Visualizza la versione completa : Rottura catastrofica
Rottura inspiegabile. Fortunatamente il proprietario ha avuto pochi danni fisici ma la moto sembra richiedere riparazioni estese. Ma a parte questo, quale può essere stata la dinamica, com'è possibile subire un danno del genere? Tutti i raggi strappati dal cerchione come se avessero usato un flessibile, difficile da giustificare, sembra anche che si sia strappato il monobraccio che alloggia il cardano. Sarebbe interessante avere più informazioni.
https://www.facebook.com/reel/1269918154181073
Rottura o grippaggio dell’albero del cardano con conseguente blocco? La gomma aveva abbastanza grip e i raggi si sono rotti o sfilati?
Mi sa che con la sostituzione del cardano a 80k km sono stati ottimisti…
Rattlehead
10-09-2024, 18:22
¡Hostias que deslizamiento!
Nei commenti c'è chi ipotizza sia stato il distacco pinza freno per errato serraggio e sia finita all interno della ruota causando la rottura dei raggi :confused:
Rottura o grippaggio dell’albero del cardano con conseguente blocco?
non credo, piuttosto che sraggiare tutto il cerchio si tritano prima gli ingranaggi o le crociere della trasmissione finale
deve essere successo qualcosa del genere "mettere i bastoni tra le ruote"
comunque fa paura...
Rottura o grippaggio dell’albero del cardano con conseguente blocco? La gomma aveva abbastanza grip e i raggi si sono rotti o sfilati?
non sarebbe equivalente a pinzare il posteriore fino al blocco? La gomma scivola...
esattamente
oltretutto la gomma posteriore in frenata perde subito carico
ci vuole qualcosa di più
Specialr
10-09-2024, 21:04
Raggi non serrati correttamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dalle immagini mi sembra che la pinza freni sia uscita dalla sede e si sia incastrata tra ruota e albero cardanico tritando i raggi...
barney 1
10-09-2024, 22:02
Povera Rukka!
Mi chiedo..
con un cerchio in lega sarebbe successo?
ValeChiaru
10-09-2024, 22:19
Rottura o grippaggio dell’albero del cardano con conseguente blocco? La gomma aveva abbastanza grip e i raggi si sono rotti o sfilati?
Mi sa che con la sostituzione del cardano a 80k km sono stati ottimisti…
Successo ad un amico con 1200 triple black (cerchi a raggi) perché in conce BMW non avevano messo l'olio nella coppia conica dopo il richiamo del cardano con soffietto... Appena uscito di curva ruota posteriore completamente bloccata e per non si sa quale grazia di Dio lui è rimasto in piedi.
Sostituita coppia conica e gomma posteriore ma cerchio rimasto intatto.
bobo1978
10-09-2024, 22:21
Mi chiedo,su una tipologia di moto del genere che senso abbia avere un cerchio a raggi .
A parte essere un vezzo estetico
....Sostituita coppia conica e gomma posteriore ma cerchio rimasto intatto.
Ma infatti.
Se si blocca la coppia conica è come inchiodare con il freno dietro che considerando il trasferimento di carico non è neanche una cosa tragica a livello di carico.
Molto ma molto peggio a questo punto una apertura totale di gas in prima o seconda o una inchiodata da capottamento con l'anteriore (quando non c'era l'abs)
Pinza staccata o qualche altra cosa dura incastrata contro il forcellone e finita in mezzo ai raggi. Nessun bloccaggio di motore o trasmissione può causare una roba del genere. Anzi, penso che per fare una frittata del genere, al momento del disastro il gas fosse spalancato o giù di lì.
Inviato da smartphone
er-minio
11-09-2024, 06:08
Non riesco a vedere il link. È un 1300 per caso?
Non si vede più la pinza del freno posteriore ...
Come già scritto, potrebbe essere che non è stata fissata correttamente (dopo una sostituzione pastiglie?) e quindi è finita tra cardano e ruota tritando tutti i raggi ...
Strappa le braccia.............................:(:(:(
Non riesco a vedere il link. È un 1300 per caso?
yes Sir;).......................
er-minio
11-09-2024, 08:23
Leggevo su forum inglese che c’era un richiamo per i raggi mi pare.
Potrebbe essere stessa cosa?
slowthrottle
11-09-2024, 08:26
Non ho un GS ma ho i raggi (V85TT): felice di aver sempre controllato i serraggi delle pinze praticando segno di riferimento con pennarello indelebile.
(Anche su altri viti/dadi critici: riser manubrio, ruote, ecc: tra l'altro con i baffi a pennarello la moto acquista un aspetto veramente pro:lol:)
er-minio
11-09-2024, 08:27
Ah no, ignorate, ho scritto una cazzata.
Avevano postato lo stesso video (lo vedo ora) e un altro tizio aveva detto che si era perso “qualche” raggio in viaggio.
Niente richiami/rotture. Ho letto male.
E' evidente che non può essere qualche raggio mollo a causare quel danno. A parte che c'è gente che con tre/quattro raggi in meno è tranquillamente tornata a casa senza danni ulteriori, si vede chiaramente che TUTTI i raggi sono stati tranciati, come se qualcuno avesse infilato un tubo Dalmine in mezzo ai raggi e spalancato il gas. Io propendo per un corpo estraneo (forse pinza freno, come qualcuno suggerisce) finito in mezzo alla ruota in piena velocità che ha triturato tutto causando poi anche la rottura del monobraccio.
(Anche su altri viti/dadi critici: riser manubrio, ruote, ecc: tra l'altro con i baffi a pennarello la moto acquista un aspetto veramente pro:lol:)
orpo, quando ho preso la v7 850 ho passato un'ora a levare tutte le pittate gialle di fabbrica sui bulloni ! non mi piacevano!
Nico-Tina
11-09-2024, 09:45
Rottura inspiegabile.
https://www.facebook.com/reel/1269918154181073
o gesù maria...........
Sempreinsella
11-09-2024, 09:56
Inkia!!
ma come si fa ad infilare un oggetto (tipo pinza freni) in una ruota che gira magari velocemente?
Non viene proiettate verso l'esterno?
Mi sembra chiaro che non partiva da fermo con un tubo già infilato nella ruota
Paolo Grandi
11-09-2024, 10:08
Quoto Lucky.
Comunque spaventoso :rolleyes:
Spero ci vadano a fondo.
La pinza potrebbe essersi staccata dopo nell'urto con il cerchio stesso o con l'asfalto.. La butto li: magari stava gia' girando con qualche raggio in meno (e non mi raccontate che voi fate l'appello a tutti i raggi prima di salire sopra perche non ci credo!) e quindi alla prima buca si e' innescata la rottura della ruota con il collasso in sequenza di tutti i raggi. Se avesse innescato il blocco se lo ricorderebbe.. una frazione di secondo con sgommata. ecco perche' propendo per un collasso in marcia
il franz
11-09-2024, 10:18
Secondo me non è successa all'improvviso e chi guidava aveva la sensibilità di un cinghiale.
Inkia!!
ma come si fa ad infilare un oggetto (tipo pinza freni) in una ruota che gira magari velocemente?
Mi sembra chiaro che non partiva da fermo con un tubo già infilato nella ruota
riflettiamo da qui. QUante volte a qualcuno e' capitato (non a me, non li uso) di partire dimenticando il bloccadisco? la ruota fa mezzo giro da fermo eppure a volte ha fatto gravi danni proprio picchiando nella pinza freno. Ora, che sia la pinza freno o altro , se mentre gira vorticosamente enon da fermo ci finisce in mezzo qualcosa i raggi li radi a zero . SOno fatti per lavorare a trazione mica a taglio. Da questo punto di vista un cerchio in lega con ogni probabilita' si sarebbe inchiodato danneggiandosi ma restando sostanzialmente intero. La pinza freno potrebbe essersi sbullonata lentamente perche' stretta poco e male, ogni frenata una sollecitazione e si muove, si muove e si muove alla fine si stacca e si mette a traverso quando alla ultima frenata non essendo piu' vincolata gira insieme al disco e pure a cannone. . A quel punto oltre i raggi puo' benissimo spaccare la pressofusione del forcellone. E' andata bene che non si sia fatto male altroche'.
Sempreinsella
11-09-2024, 11:29
Effettivamente....
della serie, la sfiga ci vede benissimo
Peraltro ho letto su queste pagine di qualcuno che dopo un cambio pneumatici si è accorto che la pinza freno non era stata serrata correttamente. In linguaggio tecnico "locciava"!
slowthrottle
11-09-2024, 12:20
No guardate quando porto la moto a fare qualcosa controllo sempre tutto (e faccio i segnetti:lol:). Mi fido della mia officina, ma una dimenticanza può capitare: il tipo ha imboccato le viti e le ha portate a battuta senza stringere, suona il telefono ed è un cliente che rompe le palle, metti giù il telefono e passa un collega che dice ti offro un caffè, finito il caffè arriva in moto un altro cliente che deve farti sentire un rumorino...e le mie viti ? :(
Double check e tutti sono tranquilli. Comprate due pennarelli indelebili, uno bianco e uno nero.
Se ben ricordo il mio gommista li fa lui, i segnetti.
Peraltro ho letto su queste pagine di qualcuno che dopo un cambio pneumatici si è accorto che la pinza freno non era stata serrata
A me in honda dimenticarono di stringere le piastre forcella
Ad una prima frenata sostanziosa in sopraelevata (il tutor era di là da venire) mentre tornavo vidi gli steli venirmi su in faccia...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
er-minio
11-09-2024, 13:15
A me si era staccata la pinza anteriore del DRZ una volta. Era rimasta solo con il perno superiore. Penzolava e non frenava. Bella sgommata, senza freni.
A me una ruota dell'auto era rimasta con un solo bullone su 4.
Da allora, anno 2000, porto sempre i cerchi della moto dal gommista e quando torno a casa li monto io
Approfittando di pulire meglio la moto dove c'è un difficile accesso, almeno quelle 2 volte l'anno
Insomma, tutti o quasi siamo rimasti vittime di incuria o leggerezza varie. Certo che accorgersene, in molti casi, è ben difficile.
A me era successo 15 giorni dopo cambio gomme auto.
Il gommista all'inizio era sorpreso
Poi ha pagato il danno
Sul T7 mi è esplosa la pinza posteriore con conseguente incendio in autostrada: pastiglie rimaste incollate...disco diventato incandescente...saltati gli oring e fuoriuscito olio che ha preso fuoco.
Rallentato, spento con il camel bag, smontato disco e pinza appesa con 2 fascette ho cominciato il giro in off di 2k.
Per quello che mi è venuto in mente la possibile dinamica. I miei bulloni erano serrati a dovere ed è rimasta al suo posto.
Ad un amico invece perso una vite della pinza anteriore dell'xr 650 sui Pirenei in off... l'altra mancava poco. Me ne sono accorto mentre fumavamo una paglia nel bosco...mi è caduto l'occhio per caso sulla ruota anteriore.
non sarebbe equivalente a pinzare il posteriore fino al blocco?
Sì, hai ragione.
Bella sgommata
Nelle mutande, I suppose... :rolleyes:
. Me ne sono accorto mentre fumavamo una paglia nel bosco...mi è caduto l'occhio per caso sulla ruota anteriore.
tra il 92 e il 98 avevo la fissa della mtb, mi ero comprato nel 92 una pro-flex (marchio allora in voga) biammortizzata, dotata della forcella "spring" con molle, al tempo il top , sembrava una forcella da moto.Anhce se aveva solo la piastra sotto ma ben dimensionata.
Ci ho fatto almeno 10000 km in fuoristrada compreso downhill a rotta di collo (anche se avevo oltre 30 anni). Un giorno prima di buttarmi a cannone giu' da una discesa mi fermo a guardare il panorama e per caso mi cade l'occhio sulla piastra di sterzo. Quello che sembrava un "rivolo" di fango era una venatura da capo a piedi in corrispondenza dei bulloni che serravano lo stelo, stava insieme per un paio di mm di materiale ancora. Sono andato a casa a passo d'uomo...
Gabriele-1970
11-09-2024, 21:11
tappo scarico olio appena appogiato dopo tagliando dei 1000 su GS del 2015, me ne sono accorto dopo tre mesi quando a fine stagione solitamente faccio una pulizia accurata ovunque
Fagot
Io senza freno posteriore non guido nemmeno su asfalto, figuriamoci su sterrato :-))
Complimenti !!!
Sul 1150 ho avuto un "mezzo grippaggio" dei cilindretti ...in realtà è bastato smontarli e pulirli a dovere per farli tornare efficenti ...a me non si è bloccata, ma ritardava la riapertura con conseguente sovrasterzo in ingresso di curva, quando ero solo era anche divertente, ma con mio cugggino attaccato alla ruota posteriore un minimo di preoccupazione me lo creava ...erano le prime uscite con le Pirelli Str appena tirate fuori dal gommarolo milanese ...pensavo fosse un problema loro, non mi capacitavo ci stavo male, Pirelli è il mio santo preferito (uso e monto solo Pirelli) poi l'illuminazione ...la pinza!!!
slowthrottle
12-09-2024, 08:32
...quando ho preso la v7 850 ho passato un'ora a levare tutte le pittate gialle di fabbrica sui bulloni...
...suvvia, se le pittate ti innoiosiscono basta un puntino a ore dodici sul dado o sulla testa della vite:cool:
papipapi
12-09-2024, 15:53
Qualsiasi ipotesi è valida ed al contempo spaventosa, non so a che velocità andava ma deve accendere un bel cero e come dicono alcuni speriamo che andranno a fondo :rolleyes::toothy2:
è successa la stessa cosa qsa estate ad un amico col 1200 rally lc.....sostituito gomma posteriore ad Aprile,ogni tanto sentiva dei "rumori".....fatto sta che a giugno in autostrada ai 130 la pinza si è staccata da uno dei 2 bulloni(che erano stati serrati male si presume) ed ha sbriciolato tt i raggi.è salvo solo per grazia divina e perchè è un bestione di 2 mt per 100 e passa kg(in + qualcuno deve aver guardato giù)....ha cercato di rivalersi tramite avvocato col gommista,ma ahimè era passato troppo tempo tra sost ed incidente e niente che documentasse lo scarso serraggio.....cmq è ancora in causa ma nn credo vincerà.:(
Ma per togliere il cerchio posteriore al GS per cambiare la gomma bisogna smontare la pinza ? Non mi risulta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non conosco le nuove ma nelle vecchie il disco è solidale al cerchio, se non smonti la pinza non sfili la ruota, il 1300 è diverso?
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
Ma per togliere il cerchio posteriore al GS ....? Non mi risulta
Bene
Stai maturando punti per la Benelli :cool:
Edit:
GIGID ha superato la sua quota di messaggi privati e non può ricevere ulteriori messaggi finché non libera un po' di spazio.
Dai, libera la casella di posta
Liberata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
è successa la stessa cosa qsa estate ad un amico col 1200 rally lc...
Io parlavo del caso di enrik75
E intendevo sul 1250/1200 LC
Non del 1300
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240912/9c77db9c48abe9261a77f2418a45568d.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non conosco le nuove ma nelle vecchie il disco è solidale al cerchio, se non smonti la pinza non sfili la ruota, il 1300 è diverso?
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
nel mio 1200 del 2005 il disco resta sulla flangia, non devi toccare la pinza per levare la ruota, e' tale e quale a una auto. E nemmeno lo scarico. SUlla R pare che invece lo scarico vada levato, non lo so perche' non ho ancora cambiato gomma da quando l'ho presa.
vero, ma in quelle che ho avuto/ho è come ho scritto sopra, appunto chiedevo del 1300;)
Tecnicamente è assurdo che con un monobraccio (con cardano o catena, non fa differenza) il disco freno sia solidale con il cerchione ...
Se gli ingegneri BMW si fossero inventati pure questa sarebbero da sottopporre immediatamente a TSO ...
sono daccordo, vanifichi il vantaggio del monobraccio, che a dispetto dell'estetica e' stato inventato nelle gare di endurance con l'unico scopo di smontare la ruota con la stessa praticita' di una auto. Che se no tecnicamente parlando e' inferiore al bibraccio.
@ GIGID non so che dirti,ma la colpa era proprio della pinza freni che si era staccata .....ora stanno giocando a tennis gli avvocati....
è successa la stessa cosa qsa estate ad un amico col 1200 rally lc..... ha sbriciolato tt i raggi.(
Questa mi pare proprio la stessa dinamica della rottura sulla 1300 Montana del video. E conferma la mia opinione che i raggi possono essere strappati totalmente solo a causa di un oggetto estraneo che si infila nella ruota in piena velocità.
infatti, un bloccadisco si pianta dopo mezzo giro e non riesce a rompere tutto. Ma un cerchio in lega non si sarebbe rasato a zero, si inchiodava e danneggiava ma restava integro, poi bisogna vedere se a ruota bloccata restavi in piedi..
Tecnicamente è assurdo che con un monobraccio (con cardano o catena, non fa differenza) il disco freno sia solidale con il cerchione ...
Se gli ingegneri BMW si fossero inventati pure questa sono da sottopporre immediatamente a TSO ...
sulle sogliole (e quindi anche sui boxer 8v con lo stesso sistema di monobraccio) il disco resta attaccato alla coppia conica, non al cerchione che si smonta lasciando disco e pinza sul monobraccio
non avevo colto che dal 1200 in poi avessero cambiato... se metti il mono per agevolare gli smontaggi ha poco senso lasciare disco pinza tubi (e adesso anche cavi elettrici) attaccati alla parte che si smonta, così come lo avrebbe lasciarci la corona di una trasmissione a catena
ma guarda che il 1200 lascia tutto in sede, la ruota viene via pulita. penso e spero tutte le serie!
Appunto, non capisco la discussione.
sul bialbero confermo che rimane sulla coppia conica , mi pare strano che abbiano cambiato da LC in poi.
non conosco le nuove ma nelle vecchie il disco è solidale al cerchio, se non smonti la pinza non sfili la ruota, il 1300 è diverso?
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalkhttps://youtu.be/CyJPku9cNcc?si=2d17cwuZaEvCgDJ9
Vedo da un filmato youtube che nel 1250 il disco resta sul monobraccio come in tutte le bmw che conosco
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Infatti … e’ da mo’ che lo dico … [emoji23]
Il 1300 non so
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma dai ... non scherzate ... veramente non capisco come in una moto col monobraccio posteriore possiate pensare che il disco rimanga attaccato alla ruota ...
Ripeto: Un progettista che concepisca una cosa del genere meriterebbe di essere crocefisso in sala mensa ...
Questo è il 1300: https://m.youtube.com/watch?v=rHIsfSQ5QwU&pp=ygURR3MxMzAwIHJlYXIgd2hlZWw%3D
Ovviamente il disco rimane sul monobraccio ...
sulla mia 1100S è sulla ruota.... eppure è una BMW anche lei [emoji23]
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
13-09-2024, 22:17
Solo dal 1200 in poi disco solidale al mono braccio. Prima disco avvitato alla ruota
che è quello che ho scritto poco sopra...:lol:
questo il primo link che ho trovato.....
https://www.ebay.it/itm/256622581479?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-159604-675279-6&mkcid=2&mkscid=101&itemid=256622581479&targetid=4587231240825373&device=c&mktype=&googleloc=&poi=&campaignid=604355585&mkgroupid=1338108092392279&rlsatarget=pla-4587231240825373&abcId=9492352&merchantid=136824&msclkid=c99a3aa2734418cc60fc5c46ec84bff5
prima intendi forse nella serie 1150 (di cui il 1100s fa parte)?
perchè i 1100 r rs ed rt hanno gli stessi cerchi del mio k100 e sono sicuro che quello posteriore non ha attacchi per il disco
il K non lo conosco nel dettaglio , ma Realoem conferma che anche R RS ed RT hanno lo stesso sistema....
https://www.realoem.com/bmw/it/part?id=0422-EUR-02-1999-259S-BMW-R_1100_S_98_0422,0432_&mg=36&sg=31&diagId=36_0357&q=36312331692
e questo almeno fino al 2007 su quelle serie
Boxerfabio
13-09-2024, 22:34
Io so per certo che serie boxer 1100 e 1150 hanno il disco avvitato al cerchio.
Cmq in rete c'è un'altra rottura identica a questa, su una 1250 ...tutti i raggi distrutti... e discreto volo.
Si !!! il 1150 ha il disco montato sul cerchio ....onestamente io ho due coppie di cerchi che usavo alternativamente con gomme diverse ...di sterro ne ho fatto tanto preso botte anche belle sonore ma i cerchi sono perferfetti , non ho MAI tirato un raggio.
Con Yamaha ho tribolato 30000km prima di vedere la luce con i raggi che si allentavano, ed anche con Ktm per ora sto tribolando precchio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |