Visualizza la versione completa : Assicurazione per veicoli fermi in aree private
Mi piacerebbe sapere come fanno a stabilire che ce ne sono 3 milioni "circolanti" senza assicurazione ...
Hanno fatto fare i conti allo stesso tizio che ogni anno ci dice che l'evasione ammonta a 93.673.532.650,97 euro...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Sono calcoli statistici, basati sul numero di infrazioni erogate in rapporto al circolante. Inoltre la stessa ANIA commissiona regolarmene indagini specifiche.
E che diceva Trilussa della statistica?
tirzanello
29-12-2023, 12:29
Dopo avere parlato con tuttti i miei cuggggini, questa mattina ho chiamato la mia assicurazione per avere qualche certezza.
Ed ecco la risposta a sorpresa.
"... é una proposta di legge. Noi non sappiamo ancora nulla di certo e se ci fossero state variazioni saremmo stati i primi a comunicarvele... "
Perfetto. Ora si che mi é tutto chiaro.
È talmente una proposta, senza alcun effetto di legge, ancora tutta da discutere e (guai mai!) da approvare, che l'hanno pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/12/13/23G00196/sg
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
qui forse un po' di chiarezza
RC Auto obbligatoria anche in garage? Falso, ecco perché
https://www.strettoweb.com/2023/12/rc-auto-obbligatoria-falso-ecco-perche/1648310/
Ottimo articolo, a mio parere, ne condivido le conclusioni e soprattutto il ribrezzo rispetto a tutte quelle testate giornalistiche che si sono ricopiate l'un l'altra e per acchiappare qualche click o per pura ignoranza, hanno scritto titoli sensazionalistiche senza neanche pensarci un momento.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
.
"... é una proposta di legge. Noi non sappiamo ancora nulla di certo e se ci fossero state variazioni saremmo stati i primi a comunicarvele... "Questo tizio e la sua famiglia dovrebbero tornare a zappare la terra, come sicuramente hanno fatto nei secoli dei secoli.
Inviato da smartphone
Se chiami uno che di lavoro vende polizze trovi le stesse risposte di quando chiedi informazioni sulla fotosintesi al verduraio...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
30-12-2023, 07:23
Un bel articolo. Finalmente un tentativo di analisi seria. Dopo una pubblicazione in Gazzetta ufficiale dove, mio limite, non ci avevo capito un cazzo.
Tralasciando lo scritto dei vari pseudogiornalisti.
Siamo quindi al punto di partenza: capire come queste nuove regole verranno recepite in Italia.
L'avevo scritto circa 200 messaggi fa, al #48...
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
mah, mi sembra che ripeta semplicemente l'articolo di legge, che a sua volta ricopia una norma europea, con qualche sua fantasiosa interpretazione. soprattutto non definisce (forse perchè non è in grado) cosa è un veicolo non idoneo alla circolazione... poi si lancia in interpretazioni di "terreno" che manca poco ci dica anche se deve essere concimato o meno. A mio avviso è semplicemente la traduzione ad cazzum di terrain che in inglese significa anche genericamente luogo o spazio
ma forse è il massimo che si può fare con le leggi che italia e ue ci somministrano, specie quelle da cui non si capisce almeno cosa *vorrebbero* ottenere... questa sembra malamente tradotta dalla versione UE inglese con google translate
Brontosauro
31-12-2023, 11:33
IMPORTANTE !! ⭕❌⭕❌
assicurazione per auto ferme in garage
Introduzione:
Un'analisi attenta del Decreto Legislativo 22/11/23 n.184, in vigore dal 23 dicembre 2023, smentisce categoricamente questa informazione, dimostrando che sia il decreto italiano che la Direttiva Europea n.2021/2118 del 24/11/21, da esso recepita, non menzionano affatto garage o box.
Punto chiave 1: Smentita obbligo assicurazione
Il testo del decreto afferma chiaramente che l'obbligo di assicurazione si applica solo quando il veicolo è utilizzato conformemente alla sua funzione di mezzo di trasporto al momento dell'incidente. Il termine "terreno" menzionato nel decreto si riferisce al luogo fisico in cui il veicolo è in movimento, escludendo esplicitamente garage e box.
Punto chiave 2: Analisi delle deroghe
Il decreto prevede deroghe chiare, esentando dall'obbligo di assicurazione i veicoli ritirati dalla circolazione, quelli soggetti a misure di prevenzione e quelli non idonei all'uso come mezzi di trasporto. La sospensione della copertura assicurativa è contemplata solo per situazioni specifiche e non comporta alcun obbligo di assicurazione durante il periodo di sospensione.
Punto chiave 3: Confusione mediatica e preoccupazioni infondate
È evidente che la notizia dell'obbligo assicurativo per veicoli in garage è stata mal interpretata da alcuni giornalisti e media specializzati nel settore. È importante sottolineare che non esiste alcun fondamento legale per tale obbligo, e le preoccupazioni dei cittadini riguardo a possibili sanzioni per veicoli parcheggiati privatamente sono infondate.
Conclusioni: Certezza sulle normative attuali
Alla luce di quest'analisi, è fondamentale diffondere correttamente le informazioni per evitare inutili preoccupazioni. Il Decreto del 23/12/2023 non impone alcun obbligo assicurativo per veicoli in garage, assicurando la tranquillità degli automobilisti e motociclisti italiani
ecco qua, finalmente, cosa aveva in mente il legislatore europeo, ovvero rompere in ogni modo le palle agli utenti motorizzati classici a favore di monopattini e bici elettriche che devono godere della più ampia deregolamentazione...
"Alcuni autoveicoli sono più piccoli e sono quindi meno suscettibili rispetto ad altri di causare lesioni significative alle persone o danni significativi alle cose. Includerli nell’ambito di applicazione della direttiva 2009/103/CE sarebbe sproporzionato e non terrebbe conto degli sviluppi futuri. L’inclusione di tali veicoli comprometterebbe inoltre la diffusione di veicoli più nuovi, come le biciclette elettriche, che non sono azionate esclusivamente da una forza meccanica, e scoraggerebbe l’innovazione."
ivanuccio
31-12-2023, 13:00
Vogliono che demoliamo le moto e tutti in monopattino.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
https://www.alvolante.it/da_sapere/legge-e-burocrazia/assicurazione-monopattini-e-bici-elettriche-2024-le-cose-da-sapere-390157#:~:text=Entrando%20pi%C3%B9%20nel%20dettagl io%2C%20a,assicurativa%20per%20danni%20a%20terzi.
Anche i monopattini e le bici elettriche dovranno essere assicurate , fosse per me dovrebbero rendere obbligatoria anche l'assicurazione sulle biciclette normali che troppo spesso sono usate da fulminati.
Articolo errato. L'eventuale assicurazione di bici elettriche e monopattini non arriva dalla UE (che anzi, come ho postato è ideologicamente contrarissima) e non c'entra con il decreto di novembre. Se mai arriverà sarà una iniziativa dell'attuale governo italiano.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
IMPORTANTE !! ⭕❌⭕❌
assicurazione per auto ferme in garage
Non ho capito...
tutto quello che hai scritto è una TUA considerazione personale o hai fatto un copia/incolla di un articolo?
Brontosauro
31-12-2023, 21:46
Ho fatto copia incolla di un articolo, comunque le bici elettriche sono una cosa quelle a pedalata assistita sono un’altra cosa e non c’è bisogno di assicurazione dovesse mai uscire il decreto.
Paolo Grandi
31-12-2023, 21:54
Ot, giusto per...
Le bici elettriche sono quelle a pedalata assistita.
Altrimenti saremmo di fronte ad uno scooter elettrico che DEVE essere targato.
Quando vediamo (a iosa) una bici elettrica che procede senza pedalata...è stata truccata e passibile di sequestro...;)
Brontosauro
31-12-2023, 22:07
Le bici elettriche sono quelle che hanno il pulsante (tipo monopattino) per andare avanti senza pedalare quelle a pedalata assistita non hanno quel pulsante come tutte le ebike a pedalata assistita.
Paolo Grandi
03-01-2024, 20:30
Ot
Bronto, hai ragione.
Ma sai bene che quando si parla di bici elettriche si intendono quelle a pedalata assistita.
Le vere elettriche (speed pedelec), peraltro mai viste (io) in giro (in città), sono veri e propri scooter elettrici (con i pedali) assoggettati a relativa normativa, con velocità superiori ai fatidici 25 km/h. Pertanto devono (già) essere targate, assicurate, patentino, casco, ecc.
Ci credo che non le usano...:lol:
Non si capisce però perché le bici normali e non possono andare tranquillamente ben oltre i 25km/h, vediamo spesso sulle provinciali gruppi di ciclisti che viaggiano a velocità di crociera oltre i 50 km/h.
Qual è quindi la logica dei 25km/h = assicurazione
Per viaggiare a 50kmh in bici in piano c'è da pedalare parecchio ;)
Grobbelaar
03-01-2024, 22:34
Qual è quindi la logica dei 25km/h = assicurazione
guarda, non c'e' nessuna logica.
L'UNICA logica sarebbe "stai in strada pubblica con un mezzo qualsiasi -> devi essere in qualche modo assicurato"
Il resto sono solo boiate lobbistiche smentite dal buonsenso, che pero in italia ( ma mi pare pure in europa) vale zero.
quatrelle
04-01-2024, 00:16
...ma perché a piedi no? ...quanti incidenti provocano i pedoni! ...e chi paga?
...la logica direbbe appena nasci ...devi essere assicurato! ;)
:scratch:
twinings501
04-01-2024, 03:45
Fossi in voi non me le tirerei, ecco...
jocanguro
04-01-2024, 12:05
...la logica direbbe appena nasci ...devi essere assicurato!
e perchè solo assicurato ??
io appena nasci ti metterei anche un georilevatore gps, cosi se scappi , ti rapiscono, ti uccidono e buttano nei boschi, finalmente ti ritrovano dopo 2 ore, e fine dei programmi tipo "chi l'ha visto" ...
:lol::lol:
p.s. per allargare il discorso ai motorini :
ma se uno ha il motorino 50cc, non targato ne assicurato, in box privato, e non lo usa...
Gli do' fuoco ??
cioè la domanda è :
lo stato italiano sa che il mio motorino esiste ? dove è registrato ?
grassie
Attentatore
04-01-2024, 13:23
Se hai il libretto lo sanno.....
Ma "non targato" perché hai smontato la targa o che ?
Se hai il libretto lo sanno.....Non so come sono i libretti dei cinquantini attuali, ma quelli di una volta erano in sostanza dichiarazioni di conformità al tipo omologato, senza alcuna connessione con il proprietario.
Uno scooter del genere è identificato dallo Stato solo se è targato.
Inviato da smartphone
Gilgamesh
04-01-2024, 17:45
ho letto il 3d dall'inizio ma mi sono un po' perso.
Semplificando:
In magazzino ho:
- una vecchia Suzuki 750 ferma da 10 anni e mai radiata;
- Uno Zip con targhetta ancora pentagonale, fermo da almeno 15 anni,
- Una cagiva 128 degli anni 80 che avevo io, ma ho regalato a un amico e ora ce l'ho nel mio magazzino intestato ancora lui, con il motore mezzo smontato.
cosa devo fare? assicurarle tutte e tre anche se sono inamovibili?
Se sono in un'area non liberamente accessibile a estranei, allora è tutto ok ...
Almeno questa pare essere l'interpretazione più "sensata" ...
P.S.: Cosa sarebbe una Cagiva 128?
jocanguro
04-01-2024, 17:56
il mio è in morini 50 del 73 e il libretto è un foglietto di conformità proprio come ricorda Wotan.
non ha la targa perchè non l'ho mai messa ,
quindi lo stato non dovrebbe sapere nulla ...;)
Jocanguro, quei libretti dei 50ini li ricordo bene (e anche il Corsarino [emoji2956][emoji2956]), come è già stato detto non vi è nessuna correlazione con qualsiasi proprietario né attuale né precedente a te.
E poi insomma.... non è immatricolato quindi no problem (secondo me).
Non sono immatricolati... praticamente non esistono. Se si vuole circolare bisogna fare una targa intestata ad una persona e poi libretto nuovo con quel numero di targa.
Attentatore
04-01-2024, 21:14
Io per il ciao mi hanno fatto libretto nuovo e targa ed è fermo in garage privato....la targa devo ancora montarla..... comunque lo assicurerò per usarlo nei prossimi mesi .....
Suggerisco visione di questo video dell'avv. Greco: https://www.youtube.com/watch?v=AUcu6vibeLo
Ieri il mio assicuratore mi ha inoltrato 2 articoli relativi a questa questione:
Primo articolo:
Assicurazione obbligatoria nei box: basterà togliere le ruote?
Una lunga chiacchierata con Maurizio Hazan, esperto di diritto assicurativo, per affrontare i tanti dubbi di una legge lacunosa, ma già in vigore!
Ha fatto molto rumore il NOSTRO ARTICOLO che annunciava l’entrata in vigore dell’obbligo assicurativo per tutti i veicoli, anche se non circolanti e custoditi all’interno di un box. Oggi ci torniamo per chiarire, almeno in parte, i molti dubbi lasciati da un testo di legge a tratti vago e lacunoso.
Per capire e approfondire meglio la portata della nuova legge, abbiamo parlato con Maurizio Hazan, avvocato e docente, esperto di diritto delle assicurazioni.
Il primo dubbio che abbiamo è se questa nuova legge (il D.Lgs. 184 del 13 dicembre 2023) cambia veramente qualcosa, o se l’allarme generato fra i motociclisti sarà una tempesta in un bicchiere d’acqua.
“Cambia sicuramente molto, quanto all’estensione dell’obbligo assicurativo – inizia a spiegare l’Avv. Hazan in videochiamata -. Il tema principale è quello delle aree private: in Italia con il Codice delle Assicurazioni queste non erano soggette all’obbligo assicurativo, salvo nel caso potessero essere equiparate alle pubbliche. Quando la Corte di Giustizia Europea e la Direttiva 2121/2118 hanno detto a chiare lettere che il danneggiato ovunque si trovi deve essere coperto, si è creato un contrasto fra la norma italiana e quella europea. Oggi il D. Lgs 184 chiude il cerchio, cancellando la vecchia disposizione del Codice delle Assicurazioni sulle aree private e affermando che un veicolo deve essere sempre e comunque assicurato, a prescindere dal terreno su cui si trova”.
Ci sono però delle eccezioni.
“Si, e qui si porranno tantissime questioni, perché la norma italiana recepisce la Direttiva europea in modo non sempre felice e dando luogo ad alcuni dubbi interpretativi; ci sarà da discutere molto”.
“Ad esempio, è previsto che se il veicolo è inidoneo all’uso come mezzo di trasporto può non essere assicurato. E c’è chi sostiene che, per effetto di questa disposizione, il veicolo possa considerarsi non idoneo all’uso come mezzo di trasporto, e quindi non sia da assicurare obbligatoriamente, anche quando sia tenuto fermo all’interno di un box chiuso. Questa idea sarebbe supportata dal fatto che un garage non può essere assimilato al concetto di ‘terreno’, pubblico o privato che sia. Ragion per cui un motociclo tenuto in casa o nel box potrebbe non essere assicurato, a differenza di veicoli fermi all’interno di cortili condominiali o altri terreni privati. Per quanto suggestiva, questa tesi non persuade del tutto. Il rischio della circolazione, che deve essere coperto dalla polizza, è infatti anche quello statico, relativo a quando il mezzo è fermo, ovunque si trovi. E secondo la giurisprudenza comunitaria, il veicolo che esplode all’interno di un garage privato deve essere coperto dall’R.C.Auto. E dunque non sembra sufficiente per escludere l’obbligo tenere il proprio mezzo nel box: deve essere realmente inidoneo all’uso come mezzo di trasporto. E qui si apre un mondo: quando può dirsi integrata la fattispecie? Al di là del caso del rottame, vi è da chiedersi se possa ritenersi inidoneo un veicolo che è messo in condizione di non poter circolare, come nel caso in cui venga applicato un bloccasterzo o un bloccaruota o sia munito di sistemi digitali di blocco del motore; o ancora nell’ipotesi in cui vengano staccate le ruote o quando, ad esempio, un motociclo sia tenuto in casa sui cavalletti. Il problema è ancora una volta il rischio statico. Rischio che peraltro riguarda anche i mezzi in stato di fermo amministrativo, che sono espressamente esclusi dall’obbligo assicurativo. Insomma, un bel guazzabuglio. Rimane il fatto che la nuova norma prevede che ogni sinistro cagionato da un veicolo che, in forza della deroga, non sia assicurato, deve comunque essere coperto dal Fondo di Garanzia delle Vittime della Strada”.
Resta infatti il dubbio: se un veicolo deve sempre essere coperto, come mai rimane la possibilità della sospensione della copertura?
“La direttiva del 2018 già ha previsto che in determinati casi sia ammissibile la sospensione. Ad esempio, proprio per l’uso stagionale, a condizione che nella legislazione nazionale venga previsto un meccanismo di notifica ufficiale idoneo a certificare che per un dato periodo il veicolo sia temporaneamente ritirato dalla circolazione. Anche in questo caso, eventuali sinistri devono essere coperti da un Fondo di Garanzia: la tutela del terzo danneggiato, in base al principio ‘Vulneratus ante omnia reficiendus’, rimane l’obiettivo primario perseguito dalla norma comunitaria”.
“Tutto sommato in Italia, qualcosa di simile esisteva già: la sospensione della copertura è infatti d’uso nella prassi contrattuale, ed è espressamente prevista nella disciplina del contratto base (DM 54/2020). Pur in assenza di formali meccanismi di notifica amministrativa, la sospensione della copertura, quando prevista in polizza, veniva annotata ufficialmente sulle banche dati assicurative".
"Alla luce di tali prassi, il Decreto 184 ha ritenuto di confermare la possibilità di sospendere la garanzia, per non togliere agli assicurati un importante strumento di risparmio. Senonché, anche la ‘nuova’ disciplina della sospensione è certamente diversa da quella che si registrava nella precedente prassi contrattuale, e pone numerosi problemi applicativi e di interpretazione. Di certo non è più opzionale, e rimessa alla scelta della compagnia se concederla o meno, trattandosi di un vero e proprio diritto concesso agli assicurati. Da chiedersi se possa essere oggetto di negoziazione, ad esempio prevedendo la possibilità di concedere uno sconto a chi, nel sottoscrivere la polizza, accetti di rinunciare alla sospensione”.
Si potrà sospendere una volta sola nell’arco dell’anno?
Perché però limitare a dieci mesi la sospendibilità della polizza? Prima erano 12. E c’è anche la questione dei dieci giorni di preavviso sulla scadenza, per eventualmente prolungare la sospensione.
“Negli atti del Senato o della Camera, e nella relazione illustrativa della legge, non si trova nulla che spieghi il perché di questa scelta. E comunque, anche sotto questo profilo, la norma non è affatto chiara. È infatti scritto che la sospensione non può avere una durata superiore a dieci mesi ‘rispetto all'annualità’. Difficile comprendere cosa significhi questa correlazione della durata di sospensione all’annualità assicurativa, posto che un contratto può anche eccedere la durata annuale: anno più frazione dice l’art. 170 del Codice delle assicurazioni. Forse il limite di dieci mesi vale se il contratto è annuale, potendo invece essere superiore allorquando la polizza eccede l’anno. O ancora si potrebbe ipotizzare che quando residui una copertura inferiore all’anno la sospensione non possa essere richiesta per una scadenza che ecceda quella annuale di polizza. Pure ipotesi. Ben si sarebbe potuto limitarsi a prevedere il termine di 10 mesi, senza ulteriori precari raccordi temporali. È davvero una formulazione infelice”.
“In ogni caso quel limite temporale sembra finalizzato a evitare che il contratto, per effetto di sospensioni troppo ampie, sia riattivato troppo in là, a fronte di una tariffa inizialmente calcolata su orizzonti temporali più contenuti. Se si ammettesse una sospensione di 2 anni, quando riattiveresti il contratto, a distanza di così tanto tempo, potresti avere una tariffa che non regge più e andrebbe rivista. Ricordiamoci tra l’altro che quello della R.C.Auto o Moto è un contratto che non può avere durata eccedente l’anno, o anno più frazione, senza rinnovo automatico. Sono tutti contratti di breve durata che, a vantaggio sia della compagnia che del consumatore, debbono poter essere verificati sulla tenuta di costo in tempi brevi".
È vero che ora un contratto assicurativo può essere sospeso una volta sola nell’arco del suo anno di vita?
“Sì. Qui la norma non pare equivocabile. A chi ha chiesto la sospensione, viene data la possibilità di prorogare prima che scada il periodo di sospensione. Proroga vuol dire che non si può accordare l’ulteriore periodo di sospensione in discontinuità. Il tema è molto discusso, ma la prima interpretazione è quella letterale, e questa non dà adito a dubbi".
Secondo articolo:
Obbligo di assicurazione anche per le moto ferme
La riforma dell’RC, schizzata alle stelle, prevede l’obbligo di assicurare anche le moto ferme custodite in aree private, ma serviranno provvedimenti esplicativi. Quelle non funzionanti saranno esentate. La sospensione delle polizze passa da 6 a 10 mesi l’anno.
È in vigore il decreto che recepisce la direttiva 2021/2118 del Parlamento europeo in materia di Responsabilità Civile Auto. La novità principale di questo provvedimento è l’estensione dell’obbligo di assicurazione anche ai veicoli custoditi all’interno di aree private, “zone soggette a restrizioni”, dice la norma in modo un po’ fumoso.
Tutto nasce dall’intento di tutelare le vittime di incidenti provocati da veicoli privi di copertura. Della direttiva europea avevamo già parlato al momento della sua emanazione, sul numero di dicembre 2021, nel quale paventavamo più che l’obbligo assicurativo “erga omnes”, l’abolizione della possibilità di sospendere la propria polizza.
Pericolo scongiurato: una moto con polizza sospesa è comunque assicurata, anche se non può circolare. Anzi, il legislatore ha esteso la sospensione da 6 a 10 mesi, con l’obbligo per le assicurazioni di concedere la sospensione (attualmente una minoranza di compagnie non la consente) dietro richiesta dell’assicurato.
Le statistiche Aci-Istat ci dicono che in Italia sono immatricolate 7,3 milioni di moto. Abbiamo chiesto all’Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, quante sono le polizze attive sulle moto: 3,6 milioni. Una semplice sottrazione dice che 3,7 milioni di moto andranno presto assicurate, ma non è esattamente così: innanzitutto bisogna sottrarre mezzo milione abbondante di moto e scooter che oggi circolano senza alcuna copertura. Lo fanno ora e purtroppo continueranno a farlo.
Restano quindi poco più di 3 milioni di moto immatricolate e non assicurate, custodite in aree private. Buona parte di queste saranno veri e propri rottami mai radiati dalla circolazione, la parte restante è costituita da moto conservate nel box, in cortile, addirittura in salotto. Ferme perché il 125 dei 16 anni se si può non lo si butta via, perché non ci sono soldi per assicurarlo, perché è arrivato un figlio e per un po’ la moto non si usa. Mille motivi, ma andranno assicurate.
Il provvedimento, tuttavia, prevede alcune deroghe: i veicoli non in condizione di circolare (ovviamente il decreto riguarda anche le auto, non solo le moto) sono esentati dall’obbligo. Anche se sarà complicato definire “non in grado circolare”: la norma europea esemplifica con “privo di motore” o “che necessita dell’assistenza di una altro veicolo per muoversi”. Ma anche una moto senza batteria non è in grado di muoversi. È evidente che sarà necessario un ulteriore provvedimento per fare chiarezza su questo aspetto e su come comunicare – e a chi – che la propria moto non è funzionante.
Inoltre, non è previsto l’obbligo di assicurazione per i veicoli sottoposti a sequestro o fermo amministrativo. Mentre per le 300.000 moto iscritte ai registri storici è atteso un ulteriore decreto che specifichi modalità di applicazione più favorevoli. Sono ammesse, inoltre, per esempio per il parco moto usate delle concessionarie, assicurazioni per pluralità di veicoli.
Anche i monopattini elettrici dovranno essere assicurati, ma i dettagli sono demandati a un futuro provvedimento da emettere entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto. Visto che il Codice della Strada, in via di riforma in questi mesi, prevederà l’obbligo di targa per i monopattini (e di casco per il conducente), non servirà inventarsi formule strane per garantire la copertura a questi veicoli.
Più che altro, c’è da chiedersi se i monopattini sopravviveranno a questa raffica di strette normative: una e-bike pieghevole non prevede nessuno di questi obblighi e con le ruote più grandi è decisamente più sicura. Le biciclette a pedalata assistita sono scampate all’obbligo d’assicurazione perché viene considerata prevalente la forza muscolare per muoverle rispetto all’assistenza del motore elettrico. E ancora, crescono i massimali assicurativi e viene fatto ordine a livello europeo sull’attestato di rischio, per garantita parità di trattamento tra assicurati di nazionalità diverse.
Il decreto lascia invariata la sanzione per guida di un veicolo privo di copertura assicurativa, estendendola alla circolazione in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni (866 euro di multa, che scendono a 606 in caso di pagamento entro cinque giorni, oltre alla perdita di cinque punti dalla patente, al sequestro del veicolo e al ritiro della carta di circolazione).
Curioso il fatto che circolare con assicurazione sospesa “costi” di più che completamente senza copertura: 1.299 euro e 909 con lo sconto.
enricogs
22-01-2024, 13:16
Il veicolo non può non essere assicurato ma può avere l'assicurazione sospesa. Il problema si circoscrive a moto completamente inutilizzate... es. collezione veicoli storici ma vanno aspettate le deroghe.
Io mi sono portato a casa la moto "nuova". Il mio assicuratore non mi ha indicato di assicurarla da subito, ma mi ha detto di avvisarlo quando voglio farla partire. La moto è in un luogo protetto, ma, a quanto pare, non sarei in regola...
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
La faccenda si complica: https://www.cciss.it/web/cciss/-/guida-sicura-novita-rc-auto-assicurazione-obbligatoria-anche-per-i-veicoli-in-sosta-nelle-aree-private
:scratch:
" ...
Anche se la legge stabilisce che tutti i veicoli immatricolati in Italia devono essere assicurati, esistono delle eccezioni:
- veicoli che non circolano più (perché sono stati demoliti, esportati o ritirati);
- veicoli che non possono circolare (perché sono stati sequestrati o oggetto di fermo amministrativo);
- veicoli non funzionanti (perché privi di parti essenziali, come il motore): non devono essere assicurati, a condizione che venga trasmessa regolare comunicazione alla compagnia assicurativa; questa comunicazione può essere fatta più volte - per un massimo di dieci mesi (undici per i veicoli storici);
- sedie a rotelle per persone con disabilità (non sono considerate veicoli).
... "
Bene, almeno sappiamo chi ringraziare per "come" è stata recepita la direttiva europea.
jocanguro
30-01-2024, 10:46
come si fà a cambiare immatricolazione a una moto e passarla a categoria "sedia a rotelle" ?
risolverebbe ...:lol::lol:
jocanguro
30-01-2024, 10:50
Quali sono le possibili sanzioni?
Non è ancora chiaro con quali modalità le autorità potranno fare i controlli, soprattutto per quei veicoli che si trovano all’interno di box privati. Le sanzioni, però, sono - almeno per il momento - quelle previste dall’attuale Codice della Strada per chi circola senza assicurazione: multa da 866 a 3.464 euro a cui aggiungere la perdita di 5 punti sulla patente, il sequestro del veicolo e il ritiro della carta di circolazione.
alla faccia del bicarbonato di sodio ...
ci manca solo l'impiccagione in piazza ...:mad::mad::mad:
e tutti quelli che ora circolano senza assicurazione ? e sono tanti !!
Catoclep@
30-01-2024, 10:53
me la tengo nel mio garage privato chiusa a chiave con assicurazione sospesa: vediamo chi viene a contestare qualcosa!
""" Quali sono le possibili sanzioni?
Non è ancora chiaro con quali modalità le autorità potranno fare i controlli, soprattutto per quei veicoli che si trovano all’interno di box privati. Le sanzioni, però, sono - almeno per il momento - quelle previste dall’attuale Codice della Strada per chi circola senza assicurazione: multa da 866 a 3.464 euro a cui aggiungere la perdita di 5 punti sulla patente, il sequestro del veicolo e il ritiro della carta di circolazione. """"
Ma il periodo di sospensione non può comunque superare i 10 mesi ...
Gilgamesh
30-01-2024, 11:35
Ma se la sanzione e' riferita a vaicoli che circolano senza assicurazione, io non circolo mica! faranno multe a tappeto guardando il PRA poi devi fare ricorso? Finira' cosi'!
ma sbattetevene la ciolla, male non fare paura non avere.
Gilgamesh
30-01-2024, 16:53
Il fatto e' il contrario. Che piu' cerchi di stare alle regole e piu' ti senti preso per il culo. E spesso non in senso metaforico!
Non posso numerare le volte che ho seguito alla lettera un a disposizione, con costi e sbattimenti per poi vederla annullata, modificata, eliminata...
...prorogata, posticipata, derogata...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Visto il video al post 288 per me finisce lì fino a quando non renderanno la cosa chiara e poco interpretabile.
Se uno si sente sporco, ha paura, non ci dorme la notte o semplicemente accetta la cosa che paghi e amen ma star a cavillare anticipatamente a destra e a manca a cosa deve portare?
Tanto se non paghi e ti arriva la sanzione farai ricorso e porterai avanti le tue ragioni, farlo a priori che senso ha? Tanto se si ha torto si ha torto e pace. C'est la vie.
Paolo Grandi
30-01-2024, 19:07
Quando ci sarà qualcosa di ufficiale ci sarà qualche certezza in più.
Al momento sono solo supposizioni.
tobaldomantova
30-01-2024, 19:17
Le aree private non sono box privati. Lo dice il catasto.
Grobbelaar
30-01-2024, 21:25
Visto il video al post 288 per me finisce lì fino a quando non renderanno la cosa chiara e poco interpretabile.
sottoscrivo.
E' l'intervento piu sensato che abbia visto fin'ora.
Lo dice il catasto.
Faccio l'avvocato del diavolo: il Catasto è lo strumento mediante il quale l'amministrazione finanziaria dello Stato censisce gli immobili a mero scopo fiscale, il diritto è un'altra cosa.
Comunque, stiamo alla finestra e vediamo che succede...
Tanto per alimentare il dibattito, oggi sul Corriere pareri di FMI e politici vari riguardo alle moto storiche
https://heavyrider.corriere.it/2024/01/23/rca-obbligatoria-la-fmi-no-alle-moto-storiche-la-sen-stefani-il-patrimonio-non-va-rottamato/
Qui riportano la circolare applicativa :
https://www.quattroruote.it/news/assicurazioni/2024/02/09/rc_auto_ecco_quando_non_scatta_l_obbligo.html
Con calma si risolverà tutto, magari con definizione più precisa di adatto alla circolazione o solo per esposizione
La circolare citata dovrebbe essere la 4054 del 8 febbraio 2024.
Qui riportano la circolare
Basterà convincere la moglie che quelle ruote devi per forza conservarle sotto il letto di casa
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
09-02-2024, 19:55
Io sgonfio le gomme.
Fine.
Se mi rompono il cazzo gli dico adesso la accendo e ti fai un giro con le gomme a terra e mi dici che è idonea a circolare.
Io chiamo l’ambulanza.
Se mi scrivi che la moto è idonea senza averla guidata gomme a terra ti frantumo io.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
E piazzare un blocca disco o catena?
Guida tu con il blocca disco inserito!
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Marco Fresia
09-02-2024, 21:33
Ma per me basta togliere la batteria come facciamo normalmente quando non si usano, sfido chiunque ad usarla.
ma secondo voi qualcuno verra' a controllarvi la moto nel box?
Come no.
"Guardi che i bulloni delle ruote devono essere svitati tutti, non solo allentati. E il sedile dell'auto dev'essere spostato tutto avanti, e la levetta smontata."
Inviato da smartphone
ma secondo voi qualcuno verra' a controllarvi la moto nel box?
Da quel che scrivono non lo faranno neanche da remoto, rimane il problema in caso di incidente ma basta farlo succedere, a casa mia quanto un mezzo è fermo è fermo.
Se poi vogliamo sta a discutere dell'amico che mentre è con voi in box si tira la moto contro e pretende risarcimenti, neanche fosse assicurata sarebbe coperto un caso simile oltre che se dovesse capitarmi una cosa del genere l'assicurazione sarebbe l'ultimo dei problemi visto che sarei dentro per omicidio e distruzione di cadavere.
Secondo me Il problema e' se la rubano e nel rubarla magari causano un'incidente , li si potrebbe ipotizzare che avete dichiarato il falso quando avete messo nero su bianco che il veicolo era impossibilitato a muoversi con parti essenziali mancanti , con le conseguenze legali , non credo penali perchè dovrebbe essere un reato di quelli derubricati a sanzione amministrativa, del caso .
chi ci guadagnerebbe a veder applicata stringentemente la norma sarebbero le assicurazioni, speriamo non facciano troppo lobbismo sul'argomento
l problema e' se la rubano e nel rubarla magari causano un'incidente
in percentuale quante volte è successo?
Secondo me Il problema e' se la rubano e nel rubarla magari causano un'incidente ,
sig. commissario, sti ladri sono dei maghi della meccanica, la moto aveva un guasto elettronico e questi l'hanno fatta ripartire! non ci posso credere!!!:-o
tra i vari addetti ai lavori sono sicuramente quelli piu' preparati...:mad:
rsturial
12-02-2024, 14:17
Per rendere un mezzo inidoneo alla circolazione basta togliere la batteria che non serve solo per l'avviamento, ma se non è installata e funzionante il motore non sta acceso.
Certo, se il ladro viene fornito di officina mobile e pezzi di ricambio ...
jocanguro
12-02-2024, 16:00
ok, ma la responsabilità dei danni sarà pur sempre del ladro, mica mia che avevo un mezzo fermo e inutilizzabile e anche custodito per bene...
come dire , ho una pistola in casa, entra un ladro, me la ruba ci fa una rapina e ci scappa il morto, in galera ci deve andare il ladro, mica io...
oppure se è valida la catena di "non riesco a beccare il ladro, becco il proprietario"
allora anche io mi rifaccio sulla casa madre che ha prodotto e venduto a me la moto , e dico " e colpa loro "
:lol::lol::lol:
rufus.eco
12-02-2024, 16:19
Jocanguro ,se l’arma non è custodita in un armadietto blindato,mi sa che sono tue le rogne,almeno x i fucili vige questa regola
jocanguro
12-02-2024, 17:49
ok , il box chiuso a chiave con dentro la moto senza batteria, è equiparabile all'armadietto blindato per i fucili ?:cool::lol:
...se l’arma non è custodita in un armadietto blindato,mi sa che sono tue le rogne,almeno x i fucili vige questa regola
Non mi risulta esista questa regola! Il legislatore parla solo, genericamente, di "massima diligenza possibile". Ergo, se hai una porta blindata, abiti in un piano alto dovresti essere sufficientemente tutelato.
Poi, come sempre accade, le leggi in Italia sono scritte a pene di segugio e dipenderà dal magistrato di turno.
Nel dubbio, meglio averla, sono d'accordo con te. Ma non vi è l'obbligo.
Attentatore
12-02-2024, 18:47
Appena fatta classe 18 moto di ventuno anni KTM 640 lc4....io 55 anni ferma in garage con accessori avvocato 1300 euro l" anno....dk....
Sgualfone
12-02-2024, 19:32
Qui si sta raschiando oltre il fondo del barile e siamo spuntati su un'altro pianeta!
Se devono essere assicurati tutti i veicoli in gradi di circolare su strada allora una qualsiasi concessionaria deve assicurare ogni veicolo che ha in garage/magazino perché come è già successo più volte nel conce vicino casa mia hanno rubato delle auto usate per poi fare delle rapine!
Inoltre visto che non vi è più distinzione sul terreno su cui si trova il veicolo, vedi la macchina (panda) per girare tra i campi coltivati, mi devono far decadere il vincolo di parentela perché se la sto usando nel campo e per caso inveso un mio parente deve essere risarcito al pari di aver investito una qualsiasi persona e che facciamo?...
Ma ci rendiamo conto di come ci prendono per il kulo!?
Visto che già con il bollo siamo passati a tassa di circolazione che vedeva il suo scopo nel mantenimento delle strade a tassa di possesso così possono farci il cavolo che vogliono e poi quando prendendo una buca piego il cerchio della moto e chiamo i vigili, faccio esposto e tutto il resto la risposta è stata che all'inizio della strada ci sono i cartelli e quindi sono legittimati dal non pagare e non riparare perché siamo stati avvisati....
Ma vaffan!!!!
Solo con noi Itagliani può funzionare tutta sta presa in giro e poi ci stupiamo di Fleximan, Dossoman o tutti quelli che usciranno stufi di essere vessati.
Io quando vado a votare di quello che dici tu però me ne ricordo.
Molti dei miei conterranei evidentemente no.
O per loro va bene così.
Oppure non ritengono di essere presi in giro
Come appunto ho scritto nell'ultimo rigo...ma rispondevo a @Sgualfone
Attentatore
12-02-2024, 21:38
Io di quelle in line non mi fido già ho po' problemi con quella della casa in ufficio ...
Attentatore
12-02-2024, 22:34
Il problema è ...che devi girare sempre sotto coppia oramai...se no sei un fuorilegge...non ci si può più muovere a Forte velocità da come si vede....ecco penso a questo...
in percentuale quante volte è successo?
A noi e' successo con 2 vetture parcheggiate con assicurazione sospesa, nel periodo invernale riduciamo la flotta , in un area privata sorvegliata , non hanno fatto incidente ma dopo poco ci sono arrivate diverse multe per violazione del codice della strada e a seguire multe per veicolo che viaggiava senza assicurazione , ora con la denuncia di furto abbiamo evitato di pagare le une e le altre , ma potenzialmente valutiamo l'applicazione della norma in maniera restrittiva .
Ipotesi metto la moto in garage , con i bulloni lenti o la batteria staccata , la rubano perche' magari sanno e' senza batteria o in qualche maniera le riescono ad accendere , ora se arrivano delle multe e l'agente vede che il veicolo formalmente doveva essere inabilitato a muoversi ecco secondo voi che succede ?
Fai denuncia di furto e fine del problema.
99,99% se ti rubano la moto la caricano su un furgone.
Panzerkampfwagen
13-02-2024, 10:41
Se è furto è furto.
Io invece mi chiedevo..
Il mezzo non è circolante.
Devo assicurarlo come se lo fosse.
Ma posso sospendere l’’assicurazione
Però immagino che un Assicurazione sospesa non sia attiva. O nel contratto viene specificato che copre il veicolo non circolante.
Peró ho una assicurazione full risk sulla casa, che copre tutti e dico tutti gli eventi che si verificassero nella mia proprietà. Garage compreso.
Quindi se il farabutto che cerca di rubarmi la moto non marciante se la tira addosso io sono coperto.
Se invece se la fotte e combina un guaio che cosa comporta la sospensione della assicurazione?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Se è furto è furto.
Se invece se la fotte e combina un guaio che cosa comporta la sospensione della assicurazione?
Se lo rubano marciante devi dimostrare che effettivamente il veicolo non era in grado di marciare ed e' quello che ho cercato di spiegare sopra , nel senso dichiaro che il veicolo non e' marciante quindi niente obbligo assicurativo , ma se se lo fottono marciando , quindi tralasciando la moto che magari la caricano nel furgone ma mettiamo conto una macchina , camion , trattore ecc.ecc. dove la rendo non marciante togliendo una ruota o la batteria e poi la lascio in un'area privata non sorvegliata quindi hanno il tempo di fare gli affaracci loro , scappano con multe o incidente o peggio per fare qualche rapina , ok c'e' la denuncia di furto ma come spieghi alle FFOO che avevi dichiarato che non era marciante , quindi inabile a muoversi , se lo hanno rubato marciante ?
Panzerkampfwagen
13-02-2024, 11:14
Porca puttana, ma secondo te io ho un veicolo non marciante o un veicolo irreversibilmente fuori uso?
Se lo rubano senza ruote e ci mettono le ruote è colpa mia?
Dove sta scritto che non marciante significa irreparabile?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Insisto: denuncia di furto = scarico di responsabilità. Indicare in denuncia che il veicolo non era marciante. Fine.
Panzerkampfwagen
13-02-2024, 11:16
La domanda è
Cosa copre una assicurazione sospesa?
E
Ho una polizza full risk sulla abitazione e garage. Devo considerare un bene custodito (e non marciante) come coperto?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Attentatore
13-02-2024, 11:27
Assicurazione sospesa non copre nulla....
Panzerkampfwagen
13-02-2024, 11:28
E allora che razza di presa per il culo è farmi assicurare un mezzo non marciante con una polizza che non assicura?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
13-02-2024, 11:29
Dicendomi eh tranquillo..la puoi sospendere fino a 10 mesi…
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
13-02-2024, 11:31
A parte il fatto che se non sbaglio non puoi stipulare due polizze per lo stesso rischio.
Il bene nell’ambito del mio garage è custodito non marciante e sotto tutela della polizza abitativa.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
appunto è una presa per il culo
ma immagina quante centinaia di migliaia di polizze di veicoli fermi in tutta europa, le assicurazioni si intascheranno con rischi praticamente vicini a zero
e il prossimo passo, al primo incidente di qualche coglione che circola con polizza sospesa, sarà di eliminare la sospendibilità
E allora che razza di presa per il culo è farmi assicurare un mezzo non marciante con una polizza che non assicura?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
la differenza è che in un caso il mezzo è comunque nelle grinfie di una compagnia assicuratrice, registrato tracciato ed ttenzionato, sta nel business, e nell'altro caso è libero come l'aria.
cosa credi che facciano i lobbisti a bruxelles per tre settimane al mese ed a strasburgo per la restante settimana?
oltre a spostare i sacchi di banconote, ovviamente...
Insisto: denuncia di furto = scarico di responsabilità. Indicare in denuncia che il veicolo non era marciante.
Visto che la norma e' abbastanza evanescente puoi Trovare l'agente pignolo che ti chiede cosa avevi fatto per non renderlo marciante , magari con il discorso che la denuncia per furto e' posteriore all'orario della Mula o dell'incidente quindi ipoteticamente il ladro ha impiegato poco tempo per renderlo marciante , se poi ipotesi peggiore ci scappa il morto ti trovi il Magistrato di turno che dispone una perizia sul veicolo e magari reputa che quello che avevi fatto non era sufficiente per impedire che con pochi interventi il veicolo diventasse marciante , ovvero avevi messo in piedi la cosa solo per non pagare l'assicurazione ma magari cmq lo usavi sia pur in aree private , e poi ne discutiamo , parlo ovviamente per ipotesi teorica ma siamo in Italia e non mi stupirei di una interpretazione molto restrittiva della norma .
Se lo rubano senza ruote e ci mettono le ruote è colpa mia?
E se durante il carico della moto sul furgone - attività complicata dall'assenza delle ruote che impediscono di effettuarla agevolmente - il ladro dovesse farsi male perchè la moto gli cade addosso? Colpa tua che hai tolto le ruote!:lol::lol:
E se gli viene il colpo della strega perchè, senza ruote, la deve sollevare di peso e non può spingerla? Colpa tua!
:lol::lol::lol::lol:
a quel punto, se avevi assicurazione benché sospesa sei in regola, se no hai pure la sanzione per assenza di assicurazione.
se ancora non l'hanno fatto penso che presto obbligheranno la compagnia ad assicurare il rischio residuo di uso improprio per veicoli con assicurazione sospesa
Ipotesi metto la moto in garage , con i bulloni lenti o la batteria staccata , la rubano perche' magari sanno e' senza batteria o in qualche maniera le riescono ad accendere , ora se arrivano delle multe e l'agente vede che il veicolo formalmente doveva essere inabilitato a muoversi ecco secondo voi che succede ?
Che è fantascienza, è come preoccuparsi di non essere presi da un fulmine mentre si esce dal tabaccaio con la schedina appena vinta.
Se io dichiaro che il mezzo non è idoneo tanto basta, l'onere della prova spetta a loro, senza considerare che molte assicurazioni hanno guida esclusiva, quindi dovrebbe essere ritenuta una pratica illegale?
Trovare l'agente pignolo che ti chiede cosa avevi fatto per non renderlo marciante
semmai è il contrario sarà lui che dovrà dimostrare che lo fosse tu puoi benissimo tacere
se il problema dovrà presentari in casi così assurdi direi che possiamo dormire tutti tra 2 guanciali.
Bene. Quanti diretti interessati ci sono tra gli indignati qui presenti ? Non mi si parli di principii, non è una questione teologica
@Skiv in 20 anni di autonoleggio ho visto cose di fantascienza che non ritenevo possibili , compreso il dover comparire davanti a un Magistrato perchè un nostro cliente si era trattenuto il veicolo e dopo 3 mesi ci si era mezzo ammazzato , con tanto di denuncia per appropriazione indebita, per sentirmi chiedere che avevo fatto per evitare che lui si trattenesse il veicolo , quindi io ci penserei su un'attimo prima di dichiarare che un veicolo non sia marciante solo perche' ho tolto la batteria o una ruota, personalmente sono sempre dell'idea che certe volte per evitare guai e' meglio ragionare nello scenario peggiore , poi scelte personali , ma la norma e' evanescente la circolare applicativa ancor di più quindi si presta alle peggiori interpretazioni .
Sempre bisogna prepararsi per lo scenario (realisticamente) peggiore, come sa chiunque si sia occupato di sistemi e ambienti tecnologici
OK, d'accordo: ma allora che cosa bisogna fare???
Faccio un esempio reale: ho una moto COMPLETAMENTE smontata in garage, ma basta rimontarla che ridiventa usabile, e quindi?
si ma converrai che un'attività di noleggio è un caso a se sia perchè è 'azienda e deve sottostare a regole che un privato non ha sia per il numero di mezzi e via vai di gente, è un microcosmo a se, non è che tutto il mondo si può basare sul tuo autonoleggio.
Stiam parlando di un privato con una moto chiusa in box. Ragionare sullo scenario peggiore lo faccio ma realisticamente e su quello viene in aiuto la statistica.
Quindi chiedo a chi può fornire dati REALI a quanti sono entrati nel box, rubato la moto sulle sue ruote senza caricarla in furgone, trovato il malvivente schiantato dopo qualche km in un incidente e che la responsabilità venisse attribuita al proprietario del mezzo? Sicuramente sarà capitato ma mi sento di dire che per quanto mi riguarda è un dato talmente insignificante che non mi muove nessun timore.
sempre detto che l'unica mia paura sono i controlli in via automatica, confrontando gli elenchi pra con gli elenchi rca e multando d'ufficio i mezzi che sono solo nel pra
cosa che pare scongiurata dal fatto che "pare" debba esserci un incidente per attivare la norma
il resto sono sfighe possibili ma non certe nè frequenti...
:rolleyes: io mi toccherei...
@Brag smontata e' un discorso non credo che la rimontano per rubarla , ma lasciare una macchina solo senza la batteria o una o piu' ruote tolte e dichiarare che e' inabile alla circolazione significa dichiarare il falso perche' con 10 minuti la rendi circolante di nuovo .
@Skiv lasciamo il discorso moto ma scommettiamo che ci passa i guai il primo che ha dichiarato che la macchina non poteva circolare e poi magari gliela hanno rubata per commetterci una rapina , magari con il furto avvenuto la notte e la rapina alla mattina presto prima che si accorgesse del furto e facesse denuncia ?
beh il "senza ruote" lo ha scritto il ministero no? saranno affari loro se è un metodo sicuro o no... con un precedente così non mi preoccuperei troppo della contestabilità.
senza [...] una o piu' ruote tolte e dichiarare che e' inabile alla circolazione significa dichiarare il falso perche' con 10 minuti la rendi circolante di nuovo
Eppure è proprio l'esempio che porta la circolare esplicativa del ministero:
"Il terzo caso di deroga all'obbligo dell'assicurazione si riferisce ai veicoli che non sono idonei all'uso come mezzo di trasporto e, cioè, inidonei a potersi mettere in movimento. Si tratta dei veicoli non più tecnicamente idonei ai fini della circolazione perché, ad esempio, privi del motore o delle ruote. Si ritiene che la deroga possa essere applicata anche ai veicoli che sono in evidente stato di abbandono secondo i criteri indicati nell'art. 1, commi 1 e 2 del DM 22 ottobre 1 999, n. 460;"
cfr: https://www.circolazione-stradale.it/Portals/0/Allegati/Normativa_2024/20240208_4054.pdf?ver=4E6xPlBs06VCTokdFFN7nQ%3d%3d
Se va bene al Ministero dell'Interno, a me m'avanza. Ho 5 moto in garage e ne uso solo 2, a togliere una ruota alle altre 3 ci metto mezz'ora.
Criteri che indicano lo stato di abbandono: "[...] in condizioni da far presumere lo stato di abbandono e, cioe', privo della targa di immatricolazione o del contrassegno di identificazione, ovvero di parti essenziali per l'uso o la conservazione, [...]".
Quindi posso anche togliere il serbatoio, il manubrio o qualsiasi altra parte essenziale per l'uso (la sella?).
con il furto avvenuto la notte e la rapina alla mattina presto prima che si accorgesse del furto e facesse denuncia ?
visto che per entrare in magistratura/questura o comunque a "quei livelli" qualcosina in più delle scuole serali avranno fatto, presumo che ci arrivino anche loro che sia normale credere ad una presunzione di innocenza che uno la notte dorme e si possa accorgere del furto la mattina dopo.
Anzi appunto che avendo avuto tutta la notte avrebbero avuto tutto il tempo di rimontare il mezzo e renderlo funzionante :lol:.
Che poi parliamo di furti, rapine, incidenti con morti come se fossero in secondo piano ripetto alla mancanza di assicurazione di un veicolo tenuto custodito in privato, fino a prova contraria sono vittima.
Comunque come dicevo, io paura non ne ho, rimango della mia idea e non sono certo queste favole a farmela cambiare o togliermi il sonno, se e quando capiterà affronterò la cosa, per tutti gli altri buona RC
Panzerkampfwagen
13-02-2024, 13:22
... la chiave...:lol:
Nah.
Io tolgo la benzina.
Taaaaac!
Mica va a pedali.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
... Faccio un esempio reale: ho una moto COMPLETAMENTE smontata in garage, ma basta rimontarla che ridiventa usabile, e quindi?
Io ne ho una che, oltre a essere completamente smontata, sta pure su uno scaffale a 5 metri da terra ... :lol:
Tra l'altro vi faccio notare che la sanzione per circolazione senza assicurazione (866 Euro) è più economica della sanzione per circolazione con assicurazione sospesa (1299 Euro) ...
Misteri della logica ...
pasquakappa
13-02-2024, 15:04
I controllori dovrebbero andare nei garage di tutti i proprietari di moto ???? E quando lo faranno !!!! E la stessa storia della lotta all’evasione fiscale ah ah ah ah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La questione non è questa ...
Il problema potrebbe essere che decidano di sanzionare in automatico tutte le targhe esistenti che non hanno una assicurazione in corso ...
Metodo prettamente informatico e "asettico", senza sconvenienti contatti diretti con il malcapitato proprietario del catorcio ...
Ti ritrovi una bella raccomandata da ritirare in posta e poi sono caxxi tuoi uscirne ...
decidano di sanzionare in automatico tutte le targhe esistenti che non hanno una assicurazione in corso ...
Ne parlavo stamattina "live" con alcuni amici. La fanno diventare una sorta di tassa di possesso come fecero col bollo...:mad:
le mie moto sono sempre assicurate, perche' le uso. SOno sempre in box, ma con le chiavi sul cruscotto. Se mi scassinano il box e la prendono e fanno un casino io sarei responsabile? devo mettere il bloccasterzo nel mio box e portarmi via le chiavi?
Beh ... se ti rubano un veicolo normalmente dovresti essere in grado di fornire le sue chiavi per dimostrare che per l'appunto non l'avevi lasciato "incautamente incustodito" ...
Non mi pare una buona idea lasciare le chiavi assieme al veicolo, anche se in un box chiuso ... nell'eventualità di un "casino legale" questo andrebbe sicuramente a tuo detrimento ...
Comunque come dicevo, io paura non ne ho, rimango della mia idea e non sono certo queste favole a farmela cambiare o togliermi il sonno, se e quando capiterà affronterò la cosa, per tutti gli altri buona RC
Guarda che non e' mia intenzione togliere il sonno a nessuno , come in 20 anni di autonoleggio non me lo sono tolto io anche se come ho scritto ne ho viste di tutti i colori e di conseguenza ormai non mi stupisco più di nulla incluse le applicazioni a pifferum della normativa .
non sei obbligato a mettere nessun dispositivo meccanico o elettronico (indimostrabile) ma le chiavi non vanno lasciate (dimostrabile)
le mie moto sono sempre assicurate, perche' le uso. SOno sempre in box, ma con le chiavi sul cruscotto. Se mi scassinano il box e la prendono e fanno un casino io sarei responsabile? devo mettere il bloccasterzo nel mio box e portarmi via le chiavi?
Se lasci le chiavi sulla moto e malauguratamente te le rubano e sei assicurato con il furto rischi che l'assicurazione non paghi, questo è successo ad un mio amico con l'auto non ha visto un picciolo..
Sempre bisogna prepararsi per lo scenario (realisticamente) peggiore, come sa chiunque si sia occupato di sistemi e ambienti tecnologici
beh viviamo già quasi tutti in Italia
Se lasci le chiavi sulla moto e malauguratamente te le rubano e sei assicurato con il furto rischi che l'assicurazione non paghi, questo è successo ad un mio amico con l'auto non ha visto un picciolo..
non sono assicurato per il furto e posso anche capire, ma il box e' chiuso a chiave in condominio con cancello a chiave. Io parlavo di responsabilita' nei confronti di terzi qualora la moto venisse rubata.
Beh ... ripeto ... non va sicuramente a tuo favore "facilitare" il furto lasciando le chiavi in bella vista vicino alle moto ...
Cosa ti costa tenerle in casa, lontane dalle moto (come ragionevolmente dovrebbe essere fatto)?
solo abitudine, del resto anche quando parcheggio la moto la lascio aperta..
le assicurazioni in caso di furto, per veicoli con immobilizer vogliono tutte e due le chiavi originali, con la targhetta di riconoscimento. Oppure un duplicato della casa, per eventuale smarrimento precedente il furto (con denuncia)
(realisticamente)
appunto realisticamente il che è soggettivo e variabile da persona a luogo, io non mi stupisco come sopra che ci sia chi lascia le chiavi sulla moto in box, lo faccio anche io, come mi capita di lasciare la porta aperta mentre dormo e non chiusa con 4 mandate e altre cose che farebbero agghiacciare altri.
Se il problema più grosso sta nel presunto ladro che nel mio caso dovrebbe forzare il cancello, farsi diversi metri tra sensori luce e telecamera, togliere l'allarme, scassinare il portone, tirar fuori 2 macchine, tirar fuori il camion, spostare il muletto, trovare il mio ferro vecchio, spostare il casino che c'è davanti, montargli la batteria, avviarla, andarsene via indisturbato, fare un incidente e quindi trovarmi in causa neanche lo prendo in considerazione.
Ho più possibilità di andare a cena con Taylor Swift
Panzerkampfwagen
13-02-2024, 18:53
Ne parlavo stamattina "live" con alcuni amici. La fanno diventare una sorta di tassa di possesso come fecero col bollo...:mad:
Alt
La tassa di possesso va allo Stato.
L’’assicurazione a private società
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
13-02-2024, 18:55
Mi ha chiamato Taylor Swift.
Ha detto che si è offesa che le hai preferito un ferro vecchio.
Dispiace se la porto fuori io per consolarla?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
(...) ma le chiavi non vanno lasciate (dimostrabile)
Posso?
E a me me pare na' strunzata tutta itagliana perché furto è, e furto rimane ;)
.... hai lasciato le chiavi in bella vista? ... sei colpevole di aver provocato il ladro! Condannato!!!!!
Non dirlo a me ma alle assicurazioni, quando si chiede il risarcimento per un furto
Certo, ovvio, mica era rivolto a te, ma al sistema assicurativo che come quello dell'energia è un "cartello" agevolato da un certo ... http://bragwebdesign.com/wpress/wp-content/plugins/fckeditor-for-wordpress-plugin/smiles/censored.gif
Be se volete saperla tutta noi nel corso degli anni ci abbiamo rimesso una cifra superiore ai 100.000 euro perchè se noleggi un veicolo e poi il cliente sparisce non e' furto ma per la legge Italiana e' appropriazione indebita e quindi le assicurazioni non risarciscono anche poi a tutti gli effetti noi abbiamo perso la disponibilità del bene, ed occhio perchè per i 3 mesi successivi all'appropriazione indebita in caso di incidente ne rispondiamo noi quindi dobbiamo tenere la polizza Rc attiva .
Homar, a parte la demenzialità italica della cosa, qui di titolari di società di noleggio me ne risulta uno solo oltre a te, gli umani normali non sono toccati di frequente da problemi del genere.
Inviato da smartphone
Stavo discutendo della cosa con due amici, entrambi assicuratori per due diverse compagnie; mi dicono che probabilmente per sospendere l' assicurazione sarà necessaria una dichiarazione del cliente che afferma che il veicolo in questione non è in condizioni di circolare.
Per ora non si sa se deve essere anche motivata la cosa.
I commenti credo siano superflui, ma se qualcuno può, m i farebbe piacere andare a leggere copia della direttiva europea in merito, grazie.
Alt
La tassa di possesso va allo Stato.
L’’assicurazione a private società
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
una corposa parte va allo stato... tasse e contributo ssn
nella mia ad esempio 320 euro vanno alla compagnia e 85 allo stato, mica male...
come si chiama quando in due amici cici si mettono d'accordo per estorcerti denaro?:lol:
discutendo della cosa con due amici, entrambi assicuratori per due diverse compagnie;
oste, com'è il vino?
No, assolutamente, nel senso che uno dei due in particolare è veramente un amico che in situazioni particolari ci ha dato una grossa mano.
Prima sono stato sintetico, ma, se ho capito bene, la direttiva europea non dà la possibilità della sospensione; sarebbe così anche in Italia, ma al momento non sono previste sanzioni per chi accetta comunque la sospensione.
In ogni caso è chiaro che loro (gli assicuratori) avranno parecchie rotture da parte di clienti giustamente imbufaliti, ma vedranno anche un aumento di fatturato non trascurabile.
Poi evito di iniziare il discorso del possibile incendio del mezzo parcheggiato al chiuso, senza chiavi, etc. perché se il mezzo è a casa mia e non c' è nessun vicino, se prendesse fuoco (direi eventualità remota) potrei dire che sono cazzi miei?
Alcune variazioni normative hanno un "principio" che condivido e ritengo giusto; in questo caso tutto nasce da un veicolo agricolo utilizzato in un'area privata che ha causato danni ad una persona ....
.... però poi tutto viene stravolto da norme poco chiare redatte da burocrati che ... e mi sto zitto :-|
EnricoSL900
14-04-2024, 00:12
Buonasera a tutti… ho letto la discussione da cima a fondo, senza però arrivare a nessuna conclusione sicura.
Siccome ho quattro moto che in sostanza, ormai da tre anni, non uso mai… che devo fare? Da battersene la ciolla a vendere tutto ci sono varie possibilità…
Qualcuno sa dirmi se ci sono evoluzioni recenti della questione?
Mi pare di aver capito che non sono previste sanzioni quindi … direi la prima.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
14-04-2024, 07:27
Su qualche commento ho letto che sono previsti fino a 1300€… ma quale è la reale situazione, ad oggi?
Perdonatemi, ma da un paio d’anni ho praticamente abbandonato le moto nel garage, e sono tutto meno che “sul pezzo”. Vorrei capire…
pannonico
14-04-2024, 08:48
A pensar male si fa peccato….
…ma ho la sensazione che l’obbligo di assicurazione per i veicoli fermi derivi dalla diffusione di veicoli elettrici e conseguentente aumento dei casi di incendio delle batterie al litio…
Gunflint
14-04-2024, 09:03
…ma ho la sensazione che l’obbligo di assicurazione per i veicoli fermi derivi dalla diffusione di veicoli elettrici e conseguentente aumento dei casi di incendio delle batterie al litio…
Le statistiche sugli incendi delle auto hanno numeriche differenti.
https://www.euroconsumatori.eu/articolo/2065-auto-elettriche-motore-ecco-quale-probabilita-incendiarsi
Casi per tipologia di motore
Auto a benzina: 199.533 casi di incendio
Auto ibride: 16.051 casi di incendio
Auto elettriche: 52 casi di incendio
Per rispondere subito alla contestazione "ma esistono meno auto eletriche in circolazione" ecco l'incidenza su 100 mila vetture vendute
Auto a benzina: 1.529,9 casi di incendio
Auto ibride: 3.474,5 casi di incendio
Auto elettriche: 25,1 casi di incendi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Gunflint
14-04-2024, 10:17
Certamente che puoi.
Ognuno di noi può liberamente credere o meno a ciò che preferisce.
Io , tra l’altro non dico nulla, ho solo pubblicato una statistica.
Ciascuno di noi può interpretarla come meglio crede.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Gunflint
14-04-2024, 10:18
Ho risposto ad un post che probabilmente è stato cancellato.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240414/030a5a1e05043e5bae67df4ce99755c5.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
14-04-2024, 12:57
Faccio sommessamente notare che “assicurazione furto e incendio” e catafalco in area privata, immobile, che guarda caso prende fuoco
puzza lontano un miglio.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
circolazione" ecco l'incidenza su 100 mila vetture vendute
Auto ibride: 3.474,5 casi di incendio
3.500 che prendono fuoco ogni 100.000 vendute? Sono barbecue, non auto...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Infatti non mi sembrano veritieri come numeri
Gunflint
14-04-2024, 17:10
Agevolo altra fonte:
https://www.newsauto.it/notizie/incendi-auto-elettriche-ibride-a-benzina-e-diesel-quelle-piu-a-rischio-dati-statistiche-2023-471879/
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240414/8d8b46e1afe60139ed23a5c02d5d0077.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
pannonico
14-04-2024, 17:44
https://www.intermediachannel.it/2023/10/23/auto-elettriche-allarme-assicurazioni-a-causa-delle-batterie/
https://www.alvolante.it/news/allarme-incendio-veicoli-elettrici-cosa-c-e-vero-381021
Mi paiono numeri assurdi ... dovrei vedere auto incendiate ogni giorno ...
Gunflint
14-04-2024, 18:13
https://www.alvolante.it/news/allarme-incendio-veicoli-elettrici-cosa-c-e-vero-381021
I dati corrispondono con quelli dei link postati da me.
Le ibride effettivamente hanno un’incidenza piuttosto elevata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
EnricoSL900
14-04-2024, 23:55
Occhèi… ma io non ho paura che prendano fuoco stando in garage. Ho paura che mi massacrino con multe buttate lì, ad minchiam, senza che io possa replicare…
A parte che pure per una strage uno ha diritto di replicare ma perchè farsi così tanti problemi per una cosa che manco chi l'ha partorita a parte qualche supercazzola la capisce? Questo è il classico esempio di obbligo indiretto ovvero:
Le moto sono ferme? si
L'area è privata? si
Ci giri e quindi metti possibilmente a rischio qualcuno? no
E allora tanto basta, male non fare paura non avere.
Se invece tu ogni tanto esci la moto ci fai 2 sgasate nello stradello anche se privato e capita qualcosa allora son cazzi.
La crcolare del Ministero dell'Interno del 08/02/2024 - Prot. n. 4054, recita:
"Il terzo caso di deroga all'obbligo dell'assicurazione si riferisce ai veicoli che non sono idonei all'uso come mezzo di trasporto e, cioè, inidonei a potersi mettere in movimento. Si tratta dei veicoli non più tecnicamente idonei ai fini della circolazione perché, ad esempio, privi del motore o delle ruote. Si ritiene che la deroga possa essere applicata anche ai veicoli che sono in evidente stato di abbandono secondo i criteri indicati nell'art. 1, commi 1 e 2 del DM 22 ottobre 1 999, n. 460".
Avete una moto non assicurata perchè non la utilizzate mai? E' parcheggiata in un garage privato chiuso? Togliete la ruota davanti e andate tranquilli....
Panzerkampfwagen
15-04-2024, 14:31
La mia k100 ha la ruota posteriore bucata.
Va bene istess?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
, ad esempio, privi del motore o delle ruote[/U][/B].
Avete una moto non assicurata perchè non la utilizzate mai? E' parcheggiata in un garage privato chiuso? Togliete la ruota davanti e andate tranquilli....
Ma anche senza toglierla.
Quelli sono ESEMPI (lo scrivono pure), una moto o un'auto posson non essere idonee alla circolazioni per mille modi visibili o invisibili e comunque è da dimostrare a chi, in che modo e quando?
Sembra come quando aliexpress ti chiede di dimostrargli che non hai ricevuto la merce e metti la foto del vuoto :lol:
Oggi ho scambiato due chiacchiere con il titolare di uno showroom di moto della mia zona. Siamo partiti da 'quanto valuti la mia moto?' per finire a parlare di questa assurda normativa.
Lui mi parlava di giugno; secondo il suo parere, se la normativa passa e non trovano un accordo accettabile (come tariffe ridotte per chi possiede un mezzo che non usa o che utilizza all'interno di proprietà private), dopo quella data ci sarà un pesante crollo dei prezzi delle moto usate.
Gabriele-1970
16-05-2024, 13:39
assicurazione riattivata oggi, ho chiesto lumi riguarda la normativa e la risposta è stata che ho comunque la possibilità di due sospensioni, ma non è più possibile lasciare il veicolo sprovvisto di assicurazione anche se inutilizzato,per esempio a me rimangono 5 mesi reidui, alla scadenza anche se decidessi di fermare la moto avrei comunque l'obbligo di assicurarla per poi sospenderla subito dopo.
Questa la loro versione poi non sò, come al solito non si capisce una mazza.....
Polizza Generali.
wgian1956
14-09-2024, 14:12
Riprendo il 3d perché a fine ottobre mi scade l assicurazione e intendevo non rinnovarla fino a marzo..( moto in garage privato sotterraneo chiuso). Ci sono novità,? Controlli effettuati?Qualcuno non l ha rinnovata e si è visto la guardia di finanza in casa ?
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
Non credo che scomodino la finanza, e' pero possibile multare chi non risulta assicurato tramite il portale dell automobilista; alcune compagnie assicuratrici affermano di comunicare le polizze attive e sospese.
E' difficile ma possibile.
Inoltre la sanzione arriverà magari tra qualche anno e non si potrà porre rimedio.
Mah.....
Ormai è un disco rotto sta faccenda
Paolo Grandi
14-09-2024, 16:31
Seguo con interesse, anche se non coinvolto.
Le assurdità (ai danni della cittadinanza) attirano sempre la mia attenzione.
Ragiono:
tutte le assicurazioni comunicano (da qualche parte) i dati dei veicoli targati. Infatti le FFOO possono accedere ad una banca dati in cui si evince, in tempo reale (durante un controllo) se il veicolo è assicurato.
Ma, appunto, c'è un veicolo circolante, che è stato fermato, e di cui si legge la targa...
Ma per tutti i targati non assicurati fermi...in cantina...? :confused:
Ci vorrebbe qualcuno che incrociasse i dati della MTC (tutti i veicoli registrati) con i dati di tutti i veicoli assicurati. E vedere quindi quelli ancora in essere, non assicurati (o non sospesi).
Poi procedere d'ufficio agli accertamenti (se non è marciante perchè privo del motore? ad es.) ed eventuali multe. E qui...
Perchè tutti i verbali devono essere firmati da un agente (per quanto ne so).
Non si può farlo fare in automatico ad una "macchina" (gli piacerebbe, ma non si può...:lol:).
Lo stesso motivo per cui i tutor sono tarati più alti che ai 130: avrebbero altrimenti troppi verbali da stilare...
Siamo in Italia e traggo conclusioni. Certamente meglio fare in modo che in nessun caso il mezzo possa circolare, anche in area privata.
giuste osservazioni. Poichè tutte le norme derivano dalla volontà del legislatore, potrebbe darsi che sia reso possibile incrociare ed emettere verbali firmati digitalmente, in situazioni come queste dove ci sono dati oggettivi. Esiste un veicolo non radiato, manca la revisione, manca l'assicurazione
Paolo Grandi
14-09-2024, 16:44
Ma senza una presa visione fisica (manca il motore = non idoneo alla circolazione = non obbligato all'assicurazione) come fare?
Ribaltare sul malcapitato l'onere della prova? Una foto? Un'Autocertificazione?
Imho...ciaone!!!
ipotizzo, ammesso che lo si voglia fare. Arriva un vigile che controlla. Oltre girare per le bancarelle dei mercati potrebbero occuparsi anche di questo. Sempre se interessa persguire in maniera approfondita, cosa che stradubito
wgian1956
14-09-2024, 17:46
Vabbè. Farò assicurazione..qualcuno mi sa indicare una assicurazione online che non abbia solo una sospensione? Adesso sono con Generali , c'è una sospensione,se dovessi farne due la seconda costa 50 euro... Sticazzi!
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
Lucernaio
14-09-2024, 21:10
Ma tutto questo circo vale anche per le auto storiche? Ho un'automobile con targa italiana di 37 anni con CRS custodita in box privato in italia, che non assicuro da 2 anni: ma pretendono l'assicurazione anche in questi casi?
... a fine ottobre mi scade l assicurazione e intendevo non rinnovarla fino a marzo...
la mia scade a fine dicembre , non posso sospenderla prima ,vorrei rinnovarla ad aprile .
La mia paura è che rimanendo senza assicurazione per qualche mese al momento del rinnovo possano creare "problemi" ....
Chiedi, ma la compagnia non dovrebbe dire nulla.
Altrimenti sospendila un paio di giorni prima della scadenza e poi la riattivi ad aprile e risolvi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
wgian1956
15-09-2024, 07:33
Di solito si può sospendere solo se ti restano almeno 30 giorni..... Altrimenti devi esaurirli e rinnovarla.
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
ginogino65
15-09-2024, 09:01
... che non assicuro da 2 anni ..
Se è ferma da più di due anni avresti dovuto per preservale le gomme smontare le ruote, se lo hai fatto non hai l'obbligo di assicurarla, se non l'hai fatto smontale e sei a posto.
Paolo Grandi
15-09-2024, 09:20
Appunto.
Renderla NON idonea alla circolazione...
Alla mia ho tolto la sella e batteria più inidonea di così :lol:
Ho pure il blocca disco ma ho perso la chiave :lol: anzi ora che ci penso pure le chiavi sue non so più dove siano
Comunque sta senza assicurazione da settembre 2023 e nessuno mi rotto le balle
Il problema inizia a luglio 24.
Eventuali sanzioni arriveranno entro 3 anni.....
Bisogna capire se i controlli verranno fatti digitalmente oppure sulla pubblica strada.
Tema già trattato alla noia, ho anche postato un estratto della circolare del ministero.
Perchè voler essere più realisti del re?
Se il mezzo è chiuso in un box privato dormire tranquilli, basta renderlo inidoneo alla circolazione (come lo lascio alla vostra fantasia).
Invece, se è in un luogo privato ma aperto al passaggio del pubblico (es: parcheggio condominiale) conviene assicurare.
er-minio
16-09-2024, 14:30
Ma senza una presa visione fisica (manca il motore = non idoneo alla circolazione = non obbligato all'assicurazione) come fare?
Ribaltare sul malcapitato l'onere della prova? Una foto? Un'Autocertificazione?
Io li aspetto al varco.
Tra l'altro nei vari casini questi ultimi due anni ho saltato un paio di bolli e li ho riparificati ora.
Aspetto solo che mi vengono a chiedere perchè la moto non è assicurata e gli mando una foto:
https://jnkmail.com/private/qde/mezzaerre.jpg
:evil4:
Gilgamesh
01-01-2025, 07:52
Mi sono un po' perso anche qui, ma ieri sera se ne e' parlato a tavola e mi sono accorto di non essere aggiornato.
Come siamo messi?
siamo messi che le mie due moto sono entrambe senza assicurazione, una perche è storica l'altra perche è scaduta a ottobre
Male non fare paura non avere
La mia assicurazione non mi ha fatto nessunissimo problema ed ho sospeso come al solito, presumibilmente fino ai primi di aprile.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
01-01-2025, 13:53
Quoto skiv.
inoltre delle mie come sopra romargi alcune son state sospese mediante qualche firma aggiuntiva
(tesa a parare il culo a compagnia in caso di .....)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |