PDA

Visualizza la versione completa : Assicurazione per veicoli fermi in aree private


Pagine : [1] 2

er-minio
20-12-2023, 13:39
Questa mi è nuova:
https://www.inmoto.it/news/approfondimenti/2023/12/19-6939984/scatta_l_obbligo_assicurativo_anche_per_i_veicoli_ fermi

Ma è una follia.
Spero almeno che facciano delle assicurazioni specifiche per roba che non si muove?
O inmoto ha preso fischi per fiaschi?

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32021L2118

dieffe79
20-12-2023, 13:52
Nessun fischi per fiaschi. La Direttiva è del 2021 se non sbaglio e da fine anno diventa obbligatoria. Hanno calcolato il rischio statico, del tipo: in una rimessa condominiale giace un veicolo abbandonato in condizioni pericolose, un bambino si fa male, il proprietario del veicolo risarcisce con la RC. Spiegazione molto sommaria ma il concetto è quello.

R90S
20-12-2023, 13:56
Sarà felice il mio amico G., collezionista, che ha 150 moto ferme nel suo museo privato... :(

Paolo Grandi
20-12-2023, 13:56
Imho, è vero. E, concordo, allucinante.
Inizialmente addirittura pareva che non si potesse neppure sospendere l'assicurazione.
Poi non so se finirà così.

er-minio
20-12-2023, 14:03
Spiegazione molto sommaria ma il concetto è quello.

Ho capito. Ma a 'sto punto fammi assicurare in altro modo.

Ho una moto, immatricolata, non marciante a Roma. Sarà interessante capire come dirgli che non è "adatta all'uso".

valz
20-12-2023, 14:33
“Rimarrà comunque il diritto di sospendere la polizza assicurativa tutte le volte che si vuole, ma per un massimo di 10 mesi nell’annualità di assicurazione”

Ma se la sospendo, non è senza assicurazione lo stesso?
Quindi è come prima..la cosa non mi è chiara

Smarf
20-12-2023, 14:36
è una follia.
tra l'altro non ne capisco l'utilità visto che è possibile sospendere l'assicurazione fino a 10 mesi l'anno

valz
20-12-2023, 14:49
Altra domanda, ma quando la assicuro non mi chiedono la revisione?
Se non la uso come faccio a farla?

twinings501
20-12-2023, 14:50
Mi accodo alla domanda di valz.

Qual è il senso di questa normativa se la sospensione è comunque concessa?
Se un veicolo ha l'assicurazione sospesa, in quel frangente non è coperto.
Quindi dov'è la vera novità?

Skiv
20-12-2023, 15:36
No in genere, almeno a me. la revisione non me l'hanno mai chiesta.
Per la domanda sopra mi vieni in mente solo una cosa
Biscottino alle assicurazioni, nel senso che tu assicuri, quindi paghi e sospendi, loro pigliano l'obolo a rischio zero, lo stato raccatta 2 lire di tassazione sulla transazione e te basta esibire il contratto seppur sospeso che non userai mai. una specie di una tantum sui mezzi fermi.

Someone
20-12-2023, 15:40
Qual è il senso di questa normativa

Far girare soldi a vantaggio di assicurazioni e stato...

ValeChiaru
20-12-2023, 15:43
"Veicolo fermo perchè non marciante"..
"Veicolo fermo perchè non mi posso permettere di assicurarlo".. Pagano loro?

Fino a prova contraria è una tassa di circolazione anche se fermo su suolo pubblico, quindi la vedo dura possano obbligarmi in casa mia.

Poi si, tante compagnie scassano gli attributi se non hai la revisione fatta quindi o cambiano il loro regolamento interno o ciaone.

Lev_Zero
20-12-2023, 15:52
non mi posso permettere di assicurarlo.. Pagano loro?


Pensi che a loro interessi qualcosa?

La soluzione è che tu vendi\rottami il mezzo, così poi te lo puoi permettere.:)

Skiv
20-12-2023, 16:02
Ma si poi tutti contenti a stipulare assicurazioni "statiche" a 4 soldi, tanto sono solo pochi euro. Peccato che 10 quì, 20 là alla è così che alla fine si diventa sempre più poveri.
E' malizioso pensare che qualcuno abbia qualche tipo di interesse che non sia il bene comune?
Fossero anche 10 euro all'anno, moltiplicati per tutti i mezzi fermi ne esce na bella sommetta. Che pezzenti.

valz
20-12-2023, 16:16
No in genere, almeno a me. la revisione non me l'hanno mai chiesta.
.

D'accordo non te la chiedono al momento della sottoscrizione, ma è inteso che tu debba averla, se fai un incidente guardano se c'è..
Quindi?

dieffe79
20-12-2023, 16:23
Non confondiamo due cose diverse. Il veicolo abbandonato su suolo pubblico deve sempre essere assicurato perché la circolazione stradale prevede sia i veicoli marcianti che quelli in sosta. Ad esempio: causa incidente stradale due veicoli si scontrano e uno va a finire contro un veicolo fermo su area pubblica, anche il veicolo fermo deve essere coperto da RC, che poi sarebbe la disciplina finora utilizzata.
L’altro caso, da quello che ho capito, dovrebbe essere un’alternativa all’art 2043 c.c. Vado a memoria “…chiunque cagioni un danno ingiusto…. deve risarcire…”
Finora subentrava una responsabilità materiale personale e una risarcibilità diretta da parte dell’autore eventualmente da esperire per vie legali, con la RC risarcisce direttamente la compagnia. Poi sui se e i ma non saprei dire, bisognerebbe vedere al riguardo il regolamento ISVAP o sentire un assicuratore.

nic65
20-12-2023, 16:41
pensassero a far mettere in regola tanti disgraziati che girano con le auto non assicurate piuttosto...che dalle statistiche sono in aumento

er-minio
20-12-2023, 16:55
Si, qui si parla di veicoli su terreni privati.
Se stai su suolo pubblico devi, giustamente, essere assicurato.

Ma se io ho una moto ferma in garage privato e chiuso che non uso… non vedo quale sia il motivo di dover fare una polizza.

D@go
20-12-2023, 17:02
E non vedo nemmeno come possano pensare di applicare la legge visto che ad oggi non si riesce ad impedire che un veicolo giri senza senza assicurazione.

Ah , vorrei capire come si possa chiedere un risarcimento ad un veicolo parcheggiato regolarmente anche se su strada pubblica (coperto da RC) .

Se il veicolo é fermo in base a cosa uno può pensare di poter essere risarcito ?

Tipo il bambino in bicicletta citato sopra ...



Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

dieffe79
20-12-2023, 17:02
C’è privato e privato… faccio un esempio: come detto una rimessa condominiale è accessibile dai soli condomini però se all’interno dello spazio privato ne deriva un danno a terzi deve comunque essere risarcibile.
Non so… forse si dovrebbe dimostrare che il luogo è esclusivamente ad uso personale e non accessibile da alcuno ma insomma comincia ad essere complicato da dimostrare.

R90S
20-12-2023, 17:06
Nella realtà, leggendo bene il testo, immagino che molti avvocati si sbizzarriranno a escogitare cavilli ed esclusioni.
Ad esempio, l'esenzione riconosciuta a veicoli "non in grado di circolare" potrebbe benissimo essere interpretata come applicabile a un tot di moto chiuse in un magazzino con portoncino blindato del quale si è persa la chiave...

dieffe79
20-12-2023, 17:08
Circa il veicolo parcheggiato su pubblica strada: è su uno stallo delimitato con quattro strisce continue? Si trova in prossimità di un incrocio? È semplicemente a margine carreggiata? È fuori carreggiata ma sulla banchina? Sono tutte cause di responsabilità. In qualunque caso il veicolo deve essere assicurato pena sequestro amministrativo e trasporto coattivo presso deposito giudiziario.

Per veicolo non in grado di circolare si intende un veicolo non in linea con le caratteristiche di omologazione del veicolo stesso. Tipo… mancano le ruote e sta sui blocchetti di cemento.

mamozio
20-12-2023, 17:18
inoltre, il c.d. "bollo" non è una tassa di circolazione (come in passato) ma una tassa di proprietà e, pertanto, è dovuto anche se il motoveicolo è fermo in un garage privato, a meno che non sia radiato dal P.R.A.
ne consegue che se il detto motoveicolo per "n" motivi, cagioni un danno ad un terzo, obbliga il proprietario a risarcire...

Skiv
20-12-2023, 17:19
si ma questo avviene perchè non è in regola col C.d.s. ma come giustamente dicono sopra non esiste al mondo che se uno che va a sbattere contro ad un veicolo PARCHEGGIATO regolarmente, ovvio non mollato in mezzo alla strada senza un senso la colpa sia di quest'ultimo.
Quindi visto che siamo nell'assurdo vorrei vedere sto tizio che entra nel mio piazzale privato, si mette a far manovra, picchia la mia macchina ferma che è lì tranquilla e la colpa è mia? Cioè devo pure ripagargli la sua? e pure la multa mi piglio? sembra normale?

dieffe79
20-12-2023, 17:31
Evidentemente non sono stato spiegato :)
Non si parla di responsabilità o meno, si parla di obbligo di sottoscrivere una RC auto e l’obbligo sussiste sia se si trovi regolarmente parcheggiata per strada, sia se si trovi in un luogo privato mantenendo le caratteristiche per circolare

Skiv
20-12-2023, 17:59
un bambino si fa male, il proprietario del veicolo risarcisce con la RC.


però se all’interno dello spazio privato ne deriva un danno a terzi deve comunque essere risarcibile.

Non si parla di responsabilità o meno

sono tutti esempi di responsabilità del risarcimento che in area privata al c.d.s. da sempre frega meno di zero visto che entrano in gioco fattori diversi dalle regole della circolazione su aree pubbliche che sono soggette a regole ben precise, se per questo anche il vaso che cade in testa al tizio di sotto o uno che in bici va contro un'auto per colpa deve risarcire poi sta in lui tutelarsi con assicurazioni più o meno coprenti di certo non ne sei obbligato.

Quindi ti chiedo, visto che è previsto dal C.d.s. che il mio mezzo in area privata o comunque quando non circolante in area pubblica possa montare accessori non omologati, avere parti mancanti, essere elaborato, non a norma,ecc,ecc.. l'assicurazione potrebbe far rivalsa su di me visto che il mezzo non rispetta il codice? Quindi sono obbligato a pagare un'assicurazione che però non mi tutela in caso di casini?

Oppure, basta che il mezzo non sia idoneo alla circolazione e siamo a posto quindi evito sta farsa?

Bon tolgo uno specchietto e sono già a posto, non è più a norma il mezzo così.

rasù
20-12-2023, 18:30
È ovviamente frutto della iperprotettività a senso unico della UE (ogni norma di sicurezza deve essere vessatoria per i cittadini) unita ad un buon lavoro della lobby assicurativa...

vorrei conoscere le cifre di questa immane emergenza che li ha costretti ad una così drastica decisione, migliaia di morti immagino...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Grobbelaar
20-12-2023, 18:36
D'accordo non te la chiedono al momento della sottoscrizione, ma è inteso che tu debba averla, se fai un incidente guardano se c'è..
Quindi?

quindi non c'entra NIENTE col discorso.
Si parlava di poter fare l'assicurazione o no.
Tu fai l'assicurazione.
Che poi l'assicurazione faccia rivalsa perche non sei revisionato son cazzi tuoi, non dello stato.
Per lo stato sei assicurato.

arbè
20-12-2023, 18:41
Credo che ci sarà da sguazzare sull' interpretazione di aree private: mi viene in mente che se il veicolo è a casa mia, chiuso a chiave nel mio garage, perché dovrei assicurarlo?
Forse devo garantirmi se un amico che mi viene a trovare se la fa cadere addosso?:confused:
Vale anche per un eventuale ladro?:confused:
Perché il mio assicuratore quando mi viene a trovare è sempre allegro?:mad:

essemme
20-12-2023, 19:08
la roadster in inverno la sospendo e la metto in garage, a parte l'rc da circolazione il resto rimane attivo, idem per la moto che peraltro non sospendo mai

marameo
20-12-2023, 19:14
Sarà da vedere bene cosa intendono per area privata, non credo che sia la stessa cosa un area privata condominiale accessibile da un area privata recintata ad uso esclusivo e comunque non accessibile a un box, che è pur sempre un area privata.

Madmazz
20-12-2023, 19:24
Che notizia :cry: credevo di potermene fregare ed invece ho una 50 Special del '78 in garage...

TAG
20-12-2023, 20:12
quindi

per ogni bollo ci dovrebbe essere una assicurazione? (salvo deroghe)

chi verifica e chi sanziona?

Buda
20-12-2023, 20:16
Anche no....
I mezzi ultrattentennali ad esempio non pagano più il bollo inteso come tassa di possesso, ma devi pagare il bollo inteso come tassa di circolazione solo se effettivamente circoli.
Pertanto.....
È più facile invece incrociare i dati dei veicoli intestati, con quelli assicurati.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

dieffe79
20-12-2023, 20:20
Facciamo il distinguo normativa pre e post.
Pre: obbligo di RC per qualsiasi mezzo posto in area pubblica. Questo significa che anche se mi vengono addosso con la mia auto parcheggiata che non muovo da 5 anni devo comunque aver una RC, se non c’è l’ho scatta il sequestro.
Post: obbligo di RC per qualsiasi mezzo posto in area pubblica o PRIVATA a meno che in area privata il mezzo non sia circolante (quindi senza un elemento fondamentale del veicolo, motore, ruote ecc.). Occhio però perché un mezzo messo in tal modo (praticamente un rottame) proprio alla normativa dei rifiuti speciali viene equiparato ex testo unico ambiente ed art. 923 c.c.
Stavo pensando che forse ma dico forse si potrebbe obiettare all’obbligo dimostrando che il luogo è assolutamente privato ed inviolabile da terzi ma risulterebbe difficile dimostrarlo.
A tal proposito l’osservazione del collega forumista dell’eventuale ladro che si fa male dopo effrazione è tutt’altro che peregrina…

Paolo67.
20-12-2023, 20:37
Come ha già scritto qualcuno, ma se non beccano quelli che addirittura, già ora, circolano senza assicurazione, un motivo ci sarà...e adesso sarebbero in grado di passare al setaccio migliaia e migliaia di veicoli fermi in garage...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

er-minio
20-12-2023, 20:44
Post: obbligo di RC per qualsiasi mezzo posto in area pubblica o PRIVATA a meno che in area privata il mezzo non sia circolante (quindi senza un elemento fondamentale del veicolo, motore, ruote ecc.). Occhio però perché un mezzo messo in tal modo (praticamente un rottame) proprio alla normativa dei rifiuti speciali viene equiparato ex testo unico ambiente ed art. 923 c.c.
Stavo pensando che forse ma dico forse si potrebbe obiettare all’obbligo dimostrando che il luogo è assolutamente privato ed inviolabile da terzi ma risulterebbe difficile dimostrarlo.

Grazie dieffe

Su veicoli parcheggiati su suolo pubblico o accessibile dal pubblico non ci piove - devi essere assicurato, e mi pare ragionevole.

Io sono nella situazione che tu descrivi: rottame che sta dal meccanico, non marciante.
Che devo fare?

Oltretutto, la ma domanda è: ma 'sta roba diventa attiva il 28 Dicembre. Ma cazzo una comunicazione da qualche parte?

dieffe79
20-12-2023, 21:38
La normativa parla chiaro, se mancante dei requisiti alla circolazione l’assicurazione non è dovuta.
Occhio però ad un controllo della polizia locale o del NAS dei CC perché quel mezzo in quelle condizioni, una volta superato il termine di deposito temporaneo che andrebbe accertato caso per caso, equivale ad un rifiuto speciale ed andrebbe radiato e smaltito come tale. La sanzione se non mi ricordo male è di 6000 euro e, se non ho capito male, visto che sta in un’officina, ci passa i guai anche il titolare che si prende una denuncia.

paolo b
20-12-2023, 21:49
(..) obbligo di RC per qualsiasi mezzo posto in area pubblica o PRIVATA a meno che in area privata il mezzo non sia circolante (quindi senza un elemento fondamentale del veicolo, motore, ruote ecc.). Occhio però perché un mezzo messo in tal modo (praticamente un rottame) (..)

A questo punto, non vedo il problema: se il mezzo è in area privata e non è in grado di "circolare" l'assicurazione non sarà necessaria, corretto? Io da anni, ai mezzi sui quali sospendo l'assicurazione (moto o camper) tolgo la batteria.. dopo che un assicuratore mi aveva paventato il potenziale rischio in caso di furto (per esempio). Adesso magari sulla moto toglierò la ruota posteriore... quattro bulloni et voilà..

Paolo Grandi
20-12-2023, 21:58
Leggendo qui:

https://www.moto.it/news/assicurazione-obbligatoria-anche-per-i-veicoli-fermi-e-legge-europea.html

la situazione è ancora ben nebulosa.
Bisogna aspettare. In altre parole, bisogna vedere come l'Italia (e le ns. assicurazioni) recepirà la norma.
Ma appare abbastanza probabile che un qualche tipo di assicurazione sarà richiesta.

GTO
20-12-2023, 22:20
Non mi resta che sperare in una bella rivoluzione alla francese, magari che parte proprio dalla Francia.
E' incredibile, c'è ancora chi vuole essere in regola con la legge ma la situazione è sempre più insostenibile.
Inizio a invidiare chi va in giro senza assicurazione incurante di tutto


Leggendo qui:

https://www.moto.it/news/assicurazione-obbligatoria-anche-per-i-veicoli-fermi-e-legge-europea.html

la situazione è ancora ben nebulosa.


L'articolo dice:
"Il risultato potrebbe essere quello di un indebolimento della nostra ricchezza potenziale. Così come è accaduto per le auto vecchie ma non troppo e con tanti cavalli nel motore, l’introduzione del superbollo le ha fatte sparire in pochi anni. Oppure nel campo della nautica anch’esso inaridito per le stesse ragioni e che ha visto un fuggi fuggi di tanti armatori verso porti esteri di confine."

ma davvero non abbiamo imparato niente dall'esperienza del superbollo?

Attentatore
20-12-2023, 22:29
penso che sia una soluzione valida per molti furbetti....

er-minio
20-12-2023, 22:31
Occhio però ad un controllo della polizia locale o del NAS dei CC perché quel mezzo in quelle condizioni, una volta superato il termine di deposito temporaneo che andrebbe accertato caso per caso, equivale ad un rifiuto speciale ed andrebbe radiato e smaltito come tale. La sanzione se non mi ricordo male è di 6000 euro

È una follia.
Penso/spero sia una di quelle cose che non siano mai “enforced”. Se no qualsiasi restauratore moto, ma anche chi ne tiene semplicemente 3/4 ci passa i guai.

RedBrik
20-12-2023, 22:40
Credo che ci sarà da sguazzare sull' interpretazione di aree private: mi viene in mente che se il veicolo è a casa mia, chiuso a chiave nel mio garage, perché dovrei assicurarlo?
Forse devo garantirmi se un amico che mi viene a trovare se la fa cadere addosso?:confused:
Vale anche per un eventuale ladro?:confused:


credo, vado a memoria, che una delle motivazioni della cosa sia proprio questa, nata da un caso reale che ha fatto giurisprudenza.

In quanto titolare di un mezzo che può circolare assumi il rischio che tuo figlio/nonno/fratello o un ladro o altri possa prenderlo e farci un incidente. Se non è assicurato chi subisce incidente rischia di rimanere scoperto, o pagato da Pantalone (no grazie, non vedo perchè dovrei), e quindi l'obbligo viene messo a chi detiene il mezzo, che ha comunque più senso di obbligare ogni figlio/nonno/fratello a farsi un'assicurazione RC per un mezzo non suo.

Ripeto, vado a memoria ma mi pare che esattamente questo caso sia finito in tribunale.

In un caso del genere la parte lesa si ritrova scoperta e inculata, se il figlio/nonno/fratello non ha soldi e il titolare del mezzo pure. E quindi per tutelare la parte più debole, cioè il povero tapino che subisce l'incidente, si va a mettere un obbligo per la parte più ovvia, cioè il titolare del mezzo.

In una certa misura è analogo all'obbligo che c'è per chi ha armi a casa di garantire la corretta custodia. Siccome però la macchina in cassaforte non ci sta, boh, forse diventava complesso.

Mi pare assurdo che la norma possa convivere con la possibilità di interrompere assicurazione.

La soluzione per i collezionisti sarà di rendere i mezzi non circolanti e radiarli. Tanto se di collezione statica si tratta, va bene anche così.

Se poi uno ha 150 moto non credo che abbia problemi per pagare assicurazione.

kloontz
20-12-2023, 23:05
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX%3A62013CJ0162
Questa la sentenza, c'è anche il testo in italiano.
Il concetto nuovo rispetto al passato è quello di USO, mentre in passato era quello di CIRCOLAZIONE.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

GTO
20-12-2023, 23:08
Quindi?
dacci una buona notizia che qui si è capito che bisogna pagare di più

Perché se circolo la sto usando
Quando può accadere che circolo senza usarla?
Oppure la uso senza circolare?

Paolo Grandi
21-12-2023, 06:23
Ovviamente, chi non ha nulla da perdere o è alla canna del gas se ne fregherà.
Penso però che, dati i presupposti, siano una minoranza.
Per gli altri il rischio è di piombare in una situazione kafkiana.
Ripeto: aspettiamo di vedere i regolamenti relativi.

kloontz
21-12-2023, 06:37
Quoto Paolo Grandi.
La sentenza esprime un principio, bisogna vedere come viene implementato.
Potrebbero incrociare le banche dati e mandarti un avviso da pagare come la TARI, oppure potrebbero all'opposto non fare nulla.
Non ho buone notizie da dare a @GTO per questo motivo.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

D@go
21-12-2023, 07:32
@RedBrik Nelle polizze RC paghiamo già una quota che va nel fondo vittime della strada che serve appunto a risarcire chi è vittima di ignoti mezzi non assicurati ecc ...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Grobbelaar
21-12-2023, 07:35
quindi abbiamo gente che guida bici nel traffico in mezzo alla strada, non assicurati, e io dovrei assicurare una moto che sta sotto un telo da due anni, chiusa nel mio box, a casa mia?
Dico, ma da quando siamo diventati dei poveri deficienti?
Chi ha queste brillanti idee deve solo morire male e togliere il disturbo.

brag
21-12-2023, 07:40
La sentenza si riferisce ad un veicolo CIRCOLANTE in un'area privata, o sbaglio?

Skiv
21-12-2023, 08:14
se mancante dei requisiti alla circolazione l’assicurazione non è dovuta.

quindi basta togliere uno specchietto come dicevo sopra.
Vedere Art. 72 senza dover togliere fantomatiche ruote o altro.

Sgualfone
21-12-2023, 08:32
RedBrik hai scritto "al pari delle armi" ma la differenza è che io che possiedo la pistola ho il dovere di custodirla al meglio, se entra un ladro e smura la cassaforte e poi riesce ad aprirla e la usa per un crimine io sono tranquillo perché posso dimostrare che l'arma era custodita in un'abitazione privata e che a sua volta era in una cassaforte quindi effrazione e scasso (ammesso che io non abbia lasciato tutto aperto) con la macchina è uguale, se è in un box chiuso e la macchina è a sua volta chiusa il ladro deve scassinare il box e poi scassinare la macchina ed in fine in qualche modo alterarla per accenderla... di cosa stiamo parlando?

Se invece analiziamo il nipote/nonno/figlio/chiunque che possa venire in possesso delle chiavi è sua precisa responsabilità non fare ca...ate altrimenti paga e se non può finisce ai lavori forzati ma se si dimostra l'incauta custodia anche il proprietario ne risponde al pari dell'arma, ovvio che in questa situazione siamo più borderline e per quel che mi riguarda se fermi il veicolo devi renderlo non disponibile a chiunque a stretto giro ne avesse la disponibilità in precedenza, prendi le chiavi e le metti in cassaforte, togli 2 ruote, togli la batteria... non di certo per il ladro.

aspes
21-12-2023, 09:02
posto che nessuno si mettera' a fare il giro dei box , l'unica possibilita' e' che qualcuno si metta a spulciare il PRA e voglia fare una verifica personale (il collezionista da 150 moto).
Direi che se il collezionista stacca un polo della batteria alle moto e' gia' in regola.
Il che nulla toglie alla demenzialita' della cosa, ma conto sempre sulla rinomata inefficienza e inapplicabilita' delle norme in italia, almeno una certezza radiosa ce l'abbiamo, se non si preoccupa il ragazzotto di scampia sul motorino rubato senza documenti e senza casco non preoccupiamoci noi

PMiz
21-12-2023, 09:23
Mi viene da pensare che poichè attualmente non tutti i veicoli registrati sono tenuti ad avere una assicurazione (ma solo quelli circolanti) e poichè ci sono "furbetti" che invece circolano senza assicurazione, siccome l'autorità preposta non riesce a controllare efficientemente il fenomeno, la soluzione trovata sia stata la più banale: Tutti i veicoli registrati devono essere assicurati ... cosi si sposta il difficile problema di controllare sulle strade al più facile problema di verificare tra banche dati, comodamente seduti in ufficio ...

Esattamente come è stato fatto con il bollo quando è passato da "di circolazione" a "di proprietà" ...

Facile come soluzione, no?

A questo punto viene ovviamente da chiedersi come possa continuare ad essere "sospendibile" l'assicurazione di un veicolo ...

E' chiaramente un gigantesco assurdo ...

Viene ovviamente da pensare che per ovviare a questo assurdo, come prossimo passo le assicurazioni dei veicoli non potranno più essere sospese ...

PMiz
21-12-2023, 09:39
... se non si preoccupa il ragazzotto di scampia sul motorino rubato senza documenti e senza casco non preoccupiamoci noi

Mio caro Aspes ... purtroppo sai benissimo che non funziona cosi ...

Il ragazzotto in questione se ne sbatte il belino delle leggi, delle autorità statali, di eventuali ufficiali giudiziari, di prelievi forzosi dal cc, ecc. perchè semplicemente vive ignorando queste cose ...

Come puoi costringerlo a pagarsi l'assicurazione? Mandandogli l'ufficiale giudiziario a Scampia? Probabilmente manco riuscirebbe a trovare l'indirizzo, e se anche lo trovasse, probabilmente direbbe che non l'ha trovato a casa per evitare problemi ...

Noi invece per formazione "onesta" piuttosto che correre il rischio di qualche minimo casino amministrativo siamo pronti ad abbassare prontamente le brache ... e l'ufficiale giudiziario nel tuo caso sa esattamente dove trovarti e non ha assolutamente timore a farlo ...

Lev_Zero
21-12-2023, 09:52
Stavo per dirlo io... c'è una discreta differenza tra chi non ha nulla da perdere, e il cittadino medio (onesto e pirla) con tutto da perdere.

E' anche chiaro che, nel caso questa roba fosse vera e soprattutto si avvicinasse al normale costo di una polizza RCA, a rimetterci saranno quelli che hanno 1-2 ferri vecchi in garage, magari tenuti più per ricordo che altro, che saranno costretti a vendere\radiare se non vogliono spendere.

Il collezionista serio la strada la trova, sicuro.

mannic79
21-12-2023, 10:03
Con assicurazione sospesa, se si provoca un incidente o altro, si è comunque assicurati. C'è però una franchigia di 5000 euro. Questo nella mia polizza almeno...

aspes
21-12-2023, 10:34
tutto il busillis sta nel "non in grado di circolare". Che puo' andare dal "ho levato le chiavi e le conservo a casa" fino a "ho levato il motore e la moto la tengo in salotto".

PMiz
21-12-2023, 10:39
Io ho un DR BIG del 1990 su uno scaffale, completamente smontato.
Credo che rientri ampiamente nella definizione "non in grado di circolare" ...
A meno che l'eventuale ladro si metta di buzzo buono a rimontarlo ...

PMiz
21-12-2023, 10:47
In effetti come scrive Aspes "non in grado di circolare" è una definizione che apre a tante aree di interpretazione "grigie" su cui i legulei andranno a nozze ...

Mi viene da pensare che il semplice "ho levato" le chiavi non sia sufficiente perchè già al giorno d'oggi decinaia di auto vengono rubate senza che le chiavi siano presenti, quindi un veicolo senza chiavi presenti non lo mette al riparo dal normale "stato dell'arte" ladresco ...

Probabilmente servirà qualcosa di più "hard" ...

Già il togliergli una ruota ma lasciarla li vicino potrebbe essere considerato non sufficiente in caso di casini seri?

Con le auto vecchie puoi togliergli la calotta dello spinterogeno ... operazione abbastanza rapida e di sicuro effetto ... mi pare improbabile che un malintenzionato possa avere con se una calotta dello stesso modello ...

Oppure togliere il distributore rotante contenuto nello spinterogeno stesso ... ancora più comodo perche non devi nemmeno staccare i cavi delle candele ... che poi quando li rimetti ti incasini e cambi l'ordine di accensione ... :lol:

Smart
21-12-2023, 10:57
temo che non sia altro che la tecnica "dell'inculata progressiva"

prima obbligano all'assicurazione tutti i mezzi con possibilità di sospensione della polizza (ridicolo), prossimo passo eliminano la possibilità di sospendere...

et voilà les joex sont faits

Lucky59
21-12-2023, 10:58
A questo punto viene ovviamente da chiedersi come possa continuare ad essere "sospendibile" l'assicurazione di un veicolo ...



La soluzione si trova, non è così difficile. Si possono introdurre dei limiti al numero di sospensione nell'arco dei 12 mesi e dei limiti alla durata della sospensione. Ma la cosa davvero importante è che, comunque, TUTTI avranno l'obbligo di assicurare i veicoli immatricolati di loro proprietà, quindi sarà estremamente facile identificare chi non si assicura e sanzionarlo nel caso abbia commesso infrazioni o causato incidenti durante la sospensione dell'assicurazione. Io ritengo che sia una iniziativa di civiltà, visto che le stime ANIA parlano di un 30% di evasione dall'obbligo di assicurazione. Alla fine andrà a beneficio di tutti, e se hai la collezione di "ultime vere GS" e non ti garba di pagare il dovuto le farai radiare.

PMiz
21-12-2023, 11:03
Civiltà sarebbe non dover rompere i coglioni alla maggioranza onesta per tentare di mettere una pezza alla minoranza disonesta ...

IMHO

Smart
21-12-2023, 11:07
quindi sarà estremamente facile identificare chi non si assicura e sanzionarlo nel caso abbia commesso infrazioni o causato incidenti durante la sospensione dell'assicurazione.

perchè invece ora è complicato verificare se uno che ha commesso un incidente ha l'assicurazione sospesa?

per caso fai l'assicuratore?

carlo46
21-12-2023, 11:09
La soluzione si trova, non è così difficile. Si possono introdurre dei limiti al numero di sospensione nell'arco dei 12 mesi e dei limiti alla durata della sospensione. Ma la cosa davvero importante è che, comunque, TUTTI avranno l'obbligo di assicurare i veicoli immatricolati di loro proprietà, quindi sarà estremamente facile identificare chi non si assicura e sanzionarlo nel caso abbia commesso infrazioni o causato incidenti durante la sospensione dell'assicurazione. Io ritengo che sia una iniziativa di civiltà, visto che le stime ANIA parlano di un 30% di evasione dall'obbligo di assicurazione. Alla fine andrà a beneficio di tutti, e se hai la collezione di "ultime vere GS" e non ti garba di pagare il dovuto le farai radiare.

commento piuttosto incredibile.
La mia Yamahina ferma da due anni in un garage sopra un soppalco alto due metri è un pericolo per l'umanità?
In realtà una assicurazione dovrebbe sempre corrispondere ad un rischio potenziale, quale appunto la circolazione di un veicolo.
Non sussistendo per un veicolo di un cittadino onesto fermo in un garage alcuna situazione di pericolo se la inventano di sana pianta.
Di questo passo anche le assicurazioni per incidenti domestici, ben più rilevanti a livello di rischio potenziale, diventeranno obbligatorie.
Così come quelle per la sanità privata, fare un gita in montagna, pescare sul torrente etc.
Lavoreremo esclusivamente per pagare assicurazioni ma saremo tutelati da ogni rischio della nostra vita.
Maledetta la comunità europea e le sue aberrazioni.
OT la Comunità Europea ha ormai deluso e stancato la stragrande maggioranza dei cittadini europei, indipendentemente dalle proprie visioni politiche.
Pochissimi ormai riconoscono la propria identità in quella istituzione di burocrati, incapaci e corrotti che tante speranze aveva generato. Continuando su questa strada il solco sarà sempre più profondo e prima o poi i popoli si ribelleranno, inevitabilmente.

Lev_Zero
21-12-2023, 11:39
Alla fine andrà a beneficio di tutti

:lol::lol::lol::lol:

Stai pescando, dai...

PMiz
21-12-2023, 11:40
In effetti in Europa il concetto di base è "è vietato tutto ciò che non è espressamente consentito" il che significa che ci considerano dei minorati che devono essere protetti da tutti i possibili imprevisti della vita ...

Dall'altra parte dell'oceano (nord america) il cocetto è inverso: "è consentito tutto ciò che non è espressamente vietato" e gli individui sono considerati persone mature responsabii delle proprie decisioni e atti ... non sei obbligato ad assicurarti, ma sei certo che se combini un casino in qualche modo (con denaro o con il carcere) dovrai pagarne il fio ...

Paolo Grandi
21-12-2023, 11:42
Assicuri una cosa che potrebbe ipoteticamente danneggiare un altro.
Di te, se ti fai male da solo, alla UE...ci siamo capiti.

Concordo, in questo caso, sull'aberrazione.

Skiv
21-12-2023, 11:47
che poi per assicurare un mezzo ci vuole la targa, ci sono anche mezzi che non hanno nè documenti nè numero di telaio, quindi una moto targata seppur ferma in garage è automaticamente più pericolosa che un cross una minimoto o un go-kart o un prototipo ad uso ludico?

marcio
21-12-2023, 11:51
non sono esperto in materie legali ma mi pare di capire che la cosa non sia automatica e che l'italia non ha fatto alcun passo in quella direzione.

un provvedimento del genere non potrebbe mai passare prima di elezioni, e qui da noi siamo praticamente in campagna elettorale costante
quindi passeranno anni

er-minio
21-12-2023, 11:56
Io ritengo che sia una iniziativa di civiltà, visto che le stime ANIA parlano di un 30% di evasione dall'obbligo di assicurazione. Alla fine andrà a beneficio di tutti, e se hai la collezione di "ultime vere GS" e non ti garba di pagare il dovuto le farai radiare.

La civiltà é quella cosa per cui, se io ho un veicolo che non uso e tengo fermo dovrei avere la possibilità di sospendere qualsiasi tipo di bolla/imposta. É semplicemente un oggetto di mia proprietà tenuto (non in movimento) su proprietà privata.

Il momento in cui lo metto su strada devo, ovviamente, avere tutto in regola e se mi becchi altrimenti mi fai un culo quadruplo.

Questa legge non c'entra nulla con l'evitare i veicoli su strada non assicurati, perchè quello si fa con il controllo (ANPR, etc.).

Questa legge è introdotta come "protezione" in caso ci sia un incidente con un veicolo il area privata non assicurato (e qui, già cambia perchè invece di stare stoccato in un garage, magari il veicolo viene usato per campi).
In questo caso – non so come funziona a livello europeo – ma in Italia, come qualcuno giustamente faceva notare c'è il fondo vittime della strada che interviene e fa già parte del costo assicurativo che si paga normalmente.
Oltretutto sarebbe interessante capire quanti sono questo tipo di incidenti.

rasù
21-12-2023, 11:57
posto che nessuno si mettera' a fare il giro dei box , l'unica possibilita' e' che qualcuno si metta a spulciare il PRA

Come per il bollo passato a tassa di proprietà, questa novità è potenzialmente un'arma letale per inviare sanzioni in maniera automatica senza dover rafforzare i controlli fisici. Così come un mezzo registrato al pra, se non risulta bollato, si può multare da semplice controllo telematico senza dover contestare la effettiva circolazione, così potrà essere per l'assicurazione.

Come dicevo, devono davvero esserci state migliaia di morti o feriti gravi da veicoli in queste condizioni per creare un allarme sociale e giustificare un provvedimento così vessatorio...



Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

roberto40
21-12-2023, 12:03
Sentivo dire che mezzi chiusi in box o comunque in area privata e non accessibile ad estranei, non necessita di essere assicurato, così come mezzi utilizzati ad esempio in pista e non omologati per circolare su strada, oppure moto esposte in negozi e non utilizzati per la circolazione. Se invece sono parcheggiati in area condominiale e quindi accessibile ad altri, allora vanno assicurati. Però attualmente questi cavilli normativi non sono ancora chiari.

Lev_Zero
21-12-2023, 12:03
Ma poi ci sono altre mille questioni: mi risulta che ad oggi, ad esempio, le normali RC non coprono in caso di incidente fuori da luogo pubblico (esempio, pistate con moto assicurate). Quindi anche questo sarà adeguato? Altrimenti a che cosa serve?

Poi, adesso ci sono già polizze di rischio statico (tipo rimorchi, ecc). Potrebbe essere lo stesso per un mezzo tenuto fermo?

In ogni caso, più che il numero di incidenti o feriti, hanno fatto bene il calcolo di quanti miliardi in più in cassa arriverebbero, questo è sicuro (anche perchè ci vogliono 2 secondi: veicoli registrati - veicolo assicurati e ottieni già il potenziale bacino).

er-minio
21-12-2023, 12:13
Sentivo dire che mezzi chiusi in box o comunque in area privata e non accessibile ad estranei, non necessita di essere assicurato

Così avrebbe più senso.

fastfreddy
21-12-2023, 12:14
Forse le assicurazioni chiederanno di dichiarare che il mezzo si trova in un box privato, non accessibile ... sarebbe l'unica scappatoia (a parte smontare le ruote ecc)

Altrimenti la vedo dura

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Paolo67.
21-12-2023, 12:24
Così avrebbe più senso.

Anche io ho visto un video di un tizio,affidabile, che diceva così, ma anche che finché la cosa non va in gazzetta non è ancora chiusa.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

RedBrik
21-12-2023, 12:50
La civiltà é quella cosa per cui, se io ho un veicolo che non uso e tengo fermo dovrei avere la possibilità di sospendere qualsiasi tipo di bolla/imposta. É semplicemente un oggetto di mia proprietà tenuto (non in movimento) su proprietà privata.


prendendo infatti un paese "normale", diciamo uno a caso, la Germania, funziona così.

La macchina è targata? Allora in teoria circola (altrimenti che senso ha averla targata?) e quindi c'è obbligo di assicurazione, perchè in teoria chiunque la può prendere e ammazzarci qualcuno.

Un'alternativa, cioè obbligare la gente a standard di "controllo" pari a quelli che si applicano alle armi sarebbe decisamente più complesso, oneroso, e meno caro. Altra alternativa, cioè far pagare, in caso di incidente, a Pantalone, sarebbe ingiusto, perchè non mi è chiaro come mai io debba pagare perchè Pino vuol tenersi l'Alfa 33 della gioventù targata in garage e suo figlio pirla ci fa un testacoda e ammazza una vecchietta. L'ultima alternativa, cioè dire alla vecchietta "sorry, è andata così, porta pazienza" è anche impraticabile. Altre alternative non ci sono.

Sempre qui, la macchina non circola perchè whatever (è una mia collezione che non muovo e non muoverò, è rotta ma la tengo vita natural durante perchè sono feticista, vado a fare un anno in Africa dai leoni, e/o altre motivazioni personali)? Allora con una lettera e le targhe nella busta la faccio "radiare" in mezza giornata. E non la assicuro. E non pago il bollo. È diventato un oggetto. Me lo tengo a casa e ci faccio quel che voglio cosciente che se qualcuno me la ruba e ci ammazza qualcun altro sto nella merda fino al collo. Ma a quel punto son cazzi miei perchè ho messo qualcuno nella possibilità di ammazzare la vecchietta con la mia auto, che io sapevo non doveva più in nessun modo poter girare.

Se un giorno mi andasse di farla circolare di nuovo in mezza giornata con un 60€ la immatricolo di nuovo e si riparte. tutto molto easy.

Il problema italiano sta nel fatto che non è facile (possibile?) radiare/reinserire l'auto/moto/trattore nel registro. Li sta il problema.

Risolto quello, la norma che un veicolo targato, e quindi potenzialmente circolante, deve essere assicurato ha la sua ratio nella giurisprudenza che indicavo prima, oltre al fatto (bonus!!) che rende immensamente facile farei controlli e pizzicare i (tantissimi!) che circolano senza assicurazione. Li fai, i controlli, con un programmino java che ChatGPT scrive in 30 secondi, non serve girare per i box.

E infatti anche quello funziona così, sempre qui. Se rimani senza assicurazione (sperimentato di persona, dimenticato di pagare un rinnovo, un anno) il registro ti invia dopo un 7-10 giorni una lettera dove ti chiede come mai hai un mezzo potenzialmente circolante, ma non assicurato, e ti invita ad assicurarlo, o radiarlo entro X, o spiegare (che ne so, magari sta da un venditore e lo stiamo esportando or something). Tutto molto lineare.

L'altro problema tutto italico, e specifico per le moto, è che le assicurazioni sono care (per vari motivi che includono truffe, livello di incidenti, gente non assicurata, assenza di competizione, tutti - interestingly - tutti problemi di carattere sociale/clturale e non legale/assicurativo) e quindi i motociclisti, che spesso hanno più di una moto, cercano, con le sospensioni, di risparmiare. Giustamente.

Sempre qui, ho 4 moto, sono tutte immatricolate, tutte targate, tutte assicurate, spendo - a memoria - circa 600€ all'anno in assicurazioni e bollo, in totale, per tutte. Mi pare una cifra congrua, e, a memoria, in Italia non potrei. Perchè? A ognuno le proprie risposte.

Come spesso succede con normativa Europea, la normativa ha una ratio ma poi quando la inserisci in un sistema legale/sociale nazionale incasinato la cosa porta a risultati "inattesi".

Però l'Italia, o altro stato singolo, è uno stato su 27 ai quali si applica la normativa, che non può (e non deve) essere fatta tenendo conto del fatto che infilata in un sistema pastrocchiato poi vengono fuori dei pastrocchi.

Ad ogni modo, si trattta di una direttiva, quindi starà al legislatore italiano, con la sua proverbiale astuzia, di quadrare il cerchio.

Lo potranno fare creando un registro automobilistico moderno, digitale, efficiente, che permette registrazione/radiazione in tempi brevi e con modalità semplici, eliminando carrozzoni inutili e costosi come l'ACI, aumentando controlli su truffe assicurazioni, su gente non assicurata, su mancanza di competizione nel settore delle assicurazioni.

OPPURE potranno farlo creando l'ennesimo mostro legale a spese dei contribuenti.

Io già so come andrà a finire ma non lo dico :)

PMiz
21-12-2023, 13:01
Redbrick, purtroppo sai che una burocrazia inefficiente è una fabbrica di comodi posti di lavoro, buoni stipendi e voti sicuri ...

RedBrik
21-12-2023, 13:05
lo sappi.

Ma allora il problema è il sistema pastrocchiato, non la normativa EU.

La normativa EU ha una sua ratio: un mezzo targato e circolante può essere preso dal figlio di Pino e causare un incidente. Ratio non teorica, caso pratico esistito. La norma tutela la parte debole, chi l'incidente lo subisce, mettendo un obbligo a chi, per vezzo, vuol tenersi mezzo targato e circolante nel garage. Ha un suo senso.

Che ratio ha l'ACI?

E che ratio ha che radiare un mezzo sia un calvario burocratico (ammesso e non concesso che sia possibile, quando ci provai io qualche anno fa era sostanzialmente impossibile ma mi pare sia camvbiato)?

E che ratio ha che in un paese dove i rimborsi assicurativi (cioè costi medici e riparazioni, cioè manodopera) sono meno cari che in Germania le assicurazioni costino (molto!) di più?

Solo che ci si è abituati "al sistema" e non si nota che è il sistema che è sputtanato.

PMiz
21-12-2023, 13:20
Posso anche essere d'accordo che se il mezzo è targato allora vada assicurato.

Però come dici tu, la procedura di dismetti targa vecchia / rimetti targa nuova non deve essere un bizantinismo / salasso ...

E comunque rimane il fatto che non si può pensare di mettere targhe smaccatamente nuove su veicoli d'epoca ... anche la targa deve essere "in sintonia" su quei veicoli ...

Però a questo punto, partendo dal presupposto di difendere tutti da tutto, dovresti pensare di rendere obbligatorie anche le assicurazioni personali contro gli accidenti della vita (ad esempio vado a sbattere in bici contro una inerme vecchietta e le rompo una gamba) ...

RedBrik
21-12-2023, 13:23
Per quelli penso anche oggi in Italia il problema non sussista, nel senso che (se è come qui) ci sono già assicurazioni specifiche che tengono conto del fatto che il mezzo si muove due volte l'anno e quindi il prezzo è di conseguenza, li tengo targati, immatricolati, assicurati, con due lire

senza troppi patemi su blocca sblocca riparti interrompi ma solo 6 volte nel calendario lunare Bizantino derivato cinese

aspes
21-12-2023, 13:32
c'e' gia' la assicurazione obbligatoria per le casalinghe (chissa' cosa diranno le femministe). Non ce l'ha nessuno.

er-minio
21-12-2023, 13:32
Altro paese: UK.

Se io ho un mezzo targato, che tengo su terreno privato e non circola, dichiaro SORN (https://www.gov.uk/make-a-sorn) (Statutory Off Road Notification) e non pago nè la tassa di circolazione, nè l'assicurazione. Perchè è un oggetto (mio) immobile chiuso in area privata.

Io ho tre moto in UK. Tutte e tre regolarmente tassate e assicurate tutto l'anno, nonostante due di queste stanno ferme quasi tutto l'inverno.
Conosco gente che ne ha 5/6 e gira la SORN regolarmente e paga tasse/assicurazioni per le moto che vuole usare, per il periodo in cui vuole usarle. É legalissimo. É normalissimo. Ha senso.

Su aree private posso avere altro tipo di copertura assicurativa, se voglio stare tranquillo, ma sono problemi miei.

T'ho già detto tempo fa che non condivido la tua fiducia su tutto quello che fanno i governi, specialmente quello europeo. :)

Comunque, per continuare il discorso:



Se un giorno mi andasse di farla circolare di nuovo in mezza giornata con un 60€ la immatricolo di nuovo e si riparte. tutto molto easy.

Il problema italiano sta nel fatto che non è facile (possibile?) radiare/reinserire l'auto/moto/trattore nel registro. Li sta il problema.

ESATTAMENTE.

Radiare il veicolo sarebbe una delle opzioni come quella della SORN sopra.
Solo che, in Italia oggi, radiare un veicolo significa "perderlo" per sempre e – non solo – avere in mano una roba che è equiparata ad una scoria nucleare.

Ci stiamo prendendo per il culo?


Attendo in riva al fiume a vedere se è effettivamente come diceva Roberto sopra: veicoli chiusi in box/rimessa senza accesso al pubblico (no garage condominiali) siano esentati.


Rimane sempre la domanda: quanti incidenti si sono registrati di veicoli tenuti in garage che sono cascati sopra al ragazzino di turno? :)

RedBrik
21-12-2023, 13:34
Però a questo punto, partendo dal presupposto di difendere tutti da tutto, dovresti pensare di rendere obbligatorie anche le assicurazioni personali contro gli accidenti della vita (ad esempio vado a sbattere in bici contro una inerme vecchietta e le rompo una gamba) ...

in quel caso andrebbe resa obbligatoria l'assicurazione RC per te, non vita per la vecchietta, se manteniamo il parallelo.

Cosa che mi troverebbe peraltro in accordo, quando sento di gente che vive senza assicurazione RC mi chiedo che tipo di follia li abbia colti.

Ma divago.

Di fondo C'è una differenza di potenzialità di danno. Con l'alfa 33 di Pino il figlio (che magari in buona fede, vedendola targata in garage si dice "boh sarà ben assicurata", o magari è solo coglione, in entrambi i casi non può essere la vecchietta a rimanere fregata) può fare danni pesanti. Con la bici no. È già per quello che, di base, la macchina ha obbligo assicurativo, la bici no, perchè i danni potenziali (e pratici) derivanti dai due oggetti son ben diversi.

Il punto di partenza è chiedersi se valga di più la tutela dell'ipotetica vecchietta incidentata, e chi la debba risarcire (e il sistema per il quale la risacisco io causa vezzo di Pino e coglionità del figlio, a me non piace) o la tutela del vezzo (perchè avere mezzo targato a casa e non assicurato per anni è un vezzo, non una necessità) di Pino.

RedBrik
21-12-2023, 13:38
ESATTAMENTE.

Radiare il veicolo sarebbe una delle opzioni come quella della SORN sopra.
Solo che, in Italia oggi, radiare un veicolo significa "perderlo" per sempre e – non solo – avere in mano una roba che è equiparata ad una scoria nucleare.

Ci stiamo prendendo per il culo?


amen, il problema alla base sta li.

Se risolvi quel problema allora hai risolto tutto, e secondo me anche rendendo il tutto più logico: se hai targa devi avere assicurazione e fai quel che vuoi, se vuoi un catrame rotto in garage va bene, lo starghi, non paghi più manco il bollo, tutti felici.

Il fatto che questa banalissima operazione burocratica sia resa, in Italia, più complessa che prendere un dottorato in filosofia, quello è il problema.

Problema con il quale si è convissuto "perché è così" ma che adesso con questa normativa si incastra e lo rende un livello più problematico di prima.

carlo46
21-12-2023, 13:39
mi sembrano sciocchezze.
Per il caso del figlio di Pino non si possono penalizzare milioni di persone che tengono un mezzo targato fermo per mille motivi, come nel mio caso, e che possono semplicemente domani decidere di revisionarlo e usarlo nuovamente.
Se il figlio di Pino ha preso la macchina non assicurata ed ha investito la vecchietta ne risponde Pino se il figlio è non maggiorenne, esattamente come se le desse un calcio nel culo e le procurasse lesioni in strada perchè si diverte così.
Senza contare che come già più volte sottolineato esiste già il fondo per le vittime di incidenti da parte di non assicurati, e già lo paghiamo.
Qui semplicemente si vuole inventare una casistica di rischio che non esiste.
Ripeto allora i rischi domestici? e l'andar per monti e torrenti?

Burocrati che intendono burocraticizzare anche i nostri cervelli.

er-minio
21-12-2023, 13:39
Il danni pesanti con la bici no.... ni.

Conosco (conoscevo) uno che, tanti anni fa, ha tirato sotto un pedone sulle strisce e l'ha ammazzato sul colpo con una capocciata. Lui è morto dopo.

Detto questo, io ho la RC anche per la bici (fatta dopo il 12esimo coglione che si buttava in strada senza guardare a piedi) ma sono contrario al dover fare targhe e assicurazioni anche per le bici, ma ho paura che prima o poi ci si arrivi.

Smart
21-12-2023, 13:44
oltre al fatto dell'assurdità di continuare a permetterne la sospensione
ma come già detto penso che eliminare la sospensione sia il prossimo passo

RedBrik
21-12-2023, 13:45
mi sembrano sciocchezze.
Per il caso del figlio di Pino non si possono penalizzare milioni di persone che tengono un mezzo targato fermo per mille motivi, come nel mio caso, e che possono semplicemente domani decidere di revisionarlo e usarlo nuovamente.


come detto sopra, è un vezzo.

Vezzo valido, per carità, io ho 4 moto.

Vezzo risolvibile con modi più logici (lo tieni fermo per un po'? Dammi la targa, zero costi. Ti sospendo pure il bollo! Lo vuoi riusare? Eccoti la targa, fanno 50€. Tutto molto veloce e semplice), che oltretutto permettono di automatizzare il controllo sui furbi che non pagano assicurazioni (perchè se sei targato devi essere assicurato, controllo facilissimo).

Invece noi cosa facciamo? Abbiamo un sistema dove (tanti!) mezi targati girano senza assicurazione, perchè per pizzicarli con il sistema attuale devo andarli a cercare uno ad uno (dottò, io la moto non la uso, sta nel garage ad esser bella dottò), il che spinge su i costi delle assicurazioni, per tutti, il che spinge la gente come te a cercare - giustamente - soluzioni con blocchi per evitare l'inculata. È un sistema nato male e poi reso così arzigogolato da più o meno funzionare, ma comunque male.

Di nuovo, chiedo, io ho 4 moto e spendo sui 600€ di bollo e assicurazione per tutte e 4. In Italia quanto mi costerebbe questa cosa? Penso di più. Come mai?

Il sistema attuale è quello insensato. Ma, come spesso succede, ci si è fatta l'abitudine.

er-minio
21-12-2023, 13:47
Vezzo risolvibile con modi più logici (lo tieni fermo per un po'? Dammi la targa, zero costi. Ti sospendo pure il bollo! Lo vuoi riusare? Eccoti la targa, fanno 50€. Tutto molto veloce e semplice), che oltretutto permettono di automatizzare il controllo sui furbi che non pagano assicurazioni (perchè se sei targato devi essere assicurato, controllo facilissimo).


Si. Così sarebbe la soluzione più comoda.


Comunque da noi in UK c'è il maggior numero di mezzi non assicurati circolanti in. E i costi per i veicoli sono (in genere) più bassi che in Italia. Ma è anche vero che le assicurazioni sono molto più "puntigliose" sui contratti.

Io quest'anno avrò speso circa £190 di bolli su tre moto e 1300 in assicurazione cumulativa per tutte e tre.
Ho il terrore quando arriverà il rinnovo, che stanno salendo tutte :lol:

RedBrik
21-12-2023, 13:52
I costi assicurativi in Italia sono completamente fuori dalla logica.

Ma ci si è abituati e va bene così.

Ci sono sistemi (esempio tuo e mio in prima persona, ma anche amici in Francia e Svizzera spendono decisamente meno) che portano a costi assicurativi decisamente più bassi, e in generale a una ripartizione più corretta dei costi tra tutti, con meno furbetti, mi pare anormale quindi ritenere che il sistema attuale italico sia funzionante.

Capisco che chi vive nel sistema ci si è abituato, ma posso garantire personalmente che il sistema di gestione di immatricolazione e assicurazione dei veicoli in Italia è assolutamente sputtanato.

Smart
21-12-2023, 13:59
non è proprio così in svizzera ad esempio con la stessa assicurazione (e targa) si possono usare più veicoli (che ovviamente quando senza targa non possono circolare)

ma basta aspettare che il figlio di pino stiri un gatto con assicurazione valida ma sospesa per poter dire "visto così non funziona, dobbiamo togliere anche la sospensione"

e a me sembra molto più macchinoso e costoso continuare a targare e stargare veicoli fermi, che obbligare solo chi circola ad avere un'assicurazione (ormai con le telecamere ovunque ci vuole poco a fare controlli)

PS non ho veicoli fermi che non uso quindi il problema non mi tange

rasù
21-12-2023, 14:01
l'Alfa 33 della gioventù targata in garage e suo figlio pirla ci fa un testacoda e ammazza una vecchietta

Ah ecco, se la 33 non è targata la vecchietta non muore.

Tutte stronzate, nonché delirio di onnipotenza legislativo di chi vuole pieno controllo (e pure da remoto) dei cittadini dal tuo seggiolino antiabbandono obbligatorio alle tue emissioni di co2 durante la cremazione.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

RedBrik
21-12-2023, 14:06
Se la 33 è stargata viene IMMENSAMENTE più facilmente notata nel traffico e bloccata. Se è targata gira per anni senza che la pizzichi nessuno, rappresentando sempre un potenziale problema. Notte e giorno.

Il seggiolino antiabbandono è una normativa nazionale tutta italiana.

Le emissioni di co2 durante la cremazione non è una normativa esistente.

Se sei contento di pagare quel che paghi in assicurazioni, chi sono io per convincerti che ci sono sistemi migliori.

Ognuno si tenga quel che ha :)

RedBrik
21-12-2023, 14:09
non è proprio così in svizzera ad esempio con la stessa assicurazione (e targa) si possono usare più veicoli (che ovviamente quando senza targa non possono circolare)


esatto, è un sistema che funziona, ancora decisamente meglio di quello tedesco, e porta una soluzione decisamente pratica a chi vuole avere più mezzi.

Era per dire che, tra tutti quelli che conosco, il sistema italiano è quello più sputtanato, con costi scomodità per tutti gli onesti, e vantaggi (è facilissimo, in Italia, non pagare assicurazione) per i furbetti.

Questa difesa a spada tratta di un sistema del genere la capisco se uno non ha coscienza di sistemi diversi, e migliori. Ma ci sono. E sono, interestingly enough, compatibili con la norma che un mezzo fermo debba comunque essere assicurato se in possibilità di circolare.

Smart
21-12-2023, 14:42
Come concili la possibilità di sospendere la polizza in questo mondo perfetto?

rasù
21-12-2023, 14:43
Se la 33 è stargata viene IMMENSAMENTE più facilmente notata nel traffico e bloccata. Se è targata gira per anni senza che la pizzichi nessuno, rappresentando sempre un potenziale problema. Notte e giorno.

Ok, hai cambiato versione, non è più il ragazzo pirla che ruba la 33 storica del babbo ma la miriade di delinquenti che circola abitualmente senza rc.
Quindi il problema non sono i veicoli in aree private ma chi circola senza rc in area pubblica... grazialcazzo, bastava dirlo... si punisce una categoria per arginare il problema di un'altra ben precisa categoria, per manifesta incapacità di controllare FISICAMENTE il traffico. Più comodo legiferare dalla scrivania.

(a parte che nel caso una targa finta la trovi facilmente e risolvi il problema)

er-minio
21-12-2023, 14:51
Che è sta cosa del seggiolino? Mi manca :)

RedBrik
21-12-2023, 14:54
Come concili la possibilità di sospendere la polizza in questo mondo perfetto?

In Svizzera restituisci la targa, se non vuoi usare le due auto associate. Se non ne vuoi usare una sola tocca cambiare contratto.

In Germania restituisci la targa per il mezzo che intendi tenere fermo per un po', quando ti va di riusarlo la riattivi, tutto facilmente fattibile per posta.

Entrambi i sistemi esistono e, di nuovo, quello tedesco costa meno per gli utenti onesti di quello italiano.

Ma come dicevo, ognuno si tenga il suo :) il sistema qui funziona, costa il giusto, la direttiva non ha causato alcun problema. I motociclisti italiani se così in amore del sistema italiano si terranno i costi più alti, la necessità di blocca sblocca, e pure le lamentele per la direttiva, io non voglio convertire nessuno per carità.

Smart
21-12-2023, 14:58
Questa difesa a spada tratta di un sistema del genere la capisco se uno non ha coscienza di sistemi diversi, e migliori. Ma ci sono. E sono, interestingly enough, compatibili con la norma che un mezzo fermo debba comunque essere assicurato se in possibilità di circolare.

a dire il vero io trovo molto più logico e sensato che solo chi circola debba pagare un'assicurazione piuttosto che complicarsi la vita con targhe e controtarghe da mettere e togliere/restituire/riavere

se poi c'è chi infrange questa semplice regola questi vanno puniti

roberto40
21-12-2023, 14:59
c
Di nuovo, chiedo, io ho 4 moto e spendo sui 600€ di bollo e assicurazione per tutte e 4. In Italia quanto mi costerebbe questa cosa? Penso di più. Come mai?

Preciso che il sistema tedesco è infinitamente migliore, anche e sopratutto per la possibilità di "radiazione" che hai già elencato tu, però la tua domanda è un po' troppo generica. Qui in Italia il premio varia in maniera abnorme in funzione della zona geografica, della città di residenza, del bonus malus e dello storico del conducente. Suppongo sia così anche in Germania. Poi se i mezzi sono storici entrano in campo ancora altre logiche. Io ad esempio, con mezzi ultraventennali, ho anche assicurato fino a 5 mezzi con 200 euro, di bollo ho pagato un centinaio circa, tutto è relativo.
Ad esempio in Germania non conservano le targhe di prima immatricolazione da quanto mi risulta, in Italia su un mezzo storico con 30 o più anni, la presenza di una targa originale vs quella europea, può far variare il valore anche del 20/30%

RedBrik
21-12-2023, 15:52
però la tua domanda è un po' troppo generica. Qui in Italia il premio varia in maniera abnorme in funzione della zona geografica, della città di residenza, del bonus malus e dello storico del conducente. Suppongo sia così anche in Germania.

si, tutto corretto.

Diciamo che la mia impressione è che qui le assicurazioni siano MOLTO più economiche.

Ho appena fatto simulazione per un GS1250 del 2020, guidato da me, 40 enne con patente presa a 16 anni e da 10 anni senza incidenti, 10.000km all'anno. La offerta meno cara in italia (segugio.it) mettendo residenza a Milano sono 654€, in Germania con residenza a Monaco sono 65€.

Poi sicuro ci saranno le combinazioni dove in Germania costa di più ma, parlando con motociclisti qui e in Italia, la mia impressione è che qui siano (molto!) più basse.

E questo è strano perchè i costi che le assicurazioni rimborsano qui devono gioco forza essere più alti, visto che costi meccanico/carrozziere/medico sono più alti.

Me lo spiego dicendomi che qui è impossibile non pagarla (per i motivi elencati, se ho targa e niente assicurazione vengo contattato tempo zero per chiarire), a fronte di, leggo, 2,6 milioni (!!!) di conducenti non assicurati in Italia (https://www.assicurazione.it/news/quanti-sono-gli-automobilisti-senza-assicurazione.html#:~:text=In%20Italia%20ci%20sono %202,tratta%20del%206%25%20degli%20automobilisti.) . Dicendomi che qui c'è più competizione. Ma magari boh, facciamo solo meno incidenti, non so.

Tutto questo al netto del fatto che qui la direttiva non ha causato i problemi che leggo in Italia.

Quindi forse il sistema assicurativo italico è migliorabile, e non è la direttiva il problema. Diventa un problema perchè toglie quella che per molti era l'ultima spiaggia per cercare di evitare l'inculata, cioè il sospendi/riparti/sospendi/riparti. Peró, appunto, ci sono sistemi che funzionano meglio e nemmeno richiedono quello.

In ogni caso, non voglio predicare troppo, ho capito che per alcuni il sistema va bene e la direttiva ha causato il problema. Secondo me questa conclusione mette il carro davanti ai buoi, ma non importa :)

roberto40
21-12-2023, 15:59
in Germania con residenza a Monaco sono 65€.



Vabbè, se la metti così hai vinto tu :lol:

Io attualmente l'unica moto che ho assicurata con RCA tradizionale, non storica, è la Hornet 900 che essendo del 2005 deve attendere altri 2 anni (se non l'ho già venduta prima)
Abito in una piccola cittadina di provincia nel Lazio e pago 210 euro annui, anche io più di 10 anni senza incidenti ecc ecc. Di buono è che è sospendibile così la faccio durare qualche mese in più. Dicembre-Febbraio, a volte anche Marzo, circolo con il Silver Wing o con la BMW R100

roberto40
21-12-2023, 16:04
Nel mio piccolo orticello, la nuova regolamentazione potrebbe crearmi una seccatura con un "rudere", una Gilera 150 del 1953 con forcella a parallelogramma e sospensioni a compasso. E' abbandonata in attesa di restauro da almeno 30 anni, non è assolutamente circolante ma regolarmente targata ed iscritta. Se l'esenzione per i mezzi ricoverati in box non è prevista, sarò costretto ad assicurarla a prescindere e mi scoccia un po'. Magari è l'occasione buona per restaurarla.

carlo46
21-12-2023, 16:15
Redbrik, la questione non è se il sistema tedesco, o inglese o svizzero sono migliori e più equi per il cittadino di quello italiano; questione che nemmeno si pone essendo il sistema assicurativo italiano il più iniquo al mondo.
La questione verte invece sull'inserire nell'iniquo sistema italiano, che non cambierà una virgola per questo, una ulteriore aberrazione ed iniquità che lo renderà ancora peggiore.
Questa è la questione in essere.

RedBrik
21-12-2023, 16:20
Capisco e concordo.

Quello che mi parrebbe logico però, di fronte al nuovo pastrocchio, è protestare per il sistema di base, che con questa "ultima goccia" diventa peggiore, e non per "l'ultima goccia", come se in essa fosse la ragione di fondo del problema.

In altri termini, prima di protestare per la direttiva come se fosse scritta da pazzi (e non lo è, non la condivido al 100% ma mi pare obiettivo che abbia una certa razionalità dietro), io mi strapperei le vesti per il sistema che, così com'è configurato, quando ci metti la direttiva dentro esplode.

RedBrik
21-12-2023, 16:21
Se l'esenzione per i mezzi ricoverati in box non è prevista

leggendo così velocemente sembra essere prevista una esenzione per i mezzi storici. O comunque non dubito che ci saranno assicurazioni che capiscono che la moto di 50 anni uno non la usa a fare il matto ogni giorno e la assicureranno per niente.

Per la mia PX200 dell'82 penso di pagare tipo 30€ all'anno di assicurazione in Italia. Mezzi come quelli non dovrebbero avere problemi, direttiva o meno.

Smart
21-12-2023, 16:47
Non vedo tutte queste differenze, io per un anno (che poi diventano 15 o 16 mesi) solo di rca pago 150€ (1000cc Milano) che non mi pare una cifra folle, è proprio concettualmente che trovo ingiusto far pagare chi non circola per forse compensare i delinquenti che truffano (che troveranno altri modi per farlo tipo sospendere la polizza circolando ugualmente) , questione di testa piu che di soldi... o magari vi illudete che andremo a pagare di meno :lol:

rasù
21-12-2023, 16:57
Che senso abbia far direttive unitarie su cose regolamentate diversamente nei diversi paesi senza prima unificare le regolamentazioni diverse è mistero della fede UE...


Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Zorba
22-12-2023, 12:58
Nelle polizze RC paghiamo già una quota che va nel fondo vittime della strada che serve appunto a risarcire chi è vittima di ignoti mezzi non assicurati ecc ...
Che poi: perché?
Dovrebbero pagarla tutti, nella fiscalità generale.

Così facendo, invece:

1) solo alcuni cittadini - e non tutti - pagano i danni sociali causati da alcuni delinquenti.

2) i suddetti delinquenti, non pagando polizze RC, non contribuiscono in alcun modo a rimborsare i danni da loro stessi causati, come sarebbero invece costretti a fare, qualora questa cifra venisse succhiata dalle tasse "normali".
(Tolti i casi in cui i suddetti siano evasori totali, ovviamente. Ma gli evasori totali sono parecchi meno numerosi di chi non assicura il mezzo).

aspes
22-12-2023, 15:22
le storture sono molte e difficilmente sanabili anche ci fosse la volonta'. PEr quale motivo un napoletano onesto deve pagare per uno sputerino 2000 euro di assicurazione perche' deve compensare 100 truffatori? Chiaro che per onesto che sia finira' per dire...ma chi me lo fa fare, giro senza pure io. Sopratutto se e' uno che lotta per arrivare a fine mese.

ginogino65
22-12-2023, 15:31
In Svizzera restituisci la targa, se non vuoi usare le due auto associate. Se non ne vuoi usare una sola tocca cambiare contratto.

In Germania restituisci la targa per il mezzo che intendi tenere fermo per un po', quando ti va di riusarlo la riattivi, tutto facilmente fattibile per posta.



Quindi in entrambi i casi avresti un mezzo non assicurato, perché l'assicurazione copre il mezzo che si sta utilizzando, quindi si ritorna al punto di partenza.

R90S
22-12-2023, 15:54
Nel mondo delle auto storiche da anni esistono polizze con cui assicurare cumulativamente più veicoli, facendo capo al proprietario, che infatti non può metterne in circolazione più di due contemporaneamente (salvo sovraprezzo). In pratica, assicurano lui, sapendo che non può poggiare il deretano su due auto allo stesso tempo :). Immagino che adesso con questa nuova norma le compagnie studieranno polizze analoghe per chi ha tante moto e le vuole usare a turno....

Smart
22-12-2023, 17:09
che infatti non può metterne in circolazione più di due contemporaneamente (salvo sovraprezzo). In pratica, assicurano lui, sapendo che non può poggiare il deretano su due auto allo stesso tempo :). Immagino che adesso con questa nuova norma le compagnie studieranno polizze analoghe per chi ha tante moto e le vuole usare a turno....

non capisco se state scherzando o siete seri
ce la stanno vendendo come "tutti sono obbligati ad assicurarsi" così non ci saranno più i furbetti

e poi prevedete (sperate) in regole che permettano ai furbetti (e amici/parenti) di utilizzare più veicoli contemporaneamente con una polizza sola, vai a dimostrare che stavano usando più veicoli.... boh

l'unica cosa sicura è che le compagnie avranno un bel po' di polizze in più con cui banchettare mentre i furbi continueranno a truffare (e le polizze non scenderanno di 1cent)

TAG
22-12-2023, 17:21
Che senso abbia far direttive unitarie su cose regolamentate diversamente nei diversi paesi senza prima unificare le regolamentazioni diverse è mistero della fede UE...




ecco sta tutto quì:D:D:D

R90S
22-12-2023, 17:26
... e poi prevedete (sperate) in regole che permettano ai furbetti (e amici/parenti) di utilizzare più veicoli contemporaneamente con una polizza sola, vai a dimostrare che stavano usando più veicoli.... boh


Non sono sicuro di avere capito bene, ma se pensi che la soluzione che ho descritto sia un trucchetto fraudolento, ti sbagli di grosso. :(
L'assicurazione "nominativa" per chi colleziona veicoli storici è qualcosa di già esistente, non un'invenzione che si propone di fregare la legge. Poi - come in tutti i campi - è ovvio che se qualcuno ne abusa, se ne assumerà i rischi e ne pagherà le conseguenze.

dieffe79
22-12-2023, 17:31
Il tono del topic mi sembra che sia cambiato da “ma è vero che…” a “come faccio a non pagare”. Facciamo delle ipotesi. Ipotizziamo che i controlli siano voluti a livello centrale (motorizzazione? Pra? Agenzia delle Entrate?) a sorteggio o magari su esposto (c’è sempre il vicino odioso che ti fa il dispetto). Ti mandano il controllo e non credo proprio che con uno specchietto smontato o due luci in meno gli accertatori si facciano abbindolare.
Rimane la strada più ovvia: se si ha un mezzo a cui si è affezionati ma che non si usa da anni, oppure meglio una collezione statica, si radia la moto dalla circolazione e tanti saluti.
Per quanto concerne tutti i discorsi più o meno critici… vi basti sapere una cosa: in Svizzera con 1 (una), polizza assicurativa di assicurano 3 (tre) targhe. Basta fare una telefonata o mandare una pec il giorno prima del cambio targa.

Vincenzo
22-12-2023, 17:44
“Ti mandano un controllo”…..
Dai suvvia facciamo i seri…..
Nessuno può entrare a casa tua….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Skiv
22-12-2023, 17:49
si radia la moto dalla circolazione e tanti saluti.

peccato che non si possa più da una 30ina d'anni o forse più perchè diventa rifiuto speciale, va in demolizione e tanti saluti


in Svizzera con 1 (una), polizza assicurativa di assicurano 3 (tre) targhe. Basta fare una telefonata o mandare una pec il giorno prima del cambio targa.

quindi le altre 2 restano scoperte? ergo si torna qui

Facciamo delle ipotesi. Ipotizziamo che i controlli siano voluti a livello centrale (motorizzazione? Pra? Agenzia delle Entrate?) a sorteggio o magari su esposto (c’è sempre il vicino odioso che ti fa il dispetto). Ti mandano il controllo e non credo proprio che con uno specchietto smontato o due luci in meno gli accertatori si facciano abbindolare.

Eh la Madonna, manco la Gestapo o le SS, si metteranno di civetta fuori dall'area privata e se il furbo esce lo fermano, non ci vuol mica tanto.
Mi piace questo dispendio di forze a spese dei contribuenti atte a combattere questi criminali. Già me lo vedo il tizio al 41bis.

Tu perchè sei dentro?
"Mi hanno trovato il Ciao del nonno in garage senza assicurazione."

ValeChiaru
22-12-2023, 18:06
Continuate a fasciarvi la testa ancora prima di rompervela...

ValeChiaru
22-12-2023, 18:08
Nel mondo delle auto storiche da anni esistono polizze con cui assicurare cumulativamente più veicoli, facendo capo al proprietario, che infatti non può metterne in circolazione più di due contemporaneamente (salvo sovraprezzo). In pratica, assicurano lui, sapendo che non può poggiare il deretano su due auto allo stesso tempo :).

Dal momento che sono assicurate se nel contratto sono riportati i nomi degli ulteriori "guidatori", posso anche guidare 10 mezzi insieme.

dieffe79
22-12-2023, 18:16
A me gli itagliani piacciono da impazzire perché adorano fare gli spacconi salvo poi ritrovarsi in Tribunale a far pasturare gli avvocati e tutto il carrozzone che ne consegue.
A casa tua non entrano ok… ti faccio un parallelo di una realtà già esistente: sei a casa tua, nel tuo bel mondo ovattato e tranquillo, hai fatto il super bonus del 110% per ristrutturare casa, ti sei affidato ad uno studio tecnico stimato, hai pagato progetti, tasse eccetera eccetera poi un bel giorno ti arrivano i vigili a casa su segnalazione (di chi? Non te lo dicono per la privacy) e chiedono di fare un controllo sulla legittimità edilizia dei lavori che stai facendo. Tu dici di no, perché diavolo, sei a casa tua, hai pagato, stai a posto con tutto, che vorranno mai questi… lo sai che succede? Tornano dopo un mese con un bel mandato di un pubblico ministero che ti intima di soggiacere al controllo altrimenti ti buttano giù la porta di casa. Hai voglia a chiamare avvocato, contro avvocato, a fare ricorso, appelli, lettere eccetera…
Quando la pubblica amministrazione si intestardisce a fare una cosa, la fa.
Esiste la radiazione per export e non sei costretto a venderla effettivamente perché la vendita può saltare per 1001 motivi (l’acquirente ci ripensa, mancato accordo sulle modalità di vendita…) e la moto se tenuta bene non soggiace neanche alla normativa sui rifiuti perché non è radiata per la rottamazione. Io non campo per sempre… :lol:
Sono assolutamente d’accordo con la soluzione simil auto storica, ciò non toglie che se a livello centrale hanno deciso che devi pagare…

ivanuccio
22-12-2023, 18:34
Nessuno entra a casa mia è un classico.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

Vincenzo
22-12-2023, 18:55
Beh sarà un classico per te , ma a casa mia se vuoi entrare ci vuole un mandato, e anche quello è soggetto a condizioni. Un po’ come quando venivano gli incaricati Rai per verificare se c’era la tv in casa, dai su ma dove vivete su marte….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Skiv
22-12-2023, 19:11
Esiste la radiazione per export e non sei costretto a venderla effettivamente perché la vendita può saltare per 1001 motivi (l’acquirente ci ripensa, mancato accordo sulle modalità di vendita…)

Dovresti aggiornarti, anche questa pratica non è più possibile perché l'effettiva radiazione avviene solo se allegata documentazione di espatrio tramite documento di trasporto in caso venga trasportata o di documenti di effettiva immatricolazione nel paese di destinazione in caso uno se la porti via sulle sue ruote con la targa provvisoria. Se non comprovi l'espatrio non radiano.

Mauro62
22-12-2023, 19:22
Esiste la radiazione per export e non sei costretto a venderla effettivamente perché la vendita può saltare per 1001 motivi (l’acquirente ci ripensa, mancato accordo sulle modalità di vendita…) e la moto se tenuta bene non soggiace neanche alla normativa sui rifiuti perché non è radiata per la rottamazione. Io non campo per sempre… :lol:

Mi pare non si possa più fare senza bolla di vettura firmata dall'acquirente estero o documento di vendita.
Era troppo comodo poter radiare la moto e usarla "solo pista"

Grazie Skiv, ricordavo bene

Skiv
22-12-2023, 19:28
hai fatto il super bonus del 110%

Qua stiam parlando già di una cosa un po' diversa, la casa seppur tua e privata è stata rifatta a spese della collettività quindi che vengano a contarti i peli nel...ehm è sacrosanto, se non volevi stare alle regole del gioco ti pagavi i tuoi lavori di tasca propria e te ne stavi bello tranquillo.

Come è sacrosanto che in caso di retate, sospetti illeciti o cause di sicurezza/pericolo ti sfondino la porta senza neanche citofonare. Ma che lo facciano per vedere se uno tiene la moto in garage senza assicurazione comprovando il reale non in uso non ci credo manco se lo vedo.
E lo dico davvero, magari capitasse veramente perché vuol dire aver superato tutti gli altri problemi del Paese.

PMiz
22-12-2023, 19:38
Vediamo di andare al sodo: Questa eventuale novità è una cosa che semplifica o complica la vita del cittadino onesto?

dieffe79
22-12-2023, 20:10
Sicuri che sia obbligatoria l’immatricolazione nello stato di destinazione?
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-103-obblighi-conseguenti-alla-cessazione-della-circolazione-dei-veicoli-a-motore-e-dei-rimorchi.html
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/esportazione.html
“La radiazione del veicolo per definitiva esportazione all’estero deve essere effettuata prima dell’effettiva esportazione”

Non vale solo per il super bonus ma per tutti i lavori edili soggetti a titolo edilizio anche quelli interni (soggetti a CILA). Basta che l’ufficio tecnico del Comune o un vicino di casa scocciato per i rumori presenti un esposto e ti mandano i vigili a casa. Inoltre assicuro che se non collabori arriva successivamente un mandato di ispezione con ordine di rimozione degli ostacoli fissi. Ci lavoro tutti i giorni con questa roba e vi assicuro che di facce sconvolte di gente che si è vista notificare il suddetto mandato, ne ho viste tante. Come anche di obblighi di firma dai Carabinieri in quanto soggetto socialmente pericoloso per aver realizzato un abuso edilizio. Meditate gente.

Skiv
23-12-2023, 00:22
Si ma appunto il mezzo deve essere espatriato non puoi tenerlo come ha scritto nel post precedente, si tratta di elusione che cozza un po' con questo

A me gli itagliani piacciono da impazzire perché adorano fare gli spacconi salvo poi ritrovarsi in Tribunale a far pasturare gli avvocati e tutto il carrozzone che ne consegue.

Sarò strano io ma credo sia più disonesto fingere di espatriare un mezzo per evadere bollo e assicurazione tenendolo nascosto in garage che uno che ci paga regolarmente il bollo e l'assicurazione la sospende perché non lo usa.

valz
23-12-2023, 10:59
Tu perchè sei dentro?
"Mi hanno trovato il Ciao del nonno in garage senza assicurazione."

:lol::lol::lol::lol::lol:

Zorba
23-12-2023, 13:51
le storture sono molte e difficilmente sanabili anche ci fosse la volonta'. PEr quale motivo un napoletano onesto
Dissento.

Il napoletano che paga di più rientra nelle logiche interne (giuste o inique che siano) della commercializzazione di un prodotto, le assicurazioni.
Solo alcuni cittadini acquistano questo prodotto, e quindi solo costoro dovranno soggiacere a queste regole "di mercato" (a volte ingiuste, ripeto).

Quando invece solo alcuni cittadini (automobilisti, motociclisti, etc) sono costretti a ripagare i danni fatti da delinquenti a TUTTI i cittadini (potenzialmente), non vi è alcuna logica, ma solo iniquità.

Se poi ci fosse la volontà di sanare certi fenomeni, si potrebbe sanarli eccome.
Talvolta siamo noi per primi a non mettercela, la volontà.
La lotta alle truffe assicurative non è dissimile dalla lotta all'evasione. Basta metterci, appunto, volontà e risorse.

PMiz
23-12-2023, 13:59
Ricordo di aver letto che il numero di "liti giudiziarie" riguardanti sinistri automobilistici della sola provincia di Napoli equivale al totale di tutte le altre provincie italiane ...

È evidente che li c'è qualcosa che non va ...

Zorba
23-12-2023, 14:04
Mi sentirei più tranquillo a guidare a Jakarta :lol:

PMiz
23-12-2023, 22:48
Avevo esagerato ... trovato il documento dell'IVASS, relativo al decennio 2010-2020: https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/statistiche/bollettino-statistico/2021/n_17_2021/BOLLETTINO_17_CONTENZIOSO_RCAUTO_2010_2020.pdf

A fine 2020 risultavano pendenti poco più di 200.000 cause civili di 1° grado, di cui il 40,7% in Campania (la sola area di Napoli pesava per il 26,7% sul totale italiano).

Per dare un termine di paragone l'intera Lombardia pesava per il 6,1% (un quarto della sola Napoli), l'Emila Romagna il 3,7%, il Piemonte il 3,1%, il Veneto il 2,4%, la Liguria il 2,1%, il Friuli lo 0,7% ... insomma l'intero nord somma un mero 18,1% ...

Poi ci si chiede perchè a Napoli le assicurazioni costano molto ... :dontknow:

valz
24-12-2023, 10:03
Corriere della sera di oggi:

Quali veicoli sono obbligati
Secondo quanto stabilito dalla legge devono obbligatoriamente essere assicurati con Rc Auto i veicoli a motore che si muovono sul terreno senza binari, che hanno una velocità massima superiore a 25 chilometri orari o un peso superiore a 25 chili e una velocità massima superiore a 14 chilometri orari. Inoltre, sono compresi anche i rimorchi che si usano con questi veicoli, indipendentemente dal fatto che siano attaccati o meno al veicolo trainante.
Le deroghe
Tra le deroghe, veicoli privi di parti essenziali per la circolazione, auto demolite, esportate o ritirate, i veicoli il cui utilizzo è stato sospeso in seguito a una formale comunicazione all’assicurazione che può essere richiesta più volte fino a un massimo di dieci mesi. Esclusi, al momento, i monopattini.

homar
24-12-2023, 10:32
La sintesi e' :

Hai un veicolo con targa ? Lo devi assicurare , una volta assicurato puoi sospendere l'assicurazione per 10 mesi in un'anno , ma almeno 2 mesi lo devi assicurare , quindi e' possibile cmq sospendere l'assicurazione sulle moto per il periodo invernale non e' possibile invece non assicurarle .

Effetto pratico una volta a regime verranno incrociati i dati della motorizzazione civile con quelli delle assicurazioni e se trovati veicoli privi di assicurazione i proprietari verranno direttamente multati , così si toglieranno di mezzo anche le false compagnie assicurative ecc.ecc.

PMiz
24-12-2023, 10:51
No.

Visto che sono comunque previsti casi in cui la sospensione è lecita non vale il ragionamento che ogni veicolo targato DEVE anche avere una assicurazione attiva.

Ergo quelli che prima andavano in giro senza assicurazione potranno continuare a farlo semplicemente dichiarando che il veicolo non è adatto alla circolazione perché "privo di parti essenziali".

Per chi vuole essere disonesto di fatto non cambia nulla ...

Per gli onesti si aggiungono costi e rotture di coglioni ...

GTO
24-12-2023, 11:20
Per chi vuole essere disonesto di fatto non cambia nulla ...

Per gli onesti si aggiungono costi e rotture di coglioni ...

Perché oggi sarebbe necessario effettuare controlli a tappeto su strada, cosa già difficile da attuare

Domani invece sarebbe necessario controllare i mezzi nei garage "privi di parti essenziali"
Pura utopia

Forse la legge, forse... ha una base interessante
Ma chi è abituato a truffare non si farà certo problemi a continuare a farlo

Smart
24-12-2023, 11:25
No.

Per chi vuole essere disonesto di fatto non cambia nulla ...

Per gli onesti si aggiungono costi e rotture di coglioni ...

aggiungerei che è stato un bel regalo alle lobby delle assicurazioni che si ritroveranno in pancia migliaia di polizze in più: quelle degli onesti che saranno obbligati ad assicurare i veicoli non circolanti perchè i disonesti continueranno a non assicurare e/o circolare con polizza sospesa

e i premi non scenderanno di 1c

valz
24-12-2023, 11:39
Concordo sul regalo natalizio alle assicurazioni, visto il periodo..

Madmazz
24-12-2023, 20:50
Una dettaglio mi sfugge, mettiamo che io non legga i giornali e non frequenti questo forum, qualcuno o qualcosa mi avviserà del nuovo obbligo o vedrò solo recapitarmi la multa per la vespa del '78 in garage ?

nic65
24-12-2023, 21:12
la legge non ammette ignoranza....

Madmazz
24-12-2023, 23:44
Bene... :neutral:

Attentatore
25-12-2023, 08:37
Basta togliere la targa così non può circolare almeno io ho solo ciao e moto ferme in garage privato senza polizza

kloontz
25-12-2023, 10:45
Vi invito a leggere meglio gli atti (e non gli articoli dei giornali online che dicono niente oppure dicono cazzate acchiappaclick).
Non è più importante il concetto di "circolazione", quanto il concetto di "uso".
La circolazione si fa su aree pubbliche aperte al traffico, l'uso lo puoi fare ovunque.
Il caso che ha dato inizio a tutta la storia è sorto perché un tizio con un trattore ha buttato giù una scala su cui c'era un altro tizio, in una cascina di sua proprietà, quindi area privata non aperta al traffico.
Quindi il veicolo soggetto ad obbligo di assicurazione è il veicolo che può essere usato oppure, secondo un'interpretazione secondo me più ragionevole ma non per questo quella che sarà applicata, che viene usato come mezzo di trasporto.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

valz
25-12-2023, 11:23
In questo video il tipo che lo ha fatto, dopo aver letto le direttive europee e la legge approvata recentemente in Senato, a suo dire non cambierebbe nulla e cioè i veicoli che sono in aree private non devono essere assicurati..

https://m.youtube.com/watch?v=QN-qaWetX2Q

unknown
25-12-2023, 11:41
si risolverà tutto con un'auto certificazione in cui ciascuno dichiara che i mezzi che ha sono privi di parti essenziali.... ecc ecc

nel mio caso non ho intenzione di pagar nulla, piuttosto da cittadino onesto divento disonesto tanto in italia vincono sempre i secondi e mi sono rotto di prenderlo sempre in quel posto

Attentatore
25-12-2023, 12:25
https://www.gpone.com/it/2023/12/22/moto-news/sospensione-dellassicurazione-moto-qualcosa-sta-cambiando.html

kloontz
25-12-2023, 13:18
Testate sensazionalistiche acchiappaclick

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Grobbelaar
25-12-2023, 17:34
sito da 4 soldi con articoli vecchi e riciclati e una pessima autorizzazione della gestione dei consensi sulla privacy. Fallissero che si ripulisce un po il web.

fastfreddy
25-12-2023, 17:48
Non è che la stiamo facendo troppo complicata?

Lo scopo del legislatore, al netto del favore alle compagnie assicurative, è quello di non avere mezzi che potrebbero essere utilizzati senza rca

Quindi ci sarà l'obbligo di stipulare la polizza ma si potrà sospendere fino a 10 mesi (se non ho capito male)

Certo, è un problema per chi ha molti mezzi e non li usa (anche se probabilmente potrà ricorrere allo stratagemma di renderli "inutilizzabili" con piccoli interventi) ma non per gli altri

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

tirzanello
26-12-2023, 03:03
Ho appena appreso di questa nuova rottura di coyoni. Peraltro ho l'assicurazione sospesa da novembre e sono quindi piombato da qualche giorno in un limbo ignoto. Ad oggi l'assicurazione non mi ha chiesto di riattivarla o di inviare una dichiarazione tipo moto sprovvista di motore . Chissà se basterà smontare una ruota o vorranno il motore spedito con raccomandata a/r.

Grobbelaar
26-12-2023, 08:52
Lo scopo del legislatore, al netto del favore alle compagnie assicurative, è quello di non avere mezzi che potrebbero essere utilizzati senza rca
....

ahahahahahah

Ma ci credi davvero? A parte che tutto nasce da un sinistro occorso in area privata con un mezzo fermo.
Poi "non avere mezzi che potrebbero essere utilizzati senza rca" gia succede adesso. Basta non assicurare la macchina.. e c'e' in giro PIENO.
Mi sfugge il collegamento con il vespino sotto al telo nel box, o il rimorchio del camion abbandonato nel MIO piazzale privatissimo.
A me pare soltanto rompere il cazzo ai cittadini per niente. Contento tu..

homar
26-12-2023, 09:16
Ho appena appreso di questa nuova rottura di coyoni. Peraltro ho l'assicurazione sospesa da novembre e sono quindi piombato da qualche giorno in un limbo ignoto.

Non ti chiedono nulla la legge permette la sospensione della Assicurazione per un massimo di 10 (11 Wotan ha fatto notare l'errore ) mesi all'anno , diverso il caso se il veicolo risulti alla MTC e non risulti assicurato , adesso si deve vedere cosa chiederanno per l'esenzione dalla assicurazione , se andrà in autocertificazione o ci sarà la necessità di una dichiarazione di terzi che attestino che il veicolo sia realmente in grado di non muoversi , in entrambi i casi se non risultassero veritiere oltre alla multa si sommerebbe il reato di false dichiarazioni in atto pubblico e forse la cosa prende un'altra piega .

kloontz
26-12-2023, 09:56
A parte che tutto nasce da un sinistro occorso in area privata con un mezzo fermo.
Scusami ma no. Nel caso di specie il trattore NON era fermo.

"Risulta dalla decisione di rinvio che, il 13 agosto 2007, durante l’ammasso di balle di fieno nella soffitta di un fienile, un trattore munito di rimorchio, ingranando la retromarcia nel cortile della casa colonica per immettere il rimorchio nel fienile, urtava una scala su cui era salito il sig. Vnuk, provocando la caduta di quest’ultimo."

La corte poi, ha ragionato fino ad includere il cosiddetto "rischio statico" perché anche gli oggetti fermi in teoria presentano pericoli.


Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

tirzanello
26-12-2023, 10:00
Non ti chiedono nulla la legge permette la sospensione........

Leggendo un paio di articoli avevo inteso che la sospensione era possibile solo con una dichiarazione di veicolo privo di parti fondamentali tipo il motore.
Se é come dici, molto meglio.
Almeno per me che non ho veicoli inutilizzati, non cambierebbe molto .
Però a quel punto non vedrei la differenza fra due veicoli custoditi privatamente ma pronti all'uso in strada, di cui uno con assicurazione sospesa ed uno senza alcun contratto .
Con entrambi il ladro o l'amico ubriaco potrebbe piallare la povera vecchietta senza la presenza copertura di rca.

Wotan
26-12-2023, 10:05
La sentenza si riferisce ad un veicolo CIRCOLANTE in un'area privata, o sbaglio?Sì (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A62013CJ0162). Un tizio stava lavorando su una scala in un'azienda agricola, quando un trattore con rimorchio in retromarcia ha urtato la scala stessa, facendolo cadere. Il tizio ha fatto richiesta di risarcimento del danno subito alla compagnia assicuratrice del trattore, che (giustamente) ha rifiutato di pagare, in quanto la polizza copriva la circolazione del veicolo sulle strade pubbliche e non il suo utilizzo per scopi lavorativi in aree private.

La modifica della direttiva 2009/103/CE operata con la direttiva 2021/2118 è stata fatta per impedire che situazioni del genere non siano coperte da un'assicurazione, che comunque non deve necessariamente essere quella del veicolo.

L'Italia ha recepito tale modifica con il Decreto legislativo 22 novembre 2023, n. 184 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/12/13/23G00196/sg#:~:text=Recepimento%20della%20direttiva%20(UE)% 202021,obbligo%20di%20assicurare%20tale%20responsa bilita'.).

L'art. 2 comma 1 di tale decreto, tra le varie cose, modifica l'art. 122 comma 1 del Codice delle assicurazioni private di cui al Decreto
legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come segue:

«1. Sono soggetti all'obbligo di assicurazione per la responsabilita' civile verso i terzi prevista dall'articolo 2054 del codice civile i veicoli di cui all'articolo 1, comma 1, lettera rrr), qualora utilizzati conformemente alla funzione del veicolo in quanto mezzo di trasporto al momento dell'incidente.
1-bis. La disposizione di cui al comma 1 si applica a prescindere dalle caratteristiche del veicolo, dal terreno su cui e' utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento [ma, aggiungo io, solo se esso è utilizzato conformemente alla sua funzione di veicolo come mezzo di trasporto, cioè in fermata o sosta con carico e/o passeggeri a bordo, come stabilito dal comma 1].
1-ter. L'obbligo di cui al comma 1 riguarda anche i veicoli utilizzati esclusivamente in zone il cui accesso e' soggetto a restrizioni. Resta valida, ai fini dell'adempimento dell'obbligo di cui al comma 1, la stipula, da parte di soggetti pubblici o privati, di polizze che coprono il rischio di una pluralita' di veicoli secondo la prassi contrattuale in uso, quando utilizzati per le attivita' proprie di tali soggetti, sempre che i veicoli siano analiticamente individuati nelle polizze.

Se un veicolo non è in uso, il problema non si pone. Non serve smontare le ruote o altre amenità del genere, il veicolo vuoto e chiuso a chiave basta e avanza a decretarne il non uso come mezzo di trasporto.

Oltre a questo, il D.lgs. 184/2023 introduce nel Codice delle assicurazioni private una disciplina della sospensione di polizza, possibile per un massimo di 11 (e non 10) mesi all'anno, come già di fatto avviene da tempo. L'unica cosa che cambia è che è necessario qualche giorno di tempo (5 o 10 in base ai casi) affiché la polizza diventi sospesa e questo mi pare effettivamente un regalo fatto alle compagnie.

Quindi, credo proprio che Riccardo Matesic abbia preso una cantonata.

Bistex
26-12-2023, 10:27
Quindi riassumendo...
Moto chiusa in box privato senza alcuna possibilità che qualcuno possa spostarla e tanto meno usarla, può stare tranquillamente senza assicurazione?

Wotan
26-12-2023, 10:54
Sicuramente sì.

Inviato da smartphone

Smart
26-12-2023, 11:17
Sì (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A62013CJ0162). Un tizio stava lavorando su una scala in un'azienda agricola....

nessuno è ancora stato capace di spiegarmi come si concilia ai fini della sicurezza/copertura, la possibilità di sospendere la polizza con l'obbligo di avere un'assicurazione per tutti i veicoli

visto che un veicolo con polizza sospesa equivale ad un veicolo senza assicurazione...o no?

ovviamente non per le assicurazioni visto che per loro sono comunque polizze in più rispetto a prima

rasù
26-12-2023, 11:28
Non ho approfondito la lettura delle norme, ma mi viene il sospetto che siano state predisposte per far si che anche durante la sospensione la compagnia sia obbligata a risarcire e poi possa far rivalsa sull'assicurato.
Così il danneggiato riceve, la compagnia può alzare i premi, il contraente se lo prende in chiulo.
È un meccanismo già esistente quando fai danni e non avevi rispettato i dettami di polizza, la rc paga comunque e poi li chiede a te.

Diversamente, mettere l'obbligo e consentire la sospensione è una contraddizione ed una pura manovra commerciale...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Smart
26-12-2023, 11:33
può essere

o più probabilmente al primo incidente con polizza sospesa: "così non funziona", spiace ma dobbiamo eliminare la sospensione, ovviamente per il vs bene

zonnet
26-12-2023, 11:34
Sicuramente sì.

Inviato da smartphone

Ma quindi ci si potrebbe aspettare di essere chiamati a dimostrare che il mezzo non è attualmente circolante, magari senza batteria, se incrociano le banche dati di possesso e assicurazione, non presente.
Si potrebbe presentare l'arrivo diretto di una sanzione che tu intanto devi pagare e DOPO dimostri che non è circolante (non si sa come)?

rasù
26-12-2023, 11:45
Finirà senz'altro così, accertamenti telematici d'ufficio, magari con l'aggravante di affidare le verifiche a regioni e/o comuni e/o province, in modo da avere trentasette diverse interpretazioni e procedure.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

PMiz
26-12-2023, 11:46
La situazione non mi è assolutamente chiara ...

Facciamo il mio caso: Ho una moto (targata, ovviamente) del 1990 smontata su uno scaffale a 5 metri di altezza, in attesa che mi venga voglia/tempo di restaurarla.

Attualmente non pago ne bollo (perchè ultratrentennale e non circolante) ne assicurazione, ovviamente.

Continuo in questa situazione oppure devo correre a fargli un'assicurazione che poi devo prontamente sospendere?

E se devo fargli un'assicurazione che poi posso sospendere, devo poi riattivarla obbligatoriamente dopo 11 mesi?

Devo riattivarla per un tempo minimo?

Posso risospenderla?

Per quante volte?

Posso mandare affanculo qualcuno?

Superteso
26-12-2023, 11:48
Ultima che hai detto [emoji106]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Wotan
26-12-2023, 11:52
...

Facciamo il mio caso: Ho una moto (targata, ovviamente) del 1990 smontata su uno scaffale a 5 metri di altezza, in attesa che mi venga voglia/tempo di restaurarla.

Non devi fare niente (e ci mancherebbe!).



Inviato da smartphone

Wotan
26-12-2023, 11:56
Ma quindi ci si potrebbe aspettare di essere chiamati a dimostrare che il mezzo non è attualmente circolante, magari senza batteria, se incrociano le banche dati di possesso e assicurazione, non presente.



No. L'unico scopo di questa norma è fare in modo che i sinistri dovuti all'uso di mezzi di trasporto in aree private siano coperti da assicurazione RC.

Inviato da smartphone

rasù
26-12-2023, 12:24
allora:

A) l'essere parcheggiati in spazi pubblici è un fatto della circolazione e comunque dell'uso dei veicoli (tanto è vero che prendono multe, per i più disparati motivi, anche i veicoli parcheggiati). questo da sempre

B) da adesso non è più rilevante che il "terreno" (ma che cacchio di definizione è?) sia pubblico o privato o qualsiasi altra cosa

a casa mia, facendo A+B, risulta che un veicolo parcheggiato su qualsiasi terreno deve essere assicurato.
E se la moto parcheggiata sullo scaffale cadesse in testa ad un visitatore del box l'assicurazione coprirebbe o no?


poi, giusto per divertirsi sul cane che ha scritto le modifiche alla norma:

Sono soggetti all'obbligo di assicurazione per la responsabilita' civile verso i terzi prevista dall'articolo 2054 del codice civile i veicoli di cui all'articolo 1, comma 1, lettera rrr), qualora utilizzati conformemente alla funzione del veicolo in quanto mezzo di trasporto al momento dell'incidente.

come fai a mettere un obbligo di assicurazione ad un mezzo "Qualora utilizzato... bla bla... AL MOMENTO DELL'INCIDENTE?"

in italiano tale definizione impone di sapere che avrai un incidente e come il mezzo sarà utilizzato al momento dell'incidente per capire se lo dovevi assicurare o no. oppure è un nonsenso e devi comunque assicurare o comprare una delorean.

Wotan
26-12-2023, 12:36
No, non impone di sapere se avrai un incidente, bensì impone di sapere se hai avuto un incidente.
Tutta questa roba emerge solo in caso di sinistro dovuto a utilizzo del mezzo di trasporto in aree provate, fine, punto. Non so come altro spiegarlo.

brag
26-12-2023, 12:38
Area privata:


persona urta il veicolo fermo, parcheggiato, non in moto e si rompe la capoccia: --> no risarcimento perché no obbligo di assicurazione
veicolo in area privata mentre è in moto/movimento/comunque utilizzato urta una persona (che poi è quello che è successo): deve essere assicurato e la persona ha [giustamente] diritto ad un risarcimento


S.E.&O. e se non ho capito male :-|

rasù
26-12-2023, 12:46
ok, quindi se una moto parcheggiata in area pubblica cade su un passante l'assicurazione non copre? spostate il tutto in area privata...


No, non impone di sapere se avrai un incidente, bensì impone di sapere se hai avuto un incidente.

allora andava scritto, per consecutio temporum: "Sarebbero stati soggetti all'obbligo di assicurazione per la responsabilita' civile verso i terzi prevista dall'articolo 2054 del codice civile i veicoli di cui all'articolo 1, comma 1, lettera rrr), qualora utilizzati conformemente alla funzione del veicolo in quanto mezzo di trasporto al momento dell'incidente"

e comunque interpretata così la norma non darebbe alcun vantaggio risarcitorio al danneggiato, ribadiscono solo la colpevolezza e responsabilità,(che già c'era) del proprietario del mezzo. O hai la sfera di cristallo o la polizza è obbligatoria sempre e comunque.

Smart
26-12-2023, 12:48
...e in qualsiasi caso....sempre che la polizza non sia sospesa!
veramente una norma utilissima

Wotan
26-12-2023, 12:59
La norma stabilisce che se uno usa il veicolo in aree private, deve assicurarlo.
Chi usa i veicoli in tale contesto, provvederà, se non lo ha già fatto, tutti gli altri continueranno a comportarsi come prima.
Leggendovi, capisco perché noi italiani non abbiamo conquistato il mondo.


Inviato da smartphone

kloontz
26-12-2023, 13:13
@Wotan, sono d'accordo con te.
Occorre invero una certa dimestichezza con la lettura delle norme per tradurle in linguaggio semplice, non mi stupisco se a qualcuno non è ancora chiaro.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

rasù
26-12-2023, 13:13
certo, e l'uso è anche stare parcheggiato.
ho capito cosa aveva in mente il legislatore cane, sto solo analizzando cosa ha in realtà scritto.

vi ripeto la domanda ampliandola: "se una moto cade su una persona l'assicurazione non copre?" la modifica del 23 dicembre ha esteso il caso AD OGNI LUOGO.

kloontz
26-12-2023, 13:16
Rispondo con una domanda: la moto cade mentre qualcuno la stava USANDO come mezzo di trasporto?
Perché ad esempio una moto su un bancale a 5m di altezza non è uso come mezzo di trasporto.
Neanche la sosta sul cavalletto nel mio box.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

rasù
26-12-2023, 13:24
eppure era una domanda facile per voi insigni giuristi... pazienza.

Smart
26-12-2023, 13:41
La norma stabilisce che se uno usa il veicolo in aree private, deve assicurarlo.
Chi usa i veicoli in tale contesto, provvederà, se non lo ha già fatto, tutti gli altri continueranno a comportarsi come prima.
Leggendovi, capisco perché noi italiani non abbiamo conquistato il mondo.

Inviato da smartphone

non è che l'hai capita così solo tu? perchè altrimenti tutti in italia sono imbecilli

L’Assicurazione auto diventa obbligatoria anche per i veicoli fermi o in garage

https://www.corriere.it/motori/news/business/23_dicembre_22/assicurazione-auto-diventa-obbligatoria-anche-veicoli-fermi-o-garage-8c9b4a80-a0bd-11ee-8a50-aa124a9df6fa.shtml

Assicurazione obbligatoria anche per i veicoli fermi, è legge europea
https://www.moto.it/news/assicurazione-obbligatoria-anche-per-i-veicoli-fermi-e-legge-europea.html

Va assicurata anche l’auto ferma
https://www.italiaoggi.it/news/va-assicurata-anche-l-auto-ferma-2612604

ecc. ecc. ecc. ecc.

PMiz
26-12-2023, 13:46
Tra l'altro mi pare che se si circola senza assicurazione la multa sia di 866 Euro, mentre se si circola con assicurazione sospesa sia di 1299 ...

Non ne capisco la logica ... ma sarà un mio problema, evidentemente ...

rasù
26-12-2023, 14:24
se avessero voluto estendere l'obbligo di rc ai veicoli MOVIMENTATI in area privata avrebbero scritto MOVIMENTATI, invece hanno scritto IN UTILIZZO. Utilizzo, ovvero uso, è un termine ben più estensivo della movimentazione e ben si aggancia al concetto di rischio statico già da tempo presente in legislazione ed a varie sentenze della cassazione per cui la sosta è comunque circolazione.

Lebaron
26-12-2023, 14:30
Arrivato da Unipol:
Gentile Cliente,

*

il decreto legislativo n. 184/2023, di recepimento della direttiva UE 2021/2118 del Parlamento Europeo e del Consiglio, in vigore*a partire dal 23 dicembre 2023*ha modificato la normativa in materia di assicurazione RC Auto, rafforzando ulteriormente la tutela dei terzi danneggiati.

*

È stata, inoltre, modificata la disciplina della*sospensione in corso di contratto. A partire dall'entrata in vigore del decreto, anche per i contratti in corso, il diritto di sospensione deve essere esercitato tramite formale comunicazione scritta da trasmettersi alla Società ai sensi dell'articolo 47 del DPR n. 445/2000 (dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà).

Il termine di scadenza della sospensione, inizialmente richiesto, può essere prorogato più volte,*previa formale comunicazione alla Società da effettuarsi 10 giorni prima della scadenza del periodo di sospensione in corso e non può avere una durata complessiva superiore a 10 mesi, rispetto all’annualità assicurativa.

Per i veicoli di cui all’articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico), il termine di sospensione, inizialmente richiesto, può essere prorogato più volte,*previa formale comunicazione alla Società da effettuarsi entro 5 giorni prima della scadenza del periodo di sospensione in corso e non può avere una durata complessiva*superiore a 11 mesi, rispetto all’annualità assicurativa.

La sospensione è ufficialmente attivata dal momento della registrazione nella banca dati di cui all’articolo 1, comma 1, lettera c), del regolamento di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 agosto 2013, n. 110, secondo le modalità previste dall’articolo 3, comma 2, del medesimo regolamento. La Società ne dà tempestiva comunicazione all’Assicurato.

Quanto precede deroga quanto diversamente previsto nelle Condizioni di Assicurazione (riportate nel Set Informativo) che normano il tuo contratto.

*

La tua Agenzia resta a disposizione per ulteriori informazioni.

UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A.

*

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk

kloontz
26-12-2023, 14:44
vi ripeto la domanda ampliandola: "se una moto cade su una persona l'assicurazione non copre?" la modifica del 23 dicembre ha esteso il caso AD OGNI LUOGO.
Dipende da come cade la moto.
Era parcheggiata su pubblica via? Obbligo di RCA, se è assicurata la compagnia paga.
Era parcheggiata in cortile condominiale? Obbligo di RCA, se è assicurata la compagnia paga.
Era su un carrello a rimorchio mentre veniva spostata dall'officina A al garage B? Non obbligo di RCA per la moto movimentata.
Era chiusa nel tuo box, sul cavalletto centrale, come è possibile che si configuri l'uso come mezzo di trasporto? No, non sei obbligato ad avere la RCA.
Io la vedo così.


Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

rasù
26-12-2023, 14:48
come no

https://www.altalex.com/documents/news/2019/07/01/rca-danni-immobile-incendio-auto-garage

kloontz
26-12-2023, 15:22
"La compagnia assicuratrice dell’edificio lesionato dal rogo risarciva il danneggiato e conveniva in giudizio l’assicurazione RCA del veicolo che aveva provocato l’incendio. In primo grado, il giudice spagnolo rigettava la richiesta dell’attore, ritenendo che il fatto non riguardasse la circolazione dei veicoli, atteso che il mezzo non era stato spostato da più di un giorno; in secondo grado, invece, il giudizio veniva ribaltato e la questione giunge sino alla Corte Suprema."

La Corte:
"...deve essere interpretato nel senso che rientra nella nozione di «circolazione dei veicoli», contemplata da tale disposizione, una situazione, come quella in discussione nel procedimento principale, nella quale un veicolo parcheggiato in un garage privato di un immobile, utilizzato in conformità della sua funzione di mezzo di trasporto, abbia preso fuoco,..."

La sentenza dice una cosa diversa.
Dice che è irrilevante PER UN VEICOLO ASSICURATO che questo fosse in sosta al momento del sinistro, perché la sosta fa parte naturale della circolazione, quindi, tu Compagnia assicuratrice del veicolo, devi risarcire la Compagnia assicuratrice dell'edificio danneggiato.

Ora nessuno sta dicendo che che in veicolo senza ruote non possa prendere fuoco, si sta dicendo che se prende fuoco non lo fa nell'ambito della circolazione dei veicoli.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Wotan
26-12-2023, 15:31
non è che l'hai capita così solo tu? perchè altrimenti tutti in italia sono imbecilli
Non sarebbe la prima volta... [emoji23]



Inviato da smartphone

tirzanello
26-12-2023, 16:17
C'ho un robot aspirapolvere da 140 CV 4 ruote motrici gemellate che se per sfiga mi dimentico la porta aperta , mi sfugge su suolo pubblico incazzato nero e risucchia tutte le vecchie che non ce la fanno a scappare via.
E poi chi le ripaga ? Speriamo intervenga la comunità europea perche io non ci dormo la notte

Saetta
26-12-2023, 16:26
Diciamo che la frase della sentenza di cui sopra che andrebbe interpretata è questa :

" nella quale un veicolo parcheggiato in un garage privato di un immobile, utilizzato in conformità della sua funzione di mezzo di trasporto ".

Nel senso che se gli fossero state tolte le ruote o espiantato il motore non può più essere "utilizzato in conformità della sua funzione di mezzo di trasporto" da cui ne discende che non vada assicurato ? :confused:

rasù
26-12-2023, 16:36
credo sia questa la ratio del provvedimento. se un tuo veicolo "conforme" crea danni sei comunque tu responsabile.
prima pagava l'assicurazione, se l'avevi, oppure pagavi tu i danni se non l'avevi
ora, se non l'hai o è sospesa, paghi tu i danni e in più paghi la multa per assenza di assicurazione (se a qualcuno della pubblica amministrazione verrà in mente di contestarlo perchè al danneggiato non gliene viene nulla).
per il dannegggiato, che è colui che gli estensori della norma pretendevano di proteggere, non cambia assolutamente nulla.

L'unica novità, ammettendo come Wotan reputa che le p.a. non faranno alcun controllo preventivo automatico intervenendo solo ad incidente già avvenuto, è che i possessori di veicoli sono più "invogliati" a stipulare comunque una polizza o a non sospenderla visto che le sanzioni per assenza di assicurazione obbligatoria sono una bella batosta.

Nel senso che se gli fossero state tolte le ruote o espiantato il motore e qui inizia il valzer delle incertezze italiche... basta che sia a secco di benzina? deve mancare tutto il motore? posso solo smontare uno specchietto? se c'è l'olio sotto la tacca del minimo vale?

Viggen
26-12-2023, 21:55
Penso che non centri un pikkio, ma Io ho avuto un problema strano con una terna che uso in azienda. Caricando un camion con le forche, mio fratello ne ha bucato una sponda in alluminio. Il mezzo è targato, quindi l'assicurazione dell'azienda, che dovrebbe coprire le operazioni di carico e scarico non ha voluto coprire, allo stesso tempo, l'assicurazione che copriva la terna non ha voluto farlo, perché si era nelle pertinenze dell'azienda. Il problema maggiore sono proprio le assicurazioni.
Se avessimo "bucato" una persona al posto di una sponda, come sarebbe andata a finire? [emoji848]
C'entra qualcosa con la vicenda che ha originato tutto sto casotto? Quella del trattore, intendo...

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

kloontz
26-12-2023, 22:22
Cos'è una terna?

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Theater
26-12-2023, 23:03
Questa è una terna .

https://www.romanadiesel.com/content/images/thumbs/0000974_terne.png

Sgualfone
27-12-2023, 07:57
Viggen se centra o no non lo so ma il tuo racconto mi ha fatto venire in mente quando mia sorella con lo scooter è stata tamponata nel parceggio di un supermercato e le assicurazioni non sono intervenute sostenendo che se bene a disposizione del pubblico il parcheggio risulta cmq un'area privata di pertinenza del supermercato.
Quindi mi chiedo a cosa serve l'assicurazione attiva se il mezzo non può circolare "senza le ruote" ma un malaugurato ladro entra nel box e se la tira addosso cercando di montarle per rubarla?...
Tutta sta stora è una grossa cassata! Si deve punire chi sbaglia non cji paga onestamente!
Ti fai male mentre commetti un'illecito, piangi te stesso.
Ti faccio male mentre commetti un'illecito, piangi te stesso.
Fai male a qualcuno... paga e finisci dentro.

kloontz
27-12-2023, 08:10
Oddio, non so se c'entra qualcosa, Viggen.
La macchina movimento terra non stava semplicemente circolando, stava caricando un camion, quindi bisogna vedere cosa copre quella polizza.
Se il caso fosse stato che la terna avesse urtato il camion mentre passava di là, immagino che saremmo stati più o meno nel caso della sentenza del trattore sloveno.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

PMiz
27-12-2023, 08:39
L'assurdo del caso di Viggen è che pensi di essere stra-assicurato (nel senso che aveva ben 2 assicurazioni attive che secondo la sua "percezione" avrebbero potuto entrambe coprire il caso in questione) e invece, sorpresa, scopre che entrambe le assicurazioni negano la copertura ...

Ti viene voglia di mettergli le mani al collo ...

PMiz
27-12-2023, 08:51
Comunque stamattina ho parlato con il mio assicuratore (Vittoria Assicurazioni): Mi ha detto che in effetti c'è un po' di "confusione" riguardo questa questione ma si è sentito di rassicurarmi per quanto riguarda il mio caso ...

Mi ha spiegato che chi dovrà provvedere a fare un'assicurazione è chi ha veicoli targati utilizzati (o anche in sosta) in aree private ma accessibili al pubblico o ad altre persone "estranee" ma che hanno titolo di accesso all'area in questione (ad esempio il parcheggio di un condominio che tecnicamente è area privata ma ovviamente di libero accesso per tutti i condomini).

Se si avesse un veicolo targato ma non utilizzato, parcheggiato nel parcheggio di un condominio ora si dovrebbe assicurare quel veicolo.

Nel caso di un veicolo targato ma non utilizzato, parcheggiato nel giardino di una casa privata, secondo la loro interpretazione non serve una copertura assicurativa.

E' vero che anche in una casa privata possono accedere "estranei" (ad esempio la signora della pulizie, l'idraulico per fare in intervento, amici in visita ... ) ma si presuppone che questi normalmente accedano all'area su "invito" e quindi supervisione del proprietario.

Nel caso del parcheggio di un condominio questo ovviamente non accade. Ogni condomino può accedervi senza domandare il permesso al proprietario del veicolo ivi parcheggiato e quindi potrebbero capitare guai ...

stac
27-12-2023, 08:54
Ma un mezzo agricolo cingolato non targato?

Sgualfone
27-12-2023, 08:56
Se fosse come dici Pmiz allora tutte le moto che dormono in box vivono tranquille sonni beati

PMiz
27-12-2023, 08:58
Ma un mezzo agricolo cingolato non targato?

Beh ... se non è targato credo non debba essere assicurato ...

La questione forse in questo caso si sposta sul fatto se sia corretto o meno che non sia targato ...

Se il mezzo viene utilizzato non dovrebbe essere targato?

PMiz
27-12-2023, 09:01
Se fosse come dici Pmiz allora tutte le moto che dormono in box vivono tranquille sonni beati

Uhm ... non propriamente ... se box di casa privata autonoma (non condominio), allora pare non vi sia problema ...

Se box condominiale, allora forse potrebbe esserci qualche problema ... ad esempio se il mezzo prende fuoco e danneggia parti di proprietà comune o di altri condomini ...

Ripeto ... questa è l'interpretazione della mia assicurazione ...

Grobbelaar
27-12-2023, 09:13
Stiamo diventando un continente di mezze fighe senza il senso della misura, capaci ormai solo di farci martellare le palle da chiunque, e in assenza del martellatore, di martellarci da soli.
Assicurare un'auto inutilizzata ferma in un box di casa privata senza accesso al pubblico, che stia sotto un telo o no, e' la cosa piu imbecille che si sia mai vista.
Il prossimo passo cos'e', assicurare il congelatore in cantina? hai visto mai che esploda, bruci, generi un fungo atomico o dio solo sa cos'altro.
Poi il passo successivo qual'e'? assicurare i coltelli da pesce che abbiamo nel cassetto in cucina, che se entra una merda a rubarci in casa e si taglia una pellicina col coltello e' colpa nostra?
Quando si passa il segno sarebbe necessario quantomeno rendersene conto e invertire la rotta; invece per molte cose, troppe, stiamo solo diventando una ridicola macchietta con un costante bisogno della 'mamma', molli a non finire e addestrati ad ingoiare dei nonsense cui cerchiamo anche di trovare giustificazioni, pur di non dover ammettere con noi stessi che veniamo soltanto addestrati a ingoiare cazzate, giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno.

Gunflint
27-12-2023, 09:41
Assicurare un'auto inutilizzata ferma in un box di casa privata senza accesso al pubblico, che stia sotto un telo o no, e' la cosa piu imbecille che si sia mai vista.


Dopo il Tuo post direi che si può chiudere il thread.

Non c’è veramente altro da aggiungere.

Hai detto tutto!

E lo sottoscrivo col sangue (mio!).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Wotan
27-12-2023, 09:43
Personalmente, non lascerei un veicolo parcheggiato in un luogo di proprietà altrui o condominiale senza copertura ricorso terzi per incendio.
Ciò nonostante, la legge non obbliga a farlo.

Inviato da smartphone

carlo46
27-12-2023, 10:58
Quando si passa il segno sarebbe necessario quantomeno rendersene conto e invertire la rotta; invece per molte cose, troppe, stiamo solo diventando una ridicola macchietta con un costante bisogno della 'mamma', molli a non finire e addestrati ad ingoiare dei nonsense cui cerchiamo anche di trovare giustificazioni, pur di non dover ammettere con noi stessi che veniamo soltanto addestrati a ingoiare cazzate, giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno.

non riesco a smettere di applaudire. Poi se 'ce lo chiede l'Europa' non ne parliamo, l'addestramento è certosino, curato in ogni dettaglio.

Toto4
27-12-2023, 11:04
[PMiz] chi dovrà provvedere a fare un'assicurazione è chi ha veicoli targati utilizzati (o anche in sosta) in aree private ma accessibili al pubblico o ad altre persone "estranee"

questa è l'unica discriminante , se avete moto in box privato (chiuso, ergo non accessibile a terzi ) non dovete fare assolutamente nulla , nemmeno assicurarla.

PMiz
27-12-2023, 11:34
Se le cose stanno effettivamente cosi, allora direi che poco cambia ... e a questo punto mi sfugge un po' il senso della cosa ...

Di fatto fino ad oggi era chiaro a chiunque che qualsiasi veicolo che circolasse (o sostasse) su strade pubbliche doveva (ovviamente) avere una targa e una assicurazione RC ...

Ora si è aggiunta la richiesta che un veicolo targato che viene utilizzato (o sosta, o potrebbe potenzialmente essere utilizzato) in aree private ma aperte al pubblico (aree condominiali ... ma, ad esempio, per riprendere quanto proposto prima da Stac, un trattorino in un agriturismo) deve essere assicurato ...

Rimane la questione di come possano effettivamente controllare una cosa del genere ... :confused:

Quindi credo che alla fine, se il trattorino nell'agriturismo viene anche utilizzato ma non viene assicurato, nessuno di fatto se ne accorgerà mai ... se poi succede effettivamente l'incidente saranno problemi per il proprietario (come comunque sarebbe accaduto anche prima) ...

PMiz
27-12-2023, 11:36
Quello che è certo è che chi adesso gira senza assicurazione, continuerà a girare senza assicurazione ...

twincam
27-12-2023, 11:41
Se box condominiale, allora forse potrebbe esserci qualche problema ... ad esempio se il mezzo prende fuoco e danneggia parti di proprietà comune o di altri condomini ...



allora bisognerebbe assicurare anche le lavatrici

rasù
27-12-2023, 11:52
Stiamo diventando un continente di mezze fighe senza il senso della misura...

e c'è ancora molto da fare... rivestire in gommapiuma tutti i pali della luce per evitare che ci si faccia male picchiandoci la testa contro, mettere il casco obbligatorio a tutti pedoni contro la caduta di vasi di gerani, vietare i comodini per salvare i mignoli dei piedi, mettere tappini di gomma sulle spine degli asparagi...

Quello che è certo è che chi adesso gira senza assicurazione, continuerà a girare senza assicurazione ...

non l'hanno capita, o fan finta, che tutte queste regole vessatorie immancabilmente prendono solo la parte di popolazione che già le segue tutte senza intaccare minimamente il giro degli impunibili

PMiz
27-12-2023, 11:54
Ovviamente le lavatrici non hanno ne targa ne sono beni registrati in qualche database statale ...

Diciamo che sarebbe bene avere una assicurazione famigliare che copra i danni che "durante le normali attività della vita quotidiana" noi possiamo causare involontarimente ad altri ... ad esempio andare a sbattere in bici contro qualcuno ... un vaso di fiori che cade dal terrazzo ... ecc. ... questo coprirebbe anche il caso "lavatrice che si incendia nel garage di un condominio" e causa danni ad altri ... ma non è obbligatoria ...

Fiskio@62
27-12-2023, 11:56
allora bisognerebbe assicurare anche le lavatrici

Ora che ci azzeccano le Tesla? :lol:

rasù
27-12-2023, 11:56
ecco, parliamo piano se no la mettono obbligatoria e da 90 euro all'anno la rc famiglia passa a 300 in uno zic...

Lucky59
27-12-2023, 12:05
allora bisognerebbe assicurare anche le lavatrici

Infatti lo sono o, meglio, le normali polizze cosiddette RCT "famiglia" coprono i danni causati a terzi (alcune sono anche polizze "kasko") da qualsiasi oggetto o animale appartenenti al nucleo famigliare, lavatrici incluse.

PMiz
27-12-2023, 12:07
Secondo quanto ne ho capito alla fine la questione potrebbe riguardare essenzialmente chi ha veicoli targati ma non utilizzati in aree condominiali ...

Il caso tipico sarebbe la moto d'epoca in un garage condominiale ...

Fermo restando che nessuno verrà mai a controllare, se la moto rimane chiusa in un garage alla fine cosa può mai succedere? Forse l'unico rischio può essere un incendio causato da questa moto ... ma è comunque una eventualità remota ...

Caso già diverso sarebbe un veicolo d'epoca parcheggiato nel parcheggio aperto di un condominio ... in tal caso qualunque inquilino potrebbe "interagire" con il veicolo e causare/ricevere danni ...

Il mio assicuratore mi ha fatto un caso di un'auto non assicurata parcheggiata sulla rampa (ampia) del garage di un condominio: Poichè la gravità alla fine vince sempre, l'auto dopo anni in quella posizione ha deciso di muoversi (ha ceduto il freno a mano) e ha combinato un guaio ...

Altro caso ancora: C'è gente che effettivamente utilizza spazi aperti condominiali per metterci un rottame di veicolo che poi rimane li per anni a rompere i coglioni a tutti ... ora in questo caso un qualsiasi condomino può richiedere alle autorità la verifica dell'assicurazione e quindi "rompere le palle" all'occupatore molesto ... perchè in caso di mancanza di assicurazione il veicolo deve essere rimosso e custodito presso apposito deposito giudiziario a spese del proprietario ...

E questo forse potrebbe anche essere un aspetto positivo della questione ...

cherokee
27-12-2023, 12:15
Perdonatemi, NON sono un giurista quindi mi consentirete qualche inesattezza. Ma da quando esiste il codice civile il proprietario del bene che ha causato il danno deve risarcire chi ha subito il danno, se il proprietario è assicurato ci "dovrebbe" pensare l'assicurazione.... salvo che quest'ultima non trovi il cavillo per non pagare..... :lol:
Se non ricordo male, qualsiasi mezzo o per meglio dire "bene mobile registrato" DEVE o dovrebbe essere assicurato se si trova su terreno pubblico indipendentemente dal suo utilizzo. La mia vicina ha lasciato la vettura per anni e dico anni in un parcheggio pubblico senza mai spostare l'auto pagando assicurazione e tassa di possesso :mad::mad: la polizia locale non ha mai fatto nulla nonostante fosse stata sollecitata ad intervenire adducendo che se il proprietario paga regolarmente l'assicurazione e la tassa di possesso, loro non potevano intervenire. :(
Detto questo se la mia moto o auto si trova in un luogo privato, il danno che questa causa a terzi che sia ferma o in movimento che sia io alla guida o pinco pallino responsabile è il proprietario, se questo mezzo è assicurato pagherà l'assicurazione se il danno è uguale o inferiore alla RC che ha stipulato l'eccesso del danno sarà a carico del proprietario del mezzo, indipendentemente dal fatto che il mezzo sia stato o meno in grado di circolare o no.... Quindi non capisco la necessità di assicurare un mezzo che non circola, sito in un luogo privato che può essere casa mia o un parcheggio condominiale, poi sarò io che se assicurato non dovrei pagare e ci penserà l'assicurazione oppure decido di correre il rischio (non assicurandomi) a dover risarcire il danno. E come avete detto allora qualsiasi bene di mia proprietà dovrebbe essere assicurato: casa, piante, lavatrice etc perchè potenzialemente potrebbero causare danni... :(
Ma poi, se non erro, sono escluse dall'assicurazione obbligatoria i mezzi non targati (per esempio le moto o auto da corsa) se si trovano in un box o parcheggio queste non possono causare il medesimo danno di un mezzo targato? :dontknow:
Scusate la filippica...... :mad:

Vincenzo
27-12-2023, 12:17
Sicuro sicuro? Le FF.OO. Non intervengono in aree private per rimuovere veicoli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Vincenzo
27-12-2023, 12:20
Il mio intervento era riferito a Pmiz


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Saetta
27-12-2023, 12:42
Altro esempio: io ho (realmente) macchine e moto in un mio box privato con tanto di serranda sito accanto al mio palazzo (la serie di box hanno un proprio regolamento condominiale e con cancello d'entrata privato ). A questo punto i mezzi pur nel box privato e chiuso vanno considerati in spazio condominiale o in spazio privato ? :confused:

rasù
27-12-2023, 12:52
è spazio privato... ma la norma mica distingue, semplicemente in uno spazio chiuso privato il rischio è molto minore ma non assente.
chiediti se bruciando il veicolo potrebbe danneggiare beni non tuoi
ovviamente se il tuo box è al centro di un terreno di sei ettari tutti tuoi o se è sotto dieci piani di appartamenti altrui il rischio è ben differente.

PMiz
27-12-2023, 13:25
Secondo me (e come ha scritto Rasù), dovresti considerare quali danni potrebbe causare alle proprietà altrui l'incendio di uno dei tuoi veicoli custoditi in questo box ...

Probabilmente è una eventualità remota e deciderai di soprassedere ...

Credo che realisticamente nessuno verrà mai a verificare una situazione del genere, a meno che un condomino si preoccupi a causa di una "eccessiva densità di veicoli" nel tuo box e quindi cominci a rompere ...

Smart
27-12-2023, 13:39
rimane sempre l'irrisolta questione della sospensione...come la mettiamo con chi sospende la polizza? ovviamente è incompatibile in qualsiasi scenario anche se proprio si vuol credere che sia una norma fatta "per il vs bene" e non per il bene delle assicurazioni

marcio
27-12-2023, 15:36
Che caos.
Ora nel nostro garage condominiale condiviso, unico spazio chiuso con posti auto a rotazione, giacciono due rottami una 350 e un 50ino. La 350 cade a pezzi e il 50 pure. Non vengono usati da diversi anni.

Ora entrambi dovrebbero essere assicurati (o solo il 350?) ma di fatto in assenza di controlli, solo se qualcuno dei condomini o l'amministratore non ne facciano esplicita richiesta.

Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk

PMiz
27-12-2023, 15:54
Al di la di questa novità "normativa" ... riguardo il caso che tu descrivi a me non sembra una grande idea lasciare alla mercè di chiunque un motociclo targato non assicurato, pur vecchio e rottame che sia ... non ti pare?

marcio
27-12-2023, 16:56
Lo so, faccenda complessa legata al discorso "quieto vivere"

Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk

zonnet
27-12-2023, 17:22
Personalmente, non lascerei un veicolo parcheggiato in un luogo di proprietà altrui o condominiale senza copertura ricorso terzi per incendio.
Ciò nonostante, la legge non obbliga a farlo.

Inviato da smartphone

Come si può avere una copertura ricorso terzi per incendio? Solo poche compagnie comprendono questo nella RCA, in genere ti chiedono di fare furto e incendio che spesso è costoso.

Paolo Grandi
27-12-2023, 17:57
Ot
Furto/incendio è per il proprio mezzo. I danni che il proprio mezzo cagiona ad altri sono TUTTI coperti dalla rca (entro il massimale).

rasù
27-12-2023, 18:08
certo, spesso si tende a pensare che siano solo i tipici danni da collisione ma non è così

romargi
27-12-2023, 18:19
Allucinante come caghino la minkia per ravatti tenuti in garage e nessuno dica nulla su monopattini e bici, elettriche e non, che possono girare NON assicurate e senza targa sulle strade pubbliche. :mad:

rasù
27-12-2023, 18:22
il piano è proprio eliminare le auto, rendendone sempre più vessatorio il possesso, a favore di quelli...

Wotan
28-12-2023, 06:44
In sostanza:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231228/d6fdbb9c7df47d424837a5d65ba0eed4.jpg

Inviato da smartphone

mike78
28-12-2023, 07:58
Leggo solo ora questo thread... Continuano a dire anche nei TG che c'è un mare di gente che "gira tranquillamente" senza assicurazione e questi vogliono assicurare veicoli fermi...!? Io piuttosto farei una legge che se ti becco per strada senza assicurazione il mezzo te lo schiaccio nella pressa, ma visto che con tutte le telecamere che ci sono in giro vedono anche chi non è assicurato andrei col carroattrezzi per ogni casa a ritirare (e schiacciare) il mezzo senza dover aspettare di beccarlo per strada [emoji35]

R1200GS My 2014 by Tapatalk

Gunflint
28-12-2023, 08:15
Sanno benissimo chi ha o meno l’assicurazione.

Lo sappiamo anche noi con l’app iPatente.

Basterebbe mandare una comunicazione cartacea/digitale al proprietario del veicolo per dirgli che risulta non assicurato e che se non si assicura “entro e non oltre il” verrà sanzionato.

Il tema di controllare in presenza l’assicurazione, con l’obbligo di assicurazione per qualsiasi veicolo in qualsiasi luogo, non ha più senso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

PMiz
28-12-2023, 08:20
Da Quattroruote: https://www.quattroruote.it/news/assicurazioni/2023/12/21/assicurazioni_ania_tre_milioni_veicoli_circolanti_ senza_rca.html

Pare che secondo l'ANIA in Italia siano 3 milioni i veicoli che circolano senza assicurazione RC, il 5.6% del totale ...

Se ne desume che il totale dei veicoli in Italia sia (3.000.000 / 5,6) * 100 = 53.571.428 ...

Mi pare un'enormità ... quei 53 e fischia milioni di veicoli, intendo ...

PMiz
28-12-2023, 08:24
Sanno benissimo chi ha o meno l’assicurazione.

Lo sappiamo anche noi con l’app iPatente.

Basterebbe mandare una comunicazione cartacea/digitale al proprietario del veicolo per dirgli che risulta non assicurato e che se non si assicura “entro e non oltre il” verrà sanzionato.
...

Io ho 2 veicoli ultratrentennali targati attualmente non assicurati perchè fermi in garage (uno addirittura smontato) ...

Immagino che dall'app che citi risultino "non assicurati" ...

Quindi secondo te dovrebbero mandarmi in automatico 2 comunicazioni per intimarmi di assicurarli?

Paolo Grandi
28-12-2023, 08:26
Da una rapida ricerca pare che tutti quei dati siano corretti.
Parliamo di tutti i veicoli registrati attualmente al PRA.

PMiz
28-12-2023, 08:29
Quindi veramente in Italia ci sono più di 53 milioni di veicoli registrati?

Mi piacerebbe sapere come fanno a stabilire che ce ne sono 3 milioni "circolanti" senza assicurazione ...

Paolo Grandi
28-12-2023, 08:33
Sul "circolanti" alzo le mani.

Gunflint
28-12-2023, 08:36
Quindi secondo te dovrebbero mandarmi in automatico 2 comunicazioni per intimarmi di assicurarli?

Scusami, non ho detto “secondo me”, ho scritto “in base alla nuova normativa” (che chiaramente non condivido) .

Ho precisato che sanno già chi è assicurato da chi non lo è in base alla targa (in risposta al post precedente al mio).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

PMiz
28-12-2023, 08:40
Guarda che la nuova normativa non dice che ogni veicolo targato deve avere un'assicurazione ...
Ci mancherebbe altro ...

PMiz
28-12-2023, 08:45
Qualche settimana fa un mio collega era di ritorno con un furgone aziendale in autostrada dall'intervento presso un cliente.

Ad un certo punto ha notato che una pattuglia della Polizia lo stava seguendo. Questa pattuglia ad un tratto ha acceso i lampeggianti, gli si è affiancata e gli ha fatto intendere di seguirli presso la più vicina area di sosta dove gli hanno elevato una contavvenzione (di circa 150 Euro) perchè la revisione era scaduta da qualche giorno e gli hanno intimato di uscire immediatamente dall'autostrada e di trovare una officina presso cui effettuare la revisione.

Tutto giusto e corretto: Errore nostro ... pagato il fio ...

Mi domando se viene applicata la stessa efficenza nel perseguire i non assicurati sulle strade ... vista la percentuale del 5% (che pare salga ad oltre il 10% in certe aree d'Italia) credo sarebbe come impallinare galline in un pollaio ...

Articolo vecchiotto (del 2017): https://www.irpiniaoggi.it/magazine/quanti-non-pagano-lassicurazione-auto-la-situazione-campania/

" ... Bandiera nera per le vetture meno assicurate d’Italia alla Campania, nella quale in alcuni comuni risulta scoperta quasi una vettura su due. Parliamo nello specifico di comuni come Striano e Qualiano, in provincia di Napoli, nei quali il 46% non risulta assicurato. E Napoli effettivamente rappresenta la provincia meno “assicurata”: su un totale di 1,2 milioni di veicoli il 25,6% appare scoperto. ... "

zonnet
28-12-2023, 09:13
Ot
Furto/incendio è per il proprio mezzo. I danni che il proprio mezzo cagiona ad altri sono TUTTI coperti dalla rca (entro il massimale).

Scusate un richiamo OT
Ho chiesto ieri in modo specifico ad alcune compagnie e mi hanno detto di no e non figura nel loro set informativo. Per poche altre invece è specificato nel set informativo che la RCA copre anche i danni causati ad altri per incendio.

Gunflint
28-12-2023, 09:26
Guarda che la nuova normativa non dice che ogni veicolo targato deve avere un'assicurazione ...


Bene allora, il problema quindi non si pone.

[emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Gunflint
28-12-2023, 09:30
Mi domando se viene applicata la stessa efficenza nel perseguire i non assicurati sulle strade ... vista la percentuale del 5% (che pare salga ad oltre il 10% in certe aree d'Italia) credo sarebbe come impallinare galline in un pollaio

Anni fa nella mia via un tizio che vendeva auto per conto terzi era solito parcheggiarle e tenerle ferme per settimane senza assicurazione.

Feci numerose chiamate ai vigili e dovetti insistere non poco affinché venissero per farle rimuovere.

Ogni volta mi rispondevano con : ma lei come fa a sapere che non sono assicurate?

Invece di ringraziarmi che stavo facendo il loro lavoro …. [emoji1750]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Smart
28-12-2023, 10:01
tutti i giorni vedo passare a milano delle vetture "controllo sosta" dotate di telecamera che in automatico rilevano le targhe ed emettono le multe per divieto di sosta

ci vorrebbe veramente poco a fargli controllare anche le assicurazioni, se poi aggiungiamo le millemila telecamere ormai ovunque... basta volerlo fare

o più probabilmente sono palle quelle dei 5 milioni di veicoli CIRCOLANTI senza assicurazione

haemmerli
28-12-2023, 11:59
Ogni volta mi rispondevano con : ma lei come fa a sapere che non sono assicurate?

Magari, ma è sicuramente FALSO, ogni mattina passavano da lui a prendere il caffè, e siccome era molto buono, temevano di inaridire la fonte :(

tobaldomantova
28-12-2023, 18:06
tutti

o più probabilmente sono palle quelle dei 5 milioni di veicoli CIRCOLANTI senza assicurazione

Probabilmente, nei 5 milioni rientrano pure quei veicoli che, pur definiti circolanti, sono fermi in garage senza assicurazione. Le statistiche, come spesso accade, non dicono nulla.

Grobbelaar
28-12-2023, 18:43
Allucinante come caghino la minkia per ravatti tenuti in garage e nessuno dica nulla su monopattini e bici, elettriche e non.. :mad:

Stai attento che a far del buon senso in italia, tempo zero ti ritrovi in esilio in Portogallo. :lol: