Visualizza la versione completa : Tiger qualcosa…
Dopo il trittico di GS (1100, 1150TS, 1200ADV) avevo deciso un downsizing, sia di peso/prestazioni che economico, e avevo messo in box lo scorso anno una Transalp 600 del 1987
A parte iniziali grattacapi (c'è un post dedicato...) poi l'ho usata con soddisfazione per un annetto
Ma mi è tornata la voglia di avere un po' di motore e due valige, e di allungare i giri, che ultimamente si limitavano a gitarelle sul lago
Ora, posto che voglio stare "schiscio" e che ho un budget di 3500€, le opzioni sono
1) riprendere una GS1150, preferibilmente TS e no ABS. C'è qualcosa sotto ai 100mila km sui 3700-4000. La conosco, mi piace, è eterna, è una ghisa, cazzo!
2) Tiger 955. Affascinato dal 3 cilindri, ho letto prove anche qui e per motore, ciclistica, affidabilità sarebbe una bella alternativa. Rara. Ma ce n'è una non troppo lontano, ultima serie, coi cerchi in lega, 66mila km, 3600 intrattabili. La devo vedere e spero provare
3) Altro tbd...Tiger 1050 (esteticamente non mi piace, ma sempre 3 cilindri è, se si guida bene...).....Sogliolone (k1200rs) pre 2003 (ABS integral...), stupendo e so che si guida bene, ma tutt'altra moto e potrebbe stancarmi presto.... Caponord (rotax), ma non ne trovo in zona con pochi km e anche se sono sicuro che la ciclistica è ok ho avuto quel motore su RSV e non è secondo me adattissimo ad una moto da passeggio....avrei anche trovato un GS1200 del 2004, ma prezzo a parte (3500...100mila km) non è che mi entusiasmi (avuto il monoalbero su RT1200 e non mi era piaciuto)
4) alzare il budget e allora ci sono anche GTR 1400 (è una mia fissa...), GS 1150 Adventure etc
Sceglierei la prima.
Paciosa comoda la carichi quanto vuoi, ci fai giri lunghi e brevi non sarà l’amante che ti porta alle stelle (e poi alle stalle) ma una fedele compagna nel tempo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E un economico e affidabile Suzuki V-Strom?
il 955 Triumph è un motorissimoneissimo che va assolutamente provato.
Secondo me "particolare" su una moto come la tiger (come erogazione e sound) e più adatto alla speed, ma rimane da provare.
Considera tuttavia che la Triumph è un'azienda di merda e che potresti avere problemi con trovare parti (pinze freno, termostato, i primi che mi vengono in mente) di ricambio e/o potresti doverti interfacciare con quella che, a detta di molti che l'hanno provata e non per sentito dire, me incluso, è una rete di assistenza di merda.
In summary: la 955 bella, bellissima, finchè va. Quando non va, può dare qualche grattacapo in più rispetto a Honda/BMW.
MG stelvio vecchia?
euronove
18-07-2024, 10:19
4) alzare il budget e allora ci sono anche GTR 1400 (è una mia fissa...)
Ne ho vista una due giorni fa.
Una moto di classe, imho. Basta guardare il forcellone.
Magari nelle valutazioni il fatto che era all'ombra (a torto o a ragione) della ZZR può aiutare?
er-minio
18-07-2024, 10:24
Prova il Triumph.
Capisco che hai dato via il GSA 1200 che non ti sei trovato bene, ma per me andare su un 1150 è impensabile.
Un cancello a confronto.
Occhio alle normative anti inquinamento, ma se ti stai orientando su dinosauri non dovresti avere problemi.
a detta di molti che l'hanno provata e non per sentito dire, me incluso, è una rete di assistenza di merda
Chiamato? :cool:
steppenwolf
18-07-2024, 11:50
E un economico e affidabile Suzuki V-Strom?A quel punto vai in una RSA che ti divertirai di più [emoji16][emoji16]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
https://www.subito.it/moto-e-scooter/ktm-950-adventure-2005-monza-561498597.htm
https://www.subito.it/moto-e-scooter/ktm-supermoto-990-milano-561478034.htm
https://www.subito.it/moto-e-scooter/ktm-990-adventure-2008-genova-558512284.htm
https://www.subito.it/moto-e-scooter/ktm-990-smt-como-555881918.htm
da metterci un pò le mani su alcune ma c'è ancora parecchia polpa attorno all'osso
Rattlehead
18-07-2024, 12:29
Moto non per tutti ma iconica, divertente ed evocativa. A quella cifra lì, se messa bene, è da andare col carrello.
trova il rotax non adatto
si valuta un GS1100
e gli proponete quella roba li?...
direi che dopo aver avuto 3 GS in tutte le salse potrebbe anche cambiare, al massimo la cambia a fine stagione mica se la sposa, tanto comunque il problema non sussiste, a quel prezzo l'avrà già venduta
e gli proponete quella roba li?...
prima del Range rosso....puoi solo proporre quelle :lol:
steppenwolf
18-07-2024, 12:44
Che esagerato ...[emoji106][emoji56]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Rattlehead
18-07-2024, 14:13
Hamamatsu perdonali perché non sanno quello che dicono:(:!:
Moto guzzi stelvio prima serie? Già detto forse ma non ho letto se è stata scartata.
roberto40
18-07-2024, 14:59
Come tipologia/budget valuta anche la Strom 650/1000 o la TDM 900.
Se decidi di cambiare genere una R1200R inizia a trovarsi, ma anche Fazer, Bandit ecc.
Io ho preso una Hornet 900 e mi sta divertendo molto, motore infinito, sound del 4 cilindri e coppia in basso, una goduria.
Prova il Triumph.
Capisco che hai dato via il GSA 1200 che non ti sei trovato bene, ma per me andare su un 1150 è impensabile.
Un cancello a confronto.
No no mi sono trovato benissimo, é il GS definitivo!
Ma avevo voglia di ridurre peso e altezza e incassare qualche mille €
Conosco bene sia 1150 che 1200, la ghisa ha i suoi pregi
Kapponi con 100mila km o abs rotto anche no dai…
Cambio genere solo su GT (sogliolone o gtr o pan1300…) ma temo di pentirmene
il GT a sogliola lo compri a poco. E te lo porti nella bara... perchè non se lo ripiglia nessuno, manco regalato.
Peccato perchè è un motone.
Avrebbe il problema (motivo della mia esclusione) che veniva solo con il servofreno, che immancabilmente si rompe e rischi di spendere tanto quanto la moto per metterlo a posto. Eventualmente risolvi con un RS 1200, che credo fosse venduto senza, gitizzandolo.
Oppure riomuovendo il modulatore dal GT, ma penso che perdi anche ABS che non va bene.
Avrebbe il problema (motivo della mia esclusione) che veniva solo con il servofreno, che immancabilmente si rompe e rischi di spendere tanto quanto la moto per metterlo a posto
No l'RS fino al 2003 aveva l'impianto vecchio, poi RS e GT (mi pare uscita 2003/2004) hanno montato il servo
(per "GT" mi riverivo al genere, nel caso del sogliolone sia a RS che GT)
I ricambi Triumph potrebbero essere un problema, ma ho un super mecca quindi dal lato "rogne" sono coperto
Smentisco completamente Red nel messaggio #22 :)
Avuto 2 k1200GT e una RS
Tutte con servofreno
Mai, mai, mai avuti così pochi problemi con 3 bmw, anzi nessuno se non qualche lampadina
L'ultima la RS presa qui nel forum con 100mila e venduta a 109000 senza nemmeno mettere l'annuncio
L'avrei anche tenuta perché a me il k1200 piace ma avevo trovato un 1600 che avrebbe fatto lo stesso lavoro e 2 con la medesima destinazione non aveva senso tenerle
Insomma, non l'ho cambiata perché non aveva la radio
P.s. Red, avresti dovuto prenderla tu quella RS
Era perfetta! :cool:
Hornet 900 e mi sta divertendo molto, motore infinito, sound del 4 cilindri e coppia in basso, una goduria.
Ho già in box una XJR1200, l'emozione dei "tornanti in 6a" la provo già
;-)
Moto guzzi stelvio prima serie? Già detto forse ma non ho letto se è stata scartata.
Non male neanche lei, ma ho guidato solo la preserie quando ci lavoravo, ho un ricordo un pelo sbiadito...ma sotto i 5k mi pare si trovino solo con troppi km
P.s. Red, avresti dovuto prenderla tu quella RS
eh lo so ma non ho più l'energia per importare moto da paesi esteri...
Mi fa piacere sia andata a qualcuno, qui ci sono annunci di 1200 (RS/GT) perfette fermi da anni....
roberto40
18-07-2024, 16:54
Ho già in box una XJR1200, l'emozione dei "tornanti in 6a" la provo già
;-)
Bellissima moto. :)
Peccato che ha 5 marce.[emoji23]
Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk
Appena stato a vedere un 1150 TS del 2003
No abs (meglio), 71mila km unipro, grigio, con tris bauli
Vuole 3900 + 350 per le valigie, ma ha gomme, dischi, cupolino e sella pilota da cambiare..
Peccato perché di meccanica é a posto (frizione già fatta, cuscinetto coppia conica ok, alberini farfalle ok e gira un violino)
3) Altro tbd...Tiger 1050
Ho avuto la prima serie per 4 anni. A me esteticamente è sempre piaciuta, ma i gusti sono personali.
Pregi: il più bel motore mai avuto. Infinito: spinge come un portento da niente a 9000g/m senza esitazioni (il confronto col GS1150 sarebbe impietoso). Ti puoi dimenticare del cambio, che oggettivamente non è un granché. Nessuna vibrazione.
Difetti: le sospensioni, mono in particolare, non sono il massimo (unica moto alla quale le ho sostituite). La qualità delle finiture non è eccezionale. A me ha dato vari grattacapi legati all'impianto elettrico (alternatore e regolatore di tensione bruciati, batteria da buttare ogni anno), motivi per cui l'ho venduta dopo "soli" 4 anni e meno di 50k km (compro moto nuove e le tengo a lungo, se non mi creano problemi).
P.S. Dopo ho avuto una Crosstourer (indistruttibile) e ora un GS1250, ma quel motore ancora lo rimpiango.
Grazie delle info
Quella che mi piace (che poi é anche l’unica in vendita) non é disponibile fino ad inizio agosto, mi tocca pazientare
Beh il tre cilindri ha i suo perché.....non ne conosco troppo di affidabilità.
Ti ho scritto diversi messaggi .....ciao;)
Sanny
Domani vedo un GS1150 e due kapponi…prevedo “grossa grisi”
Paolo67.
19-07-2024, 20:22
Appena stato a vedere un 1150 TS del 2003
No abs (meglio), 71mila km dischi, )
Qualcosa non torna...ne ho avuta una, e a 100k non erano da cambiare.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Rattlehead
19-07-2024, 22:39
Kapponi all the way, fai risvegliare la bestia sopita!
Dischi segnati/solcati ma forse ancora buoni a spessore, io sono pignolo e l’ho notato e fatto notare. Magari ci si fanno altri 30k km ma io li cambierei al volo
Rattlehead
20-07-2024, 01:35
Se non sei sicuro di tenerla aspetta, salvo che non siano fresati CNC:lol:
Con qualche centinaio di euri li trovi dignitosi. Io ho montato un serie oro lo scorso anno a causa di una ovalizzazione del disco anteriore. Trovato nuovo a 130.
Vai vai!!!
Paolo67.
20-07-2024, 07:55
Se c'è una moto a cui mi ero un pochino affezionato, è stata la GS1150, sarà perché ci ho fatto i viaggi più lunghi, comunque aveva il fascino di vera moto, senza frocerie, bella massiccia.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Eh, infatti la ricomprerei…ma sono anche tentato dal provare altro
Yuza
Ciao è sempre un paicere rileggerti ;-)
Tre dischi Braking/Brembo e tre set di pastiglie sei tra i 350/400 neuri ...le gomme io manco le considero, ne cambio un treno al mese ( cambiavo ...quando facevo km ..oggi purtroppo ho dimezzato le percorrenze per motivi di salute... sono stato fermo per più di un anno) e poi se non sono Pirelli volano via dalla moto SUBITO.
Se il resto è in buone condizioni ed è dimostrabile io ci penserei ....un cuscinetto coppia conica ti fa 150000km uno pignone stai abbondantemente sopra ai 200000km gli altri ancora di più , il cambio se tenuto bene è eterno ...la frizione se hai modo di provarla la senti ma certo non è indicativo provare, la mia ha 320000km (io ci andavo a sterro) e non da nessun segno di cedimento ...il motore : 320000km tutto in tolleranza fasce cilindri pistoni e pompa olio... insomma quei 350neuri potrebbero essere una specie di assicurazione.
Il ghisa lo conosci curva più forte di un tiger senza nemmeno pensarci ( mapperfavore ) ...io ho una Xt1200z che è una BESTIA non ha punti deboli va fortissimo su asfalto e va forte come nessuna moto con il 19 su sterrato, curva discretamente forte, ma non arriva al targhet del ghisa... poi chiaramnete fa tutto meglio ma è un progetto del 2010 contro una moto del secolo scorso, quello che veramente colpisce è la facilità ed il minimo dispendio di energie per guidare una moto che pesa come un ghisa : 257kg ( il ghisa Std faceva 249kg se ricordo bene) ed ha le stesse dimensioni e gli stessi ingombri ...li vedi tutta la differenza, su sterrato poi ti metti in piedi e guidi come avessi tra le gambe una Yzf 450...incredibile, a sterro il ghisa non era solo difficile (come nessuna altra endurona) ma era al limite del pericoloso.
Il ghisa è la moto che mi ha traghettato dal motocross alla strada, oggi vado a sterro sia con la Xt1200z che con le altre (ho anche una 890R ed una Crf450 ) ma il piacere che mi da curvare alla maniera del ghisa è indescrivibile , non faccio giro che non contempli sterro, strade da piega, ed asfalti distrutti (qui in Umbria poi siamo al top :-)) per asfalti distrutti ...siamo stati i primi in italia ad avere le piste da cross asfaltate)
Buona scelta amico di ghisa :-))
ConteMascetti
20-07-2024, 12:05
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=https%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Eco m%2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D530095&share_tid=530095&share_fid=2724&share_type=t&link_source=app
Vero ha l'abs, vero ha km in più di quelli ottimali per te, non so se sia il ts, ma:
è del mio compagno di viaggi in moto, ha fatto compagnia a Milady per gli ultimi 7 anni. La teneva da regina. È pronto uso. Il prezzo penso si possa trattare. La vende solo perché ha preso una ADV LC.
Nell'annuncio c'è il contatto telefonico, se la conosci e ti interessa perché non sentire...?[emoji6][emoji16]
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Senza offesa, ma trovo dei 1150 monocandela con meno km alla metà di quel prezzo…hai voglia a trattare
No grazie, budget max 3500
I kapponi li trovo anche a 2500
Per una ghisa arrivo a 3500 non oltre
ConteMascetti
20-07-2024, 14:42
Figurati, ma quale offesa...[emoji6][emoji1303]
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Sto collezionando inserzioni di k1200…
Bello questo ad Alessandria, paraoli già fatti
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k-1200-rs-alessandria-554765268.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
Ma mi tenta anche questo GT con abs eliminato (per il prezzo e il cruise control)
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k-1200-rs-2004-verbano-cusio-ossola-550985660.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
C’é anche quello di un forumista (saruman forse?) bello e con paraoli fatti ma é abbastanza lontano
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k-1200-rs-torino-556653130.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
E uno prima serie a sesto san giovanni (annuncio sul marketplace di fb) che ha fatto la frizione ma non si ricorda se ha fatto anche i paraoli
https://www.facebook.com/marketplace/item/943679173747015/
Il tutto in attesa di poter vedere e provare la Tiger955, che sarebbe la prima scelta
Del sogliolone temo un po’ la guidabilità sulle strade di montagna, tornanti etc, che sono i miei giri preferiti…
se ti interessa n qualcosa un po' "datato" sento uno a Lainate...non ricordo se e' un k1200
la usa pochino perche' va sempre con bici da corsa...
va beh provo a sentirlo che e' in ferie....al massimo aggiorno...
topo1978
21-07-2024, 19:30
Io stavo pensando ad una r1000s, come terza moto. Ma ai prezzi che danno queste mi viene quasi da ripensarci
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
confermato k 1300 s
mi sembra la vende,,,
ciao
Visto che non l' ha consigliata nessuno dico una stelvio ntx
Fuori budget (a meno si esemplari oltre i 100k km)
Ho visto qualche GS, ma tutti decenti in foto e poi pieni di lavori/ripristini da fare una volta che li vedi dal vivo...a meno di andare su quelli costosi (>4500€)
L'ultimo (del 2001) mi piaceva, tenuto benissimo e con un po' di accessori "giusti", prezzo ok (3500) ma l'ha venduto 2h dopo che sono andato a vederlo
Sono in attesa di andare a vedere la Tiger 955, il prox we. Se mi piace sarà la prima scelta, se no boh
Ieri ho visto una Tiger 1050, accessoriata e ben tenuta. Non mi piace gran che esteticamente ma deve essere un bel ferro tra i tornanti. Un pelo sopra budget ma si tratta
E' bella la serie dopo, col monobraccio, ma partono da 6k, troppi in questo momento
yuza: con un budget di 3500€ io starei attento a comprare una moto AFFIDABILE e robusta, questo sarebbe il parametro principale...quindi moto Jap tipo transalp, vstrom 650, kawa versis...questo suggerisce la razionalità
questo sembra perfetto e anche la richiesta adeguata
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r1150gs-genova-563098705.htm
anche se io lo pagai 3500 10 anni fa con gli stessi km :-o
o questo boh
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r1150gs-novara-557157037.htm
questo suggerisce la razionalità
moto e razionalità non stanno nella stessa frase! :lol:
Rattlehead
31-07-2024, 08:52
3.5 k con 45.000 km, se reali è da andare a prendere se si è amanti del genere.
Quella di Galliate l'ho vista, non è tenuta benissimo e il prezzo è intrattabile. Valigie verniciate a bomboletta, macchia gialla di benzina sul carter destro, collettori e scarico ossidati (è stata 20 anni in liguria...)
Quella di genova è fuori budget. E sarà ossidata anche lei, in foto sono tutte belle...
Comunque no roba sotto i 900cc (anzi 955 :-) ) quindi no transalp, versys, v-strom e compagnia
Venerdi vado a vedere la Tiger, se è bella come in foto è mia
Danielz77
31-07-2024, 09:45
beh la gtr 1400 è davvero un grande mezzo!!!! Io prenderei quella..... essendo un nostalgico delle super sportive
Guarda ce n'è una vicino Brescia a 4200€ che mi fa un prurito....!
Valigie verniciate a bomboletta, macchia gialla di benzina sul carter destro, collettori e scarico ossidati
se su una moto di 21 anni i peccatuccioli son solo questi spero di trovarle tutte così:-o
Dissento, la mia era da vetrina (2003 con 70mila km)
Il mio meccanico ha una 2003 con 40mila km che non ha un singolo punto di sporco sul motore o un puntino uno sui collettori, sembra appena scesa dalla catena di montaggio
sono d'accordo con yuza. non è vero che se un mezzo ha 10-20-30 anni allora può essere esteticamente una schifezza.
Sto cercando un auto, sono andato a vedere un usato premium di 9 anni, specchietto rotto, cerchi disfatti sui marciapiedi, sedile di guida in pelle tutto logoro/strappato, pneumatici uno diverso dall'altro, plastiche appiccicaticce. echeccavolo le foto erano perfette e il prezzo da auto ben tenuta. spreco di tempo e denaro ... 'stardo.
@yuza: penso siano due mosche bianche.
Quasi tutti i GS 1150 hanno il carte macchiato dalla benzina, perchè gli sganci rapidi del serbatoio in plastica perdevano. Solo ad uncerto punto hanno fatto il richiamo con quelli in acciaio.
Anche il mio ha le macchie gialle, ma l'unico rimedio è riverniciare il motore.
non ho scritto questo, ho detto che se fossero solo quelli sono i problemi sugli usati di primo prezzo di 20 anni sarebbe da metterci la firma.
Magari ne porti a casa una che non ha la cazzatina estetica ma ti trovi il cambio da rifare dopo 1 mese.
Il mio meccanico ha una 2003 con 40mila km che non ha un singolo punto di sporco sul motore o un puntino uno sui collettori, sembra appena scesa dalla catena di montaggio
Perà non te la lascia per 3000 euro o giù di lì :-o
Se alzi il budget magari trovi quello che cerchi ma botte piena e moglie ubriaca non è facile, non impossibile ma non è facile.
. non è vero che se un mezzo ha 10-20-30 anni allora può essere esteticamente una schifezza.
ho scritto questo? Mi fai vedere dove?
Come scitto sopra c'è na bella differenza tra un mezzo usato con quelche segno OVVIO del tempo e un rottame.
Guarda ne ho visti 6/7 negli ultimi giorni e solo 2 avevano le macchie, quasi tutti no...
Ho in box una XJR del 1998 che è quasi perfetta, ho avuto GS1100, GS1150, Transalp prima serie, DR800, XR400 e altro, tutta roba ventennale e tutte erano in condizioni buone e tutte costavano il giusto per quelle condizioni
Ora sto vedendo GS con 100mila km tenuti con il culo per i quali la richiesta è spesso oltre i 4mila
Se le possono tenere
la-sfinge
31-07-2024, 13:01
vorrei sapere qual'è il segreto per dei collettori brillanti...
e non abito al mare eh..
Doppia camera!
Se guardi certe Honda Four con ormai 50anni....
la-sfinge
31-07-2024, 13:49
quindi è manutenzione non prevenzione.. ora mi sembra più comprensibile
Guarda ....
e altro, tutta roba ventennale e tutte erano in condizioni buone e tutte costavano il giusto per quelle condizioni
Ma lo sai che se il prezzo è giusto restano in vendita 2 giorni, non 2 mesi
Rattlehead
31-07-2024, 14:09
.
Comunque no roba sotto i 900cc (anzi 955 :-) ) quindi no transalp, versys, v-strom e compagnia
La strom (grossa) è 1037cc
Ma lo sai che se il prezzo è giusto restano in vendita 2 giorni, non 2 mesi
L'ultima che ho visto era in vendita da 2 settimane, 100mila km ma tenuta splendidamente, accessoriata, e chiudeva a 3500
L'ha venduta il pomeriggio stesso
Siamo pur sempre a fine stagione...tranne affari clamorosi, chi voleva comprare ha già comprato
Infatti anche la Transalp l'ho un po' svenduta, se paragonata al mercato, ho dovuto limare un bel po' per vendere...
La strom (grossa) è 1037cc
Lo so, ma nun se po guardà...:-)
Almeno la piccola la paghi niente e va da dio, hai la scusa!
non ho scritto questo,.....
Magari ne porti a casa una che non ha la cazzatina estetica ma ti trovi il cambio da rifare dopo 1 mese.
ho scritto questo? Mi fai vedere dove?
Come scritto sopra c'è una bella differenza tra un mezzo usato con qualche segno OVVIO del tempo e un rottame.
Chiedo venia, hai ragione e non lo hai mai scritto. Ho solo esagerato il tuo concetto per frustrazione personale.
Mi è capitato di vedere una macchina di nove anni trattata da bestia e la si vuole vendere per nuova, minimizzando aspetti ad averlo saputo manco andavo a vederla... sfiga mia.
Casomai meccanicamente funzionerà benissimo per i prossimi nove anni a venire ma essendo così trascurata sarebbe fortuna e non accortezza.
Infatti, anche da certi dettagli si intuisce come una moto (o auto) è stata curata fino a li
Ho visto moto con 40mila km tenute da schifo e altre con 100mila tenute da dio
Poi l'usura è usura, e a con gli anni e i km, ma uno che la tiene bene avrà fatto tagliandi regolari, riparato le magagne, fatto manutenzioni preventive etc che uno che se ne è sbattutto ha di certo ignorato
PaoloDgs
01-08-2024, 09:04
Mi permetto, giro spesso in zona Varese - Milano sia per lavoro che per diletto e/o per andare a trovare amici.
L'anno scorso mi è salita la scimmia della mucca che tenevo in gabbia da credo una ventina d'anni...
Da quando il mio ex titolare mi fece provare la sua 1150TS nuova e io all'epoca avevo una Z1000 prima serie e poi per motivi vari comprai una Pegaso rotax del 96...
Dicevo, mi permetto, ma ho visto a inizio anno quando ho comprato la 1100 che ormai comprare una moto usata da privato o girare per concessionari a vedere usati è un vero e proprio secondo lavoro!
Avevo visionato a inizio anno tre 1150 e quattro 1100... del tipo vado a vedere una bellissima 1150 TS di sabato mattina, la domenica e il lunedì ci penso su e chiamo il martedì per dare conferma e la moto è stata venduta il giorno prima... Tutto da rifare!
Quindi mi trovai a macinare km tutti più o meno nei dintorni per andare a vedere moto da privati e da rivenditori ma avendo poco tempo e solo di sabato mi trovavo a fare dei giri pindarici per incastrare appuntamenti coi privati ecc ecc per arrivare rincoglionito dal caimano di turno magari a fine giornata... proprio come è successo quando ho preso la mia 1100... il venditore bravissimo (ho scoperto dopo che fino a pochi anni prima faceva il rivenditore di auto usate) e la moto camuffata abbastanza bene.
Risultato... patata bollente nelle mie mani!
E ormai si gioca!
P.s. e mi sa che per finanziare il gioco devo pure pensare di vendere la Transalp 700 :mad:
Siamo tutti in grande attesa della 955, che ha un motore che non può non piacere :)
Sulle GS ho il vantaggio di conoscerle abbastanza bene, le ho avute e smontate più volte, so cosa guardare, come guardarlo etc, almeno per le cose principali e più costose in caso di guasto (coppia conica, cardano, cambio, pompa benzina, corpi farfallati...)
Ma domani vado a vedere una Tiger 955i di cui so poco (sto spulciando i forum IT e ENG) ma che ha fama di essere robusta tranne statore e regolatore (che so come verificare, mi porto il tester...), speriamo bene...che se è bella come in foto mi presento sterle in bocca a torno a casa in sella ;-)
I problemi a statore e regolatore hanno una soluzione definitiva?
Oppure ogni tot si ripresenteranno?
Un altro punto a fovre di BMW è che, volendo, trovi praticamente tutti i ricambi nuovi. Di tutto, anche della singola vite.
Triumph?
I problemi a statore e regolatore hanno una soluzione definitiva?
Oppure ogni tot si ripresenteranno?
Regolatore si, si monta un Mosfet, va di moda quello della R1 2007 a quanto leggo
Statore ni. Il suo è deboluccio e si cuoce ogni x km (dicono 20mila...), e costa uno stonfo
Aftermarket se ne trovano tanti, qualità tbd ma costano meno
Qualche sito parla di soluzione definitiva ma vai a sapere se banfano o meno, chi risolve poi di solito non lo scrive sui forum...
Triumph?
Eh, bella domanda...non ne ho idea, ma il motore è in gran parte in comune con Speed, Daytona etc e di ricambi usati se ne trovano, se ti serve roba nuova boh
C'è da dire che la moto è robusta, ce ne sono con 200mila km
Triumph?
È una moto recente, dai....
Comunque una cosa che farò se la prendo è mettere fari a led, così da aiutare il sottodimensionato statore a tenere ben carica la batteria (che metterò nuova, ca va sans dire)
Lo statore lo ha già cambiato ma non so quando e con cosa...
Regolatore si, si monta un Mosfet, va di moda quello della R1 2007 a quanto leggo
Statore ni. Il suo è deboluccio e si cuoce ogni x km (dicono 20mila...), e costa uno stonfo
Soprattutto se ti succede appena sbarcato in Corsica, isola nella quale non c'è (o non c'era) nessun concessionario Triumph, e va a finire che le tre settimane di vacanza le fai con una twingo a noleggio.
:mad::mad::mad:
P.S. All'epoca, parlo del 2010, mi cazzai 900€ per statore e regolatore…
Va beh dai, come dice Jeremy Clarkson l'auto più veloce del mondo è un'auto a noleggio (qualsiasi), ti sarai divertito lo stesso :-)
E comunque io l'anno scorso con una immortale HONDA Transalp sono rimasto fermo (e a momenti mi ammazza, la stronza) a Casterino (Francia) e sono tornato in treno...
Trasporto moto + fattura meccanico sui 700€
di ricambi usati se ne trovano
io te lo dissi ;)
alcune cose non si trovano, se non con moooooooooolta pazienza e fatica, ci sono passato di persona.
Poi, come sempre, volendo si fa tutto. Ma rispetto a BMW dove oggi ordino il pezzo X per la moto del 1984, e tra due giorni è disponibile per il ritiro, campa cavallo. tipo il termostato adesso ne ho trovato uno FORSE compatibile, che verrà spedito da un amico in Australia, che me lo spedirà qui, poi dovrò smontare il mio, smontare quello, creare un Frankenstein, e montare il tutto. L'ho trovato, per carità. Però...
Confermo invece che sono motori abbastanza robusti.
E poi è davvero un motore particolarissimo, per chi viene da 2 e 4. Io lo adoro.
Va precisato che non ho incluso la spesa dell'auto a noleggio, i 2 taxi Saint-Florent aeroporto di Bastia per prendere e consegnare l'auto a noleggio, il carro attrezzi per tornare in hotel dopo la riparazione farlocca di un meccanico locale, i soldi buttati per quella riparazione e i 2 giorni in più fermi a Livorno in attesa che riparassero la moto per poter rientrare. Diciamo 3 volte quella cifra, ad essere ottimisti.
Mi sono divertito lo stesso. Ma un pizzico meno. ;)
P.S. Era il primo viaggio insieme a colei che sarebbe diventata la mia seconda moglie nonché il suo primo viaggio in moto in assoluto. Dopo un'esperienza del genere, avrebbe potuto pensare di trovarsi uno con un hobby più tranquillo. Che ne so, trenini elettrici, giardinaggio, invece che della moto.
moto recente
Io non sono riuscito a trovare un cestello frizione nuovo per una FZS 600 del 2004. Non parliamo poi se si alla ricerca di qualche particolare specifico di carrozzeria o cruscotto....
Come detto da RedBrik, in BMW trovi NUOVO il cazzillo nascosto della moto del 1980! Te lo fanno pagare caro, ma tutto ha un costo.
Ok
Ma io il boxer non lo voglio manco regalato
Capisco che può piacere
E senz'altro ha un grande valore che ci sia disponibilità di pezzi anche dopo 40 anni
Ma se una moto non mi piace questo importante particolare non fa nessuna differenza
Non la compro
Già è tanto che ho ripreso una k1600....
Ok
Ma io il boxer non lo voglio manco regalato
chiamate le guardieee!! :lol::lol:
Che arriveranno con una guzzi :lol:
Anche per Jap si trova quasi tutto, io uso sempre CMSL
Ma anche dai concessionari
Ho trovato i tubi benzina originali del DR Big del 1990, che hanno una forma stranissima e sono fatti di plutonio arrichito puttanato di stronzio flessibile (ma sono gli unici che durano)
io te lo dissi ;)
Io ti ascoltai!
Io non sono riuscito a trovare un cestello frizione nuovo per una FZS 600 del 2004.
Questo?
https://www.cmsnl.com/yamaha-fzs600-2003-5rt4-italy-1b5rt-300e1_model42589/driven-gear-comp_4jh1615000/
Prova a ordinarlo, vedi cosa ti dice!
All'epoca (sarà stato il 2017/2018) avevo fatto 4/5 ordini in tutti quei siti che ti fanno vedere gli esplosi di tutte le moto.
Tutti mi accettavano l'ordine ed il pagamento, ma dopo 24 ore annullavano e mi restituivano i soldi perchè il pezzo non era disponibile. Neanche il mio meccanico tramite la rete ufficiale Yamaha era riuscito a reperirlo.
Va precisato che non ho incluso la spesa dell'auto a noleggio, i 2 taxi Saint-Florent aeroporto di Bastia per prendere e consegnare l'auto a noleggio, il carro attrezzi per tornare in hotel dopo la riparazione farlocca di un meccanico locale, i soldi buttati per quella riparazione e i 2 giorni in più fermi a Livorno in attesa che riparassero la moto per poter rientrare.
Mi sono divertito lo stesso. Ma un pizzico meno. ;)
.
Vebbè, ma voi siete professionisti della sfiga! Io da contrapporre ad un evento così drammatico ho solo il furto della moto lo scorso anno, a Lione, con relativo rientro a Genova via treno carico di parte dei bagagli, due caschi, due giacche, stavali ecc ecc. e la moglie ha dovuto annullare il biglietto aereo Genova-nantes, dove avremmo dovuto incontrarci. A ripensarci, non è stata una passeggiata di salute neppure la mia.... :(
Ma se una moto non mi piace questo importante particolare non fa nessuna differenza
Non la compro
Klaro
Ma vale anche il contrario, una moto che so essere difficile come pezzi mi deve piacere proprio tanto!
Mi sono un po' bruciato anni fa con una Cagiva Canyon, ferma un anno perché il motorino di avviamento della Canyon, e ve lo garantisco, non esiste in questo universo.
Le triumph non sono COSÌ male, per il 955 si trova QUASI tutto, ancora nuovo e oggi. QUASI però vuol dire che su alcune cose tocca sbattersi un po'. Niente di allucinante, tutto si fa, ma non è proprio Honda/BMW, tutto lì :)
Però un uomo non può vivere solo di Honda/BMW
E poi ogni tanto comprare non jap fa bene. Così uno alla moto dopo si ricorda come mai bisogna comprare jap.
Ho fatto un estratto cronologico....minchia 9 proprietari!
2 concessionari, quindi "solo" 7, dai...in 20 anni ci stanno (speravo fossero 4-5...)
Ma l'ultimo ce l'ha da 1 anno, e dice di aver cambiato statore, regolatore e batteria, mi sa che si è "scottato"!
So anche quanto l'ha pagata quindi posso usarlo a mio vantaggio
Incrociamo le dita che non sia un ravatto, che fare 2h di strada per niente mi girano....
Revisioni ok
2019 51k km
2021 53k km
2023 59k km
ora ha 65k km
su roba "vecchia" così, non mi preoccuperei troppo per i proprietari. La mia guzzi penso ne abbia avuti tipo 5 (4?) e sembra uscita ieri dalla fabbrica.
anche se fosse un ravatto, sicuro ti fai un'idea dell'oggetto, di come va, di come ci stai, e se ti piace. Se poi non ti piace quell'esemplare specifico, ma il modello si, un altro esemplare si trova facile.
un altro esemplare si trova facile.
Come no, su Subito in tutta Italia di ultima serie (cerchi in lega, miglioramenti vari) ce ne sono ben 3...2 a Roma e 1 in provincia a Udine
Su moto.it 1, ad Ancona
Se ti piace distinguerti é la moto giusta…
Però un uomo non può vivere solo di Honda/BMW
Vero
C'è tutto un mondo di moto da scoprire...
E poi ogni tanto comprare non jap fa bene. Così uno alla moto dopo si ricorda come mai bisogna comprare jap.
Verissimo
Per scoprire perché vale comprare soprattutto jap :lol:
KE poi ogni tanto comprare non jap fa bene. Così uno alla moto dopo si ricorda come mai bisogna comprare jap.
Una battuta che contiene una grande verità!
Il Fazer FZS 600 è stata la mia prima moto grossa, comprata nei primi anni dell'università e ci ho fatto veramente di tutto.
All'epoca mi lamentavo del fatto che fosse anonima e troppo perfettina, ma dopo le esperienze che altri 4/5 l'ho super rivalutata!
PaoloDgs
02-08-2024, 09:16
io sono sempre stato FILO-JAP a livelli quasi da talebano.
Prima moto CBR600F 94 poi CBR900RR 2000 poi Kawa Z1000 prima serie poi iniziano i dolori Aprilia Pegaso rotax 1996, dopo tre anni di calvario altro sollievo con Transalp 650 del 2000, poi Aprilia Pegaso Trail (Yamaha) 660, poi Transalp 700 ed ora anche GS 1100.
La Transalp 700 è la meno giapponese di tutte le giappo che ho avuto e credo anche di quelle che avrò... ha una qualità dei materiali solo sufficiente e si vede che è un progetto "alla carlona" per riempire una fetta di mercato che poi alla fine hanno lasciato scoperta dopo il flop commerciale di questa transalp.
Diverse problematiche congenite/progettuali e materiali veramente al limite... sarà magari la mia piuttosto sfigata ma a confronto con la 650 non c'è paragone.
Anche la pegaso minarelli yamaha era una ottima moto nonostante il relativo poco successo commerciale confronto alla progenitrice col rotax, parallelamente ho avuto anche una Pegaso strada e ad entrambe non ho mai fatto nulla se non i tagliandi... la cambiai a malincuore con la Transalp 700 perchè a velocità sopra i 90/100 col monocilindrico soffriva un po', ma col senno di poi era meglio tenerla.
io ho avuto un po' di tutto
un 3 anni fa avevo la Tuono come unica moto, poi le ho aggiunto la Speed 955 (daje yuza!!).
Poi ad un certo punto, con due moto, avevo due moto rotte :lol: mi son sentito un po' coglione e ho aggiunto la CBR, dicendomi che almeno così avevo sempre una moto funzionante.
Son passati 3 anni, le uso un po' tutte, la Speed al momento è rotta, la tuono tuona ma due settimane fa mi ha lasciato a piedi per un problemino ino, risolto in fretta, però mi ha lasciato a piedi.
La CBR ha funzionato, funziona, senza un beh.
Tre moto "vecchie" e con kilometraggi simili (tutte intorno ai 40k km al momento), due ne hanno spesso una, l'altra no. Mannaggia a sti giapponesi
barney 1
02-08-2024, 09:36
E il PX200? + 10 curiosità...
a me domenica si è rotto il filo dell' acceleratore della mia 1100S....
la domenica prima l'attuatore frizione....
sicuramente l'età conta nonostante i soli 27000km....
ma un filo gas rotto lo ricordo forse ai tempi del cinquantino....
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
PaoloDgs
02-08-2024, 09:55
beh io ho avuto anche millemila vespe e nel 2003 con un px 200 sono andato a fare un tour della jugoslavia in solitaria... per esperienza personale la vespa px compreso il 200 se la fai revisionare o la revisioni con componenti di qualità e non usi il martello e soprattutto la lasci più o meno originale vai davvero in capo al mondo... queste tre cose però non sono da sottovalutare, soprattutto le prime due...
E il PX200?
quello, ovviamente, funziona SEMPRE.
Ci seppellirà tutti.
Chiave, pedalata, e via, seguito da una striscia blu che Ilva di Taranto levati proprio.
Ecco Yuza, prendeti un PX!
la-sfinge
02-08-2024, 10:02
anche il mio, imbarazzante quanto sia fruibile.
ogni tanto un cavo (soprattutto ai freni, per prevenzione)
ogni tanto tanto una registrata ai cavi cambio
ogni tanto tanto tanto una carburazione
bisogna solo ricordarsi l'olio nel miscelatore, quello si
Ecco Yuza, prendeti un PX!
Ne vorrei tanto uno...P200e :eek:
Ma vorrei tanto anche una HD RoadKing di fine anni '90
Una Husaberg 680
Un WR360 motardizzato
Una ZZR1400
Una ZX-12
Una R1 prima serie
Una MT01
Una VMax
Un Four 750 K0
Una Z1300 e una CBX1000
eccetera....
PaoloDgs
02-08-2024, 11:10
sinceramente, ho chiuso a malincuore con le vespe perchè a me di averla in box e guardarla non mi interessava... a girarci qui dalle mie parti con crepe, buche, sporco per terra con le ruotine da 10 era una penitenza, oltretutto col traffico in extraurbana e tangenziali eventuali anche col 200 e la padellina aperta ero sempre fullgas e alla fine facevo 70/80 ogni pieno ... e dovevo fare la miscela al distributore...
Ho chiuso a malincuore perchè era una "eredità" che mi portavo dietro dai miei 15 anni e che mi hanno accompagnato per tanti momenti spensierati della mia giovane età...
Ma d'altronde si cambia e io vorrei anche una CBR1100XX, una Hayabusa, una K1200 R (naked), una R1 del 2002, una R1 del 2005, una Supertenerè 1200 ultimo modello, una Multistrada V4S, una V100 Mandello ecc ecc...
barney 1
02-08-2024, 11:13
Meglio avere rimorsi che rimpianti!
Pensare che per prendere una ET3 servono gli stessi soldi che per prendere una ZX-12 da 306km/h.....
beh ma con la ET3 scopi.
Con la ZX-12 da 306km/h aspettiamo ancora uno che confermi...
Scopavi....le mie coetanee al max guardano se hai un'auto da oltre 100k, le 30-40 enni idem, le 20enni manco sanno cos'è una vespa
Pugnette per pugnette allora meglio a 300 all'ora che a 90
PaoloDgs
02-08-2024, 14:13
Concordo in toto [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk
barney 1
02-08-2024, 14:15
Oggi è il gran giorno!
Quindi? + 11 curiosità...
scusate l' OT....
ho smontato il comando gas della mia S
almeno nel PX si cambia in 10 minuti.....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240802/4c41990eaad030e76fec5afa92799d17.jpg
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
Quindi...eccomi di ritorno. A mani vuote, però
La moto è bella, ben tenuta, no incidenti, graffi, urti etc
Il motore motora (e molto!), il cambio cambia, la frizione friziona, i freni frenano
Mi mostra anche fattura tagliando (260€) dei 60 mila km (la moto ne ha 61k non 65) e due fatture di Triumph Brescia, regolatore di tensione (150€) a luglio 23 e statore (250€) a settembre 23, più manodopera
Mi dice che appena presa (luglio 23) è rimasto a piedi per noie elettriche e che l'ha fatta sistemare in Triumph
Bene, vuol dire che per un po' sono a posto...Ero li li per dire ok andiamo all'aci
Poi il san tommaso che mi porto dentro (e che uscendo di casa ha preso su il tester...) mi fa fare due prove, così per maggiore sicurezza
Batteria a quadro spento (dopo breve prova) 12,6V
No buono. Magari era molto scarica...
Tensione dal regolatore al minimo 12,6V
No buono per niente
Tensione a 3mila giri 13V
Ancora meno buono
Cazzo con questa non arrivo a casa...sono 120km
Ma se parte il regolatore di solito spara >15V, più che 12-13....
Apro il connettore dello statore e misuro la tensione in uscita dai 3 poli in alternata: 10V ciascuno (dovrebbero essere 22 circa)
Diagnosi (mia): regolatore fritto (again)
"Arrivederci e grazie, ci penso. Se torno col furgone a prenderla mi sconti 500€"
Sulla strada del ritorno mi chiama per dire che ha parlato con l'officina Triumph, la quale sostiene che il ricambio originale non si trova più e che gli hanno montato un aftermarket (250€....senza dirglielo...bravi) e che "vedono se è in garanzia" (lo è, coglioni, è passato meno di un anno!) e di portargliela settimana prossima
Non tutto è perduto, tranne che l'assicurazione chiude mercoledi quindi anche dovessi prenderla poi sta in garage
E io sono in ferie da adesso....sgrunt
Oh comunque che bel motore!
Dalla prima alla sesta accelera sempre uguale, fottesega del rapporto o del numero di giri lui spinge
Come la mia XJR
La voglio cazzo!
(però il peso si sente parecchio...rispetto al GS sembra 3 tonnellate)
PaoloDgs
02-08-2024, 20:41
Se vuoi una Triumph e ti fermi per un regolatore (che fra l'altro rispetto allo statore si cambia in 5 minuti) allora mi sa che è meglio se non vuoi una Triumph [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk
No mi sono fermato per lo statore, che richiede un meccanico
Al 2 di agosto
Fosse stato il regolatore (es 15 V o più in uscita) mi arrangio con ebay e un po’ di taglia e cuci, l’ho appena fatto sul transalp
Ma potrei fare la pazzia di andare a prendere una delle due in vendita a Roma [emoji848]
Tensione dal regolatore al minimo 12,6V
No buono per niente
Tensione a 3mila giri 13V
Ancora meno buono
Cazzo con questa non arrivo a casa...sono 120km
Ma se parte il regolatore di solito spara >15V, più che 12-13....
Apro il connettore dello statore e misuro la tensione in uscita dai 3 poli in alternata: 10V ciascuno (dovrebbero essere 22 circa)
son confuso.
Ammetto di non capirci un cazzo ma il mio regolatore regola a circa 13.5V-13,7V "a regime", un poco meno al minimo.
Qui (https://www.triumphrat.net/threads/charging-system-diagnostics-rectifier-regulator-upgrade.104504/) si aspettano cifre simili.
13.0V in uscita "a regime" mi paiono bassi, ma bisognerebbe capire che hanno montato.
Un regolatore nuovo si monta in un secondo, se la moto ti piace io la prenderei, e monterei uno statore, rotore e regolatore nuovi, SAPENDO cosa monto e perchè, tenendo quelli vecchi da parte.
La tuono ha lo stesso problema, ma internet (per chi cerca e si informa e non lascia fare alla cieca al meccanico) ha risolto da parecchio e infatti la mia tuono (tocca fero) tuona.
Vai e prendila, se ti piaceva, prenderne un'altra non cambierebbe nulla, avresti sempre il dubbio.
Ps: lo statore (non l'ho cambiato sulla 955 ma su diverse altre moto) di norma si cambia facile, apri il carter e ce l'hai in mano, no?
Si si cambia ma uno buono costa 180€ più la guarnizione, e visto che é in garanzia non ha molto senso rischiare di prenderla e restare a piedi se se lo può far cambiare lui
Comunque 12,6 al minimo e 13 su di gas non sono corretti, uno dei due é andato o magari entrambi
Quella di roma ha cambiato entrambi di recente (per quel che vale, evidentemente poco o nulla…) ha tutto a posto ma costa anche 900€ in meno
Ma in effetti non ho voglia di farmi 600km con sto caldo per riportarla indietro, rischio di sola a parte
Credo aspetterò il responso dell’officina poi gli farò una offerta al ribasso
Se non compro altro nel mentre [emoji4]
Boxerfabio
03-08-2024, 22:49
Mi vengono dei pruriti anche a me ma poi mi chiedo se ho voglia e tempo di tribolare.
Parlo in generale.
Rattlehead
04-08-2024, 09:46
Ho quasi invidia di questa fase, non la provo da tempo.
Io metterei in conto che su moto nella fascia di prezzo ed età della discussione "tribolare" (cioè ogni tanto metterci mano, manutenzione preventiva, etc.) sia virtualmente obbligatorio.
Oppure uno si prende una Honda :)
Lo statore lo si controlla facile, dal cavo che va al regolatore, con le solite misure (resistenza sui tre avvolgimenti, quindi tra poli 1-2, 2-3, 3-1, resistenza tra polo e massa, misura AC a motore acceso, che hai già fatto e in effetti sembra indicare problemi 10V al minimo pare poco anche a me, ma avrei fatto anche misura a regime più alto).
Il regolatore buono costa, in effetti, ma in teoria è robusto e dura anni.
Fossi io gli direi che c'è un problema, perché c'è, e offrirei un 500€ in meno per poi, a casa con calma, montare uno statore e regolatore serio, risolvere alla radice, sapendo che giro con moto a posto.
Prenderne un'altra, che magari ti fa lo stesso problema tra un mese, quello mi pare più fastidioso
barney 1
04-08-2024, 10:28
Oppure uno si prende una Honda :
Mi pare abbia già dato…
Infatti, é l’unica che mi ha fatto tornare a casa in treno, la honda…!
Gli avrei anche offerto 500€ in meno ma avevo il problema di portarla a casa. L’idea di restare a piedi con 34 gradi mi ha fatto desistere
Anche perché fossi anche arrivato a casa non potrei usarla finché non la riparo, e siamo ad agosto. A questo punto non ho più fretta
Poi lui ha chiamato l’offiicina e preso accordi, vediamo che dicono
Fingers crossed
Ma se questa è la stessa officina che gli ha montato i pezzi nuovi che adesso non funzionano... :/
a piedi con il regolatore che fa uscire 13V non dovresti rimanerci, chiaro non ricarica la batteria ma da solo dovrebbe bastare a fornire la corrente necessaria a girare.
Sgualfone
04-08-2024, 15:55
Apro il connettore dello statore e misuro la tensione in uscita dai 3 poli in alternata: 10V ciascuno (dovrebbero essere 22 circa)
Non capisco... se dovrebbero essere 22 ma sono tutti a 10V si è fottuto lo statore non il regolatore... magari sbaglio eh!
Il regolatore fottuto o spara fuori valori molto alti o molto bassi... quelli che leggi sembrano tipici di uno statore non avvastanza in forma per dare la giusta tensione al regolatore... io guarderei lui!
Inoltre se il regolatore è di merda fa scaldare lo statore che va in corto e buona notte...
In fine gli montano un ricambio non originale senza avvisarlo, ma io li investo con la moto e poi gli chiedo pure i soldi indietro!
Si ho scritto che per me lo statore è andato
Ma ho fatto una prova vista in un video che non sono sicuro sia giusta, perchè nelle varie guide online ne trovo un'altra
https://www.youtube.com/watch?v=Z5kpYcXCcog
Io ho testato i 3 capi in alternata 0-200V mettendo il positivo sul contatto e il negativo sul negativo batteria, come nel video, e ho trovato 10V per ogni polo (nel video sono 23 su un capo, 19 sul secondo e 0 sul terzo, sintomo di statore fritto)
Nelle guide dicono invece di testare tra i poli (1-2, 2-3, 3-1) e si dovrebbero trovare tra i 20 e 50V al salire del regime
In ogni caso qualcosa che non va c'è di sicuro,
Sgualfone
04-08-2024, 18:06
I test corretti da fare li trovi in questa guida (mi scuso per il link ad una pagina esterna)
https://www.motomotor.it/2018/10/31/come-controllare-statore-e-regolatore-di-tensione/?amp=1
Quello che hai eseguito tu non è tra i test elencati per un semplice motivo, lo statore spara corrente alternata mentre la battetia e tutti il circuito della moto lavora in corrente continua, quindi non è una misura valida.
Leggi la guida e se non puoi provare la moto di persona fallo fare al proprietario che ti mandi un video con tutti i test.
Generalmente quando il regolatore se ne va la corrente passa senza essere regolata quindi spara valori alti, se spara valori bassi sono o contatti ossidati, o connettore che va da statore a regolatore fuso (la caponord può scriverci un libro di come bruciava vari componenti) oppure uno degli avvoglimenti in corto.
Cmq se hanno cambiato il regolatore con uno diverso/compatibile bisogna anche capire quale tipo di regolatore hanno montato... alcuni hanno una corrente di ritorno verso lo statore in grado di alzare la temperatura degli avvolgimenti e di far sciogliere l'isolamento mandando in corto gli avvolgimenti.
In più lo statore viene raffreddato dall'olio motore quindi se la moto gira con poco olio si cuoce.
Facci sapere se hai risolto.
In ogni caso 500€ in meno sarebbero corretti con il rischio però che se per caso il regolatore spara una scarica da qualche parte e ti feigge la centralina i dolori poi vanno bel oltre quei soldi
Si penso che comunque vada, che prenda questa o un'altra, valga la pena investirci qualche cento euro e farsi il lavoro da se, con componenti di qualità (e un regolatore "serie" mosfet)
Sgualfone
04-08-2024, 18:59
Si, ne vale sicuramente la pena, considerando che il regolatore protegge tutto l'impianto di certo son soldi ben spesi!
Occhio solo a dove lo reperisci perché negli ultimi anni gli sh775 o sh847 che sono quelli più usati per risolvere svariati problemi sono arrivati sul mercato cloni cinesi identici esteticamente che poi friggono tutto.
Se riesci a risalire a qualche modello di moto che lo montava , a memoria mi pare che alcune kawa li adottasero di serie, lo prendi da quella casa originale così dovresti essere piuttosto sicuro del pezzo.
Occhio solo a dove lo reperisci perché negli ultimi anni gli sh775 o sh847 che sono quelli più usati per risolvere svariati problemi sono arrivati sul mercato cloni cinesi identici esteticamente che poi friggono tutto.
Lo so, ci sono già passato col Transalp (ne avevo poi montato uno di proveniente SH300 usato)
Qui sembra siano buoni, anche se non originali, ma se li fanno pagare
https://www.sh775.it/regolatori-serie-50a/44-regolatore-50a-serie-webenergy-mini-nuovo.html
Consigliati dall'ottimo Belinassu (che ci ha anche scritto una guida)
https://belinassu.it/396108567/396108572/
Gli 847 li monta(va) Suzuki, sembra che su CMSL si trovino (ma costano un botto)
https://www.cmsnl.com/suzuki-dl1000a-v-strom-2016_model58462/rectifier-assy_3280031j00/
Sgualfone
04-08-2024, 19:41
https://www.japan-webike.it/products/24722840.html
Da questo sito ho già acquistato più volte ed i pezzi sono originali al 100%
Quello in link è del v-Strom 1000 come consigliato da Belinassu.
Quando si dice il culo...
Trovata una 2003 (cerchi a raggi) con 30mila km verde acido (yeah!) anche più vicino, domani mattina vado a vederla
E mi porto tester e batteria di scorta, cazzo
barney 1
04-08-2024, 20:59
to be continued…
PaoloDgs
04-08-2024, 23:18
Il titolare del centro revisioni di Robbio(PV) che mi ha passato il GS, ha una Tiger 955i verde acido che prese anni fa, rivendette e poi ricomprò.
Non contento ha anche una Speed con lo stesso motore ma a carburatori.
Della Tiger mi ha raccontato tutta la menata dello statore e dice di montarne uno possibilmente a MOSFET ecc ecc...
Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk
L’articolo di Belinassu lo spiega bene
Quella che vedo oggi ha statore e regolatore originali, 30mila km
Fingers crossed, ma se in ordine é mia
Sti problemi di statore e regolatore sono specifici Tiger o su tutti i 955?
Tra le (in realtà poche) noie che mi ha dato la mia finora, la parte elettrica proprio non c'era. Devo preoccuparmi preventivamente? :o
Consigliati dall'ottimo Belinassu (che ci ha anche scritto una guida)
https://belinassu.it/396108567/396108572/
Gli 847 li monta(va) Suzuki, sembra che su CMSL si trovino (ma costano un botto)
https://www.cmsnl.com/suzuki-dl1000a-v-strom-2016_model58462/rectifier-assy_3280031j00/
Gli SH847 sono la soluzione (speriamo) definitiva a problemi simili sulla Tuono (derivanti a quanto pare da una generazione di corrente eccessiva che metteva sotto stress statore e regolatore originali) e, volendo, li trovi, con i suoi bravi connettori, da aprilia special parts: https://www.aspecialparts.com/shop/electrical-system/voltage-regulators/regulator-voltage-mosfet-original-suzuki-sh847/
Sembrano esserci un sacco di prodotti falsi in giro, il sito aprilia special parts a me par gestito da gente competente e affidabile, quindi ho comprato con fiducia. Regolare, regola :) se durerà lo scoprirò negli anni.
Tiger 955 del 2006, tenuta due anni..ottima moto ma...bruciava regolatore e statore quindi batteria. In 2 anni cambiati 2 regolatori 2 statore 2 batterie...il primo cambio tutto originale triumph...morale ,trovato un regolatore che producono in Abruzzo, ottimo e corredato di fusibile. Sistemata ma rivenduta! Subito
In abruzzo ne vendono una con 190mila km, quanti regolatori avrà cambiato?!
O é quello che ha trovato la soluzione?
[emoji848]
67mototopo67
05-08-2024, 11:11
Di Tiger 955 ne ho avute 4 per complessivi 100000 km...mai bruciato nulla.
Unico problema, un connettore della benzina in plastica crepato...da controllare se hanno montato la nuova versione in metallo
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
O é quello che ha trovato la soluzione?
Chi, sulla Tuono, che ha simili problemi di moria di statori/regolatori, ha montato lo SH847 (assieme a uno statore più robusto e a una linea aggiuntiva dell'olio per raffreddare lo statore, la gente su internet è davvero molto creativa quando c'è un problema!), sembra aver risolto in maniera definitiva.
Detto questo, dipende anche molto da come/dove guidi.
Con il regolatore originale dissipi su regolatore e statore in funzione degli RPM che fai: più tiri, più scaldi e più rischi di friggere uno dei due.
Lo statore della Tuono, non per nulla, mi lasciò definitivamente a piedi in un bel (fino a quel momento) giro sulle Alpi in piena estate, dopo un leggero ingarellamento con una Caterham :confused: Forse solo per caso, ma diciamo che un 20 minuti al limitatore, in un weekend dove comunque i giri non erano "da passeggio", con temperature alte, probabilmente contibuirono a tirargli il collo.
Magari se uno va sempre a passeggio al fresco le parti durano di più.
PS: questo (https://tigertriple.com/forum/index.php/topic,3843.0.html?PHPSESSID=6094d3bd31f5d841ecadcd da27e8dc6a) potrebbe spiegare come mai leggevi un voltaggio DC basso (immagino tu abbia fatto la misura alla batteria e non all'uscita del regolatore).
A quanto dicono i cavi da regolatore a batteria sembrano essere resistivi abbastanza da causare una caduta di tensione non irrilevante.
Quando leggo ste cose mi chiedo sempre se chi progetta gli impianti elettrici delle moto (tutto sommato molto semplici) abbia idea di quel che fa o se sia totalmente incompetente. Almeno per la Tuono la risposta è sicuro la seconda, l'impianto è stato fatto da qualcuno che aveva ben chiaro il concetto di "cavo", ma il tutto si fermava li.
nel settore moto ricordo qualche confronto anni fa con qualche progettista...
quello che per l'automotive era scontato da anni per loro era arte da sciamani.... spero nel frattempo abbiano fatto esperienza [emoji23]
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
Non ne sarei così sicuro, leggendo le rogne dei modelli nuovi…
L'impianto della tuono V2 è tutto da paura.
La coppia rotore/statore che, per produrre abbastanza W quando passeggi, si trasforma in Chernobyl impazzita quando ci dai col gas.
Il regolatore che cerca di tener sottobada Chernobyl, con gli stessi risultati che ebbero i russi.
Regolatore che è piazzato, probabilmente in seguito a qualche meeting tradizionale veneto, dal lato della moto opposto allo statore, così il cavo dallo statore si fa tutto un giro, e poi il più lontano possibile nella moto dalla batteria, così altro cavo che gira per km.
I connettori al regolatore che paiono essere anch'essi debolucci.
Il positivo che dalla batteria va al motorino di avviamento va bene per farci passare la corrente di uno spazzolino elettrico. Forse.
Il negativo che dalla batteria va al telaio è ancora peggio, qualcuno non deve avergli detto che la corrente non sparisce nel motorino, deve anche poter tornare indietro.
Etc.
TUTTO quello che metti mano è un disastro, è evidente la totale assenza di comprensione di cosa siano gli Ampères.
La California classic, leggo su internet non ho ancora misurato, ha un generatore che eroga X, a regimi "da passeggio".
E poi ha il suo bel faro che consuma Y<X, come su tutte le cali.
E poi, a differenza delle altre Cali, le hanno messo due fari aggiuntivi. Che consumano Y2<X
ma
crucially
stando a internet
Y+Y2>X
così che se giri "a passeggio" con i due faretti accessi scarichi la batteria
:/
Comunque
Rullo di tamburi pliiiz
Comprata!
2003, 30mila km, due proprietari (fratelli)
una borsa graffiata e la leva del cambio un po’ piegata causa caduta da fermo in box, per il resto perfetta
E carica a 14V [emoji4]
Ma soprattutto, é verde!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240805/3238906f7104defb12b65a638148ea53.jpg
E l’ho pagata mille euro in meno dell’altra (che aveva 9 proprietari e 60mila km…)
Adesso gomme nuove che le sue sono preistoriche, statore e regolatore buoni, e penso un manubrio o dei riser che per i miei 188cm il suo é basso
Bellissima :)
Statore e regolatore e via andare!
Quello che faceva gli impianti elettrici in guzzi lo conosco….[emoji23]
va in giro con la scorta o si fida a girare da solo?
Bella.. anche il percorso, vendere la moto, dare dei limiti di ricerca, idee chiare e taac acquisto ad agosto! complimenti!
barney 1
05-08-2024, 12:28
Complimenti e buona strada!
Complimenti.. bellissima!
Panzerkampfwagen
05-08-2024, 12:38
Bella bella!
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Sgualfone
05-08-2024, 13:25
Grande!!! Ti divertirai di certo e non passerai inosservato!
Lamps e buona strada!
Molto molto bella
Complimenti
Grassie!
Guidata su e giù per il paese, sembra davvere avere un gran motore, di quelli che piacciono a me (non per niente possiedo da 24 anni una XJR1200, mentre in box ne sono transitate una quindicina, lei resta)
Bella, e si fa notare!
Buona strada.
è bellissima, moto da cucirsi addosso e da tenere.
Rattlehead
05-08-2024, 13:59
Bellissima, tira il bauletto giù da un dirupo e sarà perfetta! Moto da tenere sine die.
Il bauletto gliel'ho regalato ;-)
Non devo neanche portarlo fino a casa, lol
Mò me la devo cucire addosso, ma direi che basta un manubrio posizionato meglio, le gambe non sembrano stare scomode
Ci avevo fatto un pensierino anni fa.. da quello che mi ricordo sarebbero state da rivedere le sospensioni.. soprattutto la forcella..
Ci avevo fatto un pensierino anni fa.. da quello che mi ricordo sarebbero state da rivedere le sospensioni.. soprattutto la forcella..
Dal 2001 pare l'abbiano migliorata, ma ti saprò dire
I più mettono olio più denso e sono contenti, qualcuno mette molle progressive
Boxerfabio
05-08-2024, 15:30
Bravo!!!
Scambia il numero con redbrick! Ne avrete da parlare ahahahaha
PaoloDgs
05-08-2024, 15:42
Dai l'anno prossimo vendo la Transalp 700 e la Tiger te la compro io!
Tanto da Saronno sono relativamente vicino!
I più mettono olio più denso e sono contenti, qualcuno mette molle progressive
nella Speed ho messo molle progressive e pompanti Andreani, olio nuovo di zecca, tutte revisionate
e devo dire che
è stato è un lavorone e ho speso pure parecchi soldi
però è venuta una bella cagata, se possibile adesso sono pure peggio che prima :lol:
In caso, portala da uno che fa quello di mestiere :confused:
da parcheggiata però non lo diresti che da guidare è un budino :lol:
https://i.ibb.co/VM1Nk75/IMG-20230928-154150.jpg
Attentatore
05-08-2024, 16:20
Io per cambiare sto pensando ad un t max... economico....
Attentatore
05-08-2024, 16:20
Quella verde di Red me gusta ...
Quel cupolino non è il suo...ed è anche orripilante.
Ne avevo uno di Carbon Dream, ma ci ho fatto una abat jour, mannaggia
capisce dottore che se lei si presenta dicendomi che il cupolino è orripilante ma poi si qualfica come creatore di abat-jour su base cupolinistica in carbonio la sua critica viene decisamente ridimensionata...
Ho già comprato l'Haynes...è grave, dottore?
:-)
Bravo!!!
Scambia il numero con redbrick! Ne avrete da parlare ahahahaha
In Privato??
E privarvi tutti delle infinite peripezie che mi/ci regalerà aver abbandonato la teutonica affidabilità per una inglese asseblata da 4 ubriachi?
Giammai
Panzerkampfwagen
05-08-2024, 17:46
Tre. Ubriachi.
Hanno ridotto la manodopera.
Uno per cilindro
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Occhio a smontare/rimontare il codone..:lol:
Attentatore
05-08-2024, 17:57
Tre. Ubriachi.
Panzer vai in Islanda.....[emoji16]....500 al giorno...[emoji16][emoji91][emoji3590]
Portata a casa, 120km misti, dalla superstrada al misto strettissimo (val taleggio e culmine san pietro, per chi è della zona)
Recensione?
Intanto, mi piace. E non era scontato. Mai guidato un 3, mai avuta una inglese. Esteticamente è una bomba, in questo colore poi...
Qualcosa da sistemare nell'ergonomia, ma sono io che sono fuori taglia
Il manubrio è bassino (per me), stretto e chiuso, sembra quello della transalp 600. Infatti credo userò la stessa cura: riser da 25 (in arrivo) e Renthal 613 piega alta
La sella si regola su 3 posizioni ma cambia un cm da una all'altra, quasi inutile. E comunque alzandola peggiora la sensazione di avere il manubrio basso e chiuso. Però è accogliente e trattiene abbastanza bene
Vibrazioni accettabili, sulle pedane zero, sulle manopole abbastanza presenti dopo i 3500 giri ma la frequenza è probabilmente non critica, serve prova più lunga in autostrada/superstrada
Protezione aerodinamica non pervenuta, sembra di guidare una naked...forse opterò per un cupolino maggiorato ma cambierà poco o nulla, temo
Sospensioni morbide ma non mollaccione, copiano bene anche il brutto e non affondano in modo evidente, ma ero solo, scarico e non ho tirato le staccatone...
Cambio direi giapponese, un burro. Forse un pelo lunga l'escursione della leva, ho beccato qualche folle tra le marce, ma mi riservo di raddrizzare la leva (un po' piegata) e riprovarlo
Frizione leggera (a cavo) e modulabile
Scalda abbastanza, soprattutto a dx, ma ci sono anche 33 gradi...
Le gomme hanno 12 anni (!) e probabilmente il posteriore è quadrato, quindi quanto segue prendetelo con le pinze
La guida è un po' old school, si sente che ha tanto peso e che è in alto (ho anche fatto il pieno) e tende un po' a cadere in ingresso, appena superato una specie di scalino (gomma post? cuscinetti? boh...)
Non ci si fida subito, ma poi presa la mano si fa condurre, a patto di non forzare gli ingressi o aspettarsi i pif-paf del GS...va guidata fluida, rotonda, con una marcia in più del necessario (anche 2. o 3. dopo ci torno)
Una volta in piega da sicurezza, è stabile e rigorosa, anche se sente un po' il raddrizzamento accelerando, come se si sedesse (ma non sembra sedersi, l'ammo mi sembra tonico)
Frenata modulabile, non potentissima, ma non so che pastiglie monti e come sta in generale l'impianto (olio, dischi), dire comunque adatta alla mole
Motore.
Spettacolo!
Non tanto per come spinge in alto (104cv oggi sono pochini...ma sembrano esserci tutti), quanto per quanto lo fa in basso, subito.
Intendo 2mila giri
Intendo in 6a. SESTA!
Appena tocchi il gas lei va, come fosse in terza a quattromila
Trotterelli a 50 all'ora, vuoi sorpassare, ruoti un pelino il polso e vai. In sesta, con 240kg di moto, 20 di benza e 90 di cristiano (eretico) seduto sopra, magari in leggera salita
Spinge di più in sesta che in quarta, in certi frangenti, non so come ci riesca
Eccomunque ho fatto un ripresino nella galleria del barro, da 90 a 150 e di birra ce n'è tanta anche sopra
E' solo appena appena ruvida sui 3000-3500 giri, ma farò fare un allineamento e pulizia CF e vediamo
Adesso la lascio raffreddare poi inizio a smontare qualcosa :-)
Voglio verificare che regolatore monta per fare poi l'ordine
Ha la leva del freno post storta, sembra piegata la vite del fulcro, devo verificare. E raddrizzare quella del cambio
Controllo qui e la, me la studio un po' in attesa dell'Haynes...
Benvenuta gattona
Bella lettura, grazie.
Goditela :)
Quanto a questo
Portata a casa, 120km misti, dalla superstrada al misto strettissimo (val taleggio e culmine san pietro, per chi è della zona)
Occhio che più di una volta vi ho incrociato dei camion, sul lato della Val Taleggio. Piccoli, ma pur sempre camion :rolleyes:
Lamps
L'ho fatta senza correre, ma guidando per imparare la moto
Devo dire che hanno riasfaltato alcuni tratti disastrati e fino a quasi al culmine (arrivando da san giovanni bianco) è tornata godibile
Poi a scendere verso moggio è ancora scassata, ma la gattona l'ha digerita bene (era parte della prova che volevo fare)
grevins75
06-08-2024, 15:48
Se posso permettermi e pura curiosità a quanto €?
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
hanno riasfaltato alcuni tratti disastrati e fino a quasi al culmine (arrivando da san giovanni bianco) è tornata godibile
Buono a sapersi.
Quest'anno causa tempo orrido non l'ho ancora fatta (e ce l'ho vicino a casa).
Rattlehead
06-08-2024, 16:40
Facci sapere se è buona anche a pasturare
quanto €?
2500, credo fosse la più economica in vendita...ma le altre sono li da mesi, questa è stata venduta in 5 gg
grevins75
06-08-2024, 17:20
Gentilissimo grazie e perdonami per la curiosità
Buona strada
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Facci sapere se è buona anche a pasturare
É il pilota, il problema…
Motore.
Spettacolo!
È una meraviglia, vero? :)
Alla 1050 misi un pignone con un dente in più per evitare di usare solo la 6º...
P.S. Buona strada!
Buona l'idea di allungare i rapporti, in effetti sono cortini (a 120 in sesta sono a 5mila giri)
Iniziato a ravanare...intanto lo statore statora bene, misurati 23-24V dalle 3 fasi, e resistenza simile tra le 3
Tra l'altro, ho notato che dal carter escono 2 fili (neri), non 3. Ma al connettore che porta la corrente al regolatore ne arrivano 3 (2 neri e 1 blu, che arriva chissà da dove). Pensavo che dallo statore ne uscissero sempre 3....quella che ho visto la settimana scorsa (che montava uno statore aftermarket) aveva 3 fili gialli in uscita, ma ho notato che l'impianto elettrico era stato pasticciato...
Raddrizzato leve cambio/freno storte
Scoperto che devo sistemare i supporti valigia (ieri mi sembravano ok, oggi tolte e rimesse hanno gioco...)
Ordinato renthal e riser
Valutando paramani chiusi e cupolino più alto
to be continued...
Sarebbe da aggiornare il titolo in "...e adesso? Triumph Tiger"
barney 1
07-08-2024, 13:54
Appenna l’ha sistemata la cambia…
Le cambio quando mi stufano
Tranne l'Adv bialbero, che infatti rimpiango di aver venduto....
La transalp mi aveva un po' stufato, questa vediamo
Il motore non credo mi verrà a noia ;-)
67mototopo67
07-08-2024, 14:51
Anche io sulle Tiger 955 ho sempre montato il pignone con 1 dente in piu
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ho il vaso d’espansione vuoto, e ieri appena spenta gorgogliava di brutto…
Mi sa che ho un bel po’ d’aria nell’impianto, suppongo tappo da cambiare…
Strano, anche con 33 gradi lo strumento é sempre rimasto poco sopra il minimo
Vabbé metto in lista…
67mototopo67
07-08-2024, 17:15
Si, tappo radiatore da cambiare...bisogna smontare il serbatoio
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Strano, anche con 33 gradi lo strumento é sempre rimasto poco sopra il minimo
Ahhhhh sento odore di termostato....
Se impianto è lo stesso della speed, cambia anche i tubi di andata/ritorno alla espansione e le relative connessioni di plastica. Sulla mia (1998 e km simili alla tua) erano friabili come un grissino...
Lavori da far fare al meccanico post ferie
- pulizia impianto raffreddamento, tappo nuovo (preso), varie ed eventuali (tubi? sono belli morbidi..)
- pulizia e allineamento CF
- gioco valvole tbd
- verifica/sostituzione tubi e valvola del minimo
- sostituzione sganci rapidi benzina (già presi) e già che è giù il serbatoio filtro benza chenonsisamai
Intanto ho montato il renthal e riser +25, e si guida già meglio. E' più largo e meno chiuso, fa un po' effetto motard che non guasta. E coi contrappesi originali vibra nè più nè meno dell'originale
E' un po' ruvida tra i 2 e i 3 mila giri, seghetta abbastanza. E non dovrebbe. Dicono gli inglesi che è colpa delle norme euro, è magra, si risolve con una rimappa (boxer 1150, sei tu??)
Soluzione economica, IAT belinassu (120€) ma non risolve in parzializzato/closed loop, ci vuole una mappa ad hoc
Triumph ti monta una delle mappe loro per gli scarichi aftermarket, ma dubito basti a risolvere
A parte Pettinari, o Carburatori Bergamo, avete qualcuno da suggerire, possibilmente "testato"?
Per la ruvidità prova ad aggiungere al pieno un "octan booster".. sulla mia S fa miracoli.. un'altra moto..
Volevo fare un pieno di 98/100 ottani appena ritirata ma nella bergamasca sembra non si usi [emoji23]
Da allora ci ho fatto 300km e sono ancora al primo pieno ma il prossimo lo faccio di 98
Penso abbia solo bisogno di un po’ di manutenzione ben fatta, per cominciare
Montato Regolatore serio e voltmetro, ho 13,9-14,5V ai vari regimi, soldi ben spesi
Fatto pieno di 100 ottani, il seghettamento cambia uncass...anzi forse è persino peggio ma ieri sera sono salito sui monti e faceva più fresco, può essere che peggiori (in teoria dovrebbe ingrassare..)
Ma leggendo in rete, se a punto seghetta zero, quindi c'è da lavorare. Appena il mecca riapre si comincia
Ma quando dai gas è una goduria :-)
Sarebbe da aggiornare il titolo in "...e adesso? Triumph Tiger"
Concordo. Moderatoriiiiii? Pliiiiiz!
Cazzo.
L'ho sdraiata.
Sabato. Ero dietro a 3 auto, a 50 all'ora, inchiodano tutti, io panic stop, blocco davanti, la riprendo, la riblocco, chiusa e bum, a terra
Mentre cadevo stavo già bestemmiando per il danno alla moto. Che alla fine è poca cosa (graffi..mi servirà un carrozziere, sgrunt) ma ferisce l'orgoglio.
Vabbè mi sono anche trovato qualche livido, ma uno più uno meno...
Eccomunque, ho capito a cosa serve l'ABS. E le gomme non di plastica.
Ma mi chiedo se e come avrei potuto evitare. Perchè l'istinto ti fa pinzare forte, l'esperieza ti fa mollare per riprendere aderenza, ma poi hai fatto quei 5mt in più che significano che gli stai andando nel culo, quindi istinto di nuovo che ripinza (mentre magari la forcella si è ridistesa...) e ciaone
Ma ho il sospetto di non avere più ne i riflessi ne l'agilità dei 20 anni...mi sono sentito un po' inagile in effetti
Compro un Burgman?
barney 1
03-10-2024, 17:30
Il Burgman ha l'ABS?
Ho il sospetto che nella tua situazione se avessi avuto l'ABS avresti tamponato.
La fisica è fisica.
consolati che anche con l'ABS se lo spazio tra te e l'auto era troppo ridotto forse non saresti caduto ma avresti centrato l'auto....
No
Niente burgman
Spiace per la tua situazione
È solo il classico momento dove serviva l'abs e... non lo avevi
Ero a distanza consona, credo che con abs mi sarei fermato in tempo
Considerando anche che con blocca-molla-blocca-cadi comunque non l’ho preso!
Il Burgman ha l'ABS?
Credo. Ma soprattuto se lo scassi sei quasi contento, presumo
[emoji23]
Solidarietà.
Massima.
La moto si sistema.
barney 1
03-10-2024, 22:04
Solidarietà.
Massima.
Condivido.
Però dà fastidio. L'ho rischiata anch'io sabato, ma mi è andata bene:lol:
barney 1
03-10-2024, 22:04
...Ma soprattuto se lo scassi sei quasi contento...
[emoji23]
Anche il carrozziere, peraltro
PaoloDgs
03-10-2024, 22:48
A me è successo col GS... Sono rimasto in piedi tirando un paio di zampate e non ho centrato la macchina perché tra il pinza-molla-ripinza sono riuscito a schivare verso dx dove ho ribloccato sullo sporco a lato strada...
Sul GS il bastardone del telelever evita gli spostamenti di carico e quindi quando pinzi forte davanti c'è più rischio di bloccare... Che sto ABS sulle moto serva davvero tanto?
C'è anche da dire che grazie al telelever senza grandi trasferimenti di carico se scappa davanti e vai piano la puoi anche riprendere facile...
Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk
robiledda
04-10-2024, 08:37
Santo ABS:D:D:D e soprattutto Santo freno posteriore se si è abituati ad usarlo ;)
roberto40
04-10-2024, 08:48
Capita, solidarietà. L'importante è non farsi male, fanculo al resto.
Sono più ferito nell'orgoglio che nel fisico...ma per fortuna ero vestito di tutto punto, agli stivali manca un pezzo di pelle grande come una moneta da 2 € proprio sul dorso, e io ho rimediato "solo" un trauma da compressione ma ho salvato le ossa
Quindi santo ABS ma anche santo abbigliamento
Eccomunque ABS non c'è, mica lo posso mettere...però cambio gomme, che le anakee facevano cagare già nel 2012, e adesso hanno 12 anni....erano già in previsione, mea culpa che ho aspettato
Rattlehead
04-10-2024, 09:50
Saranno due pietre, cambiale al volo. l'ABS è fondamentale ma dei freni in ordine ed una forcella altrettanto evitano quasi tutti i problemi nella maggior parte dei casi. Chiaro che non andando al bloccaggio hai solo dei gran benefici ma se la moto non lo ha non puoi farci niente se non buttarla.
Dicendomi dove.
se non buttarla.
Dicendomi dove.
Giammai. Ho del lavoro da fare per tirarne fuori tutto il potenziale
Scarico e mappa perchè quel motore li deve cantare, e respirare
Pedane ribassate (ex Buell Ulysses, già trovate, da modificare)
Gomme comesideve (indeciso tra tkc70 e TA3)
Freno anteriore (pastiglie, ma magari anche pompa/dischi)
:-)
Rattlehead
04-10-2024, 11:06
Scorpion rally str
Fatto la stessa cosa con la california due settimane fa, forse ai 20 all'ora nel traffico...
sdraiata da ferma, sostanzialmente, e nonostante il freno davanti non pinzi quasi niente.
Solidarietà. Le mie parti rigate son già dal carrozziere.
67mototopo67
04-10-2024, 11:18
...se vuoi un consiglio
https://i.ibb.co/bLJPWhc/20220910-181022.jpg (https://ibb.co/5vF6MDb)
steppenwolf
04-10-2024, 11:32
Gomme comesideve (indeciso tra tkc70 e TA3)
Le SOLE ed UNICHE gomme come si deve sono quelle che uso sul T7[emoji106][emoji16][emoji56][emoji106]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241004/725ae9f0d6a02074b45c384036571e8b.jpg
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Belle! Le candido a prossime gomme per l'XR?
Che roba è?
Per ora ero per le Michelin Tracker
steppenwolf
04-10-2024, 11:48
Rebel Explorer.
Non credo esistano in 140/80 18
Sulla tua regina della Baja 1000,
anche il mio caro personalissimo amico Johnny Campbell quando, ormai anni e anni or sono, lo seguivo nelle sue cavalcate nella peninsula, ha sempre montato misure enduro standard.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
robiledda
04-10-2024, 12:08
... quelli della Val Seriana esagerano sempre :lol::lol::lol: con le gomme ;) sono proprio OFF :D
Passato dal carrozziere…per una valigia, il cupolino e un ritocco al serbatoio (che potrei anche tenere così, ha solo un graffietto) mi ha sparato 500€
Se bestemmio sul forum mi bannano?
[emoji35]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241007/000ca4a99d3395c2a76d49f146b67818.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241007/19399a428ece49b518fd26a41338be2f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241007/85cbbe53d3a39b9ff1efa66a8e1aa164.jpg
La valigia ha fatto il mestiere del paratelaio!
Poveretta
E facciamola girare st'economia!
Se 500€ son fatturati e SE fa un buon lavoro non è ladro.
Considera che quel verde è apparentemente non banale da rifare. Quando rifeci la mia i pezzi nuovi vennero leggermente diversi da quelli vecchi (e giustamente invecchiati). Niente di esagerato ma se lo sai vedi le due tonalità un poco diverse. Se non lo sai al massimo pensi che sia solo una questione di luce/ombra.
Se ti serve, da qualche parte dovrei ancora avere il codice della vernice.
Boxerfabio
07-10-2024, 21:23
Mi pare quasi economico.
Mai mai ma mai più moto senza abs. Me lo sono giurato.
Ho ceduto adesso solo col px
Rattlehead
07-10-2024, 21:28
Da senza ABS a senza freni il passo è breve:lol:
Se non avesse avuto i freni non sarebbe caduto.
Logic 101.
Esatto, e forse facevo anche meno danni alla moto (all’auto no, tra l’altro mercedes da 60-70k, mi scelgo bene i bersagli almeno…)
Rattlehead
07-10-2024, 22:50
Parlavo del px
Che non iniziamo col solito pippone sull'abs, oltretutto su mezzi che manco potevano averlo.:confused:
A tal proposito se avete in casa qualche cosa del genere sprovvisto vi vengo a liberare il garage volentieri, non voglio niente.
ValeChiaru
08-10-2024, 08:24
@Yuza attacca gli adesivi Qde ovunque :lol:
Comunque a me si staccò una vario su un dosso e la vidi sorpassarmi in grande stile ma ho risolto con un adesivo del globo e chissene... certo la mia è pari e non bombata come la tua, ma secondo me se la porti da uno che wrappa te la sistema in maniera veloce.
PS Per come sono fatto io farei fare tutto al carrozziere comunque; se vuoi risparmiare qualcosa compra la carta vetrata più fine che c'è e portagliela già carteggiata/preparata.
Mi pare quasi economico
Anche a me sembra poco...
È nella media, 200/250€ a pannello ci possono stare tranquillamente....se non son tanto rovinate si può sentirne altri e vedere di risparmiare qualcosa, ma non grosse cifre.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
5 anni fa ho fatto riverniciare serba, becco e fiancatine di un gs1150 con 300€, maledetta inflazione…
Confermo, SE regolarmente fatturati è un carrozziere onesto.
Fatto all'incirca lo stesso ma localizzato solo in un punto e mi è costato 400€, regolarmente fatturati.
Lavoro fatto anche bene, direi: non si nota nulla sulla mia.
5 anni fa ho fatto riverniciare serba, becco e fiancatine di un gs1150 con 300€, maledetta inflazione…Era già un buon prezzo, a malapena ci si faceva il serbatoio.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
ma il lavoro che fa è localizzato o fa tutto? Perchè vedo che hai anche la grafica leggermente rovinata
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |