Visualizza la versione completa : Dite la vostra....sul'ASA ( solo dopo averlo provato )
Provata sabato gs standard con Asa. Per me semplicemente spettacolare per due motivi: non toglie niente ma aggiunge molto.
In manuale e’ molto meglio del QS della Gs, in automatico e’ di una comodità assoluta. Quando si va allegri in manuale e’ il miglior cambio che abbia mai provato, quando sei stanco, o vai al trotto, o sei imbottigliato nel traffico metti in D e fa tutto lei, e lo fa molto bene. Gestione della frizione a bassa andatura semplicemente perfetta
E’ un elettro attuato, quindi e’ una tecnologia molto basic per un cambio (da qui il costo limitato) e le cambiate si sentono, sopratutto nelle marce basse, niente a che vedere con la dolcezza dei doppia frizione o dei migliori convertitori di coppia delle auto ma in definitiva va così bene che oggi ho firmato per una gs standard con Asa.
Questa mattina ho provato una Adv con ASA e mi ci sono trovato subito bene. La logica funziona benissimo e la taratura del regime di cambiata è azzeccato anche per uno come me che cambia spesso presto.
Zero problemi con la frizione anche nelle manovre ed inversioni. Curva di apprendimento immediata.
La moto parte in manuale ma poi mi chiedevo che senso avesse e ogni volta la impostavo in D dove mi sentivo a casa e tutto pareva avere pienamente senso.
Se dovo dirla tutta i cambi marcia sono piuttosto avvertibili con un discreto sobbalzo ed inoltre.
In mappa Dynamic, a parità di accelerazione, cambia 500 giri più in alto.
In passato ho provato più volte Africa Twin con il DCT, l'ultima volta un anno fa.
Se il sistema Honda, che nel complesso è superiore, non mi è mai piaciuto del tutto perchè filtra troppo la moto ed il mio giudizio è sempre stato "complimenti ma non lo vorrei" qui invece lo aggiungerei assolutamente al mezzo.
Per legge deve partire manuale un fatto di omologazione
E’ un elettro attuato, quindi e’ una tecnologia molto basic per un cambio (da qui il costo limitato) e le cambiate si sentono, sopratutto nelle marce basse, niente a che vedere con la dolcezza dei doppia frizione o dei migliori convertitori di coppia delle auto.
Ecco il motivo per il quale a me invece non é piaciuto, perlomeno non a sufficienza per ordinarlo.
La cambiata che ho avvertito di più’ e’ tra seconda e terza (dopo le cambiate si sentono meno), li certo qualche limite di “hardware” c’è, chiaro che un DCT Honda ha tutta un’altra dolcezza, ma quel piccolo sobbalzo tra seconda e terza per me non inficia la straordinaria efficacia in manuale (ripeto mille volte meglio l’asa in manuale che qualsiasi QS abbia mai provato : e parlo di bmw Ducati e Ktm) e la comodità in automatico quando decidi di andare rilassato o sei imbottigliato nel traffico
Va poi detto che abbiamo provato tutti Asa con cambi nuovi di zecca, può essere che come per i cambi meccanici (come è l’asa, benché elettroattuato) con il passare dei km (e con i progressivi aggiornamenti software) il rendimento possa ancora migliorare
Al riguardo ho notato che in manuale, in scalata, credo di ricordare tra terza e seconda, a volte, sento un piccolo impuntamento, questo mi fa pensare ad un qualcosa che non è semplicemente un "pulsante" ma che qualcosa di meccanico avviene.
Per legge deve partire manuale un fatto di omologazione
La AT con DCT come parte ? Hai una fonte di questa info ?
Grazie
Non non so l’Africa? Sul GS l’ho sentito su qualche video di YouTube che per legge non può partire in automatico perché è omologata come manuale.
Per legge deve partire manuale un fatto di omologazione
per quale motivo? nessuna auto con automatico parte in manuale !!
Forse perché questa è omologata con cambio manuale?
Omologazione a libretto:
cambio meccanico
Ciao a Tutti
Ale1958
GSASA 1300
La AT con DCT come parte ? Hai una fonte di questa info ?
Grazie
In automatico
.... se scopriamo che cosa c'è scritto sul libretto di una AT DCT, facciamo "2+2" ![emoji3]
l' ASA è omologato come manuale, tant'è che sul libretto è indistinguibile dalla versione senza ASA.
Di conseguenza non può essere guidata da persone con disabilità.
Non è vero, qui c'è pieno di persone con disabilità....:lol::lol::lol::lol:
[emoji23][emoji23][emoji23]
ma allora la AT DCT può essere guidata da persone con disabilità ? Non lo sapevo ... [emoji848]
brunoadv
14-03-2025, 21:37
Oggi ho ritirato la moto,tagliando dei 1000 fatto, ed eseguito aggiornamento software. Prima sensazione è stata che il cambio in modalita' automatica ha migliorato sensibilmente l'effetto tira molla tra una marcia e l'altra, invece in manuale è un proiettile, gia prima era veloce, ora è istantaneo, in scalata fa la doppietta e scoppietta dallo scarico. Molto bene, ora ci siamo.
Oggi ho ritirato la moto,tagliando dei 1000 fatto, ed eseguito aggiornamento software. Prima sensazione è stata che il cambio in modalita' automatica ha migliorato sensibilmente l'effetto tira molla tra una marcia e l'altra, invece in manuale è un proiettile, gia prima era veloce, ora è istantaneo, in scalata fa la doppietta e scoppietta dallo scarico. Molto bene, ora ci siamo.
riesci a postare che versione software hai installata?
brunoadv
14-03-2025, 23:32
Certo che si domani scendo in garage e ti dico
Flavio56
19-03-2025, 15:16
Questo errore è uscito a qualcun altro?
“Cambio difettoso! Possibile proseguire lentamente. Il motore potrebbe non avviarsi. Fare controllare in officina.”
A me capita abbastanza spesso se spengo e riaccendo sparisce per ricomparire all’accensione successiva….
Già portata in concessionaria e non hanno trovato nulla, domani la riporto.
Naturalmente ti hanno aggiornato il firmware
Flavio56
19-03-2025, 19:57
Naturalmente
Non lo so ma il problema non è stato risolto, vediamo domani cosa mi dicono…
Che versione di firmware hai?
ciao, ho finalmente potuto fare un test con il 1300 ASA: premesso che non ho provato altre marche con cambio automatico e non ho termini di paragone se non con l'automobile quindi parliamo di un altro universo, trovo che la cambiata sia poco fluida tra una marcia e l'altra in accelerazione, un po' a tutte le andature e con tutti i riding mode, mentre in scalata se vai tranquillo è meno invasivo se invece sei allegro fa la doppietta (!!!). Mi aspettavo una cambiata più rapida mentre ad ogni cambio marcia si dondola un po' perché è ben percepibile il buco di alimentazione necessario per non spaccare tutto.
è anche un po' rumoroso (il classico rumoraccio di innesto marcia DNA boxer BMW anche su un automatico, potrebbe avere i suoi estimatori...)
in manuale, o meglio in pedale, secondo me è meno efficace del QS del 1250 e un pelino più lento negli innesti, ma uso poco il QS sul 1250 quindi non faccio testo; ma poi perché spendere soldoni per un automatico e poi usarlo in manuale?
non ho potuto fare molta strada ma in un paio di rotondone dove si poteva accelerare di più ho avuto la sgradevole sensazione di buco di potenza in curva, e se l'asfalto ha poco grip?
giudizio rimandato ma per il momento rimango ben incollato con la mia 1250
L’asa va usato, mi avevano avvisato che ci sono i tempi di apprendimento per capire come usarla. Farla scalare prima della curva, gestire i tornanti stretti, inversioni a u quasi da fermo ecc ecc. Oggi ho conosciuto una persona che ha cambiato una goldwing del 2022 per un gs 1300 adv asa e mi ha subito detto che il cambio del gs è molto meglio del dct della goldwing. Non so in cosa, non sono stato lì ad approfondire e non ho mai guidato una goldwing dct. Io ti dico solo che mi trovo ogni giorno meglio, per me asa tutta la vita
Detto che anche io l’ho presa con l’asa perché l’ho trovata eccellente sia in automatico che in manuale… un semplice elettroattuato (come quello del gs) non sarà mai a livello di un doppia frizione (come quello Honda). Tecnologicamente, come hardware, passa la differenza che c’è tra una clava e un bisturi laser.
La cambiata sul doppia frizione e’ inavvertibile, velocissima e dolcissima, su un elettroattuato l’interruzione di coppia si sente in modo avvertibile e la cambiata e’ decisamente più brusca e più lenta
Provata ieri, gs 1300 std ASA, non mi ha convinto.
Pensavo all'asa nell'idea di trovare un sequenziale senza frizione ma non è così. Il sequenziale è più veloce, le cambiate avvengono senza soluzione di continuità della spinta, l'ASA è appena più lenta e se usata sportivamente strattona un pochino.
Ho fatto volutamente un po' di tornanti stretti da prima marcia. In questo caso il problema diventa evidente e cioè non c'è una frizione nella mano sinistra per modulare la coppia sulla ruota motrice. Quello che fai in genere con 2 mani lo devi fare con una mano e cioè modulare fine fine il gas è la frizione contemporaneamente col solo polso destro. Lo stesso lavoro viene meglio con 2 mani quindi a mio gusto preferisco il cambio tradizionale col quick shifter.
Se per sequenziale intendi il normale quickshifter della gs, l’interruzione di coppia c’è eccome anche con il cambio tradizionale. Per inciso ho trovato l’asa in manuale molto migliore del quickshifter della gs
Beh io l'ho provato solo per pochi km quindi la mia è solo una sensazione superficiale..
Aldilà della velocità di cambiata, modulare l'equilibrio in un tornante stretto solo col polso destro senza un controllo diretto e immediato sulla frizione indipendente dal gas mi è costato troppo impegno..
Ci si abitua probabilmente ma non in modo immediato
l'ho già scritto sopra, l'uso della moto senza frizione richiede un minimo di esercizio, nel giro di qualche settimana di utilizzo diventa molto ma molto più facile. Io eseguo i tornanti stretti con una velocità superiore a prima e mai sotto la seconda marcia.
scusa Bmwer, non voglio mettere in dubbio in tuo pensiero, ci mancherebbe! Però dico solo una cosa; come fa a "costarti più impegno" una cosa che devi fare con una sola mano piuttosto di una manovra che devi fare, in contemporanea, con due?
Fidati che, la versione asa, ha una modulazione della frizione che rasenta la perfezione. A basse velocità è imbarazzante. e te lo dice uno che ha appena venduto una s1000xr 2024 mpack (cambio fantastico, ma sulla frizione e la sua modulabilità avrei qualcosa da ridire)
Sono tante le cose che si fanno meglio e con meno fatica con 2 mani piuttosto che con una..
Probabilmente hai ragione, col tempo sì impara a dosare il gas in modo millimetro senza impegno.
In certi contesti, mi trovo a pelare gas e frizione assieme a moto inclinata nel tornante stretto, la percorrenza e l'equilibrio la gestisco più di frizione che di gas.. Se tendo a cadere all'interno mollo più frizione per dare spinta viceversa se allargo. È un controllo molto fine che non sono riuscito a replicare con l'ASA.
L'ASA Richiede esercizio e automatismi che non ho voglia di apprendere..
Sono tante le cose che si fanno meglio e con meno fatica con 2 mani piuttosto che con una..
Dipende: se per quello che non fa una delle due mani c’è qualcosa che lo fa meglio (e nella mia prova mi è apparso subito evidente che l’ASA è di parecchio più bravo e preciso di me a modulare la frizione) rimane da concentrarsi solo su ciò che deve fare l’altra mano, che in questo caso è il compito più facile [emoji6]
Non so se hai provato a partire da fermo in salita con l’ASA, ma sicuramente ti sarà capitato (magari anche con la moto molto carica) con la tua: non so se in quei frangenti tu sfrizioni molto o riesci a partire senza strappi, ma ti garantisco che con l’ASA la partenza è dolcissima, ed è facilissima da modulare solo col gas, proprio perché la frizione viene pelata dall’ASA quel tanto che basta per avere trazione senza far salire troppo di giri il motore
E lo stesso avviene nei tornanti stretti
Non è assolutamente facile fare altrettanto bene azionando a mano la frizione… ma magari tu sei molto bravo
La bravura dell' Asa in un tornante stretto da prima marcia, mentre incroci dall'altro lato una vettura che sale e magari stringe conta poco! Immagina i tornanti dello Stelvio, il versante stretto che scende in Svizzera, freni e devi gestire le sconnessioni trasmesse al manubrio sulla mano dx che deve contemporaneamente frenare, sterzare e dosare la frizione ruotando il gas di pochi gradi magari su una serie di piccole buche al centro del tornante.. In un attimo balzi in avanti o viceversa rallenti troppo compromettendo l'equilibrio.. I movimenti fini del polso non filtrati da una frizione mezza tirata con la mano sx si traducono in un momento di coppia che può compromettere la traiettoria .
Ho descritto un caso limite ma.. Neanche così raro.
Non mi fido ne dell' Asa ne di me con l'Asa.
Non mi serve.. ho imparato a mettere i punti chirurgici con una mano e questo, mi basta e avanza...
flower74
14-04-2025, 19:03
... veramente, faccio fatica a capire... siamo noi, che andiamo in moto da un sacco di tempo, a doverci adattare a questi sistemi, ancora acerbi e alle prime produzioni per che cosa?
Per non tribolare a fare una partenza in salita carichi?
Questo cambio in automatico non va bene... in manuale è più lento di un QS... non ci permette di fare spostamenti mocrmetrici con la frizione in mano, ad esempio, nel traffico, nel fuoristrada.... chi sa come si comporta?
Posso usare le frizione per giocare con la trazione? No.
E, come se non bastasse, potrebbe essere fonte di problemi o di usura.
Costa 900€.... insomma... lati positivi, io, ne vedo ben pochi.
il bello è che ognuno può sceglierla come preferisce.... mi sembra come quando qualcuno doveva convincere altri di quanto fisse bello il 1300 adv.... ma chi se ne frega... a me piace amen. Lo stesso per l'ASA, io non devo e non voglio convincere nessuno. non vi convince? prendetela con la frizione, risparmiate pure!!!
Mi viene in mente un conoscente che mi raccontava di avere una africa twin da vendere e ogni volta che qualcuno lo chiamava per sapere di più, quando lui diceva di avere il cambio tradizionale, rispondevano "nooooo, la cerco con in cambio automatico....."
Io ero scettico, l'ho provata molte volte, in tutte le situazioni, prima di decidere e adesso non tornerei più indietro, chi invece è completamente contrario fa bene a scegliere il cambio con la frizione in mano.
Ispettore_Zenigata
14-04-2025, 21:09
Provata é molto molto buona, quando torni stanco e con zavorrina aiuta
Vuoi menare ? Hai la pedalina
Ho preso la std perchè ?
solo perchè ho deciso di aspettare almeno 1 meglio 2 anni di affinamento tecnico
Ho rischiato con la GS1300 dopo 1 anno e qualche mese dal lancio del progetto
Se la compri non torni indietro !
flower74
15-04-2025, 09:01
... ci mancherebbe che ognuno la prende come gli pare...
La discussione si intitola Asa dite la vostra... e io ho detto la mia.
Ci sono tecnologie che danno reali vantaggi... per me... questo cambio automatico, non ne da.
Quando torni stanco... usi il QS o TI FERMI... perchè se sei talmente stanco da non riuscire ad usare la frizione SOLO per partire... vuol dire che il viaggio che hai intrapreso è troppo rispetto alla tua preparazione psico-fisica.
managdalum
15-04-2025, 09:09
Tanto stanco da faticare ad usare il cambio?
In effetti forse è meglio che ti fermi e la prossima volta pianifichi meglio i tuoi viaggi.
PS: non capisco in che modo influisca il passeggero sull'utilizzo della frizione e la "stanchezza" che ne dovrebbe derivare.
flower74
15-04-2025, 09:35
... nemmeno il cambio, visto che ci sono i QS.... solo la gestione delle partenze da fermo.
Personalmente lo trovo comodo nelle partenze in salita carico, nei tornanti stretti, nel traffico e anche nei tratti di off dove non hai il rischio di spegnimento, ovviamente per me che non sono esperto di off. Per tutto il resto non cambia nulla a livello di guida. Io che ero uno di quelli che schifavo il cambio automatico in auto da quando l’ho provato non voglio più auto con cambio manuale
...in manuale è più lento di un QS...
cambia senza togliere gas poi mi dici se il qs è più veloce
flower74
15-04-2025, 10:00
... per forza di cose è più lento... ci sono di mezzo due attuatori.
Poi... che il QS di BMW faccia schifo... è un altro paio di maniche.
L’asa ha avuto un aggiornamento recente, dipende da quando l’avete provata e se aveva già ricevuto l’aggiornamento
@flower74
È proprio questo il punto: i QS non sono tutti uguali (ho provato quello della Multi RS e fa letteralmente impallidire gli altri da me provati!) e non lavorano sempre nello stesso modo in condizioni e a regimi diversi.
Quindi, lasciando perdere le differenze di velocità di cambiata tra un buon QS e l’ASA che possono essere minime, ciò che cambia principalmente è la dolcezza dell’innesco del rapporto e la modulazione fine della frizione, che con l’ASA avvengono senza strappi o pause di erogazione, cosa che invece coi QS può succedere di più o di meno a seconda dei casi.
Ed il motivo è semplicissimo: il quickshifter NON USA la frizione, mentre l’ASA, per come è stato concepito, è in grado di modularla in maniera così fine (guardatevi il video di DueRuote che ne spiega il funzionamento https://youtu.be/8sXMYVGIJXQ?si=Hg_oPKJevsiqKgTK , intorno al minuto 5:50 ) da rendere difficile farlo altrettanto bene a mano
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250415/30355635ce5368c18c86ddee25b579bf.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250415/38edf75f2eb84a29daa8dd43b2bcfed8.jpg
@bmwer71
Non avevo capito che parlassi di tornanti in discesa, credevo in salita…
In questo caso la tua osservazione ha molto più senso, ma anche qui personalmente (pur essendo anch’io abituato a pelare la frizione nei tornanti più lenti) non ho trovato particolari difficoltà : basta cambiare abitudine (e si fa abbastanza presto) e usare i freni… quando la velocità si riduce la “pelatura” della frizione avviene automaticamente, solo che è gestita dalla centralina invece che dalle nostre dita, ma la cosa non mi ha creato problemi.
Oltre a tutto ciò, dove l’ASA fa una differenza abissale è nella partenza, lentissima o a razzo che sia, e nell’andatura a bassa/bassissima velocità, che riesce ad essere di un vellutato che con la frizione a mano te lo scordi proprio
Tapatalk
Mi ricordo quando arrivò l’abs e fiumi di parole dei detrattori che sostenevano di saper frenare meglio dell’abs (magari in panic stop su bagnato…) e che l’abs era un aggeggio infernale che toglieva il piacere di frenare, idem per il controllo di trazione. Il motociclista e’ spesso un essere molto conservatore
Ps non è affatto vero che il QS di bmw sia meglio in manuale rispetto all’asa in manuale. Per me è vero l’esatto contrario, con l’asa non ci sono impuntamenti, i cambi di marcia sono immediati e fluidissimi.
flower74
15-04-2025, 13:14
... questo perchè il cambio BMW fa schifo.
Io non paragonerei la tecnologia usata per la sicurezza con un qualcosa che toglie piacere di guida.
Poi, sia chiaro, partiamo dalle basi... se usare la frizione è diventato di colpo conservatore... bhe... allora li ognuno ha il suo modo di andare in moto.
Io, tra Asa di BMW e QS di Ducati o KTM... non ho dubbi.
Beh..quando anni e anni fa introdussero l'abs sulle moto ( e anche sulle auto) fu un disastro!!
Spazi di frenata lunghi, centralina lenta, pulsazioni alla leva a frequenza troppo bassa, bastava una buca per allungare pericolosamente la frenata!! Ricordo che per non fare da cavia nel 1996 esclusi la centralina dell abs dalla mia polo 16v togliendo il fusibile dal quadro!!!
Fortunatamente oggi per gli ABS non è più così ( seppure quello montato sul GS 1300 non mi pare eccezionale) ma tornando invece al cambio robotizzato ASA rimango dell'idea che sia ancora acerbo..
Poi, sia chiaro, partiamo dalle basi... se usare la frizione è diventato di colpo conservatore... bhe... allora li ognuno ha il suo modo di andare in moto.
Io, tra Asa di BMW e QS di Ducati o KTM... non ho dubbi.
Ho usato per 6 anni il QS del 1290 ktm, e prima di provare il gs (24 ore prima) ho provato la multi v4 S 2025 e dico che l’asa in manuale e’ molto migliore non solo del QS bmw ma anche dei QS Ducati e Ktm. Nessun impuntamento, cambiata rapidissima e mai contrastata, semplicemente il miglior manuale che abbia mai provato.
Poi secondo alcuni l’asa toglie qualcosa alla guida, per me invece è una prospettiva del tutto sbagliata, per me l’asa non toglie niente ma aggiunge molto nel senso che quando vai allegro lo usi in manuale ed e’ il miglior manuale in commercio mentre quando vai rilassato o sei stanco o affronti un lungo trasferimento noioso lo metti in drive e fa tutto lui piuttosto bene (dico piuttosto perché il cambio marcia e’ migliore nel dct Honda che ha una tecnologia molto più evoluta essendo in doppia frizione rispetto al semplice robotizzato di bmw). In più aggiungo che la gestione della frizione in automatico e’ semplicemente perfetta, senza considerare che impedisce nostri errori nella gestione della moto che causano spegnimenti improvvisi e poco piacevoli
Infine non capisco tutta questa remora sulla sparizione della frizione, ormai la usavamo pochissimo già dall’avvento del QS….se siete integralisti della frizione dovreste anche evitare il QS
Bmw ci ha lavorato 4 anni sul cambio asa sul 1300 prima di metterlo in produzione. Con tutte le moto asa vendute mi pare che non ci siano stati grossi problemi. Personalmente preferisco la semplicità meccanica dell'asa che la complessità del dct honda.
Non faccio testo perché purtroppo... Per ora... Non possiedo un 1300 ma la settimana scorsa l'ho avuta in sostituzione per un giorno e mi sono trovato fin subito benissimo, sempre usata in manuale, l'automatico solo provato su breve tratto e pure questo può tornare utile magari in mezzo al traffico o nei tragitti noiosi. Comunque la cambiata l'ho trovata perfetta come usare il normale quickshift ma con la differenza che la leva è morbidissima non essendo un innesto meccanico vero e proprio. La frizione nelle partenze da fermo lavoro in modo eccellente, subito nei primi due stop cercavo la leva frizione ma poi mi sono subito abituato. Pensavo a un'altro vantaggio che è quello di un eventuale spegnimento per marcia sbagliata, qui non può succedere... Esempio, un paio di anni fa con mia moglie sbaglio strada su un vicolo ceco e tornate stretto e molto ripido, parlavo con lei in interfono, mi sono distratto e praticamente stavo affrontando tale tornate in terza a bassa velocità e così si puntata spenta e noi perterra come due scemi... Per fortuna non è successo nulla, in teoria con asa non sarebbe successo.
Ultima considerazione... Solita frase... Quello che non c'è non può rompersi
.. Mi fa molta paura la manutenzione/eventuali rotture li dentro.... Diciamo che chi la prende nuova e la cambia finché è in garanzia, asa tutta la vita, ma se tengo la moto per anni o se devo prenderla usata c'è da pensarci bene...
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Space1250GS
15-04-2025, 15:19
@mike78 concordo con te quasi in tutto.
La frase "Quello che non c'è non può rompersi" è corretta se ci si limita a considerare la severità di un guasto e non la sua probabilità di occorrenza legata all'affidabilità della parte. Con tale principio mezzi come i caccia militari ad esempio, cadrebbero di continuo.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Si giusto ma essendo un progetto nuovo non sappiamo l'affidabilità nel tempo e se c'è anche un minimo problema bisogna aprire il motore a metà e per un poveraccio come me sarebbe la fine [emoji28]
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Space1250GS
15-04-2025, 16:04
L'affidabilità è un parametro di progetto, non si va a tentativi...
Il progetto si fa basandosi anche sull'affidabilità delle parti che si è disposti a garantire. Non è un risultato di qualcosa di imprevedibile o inatteso. Si basa sulla probabilità statistica.
Se in un progetto sei disposto a considerare parti con alta affidabilità accollandotene i costi, il risultato sarà un progetto affidabile...
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Si giusto ma essendo un progetto nuovo non sappiamo l'affidabilità nel tempo e se c'è anche un minimo problema bisogna aprire il motore a metà e per un poveraccio come me sarebbe la fine [emoji28]
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Come ho già scritto, sono 4 anni che progettano l’asa sul 1300, l’affidabilità è uno degli obiettivi prioritari, cosa gli costerebbe un difetto di progettazione? Sono 4 anni di garanzia. Poi tutto si rompe, pensate che di cambi tradizionali bmw non ne ha mai rifatti?
... pensate che di cambi tradizionali bmw non ne ha mai rifatti? per capire: confermi che il punto è interrogativo oppure è un'esclamazione ?
Tengo a precisare che non ho detto che ASA fa schifo e si rompe domani, anzi nella breve prova che ho fatto me ne sono innamorato e sarebbe un sogno per me, ma purtroppo per ora, nuova non me la posso permettere, spero prima o poi di poterci arrivare a un usato ma per quanto fan BMW che sono, sicuramente un progetto di 4 anni è calcolato bene ma non ci metterei la mano nel fuoco sull'affidabilita nel tempo e km, quindi in questo caso sarei semplicemente indeciso sull'acquisto di un modello con ASA... Tutto qua [emoji4]
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Nella prova ho notato che in modalità auto, il regime motore viene lasciato scendere parecchio, questo accade anche a moto inclinata salendo per uno stretto tornante. La moto aprendo il gas sfriziona correttamente quanto basta per non imballare il motore. In quel momento con un cambio tradizionale avrei la frizione in mano pronto ad intervenire al minimo accenno di spegnimento. La sensazione che ho avuto con l'asa è stata di impotenza! Se qualcosa tra sensori attuatori centraline ecc ecc va storto e il motore si imballa/ spegne in curva stretta sono per terra!! Non c'è via di scampo, non ho la frizione e il colpo di piede e gas per limitare il danno. Cado e cado male.. Nulla è affidabile al 100% questo è vero ma in questo caso l'istinto mi diceva " pericolo"..
Inoltre il cambio resterebbe bloccato, significa moto bloccata!
Ed essendo in argomento moto bloccata anche in parcheggio per un semplice guasto alla batteria, senza corrente non c'è modo di rimettere in folle il veicolo.. Altro piccolo motivo di ansia..
La moto non si spegne mai, Io l'ho stressata in condizioni assurde, non si spegne. Di sicuro è molto più probabile che si spenga anche ad un esperto motociclista ecco perchè se ti fermi 20 minuti un un tornante dello stelvio ne vedi almeno 3 o 4 cadere come dei birilli.
@bmwer71 anche se sei in automatico puoi in qaualsiasi momento salire scendere di marcia con la pedalina senza problemi, quindi se sei in un tornate e ti sembra di essere troppo basso di giri butti giù in un attimo con un colpo di pedałe la marcia e sale di giri. Avevo anche notato che in automatico se pinzavi un po' deciso il freno scalava subito. Penso che sia impossibile un arresto del motore in marcia con ASA . Bisogna comunque ricordarsi di fermarla in folle frenando e tenendo la pedalina giù un paio di secondi prima di spegnerla altrimenti rimane in P e se devi spostarla da fermo non c'è la fai.
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Io la lascio sempre in P, sarà difficile rubarla senza doverla sollevare di peso, di certo a spinta con lo scooter che la spinge non potranno rubarla
brunoadv
16-04-2025, 21:04
A me era capitato che una volta nel tiramolla in coda chiudendo il gas in prima marcia la frizione non si è aperta. ho dovuto fermarla con i freni per non tamponare l'auto davanti a me. Fatto presente al conce durante il tagliando dei 1000 km, l'hanno aggiornata e nella memoria errori c'era attuatore frizone guasto, pero' da allora non l'ha piu fatto, e anzi dopo l'aggiornamento è migliorata parecchio nei cambi marcia.
Flavio56
19-04-2025, 21:24
Come ho già scritto, sono 4 anni che progettano l’asa sul 1300, l’affidabilità è uno degli obiettivi prioritari
Probabilmente io sono tra fli sfigati a cui è capitato un cambio ASA con problemi. Moto del novembre 2024 ha dato problemi da subito, in fase di avviamento sul display appare l’errore cambio difettoso e la moto non parte, riprovando diverse volte alla fine parte. Già andata in officina 5 volte, questa è la sesta e non si sà quando me la ridaranno…
Dispiace molto ed è seccante però ci sta che si verifichi un difetto di un componente, questo ogni produttore lo mette in conto. Certo un produttore serio cerca di non creare disagio al cliente ma temo che i produttori sono tutti uguali
La cambiata sportiva c'è con QS, se uno preferisce uso cittadino e turistico l'ASA è perfetto.
Ieri ho provato per la seconda volta l’ASA, stavolta su un GS STD appena ritirato da un mio amico… e ho capito come mai la prova dell’ASA ha generato pareri così diversi tra noi utenti!
Quello che avevo provato sull’ADV (vedi post #107) era semplicemente fantastico nell’uso in M, meglio di qualunque QS da me provato fino ad allora (di recente ho provato la Multi RS e la Versys 1100 che hanno dei QS meravigliosi, ma batteva di poco anche quelli), e non capivo come non potesse essere unanimemente apprezzato.
Ma quello che ho provato ieri non era altrettanto “a punto”: cambi marcia più percepibili, meno fluidi, e alcune volte con un po’ di lag tra le due marce.
Rimane una gestione ottima della frizione nelle partenze e nell’andatura a bassissima velocità ma… per il resto non mi ha entusiasmato come il primo che ho provato 🫤
A quanto pare anche con l’ASA, come per i QS, ci può essere una certa differenza (probabilmente di gestione del software, quindi magari è risolvibile) tra un modello ed un altro… e tra quello che ho provato ieri e un QS che funziona -ad esempio - come quello che ha la Versys (sì, ok… è un 4 cilindri e questo rende le cose più facili) preferirei il QS.
Tapatalk
Io non ho mai provato un QS nemmeno lontanamente paragonabile alla pulizia di cambiata dell’asa in manuale. E parlo di bmw Ducati e Ktm. Già solo per quello l’asa per me e’ vincente, e a mani basse. Poi c’è la modalità automatica per quando vai a spasso o sei stanco e lasci fare tutto alla moto.
È lo stesso pensiero che ho avuto io durante la mia prima prova, molto meglio di qualsiasi QS provato.
Purtroppo però non è stato confermato dalla seconda… sembrava diverso, meno a punto
L'ASA che ho provato io " cammellava".. Non so se fosse aggiornato. Il quick shifter della mia xr era più veloce direi un battito di ciglia ma non faceva in scalata la doppietta.. Peccato!
Il mio problema però non è tanto la fluidità quanto la gestione della frizione, preferisco averla in mano!
Peccato perché il GS Trophy con ASA era in pronta consegna e con forte sconto!
L'ASA che ho provato io " cammellava".. .. mi sono convinto (nel tempo intendo) provandone diverse che come sempre le Bmw stesso modello NON SONO tutte uguali.
Quella da me provata andava bene al pari di QS di Bmw sui boxer (selezionato tra quelli ok).
L'asa provato dava una bottarella ad ogni cambiata, e faceva dei rumori meccanici poco graditi. I due recenti aggiornamenti fatti dal mio amico che l'ha presa circa 2 mesi fa l'hanno però messo a punto (secondo lui - io non l'ho provata).
iteuronet
25-04-2025, 15:50
[QUOTE=Slim_;11272792]mi sono convinto (nel tempo intendo) provandone diverse che come sempre le Bmw stesso modello NON SONO tutte uguali.
/QUOTE]
straquotone...mi hanno sempre preso per pazzo:confused:
bmwer:quello della MIA SX era perfetto.Fra i bicilindrici l ' unico decente era quello dell ' 890...
luke_blackflag
28-04-2025, 06:34
Arrivo da due gg di test con 1300adv e ASA, vi do le mie impressioni.
Ottimo nelle partenze e semplice da gestire anche in M
la leva del cambio sembra un interruttore della luce quindi non hai il feeling meccanico della cambiata
Rumoroso
Nei tornanti a bassa velocità è molto pericoloso perché arrivi praticamente in folle e poi prima di riagganciare passa qualche istante, a volte ho messo il piede a terra perché ha agganciato tardi
Nel fuoristrada non l’ho provato ma sicuramente non sarà come avere una frizione da modulare
Hai provato una moto difettosa, mai sentita la folle, sei il primo che sento parlare di folle, due giorni fa ho fatto tornanti tutto il giorno, ero il più veloce del gruppo, cazzo per ridere facevo i tornanti con una mano :lol::lol: La amo anche solo per i tornanti stretti. Se arrivi veloce, un colpetto all’anteriore e ti scala due marce in un millesimo di secondo
Non è l'unico a pensarla come me e tanti altri..
@scuba3 penso che il tuo sia un esemplare di moto particolarmente fortunato oppure il tuo stile di guida è molto affine alla logica DELL'ASA.. Hai scelto bene!!
Purtroppo per Bmw non tutti guidiamo allo stesso modo! Sui tornanti non avere la frizione in mano magari carichi e col passeggero in casi particolari possono crearsi situazioni " difficili"..
Che nei tornanti ci arriva in folle non l’avevo mai sentito :lol::lol: Come ho detto più volte, non si può comprendere ed apprezzare la logica dell’asa in una prova.
Se penso la prima volta che l’ho provata mi sembrava una cosa inguidabile, mi cambiava nelle rotatorie, avevo difficoltà negli spazi stretti tra due auto, insomma ho detto subito no. Poi l’ho provata una seconda volta, poi una terza per mezza giornata ed ho cominciato a capirla, l’ho provata ancora due volte e mi ha convinto. Di corsa ho modificato l’ordine ed ho incluso l’asa.
Io ogni giorno imparo a gestirla e la trovo fantastica. Me l’avevano detto che l’avrei apprezzata dopo un po’ di tempo. Impensabile poterla utilizzare bene dopo un prova ma dopo che ci prendi la mano non ce ne per nessuno. Per esempio solo adesso dopo più di 2k km ho capito che se tocchi il freno anteriore fa una scalata più aggressiva e ti butta giù anche due marce in rapidissima sequenza, se tocchi il freno posteriore scala e non sempre, una sola marcia in maniera più dolce e inavvertibile. Poi se mi parlate di tornanti dovete sapere che vivo la metà del mio tempo in una cascina in montagna dove ho da fare ogni giorno 18 tornanti molto stretti e in pendenza elevata, con questa una passeggiata
luke_blackflag
28-04-2025, 10:16
ciao Scuba, non so che dirti, sono arrivato a velocità molto bassa in un tornante molto chiuso e avevo la marcia in D2, accelero per ripartire e ci ha messo un istante di troppo così ho dovuto mettere giu il piede. Forse tu usandola spesso sai come ragiona e quando interviene.
Per ora preferisco il classico cambio manuale
Non ti fidi di lui, ecco il problema, come dicevo serve tempo anche per dargli fiducia
Space1250GS
28-04-2025, 11:05
Ti consiglio per i tornanti di mettere il cambio in manuale e di utilizzare il freno posteriore per parzializzare la potenza anche se ritengo non sia necessario vista la coppia della moto. Affidati totalmente al cambio accelerando gradualmente e la frizione automatica fatta il resto. Testata con mia moglie come passeggero e a pieno carico e non ho mai avuto problemi nei tornanti abruzzesi...
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Io preferisco in automatico, in manuale mi capita di mettere la prima in automatico sale si seconda e terza, i tornanti sono una goduria con questa moto
In occasione del prossimo tagliando dei 20000, vedrò se mi sarà possibile riprovare un 1300 con ASA per verificare se con gli ultimi aggiornamenti si avvicina più alle mie esigenze.
A sentire i vostri commenti sembrerebbe ormai quasi perfetto ma all'epoca (fui uno dei primissimi a provarlo) non mi era piaciuto.
Fabio
Non bastano un paio di prove serve imparare ad usarlo e ci vuole un periodo di apprendimento
Ok, ma "serve anche" che te ne capiti una ben a punto.
Io ne ho provate tre: 2 uguali tra loro (molto perfettibili) mentre la terza era ok.
Poi sul fatto che bisogna anche "apprendere come utilizzarlo", non esprimo opinioni, leggo interessato.
Io ne ho provate due: perfette
Anche io ne ho provate due: la prima, perfetta, la seconda… un po’ meno [emoji848]
Concordo sul fatto che un po’ di curva di apprendimento sia utile ad entrare meglio in sintonia con il funzionamento del cambio
Flavio56
01-05-2025, 16:35
Dopo un pò di mesi di utilizzo mi sento di dire che il cambio ASA in automatico è meglio se usato con la mappa eco, cambia prima, scala meno e non “cammella” ovviamente nel traffico con andature molto tranquille. Con altre mappa lo uso solo in manuale.
Evviva la vecchia leva Della frizione!!!
Evviva il pedale dell’accensione, altro che batteria al litio!!!
Eugenio64
02-05-2025, 08:00
Io credo che questa sia la sostanza: se uno è un manico a guidare e’ meglio si prenda il cambio con frizione. Altrimenti molto meglio ASA che personalmente trovo spettacolare in manuale mentre in automatico non mi piace molto ma è gran comodo e aiuta nel traffico, sui tornanti stretti, rotonde ecc quando al peso della moto si aggiunge il passeggero.
Sta cosa che hai il manico a guidare parti con la frizione mi fa ridere
Un po’ anche a me.
Sara perché non sono un manico… [emoji2371]
Tapatalk
Sostanzialmente non so cosa voglia dire essere un manico. Ho un gs non vado in pista quindi immagino non lo sia neanche io
Gunflint
02-05-2025, 08:40
Tutte le innovazioni tecnologiche portano in seno un po’ di scetticismo e, credo, sia comprensibile.
Un pó come quando oltre 15 anni fa presi la macchina automatica (avevo poco più di 30 anni) e in molti mi chiedevano: ma hai qualche handicap?
[emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Eugenio64
02-05-2025, 08:59
Ho sintetizzato troppo il concetto manico e quindi capisco di aver sollevato queste risposte. Mi spiego meglio: per manico intendo un motociclista che non si limita ad andare in giro in moto pur guidando bene … uno che fa del fuoristrada ad un certo livello, uno che si diverte ed è in grado di fare le penne … che sugli sterrati la mette di traverso … insomma dai ragazzi … un manico
Eugenio64
02-05-2025, 09:00
Con ASA come fai ad impennare?
Se vieni a Bergamo ti faccio vedere, metti in manuale in terza marcia e spalanchi il gas e sei su una ruota. Anche con il 1250 impenni senza la frizion. Qui non si tratta di essere manici, non mi ritengo un manico ma tutto quello che facevo con il 1250 lo faccio meglio con il 1300 asa, compreso gli sterrati, anzi, mi diverto di più
Guardati questo
https://youtu.be/nCO4EmChPxw?si=hkBF7t6InG3MU4nZ
steppenwolf
02-05-2025, 10:06
Sorvolando sull' idiotissimo "protagonista"[emoji1787][emoji1787] del video il quale, non sapendo parlare, starnazza come un' oca non c'è niente di più deleterio per la trasmissione finale (cardano o catena che sia) di impennare.
Ed il pirla sghignazza pure.
Mi tocca dare ragione a Bmw quando ne prevede la sostituzione a tot. chilometraggio.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Era solo per rispondere a chi chiedeva come si impenna con asa, stiamo più leggeri, mammamia più serenità non guasta
gabrimucca
02-05-2025, 11:19
La moto se si tolgono i vari controlli si impenna d'accelerazione,così come farebbe un auto sgommando in partenza senza controlli elettronici, a prescindere dal tipo di cambio,l'uso della frizione ti serve se vuoi giocare con attacco e stacco ed è chiaro che avere la frizione in un certo tipo di off road possa essere d'aiuto in certe circostanze.
Siccome ho fatto enduro una vita senza alcuna presunzione,lasciatemi dire che in determinate circostanze in off road non ci vai certo con una gs da 300kg!!!!
Per fare sterrati o off tranquillo l'asa a chi non è pratico l'aiuta persino!!!! Si stanca meno!!!!
Per chi non lo sapesse le moderne moto da off specialistiche hanno il cambio elettronico e frizioni antisaltellamento,più mappe centralina con antipattinamento,alcune per chi lo vuole (le mie ultime l'avevano)può montare la frizione automatica Rekluse che non è altro che una specie di asa che però mantiene la leva della frizione!!!!
Le ultime Rekluse sono eccellenti perchè ti consentono l'uso della leva esattamente come se non avessi l'automatismo,ma se sei stanco o sei in condizioni difficili mettere una marcia e lasciare fare tutto alla moto con il solo gioco del gas è plus non da poco!!!!
Detto ciò ho ordinato la gs adv asa proprio per usarla esclusivamente o prevalentemente in manuale,visto che con la adv 1200 che avevo prima la frizione la usavo solo per partire(usavo il qs dalla prima alla sesta e dalla sesta alla prima sempre!!!).
L'unica cosa alla quale mi dovrò abituare è l'assenza fisica e visiva della leva,ma non credo sia un grosso problema.
Se uno ha il manico la moto la guida bene sempre ed in ogni condizione e chi ha fatto off, su strada la moto la sà sicuramente guidare meglio,non è un caso che tutti i piloti di moto stradali facciano offroad quando possono!
67mototopo67
02-05-2025, 12:17
Si, però vivete sereni anche quando qualcuno dice che preferisce poter gestire la frizione manualmente...a parte poter usare il proprio cervello, a volte è proprio una questione di piacere di guida a tutto tondo, compresa la gestione delle cambiate
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Si ma stai sereno tu, io uso il cervello anche se non ho la frizione
gabrimucca
02-05-2025, 14:50
Essendoci per tutti la propria soluzione di piacere,c'è poco da discutere,personalmente su una adv 1300 da 300 kg avere un cambio elettronico manuale senza l'uso della frizione è un plus.
Su una 1000rr magari la frizione ha il suo perchè.
Però sono sempre opinioni personali io da quando ho il qs sotto le moto la frizione la usavo solo per partire.
Pensata ad un passo Gavia a salire,o uno Spluga, o una Lombarda a salire dal lato italiano o comunque tutti quei tratti dove una moto grossa larga con carico dietro richiederebbe abilità con la frizione.
Non é mai stato un problema per me ,però ora so che se faccio 400km di passi alpini arrivo sicuramente più fresco
... gestire la frizione manualmente... è proprio una questione di piacere di guida a tutto tondo, compresa la gestione delle cambiate. la guida di una moto consiste infatti proprio in questo: Frizione, cambio, equilibrio = piacere, cose che rimangono valide anche se ci fai pochi km. magari per motivi di tempo.
Ma forse perché sono io un po' "particolare" al punto che in moto non voglio nè sentire playlist e nemmeno rispondere alle telefonate, se ne parlerá a piacere finito.
Nulla da dire però verso chi preferisce ASA ecc., parlo di me.
gabrimucca
02-05-2025, 15:34
Slim concordo pienamente sull'aspetto del piacere dell'uso della frizione,cambio e tiro motore,l'ho fatto una vita sulle moto sportive e non nego che anche con la 1200 adv con qs e akrapovic se ogni tanto mi prendevano i 5 min le staccate al limite le facevo con la frizione in mano.
Usando poco la moto è quasi esclusivamente per fare touring,questa nuova silenziosa adv l'ho voluta prendere con Asa consapevole che l'avrei usata quasi esclusivamente in modalità manuale,quindi esattamente come avrei fatto con qs,per cui poco mi toglierebbe al piacere di guida nel 90%dei casi,il 8% sarebbero l'uso della frizione per partire,e gestire la moto nel traffico per cui ben venga asa,2% fatto dalle staccate a fuoco come se fossi in pista.
Spero di non dovermi pentire di quel 2%,anche perchè quando l'ho provata l'ho impiccata a dovere e l'unica cosa che non mi è piaciuta è stata la frenata!!.
Per il resto Asa per me è un plus,sperando che sia sempre efficace e anche migliorato nel tempo.
67mototopo67
02-05-2025, 18:36
Si ma stai sereno tu, io uso il cervello anche se non ho la frizioneNon lo metto in dubbio...ma non puoi usarlo per modulare la frizione, perché è gestita da una scheda elettronica...a meno che non sia un tuo progetto
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Però la scheda elettronica la gestisce molto bene, la frizione [emoji6]
Sicuramente meglio di me … forse anche di te
Tapatalk
markored
02-05-2025, 18:57
Provengo da un gs 1250 adv, dopo 2200km fatti con 1300 adv e cambio ASA usato solo in manuale, sono talmente contento del suo funzionamento che non rimpiango di certo la frizione e non tornerei più indietro.
Sia guidando tranquillo nel traffico, che facendo touring, che tirando nelle curve e tornano, l'ASA mi ha veramente sorpreso in positivo e credo che oggi faccio tutto meglio rispetto a quello che facevo con la moto precedente.
Non posso giudicarlo in automatico perché al momento non mi è venuta ancora la voglia di provarlo perché mi piace cambiare marcia quando dico io.:D
Non lo metto in dubbio...ma non puoi usarlo per modulare la frizione, perché è gestita da una scheda elettronica...a meno che non sia un tuo progetto
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Intanto che usi il cervello per modulare la frizione il mio cervello si concentra su quanto gas dare per uscire dal fango senza farla pattinare all’inverosimile, per esempio
67mototopo67
02-05-2025, 20:45
Ma io sono felice che a voi piaccia abbandonarvi a un dispositivo automatico...io non so se sono meglio o peggio, so però che mi piace utilizzare la frizione di persona, tutto qua.
Ripeto, mi da piacere avere il completo controllo della gestione cambio/frizione
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Eugenio64
02-05-2025, 20:57
Scuba3 sono di Bergamo anche io e mi farebbe certamente piacere incontrarti. Peraltro in questi post mi state aprendo un mondo … non credevo proprio si riuscisse ad impennare senza frizione … mi sono fatto erroneamente io un film pensando che il cambio automatico comportasse dei limiti in fuori strada ed in una guida diciamo un po’ estrema e mi fa piacere scoprire che non è così, quantomeno per smentire mio figlio venticinquenne che mi ha cazziato per averla presa automatica dicendo che sono uno sfigato (peraltro in moto ha anche un po’ ragione). Però poi penso: mentre in moto mi piace girare tranquillo in auto ho sempre avuto la passione per la guida sportiva … ho fatto un po’ di pista e da giovane mi dilettavo a fare traversi ecc … in effetti tutte le auto sportive che ho preso in questi ultimi anni hanno avuto il cambio automatico
brunoadv
02-05-2025, 20:59
:)Anch'io la pensavo cosi', pero' obbiettivamente devo ricredermi, la frizione è gestita in maniera veramente ottimale,non so come ci siano riusciti, ma lavora veramente bene. l'unica cosa che non si puo fare,sono le sgasate da maranza ai semafori....:):):):)
Eugenio64
02-05-2025, 21:11
… le sgasate ai semafori e la classica doppietta che non serve a nulla ma ogni tanto ci sta … perché poi alla fine, come si dice, noi maschietti rimaniamo sempre un po’ bambini … ed aggiungo: per fortuna!
... e trattandosi di giocattoli per noi adulti ma bambini....
viva le moto !
gabrimucca
03-05-2025, 02:11
È talmente muta di scarico la 1300 che la sgasata al semaforo con sta moto è ridicola,se la facevi con la 1200 e akrapovic e valige allora si che era maranza.
Riguardo la doppietta poi ancora peggio,le scalate con la frizione in mano purtroppo queste moto non tanto le amano perchè il qs non è esemplare,la frizione non è di tipo sportivo e il cardano non gradisce alla lunga,
Con asa apprezzo molto la doppietta in scalata
gabrimucca
03-05-2025, 11:45
Vedremo come va settimana prossima, ho chiesto di montarmi l'akrapovic singola che ho comprato a parte e rispetto a quella doppia dovrebbe suonare meglio.
Gunflint
03-05-2025, 14:21
Eh l’avrei voluto sull’S1000XR ma il mio concessionario dice che al momento su questa motorizzazione non è previsto.
Peccato!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Eugenio64
03-05-2025, 15:05
Gabrimucca io sono rimasto soddisfatto di akra singolo … il sound per me è migliorato … mi dirai se anche tu avrai la stessa sensazione
FATSGABRY
03-05-2025, 15:18
Oggi le facevano provare negli euganei..e tirando.
Gran cambio che ti porta a darci del gas.
A me piaciuto molto sia in manuale che automatico.
Forse ha qualche risposta brusca ma Vabbè
brunoadv
03-05-2025, 23:03
A me piace un sacco la doppietta in scalate che fa con ASA in modalita' dinamic pro, e il brontolio quando scende di giri, ho su l'akra sovrapposto. stavo meditando se sia possibile manometterlo....
Space1250GS
04-05-2025, 07:32
Ho notato che a volte, in modalità manuale, se scalo una marcia o due, il pedale risulta più contrastato al primo distacco come a simulare un cambio normale. Altre volte invece non succede e non accade nemmeno quando cambio le marce a salire.
Capita a qualcuno?
La moto ha percorso circa 3000km quindi rodaggio superato
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Credo per impedire la cambiata accidentale appena appoggi il piede, vuole sentire il tocco deciso
Space1250GS, può succedere anche se alla prima delle due scalate non c'è abbastanza freno motore, nel senso: gas chiuso ok, ma deve esserci anche una certa forza a rallentare dalla ruota all'albero. Prova a farci caso, "male non fa".
gabrimucca
04-05-2025, 23:52
Credo che comunque conti anche la mappa motore ,non credo che le scalate fra eco e dynamic pro abbiano la stessa resa o range di staccata,quando l'ho provata l'unica nota negativa l'ho avvisata sulla frenata poco incisiva forse la asa ha meno freno motore
Space1250GS
05-05-2025, 23:19
Si può essere tutto quello che dite ma allora il cambio non è un semplice switch come ipotizzato ma è veramente intelligente....
Sul manuale c'è scritto quanto segue:
"Modalità manuale
Condizione
Innesto della marcia superiore
o inferiore nel modo usuale
con il pedale del cambio.
L'operazione di innesto del
cambio viene effettuata se il
numero di giri nella marcia
di destinazione si trova all'in-
terno del regime massimo o
minimo."
Tuttavia potrebbe dire semplicemente che la marcia, al di fuori dei range di giri ammessi, non si innesta. Non leggo da nessuna parte nel manuale che il pedale venga reso più duro da azionare...
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Emilio79
06-05-2025, 08:46
io l'ho provato ieri ma per un brevissimo tragitto
onestamente quando sono in città ho sempre desiderato di non mettere la mano nella frizione ed di avere un cambio automatico
quando invece esco dal traffico o devo fare un pò di curve beh li è molto divertente avere la frizione
io onestamente sono molto indeciso poi penso sarà affidabile nel tempo ?
Perché, per fare le curve ti occorre la frizione? :mad::mad::mad:
.... Nei tornanti si!
La sensibilità che hai ( se ce l'hai) sulle 2 dita della mano sx e quando lasci e poi riapri il gas in seconda marcia per evitare " strattoni" e trovare l'equilibrio in percorrenza, non è ugualmente replicabile da un ASA.
Inoltre le 2 dita sulla frizione ti salvano se per qualche imprevisto meccanico il motore fa " ciuff" e la moto si pianta! Con L'ASA sei per terra!
Sono certo, @scuba, che tu sei un ottimo motociclista e questi piccoli compromessi li hai accettati consapevolmente! Secondo me però è giusto non nascondersi dietro ad un dito. L'ASA è ben fatto e va bene quasi x tutti ma non per tutti!
Con l’asa il motore non può fare “ciuf” e la moto non può piantarsi e la gestione della frizione e’ talmente raffinata anche alle minime aperture del gas da essere molto migliore di quella manuale
Se il motore ha un guasto fa ciuff, sia con ASA che senza e, se lo fa in curva stretta e lenta , sei per terra!!
Dosare la coppia con gas e frizione, esperienza e vista, porterà risultati sicuramente più accurati di quelli ottenibili con un attuatore meccanico. Io non mi accontento del lavoro che fa L'ASA.
Comunque i gusti non sono sindacabili! purché le scelte siano consapevoli! Un utente esperto gestisce gas e frizione meglio di quanto faccia qualunque automatico e se si diverte non vedo perché avrebbe convenienza a rinunciare!
.... Nei tornanti si!
La sensibilità che hai ( se ce l'hai) sulle 2 dita della mano sx e quando lasci e poi riapri il gas in seconda marcia per evitare " strattoni" e trovare l'equilibrio in percorrenza, non è ugualmente replicabile da un ASA.
Inoltre le 2 dita sulla frizione ti salvano se per qualche imprevisto meccanico il motore fa " ciuff" e la moto si pianta! Con L'ASA sei per terra!
Sono certo, @scuba, che tu sei un ottimo motociclista e questi piccoli compromessi li hai accettati consapevolmente! Secondo me però è giusto non nascondersi dietro ad un dito. L'ASA è ben fatto e va bene quasi x tutti ma non per tutti!
a parte che per me fare le curve non vuol dire tornanti ma ti dico una cosa, faccio tornanti quasi ogni giorno perchè ho una cascina in montagna, non sai cosa vuol dire farli con l'asa, prima di parlare bisogna provarle le cose, non sono tutti pessimi motociclisti quelli che cadono sullo stelvio, ma in momenti difficili per condizioni di manto stradale, traffico, peso della moto, può capitare che le due dita che manovrano la frizione perdano la sensibilità e fanno spegnere la moto e li sei a terra e credimi se ti dico che l'asa gestisce la frizione molto meglio di un buon motociclista con anni di esperienza, soprattutto in situazioni difficili.
Poi che si rompa il motore ed hai bisogno di tirare la frizione allora ti do ragione ma l'unica volta che mi è successo avevo 15 anni con il vespino con motore da 90 pinasco che aveva grippato, da lì sono passati altri 50 anni di moto di tutti i tipi e non mi è mai accaduto.
In ogni caso non ho voglia di discutere ancora sull'asa, ognuno la pensa come vuole ed esprime ciò che vuole, soprattutto se non lo si prova per almeno 5/600 chilometri, rispondevo al fatto che fuori dalla città appena trova un pò di curve preferisce divertirsi usando la frizione, solo per questo.
Aggiungo, faccio un plauso a BMW per l'ottimo lavoro che ha fatto con l'ASA, più lo uso e più lo apprezzo. per ciò trovo assolutamente inutile discutere con chi non ce l'ha e che lo ha provato per una cinquantina o al massimo 100 chilometri e pretende di conoscerlo meglio di chi lo usa tutti i santi giorni
Guarda non voglio avere ragione o torto!!
Sono scelte personali e non si giudicano!
Sono andato a provare L'ASA perché se mi fosse piaciuto avrei avuto la moto in pronta consegna anziché aspettare 2 o forse più mesi. Non ho pregiudizi sull'automatico, lo uso tutti i giorni in auto!
Prima di andare mi sono letto tutto il leggibile e nessuno è entrato nel dettaglio come sono entrato io!
Qualcuno ha detto che "cammella" o poco più.. Mi è spiaciuto rimanere deluso e aver perso tempo.
Per questo ho insistito nel descrivere il mio punto di vista!!.. Che vale quello che vale, come il tuo e di tutti gli altri! Ma sicuramente ha apportato informazioni che per qualcuno potranno essere utili. Se oggi leggessi tutto quello che abbiamo scritto forse non perderei il tempo perso per provarlo!
Comunque hai ragione! Direi che il tema asa è stato discusso ampiamente e lascio spazio a chi lo apprezza o ha altro da aggiungere e magari avrò anche modo di ricredermi!
non si sa mai :-p
Di sicuro il punto di vista di chi lo usa tutti i giorni non può valere quanto quello di chi l'ha solo provato facendoci un giro, come ho sempre detto, e come continua a dirlo chi ce l'ha, serve un periodo di apprendimento per apprezzarne le sue qualità. Io per esempio, così come ho fatto con l'auto, non tornerò più indietro.
E cmq si leggono più pareri da parte di chi non ce l'ha che da chi ce l'ha e lo usa da mesi
E cmq si leggono più pareri da parte di chi non ce l'ha che da chi ce l'ha e lo usa da mesi
Allora scrivo anch'io che non ce l'ho e l'ho solo provato.
Sono stato indeciso perchè ho letto recensioni positive e quando l'ho provato mi è piaciuto.
Non l'ho preso perchè:
1) l'idea di non avere la frizione in certe situazioni non mi piaceva ma... leggendo quello che scrivete se lo avessi potuto usare per un po'.... magari mi sarei ricreduto.
2) Il sistema è troppo nuovo e lo lascio collaudare ad altri.
Spendere 30k per ritrovarsi magari tra un po' con una moto invendibile perchè il cambio presenta problemi..... non mi piaceva molto.
Alla fine mi sono detto: "sei abituato con il cambio manuale..... casomai la prenderai con il cambio automatico tra qualche anno." :)
Un mio conoscente ha messo in vendita una africa twin di due anni senza dct, ogni volta che lo chiamavano e chiedevano se fosse automatica e lui diceva di no dicevano noo, la cercavo con dct. Le Goldwing senza sono invendibili. Chi ti dice che tra 4 anni senza asa non le vorrà più nessuno?
L’asa la bmw l’ha progettato e collaudato per 4 anni. L’ultima cosa a cui pensare è l’affidabilità. Infatti di tutti i problemi che sono usciti, l’asa ne presenta pochissimi, il concessionario di Bergamo ha detto che non hanno avuto nessuna segnalazione di mal funzionamento. Hanno studiato un sistema talmente semplice che è sicuramente affidabile. Mi da più pensiero l’abbassatore…
cristianino
06-05-2025, 20:07
Sarei curioso di sapere le preferenze dei clienti, il mio concessionario dice 50/50
Eugenio64
06-05-2025, 20:31
Anche secondo me è più facile impiantarsi su un tornante con il manuale che con l’ASA. Ci ho fatto solo 500 km perché l’ho ritirata settimana scorsa ma io ne sono entusiasta. In manuale una libidine. In automatico merita fiducia perché la moto anche in tornanti strettissimi in salita passo d’uomo la moto non si spegne affatto. Io per chi fosse indeciso suggerirei di noleggiare la moto per un fine settimana… su una spesa di 30k 350 euro di noleggio si giustificano per aiutare una scelta ponderata
gabrimucca
07-05-2025, 00:38
Non voglio convincere nessuno sulla scelta asa non asa,perché esiste la possibilità di scegliere,ma vorrei ricordare a tutti che non esiste più un auto premium o sportiva che abbia il cambio manuale vuol dire che il sequenziale è superiore ad un manuale!!!
L'auto però non è una moto ed è vero anche questo,ma non è vero però asserire che due dita su la leva della frizione abbiano una resa superiore alla gestione asa,capisco e comprendo benissimo chi preferisce la leva della frizione, però non si può dire che due dita sulla leva sono meglio di un asa in manuale,perché non è così scontato anzi con molta probabilità è il contrario.
Tornanti in salita con valige e passeggero possono metterti in crisi se hai traffico o se non riesci ad impostare bene ingresso e uscita,in questi casi pensare solo con il gas è un plus non da poco!!!
Stesso discorso se vuoi guidare allegro,avendo il qs non fa alcuna differenza con asa.
Personalmente la frizione nei tornanti anche stretti l'ho sempre usata pochissimo quando ho strada libera, butto giù la moto è faccio percorrenza con un filo di gas,la gs sembra fatta apposta per girare bene sotto.
Ci tengo a precisare che mi riferisco sempre all'utilizzo asa in manuale,per cui è come guidare con il qs.
Poi c'è chi il qs non lo usa e preferisce la frizione e figurati se può apprezzare un asa,però non può dire che va peggio perché non è assolutamente vero.
Chi non ce l’ha dice che è peggio. Solita storia, dai va bene così
Emilio79
07-05-2025, 08:54
IO onestamente avendolo provato per pochissimo mi sentivo un pò a disagio
forse se fosse stata subito disponile avrei preso quella con ASA
vediamo ......
flower74
07-05-2025, 09:11
... anche perchè... se uno ce l'ha e dice che è peggio... non è che ci faccia questa gran bella figura.
No, per esempio io mi son pentito di aver preso l’abbassatore, questo mi preoccupa un po’. Mi faccio questa brutta figura, lo confesso. Certo che criticarlo dopo aver fatto un giro di 50 km o ancora peggio senza averla provata mi sembra un po’ da stupidi, come lo sono stato io dopo averla provata la prima volta ed aver detto subito NO. Ma ho insistito e l’ho avuta per 5 giorni prima di correre a cambiare in contratto. Nella vita quello che conta è vivere le cose prima di giudicarle
flower74
07-05-2025, 09:47
... bhe... se sei alto e tocchi tranquillamente ... e hai preso l'abbassatore... a che pro?
Per quel che riguarda l'ASA che io ho provato e non per 50km... se a uno non piace... non piace... come se a te piace... continuerà a piacerti anche se si blocca in mezzo ad un viaggio.
C'è poco da fare.
gabrimucca
07-05-2025, 10:33
Riguardo l'abbassatore anche io sono stato indeciso fino all'ultimo,perché non ho problemi di altezza sono 1.80 però ho pensato che la 1300 ha un esa diverso che non ti consente più la regolazione del min o di abbassare la moto anzi a pieno carico magari è molto alta mettendoti in difficoltà in alcune occasione tipo contropendenza,fondo scivoloso,salita,discesa ecc ecc,in questo caso può essere molto comodo che la moto si accucci,anche solo per agevolare salita e discesa.
Quando mi avete detto che lo posso disinserire e che si attiva solo allo spegnimento e avviamento cioè abbassando quando spegni e alzando quando accendi allora l'ho ordinato,spero di non dovermene pentire in futuro a causa di mal funzionamento.
bmwoverthetop
07-05-2025, 10:46
io stessa tua situazione stesso tuo ragionamento.
Usandola da solo , alto 172, dovessi prenderla sarebbe senza asa e radar , due complicazioni in meno
steppenwolf
07-05-2025, 11:29
Se sei sicuro di tenerla a vita ok.
Diversamente se vanno e vengono spesso, per essere attrattive da usate, devono essere full.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
... bhe... se sei alto e tocchi tranquillamente ... e hai preso l'abbassatore... a che pro?
Per quel che riguarda l'ASA che io ho provato e non per 50km... se a uno non piace... non piace... come se a te piace... continuerà a piacerti anche se si blocca in mezzo ad un viaggio.
C'è poco da fare.
Si blocca in mezzo ad un viaggio è proprio da uno che rosica. Ma viaggia come vuoi e se non ti interessa cosa continuai a entrare a scrivere solo per provocare? Ma non avevi detto che non intervenivi più? Critichi il 1300 gs e stai sempre qui, critichi l’asa e devi per forza gufare, ma per piacere
Riguardo l'abbassatore anche io sono stato indeciso fino all'ultimo,perché non ho problemi di altezza sono 1.80 però ho pensato che la 1300 ha un esa diverso che non ti consente più la regolazione del min o di abbassare la moto anzi a pieno carico magari è molto alta mettendoti in difficoltà in alcune occasione tipo contropendenza,fondo scivoloso,salita,discesa ecc ecc,in questo caso può essere molto comodo che la moto si accucci,anche solo per agevolare salita e discesa.
Quando mi avete detto che lo posso disinserire e che si attiva solo allo spegnimento e avviamento cioè abbassando quando spegni e alzando quando accendi allora l'ho ordinato,spero di non dovermene pentire in futuro a causa di mal funzionamento.
In realtà è utile, ad anche tanto, anche se sono alto ma sento troppi problemi in giro, contrariamente all’asa che invece sembra che non ce ne siano, a parte i rosiconi che te la tirano:mad:
flower74
07-05-2025, 11:47
... gne gne... rosico....
Non intervengo più nella discussione dove o si scrive quello che piace a te o frigni.
Non penso di doverti delle spiegazioni dove voglio intervenire.
Se leggessi il forum c'è una discussione di chi ha avuto problemi sull'ASA, ma anche questo è rosicare.
E allora? La tua moto non ha mai avuto alcun problema? Le officine bmw per le riparazioni esistono solo da quando c’è l’asa? Tutto si può rompere, l’hai provato l’asa? E cosa ti aspettavi? Provi una moto che ti fa schifo prima di salirci pensi che ti piaccia dopo? È come se andassi a provare la pan america che mi fa cagare poi andassi nei gruppi harley a buttare merda.. la coerenza, un minimo, ce l’hai? Cerca di essere serio e rispettoso degli altri, che qui siamo tutti adulti, sempre a buttare merda
gabrimucca
07-05-2025, 12:42
Mi è sfuggita la discussione su chi ha avuto problemi con asa, cosa è successo?
ASA tutta la vita, dà dipendenza.
Abbassatore tutta la vita, dà sicurezza.
.. vorrei ricordare a tutti che non esiste più un auto premium o sportiva che abbia il cambio manuale vuol dire che il sequenziale è superiore ad un manuale!!!.... ho sempre ben distinto il concetto e utilità dell'auto rispetto a quello delle moto.
Non sono d'accordo (se posso eh !)
Eppure di auto anche (molto) sportive ne ho avute e persino sulla AT non ho voluto il nuovo DCT anche se molto aggiornato rispetto a quello che avevo su quel cancello che era il CrossTourer V4 1200.
La frizione mi dá piacere e sicurezza rispetto alla aleatorietà che mi capiti un modello come due dei tre provati.... già... nessuno che abbia l'ASA "imperfetto" ?
gabrimucca
07-05-2025, 15:53
Ma infatti l'ho scritto più volte c'è la versione per ognuno,mica si può fare opera di convincimento nell'uno o nell'altro senso
Riguardo alla possibilità di avere un asa imperfetto è la stessa di avere un qs imperfetto,ripeto può piacere o no ed essere liberi di scegliere,ma dover trovare per forza un difetto per dire che è una cagata,magari anche no.
Sicuramente sarà migliorato negli anni e questo sarà in bene.
Ho amici che il qs non lo usano dicendo che preferiscono usare la frizione,ma se con la gs vuoi andare forte il qs è il top!!!
E quindi cosa vuol dire?che la cambiata è scalata senza frizione è fantastica,anche con un qs non perfetto come quello che avevo sul 1200 adv.
Tra il bianco e il nero le differenze non si vedono a quanto leggo.
Nessuno mi pare che abbia scritto che è una cagata però il fatto che le moto (dello stesso modello) NON siano tutte uguali tra loro è un dato di fatto. ci ho messo un punto per non andare ot - ma credo che si capisca.
Personalmente cambiando moto ogni anno (siamo coscritti) "ho già dato" e passando da un 1300 pressoché perfetto non ho voluto rischiare con un'altra 1300.
Mi fa piacere leggere che ora vadano tutte bene [emoji106]
Evidentemente avendo gli attuatori che spostano gli ingranaggi e non il piedino (di fatto) le differenze tra un cambio fluido e uno meno fluido non si percepiscono, l’innesto è praticamente sempre preciso e senza incertezze. Io per esempio ne ho provate diverse con asa e ho trovato un miglioramento solo dopo l’aggiornamento al software, in pratica secondo me hanno migliorato il fatto che se fai una guida turistica senza dare troppo gas, la cambiata automatica quasi non la percepisci (quasi), per il resto a me sono sembrate tutte uguali. L’unica cosa che ritengo un po’ fastidioso ancora dopo qualche mese di utilizzo, è lo spostamento di carico quando sei in dinamic e vai allegro, ma la piacevolezza di tutto il resto compensano a pieno questo piccolo fastidio a cui serve abituarsi
spostamento di carico che potresti gestire usando la frizione...magari per qualcuno la piacevolezza della guida è anche quella....poter adattare il funzionamento della moto alle proprie voglie od anche semplici sensazioni, cosa che anche il miglior automatismo non può interpretare, sono gusti, io non sento di dar torto a nessuno
In qs non usavo la frizione e lo spostamento di carico con guida sportiva anche con il 1250 lo percepivo, meno ma lo percepivo. Ma se vuoi goderti la vera piacevolezza di guida metti in road e lo spostamento di carico non lo percepisci più, e ti godi davvero la strada. Non trovo differenze a livello turistico nel guidare un’auto automatica e una moto automatica. Se vuoi una guida sportiva metti in manuale e usi il cambio come preferisci. Ma davvero voi usate la frizione per cambiare le marce?
Un mio conoscente ha messo in vendita una africa twin di due anni senza dct, ogni volta che lo chiamavano e chiedevano se fosse automatica e lui diceva di no dicevano noo, la cercavo con dct. Le Goldwing senza sono invendibili. Chi ti dice che tra 4 anni senza asa non le vorrà più nessuno?
Ho detto che tra 4 anni ti potresti trovare una moto invendibile se vengono fuori problemi al cambio.
Honda fa il dct da 15 anni.... lì non avrei dubbi.
BMW lo avrà collaudato per 4 anni e se lo ha messo sul mercato ha una certa sicurezza sull'affidabilità (non si può certo permettere passi falsi con le top di gamma) ma... a volte la fretta di "battere" o stare dietro alla concorrenza....
A parte che non era una cosa che bramavo particolarmente (la moto non la uso in città nè in autostrada e il bello della moto sui passi di montagna è anche cambiare con frizione) non mi sono fidato; tutto qui.
La prossima magari sarà con l'ASA
Gunflint
07-05-2025, 18:25
D’accordo sul tema rivendibilità ma qualsiasi mezzo andrebbe acquistato per il gusto che si prova a guidarlo.
Se si prova più gusto col manuale allora è sicuramente la scelta giusta, personalmente non comprerei mai un mezzo pensando solo alla sua rivendibilità futura.
Un appassionato di “manuale” , alla fine, lo si troverà sempre!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ma certamente, se mi darà problemi di affidabilità la porterò dal concessionario e la cambierò, adesso me la godo così come piace a me, tra un anno o due vediamo cosa uscirà e ci penseremo
67mototopo67
07-05-2025, 19:41
Si, io cambio con la frizione...e pensare che ho il quick e non lo uso. Lo so, sono strano
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Off topic.. ( scusate)
@67mototopo67.. Ciao ci si rivede!!
Sul forum Triumph ero happyer71 con la Tiger 1200!!
67mototopo67
07-05-2025, 21:55
Ciao...sei Gssato adesso immagino? Anche automatizzato???
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Emilio79
07-05-2025, 21:55
Se sei sicuro di tenerla a vita ok.
Diversamente se vanno e vengono spesso, per essere attrattive da usate, devono essere full.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
pienamente d'accordo :D
Emilio79
07-05-2025, 22:00
pacchetto innovation per esempio va anche preso per questo poi uno se lo vuole lo disinserisce
se a un domani la moto la vuoi cambiare lo fai inserire nuovamente
io ne farei a meno ma per una rivendibiàita della moto secondo me lo devi avere
@67mototopo67
In attesa del gs rigorosamente manuale!
Ne ho passate di moto dopo la Triumph!!!:arrow:
67mototopo67
07-05-2025, 22:31
Bravo...però adesso Scuba ti sgrida perché sicuramente non l'hai provata abbastanza con l'asa per fartelo piacere.
Oh Scuba si scherza eh!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
gabrimucca
07-05-2025, 22:44
Scuba lo spostamento di carico che avverti dynamic lo avverti in manuale giusto?
È sarebbe il famoso cammellare?
Perchè ad inizio di questo tread feci proprio questa domanda se quella sensazione di stacco netto fra una marcia e l'altra era solo sulla asa o anche su quella con qs,e qui tutti i pareri erano che cammellava di più con qs che asa.
A me a dire il vero quello stacco netto di potenza con evidente trasferimento di carico fra una marcia e l'altra mi dava molto fastidio.
L'ho avvertito alla prima prova della adv asa,avevano solo quella in prova,un mese dopo prima di decidere di ordinarla l'ho riprovata sempre la stessa moto e mi sembrava migliorata contestualmente provai una std con qs e la cosa che mi ha colpito subito era la durezza della leva negli innesti con qs ,la adv con asa era un burro.
Questo mi ha letteralmente colpito e fatto propendere per la versione asa oltre al fatto che gestisce molto molto bene lo stacco della frizione marcia giocando con il gas.
Mi auguro che migliori ulteriormente con il tempo,venerdì ritiro la moto e vedremo meglio come va.
Dell'uso in automatico poco importa,per me è fondamentale in manuale.
No, in realtà lo avverto di più in automatico perché la cambiata è inaspettata, ma solo se la metto in dinamic e faccio una guida un po’ sportiva. È una cosa di cui ci farai l’abitudine.
@67mototopo
Scusa, ma a me che cacchio me ne frega se uno preferisce prenderla con il cambio manuale? Anzi risparmia pure 900 eurini. Mi incazzo con chi non è in nessuna maniera interessato alla moto, anzi la schifa, e viene qui a smerdarla addirittura a gufarti rotture. Certa gente dovrebbe chiudersi e pensare di più.
Emilio79
08-05-2025, 08:47
ma come si comporta l'ASA DURANTE UNA SALITA O DISCESA RIPIDA TIPO COME QUELLA DI UN BOX O GARAGE
CERCO DI ENTRARE Più NELLO SPECIFICO SE DOVESSI APRIRE IL CANCELLO ED IL PULSANTE SI TROVA A META SCIVOLO DAREBBE PROBLEMI OPPURE MI RISOLVEREBBE MILLE PROBLEMI?
appena rientrato da Croazia, Montenegro, Bosnia 2500km in totale.
mi sono imposto di usarla sempre in D road e dynamic pro, beh devo ricredermi, la usavo solo in M, sulla D perchè anche nella guida veloce potendo intervenire comunque con la leva mi sono trovato benissimo.
ottima anche nei tornantini
@emilio79
arrivi ti fermi col freno e riparti col gas
ma come si comporta l'ASA DURANTE UNA SALITA O DISCESA RIPIDA TIPO COME QUELLA DI UN BOX O GARAGE
CERCO DI ENTRARE Più NELLO SPECIFICO SE DOVESSI APRIRE IL CANCELLO ED IL PULSANTE SI TROVA A META SCIVOLO DAREBBE PROBLEMI OPPURE MI RISOLVEREBBE MILLE PROBLEMI?
Queste sono le situazioni dove benedici l’ASA
Emilio79
08-05-2025, 22:35
Esatto quasi quasi ......
Anche loro dicono la loro dopo 2500 miglia di prova
https://youtu.be/FuInbtKH4hk?si=tyv4Gqu9HL9Qvnw0
Emilio79
09-05-2025, 08:36
troppo lungo il video :)
di sicuro metterei il pacchetto relax che hanno loro :)
Per gli indecisi asa si o asa no questo è un parere dopo averla usata per qualche chilometro, alla fine tirano le somme, ascolta l’ultima parte
Emilio79
10-05-2025, 08:39
Alla fine mi sto prendendo quella con ASA con i tre pacchetti senza innovation che arriva a Giugno
ed ho lasciato perdere quella full ma senza ASA non ci dormivo da giorni :)
Flavio56
10-05-2025, 08:46
Resoconto dopo 5 mesi di (non) utilizzo del GS1300 ASA:
Fin da subito ho avuto problemi con il cambio ASA, sul display appariva l’errore “cambio difettoso” e la moto non partiva, accendendo e spegnendo più volte il quadro alla fine si riusciva. La moto è andata 8 (otto) volte in officina per questo problema, sono stati fatti diversi tentativi tra cambi batteria e aggiornamento vari ma il problema non è mai stato risolto. Poi è arrivato un fantomatico kit da BMW che prevedeva l’aggiunta di alcuni rasamenti agli attuatori del cambio, mi hanno completamente smontato la moto, tolto e aperto il motore per aggiungere questi rasamenti, la moto è in concessionaria da un mese, ieri finalmente mi chiamano per il ritiro, dopo circa 6 km appare l’errore “Trasmissione! Far controllare a officina specializzata” e la moto sobbalzava a ogni partenza come se ci fosse un problema di stacco frizione. Da BMW nessuna notizia nonostante l’invio di una PEC, ieri ne ho inviata un’altra chiedendo la sostituzione della moto per evidenti difetti costruttivi. Sono delusissimo…
Credo che a questo punto devi pretendere la sostituzione della moto o quanto meno dell’intero motore (già successo con bmw motore difettoso e sostituito per intero) chi sa dove risiede il problema, potrebbe essere proprio tutta la trasmissione e l’asa te lo fa emergere, visto che ricordo che da subito hai avuto il problema ti conviene far intervenire un legale.
bmwoverthetop
10-05-2025, 09:47
quando capitano queste cose sono vere rotture di c....... logicamente capitano nei periodi dove vorresti usare la moto e logicamente anche si dovesse avere la sostituzione della moto il tutto potrebbe accadere dopo diverso tempo / stagione al termine. Altro che delusione.... affidati subito ad un buon legale, lascia perdere il conc. capo officina ecc mi ha detto ...... ha fatto..... ecc ecc. serve carta scritta ufficiale non chiacchiere.
Resoconto dopo 5 mesi di (non) utilizzo del GS1300 ASA…
Ahia!!
Gran brutta faccenda, che mi ricorda quella del mio amico col GS STD con abbassatore nato male, e sostituito più volte senza risolvere.
Dopo mesi di interventi e sostituzioni di pezzi (ovviamente tutto in garanzia) in cui lui di fatto non ha potuto disporre della sua moto (gli hanno dato a rotazione varie sostitutive), alla fine l’ha restituita e ne ha presa un’altra (con ASA!), non so esattamente a quali condizioni ma mi posso informare.
Quello che so è che a BMW quella moto è costata un patrimonio in pezzi e al concessionario tante rotture di palle… ma niente al confronto di quelle avute dal mio amico!
Il mio consiglio, se vuoi goderti la stagione, è fare altrettanto: trova una pronta consegna o una moto consegnabile a breve e digli “tenetevi questa moto nata male”, e al contempo mettici un fior di avvocato affinché riconoscano questa permuta come “dovuta”, perché è così!
Cazzo, mi spiace…
Tapatalk
Fin da subito ho avuto problemi con il cambio ASA, sul display appariva l’errore “cambio difettoso” e la moto non partiva, accendendo e spegnendo più volte il quadro alla fine si riusciva. La moto è andata 8 (otto) volte in officina. Da BMW nessuna notizia nonostante l’invio di una PEC, ieri ne ho inviata un’altra chiedendo la sostituzione della moto per evidenti difetti costruttivi. Sono delusissimo…
Spiace davvero sentire queste cose, ma la concessionaria BMW come lavora?
Mi aspetterei che dopo ogni intervento per un anomalia, prima di consegnare la moto al cliente si prenda del tempo per prove su strada per capire se l’anomalia è stata risolta.
Molto probabilmente fanno i controlli con la diagnostica, che non rileva il problema se non quando si presenta
Tapatalk
Resoconto dopo 5 mesi di (non) utilizzo del GS1300 ASA:
Fin da subito ho avuto problemi con il cambio ASA, .. …
Mi spiace molto per questa cosa che ricorda molto le esperienze di molti atri col 1300 (senza ASA) appena uscito: molte persone da me conosciute direttamente avevano problemi simili anche senza il cambio ASA, al punto che mi ritenevo uno particolarmente fortunato.
Ti auguro di risolvere prestissimo nel migliore dei modi
gabrimucca
10-05-2025, 22:17
Che sfiga,io non la vorrei più a questo punto direi alla concessionaria tenetevi la moto la sistemate come e quando volete insieme a bmw e me ne date un altra.
Se c'é da attendere ti fai dare a rotazione qualche demo.
Spero ti abbiano sostenuto sempre con una moto sostitutiva..
Al di là delle vie legali ( lungaggini infinite) spesso funziona ancora meglio l'interessamento di qualche rivista del settore / social /altroconsumo/ moto.it (prova a scrive raccontando i fatti) ecc ecc.
Siamo in una società strana dove l'immagine del prodotto vale più dei contenuti!!
Massima solidarietà!!
Flavio56
15-05-2025, 21:16
Resoconto dopo 5 mesi di (non) utilizzo del GS1300 ASA:
Aggiornamento:
Sabato scorso ho ritirato la moto da allora ho fatto circa 300km senza nessun problema, speriamo bene, sabato giro lungo, circa 400km, vediamo cosa succede…
Ho notato che ripstto a prima la moto parte subito, prima dell’intervento, quando premenvo il tasto dell’avviamento, passavano un paio di secondi prima che la moto partisse ora è immediato…
Ispettore_Zenigata
15-05-2025, 21:38
@Flavio56 mi fai star male a leggere la tua vicenda
Ti auguro di aver risolto ma non tanto, di più !!!
Speriamo
Flavio56
16-05-2025, 07:27
@Flavio56
Speriamo
Grazie! Le prime prove sono state positive..;)
gabrimucca
17-05-2025, 21:53
Ho fatto 420 km in tot con la moto è asa è spettacolare così come la moto va veramente bene,telaio e ciclistica veramente un altro pianeta rispetto alla adv 1200 2017 che avevo prima.
In manuale in dynamic è spettacolare il cambio e sto usando la moto non oltre i 5000 giri le marce entrano come il burro e la gestione è veramente eccellente!!!
Flavio56
21-05-2025, 18:33
Aggiornamento:
Fatto circa 1000km dopo l’intervento al cambio e la moto è perfetta! Forse sono alla fine del tunnel..
gabrimucca
21-05-2025, 19:05
Bene dai!!!!
Io ne ho fatto 700 in tot e il cambio è uno spasso.
alfa71omega
24-05-2025, 10:20
Se posso dire la mia... presa con cambio ASA senza neppure averlo provato e... per fortuna!!!! ritengo sia una figata. Nel traffico niente sbatti e quando ho voglia di "ruzzare" metto in manuale e ho un sequenziale: il feedback al pedale? Non è poi cosi male. Oggi giorno chi compra ancora un'auto con il cambio manuale visto che tutte le sportive hanno il sequenziale? Diciamo che è una rivoluzione che penso prenderà presto piede. BMW non ha tolto la gioia di giocare con il cambio, ha eliminato il fastidio di gestire il cambio in città e nel traffico... mio parere.
Oggi sono stato in conce per il tagliando dei 10k e per un paio di richiami alla mia GS1300 Std e nel mentre che aspettavo, ho provato una GS1300 Std Trophy con ASA.
Beh devo dire che l’impressione è stata assolutamente positiva; non mi capacito di come BMW sia riuscita a gestire lo stacco frizione nelle partenze e a bassissima velocità, in modo pressoché perfetto. Ho provato partenze in piano, in salita, inversioni di marcia, ovali nel piazzale a passo d’uomo e davvero la gestione automatica della frizione è stata sublime. Il cambio in D non mi ha fatto impazzire, né con mappa Road né con mappa Dynamic in quanto le cambiate sono troppo secche e avvertibili (mettiamoci anche il fatto che per me è stata una novità e sicuramente col tempo ci si abitua) invece in M, mi è piaciuto moltissimo, una vera goduria.
Credo che da qui a un paio d’anni l’80% dei nuovi GS (e non solo) avranno l’ASA. Il conce mi ha detto che questo mese (complice il tasso agevolato del finanziamento) hanno ritirato 6 GS1300 Std con un anno o di vita perché i proprietari sono passati alla versione ASA.
Se dovessi comprare oggi la moto, credo proprio che la sceglierei con ASA.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Emilio79
24-05-2025, 18:08
mi rincuorate l'avevo presa con cambio normale dopo una settimana sono andato a cambiare il contratto per prendere una con la versione ASA che era in arrivo
non ci ho praticamente dormito per un pò di giorni . Ero uscito già di li che non ero convinto della scelta fatta . Oggi non vedo l'ora che mi arriva , spero questa settimana.
Emilio79
24-05-2025, 18:08
Se posso dire la mia... presa con cambio ASA senza neppure averlo provato e... per fortuna!!!! ritengo sia una figata. Nel traffico niente sbatti e quando ho voglia di "ruzzare" metto in manuale e ho un sequenziale: il feedback al pedale? Non è poi cosi male. Oggi giorno chi compra ancora un'auto con il cambio manuale visto che tutte le sportive hanno il sequenziale? Diciamo che è una rivoluzione che penso prenderà presto piede. BMW non ha tolto la gioia di giocare con il cambio, ha eliminato il fastidio di gestire il cambio in città e nel traffico... mio parere.
pienamente d'accordo:D
gabrimucca
25-05-2025, 22:36
Cambio asa top!!!
Non tornerei indietro mai!!!
Il mio è un giudizio riferito all'uso in manuale,in automatico non l'ho mai usato fino ad ora,ma non ne sono neanche interessato a farlo!!
Ho preso asa perché io la frizione la usavo solo per partire e fermarmi anche prima sulla 1200 adv,usavo sempre qs.
gabrimucca
01-06-2025, 20:27
Oggi mi è capitato due tre volte di camminare in prima in manuale fra stradine ,cercavo un civico per cui andavo a passo d'uomo poi davo un po di gas per farla camminare chiusura gas e moto che sale fino a 3000 giri da sola e continua ad andare avanti come se rimanesse accelerata.
È capitato a qualcuno?
Diciamo che mi è successo oggi dopo aver fatto il tagliando dei 1000 venerdì oggi 1200 km.
Scusa, non sono sicuro di aver capito bene: a gas chiuso la moto accelerava invece che rallentare??
Tapatalk
gabrimucca
02-06-2025, 10:57
Si esatto accelerava fino a 3000 giri,poi frenavo e scendeva fino ad arrestarsi normalmente,me lo ha fatto 3 volte c'era una leggera pendenza ma era accelerata.
Michelesse
02-06-2025, 11:04
Forse perché avendo la frizione automatica e non dovendosi spegnere quando ha una marcia dentro, deve accelerare per mantenere la moto in movimento ?
.
In teoria no, se tutto funziona come dovrebbe l’attuatore apre la frizione per evitare lo spegnimento… o la modula per le partenze o la marcia a bassa velocità
Ho fatto delle prove ad andature bassissime (facendo dei cerchi o degli 8, in uno spiazzo) e la gestione della frizione era perfetta, più fluida di come probabilmente riuscirei a fare io nelle stesse condizioni… se avesse accelerato non sarei riuscito a fare quelle cose.
Davvero strano
gabrimucca
02-06-2025, 14:47
In 1200 km è stata la prima volta,la moto con marcia inserita non si muove se non acceleri è come se fosse in folle,premesso che ero in manuale come sempre ,uso il cambio solo in manuale,la moto era come accelerata e in prima piuttosto che arrestarsi per l'inerzia andava come se io tenessi il gas aperto.
Credo più ad un problema della gestione dell'acceleratore elettronico piuttosto che del cambio.
C'era una leggera pendenza e la moto ha cominciato ad accelerare fino a 3000 giri in prima a gas chiuso!!!
Sono appena tornato da un giretto in sicilia, ho fatto circa 1000 km nell'entroterra, percorso strade bellissime, tra cui la ss121 catanese, ero con mia moglie e la moto stracarica, il cambio asa è stato impeccabile, così come l'abbassatore. Devo dire che nelle spettacolari curve della ss121 la modalità manuale è d'obbligo se ti vuoi davvero divertire. Sono contento di aver scelto l'asa e l'abbassatore
gabrimucca
02-06-2025, 15:12
Io lo uso solo in manuale è ne sono soddisfatto è esattamente quello che volevo,così come l'abbassatore però quando succedono cose strane cerco di riportarle qui per avere un maggior riscontro e confronto con voi ,perché se chiedi all'assistenza bmw mi cadono le braccia.
Si è no ti danno confidenza se c'è un reale problema.
Purtroppo la moto è nuova e con tutta l'elettronica e le nuove soluzioni tecniche aggiunte c'è da aspettarsi di tutto!!!
Purtroppo è così!!!
Premetto che non avevo mai guidato una BMW prima della prova di sabato di una R1300 STD con cambio ASA sto valuto l'acqiusto al posto della mia Tiger 900GT PRO. Per quanto riguarda il cambio ASA l'ho provato sia in automatico che in manuale. In manuale è uno spettacolo ho potuto provarlo sulla strada che va a Selvino con un susseguirsi di tornanti e il cambio si è comportato in maniera spettacolare sopratutto sui tornanti stretti dove la gestione della frizione era perfetta. In automatico l'ho provato su una strada traffica in abbinamento con il Cruis Control Adattivo e anche in questo caso comportamento perfetto. In automatico in piena accelerazione cambia con strattone e non nel momento in cui tu te lo aspetti mentre con un filo di gas il comportamento è decisamente più fluido e prevedibile. Sempre in automatico mi ha effettuato una cambiata in piena percorrenza di una rotonda attimo di stupore ma devo dire che la moto non ne ha risentito.
In curva cambia solo se l’inclinazione è minima, dai 35 gradi in su non cambia mai in curva
cristianino
20-06-2025, 13:46
La migliore recensione sull’asa che abbia visto sul tubo
https://youtu.be/NpP-bA-8R9s?si=7yweULUCRfTy8yHd
Si, ha toccato i veri punti salienti. Non condivido la questione della batteria che si scarica e l’accensione a stinta. Lui ha montato il chigee tr100, avrebbe dovuto sfruttarlo. Io ne ho preso uno simile cinese e con un powerbank da 100w porta la batteria da 12v a 14 in pochi minuti. Figurati se proverei a spinta, non vi penso nemmeno. Poi ha ragione sul fatto che è un vero cambiamento e fa un po’ paura ma per me è una gran cosa
Che power bank hai preso .. io ho questo ma non penso sia 100 w
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B073FJ6Z8D?psc=1&ref=ppx_pop_mob_b_asin_title
No, quello è 20w. Ho preso questo
INIU Power Bank, 25000mAh 100W... https://www.amazon.it/dp/B0DBHFC3NL?ref=ppx_pop_mob_ap_share
Emilio79
22-06-2025, 09:17
ho ritirato da pochissimo la mia 1300 trophy con cambio ASA
prime impressioni sono molto positive
in città top veramente comodissimo
sempre di più una moto per tutti i giorni
felicissimo della scelta
sfrido65
22-06-2025, 19:17
io l’ho comprata con l’asa… MAGNIFICO… funziona benissimo e ora nn tornerei più indietro! Semplicemente perfetto!!
ziofranco.GS
27-06-2025, 10:34
Dopo 8 gs ed un intermezzo Triumph Rally Explorer 1200, tornato al 1300 GS ADV con ASA. Acquistato senza provarlo, volevo fosse una cosa nuova in tutti e sensi. Dopo 40 giorni e 5.500 km ...... ma chi torna più indietro. Uso il cambio come voglio, cambio quando mi pare anche se in D, uso il manuale per divertirsi con gli amici. Il mio problema sarà quello di tornare al manuale puro. Prima di acquistare il GS ero indirizzato sul KTM 1390 sempre servoassistito, poi a gennaio 2025 ho dovuto optare per BMW ed i motivi li conoscete tutti. In ogni modo ottimo mezzo per viaggiare e divertirsi. Oggi tornata ancora ad essere la regina del segmento. Non vedo all'orizzonte nulla che possa far impensierire i tedeschi. Certo che prendere una moto da oltre 30k di euro e sentirmi dire, il bauletto in alluminio arriverà forse per settembre. Dai non si può sentire. Optato per un GIVI da 46L simile, ma solo simile nelle forme agli originali.
Anch'io adv e anch'io asa, spettacolare. per il tris ho preso le due laterali alluminio e il bauletto della std. a mio avviso ci sta molto bene
PupazzoGnappo
02-07-2025, 12:54
Per ora dopo 1300 KM:
- Stacco frizione spettacolare, sempre. In qualunque situazione è fluidissimo, in media secondo me più di quanto saprei fare io.
- Modalità Automatica Road: se si fa crusing a velocità costante ha la tendenza a passare al rapporto superiore prestissimo, molto più di quanto farei io. La moto è quindi spesso nel range di giri in cui questo nuovo boxer 1300 ha la sonorità di una borsa di bulloni. Non mi fa impazzire, ma per tragitti su stradoni noiosi o trafficati lo uso.
Per contro meraviglioso quando usato col cruise control, macinare km in relax non è mai stato più facile.
Modalità Automatica Dynamic: tiene le marce più di road, a volte anche troppo se ti piace sfruttare i bassi del boxer. Non cambia mai esattamente quando lo farei io, ma globalmente fa un discreto lavoro e telelever e paralever fanno il loro per limitare i movimenti della moto quando la cambiata arriva al momento sbagliato.
Modalità manuale: il quickshifter perfetto, preciso, veloce quanto basta per una guida turistica molto veloce. Un quickshifter meccanico usato alla perfezione è sicuramente più rapido, ma per il rider medio va benissimo ed è per me un "game changer".
Soddisfattissimo finora, mi manca solo la frizione per dare qualche sgasata ogni tanto ;).
dallemark
02-07-2025, 20:44
provata oggi...faccio una premessa: per come la vedo io acquistare la moto col cambio automatico ha senso se la si usa spesso in automatico, magari cambiando o scalando in manuale (si fa per dire perchè si usa il piede)a secocnda delle necessità. Non ha senso a mio avviso usarla come la maggior parte di quelli che conosco cambiando sempre in manuale come se fosse solamente una moto con frizione automatica.
A me non è piaciuta. Ottima la partenza da fermo ma tirando in automatico ho trovato le variazioni di assetto al manubrio davvero imbarazzanti...al limite della pericolosità, la moto in prova aveva poi qualche problema in scalata (in manuale) perche spingendo al selettore del cambio spesso la marcia inferiore non entrava, nessun problema invece a salire...
In definitiva il mio GS 1300 standard mi soddisfa molto di più.
P.S. ho avuto una Honda XADV 750 e una Africa Twin (entrambe col DCT) e il confronto con l'ASA è davvero improponibile.
Ho provato anche le Yamaha MT09 e MT07 automatiche, con palette al manubrio e per me vanno molto meglio, tra l'altro mi trovo anche molto meglio con le palette al manubrio piuttosto che il selettore a piede.
Stessa mia impressione, la prima volta che l’ho provata, la seconda un po’ meglio, la terza volta che l’ho tenuta quasi un giorno, l’ho comprata.
Adesso? Mai più senza
Dct? A me continua a non piacermi
gabrimucca
03-07-2025, 00:23
Pensa che io l'ho presa per usarla solo ed esclusivamente in manuale,il cambio va una meraviglia meglio del qs normale.
In d non l'ho davvero mai usata se non in svizzera con cruise adattivo piantato a 50kmh perchè mi ero rotto di stare appresso ai limiti che cambiavano continuamente e con velox trappola dietro ogni curva.
Persino sulle due ultime ktm 350 excf che ho avuto avevo una frizione automatica Rekluse core exp,ed 1 delle due aveva anche cambio elettronico e frizione antisaltellamento .
Per cui di cosa vi stupite di un cambio automatico senza leva frizione su mucche da 300kg?
i primi 4.000km mi ostinavo ad usarla solo in M, poi partito per un giro in Croazia, Montenegro, Bosnia ed Istria mi sono imposto solo in D e avendo la possibilità di intervenire comunque con la leva del cambio devo dire è ottimo anche ad andature veloci in dynamic.
per quelle molto veloci, dynamic pro, mi ci sto impegnando e non escludo possa diventare consuetudine
Probabilmente è necessaria un po’ di curva di apprendimento per capire come reagisce ai nostri input di gas e prevederne il comportamento, anticipandolo anziché essere presi “di sorpresa”
Ma tra Dynamic e Dynamic Pro cambia qualcosa per l’ASA?
salendo di mappa diventa più rapido e reattivo oltre a tirare più o meno le marce
Da Rain a Road a Dynamic lo so, non sapevo ci fosse differenza anche tra Dynamic “normale” e Pro…
Qualcuno sa dire le opzioni disponibili/regolabili in "modifica mappa Dynamic Pro" ?
C'è la gestione del cambio ?
no.........e questo è un vero peccato
Esatto, mappature del cambio sono abbinate in modo univoco ai rispettivi riding mode… peccato davvero
Premesso che la ricomprerei con ASA, vorrei sottolineare che la gestione della frizione del sistema è la sorpresa in positivo, modula alla perfezione in ogni situazione su strade asfaltate e bianche (non faccio fuoristrada "spinto"), tornanti, inversioni.... Trovo invece fastidioso il rumore meccanico e lo "strappo" che il più delle volte si sente nel passaggio tra 1^ e 2^ e 2^ e 3^...sia usando modalità M sia D.L' innesto della 1^ è imbarazzante.... Per uso tranquillo la modalità D fa il proprio dovere. Quando voglio alzare il ritmo, compenso utilizzando la leva del cambio anticipando quelle che sarebbero le "decisioni" dell' ASA o passando in M. Nell' uso in M, a volte rilevo un movimento troppo contrastato ella leva ( in Concessionaria non mi hanno risolto problema...)
L’altro ieri ho provato il GS 1300 con cambio ASA, per un giro di 45 min c.ca.
La mia opinione sull’asa è sostanzialmente positiva anche se con qualche ma…
L’ho trovato ottimo in manuale, più fluido dello qs che ho sul mio attuale 1250, che pure funziona molto bene.
Mi è invece piaciuto poco in automatico, a meno di non andare a velocità davvero molto basse. Molto fastidiosi anche i clonk quando si innesta la prima e spesso anche la seconda.
Un po’ più deluso invece del motore, meno fluido e più rumoroso del 1250, con un rumore comunque non piacevole, più meccanico che di scarico.
Io sono 185 cm per 100 kg c.ca e l’ho anche trovata un po’ più scomoda del mio 1250 std, senza avvertire particolari vantaggi in termini di maneggevolezza, il che mi ha abbastanza sorpreso.
Qualcuno l’ha presa con le sospensioni sport? Dovrebbero migliorare il confort e, ipotizzo, anche la maneggevolezza.
Zio, ok su tutto, ma sulla maneggevolezza..... o aveva le gomme sgonfie, oppure non saprei
Sospensioni sport doppio vantaggio: più escursione e impossibilità abbassatore automatico (che un po' di rogne le sta dando). Certo se ti piacesse strusciare le teste meglio la moto con baricentro più basso.
Slim, credo che da quando è arrivata l’ADV l’abbassatore sia abbinabile alle sospensioni Sport [emoji6]
Tapatalk
Gs 1300 l ho trovato molto fluido come erogazione, e più preciso come ciclistica rispetto alle precedenti versioni . Rumorosità motore al minimo si sente , contribuisce anche il rumore di scarico, ai bassi regimi, inferiore rispetto al 1250 .
... credo che da quando è arrivata l’ADV l’abbassatore sia abbinabile alle sospensioni Sport [emoji6]...
Ciao Marco, lo avevo letto senza farci granché caso [emoji106] zioice però non ha specificato di aver provato una Adv, magari si è espresso genericamente.
L’altro ieri ho provato il GS 1300 con cambio ASA, ...
Grazie Slim, provata una std, non mi interessa l’adv.
La pressione la dava per 2,2 ant e 2,6 post, un po’ bassina ma neppure tanto.
Le gomme erano le Michelin ADV, che ho avuto come prima dotazione anche sulla mia e che, tolta la rumorosità, non trovo malvagie.
Ora monto le Trail attack, che trovo sicuramente molto più silenziose.
La moto in prova aveva 3k km e probabilmente deve ancora slegarsi un po’ ma… in basso trovo il 1250 più pronto
Diciamo che ha un erogazione diversa propensa a girare ai regimi più alti rispetto al 1200/1250
Grazie Slim, provata una std, non mi interessa l’adv.
La pressione la dava per 2,2 ant e 2,6 post, un po’ bassina ma neppure tanto.
direi moooolto sgonfie, soprattutto con le anekee adv. Quelle gomme su asfalto danno il massimo a 2.6 e 3.0
Zioice, io non ti saprei proprio dire della pressione per quella specifica gomma perché non la conosco (lo specialista qui è @gonfia) ma mi sa anche a me che erano bassine.
Io sulla standard (con le Conti TA3) le tenevo a 2,3 - 2,6 (sono leggero e viaggio solo) se gonfiate più dure mi sembrava di guidare la XR col 17"[emoji3]
La scorsa settimana ho provato un altro esemplare, sempre con ASA, che mi è piaciuto di più: probabilmente il primo non era perfettamente a punto e necessitava di un aggiornamento
@Slim e @zioice
Neppure io conosco quelle gomme e non saprei quale sia le loro pressione ottimale.
Ma trattandosi di Michelin è altamente probabile che 2.2-2.6 sia troppo bassa…
Le ho provate solo sotto l’ADV con Asa che ho provato ad ottobre scorso, ma a pressione canonica 2.5-2.9… e devo dire che non mi sono dispiaciute particolarmente, anche se io non credo le monterei
Ma la moto si guidava molto bene, anzi… moltissimo!!
E l’ASA era uno spettacolo, a differenza di quello del GS di un amico che ho trovato meno a punto
ma non si parlava di asa?
Provato su GS1300 adv e su RT1300…spero continuino a fare le versioni con cambio meccanico! Ma temo che tra poco sarà abolito…vabbè, a quel punto avrò l’età giusta per appendere il casco al chiodo e girare solo in monopattino [emoji28]
sillavino
07-08-2025, 19:08
Non verrà mai abolito sennò la maggior parte degli acquirenti........cambierebbe marca.
Io uno di quelli....dopo nove GS......:-)
Mai dire "mai" ... e anche Abele68 è troppo giovane [emoji2373]
Ciao a tutti,
Ho una standard con Asa, sospensioni sport, abbassatore e cerchi forgiati.
Appena presa ho avuto gravi problemi all’attuatore della frizione (la moto partiva di scatto alla minima apertura del gas, con gran rumore di ferraglia). Sostituito l’attuatore e risolto.
Ora la moto ha 9.000 km e accusa uno strano gioco a velocità costante a bassi giri (per es. a 50 km/h, in quarta, cioè la marcia che tiene l’ASA a quella velocità in Road): fa un rumore tipo catena finale molto lasca nello stacca-attacca e una vibrazione alle pedane. Non sono certo dipenda dall’asa, ma mi sembra la cosa più probabile. Peccato, perché se funzionasse perfettamente, l’ASA per me sarebbe irrinunciabile, sia per la comodità (in automatico) che per le smanettate (in manuale). Il problema è che in generale purtroppo ormai mi da l’impressione di non essere affidabile, o comunque di provocare una prematura usura dei componenti).
bmwoverthetop
01-09-2025, 09:16
attenzione leggo che hai le sospensioni sport, quindi lo stesso assetto del ADV, potrebbe essere il cardano. C'è un trand apposta che parla di questo e io ho avuto gli stessi problemi con l ADV senza ASA. Sembra che le sosp sport facciano lavorare in una maniera diversa il cardano e si logori.
Ritirata ADV con ASA due gg fa, fatti 500 km.
LA riprenderei con ASA, mi sono abituato alle logiche di adattamento dell'ASA alle mappature impostate (non modificabile).
Il "difetto" che le trovo è che la cambiata che può avvenire in qualunque condizione, ad esempio nelle rotonde prese "allegre" con moto molto inclinata, tende un pò a scomporre l'assetto quando non te lo aspetteresti. Non è nulla di grave, ma li per li può essere fastidioso.
Alla fine la maggior parte delle volte la guido in manuale e zero problemi.
Secondo me in alcuni c’è un equivoco di fondo. L’asa in Drive e’ un opzione in più, non un obbligo. In automatico rende al meglio nelle andature soft. Io la uso per il 90 per cento in manuale, sopratutto quando guido allegro, e la trovo migliore di qualsiasi quickshifter che abbia mai provato (parlo di Ducati bmw e ktm), già questo per me e’ un plus fondamentale dell’ASA. Quando invece vado a spasso o sono in città o sono stanco allora metto in D e fa tutto lei.
Ma l’asa rende al meglio in manuale per la guida dinamica e in drive quando si va a spasso o si è in colonna durante un trasferimento noioso
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |