Visualizza la versione completa : Il virus dei cambi manuali-automatici si va diffondendo...
Non solo l'automatico, pure il cerchio da 19 vuoi. Ma allora vai direttamente di Benelli TRK 702 e non bestemmiare più.
....poi c'è il deambulatore :lol::lol:...
Prima di quello proverò a montare le rotelle basculanti automatiche: https://en.flexgear.co.kr/
Vorrà dire che mi accontenterò di questa :
https://www.inmoto.it/news/test/2024/09/11-7506568/test_yamaha_mt-09_y-amt_una_bella_sorpresa_
A ottobre cerco di provarla, comunque nell'articolo si dice che Yamaha ha intenzione di estendere il c.a. su diversi modelli ;) :lol:
Lucernaio
12-09-2024, 18:24
ma serve a non AFFATICARSI tirando la leva della frizione?
Boxerfabio
13-09-2024, 15:05
Sono molto ma molto curioso di provare il cambio Yamaha e anche quello bmw per confrontarlo col dct che ho conosciuto per bene.
Sono molto curioso di capire se alla fine i geni di Honda col gioiello di doppia frizione sono stati raggiunti da questi semplici elettroattuati
flower74
13-09-2024, 15:09
... io non penso proprio che un doppia frizione possa essere nemmeno paragonato a questi tipi di cambi automatici.
Chiaro che, mentre quello di Honda lo conosco bene, questi vanno provati.
Boxerfabio
13-09-2024, 15:17
Penso anche io.
Ma son molto curioso.
Son 10kg contro i 2/3kg.
Dct risultato affidabile al 100%. Questi sono realmente mooolto più semplici.
Son curioso davvero.
Ad ogni modo, il sistema che più mi piace ed intriga e che vorrei è l’e-clutch Honda.
Hai tutto li come sempre. Quando ti rompi della frizione in città fai fare a lei. Nei cambi di marcia invece che violentare il cambio coi quick lei usa la frizione.
Secondo me l’ideale.
Patologo
13-09-2024, 15:19
nella viabilità futura saranno le strade a correre sotto i mezzi togliendoci da questo grande impaccio del cambio
Patologo
13-09-2024, 15:21
sarà un gran dire ed un gran discutere tra i manovratori delle strade fluenti scorrenti
Peccato che Honda abbia montato l'e-clutch solo su due modelli, per giunta a mio parere non troppo appetibili.
Lo vorrei vedere sulla AT al posto del DCT, chissà quanti sceglierebbero il dct ? :confused:
Boxerfabio
13-09-2024, 15:27
Pure Yamaha è partita dalla naked.
Tempo al tempo.
Il vero plus di questi cambi rispetto al DCT è la semplicità costruttiva e dunque il minor costo, nonché la "scalabilità" con pochissime modifiche su più modelli. Sulla carta la fluidità del DCT appare superiore ma....mai dire mai, io lo guido dal ormai quasi 60.000 km, sono curiosissimo anch'io di provare il confronto.
Provo a dire la mia.
Ho la patente moto da oltre mezzo secolo….guidare mi è estremamente naturale
Attualmente ho una moto col quickshifter ed una senza, mi dimentico spesso di usarlo, colpa mia.
Ho provato una MV Agusta con la frizione automatica, evoluzione della Rekluse, una vera figata. La leva si può usare ma non e’ necessaria e si cambia al solito col piede sinistro.
Mi sono subito trovato benissimo e non mi è stato necessario nessun periodo di adattamento.
Con la mia moto dotata di quickshifter ho già altri comandi al manubrio, rotellone per comandare il tft, pulsante per scorrere le varie informazioni del tft, pulsante manopole riscaldate, comandi del regolatore di velocità etc, poi quando devo suonare il clacson non trovo mai il pulsante che e’ leggermente disassato rispetto al normale per la presenza del rotellone.
Mai e poi mai comprerei una Yamaha con i comandi del cambio al manubrio, ho letto che ci sono 3 levette da comandare con 2 dita, per me e’ una cosa completamente inconcepibile…dicono che l’hanno fatto perché i comandi dal cervello arrivano più rapidamente alle dita della mano che al piede.
Per me non ci siamo, quindi avrà successo.
Ps, poi qualcuno scrive che a questo punto si potrebbe addirittura portare il comando del freno posteriore al manubrio, booh
Guidosimplex per chi conosce il settore
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
Fiskio@62
13-09-2024, 18:57
In pratica il freno posteriore è già al manubrio con la frenata integrale
... Ps, poi qualcuno scrive che a questo punto si potrebbe addirittura portare il comando del freno posteriore al manubrio, booh
Beh ... il prossimo passo (immagino pure a breve) sarà eliminare definitivamente l' "obsoleta" possibilità di comando separato dei freni anteriore e posteriore ...
Una sola leva e poi ci penserà la solita elettronica a modulare opportunamente le pressioni fronte / retro ...
Per quanto riguarda questi cambi "automatici", probabilmente l'unica occasione in cui potrebbero far rimpiangere l'assenza di una leva della frizione è quando si affrontano bastardissimi tornanti stretti in salita ...
In questo caso non avere la "frizione in mano" potrebbe peggiorare le cose ... come tra l'altro proprio lamentato all'Alpen Master nei confronti del DCT Honda ...
ilprofessore
13-09-2024, 20:13
Il DCT è una mano santa nei tornanti, il motore non si spegne mai, scala le marce da solo, le mani sono saldamente sul manubrio ed i piedi sono altrettanto liberi di zampettare.
Io mi ci trovo benissimo.
Anch'io sono completamente d'accordo con il Prof.👍😉.
Boxerfabio
13-09-2024, 21:48
Avendolo avuto non saprei come possa mettere in difficoltà…
... come tra l'altro proprio lamentato all'Alpen Master nei confronti del DCT Honda ...
Ah
L'hanno detto all'Alpen Masters :(
Io non l'ho mai provato
Magari è il sistema perfetto che ha, semplicemente, necessita di un periodo di adattamento
cammello64
13-09-2024, 22:56
GS con Automated Shift Assistant (con commenti vs DTC)
https://youtu.be/LnGXXilnDGY
Gunflint
14-09-2024, 07:51
Devo dire che a me piace questo nuovo cambio automatico e sarebbe motivo di cambio della mia s1000xr qualora lo introducessero in una nuova versione di questo modello.
Maggior piacevolezza di guida per me e non vedrei alcun motivo sul perché privarmene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
flower74
14-09-2024, 08:47
... punti di vista... assolutamente, ma l'andare in moto crea un legame con il mezzo particolare e, premere la frizione, cambiare, ecc,ecc, sono piaceri intrinsechi nell'andare in moto.
Poter dosare la frizione nelle partenze o in alcune situazioni da piacere e sollievo.
Per il resto, ci sono gli scooter...
Boxerfabio
14-09-2024, 09:01
Infatti l’e-clutch è l’ideale
Mah.. il bello dell'andare in moto è proprio l'interazione mezzo-pilota ma personalmente penso che la componente principale di questo sia l'accoppiata gas/direzione..
Una volta che la ruota gira in base alla mia mano dx, che se voglio cambiare marcia questa cambia e che la traiettoria è quella che voglio io il come viene attuata la frizione e come cambiano le marce mi interessa molto poco..
.. e no, uno scooter non è la stessa cosa..
Siamo tanti e con esigenze diverse. Roma ha 8600 km di strade, e non tutti vogliono percorrerle con uno scooter "perché è più comodo". L'e-clutch viene incontro proprio a questa tipologia di esigenze, cambiare marcia un milione di volte stretti nel traffico più caotico, a mio parere, è l'antitesi del piacere di guida.
Qua parliamo di tante cose…..
Una cosa è la frizione automatica, che dopo averla provata, l’ho completamente sdoganata, soprattutto nel caso in cui rimanga ancora la leva
Quello che non apprezzo e’ il passaggio del comando del cambio dal pedale ai pulsanti sul manubrio.
Proverò quello bmw quando disponibile, cha ha la frizione automatica ed il cambio utilizzabile normalmente a pedale con l’opzione completamente automatica, senza pulsanti al volante.
Come al solito BMW ha le idee chiare
Boxerfabio
14-09-2024, 10:04
Si devo dire che i pulsanti al manubrio non li ho mai digeriti neanche io. Dopo un po’ mi si impallava il cervello.
Cambio automatico su moto "vere"... mhhhhhh... per me, utile per neopatentati che vengono dallo scuterino, per possessori di moto (ma non motociclisti) che la usano come l'auto per andare a lavoro, a fare la spesa ed al mare in ciabatte... per gli anziani che cominciano a far fatica a coordinare mano e piede e per motociclisti con disabilità, per tutti gli altri boh, non è che vi siete stufati di guidare la moto ed è ora di passare allo scooterone?!
( non ho letto tutti i messaggi ma ho voglia di fare un pó di polemica :lol: )
Gunflint
14-09-2024, 10:33
cambiare marcia un milione di volte stretti nel traffico più caotico, a mio parere, è l'antitesi del piacere di guida.
Esattamente [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Gunflint
14-09-2024, 11:05
Ho visto diversi video e sono tutti super eccitati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Tra cambi e motori diventeranno veicoli dall'erogazione elettrica :):)
Qualcuno puo' bannarmi ? Grazie.
Qualche anno fa comprai uno scooterone, dopo un paio d’anni lo vendetti, non usavo più la moto se non per giri lunghi…..
Troppo pratico anche per l’assenza del cambio!
Basta che non ci siano pulsanti al manubrio per me va bene.
67mototopo67
14-09-2024, 11:44
2 cose
1...non mi è chiaro il perché la cambiata deve essere veloce come una fucilata...io non ho nessuna fretta
2...utilizzo della moto in città...mai e poi mai, userei la moto per gli spostamenti in città. Se obbligato, assolutamente scooter, anche se solo con ruote alte per preservare la schiena
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
14-09-2024, 11:57
Se cambia lentamente fa effetto gondola. E non sei tu a farlo quindi non assecondi. Non so se hai mai provato una Smart.
Sgualfone
14-09-2024, 12:13
Ed eccoci qui... appena bmw fa la moto con il cambio assistito "è però ha il pedale del cambio, bmw ha le idee chiare" ... "anche io non ho mai degirito i pulsanti..." perché mettere il pedale del cambio optional che offre honda per tutte le sue moto con il dct e cambiare con quello non va bene?... già dimenticavo, lo ha fatto Honda non BMW.
Ieri abbiamo fatto Agnello ( -3 ) e Fauniera ( +2 con qualche timido fiocco di neve ).
Il Fauniera ha una strada sempre piu' scassata e priva di manutenzione.
Con l'A/DCT era uno spasso, trazione sempre costante, continua, lineare.
Peccato solo una certa secchezza del cambio ( ma non delle frizioni ) a bassi giri e nelle prime tre marce.
Non che ieri non mi sia divertito, anzi, il motore del GS e' veramente una goduria in queste situazioni e abituandosi al suo cambio ( io a lui e non viceversa ), nessun problema, anzi, la frizione toglie d'impaccio, ma non ho pensato di usare il QS, uno per evitare mazzate sul cambio, due perche' anche se gasante sentire le cambiate, a bassi giri e sotto carico non e' dei migliori. Se il motore gira allegro, mi sbilancio col dire che tutti i cambi vanno bene.
Sono molto curioso dell'ASA, anche se temo che sara' molto, molto difficile eguagliare un doppia frizione, ma pronto ad essere smentito :)
Aggiungo: come fluidita', non come velocita'.
Paolo67.
14-09-2024, 13:17
Sono d'accordo, sull'uso dei pulsanti, non mi ci trovo proprio.
Mantenere la leva sarebbe più facile, almeno per chi guida da sempre così.
È vero che honda la prevede, ma se la fa pagare salata, dovrebbe invece dare la possibilità di scegliere, tra pulsanti e pedale.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Si devo dire che i pulsanti al manubrio non li ho mai digeriti neanche io. .
Volendo Honda fornisce il comando a pedale anche per il DCT..
flower74
14-09-2024, 16:31
... si, ma Honda è un doppia frizione, mica un semplice elettroattuato.
Sono due cose fondamentalmente differenti.
Honda ha il dct ma anche l'e-clutch, son cose diverse.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |