Entra

Visualizza la versione completa : Suzuki GSX-S 1000 GX


Pagine : 1 [2]

aspes
30-11-2023, 14:41
fermo restando che se il passeggero si appoggia al bauletto pesantemente alla lunga sollecita gli attacchi, altro che i 3-5 kg che dichiarano.
Comunque avendo trovato di recente un bauletto givi abbandonato in cantina sono riuscito ad adattare una piastra universale sul portapacchi originale del gs (cosa che molti ritenevano impossibile), con un fissaggio artigianale a prova di bomba atomica.

Lorenz 47
30-11-2023, 14:50
... sono riuscito ad adattare una piastra universale sul portapacchi originale del gs (cosa che molti ritenevano impossibile), con un fissaggio artigianale a prova di bomba atomica.

Ho fatto una cosa analoga sulla mia RT alcuni anni fa!! [emoji1320]


Discorso valigie: una cosa che mi da fastidio é che molti si ostinano a fare moto con scarico a passaggio medio o alto che porta necessariamente a : valigie di volumetria differente, oppure moto esageratamente larga.

Questa gsx - GX e GT, la s1000xr, versys, 1050 e poche altre possono vantare valigie uguali e "in sagoma"


Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Tabione
30-11-2023, 15:20
Carlo46, ammetto di non conoscere la "filosofia" nipponica in merito e, tantomeno kawa...Però, la mia dolce metà, se non mi presento con il bauletto inizia a storcere il naso. Anche perchè lei usa il bauletto come appoggio

Quindi, con il fatto che amo, come scritto anche tu, il tris fatto ad HOC per quella moto (anche a discapito di uno stivaggio leggermente inferiore), se Suzu non tirerà fuori un bauletto specifico mi fa prediligere altro.

Poi, ovviamente, se trovassi una moto che mi piace tantissimo (sia esteticamente che dinamicamente) e quest'ultima è sprovvista di bauletto ad hoc potrei anche soprassedere con qualcosa di aftermarket.

aspes
30-11-2023, 15:36
roba aftermarket meglio dell'originale c'e' pieno, anche perche' almeno in europa gli "originali" escono sempre da givi o shad o comunque marchi gia' presenti sul mercato per conto proprio. Se usciranno delle belle piastre e bauletti non originali ci sara' l'imbarazzo della scelta. SInceramente non farei un puntiglio il fatto di avere il bauletto con i colorini coordinati di fronte alla scelta di una moto. Parere personale.
Peraltro il problema e' sentito sulle borse, sul bauletto gli attacchi non sono mai un problema

aspes
30-11-2023, 15:38
Discorso valigie: una cosa che mi da fastidio é che molti si ostinano a fare moto con scarico a passaggio medio o alto che porta necessariamente a : valigie di volumetria differente, oppure moto esageratamente larga.


verissimo, la cosa e' figlia della estetica "adventure" , infatti queste crossover che dichiaratamente fuoristrada non ci vogliono andare superano il problema.
SU un gs uno scarico basso starebbe oggettivamente male da vedere. In passato qualcuno ha pensato a farlo sottosella, ma e' un casino allucinante.
Un utente di qde aveva fatto una modifica del gener e addirittura costruito una borsa simmetrica usandone due unite tra loro, ed era venuta pure bene.

Tabione
30-11-2023, 15:48
aspes, sicuramente concordo sul fatto che è meglio avere due belle forse ad hoc piuttosto che un bauletto ma, se ci fosse anche quest'ultimo schifo non farebbe.

Detto questo, come scritto, se la moto mi piace non è certo un bauletto a farmi cambiare idea*. Che poi il problema non è tanto la veste cromatica, con un bravo carrozziere si risolve in un amen ma, piuttosto, la forma. A volte vedo moto con borse laterali belle smussate e "rotondeggianti" e poi il bauletto che sembra una cassapanca squadrata

*tranne la nuova M1000XR dove, in questo caso, hanno tagliato la testa al toro non dando la possibilità di montare valige

aspes
30-11-2023, 16:09
dillo a mio fratello che sulla R e sulla RS adesso fanno pagare a parte il kit passeggero, se no te la consegnano monoposto. A quando pagheremo anche il manubrio se no dovremo guidare senza mani tipo circo togni?

Romanetto
30-11-2023, 16:25
Non proprio corretto aspes :) , ti danno la versione monoposto solo ed esclusivamente per la versione sport

ilprofessore
30-11-2023, 16:56
Io ho messo il bauletto GIVI sulla Goldwing, peggio di cosi' non penso si possa fare :mad:

Il vantaggio dei bauletti aftermarket e' che li puoi usare su piu' moto ed infatti io uso il mio GIVI su 3 moto (e le borse V35 su 2 moto solo perche' la Goldwing ce le ha gia')

Lorenz 47
30-11-2023, 17:20
....peggio di cosi' non penso si possa fare....

Ho visto un'Harley v-rod con il bauletto Givi.... [emoji2359]



Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Bryzzo850
30-11-2023, 17:29
C'è di peggio, io ho visto più di una V7 con bauletto GIVI alu Nero da almeno 50lt:rolleyes:
o anche CB1100, come rovinare 2 moto bellissime!
Secondo me i relativi padroni non vogliono ammettere di essere degli scooteristi inside!

Paolo67.
30-11-2023, 17:55
Sinceramente faccia schifo o no, sempre meglio di girare perennemente con le valige, che in mezzo al traffico non sono il massimo.
Io le monto solo se faccio viaggi sennò stanno in garage, e nel bauletto mi sta tutto quello che serve a un V.D.M. viziato.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

robygun
30-11-2023, 17:59
Io ho "visto la luce" quest'anno in Sardegna sostituendo le valigie laterali con una rollo di traverso sulla sella.. Al prossimo viaggio son tentato di abbandonare anche il bauletto..

ilprofessore
30-11-2023, 19:00
Anche io ho fatto la Sardegna con bauletto piccolo (30 litri) e rollo da 50 litri.
Ma poi ho fatto il percorso inverso, montato telai laterali ed utilizzato le V35 della VFR.
Così adesso ci vado con il trittico, incluso il bauletto della Goldwing da 56 litri.

Ritornando in topic, la Suzuki mi piace, ma dovessi cambiare moto preferirei una enduro medio-grossa come la V85TT, la nuova Stelvio oppure la Africa Twin con la ruota da 19.

anddev84
30-11-2023, 19:05
Veramente dei geni... Hanno fatto delle bose laterali che, almeno a giudicare dalle foto, sono ben fatte e si sposano bene con la moto...era così difficile fare un bauletto "proprietario"?

In questo modo ti trovi con due laterali di un tipo e un bauletto di un altro

Sembra quasi che avevano fretta di presentarla e alcune cose non le hanno ultimate...

....aggiungo che ho letto 6kg di portata del portapacchi....
....quanto sarà solido per reggere tutte le soluzioni aftermarket, compresi magari bauletti da 52L?!?

me'ndo
30-11-2023, 19:12
certo che siamo "particolari" noi motociclisti, giro dal 1985 con le borse sempre montate, sia andando al lavoro che a spasso se son solo, il bauletto solo se presente c'è pure la moglie, le da sicurezza e c'è più ciarpame da stivare. Le borse garantiscono anche un minimo di protezione alla gambe che non è male visto il traffico disordinato odierno. Il bauletto, se sono solo, fa un pò vela anche senza raggiungere velocità warp, ma forse è solo abitudine.

anddev84
01-12-2023, 07:13
Sta girando una pubblicità su fb del concessionario L.A. moto di Roma "fino a 2000€ di vantaggi sulle novità 2024": bonus economico, supervalutazione usato e tasso zero.
Avete idea se sia uno specchietto per le allodole oppure una buona offerta?

carlo46
04-12-2023, 11:53
Motociclismo non particolarmente entusiasta nel test.
A parte le questioni note (parabrezza non regolabile, optional obbligatori costosissimi) parlano di guidabilità non eccelsa causa il 190/50 posteriore e di frenata spugnosa, letto anche altrove, ed anche di vibrazioni (il mio terrore su un quattro cilindri in linea).
Insomma so and so secondo Motociclismo.

aspes
04-12-2023, 12:33
so and so...tu quoque!:mad:

TAG
04-12-2023, 13:37
Red dice che la guidabilità secondo lui migliora cambiando le gomme dunlop di serie

spero sia vero

se si guida come la versione GT... non è gustosa tra le curve

mamba
04-12-2023, 13:44
Io ho "visto la luce" quest'anno in Sardegna sostituendo le valigie laterali con una rollo di traverso sulla sella.. Al prossimo viaggio son tentato di abbandonare anche il bauletto..

Ah ....vedo che finalmente qualcuno si mambizza.....meglio tardi che...

robygun
04-12-2023, 13:59
@mamba [emoji1787]

https://youtu.be/m8XHA0K_-q8?si=G4bGHfxNXypJp3dU

anddev84
04-12-2023, 14:07
Strana questa cosa di motociclismo visto che da quello che hanno detto i giornalisti al primo contatto pare che suzuki sia stata molto attenta al discorso vibrazioni: (manubrio su silent block, pedane gommate ecc).

Comunque stasera provo la GT, sono curiosissimo (sabato ho provato la s1000xr, ovviamente è solo un confronto motoristico)

Alex 62
04-12-2023, 14:47
Mi sembra di leggere le recensioni di quando 4 anni fa uscì il il mio katana,.....il /50 è molto influenzato dal tipo di gomma, le gomme dunlop di serie sono made in japan e non c entrano un caxxo con le dunlop fatte in france un altro mondo come grip e profili, la frenata di serie è decente ma migliora al 100% con una pompa radiale e pastiglie zcoo come ho fatto io, il motore vibra un pelo ma 1000 volte meno del bmw 1000, altra cosa come prestazioni ( avendo avuto anche un s 1000) è un pelo meno cattiva in allungo, ma il k5 come medi non lo batte nessun 1000 4 cilindri perché è un corsa lunga, oltre ad avere una elasticità eccezionale, in tutti i casi questa moto si compra principalmente x l ' affidabilità, nessuno ne parla ma rimane il 4 cilindri più affidabile del mercato andate sui forum a cercare una rottura o un problema se lo trovate!

aspes
04-12-2023, 14:53
il 1000 bmw fa dei rumori meccanici raccapriccianti al minimo, sembra rotto. Un po' come le mv agusta

Alex 62
04-12-2023, 15:25
Avuto anche una brutale 1000, molto meno rumorosa del bmw, il bmw sembra rotta x i primi 15 secondi, poi dopo sembra un motore kilometrato,:lol:

carlo46
04-12-2023, 15:29
Motociclismo biasima anche il montaggio elastico del manubrio, come anche altri, che si muove apprezzabilmente in staccata e la cosa toglie feeling alla guida.

andreac
04-12-2023, 16:48
@carlo46 si sta verificando la stessa cosa che è accaduta con le prove della V100, nessuno entusiasta

Lorenz 47
04-12-2023, 16:55
Le prove sono una cosa, l'uso nel tempo tutta un'altra....

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

iteuronet
04-12-2023, 17:19
nessuno entusiasta

per me ce ne era motivo.
A parte l ' introduzione,finalmente di un motore decente:
collocazione in un segmento non definito
un legno da guidare,mi ha ricordato i Le Mans (avuto tutta la serie degli 850)di buona memoria (in quel tempo la stabilità era un plus poichè le jap non stavano in strada).
per uno che non è VDM la presupposta personalità Guzzi non è un valore aggiunto,non essendo la V100 una Harley
Con la Stelvio si presuppone che abbiano fatto meglio....

anddev84
04-12-2023, 18:37
Ora Cavalletto centrale 574€ da sito....maledetti

tigrotto
04-12-2023, 19:28
Oltre 500 euro un pezzo di ferro non si può sentire

TAG
04-12-2023, 20:38
sì, scelta imbarazzante quella della cifra per gli accessori, in rapporto al prezzo della moto base

PMiz
04-12-2023, 22:18
574 Euro per un cavalletto? :lol:

ivanuccio
04-12-2023, 22:48
Opera di qualche artista nipponico.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

anddev84
05-12-2023, 06:47
Comunque sto facendo un po' di preventivi e per i migliori siamo a 16500 per la moto (7.8%) e 15% su accessori....
Solo che sono estremamente in dubbio se mi conviene procedere ora o aspettare (a voce mi hanno detto che il prezzo nel 2024 deve salire di 700€...boh?), anche perché se mi azzardo a permutare il mio ak550 l'offerta crolla inesorabilmente...

PS ho provato sia la bmw s1000xr che la gt.....e di motore e cambio mi piace mooooolto di più quest'ultima.....veramente uno dei motori migliori mai provati!!

aspes
05-12-2023, 09:19
su questo non ho dubbi, anche perche' i cv in piu' del bmw sono in una fascia del contagiri dove ci vai 2 volte all'anno e giusto per provare.

anddev84
05-12-2023, 09:54
ah, dimenticavo il suono.... direi praticamente perfetto (cupo ai bassi, molto presente in aspirazione al salire di giri, un ruggito agli altissimi regimi)
Può sembrare una stupidaggine, ma considero il suono parte integrante dell'esperienza di guida di una moto (mentre sono un grande sostenitore delle auto elettriche per quanto riguarda le moto guardo al futuro con tanta tristezza....)

PS non so come abbiano fatto ad omologarla a livello di emissioni....spero di comprarla prima che se ne accorgano e la tappino.....:lol:

aspes
05-12-2023, 10:20
le moto non hanno alcuna legge che le voglia far diventare elettriche in futuro. CI saranno molti giustissimi sputer da citta', dove l'elettrico ha la sua ottima ragione di essere, e le moto da viaggio resteranno queste.

Grobbelaar
05-12-2023, 18:53
PS non so come abbiano fatto ad omologarla a livello di emissioni....spero di comprarla prima che se ne accorgano e la tappino.....:lol:

coma la aprilia RS 660, la mia ragazza ne ha una e lo scarico suona tanto che io mi sono fatto la stessa domanda.

enrik75
05-12-2023, 19:14
Avuto anche una brutale 1000, molto meno rumorosa del bmw, il bmw sembra rotta x i primi 15 secondi, poi dopo sembra un motore kilometrato,:lol:

Onestamente non mi sono mai accorto di qsa cosa....avrò l'ampliphon scarico....

Alex 62
05-12-2023, 20:02
Mediamente sono 4 volte alla settimana su al passo, tutte le bmw 1000 che arrivano e ripartono ( ne avrò sentite centinaia in questi anni ) fanno un rumore terribile finché non si carica il tenditore, poi rimangono rumorose più della media, questo non vuol dire che si rompono, ma non è un bel sentire , specialmente oggi che anche il rumore del motore dovrebbe essere ovattato dall euro 5, misteri.........

Tabione
05-12-2023, 22:12
Andevv, 16.5k inizia a diventare un bel prezzo. presumo che, magari tra non molto, si possa limare ancora qualcosa. Io, appena riesco, volevo andarla a vedere in concessionaria (sempre che sia già presente).

Ho scaricato la brochure dando una sbirciata veloce...ho visto che, scaricando l'apposita app si può avere il navigatore (cartografico) sul tft..se funziona bene mi sembra un'ottima features.

Come colorazioni quella che mi piace maggiormente è la nera (almeno a giudicare dalle foto)

anddev84
06-12-2023, 09:28
Andevv, 16.5k inizia a diventare un bel prezzo. presumo che, magari tra non molto, si possa limare ancora qualcosa. Io, appena riesco, volevo andarla a vedere in concessionaria (sempre che sia già presente).

Ho scaricato la brochure dando una sbirciata veloce...ho visto che, scaricando l'apposita app si può avere il navigatore (cartografico) sul tft..se funziona bene mi sembra un'ottima features.

Come colorazioni quella che mi piace maggiormente è la nera (almeno a giudicare dalle foto)

A naso credo di riuscire a scendere a 16k (ovviamente senza permuta....devo riuscire a piazzare il mio Kymco AK550 che sta benissimo ma temo che nessuno lo voglia :mad:), e onestamente credo che sia un prezzo difficilmente limabile ulteriormente, a meno di non trovare qualche km0 più in là....e comunque non credo che te la darebbero a 14k, se non usata e violentata nei test ride ;)

Per quanto riguarda l'app su carta sarebbe una cosa di una comodità assoluta, ma a conti fatti ho letto recensioni pessime (fatti un giro sul play store pure....), pare che OGNI volta che spegni la moto devi rifare la procedura di connessione, e che il navi funziona solo con sygic (a pagamento) e solo con schermo acceso del cellulare (quindi devastando la batteria).
Spero che con questa le cose siano migliorate, ma dubito fortemente, perchè in tutte le presentazioni che ho visto nessun giornalista (e quindi nessun ingegnere) ha posto l'accento su questa caratteristica, ed è quantomeno curioso visto che sarebbe quasi rivoluzionaria.
Eppure hanno dato peso addirittura a caxxate tipo l'accensione senza premere la frizione.....:confused:

Tabione
06-12-2023, 10:59
Beh si, a 14k penso sia impossibile, però 16k mi sembra verosimile.

Sull'app ammetto di non essermi mai interessato e, pertanto, non ho mai letto nulla a riguardo. Mi sono "limitato" a guardare le prove di questa nuova gx. Comunque mi auguro che possano migliorare la situazione senza dover tenere lo schermo sempre acceso. ma, se non ricordo male, anche sulla MTS V4 inizialmente era così e, a posteriori, hanno aggiustato il tiro.

Magari con qualche aggiornamento SW migliorerà, me lo auguro. Altrimenti diventa praticamente inutilizzabile se non per piccolissimi spostamenti

carlo46
06-12-2023, 11:37
è interessante notare la vastità dell'approccio motivazionale all'eventuale acquisto di una moto.
A me personalmente di mirroring (che vuol dire? :)), app, TFT frega meno di zero, mi interessa motore, ciclistica, freni, comodità.
Ma non sto certo biasimando chi decide anche in base a quegli elementi, sono colpito dalla pluralità di aspetti di cui un costruttore deve tenere conto.

Tabione
06-12-2023, 11:46
Ovviamente ognuno di noi ha esigenze diverse e, pertanto, avrà differenti priorità

Per quanto mi riguarda il mirroring dello smartphone NON è assolutamente un elemento di scelta o meno ma, se presente, voglio che funzioni in maniera corretta, come tutti i "gadget" in dotazione ovviamente

Il primis la moto mi deve piacere, altrimenti non la prendo in considerazione, poi cerco di ponderare tutto quello che offre in rapportato al prezzo richiesto e, ammetto (e non mi faccio problemi a dirlo), cerco di tenere molto in considerazione la rivendibilità.

Ciclistica, motore, capacità di carico per lunghi viaggi sono tutti aspetti importanti per me ma, se uno mi dovesse dire che, per lui, aspetto fondamentale è il TFT, io non sono nessuno per dire che sbaglia a valutare quell'aspetto come prioritario

anddev84
06-12-2023, 12:02
Ovviamente ognuno di noi ha esigenze diverse e, pertanto, avrà differenti priorità

Per quanto mi riguarda il mirroring dello smartphone NON è assolutamente un elemento di scelta o meno ma, se presente, voglio che funzioni in maniera corretta, come tutti i "gadget" in dotazione ovviamente

Il primis la moto mi deve piacere, altrimenti non la prendo in considerazione, poi cerco di ponderare tutto quello che offre in rapportato al prezzo richiesto e, ammetto (e non mi faccio problemi a dirlo), cerco di tenere molto in considerazione la rivendibilità.

Ciclistica, motore, capacità di carico per lunghi viaggi sono tutti aspetti importanti per me ma, se uno mi dovesse dire che, per lui, aspetto fondamentale è il TFT, io non sono nessuno per dire che sbaglia a valutare quell'aspetto come prioritario

beh....purtroppo sulla rivendibilità bmw vince a mani basse secondo me...
però vediamo l'altra faccia della medaglia: una moto meno rivendibile è anche una moto meno rubata....

PS sacrosante le parole che se c'è qualcosa, questo qualcosa deve funzionare al meglio!

zoria
06-12-2023, 14:17
Sul discorso di rivendibilita' di una moto forse sarebbe opportuno tener presente anche il maggior prezzo pagato all'acquisto ed allora la differenza si ridurrebbe sensibilmente.

anddev84
06-12-2023, 14:20
Sul discorso di rivendibilita' di una moto forse sarebbe opportuno tener presente anche il maggior prezzo pagato all'acquisto ed allora la differenza si ridurrebbe sensibilmente.

beh, tendenzialmente hai ragione tu, ma considerata la differenza di equipaggiamento in favore della bmw, la cifra pagata in più diventa, almeno parzialmente, giustificata.
Voglio dire che la differenza effettiva secondo me è da ritenersi minore dei 3800€ circa di listino "a parità" di equipaggiamento

aspes
06-12-2023, 14:46
bisogna vedere che modelli bmw sono ad alta rivendibilita' (a prescindere da quanto ci perdi che e' altro discorso). DIversi modelli sono ossi duri.

anddev84
06-12-2023, 14:48
bisogna vedere che modelli bmw sono ad alta rivendibilita' (a prescindere da quanto ci perdi che e' altro discorso). DIversi modelli sono ossi duri.

ovviamente mi riferisco alla diretta concorrente, S1000XR

aspes
06-12-2023, 14:52
non so se e' molto rivendibile, non e' una "tipica bmw", e cambia modello in continuazione.

enrik75
06-12-2023, 16:55
A leggere sto tread si evince che suzuki ha prodotto la moto totale che mancava nel segmento delle sport tourer e bmw produce una moto che ha cavalli dove non servono,che non si vende o cmq difficilmente,di cui pare cambino continuamente i modelli(se non erro tolto il restilyng siamo a 2 modelli)....bho,non mi ero accorto di tt ste magagne......Che l'xr sia una bmw atipica concordo,ma per il resto proprio no....la suzuki nn l'ho provata,ci son solo salito sopra,ma sinceramente manco se me la regalassero la vorrei....piccola,con niente di nuovo e brutta come la fame....

@ aspes come rivendibilità ne + ne meno delle alte moto.....

Tabione
06-12-2023, 17:00
Si, sono d'accordo con aspes. Non tutti i modelli bmw sono facili da rivendere, o meglio, direi che si vende tutto, dipende quanto si vuole realizzare.

grevins75
06-12-2023, 17:04
A me piace e domani vado a vederla [emoji57]

Inviato dal mio RMX3263 utilizzando Tapatalk

anddev84
07-12-2023, 07:30
A leggere sto tread si evince che suzuki ha prodotto la moto totale che mancava nel segmento delle sport tourer e bmw produce una moto che ha cavalli dove non servono,che non si vende o cmq difficilmente,di cui pare cambino continuamente i modelli(se non erro tolto il restilyng siamo a 2 modelli)....bho,non mi ero accorto di tt ste magagne......Che l'xr sia una bmw atipica concordo,ma per il resto proprio no....la suzuki nn l'ho provata,ci son solo salito sopra,ma sinceramente manco se me la regalassero la vorrei....piccola,con niente di nuovo e brutta come la fame....

@ aspes come rivendibilità ne + ne meno delle alte moto.....

Una cosa è incontrovertibile: la suzuki ha un'erogazione molto molto molto più utile ed efficace( e, personalmente, preferisco 10000 volte anche il sound).
E te lo dice uno che era convinto di comprare la bmw e che si è ricreduto dopo il doppio test ride ( ok, della suzuki ho provato la gt, ma il motore è lo stesso)
Per tutti gli altri aspetti ovviamente mi sono basato sulle recensioni (per lo più positive) della gx

Tabione
07-12-2023, 10:45
se non ricordo male, le uniche due pecche di cui si sono lamentati i tester sono i freni e le gomme. Per quanto riguarda il primo aspetto penso sia abbastanza risolvibile, magari provando inizialmente a cambiare pastiglie e tubi e, se non è risolutivo, magari mettere una pompa radiale.
per le gomme, invece, direi che è di veloce risoluzione

Per il resto non mi sembra di aver letto altro di negativo (togliamo il parabrezza non regolabile), anzi, parlano molto bene del motore e del resto

anddev84
07-12-2023, 10:49
se non ricordo male, le uniche due pecche di cui si sono lamentati i tester sono i freni e le gomme. Per quanto riguarda il primo aspetto penso sia abbastanza risolvibile, magari provando inizialmente a cambiare pastiglie e tubi e, se non è risolutivo, magari mettere una pompa radiale.
per le gomme, invece, direi che è di veloce risoluzione

Per il resto non mi sembra di aver letto altro di negativo (togliamo il parabrezza non regolabile), anzi, parlano molto bene del motore e del resto

per i freni basta che metti i tubi in treccia e la frenata cambia radicalmente (le pinze sono, ovviamente, già radiali).

Per le gomme un tester consigliava se non erro le roadsmart 4, ed avrebbero risolto tutti i problemi

Tabione
07-12-2023, 11:22
ah ok, allora tubi in treccia e, magari, pastiglie e dovresti risolvere. per le gomme, come scritto, si risolve in fretta

katana
07-12-2023, 13:33
I tester si lamentano tutti della scelta al posteriore di un /50 in luogo di un /55 (adottato soprattutto dalle europee) che assicura una migliore maneggevolezza.
Se la Suzuki ha omologato a libretto solo il /50, te lo tieni e basta.
Inoltre si lamentano in frenata anche di un fissaggio troppo "elastico" del manubrio.

Inviato seduto al bar

robygun
07-12-2023, 13:43
I testers sono professionisti ed hanno molta sensibilità..
L'utente medio, anche molto capace, è veramente in grado di sentire, apprezzare e sfruttare le differenze dinamiche di una ruota /50 da una /55?

Ed anche la differenza tra un impianto frenante con tubi classici da uno con tubi in treccia?

Alex 62
07-12-2023, 13:46
Tubi in treccia x uso stradale servono un caxxo con lo svantaggio che fanno entrare l ' abs molto più spesso, l ' unica cosa da fare come ho già detto è montare una radiale non esagerata e pastiglie giuste, basta iscriversi nei forum americani del gsxs 1000 e c è scritto tutto, son problemi che sono noti dal 2016, in suzuki sono testoni come muli, come la la storia del /50 e delle gomme di serie:mad:

Alex 62
07-12-2023, 13:52
Altra cosa che ho letto è che adesso ha il cornering, può darsi che la frenata sia ulteriormente peggiorata x colpa sua, con il cornering a volte è incostante, provato personalmente sulla busa che x frenare bisogna avere la mano di hulk....

anddev84
07-12-2023, 14:13
I tester si lamentano tutti della scelta al posteriore di un /50 in luogo di un /55 (adottato soprattutto dalle europee) che assicura una migliore maneggevolezza.
Se la Suzuki ha omologato a libretto solo il /50, te lo tieni e basta.
Inoltre si lamentano in frenata anche di un fissaggio troppo "elastico" del manubrio.

Inviato seduto al bar

Si ma le RS4, ancorchè /50, pare siano molto più "tonde" e quindi eliminino il problema.

poi per il discorso del manubrio dicono che nelle staccate violente si sente muoversi il manubrio, ma è un fastidio (fisiologico), non un difetto.
E poi, indipendentemente dalla sensibilità, quante volte uno fa staccate violente al punto tale da deformare il silent block?

....secondo me l'unico vero problema è myspin 😁

PMiz
07-12-2023, 14:16
"Staccate violente" ... ma è una moto da pista o da strada?

Perchè io per strada normalmente non faccio "staccate violente" ...

branchen
07-12-2023, 14:53
L'utente medio, anche molto capace, è veramente in grado di sentire, apprezzare e sfruttare le differenze dinamiche di una ruota /50 da una /55?


Secondo me se sei utente medio, e sei abituato a fare curve, sì.
Quando provai la GSXS1000F, me ne accorsi subito della "progressione" strana in curva della ruota posteriore.

Poi se uno non piega, e la usa in città o nelle highway americane, magari non se ne accorge...

anddev84
07-12-2023, 14:54
"Staccate violente" ... ma è una moto da pista o da strada?

Perchè io per strada normalmente non faccio "staccate violente" ...
Appunto, neanche io

carlo46
07-12-2023, 16:30
ma quali staccate violente, è questione di avere un minimo di sensibilità di guida che chiunque di noi dopo anni di moto ha, anche se ho letto qualcuno che dice che venti chili in più o in meno (20!) non contano su una crossover.
Se un manubrio è montato elasticamente lo senti anche pinzando da fermo facendo affondare la forcella, guidando può essere fastidioso eccome se i silent block sono troppo alti o di gomma troppo tenera.
Se così è, la moto non l'ho provata ma lo dicono tutti i tester che l'hanno fatto, è un difetto eccome.

anddev84
07-12-2023, 16:37
ma quali staccate violente, è questione di avere un minimo di sensibilità di guida che chiunque di noi dopo anni di moto ha, anche se ho letto qualcuno che dice che venti chili in più o in meno (20!) non contano su una crossover.
Se un manubrio è montato elasticamente lo senti anche pinzando da fermo facendo affondare la forcella, guidando può essere fastidioso eccome se i silent block sono troppo alti o di gomma troppo tenera.
Se così è, la moto non l'ho provata ma lo dicono tutti i tester che l'hanno fatto, è un difetto eccome.

Ripeto: i tester parlavano di frenate decise, non del disastro che stai descrivendo tu....

nic65
07-12-2023, 16:39
comunque non sarebbe un problema insormontabile rifare 2 boccole in materiale meno cedevole ;)

aspes
07-12-2023, 16:41
il bandit 1200 aveva il manubrio su silent block e pure le piastre portapedane. Mai avvertito problemi. In compenso smorzavano bene le vibrazioni, le pedane ricordo avevano anche dei bei piombi sotto avvitati, con la stessa funzione di quelli alle estremita' dei manubri. Per verificare quello che dice mio fratello basterebbe provare da fermo in negozio

Saetta
07-12-2023, 17:04
C'è poi il problema di stare ore in fila al freddo per prenotare questo modello :lol:

Nemmeno fosse un Gs 1300 :!:

iteuronet
07-12-2023, 17:13
L'utente medio, anche molto capace, è veramente in grado di sentire, apprezzare e sfruttare le differenze dinamiche di una ruota /50 da una /55?



utente medio,mediamente capace, a rapporto.Si ,si sente:ant e post non sembrano lavorare insieme.Poi ad un certo punto ,parlo di 190,ci devi saltare sopra per farla girare.
Tubi in treccia:la qualità di quelli in gomma per me è migliorata e l 'effetto polmone quasi + avvertibile.
Quoto Alexa:meglio investire su pasticche/pompa.
da quel che ho letto deve essere una mania Suzu montare i silentbl. sul manubrio.Sulla GXF,sotto la copertura di plastica ci stava un piastrone di ferraccio montato su silentblock che ,non scherzo,sarà pesato un 3kg.In frenata non siavvertiva anche perche le monoblocco montate sul 16 frenavano niente:cool:

carlo46
07-12-2023, 17:14
Ripeto: i tester parlavano di frenate decise, non del disastro che stai descrivendo tu....

io non descrivo alcun disastro, non avendo provato la moto, che per inciso mi piace molto, avendo pure io iniziato il post.
Per quanto riguarda i tester di solito funziona al contrario, quando proprio si decidono ad evidenziare un difetto è proprio perchè è palese e fastidioso.
Comunque tutte le moto hanno difetti, io ho una Norton che parlo a fare?, non sarebbe un dramma. Qui però si elencavano le cosucce emerse dalle prime prove e c'è anche questa del manubrio.
Non sono neppure d'accordo che la frenata spugnosa, anche questo rilevato da tutti e per me (sempre da provare) sarebbe assai fastidioso, si risolva con i tubi in treccia. Perchè quando una frenata è spugnosa lo fa sempre (non solo mettendo l'impianto sotto stress quando le tubazioni in gomma potrebbero evidenziare limiti) e dipende dalla pompa.
Se, e dico se, si dovessero cambiare pneumatici, pompa freno e silent block manubrio per avere una moto altamente guidabile ed al passo del motore eccellente il mio apprezzamento scenderebbe e di molto.
Ma la proverò e mi farò la mia idea.

Lorenz 47
07-12-2023, 17:46
Ripeto: i tester parlavano di frenate decise, non del disastro che stai descrivendo tu....

Però nel video di Red e di moto.it fanno vedere che si muove anche da fermo con una pressione frontale.

Credo che, indipendentemente dal fatto che possa piacere o meno, non sarà certo una soluzione campata in aria... Stiamo parlando di uno dei costruttori top nel mondo, non l'ammiocuggino di turno...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Bryzzo850
07-12-2023, 17:58
Se serve ad annullare le vibrazioni bene :D

bim
07-12-2023, 18:34
Domani la vado a vedere e magari mi ci siedo sopra. Troppo freddo, di sicuro non la provo

Grobbelaar
08-12-2023, 10:09
Tubi in treccia x uso stradale servono un caxxo con lo svantaggio che fanno entrare l ' abs molto più spesso...

ti prego.
I tubi in treccia fanno quello che devono fare, e li monti proprio per quello: eliminare l'effetto polmone dall'impianto.
Se poi uno non ha la sensibilita sulla manina di gestire un impianto piu diretto, la colpa se entra l'abs non e' certo dei tubi in treccia.

Grobbelaar
08-12-2023, 10:17
ma quali staccate violente, è questione di avere un minimo di sensibilità di guida che chiunque di noi dopo anni di moto ha, anche se ho letto qualcuno che dice che venti chili in più o in meno (20!) non contano su una crossover....

concordo. Va bene togliere vibrazioni ma nel video della prova si vede che il manubrio si muove MOLTO. Una roba del genere puo' togliere parecchio feeling.
Sul mio ex V85 si muoveva ma meno di cosi: nella guida non dava noia, ma in staccata dura se sfruttavi a 100 i freni, un po di fastidio mi dava. Questo di suzu a occhio si muove il triplo .. :confused:

Smart
08-12-2023, 11:46
come sempre le soluzioni tecniche scelte dai costruttori vengono implementate per la maggior parte degli utilizzatori, non per far piacere ai pochi che le desidererebbero
e non sono molti quelli che sfruttano i freni al 100% su strada su una moto turistica tanto da accorgersi del manubrio "flessibile" (che in altre circostanze risulta molto comodo)

per fare quelle cose esistono altri mezzi molto più adatti

TAG
08-12-2023, 17:28
quindi
una bella GX con cavalletto centrale, manopole riscaldate, borse laterali, gomme giuste, pastiglie giuste, pompa ad hoc e una occhiatina ai tubi freno, a quanto si porterebbe a casa? a spanne

anddev84
08-12-2023, 17:52
ti prego.
I tubi in treccia fanno quello che devono fare, e li monti proprio per quello: eliminare l'effetto polmone dall'impianto.
Se poi uno non ha la sensibilita sulla manina di gestire un impianto piu diretto, la colpa se entra l'abs non e' certo dei tubi in treccia.

....meno male che c'è qualcuno che la pensa come me...😂
(Avevo i tubi in treccia sull'R1....potevi frenare tranquillamente, anche in maniera decisa, con un dito!)

carlo46
08-12-2023, 19:12
come sempre le soluzioni tecniche scelte dai costruttori vengono implementate per la maggior parte degli utilizzatori, non per far piacere ai pochi che le desidererebbero
e non sono molti quelli che sfruttano i freni al 100% su strada su una moto turistica tanto da accorgersi del manubrio "flessibile" (che in altre circostanze risulta molto comodo)

per fare quelle cose esistono altri mezzi molto più adatti

eh però nel caso in questione, manubrio montato elasticamente, di solito il modello successivo (vedi Ducati Multistrada) elimina questa soluzione ed i progettisti si affrettano a spiegare che toglieva feeling alla guida...
Già successo parecchie volte.

Lorenz 47
08-12-2023, 19:25
Anche il restyling della s1000xr, se non erro, aveva supporti elastici del manubrio...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Smart
08-12-2023, 20:02
eh però nel caso in questione, manubrio montato elasticamente, di solito il modello successivo (vedi Ducati Multistrada) elimina questa soluzione ed i progettisti si affrettano a spiegare che toglieva feeling alla guida...
Già successo parecchie volte.


probabilmente hanno sbagliato nel modello successivo

su una moto nata per viaggiare è più importante la comodità o il feeling di guida in situazioni limite a cui la maggior parte degli utenti non arriverà mai?

carlo46
08-12-2023, 22:47
scusa Smart insisti con le situazioni limite quando ti è stato detto e pare dimostrato dai filmati che si muove anche da fermo.
Sono il primo a non guidare con staccate micidiali ma se il manubrio si muove il feeling di guida non esiste, a qualunque andatura tu stia procedendo.
Se poi tutti lo stanno facendo notare qualcosa vorrà pur significare.

Grobbelaar
09-12-2023, 15:22
Anche il restyling della s1000xr, se non erro, aveva supporti elastici del manubrio...


si ma quella poverina aveva vibrazioni allucinanti, era diventata famosa per vibrazioni, caldo del motore e benzina ingurgitata. Poi hanno corretto il tiro.

Cmq molte hanno i supporti elastici, vanno anche bene, entro certi limiti. Sulla suzu in questione molti tester anche esteri hanno sottolineato il fatto: il movimento e' eccessivo e puo disturbare. La cosa e' facilmente risolvibile ma non mi stupirei che suzu risolvesse da sola con gommini piu duri e/o meno spessi.

Sanny
09-12-2023, 15:51
abbiamo qualche video o e' gia stato postato??

anddev84
09-12-2023, 18:23
Ho letto da alcuni commenti sui gruppi fb che la velocità dovrebbe essere limitata elettronicamente a 215 km/h....vi risulta sta cosa? 🤔
Ok i limiti di velocità ecc. ecc....ma onestamente mi seccherebbe non poco se fosse vero....

Lorenz 47
06-01-2024, 21:44
https://www.inmoto.it/news/anteprime/2024/01/06-6961367/suzuki_sfodera_subito_la_variante_ecco_la_gsx-s1000gx_


Nuova promo con valigie laterali incluse

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Lorenz 47
06-01-2024, 21:50
... dovrebbe essere limitata elettronicamente a 215 km/h....vi risulta sta cosa?....

Non ne so nulla, ma da un mezzo che fa ben oltre i 110 in prima mi pare strano.....




Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

anddev84
09-01-2024, 10:10
https://www.inmoto.it/news/anteprime/2024/01/06-6961367/suzuki_sfodera_subito_la_variante_ecco_la_gsx-s1000gx_


Nuova promo con valigie laterali incluse

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Suzuki italia ha risposto alla mail di un utente in merito a questa notizia: errore della rivista inmoto, l'hanno fatto rimuovere

aspes
09-01-2024, 10:56
mai na' gioia....era una cosa ottima

anddev84
09-01-2024, 11:05
si infatti....già ero pronto a protestare per spuntare il prezzaccio sugli accessori :lol:

Alex 62
14-01-2024, 10:57
https://www-nextmoto-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.nextmoto.it/articolo/suzuki-sfodera-larma-segreta-la-nuova-crossover-e-un-capolavoro-yamaha-e-bmw-tremano/39174/amp/?amp_gsa=1&amp_js_v=a9&usqp=mq331AQGsAEggAID#amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=17051837931645&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&ampshare=https%3A%2F%2Fwww.nextmoto.it%2Farticolo% 2Fsuzuki-sfodera-larma-segreta-la-nuova-crossover-e-un-capolavoro-yamaha-e-bmw-tremano%2F39174%2F

Alex 62
14-01-2024, 10:58
Nessun errore sulle borse

anddev84
14-01-2024, 11:16
Vedi che è un articolo che riprende quello (fatto cancellare proprio da suzuki italia n quanto errato) di in moto.
Peraltro il prezzo che scrive è preso da quello in sterline...

anddev84
17-01-2024, 16:43
nessuna novità per consegne o quantomeno test drive?

carlo46
21-01-2024, 21:53
rivista ieri in fiera ove era presente in tutte le colorazioni, nelle due configurazioni sport e touring.
E' davvero una bella moto, e da seduto mi piace anche la triangolazione sella-manubrio-pedane.
Secondo me ne venderanno un bel pò.

grevins75
21-01-2024, 22:01
E si ... #306[emoji57]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

carlo46
21-01-2024, 22:04
la colorazione classica Suzuki è la più bella, ma non trascurerei quella molto elegante in verde scuro e grigio, anche se sicuramente sarà poi meno facilmente rivendibile.

GIGID
21-01-2024, 23:12
Penso che la proverò … più per curiosità che altro, ma per certi versi mi ricorda un po’ le mie vecchie tourer (FJ e CBRXX) riviste con la moderna tecnologia.
Non le manca davvero nulla mettendo borse e manopole (e forse della comfort a quasi 500 euro [emoji27])


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
21-01-2024, 23:19
Errato inserimento

robygun
05-02-2024, 22:28
Mi sta salendo sempre più la scimmia per la GX..

A breve dovrei andare a provarla col mio socio, se mi piacerà e per sbaglio mi valuteranno decentemente la Versys so già che la prenderò.. [emoji17]

anddev84
06-02-2024, 06:58
....sto vedendo le recensioni in tutte le lingue...non ce n'è uno che non sia entusiasta 🤩
E proprio in questi giorni pare stiano iniziando ad arrivare in italia!
(....anche se il mio concessionario continua a dirmi che se ne parla a fine marzo per la mia...😞)

happyfox
06-02-2024, 17:25
Guardando sul sito Suzuki, c'è scritto che le valigie laterali della GX (e della GT) hanno la capienza di soli 26 litri ognuna, quando invece la mia Ninja le ha di 28 (e non è certo tanto). Se fosse proprio così allora la cosa delude molto! Bah!

iteuronet
06-02-2024, 17:35
Guardando sul sito Suzuki, c'è scritto che le valigie laterali della GX (e della GT) hanno la capienza di soli 26 litri

Un abitudine di Suzu.Quelle delle enduro ,da 650 in su ,microscopiche e dalla forma non ottimale.Vendute con la 1000.
L ' alternativa sarebbero le alu original MA il margine superiore è decisamente piu in alto della sella del passeggero,pertanto ne ostacolano la salita.
Alle volte mi meraviglio del pragmatismo jap

anddev84
06-02-2024, 17:40
Ci è entrato il mio casco modulare (grex=nolan)

Lorenz 47
06-02-2024, 17:45
MA il margine superiore è decisamente piu in alto della sella del passeggero,pertanto ne ostacolano la salita

Sua del passeggero, ma anche del conducente!

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

anddev84
13-02-2024, 07:07
Non ne so nulla, ma da un mezzo che fa ben oltre i 110 in prima mi pare strano.....




Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk


https://youtube.com/watch?si=07V3QbC66deNRLA5&fbclid=IwAR07QpaDyxkkimT8NDE7nDp_DMyjhB4CFN8NK2oRx 3pErHH1CCm3t7-F-9I&v=VkBs_1-6p3E&feature=youtu.be

Minuto 3:20.

La cosa che mi dà molto fastidio non è il limite in sé, ma il fatto che quando ho chiesto pubblicamente a suzuki italia se questa cosa fosse vera mi è stato risposto testualmente: "ha un gran motore 1000, possono mai essere vere queste voci?"
....ci mancava solo che mi chiamassero cretino.....

Gilgamesh
13-02-2024, 07:36
Mi par di ricordare che un utente qui aveva avuto questa esperienza con una KTM..
Era riuscito a farsi togliere il limite visto che la scheda tecnica della moto n on lo riportava..
O ricordo male?!

anddev84
13-02-2024, 08:00
Mi par di ricordare che un utente qui aveva avuto questa esperienza con una KTM..
Era riuscito a farsi togliere il limite visto che la scheda tecnica della moto n on lo riportava..
O ricordo male?!

Penso che tu possa pretendere una cosa del genere solo ove mai la velocità pubblicizzata fosse diversa da quella effettiva.
In questo caso invece Suzuki non aveva proprio dichiarato velocità massima, anzi, dalle notizie trapelate pare che 215 km/h fosse la velocità in sede di omologazione.
Quindi probabilmente neanche se minacciassi il suicidio te la cambierebbero 😅

Lorenz 47
13-02-2024, 08:26
Oramai tantissime moto hanno limitazioni fi velocità. Vedi la Tracer che in 5 e 6 marcia non apre del tutto le farfalle. Ma non é l'unica... In Suzuki, la stessa gsxs1000s

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Gilgamesh
13-02-2024, 08:32
Penso che tu possa pretendere una cosa del genere solo ove mai la velocità pubblicizzata fosse diversa da quella effettiva.


Non e' proprio cosi'.
O almeno, ricordo la discussione in oggetto e il veicolo con le limitazioni risultava diverso dalle schede tecniche (non so se si parlasse di schede di omologazione). Quindi non conformita' fra quanto acquistato e quanto riportato dalle schede ufficiali. Ricordo benissimo la discussione ma non la ritrovo.

La giustificazione che gli avevano dato era che "per sicurezza" la velocita' era autolimitata.

L'utente e' riuscito a farsi togliere la limitazione.


forse il 3d e' questo:

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=479097&highlight=velocita%27+autolimitata+ktm

anddev84
13-02-2024, 09:28
Non e' proprio cosi'.
O almeno, ricordo la discussione in oggetto e il veicolo con le limitazioni risultava diverso dalle schede tecniche (non so se si parlasse di schede di omologazione). Quindi non conformita' fra quanto acquistato e quanto riportato dalle schede ufficiali. Ricordo benissimo la discussione ma non la ritrovo.

La giustificazione che gli avevano dato era che "per sicurezza" la velocita' era autolimitata.

L'utente e' riuscito a farsi togliere la limitazione.


forse il 3d e' questo:

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=479097&highlight=velocita%27+autolimitata+ktm
interessantissimo!
Quello solo che mi preoccupa è il fatto che Suzuki abbia proprio omologato il mezzo per 215 km/h, e che quindi rimuovendoti il limitatore il mezzo perderebbe l'omologazione (a quel punto ci pensi tu e rimappi pure...dal punto di vista il-legale sarebbe lo stesso).
Se così fosse l'unica cosa che potresti ottenere secondo me sarebbe la risoluzione del contratto con restituzione dei soldi....ed il tutto a valle di una causa.
Ne varrebbe la pena? (obiettivamente siamo in italia, il paese europeo con + autovelox e limiti ridicoli....quante volte uno userebbe la moto nella fascia over 215 km/h?)

PMiz
13-02-2024, 09:38
Ma ... obiettivamente ... vi interessa veramente che superi i 215 km/h?

Ci siete mai andati vicino a quella velocità?

Ovviamente solo quando andate a trovare vostro cugggino in Germania ...

anddev84
13-02-2024, 09:59
Ma ... obiettivamente ... vi interessa veramente che superi i 215 km/h?

Ci siete mai andati vicino a quella velocità?

Ovviamente solo quando andate a trovare vostro cugggino in Germania ...
Premesso che poco + che 20enne andavo da mio cuggino in germania con l'R1 quando rallentavo a 250 mi sembrava di stare fermo....:lol: ....probabilmente adesso non mi servirebbe a nulla, ma mi dà sui nervi pesantemente l'essere preso in giro da Suzuki italia (ed in generale da chiunque).
Abbi le palle di rispondere "sì, è limitata per X Y Z motivi", non che mi prendi pure in giro quando te lo chiedo a titolo di curiosità!

Someone
13-02-2024, 10:05
Comunque se ha il motore della k5 (o suo derivato), senza controlli di trazione era bello impegnativo...
Bei ricordi.

anddev84
13-02-2024, 10:09
Comunque se ha il motore della k5 (o suo derivato), senza controlli di trazione era bello impegnativo...
Bei ricordi.
Come scrivevo poco prima io avevo l'R1 2004 con 191cv bancati.....
.....era veramente molto, molto complessa da gestire.
Qualsiasi moto odierna (ed ho provato qualsiasi tipologia di moto/frazionamento...6 cilindri, moto sovralimentata, 2500 di cilindrata, ferri pesantissimi quali sono le harley...) è molto, molto più semplice e godibile da guidare...

Someone
13-02-2024, 10:19
.....era veramente molto, molto complessa da gestire

... e probabilmente Suzuki pensa che l'utente medio di quella moto non voglia avere questo tipo di problemi...

branchen
13-02-2024, 10:26
c'è di peggio, la Goldwing DCT è limitata a 180 km/h... la vecchia 1800 supera i 220 km/h senza problemi di stabilità...

anddev84
13-02-2024, 10:26
... e probabilmente Suzuki pensa che l'utente medio di quella moto non voglia avere questo tipo di problemi...
....allora non dovrebbero permettere il disinserimento dei controlli elettronici (come già fanno con l'abs)

Smart
13-02-2024, 11:46
facile, non la comprare!
per uno a cui dà fastidio essere limitato a 215kmh ce ne sono 100 a cui non frega una cippa

anddev84
13-02-2024, 11:49
facile, non la comprare!
per uno a cui dà fastidio essere limitato a 215kmh ce ne sono 100 a cui non frega una cippa
1) l'ho già comprata
2) sarebbe il caso di leggere i messaggi precedenti (peraltro odierni) prima di rispondere in maniera estremamente banale (senza peraltro nessun valore aggiunto alla discussione)

Smart
13-02-2024, 11:56
forse mi è sfuggito, ma dove hai scritto che l'hai già comprata?

Someone
13-02-2024, 11:57
Andev lo vedo simpatico (io a chi arriva in un posto consiglierei un altro approccio, ma...tant'è) :lol:

anddev84
13-02-2024, 12:02
forse mi è sfuggito, ma dove hai scritto che l'hai già comprata?
no, non l'avevo scritto. Però avevo scritto che (ovviamente) non mi interessa il non poter superare i 215 km/h (e ci mancherebbe!), ma il fatto che suzuki italia mi abbia quasi preso in giro pubblicamente sull'infondatezza della notizia....poi invece rivelatasi fondata!

Smart
13-02-2024, 12:11
Andev lo vedo simpatico (io a chi arriva in un posto consiglierei un altro approccio, ma...tant'è) :lol:

immagino ti riferisca a me

senza offesa e sicuramente questo non è il caso, ma è pieno di troll che si iscrivono apposta (vedere data di iscrizione) per scatenare polemiche

Lorenz 47
13-02-2024, 12:11
https://youtube.com/watch?si=07V3QbC66deNRLA5&fbclid=IwAR07QpaDyxkkimT8NDE7nDp_DMyjhB4CFN8NK2oRx 3pErHH1CCm3t7-F-9I&v=VkBs_1-6p3E&feature=youtu.be




Non riesco solo io ad aprire questo video?? [emoji848]

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Someone
13-02-2024, 12:15
immagino ti riferisca a me

No, no, mi riferivo a lui (#375) che a parer mio si pone in maniera sbagliata se appena arrivato.
Ma non avevo pensato che forse, come dici tu, non è "appena arrivato".
2° ma me ne interessa davvero il giusto...

anddev84
13-02-2024, 12:32
immagino ti riferisca a me

senza offesa e sicuramente questo non è il caso, ma è pieno di troll che si iscrivono apposta (vedere data di iscrizione) per scatenare polemiche
No raga, tranquilli.... Solo volontà di fare dialoghi costruttivi ed interessanti 😉
(Tipo quello della ktm di prima 😜)

Bruno62
13-02-2024, 13:30
c'è di peggio, la Goldwing DCT è limitata a 180 km/h... la vecchia 1800 supera i 220 km/h ...
Infatti, io ho quella con il cambio meccanico a 6 marce, per sfizio (in germania), a 180 km\h ci sono arrivato in 4, 5 e 6 non vanno oltre :(, in 6 sei a 3800 giri.

Lorenz 47
13-02-2024, 14:52
C'è di bello che, volendo, con una mappatura ad ok, il "difetto" sparisce. Insieme alla garanzia [emoji16]

Però hai il mezzo libero di esprimersi per le sue potenzialità.

Dico forse un'eresia. Vogliamo avere moto limitate che ne so a 200? Ok. Però rapportiamole di conseguenza. Non moto che fanno i 120 in prima, 160 in seconda, poi le altre 4 marce..... Magari 5 marce corte che ci arrivi ai 190, e una bella sesta comoda da autostrada.

Almeno puoi anche toglierti il gusto di stendere più di un rapporto...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

anddev84
13-02-2024, 15:13
C'è di bello che, volendo, con una mappatura ad ok, il "difetto" sparisce. Insieme alla garanzia [emoji16]

Però hai il mezzo libero di esprimersi per le sue potenzialità.

Dico forse un'eresia. Vogliamo avere moto limitate che ne so a 200? Ok. Però rapportiamole di conseguenza. Non moto che fanno i 120 in prima, 160 in seconda, poi le altre 4 marce..... Magari 5 marce corte che ci arrivi ai 190, e una bella sesta comoda da autostrada.

Almeno puoi anche toglierti il gusto di stendere più di un rapporto...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
sono ASSOLUTAMENTE d'accordo con te....
non ha nessun senso poter toccare la velocità massima in V marcia e poi fare un cambio con una VI comunque molto corta (da 5000 giri a 120 km/h).
Ma d'altronde non ha nessun senso usare lo stesso cambio di una moto a sua volta limitata a 250 km/h (la GT).

PS comunque in prima fa i 138, non 120 :mad:

PPS vorrei evitare di mappare una moto appena uscita dal concessionario e con 4 anni potenzialmente di....senza pensieri

aspes
13-02-2024, 15:31
ti darei ragione sulla rapportatura, se non fosse che probabilmente vogliono avere una grande ripresa anche in sesta marcia. DI fatto un 4 cilindri, per quanto meravigliosamente coppioso in basso patisce di piu' i rapporti lunghi di un bicilindrico.
Peraltro come hai fatto notare, e' mille volte piu' semplice (per la casa)lasciare tutto come sta in origine e fare differenti velocita' massime con limitazioni elettroniche e amen...
Se si facesse come dice Lorenz 47, con 200 cv e la rapportatura che dice lui staresti su una ruota da fermo fino ai 160.... 200cv con anche le prime marce corte sarebbero moto ingestibili. E se limito il tutto elettronicamente eper non ribaltarle allora a che serve accorciare? mi verrebbe da fare una ironica parafrasi, a volte parliamo di coperta corta, qui abbiamo una coperta troppo lunga !!!

anddev84
13-02-2024, 15:37
ti darei ragione sulla rapportatura, se non fosse che probabilmente vogliono avere una grande ripresa anche in sesta marcia. DI fatto un 4 cilindri, per quanto meravigliosamente coppioso in basso patisce di piu' i rapporti lunghi di un bicilindrico.
Peraltro come hai fatto notare, e' mille volte piu' semplice (per la casa)lasciare tutto come sta in origine e fare differenti velocita' massime con limitazioni elettroniche e amen...
Se si facesse come dice Lorenz 47, con 200 cv e la rapportatura che dice lui staresti su una ruota da fermo fino ai 160.... 200cv con anche le prime marce corte sarebbero moto ingestibili. E se limito il tutto elettronicamente eper non ribaltarle allora a che serve accorciare? mi verrebbe da fare una ironica parafrasi, a volte parliamo di coperta corta, qui abbiamo una coperta troppo lunga !!!
...e che senso ha avere una grande ripresa in VI se comunque non ti serve per raggiungere velocità maggiori che in V?

2 possono essere le funzioni dell'ultima marcia: o di riposo (e quindi quanto più lunga possibile per tenerla bassa di giri) oppure per l'ottenimento della massima prestazione (= velocità) in maniera da arrivare più o meno all'equilibrio tra limitatore e resistenza aerodinamica.
Ancora più corta poi ti farebbe "sbattere" al limitatore rendendo poco carina l'esperienza...

Quindi fare una VI di rapportatura corta, ma che non arriva neanche a 10000 giri....è un nonsense....

aspes
13-02-2024, 15:39
e' un nonsense tecnico a fronte di un motore nato per altri scopi in cui volevi ottenere una limitazione nel modo piu' economico possibile, ovvero per via elettronica.
Hanno fatto delle cose incredibili pe romologare a 35kw motori nati col triplo della potenza, per non parlare dei fuoribordo. QUi e' evidente che hanno cercato un risultato col minimo sforzo

Lorenz 47
13-02-2024, 15:41
PS comunque in prima fa i 138, non 120 :mad:

PPS vorrei evitare di mappare una moto appena uscita dal concessionario e con 4 anni potenzialmente di....senza pensieri

Avevo ipotizzato 120, che sono comunque tanti, figuriamoci 138. Per quanto di strumento, ma vabbè....

La mia panamerica fa 120 in seconda....

Per la garanzia, il tuo discorso non fa una piega!!

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Pietro963
13-02-2024, 15:41
Comunque, se chi rimappa sa fare il suo mestiere, interviene su file originali e cancella dalla cronologia l'ingresso in centralina, sarebbe difficile, per un conce riuscire a capire
che una moto in garanzia è rimappata.
Io l'ho fatto sulla mia auto, che aveva meno di un anno, ora ne ha 6 e nonostante tagliandi ed 1 intervento in garanzia, tutto è passato inosservato.

anddev84
13-02-2024, 15:43
e' un nonsense tecnico a fronte di un motore nato per altri scopi in cui volevi ottenere una limitazione nel modo piu' economico possibile, ovvero per via elettronica.
Hanno fatto delle cose incredibili pe romologare a 35kw motori nati col triplo della potenza, per non parlare dei fuoribordo. QUi e' evidente che hanno cercato un risultato col minimo sforzo
Ah certo, in nome del risparmio di denaro si fa questo ed altro.....

Ma comunque, detto tra noi, non capisco proprio le ragioni di questa limitazione...
Stiamo parlando di qualcosa come 40-50 km/h in meno delle sue dirette concorrenti! ( S1000XR e V4)
Avrebbero risparmiato ancor di più se non avessero creato un altro software (pur se banale come modifica) rispetto alla GT...

aspes
13-02-2024, 15:46
non posso che essere daccordo, ma i giap lo sai che hanno le loro idee, e non li schiodi.
Si potrebbe peraltro dire che anche in ktm han fatto diversi modelli che oltre certe velocita' sono decisamente pericolose (adv 1290 con ruota da 21 per es.) o anche le prime yamaha tracer.
Io credo che pragmaticamente abbiano pensato: a 250 una moto cosi' "eretta" per noi e' insicura, la limitiamo alla velocita' che riteniamo sicura, stop.

anddev84
13-02-2024, 15:48
non posso che essere daccordo, ma i giap lo sai che hanno le loro idee, e non li schiodi.
Si potrebbe peraltro dire che anche in ktm han fatto diversi modelli che oltre certe velocita' sono decisamente pericolose (adv 1290 con ruota da 21 per es.) o anche le prime yamaha tracer.
Io credo che pragmaticamente abbiano pensato: a 250 una moto cosi' "eretta" per noi e' insicura, la limitiamo alla velocita' che riteniamo sicura, stop.
Si, probabile.
E, da quello che ho capito, per lo stesso motivo non hanno dato la disponibilità di un bauletto

Lorenz 47
13-02-2024, 15:48
Se si facesse come dice Lorenz 47, con 200 cv e la rapportatura che dice lui staresti su una ruota da fermo fino ai 160.... 200cv con anche le prime marce corte sarebbero moto ingestibili. E se limito il tutto elettronicamente eper non ribaltarle allora a che serve accorciare? mi verrebbe da fare una ironica parafrasi, a volte parliamo di coperta corta, qui abbiamo una coperta troppo lunga !!!

Ma infatti 200cv su questo genere di moto non servono assolutamente.... 120-130cv, anche "finti" ma rapportato giusti sono a mio avviso perfetti.

Poi é chiaro che 200cv fanno gola. Ma vanno bene per le supersportive. E anche, fuori dai cordoli, sono anche troppi

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

GIGID
13-02-2024, 16:42
Beh … al di la’ che della velocità pura frega poco anche a me in generale… ma avere cotanta moto e poi in Germania vedermi sfilare nell’unico momento dell’anno di vena chiusa per 20 km da un GS 1200 … magari pure aria olio …
Potevano almeno limitarla ai 230 … per evitarsi anche problemi di marketing.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
13-02-2024, 17:23
sono giapponesi. Avranno pensato che se la lasci libera anche se tutti diciamo che non ci frega niente di andare a 260 km/h qualcuno ci va di sicuro e magari si fa male.
Ho ben in mente in autostrada (tedesca ovviamente...) quando io col mio gs monoalbero con valige vario sfilavo via il mio amico peranga con ktm 1290 adv che dai 200 in su era incontrollabile. E lui pelo sullo stomaco ne aveva, ma serpeggiava tanto che se solo si fosse avvicinato alle prestazioni possibili dal motorone la tragedia sarebbe stata sicura.

Alex 62
13-02-2024, 22:33
sula mia ho tolto il limitatore prima seconda terza, e sesta , tutte le le gsx 1000s lo hanno, heltech ha tutto, poi basta una power commander e va uguale al biemmevu s 1000, io non vi ho detto niente:lol:
piuttosto bisognerebbe fare una petizione contro suzuki che non rilascia il nullaosta x 190/55, cosa solo in italia!!! io non la comprerei solo x quello, andassero a cag.....

ps: oltre i 250 è ferma come un treno

GIGID
13-02-2024, 22:41
Ecco …che una Suzuki come queste andasse dritta come un fuso anche a velocità warp non avevo alcun dubbio.
Piuttosto potevano inventarsi un sistema che con borse o bauletto montato limitasse la velocità, ma non a moto nuda (pensa sarebbe banale mettere un piccolo interruttore sui telai).
Avevo la CBRXX e ovviamente la usavo in maniera intelligente, ma le poche volte che sono stato in Germania 2/3 tirate ai 260 le feci, pur senza spingermi oltre.
E anche lì andava dritta come un fuso.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

anddev84
14-02-2024, 07:07
...in realtà con borse laterali montate danno come limite 130 km/h.
....ed ancora una volta il limitatore a 215 è privo di significato....

Saetta
14-02-2024, 10:52
Basta metterci sopra (almeno) altri 4000 euros e si va a velocità luce con la BMW S 1000 XR :lol:

anddev84
14-02-2024, 11:05
Basta metterci sopra (almeno) altri 4000 euros e si va a velocità luce con la BMW S 1000 XR :lol:
...che poi è esattamente quella che volevo prendere prima di....provare la GT (stesso motore della GX) :eek:

anddev84
14-02-2024, 12:02
Beh … al di la’ che della velocità pura frega poco anche a me in generale… ma avere cotanta moto e poi in Germania vedermi sfilare nell’unico momento dell’anno di vena chiusa per 20 km da un GS 1200 … magari pure aria olio …
Potevano almeno limitarla ai 230 … per evitarsi anche problemi di marketing.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no ragazzi suzuki italia mi ha risposto sulla loro pagina facebook scrivendomi che la gx è limitata a 250 km/h e sono sicuri che il signore nel video non guidi con l'acceleratore spalancato!!!!!
A questo punto chi è il cretino, sono io, il tizio che nominalmente dovrebbe guidare col gas parzializzato lamentandosi, oppure loro che scrivono pubblicamente falsità clamorose negando l'evidenza?!?!? :mad::mad::mad::mad:

ChArmGo
14-02-2024, 12:14
quando ti arriva (finito il rodaggio) tocca programmare un giretto in germania per fare il test..

anddev84
14-02-2024, 12:15
quando ti arriva (finito il rodaggio) tocca programmare un giretto in germania per fare il test..
...l'ho chiesto ad un utente veneto che già ha la moto....ed è molto più vicino di me alla Germania 🙄🙄🙄

Paolo1968
26-02-2024, 16:07
Non proprio corretto aspes :) , ti danno la versione monoposto solo ed esclusivamente per la versione sport

Che è quella normale, coi colori più belli che paghi 500 euro in più, cui tolgono le pedane e sella passeggero che ti rivendono a 150€.

iteuronet
05-03-2024, 23:16
andato a Praga alla Suzu per appuntamento tagliando Strom(tanto non si fa vivo nessuno il che è strano avendo venduto almeno una ventina di moto in 7-10gg)
Era presente la mille ed il tizio si rende disponibile alla prova.
Prima provo se tocco con sella a 845.Strano che arrivo con le punte.
Considerazioni estetiche no.Sono per il degustibus MA il verdone militare proprio non mepias.Lo trovo triste.
Moto con su 1500km.Avvio (frizione a filo come la XR ma piu morbida).Strana la manopola del gas che ha un gioco a vuoto discreto.MI dicono per alleviare l ' on-off:(
Prima jap,poco rumore/poca corsa. A 300mt dal conce sale un tornantone,largo,ben asfaltato ci arrivo piano ma con 12 gradi e vento sembra di essere sul vetro e lo faccio a rate.Dunlop schifose,vediamo se scaldandole migliora.
Setting sospensioni AUTO nun me pias ,vado in Medium(pilota e bagaglio tanto ho le valigie anche se vuote).
Entro in circonvallazione e arrivo a 130 :il motore gira alto fra 5500 e 6000.6marcia troppo corta.Si esce in un puntodove la strda scende con curve e controcurve praticamente in città.Dove provai la SX1000 e dopo la prima tornata ,per vedere se ci stava la pula, subito feeling da paura e pedane a terra.Sinistra/destra si fanno bene,ma la moto dopo un certo grado va forzata per girare nello stretto.Per me è il barra 50:mescola pericolosa e profilo pessimo tanto è che sul veloce se la si lascia andare si va larghi.NO Buono.
Altro problema in quel tratto che scende al 10% è che se si frena forte il manubrio si sposta in avanti.Sensazione strana.Tra l ' altro i freni (ma forse non erano ancora rodati)nella prima parte frenano poco anche con le due dita.Il posteriore poco pervenuto.
Il motore è una bestia ,ma questo si sapeva.Rispetto alla GT quasi scomparse le vibrazioni.Non la comprerei,anche se per me è fatta bene,meglio della BMW.
Cambierei i pneu e metterei dietro il 55 ,tanto nessuno qua ci fa caso.

bangi
06-03-2024, 16:05
andato a Praga alla Suzu per appuntamento tagliando Strom(tanto non si fa vivo nessuno il che è strano avendo venduto almeno una ventina di moto in 7-10gg)
Era presente la mille ed il tizio si rende disponibile alla prova.
Prima provo se tocco con sella a 845.Strano che arrivo con le punte.
Considerazioni estetiche no.Sono per il degustibus MA il verdone militare proprio non mepias.Lo trovo triste.
Moto con su 1500km.Avvio (frizione a filo come la XR ma piu morbida).Strana la manopola del gas che ha un gioco a vuoto discreto.MI dicono per alleviare l ' on-off:(
Prima jap,poco rumore/poca corsa. A 300mt dal conce sale un tornantone,largo,ben asfaltato ci arrivo piano ma con 12 gradi e vento sembra di essere sul vetro e lo faccio a rate.Dunlop schifose,vediamo se scaldandole migliora.
Setting sospensioni AUTO nun me pias ,vado in Medium(pilota e bagaglio tanto ho le valigie anche se vuote).
Entro in circonvallazione e arrivo a 130 :il motore gira alto fra 5500 e 6000.6marcia troppo corta.Si esce in un puntodove la strda scende con curve e controcurve praticamente in città.Dove provai la SX1000 e dopo la prima tornata ,per vedere se ci stava la pula, subito feeling da paura e pedane a terra.Sinistra/destra si fanno bene,ma la moto dopo un certo grado va forzata per girare nello stretto.Per me è il barra 50:mescola pericolosa e profilo pessimo tanto è che sul veloce se la si lascia andare si va larghi.NO Buono.
Altro problema in quel tratto che scende al 10% è che se si frena forte il manubrio si sposta in avanti.Sensazione strana.Tra l ' altro i freni (ma forse non erano ancora rodati)nella prima parte frenano poco anche con le due dita.Il posteriore poco pervenuto.
Il motore è una bestia ,ma questo si sapeva.Rispetto alla GT quasi scomparse le vibrazioni.Non la comprerei,anche se per me è fatta bene,meglio della BMW.
Cambierei i pneu e metterei dietro il 55 ,tanto nessuno qua ci fa caso.

Sandro, non ho dubbi sulla tua abilità di capire una moto.
Onestamente pensavo che con le caratteristiche promesse del GX, fossero arrivati ad offrire una moto di almeno ottimo livello.
E ci avevo messo un bel pensierino, ma a questo punto nessun rammarico ( mica sono uno che potrebbe pentirsi di aver preso una moto sbagliata...) :lol::lol:

iteuronet
06-03-2024, 19:08
Giorgio,capiamoci:Sono impressioni del tutto personali.Magari uno che ha una guida piu aggressiva (tipo tu:lol:) sia nelle esse,che nell ' inserimento in curva sene frega.
Non è detto che magari mettendo un pneu con profilo + sportivo il tutto sia meno evidente.Ma cmq il /50 non ' comunica' con l ' anteriore ed ho avuto l ' impressione che ognuno andasse per proprio conto.
Rispetto alla XR ha dei plus:comodita di sella /a 130 vibra meno e probabilmente affidabilità Suzu dal momento che quel motore lo fanno dal 2005.
Tra l ' altro visto anche come è confezionata penso che a qualcosa meno di 15mila(non so se le valigie siano in promo) non credo si possa trovare di meglio

Lorenz 47
19-05-2024, 22:11
Nulla di nuovo? Ho avuto la possibilità di provarla per circa 20min in occasione del Suzuki day. Motore elastico, riprende senza problemi da 35 km/h in sesta, bella schiena e ottimo allungo. Sound appagante.
Moto agile nonostante il /50 posteriore che - a dire dei più - limita rispetto al /55.
Non ho notato fastidiose trasmissioni di calore durante il funzionamento e soprattutto molto veloce nel dissipare appena gli spazi si aprono un po'.

Mi è piaciuta molto, molto simile alla BMW xr old, che è meno filtrata rispetto alla nuova

Con il calore aggiunto, a mio avviso, dell'affidabilità Jap

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Toto4
20-05-2024, 08:42
Provata anche io sabato in occasione dei Suzuki days : percorso misto collina , montagna , tangenziale , traffico .
Subito appena accesa (non) si sente il 4 cilindri : per me è un pregio in ottica turistica.
Cambio :la prima ( e tutte le altre) entra senza sobbalzi : il cambio è un burro letteralmente
Quickshift : perfetto a tutti i regimi , dai medi in su ogni cambio marcia è una fucilata goduriosa.
Motore : liscio come l'olio , coppia da vendere , zero strattoni anche sotto coppia , poi quando apri seriamente l'iperspazio è molto vicino . Sound con scarico di serie coinvolgente.
Calore : non pervenuto (temperatura aria di sabato 26 gradi)
Posizione in sella : molto buona (io 1,80) non ho trovato impedimenti strani , si tocca bene (sella alta).
Protezione aria : non saprei come fosse regolato il cupolino ma direi buona.
Dinamica : una bicicletta in tutto e per tutto , ho trovato in qualche frangente che il posteriore non segua bene l'anteriore , probabilmente effetto del /50 , presto si risolve con un /55 (anche se non si potrebbe).
Sospensioni : mai provato sospensioni migliori , in modalità tour assorbono tutto , in sport sono giustamente rigide ma non da far battere i denti , comunque si può spippolare e personalizzarle ancora.
Display : leggibilità ottima , informazioni abbastanza chiare , navigatore integrato tramite APP (non provata)
Freni : mi aspettavo un attacco più aggressivo , bisogna tirare con decisione la leva nelle decelerazioni più importanti.
Borse : 26 litri/cad , attachi non invasivi , la prova si è svolta senza.
Estetica : come sempre de gustibus , a me piace.
Promossa senza riserve.

giessehpn
20-05-2024, 12:10
Concordo quasi totalmente con Toto4: moto pregevolissima e molto divertente. Per me, 180cm, e per i miei gusti, posizione di guida un po’ troppo sportiva.
Dopo la prova sono stato molto vicino a prenderla, poi ho dirottato sulla solita GS, per me decisamente più comoda.
Dimenticavo; secondo me decisamente più facile e meno impegnativa della S1000xr.

Alex 62
20-05-2024, 17:59
Provata sabato, sintetizzo al volo anche perché ormai si è detto tutto... rispetto al mio katana ( praticamente è la stessa moto) , ha un cambio migliorato ( rasenta la perfezione assoluta), sospensioni perfette, purtroppo il motore l ' ho trovato meno " cattivo" ma la mia è mappata...., la frenata anteriore ha la prima parte a vuoto della pompa, poi attacca, ma la mia ha la pompa radiale.....,
Per resto il /50 va bene fino a metà vita po diventa una rottura di scatole... peccato perché x il resto è una bella moto e affidabile, ma alla fine è il mio katana con le sospensioni elettroniche, ma costa troppo x i mie gusti....
Ps: il manubrio è su silenbloc e in frenata si muove molto...

Madmazz
20-05-2024, 22:02
ma mi sembra che le gambe rimangano molto piegate.

Dall' alto miei 1,91 cm, ti dico: assolutamente si, impossibile, manco per un giretto mi andrebbe bene.

carlo46
12-07-2024, 09:21
la provo oggi pomeriggio, senza particolare propensione all'acquisto eventuale ma vediamo...

GTO
12-07-2024, 09:26
Un uomo della tua cultura e gusto per il senso estetico che riesce a superare lo scoglio di avvicinarsi a una simile particolarità ha già vinto
Poi, la provi pure....
Cioè, sali a bordo e la cavalchi
Wow!!!

carlo46
12-07-2024, 09:45
questo thread l'ho aperto io dopo il Salone di Milano, a me la moto esteticamente piace avendola osservata a lungo anche dal vero ad Eicma.
La scarsa motivazione all'acquisto deriva dal fatto che già uso pochetto la XR900, questa sarebbe solo uno sfizio costoso.
Ma vediamo, ormai sono sufficientemente anziano da cambiare idea in un attimo se scattano gli entusiasmi giusti.

steppenwolf
12-07-2024, 10:06
Pur non apprezzando i cilindri in linea (fatto salvi i due della mia T7) [emoji106][emoji106] quelli della Suzuki, quando hanno commercializzato questa, non erano ubriachi[emoji848]
@carlo provala e racconta[emoji106][emoji106]
Probabilmente non sarà mai nel mio box ma, se fossi meno talebano rispetto al v-twin, un angolino potrebbe esserci.


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Lorenz 47
12-07-2024, 11:09
Se non fosse che la mia Panamerica ha un anno, e quindi la vendita sarebbe un bagno di sangue, l'acquisto della GX probabilmente lo avrei già fatto ...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

carlo46
12-07-2024, 23:19
Ho avuto l’ennesima dimostrazione che provare le moto è sempre costruttivo per le proprie conoscenze ed essenziale per le proprie scelte. Ero molto ben predisposto verso questa moto di impostazione del tutto analoga alla mia XR900 ma che prometteva un motore più rotondo grazie ai quattro cilindri e maggiore comodità in virtù delle sospensioni adattive.
Beh parto dal fondo, è stata una delusione pressochè assoluta, anche e soprattutto relativamente ai punti supposti forti e tanto esaltati in tutte le prove altrui. Non voglio fare il bastian contrario né sminuire le sensazioni altrui ma c’è da rifletterci. Come mio solito quando provo una moto vorrei raccontare sensazioni ed emozioni senza essere eccessivamente ingegneristico od analitico. Ecco, parto dalla fine, questa moto non emoziona per niente e diverte ancora meno.
Partiamo dai pochi pregi, molto ben manovrabile da fermo, pesa 6kg più della XR900, mio riferimento, ma sembra più leggera nelle manovre. Ben rifinita, grintoso sound dallo scarico al minimo.
Parto e primo difettuccio, che sta diventando comune a tante moto, la frizione stacca in due millimetri. Va beh ci faccio subito la mano, primi chilometri per uscire da Genova verso Recco, mi pare che la moto spinga pochino in basso, certo sono in città, metto dunque la mappa A e tolgo tre step al controllo di trazione. Osservo subito che le tanto decantate sospensioni adattive non mi trasmettono assolutamente buone sensazioni, è una correzione continua con piccoli rimbalzi su entrambe le ruote, anche su asfalto che appare in buone condizioni, una sorta di effetto tagadà veramente fastidioso. Poi sulle asperità si sente tutto e la moto si scompone anche abbastanza. Il settaggio era in Auto, che abbinato alla mappatura A doveva determinare un eccellente rigore (si può comunque agire ancora, al di là della mappatura). Molto perplesso. Bene ora veniamo al magnificatissimo motore derivato dal celeberrimo K5, premetto che non sono un amante dei 4 in linea né ne provo moltissimi, l’ultimo due anni fa l’XR1000 BMW. Regolarissimo, certo, ma sale di giri con una inerzia da ‘elettronica’ noiosissima, per arrivare a 7-8K giri ci mette tutti i raccordi fra le mie curve note e non trasmette alcuna emozione. Già a quei giri cavalli non è che ce ne siano tanti, se poi sale così lentamente il divertimento va a farsi benedire. In più un notevole freno motore in ingresso curva, che non ti aspetteresti. Per partire brillante ai semafori alla fine decido di aprire sino a 4500-5000 ed usare in rapida sequenza l’eccellente quickshifter, al quale va la lode, anche mio fratello si adatterebbe ad usarlo perché è veramente perfetto, cambia meglio che usando la frizione.
Ora la butto lì e domani mi vado a vedere qualche dato per suffragare l’impressione ma su strada, nell’uso brillante nel misto, la mia XR900 va di più e non di poco, e diverte il doppio. Perché sino a limitatore (9200rpm) secondo me non c’è tanta differenza di potenza a parità di giri, i giri li prende a velocità doppia, non ha qual freno motore fastidioso ed ha una grinta sino appunto ai 9000 (dove in terza fa oltre i 130km/h, come pure immagino la Suzuki) che la jap si sogna.
Sulla guida posso dire poco, c’era traffico, avevo voglia di restituire la moto perché davvero mi annoiavo, ma qualche inserimento deciso l’ho fatto, per ricavarne un’altra delusione. L’effetto del /50 posteriore è infatti davvero castrante, sembra esattamente come se il pneumatico fosse ad 1 bar, proprio non vuole seguire l’anteriore. Di nuovo, con la XR900 io personalmente le giro intorno.
Ed infine la chicca, i freni. Sono talmente scarsi che per rallentarla significativamente da 70-80km/h devi letteralmente strizzare la leva con una forza notevole, posto che arrivi sempre lungo perché ha almeno tre centimetri di gioco a vuoto. Non riesco ad immaginare quando si trovasse veramente in condizione di esprimere le prestazioni che in alto ha come si faccia a frenarla.
In definitiva, una moto piatta, per nulla divertente, con difetti evidenti. Delusissimo.
Risalito sulla XR verso casa volavo.

GTO
12-07-2024, 23:49
Dispiace
Ma è un bene che l'abbia provata
Domanda: aveva i tubi in treccia?
I jap desiderano tanto, anche su moto veloci, regalare questo effetto di attacco morbido, classico dei tubi in gomma

carlo46
12-07-2024, 23:52
no tubi in gomma, ma assolutamente non ho stressato l'impianto , frena davvero poco e male, enorme gioco a vuoto e rapporto di torchio idraulico molto sfavorevole.

GTO
13-07-2024, 00:37
Lo sai meglio di me
Volevo dire che con semplici tubi in treccia si risolve
Anche se la frenata è l'ultimo dei problemi, secondo i tuoi gusti, a non averti emozionato né trasmesso belle sensazioni

Sgualfone
13-07-2024, 08:20
Non capisco perché si continui a dire che con i tubi in treccia si risolve quando come giustamente detto da carlo è proprio l'attacco che va a vuoto, è una caratteristica della pompa freno che monta la suzuki e quel "difetto" lo ha su moltissimi modelli.
Per quanti riguarda il brio del motore il 4 cilindri jap non può risultare brillante quanto un bicilindrico quindi facendo la prova dopo esser sceso dalla 900xr non mi aspetto nulla di diverso da quello che hai provato come sensazioni.
Infine il /50 è odiatissimo da tutti, costoso da trovare e nessuno ne capisce il reale motivo per cui continuano a volerlo montare specie su una moto più turistica che sportiva.

robygun
13-07-2024, 08:53
..
Infine il /50 è odiatissimo da tutti, costoso da trovare ..

Sulla parte dinamica non mi posso esprimere, ma guardando su Gommadiretto non vedo grosse differenze di prezzo tra il 190/50 ed il 180/55 della mia Versys..

steppenwolf
13-07-2024, 13:27
...... come si faccia a frenarla.

In definitiva, una moto piatta, per nulla divertente, con difetti evidenti. Delusissimo.


@carlo

Grazie per la condivisione.
Per le carenze in frenata.... si possono sempre mettere giù i piedi e strisciare le suole[emoji13][emoji13]
Per il resto ho avuto conferma che per questa non ci sarà posto nel box.[emoji848][emoji848]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

ilprofessore
13-07-2024, 14:25
...quando come giustamente detto da carlo è proprio l'attacco che va a vuoto, è una caratteristica della pompa freno che monta la suzuki e quel "difetto" lo ha su moltissimi modelli.

Difetto non presente sulla mia Vstrom 1000, che dovrebbe avere le pinze di una vecchia GSX-R. Forse il problema sta nella pompa, ma, ripeto, sulla mia i freni sono ottimi, sia come modulabilita' che potenza.

carlo46
13-07-2024, 15:58
Sarò io che notoriamente non capisco un casso ma di tutto quello che hai scritto di una moto non provata da te non hai detto nulla della moto se non le tue prodezze o quello che hai percepito standole dietro?... ho inteso male?... mumble

dici a me? Non capisco

topo1978
13-07-2024, 16:00
Per un po' ho valutato l'acquisto di una GSX S. Da anni ci si lamenta del problema dei freni per quella serie di moto (nei test drive anche io ho trovato migliore la v-strom sotto quel aspetto)
Lessi che bastava una pompa diversa e passava tutto.
In fondo una buona Brembo col dovuto mordente costa come un cambio gomme, se è solo quello il problema.
Vorrei provarla anche io, al prezzo cui è proposta è invitante.
Non mi aspetto, del motore, nulla di diverso dal stesso motore provato sulla GSX S F cioè con una erogazione completamente diversa da un 2 cilindri, molto rilassato in basso che si sveglia col salire del contagiri. Che poi se fai giri rilassati con saltuarie sparate non è poi così male

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Zel
13-07-2024, 16:06
dici a me? Non capisco

No, diceva a me in un intervento che a questo punto ho preferito cancellare del tutto.

Sgualfone
13-07-2024, 17:50
No, diceva a me in un intervento che a questo punto ho preferito cancellare del tutto.

Non ero intenzionato a spingerti a cancellare tutto il messaggio...

carlo46
17-07-2024, 15:32
Avevo dimenticato un tassello del quadro idilliaco, consegne probabilmente nell'anno nuovo per un ordine adesso.
Discussione fatta pre prova mentre si attendeva che arrivassero le 17 per l'assicurazione.
Ora il quadro è completo.:(

carlo46
18-07-2024, 09:52
come mi ero ripromesso sono andato a verificare con qualche dato numerico le impressioni riportate alla guida.
E devo dire che l'età avanza ma la sensibilità alla guida non è malaccio :lol:.
Allora eccovi le due curve di potenza e coppia:

Suzuki GSX 1000 GT (stesso motore, della GX non l'ho trovato, scorrete le immagini sino alla curva di coppia/potenza)
https://www.m4tuning.com/it/suzuki-gsx-s-1000/173782-akrapovic-s-s10so11-hasz-suzuki-gsx-s-1000.html

BMW F900XR
https://www.saferiders.it/prova-delle-bmw-f900xr-e-f900r/grafico-potenza-e-coppia/

In pratica la BMW è più potente e coppiosa su praticamente tutto l'arco dei suoi giri, prevalendo la Suzuki solo dopo gli 8000-8500rpm. Normale direte voi per un confronto 2 cilindri/4 cilindri , sebbene non a parità di cilindrata complessiva. Forse si, ma le moto in questione a quei giri in terza fanno già velocità intorno ai 130km/h, il chè conferma che su strada la 900XR è più brillante e veloce, salvo follie da stuntman.
C'è poi la sensazione che avevo provato che la Suzuki non uscisse mai dalla fase di giri intermedi, ovvero che il motore prendesse fiaccamente i giri. Osservate la curva (che non conoscevo prima), guardate che bel buco di coppia c'è dopo i 4000rpm e sino a 7000rpm, davvero una voragine ai medi.
Ed ecco anche spiegato perchè alla fine per trovare un pò di gusto in accelerazione su una strada curvosa, ma nemmeno troppo in Liguria, mi ero risolto a cambiare in sequenza sfruttando il quickshifter (uno dei poche pregi della moto) e tirando le marce sino a 5000rpm, almeno sentivo che ricadevo sempre in una zona con coppia discreta.
Guidando stile Harley Davidson un 4 cilindri da 152CV!
E' talmente fiacca e soporifera ai medi che secondo me in due, carica e sui passi o viene su come un frullino usando prima e seconda o davvero fa fatica.
Sarò il solito bastian contrario ma davvero non capisco come si possa, quasi unanimemente, definire grandioso e magnifico un motore 4 cilindri, evoluto, con relativa potenza specifica di 150CV/litro (quindi non certo una enormità oggi) che sino a 7000rpm le prende dai maxiscooter.
Confermo quindi che la mia XR900 su strada va e diverte molto ma molto di più ( e mi taccio per non ripetermi su pneumatici e freni).

Zel
18-07-2024, 19:46
e sui passi o viene su come un frullino usando prima e seconda o davvero fa fatica.

Nell'intervento che ho cancellato, raccontando non di una prova diretta della moto, ma di una indiretta fatta con un compare una ventina scarsa di giorni fa, ero arrivato alle medesime conclusioni.
"Resa direi complementare e antitetica alla mia KTM 1090: mai raggiunto uno stacco così netto altrettanto facilmente con curve ravvicinate su passi lenti, specie in salita, e rettilinei corti, curve a due cifre e dritti quasi mai sopra i 125/130 (per la mia). Non ho idea se lui rifiutasse per principio la prima marcia, ma di certo la karota in seconda e terza lì da quando riprendi il gas, spesso anche prima della corda perché conviene entrare leggermente più rilassati e aprire prestissimo, fa molto bene.

Discorso ribaltato sul guidato veloce: Suzuki stabile, piantata, allungo generosissimo, apparentemente precisa e rassicurante"

E per veloce intendo veloce.

carletto74
28-10-2024, 17:07
Ho visto che c'è gente che la sua unica preoccupazione è quale sia la velocità di punta, sapere a quanto sia omologata, come se la cosa più importante sia andare a tutta velocità solo sul dritto.

Una marea di messaggi a discriminare questa gomma spalla 50, strappandosi i capelli chiedendosi come mai non sia stata messa una spalla 55........ forse non è stata messa una spalla 55 perchè è una gomma nata per le super sportive, moto che hanno bisogno di "cadere" in curva, cosa che una moto di questo genere non ha bisogno (sopratutto a pieno carico).

Leggo di gente che dice che dai 4000 ai 7000 la coppia ha un buco, che la schiena di coppia è terribile e che bisogna sempre "giocare" con il cambio scalando spesso di una marcia, che sicuramente sui passi di montagna bisogna tirare le marce altrimenti sale come un frullatore.

Altri che scrivono che 152Cv sono poca cosa, che potevano fare di meglio ecc ecc, addirittura ho letto che qualcuno dichiara che fino a 7000 giri potrebbe prenderle da un maxiscooter

Leggendo questi commenti ed altri pareri sul GX credo che la maggior parte che hanno scritto queste recensioni non abbiano guidato la moto per più dei canonici 20, 25 minuti dei test drive, oppure abbiano scritto commenti sui classici sentito dire, oppure basandosi solo guardando grafici o video dei "Fuffaguru" delle moto che spopolano tanto su Youtube.

Io la guido da qualche mese, ho fatto 7900 km, passi di montagna (tra i quali Stelvio, Gavia), vacanze in Trentino, autostrade e posso dire che va molto bene, arrivando dal mondo dei bicilindrici ho avuto bisogno di un po' di tempo ad abituarmi al diverso stile di guida, al tipo di erogazione, ma adesso va che è un treno con un'elasticità di marcia che mi ha stupito.

Paolo Grandi
28-10-2024, 17:18
Personalmente penso che ormai ogni moto vada bene. +/-

Però sul /50 faccio fatica a capire. Non per la bontà della gomma in sé, ma per le poche alternative che i gommaroli offrono con quella misura.
Montata anche su sportive Honda CBR.

Alex 62
28-10-2024, 22:07
io ho venduto il katana principalmente x /50!! non se ne capisce il motivo di questa scelta scellerata, qualsiasi moto che lo monta è come se avesse 30 kg in più da portarsi dietro, è dal 2004 ai tempi della seconda rsv, che usci il 55 e mi ricordo che fecero una comparativa ad adria x percepirne la grande differenza con /50, io ho scritto in suzuki x avere il nullaosta ma non rilasciano niente. all'estero sui forum del gsx 1000 , la maggior parte monta il 55 da subito, qui da noi ti ritirano il libretto selo fai, all estero invece si può fare!! suzuki non ascolta i clienti e continua a fare di testa sua, peccato che altre moto che fanno vadano a meraviglia, ma la dentro qualcuno che non ascolta c'è:mad:

carlo46
29-10-2024, 09:22
Ho visto che c'è gente che la sua unica preoccupazione è quale sia la velocità di punta, sapere a quanto sia omologata, come se la cosa più importante sia andare a tutta velocità solo sul dritto.

Leggendo questi commenti ed altri pareri sul GX credo che la maggior parte che hanno scritto queste recensioni non abbiano guidato la moto per più dei canonici 20, 25 minuti dei test drive, oppure abbiano scritto commenti sui classici sentito dire, oppure basandosi solo guardando grafici o video dei "Fuffaguru" delle moto che spopolano tanto su Youtube.



siccome chiaramente in più punti fai riferimento a quanto ho scritto io, mi sento in dovere di commentare.
Io la moto l'ho provata, certo un'oretta, ma non mi serve di più dopo una cinquantina di moto possedute in 42 anni di motociclismo per farmi un'idea precisa. Sul buco di coppia non ho solo citato un'impressione ma dato il link della relativa curva, direi che sia un parere oggettivo.
Sul /50 e sui freni si sono espressi tutti, ma proprio tutti i commentatori, youtuber, piloti, etc, nessuno che non abbia valutato molto negativamente entrambi.
In definitiva mi pare si tratti di problemi evidenti e conclamati.
Da ultimo confermo che sino a 7000 rpm un Tmax la ridicolizza.

Zel
30-10-2024, 13:00
comunque il /55 o 60 serve per "cadere in curva" se sei un po' "gnocco". il suo scopo reale riguarda unicamente quanto gas dare alla massima inclinazione, e quale sia questa inclinazione. A parità di tutto il resto, la gomma più maneggevole è il /50, sia per il profilo sia necessariamente per il peso, c'è meno massa lontana dal centro di rotazione.

Personalmente, condivido l'astio di molti per come sia impossibile omologare misure diverse sulle moto immatricolate in Italia se il produttore non fa la prima mossa.

Ma io sulla Fireblade che uso su strada, se potessi fare liberamente, monterei dietro il 180/55 o 180/60, prima del 190/55. E non è che proprio incontri tonnellate di persone che usano tonnellate di coppia più di me vicino alla massima inclinazione, per strada su una supersportiva, anche quelle coi controlli, figurati quelle "nude e crude". Ce ne sono, ma non in numero da far pensare a un grande e diffuso bisogno.

Alex 62
30-10-2024, 20:10
Non è assolutamente vero che il 50 sia più maneggevole de55, penso che passando 5 giorni alla settimana sui vari passi non ho mai sentito nessuno di chi ha provato a passare a un 55 abbia notato un passo indietro in maneggevolezza, l ' unico vantaggio del 50 è sul veloce solo in rettilineo che , avendo più gomma che appoggia per terra da dritto ha più trazione in accelerazione, ma sempre e solo a moto dritta!!!
Il resto solo problemi x chi piega!

carlo46
31-10-2024, 10:22
semplicemente non si accorda assolutamente con l'anteriore, sembra di avere una moto scomposta in due pezzi con un raccordo elastico in mezzo, il retrotreno non segue l'avantreno.

branchen
31-10-2024, 10:46
semplicemente non si accorda assolutamente con l'anteriore, sembra di avere una moto scomposta in due pezzi con un raccordo elastico in mezzo, il retrotreno non segue l'avantreno.

Sono d'accordo, stessa sensazione che ho avuto durante la prova della GSXS 1000 F, il retrotreno non segue l'avantreno

Per me il colpevole è il /50

Alex 62
31-10-2024, 13:37
Suzuki si fa del male da sola lasciando /50, anche kawasaki la segue a ruota lasciandolo sulla sx non si sa x quale motivo! Yamaha lo ha abbandonato da anni!!!Io intanto ho preso una mt10 ... suzuki impara a leggere i forum!

andreac
31-10-2024, 14:01
Kawasaki monta le Bridgestone S21-S22 ed ora S23, mi pare che la Ninja 1000 SX non riceva critiche sulla guidabilità, anzi…
Probabilmente è la qualità degli pneumatici di primo equipaggiamento il problema di Suzuki, non il /50.

Toto4
31-10-2024, 14:22
Anche secondo me il problema maggiore è la qualità dei pneumatici di primo equipaggiamento , la GX si merita decisamente di meglio anche se già così mi è piaciuta assai (e nessun Tmax mi ha sverniciato :) )

Alex 62
31-10-2024, 20:58
Io ho cambiato 5 treni di /50, uscivo con un mio amico con la busa che ha provato un tir di gomme, c'è un altro mio amico con gt che ha 65000km e non so quanti treni di tutto le marche ha purtroppo montato
La storia è questa , comprate una moto con il /50 e divertitevi!
Ps: provato sia le s 22 che 23 , niente diche.....

Toto4
03-12-2024, 11:40
Domani si ritira , nera , allestimento Touring :eek:

carlo46
03-12-2024, 11:46
esteticamente è bellissima e nera è la scelta migliore.
Curiosità, la Mandello l'hai data indietro o venduta privatamente?

Toto4
03-12-2024, 13:32
Mah guarda , vendere il V100 è stata una discreta tribolazione : alla fine un concessionario Suzuki che avevo visitato mi ha informato che aveva necessità di fare dei km0 stante il fatto che la GX è euro5 e non euro5+ (cosa per me assolutamente irrilevante), mi ha fatto una valutazione più che decente del V100 ed uno sconto altrettanto interessante sul km0.
A fronte di questo ho firmato senza indugi che , come scritto ,la moto l'avevo provata in due occasioni diverse questa primavera/estate e mi era piaciuta.

grevins75
03-12-2024, 13:37
Bellissima complimenti

Ci ho fatto un pensierino anch'io ma X ora riesco a resistere [emoji28]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Toto4
03-12-2024, 13:39
Ero partito anche io con l'intenzione di resistere.....:arrow:
Grazie del complimento.

grevins75
03-12-2024, 13:47
Figurati ... Mi piace [emoji2956] ho fatto visita a Ceriani Castellanza già un paio di volte,[emoji28][emoji28][emoji33]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Toto4
04-12-2024, 15:29
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241204/143ff79e6db973e99437d1f61f886ee4.jpg
Ritirata , pure il sole mi ha fatto il regalo di farsi vedere [emoji41]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

essepi
04-12-2024, 15:31
Complimenti, molto bella, goditela !!

carlo46
04-12-2024, 15:33
molto bella, borse perfettamente integrate ed è uno degli aspetti che mi piaceva di più.
Buona strada con la GX.

la-sfinge
04-12-2024, 15:36
complimenti!
proprio bella in grigio nero

grevins75
04-12-2024, 15:37
Spettacolo,bella bella[emoji2956][emoji2956][emoji2956][emoji2956][emoji1308][emoji1308][emoji1319][emoji1319][emoji772]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Someone
04-12-2024, 15:54
Uhhhh...ma è anche bella! :D
A parte la sella su due piani, ma ormai son tutte così

happyfox
04-12-2024, 17:11
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241204/143ff79e6db973e99437d1f61f886ee4.jpg

Complimenti! Molto bella!:!:

Toto4
04-12-2024, 22:49
Grazie a tutti, stasera collegato il telefono e i’interfono al dashboard , tutto al primo tentativo, sistema decisamente intuitivo.
Speriamo non faccia troppo freddo le prossime settimane così da farci un po’ di strada.

Jimi
05-12-2024, 09:11
Stupenda

Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

giessehpn
05-12-2024, 11:47
Bravo, gran bella moto da guidare, io preferisco quella blu e bianca :cool:

Toto4
09-12-2024, 18:07
Fatti 300km sabato con un freddo porco (difficile resistere ad una uscita con la moto nuova in box) , un violino......:cool:

Lucernaio
09-12-2024, 21:30
Se non esistesse la RT, sarebbe la mia moto.
Comunque hai preso la moto nuova e sono arrivate le 2 settimane piu fredde dell'anno ahhahaha ora so chi ringraziare :lol:

Toto4
10-12-2024, 16:21
:mad: vero , anche se un pò di freddo si sopporta volentieri per il primo giro :cool:

aspes
10-12-2024, 16:47
ahahaha, mi viene in mente quando nel 97 andai a ritirare il mio nuovissimo suzuki bandit 600. Per inaugurarlo andai alla nostra sede a milano in gennaio, neve a bordo strada sulla serravalle. Jeans e giacchetta dainese. All'autogrill non riuscivo a parlare....

Zorba
10-12-2024, 17:42
Meglio così, altrimenti ti avrebbero buttato fuori per le troppe bestemmie :lol:

Lucernaio
11-12-2024, 12:58
ahahaha, mi viene in mente quando nel 97 andai a ritirare il mio nuovissimo suzuki bandit 600. Per inaugurarlo andai alla nostra sede a milano in gennaio......

ne so qualcosa. Inizio febbraio , consegna di una moto in permuta alla nuova da ritirare. Passo Julier e poi Maloja con una stramaledetta naked. Anche se vestito a puntino all'arrivo ero una statua di sale :lol:

PMiz
11-12-2024, 13:14
Ricordo da ragazzo dei giri serali nella nebbia invernale col 125 ...

E, al tempo, senza abbigliamento tecnico ne casco ...

Se ti toccavi le orecchie si frantumavano come cristallo ... :lol:

bim
11-12-2024, 15:53
Più o meno il 2 Gennaio di una trentina d’anni fa andai a Milano a portare la moto da permutare con una stupenda Bimota che ho tenuto fino all’anno scorso….
Ricordo ancora il freddo cane. Ero partito prestissimo.
Poi invece vado alla Befana benefica sempre a Milano con gli amici e non ci lamentiamo, stessa temperatura, booh..
Ps. Bella moto davvero!

Toto4
12-02-2025, 08:45
Fatto ieri il primo tagliando dei 1000 km , montato griglia para radiatore (Aliexpress 20 euro) , leve freno/frizione regolabili (Aliexpress 35 euro) e parafango posteriore della GT (originale Suzuki 35 euro).
Adesso possiamo andare ad esplorare il contagiri oltre i 5000.....:cool:

Parrus74
12-02-2025, 09:28
...nella speranza di un miglioramento nel meteo...

Toto4
12-02-2025, 17:52
Esatto !:mad:

Saetta
12-02-2025, 20:04
Ritirata , pure il sole mi ha fatto il regalo di farsi vedere [emoji41]


Prime impressioni di guida ?

La tipologia della ruota posteriore ti crea problemi ? Il motore ha un bel piglio sin dai bassi ? Il manubrio è troppo elastico o si comporta normalmente ? Etc etc

Ti ringrazio e ti faccio i complimenti per l'acquisto.

Luponero
12-02-2025, 20:12
Seguo interessato anche io.

grevins75
12-02-2025, 20:13
Idem mi piace da matti [emoji2956]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Toto4
13-02-2025, 17:01
[@Saetta ]Prime impressioni di guida ?

Intanto grazie a tutti per i complimenti , fa piacere.

Allora se ti riferisci al /50 posteriore al momento non ho sentito differenze con il /55 che guidavo prima , vedremo con temperature migliori e strade più asciutte ma a "culometro" direi di no.
Al momento monta di serie Dunlop Roadsmart2 che da quanto ho letto non sono granchè , andranno cambiate con MK3 o MK4 per capire forse gli eventuali limiti del /50 (se ce ne sono).

Il motore : ehhh qui ce n'è in abbondanza anche solo fino a 5000 giri del rodaggio e riprende molto bene anche in 6 marcia dai 50755 all'ora . Non credo sia rapportata troppo corta , a 130 km/h è appena sopra ai 5000 gir/min.

Movimenti manubrio non pervenuti (vero è che non ho fatto staccate assassine ).

Per tutte le considerazioni sopra (e quelle che verranno) tieni presente che vengo da 20 anni di bicilindrici .

Ah una cosa , il cambio.....:cool:

Toto4
20-05-2025, 15:57
E siamo a arrivati a 5000 km , metà dei quali fatti in un tour di 6 giorni in Sardegna.
Gomme quasi finite , confermo che c'è di (molto) meglio ma le ho tenute su in vista del viaggio , in arrivo MK4.
Anche viaggiando carico modificando il set-up delle sospensioni (elettroniche) ci si diverte alla grande : l'antiaffondamento fa il suo dovere nelle staccate più allegre che si possono trovare facendo passi ad andatura sostenuta.
Confort con la sella confort :) decisamente buono , triangolazione gambe/pedane (sono 1,80) sullo sportivo ma non affaticante.
Riparo dall'aria (non una prerogativa importante per me che non faccio mai autostrada) : viaggio sempre con il cupolino regolato basso e l'aria mi passa sopra al casco , quindi ok.
Calore : non presente
Consumi : media sui 5.000 km : 18,2km/l , andatura allegra ma mai impiccata con i giri motore.
Motore : come scritto sopra va provato , c'è sempre in qualsiasi marcia e oltretutto risulta molto silenzioso (anche di scarico) cosa che in ottica turismo-veloce amplifica la sensazione di confort.
Freni : una volta rodate le pastiglie si sono dimostrati all'altezza delle prestazioni della moto.
Borse : 2 laterali da 26 litri/cad e una piccola borsa morbida sul portapacchi sono più che sufficienti per una vacanza (anche in 2 , aumentando magari la capienza della borsa mordida di qualche litro).
Prestazioni : non serve dire niente :cool:
Coppia : in abbondanza in qualunque situazione
Cambio : impeccabile sia usato con che senza il QS
Difetti : si , uno ne ha : è nera :) e si striscia solo a guardarla :)

grevins75
20-05-2025, 16:30
Spettacolo

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Toto4
20-05-2025, 17:34
Ho dimenticato una cosa : il navigatore integrato al quale si accede tramite APP Sygic fa cagare :confused: e ciuccia la batteria del telefono in un paio d'ore ; ho appena trovato un porta navi per il Garmin XT e userò quello quando arriva , nel frattempo sono andato con Google Maps sul cellulare.