Visualizza la versione completa : Il virus dei cambi manuali-automatici si va diffondendo...
https://www.motociclismo.it/yamaha-mt-09-cambio-automatico-y-mt-84777
Con soli 2,800 grammi ecco il nuovo cambio Yamaha, penso non passerà più di un paio d'anni che "quasi" tutte le moto avranno questa opzione, poi, col tempo, ci si dimenticherà proprio del cambio a pedale :rolleyes:
Strano che la Ducati, almeno per quel che ne so, non ci abbia ancora messo mano :confused:
Luponero
24-07-2024, 19:43
Sulle moto proprio non mi piace.
Lorenz 47
24-07-2024, 19:49
Anche sulle auto, "giustificato" Da minori consumi ed emissioni, lo stanno spingendo molto.
A mio avviso a breve arriverá in larga scala anche sulle utilitarie.
Le moto.sono.una cosa a se, anche se un amico è alla seconda africa twin con dtc e ne è stra felice sia del funzionamento che della comoditá.
Per diffondersi, dovrebbe essere fatto provare massivamente e non con giri da 5km....
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Superteso
24-07-2024, 19:54
Man mano che andranno diffondendosi i 30 km/h, sarà indispensabile.
In 2a frizione in mano, non è bello [emoji35]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
24-07-2024, 20:00
Metti in prima no?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
er-minio
24-07-2024, 20:05
Con i 30 all’ora solo il DCT va bene.
Probabilmente questo sarà il motivo più grosso della morte sei cambi tradizionali, almeno a 4 ruote.
Io dove stare con la frizione in mano pure col gs in prima… vanno talmente piano.
anche se un amico è alla seconda africa twin con dtc e ne è stra felice
io ho due amici (fratelli) che di AT dtc ne hanno già cambiate più d'una e non tornerebbero indietro. Tra l'altro sono entrambi ex corridori (ufficiali Puch) e sembra non abbiano bisogno del cambio per seminarne parecchi.
.
Rattlehead
24-07-2024, 20:22
Non contrario a prescindere, ho piacere per chi li compra reputandoli utili o persino divertenti.
Spero solo che ne facciano ancora di manuali un tempo sufficiente per arrivare alla mia pensione motociclistica, e parlo anche da commuter (coi 30), scusate il forestierismo.
Girando in svizzera facile trovare zone con limite velocità 30 kmh , basta mettere in prima marcia e non ci sono problemi :mad:
Non sono un feticista della frizione e non credo che una moto sia meno moto perchè ha un robotizzato, perché questo è lo Yamaha, od un Doppia Frizione..
Questi cambi aggiungono opzioni d'uso, non le tolgono..
Michelesse
24-07-2024, 21:24
Con la macchina sono dovuto arrivare alla maggiore età per apprezzare, tanto da non tornare mai più indietro, il cambio automatico, di quelli a doppia frizione.
Da due anni ho preso, casualmente, il Forza 750 col dct, godurioso, e garantisco che non c'è mai una situazione nella quale faccia peggio di un manuale.
.
Se a me automatizzassero l’attuale cambio del 1250 con QS senza cambiare il suo attuale comportamento e aggiungendo solo la possibilità di usarlo in automatico …per me sarebbe il cambio perfetto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
fastfreddy
24-07-2024, 21:37
mi appello sempre più spesso alla mia età che avanza (giusto per trovare una scusa) ma capisco sempre meno l'attitudine a modificare e complicare cose che funzionano benissimo come, in questo caso, la frizione e il suo bel comando manuale
è uno dei piaceri della guida ...capisco la necessità di avere un cambio automatico sulle auto (fino a un certo punto visto che sopporto giusto il sequenziale) ma sul giocattolo per definizione che senso ha? ...comprate uno scooter se non vi diverte cambiare, almeno state anche più comodi
senza poter sfrizionare, peraltro, non sarei più me stesso e cadrei in depressione :(
Paolo Grandi
24-07-2024, 21:44
Le moto bisogna saperle guidare.
Il cambio bisogna saperlo usare.
E' roba per pochi.
Le case lo sanno e si comportano di conseguenza: facilità di guida, maggiore platea, maggiori vendite.
Costosa facilità. Specie se ha malfunzionamenti.
Ma d'altronde, sulle auto, il piacere di guida è sparito da tempo. Basta vedere i SUV, ormai ovunque.
Sulle moto è leggermente diverso...per ora...:(
..
Il cambio bisogna saperlo usare.
E' roba per pochi....
Oddio, tutta 'sta scienza non ce la vedo.. basta un minimo di coordinazione..
ginogino65
24-07-2024, 22:10
.... ma capisco sempre meno l'attitudine a modificare e complicare cose che funzionano benissimo come, in questo caso, la frizione e il suo bel comando manuale
Anche le moto con tre marcie o quattro andavano bene, che bisogno c'era di aumentarle e perché nessuno si lamenta di questo, piuttosto non capisco perché le fanno ancora con la prima in basso e le altre marcie sopra con la folle in mezzo, non è meglio folle-prima, seconda, ecc. salire.
quoto Fast....
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
er-minio
24-07-2024, 22:14
Idem. E Paolo.
Amo sfrizionare in moto, anche nel traffico. Quello che distingue dai motociclanti
Attentatore
24-07-2024, 22:26
Il cambio bisogna saperlo usare
Anche tarare le sospensioni..
Le comiche al giorno d'oggi
Attentatore
24-07-2024, 22:27
Amo sfrizionare in moto...[emoji41]
Sulle auto dopo 2 settimane in giro nei parchi USA con minivan mi sono convinto ed è la prima cosa che cercherò al prox cambio auto
Selle moto non mi dispiacerebbe averlo girando in città, ma nei giri fuori mi sembra inutile soprattutto se si ha una Buona frizione idraulica con leva burrosa
Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk
Sgualfone
24-07-2024, 22:53
è un discorso radicato nelle nostre convinzioni che sono più o meno difficili da sradicare in base al proprio carattere ed alla propria personalità...
Quando ho iniziato a guidare i cosidetti "camion" tutti gli "autisti" dicevano la stessa identica cosa sul cambio automantico e ad oggi tutti i trattori stradali (con tutti ontendo i nuovi immatricolati e cmq quelli recenti) hanno il cambio aitomatico e tutti gli autisti con cui parlo non tornerebbero più indietro per svariati motivi.
La stessa cosa sta succedendo alle moto ed io posso dire che il doppia frizione Honda mi è piaciuto molto, avrei preferito avere il pedale per usare il cambio in modalità "manuale/pilotata" come faccio sul Volvo (trattore stradale) ma se penso che è stato proprio il cambio dct a convincermi a fare le passeggiate in fuoristrada con l'Africa perché psicologicamente l'idea di trovarmi in difficoltà e rimanere appeso alla leva della frizione per non vedere la moto volare via mi ha aiitato molto, differentemente il cambio E-Clutch sempre Honda potrebbe essere davvero la via di mezzo che permette a tutti di guidare come vogliono e di scegliere la modalità preferita in base al tracciato/percosro/strada che si sta affrontando.
Prima di giudicare per sentito dire o per pregiudizio malriposto le cose vanno provate, poi si è liberi di scegliere ciò che si preferisce ma denigrare "i veri piloti usano il cambio manuale" ... ditelo a chi corre in F1 o in motoGp ...
Non dico che una tecnologia sia meglio di in'altra ma che se migliora la vita perché no?
Penso anche al panic-stop che finisce "male" perché si strizzano i freni senza tirare la frizione, la ruota si blocca abs o no quella si blocca, si finisce a terra quando va bene o peggio...
con dct o e-clutch non succede ed è un culo salvato che schifo non fa.
Per un'auto non avrei dubbi. Per le moto, almeno medio piccole cilindrate, troppa complicazione e peso in più
Paolo Grandi
25-07-2024, 06:55
La moto è un inutile giocattolone con cui cercare di divertirsi un pò.
Per la città o il lavoro uno scooterone con variatore è più che sufficiente. Meglio se a 3 ruote (più difficile cadere).
Che poi qualcuno la usi per quello...si sa. Ma non è la regola.
Sgualfone
25-07-2024, 07:25
Paolo è una visione un pò ristretta...
Immagino una persona che vive a milano dove già tutto e caro, il traffico è pesante e si trova a decidere se con i soldini che ha se prendere una moto per girarci i w.e. e soffrire nel traffico con la frizione etcc o prendere uno scooter ed accontentarsi per i giri del w.e. ... una bella Honda con sistema e-Clutch può essere il mezzo che lo accontenta in entrambe le situazioni no?
Non menziono bmw con il nuovo sisteme solo perché concettualmente è diverso ed è una terza filosofia oltre alle 2 proposte da Honda.
Non ci vedo nulla di male e ben vengano tecnologie che permettono a nuovi utenti di avvicinarsi alle 2 ruote e godersi la passione di un bel giro a guardare il panorama e mangiare qualcosa di diverso seduti in montagna o al mare o chissa dove la moto li ha portati.
haemmerli
25-07-2024, 07:34
In effetti, io distinguerei almeno fra moto da giro-sui-passi e moto a cortissimo raggio/città.
Proprio ieri, con due auto entrambe dal meccanico, ho dovuto andare a fare un po' di spesa in moto, ed ho rimpianto la Vespa dei bei tempi
Quanto ai "veri piloti" che vogliono il cambio classico, lo preferisco pure io ma non giudico la bravura di nessuno, mi basta vedere la mia discreta scarsezza.
Io poi rimpiango sempre l'avviamento a pedale, 15 kg in meno di roba che non si rompe
Da buon VDM DOC
...........
Quanto ai "veri piloti" che vogliono il cambio classico,
l'ha detta giusta Sgualfone.........
... ditelo a chi corre in F1 o in motoGp ...
;)
Lev_Zero
25-07-2024, 08:09
Non so, ho sempre amato guidare sia auto che moto, dal 2012 solo auto automatiche e per me il trucco è stato scegliere sempre e solo cambi "veri" robotizzati (doppia frizione o meno). Mai rimpianto la scelta. Quando mi capita di guidare invece auto con cvt, ecco il fastidio è immediato (sarà anche banale abitudine). Sulle moto credo sarà uguale: cambi "veri", ma con frizione elettro-attuata, li proverei senza problemi e forse li comprerei pure, magari potendo mantenere la leva a piede che mi piace come concetto.
Quando mi capita di usare il gs in mezzo al traffico cittadino, se potessi evitare di usare la frizione di continuo, non mi dispiacerebbe di sicuro.
Sulle moto proprio non mi piace.
Scusate il necessario quote integrale...
:mad:
l'automatico mi va bene in auto se devo fare tanta citta'....
Anche le moto con tre marcie o quattro andavano bene, che bisogno c'era di aumentarle e perché nessuno si lamenta di questo, piuttosto non capisco perché le fanno ancora con la prima in basso e le altre marcie sopra con la folle in mezzo, non è meglio folle-prima, seconda, ecc. salire.
come dici tu era il mio kawa mach3, tutto in giu' eri in folle e tutte le marce a salire. Era praticissimo. Per l'altra questione, in teoria ci vogliono tante marce se il motore e' scorbutico, vedasi i 50 da corsa che erano arrivati a 14 marce, con un motore grosso ed elastico basterbbero poche marce. Ma per questioni di consumi e ottimizzazione di regime se ne fanno tante anche con motori che non ne avrebbero bisogno, per aver eun comportamento piu' brillante e per celodurismo (auto con 9 marce...)
l'automatico mi va bene in auto se devo fare tanta citta'....
le code noi le facciamo anche in autostrada....la prossima sara' automatica di sicuro per me.
io la faccio quotidianamente e fortunatamente il problema mi capita pochissimo
la-sfinge
25-07-2024, 09:26
mi piace cambiare le marce, ma in tante occasioni mi rompe anche le b@lle
non ho mai provato i vari sistemi automatici per cui non so giudicare, ma se ho capito bene ora permettono o permetteranno in futuro di viaggiare in modalità scooter o moto a marce a piacimento.
direi che non si potrebbe chiedere di meglio
In auto mai più senza..
In moto prima di dire no dovrei (e vorrei) provare..
Sgualfone
25-07-2024, 09:34
Aspes la questione marce è leggermente più complessa del "celodurismo" da te citato...
Un motore endotermico (o come va di moda oggi ICE) ha un regìme di coppia massima nel quale lavora al suo meglio consumando di meno quindi un veicolo con cambio automatico e tante marce consuma di meno non perché l'elettronica sia più brava di noi ma perché ha a disposizione 7/8/9 marce e riesce sempre con una cambiata, che noi magari per x motivi non avremmo fatto, ad essere in coppia e diminuire i consumi.
Per paradosso che possa sembrare un motore con coppia massima a 2000 giri collegato ad un cambio a rapportatura variabile, tipo il variatore dello scooter ma con le pulegge coniche comandate idraulicamente, consumerà sempre meno dello stesso motore con cambio manuale.
Ergo meno inquinamento.
Ma a noi per "celodurismo" ci piace dire "preferisco il cambio manuale perché è da uomini o da guidatori seri" ... ...
branchen
25-07-2024, 09:38
Nel fuoristrada vero onestamente non riesco a concepire di NON avere la frizione, è utilissima a tirarsi fuori dai problemi.
Su strada capisco che se si va a spasso, il cambio automatico può essere di "aiuto"... ma se guidi, se guidi davvero, ti serve il controllo e la precisione.
Questo è incompatibile con una centralina che cambia quando le pare a lei.
Pensate solo a quanto ci si lamenta dell'on-off in alcuni ride-by-wire... ci sono piloti che hanno più sensibilità e hanno bisogno di "connessione diretta" tra polso e ruota...
branchen
25-07-2024, 09:41
Ma a noi per "celodurismo" ci piace dire "preferisco il cambio manuale perché è da uomini o da guidatori seri" ... ...
Mettiamo per un attimo da parte l'inquinamento per favore e concentriamoci sul piacere di guida.
Sul piacere di fare le cose "a mano".
Sulla soddisfazione di tirarsi fuori da una brutta situazione in offroad, usando la frizione...
Ecco... per questi pochi che hanno bisogno di controllo, il cambio automatico non risolve niente, anzi...
sicuramente saro' bastian contrario, ma un buon conducente fa meglio del miglior automatico alla voce consumi.....
o almeno cosi' mi succede nelle auto che testo per lavoro regolarmente.....
9 marce alla 500X Mjet sono fondamentali, tanto parte regolarmente in seconda....
Lev_Zero
25-07-2024, 09:47
ma se guidi, se guidi davvero, ti serve il controllo e la precisione.
Onestamente, dipende, e molto: altrimenti le varie hyper car sarebbero ancora tutte manuali. Ma anche scendendo parecchio di livello, un DSG gruppo vag rende l'auto oggettivamente più veloce, che si tratti di 0-100 o di salita per tornanti usando la modalità manuale-sequenziale.
Sulle moto concordo nel fuoristrada, ma onestamente è l'unico scenario (e solo in passaggi difficili, perchè sullo sterrato veloce già si usa il QS senza problemi, ad esempio).
Quando vado in moto lo faccio per piacere personale.
Il mio piacere personale consiste, tra l'altro, anche nell'usare il cambio.
Non mi interessa di essere il più veloce, non mi interessa di consumare meno, non mi interessa di affaticarmi di meno.
Mi interessa godere del perfetto sincronismo che si viene a creare fra uomo e macchina.
Godo al solo pensiero del cambio del mio FZS600 che, quando caldo, basta appoggiare la marcia e se la tira dentro da solo.
Godo quando riesco a fare la cambiata perfetta, morbida, senza scossoni, senza perdita di spinta, che quasi non ti accorgi di aver cambiato marcia.
Questo, ovviamente, vale per me,
Altri avranno altre esigenze/necessità.
L'unica moto che vedo bene con DCT è la GoldWing, perchè la paragono ad un'ammiraglia votata al confort e macinare km in souplesse.
Sgualfone
25-07-2024, 09:49
Hai giustamente evidenziato un tipo di uso dove la frizione ha la meglio ma è un uso "specialistico" non mi stai dicendo "preferisco il cambio manuale perché se non mi viene il crampo alla mano o al piede al semaforo o in coda non sono contento" e ti dico di più... facessero la Transalp750/GS900 etcc con il cambio Honda E-Clutch avresti una moto che mentre vai verso il percorso sterrato/fuoristrada che vuoi fare in modalità senza frizione per poi attivarla quando inizia il percorso serio e non ci vedo nulla di male.
Ben vengano le innovazioni altrimenti dovremmo stare a specirci lettere scritte a mano al posto di mandarsi un messaggino in un forum :D
"Quello che non c'è non costa, non pesa, non si rompe" (Cit. -rivisitata- di H. Ford)
Questo, ovviamente, vale per me,
vale per molti, guido spesso dei 2T e l'uso della frizione è necessario ma soprattutto godurioso....:lol:
Sgualfone
25-07-2024, 09:56
9 marce alla 500X Mjet sono fondamentali, tanto parte regolarmente in seconda....
Parte in seconda perché la prina gli serve per le salite impegnative, se ci hai fatto caso in tutte le auto moderne che hai provato con motori frullini del piffero la prima è molto corta ed hanno 6 marce eppure al semaforo tutti la usano per partire anche se basterebbe la seconda però chi ha progettato il cambio ha dovuto trovare una via di mezzo tra una marcia davvero corta per fare in modo che il frullino in montagna riesca a salire e l'utente che ha imparato "per partire si usa la prima marcia" ... al cambio automatico basta scriverlo e lo fanno tutte.
Sul camion a vuoto parto anche in 4a marcia, e senza rimorchio parto anche con marce molto più alte... ne ho 16 a disposizione sul manuale, ma anche con l'automatico che ne ha 12 a vuoto parte in 3a e senza rimorchio parte in 5a lo faccio io come lo fa lui in automatico ... ... il consumo dipende sempre dal nostro piede qualsiasi cosa si guidi!
Che poi mi dovreste spiegare come si faccia ad impennare senza frizione. Come dite? impennare è pericoloso e vietato? non vi sento...;)
Sgualfone
25-07-2024, 09:58
"Quello che non c'è non costa, non pesa, non si rompe" (Cit. -rivisitata- di H. Ford)
Il prossimo post scrivimelo con una pietra su una stele e spediscilo al trotto di un cavallo... eppure hai il cell, la macchina, etcc... la macchina lica ti serve... si può rompere... usa i piedi che è meglio :D
Sempre per ironizzare/estremizzare eh... nessuno si senta offeso e se così fosse chiedo scusa!
Sgualfone
25-07-2024, 10:00
Che poi mi dovreste spiegare come si faccia ad impennare senza frizione. Come dite? impennare è pericoloso e vietato? non vi sento...;)
Con l''Africa Twin 1100 dct in un momento di coglionaggine ho chiuso e riaperto il gas e mi sono trovato a guardare le stelle
che tutte le modernita' agevolino la guida è innegabile,
d'altronde c'è chi scala una montagna per piacere personale e chi si fa portare in vetta coi mezzi.....
L'auto più comoda che ho avuto/guidato è stata una A4 col Multitronic (CVT). Il migliore cambio su un'auto è un non cambio....guido automatico dal 2006 (robotizzato, cvt, convertitore, dsg...li ho avuti tutti)
In moto, vorrei il cambio a tamburo aperto del Supercub ma con 6 marce. N-1-2-3-4-5-6-N, tutte e sempre in su (detto infatti il cambio da ciabatta: il supercub lo usano tanto in asia dove effettivamente sono tutti in ciabatte...si cambia col tallone)
c'è chi scala una montagna per piacere personale
Io.
E "by fair means" oltretutto.
Così rispondo anche a Sgualfone che confonde necessità (ma la macchina non ce l'ho comunque) con piacere nel fare un qualcosa.
Oh, si vede c'è qualcuno che per usare cambio e frizione della moto ci deve pensare. Io dopo 45 anni lo faccio in automatico.
Però sto usando di più il QS. Sarà contagioso ?
Sulla soddisfazione di tirarsi fuori da una brutta situazione in offroad, usando la frizione...
il cambio automatico non risolve niente, anzi...
Per moto da 250 e più kg, un buon cambio automatico come il DCT è tanta manna, anche e soprattutto nel brutto: se ti fermi a metà di una salita basta mettere la mappa giusta e con un filo di gas vai su come se ti trainasse un trattore. Provare per credere.
kazzarola
25-07-2024, 10:45
Non ho mai provato dct e compagnia bella su moto, quindi non posso giudicare.
Il mio dubbio, riguarda la possibile fragilità del sistema.
Compro moto vecchie, non d'epoca, semplicemente vecchie, che spesso hanno sul groppone un po' di km.
Di tutte quelle che ho preso non ho mai avuto problemi meccanici (se non su un CBR XX, dove si era rotto il regolatore di pressione dell'iniezione), ma elettrici si. Regolatori, statori, pompe benzina... tutto nella norma, ci può stare, dopo anni di utilizzo.
Quindi il mio "SanTommasismo" mi fa pensare: ma non è che tutte queste innovazioni, funzionano benissimo per i proprietari delle moto nuove e le "fregature" me le becco io quando comprerò la mia prima Africa dct tra 10/15 anni? Il consumismo si è fatto largo anche nel settore moto, sai mai che siano prgettate per durare il tempo che occorre a stufarsi del mezzo e darlo via.. (sulle auto sono anni che ci sono sistemi simili, ma lì si fanno meno menate su pesi, ingombri, etc..).
"Caxxi tuoi", direte voi... ed avete anche un po' ragione...
la-sfinge
25-07-2024, 10:57
@ yuza anche io l'ho adorato quel cambio " a ciabattta" e mi chiedo come mai qui in italia non si sia ritagliato la sua fetta di mercato.
davvvero imbarazzante la facilità e praticità che regala
oltre alle ciabatte, non avendo leva frizione permette di guidare con l'ombrello nella mano sx (visto di persona) :lol:
Quindi il mio "SanTommasismo" mi fa pensare: ma non è che tutte queste innovazioni, funzionano benissimo per i proprietari delle moto nuove e le "fregature" me le becco io quando comprerò la mia prima Africa dct tra 10/15 anni?
+1
Non dico che si romperà con certezza ma che comunque un sistema più complesso, per necessità di cose, verosimilmente aumenta i rischi di rottura e sicuramente costa molto di più quando si rompe.
Se poi questo sistema è assolutamente necessario al funzionamento della moto (tipo, l'ESA uno volendo ci guida senza un mese e poi lo toglie mettendo sospensioni "normali", idem il servofreno, etc.), avrei più titubanza nello staccare l'assegno.
(detto infatti il cambio da ciabatta: il supercub lo usano tanto in asia dove effettivamente sono tutti in ciabatte...si cambia col tallone)
anche nel resto del mondo fino agli anni 60, cambio a bilancere, fattaci la mano comodissimo.
Aspes la questione marce è leggermente più complessa del "celodurismo" da te citato...
.
sono perfettamente al corrente di quanto dici, e concordo. Ho qualche dubbio in piu' sulla effettiva necessita' di un cambio a 9 marce su una automobile qualunque non sportiva. Certamente si ottimizza il rapporto rispetto alla coppia disponibile e ai consumi, ma nessuno mi toglie dalla testa che sia anche un argomento commerciale , come i cavalli da sbandierare.
Si (avuto), salvo dare per scontato che il piede resti immobile sulla pedana. Giusto il Galletto del ptete
Che poi mi dovreste spiegare come si faccia ad impennare senza frizione.
la frizione la usavo con i 2 tempi, con le moto grosse e' sempre bastato il gas, e nemmeno di cattiveria,basta assecondarla mentre prende i giri.
anche nel resto del mondo fino agli anni 60, cambio a bilancere, fattaci la mano comodissimo.
Ni, non è solo questione di bilancere, è che sul cub arrivi al semaforo in 4a appoggi il tallone e sei in folle (tanto non usano il freno motore)
Riappoggi il tallone (tra l'altro ha la frizione centrifuga, quindi non usi manco la frizione!) e riparti
si, lo so, hanno una frizione automatica. io invece parlavo del comando a bilancere riferito alle ciabatte.
La frizione automatica e' per essere usabile dagli incapaci come si presume l'utenza del far east.
RIcordo un restauro su affari a 4 ruote del primo modello di citroen 2cv. Aveva una geniale accoppiata di frizione centrifuga e normale, per cui per partire agiva la centrifuga sollevando il guidatore (che era alla sua prima auto ed era un contadino) dalla necessita' di dosare gas e frizione , poi le cambiate si facevano col pedale che tanto non serviva tanta abilita'.
er-minio
25-07-2024, 11:39
Mi interessa godere del perfetto sincronismo che si viene a creare fra uomo e macchina.
Game. Set. Match.
Sono d'accordo con quanto sopra.
E lo dico pure avendo provato DCT per comprovare (a me stesso forse) che fosse una merda... ed invece l'ho trovato ottimo, ma non lo vorrei mai su una moto, per quanto citato sopra.
Su 4 ruote sono più impedito che su 2. Ho avuto sia automatiche, che manuali, che CVT (discorso a parte).
Se dovessi avere una macchina da utilizzare principalmente nello start stop in città mi rifarei un CVT senza pensarci sopra. Ma sarebbe una decisione più "utilitaristica" che, oltretutto, non andrei mai a fare quando compro una moto che – almeno per me – deve essere un mezzo divertente.
PS. Discutendo queste cose, mi viene sempre un po' da ridere quelli che dicono che perdono il piacere di guida, in macchina, senza cambio manuale e poi sono quelli che guidano la Fiat 500 del 1998 e scalano in 4a nelle curve in autostrada.
L'ultima che mi disse questa cosa era una mia ex, che non sapeva nemmeno che il limite a in autostrada fosse 130kmh e mi sbroccò una volta che ero sulla A1 e facevamo 120 perchè "correvo" :evil4:
Comunque... BMW fa le moto che si abbassano perchè la gente che le compra sta talmente rovinata che manco ce la fa a salirci sopra... o a manovrarle da ferme... che facciano i cambi robotizzati mi sembra il minimo.
BMW fa le moto che si abbassano perchè la gente che le compra sta talmente rovinata che manco ce la fa a salirci sopra
io non volevo dirlo....
con le moto grosse e' sempre bastato il gas
In prima forse...la T700 con una sfrizionata impenna anche in terza. L'Husqvarna credo più o meno in tutte le marce ;)
flower74
25-07-2024, 12:18
... secondo me il concetto corretto lo ha espresso Erminio... faccio le cose comode anche per chi non è in grado di portare la moto in modo tale da prendere più clienti possibili.
A livello di marketing ci sta... basta semplicmente non sostituire totalmente questa soluzione con un buon cambio manuale.
prendere più clienti possibili
Un mio giovane collega, quando è venuto a lavorare da noi, parlava della sua moto. Ho poi scoperto trattarsi di un X ADV Honda e gli ho fatto presente non trattarsi di vera e propria "moto" secondo il punto di vista di un VdM come me, non avendo il cambio.
Mi ha fatto presente avere anche il cambio...a pulsante.
Avrei potuto continuare a disquisire, ma gli ho semplicemente chiesto se voleva provare la Ténéré, ma mi ha detto di non saper usare il cambio a pedale.
.......
Tutto qui. Per me un motociclista è altro, ma rispetto tutti e il parere di tutti
flower74
25-07-2024, 12:32
... bhe... io conosco ragazze che girano in Smart da una vita e non sanno nemmeno partire con una cambio manuale.
Poi, se ci mettiamo che in auto e, purtropopo, moto, si pensa principalmente all'Infotainment... ecco spiegato il perchè, mentre ascolto la musica o rispondo al cellulare o ad un messaggio, preferisco la comodità di non avere la frizione.
Oramai ci sono strumentazioni e blocchetti che fanno invidia ad un computer di qualche anno fa.
.. si pensa principalmente all'Infotainment... ecco spiegato il perchè, mentre ascolto la musica o rispondo al cellulare o ad un messaggio, preferisco la comodità di non avere la frizione.
.
Poi magari non rispettano una precedenza perché erano distratti, ma questo è un altro discorso :mad:
Rattlehead
25-07-2024, 12:44
. Per me un motociclista è altro, ma rispetto tutti e il parere di tutti
:!::!::!::!::!:
la-sfinge
25-07-2024, 12:52
La frizione automatica e' per essere usabile dagli incapaci come si presume l'utenza del far east.
oltre a questo, ho visto personalmente più persone guidare tenendo l'ombrello con la mano libera.
sembrerà una cavolata per noi, ma in quei paesi piove per mesi tutti i gg..
.......
Tutto qui. Per me un motociclista è altro, ma rispetto tutti e il parere di tutti
Anch'io preferisco il cambio tradizionale, conosco motociclisti di vecchia data che comunque preferiscono il cambio automatico honda , che comunque può essere utilizzato in manuale in qualsiasi istante , oltre ad avere varie modalità di funzionamento.
Sgualfone
25-07-2024, 13:10
Quindi il mio "SanTommasismo" mi fa pensare: ma non è che tutte queste innovazioni, funzionano benissimo per i proprietari delle moto nuove e le "fregature"
Pensiero più che ragionevole però c'è da dire che il primo dct risale alla VFR1200 del 2009/2010 quindi quella moto ha già raggiunto i suoi 14/15 anni e non credo di aver letto di grossi problemi.
Per il resto io ho detto e sostengo "ben vengano innovazioni che aiutano le persone ad avvicinarsi alle moto" ma ci aggiungo anche "che aiutano chi per problemi diversi non avrebbe potuto guidare una moto fino a prima del dct" inoltre sempre per il concetto di "piacere personale" questo è un concetto molto ampio, io provo piacere a farmi 600/700km guardando il panorama, godendo delle curve e di dove mi porta la moto che la strada non diventa più solo un collegamento da A a B ma diventa parte integrante del viaggio e dell'avventura che sto vivendo quindi il cambio sulla turistica tuttofare lo prendo dct, se poi mi piace altro non ci sono problemi ed anzi ben venga la possibiltà che viene data ad ogni persona di scegliere ciò che preferisce manuale/e-Clutch/y-amt/asa/cvt etc...
Quindi all'affermazione iniziale del topic "il virus si va diffondendo" con accezione negativa "virus" dico ben vengano nuove tecnologie poi siamo noi a scegliere quale ci serve, quale ci piace e quale adottare ma almeno possiamo scegliere!
Io ho provato la MV con frizione automatica Rekluse.
Una vera figata, si può utilizzare normalmente la frizione oppure dimenticarsela del tutto, e’ solo una automatica (centrifuga).
Non cambia per niente la modalità di utilizzo della moto, si cambia sempre col piede sinistro, lo standard adottato in tutto il mondo e’ mantenuto.
Ora con questi cambi automatici o semi automatici, o servoattuati, con quei pulsanti o manettini al manubrio che naturalmente ogni casa farà a suo modo, cambiano tutti gli automatismi di guida, stanno dicendo che il cervello si allinea più velocemente alla mano che al piede, booh
Io che ho più di una moto, non ho l’automatismo per il clacson e poco per le frecce, con la bmw visto che hanno messo il rotellone, sono spostate più a sinistra rispetto alla ktm, devo sempre fare mente locale, colpa dell’età….
er-minio
25-07-2024, 13:21
Poi, se ci mettiamo che in auto e, purtropopo, moto, si pensa principalmente all'Infotainment...
Se guardate le review delle auto odierne, manco le accendono.
Te le fanno vedere parcheggiate e poi parlano 40 minuti dell'infotainment.
Impressioni di guida, dinamica, etc. non pervenuta.
Questo – purtroppo – é il mercato (gran parte del).
Nota a margine, in alcuni mercati l'automatico può essere una manna visto le usanze di guida.
Per dire: gli inglesi quando si fermano in fila o al semaforo, anche per poco, mettono in folle e tirano il freno a mano... :evil4:
Da qui il mio discorso di prima che, nel traffico, anche in prima con il GS ti devi mangiare la frizione.
Invece: gli dai l'automatico e ci mettono meno di 40 minuti a ripartire da uno stop.
alessio 61
25-07-2024, 13:29
La mia RT ha il cambio elettro assistito.
Che praticamente non uso mai.
Mi piace cambiare alla vecchia maniera, e nonostante usi la moto per turismo, quindi ne faccio un uso non sportivo,il piacere di usare il cambio e frizione è impagabile.
Del resto mi rendo conto di essere un V D M.
flower74
25-07-2024, 13:38
... sui miei Ex Gs, a parte il primo, ho sempre avuto il QS.
Usato proprio pochissimo e sporadicamente per due motivi... il primo è che FA SCHIFO e se non scala quando pesti con il piede, rischi grosso... il secondo è che preferisco cambiare io decidendo l'attacco della frizione piuttosto che far fare a lui.
alessio 61
25-07-2024, 13:50
Saper usare bene cambio e frizione in moto è per me il piacere di guidare una moto.
Michelesse
25-07-2024, 14:05
Ho sentito parlare di un'altra imminente froceria, lo chiamano ABS, che praticamente ti impedirebbe di bloccare le ruote anche se pinzi forte...
Ma questi son matti, vogliono toglierci il piacere della guida...
.
Pietro963
25-07-2024, 14:07
Alla Honda CR 250 non è mai servita la frizione per impennare e cambiavo pure 3 marce su una ruota senza frizione, anche l'RD 350 si alzava senza frizione.
fastfreddy
25-07-2024, 14:16
è
Non dico che una tecnologia sia meglio di in'altra ma che se migliora la vita perché no?
Penso anche al panic-stop che finisce "male" perché si strizzano i freni senza tirare la frizione, la ruota si blocca abs o no quella si blocca, si finisce a terra quando va bene o peggio...
con dct o e-clutch non succede ed è un culo salvato che schifo non fa.
Era quello che mi dicevano gli automobilisti che usavano i primi cambi automatici: "quando lo provi non torni più indietro" ...dopo averli provati quasi tutti - compreso quello stratosferico della Giulia Quadrifoglio - sono tornato indietro appena possibile (ovvero quando non ho più passato il tempo in mezzo al traffico, unico motivo per preferirli al manuale).
Io rimpiango il cambio della mia serie 3, contrastato il giusto, preciso, rapportato benissimo ...era veramente un bel cambio e utilizzarlo migliorava il piacere di guida ...ma qui è questione di gusti diciamo
Sui rischi che si corrono in più dico due cose:
- anche la meccanica, e soprattutto l'elettronica, non sono infallibili ...e quando fanno cilecca non te lo aspetti con il rischio di combinare guai ben maggiori
- se stai seduto sul divano H24 non ti succederà mai nulla ma che vita avrai fatto? (sto esagerando per esprimere meglio il concetto)
Non so, sembra che guidare sia un fastidio invece della fonte principale di piacere dell'andare in moto (va detto che io giro per guidare, non per fare turismo)
con la bmw devo sempre fare mente locale, colpa dell’età….
L'altro giorno ho cercato di accendere una ghisa spingendo il tasto delle frecce...eh si che ne ho avute diverse
In prima forse...la T700 con una sfrizionata impenna anche in terza.
ma certamente, solo che frizionare mi e' sempre sembrato una cosa violenta, un conto col 125, ma col bandit 1200, la cbr xx, il gs 1200 mi fa (faceva....ora e' molto difficile che cerchi l'impennata) piacere la coordinazione uomo macchina di lasciarlo salire in prima, e poi cambiare marcia a salire, senza strapponi e con leggiadria...anche l'atterraggio deve essere "felpato". cosi' anche il cardano e il cambio non ne hanno alcuno strappone (ho la frizione originale sul gs da 108000 km, idem il giunto sferico,cardano e compagnia)
PS. Discutendo queste cose, mi viene sempre un po' da ridere quelli che dicono che perdono il piacere di guida, in macchina, senza cambio manuale
invecchiando me ne frego sempre di piu', tu pensa che ero uno che faceva la doppietta (vera) in macchina sempre, solo per il gusto di farla. Adesso in auto uso cambio e frizione il minimo sindacale, in coda o nel traffico li maledico entrambi abbondantemente e se non comprero' una elettrica di certo la prossima avra' cambio automatico. Mi frena solo un poco la maggior complessita' e affidabilita'.
In moto comunque oggi guido cambiando molto meno che un tempo, sul bracco se vuoi col boxer 1200 te lo fai tutto in quarta mettendo terza un paio di tornanti e vai su come un treno.
Ho fatto un giro in Francia con gli amici
Mi son dimenticato di mettere la mappa Dynamic e di usare il quickshifter, che VDM che sono….
Per il resto io ho detto e sostengo "ben vengano innovazioni che aiutano le persone ad avvicinarsi alle moto"
mi viene in mente "motociclismo" nei suoi vecchi articoli, in uno spirito di proliferazione godevano quando le vendite erano elevate e c'erano tanti "nuovi" motociclisti.
Per me meno ce ne sono e meglio e'......:lol:
Se guardate le review delle auto odierne, manco le accendono.
Te le fanno vedere parcheggiate e poi parlano 40 minuti dell'infotainment.
Impressioni di guida, dinamica, etc. non pervenuta.
nei tormentoni su youtube dopo la saga delle Karen adesso mi arrivano tutte le pubblicita' delle auto a partire dagli anni 60, sono bellissime!!! comprese quelle politically scorrect della fiat panda con il tizio che si fa fare una pompa al semaforo o quella in cui la fiat palio fa cadere il ciclista. SUblimi !
Per me meno ce ne sono e meglio e'......:lol:
Da ligure e levantino doc, per te tutto vale "meno ce ne sono e meglio e' ", azzarderei a dire pure la figa, che quando ce n'è troppa diventa un lavoro :lol:
che quando ce n'è troppa diventa un lavoro
allora sono disoccupato doc...:mad:
Paolo67.
25-07-2024, 14:37
Se il 60% delle A.t. vendute in Italia sono con il DCT, se in Francia, non è nemmeno più prevista, la versione manuale, secondo voi chi ha ragione ?
il progresso sulle moto arriva dopo, ma sarà inevitabile, come è stato per le auto.
Personalmente non grido allo scandalo, specialmente per le versioni che ti lasciano scegliere se guidare in modalità " vero macho :lol:" o no.
strano che qui dentro, tutti corrano a prendere il gs 1300 con tutte le frocerie annesse e non in versione base...
Mica sei il solo. C'è tutta una mascolinità che è disoccupata, specie quando è impegnata a pagare assegni di sostentamento, sussidi vari, benefit e così via. La figa bisogna anche potersela permettere, soprattutto quando non c'è più
:lol::lol:
Mi ha fatto presente avere anche il cambio...a pulsante.
Avrei potuto continuare a disquisire, ma gli ho semplicemente chiesto se voleva provare
Appena ha accostato la parola moto allo scüter dovevi dargli una pizza, la discussione finiva ancor prima :lol:
Cmq: sulle auto ho il CA da un pezzo (anzi, l'avrei preso pure qualche anno prima, ma sono stato malconsigliato), diciamo da quando ho messo su famiglia... sai che gusto di guida, col monovolume e tre marmocchi dietro :lol:
Sulle moto: boh! Ancora devo provare il DCT.
Forse ho paura che mi piaccia troppo :rolleyes:
Se aggiunge opzioni, e non ne toglie, perché no?
Il QS "a sensazione" mi sembrava una frociata, ora lo uso quasi sempre (guida turistica).
barney 1
25-07-2024, 14:41
...dopo averli provati quasi tutti sono tornato indietro appena possibile (ovvero quando non ho più passato il tempo in mezzo al traffico, unico motivo per preferirli al manuale).
Davvero?
Personalmente non rinuncerei più all'automatico, soprattutto sin che potrò guidare lo ZF 8 marce.
Forse mi son impigrito...
I veri machos sono da anni sommersi dai problemi: di coppia, economici, famigliari e psicologici, sappilo: https://www.netflix.com/it/title/81559021
branchen
25-07-2024, 15:00
Sulle moto concordo nel fuoristrada, ma onestamente è l'unico scenario (e solo in passaggi difficili, perchè sullo sterrato veloce già si usa il QS senza problemi, ad esempio).
Infatti io mi riferisco al fuoristrada, in cui continuo a pensare che avere la frizione sia una questione di sicurezza.
Per @Someone: la ripartenza nel brutto non l'avevo nemmeno considerato come scenario, sì in quel caso il DCT potrebbe far comodo, ma lo vedo come l'unico scenario.
Per tutto il resto, mi sto trovando benissimo con i 204 kg della mia moto in off, un bicilindrico leggero e estremamente fluido, che non si spegne nemmeno riprendendo da bassissimi giri, e con la frizione che al bisogno si usa per staccare davvero la trasmissione al momento giusto.
E probabilmente sì, sono vantaggi apprezzabili solo in off.
Per le auto, un manuale non ha più senso da tempo (tranne nel caso del DSG 7marce a secco VW, che ha avuto un sacco di rogne ed è l'unico motivo per cui scelsi la Golf col cambio manuale).
Da ligure e levantino doc, per te tutto vale "meno ce ne sono e meglio e' ", azzarderei a dire pure la figa, che quando ce n'è troppa diventa un lavoro :lol:
parole sante, in moto meno ne vedo in giro e meglio sto, con tutte ste chicane mobili non si riesce a guidare....per la figa ....vado al mare e vedere tutti quei culi all'aria non ce la faccio piu', un fastidio, ma che se ne stiano a casa...:lol:
Anche a me dà fastidio, ma è solo perché sono come la famosa volpe.
"Sono acerbi, 'sti culi" :lol:
Paolo Grandi
25-07-2024, 15:21
Quoto tanti...
Senza nulla aggiungere ai miei post precedenti, guido auto con il cambio automatico dal 2018. Per esigenze lavorative. NCC. Un must.
Prima, classico con convertitore di coppia.
Ora, Skoda, il dsg doppia frizione Volkswagen 7 marce a secco.
Della Skoda a metano ero molto contento (purtroppo uscita di produzione). Ma gli unici problemi li ho avuti proprio con il cambio:
- per 2/3 volte mi hanno cambiato, in garanzia, il selettore (la levetta). Un connettore...Andava in errore (triangolone giallo, dumaron :lol:) ma perfettamente funzionante. Fortunatamente fatto sempre in concomitanza tagliandi, quindi nessun ulteriore fermo auto (per il mio lavoro, soldi persi).
- a 120.000 km, poco prima della scadenza garanzia, decido di far sostituire l'olio del cambio (anche se lo davano eterno, senza manutenzione...sì, come no!). Vedono un trasudamento dalla centralina. Nessun malfunzionamento, ma la cambiano in garanzia. Sarebbero stati 2.800 € + iva...
Fortunatamente fermo auto in agosto (zona morta).
- a 145.000 km la frizione delle marce dispari (1-3-5) ha iniziato a strappare in partenza. Rifatte le frizioni (che sono 2 e non 1): 1.943 € ivati.
Fermo auto 2/3 gg lavorativi.
Per il lavoro è una mano santa, niente da dire. Poi, fiscalmente, scarico tutto. Ma tutto ciò che non c'è, non si rompe. E, imho, il piacere di guida e divertimento sta anche nel non avere casini.
Ovvero, tutta la vita, un indistruttibile manuale.
P.S.: non fidatevi se vi dicono che l'olio del cambio è esente da manutenzione (e ricordatevi delle coppie coniche dei primi BMW 1200...).
:lol:
Siamo qui a discutere se sia meglio il cambio manuale o automatico sulle auto quando, ormai, anche l'automatico sta diventando un ricordo...
Ma questi son matti, vogliono toglierci il piacere della guida...
Certo che a tiri in tribuna Roberto Baggio te fa na pippa :lol:
Se il 60% delle A.t. vendute in Italia sono con il DCT, se in Francia, non è nemmeno più prevista, la versione manuale, secondo voi chi ha ragione ?
Milioni di mosche mangiano la merda, non possono sbagliare.
Battute a parte, cosa vuol dire avere ragione?!
Ha ragione chi vende di più?
Chi vende di meno, ma fa più margine?
Chi si assicura fette di mercato?
Chi fa parlar si sè?
Nonostante molti, a causa di una morale bigotta, debbano per forza tentare di razionalizzare l'acquisto della moto (perchè secondo una certa logica uno non può spendere 30k euro per una moto solo perchè se lo può permettere, e allora bisogna inventarsi mille manfrine tipo quella dell'assegno circolare), la moto è uno degli acquisti più irrazionali che l'essere umano possa fare.
Non esiste un solo motivo logico e razionale per preferire la moto ad altri mezzi di locomozione, se non il piacere e la soddisfazione personale.
E allora, chi ha ragione? Ha ragione chi gode ed è felice del suo acquisto.
Non siamo (almeno, io non lo sono) azionisti di BMW o di Honda, non me ne frega nulla se vendono più moto bianche, più moto rosse, più moto automatiche o più moto elettriche, l'unica cosa che mi interessa è che vendano i modelli che mi piacciono e, purtroppo, allo stato attuale posso contarli sulle dita di mezza mano. :)
Milioni di mosche mangiano la merda, non possono sbagliare.
questa me la vendo alla prima occasione :lol:
Per @Someone: la ripartenza nel brutto non l'avevo nemmeno considerato
Non credo fosse per me...
Marcello Marchesi (1912 – 1978)
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
la-sfinge
25-07-2024, 16:44
P.S.: non fidatevi se vi dicono che l'olio del cambio è esente da manutenzione (e ricordatevi delle coppie coniche dei primi BMW 1200...).
:lol:
consiglio ai nerd di seguire @gearworks su youtube per molte info da chi sui cambi automatici ci lavora e li apre per manutenzioni: https://www.youtube.com/@gearworks1523
lo seguo da tempo su IG
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
la-sfinge
25-07-2024, 16:50
buongustaio :lol:
Comunque a leggere qui c'è un mercato enorme per reintrodurre il suicide clutch su una marea di modelli!
Col piede siam buoni tutti! Sai il piacere nel cambiare BENE con quello?!
branchen
25-07-2024, 17:08
Non credo fosse per me...
Scusa... era per @Lucky59 :)
fastfreddy
25-07-2024, 19:15
Davvero?
Personalmente non rinuncerei più all'automatico, soprattutto sin che potrò guidare lo ZF 8 marce.
Forse mi son impigrito...
Massi', alla fine, a 54 anni, dopo aver avuto o provato il meglio in fatto di cambi automatici ho capito che il divertimento sta nell'usare la meccanica basica diciamo ...non ho un'auto col manuale perché quando la uso vado nel traffico ma un sequenziale ti lascia almeno il sapore del manuale.
Per la moto idem: il Monster è quello che mi diverte di più ...tra l'altro ha un buon cambio e un'ottima frizione a comando idraulico che è un piacere usare
Naturalmente non ha senso contestare il progresso (non è quello che ho fatto ...il cambio automatico è innegabilmente molto utile in molti frangenti) ma se parliamo di piacere di guida, per quanto mi riguarda ne faccio ampiamente a meno, come d'altronde di tante frocerie di cui ormai sono piene le moto
Paolo67.
25-07-2024, 20:26
Io ho un Audi A3 con S tronic 7 marce, il doppia frizione, in più con 4 mappature...non tornerei al manuale se non perché costretto, per dire la modalità manuale, non mi sono mai neanche sognato di usarla...a che pro, se in automatico funziona tutto perfettamente...
Lo stesso funzionamento è per il DCT, l'ultima versione, provata, non per...me l'ha detto a mio cugino...è ancora migliorata.
Francamente, la prossima potrebbe essere questa, e non mi sentirei per niente privato di chissà che piacere di guida.
Giusto per la cronaca, e prevenire i soliti fenomeni dal tasto facile, guido moto da quando avevo 8 anni.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
..
Non so, sembra che guidare sia un fastidio invece della fonte principale di piacere dell'andare in moto (va detto che io giro per guidare, non per fare turismo)
A me piace ANDARE in moto e VIAGGIARE in moto, di come il movimento si trasmette dal motore alla ruota interessa il giusto (l'unico diktat è che non ci sia il variatore)..
…Giusto per la cronaca, e prevenire i soliti fenomeni dal tasto facile, guido moto da quando avevo 8 anni.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
E questo preoccupa ancora di più [emoji23][emoji23][emoji23]
Sulle auto automatico tutta la vita e preferibilmente doppia frizione.
Sulle moto per ora adoro il QS.
DCT non mi era piaciuto.
Poi magari bmw si è inventate l’ automatico della vita … mai dire mai.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo67.
25-07-2024, 22:14
Il primo quikshift l'ho avuto su l'attuale moto, mi sembrava un vezzo pure quello, ma una volta provato, perché non averlo quando non ti toglie nulla, anzi.
Della magia innesto cambio frizione, delle penne ( a quasi 60 anni ! ) ma chi se ne frega...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
suicide clutch
Presente! [emoji1787]
Da mia madre ho ancora un VN 800 A1 del '95 che avevo customizzato a 20 anni.
Tra l'altro, piastre inclinate, frizione suicida, jockey shift e niente freno davanti (front brake, chopper fake).
Ci avevo fatto anche Bolzano - Gibilterra solo perché una ragazza conosciuta in un soggiorno studio a Londra me l'aveva fatta vagamente annusare.
Un'esperienza mistica! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
In Francia mi aveva anche fermato la polizia, pensavo di aver finito la vacanza, e invece volevano solo parlare di moto.
Inviato dal mio S41 utilizzando Tapatalk
Io già non farei Novara Torino… senza freno posteriore
EDIT senza freno anteriore volevo dire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E allora, chi ha ragione? Ha ragione chi gode ed è felice del suo acquisto.
Condivido lo spirito del post. E aggiungo che non ho mai goduto tanto con una moto come da quando ho il 1300! Mi si è aperto un mondo sconosciuto..... :)
Un'esperienza mistica! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
L'annusata o la motocavalcata? :lol:
er-minio
26-07-2024, 10:37
Roccabz frequentavi i giri sbagliati se te la facevano solo annusare a Londra :lol:
Story of my life :sad3:
L'infigarda non si era fatta conoscere biblicamente neanche a Gibilterra, però in compenso sulla via del ritorno avevo fatto tappa a Barcellona per qualche giorno e riscosso un apprezzabile successo. :lol:
Qui il mezzo quando era ancora vagamente street legal, poi mi ero messo in testa di abitare in California...bei tempi :glasses7:
https://i.ibb.co/TvLB6GT/10152385-10152163949271130-4993975541053888592-n.jpg
PS. devo decidermi a riesumarla!
easy rider de noartri :lol:
https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BYWVkZTk5ODEtYWRkNS00OWIyLWFiYjYtZDAwNjdiNjAzMD AyXkEyXkFqcGdeQXVyMzM2NzgzNjM@._V1_.jpg
strano comunque che presendandoti con un tal mezzo poi non te l'abbia data :o
a me le moto piacciono tutte, dalle enduro specialistiche ai chopper col telaio rigido.
Discorso ripetuto ennemila volte qua come in altri forum, tanto nessuno può convincere nessuno, così vi racconto perché, IO, superata la soglia dei 600.000 Km. in moto in tutte le condizioni, oggi preferisca il DCT. E lo dico essendo uno che fa il punta e tacco anche quando guida il Daily o il Ducato.
Innanzitutto uso il DTC SOLO ed esclusivamente in MANUALE, la qual cosa non toglie nulla al gusto della guida, al concetto di “mi piace cambiare” perché, appunto, lo fai tu a salire e scendere quando vuoi, ai regimi che vuoi. Semplicemente muovi i ditini invece del piedino.
Nella guida in relax, sic et simpliciter, non ha pari rispetto ad un cambio tradizionale perché, per definizione, guida in relax significa guidare con la minor quantità di impegno fisico e mentale, e la differenza dell’impegno determinato dall’uso di due dita anzichè frizione e pedale, è tanto maggiore quanto più è duro e legnoso il cambio manuale con cui ti confronti, e dopo una giornata in moto la differenza è tantissima. Della maggior fluidità delle cambiate, non ne parliamo neppure. Il tutto, beninteso, nel confronto con un cambio tradizionale che sia un burro, perché se non lo è, come non lo è stata la maggior parte di quelli che ho usato negli ultimi anni, bastano un paio d’ore per capire che non c’è partita.
A me piace sorridere delle mie disavventure, e quando avevo la Tiger 1200 mi sono divertito anch’io a farmi perculare sul forum raccontando che alle fine del secondo giorno in dolomiti, mi sono fermato in farmacia a prendere cotone e rotolo di cerotto per imbottire il dorso del piede sinistro ormai “abraso”:mad: – Stivali TCX, mica pizza e fichi! :lol:
Nella guida più sprint, paradossalmente, i vantaggi li trovo persino maggiori. Intanto il già citato impegno, richiedendone di più, aumenta la “forbice” rispetto ad uno tradizionale. Poi, potendo lasciare il piede sinistro sempre in posizione corretta, senza movimenti parassiti determinati dal continuo spostamento degli appoggi, concentrazione e precisione di guida ne beneficiano senza che te ne accorga. Lo so anch’io che per tutti noi che guidiamo da mille anni quei gesti sono talmente naturali che nemmeno ne stiamo a parlare, ma vi garantisco che non doverli fare, cambia la fluidità della guida.
Una fattispecie nella quale trovo il DCT insuperabile, a me che piace guidare con poco freno motore e lasciar scorrere - la qual cosa con un bicilindrico di questa cubatura è meno “immediata” rispetto al mondo a 4 cilindri da cui arrivo - è quella di quando battezzi una curva in un modo e poi si rivela in un altro, tipicamente, la pensi da seconda, entri ed un istante dopo a moto piegata, scopri che la curva scorre molto di più; benissimo, non ti scomponi, resti ben piantato col peso sulla tua pedana interna, click, metti la marcia successiva, zero variazioni d’assetto, e la moto torna a scorrere come deve. La fattispecie contraria, ha gli stessi aspetti positivi.
….e cmq, quando guidi col motore allegro, tira di quelle doppiette in scalata che è uno spettacolo quasi meglio di quando guidavo l’XX!:eek:
67mototopo67
26-07-2024, 14:56
Son tutti bravi con gli scooter ;-))))
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
A sproposito, perché molti scooteristi tengono una gamba fuori, con il piede che sfiora la strada ?
... Danno aria ai piedi alternativamente dx/sx...
A sproposito, perché molti scooteristi tengono una gamba fuori, con il piede che sfiora la strada ?
non saprei, tiro a indovinare, forse per l'abitudine d'avere la borsa per andare a giocare a paddle che tutte e due i piedini non ci stanno precisi, ma non avendo mai guidato uno scooter e non giocando a paddle, la mia è solo una supposizione ;)
fastfreddy
26-07-2024, 17:10
Apprezzato molto il post, compreso il tentativo di spiegare perché ci possa essere divertimento anche usando il dct
Innanzitutto uso il DTC SOLO ed esclusivamente in MANUALE, la qual cosa non toglie nulla al gusto della guida, al concetto di “mi piace cambiare” perché, appunto, lo fai tu a salire e scendere quando vuoi, ai regimi che vuoi. Semplicemente muovi i ditini invece del piedino.
È esattamente la stessa differenza che c'è tra l'smg della mia auto e un manuale ...non sarò certo io a rinnegarlo però restano due cose diverse. Un cambio anche solo leggermente automatizzato (tolto l'uso della frizione) è una cosa diversa che, pur avendo molte ragioni d'esistere, ti toglie qualcosa, nella fattispecie la manualità, il "gesto" che è l'essenza della guida.
Più togli, meno libertà, meno impegno, meno guidi ...che possa essere divertente non lo metto in dubbio ma sicuramente è un modo come un altro di snaturare il piacere di controllare il mezzo meccanico. Ci sono tanti piccoli e grandi momenti della guida nei quali ti accorgi che ti manca un pò del controllo totale che hai solo con il cambio manuale.
Imho naturalmente
Divertimento e piacere non hanno esattamente la stessa accezione.
Ben vengano innovazioni intelligenti come il dct ma per me il piacere di guida resta inversamente proporzionale alla complessità del mezzo.
67mototopo67
26-07-2024, 18:05
...sono impermeabili a questi ragionamenti
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
fastfreddy
26-07-2024, 19:18
Naturalmente è solo il mio punto di vista ma finalmente, all'alba dei 54, ho capito che la mia felicità - in tutte le cose della vita, compresi i motori che sono la mia grande passione da sempre - sta nelle cose semplici
no cucina gourmet, si cucina casereccia
no mondanità, no mode, no grandi firme, sì low cost
no moto complicate da 30k euro, si rottami (sarà l'età)
no cambi automatici, si cambi manuali
siamo già in 2.....io però praticamente da sempre...[emoji23]
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
Rattlehead
26-07-2024, 19:34
Decrescita felice motociclistica
fastfreddy
26-07-2024, 20:49
back to basics in tutto, motori compresi ...ma non direi decrescita felice ...la semplicità non è decrescita ...io compro rottami ma potrei comprare una morini 6 1/2 con le stesse motivazioni
non e' un virus... si chiama semplicemente progresso tecnologico.
Se il comportamento della moto tra le curve, magari in pista, comunque quando si vuole guidar “brillantemente” é prevedibile e naturale con un automatico e questo automatico non fa niente di diverso da quello che faresti tu o magari lo fa diversamente da come lo faresti tu perché lo fa meglio, credo non ci siano dubbi che sarebbe/é meglio.
Probabilmente ti potresti concentrare maggiormente su frenate e traiettorie avendo ancor più piacere di guida, non meno, dal mio punto di vista.
Hanno presentato la nuova Panigale, qui sotto il link all’articolo di presentazione su moto.it:
https://www.moto.it/news/nuova-ducati-panigale-v4-tutto-quello-che-c-e-da-sapere.html
Un condensato di tecnologia, una tecnologia “iperinvasiva” nella guida con obbiettivo non comfort ma prestazioni: basta sentire la spiegazione di Valia nel video su come funziona la frenata combinata (un po’ il contrario della frenata combinata che conosciamo che, di solito, limita nella guida sportiva)
Non il mio genere di moto ma la comprerei solo per la curiosità di provare quello che probabilmente é lo stato dell’arte dell’elettronica su moto di serie.
Aiuti alla guida che probabilmente aumentano il divertimento, piuttosto che diminuirlo.
Bella la semplicità, bello il cambio tradizionale ma andando avanti credo si migliori non che si peggiori (anche se probabilmente tutte le innovazioni hanno un’evoluzione fatta di varie versioni, miglioramenti, ottimizzazioni e così via, basti pensare a cos’è l’ABS oggi rispetto quelli di 20 anni fa)
E come diceva un altro utente qualche post fa, qui si parla di automatico vs manuale quando in tempi relativamente brevi anche l’automatico sará il passato…
.
no cucina gourmet, si cucina casereccia
no mondanità, no mode, no grandi firme, sì low cost
La penso come te, tuttavia relativamente alla guida, giacchè non me la sento di fare un downgrade radicale, la moto che uso deve essere facile, felice, "leggera" nelle sue esigenze ....se solo ha tutte queste qualità ma un cambio - per me è imprescindibile - meno che perfetto, che quando è caldo diventa duro, che è fluido ma non sempre, che se scalo tre marce in una frazione di secondo - l'XX lo faceva, oh si se lo faceva :eek::eek: - anche il Ducati 748, anzi lo faceva anche meglio - ne prende due, no, non è più la meccanica che cerco. Al momento queste caratteristiche di fluidità, velocità, minor impegno fisico e mentale, le trovo guidando manualmente il DCT, in ogni caso, come dicono le sacre scritture, siamo tutti creature del Signore, c'è posto per tutti a questo mondo, ognuno con le proprie esigenze ed idee, concetto ben riassunto da un vecchio detto francese "cent co, cent crap, dusent ciap ma cent qualità de merda" :lol::lol::lol:.....come dici, non è in francese?? Oh mon dieu!!! :mad:
....finalmente, all'alba dei 54, ho capito .......
no cambi automatici, si cambi manuali
sei giovane.........
ci sarai di certo quando le moto esisteranno "solo" con cambio auto/sequenziale
;)
fastfreddy
27-07-2024, 12:08
sto tenendo d'occhio moto a carburatori, tanto per dire ...non dovevo nemmeno entrare in questa discussione
ho scoperto di avere un debole per i film degli anni 70 (era già stato fatto tutto all'epoca)
forse vivo un'epoca non mia :lol:
poi qualcuno si indebita per una Caterham.....siam strani forte...
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
Secondo me non c'è meglio o peggio ma semplicemente gusti.
Ho un'auto manuale ed una automatica e le guido entrambe con soddisfazione. Certo, quando devo fare città o strade trafficate preferisco la comodità dell'automatico ma ciò non toglie che guidare col manuale (meglio quando in modalità sportiva) mi dà ancora un sacco di gusto e piacere.
Per quanto riguarda la moto, preferisco il classico cambio manuale (con frizione morbida, questa è obbligatoria per me) con al massimo il quick shift. Per il casa/lavoro o commissioni in città (ma non è il mio caso) prenderei sicuramente uno scooter e lascerei alla moto il compito di farmi viaggiare e divertire.
Perchè per divertimento preferisco cambiare io, per comodità che lo faccia la moto/scooter. Anche nei lunghi viaggi che ho fatto (in moto) non ho mai sentito l'esigenza di avere un automatico.
Se con la vecchiaia mi stancherò della leva del cambio e della frizione, mi convertirò all'automatico senza tanti problemi.
Se si usa molto la moto in città penso chi il cambio automatico sia una bella comodità .
Io la moto la uso solo il we x giri e giretti vari e per me il cambio manuale fa parte del divertimento .
Per le commissioni in città frego lo scuter 125 ai figli .
flower74
28-07-2024, 08:09
... bhe... se si usa la moto solo in città... meglio uno scooter.
Paolo Grandi
28-07-2024, 08:22
Aldilà delle preferenze individuali, ricordiamoci sempre che le Case cercano sempre di creare bisogni (a volte assolutamente inutili, imho) ulteriori...per venderli.
Normative antinquinamento.
Elettrico.
SUV.
Ecc.
topo1978
28-07-2024, 09:44
Scusate, ma di un cambio senza frizione che vi turba? Tanto col quickshift up&down praticamente la frizione serve solo per le manovre a bassa velocità e per partire. Si aggiunge solo una modalità in più che si può anche non usare, come la classica mappa che su 3 o 4 provi una Volta e poi la dimentichi...
Magari vi accorgete che in autostrada o sulle statali è comodo.
Come per le auto sportive però ritengo irrinunciabile (che sia con le "palette" sul manubrio tipo quelle dietro il volante o con una classica leva) la possibilità di poterlo usare manualmente
Detto poi da uno che non ha il QS su nessun mezzo e per lo più non ne sento la mancanza
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Michelesse
28-07-2024, 09:59
Che poi questa cosa della marcia giusta, rispetto a quella che può mettere un cambio automatico, cosa vorrà mai dire ?
L’intelligenza di quelle righe di codice che sovrintendono l’azionamento di un DCT sono superiori alla cambiata manuale di qualunque “professionista” della cambiata, perché tengono conto di più parametri che vanno dall’aderenza alla traiettoria che si sta percorrendo passando per la coppia disponibile a quel regime fino all’ apertura ottimale vera del gas….
Mi sfugge cosa potrei fare meglio io manualmente, senza dimenticare che con le palette posso sempre Intervenire per, peggiorare solo, la marcia giusta….
E comunque andrà come per le auto, chi compra un auto con cambio automatico moderno (non cvt) non torna più indietro, e se il mercato offre ed offrirà sempre più moto con ausili per rendere più piacevole la guida, un motivo ci sarà….
.
topo1978
28-07-2024, 10:39
Io penso sempre alla ipotesi del uso del cambio ad esempio per aiutarti in una staccata. Se lei decide di non cambiare ma io in una situazione di arrivare lungo preferisco scalare, voglio poterlo fare.
Poi ci penseranno ABS e TC se ho esagerato, ma ad un minimo di controllo preferirei non rinunciare
Oppure, considerando che non si parla di tempo sul giro, semplicemente per il gusto di farlo, anche se a livello prestazionale l'ecu sarà più brava di me.
Sull'unica auto che ho guidato col automatico, mi son trovato benissimo, però, quando è stato il momento di fare un po' l'asino, abbiamo messo al minimo l'intervento un po' di elettronica e per le marce cmq "rendevano" (magari non come prestazione assoluta ma come divertimento) di più le palette dietro il volante
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
28-07-2024, 10:46
A me turba il fatto che qualcuno pensi a cosa è meglio per me...e meno male che queste persone non sono al governo
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
fastfreddy
28-07-2024, 16:52
Non è questione di meglio o di peggio Michele, è questione di avere il piacere di cambiare in modo tradizionale per così dire ... semplicemente
Michelesse
28-07-2024, 21:18
Io penso sempre alla ipotesi del uso del cambio ad esempio per aiutarti in una staccata. Se lei decide di non cambiare ma io in una situazione di arrivare lungo preferisco scalare, voglio poterlo fare.....
Vero, giusto, ma ci sono sempre pronti li, sotto le dita, i pulsanti per cambiare marcia come si vuole.
Io, per esempio, uso molto le levette per scalare negli inserimenti in curva, che tra l'altro, quel motorone che spinge robusto in basso, ha anche un notevole freno motore.
Ma per metterle a salire, col dct entrano come fucilate molto più veloci che un cambio manuale......
.
topo1978
28-07-2024, 21:33
ma ci sono sempre pronti li, sotto le dita, i pulsanti per cambiare marcia come si vuole.
Infatti dicevo il post precedente a quello che non credo sia importante il come si gestiscano ma la possibilità di gestirla 6 in modo manuale
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Non ho grandi esperienze.
Ho avuto solo due AT con il DCT e la seconda, una 2018 rispetto alla 2016 era migliore, ma, parere personale, e' un cambio che si apprezza molto su motori che spingono bene in basso e molto fluidi.
Il bello di un doppia frizione sono proprio le cambiate velocissime, goduriose salendo di giri anhe se alle volte un po' secche nelle scalate in particolare nelle marce basse dove la leva della frizione aiuta a diluire la coppia.
Poi c'e' il vantaggio delle palette.
Cosa non fa un automatico e' vedere la strada o interpretare il nostro pensiero.
Per esempio, con la macchina, quando rientro devo affrontare una breve salita con la successiva parte in piano. Non c'e' verso di far mantenere la marcia a meno di arrivare a maggior velocita'. Arriva a pochi metri, quando "scollino" e zak. Scala un rapporto per poi rimettere subito quello precedente.
In manuale non avrei cambiato marcia ed infatti avrebbe mantenuto senza problemi quella inserita anche se con un rapporto, per lei, apparentemente lungo.
E' solo un esempio per dire che in certi casi, c'e' poco da fare e come si fa a dirgli di non cambiare ?
Un buon QS in questi casi sarebbe la soluzione migliore.
Vedremo BMW. Interessante il sistema, ma non avrei tolto la frizione.
Ci sono situazioni nelle quali e' preferibile far scorrere la moto di qualche metro senza trazione a meno che, un software intelligente, non lo permetta di suo.
Sulle due AT c'era sempre una spinta, un trascinamento. Bastava un filo di gas per far avanzare la moto. Fantastico per le partenze in salita, ma odioso nelle manovre o in alcuni tornanti molto stretti.
Poi, certo, si puo' usare il freno, ma lo trovo un po' un controsenso.
Personalmente, peso e complicazioni a parte, sono a favore di un automatico in moto e sono curiosissimo di provare quello BMW e magari quello Yamaha.
Forse non su tutte le tipologie di moto, ma sulle endurone e tourer in particolare, perche' no ?
Faccio sempre il discorso al contrario e di abitudine: se avessimo guidato per decenni moto con il cambio automatico, un manuale come sarebbe digerito ?
Innovazione ? Miglioramento ? Divertente ? ...oppure qualcosa di vecchio e rozzo ?
E non lo dico per dire che le novita' sono sempre e a prescindere un reale passo avanti e un appiattimento delle nostre capacita' individuali, lo dico perche' c'e' sempre una forte dose di "abitudine" quando si valuta qualcosa di nuovo e mai provato.
Mi ricordo solo il passaggio al quattro valvole e il contestassimo telelever, ....che non sara' l'essenza della comunicazione tra asfalto e pilota, ma nel suo contesto e per cosa deve fare, non e' proprio da buttare via.
Io penso sempre alla ipotesi del uso del cambio ad esempio per aiutarti in una staccata. Se lei decide di non cambiare ma io in una situazione di arrivare lungo preferisco scalare, voglio poterlo fare.
(...)
Forse non ti permette di farlo perché potresti tritare tutto
E allora fa anche comodo quel modo di vivere "l'automatico" che ti salva
Una volta da un lungo grazie all'abs che aumenta il controllo e un'altra con il tc che lampeggia e non te ne accorgi
Per me il cambio è un cambio
Sembra che se lo fa lui mi possa togliere piacere
A me piace andare in moto
Se posso controllare il gas, la traiettoria, l'inclinazione, la frenata.... ho già sufficienti elementi e combinazioni di questi per divertirmi :cool:
Poi ....ma l'abbiamo mai usato al meglio (delle sue possibilità) un cambio meccanico?
L'abbiamo mai usato un cambio eccellente?
Tra i tanti che scrivono e che hanno avuto solo boxer ante 2020 non sanno nemmeno cos'è un cambio
Faccio sempre il discorso al contrario e di abitudine: se avessimo guidato per decenni moto con il cambio automatico, un manuale come sarebbe digerito ?
Innovazione ? Miglioramento ? Divertente ? ...oppure qualcosa di vecchio e rozzo ?
E non lo dico per dire che le novita' sono sempre e a prescindere un reale passo avanti e un appiattimento delle nostre capacita' individuali, lo dico perche' c'e' sempre una forte dose di "abitudine" quando si valuta qualcosa di nuovo e mai provato.
Ottima riflessione
Da utilizzare anche in contesti differenti
:)
Sgualfone
29-07-2024, 09:00
Leggo di "situazioni speciali" in cui "il pilota" scrive "io avrei fatto..." in questa frase si evince che non si ha ben chiaro cosa faccia il cambio automatico, come funziona etcc...
Per esempio (non me ne voglia l'autore del post specifico) se attivo in curva e faccio la staccata... in frangenti dove guido allegrotto o cmq alla mia maniera io uso il cambio in manuale con le palette/pulsanti e decido io qualto a lungo mi deve tenere la marcia etcc questo è uno degli utilizzi previsti da quel tipo di cambio e la mia bravura sta nel decidere come utilizzarlo al meglio... è uno strumento e come tale sono io che devo saperlo utilizzare e non lui a decidere per me!
Saltro esempio la sfrizionata... a cosa serve??? (Escludendo il mondo fuoristradistico) se mi trovo a doverla fare qualcosa è andato storto prima troppo basso di giri in ingresso tornante sfriziono e la porto fuori giusto? Ma con il cambio automatico vista la sua rapidità non mi serve sfrizionare, scalo di marcia e buona notte!...
Per quanto riguarda alla salitina in macchina che mi scala una marcia prima di arrivare in cima...
Il cambio automatico gestisce le marce in base a quanto noi premiamo il gas e qui entra in gioco un'altro tipo di sensibilità che prima non si aveva, se mentre stai salendo tu tiene il gas costante il cambio registra che stai chiedendo un certo tipo di coppia e quando viene meno lui scala 1 marcia... quindi per evitarlo quando sono in prossimità del punto dove scala alleggerisco di poco il piede sul gas ed il cambio lascerà scorrere il veicolo per poi cambiare in seguito... ma una volta finita la salita torna nei parametri richiesti, riprendo il filo di gas lasciato e non cambierà marcia. Provate.
Con il camion ho imparato con il tempo ad anticipare le cambiate, a gestire il kickdown etcc per tenere sempre il motore in coppia altrimenti sono capperi...
Non è lui a comandare, siamo noi a dover imparare a gestirlo!
nel motorsport pero' i cambi, pur non piu' manuali, eseguono solo quello che il pilota impartisce, nessuna logica di gestione....sara' un caso?
Booh, la moto non e’ un camion…..
La logica di questi cambi e’ preimpostata, si può solo immaginarla, e’ assolutamente impossibile interpretare la logica che sta dietro alle scelte software.
Cercherà di fare al meglio in tutte le situazioni, anzi farà sicuramente meglio essendo adeguata ad un pilota standard ed a situazioni standard.
Faccio un esempio, la mia moto e’ impostata che quando freno con l’anteriore, viene attivato più o meno anche il freno posteriore, ma non so con che criterio, vado piano e non sono mai caduto o avuto difficoltà, ma succede, me ne devo fare una ragione, lo stesso sarà con il cambio.
Sgualfone
29-07-2024, 14:25
nic65 mi sembra che qualcosa non sia chiaro...
Anche il dct Honda esegue quello che vuoi tu e quando lo vuoi tu, unica restrizione sta nella cambiata che porterebbe il motore fuorigiri ma quella è così anche nel motorsport.
Quindi quale differenza reale ravvisiamo?
Sgualfone
29-07-2024, 14:31
Booh, la moto non e’ un camion…..
La logica di questi cambi e’ preimpostata, si può solo immaginarla, e’ assolutamente impossibile interpretare la logica che sta dietro alle scelte software.
La logica è sempre la stessa, lui cerca sempre di mettersi in condizioni di coppia massima in modo da consumare di meno ed essere sempre pronto, poi ci sono le logiche che prevedono la cambiata in base alla richiesta di chi guida:
Gas tutto giù il cambio terrà più a lingo la marcia spostandosi più in alto come giri per la cambiata.
Gas "paralizzato" significa che stai bene così e lui metterà la marcia più adatta per quella situazione
Gas rilasciato innesca il cut-off per diminiuire i consumi ed usare il freno motore per rallentare.
Kick-down (quando pi preme il pedale del gas oltre lo scattino a fondo corsa) il cambio capisce che stai per chiedere molta coppia, in previsiome di una salita o di qualcosa di gravoso, scala marcia ed alza i giri pronto a dare tutto quello che c'è.
Se lo si impara a gestire si risolvono tanti problemi e si può anticiparlo e fargli fare quello che si vuole anche se è in automatico, diversamente lo imposto in manuale e gestisco io anche arrivare a limitatore e tenerlo li impiccato lui lo fa...
non conosco il DCT Honda ma uso giornalmente l'automatico in auto, è abbastanza invasivo come scelte.....anche usato in manuale...
se vuoi giocare non puoi tenere la marcia, scalarne una quando ti pare ed in certi momenti mette una marcia piu' alta anche se non richiesta, mi sembra abbastanza per dire che spesso lo subisco
nel motorsport la paletta fa solo quello che decide il pilota, per il fuorigiri c'è il limitatore ma quello c'è anche nella panda fire come nella Honda suppongo, non è prerogativa del cambio...
poi condivido che la comodita' non ha prezzo,ma e soprattutto la moto che per me resta divertimento, continuo ad usare tutti i giochi ed a scegliere come usarli..
ovviamente è solo il mio pensiero che non intende sminuire chi preferisce il DCT o similare ci mancherebbe ;)
Quindi quale differenza reale ravvisiamo?
La logica è sempre la stessa, lui cerca sempre di mettersi in condizioni di coppia massima in modo da consumare di meno ed essere sempre pronto, poi ci sono le logiche che prevedono la cambiata in base alla richiesta di chi guida:
appunto, quando c'è una logica che pensa al posto mio....ho perso parte del divertimento, non dico che sono capace di fare meglio, dico che mi diverto meno....
Dipende...se ogni ora dovessi regolare la temperatura del frigo , sarei molto seccato. Meno male che quel minimo di elettronica lo fa per me
Hai comprato il frigo per divertimento o per necessità?
Solo un mio piccolo esempio,nel lontano 1980 acquistai una Fiat 132 benzina automatica,tutti che dicevano: "hai preso la macchina degli andicappati"...mai divertito cosi tanto facendo la Gardesana p.e. di notte e a paletta 😂😂😂.
Successivamente seguirono molti altri acquisti di mezzi a motore anche per lavoro,quasi tutti automatici 😉.
Per me un'auto è solo abitudine (frigorifero). Usate ma mai possedute con cambio automatico, solo perché troppo costoso. Moto non ne ho mai provate e magari domani cambierei idea, dopo un test.
Non mi sono mai reputato uno così bravo che farebbe meglio di un automatismo. Per certi versi la vecchia storia del Abs
er-minio
29-07-2024, 15:35
Forse non ti permette di farlo perché potresti tritare tutto
Hm non lo so quanto sia sempre vera al 100% questa cosa.
Sui cambi auto il ZF8 (https://en.wikipedia.org/wiki/ZF_8HP_transmission) nella guida allegra a volte (rare) sembra rifiutare la marcia in scalata, anche senza essere a regimi particolarmente alti da significare trituramenti vari.
Mi è capitato due volte (in 20mila+ km...) ed è una cosa che hanno notato anche altri.
Penso sicuramente sarà stato per qualche tipo di "protezione", ma in certi casi preferisco magari dare una stranita al cambio che infilarmi di naso dove non devo con la macchina :lol:
Però non ho idea di come veramente operi. É solo un dubbio che mi è venuto.
Non ho letto gli ultimi 50/100 interventi :lol: comunque volevo aggiungere una cosa filosofica sul "guidare" facendo un parallelo con la musica.
Si possono riprodurre elettronicamente tutti gli strumenti musicali.
Anzi, gran parte delle batterie che sentite sono elettroniche oppure possono essere "triggerate" in registrazione.
Più facile/più veloce, in gran parte dei casi è indistinguibile dallo strumento reale.
Però noi – esseri umani, illogici ed imperfetti – continuiamo a suonare gli strumenti musicali a mano. Perchè ci emoziona, perchè ci da gusto.
Per certi versi e in certi casi/applicazioni, guidare un mezzo con più "meccanicità" è la stessa cosa.
er-minio
29-07-2024, 15:38
... bhe... se si usa la moto solo in città... meglio uno scooter.
Giustissimo.
E penso sia esattamente questo il punto.
Dovessi avere una macchina da utiizzare come utilitaria da A/B non andrei manco di sequenziale automatico, ma di CVT direttamente.
Altri usi/necessità.
meglio uno scooter.
prossimo step il riscio'....e ti godi il panorama ancora meglio seduto dietro...:lol:..
sto scherzando ovviamente
Non mi sono mai reputato uno così bravo che farebbe meglio di un automatismo.
Bisogna concentrarsi sul divertimento, non sulla bravura.
Sono quasi certo che Rocco Siffredi tromberebbe mia moglie meglio di me, ma preferisco divertimi io, anche se sono meno bravo.
maschilista, non pensi al piacere di tua moglie??:lol:
tromberebbe mia moglie meglio di me
Ma va là, non lo farebbe mai.
Nel tempo libero secondo me non scopa proprio.
Un po' come l'imbianchino che non imbianca casa sua, o l'idraulico coi rubinetti di casa che perdono... :lol:
Il mio problema è che guidare un'auto mi annoia e mi affatica. Il cosiddetto piacere di guida non lo provo da almeno 25 anni. Sarà l'età che avanza, saranno i percorsi, lo stato del traffico, i limiti, i veicoli. Insomma una grande rottura di coglioni
ilprofessore
29-07-2024, 17:34
Il DCT Honda ha molte sfumature di utilizzo, il suo funzionamento si adatta all'uso che ne fai.
In pianura io lo uso in automatico con intervento in manuale in scalata, se devo fermarmi o rallentare tanto, oppure in accelerazione dove capisce che vuoi cambiare marcia più velocemente e ti viene dietro alla perfezione.
Mi spiego meglio.
Se sto accelerando in 2^ ed in base alla apertura del gas lui metterebbe la 3^ a 3000 giri (Goldwing :eek:) e con la stessa logica le altre marce, se io cambio manualmente in 3^ a 2500 giri, lui capisce che voglio fare i cambi marcia prima e mi spara dentro tutte le marce con questo nuovo limite, pur mantenendo la stessa apertura del gas.
Assolutamente godurioso ....
azz...una sfida tra la sua logica e la tua....machiavellico ..devi pensare di piu' che col manuale:lol:
Riccardo.M
29-07-2024, 17:37
Mi sfugge cosa potrei fare meglio io manualmente, senza dimenticare che con le palette posso sempre Intervenire per, peggiorare solo, la marcia giusta….
Se in moto si va "a spasso" hai ragione.
Ma se si corre tra le curve, il SW non può sapere nel mezzo a cosa mi trovo e cosa ho intenzione di fare.. quindi una modalità COMPLETAMENTE manuale che mi tenga la marcia anche dentro al limitatore la trovo una questione di sicurezza, perché la "marcia giusta" dipende anche da ciò che "sta per arrivare".
Magari voglio restare una frazione di secondo con l'elettronica che taglia in seconda perché sto per riaggrapparmi ai freni.. e quello mi butta dentro la terza.. a naso mi sembrerebbe una situazione pericolosa.
In moto trovo molto più importante non avere sorprese che in auto.. l'equilibrio è molto più labile, le ruote sono solo due e quando gli angoli di piega cominciano ad essere rilevanti le sorprese come i trasferimenti di carico inattesi devono essere ZERO.
Ben venga un automatico rapido e ripetibile ma che mi possa dare anche il controllo totale. Unica deroga la scalata manuale che porti il motore direttamente in fuori giri ... quella la può rifiutare.
ilprofessore
29-07-2024, 18:52
In manuale il DCT non cambia marcia anche se arrivi al limitatore. Si limita solo a non permetterti la scalata se il fuorigiri conseguente è pericoloso per il motore.
Riccardo.M
29-07-2024, 20:05
...e allora non vedo problemi se non x la roba in più rispetto ad un cambio normale che si può rompere
Michelesse
29-07-2024, 20:26
..... quindi una modalità COMPLETAMENTE manuale che mi tenga la marcia anche dentro al limitatore la trovo una questione di sicurezza, perché la "marcia giusta" dipende anche da ciò che "sta per arrivare".
Magari voglio restare una frazione di secondo con l'elettronica che taglia in seconda perché sto per riaggrapparmi ai freni......
Capisco, al Mugello guidiamo tutti così...
Fermo restando che ognuno debba comprare ciò che lo gratifica, faccio una considerazione, anzi, due:
Il DCT si sposa a meraviglia quando sotto c'è un motore con un bella schiena, quei frullini da 10.000 giri naturalmente non si adattano per niente.
Questa esoterica marcia giusta, cosè ?
La ridotta scalatura tra i vari rapporti di un cambio a 6 marce di un motore 4 tempi prestante da circa 1000 cc, consente di percorrere una curva alla stessa velocità tenendo in coppia il motore, pur con almeno due marce diverse, solo dosando l'acceleratore.
Certo che se uno è imbranato e con un 1200 in una curva da 80 all' ora ci entra in 6°....
.
Boxerfabio
29-07-2024, 20:39
Oggi mi sono beccato una bagger con dct salire sul sella. Secondo me scarico aperto non ricordavo la gold con un sound così bello da stock.
È da brividi.
Penso sia cosa più da pazzi privare la gold del DCT.
Certo che se uno è imbranato e con un 1200 in una curva da 80 all' ora ci entra in 6°....
Ecco
Stiamo arrivando al punto
Quando parleremo di fare i 60 orari in 6ª chiameremo gli esperti del 1250
Sgualfone
29-07-2024, 21:47
Curve con marce alte e velocità bassa bisogna ringraziare l'iniezione elettronica mica il cabio... ricordo la prima volta che mi sono avvicinato al Moncenisio con la mia bellissima Ninja 900 a carburatori del 1994, le bestemmie che non ho tirato per arrivare in cima sfrizionando ad ogni tornante perché non ero minimamente capace, le Hornet 600 che mi passavano come se io fossi fermo a piedi e le madonne che acendevano mentre approcciavo i tornanti in discesa, che ricordi "epici"
P.s. li manco il dct mi avrebbe salvato
fastfreddy
29-07-2024, 23:07
Oggi ho sfrizionato tutto il giorno con grande gusto ...non è questione di guidare bene o male, semplicemente la cosa mi diverte e mi consente di tirare fuori la moto da situazioni nelle quali scalare sporcherebbe di più la souplesse di guida
Su un motore come quello del Monster non funzionerebbe mai bene un cambio automatico ...con marce lunghissime metterebbe sempre in prima, anche in curve non strettissime ...forse qualcuno potrebbe pensare che sarebbe il modo migliore di affrontare un tornante, ma io mi diverto di più a farli in seconda con la frizione in mano
È vero, ci si può adattare ai cambi automatici e alle loro logiche (d'altronde va fatto per tirarci fuori il meglio), ma con il manuale faccio quello che mi pare ... questa è la differenza ... anche cose che magari sul manuale del perfetto motociclista non sarebbero contemplate ...spesso leggo "cambiate perfette" ...ma chi le vuole le cambiate perfette e sempre uguali? Si perde il gusto di metterci la propria capacità nel portare un mezzo meccanico ...sospensioni elettroniche, cambio elettronici, stabilità elettronica ...ma che roba è ...si disimpara a guidare e poi non si capisce perché ti sdrai in una curva banale come il genio del video dell'altro 3D
Ci vogliono togliere il gusto di entrare con la marcia sbagliata. Non solo, sapendolo
Oggi ho ripreso la Mazda dopo quasi una settimana con la ID4.
Certo, rispetto alla VW la giapponese è un trattorino, ma il gusto di fare il pirla dentro e fuori dai tornanti mi ha appagato molto di più.
Sono vecchio mentalmente :lol:
Posso sapere quale mazda?
Mazda6 1.8 benzina con ciclistica e impianto frenante compeltamente rivisti.
una modalità COMPLETAMENTE manuale che mi tenga la marcia anche dentro al limitatore la trovo una questione di sicurezza,
Un cambio automatico, per definizione, non può essere manuale. Al più può SIMULARE un cambio manuale, in certi casi, come per il CVT, addiritura "inventandosi" dei rapporti che non esistono. Ma saranno sempre le logiche di funzionamento impostate a livello firmware/software a determinare il cambio rapporto, anche quando azionato manualmente, pedale o levette che siano.
Mazda6 1.8 benzina con ciclistica e impianto frenante compeltamente rivisti.
"ciclistica" a proposito di una Mazda6 non si può leggere! :lol:
Semplificando, e’ come guidare una moto col cambio azionato dal passeggero, anzi, estremizzando…
Poi fino a 50 cavalli c’è il CVT del Tmax e nessuno si lamenta, forse perché ha una logica semplificata o e’ solo meccanica, sinceramente non lo so.
er-minio
30-07-2024, 12:12
come per il CVT, addiritura "inventandosi" dei rapporti che non esistono.
I rapporti simulati dall'e-CVT sono il male assoluto. :lol:
Lo aveva (se volevi) la Lexus che avevo l'anno scorso.
Provato due/tre volte per curiosità. Le marce sono leggermente "elastiche" e poi non senti quando "cambia" da un rapporto all'altro.
Era sicuramente meglio, e più facile e "godibile", guidare tenendo il CVT (e le sospensioni) in Sport+.
Comunque "esercizio di stile" perchè non erano/sono veicoli che prendi per quel tipo di guida ovviamente.
Non so se altri CVT che simulano un sequenziale abbiano simulazioni migliori della "botta" del cambio marcia.
Per quanto riguarda alla salitina in macchina che mi scala una marcia prima di arrivare in cima...
Il cambio automatico gestisce le marce in base a quanto noi premiamo il gas e qui entra in gioco un'altro tipo di sensibilità che prima non si aveva
Non è lui a comandare, siamo noi a dover imparare a gestirlo!
C'e' cambio e cambio.
Non paragono un Aisin ad uno ZF e tantomeno uno con convertitore ad uno con doppia frizione. Le logiche, la velocita', sportivo o turistico, ...hanno le loro caratteristiche e anche l'eta' ( del cambio ) e' importante oltre alla manutenzione. Poi entrano in gioco abitudine ed esperienza. Sensibilita' e conoscenza.
E' vero che il cambio gestisce anche in base a quanto premiamo l'acceleratore e lo so che se vado un po' piu' forte non cambia, nel mio caso, per la maggiore inerzia e lo so che posso alzare un po' il piede per indurlo a cambiare, ma sta di fatto che: non voglio variare la velocita' e con una marcia in piu', ma in manuale, mantiene senza problemi i giri, anzi, posso anche diminuirli senza sentire nessuno sforzo da parte del motore.
Il fatto e' che lui non vede la strada e non sa quando finisce la salita. Era questo il concetto generale. Cambia benissimo nella stragrande maggioranza delle situazioni, ma non in tutte.
Un cosa simile succedeva con la prima AT/DCT. Dovendo rallentare per impostare la curva, spesso scalava due marce con un freno motore troppo invasivo in particolare nei primi tre rapporti e quando i giri erano 'bassi".
Ovviamente, abituandomi, sapevo quando "suggerire" la marcia.
Al contrario, salendo di giri e con un'andatura decisamente piu' allegra, una favola.
L'AT/DCT successiva era gia' un discreto miglioramento. C'e' evoluzione.
In alcune occasioni la frizione aiuta a diluire la coppia in quanto non tutti i motori spingono allo stesso modo in particolare a bassi giri.
"ciclistica" a proposito di una Mazda6 non si può leggere! :lol:
La mia moto ha il volante, invece si ? :lol::lol:
con il manuale faccio quello che mi pare ... questa è la differenza
Ovviamente mio parere personale, ma, con il DCT Honda usato in manuale, non ho mai rimpianto un cambio tradizionale, anzi, velocita' di cambiata e divertimento.
Ho solo rimpianto la frizione in qualche frangente e il fatto che a bassi giri, andando a spasso come piace a me, era meno vellutato nelle prime tre marce
e resto dell'idea che questo cambio dia il meglio sugli altri modelli ( GW, NX, X-ADV, ecc ), che non sull'AT. Parlo della 1000, non so la 1100.
@ziofede e @Lucky59: "L'assetto o ciclistica di un veicolo consiste in una serie di regolazioni da apportare alla vettura al fine di migliorarne il rendimento su pista o strada." (wikipedia).
Anche se andate sui siti di pezzi sportivi per auto di parla quasi sempre di "telaio e ciclistica".
Il fatto e' che lui non vede la strada e non sa quando finisce la salita.
Leggevo da qualche parte di come, invece, l'auto potesse - interfacciandosi col navigatore - tenere conto della strada (curve, stop, etc) per influire non so più su cosa, forse erano gli adas, e non ricordo neppure se fosse una cosa allo studio per il futuro o che.
Insomma, non ricordo quasi più niente, probabilmente il mio cervello ha rimosso tutto, anche perché c'è già molta elettronica che mi rompe li cojoni, sulle auto, e una roba così sarebbe l'inferno in terra, per me!
sui siti di pezzi sportivi per auto di parla quasi sempre di "telaio e ciclistica".
Anche alcune donne hanno un ottimo telaio, e si vede subito, alla prima occhiata.
I più fortunati mettono poi alla prova anche la ciclistica :)
Lev_Zero
31-07-2024, 10:03
Leggevo da qualche parte di come, invece, l'auto potesse - interfacciandosi col navigatore - tenere conto della strada (curve, stop, etc) per influire non so più su cosa
La mia (gruppo VAG) ha il cruise predittivo (oltre che adattivo), ovvero in funzione delle informazioni delle mappe del navigatore, rallenta prima di rotonde, svolte, ecc oltre ad adattarsi ai limiti di velocità volendo).
Ormai sono diverse le case che hanno ste opzioni (Tesla resta l'unica al momento con una vera e totale guida autonoma, per quanto non ancora del tutto abilitata fuori da alcuni stati US).
Ah, ecco, c'è già, allora.
Ma funziona bene?
Dimmi di no! :lol:
Lo scrivo in tutte le lingue da 4 anni, il DCT usato in manuale è un cambio NORMALE, che cambia, scala, fa le doppiette ESATTAMENTE come ho sempre fatto nei 600.000 km e 44 anni precedenti, con i cambi tradizionali. Le circostanze in cui, oggettivamente, avere la "frizione in mano" è meglio, ci sono, ma nel novero delle MIE situazioni di guida, non rappresentano che una % infinitesima, dunque IO mi godo tutti gli indubbi, grandi benefici. Poi, il DCT si può usare ANCHE in automatico, condizione nella quale, come è ovvio, si palesano delle discrepanze tra la sua logica di funzionamento e la nostra, di logica, bene, dov'è la notizia? Non c'è ancora la lettura del pensiero da parte degli oggetti meccanici, dunque.... il DCT usato in manuale NON fa nulla da solo che io non voglia, tranne evitare di far spegnere la moto in situazioni limite, se per esempio, in seconda, pretendo di fare una svolta ad U a 10 km/h e lui, per evitare stallo e spegnimento, scala in prima - tra l'altro non è così vero perchè con il MY 2024, la maggior coppia ed un ulteriore affinamento delle logiche di funzionamento fan si che un tornante strettissimo che con il modello precedente avrebbe certamente visto scalare in prima senza che io lo avessi determinato coi pulsanti, adesso senti "sfrizionare" - cioè aprire leggermente la frizione come faremmo con uno tradizionale - mantenendo la seconda. Ma poichè, come ho detto, queste circostanze rappresentano una parte irrisoria delle mie circostanze d'utilizzo.....
67mototopo67
31-07-2024, 10:42
Dct, esci da questo corpo!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
@Pigipeo:
Certo.
Per quei 2 rarissimi km nei quali infrango la legge e ill buonsenso ( e ditemi chi non lo fa o non lo ha mai fatto ), non prendo una supersportiva, anche se mi piacerebbe.
Chiaro che i casi limite all'uso di una frizione sono rari.
In macchina, non ne sento assolutamente la mancanza.
Diciamo che, personalmente, non precludo nessuna tecnologia e sono molto curioso di provare i nuovi cambi BMW e Yamaha.
Oppure il cambio della Shifty 900 !
Dct, esci da questo corpo!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
....possa Nostra Signora degli Automatismi illuminare le vostre menti obnubliate dal pregiudizio e mostrarvi la via. Io, tranne che per le questioni d'orientamento sessuale dove SO PER CERTO cosa non mi piace anche senza averla mai provata :lol: - in tutte le altre faccende sono piuttosto laico, i "no perchè di no" mi procurano un principio di bolle sulla pelle, lo so, è un problema mio, ne sono consapevole ;)
Leggevo da qualche parte di come, invece, l'auto potesse - interfacciandosi col navigatore - tenere conto della strada (curve, stop, etc) !
BMW con ZF, non so su quali modelli.
Infatti conta molto l'innovazione e lo sviluppo. Tra 2016 e 2018, solo su AT avevo notato una discreta differenza in positivo.
Ma tranquilli, ....questi problemi saranno presto superati :):):)
Lev_Zero
31-07-2024, 12:54
Ma funziona bene?
Allora, anzitutto come optional in Italia (per qualche normativa -credo-), il predittivo non sarebbe attivabile, ma basta il tecnico giusto e funziona.
Sul bene, dipende: tanto più guidi di base rispettando il codice (a livello limiti), tanto meglio ti sembra funzionare. In pratica io non lo uso mai :lol: Ma quelle volte che capita, ad esempio, di essere in Svizzera, soprattutto l'adeguamento automatico ai limiti rilevati è un salva vita.
Poi c'è la questione mappe navigatore, nella mia non essendoci sim (e quindi connettività) direttamente a bordo, l'aggiornamento è manuale e se non lo fai, poi anche il cruise non sarà aggiornato. Sulle ultimissime (dopo 2020) c'è anche la SIM a bordo e le mappe si possono aggiornare direttamente in OTA (quando funziona senza problemi:lol:).
Praticamente, si può vivere senza tranquillamente.
Viceversa il cruise adattivo e il mantenimento corsia automatico (in autostrada) per me sono quasi irrinunciabili ormai.
Che poi: già oggi probabilmente il DCT cambia bene come me, o forse persino meglio.
M'immagino dovesse prendere il controllo anche dell'acceleratore e di tutto il resto.
Guiderebbe meglio di me, e piegherebbe di più.
A quel punto io finirei ai giardinetti a leggere il giornale :mad:
Grazie, Lev Zero.
Concordo su cruise adattivo, una mano santa, in auto e in moto (per me).
Sull'adeguamento automatico al limite di velocità in Italia sarebbe foriero di stragi, temo.
Il riconoscimento e adeguamento automatico del limite di velocità sarebbe anche cosa buona e giusta ma, in Italia, quasi inapplicabile e persino pericoloso. Ce l'ho sull'auto e quando mi dimentico di disattivarlo mi prendo degli spaventi non da poco, visto come sono posizionati alla ........o i cartelli sulle nostre autostrade.
Michelesse
01-08-2024, 10:37
Che poi: già oggi probabilmente il DCT cambia bene come me, o forse persino meglio.
M'immagino dovesse prendere il controllo anche dell'acceleratore…
Credo intervenga, per correggere il grado di apertura ed aiutare il motore a superare alcune situazioni.
Comunque i cambi automatici lavorano bene con motori con molta coppia spalmata in basso.
E li che sono più bravi del “pilota”….
.
M'immagino dovesse prendere il controllo anche dell'acceleratore
Se hai il ride by wire, di fatto già succede.
Il girare la manopola non corrisponde più ad una diretta apertura della valvola a farfalla, ma diventa una richiesta di potenza che la centralina gestisce sulla base dei parametri impostati.
Non ho mai provato dct e compagnia bella su moto, quindi non posso giudicare.
Il mio dubbio, riguarda la possibile fragilità del sistema.
Io ho fatto oltre 90k km col dct sulla Crosstourer, senza il minimo problema non solo al cambio ma a tutta la moto.
Sulla GS, invece, uso raramente il quickshift perché da la sensazione di massacrare la trasmissione ed è una sensazione che non mi piace.
In ogni caso, aspetto una moto che non abbia bisogno affatto di un cambio, posto che quando ne arriverà una con autonomia sufficiente in autostrada io sia ancora in grado di tenerla in piedi.
Lo scrivo in tutte le lingue da 4 anni, il DCT usato in manuale è un cambio NORMALE, che cambia, scala, fa le doppiette ESATTAMENTE come ho sempre fatto nei 600.000 km e 44 anni precedenti, con i cambi tradizionali
La tua è una battaglia persa. L' "errore" di Honda col dct è stato quello di dotarlo anche di una modalità automatica, perché automaticamente sembra che il solo fatto che esista obblighi il motociclista a impiegare solo quella.
è persa da ambo le parti mi pare, molti continuano a dire che si divertono di piu' col manuale non che sia meglio.......
E non è vero, perché ci sono millemila post sul cambio che ti cambierebbe marcia quando non te l'aspetti, cosa che il dct in manuale non fa (*).
(*) ovviamente, ti impedisce di mettere la prima a 180, ma lo fa per un'evidente ragione: quella di evitare che ti rompa l'osso del collo prima ancora di quella di scassare la moto.
Se hai il ride by wire, di fatto già succede.
Mai una gioia :mad:
in Italia, quasi inapplicabile e persino pericoloso.
Tra l'altro il mio, quando marcio nella corsia di destra in autostrada, all'altezza delle uscite (che non prendo) legge i 40 km/h del cartello sulla rampa.
Ti lascio immaginare il botto se adeguasse la velocità automaticamente. :)
L' "errore" di Honda col dct è stato quello di dotarlo anche di una modalità automatica.
Adesso siamo giunti al paradosso: Honda ha sbagliato perchè ha progettato un cambio automatico (che quello è, senza se e senza ma) con la possibilità di comando manuale (ma sempre "monitorato" dall'elettronica, che c'è e rimane vigile anche comando in manuale) invece di progettare un cambio con SOLO comando manuale. Ma mi domando: e a che diavolo serve allora tanta sofisticazione se poi lo uso solo manualmente??? Non è meglio allora risparmiare peso, soldi, complicazioni e disegnare un banale manuale sequenziale?
Il Dct è un doppia frizione che può essere comandato in manuale o automatico
Hanno 14 anni di anticipo su tutti gli altri in questa tecnologia tra le moto di serie
Dire che è un automatico sarebbe scorretto
Quello progettato da Honda è AUTOMATICO, non manuale. Il cosiddetto comando manuale passa sempre e comunque attraverso la centralina elettronica che governa il cambio.
Adesso siamo giunti al paradosso:...
Do you actually understand sarcasm?
con la possibilità di comando manuale (ma sempre "monitorato" dall'elettronica, che c'è e rimane vigile anche comando in manuale) invece di progettare un cambio con SOLO comando manuale
No. Tu confondi il significato di "manuale" con quello di "meccanico tradizionale". Il termine "manuale" applicato a un cambio vuol dire che il mezzo mette la marcia che tu scegli e non la cambia di testa sua: il modo in cui lo fa (meccanico, elettrico, idraulico, paranormale, miracoloso, profetico, telecinetico) o il fatto che sia "monitorato" è del tutto irrilevante.
Il dct in manuale fa esattamente questo, con l'unica differenza che impedisce di mettere marce che, se inserite con un meccanico tradizionale, romperebbero la trasmissione e/o l'osso del collo del guidatore incauto o farebbero girare il motore a regimi che non può sostenere o lo farebbero spegnere (cosa, quest'ultima, che col tradizionale qualche volta capita pure al più esperto dei motociclisti). Cioè marce che non dovresti mettere in nessuna circostanza.
Il termine contrario di "manuale" è "automatico" e vuol dire che è invece il mezzo a scegliere la marcia opportuna (nel caso l'automatismo controlli un cambio e non una trasmissione continua) da impiegare a seconda delle circostanze. Anche in questo caso, la tecnologia impiegata per cambiare marcia non è rilevante.
e a che diavolo serve allora tanta sofisticazione se poi lo uso solo manualmente???
Serve a trasmettere coppia in modo continuo e senza interruzioni alla ruota motrice, cosa che nessun sequenziale/elettroattuato/salca@@o con una sola frizione può fare. E infatti nessun sequenziale/elettroattuato/salca@@o cambia marcia con la stessa fluidità e assenza di sussulti di un doppia frizione.
Lascio fuori i seamless impiegati nelle corse motociclistiche perché a quanto pare non è possibile produrli in grande serie a costi ragionevoli e non so nemmeno quanto sia dolce la cambiata in particolare ai bassi regimi (cosa che nelle corse immagino importi poco).
E di nuovo, così come nessuno ti obbliga ad usare il dct solo in automatico, nessuno ti obbliga ad usarlo solo in manuale (e nessuno te lo impedisce). In città o a passeggio, la modalità automatica è impagabile. Quando ti vuoi divertire, lo metti in manuale e decidi tu quale marcia tenere, ammesso e non concesso che non ci si possa divertire anche in modalità automatica.
Infine, e ci tengo a ribadirlo, io non ho nessuna difficoltà con chi sostiene "l'ho provato e non mi piace/ voglio la leva della frizione / costa o pesa troppo / etc...". Sono semplicemente gusti personali e ognuno è fatto modo suo.
Il problema nasce quando si scrive che il dct non consente di scegliere le marce. Questo è semplicemente falso ed è sempre stato falso. Eppure ogni discussione sul dct da quindici anni a questa parte (ne sono passati almeno quindici da quando è uscito?) è sistematicamente ammorbata da questo falso preconcetto.
Devo spezzare l'ingranaggio della terza in favore di Luuuupp.
Un ultima cosa, di cui raramente si parla. In particolare nelle moto di grossa cilindrata, la prima è sempre artificialmente corta per evitare che il guidatore spenga il motore staccando la frizione troppo presto in partenza.
Col dct questo non è necessario, perché è il sistema a gestire la frizione, e quindi la prima marcia è regolarmente rapportata molto più lunga (tanto comunque la coppia che può trasmettere alla ruota in prima marcia è nettamente maggiore di quella che la ruota può trasmettere a terra - vedere controlli vari di trazione), col vantaggio che la seconda risulta assai più vicina alla prima.
Su VFR e Crosstourer questa differenza di rapportatura della prima fra i modelli equipaggiati col dct e quelli col tradizionale era assai accentuata.
Sugli altri non saprei dire.
kazzarola
02-08-2024, 10:29
Io ho fatto oltre 90k km col dct sulla Crosstourer, senza il minimo problema non solo al cambio ma a tutta la moto.....
Interessante, questa tua esperienza diretta mi rincuora molto, grazie!:D
Devo spezzare l'ingranaggio della terza in favore di Luuuupp.
Quoto e rilancio
Rompo la forchetta della k1600 bloccata in 5ª :cool:
Panzerkampfwagen
02-08-2024, 21:44
Quoto e rilancio
Devo spezzare il DTC di loop e dare la colpa a Ziofede.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
A specchietti, cone siamo messi ?
Potresti usare quello e comunque, non sono stato io.
Panzerkampfwagen
02-08-2024, 21:52
Ja. Ho comprato i Turatec asferici.
E gli sbirri Norvegi muuuuti.
Nel senso che non mi hanno mai fermato.
E li ho cambiati in Italia.
Il Diabolik del fiordo.
Tzè.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
E comunque, prima avevo problemi con la quarta, ora inizio ad averli con la terza ....
Il Diabolik del fiordo.
Tzè.
Hai avuto culo.
Tze'.
Io ho fatto oltre 90k km col dct sulla Crosstourer, senza il minimo problema non solo al cambio ma a tutta la moto.
Meno male dai 😂 ...giusto ieri ho portato a casa una nuova NT 1100 con Dct, ed allora anch'io spero di fare 90.000km senza problemi, 🤞🤞🤞poi vedremo 😂😂😂.
Sgualfone
03-08-2024, 07:09
... In città o a passeggio, la modalità automatica è impagabile. Quando ti vuoi divertire, lo metti in manuale e decidi tu quale marcia tenere, ammesso e non concesso che non ci si possa divertire anche in modalità automatica ...
Solo chi lo ha provato seriamente poteva descrivere così bene il dualismo di un cambio in grado di regalare al motociclista ancora più campo di utilizzo della moto!
In città non usavo più la moto da anni per via di tutti i semafori etcc... per non stressare la frizione etcc... con il dct sono tornato ad usarla anche in città.
Nelle passeggiate con mappa S1 si gira tra le statali al cazzeggio che è una meraviglia ed interpretava alla perfezione quello che avrei fatto io senza problemi.
Tra i tornanti impostavo la modalità manuale alzavo il ritmo e decidevo io quando cambiare etcc con il plus che se per caso mi dovevo fermera in emergenza o panicstop lui inesriva la prima pronto a ripartire con un filo di gas! Quanti ne abbiamo visti cadere solo perchè hanno percorso troppo piano un tornante per vari motivi e si sono trovati fermi in mezzo alla curva con una moto da oltre 450kg (eh si 260kg di moto più pilota, più passeggero, più borse laterali, più... siamo oltre 450kg!) con la seconda marcia inserita e le bestemmie per non riuscire a ripartire perchè non riescono a mettere la prima!?
Il dct mi da dato la tranquillità di andare a fare off-leggero perché la moto non si spegne e se mi trovo impiccato non devo tenere la frizione oer paura che mi scappi via la moto o cose simili.
La mia prossima moto avrà nuovamente il dct e spero che Honda prepari una vera turistina con il 19 e non l'Africa Twin con il 19 che non è casa sua.
Se poi parliamo dei falsi miti sul dct e sulle prodezze di chi racconta di averlo provato in 10 minuti stiamo freschi!
Tanto per dire con il dct se entri in una curva con la marcia sbagliata cambi senza mai perdere trazione... poi raccontatemi voi della "sfrizionata in curva" dove avete sganciato trazione alla ruota posteriore etcc...
Ricordo il giorno che sono andato in conce ad acquistare l'Africa io la volevo versione base con il cambio manuale mentre il venditore mi ha detto "provala con il dct e farai come tutti gli altri clienti che non ne vorrai più fare a meno" l'ho presa con il dct pensando che provarlo non mi sarebbe costato nulla e che cmq il venditore mi perculava solo per vendere... aveva ragione da vendere!
Noleggiatela e passateci una giornata o un w.e. usando tutte le sue sfumature poi passate a parlarne nuovamente con occhi e concezione più obiettiva.
In che giorno si festeggia il santo ?
:lol: :lol: :lol:
topo1978
03-08-2024, 09:24
Ot. KTM sta per presentare il suo cambio automatico. Ad un riunione interna con i principali negozianti che sminuivano la novità, quello che stava facendo la presentazione ha dichiarato che su 10 Africa twin 9 hanno il DCT.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
03-08-2024, 10:32
Sbagliato...Honda ad esempio dichiara:
"Nel 2023 il 63% dei clienti che hanno comprato l’Africa Twin Adventure Sports l’hanno scelta con l’esclusivo cambio Honda a doppia frizione DCT"
Poi non è chiaro perché si debba insistere sul fatto che anche gli scettici debbano cambiare idea.
Se come nel mio caso, lo provi e non ti piace, amen. Mica vi voglio convincere che il manuale è meglio
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Che poi, sarebbe l'unico gadget che manca alla mota del Diabolik De Noiartri.
E gia' sento lo sguischhhhhh tentando di spiegare: " e' il difetto che rende perfetta la perfezione ".
Il neo che dona simmetria e proporzione aurea all'insieme.
Il masso che mette in equilibrio la massa.
Quindi, mi chiedo: come puo' farne a meno ?
Come ha potuto farne a meno fino ad ora ?
Che non abbia mai letto una discussione sul DCT ? ??
comunque sarà la mia evoluzione e mi permetterà di non prendere uno scooterone visto l'invecchiamento
non è una novita' che l'eta' media dei motociclisti si sta alzando....il cambio automatico è la normale evoluzione "per" la specie....poi c'è il deambulatore :lol::lol:...
..ma sempre a doppia frizione
Nicsessanta5.
Aggiungi:
l'abbasatore
il cruise adattivo
i controlli di trazione
l'abs
le sospensioni elettroniche
il cardano
le manopole riscaldabili
il cupolino
.....
Sgualfone
19-08-2024, 19:11
https://youtu.be/yX4tYs5b6d4?si=ltVal0uZacu8uk34
Buona visione!
branchen
20-08-2024, 14:59
Meno male dai 😂 ...giusto ieri ho portato a casa una nuova NT 1100 con Dct
e la Goldwing che fine fa?
Scusa ho letto solo ora,la GW l'ho venduta ad un privato che abita qui in zona; ero molto tentato dalla nuova GW Dct...ma 39.000 eurini non sono pochi 😡 calcolando poi che ora non facciamo piu' moltissimi km,abbiamo optato per la Goldwing dct dei poveri 😂😂😂.
Grazie del video @Sgualfone.
La mia moto ha il quickshifter solo in su e mi manca molto che non ci sia a scalare.
Il cambio automatico, usato in manuale, sarebbe come un quickshifter come velocità ma più morbido negli innesti, mi é sembrato di capire.
Da esperienze auto (DSG di vw) la modalità manuale di fatto non esiste perché se tieni una marcia un po’ troppo a lungo o comunque in diverse situazioni, passa alla modalità automatica in automatico. In moto questo non mi piacerebbe, sempre che la logica di funzionamento non sia così azzeccata.
Ci pensavo sabato mentre ero in moto. Altroché virus, avere l’automatico mi piacerebbe proprio. L’idea di concentrarsi esclusivamente sulla guida, gas, frenata, e traiettorie, senza dover gestire il cambio, per quanto sia un’azione che si fa in automatico, mi attira molto.
Cambiate più rapide e più fluide rispetto al cambio manuale.
Diciamo che potrebbe essere una ragione valida per un cambio moto.
Curioso di sapere come andranno le novità KTM e BMW.
Tutta teoria per ora, per quanto mi riguarda. Una prova sarebbe d’obbligo.
Paolo Grandi
10-09-2024, 10:40
OT
Dsg VW sulla mia Skoda.
Se metto in Sport (S) le marce le tiene. Con le palette. A salire.
A scendere scala giusto al semaforo...
Io mi riferisco ad un DSG un po’ datato di un’auto che non ho più. Probabilmente sono migliorati col tempo.
E’ un ricordo dei primi tempi dell’acquisto dell’auto in questione in cui qualche volta, per curiosità, avevo usato il manuale, giusto per provarlo. Successivamente mai più usato, perché mi andava più che bene la gestione automatica e il manuale mi sembrava del tutto inutile (per il mio uso).
Fine OT
Spero che le varie case non si limitino a proporre il c.a. solo sulle moto top di gamma.
La Yamaha ha già cominciato proponendolo sulla MT 09, io lo vedrei bene sia sulle Tracer che su una Tenerè 700 con (orrore ! :lol:) l'anteriore da 19 :D
Si può bannare @Saetta per favore?
:lol:
Panzerkampfwagen
10-09-2024, 17:42
Sto valutando
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |