Visualizza la versione completa : GS1300...cardano
ma tra tutte le discussioni, eccetto pochissimi e non ricordo chi, sa che a 80.000 è prevista la sostituzione del cardano a spese proprie?
@essemme
Argomento trattatissimo da settimane in diversi 3d
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
addirittura trattatissimo... e poi scomparso contro millemila comandi non illuminati, altezza sella, mancanza della botta, rumorini, borse trapezie, flatulenza sommessa dello scarico ecc ecc
che strano, davvero strano
Chi sa parli :lol::lol::lol:
Vi meritate una V4 con il catenaccio …
Manco usare il tasto cerca
Cambio cardano a 60000 km??
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?share_fid=2724&share_tid=528101&url=https%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom%2Fvb forums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D528101&share_type=t&link_source=app
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma tra tutte le discussioni, eccetto pochissimi e non ricordo chi, sa che a 80.000 è prevista la sostituzione del cardano a spese proprie?
prevista da chi?
Al limite sarò io che decido di cambiarlo se proprio proprio h soldi da buttare.
E poi finchè funziona perchè lo devo cambiare?
Vi meritate una V4 con il catenaccio …
Manco usare il tasto cerca
non è tread 1300, il vizio di andare fuori tema
prevista da chi?
Al limite sarò io che decido di cambiarlo se proprio proprio h soldi da buttare.
E poi finchè funziona perchè lo devo cambiare?
pagina 301 libretto uso manutenzione
https://manuals.bmw-motorrad.com/manuals/BA-Extern/IN/BA-INTERNET-COM/PDF/R_0M21_RM_0223_04.pdf
ma che moto di merda hanno messo fuori?
Io mi vergognerei a scrivere che metto sul mercato una moto con un cardano che dura 80.000 km
80.000...60.000....:lol::lol::lol::lol:
cambiarla prima....c'est plus facile
:lol::lol:;););)
managdalum
12-11-2023, 23:17
o anche non prenderla proprio … :lol:
Costa come una ducati e una ktm anche in manutenzione :lol::lol::lol:
er-minio
13-11-2023, 08:29
I link di tapatalk per favore evitateli.
Se si usa il forum da cellulare NON FUNZIONANO.
ginogino65
13-11-2023, 08:34
E poi finchè funziona perchè lo devo cambiare?
Giusto, probabilmente a 80mila km sarò già fuori garanzia e fare un controllo ci sta, ma se il cardano è in buone condizioni non cambierò di certo.
Leggete bene a pagina 38, nel trafiletto in basso a destra:
“ogni 20.000km, per la vostra sicurezza ma a vostre spese, BMW prevede la sostituzione dei trasduttori radar anteriori e posteriori”.
Il grande capo capirà e non mi bannerà…..:lol:
ginogino65
13-11-2023, 09:06
“ogni 20.000km, per la vostra sicurezza ma a vostre spese, BMW prevede la sostituzione dei trasduttori radar anteriori e posteriori”.
Ho cercato nel manuale la parola "trasduttori" e non l'ho trovata, ho cercato anche "radar" e questa ovviamente l'ho trovata, ma mai associata a sostituzione.
Se non è scritta nel manuale della moto, ogni eventuale sostituzione per malfunzionamento del radar anteriore o posteriore è in garanzia nei primi 4 anni.
Neanch’io trovo sto cambio trasduttori a pag 38, puoi agevolare immagine ?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non prenderla proprio
:lol:
Il famoso motto verrà cambiato in "il GS logora chi ce l'ha" :lol:
managdalum
13-11-2023, 14:04
:lol::lol::lol:
Io mi vergognerei a scrivere che metto sul mercato una moto con un cardano che dura 80.000 km
Beh, hanno migliorato di 20mila km la durata rispetto alla moto precedente, il 1250, il cui cardano di km ne dura solo 60mila.
C'è chi ha percorso più del doppio dei km senza problemi. Portato ora il mio lc 2017 per il tagliando mi hanno confermato che a 60000km sostituiscono il cardano senza spese , sul 1300 a 80000km a pagamento.
C'è anche chi a 20.000 ha spaccato in autostrada
E chi facendolo controllare ai 10.000 ha trovato ruggine sui millerighe
Saranno le solite cazzate scritte qui o è previsto per quello ?
Vento notturno
17-11-2023, 20:45
A me si è rotto ai 40.000, la crociera in realtà, tutto fatto in garanzia
o è previsto per quello ?
Considerando che con l'azione di controllo lo sostituivano a 60000km senza neppure guardarlo mi sembra coerente sostituirlo anche ora raggiunto quel kilometraggio. Sul 1300 essendo un modello nuovo lo hanno inserito come manutenzione ordinaria come "precauzione" , ovvio la durata dipende dal tipo di utilizzo, penso che con un utilizzo "tranquillo"si riescano a percorre parecchi km in più di quelli previsti
Quindi mi immagino quanti gs1300 a 79999 km verranno venduti.
Se e' per quello se ne trovano parecchi con pochi km anche ora
Max sei sicuro ? parecchi 1300 ?
Quindi mi immagino quanti gs1300 a 79999 km verranno venduti.
Il segreto è spaccarlo PRIMA degli 80k km con la moto ancora in garanzia, in modo tale da averlo sostituito a costo zero.
In ogni caso sarà un problema dei barboni che terranno la moto fino ad un chilometraggio del genere![emoji12]
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Max sei sicuro ?
Mi riferivo al 1250
Il segreto è spaccarlo PRIMA degli 80k km
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Non a tutti e' stato sostituito in garanzia :mad:
Stamattina parlavo con un’officina
Confermata sostituzione gratuita a 60k a tutti 1200/1250 GS
Per il 1300 a pagamento … oltre i mille … salvo non arrivino comunicazioni diverse
… ma con quante ne stanno vendendo non avrebbero motivo di cambiare la politica …
Se in molti avessero obiettato e non avessero acquistato … quasi sicuramente la politica sarebbe stata diversa.
Ma scommetto che lo sanno 1 su 20 di sta cosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi mi immagino quanti gs1300 a 79999 km verranno venduti.
e chi te la vuole!
Non a tutti e' stato sostituito in garanzia :mad:
Mi riferivo a questo:
Il segreto è spaccarlo PRIMA degli 80k km con la moto ancora in garanzia...
Se la moto è ANCORA in garanzia, te lo sostituiscono ovviamente in garanzia (salvo uso non consono o casistiche particolari).
In sintesi: se spacchi il cardano entro i 4 anni, la garanzia ovviamente lo copre.
in sostanza rimane la comodità del pulire/ingrassare/registrare la catena che poco non è
a proposito cosa costano di manutenzione/sostituzione pignone/corona 80.000Km?
https://www.caradisiac.com/le-cardan-bmw-n-est-plus-eternel-et-il-va-falloir-passer-a-la-caisse-205297.htm?fbclid=IwAR0jdO6DF6QPu82kq41UW7S10DqCxU xLifg4HAWSOOxXHAnaU-IbIb8X-Rw_aem_AUSCgEqnQVMjFKctlp-3Rp8Rw6kBVAw0dz5gnMvIVAux6vhnumjxnCh34TXYwOfzFzk
La mia attuale a 38mila va ancora benissimo. Probabilmente dovrei cambiala al prossimo tagliando a 45mila.
Quindi, a 80mila km con una moto potente come il 1290, devi considerare come costo:
1 cambio catena corona pignone intermedio a circa 300€
2-3 bombolette di grasso catena ogni 4 Milà, a circa 10-12€ l'una.
I costi per la catena sono DECISAMENTE più vantaggiosi. Il problema è la rottura di minkia per ingrassarla e peggio ancora pulirla.
Tirarla nessun problema poiché fatto solo due volte. Dinamometrica e passa la paura.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Tagliando dei trentamila con ktm per sentito dire da chi c'è l ha costa mille euro(trasmissione compresa)
Paolo67.
18-11-2023, 18:50
Fatemi capire...considerate normale cambiare il cardano a 80k ?
Sulle 1100/1150/1200 aria olio non si cambiava, personalmente ho superato con quei modelli i 100k senza problemi...bel progresso tecnologico, non c'è che dire.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
ilprofessore
18-11-2023, 19:00
Per me è semplicemente inconcepibile che l'albero di trasmissione si debba cambiare, qualunque sia il chilometraggio. Questo si chiama "pararsi il culo" su un componente progettato male.
E sulla K1600 cosa è previsto?
Tagliando dei trentamila con ktm per sentito dire da chi c'è l ha costa mille euro(trasmissione compresa)
A me il meccanico ha telefonato a casa, chiedendomi se avessi cambio per conto mio il trittico poichè in ottime condizioni!
Pagato 680€ SENZA trasmissione. Carissimo assolutamente, concordo. Prezzo giustificato dalla casa per la necessità di smontare serbatoio e mezza moto per regolare le valvole e cambiare le candele. Io non lo giustifico, un meccanico impiega comunque poco tempo e quel prezzo mi sembra fuori da ogni logica.
Obsolescenza programmata?
Semplice sistema per far “invecchiare” e quindi far cambiare le moto prima del previsto?
È scandaloso.
È come se Audì vi dicesse che sulla vostra Quattro, a 80.000km si devono sostituire tutti i semiassi e l’albero di trasmissione.
Penso sia previsto nella normale manutenzione semplicemente per tutelarsi, visto l'esborso che hanno con 1200 e 1250 . Se fosse per far cambiare moto ktm 1290 andrebbe venduta prima dei trentamila km , multi v4 prima dei sessantamila, quelle col desmo prima dei quattro anni. Semplicemente potevano realizzare un cardano più "robusto" e ovviare a questa sostituzione
È come se Audì vi dicesse che sulla vostra Quattro, a 80.000km si devono sostituire tutti i semiassi e l’albero di trasmissione.
infatti la sostituzione della cinghia di trasmissione costava/costa, non lo so io ho la catena, una cifra
Obsolescenza programmata?
È come se Audì vi dicesse che sulla vostra Quattro, a 80.000km si devono sostituire tutti i semiassi e l’albero di trasmissione.
Basta il costo del cambio olio :lol::lol::lol:
Paolo67.
18-11-2023, 19:55
La cinghia si cambia con tutte, prima o poi, parliamo di una cinghia in gomma, non di un cardano.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
18-11-2023, 19:59
BMW con i suoi clienti affezionati, può fare quel che vuole, va bene tutto.
Fosse, un'altra marca, si griderebbe allo scandalo.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ducati sui desmo cambia cinghie ogni quattro anni se ben ricordo il desmoservice costa circa 1000euro non mi sembra si sia mai scandalizzato nessuno, su una moto da trentamila euro ci sta che la manutenzione sia onerosa , non si è costretti ad acquistarla , inoltre la stragrande maggioranza cambia prima la moto .
Il problema sarà l'ulteriore svalutazione per le moto "chilometrate".
Io normalmente cambio la moto dopo tre stagioni (2,5 anni). Nel periodo in cui viaggiavo di più, ero sempre intorno ai 60 mila km.
Già prima una moto con questo chilometraggio veniva svalutata molto. Ora con la sostituzione del cardano sarà difficilmente permutabile o vendibile al prezzo del ferro!:lol:
Basta togliere un millino dalla valutazione ;)
I .
Ecco, tu inizia a cambiare telefono, i link funzionano.
Poi pensa al cardano.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
flower74
19-11-2023, 10:30
... calma... ducati cambia le cinghie perchè ha una distribuzione raffinata e differente da tutti.
Un albero cardanico è un albero cardanico e, se BMW, su una moto studiata, forse, per viaggiare, lo fa cambiare a 80.000km è perchè o lo ha mal progettato o perchè è fatto di carta pesta.
Poi, se uno spende 30.000€ per una moto, non vuol dire che sia talmente coglione da credere che cambiare un cardano a 80.000km sia cosa buona e giusta.
Concordo con Fiore, in questo caso BMW non fa una bella figura…
Sopratutto se “unstoppable”
“GIESSISTA” cit.
pasquakappa
19-11-2023, 10:52
Con la mia RT 1200 ho fatto 120mila km e non ho mai sostituito il cardano….è proprio vero che non ci sono più le bmw di una volta !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Probabilmente lo fanno per tutelarsi, non e' detto che non li faresti anche col gs 1300. Inoltre dipende dal tipo di guida e utilizzo .
... calma... ducati cambia le cinghie perchè ha una distribuzione raffinata e differente da tutti.
.
Infatti con la v4 sono tornati a una distribuzione a molle uguale agli altri . E spendere 1000 euro per il tagliando dei 60000km del v4 e' una cosa buona e giusta ? Ciò non toglie che prevedere la sostituzione a 80000km del cardano non si e' mai visto su nessuna moto , con quello che costa potevano evitare.
in questo caso BMW non fa una bella figura…
Sopratutto se “unstoppable”
“GIESSISTA” cit. Per me si sono accorti del problema sul 1250/1200 dopo che il 1300 era già stato definitivamente battezzato.
Altrimenti non avrebbero fatto anche al 1300 buco e messo becco d’anatra.
Avrei voluto vedere le facce dei progettisti quando se ne sono accorti e avevano già battezzato tutto il loro nuovo cardano stampi industriali compresi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fino2007
19-11-2023, 12:29
Con Ducati v4 tagliando ogni 15.000 o ogni 2 anni,controllo annuale dal costo di 40/50€ e il tagliando dei 60.000 con controllo valvole circa 5/600€.
40 - 50 euro .... eddái ! [emoji23][emoji23]
Fino2007
19-11-2023, 13:02
40 - 50 euro .... eddái ! [emoji23][emoji23]
Controllo annuale con eventuali rabbocchi( non tagliando)
Acquistando una moto da trentamila euro ci sta che i tagliandi siano cari , con ducati diventi amico anche dei benzinai :lol::lol::lol:
Penso sia previsto nella normale manutenzione semplicemente per tutelarsi, visto l'esborso che hanno con 1200 e 1250...
sono d'accordo [emoji106]
BMW con i suoi clienti .... può fare quel che vuole, va bene tutto.
Fosse, un'altra marca, si griderebbe allo scandalo.... Non credo, la maggior parte dei giessisti sono un po' troppo fighetti e pretenziosi. Basti pensare che la battuta più utilizzata è che per 25 o 30k euro la moto dev'essere perfetta (il che dimostra il livello di conoscenza tecnico-meccanica).
... se BMW, su una moto studiata, forse, per viaggiare, lo fa cambiare a 80.000km è perchè o lo ha mal progettato o perchè è fatto di carta pesta.
Poi, se uno spende 30.000€ per una moto, non vuol dire che sia talmente coglione da credere che cambiare un cardano a 80.000km sia cosa buona e giusta. non lo credo neanch'io, sennò quelli che lo dovrebbero cambiare ai 60.000 km (proprietari 1200 e 1250) che cosa sarebbero [emoji2373]
È chiaro che si tratta di autotutela della casa: se (ipoteticamente) il 5% dei GS ha avuto problemi è decisamente "troppo" ! E parere personale un controllo visivo con lubrificazione delle crociere ogni 20.000 (come previsto dalle nuove tabelle di manutenzione) consentirà di fare ben oltre 60 o 80k km.
Poi se uno preferisce diversamente liberissimo. dovessi arrivarci io a 80.000 con il cardano ancora integro e ben tenuto "col cavolo" che lo faccio sostituire (ripeto IO).
Per me si sono accorti del problema sul 1250/1200 dopo che il 1300 era già stato definitivamente battezzato..... certamente si ! i krukkenboys sono molto restii ad ammettere errori/imperfezioni sui loro manufatti, ma sta di fatto che un cardano anche leggermente "imperfetto" nella qualità del materiale, cede più facilmente in condizioni di stress particolare (umidità piuttosto che fusione del pezzo) ma resto convinto che sia l'angolo di lavoro del cardano sui GS ed Adv a fare la differenza.
Infatti per i 1200/1250 si va alla sostituzione ai 60 mentre per i 1300 agli 80k km (braccio del cardano con angolo più favorevole e nonostante la cavalleria e la coppia in più).
Tutto questo per dire: "è una bella cosa" questa forzatura a carico del cliente (non sui 1200-1250) ?
Certo che no! Nessuno ne sarà contento ma se si vuole il Paralever con queste "escursioni relax" ognuno fa la sua scelta e "essere coglioni" non c'entra nulla, c'entra piuttosto l'avere soppesato vantaggi e svantaggi.
@Fino2007, ah ok guardare l'oblò e molto difficilmente aggiungere olio (i nuovi motori ducati ma anche bmw di norma non ne hanno bisogno)
FATSGABRY
19-11-2023, 13:09
Certo che ora comprare un gs con 65k km senza cardano rifatto é una botta tipo prendere ducati col tagliando dei 30k da fare..un chiodo
@FATSGABRY, quante volte servirà scriverlo prima che venga recepito da tutti che sui 1200 e 1250 è GRATUITO !!? [emoji2955]
FATSGABRY
19-11-2023, 15:38
Infatti...ma il 3d é su quella dopo..con 2 anni di vita se uno la usa ha già mille euro di sconto sulla vendita
il discorso con i modelli precedenti regge ma fino ad un certo punto, non avevano di certo la coppia e la potenza di questo nuovo motore 1300.
Sono d'accordo che poi BMW stia facendo una figura barbina, che si stiano autotutelando e che probabilmente hanno alleggerito anche il cardano a discapito della longevità, ma tanto finchè rimane la moto più venduta hanno ragione loro.
Anzi devono darci dentro ancora più forte
whitefly
21-11-2023, 11:30
Penso più la seconda che hai scritto. Sulla maggior coppia/potenza ho dei dubbi. Il cardano del K muove una moto da 350 KG con 160 CV che sopra i 4.000 giri diventano rabbiosi. Eppure non mi risultano iniziative analoghe su questo modello. La mia poi, ha appena raggiunto i 50k ed il cardano è perfetto
Ciao
Non mi pongo il problema, mai superato i 50k km su una mia moto, di solito molto meno.
Vento notturno
24-11-2023, 14:23
Io l’ho rotto a 30 k ma è la prima volta che mi succede in 5 gs tutti hanno superato i 45 mila.
Il cardano del K muove una moto da 350 KG con 160 CV che sopra i 4.000 giri diventano rabbiosi. Eppure non mi risultano iniziative analoghe su questo modello.
sarà strutturato per quei 350kg? del resto c'è un quintale in più rispetto al Gs e per K et similia i confronti sul peso lasciano un pò il tempo che trovano
certo è che BMW sembra voglia tutelarsi dopo l'affaire del 1250, d'altronde il mio ex-meccanico, molto famoso nel mondo BMW GS ufficiale, mi diceva che nemmeno gli alberi motore ecc sono più quelli di 15/20 anni fa allora calcolati per centinaia di migliaia di km
aggiungo che un amico pignolo, lavora in una azienda locale di componentistica aeronautica ed auto alto di gamma, dopo poco tempo dall'assunzione segnalò alla direzione che gli alberi motore avevano tolleranze davvero ottimistiche, gli fu risposto che la commitente, auto oltre 300cv 250.000€, aveva fornito quel capitolato pertanto andasse avanti come da richiesta.
comunque del mio gruppo motociclistico la maggioranza ha la catena e dice che per 80.000km il costo di manutenzione/sostituzione si aggira sui 500/700€ personalmente pago volentieri la differenza per evitare la pippa di pulizia/lubrificazione della catena... vero che non ho mai avuto moto oltre i 53.000km
varrà meno l'usato?
non sempre chi compra usato fa bene i conti, come quel tipo che ha lasciato in assistenza il 530d touring con sospensioni pneumatiche ko a 350.000km, lo ha pagato una sciocchezza ora però non ha denaro per riprendere l'auto del resto cinque anni fa era pur sempre un auto da oltre 100.000€ ed i ricambi costano in proporzione
ValeChiaru
27-11-2023, 17:21
Ma mettiamo caso io un domani vada a comprare un bel 1300 usato con 70-80000 km che devo farmi carico io della sostituzione del cardano?
E soprattutto, perchè lo stesso cardano del 1200-1250 te lo cambiano a vita gratuitamente e sul 1300 per pararsi il culo diventa come per magia materiale di usura?
Eppure il cardano viene usato nelle moto da sempre quindi la sua affidabilità (indipendentemente da coppia, cilindrata, cavalli ecc) dovrebbe essere proporzionata al tempo che passa; sennò fanno prima ad abbandonarlo e continuare con la catena che tira 210 cv su moto molto più performanti.
Prima si sono parati il culo con il richiamo per l'aggiornamento cambio, poi il foro per la scatola cardanica.. gente con cardano sostituito fuori tolleranza dopo 6000 km (seimila), altri senza probemi.
Fino a 5 minuti fa se chiedevi di far ingrassare il cardano ti ridevano in faccia perchè "non era previsto dalla casa"... adesso tutto l'opposto?
Per me si sono pisciati sui piedi
Punto
Ps Il cardano che ho sotto il mio 2008 ha 210000 km e nonostante non abbia da reggere le coppie del motore attuale, l'ho utilizzato a modo in off serio, salti, guadi, ferie ecc e mai mezzo problema quindi qualcosa non torna.
Siamo tornati ai tempi della prima Mercedes Classe A con la prova dell'alce?
Paolo Grandi
27-11-2023, 17:40
Imho, una combinazione di coppia, potenza ed inclinazione angolare.
Del gs.
Comunque, almeno forniscilo ad un prezzo politico, dato che hai evidenziato un (bel) problema.
No comment.
Io invece non capisco perché visti i problemi sul 1200/1250 e riprogettando moto e motore quasi ex novo non abbiano risolto il problema alla radice.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
E soprattutto, perchè lo stesso cardano del 1200-1250 te lo cambiano a vita gratuitamente e sul 1300 per pararsi il culo diventa come per magia materiale di usura?
?
Perché per i 1200/1250 non era previsto sul libretto uso e manutenzione
ma siamo sicuri???
Nel manuale in italiano, la nota d) in riferimento al punto 9 del service agli 80000km (sostituzione cardano) recita: in riferimento al chilometraggio del componente
Che nota è? Visto che è il tagliando degli 80k km che senso ha scrivere in riferimento al chilometraggio del componente???
Ho guardato il manuale in tedesco, recita "bezogen auf die Laufleistung des Bauteils".
Ho interpellato un amico (italo/tedesco):
https://imgur.com/x06s0o4.png
La sua interpretazione è "Dipende dalle condizioni/performance del pezzo" anche se ammette la dicitura è poco chiara ma sostanzialmente Laufleistung significa prestazioni durante la durata (che può anche essere tradotto come chilometraggio), ma nel contesto ha più senso interpretarlo come "come si comporta nel tempo".
La traduzione di google translator è "in base alle prestazioni di corsa il componente", più in linea con quanto dice il mio amico.
Al momento penso i concessionari BMW ne sappiano tanto quanto c'è scritto nel manuale e non si sbilanciano...
Avete amici tedeschi da interpellare???
Mah.... io la vedo molto semplice,
Ora le cose stanno più o meno così: lo vuoi il 1300 nuovo ?
- Allora sappi che a 80k km è prevista la sostituzione del cardano
Lo compri che ha 75k km ?
- cerca di negoziare il futuro tagliando (come si è sempre fatto per le scadenze importanti anche per altri brand)
i gs NON sono gli "unstoppable" e nemmeno le moto più affidabili in assoluto, sono semplicemente "così", bisognose di attenzioni per raggiungere in tranquillità kilometraggi importanti, (forse si preferiva prima non sapendone nulla ?)
Proprio solo i GS, per via dell'angolo di lavoro del cardano necessitano di manutenzione e sostituzione
Chi aspetta l'Adv, potrebbe iniziare a preoccuparsi del fatto che agli Adv occorrerà magari dare anche maggior attenzione (vista l'escursione del post maggiorata) ..... così.... tanto per piangere un pò [emoji57]
Paolo Grandi
27-11-2023, 21:51
Imho.
Leggendo anche la traduzione di cui sopra.
Secondo me a 80.000 km faranno un controllo (magari approfondito) del componente. Se non ravvisano anomalie, non lo cambiano.
Certamente hanno regolamentato una procedura che prima non c'era.
Ora si deve sapere che il cardano potrebbe andare incontro, ad un certo chilometraggio, alla sostituzione (probabilmente a pagamento) a seguito di controllo come da tabella.
In sintesi: si parano il culo!:lol:
Paolo Grandi
27-11-2023, 22:01
In sintesi...:lol:
si parano il culo!:lol:
Esattamente ;)
Vento notturno
28-11-2023, 20:55
Scusate, ma dove si evince che è a pagamento?
Paolo Grandi
28-11-2023, 21:43
Deduzione?
Se sei fuori garanzia e ti dicono che (al controllo) il cardano è da sostituire?
E se sei in garanzia ma c’è scritto dal piano di manutenzione che va comunque cambiato ?
Le candele … non le cambiano mica in garanzia [emoji6]
Più che altro sarebbe corretto che comunicassero il prezzo secondo me… e ne facessero uno “politico”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@GIGID
perchè delle candele ti dicono il prezzo ed è politico?
differenze di costo a parte non mi sembra ci siano obblighi in tal senso
per la mia auto, BMW, questa è la seconda con contratto quadriennale, prima sempre biennale, ho esteso la garanzia totale per 40€/mese del resto con tutta l'elettronica presente preferisco evitare sorprese... chissà ci sarà la possibilità anche per motorrad;)
Perchè dovrebbero fare un prezzo politico per il cardano ? Quando devi sostituire catena/corona/pignone ogni casa madre ha il suo prezzo , ma esistono alternative al di fuori della rete ufficiale , essendo materiale di consumo.
Qui non hai alternative a Bmw sulla sostituzione del cardano , e pertanto Bmw farà il prezzo che vuole (non essendo propriamente una onlus ).
Auguri.
.... Bmw sulla sostituzione del cardano ... farà il prezzo che vuole (non essendo propriamente una onlus ).
Auguri.
Non sono "belle" queste frasi. Godere SE altri dovranno eventualmente sostenere spese per il cardano proprio no [emoji85][emoji85][emoji85]
Quando poi sui 1200 e 1250 è gratuito. E Gigi ha un 1250.
il prezzo che farà Bmw sul ricambio dei 1300 sarà "quello che vuole". Anche sul prezzo della moto non mi hanno interpellato mannaggia !
Paolo Grandi
30-11-2023, 13:47
Quindi il cardano (ovvero un albero di trasmissione) deve ora innanzi essere considerato materiale di consumo?
Vento notturno
30-11-2023, 19:02
A me sembra che stiamo parlando del nulla.
Anche sul prezzo della moto non mi hanno interpellato mannaggia !
:lol::lol::lol:
https://moto-station.com/moto-revue/actu/pourquoi-le-cardan-de-la-nouvelle-bmw-r1300gs-est-devenu-une-piece-dusure/653336
800€ + manodopera. Come siamo se confrontati al cambio catena/corona/pignone di moto simili?
"Le cardan devient alors une pièce d’usure comme un vulgaire kit chaine…".
La catena rimane comunque "volgare" [emoji1787]
ballano circa 3/400€ per evitare la menata di pulizia/lubrificazione, per quel che mi riguarda va bene
https://moto-station.com/moto-revue/actu/pourquoi-le-cardan-de-la-nouvelle-bmw-r1300gs-est-devenu-une-piece-dusure/653336
Finalmente un articolo chiaro, che entra nel merito.
L'angolo di lavoro del paralever e il c.d. "uso intensivo/off road" sono i due incriminati.
E soprattutto ci fa capire la differenza del costo del pezzo tra un richiamo (mi pare sui 250 la fattura pubblicata del 1250 LC) e il privato (a 800 euro quello del 1300)
Rimango della mia idea che aver messo il becco d’anatra anche sul 1300 significa che si sono accorti del problema sul 1250 quando il cardano del 1300 era ormai già stato progettato ed era quindi immodificabile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e se fosse politico il prezzo del richiamo?
quanto costerebbe fuori richiamo/garanzia?
@GIGID
perchè delle candele ti dicono il prezzo ed è politico?
]Intendevo rispondere a Paolo Grandi e al discorso della garanzia.
Nel senso che anche se sei in garanzia ma è previsto dal piano di manutenzione la garanzia non copre.
Per il prezzo politico intendevo invece dire che, considerato che sostituire un cardano è piuttosto anomalo nella storia motociclistica (e automobilistica) e che probabilmente han dovuto sopperire ad un problema di progetto (come ho scritto più sopra), sarebbe stato carino metterlo ad un prezzo abbordabile senza fare troppo margine.
Quanto potrà essere il costo di produzione di quel pezzo ?
Non certo 800 euro e probabilmente neppure 400.m
Poi non è certo questo che fa cambiare idea a chi vuole comprarlo. Infatti io sto attendendo per altri motivi (bassissimi, QS a salire, vario e rischio affidabilità delle prime uscite).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
aspetta, un richiamo di quelle dimensioni economiche "potrebbe giustificare" un prezzo"politico/particolare" per la casa dato che non riscuote.
una cosa è mettere a perdita 800€*n pezzi altro 250€ oltre ai costi riconosciuti alle concessionarie per la sostituzione.
tanto che ho chiesto cosa costa il ricambio fuori richiamo/garanzia, lunedì lo saprò, e comunque BMW per auto/moto regolarmente tagliandate partecipa da sempre con la correntezza
lo fanno anche altre case ma non allo stesso modo.
negli anni 80 vennero richiamate parecchie moto per problemi alla coppia conica, un amico aveva un RS con non so più quanti proprietari vicino agli 80.000km bè gli fecero pagare solo la manodopera nonostante un libretto tagliandi quasi immacolato
alla 164 di mio padre si ruppe per la seconda volta l'idroguida, la prima in garanzia la seconda assolutamente no, era fuori garanzia da meno di una settimana
ps ho controllato le ft garanzia delle auto e delle moto, BMW ovviamente, non ci sono i prezzi
...negli anni 80 vennero richiamate parecchie moto per problemi alla coppia conica, un amico aveva un RS con non so più quanti proprietari...
Negli anni '80 la clientela BMW era MOLTO più elitaria di oggi. I finanziamenti non erano ancora così diffusi (ricordo gli sconti per "pagamento cash") ed all'epoca il cliente tipo era il classico commercialista/avvocato/medico. Pur essendoci numeri decisamente inferiori, la rete di assistenza era MOLTO più capillare: solo a Torino c'erano almeno 4-5 officine se non di più. Oggi ce ne sono solo due ed entrambe nei comuni limitrofi. Nessuna in città. Inutile dire che il cliente aveva un trattamento diverso, pertanto non mi stupisco che abbiano sostituito tutto passandolo in garanzia.
Altri tempi, altri margini, costo del lavoro diverso, etc.
Oggi un modello di business del genere non sarebbe più sostenibile.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
la prima BMW la presi da Turati a Milano dove abitavo, era l'81 ed era l'unico concessionario, a Torino addirittura 4? poi due, tre officine non ufficiali.
non ero commercialista/avv/medico ma agente di commercio al primo anno di attività
il figlio di Turati, mitico Polpetta!, è qui dentro e con l'occasione lo saluto.
A Torino, parlo degli anni 90 e non 80, c'erano:
-1 lo Storico Soffietti in Via Sant'Anselmo
-2 Martinelli in Cso Giulio
-3 Finotti, ancora presente
-4 Moto2 in Via Rocca de Baldi
-5 Autocrocetta (anzi, questo ha aperto dopo, mi sono sbagliato).
Più numerosi non ufficiali ma ugualmente bravi tipo:
- Piovano a Pino
- Serri
- Cilenti
- Motomeccanica/Poletto a San Mauro
- etc, etc
Ora, come scritto sopra, gli ufficiali sono solo 2 (Finotti e Autocrocetta). Nessuno in città.
Boutique … Soffietti
La ricordo per i prezzi …
Ma all’epoca compravo le Honda da Dolza …
Poi … sono diventato vecio… e Bmw ha cominciato a fare delle belle moto (da guidare intendo)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Eh... la sorella veramente simpatica e disponibile!:lol::lol:
In occasione dell'acquisto della mia prima BMW nel 1994 girai tutti i concessionari di zona. Da Soffietti mi squadrarono dalla testa ai piedi. Ricordo ancora l'espressione disgustata della sorella quando pronunciai la parola "sconto"!:lol:
Da Moto2 mi trattarono come "perditempo" e, quando chiesi il prezzo che avrebbero potuto praticarmi senza permuta, mi risposero: "lo sconto te lo dirò quando sarai intenzionato a firmare il contratto".
Il più disponibile fu la buonanima di Lino Finotti, peraltro mancato pochi gg fa, gentilissimo, che mi trattò molto bene in un ambiente informale.
Pochi giorni dopo aver acquistato la moto, mi presentai con una scusa qualsiasi da Moto2 per mostrare loro il mezzo nuovo. La loro risposta, allibiti, fu: "Ah,ma allora la hai acquistata davvero"!:lol::lol::lol:
cicerosky
03-12-2023, 08:42
Ma tanto il 90% dei nuovi acquirenti non arriverà mai a 80k km .
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
.... il 90% dei nuovi acquirenti non arriverà mai a 80k km . ... sono d'accordo. Oltretutto per arrivarci ci si perderebbero chissà quante altre belle moto da cavalcare.
Qualcuno "la sposa", altri se ne godono anche altre.
Poche centinaia di km non sono nemmeno una sveltina [emoji23]
Inviato seduto al bar
Per "poche centinaia" la paghi per un giorno e sei a posto. Adesso la chiamano "noleggio" e te ne freghi del cardano e della catena.
"lo sconto te lo dirò quando sarai intenzionato a firmare il contratto".
Simpatici come un gattino attaccato ai maroni. :lol:
Hai fatto bene a passare a "salutarli" con la moto nuova.
whitefly
04-12-2023, 17:26
Ma tanto il 90% dei nuovi acquirenti non arriverà mai a 80k km .
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
Io sono un frequentatore seriale di bar :lol::lol::lol: In 4 anni esatti ho riportato il GS in concessionaria per il cambio moto (in firma) con all'attivo quasi 92.000 Km (e cardano perfetto perchè sempre ingrassato un tagliando si ed uno no) :cool:
ma siamo sicuri???
Nel manuale in italiano, la nota d) in riferimento al punto 9 del service agli 80000km (sostituzione cardano) recita: in riferimento al chilometraggio del componente
Che nota è? Visto che è il tagliando degli 80k km che senso ha scrivere in riferimento al chilometraggio del componente???
Immagino intenda dire che gli 80000km sono riferiti al chilometraggio del componente. Se per un qualsiasi motivo il cardano fosse stato sostituito in anticipo a 60000 Km pare ovvio che non andrà sostituito a 80000 ma la seconda sostituzione dovrà essere prevista a 60+80, quindi 140000Km.
Credo intendano dire ciò.
Libretto uso e manutenzione tradotto dal crucco non è sempre facilmente interpretabile :confused:
Max 68, si è vero ma condivido l'interpretazione di @Tank84 che mi pare la più logica: evidentemente (inutile dirlo) ciò che "si consuma" è il componente.
Eh... oramai sembra chiara che è quella l'interpretazione.
E vale anche per i R1250GS venduti da metà 2023 (almeno leggendo il riders manual).
Cioè …?
Sui 1250 non è gratuita a vita la sostituzione ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non era riferito al gratuito o a pagamento ma al fatto che si tratta di "kilometraggio del componente" indipendente da quello della moto (a 60 oppure a 80k per il 1300).
...
Sui 1250 non è gratuita a vita la sostituzione ?
...
Non saprei, se compri oggi l'adv 1250 la situazione è la stessa del 1300.
Per il 1250 la sostituzione è gratuita a 60000 km
Non saprei, se compri oggi l'adv 1250 la situazione è la stessa del 1300.
No, completamente diversa.
Per due motivi:
1. Sostituzione ogni 60mila e non 80
2. Sostituzione completamente gratuita, a vita per la moto (quindi anche per i proprietari successivi al primo).
Se ne è parlato abbondantemente in diversi 3D, anche in questo (cerca la circolare BMW).
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Non saprei, se compri oggi l'adv 1250 la situazione è la stessa del 1300. non è così.
Confermo quanto scritto da @Romargi.
Ok, avevo letto la nota americana che fa riferimendo a "vehicles up to model year 2023... from my 2024 the maintenance plan is already included in the operating instructions" - se c'è una nota ufficiale di bmw che parla di sostituzione gratutita anche alle 1250 prodotte dopo, non ne ero a conoscenza.
Giusto per completare, le 1250 non sono più prodotte (circa) da sett 2023, dalla presentazione del 1300.
Sicuro che le adv 1250 non siano più prodotte?
Inviato seduto al bar
Sicuro che le adv 1250 non siano più prodotte? prova a ordinarne una nuova.
Non mi interessano i camion [emoji1787]
Inviato seduto al bar
E allora di che ti preoccupi [emoji2373][emoji120]
Inizia a risparmiare dai... [emoji6]
E di cosa mi dovrei preoccupare? [emoji848]
Inviato seduto al bar
Cent'anni (*) per ammettere di non saper costruire un cardano capace di durare quanto il resto della meccanica.
È notevole.
(*) la prima bmw ad adottare il cardano fu presentata nel 1923
Paolo Grandi
16-12-2023, 10:53
...un nuovo cardano...
Perché i precedenti non avevano questi problemi.
Certo, inclinazione e potenza in più non aiutano...però.
galaxi28
16-12-2023, 15:10
Tra l’altro nelle descrizioni tecniche del 1300 indicano che è montato più in basso e più in linea del 1250, quindi con meno angoli pericolosi… questo fatto della durata limitata continua a lasciarmi perplesso 😟
Guardate che la durata limitata è ora anche per il 1250... BMW ha cambiato politica sulla manutenzione del cardano, non ha cambiato il cardando con una versione meno robusta che ha bisogno di manutenzione.
Come riportato sopra le angolazioni sono ora meno pronunciate e l'aumento di coppia non è poi così importante...
ginogino65
16-12-2023, 15:59
Guardate che la durata limitata è ora anche per il 1250...
Tra l'altro a 60mila km e non a 80mila km come il gs1300.
non ha cambiato il cardando con una versione meno robusta che ha bisogno di manutenzione
E chi dice il contrario?
Il problema sta proprio nel fatto che il cardano è rimasto lo stesso.
Dopo aver scoperto la magagna, bmw avrebbe dovuto riprogettare il cardano in modo da eliminare il difetto. Invece nel modello nuovo il cardano resta ugualmente difettoso ma il costo della sostituzione è diventato a carico dell'utente.
Nessun altra casa motociclistica, che io sappia, produce cardani con la data di scadenza.
Paolo Grandi
17-12-2023, 10:23
Già. Hanno scelto la via più facile.
Forse, dato che ci girano intorno ormai da 20 anni (dal primo gs con coppia conica forata al centro, senza manutenzione :lol:) si sono resi conto di non riuscire a fare di meglio...
Il mio vecchio 1100, rottamato a quasi 400k, aveva il suo cardano originale.
Certo, esteticamente era meno bello.
.... bmw avrebbe dovuto riprogettare il cardano in modo da eliminare il difetto...... non è riprogettando il cardano che avrebbero potuto eliminare la sostituzione.
Sarebbe stato necessario riprogettare l'intera moto (con grande gioia dei denigratori e scontento degli appassionati del modello)
Infatti il problema è l'angolo di lavoro del cardano, NON la sua qualità.
Prova ne è che sul 1300, dove il cardano lavora meno inclinato, la sostituzione è prevista a 80k km (anziché a 60) e questo nonostante la maggior potenza, coppia e (per i più portati) anche maggior facilità ad impennare, cosa che si è sempre ritenuta dannosa per il cardano.
Ma non s'era detto che il 1300 è un progetto interamente nuovo?
Un progetto interamente nuovo che del modello precedente salva un componente che s'è dimostrato essere difettoso!
Quel cardano è nato per non aver nemmeno bisogno di cambiare il lubrificante ed è finito per diventare materiale di consumo.
Nessuna altra casa motociclistica costruisce cardani la cui vita è inferiore al resto dei componenti meccanici al punto da rendere necessaria la sostituzione programmata ogni tot km. Nessuna.
flower74
17-12-2023, 12:50
... ma poi, piantatela di scrivere che il cardano del 1250 DEVE essere cambiato a 60.000km.
E, nel caso dovesse essere sostituito, il carico delle spese è di BMW.
Piuttosto che dire che sta cosa del cardano è un inculata pazzesca, si cercano paliativi.
ginogino65
17-12-2023, 15:10
... ma poi, piantatela di scrivere che il cardano del 1250 DEVE essere cambiato a 60.000km.
E, nel caso dovesse essere sostituito, il carico delle spese è di BMW.
E perché dovremo piantarla quando nei nuovi 1250 nel manuale è stata inserita al pari del 1300 la sostituzione del cardano a 60milakm (80mila km) a carico del proprietario, chi ha preso un 1250 prima del cambio del manuale dove non è riportato il cambio del cardano a 60km è salvo, in caso di rottura del cardano nei 4 anni di garanzia e se ha fatto tutti i tagliandi previsti avrà il cambio gratuito del cardano, dopo i 4 anni il cambio del cardano sarà a spese del cliente.
...
Il mio vecchio 1100, rottamato a quasi 400k, aveva il suo cardano originale.
.
Quanti cv aveva ?
Superteso
17-12-2023, 15:38
Il mio K1300GT, ha 103 Kkm. Il cardano è come nuovo.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Basterebbe prendere un SuperTenere 1200 e copiare pari pari il cardano. Non sarà bellissimo ma:
- è super silenzioso e non ha giochi
- non ha quella cazzo di cuffia che si rompe
- è eterno.
La miglior unità mi sia mai capitato di usare su una moto.[emoji772]
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
x romargi
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
meglio di una catena....
flower74
17-12-2023, 18:24
@ gino... ah... bhe... allora.
Grazie BMW che ci dai un cardano che dura 80.000km.
Ancora a colpevolizzare la qualità del cardano ! [emoji23]
La SuperTenerè (gran moto - molto affidabile) ha il motore "per terra", è bassissima. E questo dà modo ad un cardano grande come una bic di "lavorare bene" (con quella potenza).
Lo volete il GS ?? Beccatevi 'sto cardano che va manutenuto [emoji2373][emoji14]
Le alternative ci sono, sono tante e anche meno costose.
E perché dovremo piantarla quando nei nuovi 1250 nel manuale è stata inserita ... la sostituzione del cardano a 60milakm ... a carico del proprietario ... . perché "OGGI SAPRESTI quello che compri" -
diverso sarebbe stato farlo pagare anche a chi ha un libretto di manutenzione che NON lo prevede.
Ma dato che non è così, è solo una delle solite lagnanze (PER ME [emoji6])
Slim....ciao
dimmi la verita'...Lucky59 ti ha "rubato" l'account ???? :lol::lol::lol::lol:
@Sanny, ma infatti ... sto leggendo... e poi trovo dei post [emoji2373][emoji23][emoji23]
SimoDesio76
17-12-2023, 22:21
Ma qual’è la percentuale, nel gruppo, che ha dovuto cambiare il cardano con la 1200/1250 a proprie spese, indipendentemente dai km?
Secondo me non tantissimi e non cambierà con il 1300, ma anzi potrebbe assottigliarsi….
Poi ovvio mi gratto pesantemente perché se sono pochi, ma capita a te….girano los cojos….
ivanuccio
18-12-2023, 07:25
Ma che sarà mai un cardano,x gente che compra moto da 30kili,e nel box ha il suv da 80.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Vento notturno
18-12-2023, 08:29
domani vado a a fare il tagliando dei 1000 per il mio 1250 adv e chiedo per il cardano. Premetto che sulla precedente mi si è rotto a 30000, prima volta che mi succede su 5 gs
Lo volete il GS ?? Beccatevi 'sto cardano che va manutenuto [emoji2373][emoji14]
A me non frega più di tanto, in quanto non ho mai tenuto una moto fino a 80mila km: saranno problemi del secondo o terzo proprietario.
Tuttavia, potrebbero esserci impatti al momento della permuta ma su questo ormai sono abituato: indipendentemente dal marchio ormai sono abituato a fare scorta di vaselina in quanto il concessionario trova sempre un motivo per tenere bassa la valutazione. :lol:
Ormai l'ho capito a mie spese: è SEMPRE conveniente sbattersi e venderla, anche svendendola, privatamente e beccarsi lo sconto sul nuovo.
Ma non s'era detto che il 1300 è un progetto interamente nuovo?
...
Guarda che in meccanica le cose si rompono e si consumano, non capisco tutta questa acredine, se per te è un problema così insormontabile puoi guardare altri marchi che comunque avranno anche loro dei piccoli “problemi” le tue teorie mi sembrano solo le tue, dopo una campagna di sostituzione hanno preferito per sicurezza fare questo cambiamento… non ti va bene?
Hai già la risposta… ma se vuoi convincerci a tutti i costi che bmw fa schifo beh allora hai tempo da perdere
managdalum
18-12-2023, 09:44
Non penso sia una questione di acredine.
Fa specie che una casa che ha fatto di quel tipo di trasmissione una bandiera, addirittura dichiarandola solo qualche anno fa priva di manutenzione, anziché progredire faccia un passo indietro così radicale.
Dall’ insistenza nel voler sottolineare la cosa mi pare sa acredine ma è una mia valutazione…
Certamente che avrebbe potuto rifare il cardano, probabilmente la robustezza di questo è già sufficiente le nostre poi sono osservazioni senza sapere le reali motivazioni e consistenza del pezzo, penso il tutto sia dovuto al richiamo e mettersi al vento è sicuramente meglio che rischiare un danno di immagine se qualcosa nel lungo termine dovesse andare male, poi sono convinto che se fino ad ora hanno resistito migliaia di chilometri continueranno a farlo, se non sbaglio viene consigliato il cambio ma non è obbligatorio… staremo a vedere
Superteso
18-12-2023, 11:04
Ti conviene leggere meglio.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
.
Fa specie che una casa che ha fatto di quel tipo di trasmissione una bandiera, addirittura dichiarandola solo qualche anno fa priva di manutenzione, anziché progredire faccia un passo indietro così radicale.
Probabilmente hanno sbagliato valutazione in passato , visto le recenti esperienze hanno deciso di cambiarlo a tot km , e comunque se da ispezione fosse messo bene perché sostituirlo :confused: altre case non hanno indotto nessuna scadenza ma in caso di rottura paga comunque il cliente , come successo con un conoscente con triumph tiger 1200 che ha avuto problemi alla coppia conica a soli 20000km :mad: penso sia impossibile generalizzare sulla durata ,dipende da tanti fattori e probabilmente anche dal fattore c:lol::lol:
Fermo restando che è prevista una manutenzione periodica (lubrificazione) che potrebbe anche rendere non necessaria la sostituzione (dico potrebbe perché non si sa non essendoci ancora nessuna prova. In ogni caso:
@managdalum, io penso che un amministratore del forum passato ad altra marca, dovrebbe astenersi dall' esprimere pareri negativi propri su modelli del brand che ha ispirato l'apertura del forum stesso.
Angelo, la tua parola NON pesa quanto quella degli altri .
Poi, vedi tu (ovviamente).
managdalum
18-12-2023, 12:48
...
Angelo, la tua parola NON pesa quanto quella degli altri ...
La mia parola su questioni che esorbitano la gestione del forum vale esattamente come quella di chiunque altro, oppure anche meno se su un argomento specifico l'interlocutore ne sa più di me.
Non capisco cosa c'entri il fatto che sia passato ad altro marchio con la facoltà di esprimere pareri negativi. Vuol dire che se avessi ancora una BMW potrei liberamente criticarla?
Che poi, ho semplicemente detto che "fa specie", non che fa schifo.
.... Non capisco cosa c'entri il fatto che sia passato ad altro marchio .... no problem, va bene così [emoji112]
67mototopo67
18-12-2023, 13:25
Una crociata contro Slim....ammettetelo
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
azz.... abbiamo il moderatore imparziale e non va bene nemmeno questo [emoji23][emoji23][emoji23]
Una crociata contro .... ecco !
Ma se vuoi giocare OT, per me va bene eh ! [emoji23][emoji23] .... triumph tiger 1200 che ha avuto problemi alla coppia conica a soli 20000km...
flower74
18-12-2023, 16:06
... io trovo vermaente irritante avere un moderatore che non guidi una BMW.
:lol::lol::lol::lol::lol:
managdalum
18-12-2023, 16:08
Quasi quasi mi banno da solo
:lol:
... io trovo vermaente irritante avere un moderatore che non guidi una BMW.
l:
C'è ne' più di uno :rolleyes::lol::lol:
managdalum
18-12-2023, 16:57
Orrore!
Basta, me ne vado sul forum della Voge
irritante avere un moderatore che non guidi una BMW.
Ed è anche molto rischioso, a volte si arriva a
"disturbo dissociativo dell'identità [...], in passato definito disturbo di personalità multipla, è un disturbo mentale [...] due personalità, una bolognese e una di stampo tedesco, che prendano costantemente il controllo del comportamento dell'individuo"
(corsivo mio)
:lol:
managdalum
18-12-2023, 17:06
Non dirmi niente, l'altro giorno ho fatto le tagliatelle al ragù, ma al posto del macinato ho messo i würstel
Orrore!
Basta, me ne vado sul forum della Voge
:lol::lol::lol:
Quasi quasi mi banno da solo .... [emoji23][emoji23] attenzione che io non mi lamento dell'admin (non di te perlomeno) sostengo una cosa diversa. Comunque non autobannarti per carità [emoji38] che poi arriva il sostituto ! [emoji85] e già mi sono preso una penalizzazione (proprio dal sostituto). Cerca di essere un po' più presente semmai ![emoji23][emoji23].
Vento notturno
18-12-2023, 19:10
Magari cambia anche moto ;)
Powercanso
19-12-2023, 09:26
ma scusate ... non avete ancora capito che un nuovo modello diventa "maturo" solo dopo 2/3 anni dal suo lancio?
Tutto ciò l'ho vissuto direttamente sulla mia ADV LC '15. Nei primi due anni di produzione hanno usato un tipo di alternatore, poi sostituito con uno più evoluto. La mia moto è di produzione fine secondo anno e solo quest'anno ad ottobre mi hanno sostituito l'alternatore, perché mi sono accorto che era diventato instabile (€1,8k no garanzia).
Quindi se uno vuole una moto da viaggio deve aspettare 3 anni dal lancio, altrimenti ci sono grandi possibilità di acquistare una moto acerba.
Speriamo per Voi che la R1300 mantenga gli stessi tempi evolutivi e BMW non li dilati ulteriormente. :lol:
altrimenti ci sono grandi possibilità di acquistare una moto acerba.
con BMW è così da sempre........
i tester sono i primi acquirenti.
.
flower74
19-12-2023, 11:50
... bhe... i primi... anche a gli ultimi, a volte, non è che vada tanto meglio.
tagliatelle al ragù, ma al posto del macinato ho messo i würstel
:lol::lol::lol:
E, dopo averle assaggiate, avrai senz'altro esclamato
"Sòccmel, che scheisse!" :lol:
Scusate l'OT
Sì adesso stiamo anche ad aspettare che maturino le moto.... ma dái su.. [emoji120][emoji23][emoji23]
Ora che è maturata ne hai cambiate tre :lol::lol::lol:
Marco73 Genova
19-12-2023, 16:25
la mia era bella matura... quasi marcia ... e non sono mancati grattacapi
Mah....il mio 1250 è 11/2018 uno dei primi....mai avuto nulla......che dire.....già maturo.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
managdalum
19-12-2023, 20:52
Perché tu avevi già dato con il K ;)
…
"Sòccmel, che scheisse!" :lol:
:lol:
[emoji24][emoji24][emoji24][emoji24]
Fine ot
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Vento notturno
23-12-2023, 14:03
Comunque questa cosa del cardano da sostituire a pagamento a 80000 km sul 1300 è indigeribile. È veramente una caduta di stile. Vorrei capire meglio.
Nel pre 1300, è garantito a vita, quindi anche se esco fuori garanzia e si rompe me lo cambiano gratis, pare. A me quando si è rotto a 30000 me lo hanno cambiato dicendo che ‘la moto’, di 3 anni e mezzo, era in garanzia.
Per il 1300 se dopo gli 80000 non lo cambio perché va bene, che succede? Si inficia una qualche garanzia? Tanto in caso di rottura lo pago lo stesso.
Che ne pensate? Ballano quasi 900 euro per l’oggetto.
ginogino65
23-12-2023, 14:34
Nel pre 1300, è garantito a vita, ..
Non più ormai, il nuovo ha il cambio cardano a 60mila km, non so da quando.
Ballano quasi 900 euro per l’oggetto.
A me hanno parlato di 1100 …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E già qui fa strano.
1200 vs 900 è un bel 33% in più, mica noccioline.
badboy1274
23-12-2023, 15:02
Ma tutti quelli che dicono che il cardano del 1250 è garantito a vita e te lo sostituiscono a 60000 km, (se fuori tolleranze) anche dopo i 4 anni di garanzia, hanno qualcosa di casa BMW di ufficiale che dice questo?
Io ho cercato un pò in giro, ma ho trovato solo articoli in tedesco su siti di testate giornalistiche, che dicono che lo cambiano lo stesso, ma non ho trovato niente di ufficiale di casa madre.
Probabilmente il primo è il costo del ricambio mentre il secondo comprende anche la manodopera.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Nel pre 1300, è garantito a vita, quindi anche se esco fuori garanzia e si rompe me lo cambiano gratis, pare.
Prima del richiamo/azione di controllo o come si vuol chiamare dello scorso anno , c'è chi se lo è pagato anche sul 1200/1250
Vento notturno
23-12-2023, 15:17
Quindi, con moto in garanzia, nessun problema ma se se hai superato gli 80000 telo paghi?
Fuori garanzia, te lo paghi se si rompe o se comincia a fare gioco.
Per il 1250 te lo cambiano sempre in garanzia? Ora pare di no.
Il problema è: se oltre gli 80mila o i 60 mila non lo cambio perché va bene, che succede? Vengo malmenato dai meccanici?
A me hanno parlato di 8/900 euro di spesa
ginogino65
23-12-2023, 15:36
Il problema è: se oltre gli 80mila o i 60 mila non lo cambio perché va bene, che succede? Vengo malmenato dai meccanici?
Vale lo stesso discorso della catena, se ben mantenuto ed è in ottime condizioni perché cambiarlo.
flower74
23-12-2023, 17:16
... a me sembra di capire che a 80.000km il cardano del 1300cc VIENE SOSTITUITO di default come da manutenzione programmata.
Chi paragona una catena ad un cardano, onestamente, ha le idee un po' confuse.
a 80.000km il cardano del 1300cc VIENE SOSTITUITO di default come da manutenzione programmata.
e quindi, il tagliando degli 80mila ha un costo di euro....? ?
.
Diciamo che bmw per pararsi il c..., visto le recenti esperienze, ha introdotto la sostituzione cardano a 80000km , che sia necessario non saprei . Comunque la concorrenza in caso di rottura non lo sostituisce sicuramente a proprie spese .
flower74
23-12-2023, 17:33
... si, ma onestamente di rotture di cardani di altre case, non è che ce ne sia scritte pagine come per BMW.
Stavo rileggendo la cartella stampa del primo R1200GS, con il cardano dichiarato esente da manutenzione! La stessa casa madre si faceva un vanto nel non aver previsto il tappo di scarico dell'olio della coppia conica!
Salvo poi intervenire con le seguenti azioni:
- introduzione dello scarico olio e della sua sostituzione, dopo essersi resa conto della minkiata proclamata a gran voce
- azioni di controllo ed ingrassaggio, dopo aver verificato la presenza di ruggine e deterioramento
- richiamo e sostituzione di massa, a titolo completamente gratuito per il cliente
- risoluzione del problema, dichiarando nel piano di manutenzione necessaria la sostituzione dopo 80k km.
Sicuramente non sarà un mio problema la sostituzione a pagamento, tuttavia, la BMW non ci fa una bellissima figura. Tanto noi le moto le acquistiamo ugualmente, quindi la casa fa benissimo!
Trasmissione cardanica alleggerita e braccio Paralever –
un principio tradizionale con impostazione innovativa
Irrinunciabile per la nuova R 1200 GS, come per tutte le BMW Boxer, è la tradizionale
trasmissione cardanica della ruota posteriore, esente da manutenzione. L’unico tipo
logico di trasmissione per un albero motore disposto longitudinalmente, ha dimostrato
ormai dagli anni 80 la sua efficienza. A tutto vantaggio del cliente: infatti, nonostante tutte
le migliorie possibili, una trasmissione a catena che deve essere regolarmente tesa e frequentemente lubrificata, non è proprio l’ideale per una enduro potente e di grossa
cilindrata.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Gs essendo molto diffusa e' normale che eventuali difettosità abbiano più risalto .
Vento notturno
23-12-2023, 18:13
Ribadisco, se qualcuno ne ha idea: vado a fare il tagliando degli 80 mila, moto fuori garanzia, mi vogliono catturare dagli 800 ai 1200 euro in più per manutenzione programmata a cui mi oppongo, e mi tengo il cardano com’è, secondo voi cosa succede? Scoppia una rissa?
Il fatto di fare tutti i tagliandi, esperienza personale, oltre a rendere la moto ‘certificata’ fa passare in garanzia anche cose che ormai non lo sono più da anni. C’è il rischio che finisci in una lista nera?
Semplicemente se si rompe saranno cazzi tuoi, eventuali conseguenze incluse.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Vento notturno
23-12-2023, 18:39
Comunque i venditori erano in evidente difficoltà, parlavano di tanta potenza coppia che sforzano il cardano scordando che il k1300 s aveva la stessa coppia con 175 cv è sempre con cardano peraltro
Sara' per quello che non e' più in produzione :confused:
Paolo Grandi
24-12-2023, 09:12
Imho.
Alla fine è soprattutto l'inclinazione.
L'angolo di lavoro.
Già il fatto che, a voce, certi conce sconsigliavano di precaricare al max, da soli...:confused:
Infatti questa cosa colpisce essenzialmente il GS.
...
Alla fine è soprattutto l'inclinazione.
L'angolo di lavoro.... certamente! E questo spiega anche perché il 1300 ha una "scadenza" a 80k anziché 60.
Questione di angolo di lavoro. Lo stesso cardano perfettamente allineato a ruota e motore sarebbe praticamente eterno, come nelle auto.
Invece il millerighe si deteriora come CONSEGUENZA. Per via dell'angolo di lavoro inclinato degli snodi evidenziati. Se cominciano ad avere gioco.... :https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231224/bfee776841010143ec909cac11405504.jpg
Si ok , questo è pure ruggine, ma ho trovato questo [emoji2373][emoji23][emoji23]
Paolo Grandi
24-12-2023, 11:01
Ot
Poiché mi pare i GS 1100/1150 il problema non lo avevano (e non erano certamente inclinati poco) qualcosa è successo.
In fase di progettazione.
Avanti così :cool:
Carlo … questo è il cardano del tuo 1300 … ancora prima di ritirarlo [emoji13]?
Lo hai fatto smontare e ti sei fatto mandare per sicurezza la foto ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ot
Poiché mi pare i GS 1100/1150 il problema non lo avevano (e non erano certamente inclinati poco)
Avanti così :cool:
Avevano 90 cv magari anche quello aiuta , inoltre probabilmente prima si guardava meno al risparmio :confused:
… questo è il cardano del tuo 1300 … ancora prima di ritirarlo [emoji13]? ... non Gigi [emoji23] è un usato fresco che terrò di scorta [emoji6][emoji2960][emoji23]
Vento notturno
24-12-2023, 12:41
Questa cosa della potenza non mi convince, il cardano sopporta la potenza di circa 140/150 cv come su una macchina di 250 cv, non mi risulta tutte queste storie sulle macchine di pari potenza, magari è un problema di dimensioni, come in altre cose del resto, il mio cardano si è rotto sulla crocera posterio, non sul 1000 righe che era perfetto e senza ruggine
Superteso
24-12-2023, 13:02
Mi ripeto, la mia K1300GT, di cv ne ha 160, 104Kkm, il cardano sta na favola.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
...
Poiché mi pare i GS 1100/1150 il problema non lo avevano (e non erano certamente inclinati poco) qualcosa è successo.
In fase di progettazione.... giusta osservazione.
Ma andando "avanti così" [emoji2] aggiungo: facendo lavorare il cardano OLTRE l'inclinazione ottimale, questo aspetto peggiora o no la durata del componente ?
La mia risposta è "evidente", ma forse non per tutti.
Buon Natale (haters compresi) [emoji3511]⛄️
Vento notturno
24-12-2023, 13:47
Slim, la tua osservazione la condivido, tuttavia, prima non c’era limite, poi 60k e ora 80 per il 1300. Questo testimonia, a mio giudizio, che il problema del cardano gli è esploso, e deriva forse da una serie di fattori, tra cui inclinazione, potenza e non ultimo, utilizzo, più la moto si è diffusa, più la gente la usa in off, più si rompe? Quest’ultimo mi sembra tra i più indiziati.
Buone feste a tutti, a chi ama il gs e a chi no :):):)
.... prima non c’era limite, poi 60k e ora 80 per il 1300. .... ok vento, mi è chiara la tua osservazione. [emoji106]
Purtroppo è così [emoji2373] si, il problema è diffuso, ma "sporcandomi volentieri le mani" penso che il cardano ben manutenuto negli snodi possa durare anche ben di più e sinceramente preferisco saperlo piuttosto che la situazione precedente dove si viaggiava ignari di tutto.
Detto questo, NON è realistico pensare che bmw non abbia tenuto in considerazione questo problema sul nuovo motore. Per me ci ha pensato eccome ! il problema è che su una moto "alta" e con quello schema di motore non dev'essere stato possibile far uscire la presa motore più bassa (intendo il millerighe femmina) per cercare di allineare meglio tutta la trasmissione.... hanno migliorato di 20k km.[emoji2373]
Sempre "per me", la potenza c'entra solo se il cardano non lavora in modo ottimale, come dicevate ci sono auto di oltre 500 cv che non cambiano la trasmissione ogni tot km, ma se fossero auto "rialzate" per utilizzo offroad magari ad alta velocità..... [emoji848][emoji848]
Carlo, premesso che non rinuncerei ad acquistare il 1300 per il discorso cardano (fatto 30… fai 31 e poi anch’io non faccio tutti sti km), non credo proprio che BMW non sia in grado di progettarne uno che regga gli angoli e le potenze odierne.
Lo fa Triumph …
Il fatto che abbiano preso il becco d’anatra del richiamo del 1250 secondo me lo testimonia.
Si sono trovati i problemi del cardano al 1250 con il cardano del 1300 già progettato e avrebbero dovuto rifare tutto daccapo e non solo il cardano.
Questo ovviamente a mio parere
Che poi non è proprio una bella figura nell’insieme
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo fa Triumph …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un compagno di uscite di un mio collega con triumph tiger 1200 del 2018 ha avuto problemi con cardano o coppia conica, non ricordo con precisione a 20000km e il danno se lo è pagato, incontrato ad evento bmw non era molto soddisfatto , anche perché precedentemente aveva avuto altri inconvenienti :mad: lo stesso mio ,collega sempre con triumph , però a 70000km era rimasto a piedi per un problema alla frizione . Penso che moto perfette non esistono, si può essere più o meno fortunati e dipende sicuramente anche dal tipo di utilizzo e manutenzione. Per quanto riguarda gs, essendo molto diffuso eventuali difetti si conoscono più facilmente
Vento notturno
25-12-2023, 10:08
Tutta questa mia pippa sul cardano è per esprimere una forte delusione su Bmw, gliene facevo un punto di forza nei confronti degli altri marchi, spero si ravvedano, unstoppable a couple of dick, come si dice a Roma…
Preferisco sempre un cardano da cambiare anche a mie spese che una catena
Poi … chi non riesce a digerirlo, può sempre rivolgersi ad altre moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
25-12-2023, 10:34
L'importante, ora, è essere coscienti che il cardano 1300 è a scadenza...
Comunque si può rompere anche prima, magari inchiodando il posteriore in velocità.
Ipotesi remota?
Speriamo.
Se si rompe prima, possibilmente non in velocità e senza conseguenze, OTTIMO! Te lo cambiano in garanzia a costo zero e vai avanti per altri 80k km!
PS: le uniche rotture del cardano in velocità, in galleria e con conseguenze mostruose le ho lette solo nelle lettere su Motociclismo negli anni 90. Tutte le altre rotture di cui ho sentito parlare sono avvenute sempre NON di colpo ma come rumorosità elevata avvertibile normalmente durante la marcia a bassa velocità.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Vento notturno
25-12-2023, 10:47
La mia si è manifestata gradualmente, si avvertiva un gioco, tra rilascio e di nuovo gas, sono andato in officina ma secondo loro potevo tirare avanti fino al tagliando, non ricordo quanti km erano. Dopo una settimana, con il difetto sempre più evidente è uscita la crocerà, l’albero girava ma la ruota no. È successo a circa 50 km ora ma senza conseguenze tranne il rumore dell’albero che sbatacchiava dentro il forcellone
…….Comunque si può rompere anche prima, magari inchiodando il posteriore in velocità.
Ipotesi remota?
Speriamo.
Non dovebbre, mi sembra che dal my21 è stato introdotto un sistema che evita il bloccaggio in fase di forte decelerazione
“GIESSISTA” cit.
La mia si è manifestata gradualmente, si avvertiva un gioco, tra rilascio e di nuovo gas.
...
È successo a circa 50 km ora ma senza conseguenze...
Appunto, come scritto sopra!
Tutte le rotture di cui ho sentito parlare sono avvenute senza danni e "sintomi" che ne preannunciavano la rottura.
Se dovesse rompersi prima, meglio![emoji1787]
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Vento notturno
25-12-2023, 12:31
Ti confermo senza danni per la guida, ma i sintomi, come ho scritto, c’erano. Infatti li ho riscontrati e sono andato in officina. Sarei curioso di sapere se si rompe solo la crocerà come a me o si sgrana l’innesto
flower74
25-12-2023, 19:39
@ Gigi... catena che si cambiano è NORMALE... cardani NO.
Spera che in BMW non utilizzino questa politica sui dischi freno, sulle sospensioni o su altro.
Parte che sulla altre moto, meno care, non si cambiano.
Poi, che ognuno sia libero di fare le proprie considerazioni e spendere dove preferisce, sacro santo.
Io, infatti, il 1300cc non penso proprio di prenderlo.
Sicuramente non per il costo del cardano da cambiare a 80000km
in questa (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1z8hVDsLFrJd5gHb7wg36drH6DC5UwZCkUC2WOpBfSP0/edit#gid=0) tabella ci sono 8 di noi che hanno tra i 110 ed i 180 mila km.
pare che nessuno abbia mai cambiato un cardano.
tranne uno ma forse solo a seguito del richiamo ......magari non era nemmeno necessario.
non è che vi state facendo un pò troppe pippe ?
.
(Fonte ilSole24ore): "... I tecnici Bmw fanno anche notare come un blocco motore più compatto abbia permesso di allungare l’albero e inclinarlo di meno, a tutto vantaggio della trazione (sempre più simile a quella di una catena) e dell’usura degli ingranaggi..."
https://www.ilsole24ore.com/art/alla-guida-nuova-bmw-gs-1300-ecco-come-cambia-rispetto-1250-AFtFuCpB
ginogino65
25-12-2023, 20:19
Preferisco sempre un cardano da cambiare anche a mie spese che una catena
In caso di un lungo viaggio, un set di pignoni e catena di ricambio si possono portare (o comprare sul posto) e se non si è in grado di farlo in autonomia, qualsiasi officine in culo al mondo lo può fare, ma il cambio cardano non so se è fattibile farlo in culo al mondo in un officina non bmw.
allungare l’albero e inclinarlo di meno, a tutto vantaggio della trazione
ragione in più per evitare di dargli una scadenza.
.
@Cit, da 60 l'hanno portata a 80.
Penso che abbiano valutato che eliminare la sostituzione senza adeguate prove sul campo sarebbe stato rischioso (per bmw e per i clienti)
Lo sapremo tra qualche anno [emoji85][emoji94]
Spera che in BMW non utilizzino questa politica sui dischi freno, sulle sospensioni o su altro.
I dischi freno oltre un certo spessore, si sostituiscono.
Le sospensioni oltre un certo chilometraggio, nemmeno troppo elevato, si cambiano o si rigenerano.
Normalissimo.
@Cit, da 60 l'hanno portata a 80.
Fino allo scorso anno non era prevista la sostituzione per il 1250.
Quindi da un +infinito teorico lo hanno portato a 60 e poi aumentato ad 80 sulla 1300.
Hanno uniformato il cardano, un tempo nemmeno troppo lontano considerato eterno, agli altri componenti soggetti ad usura sopra citati.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
flower74
25-12-2023, 22:12
... i dischi freno si sostituiscono quando sono da sostituire... non è la casa madre che pianifica la sostituzione, ma lo stile di guida.
Io ho 90.000km, ad esempio, e nessuno mi pianificherà il cambio dischi quando vuole la casa madre
flower74
25-12-2023, 22:15
@ max... no... ci mancherebbe... se adesso vogliamo far passare per dei morti di fame chi spende 30.000€ per un GS e poi si incazza se un cardano lo deve cambiare dopo 3/4 anni perchè in BMW non sanno progettarlo... bhe... un po' come chi compera su ali express per non ingrassare BMW.
Insomma... se non si regalano soldi a BMW c'è sempre qualcosa che non va.
Quando basterebbe scrivere sui forum o, meglio, dai " tester " che questo cardano è una ciofeca.
Invece, stranamente, i " tester " mai e poi mai hanno trattato questa carattersistica.
Penso , viste le esperienze passate, che per evitare di cambiare cardani gratis come hanno fatto in questi ultimi anni e faranno sui 1200/1250 a 60000km, hanno deciso di inserirlo nella manutenzione e prevedere la sostituzione. Non conosco la percentuale di cardani che hanno avuto problemi , probabilmente altre case avrebbero sostituito solo quelli rotti facendoli pagare ai clienti . Bmw per far bella figura ha fatto questa azione di richiamo su 400000 moto che ha avuto un costo e impegno notevole , come conseguenza hanno modificato gli interventi di manutenzione.
Paolo Grandi
25-12-2023, 23:30
Quindi tutto bene.
Vado a farmi un giro in Europa e la Unstoppable si stoppa per la rottura di una crociera del cardano (ufficialmente usurabile).
Ah! Ma tanto è in garanzia (dipende) e l'assistenza è capillare :cool:
Seeeee...:lol:
bmwroadsterca
25-12-2023, 23:48
Unlike a cardan, a chain gives you clear signals that it is getting worn and that you should be replacing it soon. No one should ever be caught with a failed chain if they are observant.
flower74
26-12-2023, 08:56
@max... la domanda che ci si deve porre è:
Perchè BMW ha cambiato cardani gratis?
E, soprattutto, se ha avuto esperienze negative in questo senso, perchè non p corsa ai rimedi progettando un cardano come gli altri?
E mi prendono anche per il culo dicendo che sono stati loro i primi a inserirlo su una motocicletta.
Alcuni in passato lo hanno pagato , da quando c'è stata azione di controllo si è deciso di verificarli/sostituirli senza spese , probabilmente perché non era previsto nella normale manutenzione . Anche le altre case , non penso lo garantiscano a vita , ora hanno deciso di sostituirlo a tot km a spese dei clienti . Sapendolo basta acquistare altro , non si è costretti :lol::lol:
flower74
26-12-2023, 09:23
... quindi... BMW è anni che ha un difetto progettuale, per di più su un " semplice " cardano, noi siamo su un forum di appassioanti... basta comperare altro?
Sicuramente, ma, sempre perchè siamo su un forum di appassionati, non possiamo non condannare BMW in questa scelta.
Io non voglio comperare altro... voglio che BMW non faccia i cardani di plastica su una moto che è la più cara del mercato.
..... la Unstoppable si stoppa... ma solo pubblicità ! Lo sappiamo tutti. [emoji2373]
NON esistono mezzi meccanici "unstoppable", nel modo più assoluto.
Aggiungo anche che la moto PER ME più adatta ad un giro del mondo non porta certo il marchio tedesco, semmai jap - emozioni zero e altissima affidabilità. Certo il viaggio sarebbe più noioso. Quindi scelgo.
C'è chi ha percorso 180000km con cardano originale , bisognerebbe conoscere le percentuali di moto che hanno avuto problemi per parlare di difettosità. Dal mio punto di vista hanno semplificato la questione prevedendo la sostituzione a 80000km per prevenire eventuali rotture . Personalmente non ho mai pensato che il cardano fosse eterno , sicuramente che durasse più di 80000km, dipende comunque anche dal tipo di utilizzo e dal fattore C :lol::lol:
per fare il giro del mondo meglio una jap anni 80 le moto moderne non mi sembrano le più indicate
Vento notturno
26-12-2023, 10:00
Per me la questione è un’altra, è obbligatorio cambiare il cardano se sta bene a 80mila km?
Se non lo faccio, cosa succede? Se la moto è in garanzia, presumo decade, se non lo è mi prendo il rischio di problemi futuri? Ok magari non succederà mai nulla. Se lo faccio sono garantito da rotture per altri 80 mila presumo. Dalle risposte che ho avuto dai venditori, non in officina, mi è sembrato no fosse chiaro neppure a loro
@Max 68, quoto in toto il tuo ultimo post [emoji106]
...
1) è obbligatorio cambiare il cardano se sta bene a 80mila km?
2) Se non lo faccio, cosa succede? ... mi prendo il rischio di problemi futuri?
3) Se lo faccio sono garantito da rotture per altri 80 mila presumo.....
Secondo me "la burocrazia" imposta ai conce crea incertezza. Io personalmente la vedo così:
1) al pari di un cambio liquido freni ai km previsti
2) si, ti prendi un rischio
3) no, nessuno può garantire che per 80k km non succeda nulla e sarebbe anche illusorio e irragionevole crederlo.
Io faccio le manutenzioni previste ma se dovessi arrivare agli 80k km smonto il cardano e guardo bene lo stato degli snodi che non devono essere né corrosi/ruggini né avere gioco (sia da smontato che in funzione).
Ma questo è il mio parere.
Vento notturno
26-12-2023, 13:18
Ma la contraddizione è proprio questa, se la moto è fuori garanzia e il cardano è stato cambiato a 80 k è garantito come ricambio quindi per un periodo di tempo o per altri 80 k?
Pulire e ingrassare è sempre cosa buona e giusta.
FATSGABRY
26-12-2023, 13:50
Ma vi conviene cambiarlo al momento giusto..inutile poi vendere senza averlo sostituito con conseguente ribasso e farlo godere nuovo al futuro fortunato di gs.
.... cardano è stato cambiato a 80 k è garantito come ricambio quindi per un periodo di tempo o per altri 80 km. qui ti posso rispondere con certezza: NON è "a tempo" ma per altri 80k km a partire dal kilometraggio in cui è stato sostituito (*).
PS: è specificato sul libretto d'uso a fine tabella manutenzione
(*) però tu hai usato la parola "garantito" - io intendo km prescritti per nuova sostituzione - sul fatto che vi sia una nuova garanzia.... "devo vederlo scritto" sennò ci credo poco [emoji2373]
curiosità, eventuale sostituzione cardano a quanto ammonterebbe la spesa?
...una moto che è la più cara del mercato.
ne sei sicuro?
flower74
26-12-2023, 19:59
... bhe.. non è che te la regalino e sono stufo, dopo 3 GS di avere una verniciatura che nulla ha a che vedere con l'unstoppable di cui tanto parlano in BMW.
Manopole che si disintegrano e cupolini che diventano opachi.
TFT più delicati del mio iPhone... mancava giusto il cardano che a 80.000km VA sostituito per chiudere il cerchio.
Ma, tanto, per il cliente medio BMW... basta che ci sia l'elica sul serbatoio.
Vento notturno
26-12-2023, 20:09
@arturo, a me hanno detto 8/900 euro ad altri 1200
... tanto, per il cliente medio BMW... basta che ci sia l'elica sul serbatoio. ecco il cliente magari "lasciamolo in pace".
Mentre massima libertà di mettere sull'elica (che gira) tutta la merd... [emoji23]
Però AVVISATE PRIMA ! ...che mi allontano [emoji85] [emoji2373]
Grazie.
Capisco il giramento di OO ma basta mettere in preventivo questa spesa ed il gioco è fatto.
Chi acquista un T-max sa che la sostituzione cinghia ogni 20k km costa circa 400 euro.
il tagliando desmo circa 1000 euro.
Semplicemente BMW si è adeguata
Questo non vuol dire che sia d'accordo con le nuove politiche commerciali, anzi, dopo tante ma tante BMW credo passerò ad altro marchio.
... bhe.. non è che te la regalino e sono stufo, dopo 3 GS di avere una verniciatura che nulla ha a che vedere con l'unstoppable di cui tanto parlano in BMW.
Manopole che si disintegrano e cupolini che diventano opachi.
TFT più delicati del mio iPhone... mancava giusto il cardano che a 80.000km VA sostituito per chiudere il cerchio.
Ma, tanto, per il cliente medio BMW... basta che ci sia l'elica sul serbatoio.
non è che Ducati, Ktm, HD ed anche Triumph te le regalino
le mie ultime 2 ADV le ho cambiate a 50.000km in tre anni, lavate sempre solo con la lancia non ho avuto problemi di verniciatura, tft o plexi, si le manopole un pò si usurano ma non sarà chissà quale problema, ora che ricordo nemmeno opacizzazioni dei cerchi e delle forche, addirittura il serbatoio in alluminio spazzolato praticamente perfetto. certo il rivestimento rosso, grigio o bianco delle selle è un pò ostico da pulire ma io sovrappongo il cuscino oj e gli elastici sfregano perennemente
avrò avuto fortuna
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |