd1uQ6rC 10vQ3JLgNQ.76o5V7jbCuhnAvRVKfuCtBMHo20CGQpt_vjhfe6 bBjw&dib_tag=se&hvadid=710423955535&hvdev=m&hvlocphy=9050700&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=8147734807640834&hvtargid=kwd-420304668638&hydadcr=5282_2431225&keywords=batteria+yuasa+ytx14h-bs&qid=1730663832&sr=8-2

mental
04-11-2024, 11:34
L’ho provato prevalentemente in mappa road con passeggiero, su misto e su tornanti di montagna, alcuni con una pendenza importante. I primi 10 km mi sono serviti per comprendere il comportamento del cambio e devo dire che in Drive l’ho trovato comodo, deciso e preciso e se si vuole puoi anticipare il cambio marcia a prescindere dalle sue logiche di funzionamento. L’unica nota negativa l’ho riscontrata in discesa dove mi ha inserito una marcia dove non lo avrei mai fatto.
In manuale l’ho trovato fantastico, la cambiata è fluida, sia in salita che in discesa di marcia.
Non scancia mai la marcia fino a quando la moto non è completamente ferma.
L’unico inconveniente riscontrato è stato in fase di frenata improvvisa per aver sbagliato strada.
In questa circostanza la scalata è stata di più marce nella frazione di pochi secondi e questo mi ha dato la sensazione di non riuscire a fermarmi e girarmi come abitualmente faccio con la frizione.
Al rientro ho modificato l’odine da ASA no ad ASA si

Flavio56
05-11-2024, 20:17
Confermo che fa il kick down, ho provato più volte a spalancare a 70 km/h in 6 e tira giù una marcia….

GIGID
05-11-2024, 22:12
Per quello che mi ricordo io della prova sulla std, non fa kickdown.
Ricordo di aver provato più volte sia in dyna che in road.
All’inizio però mi aveva “ingannato”, perché se prima di spalancare il gas mollavi un po’ l’acceleratore per poi riprenderlo subito dopo, una marcia la scalava

Se facesse il kickdown e se fossi in sesta ai 70 all’ora, non scalerebbe una sola marcia ma dovresti perlomeno ritrovarti in terza o in seconda.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Flavio56
06-11-2024, 09:18
Gigid, riproverò, se riesco faccio un video…😉

ArturoCippetti
07-11-2024, 08:43
errata corrige, anche con motore spento si può mettere in N premendo leva freno e il tasto della commutazione d/m per pochi secondi, ovviamente tensione batteria necessaria per accendere il quadro.allo spegnimento la moto rimane in N.

stac
07-11-2024, 21:46
Oggi ho portato la RT a fare il tagliando e come sostitutiva mi hanno dato una R1300 GS ASA.
Avendo la mattinata libera ci ho fatto circa 130 Km su e giù per una strada a me molto cara, ovvero il passo di Viamaggio.
Premetto che ho avuto anche una NC 750 X dct, con cui ho percorso 35000 Km.
Il cambio automatico di BMW non è male, ma il dct è su un altro livello.
Nello specifico, il passaggio tra una marcia e la successiva è abbastanza brusco, soprattutto nelle marce basse e a certi regimi, inoltre sarebbe auspicabile, almeno per il riding mode dynamic, avere, come avevo sul dct, 4 modi di cambiata: D, S1, S2 e S3, che progressivamente spostano in alto il numero di giri in cui avviene la cambiata.
Questa è la prima versione, sicuramente BMW affinerà il prodotto.
Mi è piaciuta veramente tanto la 1300, sia di ciclistica che di motore.

scuba3
11-11-2024, 18:05
Oggi ho provato l’asa su un gs 1300 standard. La cosa che mi ha infastidito di più è che un curva, anche allogro, decide di cambiare la marcia con quella successiva. Questa cosa mi ha spiazzato completamente. Anche nelle rotatorie veloci che io normalmente faccio di seconda dosando il gas per restare in traiettoria, lui decide di mettere in terza. Per nulla piacevole. Certo se metti in manuale decidi tu ma a questo punto che lo prendo a fare l’ASA? Tra l’altro se vai allegro e tiri a manetta anche in manuale l’ho trovato più lento rispetto alla cambiata con qs, come se avesse una micro pausa che si percepisce. Non è grave ma l’ho percepito. Non so se è solo un mia impressione. Altra cosa, quando vai piano , diciamo nel traffico a passo d’uomo, lavora tantissimo la frizione. Comunque non ho cambiato l’ordine, preferisco ancora il cambio tradizionale

gasgas78
14-11-2024, 10:00
Provata martedì mattina, circa un ora e mezza, extraurbano e traffico, qualche curvetta e un tratto di strada bianca.
Devo dire che ero prevenuto su questa modalità di cambio, ma mi sono in parte ricreduto, la guida, per come guido io, ovvero sempre abbastanza rilassato, è fluida e sempre piacevole, raramente ho avvertito la necessità di utilizzare il pedale, che comunque, al bisogno, permette di modulare la guida sulle proprie esigenze. Provata per un tratto in manuale, mi è onestamente mancato il cambio automatico.
Capitolo strada bianca, la moto va su abbastanza stabile, per qualcosa di più impegnativo, io, che non sono un gran pilota, potrei sentire il bisogno della frizione, ma dovrei trovarmici per essere sicuro di questo giudizio. Certamente, almeno per me, se voglio fare off più impegnativo, questa risulterebbe un pelino fuori luogo(ho comunque una roba arancione in garage che sarebbe senza dubbio più adatta).
Nel traffico, in D rimane abbastanza maneggevole e non si sente bisogno di frizione(ero in road, probabilmente in ECO sarebbe stata anche meglio. Unica attenzione da fare con la sporgenza del paramotore, se prendi una macchina con quella fai un bel danno mi sa..
Conclusioni, i dubbi sono se sostituire il mio 1250 40th(quasi 50k km) con questa, e in seconda battuta se prenderla con ASA o meno(alla fine della fiera, solo per il discorso frizione, e in parte per possibili problemi relativi alla "giovinezza" del progetto)
:arrow:

sillavino
16-11-2024, 18:26
Provata oggi un'oretta. Devo dire che non mi è assolutamente piaciuta né in automatico, né in pseudomanuale ( che manuale non è!). Provata i road e dyna. La sensazione di avere di fare un giro con altro alla guida, ma che la pensa diversamente da te. Manuale vero non è (e non può esserlo...) perchè se decidi di tenere una marcia per poi riprendere , lei scala...Per non parlare del click clock nelle frenate semi-improvvise. No, non fa per me.
Trascorsi gli anni di sperimentazione modello, quando sarà, spenderò sicuramente il corrispettivo in marmitte o altre frocerie, ma non nel cambio.

b.los
17-11-2024, 08:10
Provata ieri la TB Adv per un’ora (purtroppo a tratti pioveva). Ho letto tutte le vostre sensazioni sul cambio automatico ma non ho trovato nessuno che ha avuto la sensazione (brutta) di “strappo” in accelerazione nel cambio marcia. Provata sia la modalità Road che Dynamic ma lo strappo fastidioso c’era sempre. In città e nelle soste e ripartenze, l’asa l’ho trovato comodissimo, per il resto mah… Sicuramente avrà bisogno di qualche anno di “aggiustamenti” Sono davvero indeciso sulla scelta, non vorrei trovarmi un domani con una moto “obsoleta” visto che la tendenza nel futuro nelle moto, come oramai già nelle macchine, sarà il cambio automatico.

gonfia
17-11-2024, 10:38
A me sembra di capire che, come nel caso del QS, non siano tutti identici e ci siano minime differenze di messa a punto tra un esemplare e l’altro: questa cosa mi pare sia stata notata anche da altri tester tra cui Cordara di Red Live nel suo video.
Questo spiegherebbe come mai, oltre alla nostra soggettività sulla bontà della sintonia tra le logiche di cambiata in D ( Road o Dynamic che sia) e le nostre, ci siano giudizi così diversi da un utente che l’ha provato ad un altro.
O forse queste differenze possono dipendere in parte dal modo in cui noi effettuiamo la cambiata, da un movimento del piede più o meno deciso o “preciso”, o da come usiamo il gas… come appunto col QS.

Nell’esemplare che ho provato io posso non essermi trovato molto d’accordo sul momento in cui la centralina decideva di cambiare (in D), e questa cambiata “fuori tempo” può avermi dato l’impressione di non essere perfetta, ma in modalità M l’attuazione e la modulazione della frizione è stata sempre precisa, rapida (di più o di meno a seconda se ero in Road o in Dynamic) e praticamente inavvertibile, molto ma molto meglio di qualsiasi QS che abbia mai provato su un motore Boxer o V2 (lascio fuori il 1000 4 cil. dell’XR perché l’ho sempre trovato molto più a punto, e non ricordo bene quello del V4 Ducati, che però mi sembra fosse ottimo)

Nelle partenze riusciva ad essere dolcissimo se davo poco gas (ho fatto prove a bassissima velocità ) e efficacissimo se aprivo con decisione, e nei cambi marcia io, lo ammetto senza alcuna vergogna, spesso non riesco a fare altrettanto bene, usando la frizione, soprattutto con guanti invernali più spessi.
E questo sia a salire che a scendere di rapporto, e indipendentemente dal fatto che il gas sia aperto o chiuso.

Sulle logiche di cambiata in D c’è sicuramente ancora da lavorare, sia da parte di BMW, che potrà migliorarle con aggiornamenti software, sia da parte nostra, che avremo bisogno di una “curva di apprendimento” per entrarci meglio in sintonia e imparare ad usare il gas per ottimizzarne il funzionamento, ma ad esempio mi piace molto il fatto che uno o più colpetti sul freno anteriore inducano la scalata di uno o più rapporti, una volta presa la mano è divertente oltre che sfruttabile a nostro vantaggio.

Ma, quand’anche dovesse continuare a non piacerci al 100% la gestione in D, in modalità M si può comunque godere di una efficacia e di una fluidità di marcia alla quale, ora che l’ho provata, non vorrei rinunciare, e la decisione su quale marcia aver dentro la prendo io!

Secondo me l’hardware è già molto ben fatto (al netto di verifiche della sua robustezza), ed il software ha margini di miglioramento in diverse situazioni, e i miglioramenti arriveranno e saranno quasi sicuramente installabili anche sulle moto già circolanti, ma già adesso, anche con queste lacune, l’ASA è un passo avanti notevole


Tapatalk

Slim_
17-11-2024, 11:17
Posso dire ? Sono d'accordo [emoji106]

gonfia
17-11-2024, 12:39
Puoi dire, puoi dire!! [emoji23][emoji6]

max 68
17-11-2024, 12:46
A me sembra di capire che, come nel caso del QS, non siano tutti identici e ci siano minime differenze


Tapatalk

Probabilmente anche sui 1300 std , sulle due che ho provato mi sono trovato bene , anche col cambio elettronico meglio rispetto al 1250 .

Flavio56
17-11-2024, 14:00
Nuovo messaggio di errore:
“Cambio difettoso!
Possibile proseguire lentamente. Il motore potrebbe non avviarsi.
Far controllare in officina.”

Onestamente sta moto mi ha già rotto le balle è più il tempo che passa in officina che quello in giro, neanche 600 km…..

Gunflint
17-11-2024, 14:39
Che modello è? Con ASA? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Flavio56
17-11-2024, 14:48
Si, si con ASA…

Gunflint
17-11-2024, 15:35
Caspiterina… cominciamo bene :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

flower74
17-11-2024, 16:33
.... ci va pazienza. Massima solidarietà.

dandy
18-11-2024, 08:10
Tienici aggiornato...

gonfia
18-11-2024, 08:48
Azz… mi spiace!
Non è che potrebbe essere uno di quei messaggi di errore dovuti a poca tensione della batteria?
Potresti provare a metterla in carica una notte, staccandola, e vedere se si resetta


Tapatalk

67mototopo67
18-11-2024, 09:22
...al limite in una delle 3 valigie metti un generatore a gasolio

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Flavio56
18-11-2024, 19:31
Azz… mi spiace!



Tapatalk

Ciao Gonfia, il problema batteria mi è già capitato, sostituita dopo una settimana perché completamente scarica (tensione 0.7).

Il problema è randomico, non lo fa sempre, già portata una volta in concessionaria ma non hanno trovato nullla.

Stamattina è partita senza problemi e senza messaggi di errore, appena si ripresenta farò un video poi pec a concessionaria e BMW

gonfia
18-11-2024, 20:31
Capisco… probabilmente è qualche bug del software, sarebbe un male relativo: meglio quello che qualcosa di meccanico
In bocca al lupo [emoji256]


Tapatalk

Gunflint
18-11-2024, 20:37
Sicuramente meglio software che hardware ma il tema è che il software comanda l’hardware per cui se il software pensa che ci sia qualche problema hardware, comunque non ti muovi ugualmente… :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Flavio56
26-11-2024, 20:29
Sapevate che per evitare che la moto vada automaticamente in P allo spegnimento basta tenere la leva del freno e premere il pedale del cambio per 2”? La moto va in N e ci rimane anche quando viene spenta.
Giovedì proverò….

Tabione
26-11-2024, 22:33
Ho visto anch'io il video di Red dove dice questa cosa ma, se non ho capito male, una volta che comunque spegni il quadro la moto va in P. Anche perchè non avendo il freno di stazionamento deve andare obbligatoriamente in P

nic65
27-11-2024, 01:19
le moto normali però si possono lasciare in folle....

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

Slim_
27-11-2024, 09:32
Sapevate che …. questa sarebbe una gran bella cosa! A volte c'è la necessità di muoverla magari di poco quando è spenta (se nza stare a riaccendere nulla)

robygun
27-11-2024, 09:38
...al limite in una delle 3 valigie metti un generatore a gasolio
..

Da vera moto Full-Full-Full ha pure la APU!!! [emoji16]

gonfia
27-11-2024, 09:50
https://youtu.be/UBUMmxk2aeY?si=X25d0g0cXvWARcj9

Ben spiegato come da buona tradizione Red.

Piccolo excursus anche sulla differenza tra forgiati e raggi


Tapatalk

pluto67
27-11-2024, 10:31
Prova fatta bene come sempre, ma incredibilmente non menzionano il difetto a mio parere più grave, ovvero la scalata automatica anche in manuale se si scende troppo (secondo lui....) di giri.

Fabio

gonfia
27-11-2024, 10:46
Mi stupisce un po’ questo tuo riscontro, durante la mia prova, in modalità automatica, in alcune occasioni teneva la 2ª anche ad un numero di giri molto basso (probabilmente modulando un minimo la frizione) a passo d’uomo, dove io 99/100 avrei messo la prima…

Anche nel video hanno menzionato questa cosa

pluto67
27-11-2024, 11:08
Parlavo esclusivamente della modalità manuale.
Comunque stupisce anche me, è però sufficiente provarla bene e in terza scendere di giri ad un regime assolutamente normale per fare una curva stretta per vedersi scalare repentinamente in seconda. Provata mooolto bene e lo ha fatto sempre. In entrambe le modalità. Per quanto mi riguarda e per il mio modo di guidare è un difetto sul quale non posso soprassedere.
Infatti non l'ho cambiata.....

Fabio

gonfia
27-11-2024, 11:36
Io non l’ho notato, e sono uno che tende a girare basso di giri con marce alte, spesso i tornanti a destra li faccio in 2ª e a sinistra in 3ª… magari è possibile che ci fossero piccole differenze di taratura o del software tra la mia moto e la tua [emoji2371]

pluto67
27-11-2024, 11:45
Esattamente, parlo proprio dei tornanti a sx.....:mad::mad:

Fabio

piccinma
27-11-2024, 17:13
Non capisco, ho già provato più volte l'ASA (che ho ordinato) ma non ho mai riscontrato il problema che dite della scalata automatica, anzi.
Hai avuto modo di provare anche con una moto diversa o sempre la stessa ?

Grazie

pluto67
27-11-2024, 17:29
Ne ho provata solo una. Per circa 150 km.

Fabio

ilprofessore
27-11-2024, 17:56
Sotto un certo numero di giri è normale che scali in automatico, lo fa anche il DCT in modalità manuale. Bisogna vedere se quel numero di giri è adeguato alla moto, ma, alla peggio, basta un aggiornamento software.

essemme
27-11-2024, 19:49
ci ho fatto Bolsena-Grosseto per strade curvose a me non lo hai mai fatto eccetto quando in terza l'ho lasciata andare senza dare gas e quindi ha scalato sotto i 1500/1600 giri o quando sempre dalla terza ho frenato per fermarmi lasciando fare al cambio in entrambe i casi in M

Slim_
27-11-2024, 20:26
Parlando del fatto che in M scala comunque se si rallenta troppo, chiedo per capire:

a) scala troppo presto rispetto a come un utente medio farebbe (cosa che io non ho notato - o forse non sono andato a cercarla)
oppure
b) non dovrebbe proprio scalare (e quindi imballarsi e spegnere il motore)

Immagino la a) ma a questo punto la posizione varia da persona a persona. Ad es a me non piace scendere di giri fino alla prossimità del regime minimo, soprattutto nei tornanti.

Ho letto @ilprofessore che scriveva "risolvibile tramite software" .... non sarebbe male ! E magari personalizzabile in autonomia.

mr.bing
27-11-2024, 22:38
Io l' ho provato e mi sono convinto ad ordinarla con ASA.Da subito grande feeling. Con il fatto di avere la leva del cambio puoi usarla in manuale con lo stesso gusto con cui cambi con un buon QS. Nella guida in automatico la differenza di mappatura si sente...in condizioni di viaggio normale la Road l' ho trovata ben equilibrata, cambia quando te lo aspetti, in Dynamic cambia carattere, bella la sensazione quando fai delle frenate decise, il cambio ti toglie 2 o 3 marce rapidamente. In Drive puoi decidere quando vuoi di scalare o aggiungere una marcia a seconda della necessità o lo stile di guida che vuoi adottare. Penso che anche in un fuoristrada leggero non dia problemi, sorprendente anche a bassissima velocità. Per me, promosso.

pluto67
27-11-2024, 23:16
Parlando del fatto che in M scala comunque se si rallenta troppo, chiedo per capire:

a) scala troppo presto rispetto a come un utente medio farebbe (cosa che io non ho notato - o forse non sono andato a cercarla)
oppure
b) non dovrebbe proprio scalare (e quindi imballarsi e spegnere il motore)



Sicuramente la a), secondo il mio parere scala troppo presto, ovvero ad un regime di giri al quale normalmente si può tenere la marcia superiore.
Per essere più chiaro, l’ho provata su un percorso che conosco a memoria ( il Moncenisio) dove molti tornanti a salire a sx li ho sempre fatti in terza con il mio gs1300 ( e anche con la multi v4 e il gs 1250….) e allo stesso numero di giri l’asa ha scalato nel bel mezzo della curva. Orribile.
Quale sia la motivazione non lo posso ovviamente sapere e nemmeno se sia o meno risolvibile con un aggiornamento software ma di certo allo stato attuale questa calibrazione non è adatta al mio modo di guidare.
È altresì ovvio che un motociclista meno bradipo di me possa entrare nello stesso tornante con la stessa marcia ma ad un regime di giri superiore evitando così la “caratteristica”:lol:

Fabio

essemme
28-11-2024, 08:07
per me scala giusto, a me non ha mai scalato in curva anche nei tornanti dx o sx umidi, probabilmente perchè scalo io prima di affrontarli

ilprofessore
28-11-2024, 11:06
Attenzione, mia esperienza con il DCT.
Se la usi in manuale scala quando si scende molto di giri e non avrebbe senso far "tribolare" il motore a quei giri. Il numero di giri della scalata cambia in funzione della marcia in uso: scala a regimi più bassi se si ha una marcia più bassa.
Diverso il discorso in automatico. La scalata avviene ad un numero di giri più alto ed è ovviamente legato al Riding Mode. In altre parole, la logica del software è diversa ed in automatico capita di avere la scalata a metà tornante, mentre in manuale al 99,9% si interviene prima che il cambio lo faccia da solo.
Immagino che l'ASA abbia una logica simile.

Quindi è bene precisare in quale modalità si sta viaggiando prima di spiegare il comportamento della moto.

Slim_
28-11-2024, 14:59
ilProfessore Ok, Pluto67 però parlava di questa "caratteristica"[emoji12] guidando in M !

Quindi ok per il fatto che debba/possa scalare autonomamente ANCHE guidando in M, ma sono d'accordo anch'io che la scalata automatica nel bel mezzo di un tornante possa essere addirittura pericolosa [emoji3544].

Certo dopo un po' si son prese le misure col funzionamento del cambio e ci si adatta cambiando prima del tornante (autoapprendimento inverso [emoji23][emoji23])

Non nascondiamoci il fatto che il robotizzato di BMW non è certo un cambio che innesta e toglie le marce "delicatamente" quanto un doppia frizione anzi.... a salire di marcia dá proprio delle botte al cambio (almeno per quanto ho verificato io).

essemme
28-11-2024, 17:24
...ci si adatta cambiando prima del tornante (autoapprendimento inverso

non si cambia mai in curva ed il tornante è una curva

ArturoCippetti
28-11-2024, 18:29
le mie considerazioni dopo 5000 kilometri con adv asa, e i 20.000 con standard
PRO
1 il cambio va che una bellezza no inpuntamenti usata per lo più in M
2 partire senza frizione è una bellezza
3 quando sei 'scazzato' la metti in D
CONTRO
1 a parere mio ha meno freno motore (ma ovviamente avevo la standard normale, non vorrei che la adv abbia la 3a e 4a più lunghe oppure la frizione lavora in modo diverso)

Slim_
28-11-2024, 19:23
non si cambia mai in curva ed il tornante è una curva


Esattamente ciò che intendevo: "una volta capito che arriva "lo sgambetto" inaspettato a metà curva, prima di iniziarla scali [emoji2373]

scuba3
28-11-2024, 21:28
le mie considerazioni dopo 5000 kilometri con adv asa, e i 20.000 con standard
PRO
1 il cambio va che una bellezza no inpuntamenti usata per lo più in M
2 partire senza frizione è una bellezza
3 quando sei 'scazzato' la metti in D
CONTRO
1 a parere mio ha meno freno motore (ma ovviamente avevo la standard normale, non vorrei che la adv abbia la 3a e 4a più lunghe oppure la frizione lavora in modo diverso)

nei contro aggiungi che se avesse problemi e sei in viaggio sono uccelli per diabetici. Lo so che si può rompere tutto ma io ho esperienze molto negative con i cambi automatici e qui parliamo di motorini che su input dell'elettronica spostano il leveraggio del cambio a posto tuo, e questo anche quando è in manuale, sempre gli attuatori muovono il cambio

bmwoverthetop
29-11-2024, 09:28
Buongiorno, provato per circa 3 ore in 2 moto diverse sia ADV che STD, per me ha una logica di funzionamento spettacolare e probabilmente lo prenderei. La morbidezza del cambio in M è spettacolare, la comodità in D quando vai a passeggio con la moglie IDEM. Se proprio devo elencare dei contro, direi il peso maggiore della moto ( BMW dichiara 2 kg ma il video della comparativa di S Cordara RedLIve su Youtube parlano di 5 KG da verificare) e i quasi 1000 euro del costo.... per il resto tutto si può rompere e per evitare questo dovremmo girare con moto monocilindriche e sensa elettronica..poi capisco che sia una rottura avere qualsiasi mezzo fermo per problemi tecnici..

gonfia
29-11-2024, 09:56
Avevo scritto dell’ASA nella discussione delle impressioni di guida dell’ADV, dopo averla provata… riporto qui il pezzo del post che riguarda l’ASA

Appena presa la moto conoscevo già più o meno la teoria, e questo mi ha aiutato non poco: quando si accende la moto bisogna poi premere il freno e inserire la 1ª col pedale… ho iniziato poi a fare qualche metro a passo d’uomo nel piazzale antistante il concessionario, facendo anche degli “otto”, fermandomi e ripartendo: l’attacco/stacco della frizione è dolcissimo, precisissimo e praticamente impercettibile, con uno zero virgola qualcosa di gas la moto inizia a muoversi senza un sussulto (e vi ricordo che la moto era nuova di pacca, 185 km!) e l’entità della spinta è perfettamente proporzionata alla rotazione del polso destro, senza incrementi o decrementi come potrebbero esserci parzializzando “a mano” la frizione… in altre parole: ho fatto cose che con la frizione non mi sarebbero venute così bene, la modulabilità e la precisione dell’ASA nel gestire la frizione per me è inarrivabile, da seduto o a maggior ragione da in piedi sulle pedane!
La perfezione!

Parto, col cambio in Drive (modalità automatica) e Riding Mode Road, cercando di non intervenire sul pedale per capire le logiche del cambio: se si usa il gas con moderazione il “cervello” del sistema butta dentro tutte le marce che può nel minor tempo possibile, mi sono trovato spesso in 5ª a 2000 giri, sia in salita che discesa.
Questa impostazione sembra privilegiare la scorrevolezza e i bassi consumi, ma in certe situazioni fa mancare un po’ di freno motore o (e questo non è stato piacevole…) mi ha scalato marcia durante la percorrenza di curva in rilascio.
Dando gas con più “solerzia” trattiene il rapporto un po’ più a lungo ed i giri salgono, ma anche in questo caso spesso cambia quando io non lo farei , o poco prima o poco dopo: probabilmente è un comportamento che si può imparare a conoscere e prevedere con la pratica, ed entrarci di più in sintonia, ma essendo oggi la mia prima volta mi ha colto spesso in contropiede e mi ha “distratto” un po’… niente di grave comunque.

In Dynamic la differenza principale è che il punto di cambiata è spostato più in alto, le scalate avvengono prima e gli innesti sono più secchi e rapidi, ma è accomunato al Road dal fatto che cambia più frequentemente di quanto farei io ( in questo caso al contrario, cioè scalando), che sono uno che usa relativamente poco il cambio.

In pratica, in entrambi i riding mode Road e Dynamic, ho faticato a trovare una corrispondenza ottimale tra le logiche del cambio e quelle del mio cervello… e quando avviene un cambio marcia che non mi aspetto mi crea qualche scompenso, e mi sembra anche che il passaggio di marcia (a salire o a scendere che sia) non sia così fluido come lo vorrei, ma probabilmente è perché è avvenuto “a sorpresa”, perché non mi sento assolutamente di criticarne l’esecuzione.

Ma per fortuna … c’è anche la modalità manuale, ed è lì che avviene la magia!

In manuale le logiche del cambio automatico (anche quella che con un colpetto di freno anteriore induce la scalata di un rapporto , anche a ripetizione, o di due se si fa una pressione più prolungata) vengono messe da parte, e il rapporto da usare lo decide il nostro cervello, e siccome dovremmo conoscerlo abbastanza bene è più difficile che ci colga alla sprovvista! [emoji23]
L’altro cervello, quello dell’ASA, continua però ad occuparsi dell’attuazione della frizione, e il risultato di questo connubio di cervelli è che le cambiate avvengono con una rapidità ed al contempo una dolcezza che personalmente non ho mai riscontrato in nessun quickshifter( sì, in Dynamic può essere veloce come il miglior QS ma senza contraccolpi, in qualunque rapporto!), e nel 95% dei casi (mi tengo un 5% giusto per amor proprio, ma stiamo già sforando nell’eccesso di autostima! ) molto meglio di come saprei fare io!!
Semplicemente spettacolare.
E mi è piaciuto al punto che mi sono messo a cambiare più spesso di come avrei fatto normalmente, solo per il gusto di farlo… un deficiente!! [emoji1787][emoji1787]

La frizione mi è mancata…?
Arrivato al Cerreto non mi sono fermato lì (mica sono scemo! [emoji23]) ma ho proseguito per un’altra ventina di km: sul versante nord ho quindi trovato molta strada in ombra con tornanti umidi/bagnati e talvolta sporchi di foglie fradicie: devo ammettere che i miei automatismi hanno spesso mandato le dita della mia mano sinistra ad annaspare nel vuoto, ma sia in salita che in discesa l’uso del freno posteriore ed il dosaggio del gas hanno permesso una gestione di tornanti anche stretti e secchi a destra e in discreta pendenza senza l’ombra di un problema, o di apprensione.
Quindi no, non mi è mancata, anche se ogni tanto l’ho cercata…
[…]
Il cambio ASA secondo me è la ciliegina sulla torta per il boxer 1300, probabilmente di più di quanto lo sarebbe sul 1250, perché la linearità e la dolcezza di entrambi formano un connubio ed una sinergia straordinaria!


Tapatalk

Slim_
29-11-2024, 10:04
Buongiorno, ... buongiorno a te !
Non voglio confutare nulla di ciò che scrivi, però quel nickname è un po' una pulce nell' orecchio. [emoji112]

essemme
29-11-2024, 10:09
...Quindi no, non mi è mancata, anche se ogni tanto l’ho cercata…

ci metterò un tondino:lol::lol::lol: giusto per una questione posturale;) decenni di indice e medio sulle leve non si dimenticano

gonfia
29-11-2024, 10:22
Vero, le abitudini sono dure a morire… ma si può fare, e con la pratica tutto diventa normale

Più difficile, in caso di possesso di più mezzi (auto o moto che sia), passare da un cambio automatico ad uno con frizione azionata dall’utente senza qualche attimo di “distrazione” ed il rischio di far spegnere il motore quando si rallenta molto o ci si ferma, perché “si dimentica” di usare la frizione


Tapatalk

essemme
29-11-2024, 11:12
ma mica tanto sai, di cambi ne ho quattro, due manuali con posizioni diverse più quello della morosa con la retro a siringa, poi due automatici con le palette con logiche diverse e ti dirò non ho problemi, vero anche che rasento i 3.500.000 di km, ma quei 300 km senza due dita sulla leva un pò di noia posturale me l'hanno data poi certo ci si abitua

bmwoverthetop
29-11-2024, 11:35
����������

ilprofessore
29-11-2024, 12:15
Io ho moto con cambi diversi (DCT e manuale puro) e non ho problemi a passare dall'una all'altra, anche nella stessa giornata. Probabilmente e' perche' le uso abbastanza entrambi e quindi non faccio piena abitudine all'uno o all'altro.
In macchina invece mi capitava di usare molto di rado quella con il cambio manuale e fermarmi premendo solo il freno, cosi' la macchina si spegneva.
Adesso sono tutte e 2 automatiche e non ho problemi.

gonfia
29-11-2024, 14:06
In macchina invece mi capitava di usare molto di rado quella con il cambio manuale e fermarmi premendo solo il freno, cosi' la macchina si spegneva.

È successo anche a me… per quello ho scritto così [emoji6]

Magari in moto si sta “più sul pezzo” e non succede [emoji4]

scuba3
29-11-2024, 14:28
Buongiorno, provato per circa 3 ore in 2 moto diverse sia ADV che STD, per me ha una logica di funzionamento spettacolare e probabilmente lo prenderei. La morbidezza del cambio in M è spettacolare, la comodità in D quando vai a passeggio con la moglie IDEM. Se proprio devo elencare dei contro, direi il peso maggiore della moto ( BMW dichiara 2 kg ma il video della comparativa di S Cordara RedLIve su Youtube parlano di 5 KG da verificare) e i quasi 1000 euro del costo.... per il resto tutto si può rompere e per evitare questo dovremmo girare con moto monocilindriche e sensa elettronica..poi capisco che sia una rottura avere qualsiasi mezzo fermo per problemi tecnici..

ovviamente, come avevo scritto, tutto si può rompere ma se ti si rompe quello sei nei guai se ti trovi in africa o in Asia. Un ammortizzatore, la frizione, un para olio sono cose che comunque ti consentono di spostare la moto o che anche un meccanico in africa può in qualche modo aiutarti. Se si ferma il cambio no. Le uniche volte che nella mia vita ho dovuto chiamare il carro attrezzi è per il cambio automatico delle mie diverse auto possedute. Probabilmente se usassi la moto per viaggiare solo in Italia lo prenderei ma per adesso no.

Aggiungo che nella mia prova il cambio automatico mi saliva di marcia nelle rotatorie, la cosa mi ha infastidito e non di poco.

ArturoCippetti
29-11-2024, 19:46
Aggiungo che nella mia prova il cambio automatico mi saliva di marcia nelle rotatorie, la cosa mi ha infastidito e non di poco.

anche a me la cosa non gradisce spero in aggiormento software la bmw è fresca di cambio automatico nelle moto

sillavino
30-11-2024, 09:53
Dopo seconda prova sono sicuro: quando vorrò andare in giro e fare il vecchio quale sono....userò il Tmax (motorino)........Quando vorrò andare in giro in moto ...la moto col cambio.

Slim_
30-11-2024, 14:32
La moto parte in M (Manuale).

Se si decide di selezionare D (Drive), aspettarsi che rallentando non cambi in alcune situazioni, PER ME è (ad oggi) poco realistico (a meno di avere un cambio doppia frizione che non fa percepire nulla della cambiata se non il sound).

Resto del parere cheil robotizzato non fa per me, ma considero la posizione D come una selezione da utilizzare in casi molto precisi (lunghi trasferimenti e autostrade).

nic65
30-11-2024, 14:39
nei lunghi trasferimenti l'automatico ha poco senso in genere, lo vedo piu' consono in citta'

Slim_
30-11-2024, 14:44
Funziona così. Non è un doppia frizione.
Giusto "saperlo prima"

Flavio56
30-11-2024, 19:54
una volta che comunque spegni il quadro la moto va in P. Anche perchè non avendo il freno di stazionamento deve andare obbligatoriamente in P

Provato oggi, se si mette in N prima di spegnerla la moto rimane in N quindi si può spostarla senza problemi…;)

gonfia
30-11-2024, 23:58
Ohhh finalmente!
E ci voleva tanto?? [emoji1787][emoji1787]


Tapatalk

Flavio56
01-12-2024, 11:50
Hai ragione gonfia….ma di tutti quelli che hanno preso il GS con l’asa a quanti è stato spiegato come mettere la moto in N? A me no, ho dovuto vedere un video su YouTube per scoprirlo….

Gunflint
01-12-2024, 11:57
Ormai si va avanti con i video DIY! Io per primo [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

gonfia
01-12-2024, 13:35
Ma no, è che mi scappa da ridere perché, come da buona tradizione QDE, ci facciamo mille pippe mentali ancor prima di sapere realmente come funzionano le cose, preoccupandoci per problemi che , alla fine, non esistono o quasi.
Ci piace così! [emoji23]

Slim_
01-12-2024, 15:20
La famosa "caratteristica" allora non è solo della moto

scuba3
09-12-2024, 21:59
Una curiosità, sei al semaforo o comunque ti fermi, se vuoi arretrare di due passi spingendola con le gambe, la moto asseconda o resta bloccata con la P anche a motore acceso?

ilFede68
11-12-2024, 08:45
Quando ti fermi rimane in prima marcia ma è come se tu tirassi la frizione, sì sposta liberamente.

Nico-Tina
16-12-2024, 10:22
Sabato mattina ho provato a lungo una standard dotata di cambio ASA.

Ritiro tutto quello che di brutto ho detto (se l'ho detto) e pensato con questo genere di cambio.

L'ho provato nella valle del varesotto, per chi è pratico sono andato sul piccolo Stelvio, 1 km di salita con tornanti davvero stretti, e altre salitelle tuortuose, devo dire che in seconda puoi arrivare fino a 3 all'ora, non saltella, non vibra, non singhiozza, non fa nulla è meglio di uno scooter, senza strappi o vuoti, incredibile.

La prima marcia entra praticamente solo quando ti fermi, cosa esaltante è che se quando arrivi ad un tornante vuoi inserire la marcia più bassa ( se non lo ha già fatto la centralina), dai un colpetto sulla leva e il gioco è fatto.

La possibilità di interagire con la leva del cambio, quando sei un D è una possibilità che rende l'esperienza di guida molto piacevole.

Dal mio punto di vista la gestione del cambio, in base alla mappature è perfetta, capisce come stai guidando e cosa vuoi fare, a me è sembrato straordinario.

dal mio punto di vista con questo tipo di cambio bmw ha fatto centro e venderà moto a paccate.

scuba3
16-12-2024, 12:30
Io ho trovato alcune cose de migliorare. Penso che tra un paio di versioni sarà perfetto, d’altra parte è la primissima versione.

gonfia
16-12-2024, 14:00
Dalla prova che ho fatto io mi è sembrato che l’hardware sia già molto a punto, sicuramente ci sono più margini di miglioramento sul software, soprattutto per la gestione della modalità automatica (la manuale l’ho trovata già ottima)… molto probabilmente ci saranno successivi aggiornamenti di cui dovrebbero poter beneficiare anche i possessori precedenti

Lucky59
16-12-2024, 14:37
Io la devo ancora provare, spero sabato prossimo. Peraltro, tutti gli amici che l'hanno provato ne parlano in maniera entusiastica, lodando in particolare la gestione dello stacco frizione e relative partenze/ripartenze, dicono al top.
Non vorrei farmi prendere dalla scimmia...................

Nico-Tina
16-12-2024, 14:38
Non posso che concordare con quello che dite.

Effettivamente se questa prima versione è già così efficiente, con gli aggiornamenti non possono che migliorare.

gabrimucca
16-12-2024, 22:09
Sono in fase d'acquisto e sono indeciso se mettere l'asa oppure no,tutto nasce dal fatto che nella prova che ho ho fatto con la adv asa ,ho notato un netto smorzamento nelle cambiate (non in scalata che è perfetto),mi spiego meglio,fra una marcia e l'altra il taglio del motore è netto ed è estremamente percepito al punto che andavo in avanti con il corpo ad ogni cambiata,lo fa solo con l'asa o anche con il cambio normale?

gonfia
16-12-2024, 23:03
In quella che ho provato io non c’era nessuno smorzamento ( come invece ho trovato con diversi QS) : le marce entravano come fucilate, ma senza strappi

gabrimucca
16-12-2024, 23:16
L'innesto del cambio l'ho trovato perfetto,quello che ho avvertito è lo stacco di potenza fra una cambiata e l'altra in accelerazione, e questo è tipico del QS che comunque è presente anche sulla versione Asa.
Se questo difetto è presente anche sulla versione non Asa allora penserò di prenderla automatica

GIGID
17-12-2024, 06:13
Ma intendo nell’uso manuale o automatico ?
In Dyna auto l’ho trovato anch’io un po’ brusco
Mentre utilizzato con il piede perfetto è decisamente meglio del QS che cammella.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

barney 1
17-12-2024, 06:39
Non vorrei farmi prendere dalla scimmia...................

Sai cosa devi fare per questo, vero?:lol:

Slim_
17-12-2024, 09:25
E dai vari post precedenti ne vien fuori che i GS (anche questa volta) NON sono tutti uguali.
Uno cambia perfettamente, l'altro così così, uno cammella accelerando forte, un altro è rumoroso di meccanica e l'altro no....
BMW come produttore avrà certamente raggiunto degli standard molto elevati ma i risultati pratici dimostrano che qualcosa di non adeguato esiste. Saranno i fornitori esterni ? Non saprei.
La moto da me provata andava bene, rumorosità più o meno uguale alla mia 1300 std, col cambio in M decisamente migliore della cambiata in manuale della 1300 std MA ugualmente buono se paragonato al QS . Stacco frizione nelle partenze "impeccabile".
Dovrebbero essere tutte uguali [emoji2373]

67mototopo67
17-12-2024, 09:53
Più facile che siano le teste diverse...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

scuba3
17-12-2024, 10:55
Esatto, sono impressioni puramente soggettivi

Nico-Tina
17-12-2024, 11:42
Certamente, ma se hai provato o posseduto altre moto di altri marchi dello stesso livello capisci che c'è qualcosa che non va.

Per quanto mi riguarda le mie esperienze con gs posseduti avevano il problema del cammellamento, la standard del 2023 che ho provato ne soffriva, l'adventure settimana scorsa ne soffriva, la ducati v4 del mio amico non ne soffre, le altre ducati che ho provato idem....

Certo posso essere stato sfortunato io e fortunato il mio amico.....ma a leggere in giro non si direbbe. :(:confused:

dallemark
17-12-2024, 12:36
...se guidi allora una Africa Twin ti viene il mal di mare...la sola moto che ho venduto dopo 3 mesi...

scuba3
17-12-2024, 12:50
Certamente, ma se hai provato o posseduto altre moto di altri marchi dello stesso livello capisci che c'è qualcosa che non va.

Per quanto mi riguarda le mie esperienze con gs posseduti avevano il problema del cammellamento, la standard del 2023 che ho provato ne soffriva, l'adventure settimana scorsa ne soffriva, la ducati v4 del mio amico non ne soffre, le altre ducati che ho provato idem....

Certo posso essere stato sfortunato io e fortunato il mio amico.....ma a leggere in giro non si direbbe. :(:confused:

Scusa ma si stava parlando di bmw gs. Certo che ogni moto ha comportamenti diversi, la ducati v4 è un 4 cilindri, non puoi fare un paragone. Poi che con la ducati in città a 30 all’ora devi sentirti la catena che sbatte quello è un altro discorso

Slim_
17-12-2024, 12:52
Più facile che siano le teste diverse... l'ho pensato per anni, ora non lo credo più.
La mia GS 1300 std e quella di un caro amico, sono arrivate al concessionario tutte e due insieme e le abbiamo ritirate lo stesso giorno: quella del mio amico provata DA ME, è molto più rumorosa di meccanica (sembra di sentire due coperchi di pendole che strusciano l'uno contro l'altro) quindi NON è una cosa soggettiva.
Posso dire di essere stato fortunato QUESTA VOLTA intendo perché il 1250 HP appena preso non ne voleva sapere di ripartire dopo tragitti relativamente brevi. Risultato: inaffidabile - venduta subito.

Slim_
17-12-2024, 12:54
@scuba3, giusto per correttezza: anche la V4 è tornata in salone e questa dopo soli 10 giorni dal ritiro, ma per via di alcune caratteristiche del modello che non erano adatte a me (problemi invece risolti in modo radicale dalla fabbrica).

Tutte le moto hanno caratteristiche condivisibili o meno, i problemi e le differenze sul medesimo modello invece sono una cosa diversa.
E aggiungo "purtroppo": non è che io sia felice di affermarlo.

scuba3
17-12-2024, 13:36
Slim mi sa che sei sfortunato tu. Io ho avuto 5 gs sempre perfette, adesso di 1300 sono andato a provarne 5 o 6 tra asa e non asa e per me sono tutte uguali. Ultima stamattina ed ho cambiato il contratto per aggiungere l’asa e che Dio mi aiuti

Degobar
17-12-2024, 13:44
Allora sono sfortunato anche io, perché tra la mia 1300 Std ed altre che ho provato, con e senza ASA, ho notato differenze talvolta macroscopiche (ad esempio sul cambio)...

scuba3
17-12-2024, 13:52
Con asa sono praticamente tutte identiche, sul qs possono esserci differenze dovute al chilometraggio, al tipo di olio, temperatura del motore. Non esiste componentistica meccanica prodotta a mano e non capisco perché dovrebbero esserci differenze e mi risulta che vengano costruite tutte nelle stesso stabilimento, almeno i motori e i cambi

GIGID
17-12-2024, 13:53
Diciamo che nessuna 1250 (e oltre alle due possedute ne ho provate almeno altre 4/5) cammellava usando il QS.
Questa mi pare almeno una certezza.
E io lo avrei voluto così il nuovo QS sul 1300. A costo di accettare qualche impuntamento in scalata per me più sopportabile (anche se l’ultimo 1250 lo trovo perfetto come QS e cambio, compatibilmente con l’essere un cambio di un boxer e non di un V4.

@slim
Si risolve in fretta il dubbio, mi fai provare la tua e vediamo se la trovo cammellante[emoji23]
Ma quando ci saranno almeno 18 gradi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scuba3
17-12-2024, 14:01
Siete troppo esigenti e troppo cavillosi, io forse sono troppo di bocca buona, non sono attento a tutto. Anche se con asa cambiando in manuale lo trovo più lento dello qs, forse è quello che voi chiamate cammellamento. Questo in dinamic perché in road non lo noto

Slim_
17-12-2024, 17:59
Gigid, nemmeno "sul cammello" ci si intende tutti ![emoji3][emoji3]
Scuba3, quando (sfortunatamente eh) proverai ad accelerare forte (almeno 6.000 giri per intenderci) e salendo di marcia col QS ti ritroverai a baciare il manubrio allora sarà chiaro.
Va che si scherza eh !![emoji23]

scuba3
17-12-2024, 20:42
caro mio, ecco perché non mi tocca il problema.... son cose che ormai non faccio da almeno trent'anni :lol::lol::lol:

comunque, scherzi a parte, con il 1250 mai avuto quel problema. Nelle prove con i vari 1300 non l'ho notato ma evidentemente non ho tirato così lunghe le marce in manuale, in automatico comunque non l'ho notato, almeno nulla che mi facesse notare il problema, naturalmente in dinamica pro

GIGID
17-12-2024, 21:06
Gigid, nemmeno "sul cammello" ci si intende tutti ![emoji3][emoji3]


Beh … se ti fiderai … me la farai provare e se non dovesse cammellare te la potrei anche prendere quando la venderai purché sia riuscito a vendere la mia 1250 a 18.000 euro senza borse [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabrimucca
17-12-2024, 23:50
La adv con asa che ho provato,cambiando con la leva e quindi in manuale,mi ha piacevolmente colpito per la fluidità del cambio,l'ho trovato perfetto negli innesti sia in cambiata quanto in scalata,ma appena guidavo aggressivo fra una marcia e un altra avvertivo un vuoto elevato al punto da avere trasferimento di carico ,insomma una cosa molto fastidiosa.
Ho attribuito ciò alla versione asa in quanto non ho provato la normale,ma a quanto pare a sentir voi lo fà anche la versione non asa.
Devo dire che mi da molto fastidio anche perchè sulla 1200 e la 1250 non l'ho mai avvertito.

scuba3
18-12-2024, 01:00
Guarda io ero contrario, se non altro per la paura di rotture, ma dopo averlo provato numerose volte, mi sono convinto che può essere utile, non sono più un ragazzino e viaggio molto, un ausilio alla guida non guasta. Mi ha convinto il fatto che sino ad oggi non ho sentito di difetti meccanici. Insomma oggi sono andato ed ho modificato il contratto.

gabrimucca
18-12-2024, 10:15
Io sono farevole all'asa,in linea di massima mi piace,l'unica cosa che vorrei capire se lo stacco di potenza fra una marcia e l'altra è così percepibile solo sulla versione asa oppure lo è in egual modo sulla non asa

gonfia
18-12-2024, 10:42
Se parli di ASA VS. QuickShifter, sui GS con QS che ho provato io lo stacco era più percepibile che sull’ADV con ASA che ho provato
Ma ho anche capito che non tutti i QS sono uguali, e probabilmente nemmeno tutti gli ASA [emoji2371]

L’ASA che ho provato io in manuale funzionava in maniera ineccepibile , in automatico aveva logiche di cambiata non sempre coincidenti con le mie intenzioni

scuba3
18-12-2024, 12:22
Io sono farevole all'asa,in linea di massima mi piace,l'unica cosa che vorrei capire se lo stacco di potenza fra una marcia e l'altra è così percepibile solo sulla versione asa oppure lo è in egual modo sulla non asa

Ma non fai prima a provarle? Io ne ho provate 6 con e senza asa per decidere. Sono un po’ ritardato 😅😅

gabrimucca
18-12-2024, 12:27
Non ne hanno in prova senza asa,sono tutte con asa purtroppo

scuba3
18-12-2024, 12:35
Ma il sistema è sovrapponibile, l’unica differenza che con il qs tu sposti meccanicamente il leveraggio con l’asa sono gli attuatori che lo fanno a posto tuo. Non credo che cambi molto

gonfia
18-12-2024, 13:58
Eccome se cambia!!
Con l’ASA la frizione viene usata, col QS no!

Le basi, perdindirindina!! [emoji23]

flower74
18-12-2024, 14:16
... a me, però, manca un particolare.
Se uno usa l'Asa in manuale, che vantaggio ne avrebbe rispetto ad un QS che, ok che quello BMW sia perfettibile, ma è più veloce dell'Asa, visto che la funzione di quest'ultimo si limita alla partenza?

scuba3
18-12-2024, 14:21
Eccome se cambia!!
Con l’ASA la frizione viene usata, col QS no!

Le basi, perdindirindina!! [emoji23]

Ma con asa in manuale a me sembra la stessa cambiata, più leggera nell’innesto ma uguale.
Sei sicuro che con qs la frizione non si apre e invece con asa in manuale si apre?

gonfia
18-12-2024, 14:52
Sicurissimo!

@Flower
Il vantaggio è proprio il fatto che con l’ASA la frizione viene pelata quel tanto che serve ad addolcire l’innesto del rapporto, con meno strattoni.
E quello che ho provato io NON era più lento di un QS, ma era indubbiamente molto più dolce

scuba3
18-12-2024, 14:56
... e comunque siete noiosi :lol::lol::lol: Cammello, cazzi e mazzi :mad::mad: ma comprate sta casso di moto :lol: ma che salite con lo stetoscopio in moto?

Zorba
18-12-2024, 15:05
:lol::lol::lol:

E cammella...
... e singhiozza....

"Tossisca"
"Dica 33"

gabrimucca
18-12-2024, 16:11
Gonfia anche a me l'asa ha dato la sensazione di cambio morbido e preciso,io parlo di asa con uso meccanico, asa automatico non l'ho neanche valutato più di tanto,il cambio funziona non bene ma benissimo, solo che il taglio di potenza in cambiata lo sento parecchio

GIGID
20-12-2024, 22:15
Sicurissimo!

…la frizione viene pelata quel tanto che serve ad addolcire l’innesto del rapporto, con meno strattoni.
E quello che ho provato io NON era più lento di un QS, ma era indubbiamente molto più dolce

Stessa identica sensazione che ho riscontrato io.
No cammellamento, cambiata veloce ed efficace meglio del QS.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
20-12-2024, 22:18
…solo che il taglio di potenza in cambiata lo sento parecchio

Se hai sentito molto lo stacco con l’ASA sono praticamente certo che con il QS lo sentirai ancora di più (a meno che le tre 1300 che ho provato fossero tutte “fallate”).
Solo che con il QS puoi sempre usare la frizione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabrimucca
20-12-2024, 23:01
Gigid purtroppo l'ho avvertito in modo fastidioso,perchè fra una marcia e l'altra il vuoto era talmente tangibile da creare trasferimento di carico in avanti con il corpo.
La 1200 e 1250 non sono assolutamente così.
Prima di decidere dovrò per forza provarne una senza asa e subito dopo una con asa per un raffronto ravvicinato.
Nella prova che ho fatto ho avuto la sensazione che quel vuoto dipendesse dall'automatismo della frizione,ma mi posso sbagliare proprio perché non ho la controprova del qs classico.

Tabione
20-12-2024, 23:05
oggi provato per la prima il 1300 (sia std che adv) entrambe con l'asa. Io attualmente ho una xr m pack 2024 e, prima ancora, un gs 1250.

Parto subito dicendo che l'asa mi è piaciuto tantissimo; entrambe le moto le ho usate in dynamic e, con il cambio in D, che ho tenuto per poco, effettivamente la cambiata ti spiazza (solo da farci l'abitudine e, aggiungo, magari in D conviene usarla in road/eco). In M è fantastico, unica cosa la leva del cambio troppo "morbida" e per niente contrastata, ma è normale dal momento che è uno "switch". nessun "cammellamento" o effetto strano, il cambio mi è sembrato molto veloce. iN Dynamic, in 6a a basso numero di giri, se si chiede full power non scala.

Come guida la std mi è piaciuta molto ma, quella che mi ha sorpreso, è stata l'adv...si sente che ha qualche kg di troppo rispetto alla std, quindi le riprese sembrano leggermente più "lente" ma come guidabilità è fantastica.

scusate l'ot

In definitiva se dovessi prendere un gs lo prenderei asa

GIGID
20-12-2024, 23:18
Gigid purtroppo l'ho avvertito in modo fastidioso,perchè fra una marcia e l'altra il vuoto era talmente tangibile da creare trasferimento di carico in avanti con il corpo.

Io riproverei un altro 1300 con ASA.
Mi pare strano questo trasferimento di carico nell’utilizzo in manuale tramite pedale.
Io l’ho trovato brusco solo in auto in dynamic

Preciso però che non cambio a regimi particolarmente elevati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabrimucca
20-12-2024, 23:47
Provata sia in road che dynamic,e dynamic era persino più accentuata la cosa,diciamo che ho provato una moto nuova con pochissimi km

gonfia
21-12-2024, 08:31
La “mia” aveva 185 km… [emoji2371]


Tapatalk

GIGID
21-12-2024, 10:05
Dovremo aspettare che @slim venda la sua, l’unica che ruggisce e non cammella [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
21-12-2024, 22:49
Dopo l'ultimo aggiornamento non l'ho più usata (il freddo mi ha impigrito[emoji43]*[emoji94]) quindi no so adesso... vorrei mai che me l'hanno "normalizzata" [emoji33][emoji33]

Se peggiora ancora la temperatura gli collego anche il mantenitore e poi la riproverò e ti dirò del cammello e del leone [emoji12]

sillavino
22-12-2024, 11:43
e un altra avvertivo un vuoto elevato al punto da avere trasferimento di carico ,insomma una cosa molto fastidiosa.
.
Devo dire che mi da molto fastidio anche perchè sulla 1200 e la 1250 non l'ho mai avvertito.

Confermo, la brutta sensazione.

gabrimucca
27-12-2024, 21:19
Oggi ho riprovato la adv con asa e una standard senza asa,beh devo dire che riprovando le moto una dietro l'altra,asa batte cambio standard con qs,il taglio di potenza è percepito su entrambi forse un po in più su quella non asa,ma la vera sorpresa è la adv con il cambio asa è un burro precisissimo al contrario di quella con qs,duro negli innesti.
Credo proprio che la prenderò asa ,unica cosa strana è un rumore tic tic tic dell'attuatore .

gonfia
27-12-2024, 21:46
E io che avevo detto!? [emoji6]

Il vantaggio è proprio il fatto che con l’ASA la frizione viene pelata quel tanto che serve ad addolcire l’innesto del rapporto, con meno strattoni.
E quello che ho provato io NON era più lento di un QS, ma era indubbiamente molto più dolce


Tapatalk

GIGID
27-12-2024, 21:51
Credo proprio tu abbia ragione.
Unico dubbio come ho detto dall’altra parte, è se anche in uscita da tornante in prima a gas aperto con forte pendenza in salita rimanga docile nel passaggio alla seconda (e’ la peggior situazione per il QS ed io li uso la frizione).
Dopo averti letto, la risposta potrebbe essere positiva proprio perche come dici tu pela la frizione cosa che il QS non fa.
Però in Auto Dyna lo ricordo comunque bello brusco… nonostante la frizione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabrimucca
27-12-2024, 21:53
Gonfia io fino ad oggi avevo provato solo una adv asa e non avevo mai provato una senza asa,certo quella senza asa è una std e non una adv ma credo che questo non cambi assolutamente nulla.

gabrimucca
27-12-2024, 21:57
Gigid ti assicuro che tra prima e seconda l'asa è un burro dolcissimo negli innesti,per me l'asa è promosso per l'uso in M(manuale),in versione D(automatica) non l'ho neanche preso in considerazione.
Sono propenso all'esa perché io la frizione non la uso mai,solo ed esclusivamente per partire da fermo

Tabione
27-12-2024, 22:19
dopo averlo provato sia sulla std che sulla ADV sono dell'idea che l'asa vince a mani basse in tutte le condizioni. L'errore, piuttosto, penso sia quello di voler usare il cambio in D con la modalità dynamic; questo penso sia una "forzatura" che non ha molto senso.

A mio avviso (quindi assolutamente soggettivo) il cambio va usato in D nel traffico cittadino/trasferimenti autostradali/quando si viaggi rilassati ma in modalità eco/road/rain. Quando si vuole guidare tra le curve/passi di montagna si mette in M con modalità Dynamic

gabrimucca
27-12-2024, 22:33
Io l'ho usata solo in M e dynamic,così l'asa va benissimo,che poi è esattamente l'uso che farei con il qs.
Il plus sell'asa è non avere la frizione nelle partenze e un cambio piu morbido negli innesti.

pluto67
28-12-2024, 00:11
Le mie impressioni sull’asa le ho già dette e non starò qui a ripeterle :lol:, ma tanto per parlare vi posso dire che in questi giorni di sole spettacolare e temperature variabili tra i 4º e i 10º il cambio della mia 1300 std è di una dolcezza e precisione commovente. Probabilmente ha capito che non mi sono invaghito della novità automatica e mi sta ringraziando.
O forse ama il fresco.
O forse a Natale siamo tutti più buoni e quindi anche lui si è adeguato.
:lol::lol:

Fabio

gonfia
28-12-2024, 09:21
…sono dell'idea che l'asa vince a mani basse in tutte le condizioni. L'errore, piuttosto, penso sia quello di voler usare il cambio in D con la modalità dynamic; questo penso sia una "forzatura" che non ha molto senso.
[…]
Quando si vuole guidare tra le curve/passi di montagna si mette in M con modalità Dynamic
Concordo al 100%!!
Unica eccezione potrebbe essere per un ristrettissimo numero di utenti che, per puro culo, nella guida allegra hanno un modo di usare il cambio molto coincidente con le logiche di cambiata dell’Asa in Dynamic (qualcuno ci sarà, magari…), altrimenti si resta in M e si gode di una velocità e dolcezza di cambiata a mio parere nettamente più efficaci del cambio “normale” .
Ma credo anche che le evoluzioni del software, col tempo, potranno ampliare questa fetta di utenza, rendendo l’uso in D più fruibile/godibile da più utenti, e visto quanto in M funziona già bene, l’attesa di questa evoluzione personalmente non mi peserebbe


Tapatalk

gonfia
28-12-2024, 09:42
Unico dubbio come ho detto dall’altra parte, è se anche in uscita da tornante in prima a gas aperto con forte pendenza in salita rimanga docile nel passaggio alla seconda (e’ la peggior situazione per il QS ed io li uso la frizione).

Nella mia prova, quando ero sul versante nord del Cerreto, ho incontrato situazioni del genere, e nella maggior parte dei casi pure con fondo bagnato e sporco di foglie fradicie: nessun problema, dolcezza di cambiata sempre ottimale.
Addirittura credo che, sempre grazie al fatto che può modulare la frizione in modo molto preciso e scongiurare lo stallo del motore, alcuni tornanti più secchi che io avrei fatto in 1ª “lui” li abbia fatti in seconda.
Il QS in quelle circostanze per me è bandito, lo uso prevalentemente dalla 3ª in su, a salire di marcia… meglio in scalata, dove arrivo senza particolari scompensi fino alla 2ª


Tapatalk

massimog.bo
29-12-2024, 11:10
Ho provato ASA ieri su una Std per un 150Km.
Percorso misto statali, autostrada, città e colline bolognesi. Ho un GS 1250 std del ‘22 ed il 1300 no ASA l’avevo già ampiamente provato l’estate scorsa. Dopo il primo impatto di mettere la prima senza frizione, debbo dire che mi è piaciuto davvero molto.
In manuale è un QS 2.0, preciso e morbidissimo negli innesti nel 90% dei casi, anche aprendo fra prima e seconda “allegra”.
In Drive è comodissimo in città autostrada ecc.., ma, riding mode a parte, sul misto va comunque capito quando si alza il ritmo anche se, cambiando sempre un po’ dopo rispetto a ciò che farei io, in accelerazione tiene sempre il motore un po’ più su di giri rispetto alla mia abitudine. Ma c’è da dire una cosa: anticipando in manuale, la marcia rimane, e se le si vuole inserire mantenendo basso il numero dei giri bisogna fare come le auto: no brum brum ;) ma apertura gas fissa - proporzionale alla velocità con la quale si vuole riprendere - ed il cambio farà il resto.
In scalata invece ho notato un link - da approfondire - fra il freno anteriore e la cambiata con doppietta .. come se pinzando in frenata, ad ogni leggera pressione in più togliesse una marcia. Ho il cambio automatico anche sull’auto e debbono essere “capiti” ;).
Capitolo frizione: per me OK, anche in inversione stretta di marcia. Non strappa ma non lascia senza tiro, e non stacca completamente se non da fermo.
P.S. se poi vogliamo parlare dello stacco al semaforo, si “vola” sia in manuale che in drive .. :D.
Concludo: sono rimasto stupito da ASA, non credevo che BMW al primo tentativo riuscisse ad ottenere questo risultato. Certo, non perfetto: qualche volta insiste troppo con le marce basse e cambia quando non te lo aspetti ma, sicuramente, bisognerà conoscerlo e comunque non da’ assolutamente l’effetto scooter: è un cambio vero e, probabilmente, fatta l’abitudine, la modalità più divertente sarà usarlo in manuale con il drive inserito .. :) Se prenderò il 1300, lo prenderò. Scusate le chiacchiere e Buone Feste a tutti. :D

gonfia
29-12-2024, 11:25
In scalata invece ho notato un link - da approfondire - fra il freno anteriore e la cambiata con doppietta .. come se pinzando in frenata, ad ogni leggera pressione in più togliesse una marcia.
Esatto: in D, un colpetto al freno anteriore e scala una marcia, un altro colpetto successivo e ne scala un’altra, una pressione più prolungata e ne scala 2 (forse anche 3, insistendo… ) : è un “giochino” che una volta presaci confidenza diventa molto efficace e può sostituire l’intervento col pedale, in scalata.

In M invece questo intervento viene escluso, il freno non attiva la scalata automatica.

Mi è piaciuto!


Tapatalk

Tabione
29-12-2024, 15:48
Da quello che so io il "trick" per far scalare in D è quello di dare due piccoli colpi di freno anteriore. in questo modo scala un rapporto però, non due

gonfia
29-12-2024, 17:34
Durante la mia prova bastava un colpetto singolo, e ad ognuno di essi corrispondeva una scalata di 1 rapporto.
Con pressione più prolungata scalava di 2
Ne sono sicuro perché ho provato più volte


Tapatalk

Tabione
29-12-2024, 22:54
Gonfia, ti ricordi la mappa motore? Non vorrei che possa influire anche quella.

In ogni modo, in D, il trick è quello di dare un colpo (a volte due) alla leva freno anteriore per farla scalare

gonfia
30-12-2024, 01:39
Ho provato sia Road che Dynamic… forse nel momento in cui ho fatto quelle prove coi freni ero in Dynamic, ma non ne sono sicuro al 100%


Tapatalk

massimog.bo
30-12-2024, 09:19
Per info, quando ho notato il trick della pinzata che scala di una marcia stavo ero sicuramente in D ed in Road, perché stavo rientrando dalla prova su statale ed in dynamic il motore girava troppo alto .. [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabrizio
06-01-2025, 11:16
Attualmente ho un GS MY 2007, di base sono uno che quando sale in moto tende a fare soprattutto tanta strada......viaggi etc
non ho mai avuto ne provato il Quick Shift quindi cambio "ancora" con frizione e chiudendo il gas

Comprando la moto dei 50 anni (figlio ormai cresciuto e moglie che torna a viaggiare con me) ho voluto provare l'ASA prima di ordinare la GS 1300 ADV

Ero scettico in merito al concetto di cambio automatico in moto, ma mi sono ricreduto rapidamente, di seguito la mie considerazioni:
1) la funzione D automatica può essere utile in svariate situazioni (traffico, colonna ordinata, pausa panoramica, utilizzo cittadino) per alleviare lo "stress" ed allungare la capacità mentale di percorrenza
2) in M in pratica non si perde nulla rispetto al più moderno utilizzo del QS o Beeper, anzi, ovviamente quando uno vuole guidare con grinta e sentirsi una cosa sola con la moto va in M. In questo banalmente aver tenuto la leva del cambio è la banale soluzione
3) sempre in ottica viaggio e lunghe percorrenze, unire Cruis control adattivo con il cambio automatico ti da maggiore autonomia mentale per fare percorrenze lunghe
4) la leva della frizione, non è mai stata un problema per me, non ho mai avuto stanchezza alla mano, ma non mi sembra nemmeno un elemento essenziale del mio andare in moto

sulla base delle considerazioni sopra ho ordinato GS 1300 ADV ASA

gonfia
06-01-2025, 15:01
Condivido tutto, compreso lo scetticismo iniziale, attenuato in gran parte già dopo aver visto i video delle prime prove e scomparso del tutto dopo averlo provato personalmente

Se comprerò un’ADV sarà con ASA, non ho dubbi in merito

scuba3
06-01-2025, 16:13
anch'io ero scettico. Lo sono rimasto alla prima prova ma la seconda volta ne sono rimasto positivamente impressionato, ho capito un pò la sua logica; mi ha convinto inoltre il fatto di non aver sentito né nei nostri forum né in quelli stranieri, di alcuna problematica tecnica rispetto all'ASA. Ho quindi richiesto la modifica del contratto appena in tempo alla concessionaria. Adesso attendiamo l'arrivo

rexi
06-01-2025, 18:59
Spero che la mia arrivi a breve, comunque provato, io penso di usarlo sempre o quasi in d per poi scalare in curva.

gonfia
06-01-2025, 19:02
Cosa che avverrà automaticamente quando azionerai il freno anteriore [emoji6]

rexi
06-01-2025, 19:20
Cosa che avverrà automaticamente quando azionerai il freno anteriore [emoji6]


Non ci ho fatto caso, però mi ha cambiato marcia in mezzo a una curva e non mi è piaciuto, ho provato a scalare e non l’ha fatto però il mio è stato un piccolo test

pluto67
06-01-2025, 21:53
Qualche gentile utilizzatore di ASA (proprietario o tester occasionale) potrebbe farmi una prova molto semplice?
in manuale ed in terza marcia, togliere completamente il gas e lasciare rallentare la moto facendo attenzione se e a quanti giri avviene la scalata automaticamente.
Grazie a chi avrà la voglia di togliermi questa curiosità.:!:

Fabio

rexi
06-01-2025, 21:55
Ho sbagliato non ho letto bene M

Tabione
06-01-2025, 22:00
Ciao Fabio! in M il cambio al rapporto inferiore avviene quasi a regime di "stallo" motore, quindi indicativamente intorno a 1k/1.5k

pluto67
06-01-2025, 22:10
Grazie Tabione, ma tra 1000 e 1500 c'è molta differenza.... anche se dicendo quasi da stallo mi stai indicando un regime al quale normalmente non terresti mai la terza, giusto?

Fabio

Gunflint
07-01-2025, 07:49
Probabilmente cambierà nel momento in cui, normalmente , comincerebbe a singhiozzare in quel rapporto e a quel regime.

Sono curioso di saperlo pure io.

essemme
07-01-2025, 09:42
Qualche gentile utilizzatore di ASA (proprietario o tester occasionale) potrebbe farmi una prova molto semplice?
in manuale ed in terza marcia, togliere completamente il gas e lasciare rallentare la moto facendo attenzione se e a quanti giri avviene la scalata automaticamente.
Grazie a chi avrà la voglia di togliermi questa curiosità.:!:

Fabio

a circa 1500/1700, arrivi al semaforo senza toccare niente, o frenando se mancano gli spazi

Tabione
07-01-2025, 22:04
Confermo Fabio! ho scritto 1/1.5 indicativi più che altro perchè durante la prova non ho prestato molta attenzione al contagiri.

In buona sostanza metterà il rapporto inferiore quando, con la versione classica, la sentiresti singhiozzare

se vuoi viaggiare con un filo di gas a 2k g/min diciamo che non hai problemi (in M)

Fabio

pluto67
07-01-2025, 23:09
Ti ringrazio nuovamente Fabio e a questo punto non mi rimane che invitarti, se ne avrai l’occasione e quando la strada lo permetterà, di salire al Moncenisio e provare a percorrere in rigorosa modalità manuale i numerosi bellissimi tornantoni in salita a sinistra arrivando in terza facendo scorrere la moto per poi aprire in uscita. Con l’Asa non ci sono mai riuscito poiché scalava da solo a centro curva. Col mio 1300 lo faccio da sempre con grande soddisfazione.

P.s una precisazione dovuta….dalla partenza del test a Rosta e fino ai suddetti tornantoni, l’Asa non mi era affatto dispiaciuto, anzi, e proprio per questo ho approcciato la salita del Moncenisio a mente libera, guidando come se avessi il mio 1300 proprio per cercarne i pregi e non certo per andare alla ricerca del difetto che non potevo ovviamente conoscere….

Fabio

scuba3
08-01-2025, 06:55
Scusa ho capito bene? Fai i tornantoni in terza sotto i 1500 giri?���� se scala in manuale forse perché sarebbe meglio farli in seconda, o no?

Tabione
08-01-2025, 23:14
Certo Fabio, se avrò l'occasione non mancherò di fare il test sul Moncenisio.

in merito al tuo test immagino tu abbia provato la standard bianca di F. che è la medesima che ho provato io (giusto prima di provare l'adv sempre asa).
Io il test, per via di poco tempo e della prova "congiunta", l'ho effettuato sul braida e, nonostante i pochissimi tornanti lenti (tendenzialmente 2a o 3a) non ho mai riscontrato scalate indesiderate (in M).

Detto questo, per rispondere a scuba, con la coppia del 1300 ci può stare fare certi tornanti in 3a, e si ha ancora "birra" per uscire di curva belli allegrotti

scuba3
08-01-2025, 23:27
certo che ci sta ma non a 1500 giri in terza in tornante in salita, nemmeno con il 1250 che ai bassi ne ha di più del 1300

pluto67
09-01-2025, 00:48
in merito al tuo test immagino tu abbia provato la standard bianca di F. che è la medesima che ho provato io (giusto prima di provare l'adv sempre asa).

Certo, ho provato la bianca;)
Di una cosa però sono quasi sicuro, la gestione software dell’asa sarà sicuramente migliorata e in un futuro potrebbe essere anche per me la scelta migliore.

P.s per Scuba3, nessuno ha mai detto di fare i tornanti sotto i 1500 giri….. sono un bradipo narcotizzato (cit. Romargi :lol:) ma credo di essere ancora in grado di riconoscere quando è il momento di scalare;)

Fabio

scuba3
09-01-2025, 07:22
Ma in manuale sopra quei giri non scala. Forse non ho capito il tuo post. L’asa in M scala quando è in stallo. Quindi se è un tornantone e sei in terza veloce lui non scalerà mai in manuale. Lo fa in automatico se sente l’angolo di piega ma lo fa un momento dopo dí quando lo faresti tu. E questo è il difetto ma lui giustamente non vede la curva. Allora se vuoi anticipare la scalata dai un colpetto di freno. Ma questo sempre in A

gabrimucca
09-01-2025, 11:51
Ragazzi in M non scala mai a patto che non sei fermo praticamente

gonfia
09-01-2025, 13:19
Anche la mia esperienza sembra confermare ciò che dice Gabrimucca, la moto teneva spesso il rapporto a giri in cui mi aspettavo avrebbe scalato (come avrei fatto io, che già sono uno che gira basso).
Probabilmente prima della scalata c’è un leggero ed impercettibile azionamento dell’attuatore della frizione, poi, se si scende troppo di velocità, avviene la scalata.
Ma parliamo già di regimi “pre-stallo”, ai quali difficilmente si arriva senza scalare poco prima


Tapatalk

mosesking
09-01-2025, 18:26
provata e riconsegnata
ordinata la ADV manuale.
assolutamente troppo acerba.
rude,si e' spenta 2 volte,scalo marce lento.
diventa uno scooter.
lascio grazie

Karmal
09-01-2025, 19:27
bhe fulmineo per dare giudizi :) spero che tui l'abbia provata almeno per una settimana .. io non tornerei mai piu al manuale .. mai spenta.. scalo marce lento ? dipende dalla guida e settaggio basta capire il funzionamento .. poi c' è sempre il manuale .. personalmente non tornerei mai più indietro .

scuba3
09-01-2025, 21:19
Provata numerose volte, mai spenta neanche stressandola in partenze difficili. Sarà stata difettosa. Non capisco pome potrebbe spegnersi se entra in automatico la frizione. Uno scooter? E' tutto meno che uno scooter, ma tra l’altro dici che è rude nelle cambiate poi dici che è uno scooter? Deciditi.
E' rude anche il cambio non ASA, come sempre sui gs.

L'Asa presenta dei difetti legati proprio al fatto che lui non vede ciò che hai davanti ma non certo quelli che hai elencato

gonfia
09-01-2025, 21:40
Si potrebbe dire che in D eguaglia la “facilità”, o praticità di uno scooter, ma rimane indubbiamente una moto, e con un cambio della madonna, per giunta!


Tapatalk

Tabione
09-01-2025, 22:47
Spegnersi? improbabile! O meglio, improbabile che questo sia da imputare al cambio ASA. Con l'asa, a differenza del cambio "tradizionale" la moto NON può andare in "stallo"

latenza nel cambio? mah, direi proprio di no, anzi.

Paragonabile ad uno scooter? non diciamo castronerie! Per cosa poi, per non avere una leva? Io sulla mia ho il QS e la leva non la uso mai se non per modularla in fase di fermata/ripartenza. Per questo sto usando uno scooter? No, una moto da 170cv

Poi, non dimentichiamoci che l'asa è assolutamente equiparabile al cambio manuale, NON è un cambio automatico!

che possa non piacere e si voglia prediligere il manuale e, contestualmente, risparmiare anche qualcosa (che non guasta mai) non ci vedo nulla di male, ma dire che è lento/rude/etc mi sembrano commenti pressapochisti di chi ha provato la moto nel piazzale del DLR

Gunflint
14-01-2025, 14:46
Ho appena visto un video esplicativo sull'ASA e il tester ha detto che il kick-down lo fai dando un doppio colpo di freno per far capire al cambio che non vuoi frenare ma vuoi scalare e lui scala.

Sarebbe da testare:

https://youtu.be/NbyGkYXWwwE?si=RB09iPnyoVnxStKC

gonfia
27-01-2025, 11:06
https://youtu.be/si6hvoAJmkE?si=EzkpjfsULoxbP4mH

Mi sembra ben spiegato…
Sono molto allineati a quelle che sono state le mie considerazioni quando l’ho provata: in D qualche discrepanza tra le intenzioni del pilota e le logiche del cambio, che può dare più o meno fastidio a seconda del momento… in M tutto molto più “a fuoco”.
L’unico aspetto su cui io la penso diversamente è che loro dicono che in M “fa nè più nè meno ciò che fa il QS”, secondo me invece lo fa meglio, ossia con più omogeneità e meno scossoni.
Forse però sono solo stati poco chiari su questo aspetto, perché ad un certo punto dicono che sulle quattro cilindri il QS è molto più dolce che sul boxer… ecco, secondo la mia esperienza l’ASA in M funziona almeno bene come il QS di una -ad esempio- XR… forse anche meglio.


Tapatalk

gabrimucca
27-01-2025, 13:14
Io l'ho presa Asa alla fine

scuba3
27-01-2025, 13:35
Il pilota ha gli occhi, vede le curve, vede il rettilineo, difficile gestire il cambio senza vedere. Cmq a me i due del video sembrano prevenuti sull’asa. Ricordiamoci che il gs non è una moto da pista, è più una moto da viaggio, se vuoi andare forte scegli altro o cmq senza asa

gabrimucca
27-01-2025, 14:06
Ho preso l'asa consapevole che la userò prettamente in M,e siccome in M è perfetto, se non meglio del qs,c'è anche il plus di non aver la leva della frizione.
Per uno come me che usa il qs dalla prima alla sesta e dalla sesta alla prima,sempre praticamente,l'Asa è il massimo!!!

guglio11
27-01-2025, 15:18
io l'ho provata e ordinata co l'ASA. Io penso che sia molto soggettivo il giudizio: io me ne sono innamorato subito, mi piace in automatico (l'ho usato in tangenziale a Modena col passeggero) una figata ,molto comoda anche la funzione di poter interagire con la leva. In M invece mi è sembrato molto migliore del QS ,la leva così morbida e poco contrastata la adoro e gli innesti mi sembrano molto più dolci , soprattutto in scalata. L a cosa però che mi ha impressionato di più e la manovrabilità a 0 km l'ora : l' acceleratore ha una precisione quasi incredibile ,le manovre nello stretto o nel traffico sono quasi assurde.Non ho provato due curve come si deve su un percorso tipo Cerreto , ma nelle stradine poco trafficate e con molte curve delle colline modenesi mi sono divertito.

massimomelandri
29-01-2025, 17:21
Io l'ho provato per un'oretta, su una GS 1300 adv, provando un po' tutte le situazioni. Era la mia prima volta con un cambio automatico ed è stata un'esperienza che mi ha entusiasmato. La prima volta che mi ha cambiato in curva ho capito subito cosa fare per prevenire queste situazioni. Sono alto 167 e non ho avuto alcun problema in manovre di parcheggio o tornantini da prima, tipici di borghetti medievali, la frizione faceva esattamente ciò che avrei fatto manualmente. Ripeto, mi ha spiazzato, non credevo. Io mi ritengo pronto per il grande passo, lo metterei.

nicfran
30-01-2025, 07:45
La prima volta che mi ha cambiato in curva ho capito subito cosa fare per prevenire queste situazioni.

come? scalando prima ? o dando 2 colpetti di freno ? solo per sapere se c'è altro modo grazie

massimomelandri
30-01-2025, 16:11
come? scalando prima ? o dando 2 colpetti di freno ? solo per sapere se c'è altro modo grazie

Scalando prima, con la leva del cambio anche se in D. I due colpetti di freno li ho provati ma non li ho trovati molto pratici. Più che altro però, ho trovato soluzione nell'utilizzare la mappa giusta. La scalata in curva mi è capitata utilizzando la Dynamic PRO: mantenendo tale mappa risolvevo scalando prima. Utilizzando la mappa ROAD non mi è mai successo. Può sembrare macchinoso e poco pratico dover cambiare le mappe, in realtà il mio era un test drive per cui ho concentrato tutte le eventualità in un'ora. La si può cambiare in città piuttosto che nelle curve di un passo, ma una volta impostata si va con quella.

nicfran
31-01-2025, 07:10
ok grazie, era solo per capire se conoscevo tutti i modi

scuba3
20-02-2025, 08:47
Vi risulta vero?

“””Per i fortunati della nuova GSA 1300 e GS LC 1300 con cambio ASA, vi informo che BMW ha appena lanciato una campagna gratuita per aggiornamento software e ammorbidire il cambiamento.””””
traduzione a parte

bob68
20-02-2025, 18:36
Interessante, fonte?

Karmal
20-02-2025, 18:43
felice di viaggiare con asa anche se continuo a cambiare manuale (in drive forse ci andro in autostrada) non tornerei mai piu indietro un cambio pazzesco mai un tentennamento preciso e pronto

Smarchio
20-02-2025, 19:18
1300 adv trophy da un mese, sono contentissimo dell’asa. Manuale in curva e quando voglio divertirmi, automatico in città o quando pasticcio con navigatore e comandi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gunflint
20-02-2025, 19:52
Diciamo che i feedback sono più o meno identici a quelli di chi dopo una vita di auto con cambio manuale e’ passato all’ automatico….

Mai più senza!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

scuba3
20-02-2025, 20:03
Interessante, fonte?

L’ha scritto uno spagnolo in un gruppo facebook, ecco perché chiedevo se risulta a qualcun altro

Space1250GS
21-02-2025, 08:15
In occasione del tagliando ieri mi è stato riferito che c'era un aggiornamento sw da fare, il 0061660000. Questo dovrebbe migliorare la cambiata automatica.
Speriamo non la peggiori perché io non mi trovavo malissimo. Vedremo quando ritirerò la moto...

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

scuba3
21-02-2025, 09:46
Io in dinamic pro l’ho trovata piuttosto brusca. La cosa che secondo me andrebbe fatta di poter decidere la cambiata secondo i propri gusti e non in base alla mappa motore. Per esempio decidere di andare in dinamic pro e utilizzare la cambiata della mod. road

dandy
21-02-2025, 10:14
Space 1250 gs tienici aggiornati...

piccinma
21-02-2025, 13:53
In occasione del tagliando ieri mi è stato riferito che c'era un aggiornamento sw da fare, il 0061660000. Questo dovrebbe migliorare la cambiata automatica.
Speriamo non la peggiori perché io non mi trovavo malissimo. Vedremo quando ritirerò la moto...

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

Ciao il codice 0061660000 è un richiamo per aggiornamento blocchetto comandi elettrici dx mentre l'utimo aggiornamento software è il 126_012_040 che ottimizza l'ASA e risolve il problema della folle involontaria che capitava senza preavviso, a "sensazione" trovo comunque l'ASA in manuale decisamente più reattivo e il lieve ritardo che percepivo inizialmente quando cambiavo ora è scomparso.
Io ho installato l'aggiornamento 7 giorni fa.
Buona strada.

bob68
21-02-2025, 16:49
In automatico è un pò migliorato il trascinamento con conseguente trasferimento di carico che si sente soprattutto tra seconda e terza?

scuba3
21-02-2025, 17:46
come direbbe qualcuno.... "cammella"???:lol:

brunoadv
27-02-2025, 18:05
ciao a tutti, la mia adv con cambio asa e 600 km all'attivo, stamattina in una rotonda si è inceppato. Praticamente, appena uscito dall'autostrada, molto congestionata,non ho avuto nessun problema nel continuo tira molla. Invece arrivato ad una rotonda sempre con traffico, in modalita' M scalo marce, terza seconda prima, come faccio sempre e proseguendo in colonna a passo d'uomo o poco piu, la macchina davanti a me si è fermata, la GS no, nel senso che ho chiso il gas completamente e anziche fermarsi è rimasta chiusa la frizione. Per non tamponare la macchina ferma davanti l'ho fermata con i freni,si è imballato il motore e mi sono usciti subito due avvisi. Il primo giallo diceva anomalia motore recarsi in officina. Il secondo in rosso diceva guasto attuatore frizione. spento tutto, riacceso il quadro la moto era bloccata in prima, rispento un altra volta i quadro e riacceso è sparito tutto, ma è rimasta accesa la spia gialla del motore a dx del cruscotto. Ma il cambio si è resettato e ho potuto liberare l'incrocio. Da li sono arrivato a destinazione senza ulteriori problemi, e lasciata spenta per qualche ora è sparita anche la spia motore. Sono andato in conce per farla vedere e mi hanno prenotato il tagliando dicendomi che l'avrebbero controllata con la diagnostica e fatto aggiornamento .

scuba3
27-02-2025, 18:25
Hazz… speriamo bene. È il primo problema che sento, anche nei gruppi stranieri mai sentito di rogne al cambio asa. So che è uscito un aggiornamento firmware che interveniva qualcosa proprio sull’asa

brunoadv
27-02-2025, 19:18
Cosi' dice anche il conce, che con aggiornamento si risolve

Gunflint
27-02-2025, 20:13
Sono sicuro che è solo un tema “software” , non ho dubbi sulla robustezza del cambio, il software invece avrà sempre bisogno di aggiornamenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

brunoadv
02-03-2025, 23:07
Oggi l'ho usata ,nessun problema ,ha funzionato bene. in settimana fara' il tagliando e l'aggiornamento.

vitellion
05-03-2025, 13:07
Ho Provato sia ASA che senza. Venendo da una GS 1200 del 2015, è stato per me come un balzo nell'iperspazio. Ho scelto ASA perchè l'ho trovato veloce e preciso. Userei in D solo nel traffico. Poi sempre manuale.
Ho visto un sacco di video e letto un sacco di recensioni. Altro che da vecchietti.
Dopo questo video mi sono convinto a fare il salto generazionale:

https://www.youtube.com/watch?v=9xtf-wvzBB4

E quindi Trophy con ASA. L'unico neo è che dovrò aspettare fino a Maggio.

Un saluto a tutti.

gonfia
05-03-2025, 13:25
Hai fatto bene!