Visualizza la versione completa : Suzuki GSX-S 1000 GX
la moto più bella ed interessante del Salone, secondo me.
Strano ma vero Suzuki ne ha fatta una bella, e pare anche bella sostanziosa (ma questo non sarebbe una novità), sicuramente la proverò con grande interesse.
grevins75
11-11-2023, 21:20
... Siamo in due mi piacepiace
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
67mototopo67
11-11-2023, 21:22
...non male....ma mi sembra che le gambe rimangano molto piegate.
Zio Marko
11-11-2023, 21:22
Condivido, gran bella moto. L'unica cosa che stona è la dimensione dello pneumatico posteriore, ancora /50 ....
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
e pare anche bella sostanziosa (ma questo non sarebbe una novità),.
Quello sicuramente , anch'io curioso di provarla.
Lorenz 47
11-11-2023, 22:15
Da filo jappo, finalmente una crossover-tuorer bella e con della sostanza! Se fosse uscita un anno prima, non sono convinto che avrei comprato il panamerica...
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Mah, vista dal vivo e tutto si può dire tranne che sia bella
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231111/36544e80542fbf8127740a2983842bad.jpg
Inviato seduto al bar
Superteso
11-11-2023, 22:21
Ma scherzi?
La Morini è plasticosa e bruttina, questa è di ghisa ed è un capolavoro
PS avute 5 Susuki
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Finalmente una moto seria, bella è indifferente:
4 cilindri veri, no Multi V4,
selle sembrano comode
Protezioni aria e colori sembrano OK
Da vecchio suzukista, almeno una decina, vado a provarla o almeno a vederla.
E' una Jap, affidabilità...( appena cambiata 5 e 6 del Versys dopo 3 mesi...)
Avuto solo una suzuki , però lo tenuta dodici anni :lol::lol:
Lorenz 47
11-11-2023, 23:08
Come impostazione di guida mi pare abbastanza caricata sul davanti. Per i colori, mi piace solo la nera.
spetti "negativi" Il codino avrebbero potuto snellirlo un po', ma con le valigie ( finalmente due valigie uguali e non una con lo scasso per lo scarico) si camuffa bene.
Il fanale davanti mi lascia un po' perplesso, ma nella nera rimane abbastanza nascosto. Peccato che non abbia le luci cornering, mi ci sono abituato e fanno una gran differenza.
Per il resto mi intriga parecchio!!
Appena possibile l'andró sicuramente a provare!
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
nel 2024 vincerà l'alpenmaster, sono pronto a scometterci! se volete evitare i meccanici, l'unica è la suzuki da comprare, io lo so bene:lol:
BraveAle
12-11-2023, 00:07
Moto interessante mi piace...sarebbe stato curioso
vederla con un'amteriore da 19 ...
Non sembra male.. ed è anche ben accessoriata..
Parte posteriore inguardabile. :(:(
Fabio
Azz ... ne parlate ... fate venire la curiosità ma non mettete nemmeno una foto decente ...
Devo provvedere io:
https://www.webmotors.com.br/wp-content/uploads/2023/11/07111642/Suzuki-GSX-S1000-GX-1.webp
Veramente non male ... anche se il faro anteriore mi lascia un po' perplesso ...
Prezzo?
Lorenz 47
12-11-2023, 07:45
17600 così come in foto, indipendentemente dal colore
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
67mototopo67
12-11-2023, 08:05
Franco concessionario...poi c'è la messa in strada e ci si avvicina ai 18...senza cavalletto centrale.
Notare la piega delle ginocchia e la posizione delle pedane nell'immagine di presentazione
https://moto.suzuki.it/modelli/1101/gsx-s1000gx.aspx
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Gilgamesh
12-11-2023, 08:20
sembra una 250 in quella foto
Zio Marko
12-11-2023, 09:20
Si la piega delle ginocchia è più accentuata rispetto a quella della XR (che ho), ma d'altra parte l'altezza sella è sensibilmente minore, quindi tocchi molto più facilmente a terra.
Il modello esposto in fiera aveva il cavalletto centrale che mi è sembrato un po' troppo pronunciato, verso l'esterno (non bello aderente alla moto come quello della XR), per cui potrebbe toccare nelle pieghe più accentuate. Ma chiaramente solo una prova in strada lo potrà dire.
Sella comodissima, una vera poltrona, sia la standard che una che mi è sembrata comfort (in fiera c'erano due allestimenti)
Quando sei in sella il serbatoio sembra realmente piccolo rispetto alla sensazione di imponenza (in senso negativo) della XR
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
nei filmati sembra 1 altra moto ad eicma dal vivo primo impatto non mi colpito, sicuramente da rivedere...
Notare la piega delle ginocchia e la posizione delle pedane nell'immagine di presentazione
https://moto.suzuki.it/modelli/1101/gsx-s1000gx.aspx
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Bisognerebbe conoscere l altezza del pilota , posso dire che su gt che ho provato, sono 172cm, le ginocchia erano abbastanza chiuse , rispetto al mio gs sembrava una motogp , anche come suono del motore :eek: , posizione di guida poi comoda su bmw rs per le ginocchia .
pearl jam
12-11-2023, 09:48
https://m.youtube.com/watch?v=fG0ze6ZRJrc
la GSXR8 la vado a provare di sicuro.
flower74
12-11-2023, 10:10
... moto veramente molto interessante.
Peccato che io, che sono 1,85cm, ci sto veramente troppo rannicchiato per i lunghi trasferimenti.
Hedonism
12-11-2023, 11:35
come tutte le Suzuki, buona ma brutta.
non c'è nulla di guardabile, dal cupolino (che ricorda le kawa) al codone... obeso.
Hedonism
12-11-2023, 11:37
Finalmente una moto seria, bella è indifferente:
4 cilindri veri, no Multi V4,
toglietegli il vino :lol::lol::lol:
Grobbelaar
12-11-2023, 12:03
Parte posteriore inguardabile. :(:(
Hanno tutti ragione, compreso te. Bella, ma dietro fa pettare proprio, andava snellita, con fanaleria dedicata.
Comunque a 17.500 euro nuova se la pestano, due anni dopo con neanche 10k km, la pigli a 13k.
Si ... non è male ... ma in effetti 17.500 non glieli darei ...
Sembra la copia dell'Mt09 !!
toglietegli il vino :lol::lol::lol:
Sono astemio ed ero pure serio.
Non è una XR, ma sempre seriamente potrebbe essere una buona moto.
Che poi abbia i fanali inguardabili o meno, nei fondamentali mi sembra OK.
Vedremo
Ti ricordo 2 Multi in 2 anni, e non le ho vendute perchè sono impazzito; le ho vendute per problemi che mi sono stufato di combattere.
In 43 anni di moto, non mi è mai capitato una roba del genere, con nessuna moto sono arrivato al punto di rottura . Ducati ci è riuscita, complimenti a loro.
( aspetto la MXR che se ci fanno il portabauletto la ordino subito...)
:eek::eek::eek:
Mi piace, e poi è una Suzuki, ho avuto per sette anni il Bandit 1200, problemi zero e tanto divertimento! Spero di vederla presto dal vivo...
Bella e ricca di contenuti
qualcuno c'è salito? a me piace ma mi sembra molto "piccola" soprattutto se in 2
Paolo Grandi
12-11-2023, 19:23
Ho guardato un pò la scheda tecnica...
Più vicina alla BMW XR che alla Yamaha Tracer.
Imho la dotazione è ottima. Però a quel prezzo...una jap...non so.
Sicuramente andrà bene.
qualcuno c'è salito? a me piace ma mi sembra molto "piccola" soprattutto se in 2Lo spazio per il passeggero non è granché.
Il pilota ha le gambe più piegate rispetto alle maxi enduro
Inviato seduto al bar
Grobbelaar
12-11-2023, 22:06
Ma infatti secondo me e' una fun bike alta con cui divertirsi e, volendo, viaggiare con qualche limite.
Proprio come l'XR, o come la tracer nei primi anni.
Di certo per spaccarmi il culo di chilometri, RT forever.
O -restando in giappone- Versys 1000 tutta la vita.
Se snelliamo il posteriore diventa inconsistente e non ci piace più…
secondo me è orrenda.
Che poi sia Suzuki e tutto il resto vada bene, non lo metto in dubbio.
Concordo,vista dal vivo è bruttina,sono alto 190 e devo dire che con le gambe sei molto rannicchiato,di + che sulla mia xr(non pensavo fosse possibile)
Pietro963
13-11-2023, 09:33
Salite su una RS, poi parliamo di gambe rannicchiate.
Io ho avuto un Tracer per 7 anni, e questa, se fosse uscita un anno prima, l'avrei presa al posto della RS.
Zio Marko
13-11-2023, 09:37
Scusate ma è normale che l'angolo del ginocchio è più chiuso. Ma avete visto la differenza di altezza sella?
Con la suzuki si tocca benissimo a terra (io sono 1.74), con la XR da sempre toccare in sicurezza è un problema (per chi ha le mie altezze). E considerate che questa moto è fatta da Giapponesi che in genere non fanno moto alte proprio perché loro non lo sono..
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Molto interessante, in particolare le sospensioni semiattive con la forcella che ha un potenziometro nel fodero destro.
Paolo1968
13-11-2023, 09:58
Notare la piega delle ginocchia e la posizione delle pedane nell'immagine di presentazione
https://moto.suzuki.it/modelli/1101/gsx-s1000gx.aspx
Visto che la sella è a 835 mm, quindi non proprio da nani, direi che il pilota nella foto è di più di 1,90....
Detto questo, visto che io da sempre adoro la concretezza e l'affidabilità Suzuki (possedute 5 per un totale di 20anni), la ritengo interessantissima e di mio gusto.
Mi dispiace che il responsabile marketing Suzuki sia in prestito dalla Chicco; un'altra marca avrebbe fatto battage pubblicitario di ben altro livello (che peraltro porta poi alle vendite....)
Il prezzo la mette in un mercato difficile, ma ha tutto o quasi e non si tratta "cinesate" (attenti anche a quello che faranno i signori con gli occhi a mandorla in giù....)
PS: il cavalletto centrale ormai è assurdamente un optional per tutte......
Secondo me c'è la concreta possibilità che, passato l' "entusiasmo dell'inizio", il prezzo di vendita sia soggetto a sconti interessanti ...
Se nella realtà la si troverà nuova attorno ai 15.000 Euro, ci potrei fare un pensiero ...
vista in fiera, a me non dispiace anzi, però è un po' troppo piccola per chi è sopra la media.
ecco quello che volevo sentire! visto che anch'io sono "sopra la media" (bella come definizione:lol::lol:)
LoSkianta
13-11-2023, 11:08
Sono favorevole a questa tipologia di moto; adatte anche al turismo.
Il successo delle super enduro è dovuto anche al fatto che le turistiche "vere" sono o poche o impegnative nella guida.
Queste (e la Tracer insegna) dovrebbero permettere un uso a 360 gradi, tenendo conto anche che poi lo pseudo vantaggio delle enduro turistiche, in realtà, non esiste, non venendo quasi mai utilizzate fuori dall'asfalto.
Il limite della non eccessiva comodità, dovuta alla piega eccessiva della gamba, è compensato dalla facilità dell'appoggio dei piedi a terra. Per qualcuno il vantaggio sarà superiore allo svantaggio.
Da vedere comunque poi come andrà realmente.
Non mi stupirei se altre case proponessero moto simili; la platea dei potenziali clienti va stuzzicata, facendoci rendere conto di come non si possa fanre a meno... :)
Romanetto
13-11-2023, 11:34
A me non dispiace neanche il codino, basta con questi codini secchi e mozzi con prolunghe portatarga in queste categorie, quei posteriori tronchi sono senza appeal, inguardabili e finalmente potremmo scoprire che c'e' anche un po' di spazio sotto la sella.
Mi sembra un po' esagerata la ruota posteriore nella misura 190, avrei visto meglio un 180/55 che forse la rende piu' agile ma sono congetture senza senso compiuto :)
Io sono alto 190 cm ... quindi probabilmente purtroppo "non è della mia taglia" ...
E qui si ritorna alla annosa questione che esistono poche moto di taglia XL ... e quasi tutte sono delle marche occidentali ... rarissime le jap ...
iteuronet
13-11-2023, 11:55
A me non dispiace neanche il codino, :)
certo,ma poi devi caricare un passeggero col culo stretto:confused:
Lorenz 47
13-11-2023, 11:58
certo,ma poi devi caricare un passeggero col culo stretto:confused:Allora qua il problema non é la moto.... [emoji1787]
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
fastfreddy
13-11-2023, 11:59
considerando che per una XR full usata di 3 anni vogliono circa 20k, direi che questa nuova a 15 o 16 mi piace moltissimo ...certo poi la XR in qualche modo la vendi, di questa non te ne sbarazzi più se non la regali
sui contenuti tecnici è anche inutile discutere, è ottima e sarà affidabile come tutte le jap
Romanetto
13-11-2023, 12:19
certo,ma poi devi caricare un passeggero col culo stretto:confused:
non l'ho capita :)
iteuronet
13-11-2023, 12:27
Roman:il codino è bello filante MA, oppure E, di conseguenza il sedile passeggero è (eufemismo) quantomeno striminzito.
Bisogna decidere se ' crossover ' debba essere una categoria con cui si possa fare del turismo.In caso affermativo anche il passeggero deve avere una degna sistemazione.
Io ho la S1000XR che dovrebbe rientrare nella categoria sopraenunciata MA non si sogno di fare un viaggio con passeggero vista la conformazione della seduta.
CMQ se ne devono essere accorti anche alla Suzu,tanto è che propongono un sedile alternativo + confortevole.Mi domando quanto possa essere + largo poichè lo spazio a disposizione è praticamente nullo.
Certo che pur di non andare in moto, pur di non comprare una moto, pur di trovare un appiglio che non va bene.....
Se volete una moto come del genere, serve farsela fare su misura, MA.....neppure così, e sono pronto anche a scommetterci, non sareste soddisfatti......
Servirebbe una bella cura di forma e di resistenza del fondo schiena per farvi andare in moto.
W la GX !!
Se avesse la protezione della MS Rally, sono abbastanza sicuro sarebbe la moto definitiva......
Aspetto insulti ......
grevins75
13-11-2023, 13:21
Non vedo l'ora di poterla provare
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
Hedonism
13-11-2023, 13:29
L’altezza sella di 835 non la fa rientrare propriamente tra le moto indicate per i diversamente alti, mentre la questione dell’angolo della gamba diciamo che è influenzata dalla distanza sella pedane… la combinazione di sella bassa e ricerca di luce a terra in piega causa la postura raccolta.
In definitiva dovreste provarla
Per il ginocchio chiuso soluzione è abbassare le pedane, 2 o 3 cm fanno miracoli..
Non essendo un piegatore estremo l'ho sempre fatto su tutte le mie moto senza particolari problemi ..
Qui potete scaricare la cartella stampa della GX, ci sono molte informazioni: https://www.suzuki-media.ch/fr/motorrad/article/1588080
LoSkianta
13-11-2023, 15:53
MA non si sogno di fare un viaggio con passeggero .
Comunque fare turismo in coppia raddoppia i costi, diminuendo drasticamente il divertimento... :)
A me è piaciuta tanto, un giro a provarla lo farò di sicuro.
A mio parere i Jap sono in piena crisi. Suzuki non fa eccezione.
Sempre lo stesso motore - da ormai 20 anni - medesimo telaio, un 190/50 al posteriore, e sovrastrutture declinate alla bisogna.
Spendere il meno possibile per creare modelli nuovi.
Andrà benissimo .... ma ha lo stesso appeal di Rosy Bindi in guepiere.
Bisogna investire se si vuol restare al top. Al contrario Suzuki continua ad allungare il brodo.
E' una moto concettualmente vecchia ... ne venderanno 3 a prezzo pieno, poi cominceranno ad incentivare le vendite con supervalutazioni, pacchetti in omaggio, e le solite promozioni giapponesi.
Dpelago Ducati MTS V4
grevins75
13-11-2023, 16:15
Ottimo.... aspetto l'usato [emoji23]
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
iteuronet
13-11-2023, 16:17
Comunque fare turismo in coppia raddoppia i costi, diminuendo drasticamente il divertimento... :)
rispondo OT:per i costi inutile quantificare.In un modo o nell ' altro ci sono.
Divertimento:hai ragione 100%.
conscio del problema,quando ero piu ricco ho tentato la strategia del' ti fornisco un mezzo così non rompi'.
1)CN 250 per Natale.Fa schifo.Cambiata con Transalp.Fine rapporto: Transalp non ritornato
2)KLE 500:sono un rompiballe ed ho finito per guidarlo io
Conclusione:non ha funzionato.
Grevins:per anamnesi fra non molto potresti anche acquistarla nuova in promozione.Direi un paio di anni...
grevins75
13-11-2023, 16:21
Meglio ancora [emoji57]
Tks
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
Romanetto
13-11-2023, 16:44
Ora ho capito che cosa intendevi, non avevo fatto caso al sedile striminzito, tutt'altro :)
..
Sempre lo stesso motore - da ormai 20 anni - medesimo telaio, un 190/50 al posteriore, e sovrastrutture declinate alla bisogna.
Vuol dire che è affidabile e "funziona" in variate declinazioni ed applicazioni..
A me di fare il Long Run Tester per i produttori non interessa, quantomeno non a gratis (o peggio pagando)..
Dico la mia sulla posizione di guida, in particolare sulla posizione delle gambe.
In casa abbiamo una ormai vecchia ktm 990 Superduke, le pedane di questa moto sono veramente posizionate in basso, la moto è anche molto stretta ed al sedile non gli darei 2 lire.
Ebbene questa è la moto con la quale mi stanco di meno, con la quale non ho problemi di seduta, di arti anchilosati, dopo centinaia di chilometri arrivo a casa bello tranquillo.
L’alternativa che ho in casa è la s1000r ultimo modello, meglio del modello precedente che aveva una seduta troppo bassa, non mi lamento ma non è paragonabile alla Ktm, l’angolo tra la gamba è veramente stretto.
E la conseguenza è evidente, quoto in toto Robygun.
Ps, sono considerazioni da vecchietto, eh…..
Lorenz 47
13-11-2023, 17:28
Considerare il vecchio k5 moto obsoleta... Chiaro non ha mille mila cv, ma é un fantastico motore, che era inserito in una ciclistica altrettanto fantastica. Funziona bene? Perché no....
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
motore riuscito
ma declinato in euro 5 c'è da riparametrarsi....
fastfreddy
13-11-2023, 19:43
A mio parere i Jap sono in piena crisi. Suzuki non fa eccezione.
secondo me è una strategia voluta un pò da tutti i marchi giapponesi che non intendono inseguire gli europei sul terreno premium
in generale le vendite non vanno male, anzi ...puntano a fare volumi su tutti i mercati con un mix di prodotti medio-gamma (si direbbe)
https://www.motociclismo.it/suzuki-cresce-fatturato-primi-mesi-dati-numeri-2022-81286
non è che sia una gran novità ...in passato sono stati all'avanguardia ma quando in Europa tiravano a campare ...ma evidentemente oggi credono (secondo me giustamente) che non possono inseguire BMW o KTM su un terreno che non è il loro
se proprio devo dirla tutta, la bravura dei tedeschi (bmw, ducati e diciamo ktm come provincia bavarese) ha messo fuori gioco i giapponesi, come nelle auto ha messo fuori gioco la concorrenza a forza di investimento sui prodotti premium e nel marketing
oggi chiedere ai giapponesi di fare concorrenza diretta a bmw e soci sarebbe come pretendere che la Ford si mettesse a fare concorrenza a BMW e Mercedes (ci ha provato ma con altri marchi e comunque hanno fatto un buco nell'acqua)
questo non significa che la Ford non abbia il suo mercato
ad esempio la 1000 GT va bene
ma in sella, a qualunque regime lo si confronti, la XR sembra spingere ben di più
Egoisticamente preferisco questa strategia giapponese, cosi continueranno a sfornare moto solide ed affidabili..
E chissenefrega delle emozioni, dell'estetica, della corsa alle prestazioni (quantomeno fuori del segmento Supersport)..
fastfreddy
13-11-2023, 20:43
non è questione di preferire roby
ci sono aziende che hanno strategie differenti con prodotti differenti
meglio per i consumatori
a me fa piacere esistano moto come la panigale e anche la z1000
personalmente sono allergico a spendere cifre elevate per una moto perché il di più richiesto da un prodotto premium non mi ripaga molto di più di una jap, ma non per questo non apprezzo ciò che fanno ducati o bmw (al netto di tutto il cinema d'immagine, marketing, fuffa e quant'altro che mi avanza)
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Vuol dire che è affidabile e "funziona" in variate declinazioni ed applicazioni..
..
Tutte le moto “ funzionano “.
L’ affidabilità è ormai diffusa, anche nelle declinazioni meno nobili. E non mi si venga a raccontare che per avere una moto affidabile, ci si debba badare su di un progetto datato.
Ho sempre acquistato modelli appena presentati … mai avuto una rogna. Se le case avessero proposto unicamente variazioni sul tema partendo da una meccanica datata, in pochi cambierebbero moto.
La verità è che i jap hanno perso spinta innovativa, a vantaggio dei produttori europei. Anche nelle competizioni, segnano pesantemente il passo.
La mia Africa Twin 650 va benissimo ed è super affidabile. Ma almeno ha il fascino delle moto d’epoca .
Questa Suzuki - a mio modo di vedere - sa di muffa anche nella vetrina del concessionario
Dpelago Ducati MTS V4
"La verità è che i jap hanno perso spinta innovativa".. Forse a livello prestazionale /estetico..
Kawasaki ha in produzione l'unica moto moderna con volumetrico ed ha appena presentato la prima ibrida..
Honda ha creato il DCT ed ha appena svelato l'e-clutch..
https://www.honda.it/motorcycles/experience-honda/e-clutch.html
Ducati, BMW e KTM riescono "solo" ad aumentare la cubatura e pompare i CV per poi castrare il tutto con millemila controlli (ovviamente so che non è così, e solo una iperbole)..
grevins75
13-11-2023, 21:40
Fortunatamente siamo tutti diversi... sicuramente merita una prova asap
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
Kawasaki è in effetti l’unica Jap innovativa.
Suzuki è un Honda senza blasone ….
Dpelago Ducati MTS V4
BraveAle
14-11-2023, 10:18
Secondo me bocciare una moto solo vedendola
su di un piedistallo leggendo le specifiche mi sembra
prematuro..
L'estetica ok..é soggettiva..
mi sembra un prodotto interessante a chi
cerca un compromesso tra turismo/sportività a prezzi
più contenuti.
Sono curioso di vedere le prime prove e se il motore è
stato rimappato per ottenere prestazioni migliori ai medi bassi
regimi.
iteuronet
14-11-2023, 10:51
Sono curioso di vedere le prime prove e se il motore è
stato rimappato per ottenere prestazioni migliori ai medi bassi
regimi.
osservazione giusta.
Alla prova della GT mi aspettavo il tiro bestiale degli aria-olio (avuti 4 gsx-r e 2 gsx-f)non conosco il k5 ma rimasi un poco deluso,oltre alla gestione del gas.Dei 152CV interessa poco.
come tutte le Suzuki, buona ma brutta.
non c'è nulla di guardabile, dal cupolino (che ricorda le kawa) al codone... obeso.
dio li benedica, finalmente un codino invece che quei moncherini !
Hedonism
17-11-2023, 18:05
Non mi risultano molti codini striminziti nel segmento delle crossover…
Grobbelaar
17-11-2023, 20:19
C'e' un certo odore di spocchia anche in questo 3d, ma sai che novita'...
Fino2007
17-11-2023, 20:35
Sostenere che il nuovo GS è bello é da coraggiosi…questa non mi dispiace
Non sono propriamente la stessa tipologia di moto
Bryzzo850
18-11-2023, 14:40
Finalmente una Suzuki piacevole da vedere e, immagino, da guidare viste le caratteristiche.
Anche il prezzo è ragionevole ma....le manca il blasone e sarà apprezzata più all'estero che in Italia :(
Moto di sostanza come la Versys ma più prestante e bella da vedere
Va bene
parliamo di gusti e quindi... ognuno ha i suoi
Ma tra la Versys e questa Suzuki sarei in difficoltà
Cioè forse non riuscirei a comprare nessuna
In compenso è la prima volta che una gs mi piace
Non è che mi fa bollire il sangue, ma è quella che considero più riuscita esteticamente
Il fascino della 1150 resta inarrivabile, però questa la trovo ben proporzionata
(se si avrà il buongusto di non aggiungere stendipanni e tubi innocenti)
Hedonism
19-11-2023, 14:12
io ho avuto una V-Strom, modello 2006, un vero mulo, superaffidabile e consumava pochissimo... solo nel sottosella ci si metteva il kit pronto soccorso e le tute antipioggia per due... niente da dire... certo non era una miss di bellezza.
Lorenz 47
19-11-2023, 14:25
A luglio 23 ho venduto un ktm 1290 sadv'19 per una Harley panamerica. In questi ultimi anni ho avuto gs adv 08, s1000r, k1200s, r1200rt, poi appunto il ktm. Prima, che usavo moto sportive, hornet, gsxr750, z1000,zx10r,cbr1000,gsxr1000. Tutte moto fantastiche e MAI un solo problema. Con le europee, purtroppo non posso dire lo stesso.
Quando a luglio ho cambiato il ktm, mi sono messo alla ricerca di una jap maxienduro o turismo veloce che potesse mantenere più o meno gli stessi livelli. Purtroppo, fino all'arrivo di questa Suzuki, non ce n'erano. Si, la versys 1000, ottima moto ma forse un po' fiacca. La Tracer 9, a mio gusto inguardabile e un po' col fiato corto anche lei....
Sono contento che Suzuki abbia deciso di buttarsi in questo segmento, dove la concorrenza europea é decisamente pesante.
Il prodotto sono certo sarà ottimo, se tengono un prezzo furbo (ossia non fanno la ca*ata che ha fatto hd alzando il prezzo della panamerica di un 15% buono in un anno - rendendola a tutto gli effetti automaticamente esclusa dalle scelte di chi non ne fosse estremamente convinto) a mio avviso potrebbe prendersi un pezzetto di segmento e magari invogliare gli altri jap a seguirla.
Ognuno di loro ha motori e ciclistiche che, con piccoli adattamenti, sarebbero perfetti...
Una crossover col CP4.... Wow!!!!
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
in effetti, sto aspettando che la Yamaha faccia una crossover con il motore della MT10...secondo me, ne venderebbero...;)
Zio Marko
20-11-2023, 11:34
Da quanto ne so l'mt 10 consuma veramente tanto, dicono più del 1000 bmw, pur essendo un ottimo motore non so quanto questa caratteristica sarebbe gradita
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
BraveAle
20-11-2023, 11:58
Forse Yamaha dovrebbe mettere mani al 1200 bicilindrico che
aveva ed uscire con un nuovo Superteneré..😅
Praticamente oramai sono anni che va avanti con il 700 e 900
in tutte le salse..per quanto siano motori riusciti forse è il caso
di portare qualche novità.
Un Supertenerè con il cardano e il motore dell'Mt09
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
flower74
20-11-2023, 12:04
... per quel che mi riguarda, in Yamaha sono stati dei pazzi ad abbandonare il progetto Supertenerè.
Pensiero di molti e aggiungo anche una honda crossturer rinnovata, ma i jap investono dove fanno i numeri , meno complicazioni.
Grobbelaar
20-11-2023, 12:59
Da quanto ne so l'mt 10 consuma veramente tanto, dicono più del 1000 bmw, pur essendo un ottimo motore non so quanto questa caratteristica sarebbe gradita
come non quotarti, bel motore ma beve come una petroliera semiaffondata.
Io resto in attesa di una versys con il 1000 turbo che ho sulla zh2, anche con 20cv di meno, chissene.
Ma son troppo presi a fare vaccatine elettriche che non vuole nessuno.:mad:
iteuronet
20-11-2023, 13:14
Da quanto ne so l'mt 10 consuma veramente tanto, dicono più del 1000 bmw,
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ed hanno ragione.MT 10 SP in prova per un giorno intero:6-7 ore con le chiappe sopra.Da pieno a pieno x 3 volte.Guida un poco sportiva 13-14km /l,Economrun 16.
Con il 1000 BMW K69 ,ultima volta che son venuto in IT:600km extraurb. con passi 4,8 x 100km.
In autostrada a 120 km orari consuma meno della Strom 1050.In extrurbano stesso ritmo=stesso consumo.
con la XR basta non entrare in città e non capisco perchè.
Detto questo la MT con una 20ina di kg in piu,per renderla crossover probabilmente berrebbe ancor di +
Per la Suzu:a parte il 650 il 4 grosso ha sempre bevuto un po di benza.Non credo che questo farà eccezione.
Per chi volesse incontrare la nuova Suzuki di persona :
https://www.moto.it/news/novita-suzuki-inizia-il-premiere-show-nelle-concessionarie.html
roberto40
20-11-2023, 16:01
A me questa moto non dispiace affatto, faro a parte che fa davvero cagare, ma è attualmente in buona compagnia. Mi incuriosisce la curva di erogazione, al netto dei numeri.
Sarà pronta in basso o amerà girare alto?
Zio Marko
20-11-2023, 16:28
Acceso dovrebbe avere i due faretti laterali come la r1, non male affatto, secondo me meglio con i fari accesi che spenti, dove prevalgono i due fari sovrapposti presi dalle altre moto suzuki..
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
sui consumi della MT10 non sono d'accordo, anche perché la possiedo da tre anni e mezzo...;) Si tratta di consumi tutt'altro che drammatici, se si guida con un minimo di accortezza. Il computer di bordo della mia, che azzero ogni volta che faccio il pieno, mi dà, nel misto, quasi sempre un consumo medio di 16.7-17 km/l, ad andatura "allegra"...;)
ovvio che se si inizia sempre a tirare le prime marce fino al limitatore, i consumi salgono ancora, ma credo sia una andatura impraticabile su strade aperte al traffico...;) a prescindere dai limiti di velocità.
anche in autostrada, specialmente usando il cruise control, i consumi ad andatura codice sono tutt'altro che disprezzabili...;)
leggo in rete di consumi astronomici, che fanno il paio con i consumi delle gomme a livelli pistaioli...:lol:
Personalmente, mi sono dovuto ricredere...;)
per cui, una crossover Yamaha con il motore della MT10, per me, avrebbe il suo perché...
Gilgamesh
21-11-2023, 08:13
per il controllo del consumo il cdb non sempre e' affidabile!.
meglio fare da pieno a pieno, magari due volte.
Avevo una moto (non dico quale) che da CDB mi dava quasi i 20 ma il effetti erano meno dei 16...
LoSkianta
21-11-2023, 11:28
.. in Yamaha sono stati dei pazzi ad abbandonare il progetto Supertenerè.
Mah.. che dire... io posseggo appunto la Supertenere 1200, ma i dati di vendita sono chiari, non è una moto di successo.
Credo che però potrebbero riutilizzare il nome su un nuovo modello enduro che utilizzi il CP3, anche se, temo fortemente, dovremo scordarci il cardano.
LoSkianta
21-11-2023, 11:32
.. da CDB mi dava quasi i 20 ma il effetti ...
Nel mio caso mi indica 20,4 km/litro, a fronte di un consumo reale di 18/19 km/litro. In pratica 2 km in più con un litro.
Poi sento di qualcuno che ha addirittura un CDB pessimista rispetto al reale, ma credo siano stati fatti calcoli sbagliati.
Un po' come nei contachilometri, inevitabilmente più ottimisti della realtà.
E dillo che moto era... :)
Paolo67.
21-11-2023, 12:49
Poi sento di qualcuno che ha addirittura un CDB pessimista rispetto al reale, ma credo siano stati fatti calcoli sbagliati.
Un po' come nei contachilometri, inevitabilmente più ottimisti della realtà.
E dillo che moto era... :)
Io ho un' Africa Twin 2020, e confermo che segnala consumi maggiori, una divisione, la so ancora fare.
E comunque sono sui 20km/lt di media.
Andando sui 100km/h costante, tipo Valsugana sabato scorso, il computer di bordo dopo 50km segnava 26km/lt.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Qui : https://www.motociclismo.it/test-suzuki-gsx-s1000gx-come-va-pregi-difetti-83727
qualche impressione e anche qualche critica , al prezzo di € 17.850 c.i.m.
LoSkianta
21-11-2023, 14:47
il computer di bordo dopo 50km segnava 26km/lt.
E' quello che dicevo io. Il CDB è più ottimista del reale.
A meno che i tuoi consumi non fossero ancora migliori di 26 km/litro.
BraveAle
21-11-2023, 16:17
Mah.. che dire... io posseggo appunto la Supertenere 1200, ma i dati di vendita sono chiari, non è una moto di successo.
Credo che però potrebbero riutilizzare il nome su un nuovo modello enduro che utilizzi il CP3, anche se, temo fortemente, dovremo scordarci il cardano.
Nemmeno KTM ha venduto tantissimi SuperAdventure come numero.
Però ha continuato a portare avanti il progetto migliorandolo.
Questo è quello che doveva fare anche Yamaha con le sue caratteristiche senza snaturarlo troppo..
Mio modestissimo parere..
Lorenz 47
21-11-2023, 17:05
Purtoppo, ma nel senso buono, il segmento é del gs.....
Spero che i jap non mollino solo perché non riescono a scalzarlo. Altrimenti noi motociclisti siamo quelli che ci rimettono.
Anche perché il divario economico tra europee e jap é alto. Parecchio....
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Purtoppo, ma nel senso buono, il segmento é del gs.....
Spero che i jap non mollino solo perché non riescono a scalzarlo.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Hanno mollato da un pezzo :(
il segmento e' tracer, versys1000, bmw xr , forse guzzi mandello (un po' stiracchiata).
In quel segmento mi sembra niente male
Come ipotetica "erede" della Versys finora avevo selezionato la NT1100 con DCT, ora c'è anche la 1000GX..
che onestamente e' ben altra cosa della honda
Assolutamente si..
La NT DCT la considero in un'ottica puramente turistica, e gli cambierei subito le sospensioni.. il tutto sul lungo periodo, la Versys la terrei almeno altri 4 o 5 anni..
La GX, salvo prova, invece mi garba assai, è una "pariclasse" della Versys.. e potrei anche pensare di non finire il rodaggio della V (100k km )..
Roby io la trovo decisamente più bella della Versys,anche se quel faretto anteriore sembra un lumino(non per potenza ovviamente).
Grobbelaar
21-11-2023, 21:13
Cmq non aver fatta una versione senza sospensioni elettroniche la penalizza. Non tutti non vedono l'ora di cacciare 18k per una suzuki.
Io sono uno di quelli.
A 15.5k con sospensioni tradizionali diventava parecchio competitiva.
Dall'altra parte Guzzi, che fa una Stelvio nuova, ma si 'dimentica' una versione con le sospensioni elettroniche. Che ci sono sulla Mandello.
Che tra le due, e' quella che le necessita di meno.
MOH.
Non tutti non vedono l'ora di cacciare 18k per una suzuki.
Io sono uno di quelli.
Neanche 28 k per una bmw :lol::lol:
Roby io la trovo decisamente più bella della Versys,anche se quel faretto anteriore sembra un lumino...
Mah.. per me tutte le moto sono uguali, mi interessano comodità e protezione..
Ad esempio la Versys ha una sezione frontale importante, ripara bene dall'aria..
Lorenz 47
21-11-2023, 22:07
Roby io la trovo decisamente più bella della Versys,anche se quel faretto anteriore sembra un lumino(non per potenza ovviamente).Secondo me nella nera si camuffa anche bene!
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Dalle foto quella verde scuro sembra elegante..
Hedonism
22-11-2023, 07:58
Mah.. per me tutte le moto sono uguali, mi interessano comodità e protezione..
un po' come le lavatrici, lavaggio e centrifuga... passion rules :lol:
Danielz77
22-11-2023, 09:31
sinceramente a me piace questa concezione di moto. Unico dubbio ..... la base K5. Ho avuto una k5 e oggi nel 2023 la ritengo molto superata; certo loro avranno aggiornato tutto ma non sarebbe stato meglio usare la base di una GSX più moderna? Che senso ha un k5 di base? Non capisco.
Però è bella!!! Sicuramente un missile .... che non guasta mai:eek:
LoSkianta
22-11-2023, 09:33
Questo è quello che doveva fare anche Yamaha ..
Ma io sono perfettamente d'accordo con te. Anche a me sarebbe piaciuto molto.
Però è chiaro che in Yamaha, così come le altre giapponesi, stanno chiudendosi nella loro (ampia) confort zone, fatta di Tracer e MT (e spero di Tenere), utilizzando i loro 2 motori di punta (il CP2 e il CP3). Da qui la mia convinzione che una eventuale futira Supertenere non potrà che avere il 3 cilindri di 900 cc (senza cardano, cazzo).
Hai preso ad esempio la KTM, una casa europea, che sta cercando di conquistare la leadership delle varie categorie che ritiene di sua pertinenza, arrivandoad investire anche nelle corse (cosa che le giapponesi, invece, pare vogliano limitare). Filosofie ben diverse.
Lorenz 47
22-11-2023, 09:49
....ma non sarebbe stato meglio usare la base di una GSX più moderna? ....
Effettivamente il nuovo 1000 a fasatura variabile sarebbe più "idoneo" all'utilizzo stradale.
Anche se il motore della gsx-s (gt e non) é già una base rivisitata del k5 per uso più stradale
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
iteuronet
22-11-2023, 11:15
Mah.. per me tutte le moto sono uguali, mi interessano comodità e protezione..
.
ti capisco+ siamo in pochied incompresi:confused:
certe caratteristiche estetiche sono il risultato della massima ricerca funzionale.
Per esemplificare le mie vecchie Strom650 con i due fanaloni(per vederci meglio) la sella sovradimensionata con porzione passeggero poco rialzata per non appollaiarsi come sarà nella GSX-S.Analoghe considerazioni per la Versys.Il problema è che poi non le vendi...
Il k5 tuttavia mi lascia perplesso.Motore concepito al tempo per altri usi.
Ragazzi la moto è un oggetto ludico,che si compra con anima e core,raramente con razionalità......che peraltro abbonda negli altri acquirenti europei.
Io se una moto non mi piace,non la compro neanche se ci sto come un pascià e non me ne frega nulla,semplicemente non esiste.
@iteuronet ".Il problema è che poi non le vendi..."
In Italia forse..
In Nord Europa vedo più pragmatismo ed "aperta mentale"..
@mamba le belle moto piacciono anche a me, ma tendenzialmente sono scomode (almeno per me).. Oltretutto mi piace viaggiare e fare tante ore in sella, quindi comodità e protezione sono fondamentali..
Con la Versys, ad esempio, faccio 6 o 7 ore in sella anche per 10 giorni di fila ed arrivo fresco come una rosa.. Chissenefrega se non è bella..
LoSkianta
22-11-2023, 12:30
...mi piace viaggiare e fare tante ore in sella.... Chissenefrega se non è bella..
Che poi non è così difficile farsi piacere una moto... :)
Basta non accendere la luce del garage! [emoji1787]
ti capisco+ siamo in pochied incompresi
Aggiungetemi al gruppo.
Che poi: incompresi, può darsi, pochi, non ci giurerei ;)
+1
dell'estetica (e blasone/premium, status symbol, ecc.ecc.) frega meno di niente
Paolo67.
22-11-2023, 16:27
Io con la Versys 1000 ho fatto usato su usato in concessionaria Honda, senza problemi, anzi me l'ha valutata più di quello che pensavo.
Alla fine dopo un anno e mezzo e 17.000km fatti, ci ho rimesso 1000€.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
La prova di Cordara: https://youtu.be/cccY_1fUpkU?si=tEDYbBWOJXEn2Ab_
Vista la prova di Cordara che, comunque, ne parla molto bene, soprattutto del motore. Sembra soddisfatto, eccezion fatta per le gomme che non rendono giustizia a quella ciclistica.
Nel complesso la moto sembra ben fatta e "di sostanza". Ad eicma non sono riuscito a vederla. Guardando sul sito, sembrerebbe che si possa collegare lo smartphone al tft anche tramite wireless e, eventualmente, tramite app vedere la mappa (un pò come accade con MTS V4)
Unica cosa che non capisco di questa moto è il parabrezza...ma perchè questo parabrezza regolabile solo con gli attrezzi???
Grobbelaar
22-11-2023, 23:17
Unica cosa che non capisco di questa moto è il parabrezza...ma perchè questo parabrezza regolabile solo con gli attrezzi???
perche in suzuki detto sinceramente, per certe cose non capiscono un cazzo e si perdono in cucchiaini d'acqua.
Probabilmente è per un discorso di sicurezza , anche vstrom si regola a moto ferma , su questa bastava metterlo elettrico .
o di inutilità/costi visto che la maggior parte degli utenti regola il parabrezza una volta nella vita :lol::lol::lol:
Grobbelaar
23-11-2023, 08:15
Probabilmente è per un discorso di sicurezza , anche vstrom si regola a moto ferma , su questa bastava metterlo elettrico .
Questo e' quello che ti vendono a parole.
Il realta' nessun adulto ha bisogno che suzu gli faccia da mamma, o gli spieghi come pisciare controvento.
La verita' e' che un parabrezza montato senza regolazioni pratiche e ben realizzate, a mano singola o elettricamente costa meno, tutto qui.
Chi ha paura a staccare una manina per 3 secondi per alzare un parabrezza farebbe bene a mollare la moto e circolare in auto. ALmeno se gli prude il culo puo grattarsi in tutta sicurezza, mentre gli ing. suzuki evidentemente si fermano all'autogrill per grattarsi.
beh, nel gs 1200 monoalbero e pure quelli dopo ad aria dovevi fermarti, allentare due gallettoni e riposizionare. SI puo' anche ritenere che un sistema piu' basico sia meno delicato a rompersi e magari anche piu' stabile. Anche io regolato una volta e poi mai piu'
LoSkianta
23-11-2023, 10:14
.. su questa bastava metterlo elettrico .
Con inevitabile aumento dei costi e possibili problemi...uhmm...!
Credo che, al solito, la virtù stia nel mezzo. Un plexiglass regolabile con l'uso degli attrezzi è inspiegabile, ma basterebbe una sorta di regolazione manuale, meglio se da fermi.
Senza arrivare a quelli, come me, che una volta regolato non lo spostano più, ci si può tranquillmante fermare un minuto per procedere con l'alzamento o l'abbassamento dello schermo.
Lorenz 47
23-11-2023, 10:36
Il parabrezza elettrico ce l'hanno anche alcune cinesi... [emoji16]
Io sono uno che il parabrezza lo muove. In autostrada o simili - o quando fa freddo - lo alzo il più possibile
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
LoSkianta
23-11-2023, 11:58
Io sono uno che il parabrezza lo muove.
Allora mettiamolo come optional a pagamento.
Così sono tutti contenti... :lol:
Io non sto a regolarlo mai, ma sono un caso senza speranza; mi scordo anche di cambiare il settaggio delle sospensioni elettriche al cambiare delle condizioni della strada... :mad:
Non penso che sia non regolabile per risparmiare , anche considerando la dotazione della moto .
io penso di si, e mi girerebbero le palle anche solo spendere 50€ in più per una roba che considero inutile nonchè possibile fonte di problemi evitabili
o dici che non sono capaci di farlo? semplice ottimizzazione dei costi/utilizzatori
Rattlehead
23-11-2023, 13:27
Posto che sposo l'approccio di ciò che non c'è non si rompe, su una moto con questa dotazione almeno un leveraggio azionabile con le manine...
Poi oh, anch'io l'ho settato una volta e non l'ho mai più spostato ma ribadisco, hai tutte (per una volta) le frocerie che tanto eccitano i fighet... Ehm motocicisti nel 2023 e mi metti le vitine??
Paolo67.
23-11-2023, 13:32
Elettrico anche no, magari su parabrezza da camion, tipo RT, ma regolabile senza attrezzi, direi che su una moto così, è il minimo che ci si aspetta.
Per la sicurezza, se obbligatoriamente devi usare 2 mani in contemporanea per farlo, come A.T. è sufficiente.
Il più pratico avuto, era senza dubbio, quello della Multistrada.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Fino2007
23-11-2023, 13:43
Quello del multi V4 é perfetto
Sul Versys ho sostituito i due pomelli con due leve ad eccentrico e lo regolo tranquillamente movimento ..
Anche se in realtà lo alzo di rado, giusto in autostrada..
iteuronet
23-11-2023, 13:49
sostengo la tesi costi con alibi sicurezza.
Altrimenti non si capisce perche sulla Strom 1000 fosse presente il sistema di regolazione ad una mano con un meccanismo complicato ,ma efficiente ,a molla,mentre sulla 1050 è stato sostituito da un demenziale manopolone a scatto realizzato minimalmente ....
Parabrezza lo regolo alto in autostrada, su una moto del genere lo trovo utile , almeno un meccanismo manuale potevano metterlo :mad: e anche una ruota posteriore da 180 ne avrebbe guadagnato in agilità, per il resto bella moto la andrò a provare appena possibile
io sulla F900XR lo regolo sempre alto in autostrada e lo abbasso quando esco, dispositivo manuale ad azionamento in un secondo all'atto di ricevimento/pagamento biglietto.
Comodissimo altrochè.
ilprofessore
23-11-2023, 14:32
Altrimenti non si capisce perche sulla Strom 1000 fosse presente il sistema di regolazione ad una mano con un meccanismo complicato ,ma efficiente ,a molla...
Sulla Vstrom 100 regolavi solo l'inclinazione in corsa, per l'altezza ci sono le vitine.
Io lo uso solo quando devo pulire il retro del parabrezza, altrimenti è sempre fisso nella posizione più inclinata.
comunque la Suzuki è una gran bella moto, mi piace assai anche se non so quanto nella sostanza mi risulterebbe superiore alla F900XR, il chè non vuole essere un paragone sia chiaro.
non so quanto nella sostanza mi risulterebbe superiore alla F900X.
Ad una prima impressione sembra molto più comoda della F900X .
Hedonism
23-11-2023, 16:54
ma per tipologia non è più vicina alla Kawa SX?
Bene, vedo che allora la questione parabrezza non turba solo il sottoscritto.
comunque non chiedevo l'elettrico, ci mancherebbe, ma visto la tipologia di moto una semplice leva/pomello lato sx per poterlo regolare in marcia
Motore splendido, ottime sospensioni, ma , almeno per me, "nun se pò guardà "
:(
iteuronet
23-11-2023, 18:47
Sulla Vstrom 100 regolavi solo l'inclinazione in corsa, per l'altezza ci sono le vitine.
assolutamente sì ,ma già con la sola regolazione dell ' inclinazione ottenevo dei risultati
Bryzzo850
23-11-2023, 18:49
Non è l'unica con un design da capire, anche se a me sembra piuttosto gradevole, molto moderno e filante, poi chi la compra se la fa piacere...
ma per tipologia non è più vicina alla Kawa SX?
Penso anch'io e se va come lei è una gran moto!!!:eek:
(sono molto di parte!!):lol:
Paolo67.
23-11-2023, 20:09
A me non dispiace, tra le ultime novità, come frontale non è sicuramente la peggiore...ogni riferimento è puramente casuale [emoji2960]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ovviamente quando si parla di estetica potremmo discutere per parecchio senza arrivare ad una conclusione, a qualcuno piacerà moltissimo e, ad altri, farà ca@are.
Sicuramente al frontale bisogna "farci l'occhio" (mai come quello della nuova duke) però, a mio avviso, se avessero messo solo le luci orizzontali che si intravedono (stile r1) era tutt'altra cosa.
Comunque, tra le colorazioni, quella nera non mi sembra male
A mio parere il frontale della Stelvio è quello riuscito
meglio fra le ultime novità.
Grobbelaar
24-11-2023, 08:42
io sulla F900XR lo regolo sempre alto in autostrada e lo abbasso quando esco...
permettendomi un secondo di OT, come ti trovi con la XR?
Prima o poi vorrei trovare una moto easy da affiancare al resto, con abbastanza birra per non essere subito noiosa, con cui si possa fare la scannatina divertente sul guidato senza litigare con la ciclistica, e all'occorrenza fare un giro di anche 4 ore restando comodo, con una guida non faticosa e senza necessita di lavorare troppo col cambio.
la 900XR è tutto questo tranne il restare comodo in un giro di quattro ore perchè non è comoda nemmeno per un quarto d'ora con la sella di serie.
Per il resto è una moto incredibilmente facile ed incredibilmente veloce, prendi da subito un passo strabiliante e tutto sembra, ed è, perfettamente sotto controllo. Il motore tira un bel pò, la ciclistica è semplicemente perfetta di serie ( e te lo dice uno che di solito stravolge tutto, vedi altri post in giro), persino i modesti pneumatici di primo equipaggiamento (Michelin GT5 Road credo sia la sigla) funzionano alla grande.
Insomma tutto benissimo e molto divertente, ma comoda...no!
ps secondo me utenti anche esperti almeno sulle strade liguri camminano di più con questa che con la 1000XR che è troppo esplosiva
la suzuki come moto nel complesso e' molto piu' vicina alla xr1000 che alla 900.
Direi che sia un ottimo compromesso
Altro aspetto negativo di questa GX...attualmente sono previste solo le borse laterali, il bauletto originale non pervenuto...
Beh, plexi non regolabile in movimento, mancanza di bauletto (almeno originale)...ma hanno fatto una sport tourer o una naked?
Grobbelaar
25-11-2023, 00:15
la 900XR è tutto questo tranne il restare comodo in un giro di quattro ore perchè non è comoda nemmeno per un quarto d'ora con la sella di serie.
..
Insomma tutto benissimo e molto divertente, ma comoda...no!
ps secondo me utenti anche esperti almeno sulle strade liguri camminano di più con questa che con la 1000XR che è troppo esplosiva
Grazie del riassuntino. Facendo rifare la sella si dovrebbe poter ovviare in buona parte all'inconveniente.
tornando alla Suzuki in oggetto....peccato non abbiano sviluppato e messo il motore della 1250, molto piu' adeguato per questo tipologia di moto che non il K5...imho...
Certo, con almeno 30 kg in più così almeno ci saremmo lamentati del peso….
.peccato non abbiano sviluppato e messo il motore della 1250, molto piu' adeguato .
Provato la gt riprende in sesta a bassi regimi senza problemi , in salita ;)
(...) riprende in sesta a bassi regimi senza problemi , in salita ;)
Eh
Bassi giri
Quanto bassi?
2.500/3.000 oppure 1.200/1.300?
Perché chi ama i tornanti dello Stelvio non ci arriva mica a 3000 giri e deve tenere rigorosamente la sesta.
Lorenz 47
25-11-2023, 11:33
Eh
Bassi giri
Quanto bassi?
Nel video di moto.it riapre da 35km/h in sesta. Senza passeggero, ma é comunque tanta roba!
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Il k5 resta un riferimento
Ha più di 10 anni quel motore e va benissimo
Eh
Perché chi ama i tornanti dello Stelvio non ci arriva mica a 3000 giri e deve tenere rigorosamente la sesta.
Se esiste il cambio un motivo ci sarà :lol::lol: alcuni tornanti dello stevio , versate altoatesino, col gs 1200 lc ,li faccio in prima ;)
Passato a vederla stamattina……
Parto dalle cose che proprio non incidono sulla valutazione, esteticamente non pensavo fosse bella, invece mi è pure puaciuta. Tirata su dal cavalletto, l’impressione che mi ha dato è che sembra leggera, sella davanti sembra buona e quella post. Sembra anche lei buona. Dalle foto credevo veramente striminzita, ma non sembra cosi, vedremo il parere della mia esperta.
Cavalletto centrale mi sembra 450 e 1440 le 2 valige.
Moto in strada 18.000 sconto 1000€. Li potrebbe valere, è una moto valida concettualmente e credo solida come da tradizione ( minimo se la prendo, mi si fonde in qualche mese ).
Ci sto pensando per uno scambio con la Versys 650.
Paolo67.
25-11-2023, 13:01
Ok...ci sto pensando= presa
[emoji1787]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
25-11-2023, 13:03
Quest'anno è record...o abbiamo avuto anni ancora migliori ?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Lorenz 47
25-11-2023, 13:41
Moto in strada 18.000 sconto 1000€
Intendi moto con valigie + centrale in strada a 18k?
Senza permuta immagino..
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Grobbelaar
25-11-2023, 18:19
davvero 450 euro per un cavalletto centrale? :lol:
Conviene farlo fare dal fabbro :lol::lol::lol:
davvero 450 euro per un cavalletto centrale? :lol:
È uno scherzo, vero?
Optional sono il centrale, le valigie, e credo ci sia un cupolino basso fume.
Prezzi come scritto, 18000 compreso immatricolazione è il prezzo listino, e a questo punto credo sia anche l’unica versione.
Da li mi hanno detto 1000 lo sconto sui 18k, accessori a parte.
Risposta ai miei dubbi sul prezzo e sullo sconto: ehh ma qui hai un’elettronica che…….
Quando ho rilanciato sugli sconti ottenuti sulle bmw di quest’anno, è partita la discussione……..
@Paolo: pensa che prima di passare per la GX , ero stato a Monza per vedere……… e aspettiamo anche le ultime sulla XR….
NO COMMENT !
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Appena uscita gli sconti sono questi il prox anno penso si riuscirà a spuntare di più.
Appena uscita gli sconti sono questi il prox anno penso si riuscirà a spuntare di più.
Oggi era il giorno di presentazione, vediamo da febbraio mese di consegne, se non prima.
Quest’anno su k1600 e su M1000R , tra l’altro sulla prima con una permuta di moto di sei mesi, ho avuto degli sconti mooolto buoni.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Paolo67.
26-11-2023, 08:36
Quella del cavalletto è una cosa veramente odiosa, ma ormai lo fanno tutti.
A fare i braccetti corti però si trova after a metà prezzo.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Essendo un modello nuovo gli sconti sono al minimo ,in futuro se non avrà un gran successo di vendite potrebbe eventualmente aumentare
Comunque se guardate sul sito suzuki, tra le foto della gx si vede anche quella verde con pinze brembo rosse, probabilmente gli accessori non sono solo le borse laterali, cavalletto centrale e cupolino, magari ci sarà altro
il centrale e' irrinunciabile, gia' e' utile col cardano per pulire la ruota e sopratutto ingombrare poco in garage, ma con la catena per oliare ci vuole, altrimeni e' una gran menata. E' vergognoso che lo facciano pagare, tutti peraltro. DI tante cose che son migliorate nelle moto negli anni ,per questo aspetto dobbiamo invidiare 20-30 anni fa, molte dotazioni oggi a pagamento erano scontate e incluse, se uno le avesse fatte pagare lo mandavamo a fanculo
Il solito principio della rana bollita ...
poi non si stupiscano se i cinesi vanno a occupare tutto il mercato della gente che non naviga nell'oro, sia auto che moto.
Obiettivamente chiedere 450 Euro per un cavalletto centrale è una presa per il culo ...
E' il 2,5% del prezzo di listino di questa moto ... un quarantesimo del suo valore ... per un pezzo dal contenuto tecnologico nullo ... assurdo ...
I tre optional necessari (centrale, borse e manopole riscaldabili)costano davvero tanto, a quanto riferito da chi è andato a farsi fare un preventivo.
Per me è una moto da prendere usata tra un paio di anni.
LoSkianta
27-11-2023, 11:21
Non includere il cavalletto centrale, oltre ad abbassare il prezzo della moto nuda, permette anche di scrivere sulle cartelle stampa un peso inferiore, ancorchè ci scrivano cose reali.
Tendenza comune quindi.
Come la penso ?
Affanculo... :(
Il tuo discorso può avere un senso, ma come optional non puoi farlo pagare quel prezzo ... onestamente già chiedere 200 Euro significherebbe stra-pagarlo ...
Mah, la mancanza del centrale di serie non la vedo come un problema..
Sulla mia c'è ma l'avrò usato forse 2 volte l'anno, e tutte in garage..
Non ci fosse stato avrei preso un cavalletto posteriore (ad una frazione del costo)..
Grobbelaar
27-11-2023, 13:00
Io il centrale lo uso spesso, cioe' quasi tutte le volte che mi fermo per piu di 15 minuti.
Ma che sia fottuto se gli daro mai 450 euro per quattro tubi saldati da 10 euro, 11 con una molla di richiamo.
Gia sul v85 costava boh, 190? era gia da ladri, ma 450 ahahahahahahahahahahahha
X me lo potrebbero fare pagare anche 1000 euro, non solo non lo comprerei mai, ma se fosse di serie lo tirerei via!
Paolo67.
27-11-2023, 18:31
La moto in garage, la tengo sempre sul centrale.
Non so se è una fisima mia, ma specialmente la sosta invernale di 3/4 mesi, non la vedo bene, con tutto il peso su un punto della gomma.
Il GS 1150 era perfettamente equilibrato, con una tacchia messa bene, non toccava ne davanti ne dietro.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
27-11-2023, 18:33
Comunque già sulla Multistrada nel 2017 costava 270 euri...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Quindi dici che è normale inflazione?
Paolo67.
27-11-2023, 18:45
No, dico lo stesso che se è vero è un prezzo da rapina, ma che questo spiacevole trend è iniziato da un pezzo.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
La mia era ironia ... dovevo mettere faccina ...
Paolo67.
27-11-2023, 18:52
Comprando usato me lo trovo sempre già montato, ad eccezione della Z900RS, dove l' ho comprato per metà prezzo, [ 110€ vs. 230€) nuovo, su internet, e in mezz'ora si monta.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
27-11-2023, 18:58
La mia era ironia ... dovevo mettere faccina ...Si avevo capito...e Ducati è cara...comunque me lo sono ritrovato montato senza averlo chiesto...e il venditore non se n'era accorto, in fattura non c'era...in compenso un bauletto Givi, solo che era marchiato Ducati 500€...anche quello praticamente al doppio.
l'unica moto presa nuova...mai più.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Beh.. il bauletto originale della Versys è un V47 GiVi, e lo paghi un bel pezzo in più..
iteuronet
27-11-2023, 19:33
concordo sull 'assurdità della richiesta MA:
1)qualsiasi cosa ' in meno' concorre a tenere basso il prezzo di vendita in un mercato quantomai aggressivo.
Visto gente acquistare .facendo le rate .Salvo poi mettere su accessori,Probabilmmente con un prezzo piu alto manco sarebbero entrati dal conce.
Ci stanno pure i NON consapevoli dei plus postacquisto.Esempio lampante il cruise delle 890/790.Sul blocchetto è presente il comando ma non è attivo.Sorpresona i 350 euri per il softuer.
2)qua dentro oliate le catene/velomontate da soli MA ci sta gente che la lubrificazione la fa ai tagliandi dal conce.Risultato :trittici cambiati a 10mila km come piovesse.
3)sarà il mod nuovo ma mille euri di sconto dovrebbero essere pochi conoscendo la politica Suzu.
Preso il 1050 :meno 1500 del prezzo di listino.Una sorpresa perchè qua ,permuta o no è abitudine non togliere una corona.la miglior offerta che avevo avuto era di 2000Kc corone scontate (80 euri) se prenotavo entro le 48 ore.
Oggi vedo che sono stati aggiunti altri mille di sconto sul nuovo,rendendo il mio usato poco appetibile.
Se non si è arrapati o tirchiopoveri meglio attendere almeno un annetto...
suzuki non è insolita a lanciare sul mercato a prezzo pieno
per poi rivedere al ribasso con sconti importanti
salvo poi risalire il listino se trattasi di moto che comincia a vendere
anddev84
28-11-2023, 08:23
In un altro forum ho letto di una persona che l'ha ordinata con l'8% di sconto (perché è cliente da tempo, altrimenti fanno il 3% senza permuta) ed il 10% sui 3000€ di accessori (borse, cavalletto, manopole riscaldate ed adesivi).
Vorrei solo notare che cavalletto centrale e manopole riscaldate di serie (e relativa integrazione a cruscotto) ce le ha il mio kymco ak550 vecchio di 4 anni e pagato 3 anni fa 7000€.
Per non parlare di tpms e keyless non disponibili su suzuki neanche a pagamento....(Veramente a parità di dotazioni siamo troppo, troppo vicini al prezzo della S1000xr...)
Ecco, le manopole riscaldate optional su una viaggiatrice mi stonano un bel po'..
Anche se, se devono essere implementate male come quelle Kawa preferisco montarmi io le Oxford..
bauletto originale della Versys è un V47 GiVi, e lo paghi un bel pezzo
Se vuoi ridere, guarda il prezzo di quello per RT/K1600. :mad:
Se invece vuoi piangere, compralo :lol:
Come Ducati non esiste nulla, l'importante non parlarne con i ducatisti; più costa e meglio è il prodotto.
Bauletto mi sembra quasi 800 più la piastra, laterali con telaio 2200, e stiamo parlando di prodotti GiVi...
Comunque questa notte ho guardato i prezzi dei cavalletti, ed in effetti gli originali costano poco, addirittura BMW li fa economici.
La GX comunque è cara ?
Si, ma facendo il confronto con GS 800 e 900, KTM 890, Versys 1000, V-Strom 1050, KTM 1290 Adv S, tralascio Ducati per esperienza totalmente negativa di 2 volte con 4 V4S, non la vedo così male.
Unica con 4 cilindri e potenza relativa di un certo livello, meglio di Versys, peso abbastanza allineato a tutte, escluso 890 l'unica "leggera".
Tra le sopra descritte è da paragonare direttamente con la 1290; avendone avute 3, è una 2 cilindri e quindi vibra molto, è una specie di Landini testa calda, non stabile sul dritto, ma divertentissima da guidare e sospensioni ai max livelli.
Quindi personalmente, rimarrebbero queste 2 le principali indiziate per i viaggi lunghi, al posto della Versys 650. Vediamo l'inverno cosa ci porterà....
iteuronet
28-11-2023, 14:00
La 890 era piccola per me ,sopratutto col passeggero.La Versys che hai è piu ' dimensionata'.La Strom 1050 per uso con signora/bagagli va rivista nel posteriore assolutamente insufficiente.Le Showa (corretto) elettroniche provate sulla Versys 1000 (che dovrebbero in linea di massima essere quella della GSX) sono eccellenti in tutti i frangenti.A mio giudizio migliori delle BMW e forse di KTM per un uso a 360 e non solo sportivo.
Ritengo 2200 euro per le borse eccessivo.Arriverà,da tradizione Suzu,la promozione con valigie gratis.Come già avvenuto per la 1050 XT
Showa EERA, non Kayaba. ;-)
quando dici le sospensioni della Versys possibile uguale a GSX ed erano ottime rispetto a BMW e KTM;
OK rispetto a BMW, ma rispetto a KTM intendi solo 890 oppure anche confrontandole con il 1290
'A mia esperienza le migliori sospensioni mai avute sono Multistrada e K 1290 S 2021.
Grazie della consulenza.....
iteuronet
28-11-2023, 15:00
Showa EERA, non Kayaba. ;-)
scusa hai ragione...ne provo troppe e faccio casino:lol:
Devo trovare una alternativa alla Strom,mentre la SX la tengo (anche se la Marzocchi davanti nunmepiass)
la piattaforma Showa cmq dovrebbe essere comune con la GSX
Giorgio:nessuna consulenza,non mi permetto.Solo impressioni da culo sopra.
va detto che ricerco principalmente il confort .Meglio se in 2 con bagaglio.
L ' 890 di sospensioni per me no buono:forca non regolabile e posteriore WP basico.Ducati non so .Roba da ricchi:lol:.
La 1290 provata era 2022 ribassata Hyper,ma anche in questo caso in Street era troppo rigida per i miei gusti.Magari per uno come te ,sempre coltello fra i denti,va pure bene....
Parrus74
28-11-2023, 15:02
Credo che al netto degli aumenti degli ultimi 2 anni che di fatto seguono l'andamento inflattivo che ha colpito quasi tutti i prodotti, per certi marchi "meno premium" valga la regola abbastanza consolidata di aspettare un annetto per avere promozioni con accessori inclusi. Poi, ovviamente se la moto sarà un grande successo non vedo l'interesse della casa ad abbassare i propri margini che spesso sono conseguiti più tramite accessori "obbligatori" a prezzi proibitivi che attraverso al prezzo su strada della versione di base. So che non è il massimo della trasparenza, ma cos' è..
Strano che nessuno nomini la MG Stelvio, a mio parere
ottimo prodotto al prezzo (per quel che se ne sa ) giusto.
Parrus74
28-11-2023, 16:36
Anche la nuova Multistrada RS la trovo molto interessante come posizionamento di prezzo...:lol:
Scherzi a parte MG Setlvio per me è una delle più belle ed interessanti novità del salone e quella che mi intriga di più da vedere dal vero...ma forse è un mezzo meno sportivo della Suzuki e delle altre citate
Lorenz 47
28-11-2023, 17:03
E la Morini 1200 come sarà? A me pareva bella....
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Grobbelaar
28-11-2023, 18:40
...Arriverà,da tradizione Suzu,la promozione con valigie gratis.Come già avvenuto per la 1050 XT
A BG le due laterali le regalavano gia oggi pomeriggio. Non le ho prese perche non ho preso la moto.
Pero magari l'anno prossimo lo faccio
Prima devo provare Stelvio, Morini Milano e v85tt variabile.
Parrus74
28-11-2023, 19:43
E la Morini 1200 ?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Per me la vedremo su strada nel 2025...
personalmente non trovo sbagliato far pagare (optional) le manopole riscaldate ma, piuttosto, trovo che su una crossover come la GX il parabrezza debba essere OBBLIGATORIAMENTE regolabile SENZA necessità di attrezzi e, se proprio vogliamo, mettere disponibile anche un bauletto
Comunque sono curioso di vederla/provarla. sapete quando arriverà nei concessionari?
PS. comunque come posizionamento (prezzo) non mi sembra proprio allineata alla 1000xr. Quest'ultima, in colorazione HP, con i pacchetti siamo a oltre 26k (valige escluse). Ok, la colorazione HP costa parecchio, mettiamoci una colorazione "base" ma siamo comunque a 23.5/24 (con i pacchetti).
Ci ballano 4k, che potrebbero diventare meno in caso di maggiore sconto con la bavarese
che poi fra la Suzuki e la XR BMW mica ci vedo queste enormi differenze.
Si, la BMW ha più cavalli e qualcosina qua e là, ma poco di più.
Probabilmente si apprezzerebbe una maggiore differenza di prezzo perchè le Suzuki sono notoriamente abbastanza economiche e le BMW decisamente care.
Ma la sostanza è simile.
Parrus74
29-11-2023, 07:50
Non vedo nemmeno io queste grandi differenze se non quei 15/20 cv di differenza che credo non derivino da una maggiore raffinatezza del motore BMW ma semplicemente da scelte diverse in termini di erogazione. La XR in versione M se non erro ha akra, catena che non si lubrifica e altre cosette che non mi ricordo. Già la normale credo sia più vicina alla Suzuki come prezzo
anddev84
29-11-2023, 08:15
Ragazzi, configuratore alla mano, a "parità" di configurazione chiavi in mano:
17950 la suzuki
21800 bmw s1000xr, ma quest'ultima include in più:
-18cv
-primo tagliando
-cavalletto centrale
- manopole riscaldate
- cornering light ( ND suzuki)
- tpms (ND suzuki)
- keyless (ND suzuki)
- supporto navigatore (ND suzuki)
- tenuta del valore dell'usato
Di contro la suzuki ha myspin (che funziona uno schifo) ed un "sound" (dicono) molto bello.
Direi quindi che all'atto pratico la differenza effettiva è << 3800€, se poi ci aggiungiamo pure che paradossalmente ho letto di sconti maggiori in bmw, ed offerte sui tagliandi....
quanto hai elencato non vale certo 3800 e la tenuta del prezzo sull'usato non la si può immaginare a priori, sebbene BMW sia notoriamente davanti a tutti in questo e praticamente sull'intera gamma, non solo il GS.
Mi pare quindi che il divario di prezzo, pari a circa il 20%, per due concorrenti dirette con molte scelte in comune sia adeguato alle minime differenze tecniche ed al diverso appeal dei brand.
anddev84
29-11-2023, 08:37
Certo.
Il senso del mio post è evidenziare che il divario effettivo è si e no la metà dei 4000€ apparenti. (Ripeto, al lordo di eventuali scontistiche differenti, che in base a quello che ho letto finora mette, stranamente, in vantaggio bmw)
Ah, dimenticavo una cosa....le valigie laterali, entrambe optional, in bmw costano attorno ai 1000€, in suzuki 1400....
Secondo me, passato l'effetto WOW iniziale, la Suzuki la si porterà a casa tra i 15 (sud Italia) e 16 mila Euro (nord Italia) ...
A 15000€ con le borse potrebbe essere molto interessante, valuterei il passaggio dalla Multi 950S nel 2025, previa test, perché non sono convinto di passare al 4 in linea screamer, su strada preferisco i bicilindrici (o il CP4 Yamaha o i V4).
Parrus74
29-11-2023, 10:16
-18cv
Direi quindi che all'atto pratico la differenza effettiva è << 3800€..
Concordo sulla disamina però, ripeto, non considererei nel delta prezzo i 18cv che probabilmente sono frutto più di una scelta progettuale di BMW di spingere più sulla potenza a discapito della coppia ai bassi/medi che di una maggiore raffinatezza progettuale (tipo variatore di fase che mi pare XR non abbia).
Aggiungo alla giusta osservazione sulla maggiore possibilità di sconti in casa BMW che in rete ci sono tante XR ante nuovo MY che sicuramente vanno via ancora meglio. Ho visto una XR in versione M che magari si prende al prezzo di una XR normale...
Almeno a Firenze il concessionario Suzuki è un piccolissimo dealer che probabilmente è anche poco propenso a ritirare (e valutare decentemente) l'usato (ma è tutto da verificare), tanto quanto vende vende e magari l'usato (soprattuitto se non dello stesso marchio) preferisce non ritirarlo. Il concessionario BMW è invece una macchina da guerra che ritira e valuta bene tutto perché i target di vendita li deve raggiungere
si, come ho scritto in precedenza bisogna fare i conti non con il listino ma con i prezzi scontati. Se è vero che la Suzu viene via con il 3% il divario con la XR si assottiglia parecchio. è anche vero che, probabilmente, tra qualche mese si troveranno GX a prezzi più concorrenziali.
In ultimo, come detto, la XR penso si venderà un pò più facilmente con un prezzo migliore quindi, in definitiva, i soldi spesi in più è probabile che si recuperano in fase di vendita.
Detto tutto questo comunque torno a ribadire che questo sia un bel prodotto, magari con qualche piccola pecca (vedi parabrezza/bauletto)
iteuronet
29-11-2023, 11:35
[QUOTE=Parrus74;11042551 La XR in versione M se non erro ha akra, catena che non si lubrifica e altre cosette che non mi ricordo. Già la normale credo sia più vicina alla Suzuki come prezzo[/QUOTE]
esatto:in questa situazione di mercato Akrapovic e ruote forgiate non sono proprio cosette.Fra la mia ed una HP ci ballavano 2500 euri,Per me TANTI
ANDREAC:a 15 andrebbe bene anche senza.....mi sembra tu stia esagerando...
Edito perchè mi ha tel il conce Suzu dove non ho preso il 1050 invitandomi alla presentazione.
Prezzo ,ruote in strada, 376900corone ovvero 15500 euri.Giorgio :ma sei sicuro del trattamento? la differenza del 3% di IVA non giustifica il delta....
annotazione:questi di HK sono quelli che mi volvevano fare lo scontone di 80 euri.Salvo poi acquistare altrove.E' quindi da ritenere che a primavera arrialtrove costerà pure meno.
https://www.tipmoto.com/motorky/suzuki/535904-gsx-s-1000-gx-prijmame-objednavky.html
Ragazzi, configuratore alla mano, a "parità" di configurazione chiavi in mano:
17950 la suzuki
21800 bmw s1000xr, ma quest'ultima include in più:
-18cv
-primo tagliando
-cavalletto centrale
- manopole riscaldate
chiedo visto che qualcuno si è già aggiornato da conce
una suzuki con centrale e manopole riscaldate quanto costerebbe?
>Riposto quanto scritto sopra:
sabato dal concessionario, immatricolata e preconsegna con prezzo stabilito da Suz. Italia sono 18.000 esatti
Concessionario a BS, se preordino seduta stante mi fa 1000 € di sconto
Accessori a parte, che avendo ieri controllato su depliant ufficiale, ce ne sono di più di quanto dettomi e quindi inutile parlarne, essendo soggettivo.
Oltre a questo, ieri sera ho aggiornato la mia tabella con tutte le prestazioni rilevate dalle riviste; a livello personale, se devo fare un salto in avanti come confort, non sono convinto di poter salire di livello, vincolante è anche il peso, perchè da tirar su con le valigie non si deve passare i 200 Kg.
Suzuki e K 1290 cominciano a pesare 30-40 Kg in più e non ci saremmo, certo che le prestazioni ed il divertimento cambiano, ma è la moto dei viaggi medio-grandi.
Quindi vediamo di ragionarci con calma; sabato mattina, magari era il pavimento che rendeva l'operazione vellutata; a muoverla da fermo, sembrava leggera......
anche per me la questione peso sarebbe determinante, tuttavia 200kg con le valigie non c'è proprio niente di niente fra le moto tradizionali di quella fascia di mercato.
Mi viene in mente solo la Tiger 660, peraltro provata e validissima, ma piccolina a livello di abitabilità e ben meno dotata di cc e cv.
A meno di andare su Kove, ovviamente.
ANDREAC:a 15 andrebbe bene anche senza.....mi sembra tu stia esagerando...
Vero [emoji28]
vista una o due delle ormai innumerevoli prove su youtube, dovessi comprare una moto di compromesso tra il gs e la mia R potrebbe essere sicuramente candidata. Unica cosa mi sa che l'angolazione delle ginocchia sia meno confortevole che sul gs, ma probabilmente analoga a quella della R
anche per me la questione peso sarebbe determinante, tuttavia 200kg con le valigie non c'è proprio niente di niente fra le moto tradizionali di quella fascia di mercato.
Mi viene in mente solo la Tiger 660, peraltro provata e validissima, ma piccolina a livello di abitabilità e ben meno dotata di cc e cv.
A mendo di andare su Kove, ovviamente.
Versys 650 209 Kg
K 890 R 199 Kg
Transalp 204 Kg
K 790 Adv 202 Kg
Le cinesi onestamente non le considero, ed a memoria mi sembra pesassero decisamente di più, ma gari stasera controllo.
E quast'anno con la Versys ho fatto con la moglie 12 K di viaggio, e senza volerlo, abbiamo convenuto che di sella non abbiamo mai trovato di meglio ( compreso 1600GT, Multistrada Ralli e GS ADV...)
Certo prestazioni scarsine, ma per viaggi impegnativi, al primo posto l'affabilità ed i giapponesi......
Parrus74
29-11-2023, 16:00
Bangi
Anche T7 WR e Tuareg660 che mi si dice essere molto comoda per il segmento
Ok ma siamo su una fascia di cilindrata ben inferiore alla Suzuki, per forza pesano meno.
Parrus74
29-11-2023, 16:43
Assolutamente si. Infatti se uno mette al primo posto il peso ridotto deve obbligatoriamente scendere di cubatura
bangi, che altri accessori ci sono?
Bryzzo850
29-11-2023, 18:53
Le selle comfort che dicono essere molto confortevoli e alzano un pochino la seduta riducendo la piega delle gambe
Kove e cinesate, assolutamente non le prendo in considerazione, come le elettriche, spero di morire prima di arrivare a tanto.
T7 ero andato a sedermici sopra, improponibile, sella per viaggi sportivi, Aprilia non le prendo in considerazione.
Certamente la suzuki è su fascia superiore in tutto, alla fine bisogna decidere in quale fascia è meglio ricadere.
Accessori indicati sul catalogo GX:
- set valigie laterali
- sella con logo GSX-S con +14% più fresca
- parabrezza compatto fumè ribassato di 55 mm
- sella ribassata di 15 mm
- cavalletto centrale
- manopole riscaldate
- pinze freno Brembo colorate
- tamponi paratelaio
- paraforcella ant.
- paraforcella post.
- leva freno regolabile
- leva frizione regolabile
- anello fiss. borsa serb.
- borsa serbatoio grande
- borsa serbatoio piccola
- adesivo paraserbatoio
- adesivi laterali paraserb.
- adesivi ruote
- adesivi cerchi
Grazie. Chissà se tireranno fuori anche un bauletto dedicato
anddev84
29-11-2023, 22:25
Grazie. Chissà se tireranno fuori anche un bauletto dedicato
Suzuki Italia mi ha detto di no (poi vorrei parlare col marketing, che mette portapacchi e non prevede bauletto :mad: ).
Stesso discorso per tpms ( anche se ho visto soluzioni aftermarket decenti).
Veramente dei geni... Hanno fatto delle bose laterali che, almeno a giudicare dalle foto, sono ben fatte e si sposano bene con la moto...era così difficile fare un bauletto "proprietario"?
In questo modo ti trovi con due laterali di un tipo e un bauletto di un altro
Sembra quasi che avevano fretta di presentarla e alcune cose non le hanno ultimate...
io sono un gran sostenitore delle borse e bauletto sviluppati ad hoc sulla relativa moto, quindi con me sfondi una porta aperta.
C'è da dire che Suzuki si adegua forse a Kawasaki che per la propria SX1000 sviluppa, se non erro, borse specifiche ma non il bauletto.
E' una filosofa nipponica, condivisibile o meno che sia.
E' vero che le borse non appesantiscono più di tanto le linee mentre il bauletto si, rendendole spesso orribili.
Però il bauletto ha due vantaggi, il primo ovviamente la praticità, il secondo, meno conclamato, da maggiore sicurezza al passeggero che vi trova un appoggio sicuro soprattutto durante le accelerazioni.
Almeno così mi è stato riferito da più di una signorina al seguito.
tigrotto
30-11-2023, 14:41
Per il peso ..poi ci sono africa twin ,nuovo Tiger 900,ducati desert x….con il pieno sui 225 …una via di mezzo tra maxi e i 700/800 cc …se no anche la Tracer 900 o il ktm 890 smt per gli amanti del 17
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |